Monica Lerda – Enrico Ravagnan I nodi strutturali negli ... · fogli di calcolo in microsoft...

Post on 17-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

Software professionale in versione Windows

Monica Lerda – Enrico Ravagnan

SOFTWARE INCLUSOfogli di calcolo in microsoft excel ed elenco preZZi di Viti e cHiodiGlossario (principali termini tecnico-normativi), F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti), Test iniziale (verifica della formazione di base), Test finale (verifica dei concetti analizzati)

* Calcolo della carpenteria metallica secondo le NTC 2008 ed Eurocodice 5 e nella pratica di cantiere

* Archivio delle proprietà meccaniche di viti e staffe metalliche

* 200 tavole esplicative e di dettaglio

* Moduli di calcolo in Microsoft Excel

* CONFORME A QUANTO DISPOSTO DALLE NTC 2008,DALL’EUROCODICE 5 E DALL’EUROCODICE 8

DAL PROGETTO DEL NODO AL CALCOLO DEI CONNETTORI METALLICI

I nodi strutturalinegli edifi ci di legnoa pannelli X-Lam

Monica Lerda – Enrico RavagnanI NODI STRUTTURALI NEGLI EDIFICI DI LEGNO A PANNELLI X-LAM

ISBN 13 978-88-8207-808-9EAN 9 788882 078089

Software, 88Prima edizione, gennaio 2016

© GRAFILL S.r.l.Via Principe di Palagonia, 87/91 – 90145 PalermoTelefono 091/6823069 – Fax 091/6823313 Internet http://www.grafill.it – E-Mail grafill@grafill.it

Tutti i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e di riproduzione sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazio-ne può essere riprodotta in alcuna forma, compresi i microfilm e le copie fotostatiche, né memorizzata tramite alcun mezzo, senza il permesso scritto dell’Editore. Ogni riproduzione non autorizzata sarà perseguita a norma di legge. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.

Finito di stampare nel mese di gennaio 2016presso Officine Tipografiche Aiello & Provenzano S.r.l. Via del Cavaliere, 93 – 90011 Bagheria (PA)

Il volume è disponibile anche in eBook (formato *.pdf) compatibile con PC, Macintosh, Smartphone, Tablet, eReader.Per l’acquisto di eBook e software sono previsti pagamenti con c/c postale, bonifico bancario, carta di credito e PayPal.Per i pagamenti con carta di credito e PayPal è consentito il download immediato del prodotto acquistato.

Per maggiori informazioni inquadra con uno Smartphone o un Tablet il Codice QR sottostante.

I lettori di Codice QR sono disponibili gratuitamente su Play Store, App Store e Market Place.

Lerda, Monica <1966->

I nodi strutturali negli edifici di legno a pannelli X-LAM / Monica Lerda, Enrico Ravagnan. – Palermo : Grafill, 2016.(Software ; 88)ISBN 978-88-8207-808-91. Strutture in legno. I. Ravagnan, Enrico <1967->.624.184 CDD-22 SBN Pal0283456

CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

III

INDICE

PREFAZIONE ........................................................................................................ p. 1

INTRODUZIONE .................................................................................................. ˝ 3

RINGRAZIAMENTI ............................................................................................. ˝ 4

1. LE VITI, I CHIODI, GLI SPINOTTI ........................................................... ˝ 51.1. Introduzione ........................................................................................... ˝ 51.2. Viteatestasvasataafilettoparziale–HBS ........................................... ˝ 51.3. Viteatuttofilettoatestacilindrica–VGZ ............................................ ˝ 71.4. ViteatuttofilettoatestasvasataVGS ................................................... ˝ 101.5. Viteadoppiofiletto–WT ..................................................................... ˝ 111.6. Chiodilisci ............................................................................................. ˝ 131.7. Chiodi Ring ............................................................................................ ˝ 131.8. Chiodi Anker .......................................................................................... ˝ 131.9. Spinottoautoforante–WS .................................................................... ˝ 141.10. RiferimentinormativiemarchiaturaCE

deimaterialidacostruzione ................................................................... ˝ 151.10.1. Riferimentinormativi .............................................................. ˝ 151.10.2. MarcaturaCEdeiprodottidacostruzione .............................. ˝ 15

