ERDAS 2011 World Tour Slideshow Presentazione

Post on 13-Dec-2014

1,780 views 1 download

Tags:

description

ERDAS 2011 World Tour Slideshow della Presentazione di Planetek Italia, ERDAS Inc e Intergraph

transcript

ERDAS 2011 World Tour

Parigi • Mosca • Leicester • Madrid • Melbourne • Sydney • Hyderabad • Perth • Tampa • Brisbane • Roma • Bari • Milano • Venezia • Cagliari • Ancona • Palermo

Workshop itinerante gratuito

pkm

026-

430-

1.0

www.planetek.it

AGENDA 09,30 Produttività ed efficienza nei flussi di lavoro

Un workflow integrato, dal desktop al Web; L’integrazione con Bing Maps e Google Earth; l’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale; Soluzioni per gestire e valorizzare l’Intelligence Geospaziale;

10,30 Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARArchiviare e diffondere dati LAS su Web; Catalogazione automatica di dati;Analizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D.

11,15 Coffee break

11,45 Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIRECondivisione su Web di dati raster, vettoriali e nuvole di punti;Gestione di cataloghi di dati e metadati;Gli standard OGC ed ISO per l’interoperabilità; Servizi Web per l’elaborazione di dati telerilevati (WPS); Gestione delle emergenze e delle infrastrutture.

12,15 Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e RadarOpportunità offerte dai nuovi sensori aerei e satellitari;Algoritmi automatici di change detection;

Valorizzare i fotogrammi aerei storici;Elaborare i dati Cosmo SKY-MED.

www.planetek.it

Settore di riferimento: Geomatica, Osservazione della Terra e Infrastrutture di Dati Spaziali

Clientela Target: PA Centrali e Locali, Enti ed Agenzie di Ricerca, Società Private

Proprietà: PMI, quattro soci fondatori

Gruppo: controlla Geo-K S.r.l. e Planetek Hellas E.p.e. (Grecia), socio di GAP S.r.l.

Economics: triennio 2007-2009 valore della produzione circa 15 M€

Risorse Umane: 43 dipendenti con età media di 32 anni (85% laureati)

Principali referenze: ASI, ESA, UE, MATT, ISPRA, ENEA, Varie PAL

Principali collaborazioni: AIT, AMFM, AIPAS, Distretto Aereospazio Puglia, PoliBA, IUAV

Dati

Dis

trib

uzi

on

e

Re

se

llin

g

Elaborazione

Ge

ne

razi

on

e

di

alg

ori

tmi

Ela

bo

razi

on

e

imm

ag

ini

Sviluppo Sistemi

Sviluppo

SW

Reselling

SW

System

Integration

Servizi Professionali

Formazione

Consulenza

Supporto

CA

TE

NA

DE

L

VA

LO

RE

Profilo: Planetek Italia S.r.l.

www.planetek.it

Risorse utili sul mondo ERDAS

Tutto su ERDAS www.planetek.it/erdas

ERDAS Video Tutorial www.youtube.com/user/ERDASvideotutorial

Webinars www.erdas.com/Resources/Webinars

ERDAS Labs http://labs.erdas.com/default.aspx

Demo ERDAS APOLLO http://demo.erdas.com/

ERDAS TV www.erdas.com/Resources

Novità http://erdasnews.planetek.it

Corsi www.planetek.it/corsi.asp

www.planetek.it

Per saperne di più

Il blog italiano ERDAS News Italia

http://erdasnews.planetek.it/

Il sito istituzionale Planetek Italia

http://www.planetek.it/

Planetek Italia su web e social

network

http://blog.planetek.it/

http://www.facebook.com/

Planetek

http://twitter.com/planetek

Per informazioni commerciali:

Planetek ItaliaTel. 080 9644200sales@planetek.it

www.planetek.it

arrivare al prodotto attraverso la considerazione dei materiali, dell’ambiente, delle circostanze nelle quali il prodotto sarà

usato, o delle sue funzioni

Tecnologia(Fattibilità)

Persone(Desiderata)

Attuabilità(Economica)

Design strategico

ERDAS 2011 Software

11

www.planetek.it

La filosofia della release 2011 di ERDAS

Ritorno sull’Investmento

www.planetek.it

La filosofia della release 2011 di ERDAS

www.planetek.it

La filosofia della release 2011 di ERDAS

Interoperabilità

www.planetek.it

AGENDA 09,30 Produttività ed efficienza nei flussi di lavoro

Un workflow integrato, dal desktop al Web; L’integrazione con Bing Maps e Google Earth; l’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale; Soluzioni per gestire e valorizzare l’Intelligence Geospaziale;

10,30 Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARArchiviare e diffondere dati LAS su Web; Catalogazione automatica di dati;Analizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D.

