+ All Categories
Home > Documents > 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Date post: 29-Nov-2014
Category:
Upload: lensslide
View: 318 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
48
Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia 3.6 INDICATORI PRIORITÀ STRATEGICHE AMBIENTALI: SCHEDE IPSA (ICS_TOOLKIT) Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / Dip. Design / DIS / DeSos corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE LeNS, the Learning Network on Sustainability
Transcript
Page 1: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

3.6INDICATORI PRIORITÀ STRATEGICHE AMBIENTALI: SCHEDE IPSA

(ICS_TOOLKIT)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Dip. Design / DIS / DeSos

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

LeNS, the Learning Network on Sustainability

Page 2: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

CONTENUTI:

. perchè calcolare gli IPSA? (scopi e obiettivi)

. quali sono gli IPSA?

. quale lo strumento?

. come calcolare gli IPSA?

Page 3: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

INDICATORI PRIORITÀ STRATEGICHE AMBIENTALI

SCOPI E OBIETTIVI (PERCHÉ?)

SCOPO: SUPPORTARE LE DECISIONI PROGETTUALI. identificare le PRIORITÀ tra le strategie LCD a

partire dai risultati di LCA per il prodotto tipo

PER UN DETERMINATO PRODOTTO (CICLO VITA/UNITÀ FUNZIONALE):. possono essere sinergiche o conflittuali . alcune hanno maggiore rilevanza di altre

STRATEGIE e LINEE GUIDA di LCD sono utili, ma …

Page 4: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

INDICATORI PRIORITÀ STRATEGICHE AMBIENTALI

QUALI?

IPSA estensione/intensità uso prodotto/componenti

IPSA riduzione materiali

IPSA riduzione energia

IPSA estensione vita materiali

IPSA tossicità

IPSA conservazione risorse

minimizzazione delle risorse

scelta di risorse a basso impatto ambientale

Page 5: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

STRUMENTO: SCHEDA IPSA (ICS_TOOLKIT)

INDICATORI PRIORITÀ STRATEGICHE AMBIENTALI

Page 6: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

COME CALCOLARLI?

CRITERI GUIDA GENERALi:

1. quanto potrei guadagnare in termini di riduzione dell’impatto ambientale se progettassi il prodotto conseguendo a pieno una determinata strategia di LCD

INDICATORI PRIORITÀ STRATEGICHE AMBIENTALI

Page 7: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSAestensione durata/intensificazione usodel prodotto e dei suoi componenti

quanto potrei guadagnare in termini di riduzione dell’impatto ambientale se progettassi il prodotto perché sia infinitamente durevole e usato in modo infinitamente intenso?

Page 8: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: fase valutazione

= ∑fDpc. i x EIc. i [PP + P + DT + DM]

Page 9: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: fase valutazione

= ∑fDpc. i x EIc. i [PP + P + DT + DM]

EI[PP+P+DT+DM]= X(uf)

EI[CV/uf]= X + EI[U/uf]

potrebbe durare n volte il primo

EI[CVp/uf]= X/n + EI[U/uf]impatto evitato=X+ EI[U/uf] - X/n – EI[U/uf]==Xx(1-1/n)= XxfDpn=1 0 ≤ fDp ≤ 1 n ∞

Page 10: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: fase valutazione

= ∑fDpc. i x EIc. i [PP + P + DT + DM]

EI[PP+P+DT+DM]= X

EI[CV/uf]= X + EI[U/uf]

potrebbe durare n volte il primo

EI[CVp/uf]= X/n + EI[U/uf]impatto evitato=X+ EI[U/uf] - X/n – EI[U/uf]==Xx(1-1/n)= XxfDpn=1 0 ≤ fDp ≤ 1 n ∞

Page 11: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: fase valutazione

= ∑fDpc. i x EIc. i [PP + P + DT + DM]

fDp = fattore Durata/uso potenziale = 1 – 1/n° volte= = (n° volte – 1)/n° volte= = (durata_uso potenz. – durata_uso effett.)/durata_uso potenz.

in pratica:[n= n° potenziale di volte di durata del prodotto eistente]. 0 ≤ fDp ≤ 1 . fDp= 0: non potrebbe durare/essere usato di più (n=1). fDp= 1: potrebbe durare/essere usato infinitamente di più (n=∞). fDp= 0,7 in caso di incertezza

Page 12: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

PRODOTTI DURATA/USO MASSIMO: uso non potrebbe durare di più: fDp= 0es. fDp= (30anni – 30anni)/30anni = 0

