SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES) · SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES) Ontologie: come...

Post on 16-Oct-2020

6 views 0 download

transcript

SEMANTIC WEBeE

ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Cosa imparerete

Le unità minime dei dati sul Web

Differenza fra Internet e Web

Storia del Web

Il Web Semantico

Cos’è un’Ontologia e come si costruisce

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Bit & ByteL’unità minima dell’informazione digitale

1

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Bit & Byte

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Bit & Byte

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Pixel e CaratteriJust a little bit...... and a little bit more

2

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

I pixel…

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

I pixel…

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Peso Dimensione

38,2 Kilobyte480(h)x360(l)

pixels

39,149 Byte 172,800 pixels

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

…ed i caratteri

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

26 lettere maiuscole - (A - Z)26 lettere minuscole - (a - z)10 cifre - (0 - 9)Simboli - {( ) ! ? \ & * % # $ } Lettere e simboli speciali - (â ã ä ø æ ë é)

1 Byte = 1 carattere

2^8 = 256 valori che vanno da 0 a 255

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

…ed i caratteri

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

La codifica corrispondente ad 1

carattere = 1 byte è conosciuta anche

come ASCII (American Standard

Code for Information Interchange)

E’ il sistema più usato finora ma in

futuro la codifica standard sarà

l’UTF8(Unicode Transformation

Format, 8 bit), che si avvale da 1 a 4

Byte per descrivere i diversi caratteri.

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini

sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L’insieme dei due

costituisce una forza incalcolabile.

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Albert Einstein

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone

stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle

persone intelligenti.

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Umberto Eco

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Esempi di persone estremamente intelligenti

Steve Jobs Tim Berners-Lee Bill Gates

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Internet e la nascita del WebOvvero l’insostenibile leggerezza dell’essere (offline)

3

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

InternetE’ un’infrastruttura fisica (piùpropriamente una “rete”)composta dall’insieme didiversi dispositivi collegatifra loro e configurati per loscambio di dati secondoparticolari protocolli. (TCP/IP,HTTP, SMTP, etc).

Così uguali ma diversi

WebE’ un servizio all’interno diInternet destinato allapubblicazione di contenutimultimediali, nonché unostrumento per implementareparticolari servizi come adesempio il download disoftware,

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Internet◉ Nasce nel 1969 (ARPANET)◉ Nel 1974 il progetto della

prese ad essere denominato Internet

◉ Nel 1980 la rete viene resa di fatto pubblica, potendovi accedere anche membri della comunità scientifica

Così uguali ma diversi

Web◉ Nasce nel 1991 con la

pubblicazione del primo sito web: http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html

◉ I contenuti immessi in rete sono collegati tra loro tramite link creando così degli Ipertesti

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Come funziona?

1. Ci si connette con un dispositivo(client) ad Internet tramite TCP/IC

2. Via HTTP, il browser richiede ad un computer(server) i dati di una pagina web(url)

3. Il server invia al client le informazioni.

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Da statico a dinamico: il Web 2.0 “Eppur si muove”

4

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Web 2.0: cosa cambia

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Web 1.0

• Lettura• Individuale• Ottenere• Client server• Tassonomie

Web 2.0

• Scrittura• Comunitario• Condividere• Peer-to-peer• Folksonomie

Web 2.0: cosa cambia

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Architettura di rete Peer-to-peer

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Tassonomia vs Falksonomia

Regno {Animale}

Phylum {Chordata}

Classe {Mammiferi}

Ordine {Primati}

Famiglia

{Ominidi}

Genere

{Homo}

Specie

{Sapiens}

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Tassonomia vs Falksonomia

#Belen

#BelenRodriguez

#gossip

#Santiago

#Verissimo

#EmmaMarrone

#amici15

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

4.192.710+ miliardidi utenti presenti oggi su Internet, circa il 40% della popolazione mondiale

4+ miliardidi ricerche quotidianamente effettuate su Google ogni giorno

50+ milionidi post caricati su Instagram ogni giorno

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Rari nantes in gurgite vasto

Virgilio

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

Il web semantico (3.0)Quello che Siri e Cortana non dicono

5

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Semantizzare la rete

E’ uno degli obiettivi del Web 3.0

Organizzazione e descrizione della

conoscenza presente in rete

Maggiore potere di ricerca e creazione di

nuovi web services

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Semantizzare la rete

I contenuti sul web vengono rappresentati

tramite linguaggi di marcatura. Lo standard

oggi è l’HTML5 ed il CSS3.

La marcatura avviene tramite assegnamento

di specifici tag. Vediamone alcuni…

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Alcuni tag in HTML

<a>Questo è un link che…</a>

<h1>Questo è un titolo</h1>

<h2>Come h1 ma più piccolo</h2>

<p>Questo è un paragrafo</p>

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Alcuni tag in HTML

<a>Questo è un link che non reindirizza da

nessuna parte</a>

<a href=“pagina_web”>Questo è un link che

reindirizza alla pagina selezionata</a>

Href sta per “Hypertext reference”

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Il limite dell’ HTML

L’Html è fondamentale per la creazione e

gestione dei contenuti sul Web ma ha un

grande limite: è un linguaggio rigido.

<p>amor ch'a nullo amato amar perdona</p>

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Notazione XML

Per raggiungere un livello di descrizione maggiore possiamo

utilizzare linguaggi marcatori con una semantica meno

rigida, come l’eXstensible Markup Language.

<p>amor ch'a nullo amato amar perdona</p>

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Notazione XML

<cantica name=“Inferno”>

<canto num=“5”>

<vv num=“106”>amor ch'a nullo amato amar

perdona</vv>

</canto>

</cantica

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

HTML, XML e oltre…

Per raggiungere il web semantico abbiamo

bisogno di organizzare la conoscenza in ontologie.

Un’ontologia web è una rappresentazione

formale, condivisa ed esplicita di una

concettualizzazione di un dominio di interesse.

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Ontologie: come si creano

Partendo dall’XML, il consorzio W3C ha creato un

linguaggio di markup apposito per la creazione di

risorse ontologiche: l’OWL (Web Ontology Language).

Il risultato finale sarà un documento con estensione

.owl. Per scrivere un’ontologia possiamo utilizzare un

editor dedicato (Protégé).

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Ontologie: come si creano

1. Istanza: è un oggetto, inteso come elemento individualeappartenente ad un insieme, detto classe.

2. Classe: è una collezione di oggetti omogenei, chiamatiistanze.

3. Proprietà d’oggetto: stabilisce la relazione fra istanze diclassi diverse

4. Proprietà di dati: stabilisce la reazione fra l’istanza di unaclasse con un particolare tipo di dato (stringa, numerico,booleano, etc.)

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Ontologie: alcuni esempi

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Ontologie: alcuni esempi

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Ontologie: alcuni esempi

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Ontologie: alcuni esempi

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it

SEMANTIC WEBeE

ONTOLOGIEj (FOR DUMMIES)

Dott. Michele Stingo > mstingo@unisa.it