+ All Categories
Home > Documents > AmazonKindlePublishingGuidelines IT

AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Date post: 29-Dec-2015
Category:
Upload: xhesi-erixhens
View: 21 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Guide to kindle publishing
Popular Tags:
90
Linee guida per pubblicare su Amazon Kindle Come rendere i libri disponibili per la piattaforma Kindle versione 2014.1.1 Il presente documento descrive i principali modi in cui editori, autori e case di conversione possono rendere fruibili i loro contenuti attraverso la piattaforma Amazon Kindle. Il documento include le linee guida e i suggerimenti atti a garantire un più agevole processo di conversione e di pubblicazione. Copyright © 2014 Amazon.com, Inc. o affiliate. Tutti i diritti riservati.
Transcript
Page 1: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Linee guida per pubblicare su Amazon

Kindle Come rendere i libri disponibili per la

piattaforma Kindle

versione 2014.1.1

Il presente documento descrive i principali modi in cui editori, autori e case di conversione possono rendere fruibili i loro contenuti attraverso la piattaforma Amazon Kindle. Il documento include le linee guida e i suggerimenti atti a garantire un più agevole processo di conversione e di pubblicazione. Copyright © 2014 Amazon.com, Inc. o affiliate. Tutti i diritti riservati.

Page 2: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 2

Cronologia delle revisioni Numero di revisione Note sulla revisione

2014.1.1 • Aggiornata la sezione 5.2 Requisiti per le risorse

2014.1 • Aggiornata la sezione 2.2.2.4 Messaggi KindleGen

• Aggiornata la sezione 3.2.1 Linee guida per l'immagine di copertina n°1: l'immagine di copertina di marketing è obbligatoria

• Aggiornata la sezione 3.6 Linee guida per le immagini

• Aggiornata la sezione 3.6.2 Linee guida per le immagini n°2: conversione automatica delle immagini con KindleGen

• Aggiunta la sezione 3.6.11 Linee guida per le immagini n°11: uso di tag e di elementi SVG supportati

• Aggiunta la sezione 3.12 Linee guida per i collegamenti esterni

• Aggiornata la sezione 4.3.3 Raccomandazione n°3: ottimizzazione contenuti per lo schermo intero

• Aggiornata la sezione 5 Creazione di romanzi grafici/manga/fumetti a layout fisso

• Aggiornata la sezione 5.2 Requisiti per le risorse

• Aggiornata la sezione 7 Panoramica dizionario (e tutte le relative sottosezioni)

• Aggiornata la sezione 11.1 Appendice A: tag HTML supportati nel formato Kindle 8

• Aggiornata la sezione 11.2 Appendice B: selettori, attrributi e proprietà CSS supportati nel formato Kindle 8

Page 3: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 3

Indice dei contenuti

1 Informazioni preliminari ............................................................................................................. 8

2 Percorsi per pubblicare i contenuti su Kindle ......................................................................... 8

2.1 Piattaforma di Pubblicazione Diretta Kindle di Amazon ......................................................... 8

2.2 Creazione di libri Kindle in sede con gli strumenti Kindle Publisher ....................................... 8 2.2.1 Kindle Plugin per Adobe InDesign .................................................................................................................... 8 2.2.2 KindleGen ........................................................................................................................................................ 8 2.2.3 Software Kindle Previewer ............................................................................................................................. 11

2.3 Servizi di conversione di terze parti ...................................................................................... 12 3 Linee guida generali per la formattazione .............................................................................. 12

3.1 Linee guida per il testo .......................................................................................................... 14 3.1.1 Linea guida per il testo n°1: il corpo del testo deve usare tutti i valori predefiniti ............................................. 14 3.1.2 Linea guida per il testo n°2: uso dei CSS per le interruzioni di pagina ............................................................ 14 3.1.3 Linea guida per il testo n°3: formattazione dei paragrafi ................................................................................. 14 3.1.4 Linea guida per il testo n°4: supporto di altre codifiche ................................................................................... 15 3.1.5 Linea guida per il testo n°5: spazi e caratteri Unicode .................................................................................... 15 3.1.6 Linea guida per il testo n°6: supporto del carattere monospazio ..................................................................... 15 3.1.7 Linea guida per il testo n°7: supporto CSS ..................................................................................................... 15 3.1.8 Linea guida per il testo n°8: numeri di pagina ................................................................................................. 17 3.1.9 Linea guida per il testo n°9: personalizzare la selezione del carattere ............................................................ 17

3.2 Linee guida per l'immagine di copertina ............................................................................... 18 3.2.1 Linea guida per l'immagine di copertina n°1: l'immagine di copertina di marketing è obbligatoria ................... 18 3.2.2 Linea guida per l'immagine di copertina n°2: l'immagine di copertina interna dei contenuti è obbligatoria ....... 18 3.2.3 Linea guida per l'immagine di copertina n°3: la copertina interna non deve comparire due volte .................... 19

3.3 Linee guida per l'indice dei contenuti (TOC) ......................................................................... 20 3.3.1 Linea guida per l'indice dei contenuti n°1: l'indice logico dei contenuti è consigliato ....................................... 20 3.3.2 Linea guida per l'indice dei contenuti n°2: l'indice dei contenuti HTML deve essere sotto forma di link ........... 22 3.3.3 Linea guida per l'indice dei contenuti n°3: l'indice dei contenuti HTML deve essere referenziato .................... 22 3.3.4 Linea guida per l'indice dei contenuti n°4: nessuna tabella nell'indice dei contenuti ........................................ 22 3.3.5 Linea guida per l'indice dei contenuti n°5: nessun numero di pagina nell'indice dei contenuti ......................... 23 3.3.6 Linea guida per l'indice dei contenuti n°6: inserire l'indice dei contenuti all'inizio del libro ............................... 23 3.3.7 Linea guida per l'indice dei contenuti n°7: includere un indice dei contenuti per le edizioni in bundle.............. 23

3.4 Linee guida per gli elementi landmarks nav ......................................................................... 23 3.4.1 Linea guida per gli elementi landmarks nav n. 1: elementi landmarks nav consigliati ..................................... 23

3.5 Linee guida per l'elemento guida .......................................................................................... 23

Page 4: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 4

3.5.1 Linea guida per l'elemento guida n°1: elementi guida consigliati .................................................................... 23 3.6 Linee guida per le immagini .................................................................................................. 24

3.6.1 Linea guida per le immagini n°1: formati di input supportati ............................................................................ 24 3.6.2 Linea guida per le immagini n°2: conversione automatica delle immagini con KindleGen ............................... 24 3.6.3 Linea guida per le immagini n°3: usare immagini a colori ............................................................................... 24 3.6.4 Linea guida per le immagini n°4: per le fotografie usare il formato JPEG ........................................................ 24 3.6.5 Linea guida per le immagini n°5: utilizzo di GIF per testo e line-art ................................................................. 24 3.6.6 Linea guida per le immagini n°6: requisiti di immagine e grandezza del carattere per testo e line-art ............. 25 3.6.7 Linea guida per le immagini n°7: preferire l'HTML alle immagini ..................................................................... 27 3.6.8 Linea guida per le immagini n°8: inserimento di una didascalia per l'immagine .............................................. 28 3.6.9 Linea guida per le immagini n°9: controllo del rapporto di aspetto delle immagini ........................................... 28 3.6.10 Linea guida per le immagini n° 10: Visualizzare correttamente il testo all'interno di SVG .............................. 28

3.7 Linee guida per le tabelle ...................................................................................................... 30 3.7.1 Linea guida per le tabelle n°1: utilizzare le tabelle solo per i dati tabulari ........................................................ 30 3.7.2 Linea guida per le tabelle n°2: evitare tabelle molto grandi ............................................................................. 30 3.7.3 Linea guida per le tabelle n°3: creare semplici tabelle HTML.......................................................................... 31 3.7.4 Linea guida per le tabelle n°4: suddivisione di tabelle se necessario .............................................................. 32 3.7.5 Linea guida per le tabelle n°5: ottimizzare la grandezza massima della tabella .............................................. 32

3.8 Linee guida per la compatibilità Adobe Digital Editions ........................................................ 32 3.8.1 Linea guida per la compatibilità Adobe Digital Editions n°1: uso di elementi univoci ....................................... 32

3.9 Linee guida di stile ................................................................................................................ 32 3.9.1 Linea guida di stile n°1: utilizzare indici dei contenuti HTML annidati .............................................................. 32 3.9.2 Linea guida di stile n°2: formattare correttamente la spalla ............................................................................. 33

3.10 Linee guida HTML............................................................................................................... 33 3.10.1 Linea guida HTML n°1: costruzione di documenti HTML ben formati (XHTML) ............................................ 33 3.10.2 Linea guida HTML n°2: gli ancoraggi devono essere aggiunti prima dei tag di formattazione ....................... 33 3.10.3 Linea guida HTML n°3: gli elementi guida EPUB sono opzionali .................................................................. 34 3.10.4 Linea guida HTML n°4: utilizzo di layout con colonna unica senza posizioni assolute .................................. 34 3.10.5 Linea guida HTML n°5: utilizzo della posizione assoluta per il testo su un'immagine .................................... 34 3.10.6 Linea guida HTML n°6: evitare l'utilizzo di valori negativi .............................................................................. 34 3.10.7 Linea guida HTML n°7: evitare l'utilizzo di script ........................................................................................... 34 3.10.8 Linea guida HTML n°8: evitare l'utilizzo di valori negativi per l'altezza riga ................................................... 34

3.11 Linee guida per i caratteri integrati ..................................................................................... 34

3.12 Linee guida per i collegamenti esterni ................................................................................ 34 4 Creazione di libri per bambini e libri a layout fisso ............................................................... 35

4.1 Campi di metadati che supportano libri per bambini a layout fisso ...................................... 35

4.2 Requisiti per i contenuti ........................................................................................................ 36 4.2.1 Requisito n°1: Uso della struttura dei file HTML ............................................................................................. 36 4.2.2 Requisito n. 2: uso dell'Ingrandimento su Regione (pop up) ........................................................................... 37 4.2.3 Requisito n. 3: configurazione di immagini come immagini di sfondo .............................................................. 39

4.3 Raccomandazioni per i contenuti .......................................................................................... 39

Page 5: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 5

4.3.1 Raccomandazione n°1: reimpostazione CSS ................................................................................................. 39 4.3.2 Raccomandazione n. 2: inclusione di un file CSS per pagina HTML ............................................................... 39 4.3.3 Raccomandazione n°3: ottimizzazione contenuti per lo schermo intero .......................................................... 39 4.3.4 Raccomandazione n°4: uso di grandi elementi da toccare per l'Ingrandimento su Regione nei libri per bambini ................................................................................................................................................................... 40 4.3.5 Raccomandazione n°5: contenuti con layout fisso nei libri per bambini per dispositivi futuri ........................... 40 4.3.6 Raccomandazione n°6: inclusione di caratteri specifici ................................................................................... 40 4.3.7 Raccomandazione n°7: inclusione di copertina frontale HTML ....................................................................... 40 4.3.8 Raccomandazione n°8: inclusione della quarta di copertina ........................................................................... 40

4.4 Creazione di libri con testo e immagini di sfondo multipagina .............................................. 40 4.4.1 Utilizzare immagini affiancate per formare un articolo su pagina doppia quando il blocco dell'orientamento è impostato su Orizzontale......................................................................................................................................... 41 4.4.2 Posizionamento dei blocchi di testo ................................................................................................................ 42 4.4.3 Allineamento del testo .................................................................................................................................... 42

5 Creazione di libri quali romanzi grafici/manga/fumetti a layout fisso ................................. 42

5.1 Campi di metadati che supportano libri a layout fisso .......................................................... 42

5.2 Requisiti degli asset .............................................................................................................. 44

5.3 Qualità dell'immagine ............................................................................................................ 44

5.4 Panel View (Ingrandimento dell'area) ................................................................................... 44

5.5 Ottimizzare il contenuto dell'esperienza di romanzo grafico ................................................ 46 5.5.1 Ottimizzare i tap target ................................................................................................................................... 46 5.5.2 Ottimizzare i Panel View ................................................................................................................................ 46 5.5.3 Ottimizzare per scene larghe o alte ................................................................................................................ 46 5.5.4 Ottimizzare per grossi blocchi di testo ............................................................................................................ 47

5.6 Pannelli virtuali in fumetti e manga ....................................................................................... 49 5.6.1 Requisito n. 1: accoppiare pagine quando il blocco dell'orientamento è pari a “none” ..................................... 50

6 Linee guida per audio e video ................................................................................................. 53

6.1 Video integrati ....................................................................................................................... 53

6.2 Video streaming .................................................................................................................... 54

6.3 Audio integrato ...................................................................................................................... 54

6.4 Audio integrato ...................................................................................................................... 54

6.5 Directory multimediale .......................................................................................................... 55 6.6 Linee guida audio.................................................................................................................. 55

6.7 Linee guida video .................................................................................................................. 55

6.8 Metadati audio e video .......................................................................................................... 56

6.9 File NCX ................................................................................................................................ 56

6.10 Immagini con comandi di riproduzione ............................................................................... 56

6.11 Distinzione tra maiuscole e minuscole nei nomi file ........................................................... 57 6.12 Confermare il tipo mime corretto ........................................................................................ 57

6.13 Dimensione dei file.............................................................................................................. 57

Page 6: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 6

6.14 Narrazione .......................................................................................................................... 57

6.15 Indice dei contenuti ............................................................................................................. 57

6.16 Guida alle didascalie multimediali....................................................................................... 58 6.17 Personalizzare file campione .............................................................................................. 58

7 Panoramica sui dizionari .......................................................................................................... 58

7.1 Modello per le voci del dizionario .......................................................................................... 59

7.2 Metadati: creazione del file OPF ........................................................................................... 59

7.3 Dizionario HTML di base ...................................................................................................... 60 7.3.1 Formato ......................................................................................................................................................... 60 7.3.2 Elementi del set di frame ................................................................................................................................ 60 7.3.3 Incide dei lemmi ............................................................................................................................................. 61

7.4 Flessioni per dizionari ........................................................................................................... 62 7.4.1 Indice delle flessioni ....................................................................................................................................... 62 7.4.2 Parametro per la corrispondenza esatta ......................................................................................................... 63

7.5 Costruzione di un dizionario con Kindlegen ......................................................................... 64

7.6 Testare i dizionari Kindle ...................................................................................................... 64 7.6.1 Test del formato ............................................................................................................................................. 64 7.6.2 Test della ricerca ............................................................................................................................................ 64

8 Richieste di media ..................................................................................................................... 65

8.1 Utilizzare le richieste di media .............................................................................................. 65 8.2 Utilizzare le richieste di media per la compatibilità retroattiva con Mobi .............................. 67

8.3 Inviare una richiesta di media ............................................................................................... 69 8.3.1 Opzione 1: Utilizzo di un file CSS ................................................................................................................... 69 8.3.2 Opzione 2: Utilizzo di diversi file CSS ............................................................................................................. 69 8.3.3 Opzione 3: Utilizzo di tag di stile ..................................................................................................................... 70 8.3.4 Opzione 4: Utilizzo di @import ....................................................................................................................... 70

8.4 Uso della proprietà display:none con Media Queries ........................................................... 70 8.4.1 Uso della proprietà display:none con tabelle complesse ................................................................................. 70 8.4.2 Uso della proprietà display:none con immagini SVG ..................................................................................... 72 8.4.3 Limitazione all'uso della proprietà display:-none ............................................................................................ 72

9 Migliori prassi Kindle ................................................................................................................ 72

9.1 Test dei Libri Kindle .............................................................................................................. 72 10 Linee guida per la qualità Kindle ........................................................................................... 74

11 Appendici ................................................................................................................................. 75

11.1 Appendice A: Tag HTML supportati nel formato Kindle 8 .................................................. 75

11.2 Appendice B: Selettori, attributi e proprietà CSS supportati nel formato Kindle 8 ............. 80 11.3 Appendice C: Linee guida per la conversione di XMDF in KF8 ......................................... 85

11.3.1 Comando Kindlegen ..................................................................................................................................... 85 11.3.2 Inconvenienti con la sorgente ....................................................................................................................... 85

Page 7: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 7

11.3.3 Funzionalità non supportate ......................................................................................................................... 87

Page 8: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 8

1 Informazioni preliminari

Esistono numerose opzioni per rendere i libri disponibili sulla piattaforma Amazon Kindle. Le opzioni migliori per voi dipendono dalla natura delle pubblicazioni (ad esempio, il formato dei file di origine), dalle risorse e capacità tecniche che avete a disposizione e dal modello di vendita generale dell'eBook. Per agevolare le scelte future, qui di seguito sono riportati alcuni esempi di scenari di pubblicazione comuni e raccomandazioni:

• Se siete autoeditori o autori che vorrebbero approfittare degli strumenti self-service di Amazon per creare libri Kindle e venderli su Amazon, consultate la sezione 2.1 Piattaforma di Pubblicazione Diretta Kindle di Amazon.

• Se siete editori che già dispongono di numerosi titoli da convertire e hanno già avuto esperienze di creazione di libri Kindle in sede con il software Kindle Publisher Tools, consultate la sezione 2.2 Creazione di libri Kindle in sede con gli strumenti Kindle Publisher.

• Se siete editori che non desiderano convertire i file in sede o che non hanno le necessarie risorse tecniche per farlo, il sistema per affidare tale incarico a una casa di conversione esterna è descritto alla sezione 2.3 Servizi di conversione di terze parti.

2 Percorsi per pubblicare i contenuti su Kindle 2.1 Piattaforma di Pubblicazione Diretta Kindle di Amazon Gli autoeditori possono convertire i libri in formato elettronico mediante gli strumenti di autopubblicazione di Amazon e venderli su Amazon Kindle grazie alla Piattaforma di Pubblicazione Diretta Kindle (KDP, Kindle Direct Publishing) di Amazon. KDP è un sistema di autopubblicazione facile da usare, che permette di pubblicare contenuti testuali digitali per Amazon Kindle. Eseguire l'upload dei contenuti, inserire la copia di vendita, le informazioni sul prezzo e si pubblicherà in pochi minuti. Per saperne di più e per registrarsi, visitare il sito http://kdp.amazon.com.

2.2 Creazione di libri Kindle in sede con gli strumenti Kindle Publisher Gli editori possono decidere di creare libri Kindle in sede a partire dai loro contenuti Adobe InDesign, da file HTML, XHTML e EPUB, con l'ausilio degli strumenti Kindle Publisher. Questi strumenti sono ufficialmente supportati da Amazon per convertire i file nel formato Kindle 8. Solo per i file Kindle creati grazie a questi strumenti è prevista la compatibilità con gli attuali e futuri dispositivi e applicazioni Kindle. I file creati con software di terze parti potrebbero non funzionare correttamente sugli attuali e futuri dispositivi e applicazioni Kindle.

2.2.1 Kindle Plugin per Adobe InDesign Gli editori possono decidere di creare autonomamente libri Kindle a partire dai loro contenuti Adobe InDesign con l'ausilio di un programma software gratuito chiamato Kindle Plugin per Adobe InDesign. Questo plug-in consente all'editore di convertire in contenuti da InDesign nel formato Kindle. L'attuale versione di Kindle Plugin per Adobe InDesign supporta il formato Kindle 8. Vai su www.amazon.com/kindleformat/kindleplugin per il download del plug-in, per la documentazione di installazione, di aiuto e i dettagli delle opzioni attualmente supportate da Kindle Plugin per Adobe InDesign.

2.2.2 KindleGen Gli editori possono decidere di creare libri Kindle in sede con l'ausilio di un programma software gratuito chiamato KindleGen. Questo è un tool a riga di comando progettato per creare un ebook Kindle. KindleGen accetta contenuti sorgente in formato HTML, XHTML o EPUB.

La versione più recente di KindleGen può essere scaricata gratuitamente dal sito www.amazon.com/kindleformat/kindlegen. Amazon pubblica periodicamente nuove versioni del software

Page 9: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 9

KindleGen. Controllare il sito regolarmente per scaricare gli aggiornamenti. È preferibile usare KindleGen 2 o versioni successive per creare libri per il formato Kindle 8.

2.2.2.1 File sorgente da utilizzare con KindleGen

Per la creazione di file Amazon Kindle con il tool KindleGen, è necessario:

• un unico file HTML che rappresenti l'intero libro, oppure

• file compatibili con EPUB (le specifiche EPUB di IPDF sono disponibili sul sito: http://idpf.org/EPUB/30/spec/EPUB30-overview.html)

Grazie alle specifiche EPUB, sarà possibile creare un libro Kindle con file HTML multipli oppure un unico file OPF che li raggruppi tutti insieme.

2.2.2.2 Installazione di KindleGen

IMPORTANTE: attenersi a questa procedura per eseguire KindleGen. Facendo doppio clic sull'icona KindleGen il programma non verrà lanciato.

KindleGen per Windows (XP, Vista, 7)

1. Scaricare il file zip KindleGen dal sito www.amazon.com/kindleformat/kindlegen sul desktop del PC.

2. Cliccare con il tasto destro del mouse sul file zippato, selezionare Estrarre Tutti e accedere alla cartella c:\KindleGen.

3. Aprire il prompt dei comandi selezionando dal menu Start > Tutti i programmi > Accessori > Prompt dei comandi.

4. Digitare c:\KindleGen\kindlegen. In questo modo verranno visualizzate le istruzioni per eseguire KindleGen.

Esempio di conversione: Per convertire un file denominato book.html, usare modifica directory (cd) per andare nella directory in cui si trova il libro, ad esempio cd desktop, e digitare c:\KindleGen\kindlegen book.html. Se la conversione è stata eseguita correttamente, sul desktop apparirà un nuovo file denominato book.mobi.

KindleGen per Linux 2.6 i386 o recente:

1. Scaricare il file KindleGen tar.gz dal sito www.amazon.com/kindleformat/kindlegen nel PC locale in una posizione come, ad esempio, la directory principale (~).

2. Estrarlo sotto ~/KindleGen.

3. Aprire il comando prompt dei comandi e digitare ~/KindleGen/kindlegen. In questo modo verranno visualizzate le istruzioni per eseguire KindleGen.

Esempio di conversione: Per convertire un file denominato book.html, andare nella directory in cui si trova il libro, ad esempio cd desktop, e digitare ~/KindleGen/kindlegen book.html. Se la conversione è stata eseguita correttamente, sul desktop apparirà un nuovo file denominato book.mobi.

KindleGen per Mac OS 10.5 e superiore a i386:

1. Scaricare il file KindleGen.zip dal sito www.amazon.com/kindleformat/kindlegen. In automatico, il file viene scaricato nella cartella Downloads.

2. Decomprimere il file zippato. Con Safari, il file zippato viene automaticamente decompresso dopo lo scaricamento. Se questa impostazione è disattivata o se è stato utilizzato un browser diverso, fare un doppio-clic sul file zippato scaricato per decomprimerlo.

Page 10: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 10

3. Cliccare sull'icona torcia in alto a destra e digitare Terminal. Cliccare sull'applicazione per aprirla.

4. Per visualizzare le istruzioni per eseguire KindleGen localizzare il programma kindlegen nella finestra Finder. Cliccarci sopra e trascinarlo nella finestra Terminal dove si trova il cursore. Il cursore scrive sul percorso e si sposta alla fine della riga. Premere Invio per visualizzare le istruzioni.

o In alternativa, visualizzare le istruzioni digitando il comando cd ~/Downloads/KindleGen_Mac_i386_v2 nel Terminal quindi digitare il comando kindlegen.

