Global Marketing Expo 2013: “Seo: Search Experience Optimization - Massimizzare il ritorno sugli...

Post on 05-Dec-2014

273 views 0 download

description

Il 19 marzo 2013 dalle 10.30 alle 11 si è svolta la conferenza a cura di Boraso.com “Seo: Search Experience Optimization - Massimizzare il ritorno sugli investimenti delle attività di marketing sui motori di ricerca”. Marco D'Amico, consulente di Web Marketing, ha risposto durante lo speech a domande come ‘Quali sono i fattori più importanti legati all’esperienza utente che piacciono a Google? Come massimizzare, oggi, il ROI delle attività di Search Marketing?’. I motori di ricerca ricoprono infatti sempre più un ruolo determinate nel processo decisionale e di acquisto degli utenti.

transcript

Marketing Made in Internet a 360°

Una Digital Agency con 18 anni di

esperienze, oltre 2.000 progetti

realizzati e decine di professionisti che

lavorano con grande passione.

Abbiamo sede a Milano e operiamo in

tutta Italia con uffici in Veneto e in

Emilia Romagna.

Cosa facciamo?• Strategie di Marketing Digitale

• Progettazione e Disegno di Interfacce Digitali

• Sviluppo Siti Web, Portali, Community e App

• Produzione di Contenuti

• Marketing sui Motori

• Social Media Marketing

• E-Mail Marketing

• Brand Reputation

• Mobile & App Marketing

• Advertising online

• Formazione [boraso.com Academy]

Search Experience Optiminization

Ciò che piace agli Utenti, piace ai Motori di ricerca

Lavoriamo su grandi progetti…

studiamo, facciamo, testiamo…

trasferiamo le ns esperienze…

facciamo crescere le aziende…

Come vi vedono i vs clienti?

Come vi vedono i vs clienti?

Mandateli dall’oculista……e voi pagate il conto!!

Terminologia

• Indicizzazione

• Posizione → posizione media

• Posizionamento

• Motori di ricerca

• SEO

Indicizzazione

Una risorsa (pagina, immagine, video, PDF

ecc.) indicizzata è una risorsa inserita

nell’archivio del motore di ricerca.

Essere presenti nell’indice non significa

essere visibile tra i risultati pubblicati dal

motore di ricerca.

La posizione media di una risorsa (pagina, immagine,

video, PDF ecc.) è la posizione media all’interno del

listato dei risultati dei motori di ricerca per una data

ricerca utente.

Non si può più parlare di posizione nel listato dei

motori perché oggi la posizione varia in funzione della

storia dell’utente, della geolocalizzazione e dai +1 fatti

dagli utenti presenti nelle cerchie di Google+ di chi sta

facendo la ricerca.

Posizione ���� posizione media

Posizionamento

Si intendono le attività (strategie, tattiche e tecniche)

necessarie per migliorare la posizione media delle

risorse (pagine, immagini, video, PDF ecc.) di un sito

web.

Tuttavia oggi è finito il tempo dei trucchi e delle

«magie». Oggi serve olio di gomito e una visione

completamente orientata all’utente.

Motori di ricerca =

In Italia il 95% delle ricerche sui motori sono effettuate

tramite Google.

1. Google: 92%

2. Virgilio (Google): 3%

3. Yahoo!: 3%

4. MSN – Bing: 1%

SEO (Search Engine Optimization)

«Ottimizzazione del sito web per gli Utenti che

utilizzano i motori di ricerca».

Shari Thurow

Con quale criterio Google sceglie i

risultati da restituire agli utenti?

Nemmeno gli ingegneri di Google sono in grado di

prevedere i risultati!

Il sistema che genera i risultati è di tipo black box. I

progettisti conoscono i fattori in entrata ma non

sanno come questi verranno processati e quindi

restituiti.

Geolocalizzazione

La posizione geografica dalla quale si effettua la

ricerca influenza i risultati.

Osservate i risultati delle seguenti ricerche:

• ricambi auto

• appartamenti in vendita

• ristoranti per celiaci

+1 Dalle cerchie di Google+Quando si naviga su Google da loggati i risultati

subiscono l’influenza dei +1 delle persone seguite

su Google+.

Quali sono i macro-fattori che migliorano il

posizionamento medio?

La qualità dei seguenti macro-fattori determina il Valore

che il motore assegna a un sito web:

• Tecnici e architetturali

• Contenuti

• Popolarità

• Fattori sociali

• Esperienza utente

Tecnici e architetturaliSono tutti i tecnicismi che consentono al sito web di

essere raggiunto, scansionato e compreso nei

contenuti dai motori di ricerca.

