Frontiers of Interaction IV

Post on 11-May-2015

672 views 1 download

Tags:

description

Itsme - Presentation by G. Sica at Frontiers of Interaction IV

transcript

Giandomenico Sicagiandomenico.sica@itsme.it

C’era una volta...UNA WORKSTATION DA RIPENSARE RADICALMENTE

GDM aka L’IDEATORE

“Piacere, De Michelis” (2006)

Il Linguaggio della Scienza (2007)

“Sto lavorando ad un progetto un pò folle” (2007)

1° Aprile 2008: SI PARTE!L’AZIENDA

Amministratore

Comitato scientifico

Advisory board

IL TEAM DI PROGETTO

Sviluppatori

Interaction designer

Comunicatori

CHE COSA FACCIAMO?Sviluppiamo il front-end di un sistema operativo open source. Questo front-end è basato su una nuova metafora: “Stories and Venues”.

Creiamo una comunità di persone interessate a: workstation, sistemi operativi, email, productivity tools e altre applicazioni.

Qual è il LIMITE dei FRONT-END dei sistemi operativi contemporanei?

SONO BASATI SU UNA METAFORA VECCHIA:

IL DESKTOP.

NOI ANDIAMO IN UN’ALTRA DIREZIONE:ALLA RADICE DEL PROBLEMA.

UNA NUOVA METAFORA:STORIES AND VENUES.Viviamo differenti storieinterlacciate, interconnesse.

ITSME rende visibile il luogo (venue) delle nostre storie.

VENUE / STRUCTURE

4/15 6/11 0/8

4/15 6/11 0/8

4/15 6/11 0/8

VENUE / STRUCTURE

4/15 6/11 0/8

4/15 6/11 0/8

4/15 6/11 0/8

2 SEMPLICI REGOLE1) Un oggetto creato in una venue rimane in quella stessa venue.

2) Oggetti che arrivano come replica a un messaggio inviato da una venue vanno in quella stessa venue.

CALENDARIOAgosto 2008Demo

Settembre 2008Sito internet/community

Aprile 2009Emulatore

Aprile 2010Front-end

Dicembre 2010Sviluppo dell’hardware

CONTINUATEA SEGUIRE

LA NOSTRA STORIA

http://www.itsme.itcontacts@itsme.it