MedStudents in aftternoon - ante.it · (razionalizzare vs razionare) I TRATTAMENTI SOSTITUTIVI...

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

Med Students in aftternoon

lectures are like renal tubules in

acute tubular necrosis

They lose the ability to

concentrate

Cardinale Angelo Scola

• la vita non ha prezzo

•Ma le cure hanno sicuramente un costo

Il Costo della Sanità aumenta….

Circa 110 miliardi complessivamente

Health spendingTotal / Public / Private, US dollars/capita,

2013

Source: Health expenditure and financing: Health expenditure indicators

US $ 2381 pubblico

US $ 696 privato

US $ 3077 totale

US $ 2536 pubblico

US $ 917 privato

US $ 3453 pubblico

Infermieri

MediciMedici

Svezia aspett vita 82 (Buona salute 65 +13 = 78 – 4 anni di intervallo)

Italia aspett vita 82 (Buona salute 65+ 7 = 72 – 10 anni di intervallo)

L’Aumento della Spesa Sanitaria: Quali le Cause?

• Invecchiamento della popolazione e stili di vita (sedentarietà, fumo) che favoriscono malattie croniche

• Nuove tecnologie e nuovi farmaci, solitamente costosi

• Rinnovate aspettative dei pazienti (reali ed indotte)

• Pressioni (spesso non giustificate) della Industria Farmaceutica

Mongan JJ et al. N Engl J Med 358:1509, 2008

La disabilita’ISTAT dicembre 2013

• Si stima che i pazienti con una malattia

cronica si siano pari al 30% della popolazione

equivalente a circa 18 milioni Lo stessoequivalente a circa 18 milioni Lo stesso

rapporto ci dice che per un medico di medicina

generale massimalista ci sono 450 cronici

• inoltre ci sono circa 2,5 milioni (circa 4% della

popolazione) che sono anziani non

autosufficienti13

negli ultimi 60 anni in Italia • il numero di cittadini di età pari o superiore ai 65 anni è

aumentato di oltre 30 volte.

• Nel 2015 sono previsti oltre 13 milioni di over 65 e, in

base ai dati ISTAT, nel 2030 saranno più di 16 milioni.

• Nell’ultimo ventennio la proporzione di italiani affetti da

almeno una malattia cronica è aumentata dal 35,1 al almeno una malattia cronica è aumentata dal 35,1 al

37,9% (pari a 2,7 milioni di cittadini),

• la percentuale di persone colpite da almeno due di queste

patologie è passata dal 17,7 al 20% (2 milioni).

• I ‘multicronici’ saranno quasi 13 milioni nel 2024 e oltre 14

milioni nel 2034, pari rispettivamente al 20,2% e 22,6%

della popolazione (nel 2013 si attesta al 14,4%).

The “Stabilization Triangle” and Reduction in Health Expenditure

6 tipi di sprechi

Berwick DM & Hackbarth AD, JAMA 307:1513,

2012

Gimbe Bologna link

• Sovra utilizzo interventi sanitari 26%

• Frodi abusi 21%

• Tecnologie sanitarie acquistate a costi eccessivi 19%

Categorie sprechi Euro

• Sottoutilizzo interventi sanitari efficaci/appropriati 12%

• Complessita’ amministrative 12%

• Inadeguato coordinamento assistenza 10%

Oltre il 20% della spesa sanitaria totale (circa 22 miliardi . . . )

Qu

alita

’d

elle

pre

sta

zio

ni

Non è vero che chi più spende ha risultati sanitari migliori

de

lle p

res

tazio

ni

Scostamenti spesa media

I Tagli in Sanità Non Sono una Scelta Eticamente Accettabile (razionalizzare vs razionare)

I TRATTAMENTI SOSTITUTIVI DELLA FUNZIONE RENALE IN ITALIA:

ASPETTI CLINICI, ECONOMICI E SOCIALI

STUDIO CENSIS – 2009 - DATI PIEMONTE

Gli indicatori

Teorema di Bayes

Misure di tendenza centrale

Misure di Variabilità

B is skilled and experienced with a high risk patient

referral base. Two patients die from severe comorbidity referral base. Two patients die from severe comorbidity

and three from postoperative management errors.

His mortality rate is questioned. He must now decline

high risk patients until his outcome data revert to

acceptable limits.

After 100 more low risk cases, B’s

mortality falls and everyone is happy;

except the sick patients denied

access to surgery.

Ma c’è qualcosa che possiamo

fare?

