OCCLUSIONE INTESTINALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CATTEDRA DI...

Post on 02-May-2015

216 views 1 download

transcript

OCCLUSIONE OCCLUSIONE INTESTINALEINTESTINALE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

CATTEDRA DI CHIRURGIA D’URGENZA E P.S. DIRETTORE PROF. GIUSEPPE VADALA’

IL CANALE ALIMENTARE HA UNA IL CANALE ALIMENTARE HA UNA LUNGHEZZA DI 830 CENTIMETRI LUNGHEZZA DI 830 CENTIMETRI

DUODENO 21 CENTIMETRIDUODENO 21 CENTIMETRI

DIGIUNO E ILEO 700 CENTIMETRIDIGIUNO E ILEO 700 CENTIMETRI

COLON 109 CENTIMETRI COLON 109 CENTIMETRI

L’INTESTINO TENUE SI ESTENDE L’INTESTINO TENUE SI ESTENDE DAL PILORO AL CIECO, COSTITUITO DAL PILORO AL CIECO, COSTITUITO

DADA

DUODENO (RETROPERITONEALE)DUODENO (RETROPERITONEALE)

DIGIUNO E ILEO (TENUE MESENTERIALE)DIGIUNO E ILEO (TENUE MESENTERIALE)

IL MESENTERE E’ UN’AMPIA LAMINA IL MESENTERE E’ UN’AMPIA LAMINA DI PERITONEO CHE SOSPENDE DI PERITONEO CHE SOSPENDE

L’INTESTINO DALLA PARETE L’INTESTINO DALLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE ADDOMINALE POSTERIORE

STABILIZZANDOLO E PREVENENDO STABILIZZANDOLO E PREVENENDO EVENTUALI TORSIONI SULL’ASSE EVENTUALI TORSIONI SULL’ASSE

VASCOLAREVASCOLARE

VASCOLARIZZAZIONEVASCOLARIZZAZIONE

L’INTESTINO TENUE E’ IRRORATO DALLA ARTERIA L’INTESTINO TENUE E’ IRRORATO DALLA ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE, MEDIANTE I SUOI MESENTERICA SUPERIORE, MEDIANTE I SUOI RAMI COLLATERALI DI SINISTRARAMI COLLATERALI DI SINISTRA

LE VENE DRENANO MEDIANTE TRE GROSSI LE VENE DRENANO MEDIANTE TRE GROSSI TRONCHI (DIGIUNALE, INTERMEDIO E ILEALE), TRONCHI (DIGIUNALE, INTERMEDIO E ILEALE), NELLA VENA MESENTERICA SUPERIORE NELLA VENA MESENTERICA SUPERIORE

IL DRENAGGIO LINFATICO IL DRENAGGIO LINFATICO PROCEDE DALLA RETE LINFATICA PROCEDE DALLA RETE LINFATICA

SOTTOMUCOSA AI LINFONODI SOTTOMUCOSA AI LINFONODI PARAORTICI PARAORTICI

ATTRAVERSO TRE TAPPEATTRAVERSO TRE TAPPE

LINFONODI PERIFERICI (ARCATA MARGINALE)LINFONODI PERIFERICI (ARCATA MARGINALE)

LINFONODI INTERMEDI (ARCATE MESENTERICHE)LINFONODI INTERMEDI (ARCATE MESENTERICHE)

LINFONODI CENTRALI (ARTERIA MESENTERICA LINFONODI CENTRALI (ARTERIA MESENTERICA

SUPERIORE)SUPERIORE)