11,15 Coffee break

11,45 Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIRECondivisione su Web di dati raster, vettoriali e nuvole di punti;Gestione di cataloghi di dati e metadati;Gli standard OGC ed ISO per l’interoperabilità; Servizi Web per l’elaborazione di dati telerilevati (WPS); Gestione delle emergenze e delle infrastrutture.

12,15 Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e RadarOpportunità offerte dai nuovi sensori aerei e satellitari;Algoritmi automatici di change detection;

Valorizzare i fotogrammi aerei storici;Elaborare i dati Cosmo SKY-MED.

Produttività ed efficienza nei flussi di

lavoro

www.planetek.it

Dati

Dis

trib

uzi

on

e

Re

se

llin

gElaborazione

Ge

ne

razi

on

e

di

alg

ori

tmi

Ela

bo

razi

on

e

imm

ag

ini

Sviluppo Sistemi

Sviluppo

SW

Reselling

SW

System

Integration

Servizi Professionali

Formazione

Consulenza

Supporto

CA

TE

NA

DE

L

VA

LO

RE

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroUn workflow integrato, dal desktop al Web

QuickBird Ikonos GeoEye-1 WorldView-1 WorldView-2 Pleiades (2)

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroUn workflow integrato, dal desktop al Web

Dati

Dis

trib

uzi

on

e

Re

se

llin

gElaborazione

Ge

ne

razi

on

e

di

alg

ori

tmi

Ela

bo

razi

on

e

imm

ag

ini

Sviluppo Sistemi

Sviluppo

SW

Reselling

SW

System

Integration

Servizi Professionali

Formazione

Consulenza

Supporto

CA

TE

NA

DE

L

VA

LO

RE

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroUn workflow integrato, dal desktop al Web

Dati

Dis

trib

uzi

on

e

Re

se

llin

gElaborazione

Ge

ne

razi

on

e

di

alg

ori

tmi

Ela

bo

razi

on

e

imm

ag

ini

Sviluppo Sistemi

Sviluppo

SW

Reselling

SW

System

Integration

Servizi Professionali

Formazione

Consulenza

Supporto

CA

TE

NA

DE

L

VA

LO

RE

www.planetek.it 16

La catena del valore dell’informazione geospaziale

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroUn workflow integrato, dal desktop al Web

Dati

AUTHOR

MANAGE

CONNECT

DELIVER

OGC, ISO edInteroperabilità IT

Informazioni a Valore

Aggiunto

Sistema di Supporto

alle Decisioni

per il Businessfonti

dati grezzi

www.planetek.it

Il Portfolio delle soluzioni ERDAS

11

Geocoding Aerial Roads Hybrid

Bing MapsERDAS IMAGINE, ERDAS APOLLO & ERDAS TITAN 2011

11 Lavora con immagini e mappe di sfondo, insieme a servizi di geo-coding

forniti da Microsoft BING Maps;

Georeferenzia i tuoi dati.

Bing MapsERDAS IMAGINE, ERDAS APOLLO & ERDAS TITAN 2011

11 Sincronizza il viewer di

IMAGINE col viewer di Google Earth;

Esporta annotazioni direttamente in Google Earth.

Google Earth IntegrationExploit Google Earth environment for information mining

www.planetek.it

Interfaccia a Ribbon;

Tab personalizzabili;

Tutto integrato in IMAGINE.

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

www.planetek.it 22

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

Shoebox Può essere usata come un

file di progetto in cui tutti i dati geospaziali vengono immagazzinati (catalogo);

Il catalogo dei dati relativo ad un determinato progetto può essere condiviso tra diversi utenti in rete (data sharing).

www.planetek.it 23

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

Workflow personalizzabili

L’interfaccia può essere personalizzata attraverso la creazione di un Tab specifico per un determinato workflow, associandogli tutti i tools relativi;

Il Tab relativo ad un determinato workflow può essere salvato come Layout e condiviso tra diversi utenti in rete (process sharing).

