+ All Categories
Home > Documents > AVSI2EducateEvery2ed2008

AVSI2EducateEvery2ed2008

Date post: 29-Mar-2016
Category:
Upload: avsi-usa
View: 218 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
 
Popular Tags:
74
itascabili per la didattica Educate every child, in the family, in the community, in the world 2 Educare il bambino, in famiglia, in comunità, nel mondo
Transcript
Page 1: AVSI2EducateEvery2ed2008

itascabiliper la d ida t t ica

Educate every child,in the family, in the community,

in the world

2

www.avsi.org

itasc

abili

2

Educare il bambino,in famiglia, in comunità, nel mondo

AVSI - Italia20158 Milano, Via Legnone, 4

tel. +39 02.6749881 - [email protected]

47023 Cesena (FC), Viale Carducci, 85

tel. +39 0547.360811 - [email protected]

AVSI USAHeadquarters: 125 Maiden Lane 15th floor - New York, NY 10038

DC Office: 529 14th Street NW - Suite 994 - Washington, DC 20045

phl/fax: +1.212.490.8043 - [email protected] - www.avsi-usa.org

ISBN 978-88-903534-4-4

Cover_02.qxd 3-10-2008 17:25 Pagina 1

Page 2: AVSI2EducateEvery2ed2008
Page 3: AVSI2EducateEvery2ed2008

itascabiliper la d ida t t ica 2

Educate every child,in the family, in the community,

in the world

Educare il bambino,in famiglia, in comunità, nel mondo

Page 4: AVSI2EducateEvery2ed2008

ISBN 978-88-903534-4-4

Edited by AVSI www.avsi.orgCover: Rosetta Brambilla in Brasil

Editorial coordination: Giovanna Rossi, Professor at the Milan Catholic University,and her Assistant Roberta Oldini

Methodological support: Lucia Castelli, Giuseppe Meroni and Lia Sanicola

Project and experiences: F. Argelli, G. Bigi, S. Carobene, E. Castelli, F. Ciantia, M.T. Gatti, C. Mezzalira,S. Montaccini, O. Olivo, G.P. Silvestri, D. Tondini, L. Valla

Translation: Luisa Chiodaroli

Graphic design: Accent on Design, MilanPrinting: Pirovano srlMilan, october 2008 - second edition

AVSI - Italia20158 Milano - Via Legnone, 4

Tel. +39.02.67.49.881 - [email protected]

47023 Cesena (FC) - Viale Carducci 85

Tel. +39.0547.360.811 - [email protected]

AVSI USAHeadquarters: 125 Maiden Lane 15th floor - New York, NY 10038

DC Office: 529 14th Street NW - Suite 994 - Washington, DC 20045

Ph/Fax: +1.212.490.8043 - [email protected] - www.avsi-usa.org

Financial support

Page 5: AVSI2EducateEvery2ed2008

“….The fundamental idea in the education of the young is the fact that it isthrough the younger generations that society successively rebuilds itself; thereforethe primary concern of society is to teach the young.

Our main theme is how to educate ourselves, what education consists of, andhow it takes place. We mean a true education, one that matches human reality.

The first concern of a genuine and apprpriate educational method is theeducation of the heart of man, just as God made it”

Luigi Giussani, The Risk of Education

“….L’idea fondamentale di una educazione rivolta ai giovani è il fatto cheattraverso di essi si ricostruisce una società; perciò il grande problema della societàè innanzitutto educare i giovani.

Il tema principale è in che cosa consiste e come si svolge l’educazione,un’educazione che sia vera, cioè corrispondente all’umano.

La prima preoccupazione di una educazione vera e adeguata è quella di educareil cuore dell’uomo così come Dio l’ha fatto.”

Luigi Giussani, Il Rischio Educativo

Page 6: AVSI2EducateEvery2ed2008

4

itasc

abili

2

list of contents / indice

AVSI: promoting the dignity of every human person since 1972 5Method and experiences 6Foreword 9The fundamental principles orienting AVSI’seducational activities 9The key role of adults as teachers 10Methodological aspects: from the welfare state approachto a caring society 11

AVSI and the Children in difficult circumstancesProjects and experiences 13

Children in armed conflicts 13Health care and nutrition 16Primary Education 20Care and fostering 26Vocational Training 30AVSI and the children - 2001 projects in progress 36

AVSI: dal 1972 in cammino per la dignità della persona 37Metodo ed esperienze 38Premessa 39Le linee di fondo che orientano l'azione educativa del bambino 41La decisività della figura dell'adulto in quanto educatore 41Importanti note metodologiche:il superamento di una prospettiva assistenzialistica nella direzione di una caring society 43

AVSI e i bambini in condizioni di disagio 45Esperienze e progetti 45

I bambini e la guerra 45Cura, salute, nutrizione 49Educazione primaria 53Accoglienza 59Formazione professsionale 63

AVSI e i bambini. Progetti in corso nel 2001 69

Page 7: AVSI2EducateEvery2ed2008

5

itasc

abili

2

The AVSI Foundation is a not-for-profit, non-governmental organization, founded inItaly in 1972 and presently active in 39 countries worldwide, with over 100

development cooperation projects.

At present AVSI is operating in Africa, Latin America, Eastern Europe, the MiddleEast and Asia with long-term projects in the areas of health, sanitation, care of childrenin difficult conditions, education, vocational training, upgrading of informal urbanareas, agriculture, environment, promotion of small businesses, food security, ICT, andemergency relief.

AVSI’s mission is to support human development in developing countries withspecial attention to education and the promotion of the dignity of every human person,according to Catholic social teaching.

AVSI is a member of Compagnia delle Opere Impresa Sociale, an Italian bodyassociating over 1.000 not-for-profit entities which enables to take advantage of andexchange the existing know-hows, to the benefit of international projects and partners.

Funds for project implementation are mainly contributed by the European Union,UN Agencies, the Italian Department of Foreign Affairs and other Italian Governmentbodies, as well as by local administrations, businesses and private individuals.

AVSI has been recognized as an NGO for international cooperation by the ItalianGovernment in 1973; it is registered as a private and voluntary organization (PVO) withUSAID; it holds General Consultative status with the UN Economic and Social Council(ECOSOC) in New York since 1996, the UN Industrial Development Organization(UNIDO) in Vienna and the UN Fund for Children (UNICEF) in New York, and isrecognized on the NGOs Special List of the International Labor Organization (ILO) inGeneva, it is registered as a not-for-profit organization with the Italian Revenue Office tobenefit of the five per thousand grant.

AVSI is also recognized by the Italian Government as an approved body to dealwith international adoptions in Italy and abroad.

AVSI - www.avsi.org

AVSI: promoting the dignityof every human person since 1972

Page 8: AVSI2EducateEvery2ed2008

6

itasc

abili

2

AVSI - www.avsi.org

The five basic points of AVSI’s method

1. Centrality of the person The person is the centre of any development program, the purpose of every

project. This means first of all sharing needs with the individual to share the verymeaning of life and to be moved by his/her destiny. Failing this, the answer toneeds becomes only a self-rewarding good action or a political strategy. The personis seen as a unique, unrepeatable being, who cannot be defined by a social category.

2. Starting from the positiveEvery person, every community represents a potential resource, no matter how

vulnerable they are. This means valuing all that has been made by people, inclu-ding their history, their existing relationships, and the experiences making up theirheritage. This basic operational principle originates from a positive approach to rea-lity and helps persons recognize their own value and dignity and take up their ownresponsibilities.

3. Doing withA top-down project is either violent, since not shared, or ineffective and unsu-

stainable, since assistance-oriented. AVSI's approach to project planning and imple-mentation consists in doing with people; that is, starting from the relationship withthe people to whom the project is targeted and building with them.

4. Development of intermediate bodies and subsidiarityA society is born out of the free commitment of persons and families joining

together. A development project means to enhance the capacity of people to asso-ciate, hereby recognizing and supporting the creation of intermediate bodies and ofa responsible and integrated social context. The right of every person to freely asso-ciate and to take actions or start-up business activities becomes a powerful drivetowards better civic and democratic life.

5. PartnershipDevelopment projects are based on real partnerships among all entities active in

the particular field, including institutions that are public and private, local andinternational, thereby avoiding duplications and promoting synergies to optimizeavailable resources.

Page 9: AVSI2EducateEvery2ed2008

7

itasc

abili

2

educate every child, in the family, in the community, in the world

Educate every child,in the family,in the community,in the world

“Education is a human right and a key factor to reducing poverty and child labour andpromoting democracy, peace, tolerance and development”. (Paragraph 36 of the Draft outcomedocument – as of June 29th 2001- A World Fit For Children)

“As agreed at the World Education Forum in Dakar… we will accord high priority toensuring by 2015 that all children have access to and complete primary education that is free,compulsory and of good quality. We will also aim at the progressive provision of secondary edu-cation”. (Paragraph 37 of the Draft outcome document – as of June 29th 2001- A World FitFor Children)

We must ensure free and basic education to all children: this is the challenge of AVSI’s activities and educational projects.

Page 10: AVSI2EducateEvery2ed2008

8

2

Uganda, “Meeting Point” – local Ngo associated to AVSI network caring for AIDSinfected people and AIDS orphans

itasc

abili

Page 11: AVSI2EducateEvery2ed2008

9

itasc

abili

2

method

ForewordThe purpose of this paper is to present AVSI’s educational activities in favor of chil-

dren living their childhood and adolescence in armed conflicts, neglect and exclusion,persistent poverty and suffering from disease. Such activities represent the cultural andoperational realization of the statements of UNICEF document A world fit for children,sanctioning the inalienable rights of access to basic education for every child.

Paragraph 7 of the outcome document states the commitment of the world leaders toeducation: “We hereby call on members of society to join us in a global movement that will helpbuild a world fit for children through upholding our commitments to the following principles andobjectives: (omissis)

“Educate every child. Every girl and boy must have access to and complete primaryeducation that is free, compulsory and of good quality as a cornerstone of an inclusive basiceducation. Gender disparities in primary education and secondary education must be elimi-nated. (omissis)”

As documented by this paper, the AVSI’s commitment in favor of children living inarmed conflicts or in most deprived conditions, lays in the spirit of these fundamentaldeclaration. Specifically we are going to outline the fundamental principles orienting oureducational process, the resulting methodological implications, as well as the operationalimplementation of our interventions.

The Fundamental principles orienting AVSI’s educational activitiesThe starting point of any activity in favor of children is the acknowledgement of their

being persons. This definition recalls immediately the issue of identity and of building suchidentity within unfavorable or extremely difficult environments, such as it may be expe-rienced in countries in conflict. The personal identity is defined as “being in relation” withsomebody else. This enables the person to structure and at the same time, to consolidatehis/her uniqueness. In fact, the “identity concept” implies equality, equity, likeness (i.e. iden-tification with) as well as uniqueness, specificity and diversity (and consequently buildingof the “I”). Therefore through and by means of relationship, the child is able to grow. Thegrowth process implies both: the positive identification of the child’s person (who is notcompletely defined by exclusion or deviance, often leading to violent behavior) and thepossibility to become an active adult able to take over responsibilities versus both other

Educate every child,in the family,in the community,in the worldMethod and experiences

Page 12: AVSI2EducateEvery2ed2008

10

itasc

abili

2

method

people and his/her own environment. The personal identity is therefore the outcome of aneducational process which finds its realization within a concrete belonging and can beexperienced through interpersonal relationship. Thus education is based on a mutualbelonging, where the adult and the child find a symbolic and objective “place” to commu-nicate themselves, looking with affection for the answer of the other. The child starts to behappy when he/she begins to perceive he/she belongs to, is of somebody. To grow - andgrowth should not be considered simply in its biological aspects - every human beingneeds to experience a significant relationship, able to transmit the meaning of what one isand does. The parents are the adults to whom the child, in his/her quality of son/daughter,asks for education. Hence education represents a strategic process by which the child maybecome an adult able to take over responsibilities and to face the great challenges of dailylife even in a difficult environment. Such relationship can be established within a certaintime and in a given space, in a home, through care, nurturing, play and company. Whilestating the right of the child to education, it is therefore necessary to affirm the right of theparents to educate, to communicate a positive hypothesis of life. Such rights of both chil-dren and parents are acknowledged and clearly confirmed by the outcome document inparagraph 31. “Parents, families, legal guardians and other caregivers have the primaryrole and responsibility for the well-being of children, and must be supported in theperformance of their child rearing responsibility. All our policies and programmes shouldpromote shared responsibility of parents, families, legal guardians and other caregivers,and society as a whole in this regard”

The key role of adults as teachersAs so far pointed out, the balanced and stable growth of the child needs the presence

of adults, the parents first of all, able to set the basis of and to orient the educational pro-cess. The family is the primary point of reference for education. Such primacy is clearlyunderlined by the Draft outcome document, paragraph 6. “We recognize and supportparents and families or as the case may be legal guardians as the primary caretakers of children,and we will strengthen their capacity to provide the optimum care, nurturing and protection.”The family when present, must be supported to carry out its specific educational task atbest, in order to favor building the children’s basic personality. In fact the personality buil-ding process is possible when the child, through family relationship, experiences basicconfidence. This is much more relevant in armed conflicts and in situations of neglect andexclusion. In these contexts it is very difficult to help children, because they are oftenwary of people holding any authoritative role, even a professional one, and fear relation-ships as soon as they get close. By reaction, children learn very soon to defend themselves,creating a barrier of wariness and cynicism and through improper behaviors.

On the contrary, when the adult is able to assure an effective “caring behavior”, thechild answers with confidence. This is the basis of any growth. Confidence is the answerdeveloped by the child if the parent or caretaker is trustworthy; and such a confidence isgenerated in a relationship context made of real actions. The outcome is a relationship con-text able to really take care of the growing subject and to start up a dynamic educationalprocess addressed to the whole community. Besides parents, other adults have a key rolein children’s education: particularly in conflict situations, where they may be the onlypoints of reference in the educational process. The specific role and task of the adult in the

Page 13: AVSI2EducateEvery2ed2008

11

itasc

abili

2

method

education process consist of facilitating and promoting the recovery of the child’s poten-tial. In other words, children’s growth and consciousness take place in a comparison, in acontinuous relationship between the adult and the child. The following three factors maywell describe the teacher’s position:

• Authority and traditionThe consciousness of the whole reality enables the teacher to develop a complete edu-

cational project, sensitive to the daily challenges of the different environments. When com-paring with the teacher, and his/her continuous valorizing capacity, the child grows, con-trols his/her own potential and learns how to read critically the situation where he/she lives.To reach this target, the first educational step is the attention to the life experience andvalues borne by the history from which the child originates (consciousness of tradition).

• Self-consciousnessThe teacher is such when he/she does not separate himself/herself from his/her own

function. The teacher is aware that true education comes from the communication ofhis/her person and that hence the first task is a personal and sincere commitment. Theadult’s freedom is always involved, in the absolute respect of the child’s freedom. Thisapproach affects any methodology or tools employed in the educational path.

• Consciousness of the community dimension. The community dimension is at the origin of any educational activity and expresses

daily and continuously in a network of capillary relationships within the reference com-munity. Based on the above considerations, one may well understand how the develop-ment of a person is never involving only the child, but rather a common path of the childand of the caretaker.

Such common growth marks the activity of AVSI’s operators even in environmentscharacterized by serious relational failures (absence of family, extreme poverty, weakeningand destruction of the community safety networks able to substitute primary relationshi-ps). Moreover it represents a constant challenge and commitment of the whole personwith relational resources, knowledge, affection, professional skill, time and life choices. Itis therefore evident that any educational task is not, and cannot be an individual under-taking, but rather the result of a common project. A project shared by the adults, whotake freely the responsibility to implement it and which becomes immediately visible andrecognizable in the social context. This visibility may set the conditions to favor the com-munity participation to the educational undertaking. In this perspective, education deve-lops on a path leading from dependence to inter-dependence, where the former is meantas a condition of need, or lack of skill and autonomy, and the latter as the operationalexpression of adults taking over their own responsibilities.

Methodological aspects: from the welfare state approach to a caring society

In the most vulnerable countries marked by poverty, exclusion, conflicts, poorhealth, the risk of approaching children in terms of mere assistance is very high, due tothe urgency, seriousness and magnitude of needs. The educational path so far pictured

Page 14: AVSI2EducateEvery2ed2008

12

itasc

abili

2

method

is based on a unique method, characterized by the capacity to “take care” of the person,in this case of the child, in all his/her dimensions. Only as a consequence all needs, hin-dering the child growth, obvious and hidden, material as well as spiritual, are dealtwith. In this sense, there are aspects of reality, such as innocent suffering, disease andmourning that need to be shared inside a daily company which, while relieving pains,favors the recognition of the value of the person and, where possible, becomes able toidentify answers to the needs.

The answer to the needs goes along with the consideration of the person as awhole, in other words it is global. Such an approach makes the action carried out bothin favor of the individual child and of his/her living environment more incisive andeffective. As already stated above, this method supports the individual child in buildinga positive personality; on the other side, as to the living environment, AVSI’s method isparticularly effective in reconstructing social links broken by conflicts and violence, inpromoting the development of local communities, in generating or regenerating humansocial relations.

Specifically, the method featuring AVSI’s activities may be summarized as follows:

• An holistic approachDesigning a project aimed at meeting a particular need (disease, violence, conflict,

exclusion), the person “object of the help” is set at the center of the activity with all his/herneeds, his/her resources and taking into account the network of relationships wherehe/she lives. This approach increases project effectiveness and, generally speaking, enablesto reach more children in need and to assure the project sustainability in the run of time.

• A “positive” partnership The activation of the available resources and persons in the community means “to

work starting from what is present rather than from what is missing”. The first resources are the children and adolescents present in the environment: the

promotion of the positive aspects of the persons constitutes the positive factor in order tobuild or rebuild their individual identity. These positive factors are also looked for withinthe family and the community, both considered by experience as a preferential “ground”.Depending upon the specificity of each project, Institutions and Employers are involvedin the educational, training and organizational processes, allowing the expansion andreplicability of the original intervention. AVSI’s method promotes subsidiarity, a form ofpartnerships that, starting from an existing subject in the community, involves in the acti-vities local administrations, other stakeholders, international institutions, all cooperatingto the response of the needs they are faced with, according to their respective role,

• Investing in the social and cultural patrimony of children and communities. Many AVSI’s projects are also aimed at decreasing vulnerability in high risk environ-

ments. This is achieved increasing the social and cultural resources of children and adole-scents (improving primary relationships, training methodologies and social services deli-very).

Page 15: AVSI2EducateEvery2ed2008

13

itasc

abili

2

projects and experiences

Children in armed conflicts

Uganda. Psycho-social reintegration of child-soldiersIn the past 14 years, some areas of Uganda have been devastated by violent and

brutal conflicts. In particular, the northern districts have been subject to continuousand violent attacks by the LRA guerrillas, resulting in a huge number of victims andwidespread material damage. These attacks delay an adequate and complete develop-ment of the economic and social life. Incursions, assaults and fires in the villages, foodraids, killings, mutilations, and kidnappings of adults and children are common. Youthare kidnapped from their homes, villages, camps, and schools and are enslaved, tortu-red, manipulated, and forced to torture and kill. They become “child soldiers” who areforced to serve the rebels in various ways (the little girls become their “wives”).Between 1996 and 1999, UNICEF estimated that more than 10,000 children, agedbetween 7 and 14, were kidnapped. Almost half of them were able to escape and goback to their districts, after more or less long periods of captivity, with the need of phy-sical and/or psychological care and reintegration into their communities of origin, atthat point very often hostile to their presence.

