Costruire comunità | Building community

Post on 13-Nov-2023

0 views 0 download

transcript

COHOUSING.PROGRAMMI E PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE

DEL PATRIMONIO ESISTENTE

_______________

COHOUSING.PROGRAMS AND PROJECTS TO RECOVER

HERITAGE BUILDINGS

A cura di / Edited by:Adolfo F. L. Baratta, Fabrizio Finucci, Stefano Gabriele, Annalisa Metta, Luca Montuori, Valerio Palmieri

COHOUSING.PROGRAMMI E PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTECOHOUSING.PROGRAMS AND PROJECTS TO RECOVER HERITAGE BUILDINGS

A cura diEdited byAdolfo F. L. BarattaFabrizio FinucciStefano GabrieleAnnalisa MettaLuca MontuoriValerio Palmieri

Comitato ScientificoScientific Committee prof. Luuk Boelensprof. Ruzica Bozovic Stamenovicprof. Giovanni Caudoprof. Francesco Celliniprof. Susanna Ferriniprof. Pere Fuertes Pérezprof. Mario Rosario Losassoprof. Mario Panizzaprof. Andrea Vidotto

Progetto graficoDesignSilvia Pinci

Questo libro e la giornata di studi di cui raccoglie gli atti sono stati realizzati nell’ambito del progetto di ricerca Co-housing. Metodi e strumenti di programmazione, progettazione e gestione, finanziato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, per il periodo 2013-2015.

_______________________________

Dipartimento di Architettura

Questo libro e la giornata di studi di cui raccoglie gli atti sono stati realizzati nell’ambito del progetto di ricerca Co-housing. Metodi e strumenti di programmazione, progettazione e gestione, finanziato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, per il periodo 2013-2015.

© Copyright 2014Edizioni ETSPiazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisainfo@edizioniets.comwww.edizioniets.com

DistribuzionePDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze]ISBN 978-884674068-7

INDICE INDEX

PREMESSAFOREWORDAdolfo F. L. BarattaFabrizio FinucciStefano GabrieleAnnalisa MettaLuca MontuoriValerio Palmieri

10________________________________________

COHOUSING E RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: LE RAGIONI DI DUE ORIENTAMENTI CONGIUNTICOHOUSING AND RECOVERY OF THE EXISTING BUILDING HERITAGE: THE REASONS FOR TWO INTERLINKED TENDENCIESAdolfo F. L. BarattaFabrizio FinucciStefano GabrieleAnnalisa MettaLuca MontuoriValerio Palmieri

14________________________________________

COHOUSING – COSA PUò DARCI E COME AffRONTARLOCOHOUSING – WHAT CAN IT DO AND HOW TO DEAL WITH IT Luuk Boelens

22________________________________________

COHOUSING - IL CICLOCOHOUSING - THE LOOPRuzica Bozovic Stamenovic

28________________________________________

DAL CO-HOUSING AL CO-NEIGHBORHOODFROM CO-HOUSING TO THE CO-NEIGHBORHOODSusanna Ferrini

32________________________________________

IMPARARE ATTRAVERSO LA RIPARAZIONE DELL’ESISTENTELEARNING THROUGH REPAIRINGPere Fuertes Pérez

36__________A__________

________

PROGRAMMARE IL COHOUSINGHOW TO PROGRAM COHOUSINGAdolfo F. L. BarattaFabrizio FinucciStefano GabrieleAnnalisa MettaLuca MontuoriValerio Palmieri

42__________

DIffERENZIAZIONE, MEDIAZIONE E PENSIERO SISTEMICO NEI PROGETTI DI COHOUSING DI fRIEDENSREICH HUNDERTWASSERDIFFERENTIATION, MEDIATION AND SYSTEMS THINKING IN THE WORK AND IN THE COHOUSING PROJECTS OF FRIEDENSREICH HUNDERTWASSERRosetta AngeliniAntonino Saggio

47________________________________________

COHOUSING COME STRUMENTO DI RIQUALIfICAZIONE URBANACOHOUSING AS NEW INSTRUMENT FOR URBAN REFURBISHMENTMariagiulia Bennicelli PasqualisCostanza QuentinEsra BektasJeroen Brouwer

54________________________________________

METTIAMOCI INSIEME. (NUOVI PARADIGMI PER IL fUTURO) LET’S GET TOGETHER. (NEW PARADIGMS FOR THE FUTURE)Luigia Bigatti Elena BiffiLiliana Toniolo

60________________________________________

COHOUSING IN SPAGNA: STRUMENTI, fATTORI E STRATEGIE PER UN NUOVO SVILUPPOCOHOUSING IN SPAIN: TOOLS, FACTORS AND STRATEGIES FOR A NEW DEVELOPMENTSilvia CalastriElisabet Roca Battlori Cesare Ajroldi

66________________________________________

COHOUSING E AUTOCOSTRUZIONE. UN PROCESSO PER L’AUTORECUPEROCOHOUSING AND SELF-BUILDING. A SELF-REFURBISHMENT PROCESSElisabetta Ginelli

