+ All Categories
Home > Documents > booklet_FDR16.pdf

booklet_FDR16.pdf

Date post: 05-Jul-2018
Category:
Upload: andrea-marini
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Carpi, Campogalliano, Novi, Soliera festadel Pers onaggi & Inerprei  Il fuuro della leteraura e l’are di racconare 54 eveni e olre 70 proagonisi
Transcript
Page 1: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 1/19

Carpi, Campogalliano, Novi, Soliera

festadel

Personaggi & Inerprei

 

Il fuuro della leteraura e l’are di racconare54 eveni e olre 70 proagonisi

Page 2: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 2/19

La Fesa del Raccono arriva all’undicesima edizione con la voglia di are un passo in avani,alla ricerca dei nuovi erriori della ficion e del racconare, seguendo il filo rosso dei Perso-naggi e degli Inerprei.La leteraura è, e resa, la nosra passione, ma oggi il conceto di leterario si è eseso adalri emi e alri i modi del racconare che ineressano i letori grandi e piccoli. Basi pensarealle narrazioni visive, come le serie v, i video sul web, il cinema in ute le sue declinazioni,che affascinano sempre più inerprei e auori d’eccezione; ai videogame, a nuove orme didrammaurgia, al gioco di rimandi ra musica, poesia, leteraura e scienza, sia nei grandiclassici della conemporaneià sia nella produzione più recene di narraiva e saggisica.Ci ineressano ute quese orme di narrazione là dove riescono a parlarci atraverso i Per-sonaggi - senza i quali non esise alcuna soria - e atraverso gli Inerprei che danno via

alle sorie.Per queso abbiamo chiamao quegli scritori che più di alri si sono conronai con diffe-reni orme narraive, prima ra ute, la sceneggiaura. A moli di loro abbiamo chieso uninerveno con orma nuovi: in alcuni casi un breve inerveno a braccio, un monologo quasiearale, che inroduce la conversazione; in alri casi una lezione o un’orazione lunga, oppureun breve inerveno in piazza, su un ema insolio che sa loro a cuore. In uti i casi, un modonuovo per parlare di leteraura e di metere in scena l’are di racconare.

Siamo cercando di cambiare il modo in cui si propone un esival leterario. E lo aremometendoci in plaea, dalla pare del pubblico. Perché la Fesa del Raccono è ata per voima, sopratuto, la Fesa del Raccono siee voi. Alrimeni, che esa sarebbe?

Raffaele Cardonedirezione arisica

 

Page 3: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 3/19

Leggo, per quano è possibile, solano ciò di cui ho ame, nel momeno in cui ne ho ame, eallora non leggo: mi nuro.

(Simone Weil)

Quesa edizione della Fesa del Raccono è ricca di scommesse: in primo luogo perché siè deciso di siuarla a giugno, così da poer idealmene iniziare un periodo esivo ricco diappunameni culurali; perché la consapevolezza del legame ra possibilià di crescia ecapacià di muameno ha ato sì che la maniesazione, in grado di guadagnarsi nel em-po l’atenzione e l’affeto di migliaia di persone, si preseni ques’anno atraverso ormuleinnovaive, orma inedii e un cambio di concezione che, pur manenendo i propri elemen-i più caraterizzani, sappia aprirsi agli simoli culurali provenieni dalle nuove orme di

narrazione; in ulimo, ma non per imporanza, la Fesa del Raccono ha voluo invesire suivolonari, iniziando un percorso più sruturao con le decine e decine di persone che ognianno, donando grauiamene empo, passione e impegno, la rendono possibile. Senza que-si amani della leteraura, della musica, del cinema, del earo – giovani e aduli, donne euomini - quesa maniesazione non sarebbe neppure concepibile. Per queso, olre a rin-graziarli, daremo loro spazio, responsabilià e fiducia cresceni, in modo ale che possanogiocare un ruolo sempre più ativo e persino proposiivo nella Fesa del Raccono e, più ingenerale, nelle poliiche culurali del erriorio.

