Qualità e Sicurezza del pet food nell’UE · 2015-02-13 · Qualità e Sicurezza del pet food...

Post on 09-Jul-2020

19 views 0 download

transcript

Qualità e Sicurezza del pet food nell’UE: strumenti

legislativi, co-regulation e self-regulation

Giuseppe Simone Technical & Regulatory Affairs Manager

European Pet Food Industry Federation (FEDIAF), Brussels

1

V CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI

SPERIMENTALI SULL’ALIMENTAZIONE ANIMALE

QUALITA’ E SICUREZZA DEL PET FOOD

Torino, 5-6 giugno 2012

Durante i prossimi 40 minuti…

FEDIAF e l’industria Europea del pet food

Legislazione Europea

Approccio Europeo: “co-regulation” or “self regulation”

◦ Labelling Code

◦ Safety Guide

◦ Nutritional Guidelines Cats and Dogs

2

Cos’è FEDIAF

Fédération Européenne De l'Industrie des Aliments pour Animaux Familiers www.fediaf.org

3

Missione e attività Fondata nel 1970

26 paesi, 18 associazioni nazionali/regionali

Rappresenta l’industria del pet food (circa 650 aziende produttrici) presso l’Unione Europea ed altre organizzazioni internazionali

Ha come propositi:

assicurare un quadro legislativo appropriato per la produzione di pet food sicuro, nutriente e appetitoso

Essere il partner delle Istituzioni Europee competente in tutti gli aspetti legislativi, politici e tecnici relativi all’industria del the pet food

Riconoscere e promuovere l’importante ruolo sociale degli animali da compagnia

Supportare e incoraggiare un responsible pet ownership

4

5

18 associazioni nazionali, 26 paesi

650 aziende

50.000 lavoratori direttamente occupati, fino a 500.000 lavoratori nell’indotto

60 milioni di cani

64 milioni di gatti

39 milioni di uccelli ornamentali

8 milioni di acquari

24 milioni di piccoli mammiferi

70 milioni di famiglie che possiedono animali da compagnia

24% delle famiglie possiedono almeno un gatto

27% delle famiglie possiedono almeno un cane

Giro d’affari: 13.5 miliardi di Euro + 10.5 miliardi di Euro altri settori relativi agli animali da compagnia

FEDIAF: alcune cifre chiave

General Assembly

Executive Committee

Review Committee with Expert Groups

• Additives & Undesirable Substances

• Feed Hygiene, Safety and Environment

• Product Communication • Nutritional & Analytical

Science • Feed Materials & Trade

National Secretaries of National Associations

Communications Committee

6

Secretariat

7

Alcuni trends Motivi demografici e sociali stanno determinando • Leggera diminuzione della popolazione di cani • Generale leggero aumento della popolazione di gatti • Diminuzione del numero di acquari • Uccelli ornamentali e piccoli mammiferi +/- stabili

Alimento secco o umido? • alimento secco per cani in aumento rispetto all’umido • per gatti, alimento umido è dominante

Premium, standard, economico, di marca/non di marca, snacks & ricompense? • Chiaro trend in aumento per entrambi, premium ed economico • Trend in diminuzione per alimenti standard a prezzo medio • Trend per alimenti di marca/non di marca dipende dai mercati

nazionali, 30-40% prodotti non di marca • Snacks e ricompense mostrano un significativo aumento • Alcuni prodotti di nicchia (biologico, kosher...)

La Commissione Europea Propone – Iniziativa Legislativa

Il Parlamento Europeo: prima lettura Adotta, apportando modifiche

Il Consiglio dell’Unione Europea Adotta, apportando modifiche

Il Parlamento Europeo: seconda lettura e interazione col Consiglio Accordo col Consiglio: legislazione adottata Divergenze col Consiglio: ricerca di un

“compromesso”

Legislazione Europea – chi, come, quando

8

Gerarchia degli atti legislativi

Regolamenti Direttamente applicabili in tutti gli Stati

Membri

Direttive Devono essere recepite da appositi atti

legislativi nazionali

Decisioni Applicabili direttamente a chi sono indirizzati

Raccomandazioni Non vincolanti

9

Il Consiglio dell’Unione Europea Riunisce i 27 Stati Membri

Varie formazioni: a seconda dei temi trattati (Economia, Agricoltura, Ambiente, Salute, etc…) riunisce i Ministri competenti