1.11. DifferenzetralevitiRothoblaaselevitidialtriproduttori .................. ˝ 191.11.1. Lageometria ........................................................................... ˝ 191.11.2. Lecaratteristichemeccaniche ................................................. ˝ 211.11.3. Lepuntedelleviti ................................................................... ˝ 231.11.4. Ilfilettodelleviti ..................................................................... ˝ 241.11.5. Letestedelleviti ..................................................................... ˝ 25

1.12. Ilcostodelleviti .................................................................................... ˝ 26

2. I NODI STRUTTURALI NEGLI EDIFICI A PANNELLI DI LEGNO X-LAM ............................................................... ˝ 272.1. Giuntitraelementidipareteapannello:giuntoinlinea........................ ˝ 28

2.1.1. Giuntoinlineaconpannellidipiallacciostratificato ............. ˝ 352.1.2. Giuntoinlineaconpannellidipiallaccioinfresatura ............ ˝ 372.1.3. Giuntoinlineaconpannellidipiallaccio

infresaturacentrale ................................................................. ˝ 38

i nodi strutturali negli edifici di legno a pannelli x-lam

IV

2.1.4. Giuntoinlineaabattutafresata“mezzolegno” ..................... p. 392.1.5. Ilfogliodicalcolo ................................................................... ˝ 40

2.2. Giuntitraelementidipareteapannello:giuntod’angolo ..................... ˝ 462.2.1. Giuntod’angoloconbattutadiretta ....................................... ˝ 502.2.2. Giunto“atrazione” ................................................................. ˝ 512.2.3. Giunto“ataglio” ..................................................................... ˝ 582.2.4. Ilfogliodicalcolo ................................................................... ˝ 60

2.3. Giuntitraelementidisolaio................................................................... ˝ 642.3.1. Giuntoabattutadirettaconpannelli

dipiallacciostratificatoinfresatura ........................................ ˝ 682.3.2. Giuntoabattutafresata ........................................................... ˝ 742.3.3. Giuntoabattutadirettaconviti ............................................... ˝ 752.3.4. Ilfogliodicalcolo ................................................................... ˝ 77

2.4. Giuntitraelementidisolaioepareti:giuntiataglio ............................. ˝ 792.4.1. Giuntotrapannellodisolaio

esottostantepannelloparetemediantesoleviti ...................... ˝ 802.4.2. Giuntotrapannellodisolaioesottostantepannelloparete

mediantevitieangolariresistentiataglio .............................. ˝ 822.4.3. Ilfogliodicalcolo ................................................................... ˝ 822.4.4. Giuntotrapannelloparete

esottostantepannellodisolaiomedianteviti ......................... ˝ 832.4.5. Ilfogliodicalcolo ................................................................... ˝ 852.4.6. Giuntotrasolaioatravieparetiapannello ............................ ˝ 862.4.7. Giuntoconstaffametallicaascomparsa

suparetecontinua .................................................................... ˝ 922.4.8. Giuntoconscarpametallicasuparetecontinua ...................... ˝ 932.4.9. Giuntoconsedericavatasuparetediscontinua ...................... ˝ 95

2.5. Giuntitraelementidisolaioepareti:giuntiatrazione.......................... ˝ 952.5.1. Giuntoconpiastraforata ......................................................... ˝ 982.5.2. Giuntoconangolarimetallici .................................................. ˝ 992.5.3. Giuntoconangolatimetalliciepiastraforata ......................... ˝ 102

2.6. Ancoraggiodellapareteallafondazione ............................................... ˝ 1022.6.1. Ancoraggioatagliosudormienteprefissato

suplateadifondazione ............................................................ ˝ 1042.6.2. Ancoraggioatagliosudormienteinlegno

conpiastradiacciaio ............................................................... ˝ 1052.6.3. Ancoraggioatagliosuplateadifondazione

conpiastradiacciaio ............................................................... ˝ 1052.6.4. Ancoraggiodeldormientesuplateadifondazione ................. ˝ 1072.6.5. Cordolorialzatoincalcestruzzo .............................................. ˝ 1072.6.6. Ancoraggioatagliosucordolorialzato

conpiastradiacciaio ............................................................... ˝ 1092.6.7. Ancoraggioatrazionediretto

suplateadifondazionecontirantemetallico .......................... ˝ 109

INDICE

V

2.6.8. Ancoraggioatrazionesucordolorialzatoconpiastradiacciaio ............................................................... p. 110

