Future Forum 2013 - Ivana Capozza

Post on 14-Dec-2014

213 views 1 download

description

 

transcript

REPORT OCSE 2013

SULL’AMBIENTE, IL PAESAGGIO,

IL CLIMA

Future Forum

8 novembre 2013

Udine

Ivana Capozza Senior Economist, Environmental Performance Reviews

OECD Environment Directorate

• Che cos’è la crescita verde

• Situazione dell’ambiente in Italia

• Opportunità per investimenti, innovazione,

crescita e occupazione

• Le politiche per la crescita verde

• Riforma fiscale verde 2

Sommario

Che cos’è la crescita verde?

Un’operazione di marketing?

Una scusa per proteggere le

imprese “verdi”?

La crescita zero?

NO!

• Promuovere crescita e sviluppo e, al

contempo, garantire che i beni ambientali

continuino a fornire le risorse e i servizi

necessari al nostro benessere.

• No conflitto tra crescita economica e ambiente.

• Rendere operativi i principi dello sviluppo

sostenibile.

• Abbiamo bisogno della crescita economica,

meglio che sia VERDE!!!

Che cos’è la crescita verde?

Un’economia che “cresce verde” è:

Low-carbon

Efficiente nell’uso dell’energia e delle

risorse

Gestisce e protegge le risorse naturali e il

paesaggio

Migliora la qualità della vita dei cittadini

Crea opportunità per l’economia, la finanza

pubblica e l’occupazione

Che cos’è la crescita verde?

E l’Italia …

sta crescendo verde?

0

5

10

15

20

25

SWE ITA FRA GBR JPN DEU CAN USA

Emissioni GHG pro capite 2010 t/cap.

OECD

Low-carbon

0.00

0.10

0.20

0.30

0.40

0.50

2000 2002 2004 2006 2008 2010

Intensità di CO2 2000-10 t/1 000 USD

(2005 prices and PPPs)

Media OCSE

Low-carbon

Italia

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00A

pulia

Mol

ise

Um

bria

Sar

dini

a

Ligu

ria

Sic

ily

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Cal

abria

Aos

ta V

alle

y

Em

ilia-

Rom

agna

Tus

cany

Abr

uzzo

Pie

dmon

t

Ven

eto

Bas

ilica

ta

Mar

che

Lom

bard

y

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

Cam

pani

a

Lazi

o

Italy

OE

CD

2000

t/1 000 USD

Intensità CO2 per regione (2000 e 2008)

South

Centre

North

2008

Low-carbon

0

100

200

300

400

500

600

700

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010

Mt CO2 eq

Emissioni di gas serra per settore

Transport Other energy Industrial processes Agriculture Waste

Low-carbon

0

20

40

60

80

100

120

140

1990 1995 2000 2005 2010

Decoupling energia-GHG-PIL 1990=100

Low-carbon

Energia primaria

Emissioni GHG

PIL

Kyoto target

0

50

100

150

200

250

300

350

1995 2000 2005 2011

TWh Elettricità per fonte

Carbone

Rinnovabili Gas Naturale

Petrolio

Energia

17.5%

20%

51%

11.5%

28.5%

48%

6%

17.5%

Totale 83.8 TWh

Elettricità prodotta da fonti rinnovabili, 2011

Biomassa

3.1%

Idro

55.3%

Eolico

12.1%

Biofuels

e rifiuti

9.9%

Solare PV

12.8%

Geotermia

6.7%

Energia

0

5

10

15

20

1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011

Mtoe

Energia primaria da fonti rinnovabili

Energia

Solare e eolico Biomassa e rifiuti

Geotermia

Idroelettrica

Energia

0

50

100

150

200

250

300

350

400

2000 2002 2004 2006 2008 2010

2000 = 100

Quota nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, 2000-10

Sud

Centro

Nord

-4%

-3%

-2%

-1%

0%

1%

2%

3%

4%

Sweden France UnitedStates

OECD Canada Italy Germany UnitedKingdom

Japan

variazione % annua

Variazione % del non-energy domestic material consumption (DMC) e PIL (1990-2008)

