+ All Categories
Home > Documents > vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo:...

vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo:...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: ledung
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
1 ESAME DI STATO a.s. 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 sez G Consiglio di classe Materie Docenti Firme Arte e territorio Cerri Umberto Discipline turistiche aziendali Mussi Giovanna Diritto e legislazione turistica Modigliani Paola Geografia Turistica Daniele Marianna* Inglese Lotti Adriana Italiano Borghini Nadia* Matematica Belli Evelina* Religione cattolica Bonvicini Lucia Scienze motorie e sportive Bonsignori Massimo Spagnolo Incoronato Rosaria Storia Borghini Nadia* Tedesco Guarino Monica * Commissari Affisso all’albo il _________________________ Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Simonetta Costagliola)
Transcript
Page 1: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

1

ESAME DI STATOa.s. 2017-2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 sez G

Consiglio di classeMaterie Docenti FirmeArte e territorio Cerri UmbertoDiscipline turistiche aziendali Mussi GiovannaDiritto e legislazione turistica Modigliani PaolaGeografia Turistica Daniele Marianna*Inglese Lotti AdrianaItaliano Borghini Nadia*Matematica Belli Evelina*Religione cattolica Bonvicini LuciaScienze motorie e sportive Bonsignori MassimoSpagnolo Incoronato RosariaStoria Borghini Nadia*Tedesco Guarino Monica

* Commissari

Affisso all’albo il _________________________

Il Dirigente Scolastico(Prof.ssa Simonetta Costagliola)

____________________________________

Data di stesura 10/05/2018

Page 2: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

2

1. Presentazione della scuola

2. Profilo professionale

3. Breve presentazione della classe ed excursus storico

3.1 I dati della classe

3.2 Iter formativo della classe

3.3 Risultati dello scrutinio finale della 4a classe nell’a.s. precedente

3.4 Carenze primo quadrimestre ed esiti verifiche

3.5 Preparazione e formazione della classe

3.6 Informazioni sul corpo docenti

3.7 Comportamento della classe

3.8 Rapporto scuola-famiglie

3.9 Strategie didattiche attuate dal Consiglio di classe

4. Tempi del percorso formativo

5. Competenze programmate dal Consiglio di classe e livello di acquisizionei programmati dal Consiglio di classe e grado di conseguimento6. Valutazione degli apprendimenti

6.1 Modalità

6.2 Criteri di valutazione concordati dal Consiglio di classe

7. Elenco allegati al presente documento

Sommario

Page 3: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

3

L’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Programmatori “A.Vespucci”, nei suoi 150 anni di storia, ha necessariamente attraversato molte modifiche formali e sostanziali. Avviato come sezione di “Commercio, Amministrazione e Ragioneria” dell’Istituto di Marina Mercantile nel lontano 1863, ha acquisito successivamente fisionomia autonoma nel 1921, per trasformarsi in Istituto Tecnico Commerciale nel 1933. Dal 1937 al 1971 ha ospitato la sezione per Geometri e dal 1968 prevede un Corso Serale Statale Commerciale. Occupa l’attuale sede in Via Chiarini dal 1928. Questo breve excursus storico rende ragione del radicamento dell’Istituto nella città di Livorno, dove per lungo tempo esso ha rappresentato un polo formativo da cui sono emersi i quadri del terziario del territorio; ancora adesso, l’Istituto può vantare tra i suoi iscritti la quarta generazione dei primi alunni: intere famiglie legate nella consuetudine della frequenza della stessa scuola sono un riconoscimento significativo e gratificante.

Negli ultimi anni, la diversificazione dell’offerta formativa nel distretto scolastico livornese aveva determinato una progressiva flessione nel numero degli iscritti, ma negli ultimi anni la situazione è radicalmente mutata e la scelta degli alunni in uscita dalla scuola media è tornata a privilegiare il nostro Istituto. Questo risultato può essere ascritto ad un’attività di orientamento efficace e stimolante che ha consentito una nuova visibilità sul territorio) e ad una politica scolastica basata sulla innovazione didattica e organizzativa ( sito web interattivo, registro elettronico, classi 2.0) e sullo stretto rapporto con il contesto territoriale attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro, stage internazionali e tirocini formativi.

