+ All Categories
Home > Documents > ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS...

ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: hoangtuyen
View: 223 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
22
ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32
Transcript
Page 1: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32

Page 2: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Axel W. Persson after lunch in Labraunda, probably in 1950.

Page 3: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Labraunda and Karia

Proceedings of the International Symposium Commemorating Sixty Years of Swedish Archaeological

Work in Labraunda

The Royal Swedish Academy of Letters, History and Antiquities Stockholm, November 20-21, 2008

Edited by

Lars Karlsson and

Susanne Carlsson

Page 4: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 Series editor: Gullög Nordquist Editors: Lars Karlsson and Susanne Carlsson Address: Department of Archaeology and Ancient History, Box 626, SE-751 26, Uppsala, Sweden The English text was revised by Laura Wrang Abstract Lars Karlsson and Susanne Carlsson (eds.), Labraunda and Karia. Proceedings of the International Symposium Commemorating Sixty Years of Swedish Archaeological Work in Labraunda. The Royal Swedish Academy of Letters, History and Antiquities Stockholm, November 20-21, 2008. Boreas. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32, Uppsala 2011. 475 pp., with ills., ISBN 978-91-554-7997-8 This volume contains the papers from a conference held in Stockholm in 2008 to commemorate sixty years of the Swedish Labraunda archaeological project. The book is divided in two main sections; the first contains thirteen papers discussing the sanctuary of Labraunda, while the nine papers in the second part deal with the surrounding landscape of Karia. Keywords: Labraunda, Karia, Ancient Turkey, Sacred Way, sanctuary, Greek inscriptions, fortress, architecture, Stadion, Hellenistic, Byzantine, Hekatomnid, archaeological excavations, Roman Jacket illustration: View of Labraunda in Late Antiquity by Jesper Blid 2010. Layout: Susanne Carlsson © Respective authors ISSN 0346-6442 ISBN 978-91-554-7997-8 Printed in Sweden by Edita Västra Aros, Västerås 2011 Distributor: Uppsala University Library, Box 510, SE-751 20 Uppsala, Sweden www.uu.se; [email protected]

Page 5: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Contents

PART I – INTRODUCTION ..................................................................... 7

Labraunda. The excavations and the symposium by Lars Karlsson .......... 9

Labraunda. The rediscovery by Pontus Hellström ................................... 19

PART II – PAPERS ON LABRAUNDA................................................. 49

The Sacred Way and the spring houses of Labraunda sanctuary by Abdulkadir Baran ................................................................................ 51

Recent research on the churches of Labraunda by Jesper Blid ................ 99

I. Labraunda 62: text and context by Jesper Carlsen ............................ 109

Achaemenids in Labraunda. A case of imperial presence in a rural sanctuary in Karia by Anne Marie Carstens........................................... 121

Who’s who in Labraunda par Pierre Debord......................................... 133

Feasting at Labraunda and the chronology of the Andrones by Pontus Hellström ............................................................................... 149

Hellenistic monumental tombs: the Π-shaped tomb from Labraunda and Karian parallels by Olivier Henry ................................. 159

The story of a tomb at Labraunda by Olivier Henry & Anne Ingvarsson-Sundström .................................. 177

The epigraphic tradition at Labraunda seen in the light of Labraunda inscription no. 134: a recent addition to the Olympichos file by Signe Isager....................................................................................... 199

The forts and fortifications of Labraunda by Lars Karlsson .................. 217

The coins from the excavations at Labraunda by Harald Nilsson ......... 253

The stadion at Labraunda by Paavo Roos .............................................. 257

Modules or measurements at Labraunda by Thomas Thieme................. 267

PART III – PAPERS ON KARIA.......................................................... 277

The Archaic architectural terracottas from Euromos and some cult signs by Suat Ateşlier ...................................................................... 279

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte di Fede Berti......... 291

Day and night at Stratonikeia by Riet van Bremen................................. 307

Page 6: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

The Chrysaoreis of Caria by Vincent Gabrielsen ...................................331

How unusual were Mausolus and the Hekatomnids? by Simon Hornblower .............................................................................355

The Ionian Renaissance and Alexandria seen from the perspective of a Karian-Ionian lewis hole by Poul Pedersen ....................................365

Il territorio di Iasos: nuove ricerche (2006-2008) di Raffaella Pierobon Benoit ..................................................................389

Halikarnassos during the Imperial period and Late Antiquity by Birte Poulsen......................................................................................425

Im Grab mit Aphrodite? Kleinskulpturen aus Mylasa und Stratonikeia von Frank Rumscheid .............................................................................445

PART IV – APPENDICES.....................................................................461

Appendix 1: Labraunda revisited by Kristian Jeppesen .........................463

Appendix 2: Labraunda bibliography 1948-2010 by Pontus Hellström 471

Page 7: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte

di Fede Berti

Abstract The recently resumed excavations along the Western Stoa of Iasos has provided fresh evidence (coming both from research on structures and from epigraphic studies) that enable us to update and partially change current hypotheses. The excavation campaign offered us new interesting information about the chronology of the defensive circuit (as it has emerged that the walls date back to the Hekatomnid period), and the agora itself, which in the Julio-Claudian period was enlarged up to the walls.

