LEZIONE SESTA LA SECONDA GUERRA ARABO/ISRAELIANA … · 2019. 3. 10. · the terms of the...

Post on 30-Dec-2020

1 views 0 download

transcript

LEZIONE SESTA

LA SECONDA GUERRA ARABO/ISRAELIANA

(continuazione)

Tre conflitti contemporanei

●1. Guerra Fredda.

●Contenzioso: problema della possibile

penetrazione sovietica in Medio Oriente.

●2. Conflitto arabo/israeliano.

●Contenzioso: non riconoscimento dello stato di

Israele da parte degli arabi; problema dei rifugiati.

●3. Nazionalismo arabo.

●Contenzioso: tentativo potenze ex coloniali.

La corsa verso la guerra

●1) La prima mossa la fanno gli Usa:

● Patto Tripartito del 1950

Il Patto Tripartito

●Il 25 maggio 1950, gli Usa, Gran Bretagna e

Francia emisero una Dichiarazione che asseriva:

●1. E' necessario neutralizzare il conflitto

arabo/israeliano per evitare influenza sovietica in

Medio Oriente.

●2. A questo scopo le tre potenze si impegnano a

un embargo delle vendite di armi alle due parti

contendenti.

Il testo della Dichiarazione

●The three Governments recognize that the Arab

states and Israel all need to maintain a certain

level of armed forces for the purposes of assuring

their internal security and their legitimate self-

defense and to permit them to play their part in the

defense of the area as a whole. In this connection

the three Governments wish to recall and affirm

the terms of the statements made by their

representatives oil the Security Council on August

4, 1949, in which they declared their opposition to

the development of all arms race between the

Arab states and Israel.

Un impegno poco credibile

●The three Governments declare that assurances

have been received from all the states in question,

to which they permit arms to be supplied from

their countries, that the purchasing state does not

intend to undertake any act of aggression against

any other state. Similar assurances will be

requested from any other state in the area to

which they permit arms to be supplied in the

future.

Guai a chi inizia una guerra!

●The three Governments, should they find that any

of these states was preparing to violate frontiers

or armistice lines, would, consistently with their

obligations as members of the United Nations,

immediately take action, both within and outside

the United Nations, to prevent such violation.

La corsa alla guerra

●2) Secondo evento:

●Colpo di stato in Egitto (1952)

Gli autori del golpe

Conseguenze del golpe

●Nell'ottobre 1954 accordo tra GB e Nasser per

l'evacuazione della guarnigione inglese dal

Canale entro 20 mesi.

●Ma la GB si rifiuta di cedere la gestione del

Canale agli egiziani.

La corsa alla guerra

3) Nuova iniziativa Usa:

●Proposta a Nasser

● Middle East Defense Organization (MEDO)

●Finanziamento Diga di Aswan

La corsa alla guerra

●4) Gli Usa ripiegano sul Northern Tier, ma:

● Patto di Baghdad (1955)

Il bastione settentrionale

La corsa alla guerra

●5) Nasser si sente oltraggiato e reagisce.

La reazione di Nasser

●a) Conferenza di Bandung

●b) Armi all'Algeria

●c) Istigazione proteste contro Hussein di

Giordania

●Ma soprattutto...........................

La reazione di Nasser

● Richiesta di armi alla Russia

Le armi sovietiche

●Il 27 settembre 1955 Nasser annuncia di aver

concluso un acquisto di armi cecoslovacche.

●E precisamente:

●230 carri armati

●500 cannoni

●159 MIG

●15 caccia

●50 bombardiari Ilyushin

●Sottomarini e altre navi da guera.

Prima risposta dell'Occidente

●Usa e Gran Bretagna offrono a Nasser fondi per

finanziare la Diga di Aswan, rispettivamente 56

milioni di dollari e 14 milioni di sterline.

●(Dicembre 1955)

I sovietici rilanciano

●Nel giugno 1956 l'Urss offre a Nasser un prestito

di 1,2 miliardi di dollari all'interesse del 2% per

finanziare la Diga.

●A quel punto gli Usa ritirano la loro offerta.

La corsa alla guerra

●6) La reazione degli Usa:

●Blocco finanziamenti per la Diga di Assuan

●Il Fondo Monetario Internazionale nega

prestito a Nasser

Khrushchev inaugura la Diga (1964)

La diga sul Nilo

La diga sul Nilo

Panorama della diga

Il Tempio di Ellesyia

Risposta di Nasser

●7) Dopo il ritiro finanziamenti Usa e GB:

●Nazionalizzazione Canale di Suez

● 26 luglio 1956

Importanza del Canale

●1) Metà del traffico era petrolifero

●2) Due terzi dell'approvvigionamento europeo

passavano per il Canale (1,2 milioni di barili al

giorno su 2 milioni)

●3) Gli Usa importavano 300 mila barili al giorno

dal Medio Oriente.

Super tanker (da 162 a 400 metri)

Altezza del Seawise Giant

Venti di guerra

●La posizione di Washington:

●1. La nazionalizzazione è un atto giuridicamente

arbitrario, ma....

●2. Contrarietà assoluta a un atto di guerra da

parte di Inghilterra e Francia.

●Dunque:

●Una soluzione diplomatica di compromesso è

inevitabile.

La prima risposta inglese

●I piloti egiziani non saranno in grado di guidare le

navi e questo autorizzerà un intervento di Francia

e Inghilterra.

●L'opinione pubblica inglese nell'immediato

sostiene la poszione di Eden.

I piloti egiziani

●Dopo qualche mese si vide che i piloti egiziani

gestivano con perizia il traffico nel Canale.

●Gli entusiasmi per la guerra in GB si raffreddano.

La Francia si muove

●Da tempo la Francia si era accordata sottobanco

con Israele per vendite di armi allo scopo di

contrastare i raid dei feddayin egiziani.

●La GB non ama molto Israele, ma Eden si

convince a una alleanza.

●Si elabora il piano: attacco di Israele sul Sinai e

intervento anglo francese per cessate il fuoco.

Attacco!

●Il 29 ottobre 1956

Operazione Kadesh: tattica di

accerchiamento

La corsa verso la guerra

●1) Prima mossa: il Patto Tripartito (1950)

●2) Secondo evento: colpo di stato in Egitto.

●3) Tentativo Usa con Nasser.

●4) Ripiegamento su Patto di Baghdad

(concessione agli inglesi)

●5) Reazione violenta di Nasser (armi da Urss)

●6) Contro reazione occidentale (Diga di Assuan)

●7) Nazionalizzazione Suez.

Conseguenze

●1. La GB rinuncia all'uso della forza

●2. Dilaga il nazionalismo arabo

●3. La Russia mette piede in Medio Oriente

●4. Dottrina Truman

●5. Israele punta sulla soluzione militare