Simone Morelli, Paola Guerzoni, Marina Rossi e Robero SolomiaAssessori alle Poliiche culurali dei Comuni di

Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera

Anche ques’anno cammineremo in mezzo alle sorie, sui ciotoli delle piazze dei Comunidelle Terre d’ Argine; ci scambieremo idee, all’ombra di palazzi sorici e orrioni; condivide-remo racconi, nei corili signorili e approfiteremo di nuovi simoli in sale civiche e biblio-eche, ra cambiameni rigenerani e conerme dell’ala qualià proposa.In pochi anni, quesa esa culurale ha viso una crescia esponenziale delle presenze, in-dice di una ormula che, atraverso una rutuosa collaborazione, ha messo al cenro la diffu-sione della culura nel e per il erriorio. Collaborazione che si è sviluppaa ra proessionisie volonari e ra pubblico e privao. E in queso concorso di orze, la Fondazione CR Carpi hascelo di svolgere un ruolo ativo nel valorizzare la culura nella propria comunià, perchéqueso significa sopratuto promuovere il suo sviluppo sociale, civile ed economico.

Giuseppe Schena,Presidene Fondazione CR Carpi

Page 4: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 4/19

festadel

Programma 2016

mercoledì 8 giugno

 

Eveno 1Mercoledì 8 giugno ore 21,00 Soliera Piazza della RepubblicaMaurizio de GiovanniI Basardi di Pizzofalcone  Reading e conversazioneNapoli racconaa in due serie di grande successo, ambienae ra gli anni Trena e la cità disgregaadi oggi: quella del commissario Ricciardi e quella dei Basardi di Pizzoalcone. Un grande raccono co-rale che preso divenerà una ficion v: «Credo - dice de Giovanni - che la orma del noir senimenalepossa racconare meglio di qualunque alro genere la complessià di una meropoli unica nel panora-ma ialiano, perché il crimine è il solo azzoleto di erra in cui universi così disani ra loro s’inconra-no e si conondono». In aperura un reading, seguio da una conversazione con Pier Luigi Senaore.

Maurizio de Giovanni vive e lavora a Napoli. Olre che scritore è anche auore di racconi a emacalcisico sulla squadra della sua cità, della quale è visceralmene ioso, e di opere earali. Tra i suoilibri - radoti o in corso di raduzione in Francia, Germania, Inghilerra, Spagna, Russia, Danimarca eSai Unii - ricordiamoIl meodo del coccodrillo, Buio, Gelo  e Cuccioli (uti per Einaudi).

Eveno 2Mercoledì 8 giugno ore 22,30 Soliera Piazza della RepubblicaEmidio Clemeni e Sefano PiliaLa ragione delle mani  Reading performanceSono moli e diversi i proagonisi di La ragione delle mani. Alcuni sono immaginari, alri reali; alcunisono personaggi celebri, alri ancora sconosciui, persone comuni che si possono incrociare nella viadi uti i giorni. Quasi uti hanno a che are con la musica. Affiorano i moveni nascosi, i allimeni ei successi, le conseguenze meno sconae della dialetica ra palco e diero le quine, ra luci dellaribala e quoidiano.

Emidio Clemeni è un canane, bassisa e scritore ialiano, ondaore e principale auore dei Mas-simo Volume. Tra i suoi libri ricordiamo Mailde e i suoi re padri (Rizzoli), La ragione delle mani eL’ulimo dio (Playground).Sefano Pilia, enrao nei Massimo Volume nel 2008, ha iniziao la carriera solisa negli anni succes-sivi. Di lui ricordiamo i progeti In Zaire e Il sogno del marinaio. Il suo ulimo disco, realizzao conXabier Iriondo (Aferhours) e Robero Beracchini (Saruckers) è Cagna Schiumane (Tannen).

i dì i dì i

Page 5: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 5/19

giovedì 9 giugno

Eveno 3Giovedì 9 giugno ore 21,00 Soliera Piazza della RepubblicaJukka Reverberi e Max ColliniSparii  Reading performanceSparii conesualizza le narrazioni di Max in un ambiene che non si limii alla sola sonorizzazione,cercando un livello più proondo di connessione ra musica e conenui leterari. Da sralci esualidi Pier Vitorio Tondelli, Simona Vinci, Paolo Nori e moli alri, Max si addenra nella sua inerprea-zione della leteraura, anche con alcuni racconi inedii scriti di suo pugno. Nel ratempo Jukka sidesreggia ra appei sonori d’ambiene digiale, chiarre dilaae e gingilli analogici, sfidando l’anar-chia esposiiva di Max.

Jukka Reverberi è chiarrisa e - in alcuni brani - voce dei Giardini di Mirò, band ialiana di area pos-rock ra le più influeni a livello europeo; è impegnao anche nel progeto dance CrimeaX ed è unadelle due meni della microeicheta Secre Furry Hole.Max Collini è il ondaore e la voce narrane degli Offlaga Disco Pax, gruppo che si è caraterizzaoper la scela di esi leterari reciai in lingua madre e per la ore improna poliico-ideniaria.