Costo opportunita’

in senso economico è tutto ciò cui l’impresa

rinuncia per utilizzare un dato fattore

produttivo (concetto di costo-opportunitàproduttivo (concetto di costo-opportunità

puro), generalmente misurato dalla somma

di danaro SPESA per acquistare quel fattore

ExampleEvery time you perform a choice there is a certain value pale on this

choice

When you choice an apple over an orange maybe the apple cost less, but

maybe you enjoy more

Costo opportunita’

• E’ anche riferito a tutti i costi che avremo o non avremo in relazione alle nostre scelte terapeutiche:

• A carico del SSN• A carico del SSN

• Aumento morbilita’

• Aumento ricoveri

• A carico della Societa’

• Pensioni di invalidita’, accompagnamento etc

• Decesso

Types of economic appraisal

Minimizzazione dei costi

(Cost-minimisation analysis: CMA)Analisi dei costi di 2 o più interventi che si sono già dimostrati

egualmente efficaci/tollerati

nel trattamento di una data patologia.

Lo scopo dell’analisi è di identificare l’alternativa meno costosa.

In questo modo è possibile sostenere che il trattamento meno costoso è anche quelloIn questo modo è possibile sostenere che il trattamento meno costoso è anche quello

più efficiente/conveniente.

Questo tipo di analisi non è proponibile nel caso le alternative confrontate non abbiamo

eguale efficacia/tollerabilità.

L’analisi secondo la minimizzazione dei costi può dimostrare solo il risparmio

monetario tra due programmi alternativi ma di cui sia dimostrato che siano

EGUALMENTE EFFICACI (es due tipi di filtro per dialisi).

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI(Cost-minimisation analysis: CMA)

QUANDO UTILIZZARLA

• Confronto tra “prodotti di marca” e

generici

• Confronto tra agenti terapeutici della • Confronto tra agenti terapeutici della

stessa classe

• Confronto tra agenti terapeutici con

stesso effetto/tollerabilità

• Confronto tra due tipi di filtro

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI(Cost-minimisation analysis: CMA)

QUANDO UTILIZZARLA

• Confronto tra “prodotti di marca” e

generici

• Confronto tra agenti terapeutici della • Confronto tra agenti terapeutici della

stessa classe

• Confronto tra agenti terapeutici con

stesso effetto/tollerabilità

• Confronto tra due tipi di filtro

Al fine del confronto viene costruito un rapporto

(COSTO/ESITO) in cui gli esiti definiti in termini clinici

vengono rapportati ai costi:

• anni di vita guadagnati per unità monetaria;

• costo per anno di vita guadagnato.

Costo-efficacia

(Cost-effectiveness analysis:CEA)

L’analisi “costo-efficacia” aiuta ad individuare tra diverse

alternative quella ottimale rispetto ad un dato

obiettivo. Una alternativa “cost-effective” non è

necessariamente la meno costosa “cost-saving”.

Fondamentale nellFondamentale nell’’analisi costoanalisi costo--efficacia è la revisione e la efficacia è la revisione e la

sintesi delle evidenze disponibili relative alla problematica sintesi delle evidenze disponibili relative alla problematica

affrontata (RCT, Metaanalisi).affrontata (RCT, Metaanalisi).

COSTOCOSTO--EFFICACIAEFFICACIA(Cost(Cost--effectiveness analysis: CEA)effectiveness analysis: CEA)

Analisi utile nel confrontare interventi sanitari su

esiti comuni (terapeutici, clinici) espressi con grado

di successo diverso

Il confronto tra due o più interventi è espresso in Il confronto tra due o più interventi è espresso in

termini di un solo specifico obiettivo terapeutico

comune :

mg/dl di glucosio ridotti etc.

numero di casi guariti

numero di vite salvate

The target is the best benefit not less money

The best evidence

Filtered information

Unfiltered information

Prof. Di Giulio

27. 834

20. 02420. 024

47.858

Prof. Di Giulio

Qaly

Una misura pura dello stato di

benessere

Una misura economica applicata

esclusivamente agli studi di screening

Anni di vita valutati tenendo conto della

qualità di vita. 1 Qualy è un anno di vita in

perfetta salute. 0.5 Qualy è un anno

vissuto con una qualità di vita pari alla

metà di quella di un individuo in perfetta

salute.

esclusivamente agli studi di screening

Un indicatore della qualità di vita specifico

per la malattia renale cronica.