Esempio di conversione:

1. Per convertire un file denominato book.html, copiare book.html sul desktop.

2. Nella finestra Finder, localizzare il programma kindlegen. Cliccarci sopra e trascinarlo nella finestra Terminal lasciandolo poi dove si trova il cursore. Il cursore inserisce il percorso automaticamente e si sposta alla fine della riga.

3. Nella finestra Finder, localizzare il documento. Cliccarci sopra e trascinarlo nella finestra Terminal lasciandolo poi dove si trova il cursore. Il cursore scrive il percorso automaticamente e si sposta alla fine della riga. Premere Invio. Se la conversione è stata eseguita correttamente, sul desktop apparirà un nuovo file denominato book.mobi.

o In alternativa, convertire il file digitando il comando cd ~/Downloads/KindleGen_Mac_i386_v2 nel Terminal quindi digitare il comando kindlegen ~/Desktop/book.html. Se la conversione è stata eseguita correttamente, sul desktop apparirà un nuovo file denominato book.mobi.

2.2.2.3 Come utilizzare KindleGen

Per convertire un libro EPUB o HTML nel formato Kindle 8, utilizzare KindleGen versione 2 o superiore

come descritto qui di seguito:

C:> kindlegen filename.opf/.htm/.html/.EPUB [-c0 or -c1 or c2] [-verbose] [-western] [-o <file name>]

Options:

-c0: no compression

-c1: standard DOC compression

-c2: Kindle huffdic compression (consigliata per file grandi, con molto testo)

-o <file name>: Specifies the output file name. Output file will be created in the same directory as that of input file. <file name> should not contain directory path.

-verbose: offre più informazioni durante la conversione di un eBook

-western: force build of Windows-1252 book

-releasenotes: display release notes

-gif: images are converted to GIF format (no JPEG in the book)

-locale <locale option>: To display messages in the selected language.

en: English

de: German

fr: French

it: Italian

es: Spanish

Page 11: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 11

ch: Chinese

ja: Japanese

bp: Brazilian Portuguese

2.2.2.4 Messaggi KindleGen:

Durante la conversione, KindleGen visualizza messaggi informativi dettagliati.

Se Kindlegen riscontra dei problemi in fase di conversione dei file, sullo schermo appare un avviso o un messaggio di errore.

Amazon raccomanda vivamente di risolvere tutti gli avvisi e gli errori KindleGen prima di pubblicare un eBook.

• Se KindleGen visualizza un errore, non creerà il file .mobi. Gli errori pregiudicano la leggibilità dell'eBook su Kindle.

• Se KindleGen visualizza un avviso, creerà il file .mobi tentando di risolvere automaticamente il problema descritto nell'avviso. Amazon non garantisce il buon esito della correzione automatica di KindleGen, e questo potrebbe far sì che l'eBook abbia un aspetto differente rispetto a quanto previsto.

2.2.3 Software Kindle Previewer Kindle Previewer è un tool di interfaccia grafica utente che imita il modo in cui i libri vengono visualizzati sui dispositivi e sulle applicazioni Kindle. Kindle Previewer contente di visualizzare facilmente in anteprima il layout di un libro e fa sì che il testo appaia correttamente in termini di orientamento e di dimensione dei caratteri. Per produrre libri Kindle di altissima qualità, Amazon consiglia l'utilizzo di questo strumento in combinazione con KindleGen.

Kindle Previewer è disponibile per le piattaforme Windows e Mac OS X.

2.2.3.1 Istruzioni per l'installazione di Kindle Previewer

La versione più recente di Kindle Previewer può essere scaricata gratuitamente dal sito www.amazon.com/kindleformat/kindlepreviewer. La documentazione di installazione e di supporto è reperibile sul sito http://kindlepreviewer.s3.amazonaws.com/UserGuide.pdf.

Kindle Previewer per Windows (XP, Vista, 7, 8)

1. Scaricare il software Kindle Previewer per Windows dal sito www.amazon.com/kindleformat/kindlepreviewer.

2. Archiviare il file eseguibile (KindlePreviewerInstall.exe) sul disco locale.

3. Eseguire KindlePreviewerInstall.exe facendo doppio clic su di esso.

4. Accettare l'Accordo di Licenza con l'Utente Finale dalla finestra di dialogo con i dettagli per installare Kindle Previewer.

5. Kindle Previewer appare in Start > Programmi > Amazon > Kindle Previewer dopo l'avvenuta installazione.

Kindle Previewer per Mac OS 10.65 e superiore a i386:

1. Scaricare il software Kindle Previewer per Intel Mac da sito www.amazon.com/kindleformat/kindlepreviewer.

2. Salvare il file zip (KindlePreviewer.zip) nel disco locale.

3. Fare doppio clic sul file zip per decomprimere Kindle Previewer.

4. Trascinare Kindle Previewer dalla cartella Download alla cartella Applicazioni.

5. Avviare Kindle Previewer.

Page 12: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 12

Utilizzare F1 o il menu Help per visualizzare Il Manuale dell'Utente Kindle.

2.3 Servizi di conversione di terze parti Gli editori hanno la possibilità di affidare a terze parti la conversione di titoli da una varietà di formati in formati eBook. Le case di conversione offrono agli editori soluzioni e servizi che includono l'assunzione di una serie di formati di input e la creazione di eBook o di output pronti per la stampa. I formati di input tipici sono:

• Word (.DOC, .DOCX), Rich Text Format (.rtf), Text (.txt)

• PDF

• Scansioni di un libro di stampa

• FrameMaker, InDesign, PageMaker, QuarkXPress

• XML (quali DocBook, ecc.)

• HTML, XHTML

• EPUB (anche conosciuto come IDPF o OEB)

Il processo di conversione di contenuti non reimpaginabili (come, ad esempio, i PDF o le digitalizzazioni) in contenuti reimpaginabili richiede molto lavoro e conoscenze di formattazione specifiche.

Mentre si passano al vaglio le opzioni delle case di conversione, Amazon consiglia di confermare il formato o i formati di origine richiesti dalla casa per convertire i file ai fini dell'utilizzo sul Kindle.

Gli output preferiti dalle case di conversione che potranno essere elaborati da Amazon sono:

• Libri in formato Amazon Kindle (.mobi/.prc) • Metadati in formato ONIX (XML)

Amazon, inoltre, è in grado di elaborare contenuti nel formato di origine EPUB. KindleGen provvede a compilare il file ed eseguire controlli alla ricerca di errori comuni. Gli eventuali errori o avvertimenti impediranno che i titoli diventino disponibili. Questi errori devono essere corretti nel file EPUB prima che il titolo sia pubblicato nel negozio Kindle. I titoli nel formato EPUB devono essere testati all'interno del software e/o hardware Amazon e devono rispettare le linee guida di pubblicazione fornite nel presente documento.

Le case di conversione potranno inoltre essere di utilità per aiutare gli editori a fornire metadati ai rivenditori di eBook. Cercare nel web "conversione eBook" per trovare un elenco di partner con cui lavorare.

3 Linee guida generali per la formattazione

Il formato Kindle 8 (KF8) è il formato di file di prossima generazione (in sostituzione del formato Mobi 7) per i libri Kindle e supporta HTML 5 e CSS 3. La tabella che segue illustra le funzionalità del formato Kindle 8 e il supporto per il dispositivo e le applicazioni:

Page 13: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 13

Caratteristiche e vantaggi Tutti i dispositivi e le app

Kindle eccetto Kindle e

Kindle DX di 1° e 2°

generazione

Il supporto completo per CSS permette agli editori di

controllare tutti gli elementi del layout del testo, tra cui la

spaziatura delle righe, l'allineamento, la giustificazione, i

margini, il colore, lo stile e i bordi.

Si

Supporto per il carattere drop cap all'inizio dei paragrafi. Si

Supporto per gli elementi mobili, quali testo in caselle,

richiami, barre laterali e immagini con testo sovrapposto.

Si

Supporto per elenchi puntati e numerati. Si

Supporto per tabelle annidate e celle unite richieste per

libri di testo ed esigenze tecniche.

Si

Supporto per immagini di fondo su pagine e per testo su

immagini di fondo.

Si

Supporto per grafica vettoriale scalabile (SVG) per

ingrandimenti senza perdita di fedeltà.

Si

Supporto per caratteri integrati che permettono agli

editori di realizzare un libro dall'aspetto personalizzato.

Si

Supporto per angoli arrotondati di elementi incasellati. Si

Supporto per ombre esterne. Si

Supporto per testo con contorno. Si

Supporto per immagini di fondo multiple e ripetute. Si

Supporto per gradiente cromatico. Si

Consente un controllo raffinato degli attributi del testo e

di altri elementi grazie ai selettori CSS.

Supporto per pagine con layout fisso per dimensioni

video particolari.

Si

Page 14: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 14

Esistono importanti differenze tra la scrittura HTML per siti web e per i libri Kindle, Al fine di consentire una buona esperienza di lettura, dovrebbero essere evitate numerose prassi di progettazione di pagine web durante la creazione dei libri Kindle. Fare riferimento alle sezioni successive per ulteriori informazioni.

Supporto per testo cinese, giapponese e coreano

I dispositivi Kindle più recenti di e inclusi Paperwhite e Fire HD supportano testi in verticale da destra a sinistra e lo script giapponese Ruby. Le versioni più datate di Ink e dei tablet sono limitati a testi in cinese, giapponese o coreano orizzontali da sinistra a destra..

3.1 Linee guida per il testo 3.1.1 Linea guida per il testo n°1: il corpo del testo deve usare tutti i valori predefiniti Il corpo del testo in un libro Kindle (di narrativa e non) adattabile deve essere con tutti i valori predefiniti. Amazon suggerisce ai creatori di contenuti di utilizzare stili creativi per intestazioni, paragrafi speciali, note a piè di pagina, tabelle di contenuti, ecc., ma non per il corpo del testo. Questo perché qualsiasi modifica stilistica sul corpo del testo in HTML annulla le impostazioni di lettura predefinite scelte dall'utente. Gli utenti avrebbero un'esperienza di lettura sgradevole. Ecco alcuni punti fondamentali:

• Un corpo del testo non deve avere un allineamento forzato (quale allineato a sinistra o giustificato).

• Un corpo del testo deve utilizzare una dimensione di caratteri e di altezze di riga predefiniti. Un corpo del testo deve utilizzare una dimensione di carattere predefinita. Il tag <font size=”…”> o gli attributi di altezza di riga e di dimensione del carattere in CSS non dovrebbe essere utilizzato nel testo normale.

• Un corpo del testo non dovrebbe essere principalmente in grassetto o corsivo. Naturalmente, alcune parti di testo possono essere in grassetto o in corsivo per maggiore enfasi. Questa linea guida intende soltanto evitare che un libro sia scritto, ad esempio, interamente in grassetto.

• Il corpo del testo non dovrebbe avere un colore di carattere imposto all'interno del libro. Se si preferisce l'uso di un colore di carattere imposto in alcune sezioni del libro, non utilizzare un colore troppo chiaro o troppo scuro. I colori chiari non saranno visualizzati con contrasto sufficiente sui dispositivi impostati su sfondi bianchi o su dispositivi e Ink. I colori scuri non saranno visualizzati in modo ottimale su dispositivi impostati su sfondi neri. Per i grigi, usare colori all'interno dell'intervallo di valori esagonali da 666 a 999.

• Un corpo del testo non deve presentare un colore di carattere bianco o nero. I clienti riferiscono che si tratta di un'esperienza di lettura sgradevole perché il testo può diventare invisibile se Kindle è impostato sullo stesso colore di sfondo del carattere.

• Un corpo del testo non deve avere uno sfondo di lettura nero o bianco. I clienti riferiscono che si tratta di un'esperienza di lettura sgradevole perché quando lo sfondo del dispositivo è impostato su un colore differente può verificarsi un'esperienza di lettura scomoda, come se il testo fosse inscatolato e perché il testo può diventare invisibile quando un utente cambia le impostazioni del colore dello sfondo sul proprio dispositivo e il colore del carattere si inverte automaticamente.

• I clienti riferiscono che preferiscono disporre dell'opzione per selezionare un carattere preferito da un elenco di predefiniti del dispositivo.

3.1.2 Linea guida per il testo n°2: uso dei CSS per le interruzioni di pagina Non inserire righe vuote di testo per creare interruzioni di pagine. Utilizzare gli attributi page-break-before e page-break-after CSS per le interruzioni di pagina.

3.1.3 Linea guida per il testo n°3: formattazione dei paragrafi La prima riga di ogni paragrafo è impostata con un rientro automatico predefinito in KindleGen. Per modificare questo comportamento utilizzare lo stile text-indent sul tag <p>. Ad esempio:

Page 15: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 15

• <p style=”text-indent:0"> - nessun rientro della prima riga

• <p style=”text-indent:10%"> - rientro positivo, 10% della larghezza della pagina

• <p style=”text-indent:5em"> - rientro positivo, 5 em

Per modificare lo spazio prima di ciascun paragrafo utilizzare lo stile "margin-top" sul tag <p>.

3.1.4 Linea guida per il testo n°4: supporto di altre codifiche

L'origine di un libro Kindle può essere codificata in svariati modi. Sono supportate tutte le codifiche a condizione che

• La codifica dei file HTML sia chiaramente dichiarata nell'HTML, e

• Il computer sul quale si compilano le origini supporti la codifica e sia in grado di convertire le origini in UNICODE.

Amazon consiglia di specificare la codifica dei file HTML nell'HTML stesso utilizzando il tag <meta> nella sezione <head>.

Esempio

<html> <head> … <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso- 8859-1"> …

3.1.5 Linea guida per il testo n°5: spazi e caratteri Unicode Gli spazi unicamente supportati sono lo spazio normale, lo spazio indivisibile (&nbsp;) e il non-congiuntore di larghezza zero (&zwnj;). L'utilizzo di qualsiasi altro spazio può spezzare la selezione, la ricerca nei dizionari e gli algoritmi di ritorno a capo.

NON utilizzare i formati a carattere Unicode in quanto potrebbero causare problemi.

3.1.6 Linea guida per il testo n°6: supporto del carattere monospazio Kindle utilizza un carattere predefinito per i contenuti, ma supporta anche un carattere monospazio.

Kindle utilizza il carattere monospazio per presentare i contenuti nei seguenti tag: <pre>, <code>, <samp>, <kbd>, <tt>, <font face=”courier”>, <font face=”monospace”>.

Ad eccezione di <pre>, i tag sopra elencati non variano l'allineamento del testo. Se il contenuto di questi tag deve essere allineato a sinistra, sarà necessario far ritornare a capo i tag precedenti in un <div> realizzato con CSS che utilizza text-align:left.

Gli editori possono includere caratteri propri per i contenuti. Amazon ha posto in essere un processo di garanzia della qualità per garantire che questi caratteri visualizzati correttamente sui dispositivi basati su e lnk non pregiudichino l'esperienza del lettore. Non includere il carattere Charis che è stato sostituito da un carattere di migliore qualità nei lettori Kindle.

3.1.7 Linea guida per il testo n°7: supporto CSS La precedente piattaforma Kindle offriva un supporto abbastanza limitato per il CSS (Cascading Stye Sheets). Le recenti migliorie del formato Kindle 8 offrono supporto per CSS 2/CSS 3 (consultare la sezione 11.2 per l'elenco degli attributi/selettori CSS supportati). Per verificare che l'utilizzo degli elementi CSS sia visualizzato nella maniera desiderata, visualizzare in anteprima il libro Kindle su vari dispositivi prima di pubblicarlo.

Page 16: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 16

Evitare l'utilizzo di valori fissi quali punti e pixel per le proprietà CSS, quali dimensione del carattere, larghezza, altezza, margini, riempimento, rientro del testo e altezza riga. Per consentire la resa tra le varie dimensioni e risoluzioni di monitor, specificare questi valori in percentuali.

Quando si utilizzano le proprietà CSS di riempimento e margine, specificare i valori in percentuali (%) anziché in unità em. Questo accorgimento fa sì che i margini non diventino troppo ampi, se le dimensioni del carattere sono grandi. Ai margini dovrebbero essere assegnati valori pari a 0 o maggiori per evitare che il contenuto esca dal bordo dello schermo o si sovrapponga ad altri contenuti. Impostare sempre il margine sinistro e il margine destro su 0 per un corpo di testo normale per consentire agli utenti l'intera gamma di selezione di margini usando i predefiniti del dispositivo.

Per garantire la paginatura, il lettore Kindle non rispetta il valore di altezza riga inferiore a 1,2 em o al 120%.

Gli elementi del tipo drop caps dovrebbero essere espressi in percentuali o unità relative (positive o negative) anziché utilizzare valori fissi quali punti e pixel (Esempio: drop caps: utilizzare la dimensione carattere 300%). La parte superiore dei drop cap dovrebbe essere allineata con il corpo del testo. Per creare i caratteri drop caps, Amazon raccomanda di utilizzare il campione CSS sotto riportato:

Esempio p.para {

font-family: "Times New Roman";

font-size: 4em;

margin-bottom: 0;

margin-top: 0;

text-align: justify;

text-indent: 0;

}

@media amzn-kf8

{

span.dropcaps

{

font-weight:normal;

font-size:320%;

float:left;

margin-top:-0.3225em;

margin-bottom:-0.3245em;

}

}

@media amzn-mobi

{

span.dropcaps

Page 17: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 17

{

font-size:3em;

font-weight: bold;

}

<p class="para"><span class="dropcaps">T</span>here is a sample

Per verificare la visualizzazione dei drop caps voluti, testare il libro come descritto nella sezioen 9.1, Testare gli eBook Kindle.

3.1.8 Linea guida per il testo n°8: numeri di pagina Non sempre i numeri di pagina dei libri Kindle sono direttamente reimpaginabili nelle edizioni fisiche del libro. Per tale motivo, il libro non dovrebbe contenere riferimenti ai numeri di pagina. I numeri di pagina non dovrebbero essere inseriti nei riferimenti incrociati, né nell'indice di testo. Amazon può rendere i numeri di pagina disponibili per i libri come metadati aggiuntivi. Amazon genera questi numeri di pagina in base alle tecnologie interne a sua disposizione.

3.1.9 Linea guida per il testo n°9: personalizzare la selezione del carattere

Il carattere principale o primario in un libro dovrebbe essere configurato al livello di <body>. Se si preferisce l'uso di uno stile di testo aggiuntivo come il corsivo o il grassetto, assicurarsi che gli stili siano impostati sul testo piuttosto che sul carattere in modo tale che i caratteri selezionati dal cliente visualizzino correttamente questi elementi di stile. Di seguito sono indicati alcuni esempi di implementazioni corrette e non corrette di caratteri di personalizzazione in un ebook.

Codice HTML non corretto Codice HTML corretto <html> <body>

<p style="font-family:PrimaryFont"> Contenuto di carattere primario </p>

<p style="font-family:SecondaryFont"> Contenuto di carattere secondario </p>

<p style="font-family:PrimaryFont"> Contenuto di carattere primario </p>

<p style="font-family:PrimaryFont"> Contenuto di carattere primario </p>

</body> </html>

<html> <body style="font-family:PrimaryFont"> <p> Contenuto di carattere primario </p>

<p style="font-family:SecondaryFont"> Contenuto di carattere secondario </p>

<p> Contenuto di carattere primario </p>

<p> Contenuto di carattere primario </p>

</body> </html>

Lo stesso comportamento può essere ottenuto usando classi CSS come indicato di seguito.

Page 18: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 18

Codice CSS non corretto Codice CSS corretto body{ font-size: asize; }

.indent { font-size: asize; font-family: PrimaryFont; }

.sidebar-text { font-family: SecondaryFont; weight: bold; }

body { font-family: PrimaryFont; font-size: asize; } .indent { font-size: asize; } .sidebar-text { font-family: SecondaryFont; weight: bold; }

3.2 Linee guida per l'immagine di copertina 3.2.1 Linea guida per l'immagine di copertina n°1: l'immagine di copertina di marketing è

obbligatoria I libri Kindle devono avere un'immagine di copertina di marketing che sarà utilizzata nella pagina di dettaglio del sito web. Il formato preferibile per la copertina di marketing è un'immagine di 2560 pixel sul lato più grande e di 1600 pixel sul lato più piccolo a 350 dpi per garantire un'immagine più nitida sui dispositivi Kindle HDX. La dimensione del file di immagine deve essere pari o inferiore a 5 MB.

Se la dimensione dell'immagine di copertina di marketing è inferiore a 2560 x 1600, viene visualizzato un messaggio di promemoria al momento del caricamento. Le copertine con meno di 500 pixel sul lato più piccolo non sono visualizzate sul sito web.

Se l'immagine di copertina è più piccola delle dimensioni raccomandate, Amazon consiglia di creare una nuova immagine che soddisfi i requisiti per le dimensioni. È preferibile non allungare l'immagine per soddisfare i requisiti, poiché ciò potrebbe ridurre la qualità dell'immagine.

I contenuti dell'immagine di copertina non devono:

• Violare il diritto d'autore di un altro artista o editore per la stessa copertina;

• Indicare il prezzo o altre offerte promozionali a termine.

3.2.2 Linea guida per l'immagine di copertina n°2: l'immagine di copertina interna dei contenuti è obbligatoria

I libri Kindle devono presentare anche un'immagine di copertina interna che sarà utilizzata nei contenuti del libro. Prevedere una copertina più grande e ad alta risoluzione, perché se il Controllo Qualità di Amazon sul libro non sarà superato se la copertina è troppo piccola. Le copertine sono definite nel formato.OPF mediante l'utilizzo di uno dei seguenti metodi:

Metodo 1: <manifest>

...

<item id="cimage" media-type="image/jpeg" href="other_cover.jpg" properties="cover-image"/>

...

</manifest>

Page 19: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 19

Questa sintassi è parte dello standard di IDPF 3.0 ed è descritta su http://idpf.org/epub/30/spec/epub30-publications-20111011.html#sec-item-property-values

Metodo 2: <metadata>

...

<meta name="cover" content="my-cover-image" />

...

</metadata> ... <manifest>

...

<item href="MyCoverImage.jpg" id="my-cover-image" media-type="image/jpeg" />

...

</manifest>

L'utilizzo di name=”cover” nel nome dell'elemento dei metadati è obbligatorio.

Questa sintassi non fa parte dello standard IDPF poiché questo standard non prevede le immagini di copertina. Tuttavia, è stato progettato con l'aiuto dell'IDPF e sarà convalidato in un validatore IDPF.

3.2.3 Linea guida per l'immagine di copertina n°3: la copertina interna non deve comparire due volte

Non aggiungere le immagini di copertina ai contenuti in nessun altro modo se non quello descritto nella sezione 3.2.2 Linea guida per l'immagine di copertina n°2: l'immagine di copertina interna dei contenuti è obbligatoria, altrimenti la copertina potrebbe comparire due volte nel libro.