72________________________________________

IL RUOLO DEGLI SPAZI PUBBLICI E DEI CAMBIAMENTI STRUTTURALI NEL COHOUSING E PARTIMONIO COSTRUITOTHE ROLE OF THE PUBLIC SPACES AND STRUCTURAL CHANGES IN THE SYSTEM OF COHOUSING AND BUILT HERITAGEJanos GyergyakEva Lovra

79________________________________________

__________B__________

________ PROGETTARE L’ABITAZIONE E LA CONDIVISIONEHOW TO DESIGN HOUSES AND SPACE SHARINGAdolfo F. L. BarattaFabrizio FinucciStefano GabrieleAnnalisa MettaLuca MontuoriValerio Palmieri

126 __________SPAZIO PUBBLICO ALLA SCALA LOCALE COME STRUMENTO DI RIGENERAZIONE URBANALOCAL OPEN SPACE AS URBAN REGENERATION TOOLMariateresa Aprile

131________________________________________

DA fORME A CASE COLLETTIVE. IL CASO DELL’”HOUSING POCkETS” DI SkOPjEFROM COLLECTIVE FORM TO COLLECTIVE HOUSING. CASE STUDY OF SKOPJE HOUSING POCKETS Minas BakalchevSasha Tasic

138________________________________________

OCCUPAZIONI PROVVISORIE.TRANSITORIETà, TRASCENDENTALISMO E ADATTAMENTO NEL CENTRO DI HUSTONTEMPORAL OCCUPANCIES. TRANSIENCE, TRANSCENDENTALISM, AND ADAPTIVE RE-USE IN DOWNTOWN HOUSTONGregory Marinic

104________________________________________

PENSARE AL LIMITE.CENTRI DI ACCOGLIENZA: STRUMENTI PER RIGENERARE LA SOCIETà E LA CITTàTHINKING TO THE LIMIT.SOCIAL COHOUSING AND ARCHITECTURAL REGENERATIONMaura Percoco

110________________________________________

COHOUSING COME NUOVO MODELLO DI ABITARE: IL CASO DEL “CONDOMINIO SOLIDALE - COLLINA DEI BARBAGIANNI” A ROMACOHOUSING AS A NEW WAY OF LIVING: THE CASE OF “SOLIDAL CONDOMINIUM - COLLINA DEI BARBAGIANNI” IN ROMEMarta RicciFederico Ciani

117________________________________________

RIPENSARE L’EREDITà DELL’HOUSING DEL 20° SECOLO NEL CONTESTO DEI MODELLI ABITATIVI CONTEMPORANEI DELLA “CLASSE CREATIVA” IN SERBIARETHINKING HOUSING HERITAGE FROM THE 20TH CENTURY IN THE CONTEXT OF CONTEMPORARY HOUSING MODELS OF THE “CREATIVE CLASS” IN SERBIAMilena KrkljesVladimir KubetDijana Apostolovic

86________________________________________

PROSPETTIVE DI SVILUPPO E CREAZIONE DI NUOVE fORME DI COMUNITà URBANEPERSPECTIVES OF FURTHER DEVELOPMENT AND CREATION OF NEW FORMS OF URBAN COMMUNITIESNataša Z. Krstić Miodrag RalevićDžemila Beganović

92________________________________________

RIUSO E ABITARE CONDIVISO: SOSTENIBILITà AMBIENTALE E SOCIALE. MODALITà DI INTERVENTO IN CENTRI COMMERCIALI, AREE ARTIGIANALI E RESIDENZIALI DISMESSERECOVER AND COHOUSING: ENVIRONMENTAL AND SOCIAL SUSTAINABILITY. INTERVENTION MODALITIES FOR DISMISSED SHOPPING CENTERS, MANUFACTURING AND RESIDENTIAL BUILDINGSGiorgio Davide ManzoniEmanuele GiorgiTiziano Cattaneo

99________________________________________

COHOUSING E STUDENT HOUSING: MATRICI E MODELLI SOSTENIBILI A CONfRONTO COHOUSING AND STUDENT HOUSING: SUSTAINABLE LIVING TYPES AND MODELS COMPAREDOscar Eugenio BelliniEleonora Bersani

144________________________________________

UN PROGETTO DI COHOUSING URBANO A MARGHERAA PROJECT OF URBAN COHOUSING IN MARGHERAAndrea Calgarotto

151________________________________________

DALLE ESIGENZE AI CRITERI DI PROGETTO DEL COHOUSING. LA fLESSIBILITà DELL’ABITARE IN CONDIVISIONEFROM THE NEEDS TO THE DESIGN PRINCIPLES OF COHOUSING.THE FLEXIBILITY OF LIVING IN COMMUNITY Lucia CastiglioniSilvia MeazzaOfelia Vera PiazziniMarco Zenoni