In Kitgum district, AVSI, together with the district’s social service, first identifiedlocal human resources able to contribute to the reintegration of kidnapped children:volunteers in the community who, by charisma, social position, or desire, have the roleof helping others; old people who have at heart the traditional values; associations andlocal groups that had been trying to support a dialogue of peace and reconciliation;and teachers who already work with children in schools. AVSI then promoted dialo-gue and collaboration among these resources to create a network and strengthenedtheir ability to identify needs and answer them. This support network did not attemptto substitute itself for the community, but served to sustain it and make it more awareand responsible in finding answers and formulating plans of action. These formativeinterventions represent some of AVSI’s main activities of the Kitgum psycho-socialproject and include training, sensitization, and follow up of training. Their main objec-tive is to make the person aware of his/her needs and to strengthen the individual andcollective resources, thus enabling the person to take his/her own decisions. The rela-tionship with the other - child or adult as he/she may be, with his/her desire for mea-ning in all the suffering lived, provokes the freedom of the educator, who is required to

AVSI and the children in difficult circumstancesProjects and experiences

Page 16: AVSI2EducateEvery2ed2008

14

itasc

abili

2

projects and experiences

share his life and to find answers that would give meaning to the person’s past expe-riences. Sharing the situation that the other lives and the common search for ananswer foster change in both parties. It also helps to recover confidence between thechild and the world of the adult, a relationship that had been lost due to traumaticevents. We focus on personal attitudes (confidence, self-consciousness, self-aware-ness), on relating to others (cooperation, friendship), and on the network of socialrelationships (family, friends and acquaintances, organizations, and local authorities).We promote different interventions that allow the children to express feelings andemotions connected to the painful events and at the same time help them to rebuildcontinuity (between past, present, and future), which had been interrupted by thetrauma. Expression and of communication of the personal experience takes differentforms, depending upn the culture and local tradition.

The book Where is My Home—co-sponsored by UNICEF and edited in collabora-tion with AVSI, Save the Children, and World Vision—is a collection of drawings fromthe kidnapped children, evacuated and sheltered in North Uganda. These drawingswere made during their recovery and reintegration and drawn with local cooperation(in centers by educators, in schools by teachers, in the community by families andvolunteers).

Rwanda. Children in a land of violenceAVSI has been present in Rwanda since 1994. Rwanda still suffers heavily from the

effects of the war of that year, which radically altered the demographic composition ofthe country, so much that still today 70% of the population is made up of women—halfof whom are widows or have been abandoned by their husbands—and by neglectedminors. In recent years, even though the political situation of the country seems stable,many problems remain (especially for children), as a consequence of the war, evenworsened by a serious economic crisis. In the area of Kigali and other urban centers,the number of children living in the streets has increased. In the countryside, manyfamilial nuclei are supported by “head of family children” forced to work to providefood for the numerous young siblings with whom they live.

Since the beginning of its presence in August 1994, AVSI has developed projects infavor of vulnerable children and their families, in collaboration with the governmentand local communities. Its continuous presence and the good relations developedthrough the years with the governmental institutions and the population enabled AVSIto remain up-to-date on local needs so that the proposal of new projects is informedand current. AVSI’s intervention in Rwanda has always been characterized by the sup-port of the family and community, which have always carried out a leading role in thelife and tradition of the Rwandan people.

The well-being of children and families is promoted through projects that highlightthe reintegration of children (school support and sponsoring of cultural and sport acti-vities), the rehabilitation of the environment and house restoration, and the economicdevelopment of families (support for income-generating activities). AVSI’s projects areimplemented with local personnel, present in every “commune” of intervention. In par-ticular, AVSI supports the “head of family children” and the local associations ofwidows, providing solidarity for those more vulnerable.

Page 17: AVSI2EducateEvery2ed2008

15

itasc

abili

2

projects and experiences

Kosovo. Living together in peaceDuring the years of exclusion and indifference in which the country lived before

the conflict and consequently after the war, the children in Kosovo have experiencedgreat suffering and mourning, lacking the normal experiences of learning and sociali-zation. Such needs are more acute in rural areas, which have very few services andwhere children live isolated from those of their own age.

Moreover, the majority of families live in a state of extreme poverty, which pre-vents them from providing for the most elementary needs of the children. Since1999, AVSI has been present throughout Kosovo, carrying out projects in differentsectors, such as in the educational and social fields, in rebuilding destroyed areas,and in emergency food distribution followed by support in the agricultural sector aswell.

The “Houses for Refugees” project has reconstructed 400 houses and restoredothers for a total of 2,800 families in the municipalities of Peja, Istog, and Shtimlje.Other funds have allowed for the reconstruction of schools in the villages. In casesof emergency and of unreliable food supply, the “Bread for Refugees” project, throughthe distribution of food and first aid supplies, has carried out intervention in centersscattered all over the region, which have then ensured the capillary distributionthroughout the whole territory.

Vocational training courses for technicians and for the development of new skillsand technologies in the agro-food sector have been established, including internshipsin Italy.

The “Program for Infancy and Youth in Kosovo” project, which AVSI started in1999 and carried out together with UNICEF, supports meeting points for the youthand cultural interchange among the different ethnic groups, providing an adequateenvironment in which young people can freely express themselves. This project—incooperation with schools, local NGOs, and young people of the area—has tried, con-cretely, to answer to the social-expressive needs of about 400 children.

The “Recreational Activities in Schools” project of the year 2000 has a twofoldpurpose. First, it offers 30 young people theoretical and practical training in groupleadership. Second, the leaders actually gain experience in using the knowledge andresources they receive during training. This happens through planning, organization,and supervision of recreational activities for children and infants in the schools of thevillages and in other selected centers.

AVSI’s interventions involve different disciplinary areas, including pedagogical,psychosocial, methodological, and practical.

The totality and unity of one’s personal components is completely enhanced,with a focus on the individual’s attitudes (confidence, self-consciousness, self-aware-ness) and on his/her network of social relationships (families, communities, associa-tions, organizations, and local authorities).

For the success of such interventions a decisive role has been played by the con-crete and continuous involvement of the young people, their families, the communi-ties and villages they belong to, the institutional entities, and the civil society of theterritory. Thus self-organization, human resources, and the already-existing structu-res in the area (places and events where the different social realities meet) are stimu-lated and supported.

Page 18: AVSI2EducateEvery2ed2008

Health care and nutrition

16

itasc

abili

2

Brazil, CREN - Nutritional recovery center

Page 19: AVSI2EducateEvery2ed2008

Sao Paulo, Brazil. The CREN experience:Education and nutritional recovery centerThe 2020 Global Food Outlook of the International Policy Research Institute, issued in

August 2001, states that in 2020 famine will strike one billion and three hundred millionspeople, and that one child out of four, in the age range between zero and six, will be under-nourished. From the social point of view, undernourishment is not only a question of fami-ne and children, but it implies consequences on the health, learning capacity and develop-ment of the person, lasting all his/her lifetime. The most dramatic situations continue to bethose of the sub-Saharan region of Africa and Asia, where 40% of children is undernouri-shed. However, in Brazil undernourishment remains one of the side effects of poverty, bothin the marginal urban areas and in rural regions. In the “favelas” or slums of the bigBrazilian cities, 40% of children is undernourished, mainly as a consequence of energeticand protein failures.

In face of such scenario, the consciousness remains that famine is not an abstract que-stion that may be solved only with structural interventions on the economy of the country,but is a matter concerning people that can be faced starting from people themselves. TheCren (Nutritional recovery and educational Center) experience originates from this con-sciousness. It was established in Sao Paolo, Brazil in 1993 from sharing with the families ofthe favelas the need of care and support for undernourished children. At that time it wasimmediately clear that undernourishment is not merely due to low income, but to a seriesof difficult circumstances (unemployment, division of the family, violence, etc.) reflectingon poor education and care of the person and particularly of the child. Cren, in partnershipwith the Federal University of Sao Paulo - Escola Paolista de Medicina - Salus, an NGOinvolved in health programs, and AVSI, started an activity aimed not only at caring under-nourishment, but also at education and prevention in order to avoid hospitalization and tobring help directly in the community, taking into the Cren only the most serious cases.During 2000, Cren made over 1300 home calls and successfully cared some 2000 cases oflight or medium undernourishment., Evidently, to face child undernourishment it is notsufficient to distribute food supplements or meal substitutes. Such an approach of mereassistance may give results immediately, but does not influence the concepts of childrencare and family education. When the emergency intervention is over, the situation starts toworsen again. Food education and education to the care of the child and person invest thewhole person. The mother is made responsible, educated to use food to care her family, torecover an adequate diet, close to the traditions of her community. The task of parents isenhanced to give soundness to the family and to the adult person.

Today, the activities carried out by CREN are: • outpatient’s department (evaluation of the nutritional level and identification of a

suitable diet)• day hospital for undernourished children (evaluation of the nutritional level, treat-

ment diet, child stimulation)• care of families (social activity to reduce distress situations, psychological treatment,

food education, test labs, education on health and sanitation issues, sensitization ofparents)

• activities favoring prevention and awareness in the community (sensitization mee-tings on health and sanitation issues, measurement of the level of nourishment in the com-munity, food education). In addition, CREN has activated a process of dissemination of its 17

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 20: AVSI2EducateEvery2ed2008

method, setting up a master in nourishment and pediatrics. In collaboration with theFederal University of Sao Paolo, it has started training courses for the staff of educationalcenters, including popularization and preventive actions within the communities. In colla-boration with the Banco Nacional de Desenvolvimento Economico e Social (BNDES), theCren is also developing handbooks for the medical staff and nurses, educators, the publicinstitutions charged with the care and growth of the child, as well as a special web site onthe issue of undernourishment.

Lagos Nigeria. The St. Kizito Clinic experienceNigeria, the giant of Africa with a population of over 120 million, oil producer, pre-

sents a precarious health situation that has been deteriorating in recent years: instability ofhealth services, due to strikes of operators who do not get their salaries, unavailability ofvaccines and AIDS spreading without any control.

AVSI has been active in Nigeria, in the suburbs of Lagos (10 millions inhabitants),since 1998 with a social, health and educational project. The primary care center of Llasan,a suburb of Lagos, offers its services to some 200 patients a day, with particular attention topregnant women and children aged under 5, representing a vulnerable part of the popula-tion. Specifically AVSI established a nutritional center to assure food support to childrenand families, taking care of some 100 children. Purpose of the center is to educate mothersand to provide health and food support to mothers and children, with food prepared anddistributed at the center and food to be taken home. In recent years the center startedtaking care of some HIV infected children by vertical transmission. A home treatment rela-tion has been started with them, extended to the mothers who are also HIV infected. Theproblems linked to family are very complex : unemployment and no income, repeateddiseases that prevent to carry out even the small trade activities for daily survival. The cen-ter has become a point of reference also for grown up children, from 3 to 10, with after-noon recreational activities to foster health recovery also through play and friendship. Themain problem is to be accepted as persons. In this sense the staff of the St. Kizito Clinic,through the unity they live at work, create the conditions to welcome people - and particu-larly those infected by AIDS - who often experience margination.

Uganda. AIDS and childrenRecent reports1 have indicated that the main diseases that cause and perpetuate

poverty, especially harming children and women, can be successfully controlled. Countries like Senegal and Uganda indicate that it is possible to reduce HIV infection

rates and there are ways to effectively mitigate the effects of the pandemia. The declines are increasingly attributed to changes in sexual behaviour, particularly a

delay in sexual debut among the youth and a decrease in number of sexual partners amongsexually active adults, thanks also to a multisectoral, democratic participatory strategyadopted by the Uganda Government since mid 80s!

Since mid 1980s AVSI is involved in the fight against AIDS in the context of theNational Programmes of the Government of Uganda, in partnership with the AIDSNational Commission. The main areas of operations in the Health Sector, in collabora-tion with Ministry of Health, focus on strengthening Health Service Delivery Systems inthe districts of Kitgum, Pader and Gulu (Northern Region), Hoima (Western Region)and Kampala City (Central Region). With the help of various donors, AVSI supports the18

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 21: AVSI2EducateEvery2ed2008

Ministry of Health in one district hospital, in one regional hospital and in three PNFP2

hospitals. In the same districts AVSI works in partnership with local NGOs and CBOs3, such as

Meeting Point, Kyamusa Obwongo and Companionship of Works Association, in providingintegrated home care services to PLWHAs4 and their families.

The strategies are • Prevention of new infections, above all teaching young people how to avoid it in a

human and responsible way and by implementing MTCT5 prevention in Antenatal Clinics;• Care and treatment of those already infected;• Protection of those, whom HIV/AIDS has left most vulnerable, starting with children

it has orphaned.Prevention is the mainstay of our response, investing in education most of the avai-

lable resources. Through a nation-wide Distant Support for Orphaned ChildrenProgramme more than 3,000 children are in schools. Teachers are trained in identifica-tion and dealing with vulnerable persons in the context of a Psychosocial SupportProgramme in Kitgum District. The empowerment of women, through the support ofwomen groups and adult literacy projects, contributes to the reduction of vulnerabilityand poverty in the slums of Kampala and in rural remote areas in Northern Uganda.

In Uganda it is estimated that every year about 40,000 HIV infected children areborn6. Mother to Child (HIV) Transmission (MTCT) Prevention interventions need to beimplemented, being also a powerful entry point to other mother and child health servi-ces provision, including immunisation, Integrated Management of the ChildhoodIllnesses (IMCI), Prevention and Care of Disabilities and Psychosocial Support.

Both prevention and treatment cannot simply be made up of techniques, tools oravailability of funds; rather they should always rely on the human factor and be situatedwithin a vision of the human person as a whole.

Programmes cannot be limited to child care and protection. The well being of chil-dren depends upon those around them: their parents, families, communities, teachers,religious and political leaders. So while remaining focused on the child, our work aims tostrengthen the entire community.

This is of fundamental importance in Africa, where emergencies are chronic andcomplex. Therefore, an emergency should never be allowed to deflect the humanitarianorganisations, donors and NGOs from addressing the larger issues of development andsustainability. Long term development must be the goal, but an emergency situation canbe the trigger for that development. Local populations should be always seen not as merebeneficiaries, but as responsible partners.

19

itasc

abili

2

projects and experiences

1 “Health a key to prosperity. Success stories in Developing Countries” Communicable Diseases/World Health Organisation, 2000.2 Private Non For Profit3 Community Based Organisations4 Persons Living With HIV/AIDS5 Mother To Child Transmission6 “Prevention of Mother to Child Transmission of HIV” - Implementation Manual, - Ministry of Health of Uganda – January 2001.

Page 22: AVSI2EducateEvery2ed2008

20

itasc

abili

2

projects and experiences

Primary education

Albania, Day school

Page 23: AVSI2EducateEvery2ed2008

21

itasc

abili

2

projects and experiences

Brazil. A network of education centersSince the beginning of the eighties, AVSI has been supporting in Brazil a number

of educational activities aimed at caring children and adolescents living in marginalurban areas. In the run of time, these simple charitable actions have turned into realeducational centers with a civil and social dignity recognized both by local communi-ties and by public institutions.

There are 20 centers in the cities of Belo Horizonte, Rio de Janeiro, SalvadorBahia, Sao Paulo, Brasilia, attended by some 3000 children and adolescents agedbetween zero and 14. Approaching the educational aspects of children in high riskand vulnerability situations, they provide an educational function also for the adultsof the community.

From the nursery school for babies to after-school support for children of theprimary schools, to recreational activities for adolescents up to the age they may go towork, the care of children has some distinctive methodological aspects:

1. Attention to the person as a whole and enhancement of his/her talentsand bents: the child is cared for what he/she is. Teachers take care of him/her fromthe point of view of his/her identity, health, family relations, violence and distressconditions, translating the principle of the centrality of the person into concreteactions.

• The child shower, for instance, is not only an act of hygienic care, but also ofexclusive love, though which the child becomes conscious. often for the first time, ofhis/her own person and body.

• Breakfast and lunch do not only represent the child’s unique significant meals,but also the idea of order and of rules of life.

• The after-school support work, which was started to limit retirement fromschool often generating return illiteracy, has a constructive effect since it opens thedoors on a world whose access is denied to the children living in the favelas. Thisactivity implies a strict collaboration with the school attended by the child, in orderto make a complementary work.

• Recreational activities (theatre, dance, movie) are structured in order to intro-duce children to the sense of beauty and infinite, fully unknown to a child grown upin distress conditions.

• The care of the person from the health, hygienic and nutritional points of viewis faced in a systematic way, through the work of pediatricians and nutrition speciali-sts.

• In the most serious cases, (violence, exclusion, serious diseases and undernou-rishment), the child is accompanied by activating a solidarity network and - wherenecessary the social services.

• Prevention of children’s work is not so much the result of a control activity, butrather the outcome of strengthening the personality of the child and of the search of adeep meaning for his/her life, leading him/her to refuse easy money and violentexploitation.

2. Enhancement and involvement of family: the child is never an isolated indi-vidual. He is always integrated into a family context, which although disrupted in80% of cases, is however rich of significant presence. Often unexpectedly, the educa-

Page 24: AVSI2EducateEvery2ed2008

tional work with the child acts indirectly also on his/her mother and family, who feelthe influence of the experience of order, beauty and love made by the child at theeducational center. Along with this “effect”, the work with the family develops throu-gh calls, listening and talking to the mother, thus creating a relation strengthening theenvironment where the child grows and re-.awakening in the mother and adults thesense of the dignity of the person.

3. Development of a solidarity network: the educational work tends to strengthenaround the family a network of relations with persons and institutions reducing itsvulnerability. When adults and other subjects present become aware of their responsi-bilities, the process of free undertaking accelerates, thus fostering development in thecommunity.

4. The Center as a point of reference for the community : in this educational workdirected to the families, centers have become an active subject of the community,where they carry out also activities for prevention and human development. The edu-cational center becomes therefore a sort of access channel of the community to theservices of the “formal” town.

In order to enhance these educational experiences, AVSI is implementing projectsfostering capacity building and qualification of these centers. The aim is to share theirexpertise and give then higher visibility also at international level.

22

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 25: AVSI2EducateEvery2ed2008

Albania. Day schoolsThe economic, but mainly cultural and moral dimensions of poverty make life of

children in Albania very difficult. They are living in the streets where violence wins(robberies and vandalism). Many of them handle weapons and had a loss in thefamily due to revenge actions, disrupting families and the social context. Many fami-lies are split as a consequence of more or less regular expatriations.

Health and sanitation represent a critical issue: diarrhoea and intestinal infectionscaused by food gone bad, or by undernourishment or incorrect diet are very frequent,along with skin infections due to poor sanitation.

Very few houses have water supply and toilet. Electric power is often failing; hea-ting is missing and in many areas of Albania temperature in winter may go well below0°C. In general, families have many children, at least 4 or 5. Basic school has 8 yearsduration (from 7 to 14) but is often not attended by children living in the farthest vil-lages. Teachers are often not prepared and not motivated and children cannot learn. Itseems that teachers have a particular attention only for the respect of discipline: woo-den sticks and expulsion from the classroom are still used. Some classes have nomore male students, all of them having been expelled. Girls aged between 12 and 14are often molested - and sometimes raped - in the school environment, also becausethey are coming from villages other than the place where they attend the school. Theneed for education is therefore emerging, not only meant as the capacity to respectthe rules and values of civil society, but also as recovery of traditions and thereforediscovery of one’s identity as person belonging to a people.

There is very little room for freedom and proposal, where a young person mayget emancipated and gain his/her own freedom: the only viable perspective seems tobe that of leaving Albania. AVSI has been working in Albania since 1997 and, sincethe very start, developed projects in favor of children in difficult circumstances, witheducational and training activities. In particular, in addition to the reconstruction offive primary and nursery schools, AVSI has been supporting the establishment of 20educational centers, on the whole Albanian territory, including day centers and nur-sery schools. The general objective of AVSI’s projects is to improve the quality of lifeof children, through the services offered and through teaching and recreational activi-ties, in order to prevent exclusion from the original family and limit irregular expa-triations, deviance and psycho-social distress.