Esiste un'eccezione: per i libri reflowable (narrativa e non) se si desidera avere una pagina di copertina in HTML per la compatibilità con il software di terze parti, oltre alla copertina logica specifica, aggiungere tutti i seguenti tag nel file OPF (gli elementi sottolineati sono obbligatori): <spine> <itemref idref="my-html-cover" linear="no" /> </spine> ... <manifest> <item id="my-html-cover" href="cover.html" media-type="application/xhtml+xml" /> </manifest> ...

E nell'elemento landmarks nav, aggiungere i seguenti tag (gli elementi sottolineati sono obbligatori): <nav epub:type="landmarks">

<ol> <li><a epub:type="cover" href="cover.html "> Cover Image </a> </li></ol>

</nav>

È possibile specificare anche la copertina usando un oggetto guida in OPF invece dell'elemento landmarks nav (gli elementi sottolineati sono obbligatori):

<guide> <reference type="cover" title="Cover Image" href="cover.html" /> </guide>

Page 20: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 20

3.3 Linee guida per l'indice dei contenuti (TOC) Amazon raccomanda l'uso di un indice dei contenuti HTML per tutti i libri che posseggono queste modalità di navigazione. Ciò si applica alla maggior parte dei libri, a eccezione dei libri per bambini a layout fisso (vedi sezione 4) e ai romanzi/manga/fumetti con grafica a layout fisso (vedi sezione 5). 3.3.1 Linea guida per l'indice dei contenuti n°1: l'indice logico dei contenuti è consigliato Amazon consiglia fortemente che tutti i libri Kindle includano TOC logici e HTML. Il TOC logico è molto importante per una buona esperienza di lettura perché permette al lettore di navigare da un capitolo all'altro facilmente. Gli utenti si aspettano di vedere un indice dei contenuti HTML mentre scorrono dall'inizio le pagine del libro, mentre il TOC è un'ulteriore modalità a disposizione degli utenti per navigare nei libri. L'inclusione di un TOC logico è importante soprattutto per i libri con più di 20 pagine.

I TOC sono generati con degli elementi toc nav o con un file di controllo della navigazione per l'applicazione XML (NCX). Creando un TOC logico si mostra la struttura gerarchica di un libro Kindle consentendo all'utente di navigare attraverso di essa.

Nei libri abilitati per TOC logico, gli utenti possono vedere il punto in cui si trovano nel libro poiché sono indicati la parte, il capitolo o il paragrafo. L'indicatore di avanzamento mostra inoltre il relativo avanzamento nel libro. Importante: i tag ancora annidati non sono supportati nei libri a layout fisso. I libri a layout fisso con tag ancora annidati saranno soppressi. 3.3.1.1 Creare un TOC logico usando un elemento nav

L'elemento toc nav è parte delle specifiche IDPF 3.0 ed è descritto su http://idpf.org/epub/30/spec/epub30-contentdocs-20111011.html#sec-xhtml-nav-def-model e http://idpf.org/epub/30/spec/epub30-contentdocs-20111011.html#sec-xhtml-nav-def-types-toc.

Creare un elemento toc nav offre sia un TOC logico sia un TOC HTML.

Esempio: <nav epub:type="toc">

<ol>

<li><a href=”Sway_body.html#preface_1">NOTA DELL'AUTORE</a></li>

<li><a href=”Sway_body.html#part_1">PARTE PRIMA</a>

<ol>

<li><a href="Sway_body.html#chapter_1">LE CASE, 1969</a></li>

<li><a href="Sway_body.html#chapter_2">ROCK AND ROLL, 1962</a></li>

<li><a href="Sway_body.html#chapter_3">L'IMPERATRICE, 1928–1947</a></li>

</ol>

</li>

</ol>

</nav>

L'esempio precedente definisce la seguente gerarchia TOC:

NOTA DELL'AUTORE

PARTE PRIMA

LE CASE, 1969

Page 21: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 21

ROCK AND ROLL, 1962

L'IMPERATRICE, 1928–1947

Questo estratto dall'OPF (file di intestazione della pubblicazione) mostra in che modo dichiarare l'elemento toc nav in <manifest>:

Esempio: <manifest>

<item id="toc" properties="nav" href="xhtml/toc.xhtml" media-type="application/xhtml+xml"/>

Usarlo in <spine> è opzionale se sarà usato come HTML TOC. <spine>

<itemref idref="toc"/>

3.3.1.2 Creare un TOC logico usando NCX

NCX è parte della specifica IDPF 2.0 ed è descritto sul sito: http://www.niso.org/workrooms/daisy/Z39-86-2005.html#NCX.

Esempio di NCX: <navMap>

<navPoint class="titlepage" id="L1T" playOrder="1">

<navLabel><text>NOTA DELL'AUTORE</text></navLabel> <content src=”Sway_body.html#preface_1" /> </navPoint> <navPoint class="book" id="level1-book1" playOrder="2">

<navLabel><text>PARTE PRIMA</text></navLabel> <content src=”Sway_body.html#part_1" /> <navPoint class="chapter" id="level2-book1chap01" playOrder="3">

<navLabel><text>LE DIMORE, 1969</text></navLabel> <content src="Sway_body.html#chapter_1" /> </navPoint> <navPoint class="chapter" id="level2-book1chap02" playOrder="4">

<navLabel><text>ROCK AND ROLL, 1962</text></navLabel> <content src="Sway_body.html#chapter_2" /> </navPoint> <navPoint class="chapter" id="level2-book1chap03" playOrder="5">

<navLabel><text>L'IMPERATRICE, 1928–1947</text></navLabel> <content src="Sway_body.html#chapter_3" /> </navPoint> </navPoint> </navMap>

L'esempio di NCX qui sopra definisce la seguente gerarchia dell'indice dei contenuti:

NOTA DELL'AUTORE PARTE PRIMA

Page 22: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 22

LE DIMORE, 1969 ROCK AND ROLL, 1962 L'IMPERATRICE, 1928-1947

Questo estratto dal file OPF (file di intestazione della pubblicazione) mostra come aggiungere un indice dei contenuti NCX a un libro.

Dichiarare che l'NCX è nel <manifesto>:

<manifest> <item id="toc" media-type="application/x-dtbncx+xml" href="toc.ncx"/>

e utilizzarlo nella <spina>:

<spine toc="toc">

3.3.2 Linea guida per l'indice dei contenuti n°2: l'indice dei contenuti HTML deve essere sotto forma di link

Inserire una pagina HTML con un indice dei contenuti all'inizio di un libro, in modo che gli utenti possano 'saltare' direttamente ai passaggi (di solito, un capitolo). L'indice dei contenuti deve essere sotto forma di link per consentire agli utenti di raggiungere un determinato punto con un semplice clic del mouse. Un indice dei contenuti che non contiene link non trova utilità sul Kindle.

3.3.3 Linea guida per l'indice dei contenuti n°3: l'indice dei contenuti HTML deve essere referenziato

Per consentire all'utente di passare all'indice dal menu Kindle, il file OPF deve referenziare l'indice dei contenuti con un elemento guida dell'indice dei contenuti, oppure il file html di navigazione deve referenziare un TOC in un elemento landmarks nav.

Ogni dispositivo o applicazione Kindle dispone di un interfaccia utente che permette all'utente di passare direttamente all'elemento guida TOC o all'oggetto TOC nell'elemento landmarks nav da qualsiasi punto nel libro). Ecco un esempio di un elemento guida per un indice dei contenuti (gli elementi sottolineati sono obbligatori):

<guide> <reference type="toc" title="Indice dei contenuti" href="toc.html"/> </guide>

Ecco un esempio di element landmarks nav per un TOC (gli elementi sottolineati sono obbligatori): <nav epub:type="landmarks">

<ol><li><a epub:type="toc" href="toc.html">Table of Contents</a></li></ol>

</nav>

3.3.4 Linea guida per l'indice dei contenuti n°4: nessuna tabella nell'indice dei contenuti Non bisogna creare un indice dei contenuti utilizzando tag <table> HTML. Quando l'indice dei contenuti include tag <table> HTML, i collegamenti dell'indice dei contenuti non consentono all'indice creato di essere cliccabile o funzionale. Le tabelle devono essere utilizzate solo per i dati tabulari, non per il layout.

Page 23: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 23

3.3.5 Linea guida per l'indice dei contenuti n°5: nessun numero di pagina nell'indice dei contenuti

Non utilizzare i numeri di pagina nell'indice dei contenuti. Non sempre i numeri di pagina dei libri Kindle sono direttamente reimpaginabili nelle edizioni materiali del libro.

Se si importa il documento da Word, utilizzare gli stili 'Intestazione' e la funzionalità 'Indice dei contenuti' di Microsoft Word. L'indice creato da Word sarà importato correttamente e sarà convertito in un indice che rispetta queste linee guida.

3.3.6 Linea guida per l'indice dei contenuti n°6: inserire l'indice dei contenuti all'inizio del libro

Posizionare l'indice dei contenuti HTML all'inizio del libro e non alla fine. Questo consente all'utente che sfoglia il libro dall'inizio di trovare l'indice dei contenuti in maniera naturale. Un posizionamento non corretto dell'indice dei contenuti pregiudica la precisione della funzione "Ultima pagina letta". Un posizionamento corretto garantisce che l'indice dei contenuti compaia nei download campione del libro.

3.3.7 Linea guida per l'indice dei contenuti n°7: includere un indice dei contenuti per le edizioni in bundle

Per le edizioni in bundle contenenti più di un singolo libro, verificare che vi sia un indice dei contenuti di riferimento all'inizio del file.

3.4 Linee guida per gli elementi landmarks nav 3.4.1 Linea guida per gli elementi landmarks nav n. 1: elementi landmarks nav consigliati La piattaforma Kindle supporta gli elementi landmarks nav per definire la copertina, l'indice dei contenuti (TOC) e la posizione di inizio lettura (“Vai all'inizio”). Non impostare la posizione di inizio lettura in una pagina vuota.

Amazon non consiglia l'aggiunta di elementi landmarks nav addizionali al file OPF, poichè essi saranno indicati in grigio nelle opzioni del menu e potrebbero generare confusione nel cliente.

IMPORTANTE: Gli elementi landmarks nav, particolarmente l'elemento TOC landmarks nav, non sostituiscono l'indice dei contenuti..

Gli elementi landmarks nav sono parte delle specifiche IDPF 3.0 e sono descritti su:

http://idpf.org/epub/30/spec/epub30-contentdocs-20111011.html#sec-xhtml-nav-def-model e

http://idpf.org/epub/30/spec/epub30-contentdocs-20111011.html#sec-xhtml-nav-def-types-landmarks

3.5 Linee guida per l'elemento guida 3.5.1 Linea guida per l'elemento guida n°1: elementi guida consigliati La piattaforma Kindle supporta elementi guida per la definizione della copertina, dell'indice dei contenuti (TOC) e per la posizione di lettura iniziale ("Vai all'inizio"). Non impostare la posizione di avvio della lettura in una pagina vuota.

Amazon non consiglia di aggiungere ulteriori elementi guida al file OPF perché compariranno in grigio tra le opzioni di menu e potrebbero indurre in confusione l'utente.

IMPORTANTE: gli elementi guida, soprattutto l'elemento guida dell'indice dei contenuti, non sostituiscono l'indice dei contenuti.

Page 24: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 24

3.6 Linee guida per le immagini Le seguenti linee guida si applicano alla maggior parte dei libri, tranne ai libri per bambini a layout fisso (vedi sezione 4) e ai Fumetti / Manga / Graphic Novel a layout fisso (vedi sezione 5).

3.6.1 Linea guida per le immagini n°1: formati di input supportati La piattaforma Kindle supporta i formati di immagine GIF, BMP, JPEG, PNG non trasparente e grafica vettoriale scalabile (SVG).

Quando si utilizzano immagini per schemi, diagrammi, tabelle, mappe o altro contenente testo, prestare attenzione alla leggibilità dell'immagine finale.

Aggiungere le immagini all'origine mediante il tag HTML <img>.

Usare una risoluzione di 300 dpi o 300 ppi per tutte le immagini.

3.6.2 Linea guida per le immagini n°2: conversione automatica delle immagini con KindleGen La dimensione massima di un singolo file di immagine è di 5 MB. La dimensione massima di un file .epub è di 650 MB.

Si otterranno i migliori risultati ottimizzando le immagini alla più alta qualità possibile, restando all’interno del limite delle dimensioni prima di utilizzare i file in Kindlegen i file in KindleGen.

Se la conversione automatica dell'immagine è insoddisfacente, provare a ottimizzare le immagini prima di sottoporle a KindleGen.

3.6.3 Linea guida per le immagini n°3: usare immagini a colori Utilizzare immagini a colori nella misura utile e possibile. I dispositivi e lnk Kindle hanno uno schermo in bianco e nero; tuttavia, le applicazioni a colori Kindle sono disponibili su altri dispositivi quali Kindle Fire, Kindle per iPhone e Kindle per PC.

3.6.4 Linea guida per le immagini n°4: per le fotografie usare il formato JPEG Le fotografie dovrebbero utilizzare il formato JPEG con un fattore qualità di 40 o superiore. Le fotografie dovrebbero usare la massima risoluzione disponibile all'interno del limite per le dimensioni del file. KindleGen rielabora le foto per adattarle ai requisiti del formato del file.

Le fotografie non dovrebbero essere troppo piccole. Assicurarsi che le foto di input siano di almeno 600 x 800 pixel, a meno che non siano ottimizzate secondo la sezione 3.5.2 Linea guida per le immaginin°2: conversione automatica delle immagini con KindleGen. Fotografie inferiori a 300 x 400 pixel sono troppo piccole e potrebbero essere scartate.

Se le fotografie sono in formato GIF o sono troppo piccole, la conversione in JPEG o l'aumento delle loro dimensioni non ne migliora la qualità. Tornare al file originale per creare un'immagine JPEG con una risoluzione adeguata.

3.6.5 Linea guida per le immagini n°5: utilizzo di GIF per testo e line-art Il line-art è un tipo di grafica disegnata con un numero limitato di colori solidi (quali immagini disegnate in Illustrator, Paint, o Power Point). Testo, grafica, diagrammi e tabelle sono esempi di immagini line-art.

I disegni line-art dovrebbero essere nel formato GIF. L'algoritmo JPEG tenta di combinare insieme porzioni di immagine, sfuocandoi bordi netti delle immagini line-art.

Il testo che compare nelle immagini line-art dovrebbe essere nitido e leggibile.

Ottimizzare i formati GIF delle immagini line-art prima di elaborarli con KindleGen. Il ridimensionamento o la compressione JPEG possono introdurre la sfocatura o artefatti non desiderati nelle immagini line-art, per cui le conversioni automatiche applicate da KindleGen dovrebbero essere evitate.

Per ottimizzare le immagini GIF e farle rientrare nella dimensione consentita di 127 KB, provare ad applicare questi suggerimenti:

• Provare a ridurre il numero di colori utilizzati. Questo può essere eseguito senza alterare la qualità dell'immagine. Le immagini line-art in bianco e nero potrebbero risultare a colori a causa

Page 25: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 25

di alcuni algoritmi anti-aliasing. Qui di seguito viene fornito un esempio (notare le ombre rosse e blu intorno alla "A" nella figura a sinistra):

• Eliminare i margini bianchi intorno all'immagine, se presenti. Quando si effettuano dei tagli, considerare l'aspetto dell'immagine sui dispositivi impostati su sfondi bianco, seppia e nero.

• Se necessario, ridimensionare l'immagine facendo attenzione alla leggibilità del testo (vedere la sezione 3.5.6 Linea guida per le immagini n°6: requisiti di immagine e grandezza del carattere per testo e line-art).

3.6.6 Linea guida per le immagini n°6: requisiti di immagine e grandezza del carattere per testo e line-art

Un'immagine contenente del testo non dovrebbe risultare molto più grande dello schermo. I dispositivi e Ink Kindle offrono la possibilità di ruotare un'immagine per utilizzare maggiormente la reale proprietà dello schermo. Le applicazioni Kindle Fire e Kindle per iPhone consentono le funzioni di zoom e panning. In entrambi i casi, tuttavia, l'esperienza di lettura si degrada rapidamente con immagini line-art molto grandi.

Le seguenti regole assicurano una buona resa su tutte le piattaforme Kindle per immagini line-art contenenti testo:

• La dimensione MASSIMA dell'immagine deve essere 500 x 600 pixel. Questo garantisce che l'immagine sul dispositivo Kindle non si restringa, rendendo così il testo illeggibile.

• La dimensione MINIMA di un testo è 6 pixel per l'altezza di una "a" minuscola.

Queste regole limitano la dimensione delle tabelle rese come immagini. Le tabelle di grandi dimensioni dovrebbero essere riformattate.

Esempi di immagini:

Descrizione Immagine

Tabella con contenuto testo/line-art reso come immagine. L'immagine GIF è di 317 x 233 pixel e ha una grandezza di 6 KB. Il testo è nitido e leggibile. Il requisito per la dimensione del carattere è soddisfatto ('a' con altezza 7 pixel).

Page 26: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 26

Descrizione Immagine

La stessa immagine con compressione JPEG. Compaiono gli artefatti di compressione che rendono il testo più indistinto, pur rimanendo leggibile. La grandezza è aumentata a 17 KB.

Scarsa qualità: l'immagine risulta indistinta a causa del ridimensionamento e della compressione JPEG. Il testo non è leggibile. Sarà scartata.

Di seguito viene riportato un esempio di tabella massima accettabile resa come immagine. La grandezza è 500 x 600 pixel, ovvero, il massimo. Il carattere utilizza una dimensione del corpo (altezza della 'a') di 7 pixel, appena al di sopra del minimo di 6 pixel. L'immagine GIF ha una grandezza di 33 KB.

SCARSA QUALITÀ

Page 27: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 27

3.6.7 Linea guida per le immagini n°7: preferire l'HTML alle immagini Non rendere grandi porzioni di testo come immagini. Se un'immagine contiene interi paragrafi di testo, non dovrebbe essere un'immagine. Al contrario, dovrebbe essere in HTML.

Quello riportato è un esempio di immagine contenente molto testo che dovrebbe essere in HTML.

Nota: l'immagine sarà ristretta per adattarsi allo schermo diventando così illeggibile, mentre la versione HTML sarà impaginata.

Page 28: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 28

3.6.8 Linea guida per le immagini n°8: inserimento di una didascalia per l'immagine Amazon consiglia di inserire una didascalia sotto l'immagine corrispondente, in modo che il lettore veda l'immagine prima dell'inserimento. Definire il salto di riga tra l'immagine e la didascalia (per esempio, usando un tag <br />) per assicurarsi che il testo della didascalia non sia adiacente all'immagine. 3.6.9 Linea guida per le immagini n°9: controllo del rapporto di aspetto delle immagini Per preservare il rapporto di aspetto delle immagini, la larghezza e l'altezza non devono essere impostate secondo una percentuale fissa. La larghezza e l'altezza possono essere impostate in base a una percentuale fissa (quale ad esempio 100%), ma l'altra proprietà deve però essere impostata su "auto", per conservare il rapporto di aspetto immagini.

3.6.10 Linea guida per le immagini n° 10: Visualizzare correttamente il testo all'interno di SVG Per visualizzare il testo in modo corretto all'interno di un SVG, usare l'attributo per la dimensione del carattere per <testo> all'interno di SVG.

Esempio <html>

<body>

<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1">

<text x="20" y="20" font-size=20 fill="red">svg text sample</text>

</svg>

</body>

SCARSA QUALITÀ

Page 29: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 29

</html>

3.6.11 Linee guida per le immagini n°11: uso di tag e di elementi SVG supportati

Un editore può inserire file SVG in un file HTML utilizzando i tag inline <svg>, <img>, <embed> o <object>. Per maggiori dettagli, fare riferimento alle specifiche SVG su http://www.w3.org/TR/SVG/.

Esempio <html>

<body>

<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg"><!—Inline SVG--></svg>

<img src=”svgfile1.svg”/>

<embed src=”svgfile2.svg”/>

<object src=”svgfile3.svg”/>

</body>

</html>

Elementi SVG supportati <circle>

<clipPath>

<defs>

<ellipse>

<feBlend>

<feColorMatrix>

<feComponentTransfer>

<feComposite>

<feConvolveMatrix>

<feDiffuseLighting>

<feDisplacementMap>

<feDistantLight>

<feFlood>

<feFuncA>

<feFuncB>

<feFuncG>

<feFuncR>

<feGaussianBlur>

<feMerge>

<feMergeNode>

<feMorphology>

<feOffset>

<fePointLight>

Page 30: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 30

<feSpecularLighting>

<feSpotLight>

<feTile>

<feTurbulence>

<Filter>

<font-face>

<font-face-name>

<font-face-src>

<line>

<linearGradient>

<marker>

<mask>

<metadata>

<path>

<pattern>

<polygon>

<polyline>

<radialGradient>

<rect>

<stop>

<style>

<svg>

<symbol>

<text>

<textPath>

<tref>

<tspan>

<use>

Riferimento: http://www.webkit.org/projects/svg/status.xml.

3.7 Linee guida per le tabelle 3.7.1 Linea guida per le tabelle n°1: utilizzare le tabelle solo per i dati tabulari IMPORTANTE: utilizzare le tabelle unicamente per i dati tabulari. L'utilizzo di tabelle per il layout non è consentito nei libri Kindle. Non utilizzare tabelle per dialogo, trascrizioni, cronologie, tabelle di contenuti, elenchi, tabelle laterali o per altri scopi legati alla formattazione.

3.7.2 Linea guida per le tabelle n°2: evitare tabelle molto grandi Una tabella resa come immagine non può essere impaginata poiché l'intera immagine è visualizzata su un solo schermo. Se la tabella è resa mediante i tag <table> in HTML, è possibile l'impaginazione e gli

Page 31: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 31

utenti possono spostare il cursore tra le celle della tabella. Se la tabella è molto più grande dello schermo e forza il panning, l'esperienza dell'utente sarà scadente.

Per un'esperienza di lettura ottimale, le tabelle non devono contenere interi paragrafi di testo o immagini troppo grandi in una cella.

Se una tabella è troppo grande o contiene troppo testo nelle celle, sarebbe meglio riformattarle in maniera che il testo sia leggibile. Singole colonne di testo HTML offrono la migliore esperienza di lettura per clienti che usano una varietà di dimensioni di carattere.

Nell'esempio qui sotto non serve ruotare l'immagine per adattarla meglio allo schermo. Per preservare il formato e il layout dei dati, sarebbe preferibile avere il testo del paragrafo come semplice HTML e solo la colonna di destra resa come immagine o tabella HTML.

Tabella molto grande resa come immagine: testo illeggibile, qualità inaccettabile

Lo stesso contenuto, riformattato come HTML dà una tabella leggibile, di buona qualità.