157________________________________________

PROGRAMMA ESTREMO DI COHOUSING EXTREME COHOUSING PROGRAMMattia Darò

163________________________________________

COSTRUIRE COMUNITàBUILDING COMMUNITYVincenza De Vincenziis

170________________________________________

ABITARE CON LIVING WITHCristiana Eusepi

176________________________________________

COHOUSING CORTILI APERTI COHOUSING OPEN COURTYARDSGiovanni Franceschelli

183________________________________________

RIPENSAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL COHOUSING MULTIDISCIPLINARY RETHINKING OF COHOUSING Gilda Giancipoli

189________________________________________

ABITARE COLLETTIVO COME PRATICA ADEGUATA PER RISOLVERE LA fRAMMENTAZIONE DELLA CITTà COLLECTIVE HOUSING AS A GOOD WAY TO SOLVE CITY FRAGMENTATIONEmanuele Giorgi Ioanni Delsante Nadia BertolinoGiorgio Davide Manzoni

196________________________________________

HABITAT PARALLELI - COHOUSING PER LA COMUNITà MULTICULTURALE DI MIRPURPARALLEL HABITAT- A COHOUSING COMMUNITY FOR THE TRANSCULTURALS OF MIRPUR CITYZoona Jerral

202________________________________________

ABITARE, COLTIVARE AGRI-CULTURAL DWELLINGGiovanni Longobardi

207________________________________________

COHOUSING, RESIDENZE TEMPORANEE E AGRIVILLAGGIO PER IL RECUPERO DEGLI SPAZI PERIURBANICOHOUSING, TEMPORARY RESIDENCES AND AGRIVILLAGE FOR THE PERI-URBAN AREAS REGENERATIONLuisa Mauro

214________________________________________

SOCIALfIT: RECUPERO SOCIALE PER LA SOSTENIBILITà ENERGETICA SOCIALFIT: SOCIAL RECOVERYING FOR ENERGY SUSTAINABILITYLina MonacoAlessandra LeporeNina Mazzarella

220________________________________________

RIQUALIfICAZIONE E DENSIfICAZIONE DELLE MEGASTRUTTURE ERP: IL COHOUSING COME STRUMENTO DI POLITICHE DI TRANSIZIONE REDEVELOPMENT AND DENSIFICATION OF PUBLIC HOUSING MEGASTRUCTURES: COHOUSING AS A TRANSITION POLICIES TOOLBenedetto NastasiLorenzo Diana

264________________________________________

IL CO-LIVING COME MOTORE DI INNOVAZIONI SOCIALI NEI “SASSI” DI MATERA THE CO-LIVING EXPERIENCE AS ENGINE FOR SOCIAL INNOVATIONS IN THE “SASSI” COMPLEX IN MATERAGiovanni Perrucci

270________________________________________

LE LILONG DI SHANGHAI: DA ABITARE A COABITARE SHANGHAI’S LILONG: FROM HOUSING TO COHOUSINGClaudio PiferiNicoletta SetolaGiulia Esposito

276________________________________________

GRUPPO DI RICERCA COHOUSINGRESEARCH GROUP COHOUSING

284________________________________________

L’ABITARE COLLETTIVO COME PROGETTO DI PAESAGGIO COLLECTIVE LIVING AS LANDSCAPE PROJECTAntonia Di Lauro

245________________________________________

RIVITALIZZAZIONE MEDIANTE SINERGIA: INTERVENTI STRATEGICI E ARCHITETTONICI NELL’AREA SUBURBANA DI TESSALONICAREVITALIZATION THROUGH SYNERGY: STRATEGIC AND ARCHITECTURAL INTERVENTION IN THE SUBURBAN AREA OF THESSALONIKINafsika EfklidouOurania-Georgia Hatzitheofilou Nikolaos XenosEirini AivazidouEutuxia Mpalla

252________________________________________

RIGENERAZIONE URBANA PER UN RINNOVATO ASSETTO TERRITORIALE IN CALABRIAURBAN REGENERATION FOR A RENEWED REGIONAL PLANNING IN CALABRIA Domenico FranceseGianluca Ardiri

258________________________________________

TIPOLOGIA DI CONfIGURAZIONI DEGLI SPAZI APERTI NEI QUARTIERI DI EDILIZIA PUBBLICATYPOLOGY OF CONFIGURATIONS OF OPEN PUBLIC SPACES WITHIN PUBLIC HOUSING NEIGHBOURHOODS Nevena NovakovicAleksandra Djukic

225__________C__________

________

MANTENERE E GESTIRE IL PRIVATO E IL COMUNEHOW TO MANTAIN AND MANAGE PRIVATE AND COMMON REALMAdolfo F. L. BarattaFabrizio FinucciStefano GabrieleAnnalisa MettaLuca MontuoriValerio Palmieri

234__________CO-QUARTIERI SOCIALI. HYPER-CYCLE DEGLI ARCIPELAGHI URBANICO-NEIGHBORHOODS. HYPER-CYCLE OF THE URBAN ARCHIPELAGOSClaudia Battaino Luca Zecchin