2.7. Giuntitraelementidicoperturaepareti ................................................ ˝ 1102.7.1. Giuntitracoperturaapannelloeparetiapannello ................. ˝ 1112.7.2. Coperturaconpannellofuoriuscenteaformarelosporto ....... ˝ 1142.7.3. Coperturaconfalsitravettiavistasuglisporti ....................... ˝ 1152.7.4. Giuntodeipannellialcolmodicopertura ............................... ˝ 116

2.8. Giuntitracoperturaatravettieparetiapannello .................................. ˝ 1202.8.1. Coperturaatravetticonbanchina ........................................... ˝ 1202.8.2. Coperturaatravetticonintaglidellaparete ............................ ˝ 1222.8.3. Coperturaatravetticonpassafuoriapplicati ........................... ˝ 1242.8.4. Coperturaatravettiappoggiatodirettamentesulsolaio .......... ˝ 1252.8.5. Coperturaatravetticonbanchinafissatasuparete ................. ˝ 1262.8.6. Coperturaatravetticonbanchinafissatasuparete

epassafuoriapplicati ............................................................... ˝ 128

3. I COLLEGAMENTI TRA TRAVI ................................................................ ˝ 1313.1. Traveprincipaletravesecondaria .......................................................... ˝ 131

3.1.1. Ilfogliodicalcolo ................................................................... ˝ 1343.2. Ilnodocolmopuntone .......................................................................... ˝ 1393.3. Ilnodoacodadirondine ....................................................................... ˝ 1433.4. Letraviaccoppiatelateralmenteesuperiormente ................................. ˝ 144

3.4.1. Traviaccoppiatelateralmente ................................................. ˝ 1443.4.2. Traviaccoppiatesuperiormente .............................................. ˝ 1473.4.3. Ilfogliodicalcolo ................................................................... ˝ 151

3.5. Icollegamenticonpiastreeresina ......................................................... ˝ 1563.5.1. Ilfogliodicalcolo ................................................................... ˝ 161

4. RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA E DEL DIRETTORE DEI LAVORI .............................................................. ˝ 1714.1. ProgettazioneeDirezioneLavori:alcuneconsiderazioni ..................... ˝ 1714.2. Progettazione ......................................................................................... ˝ 1714.3. Direzione Lavori .................................................................................... ˝ 1734.4. Relazionefinaledeldirettoredeilavori ................................................. ˝ 175

5. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO ...................................... ˝ 1765.1. Notesulsoftwareincluso ....................................................................... ˝ 1765.2. Requisitihardwareesoftware................................................................ ˝ 1765.3. Downloaddelsoftware

erichiestadellapassworddiattivazione................................................ ˝ 1765.4. Installazioneedattivazionedelsoftware ............................................... ˝ 177

BIBLIOGRAFIA E LINK UTILI......................................................................... ˝ 178

1

PREFAZIONEdell’Ing.Franco Moar (Responsabile ufficio tecnico consulenti Rothoblaas)

L’ufficiotecnicodiRothoblaasèincontattoconilDott.Ing.EnricoRavagnandadiversotempo.OspitegraditodialcunedellenostreattivitàdiformazionepressolaRothoschool,poneconquestosuolibrountemadigrandissimaattualità:iltrasferimentodelleconoscenzeteorichedelcalcoloall’applicazionerealeincantieredelleconnessioniconvitinellecostru-zioniinlegno.

Storicamentenelsettoredellegnospessovenivanodateperscontatoilcomportamentomeccanicodeglielementistrutturali,soprattuttoperquantoriguardaleconnessioni.Ilruolodelleconnessioni,soprattuttoallalucedellenormetecnicheattualiedell’attenzionerivoltaallaprogettazioneantisismicarivestonounruolofondamentalepoichéessendoelementime-talliciconproprietàdiduttilitàpermettonoladissipazionedell’energiaintrodottanell’edifi-ciodauneventoqualeilsisma.