Vitamin C

Functions/Roles in Metabolism

Antioxidant; biosynthesis of connective tissue components (collagen, elastin, fibronectin, proteoglycans, bone matrix, and elastin–associated fibrillin); carnitine, and neurotransmitters

Deficiency Symptoms

Scurvy (involves deterioration of elastic tissue); follicular hyperkeratosis, petechiae, ecchymoses, coiled hairs, inflamed and bleeding gums, perifollicular hemorrhages, joint effusions, arthralgia, and impaired wound healing; dyspnea, edema, Sjögren syndrome, weakness, fatigue, depression

Toxicity Symptoms

Nausea, abdominal cramps, and diarrhea (from supplements)

3.7.3 Linea guida per le tabelle n°3: creare semplici tabelle HTML Utilizzare i tag <table> per creare semplici tabelle con colonne e righe standard. Queste tabelle sono visualizzate come tali nei dispositivi Kindle attualmente disponibili e Kindle per iPhone. Nel Kindle 1, queste tabelle sono appiattite (tutto il contenuto appare in una sola colonna). Il formato Kindle 8 supporta le tabelle annidate e le celle unite, ma Amazon consiglia agli editori di farne un uso assennato e solo nei casi strettamente necessari.

Gli attributi colspan e rowspan devono essere inferiori o uguali al numero totale di righe e colonne (a seconda dei casi) nella tabella.

Page 32: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 32

3.7.4 Linea guida per le tabelle n°4: suddivisione di tabelle se necessario A volte potrebbe essere necessario formattare una tabella come immagine, ma l'immagine potrebbe risultare ancora troppo grande per essere letta su uno schermo Kindle. In questo caso, è una buona idea suddividere l'immagine. Il seguente esempio è una linea guida che utilizza la suddivisione di tabelle su 2 pagine. Questa logica può essere estesa per immagini con tabelle su più pagine.

Esempio: Suddividere l'immagine in due parti orizzontalmente, al 60% verso il basso dell'immagine, quindi ritagliare l'intestazione e copiarla nella seconda metà dell'immagine unendo insieme queste due parti in una nuova immagine. Come risultato, si dovrebbero ottenere due immagini della stessa grandezza complete di intestazioni di tabella.

Rivedere l'immagine di origine, non l'immagine GIF convertita, altrimenti l'immagine verrà convertita in formato GIF due volte, con un conseguente risultato di minore qualità.

3.7.5 Linea guida per le tabelle n°5: ottimizzare la grandezza massima della tabella Ottimizzare le tabelle in modo da risultare non più grandi di 10 schermi Kindle. Uno schermo Kindle è di circa 24 righe di 60 caratteri ciascuna, anche se il Kindle DX mostra più caratteri. Il limite dei caratteri è il numero massimo di caratteri in una qualsiasi riga. Il numero di combinazioni per una tabella di questo tipo è limitato (vedi sotto). Se una tabella ha più caratteri del numero massimo specificato di seguito (dato il numero delle righe), suddividere la tabella in tabelle o immagini più piccole, come descritto nella sezione 3.6.4 Linea guida per le tabelle n°4: suddivisione di tabelle se necessario. In tal caso, i caratteri sono caratteri di non formattazione (il testo effettivo che un utente vede quando guarda i contenuti di una tabella).

Numero di righe Massimo numero di caratteri

(per riga)

1 - 24 600

25 - 48 300

49 – 72 180

72 – 120 120

121 – 240 60

3.8 Linee guida per la compatibilità Adobe Digital Editions 3.8.1 Linea guida per la compatibilità Adobe Digital Editions n°1: uso di elementi univoci

Quando si utilizza Adobe Digital Editions, assicurarsi che gli ID elemento nel manifesto siano univoci. Adobe Digital Editions non applica l'univocità degli ID, il che è errato secondo lo standard IDPF.

<manifest> <item id="css1" href="core.css" media-type="text/css"/> <item id="css2" href="template.css" media-type="text/css"/> ... </manifest>

3.9 Linee guida di stile 3.9.1 Linea guida di stile n°1: utilizzare indici dei contenuti HTML annidati Per creare voci degli indici dei contenuti utili e navigabili, Amazon suggerisce di utilizzare la seguente sintassi nell'indice dei contenuti HTML. Gli esempi sottostanti mostrano due modi di scrivere lo stesso codice campione: attributi di stile e classi CSS.

Utilizzo degli attributi di stile:

Page 33: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 33

<div>Sezione 1</div> <div style="margin-left:1em;">Capitolo 1</div> <div style="margin-left:1em;">Capitolo 2</div> <div style="margin-left:1em;">Capitolo 3</div> <div style="margin-left:2em;">Sottocapitolo 1</div> <div style="margin-left:2em;">Sottocapitolo 2</div> <div style="margin-left:1em;">Capitolo 4</div> <div style="margin-left:2em;">Sottocapitolo 1</div> <div>Sezione 2</div>

Utilizzo delle classi CSS:

<style> div.chapter { margin-left: 1em} div.subchapter { margin-left: 2em} </style> <div>Sezione 1</div> <div class="chapter">Capitolo 1</div> <div class="chapter">Capitolo 2</div> <div class="chapter">Capitolo 3</div> <div class="subchapter">Sottocapitolo 1</div> <div class="subchapter">Sottocapitolo 2</div> <div class="chapter">Capitolo 4</div> <div class="subchapter">Sottocapitolo 1</div> <div>Sezione 2</div>

3.9.2 Linea guida di stile n°2: formattare correttamente la spalla Quando si inseriscono i contenuti di una spalla nel flusso principale di un libro formattato per il formato Kindle 8, utilizzare il float tramite CSS. Tuttavia, se il libro è formattato per Mobi 7, utilizzare i tag HTML <hr/> prima e dopo la spalla, per differenziarla dal corpo del testo principale. Evitare l'uso di valori em nella specificazione di un elemento fluttuante.

3.10 Linee guida HTML 3.10.1 Linea guida HTML n°1: costruzione di documenti HTML ben formati (XHTML) Il formato Kindle 8 supporta la maggior parte delle funzionalità HTML 5.0. sebbene le funzionalità che seguono non siano completamente supportate: forme, cornici e JavaScript.

Quando si crea un HTML o XHTML di origine per il Kindle, consultare uno dei libri sotto riportati considerati fondamentali per costruire documenti HTML ben fatti:

HTML, XHTML, and CSS di Elizabeth Castro (pubblicato da Peachpit Press): http://www.amazon.com/HTML-XHTML-and-CSS/dp/B000SEFC5Q Beginning HTML with CSS and XHTML: Modern Guide and Reference di David Schultz e Craig Cook (pubblicato da Apress): http://www.amazon.com/Beginning-HTML-CSS-XHTML-Reference/dp/B001D25ZPE Beginning Web Programming with HTML, XHTML, and CSS di John Duckett (pubblicato da Wrox): http://www.amazon.com/Beginning-Programming-HTML-XHTML-ebook/dp/B000VZQVVG

3.10.2 Linea guida HTML n°2: gli ancoraggi devono essere aggiunti prima dei tag di formattazione Corretto: <a name=”Chapter1”/><h1>Capitolo 1</h1> Errato: <h1><a name=”Chapter1”/>Capitolo 1</h1>

Page 34: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 34

3.10.3 Linea guida HTML n°3: gli elementi guida EPUB sono opzionali Gli elementi guida sono una funzionalità opzionale nel formato EPUB ma sono caldamente consigliate. Kindle fornisce supporto per la copertina, gli elementi guida toc e testo. Se si sceglie di non includere gli elementi guida per la copertina e per i TOC, questi elementi degli elenchi continueranno ad apparire nei menù di Kindle, ma saranno in grigio e pertanto non selezionabili.

3.10.4 Linea guida HTML n°4: utilizzo di layout con colonna unica senza posizioni assolute Creare i contenuti utilizzando un layout a colonna unica ed evitare la position:absolute per gli allineamenti.

3.10.5 Linea guida HTML n°5: utilizzo della posizione assoluta per il testo su un'immagine Per posizionare in maniera accurata del testo su un'immagine, utilizzare l'attributo di position:absolute. Utilizzare questo attributo solo per i libri in cui è richiesto un layout fisso, come i libri per bambini con immagini con testo posizionato specificamente in relazione con gli elementi di immagine dello sfondo.

3.10.6 Linea guida HTML n°6: evitare l'utilizzo di valori negativi Evitare l'utilizzo di valori negativi per il posizionamento del testo e dei margini. Il posizionamento con valori negativi senza aggiungere caratteri di riempimento come compensazione possono far sì che il contenuto vena visualizzato con il bordo tagliato. Per esempio, se si desidera usare text-indent: -2em, è necessario applicare anche padding-left: 2em.

3.10.7 Linea guida HTML n°7: evitare l'utilizzo di script Gli script non sono supportati. Tutti gli script saranno rimossi dalla sorgente durante la conversione. Le immagini SVG con animazione non sono supportate.

3.10.8 Linea guida HTML n°8: evitare l'utilizzo di valori negativi per l'altezza riga Non utilizzare i valori negativi per l'attributo di altezza riga. Essi infatti non sono supportati.

3.11 Linee guida per i caratteri integrati Il formato Kindle 8 supporta caratteri integrati all'interno dell'eBook. Questi possono essere caratteri Open Type (OTF) o True Type (TTF). Kindle non consiglia l'uso di caratteri Type 1 (Postscript). Per offire ai clienti Kindle la migliore esperienza di lettura possibile, i libri scorrevoli che usano i caratteri Type 1 sono resi utilizzando i caratteri Kindle predefiniti. Sui dispositivi e le app abilitate per KF8, i clienti hanno la possibilità di attivare o disattivere i caratteri del fornitore dei contenuti.

I file dei caratteri nel libro sono volutamente oscurati per ridurre la possibilità di riutilizzo, ma è di responsabilità dell'editore di verificare i diritti di licenza appropriati per l'utilizzo dei caratteri. A meno che i caratteri incorporati siano necessari a trasmettere un intento specifico, Amazon consiglia l'uso del set predefinito di caratteri installato sui dispositivi e le app Kindlein quanto sono stati regolati per una maggiore qualità nella resa.

Solo i caratteri incorporati non attualmente disponibili su dispositivi e app. Gli editori non hanno bisogno di includere il carattere Charis nei loro eBook Kindle in quanto si tratta di carattere stampato Open Font Licensed. Quando si seleziona un carattere, considerare l'utilizzo per i lettori con menomazioni della vista e selezionare un carattere chiaro e semplice che contrasterà in modo ottimale su tutti gli sfondi di tablet e Ink.

3.12 Linee guida per i collegamenti esterni I collegamenti esterni all'interno degli eBook Kindle devono essere presenti solo se migliorano l'esperienza di lettura e il contenuto del titolo in base ai prerequisiti Amazon. Alcuni esempi includono:

• Collegamenti a contenuti multimediali direttamente correlati al contenuto del titolo;

• Collegamenti a materiali complementari aggiuntivi (p.es., liste di controllo, moduli di valutazione, modelli per creazioni e altri materiali stampabili simili);

Page 35: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 35

• Collegamenti a siti Internet di attualità (p.es., un collegamento al sito Whitehouse.gov in un eBook Kindle che tratta del governo americano);

• Social media correlati all'eBook o all'autore (p.es., gli hashtag Twitter).

Alcuni esempi di collegamenti vietati includono:

• Collegamenti a contenuti pornografici;

• Collegamenti a siti commerciali per la vendita di eBook diversi dal sito di Amazon;

• Collegamenti a moduli Internet che richiedono dati del cliente (p.es., indirizzo e-mail, indirizzo fisico o altro);

• Collegamenti a contenuti illegali, dannosi, illeciti od offensivi;

• Collegamenti dall'intento doloso (p.es., virus, phishing, o simili).

Amazon si riserva il diritto di rimuovere i collegamenti a proprio insindacabile giudizio.

4 Creazione di libri per bambini e libri a layout fisso Alcuni libri hanno elementi con dimensioni e orientamenti fissi, che non permettono di ridimensionare i caratteri o di ridefinire il testo. Ad esempio, i libri per bambini e i racconti grafici hanno immagini a tutta pagina con testo collocato esattamente in rapporto all'illustrazione sullo sfondo. Per adattarsi a questi tipi di supporti, il formato Kindle 8 introduce nuovi campi di metadati e linee guida corrispondenti. I libri con layout fisso non supportano il testo reimpaginabile e dovrebbero essere utilizzati quando il libro è un formato a layout fisso; i libri non possono essere parzialmente ridefinibili né parzialmente a layout fisso.

Per dimostrare i migliori procedimenti nella creazione di libri per bambini a layout fisso, Amazon propone un esempio di libro per bambini su www.amazon.com/kindleformat (sotto il titolo Esempi KindleGen). Questo esempio è una dimostrazione di come formare contenuti per sfruttare il layout fisso con ingrandimento delle aree. Non intende essere un tutorial HTML.

4.1 Campi di metadati che supportano libri per bambini a layout fisso Il file OPF specifica i metadati necessari per i libri a layout fisso. Ogni valore si applica all'intero libro. Per una dimostrazione, fare riferimento all'esempio di libro per bambini su www.amazon.com/kindleformat (sotto il titolo Esempi KindleGen).

Metadata Description

Il layout può essere specificato usando uno dei seguenti campi di metadati:

1) <meta property="rendition:layout">pre-paginated</meta>

2) <meta name="fixed-layout" content="true"/>

Obbligatorio. Identifica il libro come dotato di layout fisso.

I valori validi per i metadati rendition:layout sono reflowable o pre-paginated. Il valore predefinito è reflowable.

I valori validi per i metadati fixed-layout sono “true” o “false”. Il valore predefinito è “false”.

<meta name="original-resolution" content="1024x600"/>

Obbligatorio. Identifica la risoluzione di progettazione originale in base alla quale è stato concepito il contenuto (“1024x600” è solo un esempio). La risoluzione dello schermo può avere un valore intero positivo. Questi valori devono essere pari al rapporto generale delle dimensioni del contenuto originale.

Page 36: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 36

L'orientamento può essere specificato usando uno dei seguenti campi di metadati:

1) <meta property="rendition:orientation"> landscape</meta>

2) <meta name="orientation-lock" content="landscape"/>

Opzionale.

I valori validi per i metadati rendition:layout sono portrait, landscape o auto. Blocca l'orientamento del libro su orizzontale o verticale. Se il valore è auto, sono supportate le modalità orizzontale e verticale. Il valore predefinito è auto.

I I valori validi per i metadati orientation-lock sono “portrait”, “landscape” o “none”. Blocca l'orientamento del contenuto in posizione orizzontale o verticale. Se il valore è “none”, la modalità orizzontale e verticale è supportata. Il valore predefinito è “none”.

<meta name="RegionMagnification" content="true"/>

Opzionale. Attiva Kindle Panel View e Kindle Text Pop-up.I valori validi sono “vero” o “falso”. Il valore prestabilito è “falso”. L'attivazione di questa caratteristicha richiede istruzioni CSS aggiuntive come specificato nella sezione 4.4.2.

<meta name="primary-writing-mode" content="horizontal-rl"/>

Opzionale. Definisce l'ordine di resa, la modalità di lettura e la navigazione di lettura (incluso Kindle Panel View, Kindle Text Pop-up e Kindle Virtual Panel). I valori validi sono horizontal-lr, horizontal-rl, “vertical-lr”, e vertical-rl. Il valore predefinito è horizontal-lr.

<itemref id="page-id" properties="page-spread-left"/>

Opzionale. Permette agli editori di specificare i layout della pagina (pagine doppie, pagine contigue) al livello della pagina e può variare all'interno del libro. Le proprietà della pagina dovrebbero essere specificate negli elementi temref (figlio dell'elemento <spina> nel file OPF). I valori validi sono page-spread-left, page-spread-right, facing-page-left, facing-page-right, and layout-blank. Il valore layout-blank può essere usato indipendentemente o congiuntamente con altri valori validi. Il valore predefinito è layout-blank.

<meta name="book-type" content="children"/>

Opzionale per i libri per bambini. Rimuove la funzionalità del lettore (p.es., la condivisione) che potrebbe non essere rilevante per alcuni libri come quelli per bambini. I valori validi sono children o comic.

4.2 Requisiti per i contenuti 4.2.1 Requisito n°1: Uso della struttura dei file HTML I contenuti con layout fisso devono avere un unico file HTML per ogni pagina rappresentata su un dispositivo Kindle. Gli editori possono usare i metadati OPF per creare esperienze di lettura a doppia pagine.

Blocco dell'orientamento verticale:

1 pagina di stampa = 1 file HTML

Page 37: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 37

Esempio:

Blocco dell'orientamento orizzontale:

2 pagine di stampa (1 articolo su due pagine) = HTML file

Esempio:

4.2.2 Requisito n. 2: uso dell'Ingrandimento su Regione (pop up) Il contenuto a layout fisso non permette all'utente di modificare la dimensione del carattere; permettere di modificare le dimensioni del carattere potrebbe confondere dei contenuti rilevanti per la narrazione. Kindle usa l'Ingrandimento su Regione (pop up) per ingrandire il il testo su layout fisso senza alterare il layout originale. Per un esempio di Ingrandimento su Regione, vedi l'esempio in basso.

L'utente attiva l'Ingrandimento su Regione toccando due volte un'“area attiva” su dispositivi a schermo tattile. (Su dispositivi senza schermo tattile cliccando sulla freccia in alto sul tastierino a 5 pulsanti su seleziona la regione e cliccando sul pulsane centrale si attiva Kindle Text Pop-Up o Kindle Panel Views). Durante l'Ingrandimento su Regione, l'area attiva (l'elemento sorgente) è nascosta e l'area di ingrandimento (elemento obiettivo) viene visualizzato.

Per supportare l'Ingrandimento su Regione, sono richieste le fasi seguenti:

1. Configurare l'area attiva creando un elemento ancora HTML ben definito (<a>) intorno al testo da ampliare. L'ancora deve specificare la classe “app-amzn-magnify”. L'ancora dovrebbe avere anche i seguenti attributi conservati in un

Page 38: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 38

oggetto JSON (http://www.w3schools.com/json/json_syntax.asp) come parte del valore data-app-amzn-magnify:

a. “targetID” : “<string:elementId>” = id elemento unico dell'area di ingrandimento (posizione e dimensione del carattere sono configurati nel file CSS)

b. “sourceId” : “<string:elementId>” = id elemento unico della fonte che sarà ingrandita

c. “ordinal” : <integer:reading order>” = ordine di lettura delle aree di ingrandimento (l'ordine in cui i pannelli compaiono come parte del flusso di lettura). Questo è obbligatorio per tutto il testo che usa l'Ingrandimento su Regione.

2. Creare un elemento obiettivo <div> allineato in modo tale da coprire completamente il testo da ingrandire e posizionato in modo tale da minimizzare la copertura dell'illustrazione sullo sfondo della pagina. Questo garantisce che quando un utente attiverà Ingrandimento su Regione, il testo sorgente non sparirà dalla visualizzazione della pagina. Quando è attivato l'ingrandimento, il testo sorgente non è più visualizzato. È importante anche non posizionare un pop-up direttamente sul confine dei bordi destro o inferiore dello schermo. Le differenze tra le varie tipologie di dispositivi possono creare un errore di overflow del contenuto se i pop-up sono troppo vicini a questi bordi. Controllare il contenuto su tutte le tipologie di dispositivi possibili prima della pubblicazione..

3. La dimensione del carattere nel <div> dell'Ingrandimento su Regione dovrebbe essere impostata al 150% della dimensione normale del carattere sulla pagina. Ci sono molte eccezioni a ciò:

• Una eccezione è quando il testo sulla pagina è così grande che ingrandirlo al 150% lo renderebbe difficile da leggere invece di migliorarne la leggibilità.

• Un'altra eccezione è quando il testo sulla pagina deve essere ingrandito più del 150% per migliorare la leggibilità nel <div> dell'Ingrandimento su Regione. Per esempio, se la dimensione del carattere del testo sulla pagina è del 45%, la dimensione del carattere del testo nel <div> dell'Ingrandimento su Regione potrebbe dover essere ingrandita al 225% per essere leggibile.

Identica pagina d'esempio con Ingrandimento su

Page 39: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 39

Pagina d'esempio di layout fisso Regione attivato

Esempio: <div id="fs1-4-org" class="txt fs1-txt4">

<a class="app-amzn-magnify"

data-app-amzn-magnify='{"targetId":"fs1-txt4-magTarget", "sourceId":"fs1-4-txt", "ordinal":4}'>

<p id="fsl-4-txt"><span class="dropcap">D</span> stands for DONKEY, - a poor patient beast<br/>Who thinks some fresh thistles a very great feast.</p></a></div>

<div id="fs1-txt4-magTarget" class="target-mag fs1-txt4"></div>

4.2.3 Requisito n. 3: configurazione di immagini come immagini di sfondo Le immagini nei libri a layout fisso devono essere configurate come immagini di sfondo usando la proprietà CSS background-image (invece di usare i tag HTML <img>). Questo è importante per i fumetti e i contenuti per i bambini perché le immagini HTML interferiscono con l'Ingrandimento su Regione se non sono configurate come immagini di sfondo. Se le immagini di sfondo sono configurate correttamente non si apriranno nel visualizzatore di immagini quando vengono toccate due volte.

4.3 Raccomandazioni per i contenuti 4.3.1 Raccomandazione n°1: reimpostazione CSS Applicare una reimpostazione CSS per ripristinare i libri a layout fisso. Una reimpostazione rimuove gli stili inconsistenti implicitamente applicati dai browser, quali le dimensioni di carattere, i margini, ecc. Aggiungendo una reimpostazione CSS, quale il ripristino YUI (http://yuilibrary.com/yui/docs/cssreset), si rimuovono le inconsistenze e i progettisti potranno costruire su template di progettazione affidabili.

4.3.2 Raccomandazione n. 2: inclusione di un file CSS per pagina HTML Per aumentare le prestazioni quando si sfogliano le pagine sui libri a layout fisso, includere un file CSS breve e pertinente per pagina HTML. I file CSS dovrebbero contenere esclusivamente informazioni alle quali fanno direttamente riferimento i file HTML associati.

4.3.3 Raccomandazione n°3: ottimizzazione contenuti per lo schermo intero I libri Kindle vengono letti su una grandissima varietà di dispositivi (per esempio., Kindle eInk, Kindle Fire e smartphone e tablet di altri produttori) e su una grande varietà di dimensioni di schermo. Kindle Fire HD 8,9"' ha una risoluzione di 1920 x 1200 pixel. Adattare i contenuti per mantenere questo rapporto di aspetto, se possibile.

Per la migliore esperienza utente, Amazon incoraggia caldamente gli editori a progettare contenuti a layout fisso per massimizzare lo spazio disponibile sulle dimensioni dello schermo. Se i contenuti hanno un rapporto di aspetto o una grandezza diversi, i dispositivi e app Kindle li visualizzeranno rimpiccioliti per adattarsi allo schermo, centrarli, oppure bordati da un margine bianco (letterbox).

I libri a layout fisso e altri contenuti con molte immagini avranno maggiori probabilità di essere ingranditi in quanto i clienti preferiscono leggere con Kindle Panel View o su dispositivi con schermi di grandi dimensioni. Amazon consiglia di immettere immagini scalate per supportare un ingrandimento di almeno 2x ad alta qualità. Per esempio, se si sta pianificando per Kindle Fire, le dimensioni in pixel dell'immagine dovrebbe essere almeno di 3820 x 2400 (questo corrisponde alle proporzioni visive e supporterebbe lo zoom da 2x). Usare sempre Kindlre Previewer per convalidare la qualità del proprio contenuto.