Non-energy domestic material consumption GDP

Efficienza nell’uso delle risorse

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

2000 2002 2004 2006 2008

Material productivity, 2000-08

OCSE

OCSE (escl. minerali da construzione)

Italia (escl. minerali da construzione)

Italia

Efficienza nell’uso delle risorse

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

Sweden Canada Italy France UnitedStates

UnitedKingdom

Germany Japan

% Variazione % 2000-10 della produzione di rifiuti urbani

OECD

Efficienza nell’uso delle risorse

Industry 8%

Irrigation 42% Other uses

35%

Public water supply 15%

OCSE

Manufacturing industry

17%

Irrigation 50%

Other uses 14%

Public water supply 19%

Italia

Prelievi d’acqua per settore

Gestione e protezione delle risorse

naturali

0

10

20

30

40

50

60

70

Italy North Centre South

Stato ecologico dei fiumi (2009)

High Good Moderate Poor Bad

%

Gestione e protezione delle risorse

naturali

Gestione e protezione delle risorse

naturali

0 25 50 75 100

Mammiferi

Uccelli

Pesci

Rettili

Anfibi

Piante

%

Specie minacciate Specie

conosciute

(numero)

Minacciate Non minacciate

118

473

77

60

39

6 711

Gestione e protezione delle risorse

naturali

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

0

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

2000 2003 2007 2010

Aree naturali protette

Marine Terrestri % dell'area totale (escl. marina)

% 1 000 ha

0

20

40

60

80

100

120

140

1990 1995 2000 2005 2010

1990 = 100

Emissioni atmosferiche

Qualità della vita

PIL

NH3

NMVOCs

NOx

SOx

0

10

20

30

40

50

0

5,000

10,000

15,000

20,000

2000 2002 2004 2006 2008 2010

Esposizione della popolazione urbane all’inquinamento da ozono e parti sottili

Italy EU27 Italy EU27

O3

µg/m3. days

PM10

µg/m3

O3 (sx) PM10 (dx)

Qualità della vita

Qualità della vita

0

20

40

60

80

100

1999 2005 2008

%

Populazione connessa agli impianti di trattamento

delle acque reflue

0

20

40

60

80

100

Italia Nord Centro Sud

%

Copertura del servizio di depurazione con

trattamento secondario o terziario

2005 2008

0

20

40

60

80

100

Noise Litter or rubbish inthe street

Air pollution Lack of access torecreational and

green areas

Water quality

Grado di insoddisfazione verso la qualità ambientale (2007)

Italy EU27

%

Qualità della vita

Opportunità per

economia e occupazione

Investimenti ambientali (acqua e rifiuti)

29

Source: ISTAT; OECD.

Investimenti delle imprese di servizi idrici e gestione rifiuti

11% of public and private expenditure in water and waste

30

Source: ISTAT; OECD.

Utilities (soprattutto società

miste pubblico-private):

• 2000: 55%

• 2010: 80%

Verso l’industrializzazione

dei serivizi idrici e di

gestione dei rifiuti?

Investimenti delle imprese di servizi idrici e gestione rifiuti

Investimenti ambientali (acqua e rifiuti)

Investimenti ambientali (acqua e rifiuti)

31

• Ruolo operatori privati ancora limitato al Sud

• Troppi affidamenti senza gara

• Competizione e regolazione deboli

• Nuove misure approvate nel 2011-12 per

aumentare la competitività e l’efficienza dei servizi

pubblici locali

• Le tariffe non sono sufficienti a coprire il costo del

servizio e a garantire investimenti (acqua)

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

Can

ada

Kor

ea

New

Zea

land

Italy

Spa

in

Pol

and

Gre

ece

Aus

tral

ia

Sw

itzer

land

Por

tuga

l

Fin

land

Uni

ted

Kin

gdom

(E

&W

)

Fra

nce

Net

herla

nds

Ger

man

y

USD/m3 Prezzi per depurazione e fornitura dell’acqua per uso

domestico, 2008

Water Wastewater

Investimenti ambientali (acqua e rifiuti)

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

1.40

Kor

ea

Italy

Can

ada

Japa

n

Mex

ico

Gre

ece

Sw

itzer

land

Por

tuga

l

Aus

tral

ia

Spa

in

New

Zea

land

Sw

eden

Fin

land

Uni

ted

Kin

gdom

(E

&W

)

Fra

nce

Den

mar

k

Pol

and

Quanto pesa la bolletta dell’acqua sul reddito delle famiglie (2008)

USD/m3 as % NDI

(2007 prices and PPPs)

Investimenti ambientali (acqua e rifiuti)

Investimenti ambientali (acqua e rifiuti)

34

Source: ISTAT.