Èpernoimotivodigrandeorgoglioriscontrareinunprogettistadelsettoreconsolidaesperienzanelmondodellegnocosìcomedicantiere,l’apprezzamentoversoilnostrolavoroquotidianodiperfezionamentodellediversesoluzionicheRothoblaassviluppaperilmondodellecostruzioniinlegnoedelleindicazionichevengonoforniteperilloroutilizzo.

Spessosisenteparlaresemplicementediviti,madietroadunasemplicevitesinascondeunmondoenormeamoltipurtropposconosciutocheracchiude:normediproduzione,normedicalcolo,disegnidiproduzione,tempistichedicantiere,normeperlamarcaturaCE,tipolo-giadiacciaio,tipologiadirivestimento,ecc.

L’IngegnereRavagnan con questo libro invita tutti a prendere in considerazione ognicaratteristicadellavite,dallageometria,alleproprietàmeccaniche,allafacilitàdiposa,allacorrettaposainoperadellevitieallaesperienzadimontaggiochedifficilmentesitrovanoinletteratura.Sonoaspettiacuiilnostroufficiotecnicodedicamoltaattenzioneelavoro,racco-gliendodirettamentedainostriclientifeedbackeindicazioniperl’innovazioneeilcontinuomiglioramento.

Leindicazioniforniteall’internodiquestapubblicazionevannosicuramenteoltrequantoèpossibiletrovareinaltresedi,adesempioall’internodiunaschedatecnica,eforniscononumerosielementidivalutazionedelcomportamentodelleconnessionichesonosenz’altroutiliaiprogettisti,aidirettorilavori,soprattuttoacarpentierieachisitrovadifronteallarealizzazionedellaconnessioneconviti.

L’ufficiotecnicoRothoblaasringrazial’IngegnereRavagnanperlasuafiduciaelongevacollaborazioneconlanostraaziendaleaderdisettore,masoprattuttoperlapreparazione,lacompetenzaconcuihaaffrontatogliargomenti,iltempoelavolontàdimettereperiscrittotuttequesteconoscenzepratichechedaannicistannoparticolarmenteacuore,illustrandoinmodochiaroesemplicelescelteegliaccorgimenticheportanoallarealizzazionedistruttureinlegnosicure,durevoliedeconomiche.

3

INTRODUZIONE

Inquestianni,conl’aumentaredelleprogettazionierealizzazionidiedificiastrutturadilegnoediX-Lam,abbiamoverificatoconmaggiorefrequenzacasiovegliartigiani,acuivenivaaffidatol’incaricodirealizzarel’edificioastrutturadilegno,arrivasserodalmondodell’ediliziatradizionaleenondaquellodellacarpenteriainlegno.

Questohasignificatotrovarsidifronteapersoneconbuonesenonottimecompetenzenelsettoreedile,maconscarseconoscenzeinmeritoallestruttureinlegnoedallesueesigenzespecifiche,equindiconlatendenzaatrasporrelepropriecompetenzenelcementoarmatoallegno,considerandolevitiallastessastreguadeitondinidiacciaiodiarmaturaedilmaterialelegnocomesefossedelcalcestruzzoodell’acciaio.

Dapartenostra,ciòhaimplicato,daunlato ildoverorganizzaredeidisegniragionaticonistruzionidilavorochefosseroesaustiviperchiposalaviteria,edall’altro,ildoverpro-gettareognisingolocollegamentoenodoinmodochefunzionassesiadalpuntodivistadelcalcolo(situazioneteorica)chedellaposainopera(situazionepratica).

Ilpresentelavoronascedall’esperienzaincantiere,dalconfrontoconicolleghicheope-ranonelsettoredellegno,conlesegherieconcuisidiscutonoregolarmentelemodalitàese-cutivedeivarinodiadottatiedalconfronto,nonmenoimportante,conitecnicidell’ufficiosismicodellaprovinciaedellaregioneicuioperiamo;tuttoquestohaportatoarealizzareun“abaco”ragionatodeinodidicollegamentonegliedificiastrutturadilegnoapannelliincro-ciati,edeiprincipalicollegamentidelletraviinlegnonell’ediliziaresidenziale.