239________________________________________

L’autonomia della residenza privata combinata con i vantaggi di spazi, risorse e servizi collettivi. Anche se in Italia si tratta ancora di un fenomeno poco diffuso, il tema del cohousing rappresenta certamente uno dei più stimolanti e attuali ambiti di progettazione e ricerca.Lo scenario è fortemente eterogeneo, a tratti persino incoerente, poiché molteplici sono le variabili in gioco e non esiste un modello predefinito di cohousing: tipologia di utenza (lavoratori, studenti, anziani, divorziati, comunità miste), desideri dei cohouser (spazi, risorse e servizi differenti), collocazione dell’edificato (grandi o piccoli centri urbani, campagna) e tipologia di intervento (nuova edificazione o recupero dell’esistente) sono soltanto alcuni dei fattori che contribuiscono a determinare realtà completamente differenti.Uno degli obiettivi della ricerca in corso al Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, condotta con un approccio multidisciplinare dovuto al coinvolgimento di ricercatori afferenti a diversi settori, è proprio quello di creare un quadro sinottico in grado di restituire un’immagine chiara di un panorama articolato.Anche per questo motivo il gruppo di ricerca ha pubblicato una call (marzo 2014) sul tema del cohousing e degli interventi sul patrimonio edilizio esistente, argomento centrale nelle politiche mondiali del prossimo decennio.La partecipazione a “Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente” è andata oltre le previsioni. Sono stati trasmessi più di cinquanta contributi di cui il 65% italiano (dal Trentino alla Sicilia) e il 35% proveniente da paesi europei (Croazia, Grecia, Macedonia, Olanda, Romania, Serbia, Spagna e Ungheria), americani (Canada, Perù e Stati Uniti) e asiatici (Pakistan).A seguito del doppio esame valutativo, il primo dell’abstract (maggio 2014) e il secondo del paper (settembre 2014), compiuto da referee qualificati, sono stati selezionati i 35 contributi raccolti nel presente volume.I contributi di studiosi, professionisti e operatori del terzo settore sono stati organizzati in tre distinte sessioni: della prima fanno parte i contributi relativi alle strategie e agli strumenti di programmazione di cohousing; alla seconda appartengono i contributi concernenti la progettazione di spazi residenziali e di servizio; della terza fanno parte i contributi relativi al mantenimento e alla gestione degli spazi privati e comuni.La qualità dei risultati della call e del workshop (ottobre 2014) forse non è sufficiente per arrivare a delle conclusioni ma certamente consente di fare il punto della situazione sulle tendenze più significative attualmente in atto. In sostanza si tratta di un documento ambivalente che può servire come punto di partenza per chi si accosta per la prima volta al tema del cohousing e come elemento di approfondimento per chi invece se ne occupa da tempo.

Gruppo di Ricerca Adolfo F. L. Baratta, Fabrizio Finucci, Stefano Gabriele, Annalisa Metta, Luca Montuori, Valerio Palmieri

PREMESSA________

10

COHOUSING

FOREWORD________

All the freedom and autonomy of a private home together with the benefits of collective spaces, resources and services. Though not representing a common solution in Italy, cohousing is nevertheless one of the most stimulating and topical design and research areas.The scenario is extremely heterogeneous, sometimes even inconsistent, because the variables involved are numerous and no predefined cohousing model exists: type of user (workers, students, senior citizens, divorced persons, mixed communities), cohousers’ requirements (spaces, resources and different amenities), position of building (large cities or small towns, country) and type of building job (new building or rehabilitation of existing ones) are just some of the factors which help determine completely different solutions. One of the goals of the research under way in the Department of Architecture of Roma Tre University, conducted with a multidisciplinary approach due to the involvement of researchers belonging to different sectors, is precisely to create a mimic panel able to provide a clear picture of what is an articulated scenario. For this reason as well, the research team has published a call for papers (March 2014) on the topic of cohousing and jobs done on the existing building heritage - a central issue within global politics over the coming decade.Participation in “Cohousing. Programs and projects to recover heritage buildings” was better than expected. Over fifty contributions were received, 65% from Italy (from Trentino to Sicily) and 35% from other European countries (Croatia, Greece, Macedonia, Netherlands, Romania, Serbia, Spain and Hungary), America (Canada, Peru and USA) and Asia (Pakistan). Following the dual assessment examination, the first relating to the abstract (May 2014) and the second to the paper (September 2014), made by qualified referees, 35 contributions were selected which have been collected up in this book.The contributions of scholars and third sector professionals and operators have been split into three distinct sessions: the first includes contributions relating to cohousing planning strategies and instruments; the second groups together the contributions concerning the planning of residential and service spaces; the third is dedicated to the maintenance and management of private and common areas.The quality of call and workshop results (October 2014) is perhaps not enough to reach conclusions, but it definitely permits taking stock of the situation as regards the most significant trends currently under way. In point of fact, it is an ambivalent document that could well represent a starting point for anyone addressing the cohousing topic for the first time and a chance to delve deeper into the subject for anyone who has been acquainted with it over the longer period.

Research Team Adolfo F. L. Baratta, Fabrizio Finucci, Stefano Gabriele, Annalisa Metta, Luca Montuori, Valerio Palmieri

11

COHOUSING

___

La partecipazione a “Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente”.