Alternative

less effective

and more costly E

E.g. £20,000

per QALY

Willnes to pay

COST

B

Alternative

more effective

but more costly

Alternative

cheaper but less

effective

D

Alternative

more effective

and less costly

C

OUTCOMEA

Soglie assolute Afro D Amro A Euro A Searo B Searo D Wpro ASoglie assolute Afro D Amro A Euro A Searo B Searo D Wpro A

GDP per capita * $1.695 $39.950 $30.439 $4.959 $1.990 $30.708

3 x GDP per capita * $5.086 $119.849 $91.318 $14.876 $5.971 $92.123

••GDP = Gross domestic product; GDP = Gross domestic product;

••< GDP per capita (Very cost< GDP per capita (Very cost--effective); effective);

••11--3 x GDP per capita (cost3 x GDP per capita (cost--effective); effective);

••> 3 x GDP per capita (not cost> 3 x GDP per capita (not cost--effective)effective)

Convenienza della spesa per QALY

Prove di qualità

Costo per QALY guadagnato (€)

< € 4740 € 4740 – 31600 > € 31600

I.Almeno uno studio

clinico randomizzato

fortemente

raccomandato

fortemente

raccomandato

parzialmente

raccomandatoI.

clinico randomizzato raccomandato raccomandato raccomandato

II.Studio clinico

ben disegnato

fortemente

raccomandatoraccomandato

parzialmente

raccomandato

III.Consenso o

opinione di espertoraccomandato

parzialmente

raccomandato

parzialmente

raccomandato

IV.Prove conflittuali o

inadeguate

non

raccomandato

non

raccomandato

non

raccomandato

Cost-benefit analysis: CBA

• Is a technique in which all costs and benefits are

measured in terms of money. The rationale for this is

that it is only possible to weigh up all of the costs and benefits if

they are measured in the same unit. Although in principle any

common unit could be used, in practice money is the obvious and

natural choice, as it is the measure of value most used in modern

economies. The result of such a CBA wouldeconomies. The result of such a CBA would

• CBA is therefore appropriate for answering questions about

whether or not a health care programme should be implemented

or a treatment should be used, rather than which of a number of

alternative programmes or interventions is the most efficient.

• This approach is not widely accepted for use in

health economics.

Per confrontare esiti diversi IL DENARO viene utilizzato come

denominatore comune, stabile, plausibile, coerente e capace di

comprendere la maggior parte dei possibili esiti.

L’aspetto più controverso dell’analisi costo-beneficio è quello di

Costo-beneficio

(Cost-benefit analysis: CBA)

L’aspetto più controverso dell’analisi costo-beneficio è quello di

attribuire un valore monetario ad aspetti per i quali tale

attribuzione può risultare arbitraria (p.e. perdita della vista,

riduzione dell’udito, insufficienza renale, la perdita della vita

umana).

La pratica risulta invece ben consolidata nell’industria

assicurativa.

La principale finalità di tale analisi è quella di individuare l’uso

più conveniente di risorse limitate.

Attenzione alle false chimere

Che cosa significa Farmaco Efficace

Efficacia terapeutica

Va intesa non solo come capacità di

correggere parametri biochimici o funzionali alterati (efficacia clinica), ma soprattutto di alterati (efficacia clinica), ma soprattutto di migliorare la qualità della vita o allungare la sua durata (efficacia epidemiologica).

In altri termini l’efficacia va misurata sul

paziente, non (o non solo) sulla malattia

Rosuvastatina in dialisi studio poe vs

doe

• Results After 3 months, the mean reduction in low-densitylipoprotein (LDL) cholesterol levels was 43% in patientsreceiving rosuvastatin, froma mean baseline level of 100 mg per deciliter.

• Conclusions In patients undergoing hemodialysis, the initiationof treatment with rosuvastatin lowered the LDL cholesterollevel but had no significant effect on the composite primary endpoint of death from cardiovascular causes, nonfatal myocardialinfarction, or nonfatal stroke. There was also no significanteffect on all-cause mortality (13.5 vs. 14.0 events per 100patient-years; hazard ratio, 0.96; 95% CI, 0.86 to 1.07;P=0.51). (ClinicalTrials.gov number, NCT00240331[ClinicalTrials.gov] .)

DistribuzioneDei pazienti trattati con ipolipemizzanti e della spesa per farmaci ipolipemizzanti per aderenza e

raggiungimento del target terapeutico

Pazienti 7.276 (24%)

Spesa 2.329.086 (33%)

Pazienti 4.0336 (13%)

Spesa 1.290.396 (18%)

NOSI

SI

Target

Aderenza

fonte: Degli Esposti Fabbisogno assistenziale e allocazione delle risorse nel

trattamento dell'ipercolesterolemia; risultati dello studio STAR politiche

sanitarie 2012

Spesa 2.329.086 (33%)

Pazienti 9,967 (33%)

Spesa 1,950,087 (28%)

Spesa 1.290.396 (18%)

