E-Learning Portal in ambito Enterprise

Post on 01-Nov-2014

690 views 2 download

description

Uno scenario d'uso e una architettura di riferimento per un Portale che integra comunicazione interna, formazione e strumenti di collaborazione

transcript

www.ariadne.it | info@ariadne.it

E-Learning Portal in ambito Enterprise Architettura, Tecnologia e Strumenti per la realizzazione di un Learning Portal

Agenda

Presentazione aziendale

Evoluzione tecnologica dei sistemi di E-Learning

Scenari di Enterprise E-Learning

Strumenti e architettura di riferimento

Referenze in sintesi

2

3

Presentazione aziendale Profilo aziendale, linee d’offerta, principali esperienze in ambito E-Learning

Chi siamo

Ariadne è una società italiana di Web Engineering specializzata nella realizzazione di sistemi di portale e nell’integrazione di contenuti, processi e applicazioni.

Nata nel 1994, conta 40 addetti full-time e ha sede a Pavia e Milano.

4

Linee d’offerta principali

5

Enterprise Portal & Sistemi Intranet

Soluzioni E-Commerce

Sistemi e portali di E-Learning

Social & Enterprise Collaboration

PRINCIPALI TECNOLOGIE:

Alcuni nostri Clienti

6

Esperienza in ambito E-Learning

Collaborazione con grandi realtà universitarie e aziende di consulenza a partire dall’inizio degli anni 2000;

Competenze forti sia su strumenti commerciali (Oracle) che Open Source (Moodle);

Specializzazione nella System Integration tra componente E-Learning ed ecosistema IT.

7

8

Evoluzione dei sistemi di E-Learning Linee evolutive nella storia degli strumenti di E-Learning e tendenze in atto: verso un E-Learning 2.0

9

PRIMA GENERAZIONE

Media off-line, interoperabilità

scarsa o nulla

SECONDA GENERAZIONE

Tecnologie web, ma

Interoperabilità ancora scarsa

1985-1995 1995-2000 Fine ‘90-Oggi 2008-Oggi

TERZA GENERAZIONE

Approccio modulare, affermazione deglli

standard

TENDENZE RECENTI

Tool 2.0,

Convergenza con E-Collaboration, Mobile Learning

L’evoluzione tecnologica

La seconda generazione vede l’affermazione delle tecnologie web, ma in uno scenario ancora chiuso dal punto di vista architetturale.

Con la terza generazione vengono a maturazione i principali standard, e si afferma una prospettiva architetturale modulare, basata su componenti e integrazione.

10

Verso l’E-Learning 2.0: tendenze recenti

Affermazione e diffusione di strumenti tipicamente 2.0, come Blog, Wiki, Podcast, Social Bookmarking.

Convergenza tra E-Learning e strumenti di collaborazione.

Progressiva separazione tra le componenti di gestione dei corsi e di gestione contenuti.

Crescente esigenza accesso da mobile, anche off-line.

11

12

Scenari di Enterprise E-Learning I bisogni e le sfide organizzative e tecnologiche di un progetto E-Learning in contesti Enterprise

13

HUMAN RESOURCES

IT

COMUNICAZIONE INTERNA

SENIOR MANAGEMENT Indirizzo strategico e motivazionale

Strategia e politiche Formative, monitoraggio e valutazione

Supervisione, Intranet Governance

Manutenzione in esercizio, gestione livelli di servizio

E-LEARNING SPECIALISTS Progettazione soluzione, Sviluppo contenuti

PERSONALE Fruizione della formazione

ENTERPRISE E-LEARNING

Componenti per l’apprendimento in azienda

Learning Management System: permette di erogare corsi e attività di formazione tradizionale, on-line o blended, e tenerne traccia.

Repository aziendali: contengono documenti e materiali che possono integrare i percorsi formativi o supportare il Self Learning.

Community & Social Network interni: supportano le comunità e le reti interne all’azienda nella produzione e scambio di conoscenza.

14

Requisiti tecnici tipici del contesto

Scalabilità (utenti e funzioni)

Integrazione con altri software, come HR/Talent Management

Grande mole di contenuti (riuso, workflow, ricerca e aggregazione strutturata)

15

Tracciare e valutare attività formative e i percorsi personali

Accesso mobile e sincronizzazione

Problematiche di sicurezza e gestione degli utenti

Il “Portale della Formazione”

16

LEARNING PORTAL

ACCESSO DESKTOP E MOBILE A GRUPPI DIFFERENZIATI

SOCIAL NETWORK INTERNI

REPOSITORY AZIENDALI

LEARNING MANAGEMENT

SYSTEM

COMUNICAZIONE INTERNA

I vantaggi del Portale

Immagine ed esperienza utente omogenea tra servizi differenti.

Possibilità di erogare contenuti e servizi personalizzati, in funzione del profilo dell’utente.

Supporto all’integrazione di strumenti di collaborazione e tool Social.

17

18

Strumenti e architettura di riferimento Costruire un Learning Portal tramite strumenti Open Source: Liferay Portal, Moodle e Alfresco

Moodle

LMS Open Source completo e facilmente personalizzabile.