Participation in “Cohousing. Programs and projects to recover heritage buildings”.

12

COHOUSING

13

COHOUSING

PROGETTARE L’ABITAZIONE E

LA CONDIVISIONEHOW TO DESIGN

HOUSES AND SPACE SHARING

________

Aree, spazi, servizi per lo sviluppo della condivisione, con particolare riferimento a convivenza e socializzazione

Places and services to develop and advance sharing practices, with main focus on cohabitation and socialization

COSTRUIRE COMUNITàBUILDING COMMUNITY________Vincenza De VincenziisPhD in ArchitetturaUniversità degli studi G. D’Annunzio Pescaracinziadevincenziis@gmail.com

Every day a parking lot is turned into a playground, protected areas assume the image of shared lounge, fences define urban gardens, a green public area is equipped for neighborhood collective functions.The organization of public housing blocks often subtends an implicit organization by residents in the management of open spaces and urban voids, through spontaneous actions of self-construction, appropriation of public space and the reuse of those hybrid spaces, characterized by atypical functions, property and unusual sense that the community attributes to them. This shows how the best practice of cohousing, urban garden, neighbourhood market, resource sharing, are unconsciously rooted in daily life, especially in those part of the city characterized by the large presence of social housing, which was born after the vision of collective living conceived by the Ina-Casa Plan, where the structure of the neighbourhood, in the hierarchical definition between public and private areas, present itself as a case study to experiment the idea of unity of neighbourhood and urban community.Cohousing is, by definition, a program that combines the autonomy of private dwellings with the advantages of shared facilities, resources and spaces, through participatory planning, featuring new ways of living that rediscover spheres of social life, livelihood together with social, economic and environmental benefits.What does it mean cohousing in architecture?Cohousing means rethinking the living space according to new social dynamics that includes the increase of one person families, the increase of immigrants, elderly and young couples, and those residents who are likely to live collectively. To new ways of living corresponds, necessarily, the experimentation of new housing types that includes greater flexibility and a newer relationship between public and private spaces based on different levels of sharing, as pointed out by the research on cohousing carried out by Ezio Manzini. If it is easy to imagine new scenarios of sharing in the social housing project, it is more complex to understand how a cohousing program could become the engine of the redevelopment of existing building complexes, and how it can fit into a prefigured urban and architectural context and in a process of focus regarding those uses that have settled in a proper place. The project aims at taking the San Donato district of Pescara as a case study, subject of the Research Prin-Recycle, an example of unplanned cohousing and self-management, addressing the role of cohousing as strategy for the gentrification of public housing.

UsesRe-cycleSelf-managementkE

YWOR

DS170

COHOUSING

TRA PROGETTO E TRASFORMAZIONE: IL QUARTIERE DI SAN DONATO A PESCARAIl progetto del quartiere CEP di San Donato, redatto dagli architetti Montuori e Pallottini e realizzato negli anni ’60, rappresenta, nello scenario dell’Edilizia Residenziale Pubblica della città di Pescara, un primo consistente intervento che concentra le esigenze funzionali di un quartiere con la dotazione di tutti i servizi necessari.Organismo centrato su se stesso e dai perimetri ben definiti dalle infrastrutture, collocato ai margini della città in espansione, il quartiere di San Donato è caratterizzato fin dalla sua ideazione dalla volontà da parte dei progettisti di conferire un alto grado di mixitè funzionale per garantirne l’autosufficienza.Dalle immagini di archivio emerge il ruolo centrale che il quartiere attribuisce al nucleo delle attività socio-culturali e, come leggiamo da pubblicazioni monografiche relative all’attività di Montuori, il quartiere “si configura attorno a una strada che crea ambienti nel suo svolgersi, intercalando edifici allungati a schiera ed edifici a torre. Gli spazi attorno alla strada possono venire attrezzati per lo sport, per il gioco dei bambini, per il tempo libero. […] Nel centro del quartiere la chiesa, il mercato, la scuola elementare, la scuola materna, i negozi” (Montuori, 1986).

Sulla scia del Movimento Moderno si immagina dunque un quartiere autosufficiente costituito da una mixitè di servizi e da un mix tipologico. Le torri in corrispondenza delle strade principali a creare un bordo solido, gli edifici in linea su pilotis disposti seguendo una griglia ortogonale a formare delle visuali, le case a schiera a segnare il limite fisico del quartiere e il suo rapporto con le infrastrutture; a completamento della funzione residenziale gli edifici destinati ai servizi collocati nel cuore del quartiere.

___

Planimetria, MAXXII Museo Nazionale delle arti del XX secolo, Roma, Archivio Eugenio Montuori.