Gliargomentitrattatisono: – levitieichiodi,tipologiaeutilizzo; – igiuntitraelementidiparete; – igiuntitraelementidisolaio,modalitàesecutiveecalcolo; – igiuntitraelementidisolaioepareti; – igiuntitraelementidicoperturaepareti; – ancoraggiodellapareteallafondazione; – igiunticonvitiinclinate; – igiuntichiodati/avvitaticonpiastreforate; – igiunticonpiastreresinate;

dituttiigiuntivengonoanalizzatelemodalitàdicalcolo,lemodalitàesecutiveeleproble-matichedicantiere.

Gli Autori

4

RINGRAZIAMENTI

Lascritturadiunlibroèun’avventuraaffascinanteel’occasioneperfareilpuntosulleproprieconoscenzeepoterlemettereindiscussioneafondo,comesièfattoconicolleghiinRothoblaas,duranteicorsidiformazioneedurantelaredazionediquestolibro,inparticolareconl’ingegnereFrancoMoar,cheharevisionatoiltesto,dandounpreziosocontributonelchiarirealcuniaspettiracchiusinellatecnologiadellevitienelquadronormativo,econl’in-gegnereFrancescoTondinicheharesopossibilequestaimportantecollaborazione.

La conoscenza è nulla se non viene stimolata con progetti o sfide che impegnano afondoepermettonodidarsfogoalnostroessere“ingegneri”,cosìringraziamogliarchitettiClaudioBertolotti,DarioCastellinoeMatteoRaverae,nonperultimi,ilprofessorarchitet-toGuidoCampodonicoel’architettoVittorioCampodonico,iquali,coniloroprogetti,cihannopermessodiosare,sperimentareerealizzarestruttureinlegno,liberidall’ossessionedeipilastri,permettendodidefinirespaziconstruttureleggerequasifosseroilfogliopiegatodiunorigami.

5

CAPITOLO1

LE VITI, I CHIODI, GLI SPINOTTI

1.1. IntroduzioneL’argomentodellaviteriastrutturaleperlegnoedeichiodi,piùpropriamentedetticon-

nettori a gambo cilindrico,vienetrattatosecondounapprocciopiùsimilealpuntodivistapraticodel“carpentiere”esolosuccessivamente,nellacasistica,sifaràriferimentoadunarigorosaimpostazioneteoricadicalcolo.

Nelcorsodellatrattazione,dovendofarriferimentoadeiprodottispecificiconproprietàmeccanichedefinite,sifaràriferimentoalleschedetecnichedellaviteriaecarpenteriametal-licadellaRothoblaas.

1.2. Vite a testa svasata a filetto parziale – HBSLaviteècaratterizzatadaunatestatroncoconica,apartiredallatestaunaporzionedi

fustolisciaelaparteterminaledellavitefilettata.Lalunghezzadellapartefilettataèinfun-zionedellalunghezzatotaledellavite(Fig. 1.1).

Figura 1.1. Vite a filetto parziale e testa della vite

L’utilizzodiquestevitisolitamentevienepercepitodallemaestranzeallastreguadeichio-di,conladifferenzachelaviteèingradodi“serrare”l’unionedeiduepezzi,pertantosios-servalacattivaabitudinediserrarelevitifintantochel’avvitatoreriescea“fargirare”lavite.

Questocomportaunduplicedanno: – daunlatosihalapenetrazionedellatestadellavitenellegno,conconseguenteridu-zionedellospessoredelpannellodilegnoentrocuipenetralatestadellavite,cam-biandodifattoleprevisionidiresistenzacalcoloeseguiteperilnodo(Figg. 1.2 / 1.3);

– dall’altro,sihachelavitevieneposataconunpretensionamentopariallaresistenzadipenetrazionedellatestadellavite,tensionecheneltemposiscaricheràcausandoun’ulteriorepenetrazionedellatestadellavitedellegno,inconseguenzaaifenomenidi fluagetipicidellegnopercarichipermanentinellungoperiodo.

i nodi strutturali negli edifici di legno a pannelli x-lam

6

Nellapraticadicantieresiosservachequestaattitudineatirareleviticomporta,nelcasodiutilizzodivitidipiccolodiametro(∅6mmoinferiori)larotturadellaviteperl’azionecombinatadellatrazioneetorsioneindottadall’avvitatore.