Inoltre nel 2011, nell’ ambito della politica di dimensionamento della rete scolastica provinciale e in accordo con il riordino della scuola secondaria di secondo grado, è confluito nell'Istituto Vespucci, in aggiunta agli indirizzi esistenti, anche l’indirizzo Turistico, prima attivo presso l'Istituto "B. Buontalenti".

Il piano di studi proposto dall’Istituto si articola in un biennio comune per tutti gli indirizzi, al termine del quale è possibile scegliere tra cinque indirizzi/ specializzazioni diversi. Alla fine del percorso di studi si consegue, a seconda degli indirizzi, il diploma di:

Perito Economico in Amministrazione Finanza e Marketing: è il nuovo "Ragioniere", un tecnico che svolge un ruolo importante nella gestione del sistema azienda (privata o pubblica), contribuendo sia all'innovazione che al miglioramento organizzativo e tecnologico del contesto in cui opera. Il titolo viene conseguito seguendo nel triennio il percorso in Amministrazione Finanza e Marketing o una delle sue specializzazioni:

o Sistemi informativo aziendali - informaticao Economia dei sistemi logistici integratio Relazioni internazionali per il marketing

1- Presentazione della scuola

Page 4: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

4 Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle

aziende del settore turistico. Contribuisce al miglioramento organizzativo dell'impresa turistica. Comunica in tre lingue straniere sia nel rapporto diretto con la clientela sia con interlocutori professionali. Progetta pacchetti turistici intervenendo per la valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico e ambientale.

Dall’anno scolastico 2010/11 l’offerta formativa dell’Istituto è stata ampliata con il nuovo triennio Economia dei Sistemi Logistici Integrati, che risponde in maniera specifica alle esigenze del

contesto territoriale di riferimento. In realtà si tratta di una curvatura attuata, a partire dall’indirizzo Mercurio, sulle materie tipiche di indirizzo, ai sensi del DPR 275/99. Durante questo anno scolastico si diplomeranno i primi studenti che hanno frequentato questo indirizzo. Per i corsi di nuovo ordinamento, l'Istituto “Amerigo Vespucci” copre sia tutta l’ offerta formativa del settore tecnico- economico per l’indirizzo amministrativo (AFM, SIA, RIM e Logistica) sia per quello turistico.

Dall’anno scolastico 2011/2012 all'ITC "Amerigo Vespucci" è stato inoltre associato l'IPSCT - Liceo Artistico ad Indirizzo Grafica "C. Colombo", per la costituzione di un IIS (Istituto di Istruzione Superiore), che rappresenta il polo di istruzione tecnico-professionale per il settore economico e dei servizi nella città di Livorno. Nell’ambito degli indirizzi relativi al professionale è attiva dall’anno scolastico 2012/2013 anche la specializzazione in Operatore del Benessere con gli indirizzi Estetica e Acconciatura.

Non bisogna inoltre dimenticare l’attività svolta dal Corso Serale – SIRIO-, presente con un triennio completo per l’indirizzo informatico e con una proposta didattica di tipo modulare, strutturata in base alle esigenze di flessibilità degli adulti studenti-lavoratori. Infine, ultimo ma non per importanza, bisogna menzionare l’insegnamento presso la Casa Circondariale di Livorno, con cui l’ITC “Vespucci” contribuisce al progetto di recupero sociale dei detenuti, consentendo l’accesso all’istruzione superiore.

Page 5: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

5

2 - Profilo professionale

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

È in grado di: - gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

Page 6: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

6

3.1 - I dati della classe

N° alunni iscritti N° alunni frequentanti M F Alunni BES

24 21 8 13 1

3.2 - Iter formativo della classe

La classe non ha subito durante l'intero ciclo scolastico oscillazioni significative del numero degli alunni iscritti.

