Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato per Comune di Reggio...

Post on 05-Jul-2015

182 views 3 download

description

Un metodo per capire se le politiche per il risparmio energetico sono davvero efficaci? Lo stiamo costruendo insieme al Comune di Reggio-Emilia nell’ambito del progetto Europeo GeoSmartCity.

transcript

1

GeoSmartCity

open geo-data for innovative services and user applications towards Smart Cities

CIP ICT-PSP Project n. 621150

Start date 01-03-2014, duration 36 months

GeoSmartCity presentation, Smart City Exhibition – Bologna 23/10/2014

2

Open geo-data for innovative services and user applications towards Smart Cities

GeoSmartCity implements a platform to share and public geographical open data coming from different sources, such as Public Administrations, Multi-utilities, Companies, Citizens and Crowd-sourcing.

The platform includes specialized web services to integrate public geographical data with other geo-refenced data (public or private) useful for the smart management of urban infrastructures and public services in the context of the Smart City initiative and the Digital Agenda for Europe. GeoSmartCity provides also support to the implementation of the the Convenant of Majors.

Partnership

COMUNE DI GENOVA

GeoSmartCity presentation, Smart City Exhibition – Bologna 23/10/2014

3

Objectives

• Support Cities to ‘open’ their data to professionals and citizens

• Establish a cross-platform, re-usable, able to publish open-(GI) data, in an urban context, but with a European dimension

• Provision of tools and facilities to integrate GI data/info with open data

• Framework and services to integrate proprietary/restricted data with open (GI) data of the City

4

• Open infrastructure to build new business model for PAs and SMEs

• PPP (Public Private Partnerships): collaborative management of Open(GI) data

• Integration of restricted data in a secure way

Objectives vs Exploitation

5

• Harmonised environment to integrate different operational protocols and standards, based on existing infrastructures

• Re-use of specialized services based on open standards

• Integration of new base/specialized services

• Ingestion and data integration engine composed by:

– Harmonised data storage (based on GI standard, open data format)

– a set of ingestion and data relation services: • Ingestion toolkit of GI data (open/restricted)

• Ingestion toolkit of not-GI data (open/restricted)

• Refine and reconcile toolkit to link and interconnect data

• Crowd-sourcing base services based on location services

ICT Objectives

6

Ingestion and data integration engine

7

City Pilots and Scenarios

Oeiras

Oeiras

Comarca

of Pamplona

Girona

Flanders

Region

Maroussi

Genova

Reggio

nell’Emilia

Turku

Ruda Slaska

(Katowice

area)

South

Moravian

Region

UNDERGROUND // GREEN ENERGY

8

• “The Covenant of Mayors” to increase energy efficiency and use of renewable energy sources on their territories (> 6.000 signatories for over 190 Mln people).

• Sustainable Energy Action Plan (SEAP) CO2 reduction target by 2020

• Related information:

– Buildings

– Environmental info

– Energy Infrastructure

– Planning

– Smart grids

Green Energy Context

9

Objectives:

To provide the PAs with instruments for the definition and management of their “smart energy” policies

Support the process of energy transition (traditional to renewable) and to provide the needed knowledge

Demonstrate the importance of data integration to optimize and improve the use of energy resources: real time sensors (enviro/climate/energy consumption), smart metering, smart grid

To activate and test, on real use cases with high added value, new public-private collaborations

To create an environment which facilitate the economic development at territorial level by exploiting the opportunities from the energy transition and the ICT potentiality

Green Energy Scenario

10

Europe 2011 - Energy Flow (MTOE)

source: http://ec.europa.eu/energy/publications/doc/2013_pocketbook.pdf

11

In 2020, the European

consumption of energy will be

25 trillion kWh

(25,000,000,000,000)

In 2040 it will rise to 28 trillion kWh

source: http://www.eia.gov/forecasts/ieo/

12

In terms of energy consumption,

buildings represent around 40%

source: http://www.europeanclimate.org/documents/LR_%20CbC_study.pdf (and others)

13

In EU, the gross floor space could be concentrated in a land area equivalent to that of Belgium (30,528 km2).

source: http://www.europeanclimate.org/documents/LR_%20CbC_study.pdf

14

European households are responsible for 68% of the total final energy use in buildings, for: - heating (70%) - Cooling - hot water - cooking - appliances