Page 40: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 40

4.3.4 Raccomandazione n°4: uso di grandi elementi da toccare per l'Ingrandimento su Regione nei libri per bambini

Lo scopo principale di ingrandire una regione è agevolare l'accessibilità ed è più efficace quando l'elemento da toccare è più grande dell'area da ingrandire. Per abilitare un'area ampia, considerare l'aggiunta di un riempimento tra 20 e 40 pixel agli elementi di ancoraggio app-amzn-magnify, ricordando che gli elementi da toccare non devono accavallarsi.

4.3.5 Raccomandazione n°5: contenuti con layout fisso nei libri per bambini per dispositivi futuri Per definizione, il layout fisso è concepito per una grandezza di schermo singolo. Per usare i contenuti in futuro, Amazon consiglia di utilizzare le percentuali o i valori em invece di pixel o punti per tutti i posizionamenti di blocchi di testo e di pop up dell'Ingrandimento su Regione. Specificare la posizione del testo o la dimensione del carattere con i pixel impedisce al contenuto di adattarsi ai nuovi dispositivi.

L'esempio di libro per bambini su www.amazon.com/kindleformat (sotto il titolo Esempi KindleGen) include un foglio di stile campione (stile-150.css) che illustra l'insieme minimo di modifiche necessarie per un dispositivo che è più grande del 150%. Queste modifiche sono limitate a una dimensione carattere di base e a modifiche dell'altezza e delle larghezze del contenitore (circa 5 aggiornamenti).

4.3.6 Raccomandazione n°6: inclusione di caratteri specifici I titoli a formato fisso non consentono agli utenti di selezionare e variare i caratteri. L'uso di @font-face di CSS e dell'impacchettamento dei caratteri con il titolo dona al libro un aspetto coerente su tutti i dispositivi e gli schermi. Questo assicura non soltanto che i caratteri usati per la fonte siano utilizzati nel titolo a formato fisso, ma che il testo HTML possieda un rendimento più “fluido” tra la visualizzazione della pagina e la visualizzazione con ingrandimento su regione.

Esempio: @font-face {

famiglia-carattere: “Arial”; /* assegna il nome del carattere da usare */

src: url(../fonts/arial.otf); /* include il file per il carattere corretto */

}

4.3.7 Raccomandazione n°7: inclusione di copertina frontale HTML Includere una pagina con copertina frontale HTML con l'immagine di copertina impostata come immagine di sfondo. Questo svolgerà la funzione di inizio del libro. Questa pagina HTML deve essere la prima pagina elencata in <spine> nel file OPF, con l'attributo linear assegnato su sì. Vedere sezioni 3.2.2 e 3.2.3 per altre linee guida riguardanti le immagini di copertina.

4.3.8 Raccomandazione n°8: inclusione della quarta di copertina Sebbene gli eBook Kindle nei formati precedenti e i testi adattabili non usino quarte di copertina, nei contenuti per bambini esse comunicano meglio il senso della conclusione della narrazione . È consigliabile includere una quarta di copertina come parte del formato fisso nella progettazione dei libri per bambini. Rimuovere codici a barre, elenchi dei prezzi e contenuti promozionali dall'immagine sulla terza di copertina. Non includere pop-up per il testo sulla terza di copertina a meno che non contenga testo legato alla narrazione.

4.4 Creazione di libri con testo e immagini di sfondo multipagina Questa sezione spiega come creare correttamente pagine che contengano un'immagine di sfondo singola e del testo live. Benché le soluzioni a disposizione siano numerose, l'obiettivo di Amazon è quello di rendere il markup facilmente trasferibile con il minimo sforzo. Il template fornito permetti di raggiungere questo obiettivo aggiornando le regole CSS senza alcun impatto sull'HTML.

Page 41: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 41

4.4.1 Utilizzare immagini affiancate per formare un articolo su pagina doppia quando il blocco dell'orientamento è impostato su Orizzontale

Molti libri hanno un articolo su due pagine che consiste in un'immagine singola. Altri libri hanno un articolo che consiste in due immagini adiacenti l'una all'altra.

Nell'esempio sottostante, l'articolo su pagina doppia è di 1024 x 600 pixel, cioè la risoluzione a schermo intero di Kindle Fire. Le immagini per ciascuna pagina dovrebbero misurare esattamente la metà dell'ampiezza dello schermo intero: 512 x 600 pixel. Le parti uniche di ogni elemento sono etichettate usando ID CSS: le parti comuni utilizzano classi CSS. L'immagine di sinistra è visualizzata a sinistra dell'apertura. L'immagine di destra viene spostata verso la parte destra della pagina definendo un set di stile margin-left per la larghezza dell'immagine sul lato sinistro.

HTML <div class="fs"> <div id="fs1-left" class="leftPage"></div> <div id="fs1-right" class="rightPage"></div> </div>

CSS /* Region sized for both pages */ div.fs { height: 600px; width: 1024px; /* 2 x page width */ position: relative; }

div.leftPage { position: absolute; background-repeat: no-repeat; height: 600px; width: 512px; /* 1 x screen width */

}

Page 42: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 42

div.rightPage { position: absolute; background-repeat: no-repeat; height: 600px; width: 512px; /* 1 x screen width */

margin-left: 512px; /* questo valore eguaglia il valore dell'ampiezza dell'immagine sul lato sinistro */ }

4.4.2 Posizionamento dei blocchi di testo Specificare la posizione corretta e le dimensioni del carattere utilizzando le percentuali. Ciò permette il ridimensionamento a diverse risoluzioni in modo coerente, garantendo la compatibilità attraverso una vasta gamma di dispositivi e schermi.. Ogni paragrafo dovrebbe essere raggruppato all'interno di un unico elemento <div>, con righe multiple interrotte da elementi <br/>. Se è richiesta una spaziatura personalizzata delle righe, assegnarla tramite le dichiarazioni di stile CSS invece di aggiungere marcature extra come i contenitori multipli <div> o tag di salto di riga aggiuntivi.

L'esempio della sezione 4.2.2, si dilunga su un esempio di articolo su due pagine e illustra come posizionare del testo sopra un'immagine di sfondo: il testo è posizionato entro un blocco fisso, utilizzando le percentuali sull'attributo del margine, ed è allineato e spaziato tramite CSS.

4.4.3 Allineamento del testo Con le impostazioni predefinite, l'allineamento del testo è in alto a sinistra dell'elemento HTML che lo contiene. In molti libri il testo è allineato a destra,allineato in basso, o giustificato. Il modo più semplice per identificare l'allineamento associato è immaginare una cornice intorno al testo e identificare quali bordi del paragrafo siano associati al margine (sinistro, destro, in alto, in basso). Se l'allineamento non è chiaro, utilizzare l'allineamento predefinito in alto a sinistra, anche se questo renderà più difficile il posizionamento dell'elemento ingrandito.

Non utilizzare mai caratteri per spaziatura non interrompibile (&nbsp;)per l'allineamento del testo. Prediligere l'uso di CSS in alto, a destra, in basso e a sinistra per posizionare gli elementi <div> che contengono testo posizionato in maniera assoluta. Usare due lati adiacenti per posizionare ogni elemento <div>. Per esempio, in alto e a sinistra ma mai in alto, a sinistra e in basso. “text indent” e “line height” di CSS sono utili per allineare il testo all'interno dei blocchi di HTML.

5 Creazione di libri quali romanzi grafici/manga/fumetti a layout fisso I romanzi grafici/manga/fumetti (qui di seguito definiti romanzi grafici) sono simili ai libri per bambini, ma presentano una sfida a sé in quanto generalmente tendono a essere più lunghi e ad avere contenuti più complessi.

I romanzi grafici comprendono una grande quantità di dettagli in immagini visualizzate su uno schermo 1920 x 1200. Per ovviare a questo problema e ad altri ostacoli di accessibilità, Amazon suggerisce l'utilizzo di contenuti personalizzati e la caratteristica Kindle Panel View che ottimizza i contenuti per un'esperienza di lettura ad alta risoluzione.

Quando si creano i romanzi grafici, si applicano i seguenti requisiti generici di layout fisso:

5.1 Campi di metadati che supportano libri a layout fisso Il file OPF specifica i metadati necessari per i libri a layout fisso. Ogni valore si applica all'intero libro. Per una dimostrazione, fare riferimento all'esempio di romanzo grafico su www.amazon.com/kindleformat (sotto il titolo Esempi KindleGen).

1. Metadata 2. Descrizione

Il layout può essere specificato usando Richiesto. Identifica il libro come dotato di layout

Page 43: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 43

1. Metadata 2. Descrizione

uno dei seguenti campi di metadata:

1) <meta property="rendition:layout">pre-paginated</meta>

2) <meta name="fixed-layout" content="true"/>

fisso.

I valori validi per i metadati rendition:layout sono reflowable o prepaginated. Il valore di default è reflowable.

I valori validi per i metadati fixed-layout sono true o false. Il valore predefinito è false.

<meta name="original-resolution" content="1024x600"/>

Richiesto. Identifica la risoluzione di progettazione originale del contenuto (“1024x600”). Le dimensioni dei pixel possono avere un valore intero positivo qualsiasi. Questi valori devono corrispondere alle proporzioni generali del contenuto originale.

L'orientamento può essere specificato usando uno dei seguenti campi di metadati:

1) <meta property="rendition:orientation"> landscape</meta>

2) <meta name="orientation-lock" content="landscape"/><meta name="orientation-lock" content="landscape"/>

Opzionale

I valori validi per i metadati rendition:orientation sono portrait, landscape, o auto. Blocca l'orientamento del libro su orizzontale o verticale. Se il valore è auto, sono supportate le modalità orizzontale e verticale. Il valore di default è auto.

I valori validi sono portrait, landscape o none. Blocca l'orientamento del contenuto su verticale od orizzontale. Se il valore è none, sono supportate le modalità verticale e orizzontale.Il valore predefinito è none.

<meta name="RegionMagnification" content="true"/>

Opzionale. Attiva Kindle Panel View e Kindle Text Pop-Up. I valori validi sono true o false. Il valore predefinito è false. Attivare questa caratteristica richiede istruzioni CSS aggiuntive come specificato nella sezione 5.4.

<meta name="primary-writing-mode" content="horizontal-rl"/>

Richiesto per i Pannelli Virtuali per i manga con senso di lettura da destra a sinistra; opzionale per altri libri a layout fisso. Definisce l'ordine di resa delle pagina, modalità di lettura e navigazione del lettore (includsi Kindle Text Pop-Up, Kindle Panel View, e Kindle Virtual Panels). I valori validi sono horizontal-lr, horizontal-rl, vertical-lr, e vertical-rl. Il valore predefinito è horizontal-lr.

<itemref idref="page-id" properties="page-spread-left"/>

Richiesto per i Pannelli Virtuali in fumetti e manga; opzionale per altri libri a layout fisso. Permette agli editori di specificare i layout della pagina (pagine doppie, pagine contigue) al livello della pagina e può variare all'interno del libro. Le proprietà della pagina dovrebbero essere specificate negli elementi itemref (figlio dell'elemento <spine> nel file OPF file).

Page 44: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 44

1. Metadata 2. Descrizione

I valori validi sono page-spread-left, page-spread-right, facing-page-left, facing-page-right, e layout-blank. Il valore layout-blank può essere usato indipendentemente o congiuntamente con altri valori validi. Il valore predefinito è layout-blank.

<meta name="book-type" content="comic"/> Richiesto per tutti i romanzi grafici; opzionale per altri libri a layout fisso. Rimuove la funzionalità lettore (p.es. condivisione) che potrebbe non essere pertinenete per alcuni libri come quelli per bambini. I valori validi sono children o comic.

5.2 Requisiti degli asset Quando sono ottimizzati per Kindle Fire HD 8,9"', i romanzi grafici dovrebbero mantenere un rapporto di 1920 x 1200. La risoluzione dell’immagine sarà differente a seconda del fattore di ingrandimento richiesto per Kindle Panel View. Comunque, Amazon consiglia di programmare un'esperienza di letturà di alta qualità con ingrandimento di 2x. Le immagini devono essere nel formato JPEG. Amazon consiglia di usare un'immagine con risoluzione di 300 dpi o di 300 ppi.

Ci sono quattro fattori di ingrandimento standard:

Fattore

Zoom

Quando usarlo Risoluzione immagine richiesta

100% Evitare di usare questo fattore zoom. Non offre possibilità di ingrandimento e pone limitazioni di accessibilità agli utilizzatori.

1920 x 1200 pixel

125% Utilizzare questo fattore zoom solo quando è strettamente necessario per ingrandire un pannello grandissimo. Permette all'utilizzatore di visionare una scena d'azione molto grande, ma l'aspetto negativo è dato dall'ingrandimento limitato.

2400 x 1500 pixel

150% Si tratta del fattore zoom predefinito e preferito. Utilizzare questo fattore zoom quando possibile.

2880 x 1800 pixel

250% Utilizzare questo fattore zoom sono per un'immagine distribuita su due pagine (due pagine fisiche sono visualizzate in una e il contenuto risulta particolarmente piccolo). L'aspetto negativo è dato dal pannello ingrandito che rappresenta solo una piccola parte della pagina originale.

4800 x 3000 pixel

5.3 Qualità dell'immagine La qualità dell'immagine per i romanzi grafici richiede che le immagini seguano gli standard di risoluzione elencati nella sezione 5.1 Requisiti della risorsa, e l'uso di un formato coerente. È molto importante ottimizzare le immagini per la chiarezza dell'illustrazione dello sfondo, oltre che per la leggibilità del testo. Questi due fattori garantiscono la massima qualità per il formato del romanzo grafico.

5.4 Panel View (Ingrandimento dell'area) Panel View per i romanzi grafici offre un'esperienza di lettura unica. Converge l'accessibilità e permette all'esperienza degli utilizzatori di dirigere il flusso d'azione su ogni singola pagina in alta risoluzione e in

Page 45: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 45

maniera facile da usale. Per visualizzare l'intera pagina, gli utilizzatori possono rinunciare al Panel View in qualsiasi momento. Per un esempio del Panel View, fare riferimento alle immagini che seguono.

L'utente attiva il Panel View toccando due volte su un "tap target". In fase di ingrandimento dell'area, l'area attiva (elemento sorgente) è nascosto mentre è visualizzata l'area di ingrandimento (elemento finale).

Per supportare l'ingrandimento delle aree, sono necessari i seguenti passaggi:

1. Impostare il tap target creando un elemento di ancoraggio (<div>) ben definito che contenga un elemento di ancoraggio (<a>). Il <div> fornisce la dimensione e la posizione del tap target. L'<a> possiede le dimensioni per rientrare nel <div> e deve specificare la classe app-amzn-magnify. L'ancoraggio dovrebbe inoltre avere i seguenti attributi archiviati in un oggetto JSON, come parte del valore data-app-amzn-magnify: a. "targetId":"<string:elementId>" – elemento identificativo univoco

dell'elemento HTML del Panel View che rappresenta l'area ingrandita b. "ordinal":<integer:reading order>" - ordine di lettura delle aree di

ingrandimento (l'ordine in cui i pannelli appaiono come parte del flusso di lettura) 2. Creare un elemento Panel View finale <div> dimensionato e posizionato per rappresentare

l'azione che meglio riflette il tap target.

Istantanea di contenuto a layout fisso

Istantanea dello stesso contenuto con il Panel View attivato

Eesempio: <div>

<img src="images/hij.jpg" alt="Comic Book Images" class="singlePage" />

</div>

<div id="pagehij-1">

Page 46: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 46

<a class="app-amzn-magnify" data-app-amzn-magnify='{"targetId":"pagehij-1-magTargetParent", "ordinal":1}'></a>

</div>

<div id="pagehij-1-magTargetParent" class="target-mag-parent">

<div class="target-mag-lb">

</div>

<div id="pagehij-1-magTarget" class="target-mag">

<img src="images/hij.jpg" alt="Comic Book Images"/>

</div>

</div>

5.5 Ottimizzare il contenuto dell'esperienza di romanzo grafico 5.5.1 Ottimizzare i tap target I tap target dovrebbero in realtà riempire il 100% dello schermo. Ciò garantisce all'utilizzatore un'esperienza di ingrandimento qualora toccasse due volte sullo schermo del romanzo grafico.

5.5.2 Ottimizzare i Panel View Per default, i Panel View dovrebbero corrispondere al 150% dei tap target. È accettabile utilizzare pannelli di dimensioni diverse per marcare una scena di azione specifica all'interno del tap target.

Posizionare i Panel View in modo che essi convergano dove avviene la scena primaria sulla pagina originale. Solitamente, i Panel View sono allineati orizzontalmente alle estremità sinistra, centrale o destra e sono verticalmente allineati alle estremità superiore, centrale e inferiore.

Quando si mantiene il contesto attraverso più di un pannello, è possibile sovrapporre leggermente gli altri pannelli.

5.5.3 Ottimizzare per scene larghe o alte Per utilizzare il fattore zoom predefinito da 150%, spesso una scena d'azione deve essere divisa in du e pannelli visivi (solitamente uno a sinistra e uno a destra oppure uno sopra e uno sotto). Si tratta di

Page 47: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 47

un'esperienza riuscita per l'utilizzatore rispetto all'utilizzare un fattore zoom più piccolo, poiché permette di mantenere l'accessibilità e offre all'utilizzatore una risoluzione più elevata nell'esperienza di lettura.

Dividere i tap target in modo da mantenere la larghezza dell'intera area del primo tap target tra il 50 e il 75% e il secondo tap target del rimanente valore necessario ad arrivare al 100%. Ciò permette all'utilizzatore che tocca due volte sull'area vicina al centro del pannello di azione di inizialmente provare l'esperienza del primo pannello e, successivamente, del secondo pannello visivo proseguendo nella lettura.

Per mantenere il flusso dell'azione, i pannelli visivi dovrebbero visualizzare un minimo quantitativo di azioni sovrapposte.

Primo pannello visivo di una scena d'azione divisa in due pannelli di visualizzazione

Secondo pannello visivo di una scena d'azione divisa in due pannelli di visualizzazione

5.5.4 Ottimizzare per grossi blocchi di testo Per visualizzare grossi blocchi di testo, Amazon suggerisce un trattamento ibrido del testo che riunisce l'esperienza dei romanzi grafici a quella dei libri per bambini. Amazon consiglia di limitare l'uso del trattamento ibrido del testo alle sezioni del testo troppo ampie per essere ingrandite in modo efficace. Il trattamento ibrido del testo dovrebbe imitare la formattazione del testo che rappresenta in relazione all'altezza delle righe, al corsivo e/o al grassetto e nell'aspetto generale. Questo offre una migliore esperienza utente.

Page 48: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 48

Esempio di testo ibrido HTML: <div id="pageXXX-magTargetParent" class="target-mag-parent">

<div class="target-mag-lb"></div>

<div id="pageXXX-magTarget" class="target-mag">

<div class="text">

<p>WALTER CRANE'S <br />PICTURE BOOKS <br /></p>

<p> Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. </p>

</div>

</div>

</div>

Esempio di testo ibrido CSS: div.target-mag div.text{

height: 100%;

padding: 5px;

background-color: #FFFFEF;

font-size: 150%;

font-family: "Georgia";

Page 49: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 49

}

5.6 Pannelli virtuali in fumetti e manga La caratteristica Pannelli Virtuali è attivata per i fumetti e i manga in assenza di pannelli forniti dall'editore. I metadati RegionMagnification sono usati per identificare se l'editore abbia fornito informazioni sul pannello. Se l'editore ha progettato i contenuti con i pannelli, la visualizzazione Kindle Virtual Panel non è attivata.

Con le impostazioni predefinite, ogni pagina è divisa in quattro pannelli basati sul valore primary-writing-mode. Gli esempi seguenti indicato l'ordine dei pannelli.

Esempio:

Modalità verticale:

HORIZONTAL-LR HORIZONTAL-RL

VERTICAL-RL VERTICAL-LR

Modalità orizzontale:

VERTICALE-SD E ORIZZONTALE-SD

Page 50: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 50

ORIZZONTALE-DS E VERTICALE-DS

5.6.1 Requisito n. 1: accoppiare pagine quando il blocco dell'orientamento è pari a “none” Se l'orientamento non è bloccato, il contenuto dovrebbe essere progettato sia per la modalità orizzontale che per la modalità verticale. Inoltre, ogni pagina dovrebbe avere una coppia definitiva per supportare l'orientamento orizzontale. Nell'orientamento verticale, le coppie sono ignorate.

Tutte le pagine singole dovrebbero essere taggate con le proprietà facing-page-left or facing-page-right. In questo caso, il renderer aggiungerà il dorso quando collega due pagine insieme.

Esempio:

L'esempio seguente mostra un'apertura a doppia pagina con separatore visuale in modalità orizzontale. <spine>

<itemref idref="page1" properties="facing-page-left"/>

<itemref idref="page2" properties="facing-page-right"/>

</spine>

Page 51: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 51

Le aperture a doppia pagina dovrebbero essere taggate con le proprietà page-spread-left or page-spread-right. Ogni pagina sinistra dovrebbe avere una pagina destra associata e viceversa. In questo caso, il renderer non aggiungerà il dorso quando collega due pagine insieme.

Esempio:

L'esempio seguente mostra una doppia pagina senza separatore visuale in modalità orizzontale. <spine>

<itemref idref="page1" properties="page-spread-left"/>

<itemref idref="page2" properties="page-spread-right"/>

</spine>

Page 52: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 52

In modalità verticale, le due pagine saranno rese in modo separato come mostrato in basso:

Se nessuna delle proprietà viene specificata, Kindle presume facing-page-left e facing-page-right per le pagine alternate sulla base della modalità di scrittura del libro.

Il seguente esempio presume che primary-writing-mode corrisponda a horizontal-lr o a vertical-lr.

Esempio: <spine>

<itemref idref="page1" /> <!—assumed to be properties="facing-page-left" -->

<itemref idref="page2" /> <!—assumed to be properties="facing-page-right" -->

<itemref idref="page3" properties="page-spread-left"/> <!—double page spread's left viewport -->

<itemref idref="page4" properties="page-spread-right"/> <!—double page spread's right viewport -->

</spine>

Il seguente esempio presume che primary-writing-mode corrisponda a horizontal-rl or vertical-rl.

Esempio: <spine>

<itemref idref="page1" /> <!—assumed to be properties="facing-page-right" -->

<itemref idref="page2" /> <!—assumed to be properties="facing-page-left" -->

<itemref idref="page3" properties="page-spread-right"/> <!—double page spread's right viewport -->

Page 53: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 53

<itemref idref="page4" properties="page-spread-left"/> <!—double page spread's left viewport -->

</spine>

Nei casi in cui una pagina sinistra non disponga di una pagina destra equivalente (o viceversa), l'editore dovrebbe inserire una pagina HTML vuota e aggiungere la proprietà layout-blank alla pagina, a meno che non sia l'ultima pagina. Opzionalmente, la pagina vuota può includere il titolo e la filigrana del libro.

Le pagine con la proprietà layout-blank sono rese solo in modalità orizzontale e sono ignorate nella modalità verticale.

In alcuni casi, l'editore potrebbe voler inserire una pagina vuota che viene resa sempre sia in modalità verticale che orizzontale. In questo esempio, non usare la proprietà layout-blank. Usare le stesse regole per pagine contrapposte (o pagine doppie) precedentemente indicate e referenziare un file immagine che contiene un jpeg “vuoto”.