INNERVAZIONEINNERVAZIONE

SISTEMA NERVOSO AUTONOMOSISTEMA NERVOSO AUTONOMO

- - SISTEMA NERVOSO ESTRINSECOSISTEMA NERVOSO ESTRINSECO

FIBRE SIMPATICHE E PARASIMPATICHEFIBRE SIMPATICHE E PARASIMPATICHE

- - SISTEMA NERVOSO INTRINSECOSISTEMA NERVOSO INTRINSECO

PLESSO MIOENTERICO DI AUERBACH PLESSO MIOENTERICO DI AUERBACH

PLESSO SOTTOMUCOSO DI MEISSNERPLESSO SOTTOMUCOSO DI MEISSNER

PARETE INTESTINALEPARETE INTESTINALE

MUCOSAMUCOSA SOTTOMUCOSASOTTOMUCOSA MUSCOLARE MUSCOLARE SIEROSASIEROSA

TONACA MUCOSATONACA MUCOSA

COSTITUITA DA UN EPITELIO DI COSTITUITA DA UN EPITELIO DI RIVESTIMENTO, DALLA LAMINA PROPRIA RIVESTIMENTO, DALLA LAMINA PROPRIA E DALLA MUSCULARIS MUCOSAEE DALLA MUSCULARIS MUCOSAE

SOLLEVATA IN PLICHE TRASVERSALI SOLLEVATA IN PLICHE TRASVERSALI (VALVOLE CONNIVENTI), ASSENTI NEL (VALVOLE CONNIVENTI), ASSENTI NEL TERZO DISTALE DELL’ILEOTERZO DISTALE DELL’ILEO

CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DEI CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DEI VILLI E DELLE CRIPTE DI LIEBERKUHNVILLI E DELLE CRIPTE DI LIEBERKUHN

TONACA SOTTOMUCOSATONACA SOTTOMUCOSA

STRATO DI TESSUTO CONNETTIVALE STRATO DI TESSUTO CONNETTIVALE FIBROBLASTICO ED AREOLAREFIBROBLASTICO ED AREOLARE

CONTIENE VASI, NERVI E STRUTTURE CONTIENE VASI, NERVI E STRUTTURE LINFONODALILINFONODALI

TONACA MUSCOLARETONACA MUSCOLARE

E’ COSTITUITA DA DUE STRATI DI E’ COSTITUITA DA DUE STRATI DI

MUSCOLATURA LISCIA: LONGITUDINALE MUSCOLATURA LISCIA: LONGITUDINALE ESTERNO ESTERNO

CIRCOLARE INTERNOCIRCOLARE INTERNO

FUNZIONI DELL’INTESTINO FUNZIONI DELL’INTESTINO TENUETENUE

MOTORIAMOTORIA DIGESTIVADIGESTIVA ADSORBENTEADSORBENTE IMMUNITARIAIMMUNITARIA ENDOCRINAENDOCRINA

OCCLUSIONE OCCLUSIONE INTESTINALEINTESTINALE

SINDROME CARATTERIZZATA DALL’ARRESTO SINDROME CARATTERIZZATA DALL’ARRESTO BRUSCO, COMPLETO E PERSISTENTE DEL BRUSCO, COMPLETO E PERSISTENTE DEL

TRANSITO TRANSITO DEL CONTENUTO SOLIDO, LIQUIDO E DEL CONTENUTO SOLIDO, LIQUIDO E

GASSOSO GASSOSO DELL’INTESTINO.DELL’INTESTINO.

OCCLUSIONE INTESTINALEOCCLUSIONE INTESTINALE

Ippocrate (430 a.C.) prima descrizione

Prassigora (350 a.C.) fistola entero-cutanea

Hartwell-Huguet (1921) infusione fisiologica

(1945) chirurgia, anestesia,

antibioticoterapia

MORTALITAMORTALITA’’

100%100%

70-40%70-40%

6-8%6-8%

CENNI STORICI

OCCLUSIONE INTESTINALEOCCLUSIONE INTESTINALE

LA SINTOMATOLOGIA E’ POLIMORFA IN RAPPORTO A

• ETIOLOGIA • SEDE • DURATA

OCCLUSIONE INTESTINALEOCCLUSIONE INTESTINALE

ILEO PARALITICO (O ADINAMICO)ILEO PARALITICO (O ADINAMICO)