Classe terza Numero alunni: 25Promossi: 24 Non promossi: 1 Trasferiti:

Classe quarta Numero alunni: 24Promossi: 24 Non promossi: 0 Trasferiti:

Classe quinta Numero alunni 24 abbandonato durante l’A.S. 3 alunni

3.3 - Risultati dello scrutinio finale della 4a classe nell’a.s. 2016-2017

Materia N° studenti non promossi alla classe 5a

N° studenti M<6

N° studenti6 < M <7

N° studenti7 < M < 8

N° studenti8 < M <10

TOTALE ALUNNI 0 0 12 7 5

3.4 – Carenze Primo Quadrimestre

Materia N° studenti con carenza formativa 1° quadrimestre

N° studenti carenza formativa saldata

N° studenti con carenza formativa non saldato

ITALIANO 2 0 2

MATEMATICA 9 8 1

SPAGNOLO 1 0 1

STORIA 5 4 1

ARTE E TERRITORIO 6 2 4

DIRITTO 6 3 3

INGLESE 2 2 0

GEOGRAFIA TURISTICA 2 1 1

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

3 1 2

3 - Breve presentazione della classe ed excursus storico

Page 7: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

7

3.5 - Preparazione e formazione della classeLa classe attualmente è composta da 21 alunni, 13 femmine e 8 maschi. Durante l’A.S. 3 alunni per motivi diversi (non inerenti all’andamento scolastico) si sono ritirati. Nel gruppo si registra la presenza di uno studente con D.S.A. ma poiché gia dall’anno precedente il ragazzo non presentava la necessità di un Piano Didattico Personalizzato, in accordo con la famiglia i docenti del consiglio di classe hanno ritenuto opportuno abbandonare il percorso personalizzato.Inoltre per un alunno è stato predisposto in percorso individualizzato, poiché molto impegnato in attività sportiva a livello professionale. (Per il ragazzo, tutto il corpo docenti, ha ritenuto opportuno attenersi ad un calendario, riferito alle verifiche, concordando le date con l’alunno stesso)Gli alunni sia in terza che in quarta, si sono dimostrati collaborativi, attenti e impegnati permettendo ad alcuni di loro di raggiungere risultati molto soddisfacenti. Purtroppo durante il corrente anno scolastico alcuni di loro ha cambiato atteggiamento e questo ha influito negativamente su tutto il gruppo classe. Innumerevoli sono state le assenze di alcuni studenti. La classe è stata caratterizzata da un livello di attenzione e di impegno non sempre adeguati, per un numero seppur ristretto di alunni che si è tradotto in un rendimento discontinuo. Nel corso dell'anno, si sono resi necessari interventi di richiamo ad una maggiore regolarità nella frequenza, e ad una partecipazione più costante. Sul piano più specifico della didattica, alcuni alunni non hanno saputo confrontarsi efficacemente con i contenuti, stentando a raggiungere i livelli minimi richiesti in alcune discipline, altri invece hanno raggiunto un discreto profitto evidenziando un efficace metodo di studio, anche in chiave rielaborativa – interpretativa; tanto che in alcune materie si registrano infatti risultati eccellenti.

3.6 - Informazione sul corpo docentiNel corso del triennio vi sono stati avvicendamenti di docenti nelle seguenti discipline:dalla 3a alla 4a:, Arte e Territorio, Matematica, Tedescodalla 4a alla 5a: Arte e Territorio, Tedesco

3.7 – Comportamento della classeSul piano del comportamento e della responsabilità, alcuni elementi della classe non si sono mostrati sempre adeguati. In particolare, devono essere messi in evidenza una scarsa puntualità negli orari e nelle giustificazioni delle assenze, un uso disinvolto del badge scolastico all'ingresso, le assenze strategiche tese ad evitare compiti scritti o interrogazioni. Infine non si può trascurare il costante richiamo dei docenti al divieto dell'uso del cellulare in aula, frequentemente disatteso dalla maggior parte degli alunni.Tuttavia, va registrata la presenza di una parte della classe che invece ha partecipato, collaborato e si è resa disponibile alle proposte, anche in ambito extrascolastico, manifestando un atteggiamento costruttivo e corretto. Per alcuni allievi si registra un numero di assenze molto elevato che spesso non ha consentito di svolgere un lavoro fruttuoso ed ha gravato sul rendimento didattico.