Training received a particular care. since education is only possible with an adultsubject, directly and personally implied in a relationship: the child may live, growand learn only if there is an adult introducing him/her to the reality.

Training activities enabled to qualify operators, providing them with the skillsand tools necessary to promote and try new educational paths, to get hold of theirown identity, to design and imagine a possible future for their children, linked totheir own history and belonging.

No intervention has been an attempt to substitute the Albanian people, noproject has been building its own center or school; on the contrary AVSI rallied todevelop and equip to the best existing structures, either public or private, in order tomeet the needs of the local reality. In fact the priority has been on having local coun-terparts acquire the managerial skills useful and required to reach an independentdesign and financial capacity. 23

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 26: AVSI2EducateEvery2ed2008

Lagos, Nigeria. Nurseries and primary schoolsNigeria, the giant of Africa, with its population of more than 120 million people,

oil producer, after a long period of military government that generated economicaland political corruption, has changed in a democratic government. This event ope-ned new perspectives in international relationships and in the management of thecountry, but has brought out a very poor situation in the last years both in health andeducational fields. This situation is evident in Lagos, the most big metropolis inNigeria, with 10 millions people living in different social and economic positions: apart of few and very rich people and a wide part of people that lives of rubbish or in aroom without light and water.

The school facilities, from nursery to secondary, are insufficient: classrooms arecrowded, stationery is very expensive and teachers are not trained adequately whiletheir salary is low. The main consequences are teacher absenteeism and, often, strikesthat affect the academic level of the students.

Teaching methods don’t follow the new reality of the society, for example the cor-poral punishment is included in all the school rules, from nursery to secondaryschool. AVSI has been active in Nigeria since 1988 with main projects in the healthsector, starting from concrete needs encountered. In recent years it also developededucational projects.

Particularly, in the suburban area of Lagos, AVSI has started a nursery and pri-mary school to support the education of the fishermen children in a village on theLagoon. Fishermen come from the Benin Republic, they speak only their traditionallanguage: Egun. Actually, 400 children are registered in the school; the children areboth from the fishermen village and neighbouring villages.

Education is focused on the “person” in his/her totality; thus great emphasis isput on learning English, that is the key to introduce the child to social life. At thesame time, through other curricular and extracurricular activities (drama, art, sport)we try to build a complete personality. We try to involve the parents in the educatio-nal process of their children through a daily relationship with teachers, health educa-tion courses and organising parties and feasts. The children, coming from differentbackgrounds, live in a context of violent tribal fights. To improve their living together,we try to promote social and cultural activities inside and outside the school, enhan-cing the value of traditional songs and dances and attending to many events out ofthe village.

Looking at the person as “one”, we realised that one of the main needs is thehealth care. Hence we have started a health care program in the school, in co-opera-tion with St. Kizito clinic (AVSI project): check of the health of children, distributionof drugs, treatment of undernourished children, health care courses for parents andAIDS prevention.

Teachers are constantly trained working as a team, giving their contribution inthe management and attending to refresh courses. We organise refresh courses in co-operation with the educational authorities (Local Government) and many teachers ofthe government school attend our courses.

When children complete their primary education, the relationship and educatio-nal care continue: we try to have stability in it. In recent years we have started theactivities of a Remedial School, in the same suburban area, for an educational and24

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 27: AVSI2EducateEvery2ed2008

academic support to the students of the secondary school. The Remedial Schooloffers: lessons in many subjects in the evening, a good equipped laboratory for scien-tific subjects; a library for the students that cannot afford the expensive cost of thetextbooks; a reading room for the students (and they are many) who don’t have athome a place where to study; sport and extracurricular activities (excursion, choir,magazine, film…) to assure a global growing up of the personality and to developfriendship and respect among different ethnic and religious backgrounds and tribes .All the children that complete their primary education can attend to the activities ofthe Remedial School, finding continuity with the educational proposal received.

25

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 28: AVSI2EducateEvery2ed2008

26

itasc

abili

2

projects and experiences

Care and fostering

Romania, Foster house

Page 29: AVSI2EducateEvery2ed2008

Bucharest, Romania. Fostering and supporting HIV/AIDS infected children;the “Emilia House” caseAt the start of the nineties, in Rumania the tragedy of negleted children living in

institutes (over 100,000) and infected by AIDS was discovered. Based on the figuresissued by the Ministry of Health in December 2000, 5.629 clear cases of pediatric AIDShave been recorded (excluding HIV infection cases); 3.445 children are still living. Thesefigure show that Rumania has approx. 60% of children with HIV infections on the wholeEurope. The infection developed the most in the years between 1988 and 1991; its tran-smission has been mainly horizontal (i.e. transfusions with infected blood, improper care):Children affected by the disease are now aged between 10 and 13. Almost half of themlive in orphanages or similar institutes. They are therefore children who have been negle-ted by their families, who never experienced the warmth of home, the love of parents,brothers and sisters, and who are also faced with the distress of the disease.

AVSI has been active in Rumania since 1994, when it carried out the rehabilitationof the pediatric department of Victor Babes Hospital in Bucharest. The department was(and still is) caring HIV infected children neglected by their families. Since then AVSIhas been developing a number of projects in favor of HIV infected children, in collabo-ration with various local organizations, operating mainly in two institutes: Victo BabesHospital and the hospital-orphanage of Vidra. At the beginning projects were mainlyfocused on health and training activities, but soon it was realized that what childrenneeded the most were not only better treatments, finer hospitals and orphanages, buttheir first need was to be loved by somebody. The need to belong, in a relationship withan adult, is essential to build a balanced personality. Since then, the main efforts and thebiggest investments have been routed in the direction of finding family solutions forchildren. The areas of search have been many: from tracing the family of origin of thechild to check the possibility of a return or at least of resuming the relation with theparents, to the search of alternative families (foster families), and the establishment offostering houses structured as families. In 2000 AVSI built the first family house for HIVinfected abandoned children. The house, which is organized as a true family, is locatedat Chiajna, a village approx. 6 km far from Bucharest, and gives hospitality to 8 childrencoming from the hospital-orphanage of Vidra. There is a mother, a father and a brothersharing life with the other 8 children. The house is very nice, in order to give these chil-dren, who have not been wanted by anybody, and who lived for years in inadequate andovercrowded institutes, without any significant relation, the possibility to experiencebeauty. The house is very large, so that each child may have adequate room, and his/herown bed, closet and desk. They go to school, do their homework and play like all otherchildren. Children have their papa and mama as all children should have.

A second family house has been purchased and rehabilitated in the area of Pipera, inBucharest: it will take care of another 5 children. Soon they will also have the possibilityto be welcomed by somebody who loves them and who calls them with their name.

Novosibirsk, Russia. Caring and fostering early motherhoodNovosibisk is a large city of the Russian Federation, located in the middle of the

Siberian region; it is one of the most important industrial poles and still remains one ofthe few scientific and cultural centers. In recent years, economic and political instability 27

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 30: AVSI2EducateEvery2ed2008

of the whole Federation caused a serious social crisis, worsened by failure of the welfarepolicy. In Novosibirsk the percentage of low income, unemployable people has beenincreasing year after year and now, over 256.000 persons out of a 1.485.000 inhabitants,need to be supported by social services. This adds to the crisis of families with conse-quent increased number of neglected children. Many women and children live in a parti-cularly difficult situation: many unmarried girls with a baby are unable to grow theirchild. Early motherhood represents a category which is not recognized: only very fewgirls are registered at the police headquarters and receive an allowance to care for theirown baby, while the actual percentage of mothers needing to be supported is muchhigher. Moreover dormitories for homeless people are not allowed to take in women withbabies. The missing answer to this need leads many women to have an abortion evenafter the legally allowed period, or to leave the newborn at the hospital. It must be notedthat in Russia hundreds of thousands children are left in orphanages. These are mainlystate-owned institutes, while religious or lay institutions, which only in recent years star-ted proposing other forms of hospitality, are very few, also due to inadequate laws and toexcessive bureaucratization of the Russian Federation.

AVSI has been active in the area of Novosibirsk since 1995, starting with health andtraining projects. In 1998 it started supporting a fostering house for early motherhood,run by Caritas. Such support has been consolidating in the run of time and in 2001AVSI has set up a new house for early motherhood. Here 5 girls live with their babies:the ten guests are first of all helped in their primary needs: house and food. True care ishowever that of giving the mother the possibility to live with her own baby, withoutbeing compelled to leave him/her by the difficult circumstances she is experiencing; atthe same time we give the child the possibility to grow with his/her mother in a signifi-cant relationship able to accompany his/her development up to the discovery of his/heridentity. Hospitality is temporary, until the baby is one year old; then the girl is suppor-ted in the search of a job and of a house, where she can live independently with herown baby. However mother and child are not left alone in the subsequent years, but thesupport continues both in respect of some primary needs, and mainly to continue theeducational relationship with the operators who cared for them. While this social struc-ture does not meet the entire need of the Siberian Region, it certainly represents aninnovative example of social action: a real social alternative able to enhance the positiveexperience of the mother-child relationship.

Asunciòn, Paraguay. Caring and fostering youth with jail experience:the “Casa dos memores Virgen de Caacupè”caseIn recent years, the attention of the public opinion in Paraguay has been drawn on

the issue of children and street children. In particular it has been acknowledged howthe situation of these minors worsens when the already difficult living conditions add tolaw violation, with the consequent punishment. Once he gets free, the minor experien-cing in jail subhuman conditions, often has no alternative other than returning to thestreet and resuming the same style of life that previously led him to delinquency, thusoriginating a vicious circle. In 1994 the volunteers of the “Centro de Solaridad SanRoque Gonzales” started visiting weekly the minors of the only juvenile prison ofAsunciòn, called “Panchito Lopez”. The initiative, which is still going on, was aimed at28

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 31: AVSI2EducateEvery2ed2008

offering the minors - through dialogue, cultural, training and recreational activities -moments of sharing, where their dignity of human beings is enhanced, even in the dra-matic experience of jail. The positive results of this charitable effort, led to the idea ofoffering this youth a real alternative to street life, once they are leaving the prison.

The project of social reintegration for the adolescents of the Asunciçn juvenile prison wasthus started. It is focused on a “fostering house”, a place where minors may stay andgrow in an environment stimulating their complete education as persons and fosteringthe redemption of their dignity, in view of their full social reintegration.

The “Casa dos menores Virgen de Caacupé” is located at Itauguà, 35 km far fromAsunciòn, and has been built with the contribution of AVSI and of the SpanishCooperation. It is a unique structure of this kind on the whole territory of Paraguayand has a maximum capacity of 24 minors. At present it has 16 guests.

Admittance is allowed to minors aged between 13 and 19, living in poverty, whodid not commit extremely serious crimes. They should have regained their freedom orbe on probation and should decide to enter the house spontaneously. Stay in the houseis free, there are no guards and doors are always open. Here, under the guide of educa-tional operators and other qualified staff, minors have the possibility to experience anorderly way of living together in a community, through education to the respect ofthemselves, of their own basic freedoms as well as of other people’s, and to recover thesense of their own dignity and responsibility.

Moreover, adolescents may complete their school education and follow vocationaltraining courses for an effective reintegration into society, also through a dignified job. Aspecial session of primary school has been opened in the house, with the support of thelocal Ministry of Education. Adolescents may thus attend the school in the morning andcomplete the compulsory cycle by attending adult’s alphabetization courses. Moreover,those who want to continue their studies, have the possibility to attend superior schoolat the Technical National Institute of Itauguà, collaborating with the house through anagreement for the evening classes. Using the natural resources of the property - land,lagoon and wood - a technical training has been started in the areas of vegetable andflower growing, bee-keeping, bird-rearing and fish-breeding. Theoretical and practicaltraining courses have been implemented by engineers and agronomists made availableby the Ministry of Agriculture. Each of the young people, based on his own skills andchoices, has attended actively to some of these activities, acquiring the theoretical andpractical skills required to find a job, at the end of the program.

Finally, the House always fosters the approach of the adolescents to their originalfamilies, in order to check the possibility of a reintegration when this is considered aspositive. Local institutions consider the House as an excellent place as to effectivenessand achievement of the targets proposed. Thus more and more frequently the Court issoliciting direct entry to the House as an alternative to jail.

In one year of activity, 16 adolescents entered the House and enthusiastically joinedthe educational path. One of them has already completed the program with secondaryeducation and has been reintegrated into the original family.

The tailor made educational method, peculiar of the House, leads adolescents to aradical change of position towards themselves (increased self-esteem and certainty oftheir human talents) and the outside environment (increased opening and positive con-sideration of reality). 29

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 32: AVSI2EducateEvery2ed2008

30

itasc

abili

2

projects and experiences

Vocational training

Brazil, School of agriculture “Rainha dos apolostolos”

Page 33: AVSI2EducateEvery2ed2008

Nairobi, Kenya. St Kizito Vocational Training InstituteThe St. Kizito Vocational Training Institute, located in the suburbs of Nairobi, has

been set up by AVSI and the Dioceses of Nairobi with the financial support of the ItalianCooperation, and is run by AVSI. The Institute offers vocational training courses, nor-mally of two years duration. Examinations are made by governmental or internationalinstitutions. When it was started, in 1993, it offered three vocational training coursesand 63 were the students attending lessons. In 2001, it offers 8 courses (car mechanicsand car electricians, electricians, electronic engineering, joiners, tailors, plumbers andmetal working, secretarial work and computerized data processing) to some 400 stu-dents. As a whole, over 1300 students attended the school up to the year 2000. Theschool staff is composed of 29 people, out of which 21 teachers. 95% of students passtheir examinations, which is a really significant percentage. The basic point of the workis the educational proposal to the young person as introduction to reality. This generatesan attention to the all the needs of the youth attending the school and particularly tothe educational need, consequently the vocational training offered has a high quality.

The answer to the educational need lays in the common work of teachers, thatenhancing the consciousness of their educational function, enables to offer to the stu-dents a friendship exceeding the borders of school life. Thus the school becomes anenvironment where young people experience the positive aspects of reality and mayrecover confidence and hope for themselves.

Such position led the school to experience a real opening toward the social reality,in particular the business world, to which the school proposes the possibility of a com-mon work, in order to make training really effective from the point of view of the requi-rements of the job market. Many managers and businessmen have entered a consolida-ted relationship with the school: for instance Pirelli, Toyota, and General Motors areavailable for training teachers, offer apprenticeship opportunities to the students, andequipment for the laboratories.

A partnership has also been entered among AVSI, the St. Kizito VTI and the not forprofit association COWA (Companionship of Works Association) to help youth enterthe job market. The collaboration provides help to unemployed or underemployed for-mer students and to the youth of the Nairobi suburbs looking for job opportunities andstarting small entrepreneurial activities. This activity is implemented through two speci-fic services: the first one fosters communication between the young person looking for ajob and the company, meeting the basic requirements of people (how to prepare a CV,how to face an interview, how to identify companies eventually interested to hire peo-ple, etc.) and offering the companies a point of reference able to prepare the candidateand to make a first selection. This is particularly important for companies looking forreliable staff. Over 400 people called on this service in 2001. The second one fosters arealistic and responsible approach to the opportunity of starting an entrepreneurial acti-vity, through training and consulting services. A program has been identified to accom-pany young people in the different steps of an entrepreneurial activity (from the idea, tothe feasibility study, start up, etc.), enhancing the personal responsibility and supplyingthe proper professional tools.

The basic point of these two activities is also educational. An help to enhance thevalue of oneself and to take consciousness of reality and the proposal of a place alterna-tive to solitude, also and particularly from the professional point of view. Some 110 31

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 34: AVSI2EducateEvery2ed2008

people have attended the training courses since March 2001, promoting the start-up of23 micro-businesses, also through limited loans to make the start-up of the activitypossible.

Kampala, Uganda. COWA Vocational Training Centerand Centenary Vocational Training SchoolAVSI is directly involved in the support and in the daily running of two vocational

training schools of Kampala. The two schools are private and managed by the localNGO COWA (Companionship Of Works Association) that is part to the AVSI networks.The private vocational training sector is the only one partially effective in Uganda,because the government has not enough resources to cover all the country with properinfrastructures. Recently a big international project for upgrading vocational training inUganda, with international donors and the approval of the government, has targeted 20private institutions all over Uganda and among them there are the two schools ofCOWA.

Cowa Vocational Training CentreThe Centre is located in the suburb of Kampala, in an area of recent industrializa-

tion, and is offering courses of carpentry, metal work and masonry (in the near futurecourses of electrical installation and computer practice are to be started). The school hasenrolled at the moment 37 students and has so far graduated 101 boys, 90% of themhave managed to be permanently settled in a working situation. Born in 1995 theschool started as a consequence of another activity: some AVSI volunteers started to bepresent in the juvenile prison of Kampala (with an annual turnover of about 500 youngpeople) where the children were detained for problem more related to the poverty andthe abandonment of the family than criminality. Because a lot of them were showing adesire to change and restart a new life, this centre was created as an experience of trai-ning on the job around some expert artisans. Even now the majority of the students arecoming from the juvenile prison of Kampala, were the social workers of COWA conti-nue a daily educative presence. Linked to the vocational centre there are also the “foste-ring houses” for the students that are without a home or are abandoned by the family(often the link with the family restarts after years, when the boys get qualified and enterinto employment). The school has grown in all aspects: it is not any more an experienceof training on the job but a real vocational training institution to whom the minister ofEducation has requested a collaboration for the preparation of the curriculum for simi-lar vocational schools of the Uganda government. The centre has developed a collabora-tion with some successful Uganda companies where the students are sent for stages offield training and from where the school get a judgment on the degree of preparationachieved by the students in order to improve continuosly the curriculum and methodo-logy of the centre.

Centenary Vocational Training school This school has been started by an Irish missionary in 1992 in order to take care of

the girls who were orphaned because of AIDS and that he was meeting in Kampala. Themost important need was to welcome and give courage again to girls who had lost both32

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 35: AVSI2EducateEvery2ed2008

parents, had been abandoned by relatives, stigmatised by society because they were vic-tims of AIDS and treated as slave, in somebody else’s house. This experience had a fastgrowth and later trusted by the founder to COWA. Now the school, attended by 77girls all-coming from very difficult urban and social situations, offers training in tailo-ring, catering and craft activities.

Some criteria of method for the two schools: 1) Particular care for education that is not only instruction:• Some meaningful adults have been asked to meet the students on a regular basis;• Politicians and various personalities have been invited to give visibility to the

school and also to make the students aware that their effort is a beautiful adventure andhas a lot of dignity;

2) AVSI has striven a lot with the management of the schools to try making theinstitutions sound even from an administrative and managerial point of view. One of theobjectives is to make the school successful even as a business venture. For this reasonwe are working on a twofold scenario: on one side we are looking for international sup-port (especially distant support for every child in the school), on the other side everyschool has created a production section in order to generate profit to support the globalnon profit activity.

Manaus, Brazil. The School of Agriculture “Rainha dos Apostolos”The inhabitants of the Amazonian region have been living for centuries of the pro-

ducts offered by the forest, which today record a remarkable decrease. It is thereforenecessary to learn how to cultivate the forest, respecting it, and at the same time toincrease productivity. However, it is not possible to leave the digging out stage andenter the production phase, failing the technical and cultural tools necessary to make aqualitative leap in the approach to environment.