L'esempio eguente presume che primary-writing-mode corrisponda a horizontal-lr or vertical-lr.

Esempio: <spine>

<itemref idref="page1" /> <!—assumed to be properties="facing-page-left" -->

<itemref idref="blank-page" properties="layout-blank"/> <!—assumed to be properties="facing-page-right". Ignored in portrait mode. -->

<itemref idref="page2" properties="page-spread-left"/> <!—double page spread's left viewport -->

<itemref idref="page3" properties="page-spread-right"/> <!—double page spread's right viewport -->

</spine>

6 Linee guida per audio e video Attualmente, Kindle Edition con contenuti audio/video è disponibile su Kindle Fire (2° generazione), Kindle Fire HD, iPad, iPhone e iPad Touch. I dispositivi Kindle e Ink non supportano le Kindle Edition con audio/video. Per aggiungere i contenuti audio/video a un libro Kindle, seguire le linee guida e gli esempi sottostanti.

Le funzionalità KF8 attualmente non sono supportate in Kindle Edition con contenuti audio/video. Il file reso da Amazon dovrebbe essere un Mobi 7 EPUB con audio e video autonomi o un file .prc Mobi 7 con audio e video autonomi. (Se viene reso un .prc, accertarsi che il file sia stato creato utilizzando l'ultima versione di KindleGen disponibile sul sito www.amazon.com/kindleformat).

6.1 Video integrati Per integrare un video in un libro Kindle, aggiungere un tag HTML5 standard come quello che segue: Esempio: <video id="video_1" src="movie.mp4" controls poster="start.jpg" title="Video relativo a ..."> <br/><br/><br/> "I contenuti video di questa posizione non sono attualmente supportati per il vostro dispositivo. La didascalia per questi contenuti appare in basso". <br/><br/><br/> </video>

Page 54: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 54

• src tag: (obbligatorio). Identifica il file video integrato. • title tag: (obbligatorio). Identifica la descrizione del video. • poster tag: (obbligatorio). Identifica il file di immagine segnaposto. Gli utilizzatori vedono

questa immagine segnaposto nell'eBook prima della riproduzione del video. L'immagine segnaposto potrebbe essere il primo frame del video o un frame rappresentativo, a seconda delle preferenze (Se questo file non è specificato, sarà visualizzata un'immagine nera vuota).

• controls tag: (obbligatorio, a meno che non si desideri fornire un'immagine da utilizzare per avviare la riproduzione del video). Richiede all'applicazione Kindle di visualizzare i comandi per il video integrato. Nota: L'applicazione Kindle può generare un pulsante di riproduzione nella parte alta del frame del poster. Comparirà al centro del frame.

• text content: (obbligatorio). I dispositivi che non supportano il contenuto video visualizzano il testo tra i tag <video> e </video>. Se gli utilizzatori visualizzano questo eBook su un dispositivo che non supporta il contenuto video, visualizzeranno questo testo (Esempio: "I contenuti di questa posizione non sono attualmente supportati per il vostro dispositivo. La didascalia per questi contenuti appare in basso").

• id tag: (opzionale) Deve essere univoco nel documento se utilizzato.

6.2 Video streaming Il video streaming non è attualmente supportato. Utilizzare in alternativa il video integrato.

6.3 Audio integrato Per integrare un file audio in un libro Kindle, aggiungere un tag HTML5 standard come quello che segue: Esempio: <audio id=”audio_1” src="audio.mp3" controls title=”Audio relativo a ..."> <br/><br/><br/> "I contenuti audio di questa posizione non sono attualmente supportati per il vostro dispositivo. La didascalia per questi contenuti appare in basso". <br/><br/><br/> </audio>

• src tag: (obbligatorio). Identifica il file audio integrato che deve essere in formato MP3. • title tag: (opzionale). Identifica la descrizione dell'audio. • controls tag: (obbligatorio, a meno che non si desideri fornire un'immagine da utilizzare per

avviare la riproduzione del video). Richiede all'applicazione Kindle di visualizzare i comandi per l'audio integrato.

• text content: (obbligatorio). I dispositivi che non supportano il contenuto audio visualizzano il testo tra i tag <audio> e </audio>. Se gli utilizzatori visualizzano questo eBook su un dispositivo che non supporta l'audio, visualizzeranno questo testo (Esempio: "I contenuti di questa posizione non sono attualmente supportati per il vostro dispositivo. La didascalia per questi contenuti appare in basso").

• id tag: (opzionale) Deve essere univoco al documento se utilizzato.

6.4 Audio integrato L'audio streaming non è attualmente supportato. Utilizzare in alternativa l'audio integrato.

Page 55: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 55

6.5 Directory multimediale Quando si aggiungono file audio e video a un eBook, creare una directory "audio video” per archiviare questi elementi. Quando si fa riferimento a un file audio o video, includere il nome della directory (Esempio: "audio video/filename") nell'HTML.

6.6 Linee guida audio Amazon consiglia di utilizzare canali stereo nella sorgente MP3, quando possibile, perché Kindle supporta la riproduzione stereo dell'audio. Impostare un bit rate elevato per ascoltare correttamente i contenuti audio. Per buoni risultati, considerare bit rate compresi tra i 128 kbps e i 256 kbps (kilobit al secondo). Il massimo supportato da Kindle è 320 kbps con bit rate variabile.

6.7 Linee guida video Dato che i contenuti audio fanno parte dei contenuti video, Amazon consiglia di utilizzare, se possibile, canali stereo nell'audio di origine, infatti Kindle supporta la riproduzione stereo dell'audio.

Questa è la specifica di origine ideale:

Attributo Impostazione Dimensioni A grande schermo: 704 x 396 (o altro rapporto a

grande schermo). A schermo intero: 640 x 480 Interlacciamento Progressivo

Spazio colorimetrico 4:2:0 YUV

Codec video H.264 (consigliato), MPEG-2

Modalità video VBR (consigliato) o CBR

Bit rate video 2500 kbps o superiore consigliato

Intervallo frame principale 2 o 4 secondi consigliato

Codec audio MP3

Bit rate audio 256 kbps o superiore consigliato

Frequenza di campionamento audio 48 kHz (consigliato), 44.1 kHz

Sono accettati i seguenti formati contenitore:

Container Estensione file Tipo mime RFC

MP4 .mp4 video/h264 RFC3984

MPEG-2 video file .mpg, .mpeg video/mpeg RFC2045, RFC2046

MPEG-2 program stream

.ps video/mp2p RFC3555

MPEG-2 transport stream

.ts video/mp2t RFC3555

Page 56: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 56

Non funzionerà: nessun altro codec video (quali Windows Media, Apple ProRes), audio AC3, canali audio >2

6.8 Metadati audio e video Amazon richiede agli editori (o alle case di conversione) di fornire nell'HTML una descrizione del file audio e video, e la durata del file in minuti e secondi, subito dopo aver specificato il file audio e video. Esempio:

<p align=”center” style=”text-indent:0px”> <video id=”video_1” src="movie.mp4" controls poster=”start.jpg” title=”Come creare contenuti Kindle (5:01)”> <br/><br/><br/> "I contenuti di questa posizione video non sono attualmente supportati per il vostro dispositivo. La didascalia per questi contenuti appare in basso.” <br/><br/><br/> </video> <br>Come creare contenuti Kindle (5:01)</br> </p>

6.9 File NCX Quando si creano eBook con contenuti audio e video, Amazon richiede la creazione di un file NCX che punti agli elementi audio e video. Questo file dovrebbe elencare tutti i file audio e video nell'ordine di lettura, con dei link ai punti esatti in cui figurano nel libro. Per le descrizioni dei file audio e video, riutilizzare gli stessi metadati audio e video. (Esempio: un link al videoclip nella sezione 6.8 direbbe "Come creare contenuti Kindle (5:01)"). Questa informazione dovrebbe essere integrata nella porzione NavList del file NCX.

6.10 Immagini con comandi di riproduzione È possibile etichettare le immagini in modo che queste siano riprodotte quando cliccando su di esse. La larghezza e l'altezza minima di pixel per queste immagini è di 45 pixel x 45 pixel. Per aggiungere i comandi di riproduzione all'immagine, sovrapporre l'icona PLAY di Amazon sul lato inferiore destro di un'immagine attraverso Photoshop o programma simile. Aggiungere quindi il seguente tag all'HTML (nell'esempio sottostante, si fa riferimento a un file audio il cui attributo id in HTML è "audio1" per il quale nessun tag control è specificato): Esempio:

<a onclick=”play(this);” data-AmznAudioTag=”audio1”><img src=”play.jpg”/></a> Tuttavia, se si utilizza la versione 1.2 di KindleGen o una versione superiore, utilizzare invece il seguente HTML:

Esempio:

<a onclick=”document.getElementById(‘audio1').play()”><img src=”play.jpg”/></a>

L'icona PLAY di Amazon è disponibile su richiesta.

Page 57: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 57

6.11 Distinzione tra maiuscole e minuscole nei nomi file I libri Kindle distinguono le maiuscole dalle minuscole. Quando si referenziano file audio e video nell'HTML, prestare attenzione alle maiuscole e minuscole. (Esempio: "audiovideo/ThisFile.mp4" è diverso da "audiovideo/Thisfile.mp4").

Per indicare un file in una directory, utilizzare il carattere "/" e non "\". (Esempio: "multimedia/ThisFile.mp4" è valido, mentre "multimedia\ThisFile.mp4" non è valido).

6.12 Confermare il tipo mime corretto Quando si specificano i file audio e video nell'OPF, assicurarsi che questi abbiano i tipi mime corretti, a seconda delle estensioni utilizzate. (Esempio: i file video MP4 dovrebbero avere un tipo mime "video/mp4" e non "audio/mpeg").

6.13 Dimensione dei file Limitare le dimensioni combinate di tutti i file audio e video a 600 MB o meno per ogni titolo. Se i file superano i 600 MB, transcodificarli manualmente per ridurne la o le dimensioni. (La dimensione totale massima di un file audio/video convertibile da EPUB con KindleGen è di 650 MB.)

Limitare il numero di file singoli audio e video contenuti in ogni titolo a 1000 o meno.

6.14 Narrazione Amazon attualmente non accetta libri audio o video con contenuti read-along, ovvero file in cui uno speaker legge l'intero testo o pagine multiple di testo del libro in formato audio o video.

6.15 Indice dei contenuti Tutti i libri devono avere un indice dei contenuti che inizi con "Elenco degli audio e dei video". Questa riga dovrebbe essere in neretto. La riga successiva dovrebbe contenere un elenco rientrato indicizzato con gli hyperlink per ogni file audio e video. Il testo del link dovrebbe includere la descrizione del file con la durata di riproduzione del file stesso indicata tra parentesi.

Utilizzare queste linee guida per tutti i file audio e video con una durata superiore a 10 secondi, ai quali l'utilizzatore potrebbe voler vedere elencati.

Qui un esempio di come il codice sottostante sarebbe visualizzato nell'indice dei contenuti:

Elenco audio e video

Ecco il mio video (5:01)

Ecco il mio audio (1:10)

Qui il codice corrispondente per l'esempio sopra indicato:

<video id="video_1" src=" audiovideo//movie.mp4" controls poster="start.jpg" title="Ecco il mio video (5:01)"> <br/><br/><br/>”I contenuti video di questa posizione non sono attualmente supportati per il vostro dispositivo. La didascalia per questi contenuti appare in basso.”<br/><br/><br/> </video> <br>Ecco il mio video (5:01)</br> <audio id="audio_1" src=" audiovideo//audio.mp3" controls title="Ecco il mio audio (1:10)"> <br/><br/><br/> ”I contenuti audio di questa posizione non sono attualmente supportati per il vostro dispositivo. La didascalia per questi contenuti appare in basso.”

Page 58: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 58

<br/><br/><br/> </audio> <br>Ecco il mio audio(01:10:00)</br>

6.16 Guida alle didascalie multimediali Le didascalie multimediali descrivono i file audio e video visibili all'utilizzatore. Qui di seguito alcune linee guida generali:

• Le didascalie non dovrebbero essere generiche. Dovrebbero descrivere i contenuti multimediali a cui si riferiscono.

Queste didascalie multimediali non sono definite come esperienze positive dall'utilizzatore:

3. Supporto 1 4. Traccia 1 5. Audio 1 6. Video 1

Queste didascalie multimediali descrivono il contenuto:

a. Introduzione dell'autore

b. Produzione del filmato

• Le didascalie multimediali non possono includere estensioni di file (.mp3, .mp4, ecc.).

6.17 Personalizzare file campione Amazon richiede che gli editori creino e forniscano un campione personalizzato per ogni edizione Kindle con Audio /Video. Il file campione dovrebbe includere un intero indice dei contenuti e un elenco audio/video, con link in tempo reale al contenuto presente nel file campione.

Il file campione dovrebbe includere almeno un esempio per ciascun tipo di supporto disponibile nell'intero file, compresi l'audio e il video, se applicabile.

Il file campione dovrebbe avere un link "Acquista ora" aggiunto in coda al file, ove necessario.

7 Panoramica sui dizionari Un dizionario è un eBook Kindle (file .mobi) con tag supplementari aggiunti per supportare la funzione di ricerca. L'eBook dizionario:

• Contiene un indice primario: un elenco di parole o frasi elencate in ordine alfabetico. I lettori possono ricercare rapidamente all'interno di questo elenco digitando l'inizio della parola e selezionando la voce desiderata.

• Sono contrassegnati come dizionario. Le lingue di input e output del dizionario devono essere opportunamente definite in modo che i dispositivi Kindle possano utilizzare il dizionario per la ricerca all'interno dell'eBook.

Per esempio, un dizionario Inglese (monolingue) elenca l'Inglese come lingua di input e di output. Un dizionario Francese-Inglese elenca il Francese come lingua di input e l'Inglese come lingua di output.

Per costruire un dizionario bilingue bidirezionale (esempio: Sagnolo-Francese e Francese-Spagnolo) devi creare due eBook separati: uno per Spagnolo-Francese e uno per Francese-Spagnolo.

Un dizionario Kindle dovrebbe avere le stesse componenti di un normale eBook Kindle. Dovrebbe esserci un file OPF con CSS. Ogni dizionario dovrebbe avere:

• Un'immagine di copertina • Una pagina per i diritti d'autore • Qualsiasi elemento anteriore o posteriore rilevante (spiegazioni dei simboli, appendici, ecc.)

Page 59: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 59

• Definizioni delle parole (questa è la parte più rilevante del file)

7.1 Modello per le voci del dizionario Per eseguire ricerche all'interno dell'eBook, è preferibile un formato semplice e chiaro. Amazon raccomanda le seguenti caratteristiche per la formattazione e i contenuti del dizionari per garantire all'utente un'esperienza di alta qualità:

• Il lemma (la parola da definire) deve occupare la prima posizione della voce e deve essere distinto dal contenuto circostante (su una riga singola, allineato a sinistra, in grassetto).

• Ogni voce del dizionario deve contenere una definizione (o traduzione, per i dizionari bilingui).

• Tra le voci deve apparire una linea orizzontale. • Le sezioni relative a ciascuna lettera alfabetica devono iniziare in una nuova pagina. • Evitare l'uso di immagini (vedere la sezione 3.6 per le limitazioni sulle immagini). • Non utilizzare tabelle (vedere la sezione 3.7 per le limitazioni sulle tabelle). • Il colore, le dimensioni e il tipo di carattere non devono essere forzati (vedere la sezione 3.1

per le linee guida sul testo).

7.2 Metadati: creazione del file OPF Il file OPF di un dizionario è simile a quello di altri libri Kindle, ma contiene anche tag metadati specializzati nella sezione <x-metadata>.

Questi tag aggiuntivi nel file OPF impostano la lingua di partenza e la lingua di arrivo per il dizionario. Se il dizionario presenta più indici, il file OPF specifica anche il nome dell'indice di ricerca primario.

• L'elemento <DictionaryInLanguage> contiene il codice linguistico ISO 639 per la lingua degli eBook per cui il dizionario è stato progettato. Per un dizionario Spagnolo-Francese, la lingua di input è lo Spagnolo.

• L'elemento <DictionaryOutLanguage> contiene il codice linguistico ISO 639 per la lingua delle definizioni restituite dal dizionario. Per un dizionario Spagnolo-Francese, la lingua di output è il Francese.

• L'elemento <DefaultLookupIndex> indica l'indice che sarà aperto per primo quando il dizionario viene utilizzato per la ricerca da un altro eBook. L'indice predefinito deve essere specificato se il dizionario contiene più indici. Il nome dell'indice racchiuso nei tag <DefaultLookupIndex> nel file OPF deve inoltre apparire come il valore dell'attributo name negli elementi <idx:entry> nel contenuto del dizionario (vedere la sezione 7.3.3).

A titolo di esempio, per un dizionario Spagnolo-Francese il codice linguistico di input sarà es; il codice linguistico di output sarà fr, e l'indice primario sarà denominato Spanish.

Esempio: (Metadati per dizionario bilingue) <x-metadata> <DictionaryInLanguage>es</DictionaryInLanguage> <DictionaryOutLanguage>fr</DictionaryOutLanguage> <DefaultLookupIndex>Spanish</DefaultLookupIndex> ... </x-metadata>

Per un dizionario monolingue, lo stesso codice linguistico deve essere visualizzato due volte: una volta per identificare la lingua di input e una seconda volta per identificare la stessa lingua come lingua di output. Per identificare una variante regionale per la lingua di partenza e/o di arrivo, è possibile inserire

Page 60: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 60

un suffisso regionale al codice 639. Per esempio, en-gb indica l'Inglese Britannico, mentre en-us indicata l'Inglese Americano.

Esempio: (Metadati per dizionario monolingue, variante regionale) <x-metadata> <DictionaryInLanguage>en-us</DictionaryInLanguage> <DictionaryOutLanguage>en-us</DictionaryOutLanguage> <DefaultLookupIndex>headword</DefaultLookupIndex> ... </x-metadata>

7.3 Dizionario HTML di base 7.3.1 Formato I dizionari per Kindle devono essere in formato Mobi 7, non in KF8. Per questa ragione, il layout del dizionario dovrebbe utilizzare un formato su colonna singola. Il formato Mobi 7 non supporta molteplici colonne e barre laterali.

7.3.2 Elementi del set di frame Tutti i dizionari devono avere un elemento <mbp:frameset> come primo figlio dell'elemento <body>. Questo elemento del set di frame contiene tutti gli elementi <idx:entry> del dizionario.

Lo spazio dei nomi per questo elemento <mbp:frameset> è xmlns:mbp="http://www.kreutzfeldt.de/mmc/mbp" e deve essere indicato nell'elemento <html> radice del documento XHTML.

Esempio: <html xmlns:math="http://exslt.org/math" xmlns:svg="http://www.w3.org/2000/svg" xmlns:tl="http://www.kreutzfeldt.de/tl"

xmlns:saxon="http://saxon.sf.net/" xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"

xmlns:cx="http://www.kreutzfeldt.de/mmc/cx" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"

xmlns:mbp="http://www.kreutzfeldt.de/mmc/mbp" xmlns:mmc="http://www.kreutzfeldt.de/mmc/mmc" xmlns:idx="http://www.mobipocket.com/idx">

<head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"></head>

<body>

<mbp:frameset>

<idx:entry name="english" scriptable="yes" spell="yes">

<idx:short><a id="1"></a>

<idx:orth value="aardvark"><b>aard•vark</b>

<idx:infl>

<idx:iform value="aardvarks"></idx:iform>

<idx:iform value="aardvark's"></idx:iform>

<idx:iform value="aardvarks'"></idx:iform>

Page 61: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 61

</idx:infl>

</idx:orth>

<p> A nocturnal burrowing mammal native to sub-Saharan Africa that feeds exclusively on ants and termites. </p>

</idx:short>

</idx:entry>

[...other entries…]

</mbp:frameset>

</body>

</html>

7.3.3 Incide dei lemmi Per creare un indice alfabetico dei lemmi, è necessario utilizzare tag speciali che non fanno parte del linguaggio HTML standard. Il sorgente costituisce comunque un XHTML valido con l'aggiunta dei mark-up <idx>.

<idx:entry>..</idx:entry>

Il tag <idx:entry> contrassegna l'ambito delle voci da indicizzare. In un dizionario, tutti i lemmi con le relative definizioni devono essere interposti tra <idx:entry> e </idx:entry>. All'interno di questo tag è possibile collocare ogni tipo di HTML.

Il tag <idx:entry> può includere gli attributi name, scriptable e spell. L'attributo name indica l'indice a cui appartiene il lemma. Il valore dell'attributo name dovrebbe essere lo stesso del nome dell'indice di ricerca predefinito elencato in OPF. L'attributo scriptable rende accessibile la voce dall'indice. L'unico valore possibile per l'attributo scriptable è "yes". L'attributo spell attiva i caratteri jolly e la correzione ortografica durante la ricerca di una parola. L'unico valore possibile per l'attributo spell è "yes".

Esempio: <idx:entry name="english" scriptable="yes" spell="yes">

Il tag <idx:entry> può includere inoltre un attributo id con il numero identificativo sequenziale della voce. Questo numero deve corrispondere al valore dell'attributo id in un tag di ancoraggio utilizzato per effettuare collegamenti con riferimenti incrociati:

Esempio: <idx:entry name="japanese" scriptable="yes" spell="yes" id="12345"> <a id="12345"></a>

Il numero identificativo della voce non viene utilizzato per la ricerca all'interno degli eBook; invece, l'entità da indicizzare per la ricerca deve essere contenuta nell'elemento <idx:orth>, come indicato di seguito.

<idx:orth>..</idx:orth>

Il tag <idx:orth> viene utilizzato per delimitare l'etichetta che sarà visualizzata nell'elenco dell'indice e che potrà essere ricercata come lemma della ricerca. Di seguito si riporta il testo che gli utenti possono inserire nella casella di ricerca per trovare una voce.

Esempio: <idx:orth>Label of entry in Index</idx:orth>

Page 62: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 62

Questo è un esempio di una voce molto semplice che potrebbe far parte di un qualsiasi dizionario Inglese. Da questo codice di esempio, la parola "sedia" appare nell'elenco dell'indice e può essere ricercata dagli utenti.

Esempio: <idx:entry>

<idx:orth>chair</idx:orth> A seat for one person, which has a back, usually four legs, and sometimes two arms.

<idx:entry>

L'attrbuto value può essere utilizzato sul tag <idx:orth> per includere un'etichetta nascosta nella voce. Questo attributo conserva la funzionalità di ricerca in presenza di una formattazione speciale come quella che generalmente appare con i lemmi nei dizionari.

Esempio: <idx:orth value="Hidden Label of entry in Index">Display format</orth>

Se il lemma deve essere visualizzato nel dizionario con un numero in apice per indicare voci omografe, con il simbolo del marchio registrato, punti al centro per separare le sillabe, o con qualsiasi altro simbolo aggiuntivo, questa speciale formattazione deve apparire nel testo tra i tag <idx:orth>, ma non nel testo nell'attributo value. Il testo nell'attributo value dovrebbe corrispondere esattamente alla forma da utilzzare per la ricerca. Se un attributo value non è presente, l'entità compresa tra i tag <idx:orth> sarà indicizzata per la ricerca. Se nel testo compreso tra i tag <idx:orth> sono presenti punti al centro, numeri in apice o altri simboli, la ricerca all'interno dell'eBook avrà esito negativo a meno che nell'attributo value non sia presente un'etichetta nascosta con la forma della ricerca.