3.8 Rapporto scuola-famiglieSebbene siano stati attivati colloqui mattutini settimanali, secondo la consolidata prassi della prenotazione tramite registro elettronico, la partecipazione si è rivelata modesta. Sono stati effettuati due colloqui pomeridiani con tutti i docenti del Consiglio di Classe. Tramite comunicazioni sul registro elettronico sono state poi informate le famiglie nei casi in cui se ne fosse presentata la necessità. E' tuttavia da registrare la mancanza dei Rappresentanti dei Genitori nel Consiglio di Classe.

3.9 Strategie didattiche attuate dal Consiglio di classeIl Consiglio di Classe ha sempre operato per coinvolgere gli studenti e attivare la loro attenzione nei vari momenti dell’attività didattica; ha lavorato per promuovere lo spirito critico, l’assunzione di responsabilità, cercando di incrementare le competenze comunicative degli allievi.In generale i docenti hanno messo in atto le seguenti strategie comuni:

sollecitare l’intervento degli alunni al dialogo e alle attività favorire la socializzazione e la comunicazione tra gli alunni anche con attività extrascolastiche prestare attenzione alle loro difficoltà e ai loro disagi relazionali – affettivi

Page 8: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

8 consolidare la capacità di usare i libri di testo e di prendere appunti controllare costantemente la comprensione degli argomenti prevedere esercitazioni guidate con livello crescente di difficoltà esigere il rispetto delle consegne e controllare i compiti assegnati stimolare l’informazione autonoma con ricerche personali prevedere un congruo numero di verifiche distribuite nel tempo stimolare le attività di lavoro in gruppo e la collaborazione /solidarietà tra gli alunni anche al fine del

superamento delle difficoltà

– Attività in modalità CLIL

In linea con le normative ministeriali sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) il Collegio Docenti ha individuato, per l’a.s. 2017/2018, come disciplina DNL per il corso TURISMO la disciplina di GEOGRAFIA TURISTICA che ha effettuato didattica in tale modalità in maniera diffusa nella sua programmazione.

3.9 Attività extracurricolari e di approfondimento

VISITE E USCITE CLASSE IIIG TURISMOVisita guidata a PisaVisita guidata FirenzeVisita Port Center LivornoVisita al Mercato Centrale di Livorno

VISITE E USCITE CLASSE IVG TURISMO

Visita Bolgheri e Castagneto CarducciVisita al Cimitero degli Inglesi

VISITE E USCITE CLASSE VG TURISMO

Visita guidata Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo, Tarquinia in nave (6 Alunni)Visita guidata a Roma (3 giorni)(5 alunni)Visita alla BTO di Firenze Visita centro per l’impiego di Livorno

STAGE ALLIEVI + PROGETTI ESTERO

1) Bartolini Leonardo: ore totali 140Hotel Casanova (Elba) Teatro Goldoni

2) Biagini Leonardo: ore totali 285 Hotel Granduca, Teatro Goldoni, Senso del ridicolo, Erasmus Valencia, visita guidata Roma

3) Caivano Rachele: ore totali 259ADV: Islas do sol, Teatro Goldoni, Erasmus Valencia

4) Celli Giulia: ore totali 226Porto 2000 Livorno, Teatro Goldoni, Pro loco “effetto venezia”, Mostra Fornaciari, crociera Costa nel mediterraneo