Gruppi di lavoro formati da funzionari dei Ministeri preparano il lavoro

10

Il Parlamento Europeo

754 Deputati

Commissioni (Agricoltura, Ambiente, etc…)

Lavori preparati dal Segretariato e dagli Assistenti Parlamentari

11

12

Comitologia

• Delega del Consiglio e del Parlamento alla Commissione per gli atti legislativi di attuazione

• Comitati Permanenti: rappresentanti degli Stati Membri

(funzionari dei Ministeri competenti) e Commissione

• La Commissione prepara e propone gli atti legislativi di attuazione (Regolamenti, Direttive, etc…) per i quali ha ricevuto delega

• Parere degli Stati Membri, eventuali modifiche, voto secondo le stesse regole del Consiglio

• Gli atti che ricevono un voto favorevole vengono adottati formalmente dal Collegio dei Commissari e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE

Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare

Risk Assessment effettuato da Panel di esperti: Salute e benessere animale Pericoli biologici Contaminanti Salute dei vegetali Mangimi Nutrizione Ingredienti e imballaggi

alimentari OGM Pesticidi

13

Legislazione Europea e pet food

Regolamento sull’immissione sul mercato e l’uso dei mangimi

Regolamento per l’igiene dei mangimi

Regolamento sottoprodotti di origine animale

Regolamento “General Food Law”

Regolamento additivi per mangimi

Direttiva sostanze indesiderabili

Regolamento encefalopatie spongiformi trasmissibili

Regolamenti sugli OGM

Raccomandazioni micotossine

Regolamento sui controlli ufficiali

Direttiva sulla qualità dell’acqua

Direttiva materiali a contatto con derrate alimentari

Direttiva su imballaggi e rifiuti da imballaggi

Regolamento sul trasporto dei rifiuti

Direttiva quadro sui rifiuti

Regolamenti che hanno un impatto sul pet food, ma non specifici Necessità dei produttori di sviluppare standards specifici

14

Self- e co-regulation Self-regulation: La possibilità per gli operatori

economici, le parti sociali, le organizzazioni non-governative o associazioni di adottare tra di loro e per loro stessi(e) linee guida comuni a livello Europeo (in particolare codici di buone pratiche o accordi di settore)

Co-regulation: Il meccanismo attraverso il quale un atto legislativo dell’UE conferisce alle parti interessate il compito di raggiungere gli obiettivi definiti dalle autorità legislative

15

I 3 pilastri FEDIAF per la co-regulation

16

Etichettatura

Regolamento 767/2009 sull’immissione sul mercato e l’uso dei mangimi

In applicazione da Settembre 2010

Per le etichette per il pet food da Settembre 2011

Novità rispetto alla vecchia legislazione del 1979, ma non radicali cambiamenti: continuità

18

Codici comunitari

Articolo 25

1. La Commissione incoraggia la messa a punto di due codici comunitari di buona pratica in materia di etichettatura («i codici»), uno per gli alimenti per animali da compagnia e l’altro per i mangimi composti per animali destinati alla produzione di alimenti [...]

19

Codici comunitari

Articolo 26

I codici (cosí come il Catalogo delle materie prime) sono elaborati dalle organizzazioni del settore in consultazione con altre parti interessate, in collaborazione con le autorità competenti, e sono adottati dalla Commissione mediante procedura consultiva (Comitato permanente).