The school of agriculture “Rainha dos Apolostolos”, located at 30 km from Manaus,in the heart of the Amazonian forest, is an attempt to meet this requirement. Every yearthe school welcomes some 300 “indios”, sons of small agricultural producers of theinternal regions, to offer them a human and vocational training. Teaching includes pro-duction and breeding techniques and methods that may be reproduced in the places oforigin, to contribute to the improvement of the living conditions of the local communi-ties and at the same time to safeguard and maintain the Amazonian ecosystem, todayseriously threatened. The school represents a unique reality of this kind : in theAmazonian region there are very few public or private institutes training technicians forthe agricultural world, but all of them are more oriented toward work in large farmingactivities, rather than in the small internal realities which represent the majority.

The school has been established in 1974 by the missionary fathers of PIME andsince 1990 is run by a social not for profit cooperative called “Sao José”, which hasbeen established by local people. AVSI has been collaborating with the school also since1990, through the presence of its volunteers, technicians and trainers, and with moder-nization and development projects funded, among others, by the Italian Cooperationand by the European Union. 33

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 36: AVSI2EducateEvery2ed2008

The school offers a complete educational path, from pre-school up to the technicalhigh-school certificate, which is recognized by the government authority. However, dueto its specific aims, efforts are focused on the last five years of school, which are atten-ded in internship. Since “indios” are very poor, they pay only a symbolic entrance fee.School provides for food and stationary and, in some cases even for clothing.

The school’s educational approach is to safeguard and enhance the local culture,without any attempt to replace it with western values and ways of life. In fact many tea-chers are of local origin - generally they have been former students of the school. Theschool’s educational proposal enables different tribal identities to leave together in peaceand fosters the establishment of unity and collaboration links, extremely useful for thedevelopment of the person and of the populations living in the internal Amazonianregions. The school includes a farm with a surface of 200 ha, most of them covered bytropical forest. Only 50 ha have been used for cultivation.

The main purpose of the farm is to enable students to experience in practice whatthey are learning in the classroom, during the five years’ internship.

Theoretical lessons alternate to practical agricultural training work in the areas ofanimal breeding, agronomy and agriculture. Here they acquire the grafting techniques;they learn how to cultivate not for an intensive exploitation, but to improve the land;they are taught techniques for the selection and genetic improvement of the breeds andthe preservation of some products. In the farm they breed cattle, pigs, goats, rabbits,stock ducks and bees. Some dying out species of fishes and turtles are reared, in orderto restock the surrounding forest. Cultivation cover the typical products of the tropicalforest: maracujà (passion fruit), orange, papaya, lemon, mango, coconut, pupunha. Inaddition to the production of vegetables and legumes, a gardening activity has beenstarted for the production of ornamental plants. Students also learn the techniques totransform the typical fruits of the region, such as the mandioca, getting flour and otherderivatives for the production of liquors, jams and sweets, as well as the various proces-ses for the production of cheese.

In second instance, the aim of the farm is to support the school through its pro-ducts, thus reducing the need to purchase outside the food for students. In fact, directproduction covers 80% of the school needs. During these years the school has become avery significant point of reference for local populations and the whole Amazonianregion. Most of the students trained there are now working in their communities of ori-gin, acting as a driving force and promoting agriculture, while many small agriculturalproducers find in the school an effective testing and spreading pole for advanced tech-niques. This leads to an improved standard of living of local village communities andcontributes to protect the whole Amazonian ecosystem.

Tunis, Tunisia. Training of trainersThe schools founded and managed by the Catholic Church in Tunisia benefit from

a long and respected tradition: the oldest foundations go back to mid-19th century andthe youngest to the to the mid-20th century. After the country proclaimed its indepen-dence in 1956 the Church was allowed to continue on with its educational work direc-ted towards Tunisian youth, through self-financed nursery, primary and professionalschools. Prelature schools, whose teaching programs have been adapted to national34

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 37: AVSI2EducateEvery2ed2008

directives, totally respect Tunisian cultural tradition and at the same time promote uni-versal human values. They have nearly 5,400 students from all social classes; most ofthe staff (more than 400 women and men) are locally-recruited. Schools are greatlyesteemed by local people, because of the quality of teaching and care given to educa-tion. Never the less, the socio-economics evolution of the country demand Prelature toreconsider the educational system and the organisation of its schools. A renewal ofstructures and equipment, in line with present standards, is needed; in addition, envi-ronment contributes to the educational process. The staff training is equally necessary,to maintain standards in a changing environment.

The AVSI project, inserted in EC-approved Block Grant, concerns the whole staff ofthe primary schools: head-teachers, teachers, auxiliary, administrative and ancillary staff(in fact, all adults in school, though having different functions and tasks, form the edu-cative community and have a responsibility to the children). The purpose is to increaseprofessional competence et educational unity in schools, to develop the exchange ofexperiences and collaboration among different schools, to promote contacts with othereducational organisations. The aim is for head-teachers (all expatriates from varyingbackgrounds) to acquire up to-date knowledge of Tunisian school and society, and tolearn about pedagogical and didactic methodologies, thereby ensuring a global qualityservice. For teachers, the object is to develop a personal attention and approach, as wellas methodologies and techniques to better understand, support and form children(including children with problems). Auxiliary and administrative staff will enhance theircomputing and professional skills, while ancillary staff will develop an increased aware-ness of health and safety.

Specific and multidisciplinary training sessions are foreseen.Hitherto, the following activities have been realized: a head-teachers training-ses-

sion in Morocco, to learn from the experience of the ECAM (Enseignement Catholiqueau Maroc) schools, where a common educational project has been shaped andDocumentation Centre Library, based on project pedagogy, successfully introduced inthe recent years; a computer training-session for auxiliary staff. Both activities haveattracted much interest.

35

itasc

abili

2

projects and experiences

Page 38: AVSI2EducateEvery2ed2008

Children in armed conflicts

Country Number of children involvedAngola 500Burundi 200Kosovo 1750Rwanda 1200Sierra Leone 1250Uganda 2000Total 6900

Health care

• Care and recovery of undernourishedchildren; nutritional education

Country Number of children involvedBrazil 1500Mexico 500Nigeria 100Total 2100

• Healthcare and social support for AIDSpatients

Country Number of children involvedNigeria 100Romania 530Uganda 2200Total 2830

• Other healthcare programs for children

Country Number of children involvedBrazil 1000Kazakhstan 100Total 1100

Primary education, care and fostering

• Care centers, educational centers, schoolsupport

Country Number of children involvedAlbania 3100Brazil 1750Colombia 450Haiti 600Kenya 700Lebanon 1350Lithuania 150Mexico 300Mozambique 200Nigeria 700Palestine 200Poland 180Romania 850Russia 50Tunisia 250Venezuela 170Total 11000

• Recovery and social reintegrationof minors experiencing jail

Country Number of children involvedParaguay 100Uganda 200Total 300

• Training of trainers for educationaland care centers

Country Number of children involvedAlbania 1200Brazil 3000Kenya 17000Total 21200

Vocational training and employment

Country Number of children involvedBrazil 3100Kenya 200Morocco 120Mexico 100Total 3520

Total 48950

AVSI and children in difficult circumstances2001 Projects in progress

36

itasc

abili

2

projects

Page 39: AVSI2EducateEvery2ed2008

AVSI: dal 1972 in cammino per la dignità della persona

La Fondazione AVSI è una organizzazione non governativa, ONLUS, nata nel1972 e impegnata con oltre 100 progetti di cooperazione allo sviluppo in 39 paesidel mondo.

Oggi AVSI è presente in Africa, America Latina, Est Europa, Medio Oriente,Asia e opera nei settori della sanità, igiene, cura dell'infanzia in condizioni di disa-gio, educazione, formazione professionale, recupero delle aree marginali urbane,agricoltura, ambiente, microimprenditorialità, sicurezza alimentare, ICT ed emer-genza umanitaria.

La sua missione è promuovere la dignità della persona attraverso attività dicooperazione allo sviluppo con particolare attenzione all’educazione, nel solco del-l’insegnamento della Dottrina Sociale Cattolica.

AVSI è associata alla Compagnia delle Opere Impresa Sociale, che con le sueoltre 1.000 realtà non profit in tutta Italia, offre ad AVSI una grande possibilità diattingere know how per i progetti e i partner nei paesi in cui opera.

I suoi maggiori finanziatori sono Unione Europea, Agenzie delle Nazioni Unite,Ministero degli Esteri Italiano e istituzioni governative italiane, enti locali, aziendeprivate e singoli cittadini.

AVSI è riconosciuta dal 1973 dal Ministero degli Esteri italiano come organizza-zione non governativa di cooperazione internazionale (ONG); è registrata comeOrganizzazione Internazionale presso l’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degliStati Uniti (Usaid); è accreditata dal 1996 presso il Consiglio Economico e Socialedelle Nazioni Unite di New York (Ecosoc); è accreditata con Status consultivo pres-so l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo dell’Industria di Vienna(Unido) e presso il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia di New York (Unicef); èinserita nella Special List delle organizzazioni non governative dell’OrganizzazioneInternazionale dell’Onu per il Lavoro di Ginevra (Ilo); è iscritta nella listadell’Agenzia delle Entrate come organizzazione non lucrativa, per il 5 per mille.

AVSI è anche un Ente autorizzato dalla Commissione del governo italiano perle Adozioni internazionali a curare le procedure di adozione internazionale.

37

itasc

abili

2

AVSI - www.avsi.org

Page 40: AVSI2EducateEvery2ed2008

I cinque punti del metodo AVSI

1. Centralità della personaRealizzare progetti di sviluppo avendo come punto centrale la persona significa

condividerne i bisogni, il senso della vita e commuoversi per il suo destino: senza diciò la risposta al bisogno è un gesto di bontà autogratificante o una strategia politica.

La persona è vista come essere unico nelle sue relazioni fondamentali, famiglia esocietà, irripetibile ed irriducibile a qualsiasi categoria sociologica o a un limite checontingentemente vive (povertà, malattia, handicap, guerra).

2. Partire dal positivoOgni persona, ogni comunità, per quanto carente, rappresenta una ricchezza.

Ciò significa valorizzare ciò che le persone hanno costruito, cioè quel tessutoumano e quell’insieme di esperienze che costituiscono il loro patrimonio di vita. Èun punto operativo fondamentale, che nasce da un approccio positivo alla realtà eaiuta la persona a prendere coscienza del proprio valore e della propria dignità e nelcontempo la sostiene nella sua responsabilità.

3. Fare conUn progetto di sviluppo “calato dall’alto” è violento perché non partecipato

oppure inefficace e senza futuro in quanto solo assistenziale. La modalità con cui laFondazione AVSI si coinvolge in un progetto e lo attua è quella di fare assieme allepersone, cioè partire dal rapporto con le persone cui il progetto è rivolto e costruiresulla base dei passi che maturano con loro e tra loro.

4. Sviluppo dei corpi intermedi e sussidiarietàLa società nasce dalla libera aggregazione delle persone e delle famiglie: fare

progetti di sviluppo significa favorire la capacità associativa, riconoscere e valorizza-re il costituirsi dei corpi intermedi e di un tessuto sociale ricco di partecipazione edi corresponsabilità. Il diritto, riconosciuto e favorito, di ogni persona alla libertà diintrapresa si rivela, nei fatti, una forza potente di sviluppo e di arricchimento dellaconvivenza civile e democratica.

5. PartnershipNei progetti di sviluppo è fondamentale concretizzare una reale partnership tra

tutte le entità presenti in quel luogo e in quel settore, siano esse pubbliche o priva-te, locali ed internazionali, evitando sovrapposizioni, favorendo sinergie ed ottimiz-zando l’uso delle già scarse risorse a disposizione.

38

itasc

abili

2

AVSI - www.avsi.org

Page 41: AVSI2EducateEvery2ed2008

39

itasc

abili

2

metodo

PremessaIl presente documento ha l’obiettivo di illustrare l’azione educativa intrapresa da

AVSI in alcuni paesi in via di sviluppo nei confronti dei bambini che vivono un’infanziae una adolescenza in condizioni di guerra, abbandono, povertà e malattia.

Tale azione esplicita e realizza, a livello culturale e a livello operativo, quanto indi-cato nel documento Unicef “A world fit for children”. In esso, infatti, viene sancito il dirit-to inalienabile di ogni bambino ad accedere alla “basic education”. Recita in proposito ilpunto 7 del documento menzionato:

“We hereby call on members of society to join us in a global movement that will help builda world fit for children through upholding our commitments to the following principles andobjectives: (omissis)

Educate every child. Every girl and boy must have access to and complete primary educa-tion that is free, compulsory and of good quality as a cornerstone of an inclusive basic educa-tion. Gender disparities in primary education and secondary education must be eliminated.

(omissis)”Nello spirito di queste fondamentali dichiarazioni si pone l’impegno di AVSI a favo-

re dei bambini che vivono all’interno dei contesti in conflitto o ampiamente deprivati,come le note che seguono consentiranno di documentare. Esse, in particolare, presente-ranno le linee di fondo che orientano il processo educativo, le implicazioni di metodoche da esse derivano, la realizzazione operativa degli interventi.

Educare il bambino,in famiglia,nella comunità,nel mondoMetodo ed esperienze

Page 42: AVSI2EducateEvery2ed2008

40

itasc

abili

2Brazil, Salvador Bahia, Life in the favela of Novos Alagados

Page 43: AVSI2EducateEvery2ed2008

Le linee di fondo che orientano l’azione educativapromossa da AVSI

Il punto di partenza di ogni intervento nei confronti dei bambini è costituito dalriconoscimento del suo essere persona. Subito questo termine richiama il tema dell’identitàe della costruzione di tale identità all’interno di contesti non facilitanti o decisamentedifficili quali quelli dei paesi in via i sviluppo.

L’identità personale si definisce come “essere in relazione” , come rapporto con unaltro diverso da sé che consente alla persona di strutturarsi e di consolidare, al tempostesso, la sua unicità. Il concetto di identità , infatti, significa sia uguaglianza, parità,somiglianza (quindi identificazione con) che unicità, specificità, differenza (quindicostruzione dell’io). Attraverso la relazione e mediante essa è possibile, per il bambino,crescere. Il processo di crescita implica sia l’identificazione positiva della propria perso-na (non appiattendola quindi sulle oggettive difficoltà create dal contesto di marginalitào devianza che lo indurrebbero ad assumere comportamenti violenti) sia la possibilità didivenire un adulto responsabile e generativo nei confronti di altri e dell’ambiente.L’identità personale è perciò l’esito di un processo educativo che si realizza entro un’ap-partenenza concreta, tangibile nella relazione interpersonale.

L’educazione si fonda su una reciproca appartenenza nella quale l’adulto e il bambi-no abbiano un “luogo” simbolico e oggettivo nel quale comunicare sé scrutando conaffezione la risposta dell’altro. La felicità del bambino inizia, infatti, quando comincia apercepire di appartenere, di essere di qualcuno. In altri termini, ogni essere umano habisogno, per crescere – e la crescita non va riduttivamente intesa solo in senso mera-mente biologico –di vivere l’esperienza di una relazione significativa capace di trasmet-tere il senso di ciò che si è e di ciò che si fa. Il padre e la madre sono gli adulti a cui ilbambino, in quanto figlio, chiede educazione. L’educazione rappresenta quindi un pro-cesso strategico mediante il quale il bambino può divenire un adulto capace di respon-sabilità e in grado di fare fronte alle sfide impegnative che richiede la vita quotidiana neicontesti a rischio. Questo rapporto avviene in un tempo e in uno spazio, in una casa,con l’accudimento, il nutrimento, il gioco, la compagnia…

Perciò specularmente al diritto del bambino all’educazione, è necessario affermare ildiritto del genitore a potere educare, a potere comunicare un’ipotesi positiva di vita.

Tali diritti dei bambini e dei genitori sono riconosciuti e ribaditi in modo inequivo-cabile nel documento UNICEF. Recita, infatti il punto 66 del documento A World fit forchidren: “Parents and families are children’s first teachers and play a key role in their learning.Basic education strategies must, however, include the mobilisation of all actors across society,from families to finance ministers, from communities to central governments”

La decisività della figura dell’adulto in quanto educatoreCome abbiamo fin qui affermato, per crescere armonicamente il bambino ha biso-

gno della presenza di adulti, in primis i genitori, in grado di porre le basi e di orientareil processo di educazione. La famiglia è protagonista e referente primario dell’educazio-ne. Tale primato è sottolineato chiaramente nel documento Unicef al punto 6“We reco-gnize and support parents and families or as the case may be legal guardians as the primarycaretakers of children, and we will strengthen their capacity to provide the optimum care, nur-turing and protection.”. 41

itasc

abili

2

metodo

Page 44: AVSI2EducateEvery2ed2008

Quando essa è presente va sostenuta, affinché possa svolgere al meglio il suo com-pito educativo specifico di costruzione della personalità di base. Tale personalità puòessere costruita se il bambino, attraverso le relazioni familiari, fa esperienza della fiduciadi base. Si tratta di un elemento molto importante all’interno di contesti caratterizzatidal conflitto, dall’abbandono e dalla trascuratezza: in essi è particolarmente difficile aiu-tare i bambini che sono spesso diventati diffidenti verso tutte le persone che, a qualsiasititolo, rivestono un ruolo di autorità, anche professionale, e temono le relazioni appenadivengono vicine. Essi imparano ben presto, per reazione, ad esibire una corazza di dif-fidenza e di cinismo e ad assumere comportamenti inadeguati.

Al contrario, quando l’adulto può garantire un efficace “comportamento di cura”, ilbambino risponde con un atteggiamento di fiducia che è alla base di ogni processo dicrescita. La fiducia è la risposta che il bambino sviluppa se il genitore o l’adulto a lui piùvicino è degno di fiducia; essa nasce in un contesto relazionale, intessuto di azioni con-crete. Si genera, in tal modo, un ambito relazionale capace di prendersi concretamentecura del soggetto in crescita e di avviare un processo educativo dinamico rivolto a tuttala comunità di riferimento. Accanto ai genitori, altri adulti svolgono un ruolo fonda-mentale nell’educazione dei bambini: essi in particolare nelle situazioni di grave emargi-nazione possono essere i soli punti di riferimento nel processo educativo dei bambini.

Come si dettaglia, nello specifico il compito educativo degli adulti? Mettendo inmoto una dinamica di risveglio delle potenzialità del bambino. In altri termini, nelparagone, nella relazione continua tra adulto e bambino, avviene la crescita e l’assunzio-ne di consapevolezza da parte dei minori. Tre elementi caratterizzano la figura dell’edu-catore:

• AutorevolezzaLa coscienza della realtà nella sua interezza rende possibile da parte dell’educatore

sviluppare un’azione educativa non frammentata e sensibile alle sfide che i vari contestisocietari impongono quotidianamente.

Nel confronto continuo con la persona dell’educatore, che lo valorizza costante-mente, il bambino cresce, verifica le sue potenzialità e impara a leggere criticamente lasituazione in cui vive. Per raggiungere questo scopo il primo passo educativo è un’atten-zione al bagaglio di vita, di valori e di esperienze che la storia da cui il bambino è origi-nato porta con sè (consapevolezza della tradizione).

• AutocoscienzaL’educatore è tale se non separa sé dalla propria funzione.L’educatore è consapevole che la vera educazione scaturisce da una comunicazione

di sé e che perciò il primo strumento è il coinvolgimento sincero di sé. È sempre ingioco tutta la libertà dell’adulto nell’assoluto rispetto della libertà del bambino. Questaimpostazione indica un metodo che permea anche le tecniche impiegate.

