Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013

Post on 18-Dec-2014

267 views 2 download

description

Le slide generali del Corso in Social Media Marketing che ho tenuto nell'anno 2013 nel corso dei workshop, formazione aziendale e formazione privata.

transcript

Dispense:Social Media Markerting

Daniele Federicodaniele.federico@gmail.com

Daniele Federico

o Scienze della Comunicazione – Romao WOMMI (Marketing del Passaparola) – Romao TheGoodOnes (SMM Agency) – Milanoo eToro (principale network nel mondo di

Social Investment) – Italia – USAo Google Business Trusted Photographer

A PAGAMENTO POSSEDUTI GUADAGNATI

Annunci su spazi acquistati dal

marketing (Adv)

Canali su cui si ha un controllo

diretto

Interazioni fra brand e

consumatore

POPOLAMENTO CONVERSIONE FAN

• TV, radio, giornali...• Banner• SEM• Social Ads

• Sito Web• Blog istituzionale• Pagine sui SN

• WOM• Messaggi virali• Citazioni su

forum/commenti articoli

Tecniche di Social Media Marketing

Daniele Federicofacebook.com/daniele.federicoit.linkedin.com/in/danielefedericotwitter: @daninbrief

D-image - Pescara 2013

Utilizzo dei social network fra i 50 e 64:In USA 60%. In Italia 75%.

Dati LiveXtension/Audiweb 2013

Facebook è l’unico social network più diffuso in Italia che

in USA

Statistiche sui principali Social Network

2003 – Primo esperimento

2007 – Si affermano le fan page

2009 – Inizia ad essere il primo Social Network

Com’è nato e dov’è arrivato

La nuova sezione Notizie

Un giornale personalizzato

facebook.com/about/newsfeed

4 step per il Marketing su Facebook

1. Costrusci una pagina2. Connettiti con i tuoi clienti (Ads)3. Coinvolgi i tuoi fan4. Attiva il passaparola (crea delle storie)

1. Anatomia di una fan page su FB

1. Vanity URL

2. Cover img

3. Logo

4. Frase/claim

5. tabs

1. Anatomia di una fan page su FB

1. Vanity URL

2. Cover img

3. Logo

4. Frase/claim

5. tabs

1. Anatomia di una fan page su FB

1. Vanity URL

2. Cover img

3. Logo

4. Frase/claim

5. tabs

2. Social Ads - Facebook

Social Ads - Facebook

• Il contenuto è centrale (Content is king)• A/B test.• Sperimentare in continuazione.• Automatizzare per quanto possibile ogni

processo.

2. FB Ads (connettiti con i tuoi clienti)

1. Crea un account advertising (devo usare il mio profilo personale? Metodo pagamento e fatturazione. PayPal)

2. Inserzioni e Storie Sponsorizzate.3. Segmentazione (geo, demo, interessi, genere,

edu) -> n. previsto.4. Costi: CPC, CPM ($0.18 - $0.05)

2. FB Ads (connettiti con i fans)

2. FB Ads(connettiti con i tuoi clienti)

1. Offers 2. Promoted Post: aumenta l’algoritmo di FB:

(ex.) EdgeRank ≈17%Era determinato da: affinità, peso interazioni, tempo.

2. FB AdsStory bumping e Last actor

Come facebook vende i post sponsorizzati

Come facebook vende i post sponsorizzati

3. Le FB PG migliori in Italia per engagement(coinvolgi i tuoi fan)

Analisi BlogmeterTop Brands

ItaliaSett. 2013

3. Le FB PG migliori in Italia per engagement(coinvolgi i tuoi fan)

Analisi BlogmeterTop Brands

ItaliaSett. 2013

3. Quando postare? (coinvolgi i tuoi fan)

3. Quando postare? (confronto con Twitter)

3. Come postare?(coinvolgi i tuoi fan)

• Messaggi brevi: fra i 100 e i 250 caratteri (BuddyMedia: 80)

• Contenuti visivi: album di foto, immagini e video (180%, 120%, 100%)

• Ottimizzare sempre (l’algoritmo è dinamico)

3. Altri consigli su come postare

• :D :P :-D ;-) • Call to action• (Copiare)

4. Il Contest(Attiva il passaparola)

• È giusto un contest per me?• Definisci gli obiettivi• Lotteria ad estrazione, UGC: frasi, testi, photo,

video• Scegliere un servizio esterno (third-party App)• Allocare il budget e creare un premio

consistente• Facile partecipare e facilmente visibile

4.