Dell’agora di Iasos, che rispecchia gran parte delle secolari vicende della città, sono state studiate prevalentemente le testimonianze architettoniche ed epigrafiche d’età imperiale e i ritrovamenti pre- e protostorici.1 La notevole quantità di dati scaturiti, a partire dal 2005, dagli scavi della stoa occidentale e dalle ricognizioni nel “castello dell’istmo” sembra confermare le linee generali del quadro interpretativo e fornire elementi per nuove ipotesi.2 Il presentarle in questa sede, ricorrendo i 60 anni d’attività della Missione Archeologica Svedese a Labraunda, è per me un piacere e un onore.

Le mura urbane, a Iasos, rispondono alle caratteristiche delle opere difensive di IV secolo a. C., eppure non vi è accordo sulla loro cronologia: Levi (seguito, con diverse motivazioni, da McNicoll) ritenne che risalissero al momento “del massimo fiorire (della città) nell’età d’Alessandro”, altri alla prima metà del secolo.3

Nei decenni finali dell’800 esse ebbero a soffrire pesantemente a causa del prelievo di materiali che ne risparmiò soltanto pochi tratti; il loro tracciato è ancora riconoscibile sul terreno grazie all’irregolare rilevato che lo ricalca. La parte più cospicua e non certo secondaria che ne rimane si trova in corrispondenza dell’istmo, dove verso la terraferma si apriva un 1 Non è possibile citare qui la lunga bibliografia sulla città. Si vedano da ultimo per le dediche dell’agora romana, Trotta 2008, e per alcuni aspetti architettonici Pagello 2007. Gli autori che più recentemente hanno scritto sull’insediamento pre e protostorico sono Benzi 2005 e Momigliano 2005 (età del Bronzo) e Berti 2007 (necropoli del tardo-Geometrico). Un primo rapporto sulle prospezioni nel “castello dell’istmo” si trova in Viscogliosi 2009. 2 Agli scavi lungo la stoa occidentale dell’agora hanno preso parte Valentina Cabiale, Moreno Fiorini, Flavia Giberti, Marco Menichini, Maurizio Molinari, principale autore dei rilievi e delle riprese fotografiche. 3 Levi 1967, 408 e McNicoll 1997; contra, da ultimi, Franco 1994 e Pimouguet-Pédarros 2000, 289-292, con bibliografia precedente.

Page 8: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Fede Berti

Boreas 32 292

dipylon. Posta la peculiare conformazione del circuito, si può supporre che, per chiudersi verso nord-est raggiungendo la Porta Est, esso punti verso il mare mantenendo la medesima direzione del tratto a sud del dipylon e, in modo analogo, che anch’esso coincida con la parte settentrionale della stoa occidentale dell’agora.

In età romana le mura di IV secolo a.C. furono probabilmente ampliate così da comprendere gli edifici sorti in prossimità dell’istmo; l’incastellamento avvenne in periodo bizantino.4 Dovrebbe pertanto risiedere in tale progressivo estendersi del perimetro difensivo la divergenza tra i 2400 metri di lunghezza quale risulta oggi e la lunghezza di 10 stadi pari a 1800 metri indicata per il medesimo da Polibio (16.12.1-6).5

Gli scavi più recenti hanno interessato la torre ad ovest del bouleuterion e, nell’agora, il tratto di stoa occidentale che è compreso tra l’ingresso nell’agora stessa e il dipylon. Hanno integrato i dati di Texier e di Judeich riguardanti l’altezza e lo spessore delle mura, l’estensione dello spazio compreso nel dipylon, le caratteristiche e il numero delle torri e messo a disposizione nuovi materiali per alcune puntualizzazioni cronologiche.

La torre ad ovest del bouleuterion (con congetture su una seconda torre) Nella torre, svuotata dall’interramento, è ora in vista la camera inferiore.6 La base, colmata con gli scarti di lavorazione dell’alzato, ha una struttura con spigoli stilati e poderosi blocchi “a bossage”. Le pareti della camera sono formate all’interno da conci assai più piccoli; un tratto della parete occidentale fu ripristinato con malta (indizio di un lungo periodo di utilizzo) e nella parete settentrionale figura un blocco (riutilizzato anch’esso?) con (in parte eraso) il nome di Ouliades figlio di Lyxis.7

Il pavimento del vano (Fig. 1) presenta due cavità distanti ca. 2 mt l’una dall’altra e irrobustite da “fermi” lapidei diversamente sagomati, riconducibili ad un qualche macchinario dotato di montanti, l’uno fisso e l’altro mobile per la calata, ad esempio, di un contrappeso (un lithobolos?). Come si ricava da una litografia (XIX secolo), sulla parete occidentale, posta di fronte, vi era una feritoia; potrebbero caratterizzare la funzionalità dell’apprestamento, del quale non mi sono noti confronti, anche le numerose grappe in ferro allineate orizzontalmente sulla parete orientale. La stanza non è regolare: i lati sono rispettivamente di mt 5,05, 4,50, 4,75 e 4,40 e muri di spessore compreso tra mt 1,23 e 1,40.

Per ciò che riguarda la rispondenza della torre (ai ca. 3 mt della “base” piena doveva corrispondere un’altezza di ca. 9 mt) ai dettami della poliorcetica, non si “legavano” ad essa le due cortine murarie che la toccavano sullo spigolo nord-occidentale. Differisce da questa la seconda torre (Fig. 2) risparmiata dal saccheggio ottocentesco e conservata

4 Quando ciò sia avvenuto rimane un problema aperto. 5 Il dato viene riportato e commentato anche da McNicoll 1997. 6 Berti 2005. 7 Data il testo nel IV sec. a.C. Franco 2005, 304-306, fig. 4.