• Consapevolezza della dimensione comunitaria.Il fattore comunitario è dimensione costitutiva di ogni azione educativa che si rea-

lizza continuamente e quotidianamente in una trama di rapporti capillari all’internodella comunità di riferimento. Si capisce, stante queste considerazioni, come lo sviluppodi una persona non sia questione che riguardi solo il bambino, ma piuttosto un’impresa42

itasc

abili

2

metodo

Page 45: AVSI2EducateEvery2ed2008

evolutiva congiunta del soggetto in crescita e di chi si prende cura di lui e cresce con lui.Questa impresa evolutiva contraddistingue l’azione degli operatori AVSI anche in

contesti caratterizzati da gravi carenze relazionali (venir meno della famiglia, situazionidi grave povertà, caduta di legami comunitari in grado di surrogare i rapporti primari) erappresenta per loro una sfida costante rispetto alla quale impegnare risorse relazionali,cognitive, affettive, competenze professionali, tempo e scelte esistenziali, in una parola,tutta la loro persona.

Il compito educativo, così definito, non è, e non può essere, un’impresa individualema l’esito di un progetto comune, condiviso dagli adulti che si assumono liberamente laresponsabilità di condurlo e che, immediatamente, ha una visibilità e una riconoscibilitànel contesto sociale. La visibilità, in particolare, può creare le condizioni per favorireuna partecipazione allargata (cioè di altri adulti presenti in loco) all’impresa educativa.

L’educazione, in questa prospettiva, si sviluppa secondo un itinerario che conducedalla dipendenza alla interdipendenza, intendendo la prima come condizione di biso-gno o di assenza di abilità e di autonomia e la seconda come esplicitazione operativadell’assunzione di responsabilità da parte di personalità adulte.

Importanti note metodologiche: il superamento di una prospettivaassistenzialistica nella direzione di una caring society

Nei paesi più vulnerabili a causa della povertà, dell’abbandono, del conflitto, dellemalattie è facile cadere nel rischio dell’assistenzialismo nei confronti dei bambini, sia perl’urgenza dei bisogni che per la loro gravità e l’ampiezza. L’itinerario educativo fin quiillustrato ha una implicazione metodologica distintiva che si evidenzia nella capacità di“prendersi cura” della persona, nel nostro caso del bambino, secondo tutte le sue dimen-sioni e, conseguentemente, dei bisogni manifesti e latenti, materiali e spirituali che condi-zionano il suo crescere. In questo senso, aspetti della realtà umanamente inspiegabiliquali il dolore innocente, la malattia e il lutto richiedono una condivisione all’interno diuna compagnia quotidiana che, alleviando la sofferenza, faccia emergere il valore dellapersona e, laddove possibile, diventi capace di identificare risposte ai bisogni.

In altri termini, la risposta al bisogno non è mai avulsa dalla considerazione dellapersona nella sua interezza, ma è globale: tale approccio rende più incisiva ed efficacel’azione condotta sia nei confronti del singolo bambino sia nei riguardi del suo contestodi vita. Per quanto riguarda il primo (il singolo bambino) questo metodo consente,come già sopra affermato, la costruzione di una personalità “positiva”; per quantoriguarda il secondo (il contesto di vita), il metodo di AVSI risulta particolarmente effica-ce nel ricreare legami sociali interrotti dal conflitto e dalla violenza, nel perseguire unaemancipazione promozionale della comunità locale, in sintesi nel generare o ri-generareuna socialità a misura d’uomo.

Nello specifico, le linee metodologiche lungo le quali si snoda l’azione di AVSIsono così sintetizzabili:

• considerazione della globalità dei bisogniNel disegnare un progetto che abbia l’obiettivo di rispondere a un bisogno partico-

lare (malattia, conflitto, violenza, abbandono…..) la persona “oggetto dell’aiuto” vieneposta al centro dell’azione con tutte le sue esigenze, le sue risorse e tenendo conto del- 43

itasc

abili

2

metodo

Page 46: AVSI2EducateEvery2ed2008

l’insieme delle relazioni in cui e’ coinvolta. Questo modo di trattare il problema, oltre che accrescere l’efficacia del progetto, in

generale consente di raggiungere un maggior numero di bambini e di assicurare unasostenibilita’ dell’azione nel tempo.

• attivazione delle risorse e dei soggetti presenti“Lavorare a partire dalle risorse piuttosto che dalle mancanze”. Le prime risorse

sono quelle presenti in bambini e ragazzi: il potenziamento delle “parti sane” costitui-sce un fattore positivo di costruzione o ricostruzione dell’identità della persona. Questeparti sane vengono ricercate anche nella famiglia e nel contesto sociale, entrambi vissuticome “terreno” privilegiato dalla esperienza. Anche l’ambito istituzionale e il mondo dellavoro, a seconda della peculiarità dei progetti, sono coinvolti in un processo educativo,formativo, organizzativo che, sia pur in diverse misure, contribuisce ed espandere larete e il raggio d’azione originario. Partire da un soggetto esistente, che coinvolge nell’a-zione le amministrazioni locali, le forze sociali, le istituzioni internazionali, nel coopera-re, secondo i rispettivi ruoli, a rispondere al bisogno con cui ci si confronta e’ unamodalita’ di partnership che si esprime nel concetto di sussidiarieta’ promosso dalmetodo di AVSI.

• investimento su azioni che aumentino il patrimonio socio–culturale dei ragazzi edelle ragazze

Molti progetti AVSI aventi come scopo la diminuzione della vulnerabilità in contestiparticolarmente rischiosi raggiungono l’obiettivo di aumentare il patrimonio socio–cul-turale dei giovani che vivono in tali situazioni (miglioramento delle relazioni primarie,dell’offerta formativa, delle condizioni di salute).

44

itasc

abili

2

metodo

Page 47: AVSI2EducateEvery2ed2008

Uganda. Reintegrazione di bambini soldatoL’Uganda negli ultimi 14 anni è un paese devastato da violenti e brutali conflitti

causati da gruppi di ribelli. I distretti situati nel Nord sono soggetti a numerosi, continuie violenti attacchi di guerriglia che causano un grande numero di vittime e molti dannimateriali, non permettendo uno sviluppo adeguato e pieno della vita economica e socia-le. I ribelli attuano incursioni, assalti e incendi nei villaggi, razzie di cibo, uccisione,mutilazioni e rapimenti di adulti e bambini. I bambini vengono rapiti dalle loro case,dai villaggi, dai campi e dalle scuole e resi schiavi, torturati, manipolati e forzati a lorovolta a torturare e uccidere, divenendo “bambini soldato”, obbligati a servire i ribelli invari modi (le bambine diventando loro ’mogli’). Tra il 1996 e il 1999 l’Unicef ha stimatoche sono stati rapiti più di 10.000 bambini, tra i 7 e i 14 anni. Quasi la metà di essi èriuscita a scappare e a tornare nei distretti di appartenenza, dopo periodi di prigioniapiù o meno lunghi, con il bisogno di essere curati, fisicamente e psicologicamente, ereintegrati nella comunità di origine, spesso ormai ostile alla loro presenza.

Nel distretto di Kitgum AVSI, insieme al servizio sociale del distretto, ha identificatole risorse presenti che potessero contribuire al processo di reintegrazione dei bambinirapiti (persone volontarie nella comunità che hanno per carisma, posizione sociale, desi-derio, il ruolo di aiuto per gli altri, anziani che hanno a cuore i valori tradizionali, asso-ciazioni e gruppi locali già esistenti che cercano di promuovere un discorso di pace ericonciliazione, insegnanti che già lavorano con i bambini nelle scuole). AVSI ha svilup-pato la possibilità di un dialogo e una collaborazione tra queste componenti della societàpromuovendo una rete, ha fornito formazione e potenziato così le loro capacità di identi-ficare i bisogni e rispondervi, non sostituendosi alla comunità, ma supportandola e ren-dendola più consapevole e capace di rispondere ai suoi stessi bisogni, aiutandola ad esse-re responsabile del desiderio che manifesta, di una risposta, di un piano d’azione.

Gli interventi formativi che sono tra le attività principali del progetto psico-socialein atto a Kitgum da parte di AVSI (corsi di fromazione, sensibilizzazioni, follow up deicorsi) hanno l’obiettivo principale di rendere la persona consapevole dei suoi bisogni edi rinforzarne le risorse individuali e collettive rendendo così l’individuo capace di fare 45

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

AVSI e i bambini in condizioni di disagioEsperienze e progetti

I bambini e la guerra

Page 48: AVSI2EducateEvery2ed2008

delle scelte. Nel rapporto con l’altra persona (bambino e/o adulto), con la sua domandadi significato, anche in situazioni di sofferenza, il compito educativo è valorizzare ilpositivo cogliendo le potenzialità di ognuno. Questo provoca la libertà dell’educatore acui e’ richiesto di condividere il suo vissuto e di partecipare alla ricerca di risposte chediano un senso alle esperienze fatte dalla persona stessa. La condivisione della situazio-ne che l’altro vive e la ricerca comune di una risposta permettono il cambiamento di sée dell’altro e aiutano il recupero di un rapporto di fiducia tra il bambino e l’adulto. Ilbambino ha infatti bisogno di un rapporto adulto sufficientemente buono per costruirela propria identità e personalità; laddove questo si perde, come in situazioni di conflitto,è fondamentale recuperarle lavorando sulle attitudini delle persone (fiducia, autoco-scienza, autoconsapevolezza), sulle relazioni (cooperazione, amicizia) e sulla rete di rap-porti sociali (famiglie, associazioni, organizzazioni, autorità locali). Si promuovonodiversi interventi che permettano al bambino di esprimere i sentimenti e le emozionicollegate agli eventi dolorosi e nello stesso tempo lo aiutino a ricostruire una continuitàtra passato/presente e futuro, interrotta dall’evento traumatico.

Le modalità di espressione e di comunicazione dei vissuti possono essere tra le piùvarie, nel rispetto della cultura e della tradizione locale. Il libro “Where is my home”, pro-dotto con Unicef, in collaborazione con gli altri organismi che lavorano con i bambininel Nord Uganda (Save the Children, World Vision) raccoglie i disegni dei bambinirapiti, sfollati e rifugiati del Nord Uganda, disegni fatti da loro durante il processo direcupero e reintegrazione svolto in collaborazione con le comunità locali ( nei centridagli educatori, nelle scuole dagli insegnanti, nella comunità dalle famiglie e dai volon-tari). Il libro si è rivelato anche un valido strumento di “advocacy” che ha portato il pro-blema ugandese alla luce e all’attenzione della comunità internazionale.

Rwanda. Bambini in una terra violentaAVSI è presente in Rwanda dal 1994, un mese dopo la fine della guerra e del geno-

cidio. Almeno un milione di morti e, in percentuale, il numero più alto in Africa dibambini lasciati orfani. Negli ultimi anni, sebbene la situazione politica del paese si siaun po’ stabilizzata, permangono ancora molti problemi aperti, in particolare per lapopolazione infantile, causati soprattutto dall’instabilità economica e da ferite “sociali”aperte col genocidio. Nell’area urbana di Kigali e di altri città principali del Paese sonoaumentati i bambini di strada che oggi si portano dietro anche il fratello o la sorella esovente pure il genitore che non trova altra fonte di sostentamento se non l’elemosina.Nelle campagne e nei villaggi molti nuclei famigliari sono guidati da “bambini capofa-miglia” costretti a lavorare per procurare cibo ai numerosi piccoli parenti con cui vivo-no. Le prigioni sono ancora affollate di uomini e donne in attesa di essere giudicati peril genocidio di 7 anni fa e tra loro pure dei ragazzi e delle ragazze in giovane età. Perqueste brevi ragioni e per tante altre il fenomeno dei bambini in circostanze difficili è trai principali problemi di carattere sociale che anche il Rwanda, un po’ come tutti i paesiche escono da eventi bellici, debbono affrontare.

Dall’agosto 1994, AVSI ha caratterizzato la sua attività intervenendo in sostegno aibambini in condizioni difficili, alle loro famiglie e alla comunità, elementi sociali chehanno sempre giocato un ruolo centrale nella vita e nella tradizione del popolo ruande-se. La promozione del benessere dei bambini e delle loro famiglie passa attraverso pro-46

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Page 49: AVSI2EducateEvery2ed2008

getti che promuovono la reintegrazione sociale dei bambini (sostegno alle scuole, sup-porto di attività culturali ed educative), la ricostruzione dell’ambiente (ricostruzione dicase e di infrastrutture come ospedali, servizi) e lo sviluppo economico delle famiglie(sostegno di attività generatirci di guadagno). Nei suoi interventi AVSI lavora in strettacollaborazione con il personale locale, promuove lo sviluppo di associazioni locali divedove e bambini capofamiglia, in particoalre di quelle capaci di raggiungere e reinte-grare altri membri vulnerabili della società. Si sono implementati progetti di riabilitazio-ne del reparto maternità dell’ospedale di Nyanza e di riabilitazione dei servizi fisiotera-pici in 4 ospedali del paese contribuendo così allo sviluppo di servizi sanitari per lapopolazione più debole, bambini compresi, così come progetti di sostegno psicosocialee materiale d’urgenza per donne e bambini vittime di violenza in numerose aree delpaese; Kigali Ville, Nyanza, Gatagara, Muhura. Oramai da tre anni un partenariato tan-dem continuo AVSI/UNICEF assicura interventi specifici alla situazione del bambino ealla presa in carico dei suoi bisogni vecchi o di quelli nuovi che si presentano all’oriz-zonte dovuti alle nuove povertà, alle malattie che non regrediscono, ai deficit del siste-ma sociale ruandese in particolare nel mondo educativo (carenze di strutture scolasti-che, carenze di formazione degli insegnanti) e nel mondo del lavoro saturo e senza svi-luppi e aperture per i giovani.

Kosovo. Dall’accoglienza alla convivenzaDurante gli anni di abbandono e trascuratezza in cui il Paese ha vissuto prima del

conflitto e successivamente a causa della guerra, i bambini kosovari hanno affrontatosofferenze e lutti, senza la possibilità di fare normali esperienze di apprendimento esocializzazione, esperienze necessarie a sviluppare la loro personalità. Tali necessitàsono rese più acute nelle aree rurali, fornite di pochi servizi, dove i bambini vivono iso-lati dai loro coetanei. Inoltre la maggior parte delle famiglie vive in uno stato di povertàtale che non permette di soddisfare anche le esigenze più elementari dei bambini. Ilruolo esercitato dalla Chiesa durante il periodo della guerra è stato decisivo per sostene-re e alleviare le sofferenze fisiche e spirituali dei profughi. In questi anni la Chiesa hasostenuto i bambini e i giovani organizzando attività di animazione che hanno visto lapartecipazione di ragazzi di diverse etnie, promovendo così la solidarietà e la pace. Dal1999 AVSI è presente in diverse località del Kosovo, realizzando progetti in diversi set-tori d’intervento, come nel campo della ricostruzione, della distribuzione di cibo insituazione di emergenza e insicurezza alimentare, nel campo dell’agricoltura e in campieducativi e sociali. Il Progetto “Case per profughi” ha interessato la ricostruzione di 400abitazioni, per un totale di 2800 famiglie, nelle municipalità di Peja, Istog, e Shtimlje.Altri fondi sono stati assegnati per la ricostruzione delle scuole nei villaggi. In casi diemergenza e di insicurezza alimentare il Progetto “Pane per i profughi”, attraverso ladistribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità ha attuato il suo interventonelle parrocchie cattoliche sparse per tutta la regione, che poi hanno provveduto alladistribuzione capillare in tutto il territorio. Sono stati attuati Corsi di formazione peroperatori tecnici e per lo sviluppo di nuove capacità e tecnologie per l’ampliamento delsettore agroalimentare, prevedendo anche stage in Italia, attraverso il confinanziamentodella Regione Lombardia.

Gli interventi sociali ed educativi, ampiamente sviluppati nell’ultimo periodo, 47

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Page 50: AVSI2EducateEvery2ed2008

hanno l’obiettivo di realizzare attività ricreative per i bambini dei villaggi e di attuarecorsi di formazione di operatori dediti ad attività ricreative.

Il progetto “Programma per la prima infanzia e la gioventù in Kosovo” che AVSI hainiziato nel 1999 e che è stato realizzato in accordo con UNICEF e in cooperazione conscuole, con ong locali e giovani del luogo ha cercato di rispondere concretamente aibisogni socio-espressivi dei bambini e preadolescenti dei villaggi, formando educatoripreparati per organizzare e svolgere attività ricreative per circa 400 bambini.

Il progetto ha lo scopo nella sua prima fase di fornire un training teorico e praticoper lo svolgimento di attività di animazione a trenta giovani; nella seconda fase, talegruppo di animatori ha sperimentato in condizioni di autonomia le conoscenze e lerisorse acquisite durante il corso attraverso la pianificazione, l’organizzazione e la super-visione del servizio di attività ricreative per bambini e preadolescenti nelle scuole dei trevillaggi. Il programma coinvolge diverse aree disciplinari, come quella pedagogica, psi-cosociale, metodologica e pratica. Anche in questo caso, come in Uganda, viene valo-rizzata appieno la globalità e l’unità dell’individuo, lavorando sulle attitudini delle per-sone (fiducia, autocoscienza, autoconsapevolezza) e sulla rete di rapporti sociali (fami-glie, comunità, associazioni, organizzazioni, autorità locali).

Decisivo per la reale riuscita di tali interventi è il concreto e continuo coinvolgi-mento dei giovani, delle loro famiglie, in generale delle comunità e dei villaggi a cuiappartengono, dei soggetti istituzionali e della società civile del territorio. In tal modosono stimolate e valorizzate l’auto-organizzazione, le risorse umane e le strutture giàpresenti sul territorio, occasioni di incontro delle diverse realtà sociali. L’educazione e laformazione si configurano, quindi, all’interno di una tale prospettiva, come “lavoro direte”, in cui i valori della solidarietà e della reciprocità costituiscono le linee guida perun’azione realmente “educativa” e sussidiaria.

48

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Page 51: AVSI2EducateEvery2ed2008

Cura, salute e nutrizione

San Paolo, Brasile. Il CREN - Centro di Recuperoed Educazione NutrizionaleDal rapporto 2020 Global Food Outlook del International Food Policy Research

Institute pubblicato nell’agosto 2001, risulta che nel 2020 la fame colpirà un miliardo e300 milioni di persone, un bambino su 4 tra zero e sei anni sarà denutrito.

Occorre sottolineare che, dal punto di vista sociale, la denutrizione non è solo unaquestione di “fame” e di infanzia, ma comporta conseguenze sulla salute, sulle capacitàdi apprendimento e sullo sviluppo che la persona porta con sè tutta la vita.

Anche se le situazioni più gravi continuano ad essere quelle dell’Africa sub-saharianae dell’Asia (dove il 40% dei bambini è denutrito), in Brasile la denutrizione permanecome uno degli effetti collaterali della povertà, sia in aree urbane marginali che in areerurali. In favela il 40% dei bambini è sottonutrito, e presenta soprattutto una denutrizioneenergetico-proteica. Tuttavia, di fronte a questo scenario, resta la consapevolezza che lafame non è una questione astratta che si possa risolvere solo con interventi strutturali sul-l’economia di un paese, ma è un problema che riguarda persone e che può essere affron-tato a partire dalle persone stesse. Di qui nasce l’esperienza del Cren, centro di recuperoed educazione nutrizionale, sorto a San Paolo del Brasile nel ’93 dalla condivisione con lefamiglie della favela dei bisogni di attenzione e sostegno dei bambini denutriti.

