Corso di finanza e mercati finanziari internazionali I mercati finanziari internazionali: struttura...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

Corso di finanza e mercati finanziari internazionali

I mercati finanziari internazionali: struttura e complessità

Prof. Vittorio de Pedys

Attività sui mercati finanziari

4

Investment Banking

Start-up

Small Growth(Internal Growth)

Big Growth(Acquisitions)

Big Growth

(Mergers and acquisitions)

Big

Growth

(IPO)

Big

Growth

(merger

of

equals)

Big Growth(OPAcashvs.

shares)

De-leveRage(Sale of

not-core assets,RealEstate,etc.)

Full Disp

osal

De-leverage

(Capital increase,

Own or of a third party)

Turnaround / Debt Restructuring

Pre-default Saleassets disposal1

2

3

4

5

6 7

8

9

10

11

12

Money e Capital Markets

Money market: mercati a breve per strumenti finanziari con vita di un anno o meno.

Capital market: mercati a lungo termine di strumenti finanziari con scadenze superiori ad un anno

Le aziende si avvalgono di entrambi , ricercando le condizioni più convenienti

Money markets

Fornitori di fondi ai mercati dei capitali. Es. USA

Il ruolo dei mercati degli strumenti finanziari

I mercati finanziari facilitano l’allocazione dei capitali fra i settori dell’economia e gli intermediari finanziari.

I mercati finanziari consentono a chi ricerca capitali di emettere titoli fornendo la necessaria liquidità per gli investitori in due modi :a. Le aziende possono vendere titoli velocemente ed

a un “giusto” prezzo.b. I mercati consentono agli acquirenti dei titoli di

convertirli in denaro con relativa facilità

Mercati finanziari internazionali 1. importanti:• a. London• b. New York• c. Tokyo• d. Frankfurt

2.Altri centri • a. Singapore• b. Hong Kong• c. Bahamas

Mercati finanzari internazionali

Prerequisiti per essere un centro finanziario globale :

a.Stabilità politica

b.Interventi governativi minimi

c.Infrastruttura legale

d.Infrastruttura finanziaria

Il mercato degli eurobonds

Definizione “bonds venduti fuori del paese nella cui valuta

sono denominati ”.1. Enorme crescita dovuta anche all’utilizzo degli

swaps.2. Piazzamenti sottoscritti da un sindacato di

banche 3. Crescente domanda dagli investitori 4. Rimborsi bullet, con fondo di ammortamento, a

volte con clausole call 5. Spesso rated

EUROBONDS

Eurobond vs. Eurocurrency Loans (prestiti)

Differenzea. Euroloans hanno tassi variabili b. euroloans hanno scadenze più brevi c. euroBonds hanno volumi maggiori d. euroloans hanno maggiore flessibilità e. Euroloans si ottengono più in fretta

Finanziamenti a brevissimo

Euronotes e Euro-Commercial Paper1. Euronotes : titoli a brevissimo non garantito emessi da

ziende e governi (in $).2. Euro-commercial paper(CP) : cambiali non garantite ma

“ sponsorizzate” non sottoscritti da banche

Il mercato dei cambi Partecipanti a 2 livelli

1. ingrosso (95%): major banks2. dettaglio : clienti

due tipi di mercato 1.Spot Market:

- transazione immediata - liquidata 2 giorni di mercato dopo

- attori : banche, brokers, clienti, banche centrali 2. Forward Market:

- transazione ad una data specificata nel futuro - attori : arbitrageurs, traders, hedgers, speculators

Mercato SPOT

Per clienti nonbank

prezzo diretto : fornisce il prezzo

della divisa di casa (al numeratore) di una unità

di divisa starniera .

EXAMPLE: $1.81/£

es. Sappiamo che in US$ una

sterlina vale $1.81.