Page 9: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte

Boreas 32 293

anch’essa nella sua parte basale piena.8 Si trova a breve distanza dalla Porta Est.

Fig. 1. Iasos, torre presso il bouleuterion: interno della camera.

Fig. 2. Iasos, cinta difensiva: piede a scarpata della torre presso la Porta Est.

La caratterizzano alcune singolarità riguardanti il lato anteriore a scarpata (motivo che ne ha suggerito la datazione in periodo ellenistico)9, il materiale (uno scisto grigio-verdognolo utilizzato in loco di rado anche per lastricati pavimentali) e la dimensione stessa dei blocchi con cui è costruita, che tendono ad avere base e spessore considerevoli ma modesta altezza. Da una cavità praticata sul fianco meridionale si scorge, all’interno, l’esistenza di un’intercapedine tra una sorta di “corpo”

8 Bertocci 2004. 9 Franco 1994, 175, con rimando ai non numerosi confronti.

Page 10: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Fede Berti

Boreas 32 294

abbastanza regolare formato da blocchi di dimensioni molto grandi, in calcare (il materiale delle mura, che al Texier apparvero …”éclatantes de blancheur”10), e il paramento di scisto che lo ricopre seguendo un piano obliquo, quasi che, essendo stata danneggiata, vi sia stato il ricorso ad altro materiale per rivestirne e rinforzarne la base.

Le mura e il lato occidentale dell’agora La porzione di muro difensivo che congiunge al dipylon la torre posta di fianco al bouleuterion costituisce la linea generatrice della stoa occidentale dell’agora e il limite della proprietà demaniale. Ha uno sviluppo di ca. 34 mt e una larghezza (non conservata ovunque) di mt 2; per ca. mt 14 è rinforzato da un secondo muro (in origine una rampa) che ne portava la larghezza a mt 3.50. Le spoliazioni subite fanno sì che se ne veda il “nucleo”, costituito da pietre di piccolo taglio tenute insieme da terriccio.

Là dove le mura piegano per formare il dipylon vi sono due avancorpi; al centro si ergeva il piccolo edificio absidato di età imperiale da cui proviene l’altare dedicato ad Herakles prophulaki theo epekoo da L. Cornelio Pollione.11

Il confine di proprietà sopra ricordato ha condizionato l’estensione degli scavi precludendone l’ampliamento verso nord. Ben poco si può dire quindi del dipylon vero e proprio, che fu rilevato da Charles Texier; su uno dei due bracci paralleli dotati di torri alle estremità si sovrappose il “castello dell’istmo”.

Allo scavo di un tratto della stoa e dei retrostanti ambienti hanno fatto seguito, nel 2008, quattro saggi, aperti a ridosso delle mura nei punti A, B, C, D. Eccone, in breve, i risultati, presentati secondo un ordine che si sofferma come ultimo sul saggio B, avendo esso fornito non pochi elementi che consentono di prospettare sotto una nuova luce le fasi iniziali dell’agora imperiale:

- nel saggio A (Fig. 3) si osserva un rapporto di recenziorità tra la cinta e un precedente edificio, la cui presenza lascia supporre che prima del IV sec. a.C. l’insediamento si estendesse verso l’istmo. Il saggio ha dato materiali anche piuttosto antichi ma inutili per la datazione della cinta (che in tale punto non ricalca difese urbane precedenti) o dell’edificio poiché provenienti da strati non sottostanti alle strutture. La fondazione delle mura (qui come nel saggio C) è costituita da due filari di blocchi disposti “a gradoni” che seguivano il dislivello del terreno, in forte pendenza verso il mare come risulta dal segmento di muro compreso tra torre e bouleuterion;12

10 Texier 1849, 136. 11 Già Paton 1889 suggeriva la presenza di un’area dedicata ad Herakles prophulax presso una delle porte urbane per via del ritrovamento della dedica di T. Flavio Metrobio (Blümel 1985, 108): si veda Berti, in stampa. 12 La differenza di quota dello spiccato delle mura tra i saggi e la trincea aperta a suo tempo tra torre e bouleuterion è consistente. Di essa riferisce, senza scendere in particolari, Johannowsky 1994, 453.

Page 11: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte

Boreas 32 295

Fig. 3. Iasos, stoa occidentale dell’agora: il saggio A.

- nel saggio C (Fig. 4) sembra che in fase di costruzione il “piede” del muro sia stato rincalzato con materiale inerte, derivante anche dal taglio del calcare stesso utilizzato nel cantiere. Ciò accresce il valore di alcuni strati, i cui materiali hanno buone probabilità di risalire al periodo nel quale il tratto di muro (corrispondente al lato meridionale del dipylon) fu eretto. In particolare, negli strati più profondi abbondano tegole (con scarti di cottura) e sono presenti alcuni oggetti fittili risalenti alla prima metà del IV sec. a.C.: importazioni attiche a v. n. (un esemplare di bolsal di fine V e cup-kantharoi, moulded rim13) e la parte inferiore di una statuetta (Figg. 5 e 6). Tra le numerose anfore di Kos e Chios degli strati superiori prevalgono parti di labbro mushroom-shaped e puntali;14

Fig. 4. Iasos, lato meridionale del dipylon: il saggio C.