Pazienti 8,705 (29%)

Spesa 1.477.722 (21%)NO

SI

Aderenza

Meno del 60% dei pazienti e' a target quasi il 60% dei pazienti NON e' compliante

communicating vessels

25

30

35

40

45

50

0

5

10

15

20

25

drugs healthcare

workers.

hospital

admissions

health tests

before

after

Total amount: 100

• I risparmi • I risparmi

obbligati di oggi

rischiano di

moltiplicare la

spesa nel giro dei

prossimi anni”

(W. Ricciardi)

The 2008—12 rise in the number of deaths is

attributed to the increase in the number of deaths in

the oldest individuals, with 12·5% and 24·3%

increases in people aged 80—84 years and older

than 85 years, respectively

• The 2011—12 increased mortality in people older than 55 years (about 2200 excess

deaths) probably constitutes the first evident short-term consequence of austerity on

mortality in Greece. This trend is probably related to barriers to access health care for

chronically ill patients because of the drastic restrictions in health policies and the

increase in uninsured individuals

How Not to Cut Health Care Costs

• Primo errore: i tagli al personale di supporto

• Secondo errore: disinvestire nello spazio e nelle

attrezzature

• Terzo errore: stretta sugli appalti e i prezzi• Terzo errore: stretta sugli appalti e i prezzi

• Quarto errore: massimizzare il numero dei pazienti

• Quinto errore non riuscire a effettuare benchmark e

a standardizzare

Unico modo sostenibile per ridurre i costi è quello di iniziare un’analisi

approfondita dei processi, attualmente utilizzati per il trattamento di ogni

condizione medica.

Un pastore stava pascolando il suo gregge di pecore, in un pascolo

decisamente lontano e isolato quando all'improvviso vede avvicinarsi una

BMW nuova fiammante che avanza lasciandosi dietro una nuvola di polvere.

Il guidatore, un giovane in un elegante abito di Armani, scarpe Prada,

occhiali Ray Ban e cravatta Yves Saint Laurent rallenta, si sporge dal finestrino

dell'auto e dice al pastore:

- Se ti dico esattamente quante pecore hai nel tuo gregge, me ne regali

una?

Il pastore guarda l'uomo, evidentemente uno yuppie, poi si volta verso il

suo gregge e risponde con calma:

- Certo, perché no?

A questo punto lo yuppie posteggia l'auto, tira fuori il suo computerportatile Mac Book lo collega al suo iPhone.

Si collega ad internet, naviga in una pagina della NASA, seleziona

un sistema di navigazione satellitare GPS per avere un'esatta

posizione di dove si trova e invia questi dati a un altro satellite

NASA che scansiona l'area e ne fa una foto in risoluzione

ultradefinita.

Apre quindi un programma di elaborazione per la foto digitale ed Apre quindi un programma di elaborazione per la foto digitale ed

esporta l'immagine a un laboratorio di Amburgo in Germania che

dopo pochi secondi gli spedisce una e-mail sul

suo iPAD confermando che l'immagine è stata elaborata e i dati

sono stati completamente memorizzati.

Tramite una connessione ODBC accede a un database My-SQL e

su un foglio di lavoro Excel con centinaia di formule

complesse carica tutti i dati tramite e-mail con il suo iPad.

Dopo pochi minuti riceve una risposta e alla fine stampa una relazione completa

di 150 pagine, a colori, sulla sua nuovissima stampante Epson iper-tecnologica

e miniaturizzata, e rivolgendosi al pastore esclama:

- Tu possiedi esattamente 1586 pecore!

Esatto. Bene, immagino che tu possa prenderti la

tua pecora a questo punto... - dice il pastore e

guarda il giovane scegliere un animale che si

appresta poi a mettere nel bagagliaio dell'auto. appresta poi a mettere nel bagagliaio dell'auto.

Il pastore a quel

punto aggiunge:

- Hei, se indovino che mestiere fai, mi restituisci la

pecora?

Lo yuppie ci pensa su un attimo e

dice:

- Sei un consulente! - dice il

pastore.

- Caspita, è vero - dice il giovane -

come hai fatto ad indovinare?come hai fatto ad indovinare?

- Beh non c'è molto da indovinare, mi

pare piuttosto evidente - dice il

pastore

� Sei comparso senza che nessuno ti cercasse,

�Vuoi essere pagato per una risposta che io già

conosco, a una domanda che nessuno ti ha fatto…

…e non capisci un cavolo del mio lavoro.

Ora restituiscimi il cane! Ora restituiscimi il cane!

Morale: è sempre necessario unire il sapere al saper fare