Costi di Transazione : spread Bid-Ask (offer) . In italiano: denaro-lettera

Bid = il prezzo al quale la banca è disposta a comprare

Ask = il prezzo al quale è disposta a vendere la valuta

Mercato SPOT

100xAsk

BidAskPS

Cross Rates: il tasso di cambio fra due valute non - US$ .

Calculo del Cross RatesSupponi di voler calcolare il £/€ cross rate.

sappiamo che £.5556/US$ e €.8334/US$dunque £/ € = £.5556/US$ €.8334/US$

= £.6667/ €

Mercato SPOT

Forex

Il mercato forward (termine )

Definizione :

un accordo fra una banca ed un cliente di consegnare una specifica quantità di una valuta contro un’altra valuta in una specifica data futura ed ad un prezzo (cambio) prefissato

Il mercato forward (termine )

Prezzi Forward Rate 1. due metodi :

a. Outright Rate:a clienti commerciali b. Swap Rate: usato nel mercato interbancario come

premio o sconto

Come calcolare il premio/sconto a termine = F-S x 12 x 100

S ndove F = il cambio forward

S = il cambio spot n = il numero dei mesi nel contratto forward

22

Il mercato dei fondi d’investimento :

Differenze tra hedge funds e fondi comuni HEDGE FONDI

1.Veicolo privato veicolo registrato presso la SEC

2. Puo usare leverage intensivamente limitato uso del leverage

3. Puo andare corto max 30 % dei profitti dallo short

4. Può usare derivati non può usare derivati

5. Investimento iniziale notevole investimento iniziale limitato

6. Restrizione alla pubblicità pubblicità libera

23

Differenze tra hedge funds e fondi comuni

7. Offerto tramite memo private placem. offerto tramite prospetto

HEDGE FONDI

8. Liquidità mensile liquidità giornaliera

9. Gestore pagato a performance gestore pagato a stipendio

10. Gestore investe il proprio capitale gestore non investe proprio capitale

11. Flessibilità delle strategie d’invest. relativamente rigido nelle strategie

12. Obiettivo è ritorno assoluto obiettivo è battere un benchmark

24

Che cos’e’ un hedge fund? Principali strategie sottostanti

Hedge Fund Universe

Relative Value

Convertible Arbitrage

Equity Market Neutral

Fixed Income Arbitrage

Equity Long/Short

Long bias

Short bias

Event Driven

Risk Arbitrage

Special situations

Distressed Securities

Merger Arbitrage

Opportunistic

Macro

Emerging Markets

Short Seller

CTA

Le strategie degli Hedge Funds

26

Strategie attive

DIREZIONALE

L

La strategia tradizionale,prende solo posizioni

lunghe

HEDGED

L + SL>S o L<S

Posizioni lunghe ecorte simultaneamentenel mercato azionario

Riduce egenera

ARBITRAGE

L = S

Una combinazione diposizioni lunghe e corte

per mantenere unaesposizione neutrale al

mercato

Puro

TRADING

L o S

Sfrutta movimenti diprezzo in indici

di mercato, tassie tassi di cambio

Complementare aArbitrage

0

Sistemi di trading alternativi

• Electronic Communications Networks (ECNs) sono sistemi di trading elettronici che incrociano ordini di acquisto e vendita a prezzi specifici. Hanno commissioni più basse, esecuzione velocissima, minore liquidità, minore price discovery, consentono “after hours trading.”

• Dark pools: mercati paralleli, non regolati da alcuno, che incrociano fuori mercato grandi blocchi di titoli a prezzi non conoscibili dal resto del mercato

Efficienza dei mercati

Gli accademici stabiliscono che l’efficienza dei mercati si misura in tre forme .– 1. debole : l’informazione sui prezzi passati

non hanno relazione con i prezzi futuri, i trend non possono essere previsti o sfruttati dagli investitori .

– 2. Semi-forte : i prezzi riflettono tutte le informazioni pubblicamente disponibili .