13 Athenian Agora XII, numeri 548 (420-400) e 652 (ca. 380) o 657 (375-350), tav. 28 e Corbett 1955, 176, numeri 25-28. 14 Esemplari analoghi, ad esempio, in Georgopoulos 2004, fig. 2; Lund 2002, 166, tav. 30, H34B. Per gli orli mushroom-shaped e i problemi ad essi connessi Norskov 2004. I materiali richiedono un ulteriore e più esteso esame per una migliore definizione cronologica.

Page 12: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Fede Berti

Boreas 32 296

Fig. 5. Iasos, saggio C: frammenti di bolsal e di lucerna a vernice nera.

Fig. 6. Iasos, saggio C: frammenti di statuetta, di cup-kantharos e di ciotola a vernice nera.

- il saggio D ha consentito di appurare che il percorso rettilineo della cloaca che attraversa l’agora, giunto all’avancorpo settentrionale del dipylon, lo sfiora piegando verso sud (Fig. 7). La deviazione non significa necessariamente che tra le due opere sia trascorso un lungo intervallo di tempo. Pochi frammenti fittili risalenti a non oltre la prima età imperiale indicano il periodo di riempimento e abbandono del condotto, in contrasto con quanto constatato per la cloaca riportata in luce davanti alla Porta Est. Le due strutture sono identiche e con ogni probabilità risalgono ai medesimi e non secondari interventi di sistemazione urbana;15

15 Per Levi 1967, 408 la cloaca che esce da sotto la Porta Est restò in uso fino alla tarda età romana. Anch’essa è costruita con schegge di pietra, ha un pavimento piano, una volta arcuata, una profondità di ca. 80 cm e chiusini rettangolari.

Page 13: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte

Boreas 32 297

Fig. 7. Iasos, avancorpo settentrionale del dipylon: saggio D.

- il saggio B, infine, ha rivelato come l’apertura di una postierla abbia interrotto la continuità della rampa che, in prossimità del dipylon, si addossava alle mura (Fig. 8). Il suo inizio era infatti troppo vicino al punto in cui venne aperta la postierla per poterla superare. Inoltre, se si considera che il settore adiacente delle difese è caratterizzato da ben quattro “cortine” appaiate (le mura, la rampa, un “corpo” sopraelevato accessibile da nord e il muro di fondo della stoa occidentale dell’agora appoggiato a quest’ultimo), si può supporre che il “corpo sopraelevato” altro non sia che la rampa raddoppiata. In tal modo, divenuta accessibile dal dipylon mediante alcuni gradini, se ne mantenne la funzione e si ovviò all’inconveniente di averla tagliata per aprire la postierla.

Fig. 8. Iasos, stoa occidentale dell’agora: il vano B con tracce della ampa di salita alla sommità delle mura difensive.

Page 14: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Fede Berti

Boreas 32 298

Se per il dipylon il confronto più calzante (anche perché geograficamente vicino) rimane la porta di Myndos ad Halikarnassos,16 qualcosa di simile alla rampa esisteva, ad esempio, a Cos, dove “l’allargamento della muraglia nella parte verso la città (fu) fatto per sistemare la scala d’accesso alla torre”.17

Non sappiamo se, come a Cos, anche a Iasos vi sia stata una strada interna alle mura, ma che vi fosse uno spazio funzionale alle difese lo si ricava dalle caratteristiche del paleosuolo e del materiale ad esso associato, in particolare da una (piccola e consunta) moneta di bronzo degli anni 29/14 a.C.18 Quel paleosuolo (poi divenuto parte del vano B2) esemplificherebbe quindi l’assetto interno, originario del sotto-mura, che rimase libero da costruzioni almeno fino al 27 a.C.

In quanto alle tre “cortine” murarie, sembra evidente che la larghezza del portico occidentale dell’agora sia stata determinata dalla loro presenza poiché il muro “di spalla” del colonnato vi fu costruito contro (Fig. 9).

Fig. 9. Iasos: la stoa occidentale dell’agora (da settentrione) con il muro di fondo addossato alle preesistenti strutture. Sulla destra, l’angolo meridionale del dipylon.

Se questo avvenne, gli ambienti A, B1 e B2, uno solo dei quali si apre sulla stoa, quelli per i quali la cinta fungeva da parete di fondo e la cui profondità fu ricavata anche a discapito dello spessore della cinta (come avviene in B2), quelli che andarono a occupare uno spazio prima libero in

16 Karlsson 1994; Pedersen 1994 e 2001-2002, 104. 17 Morricone 1950, 4-57, fig. 5; Rocco 1996: la fondazione della città di Coo si fa risalire al sinecismo del 366. Come a Iasos, l’agora si sviluppava a ridosso della cinta difensiva. 18 D/ testa di Augusto a ds.; R/ busto di Nike a ds: cfr. Weiser 1985, 179.

Page 15: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte

Boreas 32 299

quanto funzionale alle difese, sono successivi al 27 a.C. L’agora di Iasos si sarà quindi ampliata verso ovest, con detrimento delle mura, nel clima pacificato del primo impero e dopo le lacerazioni che le scorrerie di Labieno avevano inferto alla regione.19 L’apertura della postierla si sarà viceversa resa necessaria per conferire maggiore funzionalità al tratto di mura adiacente al dipylon: e, a partire dal IV sec. a.C., le occasioni alla città certamente non mancarono.20

L’andron di Eupolemos, Artemis Astias e la più antica agora La strada diretta dal dipylon verso i quartieri posti sulle alture della penisola era uno spazio idoneo all’esibizione di piccoli o meno piccoli monumenti; non può quindi sorprendere che il lato occidentale dell’agora “imperiale”, che la intercettava, abbia restituito importanti segni delle epoche precedenti.21

Tra questi, vivo interesse ha suscitato il blocco con dedica ad Artemis Astias di un andron da parte di Eupolemos figlio di Simalos.22 Partendo dal presupposto che le pietre “vaganti” non sempre si siano allontanate molto dal luogo originario, la ricerca dell’edificio a cui il blocco apparteneva si è indirizzata ai vani B1-B2, i quali – come si è poco sopra precisato – hanno poi reso palese una realtà ben diversa.