Esempio: <idx:orth value="Amazon">A•ma•zon®<sup>3</sup></orth>

Se il dizionario usa più di uno script ortografico, l'attributo format sul tag <orth> può essere utilizzato per identificare gli script per la costruzione dell'indice.

Esempio: <idx:orth format="script name">

Insieme a questo indice primario dei lemmi per tutte le voci del dizionario, la ricerca all'interno dell'eBook richiede anche un indice aggiuntivo delle forme flesse per ciascun lemma. Per costruire l'indice nascosto delle forme flesse, i dati aggiuntivi devono essere nidificati all'interno del tag <idx:orth> come segue.

7.4 Flessioni per dizionari I dizionari devono essere costruiti in modo tale che più forme flesse di un'unica parola radice accedano tutte alla stessa voce. Un elenco completo delle forme flesse deve essere specificato per ciascun lemma. Se una voce usa più ortografie, indicare le varie flessioni per ciascuna ortografia.

7.4.1 Indice delle flessioni

Per costrure l'indice nascosto delle flessioni, i dati delle forme flesse devono essere racchiusi nei tag <idx:infl> e <idx:iform /> nidificati all'interno dell'elemento <idx:orth>. L'utente non potrà effettuare una ricerca direttamente in questo indice, che invece sarà utilizzato per la ricerca all'interno dell'eBook.

<idx:infl>..</idx:infl>

L'elemento <idx:infl> può contenere più elementi <idx:iform />. Gli elementi <idx:iform /> sono sempre elementi vuoti e sono utilizzati per gli attributi, non il contenuto visibile.L'attributo value indica le forme flesse che costituiscono l'indice delle flessioni.

Page 63: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 63

Esempio: <idx:orth>record

<idx:infl> <idx:iform value="records" /> <idx:iform value="recording" /> <idx:iform value="recorded" />

</idx:infl> </idx:orth>

Il tag <idx:infl>, il tag <idx:iform /> e l'attributo value sono obbligatori. L'elemento <idx:infl> può includere anche un attributo inflgrp opzionale per denotare una parte del discorso, e l'elemento <idx:iform /> può includere un attributo name opzionale per indicare la categoria del paradigma flessivo. Per le lingue che utilizzano la flessione in modo esteso, l'inclusione di queste categorie opzionali amplierà le dimensioni dell'indice delle flessioni, con un conseguente rallentamento delle prestazioni durante la ricerca.

Esempio: <idx:orth>record

<idx:infl inflgrp="noun"> <idx:iform name="plural" value="records" />

</idx:infl> <idx:infl inflgrp="verb">

<idx:iform name="present participle" value="recording" /> <idx:iform name="past participle" value="recorded" /> <idx:iform name="present 3ps" value="records" />

</idx:infl> </idx:orth>

I valori elencati come attributi del tag <idx:iform /> non saranno visibili all'utente, ma forniranno le informazioni richieste per essere reindirizzati dalle forme flesse ai lemmi associati durante la ricerca all'interno dell'eBook. Per informare l'utente circa le parti del discorso o i paradigmi flessivi, è necessario includere del testo aggiuntivo nel corpo della voce (ossia, accanto alla definizione e agli esempi).

<idx:key>..</idx:key> (SCONSIGLIATO)

Come il tag <idx:infl>, il tag <idx:key> è concepito per consentire la ricerca di una voce nell'indice tramite una forma di ricerca alternativa. A ogni modo, la presenza di tag <idx:key> in un dizionario Kindle può creare instabilità nella funzionalità di ricerca e interferire con il funzionamento del parametro per la corrispondenza esatta (vedere la sezione 7.4.2). Per questi motivi, l'uso dei tag <idx:key> nei dizionari Kindle è sconsigliato. Al contrario, i tag <idx:infl> e <idx:iform /> devono essere usati per racchiudere le forme di ricerca alternative.

7.4.2 Parametro per la corrispondenza esatta

Per impostazione predefinita, il dispositivo Kindle usa un algoritmo fuzzy per associare i segni diacritici durante la ricerca di una parola. Le lingue che utilizzano segni diacritici contrastivi per distinguere le differenti forme delle parole devono utilizzare l'attributo exact="yes" nel tag <idx:iform /> per forzare la corrispondenza esatta dei segni diacritici durante la ricerca.

Esempio: <idx:entry name="spanish" scriptable="yes" spell="yes">

<a id="12345"></a> <idx:orth value="uña"><b>uña</b>

<idx:infl> <idx:iform value="uñas" exact="yes" />

</idx:infl> </idx:orth>

Page 64: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 64

Impostando il parametro exact su "yes", il dispositivo verrà forzato a far corrispondere uñas con il lemma uña ('unghia'), vietando l'associazione con una ('una').

7.5 Costruzione di un dizionario con Kindlegen Quando si costruisce un dizionario con Kindlegen mediante linea di comando, usare la seguente sintassi:

kindlegen.exe [filename.opf] -c2 –verbose -dont_append_source

Se le voci del dizionario sono contenute in un singolo file XHTML molto grande, Kindlegen potrebbe non essere in grado di costruire il dizionario. In questo caso il problema può essere risolto dividendo il contenuto del dizionario in due o più file XHTML.

Per ulteriori informazioni sull'uso di Kindlegen, vedere la sezione 2.2.2.

7.6 Testare i dizionari Kindle 7.6.1 Test del formato Amazon raccomanda di verificare che il dizionario convertito sia opportunamente formattato in modo tale da offrire all'utente una buona esperienza visiva. Controllare la formattazione delle definizioni scorrendo il dizionario e leggendo più definizioni. (Il formato del dizionario può essere controllato utilizzando Kindle Previewer o un qualsiasi dispositivo Kindle; a ogni modo, il test della ricerca richede l'uso di un dispositivo e Ink).

• Controllare le parole per individuare caratteri non supportati, parole spezzate o unite, la corretta visualizzazione dei caratteri accentati, dei simboli, della guida alla pronuncia, ecc.

• Controllare la presenza di errori ortografici.

• Controllare che i collegamenti (se presenti) funzionino correttamente. (I collegamenti saranno disabilitati nella finestra di ricerca interna all'eBook, ma devono essere attivi all'interno del dizionario stesso).

• Se si utilizzano immagini, controllare che siano chiare e leggibili..

• Controllare che il colore e il tipo di carattere non siano forzati.

7.6.2 Test della ricerca Amazon raccomanda di verificare che le definizioni vengano restituite correttamente quando si usa il dizionario per cercare parole in altri eBook. Questa componente del test può essere effettuata solo con dispositivi e Ink (Previewer escluso), poiché solo questi dispositivi consentono all'utente di impostare il dizionario predefinito per la ricerca.

• Caricare il dizionario in un dispositivo e Ink. A tal fine, collegare Kindle al computer utilizzando un cavo USB a mini USB. Il computer dovrebbe rilevare il dispositivo. Nella finestra visualizzata, è presente una cartella denominata Documenti. Inserire il file del dizionario in questa cartella, quindi espellere Kindle dal computer.

• Impostare il dizionario del test come dizionario predefinito per la ricerca: o Kindle Paperwhite: navigare in Home > Menu > Impostazioni > Opzioni

dispositivo > Lingua e dizionari > Dizionari > [Lingua di partenza]

• Effettuare la ricerca su più parole leggando le definizioni restituite. Aprire un titolo diverso dal dizionario, selezionare una parola e annotare la definizione restituita nella finestra di ricerca. Se la ricerca dà esito negativo, controllare gli errori nei tag HTML.

Page 65: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 65

Le parole che suggeriamo di ricercare includono:

o Coniugazioni di verbi regolari e irregolari. Esempio: camminare, cammina, camminando; andare, va, andò, andato,

andando. o Sostantivi, aggettivi, avverbi e relative coniugazioni/declinazioni.

Esempio: scrivania, scrivanie; lupo, lupi; caldo, più caldo, caldissimo. o Convenzioni grammaticali e di punteggiatura comunemente utilizzati nella lingua.

Esempio: contrazioni, elisioni, verbi con pronomi clitici.

• Controllare la visualizzazione dell'indice del dizionario. A tal fine, aprire il dizionario e iniziare a digitare una parola nella casella di ricerca. Sarà visualizzato un elenco alfabetico di lemmi che dovrebbe aggiornarsi dinamicamente in base alle lettere digitate. Selezionando un lemma dall'elenco dell'indice, l'utente sarà reindirizzato alla voce del dizionario per quel lemma.

8 Richieste di media Il nuovo Kindle Format 8 (KF8) include un supporto maggiore per le Cascading Style Sheets (CSS). Per i dispositivi che non supportano il formato KF8, i creatori di contenuto possono richiedere un maggiore controllo sull'esperienza Mobi 7, rispetto a quanto previsto dalle conversioni standard supportate da KindleGen. Per soddisfare questa richiesta, Amazon ha implementato le richieste di media quale modo per applicare i migliori stili CSS per ogni formato file. Questo consente la formattazione di CSS più complesse da utilizzare sul KF8 e formattazioni più semplici da applicare al formato Mobi. Le Richieste di Media fanno parte della normativa W3. Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.w3.org/TR/css3-mediaqueries/

Il supporto di due nuovi tipi di media permette ai creatori di contenuti di utilizzare CSS specifici basati sui formati file Mobi o KF8: amzn-mobi e amzn-kf8.

• Per gli stili CSS KF8, utilizzare la Richiesta di Media @media amzn-kf8. Ciò si applica solo al formato KF8.

• Per gli stili CSS Mobi , utilizzare la Richiesta di Media @media amzn-mobi. Ciò si applica solo al formato Mobi.

Gli stili @media screen e @media all continueranno a essere applicabili sia a KF8 che a Mobi. I tipi di Media diversi da amzn-mobi, amz-KF8, screen o all saranno ignorati da Kindle.

8.1 Utilizzare le richieste di media La seguente tabella riporta alcuni esempi di richieste di media supportate e di CSS applicabili a KF8, Mobi e ad altri lettori:

Richieste media in CSS CSS applicabile a KF8

CSS applicabile a Mobi

CSS applicabile ad altri lettori

@media amzn-mobi

{

.class1

{

font=size:3em;

-

font=size:3em;

font-weight: bold;

-

Page 66: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 66

Richieste media in CSS CSS applicabile a KF8

CSS applicabile a Mobi

CSS applicabile ad altri lettori

font-weight: bold;

}

}

.class1

{

font-style: italic;

font-size:2em;

}

@media amzn-mobi

{

.class1

{

font=size:3em;

font-weight: bold;

}

}

font-style: italic;

font-size: 2em;

font-style: italic;

font=size:3em;

font-weight: bold;

font-style: italic;

font-size:2em;

@media amzn-mobi

{

.class1

{

font=size:3em !important;

font-weight: bold !important;

}

}

.class1

{

font-style: italic;

font-size:2em;

}

font-style: italic;

font-size:2em;

font-style: italic;

font=size:3em;

font-weight: bold;

font-style: italic;

font-size:2em;

Page 67: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 67

Richieste media in CSS CSS applicabile a KF8

CSS applicabile a Mobi

CSS applicabile ad altri lettori

@media not amzn-mobi

{

.firstletter

{

float: left;

font-size: 3em;

line-height: 1;

font-weight: bold;

padding-right: .2em;

margin: 10px

}

}

@media amzn-mobi

{

.firstletter {

font-size: 3em;

}

}

.firstletter

{

float: left;

font-size: 3em;

line-height: 1;

font-weight: bold;

padding-right: .2em;

margin: 10px

}

firstletter

{

font-size: 3em;

}

.firstletter

{

float: left;

font-size: 3em;

line-height: 1;

font-weight: bold;

padding-right: .2em;

margin: 10px

}

}

@media amzn-kf8

{

p {

color: red;

}

}

p {

color: red;

}

- -

8.2 Utilizzare le richieste di media per la compatibilità retroattiva con Mobi Le Richieste di Media consentono a un file CSS di fornire complesse CSS per il formato KF8 e CSS più basilari per il formato Mobi. Alcune linee guida:

• Le CSS complesse possono essere annullate per il formato Mobi ridefinendo la stessa classe nella richiesta Media @media amzn-mobi.

• Secondo la normativa W3C, le richieste di media dovrebbero essere:

o Richieste di media individuali specificate per le CSS normali (quali amzn-mobi); o

Esempio:

Page 68: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 68

class1 {font-size: 2em;}

@media amzn-mobi {.class1 {font-size: 3em;}}

o Includere !important con ogni proprietà per forzare la precedenza. Esempio: @media amzn-mobi {.class1 {font-size: 3em !important;}}).

.class1 { font-size: 2em; }))

CSS Stili CSS applicati a Mobi Stili CSS applicati a KF8 p

{

font-style: normal;

}

h

{

font-weight: bold;

}

div.example {

margin: 10px

}

ul {

margin: 20px

padding-left: 30px;

}

.firstletter {

float: left;

font-size: 3em;

line-height: 1;

font-weight: bold;

padding-right: .2em;

}

@media amzn-mobi

{

.firstletter {

p

{

font-style: normal;

}

h

{

font-weight: bold;

}

div.example {

margin: 10px

}

ul {

margin: 20px

padding-left: 30px;

}

.firstletter {

float: 0;

font-size: 3em;

line-height: 0;

font-weight: bold;

padding-right: 0;

)

p

{

font-style: normal;

}

h

{

font-weight: bold;

}

div.example {

margin: 10px

}

ul {

margin: 20px

padding-left: 30px;

}

.firstletter {

float: left;

font-size: 3em;

line-height: 1;

font-weight: bold;

padding-right: .2em;

}

Page 69: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 69

CSS Stili CSS applicati a Mobi Stili CSS applicati a KF8 float: 0;

font-size: 3em;

line-height: 0;

font-weight: bold;

padding-right: 0;

}

}

8.3 Inviare una richiesta di media Esistono quattro opzioni per inviare le proprie richieste di media:

• Un file CSS

• Vari file CSS

• Tag di stile; e

• @import

8.3.1 Opzione 1: Utilizzo di un file CSS Le richieste di media possono specificare diverse CSS per i formati Mobi e KF8 nello stesso file CSS. Nell'esempio sottostante, una diversa classe .class1 è stata specificata per il formato Mobi rispetto ad altri formati all'interno dello stesso file CSS.

Esempio: .class1

{

font-style: italic;

font-size:2em;

}

@media amzn-mobi

{

.class1

{

font=size:3em;

font-weight: bold;

}

}

8.3.2 Opzione 2: Utilizzo di diversi file CSS Le richieste di media possono specificare diversi file CSS per i formati Mobi e KF8 in diversi file CSS. Nell'esempio sottostante, i formati Mobi e KF8 utilizzano diversi fogli stile CSS e si applicano gli stili CSS comuni a tutti i media.

Esempio:

Page 70: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 70

<link href="common.css" rel="stylesheet" type="text/css">

<link href="kf8.css" media="amzn-kf8" rel="stylesheet" type="text/css">

<link href="mobi.css" media="amzn-mobi" rel="stylesheet" type="text/css">

8.3.3 Opzione 3: Utilizzo di tag di stile Le richieste di media possono specificare diversi file CSS per i formati Mobi e KF8 utilizzando direttamente i tag di <style>.

Esempio: <style type="text/css">

<style type="text/css" media="amzn-kf8">

<style type="text/css" media="amzn-mobi">

8.3.4 Opzione 4: Utilizzo di @import Le richieste di media possono specificare diversi file CSS per i formati Mobi e KF8 utilizzando direttamente @import per includere diversi file CSS.

Esempio: @import

@import url(common.css);

@import url(kf8.css) amzn-kf8;

@import url(mobi7.css) amzn-mobi;

8.4 Uso della proprietà display:none con Media Queries Per specificare un CSS differente per il contenuto in format Mobi 7 e KF8, usare la proprietà display:none con media queries. Il supporto per la proprietà “display: none” nel formato Mobi 7 è disponibile in Kindlegen 2.4 e versioni successive.

Esempio:

.defaultcontent

{ display: block; }

.mobicontent

{ display: none; }

@media amzn-mobi

{

.defaultcontent

{ display: none; }

.mobicontent

{ display: block; }

}

8.4.1 Uso della proprietà display:none con tabelle complesse Le tabelle sono dotate di un esteso supporto in KF8, ma le tabelle complesse non rendono bene in Mobi 7. Con la proprietà display:none, puoi usare una tabella basata su HTML per il contenuto KF8 e una tabella basata su immagini per Mobi 7, come illustrato nell'esempio seguente.

Esempio:

Page 71: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 71

.defaultcontent

{ display: block; }

.mobicontent

{ display: none; }

@media amzn-mobi

{

.defaultcontent

{ display: none; }

.mobicontent

{ display: block; }

}

<table class="defaultcontent" bordercolor="#E66C2C" border="1" cellpadding="4">

<tr>

<th>Heading</th>

<th>Heading</th>

<th>Heading</th>

</tr>

<tr>

<td>Cell</td>

<td>

<table bordercolor="#003399" border="1" cellpadding="4">

<tr>

<td>Nested</td>

<td>Nested</td>

</tr>

<tr>

<td>Nested</td>

<td>Nested</td>

</tr>

</table>

</td>

<td>Cell</td>

</tr>

</table>

<img class="mobicontent" src="tableimage.jpg"></img>

Page 72: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 72

8.4.2 Uso della proprietà display:none con immagini SVG Il formato immagini SVG è supportato in KF8 ma non in Mobi 7. Con la proprietà display:none puoi usare una immagine SVG per il contenuto KF8 e una immagine JPG per il contenuto Mobi 7, come illustrato nell'esempio seguente.

Esempio: .defaultcontent

{ display: block; }

.mobicontent

{ display: none; }

@media amzn-mobi

{

.defaultcontent

{ display: none; }

.mobicontent

{ display: block; }

}

<svg class="defaultcontent" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1">

<circle cx="100" cy="50" r="40" stroke="black" fill="red" />

</svg>

<img class="mobicontent" src="circleimage.jpg"></img>

8.4.3 Limitazione all'uso della proprietà display:-none Kindle limita l'uso della proprietà display:-none per i blocchi di contenuto superiori a 10000 caratteri. Se la proprietà “display:none” è applicata a un blocco di contenuto superiore a 10000 caratteri, Kindlegen riporta un errore.

9 Migliori prassi Kindle 9.1 Test dei Libri Kindle Esistono tre modi per testare un libro Kindle prima di inserirlo nel Kindle store:

1. Utilizzando il Kindle Previewer. È possibile testare un file EPUB utilizzando il software Kindle Previewer, disponibile per Windows e Mac OS X. Kindle Previewer consente di selezionare le visualizzazioni che rappresentano i diversi dispositivi, tra cui Kindle, Kindle Fire, Kindle per PC e Kindle per IOS. Il dispositivo Kindle Fire mostra i contenuti nel formato Kindle 8. Per le istruzioni di installazione, fare riferimento alla sezione 2.2.3 Software Kindle Previewer.

2. Utilizzando i dispositivi Kindle e le applicazioni Kindle. È possibile testare il contenuto Mobi 7 su un dispositivo Kindle e Ink e sulle applicazioni Kindle per PC/Mac/Android. È possibile testare il contenuto KF8 su un dispositivo Kindle Fire.

3. Utilizzando KDP. La piattaforma di pubblicazione diretta Kindle riconosce una varietà di formati di libri e fornisce una funzionalità di anteprima sul sito web. Per maggiori informazioni o per registrarsi, visitare il sito http://kdp.amazon.com.

Considerare la compatibilità del dispositivo. Tenere a mente che gli utenti potrebbero voler leggere i contenuti su una varietà estremamente ampia di dispositivi, con schermi molto grandi o molto piccoli e

Page 73: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 73

risoluzioni elevate o contenute. Provare a fare dei test sui contenuti sul maggior numero possibile di dispositivi, specialmente su ebook complessi come libri per bambini a layout fisso.

Quando è possibile leggere il libro, utilizzare la lista di controllo per confermare che il libro Kindle non contenga errori manifesti. (Per un miglior livello di controllo qualità, eseguire la verifica attraverso le linee guida generali per la formattazione alla sezione 3. Linee guida generali per la formattazione):

1. Aprire il libro per la prima volta o andare alla pagina di copertina.

o Copertina: il libro Kindle deve avere una copertina.

o Copertina singola: partendo dalla copertina, sfogliare direttamente alla pagina successiva; non ci dovrebbe essere un'altra immagine della copertina. Per le eccezioni, vedere sezione 3.2.3 Linee guida per le immagini di copertina n. 3: La copertina interna non deve apparire due volte.

2. Andare all'indice dei contenuti.

o Nell'indice dei contenuti, ciascun elemento dovrebbe essere cliccabile e dovrebbe collegare all'esatta posizione nel libro. L'indice dei contenuti non dovrebbe contenere numeri di pagina.

3. Andare in una posizione qualsiasi del libro (solo ebook reflowable).

o Dimensione del carattere: modificare la dimensione del carattere nel menu Kindle; il carattere del libro varierà di conseguenza. Un testo normale non dovrebbe essere in neretto o in corsivo, e l'allineamento non dovrebbe essere forzato.

o Carattere: cambiare il carattere nel menù di Kindle; il carattere del libro dovrebbe essere modificato in modo uniforme. Se il libro è stato progettato per usare solo uno specifico file per i caratteri, assicurarsi di aver seguito le linee guide nella sezione 3.1.9 Linee guida per i testi n°9: Personalizzare la selezione del carattere. Non seguire queste linee guida potrebbe far sì che le impostazioni di Kindle ritornino al carattere di lettura preferito del cliente.

4. Tornare alla prima pagina e sfogliare ogni pagina del libro.

o Immagini: le immagini non devono essere troppo piccole. Assicurarsi che tutto il testo nelle immagini sia leggibile. Le immagini di grandi dimensioni dovrebbero essere ridimensionate per adattarsi alla pagina e visualizzarla interamente su un solo schermo.

o Tabelle: le tabelle dovrebbero apparire correttamente. Assicurarsi che tutto il testo nelle tabelle sia leggibile.

o Numeri di pagina: il libro non deve contenere riferimenti ai numeri di pagina inclusi i riferimenti incrociati, l'indice dei contenuti e l'indice semplice.

o Materiali inclusi solo con i libri reali: non vi dovrebbero essere riferimenti a materiali (quali un CD o un DVD) che sono inclusi solo con il libro reale.

o Impostazioni dello sfondo (solo ebook reflowable): Su un dispositivo tablet Kindle o su Previewer, confermare che il testo è leggibile su tutte le modalità di colore per gli sfondi (nero, bianco e seppia).

o Ingrandimento (solo layout fisso): Attivare la visualizzazione pop-up/a pannello e controllare che tutto il contenuto di testo e/o i pannelli presentino un ingrandimento corrispondente, che il contenuto non oltrepassi il bordo dello schermo e che l'ordine di lettura ingrandito sia corretto.