Eveno 4Giovedì 9 giugno ore 21,30 Campogalliano Piazza CaselloGianni BiondilloLo aspetiamo alla prova del raccono  Monologo e conversazioneNella migliore radizione dei polizieschi urbani Biondillo raccona le mole acce di una grande cità,il cenro ricco e la perieria, gli dei e i dannai, senza abbandonare mai la criica sociale e la voglia diliberarsi dalla caena delle regole. Dalla sua esperienza nasce una riflessione sull’are di racconare.«Tuta la leteraura ialiana è ata, sosanzialmene, di “novelle” - dice Biondillo. Il romanzo è una

scopera recene da noi, e spesso innaurale. Bisognerebbe avere il coraggio di dire, leto l’ennesimoromanzo dell’ennesimo esordiene: “Lo aspetiamo alla prova del raccono”». Conduce Elena Guideti

Gianni Biondillo, archieto e scritore, a pare della redazione di Nazione Indiana ed è docenepresso l’Accademia di Archietura di Mendrisio. Scrive per il cinema e la elevisione, pubblica rego-larmene su quoidiani e rivise nazionali. Tra i suoi libri ricordiamo Il giovane sbirro, I maeriali delkiller  (Premio Scerbanenco e Violea Negra) e L’incano delle sirene (uti per Guanda).

Eveno 5Venerdì 10 giugno ore 19,00 Carpi Palazzo dei Pio Sala dei MoriPercorsi di modaAlane degli armadi ®  Insallazione e performance con letureDrammaurgia e regia di Barbara Corradini. Con Barbara Corradini, Michele Cosenini e Anna Palumbo alla fisarmonica e percussioni,Elena Luppi alla violaInervengono gli sudeni dell’Isiuo Proessionale saale “Vallauri” di CarpiUn’idea originale di Fesa del Raccono.Tuti abbiamo un abio – o una gonna, un panalone, una giacca – che pora con sé il ricordo di unmomeno speciale della nosra via. Nell’  Alane degli Armadi gli abii, con i ricordi di chi li possiede,sono i proagonisi di ane sorie diverse, racconae dalla voce di un atore. Quesi abii, indossai,

divenano pare di un’insallazione realizzaa apposiamene per la Fesa del Raccono. In conco-mianza con la mosra Whie, l’esordio dell’  Alane degli Armadi è uto dedicao agli abii bianchi,presai per l’occasione da uomini e donne che hanno voluo racconare una piccola soria esrata daquel grande archivio esisenziale quali sono gli armadi.

Barbara Corradini è atrice, drammaurga e regisa. Tra le compagnie con cui ha lavorao si ricorda-no: Tearo della Tosse di Genova; il Tearo Apero, il Gruppo Libero e il Tearo Comunale di BolognaDa moli anni iene corsi di earo per giovani e aduli e corsi di aggiornameno per insegnani. Sulloschermo la ricordiamo per la parecipazione alla serie v I Cesaroni e con Fabio Volo in Uno su due.

Eveno 6Venerdì 10 giugno ore 21,30 Carpi Piazza Mariri Pronao del Tearo comunaleAnna Bonaiuo legge e inerprea Elena FerraneL’amica geniale  Reading earale

La ama di Elena Ferrane ha valicao roniere e oceani. E’ senza dubbio la nosra scritrice più amaaall’esero. In olre ven’anni di carriera ha sempre manenuo l’anonimao ma sono i suoi libri a darleun’idenià. Anna Bonaiuo ha scelo i passaggi più ineressani dai romanzi del ciclo L’amica geniale,un grande raccono - che vorremmo non finisse mai - di un’amicizia emminile, e che sarà preso unaserie v.

La carriera di Anna Bonaiuo nel cinema e nel earo inizia negli anni ‘70, e parla di lei più di qualsiasibiografia: al cinema la ricordiamo in L’amore moleso di Marone, per il quale ha vino il David di Do-naello, il Nasro d’argeno e la Grolla d’Oro; Il caimano di Moreti, Il divo di Sorrenino, Mio fraello è

venerdì 10 giugno

sabao 11 giugno

Page 6: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 6/19

figlio unico di Lucheti e Io, loro e Lara di Carlo Verdone. Ha vino il premio Ubu per il earo con Saba-o, Domenica e Lunedì, per la regia di Toni Servillo, e il Premio Eleonora Duse. I libri di Elena Ferranesono pubblicai inegralmene in audiolibro da Emons e in volume da e/o.