Progressi, ma ancora grandi disparità regionali

Indicatori acqua e rifiuti

Investimenti in mobilità sostenibile

35

• Le regole e la capacità di

gestione variano tra regioni

• Vincoli finanziari

• Aziende operano in perdita

• Troppi affidamenti senza

gara

• Competizione e

regolazione debole

Source: ISTAT; OECD.

36

Nuovi investimenti in rinnovabili, 2011 (USD mrd)

RES = 28.4% of electricity generation & 12.6% of TPES in 2011

Source: Bloomberg New Energy Finance

Investimenti in energia verde

2012: Italian investment down 51% to 14.7 bn

• Investimenti crescenti in efficienza energetica

• E.g.: incentivi fiscali (-55%) EUR 12 mrd in 2007-10 per riqualificazione energetica degli edifici

• Sviluppo delle smart grid: smart meters OK, ma maggiori investimenti necessari per il futuro (USD 68-106 mrd fino al 2050)

• Crescita e occupzione: l’Italia è il seconfo mercato delle RES in EU e il terzo datore di lavoro RES in EU

37

Investimenti in energia verde

Spesa pubblica in ricerca ambientale e energetica abbastanza elevata

0

0.005

0.01

0.015

0.02

0.025

0.03

USA JPN FRA GBR EU15 ITA AUS DEU

Public spending in environment-related RD, % GDP

OECD, simple avg.

0

2

4

6

8

10

12

14

16

USA GBR EU15 DEU FRA ITA JPN

Public spending in energy (blue) and environment (red)-related RD, % total public RD spending

OECD avg.

Eco-innovazione

... Ma il tasso di innovazione resta basso

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

0

500

1000

1500

2000

2500

SWE DNK ITA GBR FRA DEU (RHS) JPN (RHS) USA (RHS)

emission abat. & fuel eff.energyclimate changeGnrl env. managment

Patents of importance to green growth, number (2007-09),

Source: OECD Green Growth Indicators Database

Eco-innovazione

OECD arithmetic average, 2007-09

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

SVK CZE HUN SVN AUT ITA ESP LUX GRC BEL DEU CHE FIN SWE NLD EST DNK JPN CAN FRA USA NOR GBR

% total employment

2007-09 1999-01

• Employment in environmental goods and services sectors

Source: OECD Green Growth Indicators Database

Green jobs

Quali politiche per la

crescita verde?

• Far pagare di più chi inquina

• Dare un valore/prezzo ai beni

naturali e agli “ecosystem services”

• Eliminare gli incentivi negativi per

l’ambiente

• Stimolare l’innovazione

• Sistema finanziario e istituzionale

42

Quali politiche per la crescita verde?

Riforma

fiscale

ecologica

0

25

50

75

100

% Composizione % gettito delle imposte ambientali

Energy products Motor vehicles

and transport

Other

Gettito da imposte ambientali (2011)

Gettito da imposte ambientali (2011)

44

Source: OECD.

2.8%

6.5%

Le imposte sui carburanti sono elevate

45 Source: IEA.

Prezzo e imposte sulla benzina (Q2-2013)

Verso una riforma fiscale verde?

46

Source: Eurostat; OECD: IEA.

