+ All Categories
Home > Documents > BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with...

BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with...

Date post: 22-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
CWR 118/2016 192 BMR The dry grinding tech- nique has been success- fully used with monoporo- sa and porcelain tiles for a num- ber of years now. And thanks to BMR’s unflagging R&D efforts, the dry squaring process can now be applied to porcelain surfaces using the new TOP Squadra Dry squaring machine. To be able to use this process with porcelain tiles and panels, a number of conditions must be met. These include dedicat- ed tools, a slightly lower speed compared to wet grinding, a larger number of calibrators (12) and the use of a sleeve filter to collect process dust. At the same time it brings a number of ma- jor advantages for users: the ab- sence of water in the depart- ment, the elimination of founda- tions and the need for a water re- cycling system, a longer lifetime of parts over the entire grinding line and the possibility of recy- cling ground raw material. Just as with monoporosa tiles, the dry grinding process adopt- ed with porcelain involves pulver- ising the removed material. The squaring machine is equipped with a casing and ducts for the removal of grinding dust. The spindle casings are provided with special devices to control the ex- traction flow according to the working speed and the charac- teristics of the raw material dust. Two kinds of grinding wheels can be used according to the type of porcelain: resinoid or metallic. These have a special diamond coating for dry grinding and a bond with high thermal conduc- tivity. The pusher, a vital component for the geometric quality of the squaring operation, consists of two arms, one of which is motor- ised and encoder controlled and can be reset from the operator keyboard to guarantee the tile’s diagonal dimension. The squaring machine can be connected to a dimensional elec- tronic control system for fully au- tomatic diagonal checking and recovery. La rettifica a secco per monopo- rosa e porcellanato è una realtà operativa consolidata e di suc- cesso ormai da qualche anno. Con BMR e il suo costante impegno in R&S, da oggi è possibile applica- re il processo di squadratura a sec- co anche a super- fici in gres porcel- lanato grazie alla nuova squadratrice TOP Squadra Dry. Per procedere su piastrelle e lastre in gres porcellanato è necessario consi- derare e rispetta- re alcune condizio- ni, quali la necessi- tà di appositi utensili, la modesta riduzione della velocità rispetto all’umido, il numero di calibrato- ri elevato a 12 e l’applicazione di un filtro a maniche per aspirare le polveri di processo. Tali condizioni vengono bilancia- te da importanti vantaggi per gli utilizzatori: assenza di acqua in reparto, assenza di fondazioni e impianto di riciclo acqua, mag- giore vita dei ricambi di tutta la linea di rettifica, possibile riciclo della materia prima rettificata. Come per la rettifica a secco del- la monoporosa, il principio di ret- tifica del porcellanato a secco fa riferimento alla polverizzazione della materia prima asportata. La squadratrice è provvista di carter e condotti per l’aspirazio- ne delle polveri generate dalla rettifica. Sui carter dei mandrini vi sono particolari dispositivi per regolare il flusso dell’aspirazio- ne in funzione della velocità di la- voro e delle caratteristiche delle polveri di materia prima. Due le tipologie di mola utilizza- bili, in funzione del tipo di porcel- lanato: le mole resinoidi e quelle metalliche, caratterizzate da una speciale ricopertura del diaman- te per il secco e da un legante ad elevata conducibilità termica. Lo spintore, elemento determi- nante per la qualità geometrica della squadratura, è composto da due braccetti, di cui uno mo- torizzato e controllato da enco- der e resettabile da tastiera ope- ratore per garantire la dimensio- ne della diagonale piastrella. Collegando la squadratrice ad un controllo elettronico dimensiona- le, la verifica e il ripristino delle diagonali è totalmente automa- tico.
Transcript
Page 1: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016 192

BMRThe dry grinding tech-nique has been success-

fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to BMR’s unflagging R&D efforts, the dry squaring process can now be applied to porcelain surfaces using the new TOP Squadra Dry squaring machine. To be able to use this process with porcelain tiles and panels, a number of conditions must be met. These include dedicat-ed tools, a slightly lower speed compared to wet grinding, a larger number of calibrators (12) and the use of a sleeve filter to collect process dust. At the same time it brings a number of ma-jor advantages for users: the ab-sence of water in the depart-ment, the elimination of founda-tions and the need for a water re-cycling system, a longer lifetime of parts over the entire grinding line and the possibility of recy-cling ground raw material.Just as with monoporosa tiles, the dry grinding process adopt-ed with porcelain involves pulver-ising the removed material. The squaring machine is equipped with a casing and ducts for the removal of grinding dust. The spindle casings are provided with special devices to control the ex-traction flow according to the working speed and the charac-teristics of the raw material dust.Two kinds of grinding wheels can be used according to the type of

porcelain: resinoid or metallic. These have a special diamond coating for dry grinding and a bond with high thermal conduc-tivity.The pusher, a vital component for the geometric quality of the squaring operation, consists of two arms, one of which is motor-ised and encoder controlled and can be reset from the operator keyboard to guarantee the tile’s diagonal dimension.The squaring machine can be connected to a dimensional elec-tronic control system for fully au-tomatic diagonal checking and recovery.

■ ■

La rettifica a secco per monopo-rosa e porcellanato è una realtà operativa consolidata e di suc-cesso ormai da qualche anno. Con BMR e il suo costante impegno in R&S, da oggi è possibile applica-re il processo di squadratura a sec-co anche a super-fici in gres porcel-lanato grazie alla nuova squadratrice TOP Squadra Dry. Per procedere su piastrelle e lastre in gres porcellanato è necessario consi-derare e rispetta-re alcune condizio-ni, quali la necessi-

tà di appositi utensili, la modesta riduzione della velocità rispetto all’umido, il numero di calibrato-ri elevato a 12 e l’applicazione di un filtro a maniche per aspirare le polveri di processo.Tali condizioni vengono bilancia-te da importanti vantaggi per gli utilizzatori: assenza di acqua in reparto, assenza di fondazioni e impianto di riciclo acqua, mag-giore vita dei ricambi di tutta la linea di rettifica, possibile riciclo della materia prima rettificata.Come per la rettifica a secco del-la monoporosa, il principio di ret-tifica del porcellanato a secco fa riferimento alla polverizzazione della materia prima asportata.La squadratrice è provvista di carter e condotti per l’aspirazio-ne delle polveri generate dalla rettifica. Sui carter dei mandrini vi sono particolari dispositivi per

regolare il flusso dell’aspirazio-ne in funzione della velocità di la-voro e delle caratteristiche delle polveri di materia prima.Due le tipologie di mola utilizza-bili, in funzione del tipo di porcel-lanato: le mole resinoidi e quelle metalliche, caratterizzate da una speciale ricopertura del diaman-te per il secco e da un legante ad elevata conducibilità termica.Lo spintore, elemento determi-nante per la qualità geometrica della squadratura, è composto da due braccetti, di cui uno mo-torizzato e controllato da enco-der e resettabile da tastiera ope-ratore per garantire la dimensio-ne della diagonale piastrella.Collegando la squadratrice ad un controllo elettronico dimensiona-le, la verifica e il ripristino delle diagonali è totalmente automa-tico.

Page 2: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016 193

C.B.C. GRoupThe C.B.C. Group pro-duces a wide range of ce-

ramic bodies designed to meet the specific needs of every customer. The bodies are made from high-quality materi-als milled by the company at its own plants. To further expand its already wide range of products for ceramic body production, in 2015 C.B.C. began importing clay and kaolin from Ukraine, a country with extensive raw ma-terials deposits. Clay from the Konstantinovska region is load-ed onto ships capable of trans-porting from 15,000 to 30,000 tons of material in the main ports of the Sea of Azov and the Black Sea and transported to the port of Ravenna. On arrival, the quali-ty of the materials is meticulous-ly checked in the company’s in-ternal laboratory using chemical, particle size and physical analy-ses. The clays are all very light in colour and have levels of Fe2O3 below 1% and Al2O3 between 21% and 25%. The white kao-lins have levels of Fe2O3 from 0.3% to 1% and Al2O3 from 23% to 36%. The clays are used for the production of glazed and full-body porcelain, and in some cases also for the production of extra-white bodies. The kao-lins are used in the production of monoporosa and extra-white technical bodies. The clays and kaolins are stored in a partial-ly covered warehouse in Raven-na, from where they can be sup-

plied by C.B.C. on an as-is basis or crushed, in both cases with a low moisture content according to customers’ specifications.

■ ■

Il Gruppo C.B.C. produce una va-sta gamma di impasti ceramici di-segnati sulla base delle esigenze di ciascun cliente. Gli impasti so-no costituiti da minerali di prima qualità, raffinati e macinati negli impian-ti di proprietà dell’azien-da. Per completare e ar-ricchire la vasta gamma di prodotti dedicati al-la produzione di impasti ceramici, nel 2015 C.B.C ha iniziato ad importa-re argille e caolini dall’U-craina, paese che vanta ricchi giacimenti di ma-terie prime. Nello speci-fico, le argille provenienti dalla regione di Kostan-tinovska vengono imbar-cate nei principali porti del Mar d’Azov e del Mar Nero e spedite al porto di Ravenna con navi che traportano dalle 15.000 alle 30.000 tonnellate. All’arrivo, la qualità dei materiali viene control-lata minuziosamente tra-mite analisi chimiche, mineralogiche e test fisi-ci condotti dal laborato-rio interno. Le argille, tut-te molto chiare, presen-tano livelli di Fe2O3 infe-

riori all’1% e di Al2O3 dal 21% al 25%. I caolini, bianchi, registrano livelli di Fe2O3 da 0,3% all’1% e di Al2O3 dal 23% al 36%.Le argille vengono impiegate nel-la produzione di gres porcellana-to sia smaltato che tecnico ed al-cune di esse per la produzione di impasti extrawhite, i caolini invece sono utilizzati nella produzione di

monoporosa e impasti tecnici ex-trawhite. Sia le argille che i caolini sono stoccati a Ravenna in un magaz-zino, in gran parte coperto, che permette di consegnare materia-le sia tal quale che frangizolla-to, sempre ad umidità contenu-ta in base alle necessità del pro-duttore.

FoCus on

Page 3: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016 194

EMaR IMpIantIThe X55 feeder is the most modern and efficient solu-

tion for feeding powders to the press in porcelain tile pro-duction. Produced in three differ-ent versions, X55, X55 Micron and X55 Micron Plus, it can work with two, three or four fillings, allow-ing for the production of a wide range of ceramic products with high technical and aesthetic qual-ity. Much faster and more flexi-ble than the conventional multi-ple filling systems that have been used for years in the ceramic in-dustry, X55 combines aesthetic potential with unique production efficiency, optimising the quantity of high-quality material used and minimising production costs. To-gether with its extraordinary sim-plicity of use, the key feature of the X55 feeder is the high speed of the filling cycle. Experience gained recently in production en-vironments have shown that this can vary from around 4 seconds/cycle (when performing two fill-ings of materials with good flowa-bility) to a maximum of around 6.5 seconds for highly complex prod-ucts produced with 4 fillings. To-gether with its high speed, the X55 feeder also delivers a high level of production efficiency. It does not require soft material to be formed before being trans-ferred inside the mould cavity. The materials that contribute to the aesthetic effect are deposited directly inside the cavity, thereby avoiding the risk of these mate-

rials being dispersed or deposit-ed on the mould plates, a prob-lem that occurs with many double loading systems and often leads to damage and production stop-pages for mould cleaning. One final advantage of the X55 feed-er is the possibility of optimising the quantity of material used for decoration. Double, triple and quadruple fillings can be used to achieve innovative aesthetic ef-fects while using only 1-1.2 kg of high-quality material per square metre. The X55 feeder is a mod-ern and flexible press loading sys-tem capable of enhancing the po-tential of porcelain tiles and with characteristics that enable it to be used in conjunction with digital decoration technologies. The use of X55 together with inkjet appli-cations allows for the production of innovative products that com-bine the graphic results typical of digital technology with the natu-ral look and sense of depth that can only be achieved by applying materials.