PRODOTTI DURATA/USO ALTO: uso potrebbe durare 1,5 volte (0,5 in più) > fDp= 0,3es. fDp= (15anni – 10anni)/15anni = 0,3

PRODOTTI DURATA/USO MEDIO: uso potrebbe durare 2 volte > fDp= 0,5es. fDp= (10anni – 5anni)/10anni = 0,5

PRODOTTI DURATA/USO MEDIO-BASSA: uso potrebbe durare 3 volte: fDp= 0,7es. fDp= (6anni – 2anni)/6anni = 0,7

PRODOTTI DURATA/USO BASSO: uso potrebbe durare 5 volte: fDp= 0,8es. fDp= (25mesi – 5mesi)/25mesi = 0,8

PRODOTTI DURATA/USO MOLTO BASSO: uso potrebbe durare 10 volte: fDp= 0,9es. fDp= (40giorni – 4giorni)/40giorni = 0,9

PRODOTTI DURATA/USO MINIMO: uso potrebbe durare 20 o + volte: fDp= 1es. fDp= (20giorni – 1 giorno)/ 20giorni = 1

fDp = fattore Durata uso potenziale = 1 – 1/n° volte== (durata uso potenziale – durata uso effettivo)/durata uso potenziale

ESEMPI/SCHEMA:

Page 13: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: fase valutazione

= ∑fDpc. i x EIc. i [PP + P + DT + DM]

fDp = fattore Durata/uso potenziale = 1 – 1/n° volte= = (n° volte – 1)/n° volte= = (durata_uso potenz. – durata_uso effett.)/durata_uso potenz.

possono essere presenti componenti (c.i) o parti ausiliarie con fattore durata/uso potenziale significativamente diversi

Page 14: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: fase valutazione

= ∑fDpc. i x EIc. i [PP + P + DT + DM]

fDp = fattore Durata/uso potenziale = 1 – 1/n° volte= = (n° volte – 1)/n° volte= = (durata_uso potenz. – durata_uso effett.)/durata_uso potenz.

possono essere presenti componenti (c.i) o parti ausiliarie con fattore durata/uso potenziale significativamente diversi

Page 15: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.

Page 16: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.

nel format di LCA finalizzato al design di prodotti a basso impatto ambientale si valuta in:

2.1 Valutazioni relative all’impiego di materialiEI [PP + P + DT + DM]

2.4 Valutazioni relative a durata e intensità d’uso di prodotti e componenti EI c. i [PP + P + DT + DM]per i componenti (c. i) che durano meno della vita utile del prodotto

Page 17: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.(es. ECOINDICATOR99 CON SIMAPRO)

PP+P

DTDM

Page 18: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSAriduzione del consumo di materiali

quanto potrei guadagnare in termini di riduzione dell’impatto ambientale se progettassi il prodotto in modo da usare infinitamente meno materiale?

Page 19: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

= k x EI [PP + P + DT + DM]

IPSA RIDUZIONE MATERIALI=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale prodotto (e materiali consumo) > LCA: fase valutazione

Page 20: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

= k x EI [PP + P + DT + DM]

IPSA RIDUZIONE MATERIALI=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale prodotto (e materiali consumo) > LCA: fase valutazione

EI[PP+P+DT+DM]= X

EI[CV/uf]= X + EI[U/uf]

potrebbe ridurre di n volte il contenuto matericoEI[CVp/uf]= X/n + EI[U/uf]

impatto evitato=10 + EI[U/uf] - X/n – EI[U/uf]==Xx(1-1/n)= Xxkn=1 0≤ k ≤1 n ∞

Page 21: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

= k x EI [PP + P + DT + DM]

IPSA RIDUZIONE MATERIALI=

EI = EcoIndicatore impatto ambientale prodotto (e materiali consumo) > LCA: fase valutazione

in pratica:[n= n° di volte di riduzione del contenuto materico]

0,5 ≤ k ≤ 0,9k= 0,5: si potrebbe dimezzare il contenuto materico (n=2) k= 0,9: si potrebbe ridurre 10 volte il contenuto materico (n=10) k= 0,7: in caso di incertezza

Page 22: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA RIDUZIONE MATERIALI

Page 23: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA RIDUZIONE MATERIALI

nel format di LCA finalizzato al design di prodotti a basso impatto ambientale si valuta in:

2.1 Valutazioni relative all’impiego di materialiEI [PP + P + DT + DM]

Page 24: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.(es. ECOINDICATOR99 CON SIMAPRO)

PP+P

DTDM

Page 25: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSAriduzione energia

quanto potrei guadagnare in termini di riduzione dell’impatto ambientale se riuscissi a progettare il prodotto in modo da da usare infinitamente meno energia durante la fase d’uso?