In un mondo ideale… …nella realtà

La pressione fiscale sul lavoro è molto

elevata

47

Source: Eurostat

Carico fiscale sul lavoro (%), 2011

Una riforma fiscale “verde” in Italia (1)

48

• Riforma fiscale “verde”:

– Usare più imposte indirette sulle attività negative per l’ambiente

– Eliminare gli incentivi/sussidi negativi per l’ambiente

• Gettito potenziale: 10-11% del gettito fiscale totale nel 2015

– Consolidamento dei conti pubblici

– Ridurre le imposte che disincentivano la crescita economica

• Esperienze internazionali positive

Una riforma fiscale “verde” in Italia (2)

49

• Eliminare le esenzioni dalle imposte su energia e

trasporti: EUR 3.7 miliardi (0.2% del PIL)

Esenzioni fiscali

50

Tax expenditure measure Revenue loss

(EUR million)

Transport

Fuel tax exemption for commercial aviation 1 613.6

Fuel tax exemption for shipping and fisheries 575.6

Tax relief for rail transport (70% tax reduction on fuel for rail transport) 1.8

Tax relief for public passenger transport, excluding rail transport and including boat transfer in areas where road transport is

not available (60% reduction) 14.2

Tax relief for road freight transport businesses: partial tax rebate and exemption from periodic increases in the excise duty 306

Total 2 511.2

Stationary uses

Energy tax breaks for agriculture, horticulture, aquaculture and forestry (78% excise tax reduction on liquefied petroleum gas

(LPG) and 51% reduction on petrol) 866.7

Tax relief for fuel used for power generation in manufacturing, agriculture, research on hydrocarbons, and building sites (70%

tax reduction, with the exception of natural gas) 10.3

Tax relief for fossil fuels used in power generation 4.2

Tax relief for LPG used in industrial facilities and by buses for public transport (90% tax reduction) 6.3

Tax relief for large industrial users of natural gas (60% reduction of gas excise duties for industrial users consuming a

minimum of 1.2 million m3 per year) 63

Tax relief for users of gas oil and LPG in disadvantaged areas (e.g. mountainous areas and areas either not reached or

partially reached by the gas network) 231

Total 1 181.5

Special provisions

Fuel tax exemption on fuels used in flooded areas 0.5

Tax relief for ambulances (60% fuel tax reduction) 2

Tax relief for the national army 50

Tax exemption for NATO countries’ national armies n.a.

Tax exemption for diplomatic bodies and international organisations n.a.

Total 52.5

Total 3 745.2

Source: Ministry of Economy and Finance.

Una riforma fiscale “verde” in Italia (2)

51

• Eliminare le esenzioni dalle imposte su energia e trasporti:

EUR 3.7 miliardi (0.2% del PIL)

• Rimodulare le accise sui carburanti per meglio incorporare

le esternalità ambientali

– Le imposte sui carburanti generano diversi “carbon prices”

– E.g.: l’accisa sul diesel è del 23% più bassa di quella sulla

benzina

Imposte sull’energia: una mappa

52

Una riforma fiscale “verde” in Italia (2)

53

• Eliminare le esenzioni dalle imposte su energia e trasporti: EUR 3.7 miliardi (0.2% del PIL)

• Rimodulare le accise sui carburanti per meglio incorporare le esternalità ambientali

– Le imposte sui carburanti generano diversi “carbon prices”

– E.g.: l’accisa sul diesel è del 23% più bassa di quella sulla benzina

– Una carbon tax di EUR 17-100 tCO2 può contribuire a ridurre del 5% i gas serra dai transporti

• Legare le tasse automobilistiche ai livelli di emissione di CO2

• Altre imposte: proprietà immobiliare; acqua; pesticidi e fertilizzanti; imballaggi.

Raccomandazioni OCSE

54

• Elaborare una strategia per la crescita verde

coerente e di medio-lungo termine: serve un contesto

stabile per stimolare gli investimenti

• Collegare la spesa di fondi pubblici al

raggiungimento di obiettivi di forniture dei servizi

ambientali locali

• Applicare le tariffe/tasse acqua, rifiuti e trasporto

urbano in modo più sistematico e legato all’uso dei

servizi

• Semplificazione amministrativa

Raccomandazioni OCSE

55

• Riforma fiscale verde: eliminare gli incentivi negativi;

ristrutturare le imposte sull’energia (carbon tax) e sui

veicoli; introdurre o riformare altre imposte sull’uso

delle risorse.

• Controllare le agevolazioni e esenzioni fiscali;

“verifica ambientale” dei sussidi.

• Riformare le tasse automobilistiche e estendere l’uso

di congestion/pollution charges.