■ ■

L’alimentatore X55 rappresenta la più moderna ed efficiente soluzio-ne per la gestione delle polveri al-la pressa nella produzione di gres porcellanato. Realizzato in 3 di-verse versioni - X55, X55 Micron e X55 Micron Plus -, permette di la-vorare con due, tre o quattro cari-camenti, consentendo di realizzare una grande varietà di prodotti ce-ramici di elevato valore tecnico ed

estetico. Molto più veloce e flessi-bile dei tradizionali sistemi a cari-camento multiplo presenti da an-ni sul mercato ceramico, X55 co-niuga le possibilità estetiche con un’efficienza produttiva unica, ot-timizzando la quantità di mate-ria nobile utilizzata e riducendo al minimo i costi di produzione. L’e-lemento che caratterizza maggior-mente l’alimentatore X55, insieme alla straordinaria semplicità di uti-lizzo, è senza dubbio la velocità del ciclo di caricamento. Le esperien-ze maturate recentemente in con-testi produttivi hanno dimostrato che questa può variare da circa 4 secondi/ciclo (lavorando a doppio caricamento con materiali di buo-na scorrevolezza) fino ad un mas-simo di circa 6,5 secondi per pro-dotti particolarmente comples-si realizzati con 4 caricamenti. Al-le importanti prestazioni in termini di velocità, si aggiunge un’elevata efficienza produttiva. L’alimentato-re X55 non richiede la formazione del soffice prima del suo trasferi-mento all’interno della cavità dello stampo. I materiali che concorro-no all’ottenimento dell’effetto este-tico vengo-no deposita-ti direttamen-te nell’alveo-lo, evitando problematiche di dispersione del materiale stesso e il loro deposito sul-le lastrine del-

lo stampo, problema tipico di molti sistemi di doppio caricamento che causano spesso danneggiamenti e fermi di produzione per operazioni di pulizia stampo. Infine, un ulterio-re elemento che contraddistingue l’alimentatore X55 è la possibilità di ottimizzare al massimo la quan-tità di materia utilizzata per la de-corazione. Doppio, triplo e quadru-plo caricamento permettono infat-ti il raggiungimento di effetti esteti-ci estremamente ricchi e innovati-vi utilizzando solamente 1-1,2 Kg di materia pregiata per metro qua-drato. L’alimentatore X55 è un si-stema di caricamento pressa mo-derno e flessibile, in grado di esal-tare le possibilità del nuovo gres porcellanato e, grazie alle sue ca-ratteristiche, può essere utilizzato a supporto delle tecnologie di de-corazione digitale. L’utilizzo con-giunto di X55 e di applicazioni ink-jet permette infatti la realizzazio-ne di prodotti innovativi, coniugan-do i risultati grafici ottenibili con la tecnologia digitale, con l’effetto di profondità e naturalezza che solo l’applicazione di materia può ga-rantire.

ColoRoBBIaLarge sizes, the full-digital process, new digital ma-

terial finishes and special digital effects are the key con-cepts that will define the future of ceramic technology as envis-aged by Colorobbia. Large-for-mat production lines are one of

the most rapidly-expanding are-as, and this is also the segment in which Colorobbia expects to see the biggest growth of the full-digital concept. Digital glaz-es, effects and material finishes will be seen as ways of simplify-ing the production process and

will bring a range of advantag-es relating not only to the pro-cess itself but also to the cost of finished products and above all protection of the environment. Colorobbia is already designing these factories of the future and developing the perfect man-

agement solutions, anticipating its customers’ needs with dedi-cated solutions. Based on these assumptions, Colorobbia has developed specific ranges of materials for digital application, which combined with stand-ard products such as frits, pig-

EMaR IMpIantI

Page 4: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

ments, glazes and grits offer ce-ramic tile producers an unlimit-ed range of solutions. In particu-lar, the ETR (Extended Temper-ature Range) series stands out amongst the Colorobbia range of digital inks for the ability of its pigmented inks to develop sta-ble and highly intense colours. This series of inks is specially de-signed for high productivity and for operation in extreme tem-perature conditions. These inks are suitable for use with any ink-jet printhead and digital print-ing machine.Colorobbia also has two families of effect inks, which essential-ly differ in terms of their particle size and the application weight needed to achieve a certain ef-fect. The large particle size inks, known as the SPS (Special Par-ticle Size) series, can be used to deposit a greater amount of material onto the tile by means of medium and high discharge printheads. These effect inks have specific characteristics and produce different finishes (white, matt, semi-matt, glossy, metallic, etc.) depending on the application sequence. Along with its pigmented and effect ink series, Colorobbia also of-fers a wide range of high-dis-charge water-based digital glazes as part of the HQ (High Quantity) series, which fully meets customers’ needs regard-less of the technology they use. The range of digital glazes developed by the R&D labo-ratory includes matt, trans-parent matt, glossy, high-ly glossy and white glazes. Alongside this wide range of digital prod-ucts, Colorob-

bia also offers several different lines of granular materials in its DDA (Digital Dry application) series, which use special print-heads and dry material appli-cation technologies to achieve highly innovative designs and finishes. These materials include a variety of granulates (pellets and granular frits) with particle size distributions suitable for obtaining a wide range of sur-face finishes according to the technology used.

■ ■

Grandi formati, Full Digital, nuo-va “materia” digitale ed effetti di-gitali: queste sono le parole chia-ve che meglio definiscono il futu-ro prossimo della tecnologia ce-ramica secondo Colorobbia. Di fatto le linee di produzio-ne di grandi formati rappresen-tano uno degli orizzonti in mag-giore espansione ed è proprio in questo segmento di prodotto che Colorobbia vede il più gran-de sviluppo del concetto di “Full digital”. Sarà infatti qui che gli ar-gomenti tecnici basati su smalti digitali, effetti e “materia” digita-le verranno considerati come op-zioni per semplificare il proces-so produttivo, per tutta una mol-titudine di vantaggi associati non solo al processo stesso, ma an-che al costo del prodotto finale e soprattutto alla salvaguardia am-bientale. Colorobbia sta già pro-gettando queste fabbriche del fu-

turo, realizzando le soluzioni ot-timali per la loro gestione, anti-cipando le aspettative dei pro-pri clienti e offrendo per ciascu-na casistica una soluzione globa-le più adatta alle loro esigenze.Partendo da questi presuppo-sti, Colorobbia ha messo a punto delle specifiche gamme di mate-riali per applicazione digitale che, insieme a tutti i prodotti di base (fritte, pigmenti, smalti, graniglie, ecc ...), forniscono ai ceramisti infinite soluzioni.In particolare, all’interno della gamma di inchiostri digitali Co-lorobbia la serie ETR (Extended Temperature Range) si distingue per i suoi inchiostri pigmentati in grado di sviluppare un’elevata in-tensità e stabilità di colore. Que-sta serie di inchiostri è stata pro-gettata per ottenere alta produt-tività e lavorare alle più esigenti condizioni di temperatura. Que-sti inchiostri sono adatti per l’uti-lizzo con qualsiasi testina a getto d’inchiostro e macchina da stam-pa digitale.Colorobbia dispone anche di due famiglie di inchiostri ad ef-fetto, che fondamentalmente si differenziano per granulometria e grammaggio necessari per ot-tenere un determinato effetto. Gli inchiostri con maggiori gra-nulometrie, noti come serie SPS (Special Particle Size), permetto-no di depositare sulla piastrella una maggiore quantità di mate-riale mediante l’utilizzo di testine

per medio e alto scarico. Questi inchiostri ad effetto hanno carat-teristiche particolari, in quanto, a seconda della sequenza applica-tiva, lo stesso inchiostro conferi-sce alla piastrella differenti finitu-re (bianco, matt, semi matt, luci-do, metallo, ecc ....).Parallelamente alle serie di in-chiostri pigmentati e ad effetto, Colorobbia dispone anche di una vasta gamma di smalti digitali (a base acquosa) per alto scarico, la serie HQ (High Quantity), che vanno a soddisfare ogni esigen-za indipendentemente dalla tec-nologia di volta in volta scelta. La gamma di smalti digitali svilup-pata dal laboratorio di ricerca e sviluppo comprende le tipologie di smalti matt, trasparente matt, brillante, super brillante, lucido e bianco. A completamento di questa va-sta gamma di prodotti digitali, Colorobbia presenta anche di-verse serie di materiali granula-ri, serie DDA (Digital Dry Appli-cation), che, mediante testine e tecnologie applicative di mate-riali a secco, permettono di otte-nere disegni e finiture superficia-li fortemente innovative. All’inter-no di questa famiglia di prodot-ti possiamo trovare una varietà di granulati (pellettizzati e graniglie) con granulometrie appositamen-te studiate che, a seconda della tecnologia selezionata, permet-tono di ottenere una grande va-rietà di superfici.

CWR 118/2016 195

FoCus on

Page 5: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016196

ElEMaEvolution Clean is the in-novative machine de-

veloped Elema for clean-ing and recovering digital print-heads by removing internal ob-structions and residues. Evolu-tion Clean can be used with dif-ferent brands and types of print-heads mounted on the leading digital printers and serves to sim-plify inkjet machine maintenance performed by the operator, mak-ing it the ideal solution for any ceramic laboratory.Thanks to its patent-pend-ing cleaning system, the ma-chine created by Elema is capa-ble of clearing obstructions from a printhead in just over an hour. This results in time savings, re-duces the costs of replacement or external maintenance and maximises productivity. By using dedicated adapters, it can switch easily and safely between dif-ferent types of printhead. Ded-icated control instruments (sen-sors, detectors, processing units) monitor the operating conditions and prevent accidental printhead

damage. A few examples:• The external cleaning system

uses an ultrasound genera-tor controlled by the machine which constantly monitors the level of immersion and the op-erating temperature.

• The internal and nozzle clean-ing system is controlled ac-cording to flowrate and the pumps are automatically regu-lated by the machine.

• The cleaning and recirculation tanks are fitted with level and overflow sensors.

These and other systems guar-antee maximum efficiency, high-er speed and less use of cleaning liquid and electricity, thus mini-mising waste and maximising the results.Recently upgraded to the new 2016 version, Evolution Clean is used by the world’s top ceramic groups. It is also being increas-ingly adopted by the Italian ce-ramic industry thanks to its out-standing results and its renowned quality as an Italian-made prod-uct. Elema is currently engaged

in major com-mercial part-nerships to ex-pand its sales network and is performing testing in col-laboration with ink producers, service com-panies and digital printer manufacturers.The technical aspect of Evo-lution Clean that is proving most popular amongst users is its ability to almost entirely customise the cleaning cycle. This improves efficiency and

optimises operating times, allow-ing printheads to be analysed in advance to determine the most suitable cycle in terms of intensi-ty and duration. Some customers have reduced their average duty cycle from one hour to just over twenty minutes. Others, for the sake of practicality, have extend-ed the long cycle from 4 to 13 hours so as to attempt to restore long-clogged printheads, leaving the machine to work overnight and checking the results during the subsequent shift.

■ ■

Evolution Clean è l’innovati-va macchina realizzata da Elema per la pulizia e il ripristino di testi-ne da stampa digitale, rimuoven-do ostruzioni e residui al loro inter-no. In grado di operare con diffe-renti marche e tipologie di testine montate sulle principali stampan-ti digitali, Evolution Clean ha co-me obiettivo la semplificazione del processo di manutenzione delle macchine ink-jet da parte dell’ope-ratore, offrendo così una soluzio-ne ideale per ogni laboratorio ce-ramico.Grazie infatti al suo sistema di pu-lizia, in attesa di brevetto, la mac-china ideata da Elema è in grado di ripristinare una testina da ostruzio-ni in poco più di un’ora, garanten-do così risparmio di tempo, abbat-timento dei normali costi di sosti-tuzione o manutenzione esterna e massimizzando la produttività. Tra-mite l’utilizzo di appositi adattato-ri è possibile variare agevolmen-te la tipologia di testina passan-do da un modello all’altro in mo-do pratico e sicuro: appositi stru-menti di controllo (sensori, rileva-tori, unità di elaborazione) si occu-pano di monitorare le condizioni di lavoro e prevenire qualsiasi tipo di danno accidentale alla testina. Al-cuni esempi:• Il sistema di pulizia esterna uti-

lizza, tra l’altro, un generatore di ultrasuoni “controllato” dalla

macchina che monitora costan-temente il livello di immersione nonché la temperatura di eser-cizio;

• Il sistema di pulizia interna e ugelli viene controllato a secon-da della portata e le pompe ven-gono automaticamente regolate dalla macchina;

• Le vasche di pulizia e ricircolo sono munite di sensori di livel-lo e “troppo pieno”.

