QuellidellaNotte 2 puntata - Parks.itdb.parks.it › news › allegati ›...

Post on 04-Jul-2020

1 views 0 download

transcript

Quelli della Notte2° puntata

A cura delCENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DEL PARCO DELL’AVETO

I RAPACI NOTTURNI: PREDATORI CON LE ALI

Rapaci Notturni = Strigiformi

DischiDischi faccialifacciali Pince-nez (semilune)

Becco sviluppato e ricurvo

Testa massiccia e arrotondata

Ciuffi auricolari (penne)

Occhio telescopico e fisso: involucro osseo per l’ingresso massimo di luce regolata dall’apertura pupillaSpazio visivo di 110°;70° di visione binoculare (3D)(cfr. essere umano 180°, 140° binoculari; Beccaccia quasi 360°, 10° binoculari)

Vedere di notte

Gatti con le ali Gatti con le ali ……

Orecchio con pieghe cutanee mobili e labirinto assai sviluppato

Asimmetria esterna di sistema uditivo: percezione ottimale di punto di origine dei suoni

L’asimmetrica percezione dei suoni consente di localizzare la preda con precisione

Sfrangiature a pettine sul vessillo delle remiganti primarie esterne

Piumaggio: silenzioso

Strumenti di Strumenti di cacciacaccia……

Tarsi calzati (termoregolazione)

Tre dita anteriori e quarto opponibile

Artigli corti e potenti,resistenti all’impatto e spinti in avanti (predazione)

Borre alimentariBorre alimentariInsieme di materiali indigeribili compattate dai movimenti dello stomaco muscolare.

1. Taglia e colorazione variabile.

2. Emesse in numero di due giornaliere.

Monogami, coppie annuali (specie migratrici e dispersive) e perenni (specie sedentarie)

Specie territoriali: difesa attiva tutto l’anno se sedentarie

Territorialità e riproduzione

Non costruiscono nidi: Non costruiscono nidi: utilizzano cavitutilizzano cavitàà, , nidi sul terreno, nidi sul terreno, nidi usati di altri uccellinidi usati di altri uccelli