È subito risultato evidente che la carenza nutrizionale non è causata semplicementeda un basso reddito, ma da un insieme di situazioni di disagio (disoccupazione, disgrega-zione familiare, violenza ecc.), che si riflette sulla scarsa educazione alla cura della personae in particolare del bambino. Il Cren, in partnership con la Università Federale di SanPaolo- Escola Paolista de Medicina, la ONG Salus-Associazione per la salute, e AVSI, haavviato un’attività non solo di cura della denutrizione, ma anche di educazione e preven-zione, orientata a evitare l’ospedalizzazione e a portare l’assistenza direttamente in comu-nità, con l’internamento dei soli casi più gravi. Nel corso del 2000, il CREN ha svolto piùdi 1.300 visite domiciliari e seguito con successo circa 200 casi di denutrizione lieve emedia. È evidente che per combattere la denutrizione infantile non è sufficiente la distri- 49

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Page 52: AVSI2EducateEvery2ed2008

50

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

buzione di integratori alimentari o di sostituti dei pasti. Questo approccio assistenzialisti-co, che può dare risultati sull’immediato, non incide sul concetto di cura del bambino e dieducazione della famiglia nel suo complesso. Terminato l’intervento di emergenza, lasituazione ritorna a degenerare. L’educazione alimentare e l’educazione alla cura del bam-bino e della persona investono invece la persona nel suo complesso. La mamma vieneresponsabilizzata, viene educata a usare il cibo per curare la famiglia, a recuperare unostile alimentare adeguato e vicino alle tradizioni della sua comunità. Il compito dei genito-ri viene rilanciato per restituire solidità al nucleo famigliare e alla figura adulta.

Le attività di cura che svolge il CREN oggi sono:• ambulatorio (valutazione del livello nutrizionale e definizione di una dieta ali-

mentare)• day hospital per i bambini denutriti (valutazione del livello nutrizionale, cura ali-

mentare, stimolazione del bambino)• cura delle famiglie (accompagnamento sociale per ridurre le situazioni di disagio,

cura psicologica, educazione alimentare, laboratori di pratica, educazione igienico-sani-taria, sensibilizzazione dei genitori)

• attività preventiva e divulgativa nella comunità (incontri di sensibilizzazione alleproblematiche igienico-sanitarie, attività di misurazione del livello di denutrizione pres-so la comunità, educazione alimentare).

Inoltre, il CREN ha attivato un processo di “disseminazione” della metodologia conun master in nutrizione e pediatria, in collaborazione con la Università Federale di SanPaolo, corsi di formazione per il personale dei centri educativi, azioni divulgative e pre-ventive presso le comunità. In collaborazione con il Banco Nacional deDesenvolvimento Econômico e Social (BNDES), sta sviluppando manuali per personalemedico e paramedico, per educatori, per gli organismi pubblici preposti alla cura e allacrescita del bambino, e un sito web specializzato sul tema della denutrizione.

Lagos, Nigeria. La clinica St. KizitoLa Nigeria, il gigante dell’Africa per la sua popolazione di più di 120 milioni di abi-

tanti, produttore di petrolio, ha tuttavia, nelle zone suburbane della metropoli di Lagos(10 milioni di abitanti) dove AVSI è presente dal 1988 con un progetto socio-sanitarioed educativo, una situazione sanitaria precaria che è deteriorata ulteriormente negli ulti-mi anni, instabilita dell’assistenza sanitaria, per scioperi degli operatori non pagati,carenza di vaccini, AIDS che sta diffondendosi senza controllo.

AVSI nel centro di cure primarie ad Ilasan, periferia di Lagos offre il suo servizio acirca 200 pazienti al giorno e particolare interesse è dato alle donne in gravidanza ed aibambini sotto i 5 anni, fasce vulnerabili della popolazione. In particolare ha creato un cen-tro nutrizionale per assicurare un apporto nutrizionale ai bambini, ed alla famiglia, e segueun centinaio di bambini. Scopo del centro è quello di educare le mamme e di garantireassistenza alla salute ed alimentare ai bambini ed alle madri con cibo preparato e distri-buito al centro e cibo da portare a casa. Negli ultimi anni abbiamo iniziato a seguire alcunipiccoli sieropositivi per trasmissione verticale. Con loro si è iniziato anche un rapporto dicure domiciliari ed assistenza alle mamme pure sieropositive. La problematica familiare è

Page 53: AVSI2EducateEvery2ed2008

51

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

sempre complessa, mancanza di lavoro e di sostentamento economico, ripetuta malattiache rende difficili anche il piccolo commercio di sussistenza giornaliera. Il centro è diven-tato un punto di riferimento, che continua per i bambini piu grandi, dai 3 ai 10 anni, conattività ricreative pomeridiane che una volontaria fisioterapista ha seguito (Joy boat) perfavorire, dentro una amicizia ed il gioco una ripresa dello stato di salute e benessere. Ilproblema principale è quello di essere accolti come persone e per questo tutto il team delcentro di St. Kizito Clinic, nell’unita del loro lavoro crea l’accoglienza e la non emargina-zione, che spesso altrove, specie i malati di AIDS sperimentano.

Uganda. Interventi a favore di bambini colpiti da AIDS Recenti studi1 dimostrano che le principali malattie, che causano e perpetuano la

povertà, specialmente in donne e bambini, possono essere controllate con esito favorevo-le. Paesi come il Senegal a l’Uganda dimostrano che è possibile ridurre il tasso d’infezioneda HIV e che ci sono soluzioni che possono effettivamente mitigare gli effetti dell’epide-mia. La diminuzione dei tassi di infezione della malattia viene attribuita soprattutto aicambiamenti nel conportamento sessuale della popolazione e in particolar modo al ritar-do nel debutto delle pratiche sessuali tra i giovani e alla diminuzione del numero deipartners sessuali tra adulti sessualmente attivi. Che cosa ha condotto a questi decisivicambiamenti di comportamento in Uganda? Il Governo ugandese non ha temuto di eser-citare franchezza e coraggio! Gli effetti dell’AIDS vanno oltre la malattia dell’individuo.Quindi è stata adottata fin dalla metà degli anni 80 una strategia multisettoriale di parte-cipazione democratica. Mentre le misure di controllo sono state focalizzate nel settoresanitario, ampi programmi di controllo sono stati promossi in tutti i settori chiave:comunicazioni, educazione, servizi comunitari, difesa e pianificazione economica. Lacommissione interministeriale per l’AIDS ha guidato la battaglia, garantendo un reale elibero ambito di espressione per tutte le forze sociali. L’enfasi sull’educazione sanitaria, ilcounselling e il cambiamento delle abitudini sessuali, ha guidato la mobilitazione nazio-nale contro la malattia, nel convincimento che l’infezione da HIV, diversamente dallamaggioranza delle altre malattie infettive, dipende quasi completamente da comporta-menti volontariamente controllabili. Infatti alcuni studi suggeriscono che insieme allaprevenzione e ad interventi comunemente promossi dai programmi di controllo naziona-le dell’AIDS ovunque nel continente, esistono in Uganda elementi positivi di coesionesociale e comunicazione. Questi elementi operano da catalizzatori nel delicato passaggiodalla conoscenza sulle modalità di trasmissione dell’AIDS al reale cambiamento dei com-portamenti sessuali. È fondamentale pertanto mantenere il vasto programma di educazio-ne e di strategie preventive per l’AIDS, che, come si è dimostrato in Senegal e in Ugandaè effettivo e rispettoso del contesto culturale della popolazione beneficiaria.

Inoltre è necessario che il costo dei medicinali e di altre misure preventive nonescluda la maggioranza della popolazione colpita, ovvero coloro che vivono nell’AfricaSub-Sahariana. AVSI è coinvolta nella lotta all’AIDS dalla metà degli anni ’80, nel conte-sto del Programma Nazionale del Governo Ugandese, in partenariato con laCommissione Nazionale dell’AIDS. Le principali attività svolte nel settore sanitario, incollaborazione col Ministero dalla Sanità, si focalizzano nel rafforzamento dei sistemi dierogazione dei servizi sanitari nei distretti di Kitgum, Pader e Gulu (Regione del nord),Hoima (Regione dell’ovest) e nella città di Kampala (Regione centrale). Con l’aiuto di

Page 54: AVSI2EducateEvery2ed2008

52

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

vari donatori, AVSI collabora con il Ministero della Sanità in un ospedale distrettuale, inun ospedale regionale e in tre ospedali diocesani. Negli stessi distretti AVSI lavora inpartenariato con ONG e ed organizzazioni di base, quali il Meeting Point, KyamusaObwongo e la Companionship of Works Association, collaborando alla erogazione diservizi di assistenza sanitaria a domicilio a persone malate e alle loro famiglie.

Le strategie sono:• La prevenzione di nuove infezioni, tramite l’insegnamento, soprattutto ai piu giova-

ni, ad evitare l’infezione con modalità responsabili e umane e promovendo la prevenzionedella trasmissione del virus HIV dalla madre al figlio nei servizi per l’assistenza prenatale.

• La presa in carico e la cura del malato.• La protezione e cura di coloro che l’HIV/AIDS ha lasciato piu vulnerabili, comin-

ciando dagli orfani.

La prevenzione è la principale caratteristica della nostra risposta, investendo nell’e-ducazione la maggioranza delle risorse disponibili. Attraverso il programma di Sostegnoa Distanza per bambini orfani, più di 3.000 orfani possono andare a scuola. Insegnantivengono preparati all’identificazione e al dialogo con persone vulnerabili nel contestodel programma di supporto psicosociale del distretto di Kitgum. Il miglioramento dellecondizioni di vita delle donne attraverso la promozioni di gruppi femminili e l’alfabetiz-zazione degli adulti, contribuisce alla riduzione della vulnerabilità e povertà negli slumsdi Kampala e nelle aree rurali piu remote del nord Uganda.

Viene stimato che in Uganda ogni anno nascano circa 40.000 bambini infetti da HIV2.È necessario promuovere interventi per la prevenzione della trasmissione dalla madre albambino del virus, che possono essere un’opportunità anche per migliorare i servizi sani-tari ad altre madri e bambini, come l’immunizzazione, la gestione integrata delle malattiedell’infanzia, la prevenzione e la cura delle disabilità e il supporto psicosociale.Trattamento e la prevenzione non possono semplicemente essere basati su tecniche, stru-menti o disponibilità di risorse finanziarie; piuttosto dovrebbero sempre contare sul fatto-re umano ed essere collocati in una visione rispettosa della persona umana in quanto tale.I programmi non possono comunque limitarsi alla cura dei bambini e alla loro protezione.Il benessere dei bambini dipende soprattutto da chi li circonda: i loro genitori, le famiglie,la comunità, gli insegnanti, le autorita’ politiche e religiose. Così pur rimanendo focalizzatisui bambini, il nostro lavoro punta al rafforzamento dell’intera comunità. Ciò è di impor-tanza fondamentale in Africa, dove le emergenze sono croniche e complesse. Pertantoqualsiasi emergenza non dovrebbe mai distogliere le organizzazioni umanitarie, I donatorie le ONG dall’affrontare il più ampio e complesso problema dello sviluppo sotenibile. Unosviluppo stabile nel tempo deve essere l’obbiettivo finale, ed un’emergenza può essere l’op-portunita’ per tale sviluppo. Le popolazioni inoltre dovrebbero essere sempre viste nonsolo come semplici beneficiari, ma come responsabili.

1 “Health a key to prosperity. Success stories in Developing Countries” - Organizzazione Mondiale della Sanita’,2000.2 “Prevention of Mother to Child Transmission of HIV” - Implementation Manual, - Ministry of Health of Uganda –January 2001.

Page 55: AVSI2EducateEvery2ed2008

53

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Educazione primaria

Brasile. Rete di centri educativiFin dai primi anni ’80 AVSI sostiene in Brasile una serie di opere educative nate per

accogliere i bambini e i ragazzi di aree urbane marginali.Nel corso degli anni, da semplici iniziative caritative, questi centri sono diventati

veri e propri centri educativi con una dignità civile e sociale riconosciuta sia dallecomunità che dalle istituzioni pubbliche locali.

Si tratta di circa 20 centri, in Belo Horizonte, Rio de Janeiro, Salvador Bahia, SanPaolo, Brasilia, che accolgono circa 3.000 bambini e ragazzi da zero a 14 anni e cheaffrontando gli aspetti educativi dei bambini in situazione di rischio e vulnerabilità,hanno raggiunto una funzione educativa anche per gli adulti delle comunità.

Dalla scuola materna per i più piccoli al “reforço escolar” o appoggio scolastico peri bambini in età scolare, alle attività ricreative per i ragazzi fino all’età lavorativa, l’acco-glienza dei ragazzi ha alcuni tratti metodologici particolari.

1. Attenzione integrale alla persona e valorizzazione delle sue attitudini: il bambinoviene accolto nella integralità della sua persona. Gli educatori si prendono cura di luidal punto di vista della sua identità, ma anche della salute, dei rapporti famigliari, dellecondizioni di violenza e disagio, traducendo il principio della centralità della persona ingesti concreti.

• Il bagno del bambino, ad esempio, è un gesto di cura non solo igienica ma anchedi affetto esclusivo, attraverso cui il bambino prende coscienza di sé e del propriocorpo spesso per la prima volta.

• La prima colazione e il pranzo rappresentano non solo l’unico nutrimento signifi-cativo, ma anche l’idea dell’ordine e delle regole di vita.

• Il lavoro di affiancamento scolastico, nato per arginare l’abbandono scolastico chespesso genera un analfabetismo di ritorno, ha anche un effetto costruttivo, spalancandole porte su un mondo cui il bambino chiuso nella favela non ha accesso. Questa attivitàcomporta una collaborazione stretta con la scuola che il ragazzo frequenta, in modo da

Page 56: AVSI2EducateEvery2ed2008

54

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

realizzare un lavoro complementare.• Le attività ricreative (teatro, danza, cinema) sono strutturate per introdurre i

ragazzi al senso del bello e dell’infinito, del tutto sconosciuti al bambino cresciuto incondizioni di disagio.

• La cura della persona dal punto di vista igienico-sanitario e nutrizionale vieneaffrontata in modo sistematico, attraverso interventi di pediatri e di specialisti dellanutrizione.

• Nei casi più gravi (violenza, abbandono, malattia e denutrizione gravi ecc.) ilbambino viene accompagnato attivando una rete di solidarietà e – quando necessario –di servizi sociali.

• La prevenzione del lavoro infantile risulta non tanto da una azione teorica di con-trollo, quanto di rafforzamento della personalità del ragazzo e della sua ricerca di unsignificato profondo alla sua vita, che lo spinge a rifiutare i ricatti di ricchezze facili e diuno sfruttamento violento.

2. Valorizzazione e coinvolgimento della famiglia: il bambino non è mai un essereisolato, è sempre inserito in un contesto famigliare, destrutturato nell’80% dei casi, macomunque ricco di presenze significative.

Spesso inaspettatamente, il lavoro educativo con il bambino agisce indirettamenteanche sulla mamma e sulla famiglia, che risentono dell’esperienza di ordine, bellezza,affetto vissute dal bambino al centro educativo.

Accanto a questo “effetto”, il lavoro con la famiglia si sviluppa attraverso visitefamigliari, attività di ascolto e dialogo con la mamma, creando un rapporto che raffor-za il contesto in cui cresce il bambino e restituisce alla madre e agli adulti il senso delladignità della persona.

3. Sviluppo di una rete di solidarietà: intorno alla famiglia, il lavoro educativo tende arafforzare una rete di rapporti con persone e istituzioni che ne riducano la vulnerabilità.La responsabilizzazione degli adulti e dei soggetti presenti accelera un processo di liberaassunzione di iniziative che a sua volta genera sviluppo nella comunità.

4. Centro educativo come riferimento per la comunità: in questa azione “educativa”diretta alle famiglie, i centri si sono trasformati in un soggetto attivo nella comunità, incui svolgono anche prevenzione e sviluppo umano. Il centro educativo diventa unasorta canale di accesso della comunità ai servizi della “città formale”.

Per valorizzare queste esperienze educative, AVSI sta realizzando anche progetti dirafforzamento della capacità e delle professionalità di questi centri, con l’obiettivo dimettere in comune l’expertise e di darne maggiore visibilità anche a livello istituzionale.

Albania. Centri diurniLa vita dei bambini albanesi è difficile a causa della povertà economica, ma

soprattutto culturale e morale. La loro vita si svolge in strada dove vige la legge delpiù forte (ruberie e vandalismo).

Molti di loro maneggiano armi ed hanno subito lutti recenti in famiglia, a causadi vendette o rivalse che disgregano i nuclei familiari ed il tessuto sociale. Molte fami-

Page 57: AVSI2EducateEvery2ed2008

55

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

glie sono divise per i numerosi espatri, più o meno regolari.Il problema sanitario ed igienico è grave: diarree ed infezioni intestinali, causate

da cibo avariato, oppure dal tipo di alimentazione non completa e da abitudini ali-mentari non corrette. Sono presenti spesso anche infezioni cutanee, causate dallascarsa igiene.

Pochissime famiglie dispongono dell’acqua in casa e dei servizi igienici. Mancaspesso la corrente elettrica; non c’è riscaldamento ed in inverno in molte zonedell’Albania la temperatura scende sotto i zero gradi.

Nelle famiglie sono presenti molti figli, 4 o 5 o più, per nucleo familiare. L’etàmedia albanese è di 23 anni: un popolo di bambini e giovani.

Esistono poche scuole materne per lo più gestite da congregazioni religiose. Lascuola di base, spesso non frequentata dai bambini che abitano nei villaggi lontani,dura 8 anni, dai 7 ai 14 anni.

Molti bambini non imparano a causa di maestri non preparati e/o non motivati.Sembra che l’unica attenzione sia portata al rispetto della disciplina comportamentale:si usa ancora la bacchetta di legno e l’espulsione dall’aula. Alcune classi sono ormaiprive di alunni maschi, tutti espulsi.

Le ragazzine (12-14 anni) vengono sistematicamente molestate (a volte ancheviolentate), soprattutto in ambiente scolastico causa la loro provenienza dai villaggidiversi dal luogo dove frequentano la scuola. Emerge dunque il bisogno di educazio-ne, intesa non solo come capacità di rispetto delle regole e dei valori propri di unaconvivenza civile, ma anche come recupero della tradizione e quindi riscoperta dellapropria identità come persona appartenente ad un popolo. Pochi sono gli spazi dilibertà e di proposta, in cui un giovane possa maturare capacità progettuali di autoemancipazione: l’unica prospettiva sembra essere quella di lasciare l’Albania.

AVSI è presente in Albania dal 1997 e fin dall’inizio ha sviluppato progetti a favo-re dell’infanzia in difficoltà, con interventi educativi e formativi. In particolare, oltread aver ricostruito cinque scuole elementari e materne, ha sostenuto in tutto il territo-rio albanese la creazione di 20 centri educativi, sia centri diurni sia scuole materne.

Obiettivo generale degli interventi è stato quello di migliorare la qualità della vitadei minori, in modo da prevenire l’abbandono da parte delle famiglie d’origine e con-tenere fenomeni di espatrio irregolare, devianza e disagio psico-sociale, attraverso iservizi offerti e le attività didattiche e ludico-ricreative.

Particolare cura è stata data alla formazione perché senza un soggetto adulto,coinvolto direttamente e personalmente in un rapporto, non è possibile l’educazione:il bambino può esistere, può crescere, può imparare solo se c’è un adulto che lo intro-duce alla realtà.

I training svolti hanno permesso un aggiornamento e una qualificazione deglioperatori come operatori della mediazione, li hanno dotati di competenze e strumentiche li hanno resi capaci di promuovere e sperimentare nuovi percorsi educativi, perriappropriarsi dalla propria identità, per progettare e immaginare un futuro possibileper i propri ragazzi, legato alla propria storia e appartenenza.