Questi ed altri sistemi garantisco-no massima efficienza, maggior rapidità, minor utilizzo di liquido di pulizia ed elettricità, minimizzan-do gli sprechi e massimizzando il risultato.Evolution Clean, recentemen-te aggiornata nella nuova versio-ne 2016, è utilizzata da importanti gruppi ceramici a livello mondiale e si sta diffondendo anche nell’in-dustria ceramica italiana grazie ai risultati ottenuti e alla qualità di un prodotto “Made in Italy”. Ad og-gi sono in atto importanti collabo-razioni sia in ambito commerciale per ottimizzare la rete di vendita di Elema, sia in ambito tecnico, con importanti test condotti con pro-duttori di inchiostri, aziende di ser-vizi e produttori di macchine digi-tali.L’aspetto tecnico rilevato ed ap-prezzato maggiormente dagli uti-lizzatori di Evolution Clean è la possibilità di personalizzare quasi totalmente i cicli di pulizia, offren-do così maggior efficienza e otti-mizzazione dei tempi di operatività e dando la possibilità di analizza-re a priori le testine per provvedere poi all’utilizzo del ciclo più indica-to (in ambito di intensità e durata). Alcuni clienti hanno infatti ridotto il ciclo medio di utilizzo portandolo da un’ora a poco più di venti minu-ti; altri, per praticità, hanno esteso il ciclo “lungo” da 4 a 13 ore in mo-do da tentare il ripristino di testine ostruite da tempo, lasciando ope-rare la macchina durante la notte e rilevando i risultati nel turno di la-voro successivo.

FoCus on

Page 6: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,
Page 7: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016 198 CWR 118/2016

sICER

sERtaM - a CoMpany oF B.p. ElEttRonICa & C.

At Cersaie 2016 Sicer is unveiling its new Digital

Deko Inks series, consist-ing of highly innovative inks for ceramic decoration developed by Sicer Lab. This revolutionary line of pigmented inks is specifi-cally designed for direct printing on glazed surfaces and does not require the use of primer. One of its many advantages is the possibility of printing con-tinuous images on large panels, thereby catering for a ceram-ic tile market that is increasing-ly focused on large sizes.These inks guarantee total sta-bility in all processing stag-es and are ideal both for large-scale industrial production and for the production of a small number of customised items.

At Tecnargilla 2016, Ser-tam – a Company of B.P.

Elettronica & C. is present-ing its new 4.0 technology for ce-ramic glazing. The company has long been working in this impor-tant field of research and experi-mentation with the aim of intro-ducing fast remote monitoring of the plant and machines, facil-itated by new technologies such as Wi-Fi and apps that can easily be used on portable devices. The aim is to enable specific operat-ing data for the main glazing line components to be monitored di-rectly from workstations or en-abled portable devices so as to obtain the real-time production data needed to evaluate per-formance and compile statistics and to ensure accurate control of line components. One of the machines displayed at Tecnargil-la (hall C1, stand 089) will be the Supreme Airless 4.0 glazing sta-tion, in the Wi-Fi integrated ver-

Colours reach maximum intensi-ty at a temperature of between 750°C and 850°C in firing cycles of 50-60 minutes. Along with Digital Deko Inks, at Cersaie Sicer will also be dis-playing its well-known series of eco-friendly inks for floor and wall tiles and other products from its extensive range.

■ ■

A Cersaie 2016 Sicer presenta in anteprima la nuova serie Di-gital Deko Inks, inchiostri per la decorazione ceramica sviluppati da Sicer Lab, che rappresentano un’importante novità. Questa rivoluzionaria linea di in-chiostri pigmentati è specifica per la stampa diretta su superfici ve-trificate e non prevede l’utilizzo di

sion. Supreme Airless 4.0 is a sta-tion for the application of glaze, engobe, crystalline and grits on-to large size tiles (up to 1700 mm). It performs 4 independent movements by means of 4 brush-less motors, all managed by a single controller capable of set-ting speeds and combinations of applications.

■ ■

A Tecnargilla 2016, Sertam – a Company of B.P. Elettronica & C. presenterà la nuova tecnologia 4.0 applicata al settore della smalteria ceramica. Questo nuovo proget-to rappresenta un’importante area di ricerca e sperimentazione sul-la quale l’azienda lavora da tempo con l’obiettivo di rendere possibile un immediato controllo da remoto dell’impiantistica e delle macchine, il tutto facilitato dalle nuove tecno-logie quali il Wi-Fi e le APP agevol-mente utilizzabili su diversi dispo-sitivi portatili. L’obiettivo è rende-

alcun primer. I benefici che ne derivano sono molteplici, primo fra tutti la pos-sibilità di stampare su grandi la-stre infinite immagini, risponden-do alle esigenze del mercato ce-ramico che sempre più si indiriz-za verso la produzione di gran-di formati.Questi inchiostri garantiscono una totale stabilità in tutte le fasi di lavorazione e sono perfetti sia per grandi produzioni industriali sia per la realizzazione di pochi pezzi personalizzati. Le tonalità raggiungono la massi-ma brillantezza ad una tempera-tura compresa fra 750 e 850 °C, in cicli di cottura pari a 50/60 mi-nuti. Oltre a Digital Deko Inks, Sicer sarà presente a Cersaie con la

re monitorabili i dati di lavoro spe-cifici dei principali componenti del-la smalteria direttamente dai propri dispositivi portatili abilitati, oppu-re dalla propria postazione di lavo-ro per ricevere in tempo reale i da-ti di produzione necessari per le va-lutazioni di performance e per la re-dazione di statistiche oltre che per il controllo pun-tuale dei com-ponenti del-le linea. Tra le macchine esposte a Tec-nargilla (pad. C1, stand 089) vi sarà quin-di la stazione di smaltatura Supreme Air-less 4.0, nella versione con Wi-Fi integra-ta. Supreme Airless 4.0 è la stazione per

nota serie di inchiostri ecologi-ci per rivestimento e pavimento e con gli altri materiali della sua ampia gamma.

l’applicazione di smalto, engobbio, cristallina e graniglia per i grandi formati fino a 1700 mm, dotata di 4 movimentazioni indipendenti grazie ai 4 motori brushless con cui è equi-paggiata, gestiti da un unico con-troller che permette di impostarne le velocità e le combinazioni di ap-plicazione.

FoCus on

Page 8: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,
Page 9: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016 200 CWR 118/2016

EsMalGlass-ItaCa GRoupAlthough ceramic technol-ogy has been a well-estab-

lished industry for years, it is now undergoing radical chang-es in terms of digital effects and materials. Given that ceramic products are created by combin-ing textures, contrasts, sheen, re-liefs, etc. through the addition of material, it is clear that synchro-nised application of digital ma-terials provides added value. Es-malglass-Itaca aims to extend these benefits with its Digital Ef-fects and Digital Materials fami-lies of products, which add mate-rial textures, contrasts, sheen and relief to further enhance ceramic products. The Digital Effects series is de-signed to work with current print-heads and combines excellent physical stability with optimal performance. It consists of ma-terials that complement digital decoration to create special ef-fects. These include cerium- and zirconium-based whites, gloss and matt effects, lustres, metallic effects, sinking glazes and glue. Within this family, the digital glue is of special note due to its rapid-ity of action and ability to achieve a wide range of effects. It is suffi-cient to load the digital glue into the printer and subsequently use any type of dry application de-vice. This allows all kinds of grits and granules to be applied and synchronised with the design, producing unlimited combina-tions of effects and finishes.It is possible to apply effects ranging from matt to gloss, opaque to transparent, lustres, metallic, coloured etc. and to create micro-reliefs and non-slip textures.The Digital Materials series is designed for use with new high-discharge printheads capa-ble of working with application weights well above 100 g/m2 and even 1 kg/m2. These products are water-based and have a particle

size of more than 3 µm. This larg-er particle size is directly linked to the ceramic effect that can be obtained. Digital techniques can be used to apply the same quan-tities that are currently applied using bells, flat screen-printing machines, rollers and other ap-plicators. They are also signifi-cantly cheaper, a critical factor in high-weight industrial applica-tions. These two factors have fur-ther contributed to the goal of creating a totally digital ceram-ic production process. The Dig-ital Materials family comprises a wide range of products, includ-ing a matt white, a clear matt, a satin clear matt, a crystalline, a metallic and a lustre. These ma-terials can be used to create any kind of surface covering com-parable to those obtained with current methods but with all the benefits of digital technology. Both families of materials are de-veloped for application on any type of product, including po-rous single firing, porcelain, stoneware, double firing, etc. All components are formulated to achieve optimal technical and aesthetic characteristics in line with today’s requirements while at the same time guaranteeing the maximum colour intensity of Esmalglass-Itaca pigmented ink-

jet inks. Another innovation pre-sented by Esmalglass-Itaca as part of its Digital Solutions family is a new set of cost-effective inks. This set of inks has more intense colours, resulting in greater lu-minosity, lower ink consumption and cost savings. Esmalglass-It-aca continues to be the market leader in this field in terms of in-novation, reliability and product and service quality. At Cersaie and Tecnargilla it will also be pre-senting a new Open Glaze effect which creates low-reliefs in the glaze and reproduces the imper-fections of certain types of natu-ral stone and marble.Last but not least, Esmalglass-It-aca offers the most comprehen-sive range of products for dec-orating large-format tiles before or after pressing. Body colours, spray-dried glazes and flakes can be used prior to pressing to produce a high-quality ceramic body. After pressing, it is possi-ble to use inks, effects and dig-ital materials, as well as glazes, colours, grits and granules to achieve the most natural finishes or the best polished finish.

■ ■

Da anni la tecnologia ceramica è una realtà pienamente afferma-ta, una realtà che ora sta suben-

do nuovi e rapidi cambiamenti ne-gli effetti e materiali digitali. Poiché la ceramica è una somma di “tex-ture”, contrasti, lucentezze, rilievi, ecc., ottenibili tramite la materia, è evidente che l’applicazione sincro-nizzata di materiali digitali apporta un valore aggiunto. Per questo l’o-biettivo di Esmalglass-Itaca è po-tenziare questi benefici con pro-dotti delle famiglie “Digital Effects” e “Digital Materials” che apportano matericità, contrasti, lucentezze e rilievi che fanno sì che la ceramica si arricchisca enormemente La serie “Digital Effects” è stata progettata per lavorare con le at-tuali testine di stampa, con eccel-lenti stabilità fisiche oltre a presta-zioni ottimali. In questa categoria ci sono materiali che completano la decorazione digitale e creano effetti speciali. Possiamo trovare: bianchi al cerio e allo zirconio, lucidi, matt, lustri, metallizzati, affondanti e col-la. All’interno di questa famiglia merita speciale attenzione la col-la digitale per la sua rapida messa in funzione e per la facilità nell’ot-tenere una gran varietà di effetti: si deve solo caricare la colla digitale nella stampante e usare successi-vamente una qualsiasi granigliatri-ce. In questo modo si possono ap-plicare, sincronizzandoli con il dise-gno, tutti i tipi di graniglie e granu-li, ottenendo in modo semplice infi-

FoCus on

Page 10: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,
Page 11: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,
Page 12: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

nite combinazioni di effetti e finitu-re. Potranno essere applicati dagli effetti matt ai brillanti, opachi o tra-sparenti, lustri, metallizzati, colorati ecc. e creare piccoli rilievi così co-me superfici antiscivolo.La serie “Digital Materials” è pro-gettata per le nuove testine di stampa a scarico elevato che con-sentono grammature di materia-li notevolmente superiori a 100/gr/m2 superando il kg/m2. Questi pro-dotti si caratterizzano per una ba-se acquosa ed una dimensione del-la particella superiore ai 3 micron. Questa maggiore dimensione di particella è direttamente vincola-ta all’effetto ceramico ottenibile; è possibile applicare digitalmente le stesse quantità che si applicano at-tualmente utilizzando campane, se-

rigrafie piane, a rullo o fumé. Inol-tre si ha un’importante diminuzio-ne del prezzo, fattore indispensa-bile per l’utilizzo industriale ad altra grammatura. Questi due fattori raf-forzano l’idea di creare un proces-so produttivo ceramico totalmen-te digitale. La famiglia Digital Ma-terials comprende un’ampia gam-ma di prodotti, tra cui un bianco matt, un matt trasparente, un matt trasparente satinato, una cristalli-na, un metallizzato e un lustro, con cui è possibile ottenere qualsiasi ti-po di copertura comparabile ai me-todi utilizzati attualmente, però con tutti i vantaggi produttivi della tec-nologia digitale. Entrambe le tipologie sono svilup-pate per applicazioni in qualsia-si tipologia produttiva: monocottu-

ra porosa, porcellanato, gres, bi-cottura, ecc. Allo stesso tempo so-no stati ottimizzati tutti i compo-nenti per aumentare le caratteristi-che tecniche ed estetiche richieste dalla ceramica attuale, oltre a ga-rantire il massimo sviluppo croma-tico degli inchiostri pigmentati in-kjet Esmalglass-Itaca. Altra novi-tà presentata da Esmalglass-Ita-ca nella famiglia “Digital Solutions” riguarda un nuovo set di inchiostri “cost-effective”. Questo set si pre-senta con colori più intensi che ap-portano una maggiore luminosi-tà e intensità con conseguente ri-duzione del consumo di inchiostri e risparmio economico. In questo ambito Esmalglass-Itaca continua ad essere il riferimento del merca-to per quanto riguarda l’innovazio-

ne, l’affidabilità industriale, quali-tà del prodotto e servizio. A Cersa-ie e Tecnargilla sarà poi presenta-to anche un nuovo effetto denomi-nato “Open glaze” che crea basso-rilievi nello smalto, riproducendo le imperfezioni di certe pietre e marmi naturali. Infine, nel campo della de-corazione di grandi formati, realiz-zabile prima o dopo la pressatura, Esmalglass-Itaca offre la più com-pleta gamma di prodotti. Prima del-la pressatura è possibile usare co-lori da impasto, atomizzati di smal-to e scaglie, ottenendo un suppor-to molto ricco. Dopo la pressatura si possono usare inchiostri, effetti e materiali digitali, fino agli smalti, colori, graniglie e granuli per otte-nere le rifiniture più naturali o il mi-glior levigato finito.