20

Codici comunitari

L’ Articolo 26(4) prevede che i codici siano adottati solo se:

sono elaborati secondo la procedura prevista;

il loro contenuto risulti applicabile in tutta la Comunità per i settori cui sono destinate;

si prefiggano di soddisfare gli obiettivi del regolamento

21

Principi generali di etichettatura

Il fine primario di un’etichetta è di facilitare l’acquisto da parte del consumatore fornendo informazioni

◦ chiare

◦ concise

◦ accurate

◦ veritiere e

◦ oneste

sulla composizione, le caratteristiche e l’uso del prodotto

22

Gli obiettivi del codice Fediaf

Bisogno di armonizzazione a livello Europeo/parità di condizioni – “stesse regole per tutti”

Tre funzioni di base della comunicazione: Informazione dei consumatori

Applicazione del Regolamento e appropriatezza dei controlli

Marketing e vendite

Il Regolamento prevede regole e quadro di applicazione

Il Codice fornisce la guida agli operatori del settore

23

24

25

Pet Food Labelling Code

C358

Armonizzazione

‘Another important advantage concerns the fact that

the code assures a harmonised approach: instead

of having 27 different national interpretations of the

labelling rules, the code gives clear guidance on

how the provisions should be applied throughout

the EU’

(estratto dal Midday Express della Commissione Europea dell’ 8 Dicembre 2011)

26

Requisiti di etichettatura I

• Descrizione del prodotto – “Bloggo alimento completo per animali da compagnia”

• Specie animali – “Bloggo alimento completo per gatti”

• Istruzioni per un uso appropriato – “conservare in luogo fresco e asciutto”

• Lista delle materie prime – “composizione: carni e derivati, cereali ...”

• Additivi – “ossido di zinco”

• Costituenti analitici – “proteine, grassi, fibre, ceneri, umidità

• Indirizzo del produttore

27

Strumenti per la tracciabilità – numero di registrazione, numero di lotto…

Peso netto

Durata minima di conservazione -“da consumarsi entro il 29.02.2014”

OGMs – se autorizzati in UE e se superiori allo 0.9% dell’ingrediente

Informazioni sulla composizione su richiesta del consumatore

Leggibilità– Caratteri di queste dimensioni non sono accettabili

28

Requisiti di etichettatura II

Allegazioni

Ogni allegazione riferita al

prodotto deve:

• Essere sostanziata

• Non confondere o ingannare il

consumatore

• Non denigrare altri alimenti per

animali da compagnia

• Non insinuare che altri altri

alimenti per animali da

compagnia non possiedono le

stesse caratteristice se non é

vero

Le evidenze devono essere

disponibili nel momento in cui il

prodotto viene messo sul

mercato.

29

Bloggo©

Senza zuccheri aggiunti

Per un gatto attivo

400g

30

Investimenti considerevoli da parte dell’industria

del pet food per cambiare le etichette

Uno studio del 2008 del Agricultural Economics

Research Institute (LEI) su richiesta del Ministero dell’

Agricoltura, Ambiente e Alimentazione Olandese ha

mostrato che

Costo totale per cambiare le etichette: €33 milioni

10% settore animali da reddito, 90% settore pet food

(= € 31.140.000 spesi solo in Olanda!!!)

Sicurezza e Igiene Regolamento (CE) 183/2005 Articolo 20 La Commissione incoraggia l'elaborazione di manuali comunitari di

corretta prassi per il settore dei mangimi e per l'applicazione dei principi HACCP

Articolo 22 La Commissione garantisce che i manuali siano elaborati e diffusi coinvolgendo i settori e le parti interessate, incluse le autorità competenti e che tengano conto dei requisiti del Codex Alimentarius e del Reoglamento 183/2005 stesso Il comitato permanente garantisce che i manuali siano stati elaborati secondo le norme stabilite, che il loro contenuto risulti funzionale per i settori cui sono destinati in tutta la Comunità e che costituiscano uno strumento atto a favorire l'osservanza del Regolamento 183/2005 I titoli e i riferimenti dei manuali comunitari sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea (serie C).