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

Workflow personalizzabili

Il Model Maker consente di creare i propri workflow personalizzati grazie alla facilità di un ambiente grafico di programmazione. Il modello grafico sottende lo script in linguaggio SML;

L’utente ha già a disposizione una lunga serie di modelli utilizzabili direttamente sui propri dati.

www.planetek.it

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

IMAGINE Objective effettua la classificazione object-

oriented sulla base di molteplici input per estrarre targets specifici quali strade, case, manufatti vari, ecc…;

www.planetek.it 27

Data FusionSupporta dati pancromatici, multispettrali, tematici, raster, vector, DEM (incluso LiDAR) e include anche dati non geospaziali.

Model based ApproachL’utente crea i propri modelli che possono essere salvati nel progetto. In questo modo molteplici modelli per classificare differenti target possono essere salvati insieme.

Raster & Vector Processing Operators Ci sono molti operatori raster e vector che possono essere usati per creare un modello ed estrarre un determinato oggetto.

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst workflow per l’Intelligence Geospaziale

11Supporto nativo nuovi sensori (WorldView-2)

WorldView-2 sensor supportERDAS IMAGINE 2011

11

.5 Meter Panchromatic 2 Meter 8 band MS 0.5 Meter 8 band MS

Nuovo algoritmo di data fusion per WV-2: HCS Pan Sharpening

HCS Pan SharpeningERDAS IMAGINE 2011

11 Dynamic Text: tool di inserimento delle informazioni contenute nei

metadata come report di mappa (NITF);

Dynamic TextERDAS IMAGINE 2011

11 Inset View: finestre di zoom dinamico per evidenziare target di interesse,

sullo stesso layer o su layer diversi.

Inset ViewERDAS IMAGINE 2011

11 Send to: Rapida interazione con la suite Microsoft

Office per creare velocemente presentazioni e report di lavoro

Send To ...ERDAS IMAGINE 2011

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale

Map2PDF:

Un utilissimo formato di interscambio per condividere e diffondere le tue mappe;

Un GeoPDF (PDF georeferenziato) sul quale conoscere le coordinate di qualsiasi punto della mappa o individuare punti di coordinate note, poter effettuare misure di distanze, aree, aggiungere commenti, simbologie cartografiche, ecc.

www.planetek.it

IMAGINE NITF 2.1: NITF certificati per un facile interscambio

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale

NITF formato standard per immagini e metadati per:

United States Intelligence Community;

International Standards Organization (ISO);

American National Standards Institute (ISO/ANSI);

North Atlantic Treaty Organization (NATO) (STANAG-4545).

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale

IMAGINE NITF 2.1: Il formato NITF con RPC metadata è

ampiamente diffuso come strumento di scambio dati a prescindere dal sensore;

Consente di importare il file intero ed esportare componenti indipendenti (immagini, annotazioni, metadata e shapefile);

Produce files compliant con MIL STD 2500B/STANAG-4545, ed è periodicamente certificato dal Joint Interoperability Test Command (JITC).

www.planetek.it

Produttività ed efficienza nei flussi di lavoroL’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale

Easy Trace: Digitalizzazzione

vettoriale rapida; Riconosce

automaticamente i bordi ed effettua lo snapping sui pixel di bordo;

Ideale per strade, fiumi, linee di costa e foreste;

Può essere integrato in Stereo Analyst.

11Misurazione di altezze anche da immagini monoscopiche

Measure Height from Layover ERDAS IMAGINE 2011

www.planetek.it

Defense & IntelligenceSoluzioni per gestire e valorizzare l’Intelligence Geospaziale

GEOSPATIAL INTELLIGENCEToday’s geo-fusion

42

Fusione Geospaziale dell’Intelligence

43

Surfaceanalytics

Foto Aeree

StreamingVideo

Immagini satellitari

Gestione delle informazioni geospazialiGestione delle informazioni geospaziali

Dati di Intelligence

VIDEO ANALYSIS

44

Geo-fusione di Motion Video georeferenziati assieme a dati geospaziali aggiuntivi per una visione più ampia della situazione operativa.