CWR 118/2016 203

ZIRCosIlZircosil Plus is the new range of tailor-made

products developed spe-cifically for the production of ce-ramic tiles, sanitaryware and ta-bleware. Zircosil sources the highest quality raw materials from ecologically certified sup-pliers and guarantees prompt deliveries through its business units located in the major ceram-ic manufacturing areas. A lead-ing brand since the early 1950s, Zircosil’s products stand out for their properties such as excep-tional refractive index, thermal conductivity, hardness and den-sity, as well as low chemical re-activity and thermal expansion. Zircosil is a key component of ceramic glazes and frits, as well as opacifiers for tiles, tableware and sanitaryware. It is also used as a powerful body whitener for porcelain tiles. The main advantages of Zircosil Plus are:• high opacifying power• low level of radioactivity

• strictly controlled particle size• smoother surfaces*• lower presence of metal mark-

ing*• lower firing temperature*• greater staining and chemical

resistance*.(* Based on independent tests conducted by international ma-terials technology company Lu-cideon).

■ ■

Zircosil Plus è la nuova gamma di prodotti su misura, sviluppata per la produzione di piastrelle, sanitari e stoviglie in ceramica. Per realiz-zare i pro-pri pro-dotti, Zir-cosil è in grado di procurarsi le miglio-ri mate-rie prime di qualità da forni-tori ecolo-

gicamente certificati, offrendo ser-vizio e velocità di consegna grazie alle unità produttive situate nelle principali aree di produzione del-la ceramica. Marchio di riferimento sin dai pri-mi anni ‘50, il prodotto presenta proprietà straordinarie in termini di indice di rifrazione, conducibili-tà termica, durezza, densità, non-ché bassa reattività chimica e dila-tazione termica. Zircosil Plus è un componente e ingrediente fonda-mentale per smalti ceramici e frit-te, opacizzanti per piastrelle, sto-viglie e sanitari. Viene utilizzato anche come potente sbiancante

per la produzione di grès porcella-nato. I principali vantaggi di Zirco-sil Plus sono:• elevato potere opacizzante• ridotto livello di radioattività• dimensioni delle particelle rigo-

rosamente controllate• superfici più liscie*• minore presenza di metal mar-

king*• temperatura di cottura ridotta*• maggior resistenza alle macchie

e agli attacchi chimici*.(* Secondo test indipendenti con-dotti da Lucideon, azienda inter-nazionale per la tecnologia dei materiali).

FoCus on

Page 13: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016204

RoBatEChRobatech, a leader in the field of gluing technolo-

gies, has developed a ful-ly integrated automatic feed-ing system for granule adhesives called RobaFeed™. This system enables the melt tank to be kept continuously filled, thereby en-suring a high degree of work-place safety.The new RobaFeed™ automat-ic filling system offers the ad-vantages of greater efficiency and safety while maintaining low costs. With the recent development of this system, Robatech has demonstrated its high level of expertise in the field of adhesives application.This innovative system is suitable for filling Robatech melt tanks by introducing adhesive in the form of granules from a separate con-tainer. The system is controlled via the level sensor of the melt tank. Granule transport is execut-ed via a suction tube inserted in the adhesive container. The inte-grated Venturi effect system cre-ates a negative pressure that al-

lows the granules to be trans-ported, while suction is aided by a vibrating device mounted on the suction tube. If the level falls below the mini-mum set value, the level sensor sends a signal to the integrated control system to initiate the fill-ing cycle. The feeder monitors the reserves of adhesive availa-ble in the tank and controls the filling process. Maintaining a constant operating temperature is an additional advantage and an essential characteristic in the case of continuous filling. In the event of nonconformity, the sys-tem stops automatically, trigger-ing the corresponding error mes-sage. Downtimes due to an emp-ty or overfilled tank are things of the past, and the continued op-timisation of the production pro-cess brings savings in terms of both time and cost.RobaFeed™ also makes a signif-icant contribution to workplace safety as the closed automatic tank filling system protects users against contact with molten glue. The release of fumes into the en-

vironment is also avoided, elim-inating the problem of external contamination. As the air fed in-to the tank for the filling process is contaminated by vapours orig-inating from adhesive melting, before being released to the en-vironment it is passed through a special carbon filter capable of removing all harmful particles. With this new system, Robatech has once again demonstrated its commitment to the environment.

■ ■

Robatech, azienda leader nelle tecnologie di incollaggio, ha svi-luppato RobaFeed™, un sistema di alimentazione completamente integrato e automatico per adesi-vi in granuli, che consente il riem-pimento continuo della vasca di fu-sione, garantendo così un elevato grado di sicurezza sul lavoro.I vantaggi del nuovo sistema di ri-empimento automatico RobaFe-ed™ si possono sintetizzare in maggiore efficienza e sicurezza a costi contenuti. Robatech, con il recente sviluppo di questo sistema, dimostra l’ele-vata competenza nel campo dei si-stemi di applicazione adesivi.Questo innovativo sistema è adat-to per il riempimento delle vasche di fusione prodotte da Robatech tramite il prelievo di adesivo in gra-nuli da un contenitore separato. Il sistema è controllato tramite il sen-sore di livello della vasca di fusio-

ne. Il trasporto del granulato avvie-ne per mezzo di un tubo di aspi-razione che viene inserito nel con-tenitore di adesivo. Il sistema inte-grato ad effetto Venturi crea una pressione negativa per consentire il trasporto dei granuli. L’aspirazio-ne è coadiuvata da un dispositivo vibrante montato sul tubo di aspi-razione. Se si scende sotto il livello minimo stabilito, il sensore di livello invia un segnale al controllo integrato, che innesca il ciclo di riempimen-to. Il caricatore tiene sotto control-lo la riserva di adesivo disponibi-le in vasca e controlla il proces-so di riempimento. Il mantenimen-to costante della temperatura ope-rativa, prerequisito per il riempi-mento continuo, è indubbiamen-te un vantaggio ulteriore. In caso di non conformità, il sistema si ar-resta automaticamente, attivando conseguentemente il messaggio di errore corrispondente. I tempi di inattività dovuti al serbatoio vuo-to o troppo pieno appartengono al passato, con un risparmio di tem-po e di costi continuando ad otti-mizzare il processo di produzione.RobaFeed ™ contribuisce in modo significativo anche ad una mag-giore sicurezza sul lavoro, evitan-do all’utilizzatore il contatto con l’adesivo fuso, grazie al sistema chiuso di riempimento automatico della vasca. Si evita inoltre l’ema-nazione di fumi nell’ambiente, eli-minando quindi il problema delle

contaminazioni esterne. Poi-ché l’aria alimentata nel ser-batoio per il processo di ri-empimento viene contami-nata dai vapori derivanti dal-la fusione di adesivo, essa viene immessa nuovamente nell’ambiente attraverso un filtro speciale a carbone in grado di rimuovere ogni par-ticella nociva. Anche in que-sto modo, Robatech dimo-stra ancora una volta la pro-pria attenzione verso le te-matiche ecologiche.

FoCus on

Page 14: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

Le pistole della serie Diamond, totalmente coibentate, proteggono l’operatore e riducono il consumo energetico fino al 60%. Robatech rispetta l’ambiente!

Volete saperne di più? Contattateci. Vi daremo i nostri consigli migliori.

www.robatech.it

Incollare con Robatech.Sicurezza ed efficienza.

Page 15: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016206

sMaCTo achieve consistent col-our tones, it is very impor-

tant to constantly control the base glaze applied prior to digital decoration. Until now this was done using empirical meth-ods, often based solely on the experience and manual skill of the line operators. To overcome these problems, Smac has devel-oped a complete range of auto-matic devices designed to control water-based ceramic suspensions (glazes) which need to be diluted and brought to a specific densi-ty before being used in a glazing machine. These devices offer the following advantages:• Full automation of glaze feed-

ing to the glazing machines and drastic reduction in stoppages, thus increasing productivity and reducing waste.

• Real-time monitoring of the density of the glaze sent to the glazing machine and complete automation of density correc-tion with consequent elimina-tion of human errors in the pro-cedure.

• Elimination of glaze wastage and colour variations, resulting in considerable savings of time and money.

• Elimination of delays due to manual glaze preparation times and increase in finished prod-uct quality thanks to continuous

electronic control.• Reduction in glazing machine

maintenance operations.• Elimination of heavy-duty op-

erations on the part of person-nel, who are no longer required to come into direct contact with glazes or other potentially harmful products.

D-Glaze: Designed to adapt to existing glazing line equipment, D-Glaze ensures that the desired amount of product is always avail-able and the set density is kept constant thanks to automatic con-trol devices operating on a con-tinuous cycle with automatic re-circulation. The machine can au-tomatically control up to two dos-ing pumps for feeding chemi-cal additives or colour bases. It is wheel-mounted for ease of move-ment and managed electronically by means of a PLC and a colour touchscreen. D-Check: Designed for automatic preparation of glazes with set den-sity, which is monitored and main-tained constant during the work-ing cycle, the device is equipped with: AISI 304 stainless steel struc-ture designed to be fixed to the tank; continuous-duty electronic densimeter designed for ceram-ic glazes; electropneumatic valves for the glaze circuits; electropneu-matic ball valves for the water cir-cuits; electrode sensor to detect

empty and overflow levels; electri-cal board with 4.3” colour touch-screen and PLC for automatic con-trol of the machine’s cycle.D-Check “Easy”: This device monitors the density of the glaze delivered by the tank pump and uses an alarm to signal when the value leaves the tolerance range set by the operator. It has the same structure, electronic den-simeter and control boards as the previous version and is also equipped with a manual valve for washing the densimeter.

■ ■

Per ottenere costanza nelle tonalità è molto importante avere sempre sot-to controllo lo smalto di base appli-cato sulla piastrella prima della de-corazione digitale. Fino ad oggi que-sto avveniva con metodi empirici e spesso basati unicamente sull’espe-rienza e sulla manualità del persona-le in linea. Per ovviare a questi pro-blemi, Smac ha sviluppato una se-rie completa di dispositivi automa-tici, progettati per il controllo di so-spensioni ceramiche in base acquo-sa (smalti) che richiedono di essere diluite e portate ad una densità spe-cifica prima dell’applicazione. I van-taggi nell’utilizzo di questi dispositi-vi sono:• Completa automazione dell’ali-

mentazione smalto alle macchine di smaltatura e drastica riduzione degli arresti con conseguente au-mento della produttività e riduzio-ne degli scarti.

• Monitoraggio in tempo reale del-la densità dello smalto inviato al-le macchine di smaltatura e com-pleta automazione della correzio-ne della densità con conseguen-te eliminazione di eventuali errori umani nella procedura.

• Eliminazione di sprechi di smalto e di variazioni di tonalità con note-voli risparmi di tempo e denaro.

• Eliminazione dei ritardi dovuti ai tempi di preparazione manuale degli smalti ed incremento della qualità del prodotto finale grazie

ad un controllo elettronico conti-nuo.