– 3. forte : i prezzi riflettono tutte le informazioni disponibili, sia pubbliche che private.

La agenzie di rating

29

www.captha.it

www.captha.it

INDICATORI MACROECONOMICI E IMPATTO SUI MERCATI FINANZIARI E VALUTARI MERCATO INDICATORE**

OBBLIGAZIONARIO* AZIONARIO VALUTARIO PIL (FREQ . TRIMESTRALE)

- SE PIL POSITIVO + SE PIL NEGATIVO

+ SE PIL POSITIVO - SE PIL NEGATIVO

+ SE PIL POSITIVO - SE PIL NEGATIVO

CPI (FREQ . MENSILE)

- SE CPI POSITIVO + SE CPI NEGATIVO

- SE CPI POSITIVO + SE CPI NEGATIVO

+ SE CPI POSITIVO - SE CPI NEGATIVO

INDICI DI FIDUCIA *** (FREQ . MENSILE)

+ SE I.F. PEGGIORA - SE I.F. MIGLIORA

- SE I.F. PEGGIORA + SE I.F. MIGLIORA

- SE I.F. PEGGIORA + SE I.F. MIGLIORA

PROD. INDUS TRIALE (FREQ . MENSILE)

- SE P.I. MIGLIORA + SE P.I. PEGGIORA

- SE P.I. PEGGIORA + SE P.I. MIGLIORA

- SE P.I. PEGGIORA + SE P.I. MIGLIORA

VENDITE AL DETTAGLIO (FREQ . MENSILE)

- SE LE V. SALGONO + SE LE V. SCENDONO

+ SE LE V. SALGONO - SE LE V. SCENDONO

+ SE LE V. SALGONO - SE LE V. SCENDONO

DISOCCUPAZIONE (FREQ . MENSILE)

+ SE LA DIS. PEGGIORA - SE LA DIS. MIGLIORA

- SE LA DIS. PEGGIORA + SE LA DIS. MIGLIORA

- SE LA DIS. PEGGIORA + SE LA DIS. MIGLIORA

TASSO DI SCONTO (FREQ . MENSILE)

- SE IL TUS SALE + SE IL TUS SCENDE

- SE IL TUS SALE + SE IL TUS SCENDE

+ SE IL TUS SALE - SE IL TUS SCENDE

COME REAGISCONO I MERCATI AI DATI

NOTE•*PER OBBLIGAZIONARIO INTENDIAMO LE EMISSIONI A MEDIO LUNGO TERMINE, OSSIA CON SCADENZA SUPERIORE AI 12 MESI

(TIPICHE DEL MERCATO MONETARIO).

•*CON IL SEGNO POSITIVO INDICHIAMO PER L’OBBLIGAZIONARIO UN RESTRINGIMENTO DEI RENDIMENTI, PER L’AZIONARIO UNA SALITA DEL CORSO, PER IL VALUTARIO UN APPREZZAMENTO DEL CAMBIO. DISCORSO ANALOGO, MA INVERSO, PER IL SEGNO NEGATIVO.

•*** INDICI DI FIDUCIA SONO QUELLI CHE TENDONO AD ANTICIPARE IL POSSIBILE LA POSSIBILE DIREZIONE DI UN ‘ECONOMIA (AD ES. IL SUPER INDICE USA) O DI UN SETTORE (AD ES. L’ISM-MANUFACTURING USA O L’IFO IN GERMANIA), IN BASE ALLA FIDUCIA ESPRESSA DAGLI OPERATORI INTERVISATI (AD ES. ANALISTI, ECONOMISTI, IMPRESE E CONSUMATORI) SULLE CONDIZIONI CORRENTI E ATTESE NEI SUSSEGUENTI 6 MESI.

OVER THE COUNTER

MARKETS

1. BONDS

- CORPORATE

- HIGH YIELD

- EMERGING

2. INTEREST RATE SWAPS

3. CREDIT DEFAULT SWAPS