PROGETTARE L’ABITAZIONE E LA CONDIVISIONEHOW TO DESIGN HOUSES AND SPACE SHARING 171

COHOUSING

Alla città progettata si è stratificata nel tempo la città spontanea identificata in quella serie di operazioni individuali o collettive, che sia l’uso autogestito di uno spazio o l’organizzazione di eventi non programmati, tese a compensare le carenze del progetto rispetto ai reali bisogni e desideri degli utenti. Come afferma De Carlo, infatti, la qualità dell’abitare non è determinata solo dalla qualità dei manufatti architettonici, ma andrebbe valutata successivamente a ciò che egli definisce “esperienza dell’uso” poiché l’opera dopo la sua realizzazione inizia un ulteriore ciclo di vita in cui gli utenti si fanno attori delle trasformazioni per adattare il progetto alla necessità di “vedersi, parlare, stare insieme”, comunicare. (Marini, 2013).La carenza del progetto di San Donato risiede soprattutto nella mancata realizzazione della dimensione collettiva del quartiere, la cui logica organizzativa rispondeva a una netta distinzione tra spazio privato dell’alloggio e spazio pubblico, riservato per lo più a strade e parcheggi o destinato a verde pubblico rimasto irrisolto. Di fatto la mancata progettazione degli spazi aperti, il rinvio della loro realizzazione, la difficoltà di gestione e manutenzione da parte degli enti competenti, ha reso il “vuoto” il reale protagonista delle trasformazioni urbane e sociali attraverso fenomeni di autocostruzione, appropriazione e gestione condivisa degli spazi pubblici, atti spontanei che si inseriscono nei margini irrisolti del quartiere.Sono proprio gli usi del luogo e l’intercettazione delle microstorie a riflettere l’identità di San Donato, un quartiere fortemente connotato da modalità di abitare in linea con le buone pratiche del cohousing. La definizione di orti urbani e di mercati di quartiere a chilometro zero, i portici usati come luoghi di socializzazione, aree verdi e parcheggi trasformati in campi da gioco e luoghi di aggregazione, denunciano l’esigenza degli abitanti di un ritorno a una dimensione più collettiva dell’abitare in uno spazio condiviso che si collochi a metà tra quello intimo domestico e quello pubblico esterno, uno spazio di relazione in cui rafforzare la coesione sociale.Alla luce delle trasformazioni avvenute, il quartiere di San Donato può essere letto oggi come un sistema di isole che ruotano intorno a uno spazio pubblico, in cui si concentrano le funzioni più collettive, istruzione e religione. Ogni isola è costituita a sua volta da un gruppo di edifici, ognuno con la propria area di pertinenza privata, per lo più orti urbani, che si affaccia su uno spazio di relazione semi-pubblico, configurato a tutti gli effetti come spazio flessibile e auto costruito dedicato alla vita comunitaria. è doveroso osservare come a un’organizzazione spaziale per isole coincida anche un’organizzazione sociale per sistemi di unità di vicinato che si auto-organizzano a livello produttivo e di gestione delle risorse, rafforzando le reti sociali culturali ed economiche dell’intera comunità. La predominanza della cultura rom nel quartiere, unitamente all’insediarsi nel tempo di nuove categorie di abitanti, giovani coppie, ma soprattutto studenti, vista la posizione strategica del quartiere rispetto all’Università, ha contribuito a rafforzare l’uso collettivo degli spazi aperti.

GRADIENTI DI CONDIVISIONE E SCENARI DI RIGENERAZIONESe negli usi che si sono sedimentati nel caso studio preso in esame è possibile rintracciare esempi di co-abitazione non programmata e auotogestita, sarà altrettanto plausibile immaginare che un programma di cohousing possa diventare motore della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Gli innesti di cohousing come strumento di rigenerazione del tessuto edilizio e sociale possono attivare scenari possibili a seconda dei diversi gradienti di condivisione degli spazi, dei servizi e delle risorse umane.