Page 74: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 74

10 Linee guida per la qualità Kindle Amazon raccomanda fortemente di verificare il contenuto esportato prima di convertirlo in un libro Kindle, infatti alcuni tool per la creazione di contenuti formattano i contenuti in maniera diversa se esportati in HTML.

Inoltre, Amazon suggerisce di rivedere l'intero libro per riscontrare:

• contenuto mancante;

• contenuto scorreto;

• refusi e supporto completo per i caratteri;

• errori di allineamento;

• caratteri forzati in tutto il libro; (ebook reflowable) o caratteri corretti (ebook a layout fisso);

• adeguata spaziatura e rientri dei paragrafi; e

• colore dei caratteri o colore di sfondo forzato.

Questi errori pregiudicano la leggibilità e il Team Amazon potrebbe eliminare il titolo del libro per salvaguardare l'esperienza del lettore.

Page 75: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 75

11 Appendici 11.1 Appendice A: Tag HTML supportati nel formato Kindle 8

Tag HTML Descrizione Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

<!--...--> Specifica un commento Sì

<!DOCTYPE> Specifica il tipo di documento No Non su e Ink

<?xml?> Questo tag identifica un documento come documento XML

<a> Specifica un collegamento ipertestuale

Sì*

<address> Specifica un elemento dell'indirizzo

No

<article> Specifica un articolo No

<aside> Specifica un contenuto, a prescindere dal contenuto della pagina

No

<b> Specifica un testo in neretto Sì*

<big>

Ingrandisce la dimensione carattere del testo incluso di una volta rispetto alla dimensione del carattere corrente o predefinita

Sì Tag sconsigliato – Si raccomanda di sostituirlo con l'uso di CSS

<blockquote> Specifica una citazione estesa Sì

<body> Specifica l'elemento del corpo Sì*

<br> Inserisce un'interruzione di riga singola

Sì*

<caption> Specifica una didascalia di tabella

No

<center> Centra il testo in orizzontale

Sì Tag sconsigliato – Si raccomanda di sostituirlo con l'uso di text-aling:center stile CSS

<cite> Specifica una citazione Sì

<code> Specifica il testo del codice computer

<col> Specifica gli attributi per le colonne della tabella

No

Page 76: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 76

Tag HTML Descrizione Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

<dd> Specifica una descrizione di definizione

Sì*

<del> Specifica il testo eliminato Sì

<dfn> Definisce il termine di una definizione

<div> Specifica una sezione in un documento

Sì*

<dl> Specifica un elenco di definizione

Sì*

<dt> Specifica un termine di definizione

Sì*

<em> Specifica un testo enfatizzato Sì*

<font> Altera l'aspetto del carattere del testo che racchiude

Sì* Tag sconsigliato – Si raccomanda di sostituirlo con l'uso di CSS

<figcaption>

Specifica la didascalia per l'elemento figura.

No

<figure> Specifica un gruppo di contenuti multimediali e le relative didascalie

No

<footer> Specifica un piè di pagina per una sezione o una pagina

No

<h1> Specifica un livello intestazione 1

<h2> Specifica un livello intestazione 2

<h3> Specifica un livello intestazione 3

<h4> Specifica un livello intestazione 4

<h5> Specifica un livello intestazione 5

<h6> Specifica un livello intestazione 6

<head> Specifica le informazioni sul documento

<header> Specifica un gruppo di aiuti introduttivi o di navigazione, compresi gli elementi hgroup

No

Page 77: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 77

Tag HTML Descrizione Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

<hgroup> Specifica un'intestazione per una sezione o una pagina

No

<hr> Specifica una regola orizzontale Sì*

<html> Specifica un documento html Sì

<i> Specifica un testo in corsivo Sì*

<img> Specifica un'immagine Sì*

<ins> Specifica un testo inserito No

<kbd> Specifica un testo da tastiera Sì

<li> Specifica un elemento elenco Sì*

<link> Specifica il riferimento di una risorsa

No

<mark> Specifica un testo evidenziato No

<menu> Specifica la lista di un menu No

<ol> Specifica un elenco ordinato Sì*

<output> Specifica alcuni tipi di output No

<p> Specifica un paragrafo Sì*

<pre> Specifica un testo preformattato Sì

<q> Specifica una breve citazione No

<rp> Utilizzato a vantaggio dei browser che non supportano le annotazioni Ruby

No

<rt> Specifica il componente del testo Ruby di un'annotazione Ruby

No

<samp> Specifica il codice computer del campione

Sì*

<section> Specifica una sezione No

<small> Specifica un testo breve Sì*

<source> Specifica le risorse multimediali No

<span> Specifica una sezione in un documento

<strong> Specifica un testo sicuro Sì*

Page 78: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 78

Tag HTML Descrizione Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

<style> Specifica una definizione di stile No

<strike> Crea un testo barrato Sì

<sub> Specifica un testo in formato pedice

Sì*

<sup> Specifica un testo in formato apice

Sì*

<table> Specifica una tabella Sì* Usare solo per dati in forma tabellare

<tbody> Specifica il corpo di una tabella No

<td> Specifica la cella di una tabella Sì*

<tfoot> Specifica il piè di pagina di una tabella

No

<th> Specifica l'intestazione di una tabella

Sì*

<thead> Specifica l'intestazione di una tabella

No

<time> Specifica una data/ora No

<title> Specifica il titolo di un documento

<tr> Specifica la riga di una tabella Sì*

<u> Sottolinea qualsiasi testo racchiuso

Sì*

<ul> Specifica un elenco non ordinato

Sì*

<var> Specifica una variabile Sì

<wbr>

Specifica un'opportunità di interruzione per parole molto lunghe e stringhe di testo senza spazi.

No

<nav> Specifica link di navigazione No

<summary> Specifica un sommario/didascalia per l'elemento <dettagli>

No

<video> Specifica un video No

<audio> Specificato un contenuto audio No

Page 79: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 79

*Supporto parziale (vedere http://www.mobipocket.com/dev/article.asp?BaseFolder=prcgen&File=TagRef_OEB.htm)

I seguenti tag HTML non sono supportati nel formato Kindle:

• Canvas

• Command

• Datalist

• Script (riservato per utilizzo esclusivo di Amazon)

• Base

• Form

• Eventsource

• KeyGen

• Input

• Embed (solo SVG è supportato)

• Object (solo SVG è supportato)

• Param

• Noscript

• IFrame

• Marquee

Page 80: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 80

11.2 Appendice B: Selettori, attributi e proprietà CSS supportati nel formato Kindle 8

Attributo CSS Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

/*Comment*/ Sì Commento CSS

@import Sì Importa fogli di stile esterni

@charset Sì Dichiara la codifica carattere

@font-face Sì Permette i collegamenti ai caratteri

* Sì Seleziona tutti gli elementi

E Sì Abbina qualsiasi elemento E (div, span, p)

E.class Sì Selettore classe

E#id Sì Selettore ID

E:link No Selettore link (non ancora visitato)

E:visited No Selettore link (visitato)

Margin Sì Imposta le proprietà dei margini

Padding Sì Imposta le proprietà di riempimento

Width Sì Imposta la larghezza di un elemento

Height Sì Imposta l'altezza di un elemento

Float Sì Specifica se una casella deve spostarsi sul lato

Clear Sì Specifica il lato di un elemento in cui non sono consentiti altri elementi mobili

Display Sì Specifica il tipo di casella che un elemento dovrebbe generare

min-width Sì Imposta la larghezza minima di un elemento

max-width No Imposta la larghezza massima di un elemento

min-height Sì Imposta l'altezza minima di un elemento

max-height No Imposta l'altezza massima di un elemento

Clip Sì Ritaglia un elemento posizionato in maniera assoluta

Visibility Sì Specifica se un elemento deve essere visibile

Border Sì Imposta le proprietà dei bordi

border-color Sì Imposta i colori per tutti e quattro i bordi

border-style Sì Imposta lo stile per tutti e quattro i bordi

border-width Sì Imposta la larghezza per tutti e quattro i bordi

Page 81: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 81

Attributo CSS Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

border-top Sì Imposta le proprietà del bordo superiore

border-right Sì Imposta le proprietà del bordo destro

border-bottom

Sì Imposta le proprietà del bordo inferiore

border-left Sì Imposta le proprietà del bordo sinistro

border-radius

Sì Imposta il raggio per l'angolo arrotondato dei bordi

line-height Sì Imposta lo spazio verticale tra valori di riferimento

vertical-align

Sì Imposta un allineamento verticale

Position Sì Imposta il tipo di posizionamento (statico, relativo,

assoluto). Non raccomandato per essere utilizzato negli eBook reimpaginabili.

Top Sì Imposta l'estremità del margine superiore per una casella di posizione

Right Sì Imposta l'estremità del margine destro per una casella di posizione

Bottom Sì Imposta l'estremità del margine inferiore per una casella di posizione

Left Sì Imposta l'estremità del margine sinistro per una casella di posizione

z-index Sì Imposta l'ordine impilato di un elemento

list-style Sì Imposta le proprietà di un elenco

list-style-image

Sì Specifica un'immagine come evidenziatore dell'elemento elenco

list-style-position

Sì Specifica dove posizionare il marcatore dell'elemento elenco

list-style-type

Sì Specifica il tipo di marcatore dell'elemento elenco

Opacity Sì Imposta la trasparenza di un elemento

Background Sì Imposta le proprietà dello sfondo

background-attachment

Imposta se un'immagine di sfondo deve essere fissa o deve scorrere con il resto della pagina

Page 82: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 82

Attributo CSS Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

background-color

Imposta il colore di sfondo di un elemento

background-image

Imposta l'immagine di sfondo di un elemento

background-position

Sì Imposta la posizione iniziale di un'immagine di sfondo

background-repeat

Sì Imposta in che modo sarà ripetuta un'immagine di sfondo

background-clip

Sì Specifica se lo sfondo di un elemento, ad esempio il colore o l'immagine, debba estendersi sotto il bordo

background-origin

Stabilisce l'area di posizionamento dello sfondo

background-size

Sì Specifica la grandezza delle immagini di sfondo

Font Sì Imposta le proprietà dei caratteri

font-family Sì Consente a un elenco prioritario di nomi di famiglie

di caratteri e/o nomi di famiglie generici di essere specificati per l'elemento selezionato

font-size Sì Specifica le dimensioni del carattere

font-style Sì Permette allo stile del carattere (corsivo o obliquo) di essere selezionato in una serie di caratteri

font-variant Sì Seleziona un font face normale o small cap da una serie di caratteri

font-weight Sì Specifica lo spessore del carattere

text-align Sì Specifica l'allineamento orizzontale del testo

text-decoration

Sì Specifica la decorazione da aggiungere al testo

text-indent Sì Specifica il rientro della prima riga in un blocco di testo

text-transform

Sì Controlla le maiuscole del testo

letter-spacing

Sì Aumenta o diminuisce lo spazio tra i caratteri all'interno di un testo

Page 83: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 83

Attributo CSS Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

word-spacing Sì Aumenta o diminuisce lo spazio tra le parole all'interno di un testo

white-space Sì Specifica come viene gestito lo spazio bianco all'interno di un elemento

text-shadow Sì Specifica l'effetto ombreggiatura aggiunto al testo

text-overflow

Sì Specifica se viene visualizzata un'ellissi quando il contenuto di un testo è andato al di là di una certa area di layout

word-wrap

Sì Specifica se il browser possa interrompere le righe all'interno delle parole, per evitare che vadano oltre quando non è possibile adattare una stringa altrimenti non segmentabile

Direction Sì Imposta la direzione del testo di base e gli elementi

a livello di blocco e la direzione seguita dalle celle in una riga di tabella

border-collapse

Sì Seleziona il modello del bordo

border-spacing

Sì Specifica la distanza tra i bordi di celle adiacenti

caption-side Sì Posiziona il contenuto della didascalia tabella nel lato specificato

empty-cells Sì Specifica come rendere i bordi e gli sfondi intorno alle celle che non hanno contenuto visibile

Outline Sì Imposta le proprietà della cornice

outline-color

No Imposta il colore di una cornice

outline-style

No Imposta lo stile di una cornice

outline-width

No Imposta lo spessore di una cornice

outline-offset

No Imposta lo spazio tra una cornice e l'estremità o il bordo di un elemento

Width Sì Specifica lo spessore dell'area dei contenuti di un elemento

Height Sì Specifica l'altezza dell'area dei contenuti di un elemento

device-width Sì La larghezza dello schermo in pixel CSS con un fattore di zoom di 1.0

device-height

Sì L'altezza dello schermo in pixel CSS con un fattore di zoom di 1.0

Page 84: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 84

Attributo CSS Supportato su dispositivi e app abilitati per KF8

Note

device-aspect-ratio

Sì Descrive il rapporto di aspetto di un dispositivo di output

Color Sì Imposta il colore del testo

color-index Sì Descrive il numero di inserimenti di una tabella di ricerca colore per il dispositivo di output

Monochrome Sì Descrive il numero di bit per pixel in un fotogramma buffer monocromatico

I seguenti selettori, attributi e proprietà CSS non sono supportati nel formato Kindle:

• E + F (Direct adjacent) • E ~ F (Indirect adjacent) • E: first-child • E: first-of-type • E: last-child • E: last-of-type • E: only-child • E: only-of-type • E: nth-child • E: nth-last-child • E: nth-of-type • E: nth-last-of-type • E: first-letter • E: first-line • E: before • E: after • E::before • E::afterCounter-incrementCounter-reset

Page 85: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 85

11.3 Appendice C: Linee guida per la conversione di XMDF in KF8 11.3.1 Comando Kindlegen Kindlegen accetta le cartelle che contengono il file sorgente XMDF come input. Usare il commando: kindlegen <folder name>

Puoi usare un'opzione di linea di comando aggiuntiva (-intermediate_only) per generare file intermedi OPF/HTML:

kindlegen -intermediate_only <folder name>

Questa opzione genera file intermedi come file OPF/HTML in una nuova cartella vicina alla cartella di output. Kindlegen nomina questa cartella con il nome della cartell di input seguito da _dump. Per effettuare modifiche ai file intermedi, usare questi file HTML o OPF intermedi.

Il file OPF è nominato current_content.opf e può essere trovato nella stessa locazione del file main.xml.

Usare il seguente comando per generare KF8 dai file OPF/HTML: kindlegen <OPF File>

11.3.2 Inconvenienti con la sorgente Una sorgente XMDF può presentare molteplici inconvenienti che deteriorano l'esperienza di lettura su Kindle. È possibile correggere questi inconvenienti per migliorare l'esperienza di lettura. Le sezioni successive elencano alcuni dei principali problemi con la sorgente individuati durante le nostre fasi di testing,

11.3.2.1 Inconveniente con la sorgente n. 1—Scarsa qualità dell'immagine

Immagini di cattiva qualità faranno sì che la copertina o un'altra immagine saranno visualizzate con dimensioni troppo contenute. Per i requisiti della qualità, vedere la sezione 3.2 Linee guida per le immagini di copertina e la sezione 3.6 Linee guida per le immagini.

11.3.2.2 Inconveniente con la sorgente n. 2—Caratteri Gaiji sfocati

Sostituire i caratteri Gaiji con i caratteri codice corrispondenti o fornire immagini di alta qualità di almeno 64 x 64 per evitare la sfocatura.

I requisiti per i file immagine Gaiji sono:

• Formato immagine: formato PNG (8-bit) o JPEG (immagine 8-bit trasparente consigliata)

• Dimensione: 128 x 128 pixel o superiore consigliata 11.3.2.3 Inconveniente con la sorgente n. 3—Stile del rientro per le voci TOC

Usare lo stile appropriato di margine positivo e indentatura negatva per creare testo TOC con l'indentatura appropriata. Corretto: <p top_line_indent = "-1em" top = "1em">

<char_id char_id = "CR0002">Part 1</char_id><br/>

<char_id char_id = "CR0004">Sub-Part 1</char_id><br/>

<char_id char_id = "CR0006">Sub-Part 2</char_id><br/>

</p>

Non corretto: <char_id char_id = "CR0002">Part 1</char_id><br/>

<char_id char_id = "CR0004">Sub-Part 1</char_id><br/>

Page 86: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 86

<char_id char_id = "CR0006">Sub-Part 2</char_id><br/>

11.3.2.4 Inconveniente con la sorgente n. 4—Voci TOC non linkate

Tutte le voci TOC devono essere linkate al capitolo corrispondente.

11.3.2.5 Inconveniente con la sorgente n. 5—Orientamento numero non corretto in TOC

Applicare lo stile tate-chu-yoko per i numeri indice TOC per evitare un orientamento non corretto dei numeri.

Corretto: <char_id char_id = "CR0020">

<yoko>10</yoko>

</char_id>

CHAPTER X

Non corretto: <char_id char_id = "CR0020">10</char_id>

CHAPTER X

11.3.2.6 Inconveniente con la sorgente n. 6—Caratteri Kanji in grassetto

Evitare il grassetto per i caratteri Kanji. Questo tipo di stile rende i caratteri sfocati.

Corretto:

Non corretto:

<font bold = "yes">遺</font>

11.3.2.7 Inconveniente con lasorgente n. 7—Testo sbiadito

Lasciare il colore del testo come non definito. L'uso dei colori chiari genera un testo sbiadito.

Alcuni dispositivi Kindle consentono al lettore di modificare in nero il colore dello sfondo. Se il testo viene forzato in nero, non sarà leggibile in questa modalità e il libro verrà soppresso.

11.3.2.8 Inconveniente con la sorgente n. 8—Nessuno spazio tra le immagini

Usare l'a capo (<br/>) per evitare le immagini rese senza spazio.

Esempio: <object type="image/png" src="image1.png"/>

<br/>

<object type="image/png" src="image2.png"/>

11.3.2.9 Inconveniente con la sorgente n. 9—Immagini non mostrate in pagine separate

Per mostrare le immagini su pagine separate, usare capitoli separati per ciascuna pagina.

11.3.2.10 Inconveniente con la sorgente n. 10—TOC non visualizzato

Per assicurarsi che il TOC venga visualizzato, includere tutti i collegamenti importanti in <special_page_link>.

Esempio: <special_page_link>

Page 87: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 87

<special_page title="Chapter 1” >PG1111 </special_page>

<special_page title="Chapter 2 ">PG1112</special_page>

...

</special_page_link>

11.3.2.11 Inconveniente sorgente n, 11—Una grande quantità di testo non è centrata

Non usare lo stile valign="middle" per grandi quantità di testo.

11.3.2.12 Inconveniente sorgente n. 12—ID duplicati

Non usare lo stesso ID Pagina/ID Flusso menzionato nella sorgente. Usare nomi ID unici.

11.3.2.13 Inconveniente sorgente n. 13—Requisiti percorso file e nome file

Non usare la barra all'indietro (\) per specificare il percorso del file; usare sempre la barra in avanti (/). Non includere caratteri speciali (come!, @, #, $) nel percorso del file o nel nome del file.

11.3.3 Funzionalità non supportate Alcune funzionalità XMDF non sono supportate in Kindle. Se il file ha queste funzionalità, Kindlegen mostra un messaggio d'errore e non riesce a portare a completare la conversion. Queste sono le funzionalità non supportate.

N. seriale

Funzionalità Tag Esempio

1 Animazioni immagine

flip_animation <flip_animation renewal_time="500ms" >

<flip_animation_source src="aaa9.jpg" type="image/jpeg"/>

<flip_animation_source src="aaa2.jpg" type="image/jpeg"/>

...

</flip_animation>

2 Fumetti comic_object_entry <parts_module>

<object_table>

...

<comic_object_entry src=”comic9.xml" type="application/x-bvf-comic" object_id="OB0001"/>

</object_table>

</parts_module>

3 Contenuti multimediali audio

sound_object_entry <parts_module>

<object_table>

...

<sound_object_entry src=”movie9.3g2" type=”video/3gpp2” object_id=”OBmv00”/>

</object_table>

</parts_module>

Page 88: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 88

N. seriale

Funzionalità Tag Esempio

4 Contenuti multimediali video

movie_object_entry <parts_module>

<object_table>

...

<movie_object_entry src=”movie9.3g2" type=”video/3gpp2” object_id=”OBmv00”/>

</object_table>

</parts_module>

5 Pagine di ricerca

search_page_object_entry <parts_module>

<object_table>

...

<search_page_object_entry src="spage9.xml" type="text/x-bvf-search-page" object_id="OBSP01" />

</object_table>

</parts_module>

6 Aree cliccabili nelle immagini

pointer_region <event>

<trigger>

<trigger_pointer id="OB003k/CR0001" action_flag="click">

<pointer_region>

<vertex position="(0,0)"/>

<vertex position="(100,0)"/>

<vertex position="(100,100)"/>

<vertex position="(0,100)"/>

</pointer_region>

</trigger_pointer>

</trigger>

<action>

<action_page_jump page_id="PG0043"/>

</action>

</event>

7 Azione di attivazione che punta a un URL con entità HTML

action_page_jump <event>

<trigger>

<trigger_pointer id="OB0006/CR0015" action_flag="click"/>

</trigger>

<action>

<action_page_jump

Page 89: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 89

N. seriale

Funzionalità Tag Esempio

book="http://www.japanvisitor.com/index.php?cID=359&amp;pID=986" book_type="text/html"/>

</action>

</event>

11.3.3.1 Caratteristiche ignorate

Per alcune caratteristiche non supportate, Kindlegen non indica errori. Kindlegen le ignora e procede con la conversione. Queste sono le caratteristiche ignorate.

N. seriale

Funzionalità Tag/Attributo Esempio

1 Pronuncia Reading attribute <title reading="PI">π</title>

2 Codice e set alternativi per Gaiji

Attributes alt_set and alt_code of tag external_char

<external_char alt_set="sh_extchars" alt_code="0x2345" alt="間"/>

3 Informazioni di autorizzazione

permission_info <permission_info>

<print_permission permission="authorized"/>

</permission_info>

4 Metodo di interruzione riga

line_breaking_method <line_breaking_method method="word_wrap">

5 Riproduzione action_play <event>

<trigger>

<trigger_pointer id="OB0006/CR0015" action_flag="click"/>

</trigger>

<action>

<action_play object_id="OBkj23"/>

...

</action>

</event>

6 Opacità per sfondo e altro

Opacity attribute <font color="#FF0000" opacity="100"/>

7 Musica di sottofondo

text_default_background_music <text_default_attribute>

<text_default_background_music src="9.mp3" type="application/x-smaf" loop="yes"/>

...

</text_default_attribute>

8 Drop cap drop_cap <p drop_cap="2">Alice was...</p>

Page 90: AmazonKindlePublishingGuidelines IT

Pubblicare su Kindle: linee guida per gli editori

Linee guida per pubblicare su Kindle Amazon.com 90

N. seriale

Funzionalità Tag/Attributo Esempio

9 Contenuto di testo scorrevole

scrolling_text <scrolling_text>

This text will be scrolling over and over

</scrolling_text>

10 Mascheramento contenuto

Mask <mask>42 </mask>

11 Voci chiave per la ricerca

key_entry <key_entry>

<key_item search_word="color" table_id="ST0001">

Color

</key_item>

<key_item search_word="colour" table_id="ST0002">

Colour

</key_item>

</key_entry>


Recommended