• Riduzione delle operazioni di ma-nutenzione delle macchine di smaltatura.

• Eliminazione di operazioni gravo-se da parte del personale che non dovrà più entrare in contatto diret-to con smalti e altri prodotti po-tenzialmente dannosi.

D-Glaze: Progettato per adattarsi alle apparecchiature esistenti nella linea di smaltatura, D-Glaze permet-te di avere sempre a disposizione la quantità desiderata di smalto e di mantenere costante la densità impo-stata grazie a dispositivi di controllo automatico a ciclo continuo con ri-circolo automatico. Può controllare fino a due pompe dosatrici per l’ali-mentazione di additivi chimici o basi coloranti, è carrellata per agevolarne la movimentazione ed è gestita con PLC e touch-screen a colori. D-Check: Progettato per la prepa-razione automatica degli smalti a densità impostata, con relativo con-trollo e mantenimento in continuo durante il ciclo di lavoro, il dispositi-vo è dotato di: carpenteria in acciaio inox AISI 304 progettata per essere fissata al mastello; densimetro elet-tronico con funzionamento in conti-nuo, progettato per smalti ceramici; valvole elettropneumatiche a tampo-ne per intercettazione circuiti idrau-lici dello smalto; valvole elettrop-neumatiche a sfera per intercetta-zione circuiti idraulici dell’acqua; ri-levamento dei livelli di vuoto e trop-po pieno mediante sonda ad elettro-di; quadro elettrico con touch-scre-en a colori 4,3” e PLC per controllo automatico del ciclo della macchina.D-Check “Easy”: Il dispositivo mo-nitora la densità dello smalto eroga-to dalla pompa del mastello e se-gnala mediante allarme l’eventuale uscita di valore dalla fascia di tolle-ranza impostata dall’operatore. Del-la versione precedente ripropone la carpenteria, il densimetro elettronico e il quadro di comando, ed è dota-to di valvola manuale per il lavaggio densimetro.

FoCus on

Page 16: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,
Page 17: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016208

Ceramic surfaces that un-dergo finishing operations

are often prone to a severe reduction in cleanability and are highly sensitive to acid attack. This is due to the emergence of micropores that trap solid dirt (or dirt that is not soluble in wa-ter or cleaning agents), resulting in progressive greying of the tile.One solution to this problem is the SuperGloss system from Ker Bell which improves the proper-ties of the treated surface. It is a new concept of surface finish in which a combination of appli-cation techniques and machine tools are used to completely sat-urate the porosity while increas-ing gloss level (gloss >90), stain resistance (in terms of complete cleanability of tread marks and acid resistance) and surface grip. This new approach concerns the honing/polishing process and us-es a machine similar to a normal honing machine, with specific tools and chemical products. Tests conducted on honed porcelain show that on sur-faces subjected to Super-Gloss treatment the porosity is completely saturated, even after surface abrasion cycles that simulate wear occurring during standard use of the surface. The surface is analysed using optical, electron and atomic force microscopy. The combi-

nation of these techniques allows the material’s three-dimensional microstructure to be reconstruct-ed, thereby determining the ge-ometry and dimensions of the porosity. This kind of analysis can also be used to verify the effectiveness of the treatment, which is inves-tigated at a macroscopic lev-el by means of soiling tests us-ing the most common staining agents (felt-tip pen, wine, coffee, footprints) and subsequent mul-tiple-stage cleaning cycles (wa-ter, cleaning agents, alcohol, sol-vent).

■ ■

Le superfici ceramiche che subi-scono lavorazioni di finitura devo-no spesso affrontare il problema di una drastica diminuzione della pu-libilità e di un’elevata sensibilità all’attacco acido, questo poiché emergono microporosità dove lo

sporco solido, o comunque non solubile in acqua o nei detergenti, si incastra ingrigendo progressiva-mente la piastrella. Una soluzione al problema è il si-stema SuperGloss di Ker Bell che migliora le proprietà del materiale trattato. Si tratta di un nuovo con-cetto di finitura superficiale in cui, tramite un connubio di tecniche applicative e appositi utensili da la-vorazione, si può ottenere la com-pleta saturazione delle porosità au-mentando al contempo la lucentezza (gloss >90), la resisten-za alla macchia (intesa sia come completa pulibilità alla pedata, che come resistenza all’attacco acido) e l’aumento del grip superficiale. Questo nuovo approccio riguarda il processo di lappatura/levigatura ed è realizzabile tramite una mac-china simile a una normale lappa-trice, con appositi utensili e pro-dotti chimici specifici. I test effettuati su materiali in gres

porcellanato lappato trattato con SuperGloss mostrano come la po-rosità risulta completamente satu-rata anche in seguito a cicli di abrasione superficiale che simula-no un’usura dovuta ad un utilizzo standard della superficie. L’indagine superficiale viene con-dotta tramite microscopia ottica, elettronica e a forza atomica. La combinazione di queste tecniche permette di ricostruire la micro-struttura del materiale anche a li-vello tridimensionale, in questo modo è possibile conoscere la po-rosità in tutti i suoi aspetti sia geo-metrici che numerici. Questo tipo di analisi permette inoltre di verifi-care l’effettiva correttezza del trat-tamento, la cui efficacia viene inda-gata a livello macroscopico tramite test di sporcabilità con i comuni agenti macchianti (pennarello, vino, caffè, pedata) e seguenti cicli di pulizia a più stadi (acqua, deter-genti, alcol, solvente).

KER BEll

With the rapid develop-ment of large-format tile

production, it is becoming increasingly difficult to dispose of bulky fired tile rejects on the sorting line. As part of its ongo-ing efforts to develop innova-tions and effective solutions for the ceramic sector, Inter Ser is presenting Thor, a crusher de-

signed to solve the problem posed by these bulky scraps. Equipped with a highly efficient system of jaws, it is able to crush any kind of tile up to a maxi-mum thickness of around 15 mm. The standard version can be used for a maximum tile size of 900x900 mm, while the spe-cial crusher with enlarged hop-

per is suitable for even larger sizes up to 1200x1200 mm. The crushed scraps have a small piece size and irregular shape and compact well into a small space. This optimises the filling of collecting bins and facilitates transport when evacuation belts are present. Given their small size, further advantages are ob-

tained when the crushed pieces are subsequently pulverised for reuse in the production process. Thor features a gearless han-dling system and is entirely maintenance-free, allowing for continuous duty without ma-chine stoppages and resulting in cost savings. Power consump-tion is also very low (0.75 kW).

IntER sER

FoCus on

Page 18: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

The device is simple to install and use. Due to its versatility and very small size, Thor can be installed either directly be-low the outlets or outside the line in the event evacuation belts are used. It can be connected to any kind of sort-ing line via the electrical panel and can be fitted with a range of accessories to adapt to any requirement.The crusher can be equipped with ser-vice and evacuation belts of any kind, with lower bands for trough or belt conveying, and if necessary with spe-cial supporting structures or wheels to facilitate movement. A soundproof booth is also available on request.More than 50 crushers are already in operation in ceramic factories in Italy, where users have given very positive feedback regarding efficiency, reliabil-ity and low maintenance.

■ ■

Con la diffusione della produzione di pia-strelle di grande formato, è divenuto più complesso lo smaltimento, in linea di scel-ta, degli ingombranti scarti di piastrelle cotte. Inter Ser, da sempre alla ricerca di innovazioni e soluzioni efficaci per il setto-re ceramico, presenta Thor, frantumatore a ganasce ideato e studiato per risolvere il problema di questi scarti ingombranti Grazie ad un efficiente sistema dotato di “mascelle”, è in grado di frantumare ogni tipo di piastrella fino ad uno spessore di circa 15 mm. La versione standard può essere uti-lizzata per linee con un formato massimo di 900x900mm, mentre il frantumatore speciale a tramoggia allargata è idoneo per formati ancor più grandi, fino a 1200x1200mm. Gli scarti ottenuti con la frantumazione hanno forma irregolare e di-mensioni ridotte, così da poter essere raccolti in maniera comoda e in uno spazio contenuto. In questo modo si ottimiz-za il riempimento dei cassoni di raccolta, op-

pure, quando presenti nastri di evacuazione, si rende agevole il loro trasporto. Grazie alla piccola pezzatura, un ulteriore vantaggio si ottiene nel caso in cui gli scarti frantumati vengano successivamente polverizzati per il recupero in produzione. Dotato di un sistema di movimentazione pri-vo di ingranaggi, Thor non richiede manu-tenzione, consentendo un utilizzo continuo senza fermi macchina e risparmi sui costi. Anche il consumo energetico è molto ridotto (0.75Kw).L’installazione e l’utilizzo sono molto sem-plici e intuitivi. Essendo molto versatile e di dimensioni contenute, Thor può essere in-serito direttamente sotto i trabocchetti, op-pure, con l’ausilio di nastri di evacuazione, anche fuori dagli ingombri. Può essere col-legato tramite pannello elettrico ad ogni li-nea di scelta e può essere accessoriato con diversi particolari per adattarsi a qualsiasi tipo di esigenza.Il frantumatore può essere fornito con nastri di servizio ed evacuazione, con tappeti di qualsiasi tipo, con bandelle inferiori di con-vogliamento in fossa o su nastro, ed even-tualmente con strutture di sostegno speciali o ruote per agevolarne il movimento. A ri-chiesta è disponibile anche una cabina inso-norizzata.Ad oggi, sono più di 50 i frantumatori in fun-zione presso stabilimenti ceramici in Italia, i cui utilizzatori confermano grande soddisfa-zione per l’efficienza, l’affidabilità e la mini-ma manutenzione.

WOULD YOU LIKE TO FAITHFULY

REPRODUCEYOUR PRODUCT

IN TWO HOURS ?

For more info:[email protected]

facebook.com/Keracromialinkedin.com/company/keracromia

Come and visit Tecnargilla

to discover how to

ADVERTISING

Page 19: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016210

Cogeneration means si-multaneous production of

two kinds of energy (electri-cal, thermal, chilling or mechani-cal energy). The electrical gen-eration is produced by means of a gas turbine in which the me-chanical energy is converted in-to electrical energy for self-con-sumption, or to be sold to electri-cal power networks. The exhaust gas is thermal energy that can be recovered or consumed on site. Cogeneration benefits are: • Lower primary energy con-

sumption, resulting in reduced energy bills;

• Availability of reliable and sta-ble electricity and heat;

• Reduction of CO2 emissions versus conventional genera-tion;

• Possibility to sell excess elec-tricity to the grid.

Ceramic manufacturing needs large quantities of electricity and hot air. Gas turbine cogenera-tion is a logical way to improve the production economics. The use of gas turbine’s exhaust air in the spray dryer is further en-hancing the profitability of oper-ations, while great environmental benefit is granted with direct dry-ing. The advantages of gas tur-bine cogeneration are: • Global efficiency from 27-32%

to 75-90%;• Saving on electrical and fuel

costs;• More precise temperature reg-

ulation at spray dryer inlet for a more homogeneous dried

product;• Simultaneous and independ-

ent generation of power and heat adequate to the custom-er needs;

• High reliability & availability of the power plant;

• Possibility to sell electricity to the grid to earn revenue;

• Emission reduction, possibili-ty to apply for certificates and carbon credits.

The table shows the comparison between the yearly energy spend with the previously used conven-tional generation and with the new cogeneration plant. This example shows that gas tur-bine cogeneration is the perfect tool to improve the profitability of ceramic manufacturing, thanks to the characteristics of the ex-haust air stream. In many circum-stances the financial performanc-es are even higher than what shown in the example, due to the possibility of selling excess elec-tricity to the grid or/and receiv-ing incentives for high efficiency cogeneration. The integration of gas turbine exhaust air into the spry dryer drying process is tech-nically proven and well known. Turbomach / Solar Turbines In-corporated experience is unri-valled: 85 units has been installed in cogeneration plants in ceramic factories with direct drying appli-cations in Spain, Italy, Turkey, In-donesia, India, Thailand, Mexico, Germany, Brazil, Tunisia, Malay-sia, Japan, Iran, Croatia and Be-larus.

■ ■

Cogenerazione significa la pro-duzione simultanea di due tipi di energia (energia elettrica ed ener-gia termica). La generazione di energia elettrica avviene per mez-zo di una turbine a gas in cui l’e-nergia meccanica è convertita in energia elettrica per l’autoconsu-mo o per essere ceduta alla rete. Il gas esausto è energia termica che può essere recuperata, consumata in loco o trasformata, nel caso, in preziosa acqua refrigerata. I bene-fici della cogenerazione sono: • Ridotto consumo di energia pri-

maria, da cui una minore bollet-ta energetica;

• Disponibilità stabile ed affidabile di elettricità e calore;

• Minori emissioni di CO2 rispetto alla generazione convenzionale;

• Possibilità di vendere alla rete l’elettricità in eccesso.

