10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

Post on 06-Jul-2018

217 views 0 download

transcript

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 1/26

  1

Proprietà colligative

delle soluzioni

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 2/26

  2

Proprietà colligative delle soluzioni

Proprietà delle soluzioni che dipendono solo dal numero

di particelle disciolte in soluzione e non dalla loro natura

•Abbassamento della tensione di vapore

•Innalzamento della temperatura di ebollizione

•Abbassamento della temperatura di congelamento

•Pressione osmotica

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 3/26

  3

Poiché dipendono dal numero delle particelle di soluto,dobbiamo sempre considerare se il soluto è dissociabile o no

1 mole di glucosio in acqua non dissocia → 1 mole di particelle1 mole di NaCl in acqua dissocia →  moli di particelle

Per un soluto che sia un !"!##$%"I#A &!'%"!, che dissocia parzialmente,dobbiamo conoscere

 α ( grado di dissociazione ( )razione della mole che ha subito dissociazione  α

 è compreso tra * e 1 +*1** - 1**1**.

 ν (  numero di particelle che deriva dalla rottura di una molecola

il numero totale di moli +ntot. dopo la dissociazione di n moli è/

ntot  ( +n0αn. αnν  ntot ( n+10α  αν. ntot ( n 1α +ν01.

  1+α

 (ν

-1) = i  Fattore di van’t Hoff o fattore di dissociazione

  ntot = n i

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 4/26

  4

1α +ν01. ( i  per un elettrolita )orte i ( ν 

NaClα ( 1 ν ( Na, Cl0  i ( 1 1+01. (

2e+3%4.5 α ( 1 ν ( 6 2e5, 2e5, 3%40, 3%40, 3%40 

i ( 1 1+601. ( 6

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 5/26

  5

Abbassamento della tensione di vapore di una soluzione

rispetto al solvente puro

in presenza di un soluto diminuisce la velocità di evaporazione,mentre la velocità di condensazione rimane invariata

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 6/26

  6

"egge di $A%7"# 

La tensione di vapore di una soluzione di un soluto non volatileè data dalla tensione di vapore del solvente puro, alla stessa T,

moltiplicata per la sua frazione molare nella soluzione  Psol = PH2O •  χ

H2O

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 7/26

  7

"a tensione di vapore di una soluzione di soluti volatili

è data dalla somma delle tensioni di vapore di ciascun componente,

allo stato puro e alla stessa #, moltiplicate per le rispettive

)razioni molari  Psol ( PA 8 χA  P' 8 χ' 

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 8/26

  8

soluzione 9ideale: che segue la legge di aoult

!pesso le soluzioni presentanodeviazioni positive o negative dalla legge di aoult

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 9/26

  9

" legami #$% nella soluzionesono pi& de'oli

dei legami #$# e %$%esistenti nei solventi puri

%eviazione positiva

"a tensione di vapore della soluzioneè maggiore di quella teorica calcolata

!s;!tanolo esano

!tanolo cloro)ormio!tanolo benzene

<% acetato di etile

=etanolo tetracloruro di carbonio

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 10/26

  10

" legami ($) nella soluzionesono pi& forti

dei legami ($( e )$)esistenti nei solventi puri

%eviazione negativa

"a tensione di vapore della soluzioneè minore di quella teorica calcolata

!s;

Acetone / H2O

Acetone / cloroformio

Acetone =etanolo

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 11/26

  11

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 12/26

  12

%iagrammi di stato

$dell*ac+ua pura$di una soluzione ac+uosa di un soluto non volatile

punto ebollizione solvente

punto ebollizione soluzionepunto di gelo soluzione

punto di gelo solvente

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 13/26

  13

L*innalzamento e'ullioscopico e l*a''assamento crioscopicodi una soluzione di un soluto non volatile sono♦direttamente proporzionali alla molalità del soluto♦dipendenti dal tipo di solvente

Ogni solvente ha

una costante ebullioscopica molale >eb

  una costante crioscopica molale >c

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 14/26

  14

∆# eb

 ( >eb

? m

∆# cr ( 0 >c? m

>c ( costante crioscopica

>eb ( costante ebullioscopica

>eb per <* ( *,6@Cmole

>c per <* ( 0 1,B@Cmole

( Numero di gradi di innalzamento della # ebdi una soluzione 1m rispetto al solvente puro

•Innalzamento della temperatura di ebollizione

•Abbassamento della temperatura di congelamento

( Numero di gradi di abbassamento della # )di una soluzione 1m rispetto al solvente puro

