Giordani Time Mind

Post on 21-Oct-2014

851 views 0 download

Tags:

description

PND - SOLUTIONS AND SERVICESET05 - Emerging TechnologiesOrario 09.30 – 13.00Sala 4

transcript

m.giordani@timeandmind.com

Atomi + bitfor a better digital life

Massimo Giordani

ITN Lingotto Fiere

16 10 09

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Atomi e bit

La tradizionale distinzione fra “realtà” e “virtualità” sta svanendo, cancellata da una sempre più stretta sovrapposizione fra “spazio atomico” e “spazio digitale”.

I livelli informativi si sovrappongono ininterrottamente intorno a noi e la capacità di selezionare ciò che realmente serve in un certo istante deve sempre più essere affinata.

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Un mondo di informazioni

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Urban communication

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Smart mobs

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Wearable tech

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Fun & work

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Il valore di una rete• In questo scenario fortemente caotico stanno

emergendo grandi opportunità che si fondano sulla possibilità di essere “always on”

• Il Web 2.0, con le sue mille sfaccettature, fa da “filo conduttore” di una società sempre più basata su relazioni digitali

• Il valore generato da un network relazionale è molto più alto del valore generato da qualunque strumento broadcast

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Il valore di una rete

• lineare: (legge di Sarnoff) il valore delle reti è proporzionale al numero degli ascoltatori e degli spettatori (distribuzione contenuto di tipo broadcast)

• quadratico: (legge di Metcalfe) il valore di una rete, dove ogni nodo può connettersi con un altro, cresce con il quadrato del numero dei nodi ( transazioni peer2peer)

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Il valore di una rete

• esponenziale: (legge di Reed) il valore di una rete, Internet in particolare, cresce in modo esponenziale se associato a gruppi con interessi comuni, che condividono idee, interessi, obiettivi e che abbiano un senso di appartenenza

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Un fenomeno globale

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Convergenza cognitiva

• Il fenomeno della convergenza non riguarda solo la tecnologia ma anche, e, forse, soprattutto, gli aspetti cognitivi

• Il modo di accedere alle informazioni e di relazionarsi con le altre persone è cambiato radicalmente e continuerà a mutare rapidamente verso una sempre più forte sovrapposizione fra atomi e bit

mercoledì 14 ottobre 2009

m.giordani@timeandmind.com

Il valore di una rete

mercoledì 14 ottobre 2009

Approfondimenti

Web 2.0, Vito Di Bari (a cura di),

Il Sole 24 Ore, Milano, 2007

Link. La scienza delle reti,

Albert Laszlo Barabasi, Einaudi, Milano, 2004

mercoledì 14 ottobre 2009