Page 26: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

= k x EI[energia per uso]

EI[energia per uso] = EcoIndicatore impatto ambientale consumo energia in uso > LCA: fase di valutazione

IPSA RIDUZIONE ENERGIA=

Page 27: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

= k x EI[energia per uso]

EI[energia per uso] = EcoIndicatore impatto ambientale consumo energia in uso > LCA: fase di valutazione

IPSA RIDUZIONE ENERGIA=

in pratica:[n= n° di volte di riduzione del consumo energetico]0,5 ≤ k ≤ 0,9k= 0,5: si potrebbe dimezzare il consumo energetico (n=2) k= 0,9: si potrebbe ridurre 10 volte il consumo energet. (n=10) k= 0,7: in caso di incertezza

Page 28: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA RIDUZIONE ENERGIA

Page 29: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA RIDUZIONE ENERGIA

nel format di LCA finalizzato al design di prodotti a basso impatto ambientale si valuta in:

2.2 Valutazioni relative al consumo di energia in usoEI [energia in uso]

Page 30: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA RIDUZIONE ENERGIA(es. ECOINDICATOR99 CON SIMAPRO)

EI[energia per uso]

Page 31: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSAestensione della vita dei materiali

quanto potrei guadagnare in termini di riduzione dell’impatto ambientale se riuscissi a progettare il prodotto in modo che tutto il materiale sia riciclato, compostato o incenerito alla fine della sua vita utile?

Page 32: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: valutazione

= k x EI [PP mat. disc.] + EI [DM mat. disc]

IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI=

Page 33: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: valutazione

= k x EI [PP mat. disc.] + EI [DM mat. disc]

IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI=

Page 34: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: valutazione

= k x EI [PP mat. disc.] + EI [DM mat. disc]

IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI=

in pratica:0,5 ≤ k ≤ 0,9k= 0,5: impatto addizionale dei processi di riciclaggio del 50%k= 0,9: impatto addizionale dei processi di riciclaggio del 10% k= 0,7: in caso di incertezza

Page 35: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI

Page 36: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI

nel format di LCA finalizzato al design di prodotti a basso impatto ambientale si valuta in:

2.5.1 Valutazioni relative alla durata della vita dei materialiEI [PP mat. disc.]

2.5.2 Valutazioni relative alla durata della vita dei materialiEI [DM mat. disc.]

Page 37: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

PP

P

IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI(es. ECOINDICATOR99 CON SIMAPRO)

Page 38: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI(es. ECOINDICATOR99 CON SIMAPRO)

Page 39: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSAriduzione tossicità

quanto potrei guadagnare in termini di riduzione dell’impatto ambientale se progettassi il prodotto evitando l’uso di materiali e processi tossici e nocivi?

Page 40: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

= EI.t [(PP + P + DT + U + DM) materiali/processi tossici]

EI.t = EcoIndicatore effetti relativi alla tossicità [es. ecoindicator99: Carcinogens + Resp. organics + Resp. inorganics + Radiations]

IPSA TOSSICITÀ=

Page 41: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

EI.t [(PP + P + DT + U + DM) materiali/processi tossici]

nel format di LCA finalizzato al design di prodotti a basso impatto ambientale si valuta in:

IPSA TOSSICITÀ

Page 42: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA TOSSICITÀ

Page 43: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSAconservazione delle risorse

quanto potrei guadagnare in termini di riduzione dell’impatto se progettassi il prodotto usando escludivamente materiali ed energie rinnovabili?

Page 44: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

= EI.e [energia consumata + materiali consumati]

EI.e= EcoIndicatore esauribilità[risorse= minerali + combustibili fossili]

IPSA CONSERVAZIONE RISORSE=

Page 45: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA CONSERVAZIONE RISORSE

nel format di LCA finalizzato al design di prodotti a basso impatto ambientale si valuta in:

2.6 Valutazioni relative alla esauribilità/rinnovabilità di materiali ed energieEI.e

Page 46: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA CONSERVAZIONE RISORSE(es. ECOINDICATOR99 CON SIMAPRO)

Fossilfuels

Minerals

Page 47: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA CONSERVAZIONE RISORSE(es. ECOINDICATOR99 CON SIMAPRO)

Resources

Page 48: 3 6 ipsa_vezzoli_13_14

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / Design dip. / DIS / Scuola del Design / Italia

IPSA CONSERVAZIONE RISORSE


Recommended