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 15/26

  15

- m glucosio in ac+ua ∆Tc = -,./ 0- =-,./

- m glucosio in acacetico ∆Tc = 1,3 0- = 1,3

- m 4a#l in ac+ua ∆Tc = -,./ 0- 0 i =-,./ 0-02 =1,325soluto dissocia'ile6

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 16/26

  16

"l radiatore di una automo'ile contiene anticongelante alla concentrazione-/ m #alcolare punto di e'ollizione e congelamento

  ∆ T e' = 7,- 0-/ = .,-/ Te' = -7.,-/

  ∆ c = -,./ 0-/ = 28,3/ Tf = $28,3/

9na soluzione che contiene -.,/ g di un soluto in -77 g di ac+ua 'olle a -7-,1 :#;ual è il peso molecolare del soluto <

∆Te' = e' 0 m m= ∆Te'>e' m= 5-7-,1$-776 >7,- = 1

La soluzione che contiene -.,/ g in -77 g è 1 m #ontiene 1 moli in -777 g e +uindi 7,1moli in -77 g

P? = g>numero moli -.,/>7,1 = /2

@licol etilenico P? /2 #H2OH$#H2OH

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 17/26

  17

;uando un solvente puro e una sua soluzionecon un soluto non volatile sono separati dauna mem'rana semipermea'ile, attraversocui passano solo molecole di solvente e non

+uelle di soluto, si osserva che la velocità di trasferimentodel solvente è maggiore nella direzione dalsolvente alla soluzione che non nelladirezione opposta

;uando si raggiunge un determinatodislivello,la velocità di trasferimentodel solvente diventa uguale inentram'e le direzioni, e il sistemaraggiunge l*e+uili'rio

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 18/26

  18

3i chiama  %3=%3I  il passaggio di solvente attraverso unamembrana semipermeabile in una soluzione pi concentrata,

e la pressione che bisogna esercitare sulla soluzione a))inché non

venga diluita corrisponde alla P$!33I%N! %3=%#ICA  dellasoluzione;

il )lusso osmotico si arresta quandosi crea un dislivello tale chelDaumento di pressione idrostaticaconseguente allDingresso di solvente,contrasta la pressione osmotica; 

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 19/26

  19

soluzione solvente

%gni soluzione ha una sua pressione osmotica, ma è

misurabile solo quando la soluzione è messa a contatto con

il solvente attraverso una membrana semipermeabile

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 20/26

  20

$  ( costante dei gas ( *;** ElFEatmFEmolF01 E>F01

#  ( temperatura assoluta in @>=  ( concentrazione della soluzione EmolF ElF01

n ( numero delle particelle in soluzione, espresso in moli

π G ( n $ # 

nG ( =

π ( = $ # 

La pressione osmotica si indica con π e si misura in atmosfere

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 21/26

  21

3oluzione 1=, *@C  π ( 1H*,*H5,16 ( ,4 atm

da misure diπ

 si calcolano )acilmente valori di peso molecolare

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 22/26

  22

Due soluzioni conπ

 uuale sono dette !"O#O$!%H&'

"e due soluzioni annoπ

 diversa

la *i concentrata , detta !&.#O$!%A la *i diluita !O#O$!%A

0uando due soluzioni aπ

 diversa sono se*arate da una memrana

semi*ermeaile

il solvente si muove dalla soluzione i*otonica a uella i*ertonica

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 23/26

  23

=EAF E'F

3oluzioni isotoniche

=EAF E'F

AEAF E'F

ipertonica ipotonica

=EAF E'F

3oluzioni isotoniche

3tato iniziale 3tato )inale

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 24/26

  24

I liquidi intracellulari e il plasma hanno una

concentrazione di soluti *,51 osm

A 5@C laπ

 ( *,51H*,*H51*,16 ( J;K atm

I )luidi aggiunti al sangue per via endovenosa devono

essere I3%#%NICI con i liquidi intracellulari

7na soluzione isotonica con i liquidi biologici è detta

 3%"7LI%N! 2I3I%"%MICA

"a pi semplice soluzione )isiologica è una soluzione di NaCl allo *,K

 + è *,164 = e *,51 osm.

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 25/26

  25

8/18/2019 10-PROPRIETA_ COLLIGATIVE

http://slidepdf.com/reader/full/10-proprieta-colligative 26/26

  26

#omportamento dei glo'uli rossi immersirispettivamente in una soluzioneisotonica, ipertonica e ipotonica