172

COHOUSING

La ricerca “Collaborative Service. Social Innovation and design for sustainability”, condotta da Ezio Manzini presso il Dipartimento Indaco del Politecnico di Milano, sulla base del bisogno crescente di condivisione da parte dei nuovi nuclei familiari composti da una sola persona, immigrati, anziani e coppie giovani, mette in evidenza come la scelta di nuovi sistemi abitativi condivisi porti benefici dal punto di vista sociale, ambientale ed economico.Co-abitare significa istituire “comunità elettive” che scelgono di vivere insieme, di condividere alcuni spazi che possono essere portati fuori dall’abitazione, unitamente alla condivisione di risorse, capacità, esperienza e tempo libero. Favorire programmi di cohousing in un contesto urbano e architettonico prefigurato, in cui spesso gli abitanti non hanno scelto di vivere insieme, significa attivare processi di riuso e riciclo che assecondino i fenomeni in atto nel contesto in cui ci si inserisce.L’analisi delle risorse disponibili e del relativo grado di condivisione individuate dalla suddetta ricerca costituisce una guida fondamentale sulla quale immaginare diverse strategie progettuali di rigenerazione.Secondo la ricerca la prima risorsa disponibile è la famiglia che, considerata un vero e proprio servizio fornito alla comunità, mette a disposizione le sue strutture disponibili, spazi, strumenti e competenze. Questo primo grado di condivisione include, dunque, attività domestiche tradizionali come cura dei figli, preparazione dei pasti, lavare vestiti o ospitare un parente, estese oltre il proprio nucleo familiare. Sempre più ricorrenti sono, infatti, i casi di giovani madri che si prendono cura di due o tre bambini nella propria casa, o di anziani soli che ospitano studenti per occupare stanze della propria abitazione ormai in disuso.La strategia di rigenerazione architettonica e sociale per far fronte a questo grado di condivisione sembra essere principalmente il “riuso” di tutti quegli spazi della propria abitazione disponibili o poco usati, messi a disposizione per estendere il proprio nucleo familiare includendo single, studenti, giovani coppie e anziani. Un programma di cohousing potrebbe far fronte a questa tendenza favorendo una vera e propria rete di scambio all’interno delle unità condominiali, basata su domanda e offerta di tali servizi. Il secondo grado di condivisione individuato è quello che prevede la condivisione di servizi domestici e di risorse attraverso forme di auto-organizzazione e auto-gestione di spazi pubblici o privati complementari alla vita privata, con il fine di rendere più efficiente la vita familiare. Si tratta in questo caso di situazioni di cohousing in cui spazi come giardini, aree gioco per bambini, strutture per la ristorazione, aree ricreative, camera degli ospiti, lavanderie e anche spazi di car-sharing sono comunemente condivisi e gestiti dalla comunità sotto forma di accordi.Questo tipo di condivisione mette a sistema più famiglie che si trovano nello stesso quartiere o nello stesso edificio. Iscrivendosi negli usi già sedimentati nel luogo, il progetto di riqualificazione potrebbe innestare i semi del cohousing attraverso l’aggiunta di stanze comuni e il recupero di aree collettive in disuso come aree verdi abbandonate, sottotetti, sale condominiali, piani terra.La condivisione può estendersi a tal punto da superare le barriere del tradizionale spazio domestico privato includendo spazi collettivi a servizio dell’intero quartiere. Si tratta in questo caso di spazi satelliti rispetto all’abitazione privata, da negozi pubblici a spazi privati gestiti collettivamente, che forniscono servizi extra all’intera comunità, spazi per gli anziani o aree gioco per i bambini. In questo caso il patrimonio abitativo esistente e i suoi spazi irrisolti facilmente accessibili dalla strada, quali fronti urbani ciechi o piani terra in disuso, possono diventare il supporto per l’innesto di nuove micro economie.

PROGETTARE L’ABITAZIONE E LA CONDIVISIONEHOW TO DESIGN HOUSES AND SPACE SHARING 173

COHOUSING

Altro livello di cohousing è quello basato principalmente sulla condivisione di interessi comuni, visioni e obiettivi, tali da creare una comunità di persone interessate a scambiare servizi e beni per allargare la rete sociale oltre la propria famiglia. Le comunità virtuali, intellettuali e di consumo condividono programmi culturali e offerta di servizi espressi sottoforma di rapporti telematici e solo saltuariamente condividono un luogo fisico. La rete delle comunità di interesse può allargarsi ulteriormente andando a costituire dei veri e propri club di servizi e di attività basati su laboratori aperti, in cui esperti e appassionati di svariati settori mettono a disposizione le proprie capacità guidando i nuovi membri nelle attività che intendono intraprendere, come nel caso di laboratori di restauro e bricolage, atelier del legno o di cucito, laboratori di cucina e giardinaggio.Le comunità di interesse sono comunità creative che si confrontano con la dimensione locale, con lo spazio del quartiere cercando nuovi luoghi, diversi dalla casa e dall’ambiente lavorativo, per incontrarsi, condividere esperienze e confrontarsi. Questi luoghi, che il programma di cohousing dovrà intercettare nella rete del patrimonio edilizio esistente, possono avere un ruolo urbano nel quartiere e determinare nuove dinamiche spaziali e sociali, in funzione di un miglioramento della qualità della vita.

IL COHOUSING COME STRUMENTO DI RIGENERAZIONEStrategico appare, dunque, il ruolo del cohousing come strumento per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica in grado di spostare lo sguardo dall’architettura a chi la abita e di formare comunità abitative che attraverso processi di progettazione partecipata siano in grado di programmare nuove modalità di abitare e la gestione condivisa di spazi e risorse.Nel caso specifico di San Donato un progetto di rigenerazione potrebbe essere quello che rafforza l’idea urbana di isole autosufficienti e di comunità urbane consolidate attraverso diversi dispositivi progettuali: il potenziamento del sistema degli orti urbani esistenti come fonte di sostentamento connessi a una rete di mercati a km 0; il rafforzamento delle reti di scambio di servizi offerti dalle famiglie alle unità condominiali, ma anche la messa in rete delle attività collettive già in atto nel quartiere.

___

Concept progettuale. Immagini tratte dalla tesi di Alessandra Alimonti e Vincenza De Vincenziis.