Eveno 7Venerdì 10 giugno ore 21,30 Carpi Corile Biblioeca LoriaCiccio RigoliPonderaissime parole a maneta  SpetacoloRacconi, episodi, rimembranze, ati poco conosciui e alcuni buoni proposii. «Spesso mi ispiro aglianni Novana - dice Ciccio Rigoli - quasi sempre iro uori qualcosa di mio, con poco rispeto delleconvenzioni, delle religioni, con molo poco buon senso e anche qualche batua che porebbe essere

relaivamene passibile di condanna penale, cosa che mi proieterebbe per sempre nell’Olimpo deicomici osracizzai e censurai. Sarebbe bello se accadesse».

Ciccio Rigoli ha 35 anni e a il perormer dal 2001, da solo, in duo o in rio. Nel 2015 ha porao quesospetacolo a earo con una campagna di crowdunding e all’ITFesival, il esival del earo indipen-dene. Ha scrito il romanzo Libreria Alessandria (Blonk).

Eveno 8Venerdì 10 giugno ore 22,30 Carpi Corile d’onore di Palazzo dei PioMateo RampinSorie di magia. La rappola delle illusioni  Lezione spetacoloTuto ciò che pensiamo ha la orma di una soria. Ma ogni soria è un miso di verià e finzione. Qualine sono gli effeti sulla via di ogni giorno? Come eviare le rappole delle illusioni? Come usare benela mene per affronare la via e le sue crisi? Una lezione d’auore che ende un filo (visibile) ra quello

che leggiamo e quelle che ci racconiamo: nauralmene, con una soria.

Mateo Rampin è psichiara, psicoerapeua, illusionisa e sudioso di scienza dell’inganno. Consu-lene personale di arisi, alei, allenaori e manager di livello inernazionale, di eni pubblici e azien-de mulinazionali. Sraordinario racconaore è auore di più di veni libri pubblicai in Ialia e all’e-sero, ra i quali ricordiamo Elogio della faica, Come imparare a sudiare e Mozar era un figo. Bachancor di più (uti per Pone alle Grazie).

Eveno 9Sabao 11 giugno ore 10,00 Carpi Piazza MaririFiao alle rombe! (odi e filippiche in 15 minui)Giorgio ScaramuzzinoOde all’amiciziaTalal è un bambino di oto anni. Aidha è una zebra di eà indefinia. Nidal è il vecchio guardiano di unpiccolo zoo. La soria esemplare, racconaa in Un asino a srisce, di un’amicizia proonda che nean-che la guerra riesce a scalfire.In collaborazione con la Banda Cità di Carpi e il Laboraorio Fare Tearo(per Giorgio Scaramuzzino vedi eveno R10 )

Eveno 10Sabao 11 giugno ore 10,00 Carpi Corile Biblioeca LoriaSimoneta Agnello HornbySorie di famiglia  ConversazioneLe sorie di amiglia e di relazioni che animano gran pare dei libri di Simoneta Agnello Hornby sonodebirici in egual misura alla anasia e alla memoria, un mondo muliebre vivissimo, compato e so-lidale, atraversao dall’amore per la letura e dalla coscienza civica e poliica. Un viaggio nella scri-ura auobiografica, seguendo il filo rosso dei suoi libri fino al recenissimo Caffè Amaro (Felrinelli).Conduce Simoneta Biasi.

Naa e cresciua a Palermo, Simoneta Agnello Hornby ha ondao nel 1979 uno sudio legale nelquariere di immigrai di Brixon, a Londra, specializzao nel dirito di amiglia e dei minori. Tra i suoilibri ricordiamo La Mennulara, Boccamuraa, Il veleno dell’oleandro, Via XX setembre uti pubbli-cai da Felrinelli. Dal 2008 si dedica principalmene alla scritura. Dal 2012 collabora con la Global

Foundaion or he Eliminaion o Domesic Violence, ativa in Ialia atraverso l’affiliaa EDV Ialy.

Eveno 11Sabao 11 giugno ore 11,00 Carpi Piazza MaririFiao alle rombe! (odi e filippiche in 15 minui)Mateo RampinElogio della faicaMateo Rampin, psichiara e consulene di sporivi e allenaori, propone alcune prospetive non con-venzionali dalle quali guardare un argomeno che oggi non va di moda: la aica. Per capire meglio che

sabao 11 giugno

Page 7: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 7/19

cos’è, a che cosa serve, come affronarla, come uilizzarla.In collaborazione con la Banda Cità di Carpi e il Laboraorio Fare Tearo.(per Mateo Rampin vedi eveno 8)

Eveno 12Sabao 11 giugno ore 11,00 Carpi Audiorium LoriaPercorsi di modaMaria Luisa FrisaBody Mees Dress: le forme della moda  Lezione con immaginiLe dimensioni cosiuive della moda, ra business, creazione, culura e comunicazione, ne spieganoil caratere in perenne rasormazione. Da una pare le esigenze di mercao, dall’alra quelle qualià e

quegli immaginari che rendono un vesio sraordinario o, comunque, molo desiderabile. Una lezionecon immagini dalla più imporane sudiosa ialiana della moda.

