Flyer 2 Comunis Italiano

Post on 22-Jan-2015

138 views 0 download

Tags:

description

 

transcript

  • 1. i partner in breveQuando si tratta di realizzare strutture a uso commerciale-in-dustriale a livello comunale, la tipica strategia tanto in mon-European Academy Bolzano/Bozentagna, quanto in pianura quella di rispondere a una do-Institute for Regional Development and Local Development Agency Langhemanda individuale nel breve periodo. Spesso, tuttavia, mancaLocation ManagementMonferrato RoeroTA! A DAuna strategia concertata di lungo periodo elaborata in modoconsensuale con altri Comuni e finalizzata a utilizzare le po-EVI L 2tenzialit endogene dellarea.NAT rzo 201 SEG 9 manaleza fiCOMUNIS mira a promuovere strategie cooperative per lo8- n fereRegional development Vorarlberg sviluppo intercomunale di aree a uso industriale-commerciale BSC, Business Support Centre Ltd.,(Commercial Location Development CLD) nelle zone mon- Contane. Aumentando la consapevolezza dei vantaggi e miglioran- Kranjdo la cooperazione intra-territoriale, COMUNIS mira a crearebosch & partner sinergie tra i singoli Comuni attraverso lelaborazione di soluzi-Bosch & Partner GmbH Mnchenoni integrate di sviluppo.A tal fine, COMUNIS sta sviluppando delle linee guida per Swiss Association for Services lelaborazione e lapplicazione di strategie CLD intercomunali to Regions and Communesconsone alle sfide, condizioni e potenzialit delle aree pilotaCity of Sonthofen in particolare, e delle aree di montagna in generale. Il progettosi tradurr in una gestione transnazionale delle conoscenze enella costituzione di strutture sostenibili per la gestione di inter-venti CLD in determinate regioni pilota COMUNIS.Ministry for the Environment,Canton of ValaisLand and Sea Economic Development OfficeDurata del progetto: luglio 2009 fino a giugno 2012contatti con il partner capofilale regioni piloteNathalie StummDE Cooperazione intercomunaleUniversity of Applied Sciences West-ern Switzerland Valaisper la gestione strategicaInstitute Economics and Tourism FRLeiblachtalAlpsee-Grnten AT di insediamenti di PMITechnoArk 3, CH-3960 SierreTel.: +41 27 60 69 00 3 CH LI Groes Walsertal nellarea alpina GorenjskaEmail: nathalie.stumm@hevs.chPasseiertalSI www.comunis.eu TarareMartigny-Sion-SierreClaire Delsuc, Florine GoncetChamber of Commerce and Industryof LyonAsti-AlessandriaPlace de la Bourse, F-69289 LyonTel: +33 4 72 40 56 92Email: delsuc@lyon.cci.frIT

2. la sfida come affrontare la situazionele nostre regioni pilotaNelle regioni alpine, Comuni limitrofi sono in forte competi-COMUNIS mira a sviluppare strategie cooperative per la real- COMUNIS ha avviato il processo di CLD intercomunale nellezione per lo sfruttamento di aree in cui realizzare struttureizzazione di aree a vocazione commerciale-industriale (Com-regioni pilota. Le attivit realizzate sono molteplici, al pari delledestinate ad attivit economiche. Sebbene questo non sia unmercial Location Development CLD) nelle zone montane.condizioni quadro e delle situazioni problematiche nelle areeproblema specifico delle Alpi, la topografia alpina crea con-Il processo di sviluppo comprende generalmente i seguentipilota.dizioni quadro diverse da quelle prevalenti in pianura. Profilielementi:scoscesi e montagne, maggiore probabilit di pericoli naturaliVorarlberg (AT): stata istituita unassociazione per il progetto e lae via dicendo, limitano la disponibilit di terreni edificabili. CiDescrizione del contestodestinazione che funge da struttura istituzionale per coadiuvare i Co-richiede un approccio attento e condiviso per lo sviluppo di Punti di partenza: motivazioni, storia, problemi di sviluppo muni nellattuazione delle strategie CLD e delle politiche territoriali.aree a destinazione commerciale e industriale. AnalisiTarare (FR): Gli enti locali puntano sul marketing territoriale eEsame della situazione e valutazione dei risultati dellanalisi sullattuazione di una politica di ospitalit al fine di accrescerelattrattivit economica dellarea e incoraggiare linsediamento di Sviluppo imprese.Elaborazione di strategie comuni e di concetti dazioneAlpsee-Grnten (DE): I Comuni intendono istituire unassociazione aAttuazionefini speciali che funga da interlocutore per le aziende e Creazione di adeguate strutture di gestione, regolamenti, ecc. permetta una gestione del territorio precisa, orientata alla domanda.Val Passiria (IT): Vengono ottimizzate le strutture di cooperazione in-Valutazione tercomunali esistenti, soprattutto per quanto riguarda gli immobili dis- Feedback e adeguamento della strategia ponibili di tipo commerciale / industriale e la gestione del traffico.Gorenjska (SI): Due comunit locali stanno lavorando ad approcci disviluppo congiunto e allinserimento di elementi ecologici nella realiz- le linee guida dare una mano ai Comuni zazione delle zone a uso commerciale.M. Wei (EURAC): Area commerciale in Val Passiria, ItaliaCOMUNIS fornisce linee guida sulla CLD per sostenere i Co- Asti (IT): Lobiettivo sviluppare politiche condivise pubblico / priva- muni e le Regioni nellaffrontare il processo e nel posizionarsi to per attuare nuovi sistemi di risparmio energetico e costituire focusIn tempi di riduzione dei bilanci comunali, di emigrazione dicome polo economico sostenibile. Le linee guida sono struttu-group con le imprese e i Comuni.persone giovani e istruite (fuga di cervelli), a fronte di uno svi-rate secondo le fasi del processo di sviluppo gi menzionate e Martigny, Sion, Sierre (CH): Nelle tre cittadine del Valais Ro-luppo economico generale i cui effetti non si fermano ai con-presentano diversi approcci e possibili attivit, fornendo esem- mand, i portatori di interesse vengono sensibilizzati e istruiti sui te-fini comunali, la cooperazione intercomunale per lo sviluppo dipi pratici.mi dellecologia industriale, cos da favorire uno sviluppo economicoaree a vocazione commerciale si propone come soluzione del Quale manuale pratico per gli attori a livello locale e regionale, sostenibile.problema.le linee guida descrivono:Eppure, i Comuni sono restii a condividere risorse finanziarie Possibiliazioni,compresemisureadatteallecondizioninel-e umane a favore di un approccio intercomunale volto a edifi- le varie regioni alpine e riguardanti la gestione delluso delcare, utilizzare e commercializzare in modo strategico i terreni, suolo, la promozione e la comunicazione e il sostegno allecos da attrarre imprese. Anzich prendere liniziativa per uno imprese;sviluppo di lungo periodo, i Comuni reagiscono a breve ter- Metodiestrumentiperlattuazionedellefasidilavoropar-mine, ritrovandosi con poco spazio di manovra.tendodaunanalisiinizialedellasituazione,finoallacostitu-zione di una struttura di gestione; Strumentiperconfrontarecostiebeneficieperlavalutazio-K. Schnthaler (Bosch & Partner GmbH): Workshop tenutosi nellaTitle picture (Bosch): Impianto Blaichach di Robert Bosch GmbHne degli impatti ambientali.Regione di Alpsee Grnten, Germania