I processi produttivi ceramici ri-chiedono una grande quantità di elettricità e aria calda. La cogene-razione con turbine a gas è un si-stema ideale per migliorare i costi di produzione. L’impiego di aria di scarico proveniente dalla turbina a gas nell’atomizzatore innalza ulte-riormente la profittabilità operati-va, mentre un grande beneficio a livello ambientale è garantito dal-la soluzione che permette di utiliz-zare l’alta temperatura dell’aria di scarico della turbina direttamen-te nell’atomizzatore (processo “Di-rect Drying”). I vantaggi della co-generazione con turbina a gas so-no sintetizzabili in:

• Efficienza globale dal 27-32% al 75-90%;

• Risparmio sui costi di elettricità e combustibile;

• Regolazione della temperatu-ra in ingresso atomizzatore più precisa per una maggiore omo-geneità dell’atomizzato;

• Generazione di energia e calo-re simultanea e indipendente e adeguata alle esigenze di pro-duzione;

• Alta affidabilità e disponibilità dell’impianto;

• Possibilità di vendere alla rete l’elettricità in eccesso;

• Minori emissioni e possibilità di accedere ai certificati e ai car-bon credits.

In tabella il confronto tra i costi energetici annuali con la prece-dente generazione convenzionale e con il nuovo impianto di coge-nerazione. Questo esempio con-ferma la cogenerazione con turbi-ne a gas come lo strumento per-fetto per migliorare la redditività di un’azienda ceramica grazie al ri-sparmio sui costi operativi dell’a-tomizzatore supportati dall’eleva-ta temperatura e portata del flusso d’aria in uscita dalla turbina stes-sa. In molte circostanze, le perfor-mance finanziarie sono addirittura superiori di quelle in esempio, data la possibilità di vendere l’elettricità in eccesso alla rete e/o di ricevere incentivi economici per la cogene-razione ad alta efficienza. L’integrazione di aria di scarico della turbina a gas nell’atomizza-tore è una soluzione ben nota e comprovata: l’esperienza di Tur-

bomach / Solar Tur-bines Incorporated si basa su 85 instal-lazioni effettuate in aziende ceramiche in Spagna, Italia, Tur-chia, Indonesia, In-dia, Tailandia, Messi-co, Germania, Brasi-le, Tunisia, Malaysia, Giappone, Iran, Cro-azia e Bielorussia.

tuRBoMaCh

COMPARISON BETWEEN ANNUAL ENERGY COSTS BEFORE AND AFTER INSTALLATION OF A COGENERATION SYSTEM IN A CERAMIC FACTORY IN ITALY

Confronto tra i costi energetici annuali prima e dopo l’installazione di un sistema di cogenerazione in uno stabilimento ceramico in Italia

Conventional generation Generazione convenzionale

Cogeneration Cogenerazione

Electricity from the grid / Elettricità dalla rete 4,900,000 €/y 120,000 €/y

Natural gas in spray dryer / Gas naturale per l’atomizzatore 2,100,000 €/y 130,000 €/y

Natural gas in the gas turbine / Gas naturale per la turbina a gas - 4,000,000 €/y

Total costs 7,000,000 €/y 4,250,000 €/y

Total annual saving / Risparmio totale annuo -2,750,000 €/y

FoCus on

Page 20: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

WOULD YOU LIKE TO SAVE

INKS AND SQUARE METERS

OF TEST ?

Come and visit Tecnargilla

to discover how to

For more info:[email protected]

facebook.com/Keracromialinkedin.com/company/keracromia

The side guide adjustment sys-tem is a simple and effective

means for guiding packs on con-veyor lines. The central knob is used to tighten the side guides onto the con-veyed pack so as to guide its move-ment with greater precision and safe-ty. The supports are able to mount any component capable of acting as a side guide, such as the projecting roller con-veyors present in the FM catalogue or a simple steel blade. The system’s main strength is its high degree of configur-ability. It can be built for frames of any size up to a maximum length of 3 me-tres and is available in several different versions: the standard version with on-ly central adjustment, a version with ad-ditional side adjustment, and a version with dual independent adjustment. It can also be built with one or more slide-ways to simplify adjustment and to en-able the same system to be mounted on parallel conveyor lines. The system is available with two types of fixing sup-port, one for L-shaped profiles and the other for commercial aluminium profiles for application to any existing structure. The construction materials are extreme-ly robust and suitable for transporting heavy items. The lower part of the sys-tem is protected by a rubber seal which protects the entire mechanism from dust, water and other agents that may be present.It is suitable for a wide range of appli-cations including tile, glass and wood production lines and packaging lines. Its high precision makes it particularly suit-able for use on digital printing lines.In addition to this sys-tem, FM will be show-casing a series of prod-ucts for large sizes and digital printing at Tec-nargilla (hall C1, stand 003).

■ ■

Il sistema di regolazio-ne sponde guida è un sistema semplice ed ef-ficace per la guida dei colli sulle linee di tra-

sporto. La manopola centrale permette di regolare la chiusura del sistema stringen-do le sponde sul collo trasportato guidan-done così il movimento in modo preciso e sicuro. I supporti di presa permettono di fissare qualsiasi elemento adatto a fun-gere da sponda, come ad esempio le rul-liere a sbalzo presenti nel catalogo FM o una semplice lama di ferro. Il punto di for-za di questo sistema è l’estrema configura-bilità. Infatti, può essere realizzato per te-lai di qualsiasi misura fino ad un massimo di 3 metri ed è disponibile in diverse ver-sioni: quella standard prevede solamen-te la regolazione centrale, ma è disponi-bile anche con la regolazione laterale, op-pure con doppia regolazione indipendente. Inoltre, può essere realizzato con una o più vie di scorrimento, in modo da poter porre lo stesso sistema su linee di trasporto pa-rallele e semplificarne la regolazione. Il si-stema è disponibile con due tipi di suppor-ti di fissaggio: per profili ad L o per profili di alluminio commerciali per essere applica-to a qualsiasi struttura esistente. I materiali costruttivi del sistema sono particolarmen-te robusti e adatti per il trasporto anche di colli particolarmente pesanti. La parte infe-riore del sistema è protetta da una guarni-zione in gomma che protegge tutto il mec-canismo da polveri, acqua o altri agenti presenti. I campi di applicazione sono mol-teplici: linee di produzione piastrelle, vetro, legno, packaging e, per la sua precisione, è particolarmente adatto sulle linee di stam-pa digitali. Oltre a questo sistema, FM pre-senterà a Tecnargilla (pad. C1, stand 003) una serie di prodotti per i grandi formati e la stampa digitale.

FM

ADVERTISING

Page 21: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016212

At Tecnargilla 2016 (hall B5, stand 074), Stephan

Schmidt Group is display-ing its wide range of raw mate-rials for the ceramic industry, in-cluding clays, mixtures and bod-ies customised according to the specific requirements of each in-dividual ceramic factory. The vast array of raw materials supplied by Stephan Schmidt are suitable for use in sectors ranging from fine and heavy ceramic produc-tion through to solutions for var-ious fields of application for in-dustrial mineral products.This variety of products is based on the company’s extensive min-eral reserves, which at current rates of extraction (around 1.5 million tons/year of special clays) guarantee a supply for sever-al generations to come. One of the goals of the company and its technical staff is to ensure con-sistently high quality in the long-term period, as demonstrated by the DIN ISO 9001:2008 certifica-tion obtained for all the group’s divisions. Expert professionals are available as contact persons for every market and field of ap-plication. As of 2016, Stephan Schmidt is able to offer raw ma-terial solutions for the Italian tile industry directly from a ware-house in the Sassuolo area. The product range includes a mix-

ture of clays from Saxony with a high Al2O3 content and the well-known clays from the Westerwald region. This combines the quality of the two raw materials with the additional advantage of not re-quiring additional storage capac-ity at the customer’s facility. Stephan Schmidt has also recent-ly put on stream a facility for ul-trafine classification, allowing for residue-free production of clay powders < 40µm. This high de-gree of fineness is particularly suitable for applications in the production of engobes, glaz-es, enamels and fillers. The ta-ble shows the particle size distri-bution of the GlazeLine TopCut range.

■ ■

Stephan Schmidt Group è pre-sente a Tecnargilla 2016 (pad. B5, stand 074) con la sua ampia gam-ma di materie prime per l’in-dustria ceramica: argille, mi-scele e impasti prodotti e for-niti con un alto grado di per-sonalizzazione a seconda delle diverse esigenze pro-duttive e condizioni locali di ogni singolo stabilimento ce-ramico. Per l’ampia gamma di materie prime disponibi-li, l’offerta Stephan Schmidt spazia dal settore della cera-mica fine al refrattario e late-

rizio con soluzioni che si adatta-no ai diversi campi di applicazio-ne dei minerali industriali.Alla base di questa varietà di pro-dotti c’è la disponibilità di am-pie riserve minerarie di proprietà che, con i livelli attuali di estra-zione (circa 1,5 milioni tonnella-te/anno di argille speciali), garan-tiscono un approvvigionamento per parecchie generazioni a ve-nire. La costanza dei massimi li-velli qualitativi, garantiti nel lungo periodo, è tra i principali obiettivi dell’azienda e del suo staff tecni-co, come conferma la certificazio-ne aziendale DIN ISO 9001:2008 per tutte le divisioni del gruppo. Professionisti esperti sono dispo-nibili in ogni mercato e per ogni campo di applicazione. Da sottolineare tra le novità 2016 è il fatto che Stephan Schmi-dt è ora in grado di offrire mate-rie prime all’industria italiana pro-

duttrice di piastrelle direttamen-te dal magazzino ubicato nel di-stretto di Sassuolo, franco desti-no. La gamma offerta comprende una miscela di argille provenien-ti dalla Sassonia, ad alto contenu-to di Al2O3, e delle ben note ar-gille del Westerwald. Ai vantaggi in termini di qualità di entrambe le materie prime si aggiunge un ulte-riore beneficio, dato che l’azienda ceramica cliente non dovrà pre-disporre alcuna capacità di stoc-caggio aggiuntiva presso il suo stabilimento. Inoltre, Stephan Schmidt ha re-centemente avviato uno stabili-mento per la classificazione ultra-fine che permette una produzio-ne di polveri <40µm senza residui. Questa elevata finezza è partico-larmente adatta nella produzione di engobbi, smalti e filler. In tabel-la, la distribuzione gralumetrica della gamma GlazeLine TopCut.

stEphan sChMIdt GRoup

tEnaxGres P80, P90 and P105 are the three new surface treat-

ments developed by Tenax to ensure the durability, technical performance and lasting beauty of porcelain surfaces. They form a complete line of water-based na-notechnology products that guar-antee lasting protection and are also suitable for indoor use due to their low emission of volatile sub-stances.

Polishing, honing and satin fin-ishing operations create open micro-porosities on the surface where dirt can gain a foothold, making it difficult to maintain the material in its original condition. These three Tenax products com-pletely seal the pores and make the surfaces easy to clean (accord-ing to the tests established by EN ISO 10545 standards), while at the same time increasing their grip

and resistance to foot traffic wear and staining agents. These qual-ities make them very popular for industrial applications. Their ver-satility also makes them ideal for reactive maintenance and post-in-stallation renovation work, while the absence of unpleasant odours makes them suitable for indoor use.Gres P80 and Gres P90 are slight-ly acid treatments designed for

polished and glossy honed por-celain tiles. Both perform effec-tive surface pickling to produce a protective and anti-slip effect, with the added benefit of a small gloss increase. Gres P90 is slight-ly more acidic than Gres P80, a dif-ference that was specially engi-neered by Tenax to enable it to of-fer the most suitable product for all requirements.Gres P105 is the anti-stain protec-

FoCus on

Page 22: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

tive treatment developed for matt/sat-in finished porcelain surfaces, which usu-ally have more open microporosity. Gres P105 not only ensures the best possible protection for this type of process but al-so has a longer anti-slip effect. It does not alter the glossiness of the materials and is able to adapt to different needs in terms of gloss and opacity.The Gres P80, P90 and P105 surface treat-ments are part of the enormous range of Tenax Ceramica products, which include abrasive tools, resins, mastics, epoxy sys-tems and surface treatments specially de-signed for optimum performance in the processing of ceramic and porcelain sur-faces.