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

ILEO PARALITICOILEO PARALITICO

CONDIZIONE DI OCCLUSIONE IN ASSENZA DI CONDIZIONE DI OCCLUSIONE IN ASSENZA DI OSTACOLO MECCANICO, CARATTERIZZATA DA OSTACOLO MECCANICO, CARATTERIZZATA DA UNA DISTENSIONE DI TUTTO IL TRATTO UNA DISTENSIONE DI TUTTO IL TRATTO GASTROINTESTINALE (IN PARTICOLARE GASTROINTESTINALE (IN PARTICOLARE STOMACO E COLON) SOLITAMENTE STOMACO E COLON) SOLITAMENTE TRANSITORIA O POTENZIALMENTE TRANSITORIA O POTENZIALMENTE REVERSIBILE SU BASE FUNZIONALE. ESSA REVERSIBILE SU BASE FUNZIONALE. ESSA DETERMINA UNA MANCANZA DI DETERMINA UNA MANCANZA DI PROPULSIONE DEL CONTENUTO PROPULSIONE DEL CONTENUTO INTESTINALE.INTESTINALE.

ESSO E’ IL PIU’ FREQUENTE.ESSO E’ IL PIU’ FREQUENTE.

ILEO PARALITICOILEO PARALITICO

CAUSE INTRADDOMINALICAUSE INTRADDOMINALI

CAUSE EXTRADDOMINALICAUSE EXTRADDOMINALI

CAUSE INTRADDOMINALICAUSE INTRADDOMINALI

INTRAPERITONEALIINTRAPERITONEALI

A) LAPAROTOMIAA) LAPAROTOMIAB) PERITONITE B) PERITONITE C) IRRITAZIONE PERITONEALE DA CORPI ESTRANEI O AGENTI C) IRRITAZIONE PERITONEALE DA CORPI ESTRANEI O AGENTI CHIMICI (BILE, SANGUE)CHIMICI (BILE, SANGUE)D) INSUFFICIENZA VASCOLARE MESENTERICA ACUTAD) INSUFFICIENZA VASCOLARE MESENTERICA ACUTA

EXTRAPERITONEALIEXTRAPERITONEALI

A) EMORRAGIA O FLOGOSI RETROPERITONEALEA) EMORRAGIA O FLOGOSI RETROPERITONEALE (ANEURISMI AORTICI, FRATTURE PELVICHE) (ANEURISMI AORTICI, FRATTURE PELVICHE) B) PANCREATITE ACUTA B) PANCREATITE ACUTA C) SINDROMI DOLOROSE GRAVI (ES. COLICA RENALE)C) SINDROMI DOLOROSE GRAVI (ES. COLICA RENALE)

ILEO PARALITICOILEO PARALITICOCAUSE EXTRADDOMINALICAUSE EXTRADDOMINALI

- - DI ORGANODI ORGANO A) BRONCOPOLMONITEA) BRONCOPOLMONITE B) TRAUMI DEL TORACEB) TRAUMI DEL TORACE C) INFARTO MIOCARDICOC) INFARTO MIOCARDICO D) EMORRAGIA O TROMBOSI CEREBRALED) EMORRAGIA O TROMBOSI CEREBRALE E) INTERVENTI NEUROCHIRURGICIE) INTERVENTI NEUROCHIRURGICI

- - SISTEMICHESISTEMICHE A)A) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE (IPONATRIEMIA,ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE (IPONATRIEMIA, IPOKALIEMIA, IPOMAGNESEMIA)IPOKALIEMIA, IPOMAGNESEMIA) B) ALTERAZIONI METABOLICHE (CHETOACIDOSI DIABETICA, B) ALTERAZIONI METABOLICHE (CHETOACIDOSI DIABETICA,

UREMIA,UREMIA, ALCALOSI)ALCALOSI) C) ALTERAZIONI DA FARMACI (GANGLIOPLEGICI, NARCOTICI,C) ALTERAZIONI DA FARMACI (GANGLIOPLEGICI, NARCOTICI, ANTICOLINERGICI)ANTICOLINERGICI)

ILEO PARALITICOILEO PARALITICO

MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHEMODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE

LA STIMOLAZIONE SENSORIALE DEL PERITONEO LA STIMOLAZIONE SENSORIALE DEL PERITONEO PROVOCA UN ARRESTO DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PROVOCA UN ARRESTO DELL’ATTIVITA’ MOTORIA INTESTINALEINTESTINALE