5) Colombini Paolo: ore totali 379

Page 9: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

9 Acquario di Livorno, Teatro Goldoni, Erasmus Valencia, Tribunale di livorno, visita guidata Roma

6) D’Angelo Giorgio: ore totali 131 Ufficio informazioni turistiche Livorno, Bagni Lido, Teatro Goldoni

7) Del Punta Alice: ore totali 193 ADV Islas Do Sol, Denso del ridicolo, Teatro Goldoni, Mostra Fornaciari, crociera Costa nel Mediterraneo

8) Del Rio Matteo: ore totali138 Bagni Tirreno, Teatro Goldoni

9) Del Vivo Lisa: ore totali 298 Hotel Boston, Teatro Goldoni,Senso del ridicolo, Erasmus Derry, , crociera Costa nel Mediterraneo

10) Gelormini Oceane: ore totali 246 Tribunale Livorno, Pro loco Effetto Venezia, Il senso del ridicolo, Teatro Goldoni, Erasmus Malta

11) Grasselli Linda: ore totali 309 Hotel Rex, Teatro Goldoni, Pro loco Effetto Venezia, Il senso del ridicolo ,Erasmus Derry, visita guidata Roma

12) Lotti Martina: ore totali 127 ADV Cosmotour, Teatro Goldoni

13) Luschi Rachele: ore totali 213 Hotel Rex, Il senso del ridicolo, Teatro Goldoni, Mostra Fornaciari, , crociera Costa nel Mediterraneo

14) Mancini Tommaso: ore totali 190 Bagni Tirreno, Il senso del ridicolo, Teatro Goldoni, visita guidata Roma

15) Morelli Francesco: ore totali 131 Porto 2000, Il senso del ridicolo, Teatro Goldoni

16) Nelli Viola Crystal: ore totali 219 Hotel Boston, , Il senso del ridicolo, Teatro Goldoni, Erasmus Cipro

17) Nigiotti Simone: ore totali 169 Archivio di stato di Livorno, Tribunale Livorno, Teatro Goldoni, Mostra Fornaciari, Conferenza su Giotto

18) Piacentino Chiara: ore totali 332 ADV Cosmotours, , Pro loco Effetto Venezia, Il senso del ridicolo, Teatro Goldoni, Erasmus Derry visita guidata Roma

19) Pini Fosca: ore totali 158 Tribunale Livorno, Teatro Goldoni,

20) Ria Martina: ore totali 180 Hotel Gran Duca, Teatro Goldoni, Mostra Fornaciari, Il senso del ridicolo, , crociera Costa nel Mediterraneo

21) Romeo Martina: ore totali 208 Hotel Boston, Teatro Goldoni, Mostra Fornaciari, Il senso del ridicolo, , crociera Costa nel Mediterraneo

Page 10: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

1

Page 11: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

1

L'attività didattica si è sviluppata in due quadrimestri, secondo un orario di 32 ore settimanali.Quadro orario classe V G TUR.

Materie

n. ore settimanali

Arte e Territorio 2Diritto e Legislazione Turistica 3Discipline Turistiche Aziendali 4Scienze motorie e sportive 2Inglese 3Spagnolo 3Tedesco 3Geografia turistica 2Lingua e Lettere Italiane 4Storia 2Matematica e Informatica 3Religione 1Totale ore 32

4 - Tempi del percorso formativo

Page 12: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

1

LEGENDA1 Non acquisita2 Parzialmente

acquisita3 Acquisita

COMPETENZE PROGRAMMATE LIVELLO1. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori

coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte internazionali dei diritti umani.

2

2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici.

2

3. Cogliere i principali collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

3

4. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

2

5. Riconoscere come gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, ambientali ed artistici determinino diverse organizzazioni economiche, sociali e culturali.

2

6. Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

2

7. Utilizzare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

2

8. Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

2

9. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

2

10. Utilizzare adeguate strategie per affrontare situazioni problematiche, nei loro aspetti teorici e applicativi elaborando opportune soluzioni.

2

11. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

2

12. Analizzare le conseguenze delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

3

13. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche di base della gestione per progetti.