The most used fuel is gas.

source: http://www.europeanclimate.org/documents/LR_%20CbC_study.pdf

15

Our goal is … to implement an open data hub (based on CKAN) connected to INSPIRE Download Services provided by five pilot cities: - Reggio Emilia (IT) - Girona (ES) - Maroussi (GR) - Oeiras (PT) - Turku (FI)

16

17

Data will regard: - Municipal and residential buildings - Road transportation - Public lights … all of them representing CO2 emission sources All five pilot cities are indeed signatories of the Covenant of Mayors and need to: - monitor CO2 emission sources - provide information to stakeholders

18 http://www.economist.com/news/briefing/21618680-our-guide-actions-have-done-most-slow-global-warming-deepest-cuts

19 source: http://www.simstadt.eu/en/index.html

20

INSPIRE and “Energy” INSPIRE Directive (2007) defines principles and implementing rules for the sharing of interoperable data and services among public organisations in EU

21

Implementing Rules

Technical Guidelines

http://tinyurl.com/krh329m

22

INSPIRE and “Energy” in Buildings

23 http://en.wiki.energy.sig3d.org/index.php/Workshop_Stuttgart_2014

24 http://en.wiki.modeling.sig3d.org/index.php/2014_S_HfT_EnergyADE

25

3D from high res. Lidar

(1-2K€/sq.km)

Energy consumption

from SIATEL (free)

UValues and other properties (e.g. age of

construction) from Energy Certificates registers (free/open)

Footprint from Cadastre

or high quality topo db (open)

26

Cosa si è deciso di fare a Reggio Emilia

27

selezionare dati da caricare nella piattaforma web (realizzata dai

partner tecnici)

modellare il processo e standardizzare i dati rispetto alle normative europee (es. Direttiva INSPIRE)

definire modalità di utilizzo dei dati per i vari stakeholder “casi d’uso”

testare la piattaforma

Il ruolo in GSC del Comune di RE

Green Energy 1. Reggio nell’Emilia (IT) 2. Maroussi (GR) 3. Oeiras (PT) 4. Turku (FI) 5. Girona (ES)

28

dati «energetici» relativi agli edifici:

1 -edifici del territorio

2- edifici dell’ente

La scelta dell’ambito di sperimentazione specifico

Temi «problematici»: mancano

dati, informazioni scarse e frammentate, mancano sistemi di gestione dei dati, gestione delle informazioni in una logica amministrativa, ……

punti chiave per le politiche energetiche dell’ente

29

Da dove partiamo:

Sistema di contabilità ambientale – Bilanci Ambientali da oltre 10 anni

Data Base indicatori ambientali e di sostenibilità

Piano Energetico Comunale

Patto dei Sindati – Piano dell’Energia Sostenibile PAES

Numerose azioni di risparmio energetico ( pubblica illuminazione , edifici dell’ente

Sistema di certificazione per edifici - Ecoabita

Percorso sugli open data ambientali con il Coordinamento Ag 21 “Ambiente Open data”

Sperimentazione di Geo Data Ware House aree a verde pubblico

Sviluppo APP per cittadini: parchi, piste ciclabili, segnalazioni …………

Sviluppo APP per gestione interna : manutenzione strade, censimento alberi, controllo

interventi ditte, ……….

30

SIT

Geo Open data Servizi Web (consultazione dei dati,

mappe di sintesi, …)

• Consumi energetici • Certificazioni energetiche • Energie rinnovabili

31

Edifici pubblici dell’Ente

“PUBBLICAZIONE DATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE

ENERGETICHE DEGLI EDIFICI PUBBLICI DELL'ENTE”

1 Caso d’uso

32

edifici del Comune di Reggio Emilia (di proprietà o in uso) utilizzati per vari

servizi pubblici, di cui l'Ente ha a disposizione :

• dati dei consumi energetici (riscaldamento / raffrescamento ed energia

elettrica)

• altri dati caratterizzanti l'edificio da un punto di vista energetico (certificazioni

energetiche, impianti di energie rinnovabili, …)

Si tratta in particolare di :

• Edifici, gestiti direttamente o indirettamente dall'Ente, che rientrano in appalti

“Gestione calore”

• altri edifici di cui l'Ente gestisce direttamente o indirettamente le utenze energetiche

Per lo più si tratta di uffici, biblioteche, scuole primarie e secondarie di primo grado con

strutture annesse (es. mensa, palestra, …), nidi e scuole comunali dell'infanzia, impianti

sportivi, centri socio-assistenziali, musei, ...