Dati vettoriali

Mappe Raster

Immagini satellitari

Motion Video

GeoMedia Motion Video Analyst (1)

Analizza i tuoi video simultaneamente in una finestra video ed in una finestra di mappa.

GeoMedia Motion Video Analyst (2)

11Gestisci la tua infrastruttura hardware ed aumenta la tua produttività con il distributed processing in ERDAS IMAGINE e LPS

Increased EfficiencyBatch – Distributed Processing

11Batch Distributed Processing:

Consente di distribuire il carico di lavoro su più workstations o molteplici cores di una singola workstation, anche in modalità batch;

Utilizza Condor per distribuire i processamenti in parallelo;

Valorizza l’infrastruttura hardware poco utilizzata;

Increased EfficiencyBatch – Distributed Processing

11LPS Supporta il distributed ortho processing

Increased EfficiencyBatch – Distributed Processing

11ERDAS Engine: un nuovo strumento che aumenta le capacità di processamento in parallelo di ERDAS IMAGINE ed LPS.

IMAGINE Advantage, IMAGINE Professional and LPS Core consentono di lanciare fino ad un massimo di 4 processamenti in parallelo per licenza;

ERDAS Engine consente di incrementare il numero di processamenti in parallelo per multipli di 4, risparmiando rispetto all’acquisto di ulteriori licenze di ERDAS IMAGINE o LPS.

Increased EfficiencyERDAS Engine

11Generare immagini e foto aeree ortorettificate per un’area di interesse definita da uno shape file o AOI

Ortho Clipping with PolygonsLPS Core 2011

11Simplified Orientation & TriangulationLPS - ORIMA 2011

Avanzata triangolazione aerea e tools di analisi visiva per dati ADS40 e ADS80 e altri sensori digitali

11Semplifica il lavoro su progetti voluminosi grazie all’automatizzazione dell’APMs e alla possibilità di lavorare per blocchi

Automatic Sub-block Creation for APMLPS - ORIMA 2011

11Terrain Editor for ArcGIS (v.10)

FeatureAssist for ArcGIS (v.10)

Create & Revise a Geodatabase in StereoERDAS Extensions for ArcGIS (v.10)

Stereo Analyst for ArcGIS (v.10)

www.planetek.it

AGENDA 09,30 Produttività ed efficienza nei flussi di lavoro

Un workflow integrato, dal desktop al Web; L’integrazione con Bing Maps e Google Earth; l’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale; Soluzioni per gestire e valorizzare l’Intelligence Geospaziale;

10,30 Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARArchiviare e diffondere dati LAS su Web; Catalogazione automatica di dati;Analizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D.

11,15 Coffee break

11,45 Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIRECondivisione su Web di dati raster, vettoriali e nuvole di punti;Gestione di cataloghi di dati e metadati;Gli standard OGC ed ISO per l’interoperabilità; Servizi Web per l’elaborazione di dati telerilevati (WPS); Gestione delle emergenze e delle infrastrutture.

12,15 Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e RadarOpportunità offerte dai nuovi sensori aerei e satellitari;Algoritmi automatici di change detection;

Valorizzare i fotogrammi aerei storici;Elaborare i dati Cosmo SKY-MED.

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDAR

www.planetek.it

Nuvole di punti LiDAR: Rappresentazione delle caratteristiche spaziali attreverso la rilevazione di punti collezionati irregolarmente ma molto densamente

57

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARArchiviare e diffondere dati LAS su Web

www.planetek.it

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARArchiviare e diffondere dati LAS su Web

ERDAS IMAGINE supporta nativamente il formato .LAS

www.planetek.it

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARCatalogazione automatica dei dati

ERDAS APOLLO supporta le nuvole di punti LiDAR come file LAS

www.planetek.it

11Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARCatalogazione automatica dei dati

www.planetek.it

11Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARCatalogazione automatica dei dati

Terrain Prep Tool - ContoursERDAS IMAGINE 2011 11

3D ASCII - 3D Shape – DTED – DWG – DXF - LIDAR (.LAS) – Raster DEM – SRTM - TIN

www.planetek.it

LPS eATE: Estrae automaticamente Digital Terrain Models (DTM) ad alta densità; Crea in output anche file LAS RGB-encoded.