Base utenti di quasi 70 milioni, oltre 7 milioni di corsi, 300.000 sviluppatori nella Community.

Secondo una valutazione della North Carolina Community Colleges Moodle comporta una riduzione del 72% del TCO rispetto ad alternative commerciali.

19

Liferay

Software Open Source leader nel segmento Portal & Collaboration.

È una potente piattaforma per l’integrazione applicativa, compatibile con la stragrande maggioranza delle infrastrutture IT enterprise.

TCO ridotto grazie ad un drastico abbattimento dei costi di infrastruttura, licenza e personalizzazione.

20

Alfresco

Software Open Source per Content/Document/Record Management classificato da Gartner come “visionario” (2012).

Flessibile come licensing (Community/Enterprise) e come modalità di erogazione (in the cloud/on premise).

Punto di convergenza tra esigenze Enterprise e flessibilità Open.

21

I componenti in azione

22

Content Storage

Ricerca avanzata

Workflow

Versionamento

Content Integration

Gestione Corsi

Gestione Classi

Comunicazione sincrona

Valutazione/Monitoraggio

API e Plug-in

Personalizzazione

Gestione pagine e portlet

Web Content Mgmt

Role-based Authentication

Tool di collaborazione

23

LEARNING MANAGEMENT SYSTEM

PORTAL / COLLABORATION

CONTENT / DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEM

RICERCA AVANZATA VERSIONING WORKFLOW

EXTERNAL CONTENT INTEGRATION

GESTIONE CORSI E CLASSI

CHAT / IM / VIDEOCONFERENCE

QUIZ / GRADING

PERSONALIZATION PAGES / PORTLET MGMT

PERMISSIONS / AUTHORIZATION COLLABORATION

ANAGRAFICA UTENTI

ALT

RE

AP

PLI

CA

ZIO

NI A

ZIEN

DA

LI

Vantaggi dell’architettura proposta

Approccio non monolitico ma modulare, in cui ogni componente svolge la funzione per cui è stato progettato.

Scalabilità orizzontale e verticale del sistema al crescere (o descrescere) delle esigenze nel corso del tempo.

Costi ridotti rispetto a soluzioni commerciali, assenza di vendor lock-in.

24

I nostri servizi nelle fasi del progetto

Supporto alla fase di analisi e definizione strategica

Progettazione User Experience e interfacce utente

Installazione, configurazione e personalizzazione componenti

25

Integrazione dati da/verso applicazioni in uso (es. sistemi e-HR)

Integrazione utenti con anagrafiche/directory aziendali

Outsourcing (fisico/cloud) e supporto sistemistico

26

Alcune referenze sul tema Sintesi di alcune esperienze maturate da Ariadne in ambito E-Learning

KPMG con Oracle iLearning

Analisi e sviluppo di diverse estensioni funzionali a corredo di Oracle iLearning destinate alla valutazione delle competenze del personale e alla gap analysis.

Utilizzo di tecnologia Java EE, sviluppo protratti tra il 2003 il 2011.

27

Università dell’Insubria: Moodle per l’Ateneo

Realizzazione di un sistema web per la distribuzione di dispense e altro materiale didattico dedicato agli studenti dell’Ateneo.

Il sistema è basato su Moodle ed è in esercizio dal 2007.

28

Saipem: formazione distribuita

Realizzazione tecnica di un sistema E-Learning per l’erogazione di formazione su temi igienico-sanitari destinata al personale medico dislocato nei punti di estrazione (7.000 utenti).

Utilizzo di Moodle, sistema in uso dal 2008.

29

KPMG: refactoring e personalizzazioni Moodle

Migrazione dei sistemi di E-Learning da Oracle iLearning a Moodle, refactoring delle estensioni realizzate per la gestione delle carriere.

Integrazione via Web Services di Moodle con il sistema gestionale della formazione già in uso.

Progetto in corso dal 2011.

30

E-Learning world-wide per il settore Fashion

Per due multinazionali del settore Fashion: sistema di formazione internazionale multilingua destinata al personale dei punti vendita (10.000 e 15.000 utenti).

Gestione della formazione in modalità blended con Moodle e personalizzazioni su domini geografici.

In fase di start il rilevamento automatico delle presenze in aula.

31

Riferimenti e materiali citati

G. Siemens – R. Sica – S. Besana, Social Learning: l’Organizzazione che impara ad apprendere, in Social Business Manifesto (2012), pp. 34-40.

CNIPA, Vademecum per la realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni, II Edizione: http://goo.gl/AtY2x

B. Randall, J. Sweetin, D. Steinbeiser, Open Source Collaborative: Moodle Assessment Report: http://goo.gl/tpasP

R. Ellis, A Field Guide to Learning Management Systems: http://goo.gl/Orqxv

Open Source in the Learning Enterprise (White Paper Remote-Learner): http://goo.gl/3ZCdj

32

Sede Operativa

Via del Torchio 1

27020 Torre d’Isola (PV)

Sede Legale

Piazza IV Novembre 4

20124 Milano

Tel +39 0382 408911

Fax +39 0382 407384

www.ariadne.it

info@ariadne.it

33

PUOI TROVARCI ANCHE SU:

Contatti