L'ambito di intervento:

33

Edifici dell’ente – Geo data

Geo-identificazione edificio

● Toponomastica (via e civico) ● Dati catastali ● Volumetrie ● Funzioni ● ……

Dati caratterizzanti edificio energeticamente

● Certificazione energetica ● Impianti fotovoltaici ● Impianti solari-termici ● Centrali termiche ● ……………..

● Consumi elettrici ● Consumi termici (gas

metano, teleriscaldamento, gpl, ...)

Dati annui sui consumi energetici

I dati:

1. verranno messi a disposizione sulla piattaforma web in formato open data (con

associate licenze di uso), e potranno essere scaricati liberamente previa registrazione

2. saranno utilizzati per lo sviluppo sulla piattaforma web di seguenti “servizi per gli utenti”

34

• Schede caratteristiche edificio visualizzazione scheda contenente i dati sull'edificio (es.

tipologia di edificio, funzione, consumi energetici, impianti fotovoltaici e solari termici,...)

• Mappe dei consumi termici visualizzazione di mappe di sintesi (per anno) che

rappresentano il consumo termico annuale (omogeneizzando le unità di misura) per unità di volume riscaldato e la presenza di eventuali impianti solari termici

• Cruscotto consumi termici visualizzazione di un cruscotto per il 2013 che confronta, per

gli edifici per i quali è presente la certificazione energetica, la situazione reale di consumo termico annuale con il consumo teorico da certificazione

• mappa consumi elettrici creazione di mappe di sintesi (per anno) che rappresentano il

consumo elettrico annuale e individuazione della presenza di eventuali impianti fotovoltaici

• mappa CO2 visualizzazione di una mappa di sintesi (per l'anno 2013) che, mettendo insieme i

consumi energetici (riscaldamento/raffrescamento, energia elettrica, …), mostra la stima del valore di CO2 prodotta dai singoli edifici

• mappa impianti fotovoltaici e solari termici creazione di mappe (per anno) con

ubicazione degli impianti fotovoltaici e solari termici presenti nell'anno, schede tecniche descrittive dell'impianto e con i dati di produzione di energia rinnovabile reale o stimata

• report di sintesi stampa di report con i dati di sintesi e mappe riepilogative a fini divulgativi

servizi web [1]

35

SISTEMA GESTIONE CONSUMI

CONTROLLO STRATEGICO

• il controllo strategico dei consumi degli edifici dell’ente da parte dei decisori politici e tecnici

• l'aggiornamento e il monitoraggio del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)

• l'individuazione delle eventuali criticità su cui eseguire analisi e verifiche di dettaglio per poi determinare da parte dei decisori politici e tecnici le priorità d'intervento

Obiettivi

TRASPARENZA

• Visualizzazione di dati da parte dei cittadini (ottemperando gli obblighi di legge in materia di trasparenza dei dati pubblici)

36

Edifici del territorio

“PUBBLICAZIONE DATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI DEL TERRITORIO

COMUNALE”

2 Caso d’uso

37

tutti gli edifici presenti sul territorio comunale

L'ambito di intervento:

38

Geo-identificazione edificio

Dati caratterizzanti edificio energeticamente

Dati annui consumi energetici

● Toponomastica (Via e civico) ● ID edificio NOSTRO ● ID DBTR ● Dati catastali (foglio mappale) ● Dati volumetrie ● ………………..