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Luzern: 5cm ADS80

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Alta densità: 117 milioni di punti

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Luzern: 5cm ADS80

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Dettaglio della correlazione sulle singole navi

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

San Diego, California (immagine Ikonos)

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Nuvola di punti RGB-Encoded: ADS80 NIR/R/G

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Nuvola di punti a 10 cm renderizzata come TIN

Livello di dettaglio elevato: piscina vuota, macchine, ecc…

Dettaglio della vegetazione

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Correlazione pixel-by-pixel

Sviluppo di modelli 3D del terreno molto densi per i nuovi sensori ad alta risoluzione

Matching Gerarchico

performance migliorata grazie alle piramidi delle immagini: l’utente può decidere a quale livello stoppare il processamento

Matching Multi-Immagine

Maggior accuratezza grazie al matching di punti del terreno su immagini multiple

Classificazione dei Punti

Classificazione dei punti in Building, Vegetation, e Bare Earth

Output più veloce

Processamento in locale o distribuito su network computers.

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

Visualizzazione ed analisi in 3D

www.planetek.it

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

Modellizzazione multi-superficie

www.planetek.it

Urban Landscape & Trees

Flight Paths & Threat Domes

Stereo Water Layers and Reflection

Weather Effects

City Modeling

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

www.planetek.it

Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARAnalizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D

Voli virtuali

Simulazione di scenari

Coffee Break

www.planetek.it

AGENDA 09,30 Produttività ed efficienza nei flussi di lavoro

Un workflow integrato, dal desktop al Web; L’integrazione con Bing Maps e Google Earth; l’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale; Soluzioni per gestire e valorizzare l’Intelligence Geospaziale;

10,30 Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARArchiviare e diffondere dati LAS su Web; Catalogazione automatica di dati;Analizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D.

11,15 Coffee break

11,45 Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIRECondivisione su Web di dati raster, vettoriali e nuvole di punti;Gestione di cataloghi di dati e metadati;Gli standard OGC ed ISO per l’interoperabilità; Servizi Web per l’elaborazione di dati telerilevati (WPS); Gestione delle emergenze e delle infrastrutture.

12,15 Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e RadarOpportunità offerte dai nuovi sensori aerei e satellitari;Algoritmi automatici di change detection;

Valorizzare i fotogrammi aerei storici;Elaborare i dati Cosmo SKY-MED.

Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIRE

www.planetek.it 80

Un utente deve essere in grado di disegnare un riquadro di selezione su una mappa, definire un intervallo temporale, e riuscire a scoprire tutte le informazioni disponibili, interessanti ed il cui accesso è consentito all’interno di quell’area, e quindi avere

accesso a tali informazioni per utilizzarle.

Dati GeospazialiMappe, Immagini,

Features, Modelli del terreno, Nomi di località,

Edifici, Infrastrutture, Strade, Limiti

amministrativi, bacini idrografici, Reti geodetiche, ecc

Riferimenti geografici in Dati strutturati

Database relazionali, Itinerari di viaggio, Transazioni finanziarie, Dati

aziendali, informazioni personali, Dati statistici, etc.

Dati acquisiti con sensori variOsservazione della Terra, Radar, LiDAR, Infrarosso, dati ancillari, GPS, ecc.

Accesso con qualsiasi periferica

Desktop, Notebook, Palmare, Wireless,

Smartphone

Riferimenti geografici in Dati NON strutturati News Report, Pubblicazioni,

Stampa, Internet, Web, Audio, Video, etc.

Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIRECondivisione su Web di dati raster, vettoriali e nuvole di punti

www.planetek.it

Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIREGli standard OGC ed ISO per l’interoperabilità

www.geoportale.it

www.planetek.it

Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIREGestione di cataloghi di dati e metadati

APOLLOEssentials - SDI

Catalogazione e pubblicazione di dati geospaziali sul Web

OGC WMS, WFS, WCS, CS-W, WMC, SLD, GML

Metadati ISO 19115/19139

APOLLO AdvantageGestione di grandi volumi di dati geospaziali

Catalogazione automatica (crawlers), indicizzazione di dati e metadati

APOLLO ProfessionalGeoprocessing ed estrazione di informazioni dai dati

OGC WPS

AP

OL

LO

So

luti

on

To

olk

it(E

sten

de

& P

erso

na

lizz

a le

fu

nzi

on

alit

à d

i A

PO

LL

O)

APOLLOEssentials – IWSPubblicazione di dati raster su Web e integrazione GISSupporta ESRI ArcIMS, ArcXML,

OpenGIS, ECWP, JPIP, OTDF

ER

DA

S T

ITA

N C

lien

t(V

isu

aliz

za S

ervi

zi d

a A

PO

LL

O &

Dat

i Lo

cali)

ClusteringERDAS APOLLO 2011 11Aumenta la potenza di ERDAS APOLLO con il nuovo supporto per il clustering

Improved Searching & FilteringERDAS APOLLO Essentials – SDI 2011 11Definisci un’area di lavoro selezionando un’area sulla mappa, disegnando un poligono sulla mappa, o caricando uno shape file

Deliver Tiled Imagery through WMTS Interface ERDAS APOLLO Essentials – Image Web Server 2011 11Utilizza in applicazioni terze-parti il formato Optimized Tile Delivery Format (OTDF) senza la necessità di un plugin, attraverso lo standard OGC Web Map Tiling Service (WMTS)

Bulk Edit Datasets & Aggregate MetadataERDAS APOLLO Advantage 2011 11Modifiche ai metadati possono essere propagate a tutta la gerarchia di aggregati, come l’aggiunta di keywords o la modifica di informazioni su un gruppo di dataset

Download Multiple DatasetsERDAS APOLLO Advantage 2011 11I risultati di molteplici ricerche possono essere verificate e spedite attraverso il pannello Clip, Zip, Ship

Remotely Configure SecurityERDAS APOLLO Advantage 2011 11Crea e configura utenti e profili da remoto attraverso APOLLO Data Manager

Remotely Manage ERDAS APOLLO WPSERDAS APOLLO Professional 2011 11Configura da remoto le opzioni per APOLLO Web Processing Service, profila utenti, regole e permessi

11Pubblica dati direttamente da ERDAS IMAGINE al catalogo di ERDAS APOLLO

Catalog InteroperabilityERDAS Software 2011

www.planetek.it

Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIREServizi Web per l’elaborazione di dati telerilevati (WPS)

il Data Manager- Amministra il portale cartografico - Controlla i processi in corso - Definisce le regole di accesso e di sicurezza

l’Utente- Accede al Client web di Apollo- Utilizza i WPS- Estrae le informazioni dalle immagini e le usa nelle sue applicazioni

l’Image Analyst- Definisce l’algoritmo per l’elaborazione - Produce il modello di processamento- Pubblica il modello come WPS

Il workflow del Geoprocessing on Demand

www.planetek.it

La Demo mostra come si svolge il Workflow:

• L’Image Analyst utilizza le funzioni di Spatial Modeling di ERDAS IMAGINE mediante il modeler, e crea uno script SML (spatial modeling language) che può così pubblicare su un server ERDAS APOLLO Professional.La pubblicazione consente di definire i vincoli sui dati di input, affinché la ricerca effettuata sul catalogo CS-W fornisca dinamicamente, come risultato, soltanto i servizi WCS che possono essere utilizzati ai fini del modello.

• Il Data Manager utilizza l’interfaccia di amministrazione di ERDAS APOLLO per gestire la struttura gerarchica dei WPS, così come i servizi di dati WFS, WCS e WMS, nonché ogni altro dato catalogato video, PDF, documenti, template ecc.)

• L’utente si collega al sito web cartografico realizzato con il Web Client di ERDAS APOLLO e, dopo essersi autenticato, esegue il processo WPS per analizzare i cambiamenti nella copertura vegetata dell’area di suo interesse, utilizzando due immagini Ikonos multispettrali, una dell’anno 2000 ed una del 2006, rintracciate dal catalogo di APOLLO come servizi WCS.Il risultato del processamento è un layer utilizzabile come servizio WMS o scaricabile dalla sezione download del Client Web di APOLLO.

Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIREServizi Web per l’elaborazione di dati telerilevati (WPS)

www.planetek.it

Government & TransportationGestione delle emergenze e delle infrastrutture

• Sicurezza dei Trasporti• Aeroporti, Porti,

Ferrovie, Strade

Intergraph G&T Solutions

• Gestione di Sistemi Informativi stradali

• Gestione di grandi infrastrutture di• Reti ferroviarie,

Aeroporti, Autorità Portuali

Intergraph G&T Solutions

• Gestione delle Emergenze / Centrali Operative per le Emergenze

Soluzioni per la Gestione delle Emergenze

Eventi Allocazione delle Risorse sugli Eventi

bbbbbbbbMappa

Collaborativa

Intergraph Computer-aided Dispatch (I/CAD)

Da oltre 40 anni Intergraph realizza soluzioni tecnologiche a standard industriale innovative ed integrate per la gestione di tutto il ciclo di vita delle informazioni geografiche. Tali tecnologie costituiscono un riferimento a livello mondiale in termini di efficienza ed affidabilità. Infatti, ad esempio, non a caso nel mondo una persona su dodici è “protetta” da sistemi Intergraph Public Safety & Security.

Intrusion Detection Systems

Video IntelligenceAccess Control

Systems

Sensor Fusion

Common Operational Picture Mappa Collaborativa 2D

Common Operational Picture Mappa Collaborativa 3D

Mobile Resource Management System

Integrazione di Dati e Modelli

Soluzioni per Emergency Operation Center e Critical Infrastructures Protection

Spatial Data Infrastructures

www.planetek.it

AGENDA 09,30 Produttività ed efficienza nei flussi di lavoro

Un workflow integrato, dal desktop al Web; L’integrazione con Bing Maps e Google Earth; l’Image Analyst Workflow per l’Intelligence Geospaziale; Soluzioni per gestire e valorizzare l’Intelligence Geospaziale;

10,30 Sfruttare le nuvole di punti e i dati LiDARArchiviare e diffondere dati LAS su Web; Catalogazione automatica di dati;Analizzare ed integrare dati geospaziali in ambiente 3D.

11,15 Coffee break

11,45 Infrastrutture di Dati Territoriali ed INSPIRECondivisione su Web di dati raster, vettoriali e nuvole di punti;Gestione di cataloghi di dati e metadati;Gli standard OGC ed ISO per l’interoperabilità; Servizi Web per l’elaborazione di dati telerilevati (WPS); Gestione delle emergenze e delle infrastrutture.

12,15 Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e RadarOpportunità offerte dai nuovi sensori aerei e satellitari;Algoritmi automatici di change detection;

Valorizzare i fotogrammi aerei storici;Elaborare i dati Cosmo SKY-MED.

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati

telerilevati ottici e radar

www.planetek.it

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarOpportunità offerte dai nuovi sensori aerei e satellitari

Z/I Imaging DMC Leica ADS80 Leica ALS60

QuickBird Ikonos GeoEye-1 WorldView-1 WorldView-2 Pleiades (2)

www.planetek.it

Registrare la coppia di immagini

Individuare il cambiamento

Filtrare le aree al di fuori del cambiamento

Analisi ed intepretazione

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarAlgoritmi automatici di change detection

www.planetek.it

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarAlgoritmi automatici di change detection

AutoSync: Coregistra automaticamente i dati;

Crea e mantieni aggiornati i tuoi database multitemporali.

www.planetek.it

Wizard Based Workflow

Georeference ed Edge Matching Wizards

Workstation Workflow

Georeference ed Edge Matching workstations Per verificare o migliorare l’output del wizard

workflow Per georeferenziare immagini grezze

Collezionare 3-4 punti per dare all’immagine un orientamento minimo prima di lanciare l’Automatic Point Measurement (APM) tool

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarAlgoritmi automatici di change detection

www.planetek.it

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarAlgoritmi automatici di change detection

DeltaCue:

Algoritmi automatici di change detection;

Numerosi filtri per migliorare l’ouput.

www.planetek.it

15 July 2004

05 July 2002Detected ChangeImage courtesy of Digital Globe

Filtri personalizzati per le diverse applicazioni

Potenti algoritmi di change detection

Si integra perfettamente con gli strumenti di ERDAS IMAGINE

Workflow basati su wizard

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarAlgoritmi automatici di change detection