Gli ambienti infatti costituivano in origine un unico vano con porta decentrata (ora essa serve esclusivamente B2)23 e ciò poteva costituire il solo (e assai tenue) filo di connessione con l’assetto e la funzionalità di un edificio che conosciamo grazie agli straordinari monumenti di Labraunda, e di cui verso la fine del IV secolo a.C. era dotata anche Halikarnassos.24

Il concio di calcare con la dedica (di tre linee) non porta segni particolari di lavorazione. Deve essere stato messo in opera a non eccessiva altezza per consentirne la lettura, a lato di un ingresso e nulla ha dell’enfasi che caratterizza le iscrizioni monumentali di Labraunda.

Se lo scavo ha portato quindi ad escludere la corrispondenza andron = vani B1-B2 lasciando aperto il problema di quale posizione occupasse l’andron nei pressi del dipylon, il breve contenuto della dedica pone l’accento su un’altra complicata e irrisolta questione di topografia iasia, che ora viene sinteticamente ricordata: l’ubicazione del santuario della

19 Una “rinascita” che tocca numerosi altri centri dell’Asia Minore: si veda, ad es., per Ilion Rose 1998 e, per Aphrodisias, Ratté 1998, 7 ss. 20 Sartre 2004, passim; McNicoll 1997, 107-109 per gli assedi a cui fu sottoposta la città. 21 Parti decorative di edifici o costruzioni che non sappiamo ubicare. Un frammento di rilievo arcaico con auriga era reimpiegato in un muricciolo tardo (Berti in c.s.). Il blocco con testo metrico in onore degli Ekatomnidi (in corso di stampa da parte di Gianfranco Maddoli) era nel vano B e vi fu portato prima che venisse diviso, poiché le dimensioni non gli avrebbero consentito di passare dalla porta tra B1 e B2. Alcuni blocchi di fine esecuzione con cespi e volute di acanto provengono dalla trincea aperta anni addietro lungo lo stilobate della stoa. 22 Per l’edizione del testo, Fabiani 2009. 23 Resta da chiarire “quando” il vano fu diviso. Frammenti di anfore sono inseriti nella malta che riveste i muri per garantire una presa migliore al rivestimento (la tecnica è frequente in loco); il pavimento di B1, conservato a ridosso del muro di fondo, era di tegole: questi elementi, congiuntamente ai materiali del saggio A (la cui stratigrafia interessa il setto divisorio tra A e B), andranno opportunamente valutati. 24 Sulla dedica dell’andron di Melas ad Halikarnassos da ultimo Hornblower 1982, 279. Per Labraunda si veda Hellström 1990, 1996a e b.

Page 16: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Fede Berti

Boreas 32 300

divinità poliade, che (seppure con qualche distinguo) si vuole corrispondesse all’area detta giustappunto “di Artemis Astias”, confinante con la stoa meridionale dell’agora.

Le testimonianze che vi stesse la patrona della città sono tarde, scarse ed indirette, ma ciò non toglie che tale particolare settore urbano non abbia avuto una prevalente e duratura destinazione cultuale (si veda la presenza di un tempio25) e che non abbia mantenuto il proprio orientamento rispetto all’agora in una forma simile (la citazione mi sembra convincente) a quanto avviene a Magnesia sul Meandro per il santuario di Artemis Leucophriene.26

Con il bouleuterion e con la stoa meridionale dell’agora, costituisce infatti parte di un insieme che probabilmente iniziò a saldarsi nel IV sec. a.C. in quanto la boule (attestata epigraficamente a partire giustappunto dal IV sec. a.C.) doveva avere una sede ed archivi connessi alle proprie attività.27 Sebbene risalgano prevalentemente al periodo ellenistico, altre evidenze di una “più antica” agora emergono lungo il tratto della stoa orientale compreso tra l’agoranomio28 e l’heroon (soprastante ad un gruppo di tombe profanate, ma con materiale residuo databile tra VI e V sec. a.C.).29

La principale testimonianza consiste nel muro di fondo delle stanze che davano sulla stoa: in vista su entrambe le facce, realizzato con tecnica isodoma, sembra che piegasse ad angolo in corrispondenza di due strade e rivestiva, con eleganti e più piccoli blocchi lavorati “a cuscino”, anche l’edificio che fiancheggia la porta centrale della stoa, dotata di un colonnato dorico30 e posta esattamente di fronte al dipylon.