Particolare attenzione deve essere posta a:

• l’Architettura delle informazioni (struttura organizzativa

logica e semantica delle informazioni, dei contenuti, dei

processi e delle funzionalità del sito web);

• la Velocità di caricamento delle pagine;

• l’Accessibilità dei contenuti.

Contenuti

I contenuti di un sito web devono offrire Valore ai

propri Utenti.

Devono essere interessanti e qualitativi: devono

rispondere alle intenzioni di ricerca degli Utenti.

Inoltre i contenuti devono essere originali e scritti

con il linguaggio abituale del target di riferimento.

PopolaritàLa popolarità di un sito web è data dal numero di

citazioni del brand/prodotto/servizio e di link che un

sito web riceve da altre risorse (non solo siti web).

Pronti a barare?

Scordatevelo! Il tempo dei trucchi è finito!

Il team anti-spam di Google ha messo fine alle pratiche di link

building con un aggiornamento algoritmico chiamato Penguin.

fonte: http://googlewebmastercentral.blogspot.it/2012/04/another-step-to-reward-high-quality.html

Attrarre link e citazioni naturali

«L'obiettivo non è far si che i tuoi link sembrino naturali,

l'obiettivo è che i tuoi link siano naturali».

Matt Cutts (Head of webspam at Google)

«Fingere di fare qualcosa richiede lo stesso sforzo, lo stesso

tempo per fare qualcosa (contenuti + link) realmente di

Valore».

Hannah Smith (SEOmoz Associate)

Fattori socialiI bottoni sociali di Google+, Facebook, Twitter e LinkedIn

consentono agli Utenti di esprimere il loro apprezzamento per

un dato contenuto e di condividerlo con amici o follower.

Maggiore è l’apprezzamento, migliore è la risposta da parte dei

motori di ricerca.

Esperienza Utente (UX)

L’esperienza utente è quello che un Utente

prova quando interagisce con un sito web.

Google investe moltissime risorse per ridurre la visibilità di quei

siti web che non offrono un’esperienza utente positiva.

Negli ultimi anni Google ha rilasciato 2 importanti aggiornamenti

algoritmici a favore della UX:

• Panda Update

• Page Layout Algorithm

Panda Update

Nel febbraio del 2011 Google ha rilasciato “Panda”.

Basato su un modello matematico, Panda valuta il

livello qualitativo di un sito web misurando sia

elementi strutturali, sia elementi emotivi degli Utenti.

Come conseguenza i siti di bassa qualità hanno subito un forte

calo della visibilità. Minore visibilità = minore ricavi!

fonte: http://googleblog.blogspot.it/2011/02/finding-more-high-quality-sites-in.html

Page Layout AlgorithmGoogle valuta negativamente i siti web che hanno poco contenuto

interessante «sopra la piega*» in favore della pubblicità.

*Above the fold

fonte: http://googlewebmastercentral.blogspot.it/2012/01/page-layout-algorithm-improvement.html

Nel 2010 Google comunica che la velocità di

caricamento delle pagine di un sito web è un

nuovo segnale dell'algoritmo di ranking.

Quando fate sviluppare un sito web dovete

porre molta attenzione a questo indicatore.

In molti comuni italiani non c'è copertura ADSL o tecnologia

superiore. Lo stesso per la rete mobile.

Velocità del sito web

fonte: http://googlewebmastercentral.blogspot.it/2010/04/using-site-speed-in-web-search-ranking.html

Avere una versione del sito web ottimizzata per i dispositivi

mobile non migliora direttamente il posizionamento medio,

tuttavia è un ottimo boost a favore dell’esperienza utente.

Versione mobile del sito web

Un sito web ottimizzato per gli Utenti in mobilità, se ben

fruibile, leggibile e veloce da consultare concorrerà a

migliorare l’esperienza che gli Utenti faranno sul vostro

sito, quindi a creare i presupposti per una buona relazione

con il vostro brand.

Ottimizzare per utenti in mobilità

4 suggerimenti veloci

#1

Se sviluppate un sito web per gli Utenti e

producete contenuti di valore per loro,

verrete apprezzati anche da Google.

Se piace agli Utenti piace anche a Google.

#2

Se ancora non lo avete fatto sviluppate

quanto prima la versione mobile, tablet e

smartphone, del vostro sito web.

Ogni device ha le sue esigenze!

#3

Quando misurate la velocità del vostro sito

web fatelo con una connessione GPRS, ne

vedrete delle belle!

(Belle… si fa per dire!)

#4

Affidatevi a un’agenzia di web marketing

con molta esperienza e con il pallino per i

vostri risultati!

Il vostro successo inizia da lì…

Grazie a tutti!

Marco D’Amicoweb marketing manager

http://mjng.it/mdgp

claudio.gagliardini@boraso.com - TWITTER: @Cla_Gagliardini

Claudio Gagliardiniweb marketing specialist