2

14. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali possibilmente anche in lingua straniera.

2

15. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

2

16. Riconoscere la complessità dei sistemi economici cogliendo le trasformazioni che si verificano nello scorrere del tempo e nella diversità dei paesi esistenti.

2

17. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività turistiche.

3

18. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

2

5 - Competenze programmate dal Consiglio di classe e livello di acquisizione

Page 13: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

1

COMPETENZE PROFESSIONALI LIVELLO

1. Riconoscere ed interpretare:- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;- I macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;- I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2

2.Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica e civilistica con particolare riferimento a quella del settore turistico;- individuare i soggetti pubblici o privati che operano nel settore turistico;- inquadrare la tutela del consumatore nella normativa internazionale, comunitaria e nazionale- individuare le interrelazioni tra i diversi soggetti giuridici nel promuovere ed orientare lo sviluppo economico, sociale e turistico del territorio;- orientarsi nella normativa relativa alla promozione e valorizzazione del sistema turistico integrato.

3

3.Interpretare il sistema aziendale nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;- individuare, in relazione al fabbisogno finanziario, le fonti di finanziamento adeguate tenuto conto della forma giuridica dell’impresa turistica;- progettare, pianificare e documentare le strategie e le finalità delle varie imprese turistiche tenendo conto del sistema di qualità.

2

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie:- elaborare il business plan di un’impresa turistica definendone: attività, obiettivi strategici, risorse finanziarie e umane coerenti e compatibili con i vincoli di contesto;- sviluppare attività di marketing e controllo per una migliore pianificazione e valorizzazione delle risorse disponibili.

2

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico:- redigere documenti amministrativi tipici dell’imprese turistiche, relazioni e curriculum vitae.

/

6.Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;- inquadrare le forme di turismo legate ai diversi ambiti continentali;- individuare e analizzare alcuni dei siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO;- progettare itinerari turistici di interesse culturale ed ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei, integrando le conoscenze del patrimonio storico-artistico con quelle delle altre risorse (naturalistico, paesaggistico, archeologico) presenti nel territorio;- utilizzare le diverse fonti documentarie: carte, guide, pubblicazioni, brochure e strumenti multimediali; - riconoscere ed analizzare alcune opere d’arte e di architettura nei suoi elementi essenziali utilizzando la terminologia specifica;- orientarsi all’interno del panorama dell’arte italiana ed europea, privilegiandone i nessi con la storia e la cultura delle singole aree territoriali.

3

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici:- utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio in Italia e all’estero- utilizzare gli strumenti multimediali e le tecniche di comunicazione più moderne per la promozione dell’immagine turistica del territorio e la commercializzazione del servizio.

2

8.Progettare, documentare e presentare servizi e prodotti turistici;- elaborare pacchetti o prodotti turistici nell’ottica risorse-prodotto, con riferimento al territorio ed alle sue caratteristiche.

3

Page 14: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

1

6.1 - Modalità

I docenti del Consiglio di classe hanno fatto riferimento, in generale, alla seguente griglia di corrispondenza fra voti in decimi e un giudizio sul grado di acquisizione delle competenze in termini di abilità e conoscenze, , adattandola alle specificità delle singole discipline

VOTO IN DECIMI GIUDIZIO CORRISPONDENTE

9-10Ha ottime e generalizzate competenze nella disciplina. Possiede conoscenze ampie, complete e approfondite. Sa applicare correttamente le conoscenze. Effettua con disinvoltura analisi e sintesi, senza incontrare alcuna difficoltà di fronte ai problemi complessi. Sa rielaborare le sue conoscenze con numerosi spunti personali in un’esposizione fluida e lessicalmente appropriata.

8Ha buone competenze nella disciplina. Possiede conoscenze abbastanza complete e approfondite. Sa applicarle senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza approfondite. Sintetizza correttamente e produce valutazioni personali e autonome. Usa un linguaggio chiaro ed esauriente.