Criico e curaore, Maria Luisa Frisa dirige il Corso di laurea in Design della moda e Ari mulimedialiall’Universià IUAV di Venezia. La sua ulima mosra è l’acclamaa   Bellissima. L’Ialia dell’ala moda1945-1968. (MAXXI-Roma; Bozar-Bruxelles; Villa Reale-Monza e ora all’NSU Ar Museum di For Lau-derdale, negli Sai Unii). Tra i suoi libri Una nuova moda ialiana e Firenze Fashion Alas  (Marsilio),Le forme della moda (Il Mulino).

Eveno 13Sabao 11 giugno ore 11,30 Carpi Tenda Piazzale Re AsoloCrisina ComenciniEssere Vivi  ConversazioneEssere vivi davvero è un’are che s’impara col empo. Servono anni e disacchi, inuizioni e delusioni,

per capire che non si può creare senza disruggere, e che la elicià senza il suo opposo è una bugia. Ilrapporo con una sraordinaria madre adotiva, quello con il giovane figlio del suo uomo, e la via chesi rivela per la prima vola inera. Conduce Alba Solaro.

Crisina Comencini è scritrice, regisa, drammaurga e sceneggiarice. Tra i suoi romanzi ricordiamoLa besia nel cuore, L’illusione del bene, Quando la note, Lucy , e Voi la conoscee  (uti per Felri-nelli). Il suo film rato da La besia nel cuore ha otenuo la nominaion all’Oscar come migliore filmsraniero. Fresco di sampa il suo ulimo romanzo Essere vivi (Einaudi).

Eveno 14Sabao 11 giugno ore 16,00 Carpi Tenda Piazzale Re AsoloAnonio CapraricaSoria di Elisabeta ConversazioneQuando Elisabeta u incoronaa, nel 1953, Truman governava gli Sai Unii e Salin guidava l’Urss.Sessanaré anni più ardi, dopo la fine dell’Impero briannico, il crollo del comunismo e il rovescia-meno di ute le radizioni, lei è ancora al suo poso: anacronisica nei suoi complei pasello e nellasua rigida osservanza dell’eicheta, impassibile anche di rone alle ragedie di amiglia. Ha appenacompiuo novan’anni e la sua popolarià è ancora alissima: il ruolo insosiuibile di una donna dallavolonà di erro. Conduce Alba Solaro.

Anonio Caprarica ha accumulao una sraordinaria esperienza inernazionale in ren’anni di repor-age dall’esero: inviao di guerra in Aghanisan e Iraq per la Rai, corrispondene da Gerusalemme, IlCairo, Mosca, Parigi e Londra. Ha lavorao per l’Unià, Paese Sera e come diretore dei Giornali RadioRai. Per la sua ativià ha ricevuo presigiosi premi di giornalismo. Tra i suoi libri ricordiamo Dio cisalvi dagli inglesi …o no? !, C’era una vola in Ialia, Il romanzo dei Windsor , e il recenissimo Inra-monabile Elisabeta (uti per Sperling & Kuper).

Eveno 15Sabao 11 giugno ore 17,30 Carpi Audiorium Loria e Sala Esposiiva Biblioeca LoriaPercorsi di modaSusi ZucchiBianco Imperaivo  Mosra e performanceInaugurazione della mosra “Bianco Imperaivo” con inervisa all’arisa condota da Piero Marmi-roli, leture e azione scenica di Irene Guadagnini e inerveno della curariceCrisina Trivellin.

Il Bianco - uno dei colori del esival - è il ema condutore di ute le nosre iniziaive sulla moda. SusiZucchi parla delle sue opere e accompagna il pubblico alla scopera della sua poeica.A seguire, inaugurazione della mosra Bianco Imperaivo  con leture e perormance presso la SalaEsposiiva della Biblioeca Loria . «Se il poea vede olre le parole - scrive Susi Zucchi - l’arisa vedeolre i segni, perché la mano arriva per prima alla sinesi e quel geso è il prolungameno di un’idea, uncompendio di visioni, ricordi o emozioni che si fissano nell’unicià della ela».