Figura 1.2. Vite correttamente posata e vite con testa penetrata

Figura 1.3. Vite correttamente posata e vite con testa penetrata

1. LE VITI, I CHIODI, GLI SPINOTTI

7

Insedediprogettazionedelcollegamento,comesivedràmeglioinseguito,l’utilizzodiviticondiametropiùpiccolomainnumeromaggioreèingradodigarantirenodiconcom-portamentoduttileedeformazioniistantaneeminori.

L’utilizzodivitidimaggiorediametro,invece,evitaiproblemiincantieresopradescrittima,tendenzialmente,siottengonodeinodiincuiilmeccanismodirotturaavvienedallatolegnoconconseguentecomportamentofragile.Comportamentodaevitaresoprattuttonellecostruzioniinzonasismica.

Levitiafilettoparzialeo“mezzofiletto”vengonoutilizzateprincipalmenteperresistereasollecitazionitaglianti,comenelleunioni:

– fissaggiodipannelliaffiancateinX-Lam:parete-parete,parete-solaio,ecc.; – fissaggiotravedibanchinaapannellointelaiato; – fissaggiopuntonidicoperturaallatravedibanchina.

1.3. Vite a tutto filetto a testa cilindrica – VGZLaviteècaratterizzatadaunatestacilindrica,didiametropocosuperioreaquellodella

vite,efilettaturalungotuttoilfustodellavite(Fig. 1.4).

Figura 1.4. Vite a tutto filetto e testa della vite

Questa tipologiadi vite haun comportamentomoltodiversodallaprecedente, che ri-chiedealcuneattenzioniinfasediprogettazioneeredazionedelleprescrizioniesecutiveinmodochedurantelaposanonsiverifichinoanomaliecheinfluenzinoilcomportamentodelcollegamento.

All’attopraticosipuòdescrivereilcomportamentodiquestavitecomesegue: – lavitenonavvicina,serra,iduepezzichevengonocollegati,caratteristicadelleHBS:infasediposa,analogamenteatuttelevitiatuttofiletto,quandolavitehaingranatocompletanteilprimopezzodacollegare,primadiinserirsinelsecondopezzotendeadallontanarloacausadellaresistenzaallapenetrazionediquest’ultimo.Se i duepezzi non sono stati serrati, si avràun leggero allontanamentodel primopezzodalsecondo,conlaformazionediunospaziotraiduepezzichenonpotràpiùessereeliminato,amenochenonvengaestrattalavitedalsecondopezzoepoiriav-vitatapreviachiusuradeidueelementi.

SivedanoleseguentiFigg. 1.5 e 1.6.

i nodi strutturali negli edifici di legno a pannelli x-lam

8

a) la vite HBS ingrana il primo elemento b) la vite HBS ingrana completamente il primo elemento

c) la vite HBS inizia a ingranare il secondo elemento sollevando il primo

d) la vite HBS ha ingranato completamen-te il filetto nel secondo elemento

e) il nodo viene serrato in quanto il gambo liscio della vite HBS scorre all’interno del primo elemento e la testa della vite oppone resistenza allo sfilamento

Figura 1.5.

1. LE VITI, I CHIODI, GLI SPINOTTI

9

a) la vite VGZ ingrana il primo elemento b) la vite VGZ ingrana completamente il primo elemento

c) la vite VGZ inizia a ingranare il secon-do elemento sollevando il primo

d) la vite VGZ ha ingranato completamen-te il filetto nel secondo elemento

e) il nodo rimane aperto in quanto il gam-bo filettato della vite VGZ risulta ingrana-to sia nel primo che nel secondo elemento essendo il filetto a passo costante la di-stanza tra di due rimane costante e l’ul-teriore azione dell’avvitatore porta alla completa penetrazione della vite

Figura 1.6.

i nodi strutturali negli edifici di legno a pannelli x-lam

10

– laviteatuttofilettopresentaun’ottimaresistenzaadestrazionechesisviluppasututtalalunghezzadellavite,questoimplicaancheuncomportamentoataglio,aparitàdidiametrodelleHBS,miglioregrazieall’effetto cordatachelaviteriesceasviluppare(sivedràindettagliopiùavanti).