L’INIBIZIONE DELLA MOTILITA’ INTESTINALE SAREBBE L’INIBIZIONE DELLA MOTILITA’ INTESTINALE SAREBBE MEDIATA DAL SISTEMA ADRENERGICO COME MEDIATA DAL SISTEMA ADRENERGICO COME CONSEGUENZA DI UN MECCANSMO RIFLESSO IN CONSEGUENZA DI UN MECCANSMO RIFLESSO IN RISPOSTA ALLE STIMOLAZIONI DOLOROSE DEI RISPOSTA ALLE STIMOLAZIONI DOLOROSE DEI RECETTORI PERITONEALIRECETTORI PERITONEALI

ILEO PARALITICOILEO PARALITICO

SINTOMATOLOGIA SINTOMATOLOGIA

ALVO CHIUSO A FECI E GASALVO CHIUSO A FECI E GAS NAUSEANAUSEA VOMITOVOMITO DOLORE ADDOMINALEDOLORE ADDOMINALE

(MENO INTENSO E LOCALIZZATO CHE (MENO INTENSO E LOCALIZZATO CHE NELL’OSTRUZIONE MECCANICA)NELL’OSTRUZIONE MECCANICA)

DISTENSIONE ADDOMINALEDISTENSIONE ADDOMINALE

ILEO PARALITICOILEO PARALITICO

DIAGNOSIDIAGNOSI

RX DIRETTA DELL’ADDOMERX DIRETTA DELL’ADDOME

ECOGRAFIAECOGRAFIA

LAPAROSCOPIALAPAROSCOPIA

TACTAC

ILEO PARALITICOILEO PARALITICO

TERAPIA MEDICATERAPIA MEDICA

POSIZIONAMENTO DI UN SONDINO NASO-POSIZIONAMENTO DI UN SONDINO NASO-GASTRICOGASTRICO

CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI IDROELETTROLITICICORREZIONE DEGLI SQUILIBRI IDROELETTROLITICI

ANTIBIOTICOTERAPIAANTIBIOTICOTERAPIA

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

CONDIZIONE DI OCCLUSIONE INTESTINALE DIPENDENTE DA UN OSTACOLO FISICO

LA CAUSA OSTRUENTE PUO’ ESSERE LOCALIZZATA ALL’INTERNO DEL LUME (OCCLUSIONE INTRALUMINALE) O ESSERE LEGATA AD UNA PATOLOGIA DELLA PARETE INTESTINALE (OCCLUSIONE INTRAMURALE) O AD UNA PATOLOGIA ESTRINSECA CHE COMPRIME UN INTESTINO NORMALE (OCCLUSIONE EXTRAINTESTINALE)

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

CAUSE INTRALUMINALICAUSE INTRALUMINALI

- CALCOLI BILIARI- CALCOLI BILIARI

- CORPI ESTRANEI- CORPI ESTRANEI

- ENTEROLITI- ENTEROLITI

- PARASSITI- PARASSITI

- FECALOMA- FECALOMA

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

MESH PENETRATA ALL’INTERNO DEL COLON TRASVERSO ATTRAVERSO L’ANASTOMOSI ILEOCOLICA

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

CAUSE INTRAMURALICAUSE INTRAMURALI - CONGENITA:- CONGENITA: ATRESIA, STENOSI ATRESIA, STENOSI- INFIAMMATORIA:- INFIAMMATORIA: MORBO DI CROHN, DIVERTICOLITE, MORBO DI CROHN, DIVERTICOLITE, COLITE ULCEROSACOLITE ULCEROSA- NEOPLASTICA- NEOPLASTICA- POSTATTINICA- POSTATTINICA- TRAUMATICA- TRAUMATICA- INVAGINAZIONE INTESTINALE - INVAGINAZIONE INTESTINALE - ENDOMETRIOSI- ENDOMETRIOSI