■ ■

Gres P80, P90 e P105 sono i tre nuovi trattamenti superficiali messi a punto da Tenax per garantire la durata, le prestazio-ni tecniche e mantenere inalterata la bel-lezza delle superfici in gres porcellana-to. Una linea completa di prodotti nano-tecnologici a base acqua, in grado quindi di garantire una protezione più duratura e adatti anche all’uso interno vista la bassa emissione di sostanze volatili.Le operazioni di levigatura, lappatura e satinatura lasciano sulla superficie del-le microporosità aperte dove si insinua lo sporco, rendendo difficile poi ripristinare la condizione originale del materiale. Que-sti tre prodotti Tenax garantiscono la com-pleta sigillatura delle porosità, ottimizzano la pulibilità delle superfici (secondo i test previsti dalle norme EN ISO 10545), au-mentandone il grip e la resistenza all’usu-

ra da calpestio e agli agenti macchianti. So-no appunto queste qualità a renderli molto apprezzati per l’applicazione a livello indu-striale. La loro versatilità, poi, li rende anche adatti ad interventi di manutenzione straor-dinaria e recupero post-posa, mentre l’as-senza di odori sgradevoli ne permette l’u-so anche in ambienti chiusi o poco areati.Gres P80 e Gres P90 sono trattamenti leg-germente acidi studiati per superfici in gres porcellanato, sia levigato che lappato luci-do. Entrambi garantiscono un valido deca-paggio della superficie, un effetto protetti-vo e antiscivolo, portando anche ad un au-mento della lucentezza. GRES P90 è leg-germente più acido rispetto al GRES P80; una differenza voluta e ricercata da Tenax per garantire sempre, attraverso la scelta del prodotto più adatto, un’adeguata rispo-sta alle esigenze del caso specifico.Gres P105 è il trattamento protettivo anti-sporco pensato invece per le superfici in gres porcellanato matt/satinato, che nor-malmente presentano maggiori microporo-sità aperte. Gres P105, oltre a garantire la miglior protezione possibile per questo tipo di lavorazione, si caratterizza per un effet-to antiscivolo più duraturo. Il prodotto, poi, non modifica la lucentezza dei materiali ed è in grado di adattarsi alle differenti esigen-ze in termini di brillantezza e opacità.I trattamenti superficiali Gres P80, P90 e P105 fanno parte della vasta gamma di pro-dotti Tenax Ceramica. Un’offerta completa di utensili abrasivi, resine, mastici, sistemi epossidici e trattamenti superficiali apposi-tamente studiati per fornire le migliori pre-stazioni nella lavorazione delle superfici in gres e ceramica.

WOULD YOU LIKETO REDUCE

YOUR DISPUTES?

Come and visit Tecnargilla

to discover how to

For more info:[email protected]

facebook.com/Keracromialinkedin.com/company/keracromia

ADVERTISING

Page 23: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016214

Identify is a unique soft-ware tool for automatic

single-click curve identi-fication and interpretation. It is designed for material identifica-tion and quality assurance. The analysed properties of the DIL curve for a given tested materi-al are compared with the built-in database to automatically iden-tify the type of ceramic material. This kind of database compari-son is unique in the field of ther-mal analysis. The Identify data-base contains a library of typ-ical ceramic materials and can be extended with the addition of data acquired for the user’s own ceramic materials. For the first time, individual ceramic ma-terials can be objectively com-pared, a capability that is par-ticularly important in the fields of quality assurance and failure analysis. Identify of-fers numerous ben-efits:• It has a unique DIL

curve recognition and interpretation system providing results with a single click.

• It is useful for ma-terial identification and quality control.

• It is both sophis-ticated and very easy to use.

• It includes a data-base with Netzsch libraries for identi-fying ceramic ma-terials, while pro-prietary and us-er-created libraries can be added at will.

• It manages meas-urements, litera-ture data and class-es, incorporating the user’s knowl-edge.

• With a single click

it can recognise measurement curves and can be used for quality control with user-de-fined thresholds.

To receive a free guide on using Identify write to: [email protected] (code CWR01). The images illustrate the use of Identify software for DIL analy-sis. The screen shown on the left shows that the material “QC_Al2O3_cw03” is consistent with the class “QC_Al2O3_passed” represented by the middle (pur-ple coloured) curve; this combi-nation automatically generates the message “QC: pass!”. In the case shown on the right, the dif-ference detected between the analysis curve for “QC_Al2O3_cw04” and the curve of class “QC_Al2O3_passed” (repre-sented by the middle purple

coloured curve) automatical-ly generates the message “QC: FAIL!”.

■ ■

Identify è un software unico per l’i-dentificazione automatica e l’inter-pretazione delle curve dei materia-li ceramici con un solo clic. Il software è progettato per l’iden-tificazione dei materiali e l’utilizzo in controllo qualità. Le proprietà analizzate della cur-va DIL per un dato materiale te-stato sono confrontate con il da-tabase integrato, consentendo l’i-dentificazione automatica della ti-pologia di materiale ceramico uti-lizzato. Questa tipologia di raffron-to con il database è unica nel set-tore delle analisi termiche. Identify contiene una libreria dei materiali ceramici più diffusi, che potrà es-sere estesa, integrandola con i da-

ti acquisiti dei propri materiali ce-ramici. Per la prima volta, i singoli mate-riali ceramici potranno essere og-gettivamente confrontati fra loro, caratteristica particolarmente im-portante nel campo della garanzia della qualità e dell’analisi dei difet-ti. Identify offre numerosi vantaggi:• Possiede un sistema unico per

il riconoscimento e l’interpreta-zione della curva DIL fornendo i risultati con un solo clic;

• È utile per l’identificazione dei materiali e il controllo di qualità;

• Possiede un software sofistica-to ma estremamente facile da usare;

• Include un database con all’in-terno le libraries di Netzsch per l’identificazione dei materiali ce-ramici, ma, volendo, possono essere create altre libraries pro-prietarie e aggiunte dall’utente;

nEtZsCh GERätEBau

FoCus on

Page 24: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

26-30 SETTEMBRE 2016 - RIMINI

HALL B3 - STAND 11

BBM_CeramicWorld_A4.indd 1 25/05/16 10:12

Page 25: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

䬀愀氀琀甀渀⸀ 吀栀攀 瀀愀琀栀 漀昀 猀琀漀渀攀⸀

吀栀攀 瀀椀漀渀攀攀爀 猀甀瀀瀀氀椀攀爀 昀漀爀 㔀 礀攀愀爀猀 椀渀 洀椀渀椀渀最 猀攀挀琀漀爀⸀

眀眀眀⸀欀愀氀琀甀渀⸀挀漀洀⸀琀爀

䄀礀搀渀 ⴀ 䴀甀ἁ氀愀 䬀愀爀愀礀漀氀甀 ㌀㔀 欀洀Ⰰ  㤀㔀  윀椀渀攀Ⰰ 䄀礀搀渀 ⴀ 吀唀刀䬀䔀夀

Page 26: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

• Il software gestisce le anali-si, i dati di letteratura e le clas-si, incorporando la conoscenza dell’utente;

• Con un solo clic riconosce le curve di misura e può essere utilizzato per il controllo qualità dei materiali con soglie definite

dall’utente.La guida sull’uso di Identify è di-sponibile gratuitamente su richie-sta: [email protected] (codice CWR01). Le immagini mostrano l’utilizzo del software Identify per l’analisi DIL. La schermata a sinistra mo-

stra come il materiale “QC_Al2O3_cw03” è in accordo alla classe “QC_Al2O3_passed”, rappresen-tata dalla curva media (colore vio-la); questo “abbinamento” produ-ce automaticamente il messaggio “QC: passare!”. Nella schermata a destra, inve-

ce, la rilevazione della differenza tra la curva per l’analisi di “QC_Al2O3_cw04” e la curva del-la classe “QC_Al2O3_passed”, (rappresentata dalla curva media di colore viola) fa scattare auto-maticamente il messaggio “QC: FAIL!”.

CWR 118/2016 217

Sassuolo Lab is presenting its en-tire range of ceramic laboratory instruments at Tecnargilla 2016. One of these is DDA/2, an auto-matic instrument for determin-ing the apparent density (porosi-ty) of unfired ceramic tiles without using mercury. Since the porosi-ty of unfired pressed pieces de-pends on the chemical and phys-ical characteristics of the gran-ulate as well as its distribution, moisture content and the press-ing force, it is a crucial parame-ter for predicting the other vari-ables that contribute to finished product formation (mechanical strength before and after firing, shrinkage, etc.). The instrument determines the apparent density of the analysed sample by means of double weighing (in air and hy-drostatic). A special slow-absorp-tion liquid is used to enable the sample to be weighed before the measurement is affected by the absorption process. Sassuolo Lab is also displaying its Floor Slide Control FSC 2011 and Pendulum Slipperiness Meter. The FSC 2011 is a new computer-ised system which measures the coefficient of friction of installed floors in real wet and dry condi-tions of use and provides a print-ed report. The measured values are expressed on a 0.1 µ scale as required by Italian law. This new instrument is the latest version of FSC 2000 PRINT and features a new design, an easier-to-read display, higher measurement

sensitivity, an extended measure-ment scale, installation of a stor-age memory (which can save da-ta from up to 1,000 readings and download them directly from the memory to any PC using the USB cable supplied with the machine) and data archiving and analysis software. FSC 2011 can also pro-gram readings taken on the basis of Wuppertal, Swiss BFU, ASTM USA, DIN 51130, DIN 51131 and DIN 51097 tables. The Slipperiness Pendulum Me-ter for determining frictional re-sistance is based on the Izod prin-ciple in which a tubular arm pen-dulum rotates about a spindle at-tached to a vertical pillar. At the end of the tubular arm a head of constant mass is fitted with a rub-ber slider. The pendulum is re-leased from a horizontal posi-tion so that it strikes the surface of the sample at a constant veloc-ity. The distance travelled by the slider after striking the sample is determined by friction with the sample’s surface. A special index is used to determine slip resist-ance values. The instrument com-plies with all Italian and interna-tional standards.

■ ■

A Tecnargilla 2016 Sassuolo Lab presenta la sua intera gamma di strumenti per il laboratorio cerami-co. Tra questi, il DDA/2, uno stru-mento automatico per la deter-minazione della densità apparen-te (porosità) di piastrelle cerami-

che crude, senza utilizzo di mercu-rio. Dal momento che la porosità a crudo dei pezzi pressati dipende dalle caratteristiche chimico-fisi-che del granulato, dalla sua distri-buzione, dall’umidità e dalla forza di pressatura, la sua conoscenza è determinante per la previsione delle altre variabili che concorrono alla formazione del prodotto fini-to (resistenza meccanica in crudo e cotto, ritiro, ecc.). Lo strumen-to determina la densità apparen-te del campione analizzato trami-te la doppia pesata in aria e idro-statica. Viene utilizzato un liquido speciale a lento assorbimento che permette di pesare il campione pri-ma che la misura possa essere in-fluenzata dall’assorbimento del li-quido stesso. In mostra anche lo Scivolosime-tro FSC 2011 e lo Scivolosimetro Pendulum. Il primo è il nuovo si-stema computerizzato che rileva e documenta con report scritto il co-efficiente di attrito della pavimen-tazione in opera, nelle reali condi-zioni di uso, asciutto o bagnato. I valori scansionati vengono espres-si in “µ” scala 0,1 in ordine a quan-to stabilito dalla legge italiana. Partendo dall’esperienza di FSC 2000 PRINT, lo strumento è sta-to aggiornato con un migliore de-sign, una maggiore leggibilità del

display, maggiore sensibilità nel-la misurazione, implementazione delle scale di misurazione, instal-lazione di una memoria di imma-gazzinamento dei dati rilevati fino a 1.000 utilizzi, possibilità di scari-care su PC i dati rilevati attraverso il cavo USB e il relativo program-ma informatico per l’archiviazione e l’analisi dei dati di rilevamento. FSC 2011 permette di program-mare rilevamenti anche secondo Tabella Wuppertal, BFU Svizzera, ASTM USA americana, DIN 51130, DIN 51131, DIN 51097. Lo Scivolosimetro Pendulum per la determinazione della resistenza di attrito si basa sul principio Izod: un pendolo costituito da un braccio tubolare ruota attorno ad un man-drino fissato ad un pilastro verti-cale. Alla fine del braccio tubolare una massa costante è dotata di un pattino in gomma. Il pendolo è rila-sciato da una posizione orizzonta-le in modo che colpisca la superfi-cie del campione con una velocità costante. La distanza percorsa dal pattino dopo aver strisciato contro il campione, è in funzione dall’at-trito della superficie del campio-ne stesso. Tramite apposito indi-ce si ottiene una lettura dei valori di resistenza allo scivolamento. Lo strumento risponde a tutte le nor-me nazionali e internazionali.

sassuolo laB

11/04/2016

! !!!!!!!SASSUOLO LAB!