● Certificazione energetica SACE ● Impianti fotovoltaici incentivati GSE

● Consumi elettrici ● Consumi termici gas

metano

Edifici territorio – Geodata

I dati, elaborati e aggregati in modo da rispettare la normativa sulla privacy, verranno :

1. messi a disposizione sulla piattaforma web in formato open data (con associate licenze di uso) e potranno essere scaricati liberamente previa registrazione

2. utilizzati per lo sviluppo sulla piattaforma web dei seguenti “servizi per gli utenti”

39

servizi web [2] • mappe consumi gas metano visualizzazione di mappe di sintesi che rappresentano

(per anno) il consumo di gas metano totale dell'edificio e per unità di volume occupato

• mappe consumi elettrici visualizzazione di mappe di sintesi che rappresentano (per

anno) il consumo elettrico totale dell'edificio e per unità di volume occupato, nonché la presenza di eventuali impianti fotovoltaici che accedono ai conti energia

• mappa CO2 visualizzazione di mappe di sintesi che, mettendo insieme i consumi energetici

(riscaldamento/raffrescamento, energia elettrica,…), mostrano la stima della CO2 prodotta

• mappe impianti fotovoltaici creazione di mappe (per anno) con ubicazione degli

impianti fotovoltaici incentivati con i conti energia presenti nell'anno, schede tecniche descrittive dell'impianto

• app mobile per utenti realizzazione di un'app per gli utenti esterni che visualizza i dati di

cui sopra e in grado di interfacciarsi con gli utenti per ricevere informazioni aggiuntive o correzioni dei dati inseriti

• report di sintesi stampa di report con i dati di sintesi

40

ANALISI PER CONTROLLO STRATEGICO

• controllo strategico dei consumi energetici del territorio e l'analisi dello stato energetico delle varie tipologie di quartieri della città

• aggiornamento e il monitoraggio del PAES

• individuazione criticità in base alle quali determinare politiche di indirizzo o intervento

TRASPARENZA RIUTILIZZO ECONOMICO

RICERCA

• confronto tra cittadini tra la propria situazione individuale e altre analoghe e stimolare eventuali interventi privati (ristrutturazioni, installazioni di impianti fotovoltaici, certificazioni energetiche, ...)

• riutilizzo a fini commerciali (installatori di impianti fotovoltaici, ditte che attuano interventi efficientamento energetico, …)

• studi o ricerche

• aggiornamento/correzioni da parte di utenti esterni dei dati pubblicati

RISPAMI PER CITTADINI

41

Dalla teoria alla pratica …. Problematicità in corso

42

«Le pubbliche amministrazioni detengono un bene prezioso rappresentato dal patrimonio informativo»

«Un grande risorsa che attende solo di essere aperta»

43

44

• edifici/strutture di cui l'Ente (fonte: cartografia interna e RER)

• dati edificio: funzione, volumetrie, superfici, anno costruzione,... (fonte: interna – servizi vari)

• dati relativi alle eventuali certificazioni energetiche dell'edificio/struttura (fonte: interna – energy manager)

• impianti fotovoltaici: anno installazione, potenza installata, energia elettrica prodotta (fonte: interna – vari servizi)

• impianti solari termici: anno installazione, metratura (fonte: interna – vari servizi )

• consumi termici per riscaldamento/raffrescamento (gas metano, GPL, teleriscaldamento, gasolio) (fonte: interna Patrimonio – Appalto Gestione Calore)

• consumi elettrici (fonte: interna - Patrimonio)

Frammentazione delle fonti dati

Disomogea qualità dei dati

Sistemi gestionali solo parzialmente

settoriali

I Data set per i casi d’uso – edifici ente

45

• edifici del territorio (fonte: cartografia interna e RER)

• superfici o volumi riscaldati (fonte: interna e/o Agenzia del territorio)

• consumi di gas metano (fonte: Agenzia delle Entrate)

• consumi energia elettrica (fonte: Agenzia delle Entrate)

• impianti fotovoltaici che accedono al conto energia: anno istallazione, potenza installata(fonte: GSE)

• certificazioni energetiche (fonte: RER - banche dati SACE)

Rispetto privacy «Scarsa» disponibilità

degli enti esterni a fornire i dati

Cartografia di base RER non

aggiornata

I Data set per i casi d’uso – edifici territorio

46

If You Can't Measure It, You Can't Improve It

(William Thomson, Lord Kelvin)

47

Grazie Susanna Ferrari (Comune di Reggio Emilia - Servizio Ambiente) susanna.ferrari@municipio.re.it Barbara Leoni (Comune di Reggio Emilia - Servizio Sistemi Informativi) barbara.leoni@municipio.re.it Piergiorgio Cipriano (Sinergis) piergiorgio.cipriano@sinergis.it