Qui, tra le “pierres errantes”, figura il gruppo di lastre con festoni e bucrani di un altare che, come a Mileto, poteva essere dedicato al culto imperiale31. Le stesse, numerose parti (iscritte e non) delle due parastades del “maussolleion”32 provengono dal poco lontano vano centrale del così detto edificio tripartito33 il cui accesso ricalca una precedente apertura del muro isodomo testè ricordato irregolarmente visibile qua e là lungo

25 Sul tempio (ionico in antis), di IV sec. a.C., cfr. Masturzo 2004; altre considerazioni sull’area in Berti 2008. 26 Gia Martin 1951, 404-408 (e figs. 54, 55) ravvisava, nella subordinazione del piano al tracciato delle strade, al quale si sacrificava l’orientamento delle costruzioni religiose, uno dei principi dell’urbanistica della Ionia. 27 Sugli archivi della città Fabiani 2001. Sul più antico bouleuterion Johannowsky 1994. Vi è qualche difficoltà a condividere l’ipotesi che l’ingresso principale dell’edificio fosse la porta occidentale, con stipite iscritto di II sec. a.C. Ci si aspetterebbe infatti che la costruzione avesse un accesso diretto dall’agora, non da un angusto spazio a ridosso delle mura. Per il bouleuterion si veda Parapetti 1987. 28 Sull’epigrafe che riferisce di lavori fatti nell’agoranomion di Iasos (Blümel 1985, 22) anche Hellmann 1992, 394. 29 Donati 1999. 30 Ordine dorico assai ben documentato anche da elementi riutilizzati nella parte della stoa occidentale da poco riportata alla luce. 31 Tuchelt 1975. 32 Singolari sono il punto del ritrovamento dei blocchi (in alto, tra le radici di un ulivo secolare) e come si trovarono (ammassati), quasi fossero stati prelevati e predisposti per un trasferimento per qualche ragione poi non avvenuto. 33 Baldoni 2008.

Page 17: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte

Boreas 32 301

l’intero fronte della costruzione alla base del muro romano e che parrebbe costituire il lato di una struttura sviluppantesi verso la penisola.

Si potrà pertanto supporre, qualsiasi edificio fosse e in qualsiasi momento sia stato costruito tra la morte di Mausollos (353/2) e l’ultimo quarto del secolo, che il “maussolleion” si trovasse all’interno di tale spazio; s’iniziò a scrivere sulle sue parastades tra la fine del IV e gli inizi III sec. a.C.34 e a ciò non contraddice il bell’apparato costruttivo del muro.

Alcune considerazioni finali Il più recente rilievo del settore urbano del quale ci siamo occupati (Fig. 10), comprensivo delle mura (la cui datazione “alta”, nell’età di Mausollos, pare avvalorata dal materiale del saggio C), dell’agora e della cosiddetta area di Artemis Astias, consente di osservare nel sistema difensivo due anomalie: la torre d’angolo e il dipylon.

La torre è posta in corrispondenza di un angolo delle mura e non è rompi-tratta,35 quasi che, stando di fianco ad un segmento breve e a sua volta angolato, in origine dovesse controllare una porta. Inoltre, risulta leggermente ruotata rispetto alle cortine murarie. Anche il dipylon si innesta obliquamente nelle mura: ciò derivava dalla viabilità dall’entroterra, dalla morfologia del terreno o da fasi costruttive diverse? Oppure era il risultato di opere di difesa che in età ecatomnide assorbirono, modificandole, fortificazioni più antiche? Opere di Tissaferne, prima che lasciasse la città nel 412? Se le sue truppe erano giunte via terra, la funzione dell’istmo, in ordine alla sicurezza dell’insediamento, era cosa ovvia; da qui la necessità di dotarlo, ad esempio, di qualche apprestamento fortificato.36

L’ampliamento ad ovest della più antica agora fino ad appoggiarla alle mura avvenne, a Iasos, probabilmente in età augustea o poco dopo.37 L’agora raggiunse allora l’estensione poi mantenuta fino agli interventi evergetici del II sec. d.C.

Quale fosse il suo assetto originario non sappiamo. Muri con blocchi a bossage ne definivano il perimetro sui lati orientale e settentrionale; con il lato meridionale era in rapporto il bouleuterion. Le tracce di viabilità e la dislocazione marginale di strutture e di edifici rispetto al centro richiamano altri e meglio noti complessi d’Asia

Minore.38 Risale alla prima metà del IV sec. a.C., posto che il decreto per Syennesis di Cilicia si data tra la fine del V e la prima metà del secolo successivo?39 Ciò resta al momento una supposizione, al di là della quale stanno i segni ricorrenti e forti (esempi ne sono il Maussolleion e la base con epigrafe metrica che menziona Idrieus) di un saldo legame con gli Hekatomnidi.

34 Maddoli 2007, 248-271. 35 Ciò non si verificava in alcuna altra parte del perimetro difensivo. 36 Alle precedenti osservazioni va aggiunto che all’interno del “castello dell’istmo”, poco oltre il lato settentrionale del dipylon, isolata ma tipologicamente riconducibile al sistema difensivo di cui si è riferito, sta una costruzione quadrata con pareti di grandi blocchi a “bossage”. 37 In questo senso, per il vero, già si era espresso Gros 1996, 116-117. 38 Moltissimi lavori si sono aggiunti, nel tempo, a Wycherley 1942. 39 Maddoli 2007, 209-215.

Page 18: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Fede Berti

Boreas 32 302

Fig. 10. Iasos: l’agora, i suoi annessi e l’area dell’istmo (rilievo di Nicolò Masturzo).

Fede Berti Via Bagaro 6 IT-44100 FERRARA [email protected]

Page 19: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte

Boreas 32 303

Bibliografia Athenian Agora XII. B.A. Sparkes & L. Talcott, The Athenian Agora. Results of

excavations conducted by the American School of Classical Studies at Athens, XII:1-2. Black and plain pottery of the 6th, 5th and 4th centuries B.C., Princeton 1970.