Nessun intervento è stato una sostituzione del popolo albanese, nessun interven-to ha costruito un proprio centro o una propria scuola, ma ci si è mobilitati affinchèstrutture esistenti, statali e non statali, venissero potenziate e attrezzate al meglio perrispondere ai bisogni della realtà albanese. Infatti prioritaria è stata l’attenzione a far

Page 58: AVSI2EducateEvery2ed2008

56

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

acquisire alle controparti locali capacità gestionali, utili e necessarie al raggiungimen-to di un’autonoma capacità progettuale, gestionale e finanziaria.

Lagos, Nigeria. Scuole materne ed elementari In Nigeria, la transizione verso la democrazia e l’apertura di nuove prospettive nei

rapporti internazionali e nella gestione del paese ha anche fatto emergere una situazioneprecaria e deteriorata negli ultimi anni sia in campo sanitario sia educativo.

Questa situazione è evidente in Lagos, la più grande metropoli della Nigeria con10 milioni di abitanti che vivono in condizioni diverse, caratterizzate da un accentuatodislivello sociale: dalla fascia ristretta dei ricchissimi alla fascia molto ampia di chi vivedi rifiuti o vive in una stanza senza luce ed acqua. Le strutture scolastiche, dalla scuolamaterna a quella secondaria, sono insufficienti, con classi sovraffollate, il materiale sco-lastico è costosissimo e gli insegnanti non hanno una formazione adeguata, cosi’ comeinadeguata è la loro retribuzione, con conseguente assenteismo e scioperi frequenti ascapito degli alunni. I metodi e i sistemi educativi non rispondono alle esigenze delnuovo assetto sociale, per esempio i regolamenti scolastici prevedono ancora la punizio-ne corporale sia nella scuola materna sia nella primaria e secondaria.

AVSI ha sviluppato in questi ultimi anni anche un intervento nel campo educati-vo, partendo da esigenze concrete verificate nel corso delle proprie attività. In partico-lare, nella periferia di Lagos, ha realizzato una scuola materna ed elementare pergarantire l’educazione ai bambini di un villaggio di pescatori sulla Laguna. I pescatoriprovengono dalla vicina Repubblica del Benin, parlano solo la lingua Egun.Attualmente, frequentano la scuola 400 bambini, provenienti da questo e da villaggivicini. Le linee di fondo che orientano la nostra azione educativa hanno come puntocentrale la totalità della persona; perciò si dà molta importanza all’apprendimentodella lingua inglese, che è la chiave per l’inserimento dei bambini nella società, ma,attraverso le altre attività curricolari ed extracurricolari (drammatizzazione, attività’artistiche e sport), si favorisce lo strutturarsi di una persona completa. Si cerca dicoinvolgere il più possibile i genitori a partecipare al processo formativo dei bambini,in un quotidiano contatto tra le maestre e le famiglie, con corsi di educazione sanitariaper gli adulti e organizzando momenti ricreativi e di festa. Data la diversa provenienzadei bambini, in un contesto dove i conflitti tribali sono ancora molto frequenti e vio-lenti, si cerca di favorire attività socioculturali all’interno e all’esterno della comunità,valorizzando le danze e i canti tradizionali delle diverse etnie e partecipando a variecelebrazioni all’esterno del villaggio.

Poiché la persona di cui ci prendiamo cura è “una” e uno dei bisogni maggiori èquello della cura della salute, la scuola, in collaborazione con la clinica St.Kizito, diAVSI, ha cominciato un programma di medicina scolastica che consente il controllodella salute, la distribuzione di medicine e l’intervento in caso di bambini malnutriti,corsi di igiene e prevenzione delle malattie con i genitori, campagne di vaccinazione elotta all’AIDS. La formazione degli insegnanti avviene attraverso il lavoro in team, lapartecipazione attiva ai momenti decisionali dell’organizzazione e corsi di aggiornamen-to, promossi in collaborazione con le autorità scolastiche governative e aperte anche aidocenti delle scuole governative della zona.

La continuità e la stabilità di rapporti instauratasi nella scuola non cessa con la fine

Page 59: AVSI2EducateEvery2ed2008

57

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

della scuola primaria. In questi anni è nata anche l’iniziativa di un Remedial School,sempre nella zona periferica di Lagos, per dare un sostegno accademico ed educativo airagazzi della scuola secondaria. Il Remedial School offre lezioni pomeridiane su tutte lematerie, un laboratorio scientifico adeguatamente attrezzato, una biblioteca per i ragazziche non hanno la possibilità economica per l’acquisto dei libri, una sala di lettura perchi non ha, a casa, un posto per studiare, attività sportive ed extracurricolari (escursio-ni, coro, giornalino, film) che favoriscono la crescita globale della personalità del ragaz-zo e generano rapporti amicali e di reciproca stima fra diverse provenienze ed etnie. Iragazzi che concludono la scuola primaria, hanno quindi la possibilità di continuareanche negli anni successivi il cammino formativo iniziato.

Page 60: AVSI2EducateEvery2ed2008

Romania, Bucharest – Victor Babes Hospital

Page 61: AVSI2EducateEvery2ed2008

59

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Accoglienza

Bucarest, Romania. La “Casa Emilia”Agli inizi degli anni ’90 si è scoperto in Romania il dramma dei bambini abbando-

nati in istituto (oltre 100.000) e di quelli malati di AIDS. Secondo i dati del dicembre2000 del Ministero della Sanità, il numero totale di casi di AIDS conclamato (esclusi icasi di sieropositività), è di 5.629 bambini, di cui 3.445 in vita, questi dati evidenzianoche nel paese si contano circa il 60% dei casi di seropositività pediatrica di tuttal’Europa.

Il periodo in cui si è sviluppata maggiormente l’infezione, la cui trasmissione è stataprevalentemente orizzontale (trasfusioni con sangue infetto, manovre nosocomiali ina-deguate), sono gli anni compresi tra il 1988 ed il 1991; i bambini più colpiti hannoquindi attualmente un’età compresa tra i 10 e i 13 anni. Tra questi circa la metà sonobambini che vivono in orfanotrofi o in istituti similari. Si tratta quindi di bambiniabbandonati dalle proprie famiglie, che non hanno mai avuto il calore di una casa, nonhanno mai avuto l’affetto di genitori e di fratelli, che si trovano ad affrontare ora anchela difficoltà della malattia.

AVSI opera in Romania dal 1994 anno in cui ristutturò il padiglione pediatrico del-l’ospedale V. Babes di Bucarest, padiglione che ospitava (ed ospita tutt’ora) bambini sie-ropositivi abbandonati. Da allora, in collaborazione con diverse organizzazioni locali,AVSI sviluppò diversi progetti a favore dei bambini sieropositivi, privilegiando due isti-tuti: l’ospedale V. Babes e l’ospedale-orfanotrofio di Vidra.

I progetti inizialmente ebbero carattere sanitario e formativo, ma ben presto ci sirese conto che ciò di cui avevano maggiormente bisogno i bambini non erano soltantocure migliori, ospedali e orfanotrofi più belli, ma il primo bisogno era quello di sentirsivoluti bene da qualcuno.

Il bisogno di appartenenza, un rapporto con un adulto che abbia cura di te, èessenziale alla costituzione di un io equilibrato.

Da allora i principali sforzi progettuali e i maggiori investimenti sono andati nella

Page 62: AVSI2EducateEvery2ed2008

60

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

direzione di trovare soluzioni famigliari per i piccoli. Le direzioni sono state diverse,dalla ricerca della famiglia di origine del bambino per verificare la possibilità di un ritor-no del bambino o almeno la possibilità di riallacciare i rapporti con la propria mamma econ il proprio papà, alla ricerca di famiglie alternative (affidatarie o adottive), allacostruzione di case di accoglienza di tipo famigliare.

Nel 2000 è così stata costruita la prima casa famiglia per bambini sieropositiviabbandonati. La casa, situata nel villaggio Chiajna a circa 6 km da Bucarest, che accoglie8 bambini provenienti dall’ospedale-orfanotrofio di Vidra, è una vera e propria casafamiglia. Ci sono una mamma, un papà e un fratello che condividono la vita con altriotto bambini.

La casa è molto bella, perché questi bambini che non sono stati voluti e che hannovissuto per anni in strutture inadeguate, sovraffollate, senza rapporti significativi, abbia-no la possibilità di vivere il bello. La casa è molto grande perché i bambini possanoavere uno spazio adeguato per loro, possano avere ognuno il proprio letto, il proprioarmadio, la propria scrivania. I bambini vanno a scuola come tutti gli altri bambini,fanno i compiti come tutti i bambini, giocano come tutti gli altri bambini. I bambinihanno ora una mamma e un papà come dovrebbero avere tutti i bambini.

Nel 2001, nel quartiere Pipera di Bucarest AVSI ha avviato il progetto di una secon-da casa famiglia che accoglierà altri 5 bambini. Anche ciascuno di loro, presto, avrà lapossibilità di essere accolto da qualcuno che gli vuole bene e che lo chiama per nome.

Novosibirsk, Russia. Accoglienza di ragazze madriNovosibirsk è una grande città della Federazione Russa, situata al centro della

regione siberiana; è uno dei più grandi centri industriali ed è rimasta uno dei pochi cen-tri scientifici e culturali.

L’instabilità economica e politica degli ultimi anni in tutta la Federazione ha pro-vocato una seria crisi sociale, acutizzatasi per i mancati cambiamenti delle struttureassistenziali e di intervento sociale. Ogni anno aumenta a Novosibirsk la percentualedegli abitanti con basso reddito e di inabili al lavoro, col risultato che su 1.485.000abitanti ben 256.000 necessitano di essere sostenuti dai servizi sociali. A ciò si aggiun-ge la crisi della famiglie e l’aumento dei bambini abbandonati o trascurati. Molte ledonne e i bambini che vivono in particolare situazione di disagio, numerose sono leragazze madri che sono prive di mezzi per allevare il proprio figlio. Quella delle ragaz-ze madri tra l’altro non è una categoria riconosciuta: solo una piccola parte di questedonne è ufficialmente registrata in questura e riceve sussidi per la cura del bambino,ma la percentuale reale di madri bisognose è decisamente più alta. Si rileva anche chei dormitori per i senza tetto non sono abilitati ad accogliere donne con bambini intenera età. La mancanza di risposta a questa situazione di bisogno costringe moltedonne ad abortire anche oltre i termini di legge, oppure ad abbandonare il neonato inospedale. Ricordiamo che in Russia sono centinaia di migliaia i bambini abbandonatiin orfanotrofi. Gli istituti sono prevalentemente statali, poche sono le organizzazionireligiose o laiche che solo negli ultimi anni hanno iniziato a proporre forme di acco-glienza diverse, questo anche a causa delle leggi inadeguate e della eccessiva burocra-tizzazione della Federazione Russa.

AVSI che opera nella regione di Novosibirsk dal 1995, inizialmente con progetti

Page 63: AVSI2EducateEvery2ed2008

61

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

di tipo sanitario e di formazione, dal 1998 ha iniziato un sostegno ad una casa diaccoglienza per ragazze madri gestita dalla Caritas. Questo sostegno nel tempo si èconsolidato fino a permettere nell’anno 2001 l’acquisto di una casa per l’accoglienza diragazze madri. In questa casa vengono accolte 5 ragazze con i loro bambini, i dieciospiti vengono aiutati innanzi tutto nei bisogni primari: un tetto e il cibo. La veraaccoglienza però è quella che permette alla mamma di vivere con il proprio figliosenza essere costretta dalle circostanze difficili in cui vive ad abbandonarlo, e al bam-bino di poter crescere con la propria madre, con un rapporto significativo che solopuò accompagnarlo alla crescita e alla scoperta della propria identità. L’accoglienza ètemporanea, fino a quando il bambino compie un anno di età, dopodichè la mammaviene accompagnata alla ricerca di un lavoro e di una casa dove possa vivere autono-mamente con il proprio figlio. La mamma e il bambino non vengono abbandonati, maanche negli anni successivi all’accoglienza sono sostenuti sia rispetto ad alcuni bisognispecifici primari, sia soprattutto perché non viene meno un rapporto educativo con glieducatori che li avevano accolti.

Fermo restando che la creazione di una struttura sociale di accoglienza per “ragaz-ze-madri” non soddisfa l’intero bisogno della Regione Siberiana, va comunque sottoli-neato che si tratta di un esempio innovativo nell’ambito dell’intervento sociale: un’alter-nativa sociale reale capace di valorizzare le esperienze positive del rapporto madre-bam-bino.

Asuncion, Paraguay. Casa dos menores Virgen de CaacupéNegli ultimi anni in Paraguay è stata portata all’attenzione dell’opinione pubblica la

problematica riguardante i bambini e i ragazzi di strada. In particolare si è constatatoche la situazione di questi minori peggiora quando alle loro già precarie condizioni divita si aggiunge l’infrazione della legge, con le pene che essa comporta. Il minore che sitrova a vivere in carcere, in condizioni subumane, una volta uscito spesso non ha altrascelta che quella di tornare in strada e riprendere lo stesso stile di vita che già in prece-denza l’aveva condotto a delinquere, creando così un circolo vizioso.

Fin dal 1994 i volontari del “Centro de Solidaridad San Roque Gonzalez” iniziaronoa visitare settimanalmente gli adolescenti internati nell’unico riformatorio minorile diAsunción “Panchito Lopez”. L’iniziativa, che prosegue tuttora, si propose, attraversomomenti di dialogo, attività culturali, formative e ricreative, di offrire ai minori momen-ti di condivisione nei quali essi si sentissero valorizzati nella loro dignità di esseriumani, pur nella drammatica esperienza della reclusione.

I risultati positivi di quest’opera di “caritativa” diedero quindi impulso all’idea dioffire ai minori anche un’alternativa concreta al ritorno alla “vita di strada”, una voltausciti dal riformatorio.

Di qui è nato il Programma di reinserimento sociale per adolescenti del Riformatoriominorile unico di Asunción, il cui perno è il funzionamento di una “Casa di accoglienza”,un luogo cioè in cui i minori possono essere accolti e crescere in un ambiente che nestimola la formazione completa come persone e ne promuove il riscatto della dignità,con l’obiettivo del pieno reinserimento sociale.

La “Casa dos menores Virgen de Caacupé”, ubicata in Itauguà a 35 Km dalla capita-le Asunción, unica nel suo genere in tutto il territorio paraguayano, ospita attualmente

Page 64: AVSI2EducateEvery2ed2008

62

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

16 ragazzi. Vi vengono ammessi minori, dai 13 ai 19 anni, in condizioni di povertà eche non abbiano compiuto reati estremamente gravi, in libertà piena o condizionata,che scelgono volontariamente di entrare in casa. La permanenza nella casa è libera, nonci sono guardie di sicurezza e le porte sono sempre aperte.

Nella casa i minori, sotto la guida di educatori ed altro personale qualificato, posso-no compiere un’esperienza di vita comunitaria, assimilare forme e modi di convivenzaordinata, attraverso l’educazione al rispetto di se stessi, delle libertà fondamentali pro-prie e altrui e alla conquista del senso della propria dignità e responsabilità.

I ragazzi possono inoltre completare la loro formazione scolastica e acquisire unapreparazione professionale che possa consentire loro un efficace reinserimento nellasocietà anche attraverso un impiego dignitoso. Con l’appoggio del Ministerodell’Educazione é stata aperta nella stessa Casa una sezione speciale di scuola elementa-re. I ragazzi possono cosí frequentare la scuola al mattino e terminare il ciclo obbligato-rio partecipando a corsi per l’alfabetizzazione degli adulti. Coloro che desiderano poicontinuare gli studi, hanno la possibilità di frequentare corsi superiori tecnici in unIstituto nazionale di Itauguá, con il quale la casa è convenzionata, nel turno serale.

Utilizzando le risorse naturali esistenti all’interno della proprietà della Casa - terre-no, laguna e bosco - è stato anche avviato un lavoro di formazione tecnica nelle aree diorticoltura e floricoltura, apicoltura, piscicoltura e avicoltura. Sono stati effettuati corsidi formazione teorico-pratici con tecnici e ingegneri agronomi messi a disposizione dalMinistero dell’Agricoltura. Ognuno dei giovani, secondo le sue capacitá e scelte, ha par-tecipato attivamente ad alcune di queste attivitá, acquisendo man mano le conoscenzeteorico-pratiche di un mestiere che, alla conclusione del programma, possa consentirgliun impiego.

La Casa favorisce infine il riavvicinamento con le famiglie di origine dei ragazzi,onde verificare la possibilità di un reinserimento familiare, sempre e quando ciò vengaritenuto positivo. La casa è riconosciuta dalle istituzioni locali come luogo d’eccellenzain quanto ad efficacia rispetto agli obiettivi proposti. Di conseguenza, sempre con mag-giore frequenza, le autoritá giudiziarie sollecitano l’ingresso diretto di giovani alla Casacome alternativa al carcere.

In oltre un anno di attività sono entrati nella Casa 16 ragazzi che si sono inseritinella traiettoria educativa con molto entusiasmo. Uno di essi ha già completato il pro-gramma con studi secondari terminati e si è reinserito nella famiglia paterna.

L’educazione personalizzata, caratteristica della Casa, presenta come esito nei ragaz-zi un cambiamento radicale di posizione verso se stessi (aumentano l’autostima e lasicurezza nelle proprie doti umane) e verso l’ambiente esterno (maggior apertura esguardo positivo alla realtà).

Page 65: AVSI2EducateEvery2ed2008

63

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Formazione professionale

Nairobi, Kenya. St. Kizito Vocational Training InstituteIl St. Kizito Vocational Training Institute, localizzato alla periferia di Nairobi, è stato

realizzato da AVSI e dalla Arcidiocesi di Nairobi,con fondi del Governo Italiano,Ministero Affari Esteri - Cooperazione allo Sviluppo, e` ora gestito su incarico della stes-sa Arcidiocesi. È un Istituto che offre corsi di formazione professionale generalmente didue anni, con esami effettuati da Istituzioni governative e organismi internazionali.Avviato nel 1994 con tre corsi di formazione e 63 studenti, nell’anno 2001 l’Istitutooffre 8 corsi (meccanici auto ed elettrauti, elettricisti, elettronici, falegnami, sarte, idrau-lici e lavorazione metalli, segretarie azienda, computer) ospitando circa 400 studenti.Intotale fino all’anno 2000 più di 1.300 giovani hanno frequentato l`Istituto. I dipendentidella scuola sono 29 e tra questi 21 insegnanti. Particolarmente significativa e’ la per-centuale di alunni che superano gli esami, pari circa al 95%.

Il punto fondamentale di lavoro è la proposta educativa alla persona del giovanecome introduzione alla realta`. Da qui nasce una posizione attenta a tutti i bisogniimplicati nella presenza del giovane nella scuola e in particolare al bisogno educativoche chiede anche una particolare cura della qualità della formazione professionaleofferta.

Il bisogno educativo viene affrontato attraverso un comune lavoro degli insegnantinell’approfondimento della consapevolezza della loro funzione di educatori e attraversola proposta ai ragazzi di un rapporto di amicizia che varchi anche i confini della vita ascuola. Un ambito dove il giovane possa fare esperienza della positività della realtà ericonquistare una sguardo pieno di speranza su se stesso.

Una tale posizione ha portato la scuola a vivere un’ apertura alla realta` sociale,specialmente quella imprenditoriale, alla quale viene proposta una possibilità di lavo-ro comune al fine di offrire una formazione realmente efficace dal punto di vista deibisogni del mondo del lavoro.

Diversi sono gli esempi di imprenditori e manager aziendali, tra i quali per es

Page 66: AVSI2EducateEvery2ed2008

64

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

quelli della PIRELLI, TOYOTA e GENERAL MOTORS, che hanno avviato un ormaiconsolidato rapporto con la nostra scuola (si rendono disponibili per corsi di aggior-namento degli insegnanti, opportunità di apprendistato per studenti, donazione diattrezzature per i laboratori ecc.)

