Ladispoli, 04 Febbraio 2011 Liceo Scientifico Sandro Pertini Domenico Scaffidi Head of Applications...

Post on 02-May-2015

220 views 4 download

Tags:

transcript

Ladispoli, 04 Febbraio 2011

Liceo Scientifico Sandro Pertini

Domenico Scaffidi Head of Applications Settlements Office Iccrea Banca Group SpaOperative Desk Target2PF EBA Emergency ProcedureItalian Banks Representative Payments - European Central Bank Frankfurt (Target Working Group)Italian Member User Advisory Group EBA STEP2 ParisRicercatore presso il CeTIF – Centro di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

Il Liceo…. Il terreno dove germogliano i semi della carriera

lavorativa di domani

Governance

Subgroup …

National User

Groups

Subgroup …

Information Sessions with all

Stakeholders

Target Working

Group

Subgroup …

ECB Governing Council

a

ECB

NUGNUG

TaskForce

NUG NUG

Others Countries Others Countries

TWG

10

La SEPA è l'area in cui tutti gli operatori economici (privati, imprese, pubbliche

amministrazioni) possono effettuare e ricevere pagamenti in euro sul proprio conto

bancario, sia all'interno dei confini nazionali che fra i paesi che ne fanno parte,

secondo condizioni, diritti ed obblighi comuni, indipendentemente dall’ubicazione

del conto all'interno della SEPA.

Lo scopo della SEPA è quello di creare un mercato dei pagamenti che offra degli

strumenti di pagamento elettronici comuni (bonifici: SCT – SEPA Credit

Transfer, addebiti diretti: SDD – SEPA Direct Debit, carte di pagamento), che

possono essere utilizzati con la stessa facilità e sicurezza su cui si può contare

nel proprio contesto nazionale.

La SEPA include 32 paesi europei: i 27 Stati Membri dell'Unione Europea,

l'Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, la Svizzera e il Principato di Monaco.

La SEPA (Single Euro Payments Area - Area Unica

dei Pagamenti in Euro)

La Direttiva sui Servizi di Pagamento

(Payment Services Directive - PSD) La Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD) è l'iniziativa legislativa della Commissione Europea finalizzata a definire un quadro normativo comune in materia dei pagamenti allo scopo di:

• sostenere la creazione di un Mercato Unico europeo dei servizi di pagamento al dettaglio abbattendo le attuali differenze legali esistenti tra i diversi Stati Membri dell'UE;

• aumentare la concorrenza tra gli operatori e tra i mercati nazionali dei pagamenti e garantire parità di condizioni;

• accrescere trasparenza sia per i prestatori che per gli utenti;

• standardizzare diritti e obblighi per i prestatori e gli utenti dei servizi di pagamento.

11

….. Il tanto sospirato ufficio

Questions

and

Answersdscaffidi@iccrea.bcc.it