31

Sicurezza e Igiene FEDIAF Guide to Good Practice for the manufacturing of safe pet foods

Il primo manuale FEDIAF validato dall’UE nel 2007

Versione rivista validata dall’UE nel 2010 Documento di riferimento per la produzione di alimenti per animali da

compagnia sicuri

Altamente apprezzato dalle autorità Europee e Nazionali

Punto di riferimento per l’industria e per le autorità di controllo

Materiale didattico preparato da FEDIAF e disponibile sul sito

web

Un ulteriore aggiornamento del Manuale sarà considerato nel 2012/2013 per includere nuova legislazione Europea e/o standards internazionali (ad es. ISO) se necessario

32

33

34

Il Manuale é basato su • attuali migliori pratiche nell’industria alimentare e del pet

food

• Legislazione Europea vigente, incluso il Regolamento che stabilisce i requisiti per l’igiene nei mangimi (183/2005/EC) che interessa anche il pet food

• Requisiti HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) (HACCP) cosi come enunciati dal CODEX Alimentarius Commission, Recommended International Code of Practice, CAC/RCP 1-1969,Rev. 4-2003

• EN ISO 9000:2005 (E) • EN ISO 22000:2005 (E)

• Requisiti derivanti da standards sviluppati da altre parti

interessate, ad es. distributori

Manuale FEDIAF

35

I principi guida del documento includono: • Stabilire gli obiettivi di sicurezza del pet food senza

descrivere gli strumenti specifici per il loro raggiungimento, lasciando quindi alle aziende la necessaria flessibilità

• Focalizzare sugli aspetti legati alla sicurezza del pet food,

non standardizzarne la composizione • Includere la tracciabilità dell’intera filiera, sia a monte che

a valle • Trovare un equilibrio tra regole generiche e regole

specifiche al pet food

Manuale FEDIAF

Nutritional Guidelines Cats and Dogs

IL

documento di

riferimento in materia

di nutrizione di cani e

gatti

36

Nutritional Guidelines Cats and Dogs

Scientific Advisory Board

◦ Composto da 10 eminenti docenti e ricercatori provenienti da Università e Facoltà di Veterinaria Europee che consigliano e supportano FEDIAF riguardo al contenuto delle Guidelines e fanno parte di specifici gruppi di ricerca che si occupano delle questioni più complesse

Aggiornamento delle Guidelines

◦ Ultimo aggiornamento adottato dalla AGM 2012

◦ Sarà pubblicato sul sito FEDIAF tra qualche settimana

1. Membri del SAB

2. Ahlstrøm, Øystein – Oslo (NO)

3. Baucells, Maria-Dolores – Barcelona (ES) †

4. Dobenecker, Britta – München (DE)

5. Hendriks, Wouter – Wageningen/Utrecht (NL)

6. Hesta, Myriam – Gent (BE)

7. Iben, Christine – Wien (AT)

8. Mussa, Pierpaolo – Torino (IT)

9. Nguyen, Patrick – Nantes (FR)

10. Paragon, Bernard – Maisons-Alfort (FR)

11. Zentek, Jürgen – Berlin (DE)

37

38

39

Il futuro dei codici e manuali FEDIAF?

Ciclo di Deming

Il Ciclo di Deming é un processo ripetitivo utile a determinare l’azione successiva. Esso descrive un metodo semplice per testare le informazioni prima di prendere decisioni significative.

40

Il futuro dei codici e manuali FEDIAF?

FEDIAF accoglie i suggerimenti e

commenti delle Autorità Competenti,

Autorità Europee, altre parti

interessate, ma…

…c’é bisogno di una fase di

consolidamento, in

particolare per il Codice di

etichettatura visti I

considerevoli investimenti

effettuati per cambiare le

etichette

41

Nel suo libro Out of the Crisis Deming ha elaborato 14 principi fondamentali indirizzati ai managers per migliore l’efficienza e la qualità.

Cessare la dipendenza dai controlli per ottenere prodotti di qualità. Eliminare il bisogno di ispezioni a tappeto mettendo la qualità del prodotto davanti ad ogni altra cosa.

W. Edwards Deming

Professore di statistica americano, autore di libri, docente e consulente. Ha lavorato a lungo in Giappone dove fin dal 1950 ha insegnato ai top managers come migliorare design, servizi, qualità dei prodotti, controlli, vendite con l’uso di vari metodi, fra cui la statistica

Le ispezioni vengono fatte a valle, quando è già troppo tardi, spesso sono inefficaci e costose. La qualità va costruita a monte, là dove si progetta e si costruisce il prodotto e dipende dalla conoscenza del processo e dal suo continuo miglioramento.

www.fediaf.org fediaf@fediaf.org

42