INSEGNA IN DIBOND 4X1MT

GIORGIA BISI CREATIVE DESIGN!Via Macchiavelli, 4 - 42014 - Castellarano (Re)

P.I. 02677190353 - C.F. BSIGGL84S41I462G

Cell. 3393183197 [email protected]

Grafica adesiva - Grafica cartacea! Decoro auto e moto - Vetrofanie!

Carta da parati - Cartellonistica!Studio del logo e brand identity Progettazione locali e ambienti !

Comunicazione e marketing aziendale!

FoCus on

䬀愀氀琀甀渀⸀ 吀栀攀 瀀愀琀栀 漀昀 猀琀漀渀攀⸀

吀栀攀 瀀椀漀渀攀攀爀 猀甀瀀瀀氀椀攀爀 昀漀爀 㔀 礀攀愀爀猀 椀渀 洀椀渀椀渀最 猀攀挀琀漀爀⸀

眀眀眀⸀欀愀氀琀甀渀⸀挀漀洀⸀琀爀

䄀礀搀渀 ⴀ 䴀甀ἁ氀愀 䬀愀爀愀礀漀氀甀 ㌀㔀 欀洀Ⰰ  㤀㔀  윀椀渀攀Ⰰ 䄀礀搀渀 ⴀ 吀唀刀䬀䔀夀

Page 27: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016 218

VoGElsanGIn some ceramic fac-tories it is necessary to

move pumps from one tank to another several times a day to simplify glaze and slip transfers. To meet the needs of these companies, which in the past have mounted the pumps on improvised trolleys built by local artisans, Vogelsang Italia has developed a trolley-mount-ed version of its VX lobe pump. Mounted on a wheeled trolley and equipped with 10 metres of cable, the VX100-128 Q is ide-al for meeting in-factory mobil-ity requirements, for example to serve several tanks with a sin-gle pump or to move the pump from one department to anoth-er. Together with the versatility of the trolley, the VX naturally al-so delivers the well-known ad-vantages of lobe pumps, in-cluding the absence of pulsing due to the unique operating principle, the possibility of ad-justing the flowrate and invert-ing the flow by means of a sim-ple control panel, and above all a self-priming capability. It al-so has low electricity consump-tion compared to other kinds of pumps, resulting in lower costs

and a production processes with a lower environmental impact. In past installations, Vogelsang VX pumps have brought ener-gy savings as high as 25% com-pared to previous solutions. For glaze preparation applica-tions, Vogelsang Italia recom-mends using trolley-mounted or fixed VX line pumps (which are the most powerful and re-liable in its range) in a specif-ic version designed for the ce-ramic industry. This version fea-tures water rather than oil bath lubricated seals, HiFlo® type NBR lobes, absence of pulsing and abrasion-resistant tungsten carbide plates. Along with their operating principle based on low speed coupled with a large chamber, lobe pumps have low maintenance requirements and bring further savings in terms of production costs. Vogelsang is exhibiting the trolley-mounted version of its VX pump at Tec-nargilla, hall C1 / stand 174.Technical details• Model: VX 100-128 Q (alterna-

tively, 45 Q – 64 Q – 90 Q)• Theoretical capacity: 0.84 l/

rev• Max. pressure: 4 bar• Max. speed: 1,000 rpm

• Version: Pulsation-free revers-ible NBR HiFlo® lobes. HVSS wear plates, WC coating. Double mechanical cartridge seal with WC/SiC rings and water chamber.

• Accessories: Control pan-el, remote control for flow and inversion, electronic card and dedicated software, LED speed indicator, mobile trol-ley with two fixed and two steered wheels, 10 metre electrical cable with industri-al socket.

■ ■

In alcuni stabilimenti per la pro-duzione ceramica si rende neces-sario spostare, più volte al giorno, le pompe da una vasca all’altra, per rendere più semplici i trasfe-rimenti di smalti e barbottina. Per venire incontro a queste azien-de, che finora erano solite mon-tare le pompe su carrelli realizza-ti in economia o fatti costruire da artigiani locali, Vogelsang Italia ha messo a punto una versione carrellata della sua pompa a lobi VX. Collocata su carrello a spin-ta e dotata di 10 metri di cavo, la VX100-128 Q diventa così l’idea-le per chi abbia esigenze di mo-bilità all’interno dello stabilimen-

to, per esempio doven-do servire diverse vasche con una sola pompa op-pure spostare la medesi-ma da un reparto all’altro. Naturalmente, alla versa-tilità operativa dovuta al carrello, la VX abbina i già noti vantaggi delle pom-pe a lobi, ovvero: assen-za di pulsazioni (caratte-ristica dovuta al partico-lare principio di funziona-mento), possibilità di re-golazione della portata e di inversione del flus-so attraverso un sempli-ce quadro di comando e, soprattutto, capacità au-toadescante. Da non di-

menticare, infine, i bassi consumi elettrici rispetto ad altre soluzio-ni di pompaggio, grazie ai quali è possibile diminuire costi e impat-to ambientale dei processi pro-duttivi. In precedenti installazio-ni, le pompe Vogelsang VX hanno portato a un risparmio energetico anche del 25% rispetto alle pre-cedenti soluzioni. Per l’impiego nella preparazione dello smalto, sia in versione car-rellata sia fissa, Vogelsang Italia consiglia le pompe della linea VX, le più potenti e affidabili a catalo-go, con allestimento specifico per l’industria ceramica: tenute lubri-ficate in acqua anziché in bagno d’olio, lobi in NBR del tipo HiFlo® con assenza di pulsazioni e pia-stre in carburo di tungsteno an-ti-abrasione. Affiancate al prin-cipio di funzionamento specifico delle pompe a lobi – ovvero bas-sa velocità abbinata a una came-ra di notevoli dimensioni –, per-mettono di ridurre notevolmen-te la necessità di manutenzione e ottenere così ulteriori risparmi sulle spese produttive. Vogelsang espone la pompa VX in versione carrellata a Tecnargil-la, pad. C1 / stand 174.Scheda tecnica• Modello: VX 100-128 Q (in al-

ternativa, 45 Q – 64 Q – 90 Q)• Portata teorica: 0,84 l/rev• Pressione max: 4 bar• Velocità max: 1.000 rpm• Allestimento: Lobi in NBR Hi-

Flo® reversibili, privi di pulsa-zione. Piastre di usura in HVSS, rivestimento WC. Doppia tenu-ta meccanica a cartuccia con anelli WC/SiC e camera tam-pone ad acqua.

• Accessori: Quadretto di con-trollo, telecomando per rego-lazione portata e inversione, scheda elettronica e software dedicato, indicatore di veloci-tà a Led, carrello mobile a due ruote fisse e due sterzanti, ca-vo elettrico da 10 m con presa industriale.

FoCus on

Page 28: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,
Page 29: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

CWR 118/2016220

GEoMIxRecent developments in the field of ceramic bod-

ies and the continuous search for clay materials with in-creasingly high plasticity com-bined with low refractoriness have fuelled sustained growth in German clays sourced from the Saxony region. Geomix has been working for years with the Ger-man company Maroton and im-ports these products exclusively for the Italian and European mar-kets (excluding Germany). The products are extracted from three different open quarries, from where the clays are trans-ferred to storage warehous-es equipped with mixing box-es, lump breakers and all other equipment required for homog-enisation and refining of the var-ious mixtures in such a way as to maintain constant quality and humidity throughout all periods of the year. For all products, Geomix pro-vides a rapid carriage-free trans-port service using rail wagons and containers.

■ ■

Le recenti rapide evoluzioni de-

gli impasti ceramici e la continua ricerca di materiali argillosi con plasticità sempre più elevate co-niugate a una bassa refrattarietà hanno portato allo sviluppo so-stenuto delle argille tedesche si-tuate nella zona della Sassonia. Geomix, che da anni collabora con la società tedesca Maroton,

importa questi prodotti in esclu-siva per il mercato italiano ed europeo (esclusa la Germania). I prodotti presentati sono estrat-ti in tre differenti cave a cielo aperto, dalle quali le varie argil-le vengono trasferite in magazzi-ni di stoccaggio provvisti di box di miscelazione, frangizolle e

quant’altro necessario alla omo-geneizzazione e raffinazione del-le varie miscele in modo tale da mantenere qualità e umidità co-stanti per tutti periodi dell’anno. Per tutti i prodotti, Geomix forni-sce un servizio puntuale con resa franco destino tramite vagoni fer-roviari e casse mobili.

German Clay AT-711 AT-9896 AT-2000 AT-1000

Chemical Analisy

SiO2 61,50 60,50 59,00 57,00Al2O3 23,00 25,00 26,00 28,00Fe2O3 1,90 1,60 1,90 1,80TiO2 2,10 1,65 1,50 1,40CaO 0,60 0,40 0,30 0,31MgO 0,70 0,45 0,40 0,32Na2O 0,50 0,30 0,10 0,02K2O 2,20 1,70 0,75 0,75p. f. 7,30 8,20 9,80 10,40C max 0,15 0,15 0,15 0,15S max 0,10 0,05 0,10 0,10

Mineralogical Analisy

Illite 18 12 8 12Kaolinite 37 45 63 60Montmorillonite 8 3Quartz 34 37 26 25Others mineral 3 3 3 3

Mechanical Characteristic

Module of ropture (N/mm2) 9,15 7,80 6,80 8,20Specific Surface (M2/gr) 175 125 120 150

Phisical Proprierties

Granulometry max (cm) 15 15 15 15Umidity max (%) 19 17 18 18

sMaltICERaMDigital technology has revolutionised the way

in which ceramic tile col-lections are designed and pro-duced. Inkjet machines have spread rapidly, resulting in an increasingly high degree of in-tegration between mechanics, electronics and innovative ma-terials. Based on painstaking re-search into rheology and par-ticle sizes, D3.0 is a new gener-ation of materials specially de-signed by Smalticeram for use with high-discharge HW heads. They consist of a series of bas-es in an aqueous dispersion ca-pable of producing sophisticated

thick surfaces with the absolute precision of digital application.Smaltink Ecosolutions and D3.0 represent a perfect combina-tion of colour and material, vol-ume and surface, transforming an idea into reality.

■ ■

La tecnologia digitale ha cambia-to radicalmente il modo di affron-tare la progettazione e la produ-zione delle collezioni ceramiche. Le macchine ink-jet si sono diffu-se velocemente dando luogo ad un’integrazione sempre più per-formante tra meccanica, elettroni-ca e materiali innovativi.

Frutto di uno studio lungo e me-ticoloso su reologia e granulome-tria, nasce D3.0, una nuova ge-nerazione di materie studiate da Smalticeram appositamente per le testine HW a scarico maggiora-to; una serie di basi a dispersione acquosa che consentono di otte-nere preziose superfici a spessore con la precisione assoluta dell’ap-plicazione digitale.Smaltink ecosolutions e D3.0 si integrano perfettamente in una simbiosi ottimale tra colore e ma-teria in una sincronia perfetta tra volume e superficie che da con-cetto o ipotesi si trasforma in re-altà.

FoCus on

Page 30: BMR - Tile Edizioni€¦ · BMR The dry grinding tech-nique has been success-fully used with monoporo-sa and porcelain tiles for a num-ber of years now. And thanks to ... two arms,

Geomixmaterie pr ime

Font:WurkerExtended2 Colori nero e verde pantone 362 C

MATERIE PRIME SELEZIONATEPER L’INDUSTRIA C E R A M I CA

GEOMIX - via Radici Nord, 47 - 42014 Castellarano (RE) - ITALYtel. +39 0536 076746 fax. +39 0536 076746 mobile. +39 366 1585615

[email protected]. www.geomixsrl.it

Bentoniti

Feldspati Turchi

CaoliniSoka

Argille Tedesche Maroton

Argille Tedesche Goerg&schneider

Sabbie, Allumina,

Vetro


Recommended