Altre risorse social: Google

ACCOUNT

SEARCH

BLOGGING

DASHBOARD

HANGOUT

POST

CERCHIELOCAL

YouTube - creativity

Completare, aggiornare il profilo e tradurlo

Riassunto iniziale

Richieste di contatto: inviare / accettare

Partecipa ai gruppi (45)/aprirne uno?

Settimanalmente controlla chi guarda il tuo profilo

Cosa fare e cosa non fare su LinkedIn

Raccomandazioni e skill

Inizia ad usarlo durante le tue pause

Inizia ad usarlo durante le tue pause

Ogni cosa che twitti domandati: lo faresti un RT?

Ogni cosa che twitti domandati: lo faresti un RT?

Posta almeno una volta al giorno

Posta almeno una volta al giorno

Usalo per cercare gli aggiornamenti e seguire le notizie (e guardare la tv)

Usalo per cercare gli aggiornamenti e seguire le notizie (e guardare la tv)

Non seguire gli amici, segui chi twitta cose interessanti

Non seguire gli amici, segui chi twitta cose interessanti

Segui i tuoi prospectSegui i tuoi prospect

Non twittare tanto perNon twittare tanto per

Non avrai di nuovo una seconda possibilità per fare bella figura

Come impostare la strategia sui Social Media (Brief)

• Chi

Come impostare la strategia sui Social Media (Brief)

• Chi• Chi (di chi stiamo parlando)

Come impostare la strategia sui Social Media (Brief)

• Chi• Chi (di chi stiamo parlando)• A che punto siamo

Come impostare la strategia sui Social Media (Brief)

• Chi• Chi (di chi stiamo parlando)• A che punto siamo• Perché tutto ciò? (Obiettivi)

Come impostare la strategia sui Social Media (Brief)

• Chi• Chi (di chi stiamo parlando)• A che punto siamo• Perché tutto ciò? (Obiettivi)• Chi (stavolta mi riferisco al target/prospect)

Come impostare la strategia sui Social Media (Brief)

• Chi• Chi (di chi stiamo parlando)• A che punto siamo• Perché tutto ciò? (Obiettivi)• Chi (stavolta mi riferisco al target/prospect)• Quando (Timing, Scheduling)

Come impostare la strategia sui Social Media (Brief)

• Chi• Chi (di chi stiamo parlando)• A che punto siamo• Perché tutto ciò? (Obiettivi)• Chi (stavolta mi riferisco al target/prospect)• Quando (Timing, Scheduling)• Quanto• Che cosa (in sintesi)

Il Content Plan

• Audience (demografia, interessi, professione, bisogni, percezioni)

• Perché dovrebbero leggere i tuoi post

• Interessanti (valuable), condivisibili (sharable), rilevanti (timely), vari, divertenti e/o emozionanti (gattini!!!)

• Position Statement: Per (audience/target) che (i bisogni del target), (la tua organizzazione) offre (qualcosa di unico e specifico per i bisogni del tuo target).

Il Content Plan (in pratica)• Darsi una regola (quando riempirlo, chi lo fa e

con quali procedure)

• Creare le categorie e la frequenza da destinare a ciascuna

• La pianificazione dei post può cambiare o essere modificata in ogni momento.

• Fare dei video (la media di tempo speso dall’utente sale considerevolmente)

Copywriting – la piramide rovesciata

L’INFORMAZIONE PRINCIPALE (CHI, DOVE, COSA, QUANDO, PERCHÉ)

INFORMAZIONI A SUPPORTO

INFORMAZIONI ACCESSORIE

Il corso è concluso! (finalmente...)

http://www.meetup.com/Gruppo-Meetup-Social-Media-Marketing-Pescara