174

COHOUSING

Il progetto di riqualificazione dello spazio pubblico potrebbe essere quello che mette a disposizione un abaco di elementi definendo gli elementi fissi, quali bordi, illuminazione, reti verdi, percorsi carrabili e ciclo-pedonali, ed elementi variabili e flessibili, quali possono essere gli elementi di arredo urbano, per lasciare agli abitanti la possibilità di riconfigurare lo spazio a seconda delle mutevoli necessità.Allo stesso tempo, il processo di recupero del patrimonio edilizio, attraverso il riuso degli spazi in disuso, l’ampliamento degli edifici esistenti, nonché l’adeguamento tipologico e l’innesto di nuove tipologie abitative e di attività collettive nei margini irrisolti del quartiere, può rappresentare uno strumento utile per innescare nuove modalità di abitare e nuovi servizi per attività produttive e culturali e favorire un mix sociale e funzionale, superando il grande problema della monofunzionalità.Perché a definire la qualità di un quartiere è non solo la densità abitativa ma anche la ”densità d’usi” e la ”densità d’incontri”. Come sostiene Michael Surkin, nell’articolo ”Pensieri sulla densità”, in cui l’autore introduce il concetto di densità come componente per migliorare la qualità della vita urbana: “Un quartiere dove si vive bene rappresenta anche un altro stile di densità, la densità d’usi. Un buon quartiere è un luogo in cui tutte le necessità della vita quotidiana vivere, lavorare, andare a scuola, giocare, fare la spesa, sono disponibili a breve distanza da casa e facilmente raggiungibili a piedi” (Surkin, 2003).

BIBLIOGRAFIA

Aprile, M., 2010. Comunità|Quartiere. La trasposizione dell’idea comunitaria nel progetto dell’Abitare. Milano: Franco Angeli Editore.

Giancotti, A., 2012. Autocostruzione o degli ultimi spazi del progetto. Roma: Prospettive edizioni.

Manzini, E., 2008. Collaborative Service. Social innovation and design for sustainability. Milano: Poli Design.

Marini, S., 2013. Giancarlo De Carlo. L’architettura della Partecipazione. Macerata: Quodlibet Abitare.

Montuori, E., 1986. Eugenio Montuori Architetto. Milano: Edizioni Over.

Surkin M., 2003. “Pensieri sulla densità”. In Lotus International. Densità, infill, assemblaggio, 117, pp. 4-11.

PROGETTARE L’ABITAZIONE E LA CONDIVISIONEHOW TO DESIGN HOUSES AND SPACE SHARING 175

COHOUSING

_______________________________

Dipartimento di Architettura

RINGRAZIAMENTI DEI CURATORI

La preparazione della Giornata di Studi e poi l’elaborazione e raccolta dei paper in questo volume sono attività che per circa un anno hanno richiesto l’impegno anche di molte altre persone, senza le quali questo progetto non avrebbe visto la luce. A tutti loro va il nostro doveroso ringraziamento.Si ringrazia il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, in particolare il suo Direttore, prof.ssa Elisabetta Pallottino, per il sostegno e la fiducia accordati al gruppo di ricercatori, anche con la concessione di un finanziamento che ha dato concreta fattibilità al progetto.Si ringraziano i membri del Comitato Scientifico che hanno arricchito questa esperienza con contributi originali, suggerimenti preziosi e stimoli costanti.Si ringrazia chi ha aderito, spesso con entusiasmo, alla nostra call, inviando dei contributi mai banali.Infine, si ringrazia l’architetto Silvia Pinci che con professionalità, puntuale e risolutiva, e umanità, generosa e spontanea, ha contribuito a rendere ogni occasione di lavoro un piacevole momento di confronto e crescita.

THANKS OF THE ORGANIZERS

The preparation of the Study Day and the processing and collection of the papers in this book are activities which, for about a year, have also required the commitment of many other people, without whom this project would not have been possible. To all of them, we should like to extend our heartfelt thanks.Our thanks also go to the Department of Architecture of the Roma Tre University, in particular to its Director, professor Elisabetta Pallottino, for the support given and confidence placed in the team of researchers, including by providing a grant which made the project concretely feasible.A big thank you also to the Scientific Committee which enhanced this experience with original contributions, precious suggestions and constant stimulus.Thanks also to those who enthusiastically answered our call for papers sending what were never banal contributions.Finally, our thanks to architect Silvia Pinci who, in a professional, prompt, determined, human, generous and spontaneous way, helped make this project a pleasant occasion for discussion and growth.

Comitato ScientificoScientific Committee

prof. Luuk Boelensprof. Ruzica Bozovic Stamenovic

prof. Giovanni Caudoprof. Francesco Cellini

prof. Susanna Ferriniprof. Pere Fuertes Pérez

prof. Mario Rosario Losassoprof. Mario Panizza

prof. Andrea Vidotto

Gruppo di RicercaResearch team

Adolfo F. L. BarattaFabrizio Finucci

Stefano GabrieleAnnalisa MettaLuca Montuori

Valerio Palmieri

COHOUSING

Edizioni ETSPiazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa

info@edizioniets.com - www.edizioniets.comFinito di stampare nel mese di ottobre 2014