7Ha discrete competenze nella disciplina. Possiede conoscenze che gli consentono di non commettere errori nell’esecuzione dei compiti complessi. Sa effettuare analisi, anche se con qualche imprecisione, ed ha autonomia nella sintesi. Usa un linguaggio idoneo all’argomento.

6Ha sufficienti competenze nella disciplina. Pur possedendo conoscenze non molto approfondite, non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici. Sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali, con qualche errore. E’ impreciso nell’effettuare sintesi, ma ha qualche spunto di autonomia. Possiede una terminologia accettabile, ma un’esposizione poco fluente.

5Possiede modeste competenze nella disciplina. Denota conoscenze non molto approfondite e commette qualche errore nella comprensione. Nell’applicazione e nell’analisi commette errori non gravi. Non possiede autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, cogliendone solo parzialmente gli aspetti essenziali. Usa u linguaggio non sempre appropriato, commettendo qualche errore che però non oscura il significato.

4Le sue competenze nella disciplina sono molto limitate. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali, commettendo spesso errori nell’esecuzione dei compiti semplici e nell’applicazione. Ha difficoltà nell’analizzare e nel sintetizzare le proprie conoscenze, mancando di autonomia. Si esprime in maniera poco corretta, rendendo spesso oscuro il significato del discorso.

1-3Le sue competenze nella disciplina sono inadeguate. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali, commettendo errori gravi nell’esecuzione dei compiti semplici e nell’applicazione. Non riesce a condurre analisi con correttezza e non sa sintetizzare le proprie conoscenze, mancando del tutto di autonomia. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori che oscurano il significato del discorso.

Page 15: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

16.2 - Criteri di valutazione concordati dal Consiglio di classe

La valutazione degli esiti è stata effettuata sulla base di criteri comuni, coerenti con la programmazione d’Istituto, tenuto conto che tutte le materie concorrono alla formazione culturale e personale dello studente. In particolare il Consiglio di classe ha tenuto conto dei seguenti elementi: comportamento frequenza impegno individuale partecipazione al dialogo educativo metodo di studio competenze acquisite

Poiché l’art.1 della L.11 gennaio 2007, n.1 prevede l’espletamento delle procedure di ammissione anche per gli alunni interni, il Consiglio di Classe ha deliberato l’adozione di un’apposita griglia di valutazione per il giudizio di ammissione, che viene allegata (all.A1).

Vengono inoltre allegate le griglie di valutazione che il Consiglio di Classe ha individuato per:- prima prova scritta;- seconda prova scritta;- terza prova scritta;- colloquio.

Tra le varie metodologie previste dalla normativa vigente, i docenti della classe ritengono che la metodologia

di verifica che meglio risponde sia all’applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli

alunni che alla coerenza con le scelte didattiche operate negli anni precedenti sia la tipologia B+C (2

domande a risposta aperta [8 righe massimo] e 5 domande a risposta chiusa, con ciascuna 4 possibilità di

risposta).

Sono state effettuate simulazioni di prima, seconda e terza prova.

La simulazione della terza prova ha avuto una durata di 100 minuti e ha coinvolto le seguenti discipline:

MATEMATICA

SPAGNOLO

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

GEOGRAFIA TURISTICA

Page 16: vespucci.edu.it · Web viewRelazioni internazionali per il marketing Perito Economico in Turismo: ha competenze specifiche nella gestione e organizzazione delle aziende del settore

1

A1- Griglie di valutazione:- prima prova scritta;- seconda prova scritta;- terza prova scritta;- colloquio.

A2 - Relazione sintetica della disciplina dei docenti che compongono il Consiglio di classe

A3 - Percorsi formativi delle singole discipline

A4 - Esempi di prove di verifica scritta, in particolare di quelle effettuate in preparazione dell’esame.

A5 – Giudizio ammissione

A6 – Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro del triennio

7– Elenco allegati al Documento del 15 maggio


Recommended