Susi Zucchi nasce a Carpi dove risiede e lavora. L’amore per l’are inizia molo preso con i primi ap-procci alla pitura e alla poesia: dalla madre poeessa assimila l’esigenza di esprimere liberamene le

Page 8: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 8/19

proprie emozioni sia coi versi sia con i colori. La sua produzione arisica si basa su una ecnica orien-aa al polimaerico, ovvero pitura acrilica, soffe, rammeni di vero, minerali ed alri maeriali conuno sile uto personale. Indaga sopratuto il mondo dell’inimià emminile in uti i suoi aspeti.

Eveno 16Sabao 11 giugno ore 18,00 Carpi Tearo comunaleFlavio CaroliCon gli occhi dei maesri Lezione con immaginiFlavio Caroli orna con un nuovo raccono, che ci arà guardare alla soria dell’are con alri occhi,quelli di Longhi e Graziani, di Brigani ed Arcangeli, di Ragghiani e Gombrich. Atraverso i rirati deisuoi maesri si ricrea l’amosera di quegli anni e del mondo degli sorici dell’are viso con gli occhi

di un giovane appassionao all’inizio della sua carriera di sudioso. Per Caroli non esise una Soriadell’are, ma ne esisono ane quane sono i grandi criici che l’hanno sudiaa.

Flavio Caroli è ordinario di Soria dell’are moderna presso la acolà di Archietura del Poliecnicodi Milano. Ha collaborao con diverse esae giornalisiche, ra cui il Corriere della Sera e Il Sole 24Ore, e con numerose rivise di soria dell’are ialiane e sraniere. Ha pubblicao numerosi libri ra cuiTrenasete, Tuti i voli dell’are, Il volo di Gesù, Il volo dell’Occidene e il recene Con gli occhi deimaesri (uti per Mondadori).

Eveno 17Sabao 11 giugno ore 19,30 Carpi Corile d’onore di Palazzo dei PioMaurizio MaggianiPer il popolo sovrano  Orazione«Siamo sorie, siamo le sorie a cui abbiamo apparenuo, siamo le sorie che abbiamo ascolao. E

La Soria, quella dei libri, senza le nosre sorie non sarebbe niene, sarebbe banalmene un ammas-so di reperi insignificani». Maggiani ascola il fiume di voci che si leva dal cano della nazione cheavremmo pouo essere: ci siamo uti nel maesoso earo narraivo che propone.

Maurizio Maggiani, grande culore della radizione orale, ha scrito libri, canzoni, monologhi. Tra isuoi romanzi ricordiamo Il coraggio del petirosso, con cui ha vino il Campiello,La regina disadorna,con cui ha vino i premi Alassio e Sresa, e Il viaggiaore noturno con cui ha vino il Premio Sregae l’Hemingway. Il suo ulimo libro, un’idea che ha nurio per più di un decennio, è Il Romanzo dellaNazione  (Felrinelli).

Eveno 18Sabao 11 giugno ore 21,30 Carpi Tearo comunaleRossana CasaleIl Signor G. e l’amore  ConceroRossana Casale voce; Emiliano Begni piano;Francesco Consaga sassofono; Ermanno Dodaro conrabbasso.Un omaggio al TearoCanzone di Giorgio Gaber - che insieme a De André è il nosro più imporan-e narraore in musica - e la sua visione conroversa dell’amore, della coppia e del marimonio.Ad affiancare Rossana sono sul palco re grandi musicisi che si muovono ra jazz, musical e canzoned’auore, conribuendo allo sraordinario successo del ribuo a Gaber in uta Ialia.

Naa a New York, Rossana Casale inizia la sua carriera da proessionisa con il suo primo singolo nel1982. Nel 1984 il suo primo disco. La sua carriera è in piena ascesa e nel 1986 parecipa al Fesival diSan Remo. La sua esperienza si arricchisce di sudi e influenze jazz che la porano ad essere conside-raa una delle voci più imporani in queso genere. Innumerevoli le regisrazioni di album; dal 2012 èinsegnane presso il conservaorio di Parma.

Eveno 19Sabao 11 giugno ore 22,30 Carpi Tenda Piazzale Re AsoloLo Sao SocialeIl movimeno è fermo  ReadingUna soria ironica e srenaa che parla d’amicizia, lote e sogni, in cui l’amore alla fine è l’unica verarivincia verso gli ateggiameni negaivi che osacolano speranze, innovazione e rivoluzioni. Unreading, come una colonna sonora per il sorprendene esordio nella narraiva della band più amaadai “Millenials” ialiani.