Per rispondere al bisogno degli studenti del St Kizito di inserirsi nel mondo dellavoro è stata realizzata una partnership tra AVSI, St. Kizito VTI e l’Associazione no pro-fit COWA (Companionship of Works Association).

La collaborazione prevede un programma di intervento per assistere ex studenti egiovani disoccupati o sottocupati della periferia di Nairobi nella ricerca di opportunita`di lavoro e nell` avvio di piccole attivita` in proprio. L`attivita` e` svolta attraverso dueservizi: il primo favorisce la comunicazione tra il giovane che cerca lavoro e l`azienda,rispondendo agli elementari bisogni delle persone (preparare un curriculum vitae,affrontare un colloqui di lavoro, individuare ditte dove inviare domande di assunzione,ecc) e offrendo alle aziende un punto di riferimento capace di preparare il candidato eoffrire una prima selezione degli stessi. (fatto molto importante per le aziende semprealla ricerca di personale affidabile.

Più di 400 persone hanno trovato lavoro. Il secondo, attraverso formazione e con-sulenza, favorisce un realistico e responsabile approccio alla opportunita` di avviare unaattivita` in proprio.

È stato individuato un programma che possa accompagnare il giovane attraverso lediverse fasi imprenditoriali ( dalla generazione di idee, al studio di fattibilita`, allo startup ecc), accentuando la responsabilita` personale e fornendo adeguati e indispensabilistrumenti professionali.

Anche in queste due attivita` il punto fondamentale è educativo. Un aiuto ad unavalorizzazione di se` e di coscienza della realta` e la proposta di un luogo che è l`alterna-tiva alla solitudine, anche e in particolare dal punto di vista professionale. Dal marzo2001 circa 110 persone hanno partecipato a corsi di formazione, favorendo l’avvio di23 micro aziende, anche attraverso piccoli prestiti finalizzati a rendere possibile l’iniziodell’attività.

Kampala, Uganda. COWA Vocational Training Centree CENTENARY Vocational Training SchoolAVSI è direttamente coinvolta nel sostegno e nell’attività quotidiana di due scuole

professionali di Kampala. Le scuole sono private e gestite da una organizzazione nongovernativa locale (il COWA) che è parte del netwok AVSI. La formazione professionalenon-governativa è la sola parzialmente efficace in Uganda, poiche` il governo al momen-to non ha risorse necessarie per un piano che copra tutto il paese con strutture adegua-te. Recentemente un grosso progetto per la rivitalizzazione della formazione professio-nale in Uganda, con finanziatori internazionali e l`avvallo del governo, ha indirizzato isuoi sforzi a 20 scuole di formazione professionale private per tutto il paese e tra questesono comprese le due scuole del COWA sorte e funzionanti con la collaborazione diAVSI.

Il COWA Vocational Training Centre La scuola è situata nella periferia di Kampala in una zona che si sta trasformando da

Page 67: AVSI2EducateEvery2ed2008

65

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

rurale ad industriale ed offre corsi di falegnameria, carpenteria metallica e muratura (e`previsto un ulteriore sviluppo nel prossimo futuro con corsi di impianti elettrici edinformatica). La scuola e` attualmente frequentata da 30 studenti ed ha diplomato, nelcorso di questi anni, 101 ragazzi, di cui circa il 90% e` riuscito ad inserirsi nel mondodel lavoro.

Sorta nel 1995, la scuola è nata come conseguenza di una altra attivita`: alcuni ope-ratori AVSI avevano iniziato una presenza costante all`interno del riformatorio giovaniledi Kampala (turnover annuale di circa 500 adolescenti) con ragazzi che erano stati incar-cerati a seguito di problemi legati alla poverta` e all`abbandono. Poiche` molti avevanomanifestato il desiderio di cambiare e ricominciare, e` stato creato questo centro comeuna esperienza di “bottega” (scuola – lavoro).

Tuttora la maggior parte degli studenti viene dal riformatorio dove il COWA conti-nua una presenza educativa quotidiana. Collegate alla scuola ci sono anche “case diaccoglienza” per quegli studenti che sono senza casa o sono stati abbandonati dallafamiglia (in genere il legame con i genitori si ricrea dopo alcuni anni, quando i ragazziriescono a diplomarsi e a trovare un lavoro). La scuola e` cresciuta anche come imposta-zione: non e` piu` una “bottega artigiana con alcuni apprendisti” ma e` una vera scuolaprofessionale a cui il Ministero dell`Educazione ha chiesto un contributo culturale per lapreparazione dei propri programmi di settore. Si è sviluppata anche una collaborazionecon alcune industrie locali, a cui vengono chiesti stages per gli studenti e valutazioni sulgrado di preparazione raggiunto dai ragazzi.

Il Centenary Vocational Training SchoolQuesta scuola è stata iniziata da un missionario irlandese nel 1992 per accogliere le

ragazze orfane a motivo dell` AIDS che cominciava a diffondersi a Kampala. Il bisognoprimario era accogliere e ridare coraggio a chi, avendo perduto entrambi i genitori, eraabbandonato dai parenti, messo ai margini della società perche vittima dell`AIDS e trat-tato come servo in casa altrui. L`esperienza è cresciuta rapidamente ed è stata affidata alCOWA dal fondatore stesso. Ora la scuola, frequentata da 65 ragazze che vengono tutteda situazioni di disagio sociale urbano, offre corsi di sartoria, cucina e attivita` creativeartigianali.

Alcuni criteri di metodo delle due scuole:1. Particolare cura a non offrire solo “istruzione”, ma anche “educazione”. - Si è fatta richiesta ad adulti “significativi”perche` si mettessero a disposizione per

incontri regolari con gli studenti. - Si sono invitati politici e personalita`, sia per dare visibilità alla scuola, sia per

rendere certi gli studenti del fatto che il loro tentativo e` una bella avventura ed ha unagrande dignità;

2. Lavoro di AVSI con il management delle scuole per cercare di rendere solida lastruttura anche dal punto di vista amministrativo e gestionale. Uno degli obiettivi e`quello di creare scuole che funzionino anche come avventura imprenditoriale. Per que-sto si sono cercati finanziatori internazionali per i singoli ragazzi e si sono creati settoridi produzione interni alle scuole che producono reddito.

Page 68: AVSI2EducateEvery2ed2008

66

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Manaus, Brasile. La scuola agricola Rainha dos Apóstolos Per secoli l’uomo dell’Amazzonia ha vissuto di quello che la foresta gli offriva, men-

tre oggi si registra una diminuzione di ciò che la foresta può offrire all’uomo. Occorrepertanto imparare a coltivare la foresta rispettandola e nel contempo incrementarne laproduttività. Uscire dall’estrattivismo ed entrare nella fase della produzione non è peròpossibile senza che all’uomo siano dati i mezzi tecnici e culturali necessari per fare unsalto qualitativo nel modo di rapportarsi con l’ambiente.

La scuola agricola “Rainha dos Apóstolos”, ubicata a 30 Km da Manaus, nel cuoredella foresta amazzonica, tenta di rispondere a questa esigenza. Essa accoglie ogni annocirca 300 giovani indios, figli dei piccoli produttori agricoli dell’interno dell’Amazzonia,per offrire loro una formazione umana e professionale, insegnando tecniche e metodolo-gie di produzione e di allevamento che possano essere in seguito riprodotte nei luoghidi origine, per contribuire al miglioramento della qualità di vita delle comunità indigenee al tempo stesso concorrere al mantenimento e alla salvaguardia dell’ecosistema amaz-zonico, oggi seriamente in pericolo. Essa è una realtà unica nel suo genere perché pochesono le strutture, sia pubbliche che private, in Amazzonia, che preparano tecnici per ilmondo agricolo, e quelle che esistono orientano piuttosto alle grandi aziende agricoleche alle piccole realtà all’interno, che sono la maggioranza.

Fondata nel 1974 ad opera dei Padri Missionari del PIME, dal 1990 è gestita dallaCooperativa “São José”, un’opera sociale senza fini di lucro costituita da persone diManaus. Dallo stesso anno AVSI collabora con la scuola attraverso l’invio di volontari,tecnici e formatori e con progetti di ammodernamento e sviluppo finanziati fra gli altridalla Cooperazione italiana e dalla UE.

La scuola offre un percorso formativo completo dall’asilo fino al diploma professio-nale, riconosciuto dallo Stato. Essa però per le specifiche finalità concentra i suoi sforzinegli ultimi cinque anni che vengono svolti in regime di internato.

Dato che i giovani indios non posseggono mezzi economici, gli alunni pagano solouna tassa simbolica d’iscrizione. La scuola provvede pertanto all’alimentazione, al mate-riale didattico e, in alcuni casi, anche al vestiario.

L’impostazione pedagogica della Scuola è improntata sulla difesa e valorizzazionedella cultura indigena, non sulla sua sostituzione con schemi e valori della cultura occi-dentale: non a caso, molti dei docenti sono di origine e provenienza indigena (general-mente ex studenti della Scuola stessa). La proposta di formazione avanzata dalla scuola,suscitando l’ammirazione e lo stupore di tutti, non solo riesce a permettere una convi-venza pacifica tra le diverse identità tribali, ma favorisce il costituirsi di vincoli di unitàe collaborazione estremamente utili e proficui per lo sviluppo della persone e del popo-lo che vive all’interno dell’Amazzonia.

Annessa alla scuola c’è un’azienda agricola che ha una superficie di circa 200 ettari,la maggior parte dei quali sono rimasti a foresta tropicale. Solo una cinquantina di essi èoggetto di coltivazione.

La funzione principale dell’azienda è quella di consentire agli alunni una sperimen-tazione pratica durante i cinque anni di internato di tutto quanto si apprende in aula.

Gli alunni alternano momenti di lezioni teoriche al lavoro pratico di formazioneagricola nei settori della zootecnia, dell’agronomia e delle industrie agrarie. Qui acquisi-scono la tecnica degli innesti; imparano a coltivare secondo principi che non siano disfruttamento intensivo bensì migliorativi del terreno su cui lavorano; vengono loro inse-

Page 69: AVSI2EducateEvery2ed2008

67

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

gnate tecniche razionali per la selezione e il miglioramento genetico delle razze di alle-vamento e la conservazione di alcuni prodotti.

Nell’azienda si allevano bovini, suini, caprini, conigli, anitre selvatiche e api.Alcune specie di pesci e tartarughe in pericolo di estinzione sono allevate con lo scopodi ripopolare la foresta circostante. Le coltivazioni sono quelle tipiche della foresta tro-picale: maracujà (frutto della passione), arancio, papaya, limone, mango, cocco,pupunha. Oltre alla produzione di verdure e legumi è stata avviata anche un’attività digiardinaggio finalizzata alla produzione di piante ornamentali. Ai giovani vengonoinsegnate anche tecniche per la trasformazione dei frutti tipici della regione, come adesempio la mandioca, dalla cui lavorazione si ottengono farina e altri derivati per laproduzione di liquori, dolci e marmellate, oltre che imparare le varie fasi per la produ-zione di formaggi.

La seconda funzione dell’azienda è di sostenere la scuola attraverso le proprie pro-duzioni, riducendo la necessità di acquistare i cibi per l’alimentazione degli alunni. Ineffetti la produzione diretta arriva a coprire l’80% dei fabbisogni della scuola.

La scuola nel corso di questi anni si è affermata come una realtà assai significativaper la vita degli indios e di tutta la regione amazzonica. Gran parte degli alunni formati-si alla scuola stanno ora lavorando nelle loro comunità di origine, svolgendovi una fun-zione di traino e incentivo per l’agricoltura e numerosi piccoli produttori agricoli dellaregione trovano nella scuola un efficace polo di sperimentazione e divulgazione di tecni-che innovative. Tutto ciò produce un miglioramento del tenore di vita degli indios nellecomunità di villaggio e contribuisce a salvaguardare l’intero ecosistema amazzonico.

Tunisi, Tunisia. Formazione di formatori Le scuole fondate e gestite dalla Chiesa cattolica in Tunisia godono di una lunga e

stimata tradizione: le fondazioni più antiche risalgono alla metà del XIX secolo e le piùrecenti agli anni cinquanta. Dopo la proclamazione di indipendenza del Paese, nel1956, la Chiesa ha ottenuto di proseguire, autofinanziandosi ed adeguando i programmidi insegnamento a quelli stabiliti dallo stato, la sua opera educativa rivolta alla gioventùtunisina, con scuole materne, elementari e professionali. Le scuole della Prelatura, in cuic’è pieno rispetto per la tradizione culturale tunisina ed insieme l’attenzione a promuo-vere i valori umani universali, sono frequentate da quasi 5.400 bambini e ragazzi dellediverse fasce sociali ; la quasi totalità del personale (oltre 400 operatori) è locale. Lapopolazione dimostra una grande fiducia ed un grande apprezzamento nei confronti diqueste scuole, per la qualità dell’insegnamento e la cura per la formazione umana chehanno sempre assicurato.

L’importante evoluzione in atto nel Paese, con i suoi risvolti positivi (maggiorerespiro culturale, più contatti con realtà esterne, più risorse a disposizione) e negativi(diffondersi di situazioni familiari instabili e disordinate, perdita di riferimenti significa-tivi, proliferare di bisogni indotti e conseguente disagio giovanile) sollecita tuttavia laPrelatura a dedicare un’ulteriore attenzione alle scuole, sul piano educativo e didatticocome sul piano organizzativo e strutturale. Un adeguamento delle strutture e delleattrezzature scolastiche (piuttosto obsolete) è necessario per rispondere alle esigenzeattuali ed in considerazione del fatto che anche l’ambiente fisico ha una valenza educati-va. Non meno necessaria è la formazione-aggiornamento del personale, perché sia in

Page 70: AVSI2EducateEvery2ed2008

grado di svolgere efficacemente e consapevolmente il proprio compito in una realtà cheevolve.

A questo livello interviene il progetto formativo di AVSI, con contributi dell’UnioneEuropea, per il personale delle scuole di base della Prelatura di Tunisi (direttori, inse-gnanti, sorveglianti, amministrativi, ausiliari). Il presupposto è che, nella diversità diruoli e di mansioni, tutti gli adulti che operano nella scuola formano la comunità edu-cante ed hanno una responsabilità nella crescita dei bambini; la finalità è incrementarele professionalità e la condivisione educativa all’interno di ciascuna scuola, sviluppare loscambio di esperienze e la collaborazione tra le diverse scuole, permettere contatti conaltre realtà educative. Più nello specifico: l’obiettivo per i direttori e responsabili (perso-ne non tunisine, con formazione ed esperienze diverse) è l’aggiornamento sui cambia-menti in atto nel sistema scolastico e sociale tunisino, su orientamenti e metodologiepedagogico-didattiche, sui fattori che favoriscono la qualità globale del servizio; per gliinsegnanti, è l’assunzione e/o l’incremento di sensibilità, approcci, metodologie e tecni-che che permettano loro di conoscere, valorizzare e aiutare a crescere l’alunno (anchequello in situazione di disagio) nella sua globalità ; per i sorveglianti (personale concompiti sia educativi sia segretariali) e per gli amministrativi, l’acquisizione di compe-tenze operative aggiornate (come l’impiego dell’informatica) e lo sviluppo di competen-ze comunicative; per il personale di servizio, l’adeguamento delle tecniche di lavoro permigliorare il livello di igiene e sicurezza.

Sono previsti sia interventi specifici per ciascuna categoria professionale e per lesingole scuole, sia interventi trasversali.

Tra le azioni finora attuate, particolare interesse ha avuto uno stage formativo inMarocco per i responsabili scolastici, che ha permesso loro di incontrare, raccogliendoutilissimi suggerimenti, l’esperienza dell’ECAM (Enseignement Catholique au Maroc),nelle cui scuole sono stati introdotti il progetto formativo, la pedagogia del progetto, laBiblioteca Centro di Documentazione.

68

itasc

abili

2

progetti ed esperienze

Page 71: AVSI2EducateEvery2ed2008

I bambini e la guerra

Paese Numero di bambiniAngola 500Burundi 200Kosovo 1750Rwanda 1200Sierra Leone 1250Uganda 2000Totale 6900

Cura, salute e nutrizione

• Cura e recupero di bambini denutritie malnutriti; educazione nutrizionale

Paese Numero di bambiniBrasile 1500Messico 500Nigeria 100Totale 2100

• Programmi sanitari e sociali di cura esostegno ai malati di AIDS

Paese Numero di bambini Nigeria 100Romania 530Uganda 2200Totale 2830

• Altri programmi sanitari a favore dei bambini

Paese Numero di bambiniBrasile 1000Kazakhstan 100Totale 1100

Educazione primaria e accoglienza

• Centri di accoglienza, centri educativi, sostegnoscolastico a bambini con difficoltà economichee familiari residenti in quartieri marginali di grandimetropoli o in aree svantaggiate

Paese Numero di bambiniAlbania 3100Brasile 1750Colombia 450Haiti 600Kenya 700Libano 1350Lituania 150Messico 300Mozambico 200Nigeria 700Palestina 200Polonia 180Romania 850Russia 50Tunisia 250Venezuela 170Totale 11000

• Recupero e reinserimento di minori in carcere

Paese Numero di bambiniParaguay 100Uganda 200Totale 300

• Formazione di operatori di centridi accoglienza e centri educativi

Paese Numero di bambiniAlbania 1200Brasile 3000Kenya 17000Totale 21200

• Formazione professionale e avvio al lavorodi giovani

Paese Numero di bambiniBrasile 3100Kenya 200Marocco 120Messico 100Totale 3520

Totale 48950 69

itasc

abili

2

progetti

AVSI e i bambini in condizioni di disagioProgetti in corso nel 2001 e numero di bambini coinvolti

Page 72: AVSI2EducateEvery2ed2008

70

itasc

abili

2

AVSI - www.avsi.org

Della stessa collana

itascabili1Il bambino in situazioni di conflitto.Inglese/Italiano/Francese

itascabili2Educare il bambino, in famiglia, in comunità, nel mondo.Inglese/Italiano

itascabili3The challenge of HIV/AIDS: Twenty Years of Struggle.Knowledge and Commitment for Action.Inglese

itascabili4Educazione e lavoro nello sviluppo rurale. Esperienze da sei Paesi.Inglese/Italiano/Spagnolo

itascabili5Un’amicizia dell’altro mondo. Dieci anni di sostegno a distanza.Italiano

itascabili6Africa - Conflitti dimenticati e costruttori di pace.Italiano

itascabili7Argentina - Valorizzazione della filiera della carne argentinaItaliano/Spagnolo

itascabili8Capitale umano, risorsa per lo sviluppoL’esperienza nel mondo di tre ONG italiane: AVSI, ICU, MonserrateInglese/Italiano/Spagnolo

Page 73: AVSI2EducateEvery2ed2008
Page 74: AVSI2EducateEvery2ed2008

itascabiliper la d ida t t ica

Educate every child,in the family, in the community,

in the world

2

www.avsi.org

itasc

abili

2Educare il bambino,

in famiglia, in comunità, nel mondo

AVSI - Italia20158 Milano, Via Legnone, 4

tel. +39 02.6749881 - [email protected]

47023 Cesena (FC), Viale Carducci, 85

tel. +39 0547.360811 - [email protected]

AVSI USAHeadquarters: 125 Maiden Lane 15th floor - New York, NY 10038

DC Office: 529 14th Street NW - Suite 994 - Washington, DC 20045

phl/fax: +1.212.490.8043 - [email protected] - www.avsi-usa.org

ISBN 978-88-903534-4-4

Cover_02.qxd 3-10-2008 17:25 Pagina 1