Baldoni, D. 2008. ‘Un edificio tripartito nell’agorà di Iasos: alcune considerazioni preliminari’, in Iasos in età romana. Miscellanea storico-archeologica, Accademia delle Scienze di Ferrara, suppl. al vol. 83-84 degli Atti, a.a. 183-184, 2005-2007, Ferrara, 17-33.

Benzi, M. 2005. ‘Mycenaeans at Iasos? A Reassessment of Doro Levi’s excavations’, in Emporia. Aegeans in the Central and Eastern Mediterranean. Proceedings of the 10th International Aegean Conference, Athens, Italian School of Archaeology, eds. R. Laffineur, E. Greco (Aegeum 25), Liège-Austin, 205-215.

Berti, F. 2005. ‘Le vicende di una torre di difesa’, in Il ”tesoro” dell’agorà di Iasos. Un archivio d’argento dell’epoca di Plotino, Bollettino di Numismatica 40-43, 2003-2004, 297-300.

Berti, F. 2007. ‘La necropoli “geometrica” dell’agora di Iasos’, in Frühes Ionien. Eine Bestandsaufnahme, Paionion-Symposion Güzelçamlı, 26. September-1. Oktober 1999, eds. J. Cobet, V. von Graeve, W.-D. Niemeier & K. Zimmermann (Milesische Forschungen, 5), Mainz am Rhein, 437-446.

Berti, F. 2008. ‘Divagazioni su un topo fittile ed Apollo’, Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, 83-84, a.a. 183-184, 2005-2006, 2006-2007, 135-151.

Berti in c.s. ‘Su alcuni rilievi arcaici di Iasos’, (in corso di stampa). Bertocci, S. 2004. ‘Indagine sulle murature di una torre del lato orientale della

cinta di Iasos in Caria’, in Iasos tra VI e IV sec. a.C. Miscellanea storico-archeologica, Accademia delle Sienze di Ferrara, suppl. al vol. 81 degli Atti, a.a. 2003-2004, 127-139.

Blümel, W. 1985. Die Inschriften von Iasos (Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien, 28), Bonn.

Corbett, P.E. 1955. ‘Palmette stamps from an Attic black-glaze workshop’, Hesperia 24, 172-186.

Donati, L. 1999.‘Sull’Heroon di Iasos’, PP 307-309, 316-332. Fabiani. R. 2001. ‘Un decreto ateniese riproposto a Iasos (IG II2 e Iasos 3926)’,

PP 316-317, 69-100. Fabiani, R. 2009. ‘Eupolemos Potalou o Eupolemos Simalou? Un nuovo

documento da Iasos’, EA 42, 61-77. Franco, C. 1994. ‘Le mura di Iasos: riflessioni tra archeologia e storia’, REA 96,

173-184. Franco, C. 2005. ‘Iasos nel III sec. d.C.: tre iscrizioni riusate’, in Il “tesoro”

dell’agorà di Iasos. Un archivio d’argento dell’epoca di Plotino, Bollettino di Numismatica 40-43, 2003-2004, 301-306.

Georgopoulos, V. 2004. ‘The archaeological evidence of Coan amphorae from Kardamaina (Ancient Halasarna)’, in The Hellenistic polis of Kos. State, economy and culture, ed. K. Höghammar (Boreas. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations, 28), Uppsala, 129-132.

Gros, P. 1996. ‘Les nouveaux espaces civiques du début de l’Empire en Asie mineure: les exemples d’Ephèse, Iasos et Aphrodisias’, Aphrodisias Papers, 3 (JRA suppl. 20), eds. Ch. Roueché, R.R.R. Smith & K.T. Erim, Ann Arbor, 111-120.

Hellmann, M. Chr. 1992. ‘Recherches sur le vocabulaire de l’architecture grecque d’après les inscriptions de Délos’ (BEFAR 278), Paris.

Page 20: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Fede Berti

Boreas 32 304

Hellström, P. 1990. ‘Hellenistic architecture in light of Late Classical Labraunda’, in Akten des XIII. internationalen Kongress für Klassische Archäologie, Berlin 1988, eds. J. Borchhardt & G. Dobesch, Mainz am Rhein, 243-252.

Hellström, P. 1996a. ‘Hecatomnid display of power at the Labraynda sanctuary’, in Religion and power in the ancient Greek world, eds. P. Hellström & B. Alroth (Boreas. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations, 24), Uppsala, 133-138.

Hellström, P. 1996b. ‘The Andrones at Labraynda. Dining halls for protohellenistic kings’, in Basileia. Die Paläste der hellenistischen Könige, Internationales Symposion in Berlin 1992, eds. W. Hoepfner & G. Brands, Berlin, 164-169.

Hornblower, S. 1982. Mausolus, Oxford. Johannowsky, W. 1994. ‘Osservazioni sul bouleuterion di Iasos’, Ostraka III, 2,

451-454. Karlsson, L. 1994. ‘Thoughts about fortifications in Caria from Maussollos to

Demetrios Poliorketes’, in Fortifications et défence du territoire en Asie Mineure occidentale et méridionale. Table ronde CNRS, Istanbul 20-27 mai 1993, ed. P. Debord & R. Descat (REA 96, 1994), Paris, 141-153.