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

INVAGINAZIONE DELL’ILEO TERMINALE NEL CIECO

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

CAUSE EXTRAINTESTINALICAUSE EXTRAINTESTINALI

- POSTOPERATORIA:- POSTOPERATORIA: ADERENZE, BRIGLIE, EMATOMI, ADERENZE, BRIGLIE, EMATOMI, VOLVOLO, LAPAROCELE, MALPOSIZIONAMENTO DI VOLVOLO, LAPAROCELE, MALPOSIZIONAMENTO DI ANSE, ERNIA INTERNA IN BRECCIA MESENTERICA, ANSE, ERNIA INTERNA IN BRECCIA MESENTERICA, ERNIA PARACOLOSTOMICAERNIA PARACOLOSTOMICA

- POSTINFIAMMATORIA:- POSTINFIAMMATORIA: ADERENZE ADERENZE

- ERNIE:- ERNIE: INTERNE ED ESTERNE INTERNE ED ESTERNE

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

CAUSE EXTRAINTESTINALICAUSE EXTRAINTESTINALI

- CARCINOMATOSI- CARCINOMATOSI

- ASCESSI- ASCESSI

- EMATOMI- EMATOMI

- GRAVIDANZA- GRAVIDANZA

- PANCREAS ANULARE- PANCREAS ANULARE

- GLOBO VESCICALE- GLOBO VESCICALE

- CORPI ESTRANEI- CORPI ESTRANEI

- SINDROME DEL COMPASSO AORTOMESENTERICO- SINDROME DEL COMPASSO AORTOMESENTERICO

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

ERNIA INTERNA PARADUODENALE

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

ETA’ETA’ CAUSECAUSE

INTRALUMINAINTRALUMINALILI

CAUSECAUSE

INTRAMURALIINTRAMURALI CAUSE CAUSE

EXTRAMURALIEXTRAMURALI

NEONATNEONATII

INFANTI INFANTI

< 24 < 24 MESIMESI

ILEO DA ILEO DA MECONIOMECONIO

OSTRUZIONE DA OSTRUZIONE DA LATTELATTE

CORPI CORPI ESTRANEIESTRANEI

ATRESIA, ATRESIA, STENOSISTENOSI

DUPLICAZ. DUPLICAZ. CISTICACISTICA

INTUSSUSCEZIOINTUSSUSCEZIONENE

PORPORA DI S.-PORPORA DI S.-H.H.

ERNIA INGUINALEERNIA INGUINALE

VOLVOLOVOLVOLO

ADERENZE ADERENZE POSTOPERATORIEPOSTOPERATORIE

RAGAZZIRAGAZZI

GIOVANI GIOVANI ADULTIADULTI

CORPI CORPI ESTRANEIESTRANEI

PARASSITIPARASSITI

(LUMBRICOIDI)(LUMBRICOIDI)

MORBO DI MORBO DI CROHNCROHN

TUBERCOLOSITUBERCOLOSI

NEOPLASIENEOPLASIE

ERNIA INGUINALEERNIA INGUINALE

VOLVOLOVOLVOLO

ADERENZEADERENZE

COMPLIC. COMPLIC. APPENDICITEAPPENDICITE

ANZIANIANZIANICORPI CORPI ESTRANEIESTRANEI

CALCOLICALCOLI

FECALOMIFECALOMI

MORBO DI MORBO DI CROHNCROHN

TUBERCOLOSITUBERCOLOSI

NEOPLASIENEOPLASIE

RADIAZIONIRADIAZIONI

ADERENZE , ERNIEADERENZE , ERNIE

NEOPLASIE COLON NEOPLASIE COLON E/ O OVAIO, E/ O OVAIO, PROCESSI PROCESSI INFIAMMATORIINFIAMMATORI

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

L’OCCLUSIONE PUO’ ESSERE SIA COMPLETA CHE L’OCCLUSIONE PUO’ ESSERE SIA COMPLETA CHE PARZIALE (EPISODI SUBACUTI O RICORRENTI)PARZIALE (EPISODI SUBACUTI O RICORRENTI)