11Discriminate Function Change DetectionERDAS IMAGINE 2011Nuovo algoritmo per identificare cambiamenti sottrattivi o additivi

www.planetek.it

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarValorizzare i fotogrammi aerei storici

www.planetek.it

Il contesto: il volo GAI

Il problema: assenza dei parametri di volo e dei certificati di calibrazione

La soluzione: ERDAS LPS

Le applicazioni:• Analisi delle dinamiche spaziali dei popolamenti

forestali nella Regione del Veneto. (Università IUAV - Dip. Pianificazione del Territorio)

• Recupero a fini metrici di fotogrammi aerei storici per lo studio delle dinamiche territoriali in ambito urbano: un caso di studio sulla città di Bologna. (Comune di Bologna - Area Urbanistica, Ambiente e Mobilità - SIT)

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarValorizzare i fotogrammi aerei storici

www.planetek.it

La Suite supporta i nuovi sensori radar Terra SAR-X e Cosmo Skymed

IMAGINE Coherence Change Detection per analisi dei cambiamenti basati sulla coerenza di fase

IMAGINE InSAR per interferometria

IMAGINE D-InSAR per interferometria differenziale

IMAGINE StereoSAR per estrazione molto accurata di DEM da dati SAR

IMAGINE Orthoradar per ortocorrezione di dati radar

IMAGINE Radar Interpreter ottima base per trattamento dati radar

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarElaborare i dati Cosmo SKY-MED

www.planetek.it

Color Image: Coherence+Mag Difference• Slant-Range• Geocoded

Coherence Image• Slant-Range• Geocoded

+ -

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarElaborare I dati Cosmo SKY-MED

www.planetek.it

Interferogrammi

Topografia

+

Spostamenti del suolo in seguito a Terremoti

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarElaborare I dati Cosmo SKY-MED

www.planetek.it

Interferogrammi differenziali

Spostamenti del suolo in seguito a Terremoti

• Interpretazione visiva

• Combinazione informazioni:

Frange (Colore) + Ampiezza (Intensità)

• Slant range

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarElaborare I dati Cosmo SKY-MED

www.planetek.it

Mappe di spostamento della superficie terrestre

• 3 componenti:

oLinea di vista

oSpost. Orizzontale

oSpost. Verticale

•Georeferenziata

Analisi dei cambiamenti sul territorio con dati telerilevati ottici e radarElaborare I dati Cosmo SKY-MED

www.planetek.it

Risorse utili sul mondo ERDAS

Tutto su ERDAS www.planetek.it/erdas

ERDAS Video Tutorial www.youtube.com/user/ERDASvideotutorial

Webinars www.erdas.com/Resources/Webinars

ERDAS Labs http://labs.erdas.com/default.aspx

Demo ERDAS APOLLO http://demo.erdas.com/

ERDAS TV www.erdas.com/Resources

Novità http://erdasnews.planetek.it

Corsi www.planetek.it/corsi.asp

www.planetek.it

Per saperne di più

Il blog italiano ERDAS News Italia

http://erdasnews.planetek.it/

Il sito istituzionale Planetek Italia

http://www.planetek.it/

Planetek Italia su web e social

network

http://blog.planetek.it/

http://www.facebook.com/

Planetek

http://twitter.com/planetek

Per informazioni commerciali:

Planetek ItaliaTel. 080 9644200sales@planetek.it

www.planetek.it

E adesso provalo!

Licenza d’uso 30gg gratuita di tutta la suite software ERDAS;

Manuale in italiano sulla nuova interfaccia;

Guida rapida in italiano all’uso dei dati WorldView-2 in ERDAS

IMAGINE;

Guida in italiano all’ortorettifica di foto aeree digitali e

analogiche con LPS;

Immagini WorldView-2/Quickbird delle 7 città del Tour;

DEM ad alta risoluzione (5 m) delle 7 città del Tour.

Bisogno d’aiuto? CHIAMACI!!!

Tel. 080 9644200

erdas@planetek.it

www.planetek.it

www.planetek.it 120

Telerilevamento, ambiente e territorio