Lo Sao Sociale è una band di Bologna, con due album all’ativo Turisi della democrazia e L’Ialiapeggiore, un seguio impressionane su acebook (olre 450.000 ollower) e an in uta Ialia. Il loroprimo romanzo, Il movimeno è fermo, è pubblicao da Rizzoli.

domenica 12 giugno

Page 9: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 9/19

Eveno 20Domenica 12 giugno ore 10,00 Carpi Piazza MaririFiao alle rombe! (odi e filippiche in 15 minui)Massimo CirriInvetiva conro le villete a schieraScorriamo lo sguardo su paesaggi incanevoli, cità aniche che atirano urisi da uto il mondo esubio, in agguao, ecco che appare qualche brutura archietonica come ad esempio un gruppo divillete a schiera…In collaborazione con la Banda Cità di Carpi e il Laboraorio Fare Tearo.(per Massimo Cirri vedi eveno 30 )

Eveno 21Domenica 12 giugno ore 10,30 Carpi Corile Biblioeca LoriaMarco MalvaldiL’Infinio ra parenesi  ConferenzaAtraverso un viaggio millenario da Omero a William Blake, da Dane a Borges, Malvaldi ci pora permano al puno d’inconro ra poesia e scienza, che non sono oppose; non lo erano alle origini e non losono oggi perché ute e due camminano a bracceto per conoscere e capire il misero del reale. Unozigzag senimenale ra i versi che hanno provao a spiegare il mondo e le meaore poeiche degliscienziai.

Marco Malvaldi, chimico di ormazione e ricercaore all’universià di Pisa, ha pubblicao dieci roman-zi di successo, ra i quali quelli dedicai al Bar Lume, divenai una serie v, e alri ioli di divulgazionedella scienza, di viaggio e di cibo. Tra i suoi romanzi, Buchi nella sabbia, Il elefono senza fili, Briscolain cinque e, resco di sampa, La bataglia navale (uti per Sellerio). Tra i saggi divulgaivi, Le regole

del gioco. Sorie di spor e alre scienze inesate e L’Infinio ra parenesi (Rizzoli), eso di rierimen-o per quesa conerenza.

Eveno 22Domenica 12 giugno ore 11,00 Carpi Piazza MaririFiao alle rombe! (odi e filippiche in 15 minui)Luca MolinariOde del vuooDal Panheon alla sera dei Lavoisier, in pochi rifletono sul ato che il “vuoo” possa essere alla base

degli spazi che abiiamo e che l’archietura sia l’are e la ecnica capace d’imprigionarlo. Un viaggioalla scopera di uno degli elemeni più invisibili e preseni nella nosra via.In collaborazione con la Banda Cità di Carpi e il Laboraorio Fare Tearo.(per Luca Molinari vedi eveno 27)

Eveno 23Domenica 12 giugno ore 11,30 Carpi Tenda Piazzale Re AsoloDiego De SilvaL’analisa al momeno sbagliao  Monologo e conversazione«Ogni scritore ha il suo mesiere. C’è chi scrive da archieto, chi da ingegnere, scalaore o musici-sa, ragioniere o equilibrisa, ballerino, saro o eletricisa. Diego De Silva invece è un palombaro»

ha scrito Fabio Genovesi su La Letura. «Il mare che affrona è quello affollao dei senimeni, di cuiuti requeniamo le cose rasagliae, ne ammiriamo l’orizzone e ogni ano ci avvenuriamo versoil largo per vedere che effeto a. Il palombaro invece, cala in proondià, raggiunge il ondale dove lecorreni nascono e si mescolano, e inizia a racconarci quello che vede». Conduce Alba Solaro.

Scritore, giornalisa e sceneggiaore Diego De Silva ha pubblicao numerosi romanzi, uti pubbli-cai da Einaudi, ra i quali Ceri bambini (da cui è sao rato il film omonimo di Andrea e AnonioFrizzi, vinciore dell’Oscar Europeo e di due David di Donaello), Non avevo capio niene, Mancarsi,Mia suocera beve e il recene Terapia di coppia per amani . Nove i film all’ativo come sceneggiaore,ra i quali I giorni dell’abbandono di Faenza, Il covo di Teresa (rato da un suo raccono) di Sollima eGorbaciof  di Inceri.

