U.O.C. Urologia II – Andrologia e Riproduzione Assistita European Training Centre for Clinical...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Tags:

transcript

U.O.C. Urologia II – Andrologia e Riproduzione U.O.C. Urologia II – Andrologia e Riproduzione AssistitaAssistita

European Training Centre for Clinical AndrologyEuropean Training Centre for Clinical Andrologycertified bycertified by

EUROPEAN ACADEMY of ANDROLOGYEUROPEAN ACADEMY of ANDROLOGY

PERCHE’ OCCUPARSI DELLA SALUTE SESSUALE PERCHE’ OCCUPARSI DELLA SALUTE SESSUALE DEI MASCHI ADOLESCENTI: IL RAZIONALE DI UN DEI MASCHI ADOLESCENTI: IL RAZIONALE DI UN

INTERVENTO PREVENTIVO IN CAMPO INTERVENTO PREVENTIVO IN CAMPO ANDROLOGICOANDROLOGICO

DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALEDATI DELLA LETTERATURA NAZIONALECiociola

Francescociociolafrancesco@libero.i

t

Varese, 22 Maggio 2012Varese, 22 Maggio 2012

La capacità dell’individuo o della coppia nel perseguireesperienze sessuali sicure e soddisfacenti

è fondamentale per garantirela salute sessuale

Convenzionalmente, la salute pubblica ha focalizzatoi suoi interessi su outcome potenzialmente dannosi

dei comportamenti sessuali (es. complicanze dimalattie sessualmente trasmesse)

Informazioni sui comportamenti sessuali sonofondamentali per ideare e valutare gli interventi mirati

a migliorare la salute sessuale

Comunque considerato, il comportamento sessualepone sfide importanti per la comunità scientifica

Benessere sessuale

Fattori demografici

Fenomenimigratori

Epoca del matrimonio

“Internet Generation”

Fattorioccupaziona

li

Educazione

Fattori Socio-

economici

Politica sanitaria

della coppia

Politica sanitaria

della coppia

Attività sessuale

Coitarca15.5-20.5 anni

per l’uomo16.5-20.5 anniper la donna

Wellings, 2006

Epoca del matrimonio

rinviata ad età più avanzata

Maggiore numero di partner Maggior di rischio di infezioni

Maggior rischio di gravidanza non pianificataMancata osservazione da parte del Medico

di potenziali patologie asintomatiche lesive della fertilità

Koyama, 2009

'04-'05 '05-'06 '06-'07 '07-'08 '08-'09 '09-'10 ‘10-’112

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

ISTIT

UTI

'04-'05 '05-'06 '06-'07 '07-'08 '08-'09 '09-'10 ’10-’11

200

300

400

500

600

700

800

STU

DEN

TI

'04-'05 '05-'06 '06-'07 '07-'08 '08-'09 '09-'10 ‘10-’11150

200

250

300

350

400

450

500

550

VIS

ITE

55,8%* 48,7%49%

78%

58,1%

65,2%

68,4%

* Percentuali studenti visitati

%

Varic

ocel

eIp

erm

ob. T

est.

Fren

ulo

brev

e

Fim

osi

Cist

i Epi

d.

Ipot

r. Te

st.

Idro

cele

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

PATOLOGIE RISCONTRATE 2009-2010PATOLOGIE RISCONTRATE 2009-2010

%

Varicoc

ele

Fren

ulo

brev

e

Fim

osi

Iper

mob

. Tes

t.

Cisti E

pid.

Ipot

r. Te

st.

Idro

cele

Altro

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

PATOLOGIE RISCONTRATE 2010-2011PATOLOGIE RISCONTRATE 2010-2011

75 accessi

PATOLOGIE RISCONTRATE PATOLOGIE RISCONTRATE 20092009

PATOLOGIE RISCONTRATE PATOLOGIE RISCONTRATE 20092009

%

Varicoce

le

Ipotr. Test.

Ipermob. T

est

Fimosi

Ex Cripto

Recurvatum

Ipospadia

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

26

28

3310 ragazzi del V° anno superiore di 6 regioni italiane visitati tra 2009-3310 ragazzi del V° anno superiore di 6 regioni italiane visitati tra 2009-20102010

Considerato che l’attività sessuale è pressocchè comune prima dei 30 anni Finer, 2007,

la politica sanitaria non deve prescindere dall’attuazione di strategie preventive

sin dall’adolescenza al fine di promuovere e consolidare l’identità sessuale,

favorire scelte responsabili, sostenere relazioni “virtuose”

Koyama 2009

Molti programmi di educazione sessuale sono concepiti per migliorare

l’insight sulle malattie sessualmente trasmesse,

sulla contraccezione, sulla prevenzione delle gravidanze

Altri programmi puntano invece ad enfatizzare

e consolidare la dimensione relazionale della funzione sessuale,

puntando al rapporto con la partner o la famiglia o all’auto-stima

Koyama 2009

Il potenziale impatto negativo degli inquinanti e dello stile di vita sulla

funzione riproduttiva deve spingere verso lo studio e la prevenzione

delle condotte dannose per la fertilità

Oggi stiamo assistendo al progressivo declino del potenziale di fertilità maschile

Un sistema di monitoraggio potrebbe assicurarci

una migliore comprensione delle prospettive nei prossimi decenni

Olse, 2003