PUO’ VERIFICARSI LA COMPROMISSIONE PUO’ VERIFICARSI LA COMPROMISSIONE VASCOLARE DELL’ANSA OCCLUSA (OCCLUSIONE VASCOLARE DELL’ANSA OCCLUSA (OCCLUSIONE CON STRANGOLAMENTO)CON STRANGOLAMENTO)

IL 70% DELLE OCCLUSIONI MECCANICHE IL 70% DELLE OCCLUSIONI MECCANICHE INTERESSA L’INTESTINO TENUEINTERESSA L’INTESTINO TENUE

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

LE ADERENZE E LE BRIGLIE POSTOPERATORIE LE ADERENZE E LE BRIGLIE POSTOPERATORIE SONO LE CAUSE PIU’ FREQUENTI NELL’ADULTOSONO LE CAUSE PIU’ FREQUENTI NELL’ADULTO

LE ERNIE STROZZATE E LE NEOPLASIE SONO PIU’ LE ERNIE STROZZATE E LE NEOPLASIE SONO PIU’ COMUNI NEGLI ANZIANICOMUNI NEGLI ANZIANI

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHEMODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE

DISTENSIONE GASSOSA DEL TRATTO INTESTINALE A DISTENSIONE GASSOSA DEL TRATTO INTESTINALE A MONTE DELL’OSTRUZIONEMONTE DELL’OSTRUZIONE

PROGRESSIVO ACCUMULO ENDOLUMINALE DI LIQUIDIPROGRESSIVO ACCUMULO ENDOLUMINALE DI LIQUIDI (RIDOTTO ASSORBIMENTO, AUMENTATA (RIDOTTO ASSORBIMENTO, AUMENTATA

SECREZIONE DAL COMPARTIMENTO VASCOLARE AL SECREZIONE DAL COMPARTIMENTO VASCOLARE AL LUME INTESTINALE)LUME INTESTINALE)

VARIAZIONI DELLA FLORA MICROBICAVARIAZIONI DELLA FLORA MICROBICA (DI TIPO FECALE, CON PRESENZA DI ANAEROBI, (DI TIPO FECALE, CON PRESENZA DI ANAEROBI,

NELLE OCCLUSIONI DEL TENUE; MARCATO AUMENTO NELLE OCCLUSIONI DEL TENUE; MARCATO AUMENTO DEGLI ANAEROBI NELLE OCCLUSIONI DEL COLON)DEGLI ANAEROBI NELLE OCCLUSIONI DEL COLON)

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHEMODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE

TRASLOCAZIONE BATTERICA DAL LUME TRASLOCAZIONE BATTERICA DAL LUME INTESTINALE AI LINFONODI MESENTERICIINTESTINALE AI LINFONODI MESENTERICI

( PERMEABILITA’ DELLA MUCOSA, DIFESE ( PERMEABILITA’ DELLA MUCOSA, DIFESE GENERALI)GENERALI)

VARIAZIONI DELLA PERFUSIONEVARIAZIONI DELLA PERFUSIONE (PERFUSIONE PREFERENZIALE DELLA TONACA (PERFUSIONE PREFERENZIALE DELLA TONACA

MUSCOLARE RISPETTO ALLA MUCOSA)MUSCOLARE RISPETTO ALLA MUCOSA) ALTERAZIONI DELLA MOTILITA’ ALTERAZIONI DELLA MOTILITA’ (INIZIALE INCREMENTO DELLA PERISTALSI, CHE (INIZIALE INCREMENTO DELLA PERISTALSI, CHE

SI RIDUCE SE NON VIENE RIMOSSA LA CAUSA SI RIDUCE SE NON VIENE RIMOSSA LA CAUSA OSTRUENTE PER POI RIPRENDERE DOPO OSTRUENTE PER POI RIPRENDERE DOPO RIPRISTINO DEL TRANSITO INTESTINALE)RIPRISTINO DEL TRANSITO INTESTINALE)

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHEMODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE

ALTERAZIONI DELL’EMOCOAGULAZIONEALTERAZIONI DELL’EMOCOAGULAZIONE

(INTERRUZIONE DEL CIRCOLO ENTEROEPATICO (INTERRUZIONE DEL CIRCOLO ENTEROEPATICO DEI SALI BILIARI CON RIDOTTO ASSORBIMENTO DI DEI SALI BILIARI CON RIDOTTO ASSORBIMENTO DI VIT. K NELLE OCCLUSIONI DEL TENUE A MONTE VIT. K NELLE OCCLUSIONI DEL TENUE A MONTE DELL’ILEO TERMINALE; INSUFFICIENTE DELL’ILEO TERMINALE; INSUFFICIENTE ASSORBIMENTO DI VIT. K PER LA NOTEVOLE ASSORBIMENTO DI VIT. K PER LA NOTEVOLE CRESCITA BATTERICA NELLE OCCLUSIONI DISTALI CRESCITA BATTERICA NELLE OCCLUSIONI DISTALI PROLUNGATE)PROLUNGATE)

ALTERAZIONI DEL SISTEMA CARDIORESPIRATORIOALTERAZIONI DEL SISTEMA CARDIORESPIRATORIO

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

ISPEZIONE - DISTENSIONE ADDOMINALE DI GRADO VARIABILE- DISEGNO DELLE ANSE INTESTINALI DISTESE- EVENTUALE PRESENZA DI CICATRICI (PREG. INTERV.

CHIRURGICI)- PRESENZA DI EVENTUALI ERNIE INGUINALI

PALPAZIONE- CONSISTENZA TESOELASTICA DELL’ADDOME- CONTRATTURA ANTALGICA DELLA PARETE MUSCOLARE DURANTE LE IPERCONTRAZIONI INTESTINALI- DIFFUSA DOLORABILITA’ NELLE PAUSE- DOLORABILITA’ IN UNA SEDE SPECIFICA (Mc BURNEY,

BLUMBERG)- POSSIBILE INDIVIDUAZIONE DI MASSA ADDOMINALE

ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME

ILEO MECCANCOILEO MECCANCO

PERCUSSIONE

OCCLUSIONE ILEALE

MODESTO TIMPANISMO DA DISTENSIONE GASSOSA, ALTERNATO AD AREE DI OTTUSITA’ PLESSICA (PRESENZA DI LIQUIDO NELLE ANSE INTESTINALI)

OCCLUSIONE COLICA

MARCATO TIMPANISMO

ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME

OCCLUSIONE INTESTINALEOCCLUSIONE INTESTINALE

AUSCULTAZIONE PRESENZA DI TONI METALLICI, SINCRONI COL DOLORE

ADDOMINALE, CHE GRADATAMENTE DIVENTA PERCETTIBILE AD INTERVALLI SEMPRE MAGGIORI (OCCLUSIONE MECCANIICA)

L’ASSENZA DI RUMORI PERISTALTICI PUO’ ESPRIMERE UNA

SOFFERENZA VASCOLARE DELL’INTESTINO O LA PRESENZA DI UN ILEO PARALITICO

ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

DISTENSIONE ADDOMINALE

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

SINTOMATOLOGIA CLINICASINTOMATOLOGIA CLINICA

ALVO CHIUSO A FECI E GAS O DIARROICOALVO CHIUSO A FECI E GAS O DIARROICO VOMITOVOMITO (BILIARE, FECALOIDE) (BILIARE, FECALOIDE) DOLORE ADDOMINALEDOLORE ADDOMINALE

(INTERMITTENTE NELL’OCCLUSIONE PILORICA O (INTERMITTENTE NELL’OCCLUSIONE PILORICA O DUODENALE, CRAMPIFORME NELLE OCCLUSIONI DUODENALE, CRAMPIFORME NELLE OCCLUSIONI DEL TENUE, SORDO E PROFONDO IN QUELLE DEL DEL TENUE, SORDO E PROFONDO IN QUELLE DEL COLON)COLON)