Levi, D. 1967. ‘Le campagne 1962-1964 a Iasos’, ASAtene 43-44, n.s, 27-28, 1965-1966, 401-546.

Lund, J. 2002. ‘Well A’, in The Maussolleion at Halikarnassos. Reports of the Danish archaeological expedition to Bodrum 7. The Pottery. Ceramic material and other finds from selected contexts, eds. L.E. Vaage, V. Nørskov & J. Lund (Jutland Archaeological Society Publications 15:7), Århus, 157-174.

Maddoli, G. 2007. ‘Epigrafi di Iasos. Nuovi supplementi, I’, PP 354-356, 193-363.

Martin, R. 1951. Recherches sur l’agora grecque, Etude d’histoire et d’architecture urbaines, Paris.

Masturzo, N. 2004. ‘Alcune osservazioni sul tempio in antis del “santuario” dell’agora di Iasos’, in Iasos tra VI e IV sec. a.C., Miscellanea storico-archeologica, suppl. al vol. 81 degli Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, a. a. 181, 2003-2004, 141-157.

McNicoll, A.W. 1997. Hellenistic fortifications from the Aegean to the Euphrates, Oxford.

Momigliano, N. 2005. ‘Iasos and the Aegean Islands before the Santorini eruption’, in Emporia. Aegeans in the Central and Eastern Mediterranean. Proceedings of the 10th International Aegean Conference, Athens, Italian School of Archaeology, eds. R. Laffineur & E. Greco (Aegeum 25), Liège, 217-225.

Morricone, L. 1950. ‘Scavi e ricerche a Coo (1935-1943). Relazione preliminare’, BdA 35, 54-75, 219-246, 316-331.

Norskov, V, 2004. ‘Amphorae from three wells at the Maussolleion of Halikarnassos: Something to add to the typology of mushroom rims?’, in Transport amphorae and trade in the Eastern Mediterranean, Acts of the International Colloqiuum at the Danish Institute at Athens, 2002, eds. J. Eiring & J. Lund (Monographs of the Danish Institute at Athens, 1397-1433, 5), Athens, 285-291.

Pagello, E. 2007. ‘Ipotesi per l’agorà ellenistica di Iasos di Caria’, in Architetti, architettura e città nel Mediterraneo antico, eds. C.G. Malacrino & E. Sorbo, Milano, 187-201.

Parapetti, R. 1987. ‘Il bouleuterion: aspetti architettonici e decorativi’, BdA, supplemento al nr. 31-32, 105-136.

Paton, W.R. 1889. ‘Iasos’, The Classical Review 3, 333.

Page 21: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

L’agora di Iasos alla luce delle più recenti scoperte

Boreas 32 305

Pedersen, P. 1994. ‘The fortifications of Halikarnassos’, in Fortifications et défence du territoire en Asie Mineure occidentale et méridionale. Table ronde CNRS, Istanbul 20-27 mai 1993, a cura di P. Debord e R. Descat (REA 96, 1994), 215-235.

Pedersen, P. 2001-2002. ‘Reflections on the Ionian Renaissance in Greek architecture and its historical background’, Hephaistos 19-20, 97-130.

Pimouguet-Pédarros, I. 2000. Archéologie de la défense. Histoire des fortifications antiques de Carie. (Époques classiques et hellénistiques), Paris.

Ratté, Ch. 1998. ‘The urban development of Aphrodisias in the Late Hellenistic and Early Imperial periods’, in Patris und Imperium. Kulturelle und politische Identität in der Städten der römischen Provinzen Kleinasiens in der frühen Kaiserzeit, eds. H.Ch. Berns, H. von Hesberg, L. Vandeput & M. Waelkens, Köln, 5-32.

Rocco, G. 1996. ‘L’isola di Coo. Le mura di cinta’, in La presenza italiana nel Dodecanneso tra il 1912 e il 1948. La ricerca archeologica, la conser-vazione, le scelte progettuali, eds. M. Livadiotti & G. Rocco, Catania, 96-102.

Rose, Ch.B. 1998. ‘Ilion in the Early Empire’, in Patris und Imperium. Kulturelle und politiche Identität in dem Städten der römischen Provinzen Kleinasiens in der frühen Kaiserzeit, eds. H.Ch. Berns, H. von Hesberg, L. Vandeput & M. Waelkens, Köln, 33-47.

Sartre, M. 2004. L’Anatolie hellénistique de l’Egée au Caucase2, Paris. Texier, Ch.F.M. 1849. Description de l’Asie Mineure, III, Paris, 135-140. Trotta, F. 2008. ‘A proposito delle due dediche della stoà orientale’, in Iasos in

età romana. Miscellanea storico-archeologica, Accademia delle Scienze di Ferrara, suppl. al vol. 83-84 degli Atti, a.a. 183-184, 2005-2007, 7-15.

Tuchelt, K. 1975. ‘Bouleuterion und ara Augusti’, IstMitt 25, 91-140. Viscogliosi, A. 2009. ‘Il castello di terraferma a Iasos’, Bollettino

dell’Associazione Iasos di Caria, 15, 6-13. Weiser, W. 1985. ‘Zur Münzprägung von Iasos und Bargylia’, in Blümel 1985,

170-185. Wycherley, R.E. 1942. ‘The Ionian Agora’, JHS 62, 21-32.

Page 22: ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS - Associazione Iasos di … · ACTA UNIVERSITATIS UPSALIENSIS BOREAS. Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations 32 ...

Recommended