Levitiafilettocompletoo“tuttofiletto”vengonoutilizzateperresistereasollecitazionicombinateditaglioetrazione,comenelleunioni:

– fissaggiodigiunzioniascomparsaconvitia45°; – fissaggioadelevateperformancesisolaiaffiancatiinX-Lam; – fissaggiosolaioX-LamapareteX-Lampergrandisforzi; – fissaggiodeltravettosecondarioinclinatosullatraveprincipale; – rinforzieaccoppiamenti.

1.4. Vite a tutto filetto a testa svasata VGSDeltuttoanaloganelcomportamentoallavitiVGZconladifferenzadellaconformazione

dellatestadellavite(Fig. 1.7).

Figura 1.7. Vite a tutto filetto a testa svasata VGS

L’utilizzodellaviteèdeltuttoanalogoallaVGZconladifferenzachegrazieallatestasvasatadellaVGSsonopossibiligliaccoppiamentiacciaio-legnoequindièpossibileaccop-piareadunatraveinlegnopiastremetalliche,comenelcasodell’armaturasuperiorediunatravedibalcone(Fig. 1.8),operlarealizzazionedipuntidiancoraggioperilsollevamentodelleparetiinX-Lam(Fig. 1.9),operlarealizzazionedirinforzodegliappoggidelletraviinlegno(Fig. 1.10)dirinforziacompressioneperpendicolariallefibreeancheatrazione.

Figura 1.8. Vite VGS utilizzata a trazione per l’integrazione con armatura metallica nelle travi a sbalzo [FonteRothoblaas]

1. LE VITI, I CHIODI, GLI SPINOTTI

11

Figura 1.9. Vite VGS utilizzata a trazione per il collegamento degli ancoraggi di sollevamento dei pannelli [FonteRothoblaas]

Figura 1.10. Rinforzo a compressione [FonteRothoblaas]

1.5. Vite a doppio filetto – WTVitevisivamentemoltosimileallaviteVGZeccettoperunapartecentraledelfustodella

vitecherisultanonfilettata(Fig. 1.11).InrealtàèunavitetecnologicamentepiùavanzatarispettoallaVGZinquantolaviteWT,infasediposainopera,èingradodiserrareilnodoincuivieneposata.

Figura 1.11. Vite a doppio filetto – WT

i nodi strutturali negli edifici di legno a pannelli x-lam

12

Questacaratteristica,oltrechedallaposizionedi fusto lisciaèdatadaldiametroedalpassodifferenziatotraleduepartifilettatedellavite.

Questaparticolareconformazionepermetteallavitediintrodurreunostatoditensionenellapartecentraledellaviteche,unavoltaposatapermettediesercitareunaazionedirite-gnotralepartidafissare,sivedaFig. 1.12.

a) la vite WT ingrana il primo elemento b) la vite WT ingrana completamente il primo elemento

c) la vite WT inizia a ingranare il secondo elemento sollevandolo, ma nel frattempo avendo ingranato anche la seconda parte del filetto comincia “a tendersi”

d) la vite VT ha ingranato completamente il filetto nel secondo elemento, scarica la tensione accumulata nella zona non filet-tata avvicinando le parti e “chiude il giun-to” grazie al fatto che i due filetti hanno un diametro e passo diverso

e) il nodo viene chiuso e l’ulteriore azione dell’avvitatore per portare la vite in posizione corretta, con la parte di gambo liscio a metà del giunto, fa si che si sviluppo uno stato ten-sionale di trazione nella vite che introduce una compressione nell’interfaccia del giunto che ne migliora le prestazioni a scorrimento

Figura 1.12.