DISTENSIONE ADDOMINALEDISTENSIONE ADDOMINALE

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

SINTOMATOLOGIASINTOMATOLOGIA

FEBBRE FEBBRE

(STRANGOLAMENTO, PERFORAZIONE, (STRANGOLAMENTO, PERFORAZIONE, DIVERTICOLITE, ASCESSO, MALATTIE DIVERTICOLITE, ASCESSO, MALATTIE INFIAMMATORIE GRANULOMATOSE)INFIAMMATORIE GRANULOMATOSE)

TACHICARDIATACHICARDIA IPOTENSIONEIPOTENSIONE OLIGURIAOLIGURIA

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

ESAMI DI LABORATORIOESAMI DI LABORATORIO

- ESAMI EMATOCHIMICI- ESAMI EMATOCHIMICI LEUCOCITOSI, , EMATOCRITOEMATOCRITO

- EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO- EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO PERDITA DA 5 A 9 LITRI DI LIQUIDI ED ELETTROLITI PERDITA DA 5 A 9 LITRI DI LIQUIDI ED ELETTROLITI

NEL LUME INTESTINALE ED IN CAVITA’ PERITONEALENEL LUME INTESTINALE ED IN CAVITA’ PERITONEALE

- EQUILIBRIO ACIDO-BASE- EQUILIBRIO ACIDO-BASE ALCALOSI METABOLICAALCALOSI METABOLICA (OSTRUZIONE PILORICA)(OSTRUZIONE PILORICA) ACIDOSI METABOLICAACIDOSI METABOLICA (OCCLUS. DUODENALE O (OCCLUS. DUODENALE O

DIGIUNALE)DIGIUNALE)

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

COMPLICANZECOMPLICANZE

STRANGOLAMENTOSTRANGOLAMENTO ERNIA STROZZATAERNIA STROZZATA VOLVOLOVOLVOLO INVAGINAZIONEINVAGINAZIONE

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

STROZZAMENTO E STRANGOLAMENTO DI ANSE INTESTINALI

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

DIAGNOSIDIAGNOSI

RX DIRETTA DELL’ADDOMERX DIRETTA DELL’ADDOME CLISMA DEL TENUE CON M.D.C.CLISMA DEL TENUE CON M.D.C. CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTOCLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIAESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA COLONSCOPIACOLONSCOPIA TACTAC RMNRMN ECOGRAFIAECOGRAFIA ANGIOGRAFIAANGIOGRAFIA

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

OCCLUSIONE DEL COLON

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

NEOPLASIA COLON DISCENDENTE

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

TERAPIA MEDICATERAPIA MEDICA

MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALIMONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI

INFUSIONE ENDOVENA DI LIQUIDI ED INFUSIONE ENDOVENA DI LIQUIDI ED ELETTROLITIELETTROLITI

SOMMINISTRAZIONE DI ANTIBIOTICISOMMINISTRAZIONE DI ANTIBIOTICI

POSIZIONAMENTO DI UN SONDINO NASO-POSIZIONAMENTO DI UN SONDINO NASO-GASTRICOGASTRICO

ILEO MECCANICOILEO MECCANICO

TERAPIA CHIRURGICATERAPIA CHIRURGICA

LAPAROTOMIA SENZA APERTURA DELL’INTESTINOLAPAROTOMIA SENZA APERTURA DELL’INTESTINO

LISI DELLE ADERENZELISI DELLE ADERENZE RIDUZIONE DI ERNIA O INVAGINAZIONERIDUZIONE DI ERNIA O INVAGINAZIONE DEROTAZIONE DI UN VOLVOLODEROTAZIONE DI UN VOLVOLO

LAPAROTOMIA CON APERTURA DELL’INTESTINOLAPAROTOMIA CON APERTURA DELL’INTESTINO ENTEROSTOMIA SEMPLICE (ASPORT. CORPI ENTEROSTOMIA SEMPLICE (ASPORT. CORPI

ESTRANEI)ESTRANEI) ENTEROSTOMIA DECOMPRESSIVA CON O SENZA ENTEROSTOMIA DECOMPRESSIVA CON O SENZA

RESEZIONERESEZIONE RESEZIONE INTESTINALE CON O SENZA RESEZIONE INTESTINALE CON O SENZA

ANASTOMOSIANASTOMOSI