Eveno 24Domenica 12 giugno ore 16,00 Carpi Tearo comunale

Piergiorgio OdifreddiDe Rerum Naura  Conferenza scenicacon Irene Ivaldi, voce reciane, e Lambero Curoni, violoncello.La riletura del De rerum naura, il capolavoro di Lucrezio scrito nel primo secolo a.c., coglie il laopoeico di uno dei primi momeni della nascia del pensiero razionale, e mete in luce le sraordina-rie inuizioni scienifiche successivamene sviluppae in epoca moderna. Le parole di un leteraoclassico e i pensieri degli scienziai conemporanei convergono nell’offrire una grandiosa visione delmondo.

g g

Page 10: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 10/19

Piergiorgio Odifreddi è un maemaico, logico e saggisa. Ha scrito decine di libri di soria dellascienza, filosofia, poliica e religione. Ha dialogao con Razinger e con cinquana premi Nobel, conscritori e arisi. Collabora con quoidiani, setimanali, rivise scienifiche e rei elevisive. Tra i suoilibri ci piace ricordare Perché non possiamo essere crisiani, e meno che mai catolici. (Longanesi),C’era una vola un paradosso (Einaudi), Come sanno le cose (rierimeno per quesa conerenza), Ilmuseo dei numeri e Il giro del mondo in 80 pensieri (uti per Rizzoli).

Eveno 25Domenica 12 giugno ore 17,30 Carpi Giardini della PreuraEdoardo AlbinaiFlesh for fanasies  Monologo e conversazione

Per un adolescene alla meà degli anni Setana l’amore e il sesso erano maeria di illimiae anasieed esperimeni dall’esio incero. L’idenià maschile si ormava con un collage di immagini eroiche emii irraggiungibili. Che ipo di uomo è uscio da quella ornace di enazioni e rusrazioni? A parireda La scuola catolica, il romanzo di Albinai candidao al Premio Srega 2016 e pubblicao da Rizzoli,una conversazione sulla scritura romanzesca e su quella per il cinema, sull’auobiografia, le scele divia, l’auoironia e la raduzione.In aperura un monologo, seguio da una conversazione con Piero Cheli.

Edoardo Albinai lavora come insegnane nel penienziario di Rebibbia da olre ven’anni. Suoi re-porage sull’Aghanisan e il Ciad sono uscii sul Corriere della Sera, La Repubblica, The WashingonPos. Ha scrito per il cinema di Mateo Garrone e Marco Bellocchio e radoto Nabokov, Bierce, Se-venson e Shakespeare. Tra i suoi ulimi libri ricordiamo Tutalpiù muoio, con Filippo Timi (Fandango),le riflessioni sulla leteraura di Oro Colao (Fandango) e Via e more di un ingegnere  (Mondadori).

Eveno 26Domenica 12 giugno ore 18,00 Carpi Piazza MaririFiao alle rombe! (odi e filippiche in 15 minui)Marco MalvaldiOde della furbizia ialicaLa seconda guerra mondiale si avvicina e nel 1937, a Palermo, si scopre il ecnezio, il primo elemenoad essere sao rovao per via sineica: nella gara ra Sai Unii e Unione Sovieica si inserì la ur-bizia ipicamene ialica, che riuscì a srutare a proprio vanaggio la cronica poverà della ricerca delnosro paese.

In collaborazione con la Banda Cità di Carpi e il Laboraorio Fare Tearo.(per Marco Malvaldi vedi eveno 21)

Eveno 27Domenica 12 giugno ore 18,00 Carpi Audiorium LoriaLuca MolinariLe case che siamo  Lezione con immagini«La casa – il luogo piú amao e sabile nella nosra via, lo spazio in cui pensiamo di poerci riugiare e incui cosruire rammeni sicuri della nosra esisenza, la memoria piú resisene in una quoidianià atadi coninui cambiameni – è probabilmene il enomeno su cui si sa meno rifletendo in queso inizio disecolo» scrive Molinari. «Eppure, la casa è oggi uno dei luoghi universali da cui ripensare noi sessi e il

mondo che abiiamo: è divenaa un reale laboraorio di comprensione e rasormazione del mondo».

Luca Molinari è proessore associao di Soria dell’archietura Conemporanea presso la Facolà diArchietura di Napoli. Scrive e collabora con rivise ialiane e sraniere ra cui Lous, Abiare, Domus,Otagono. Ha ricevuo dalla X Biennale di Archietura di Venezia il Premio Erneso Nahan Rogersper la criica e la comunicazione d’archietura e il Jean Tschumi UIA prize per la criica archietonica.Ha pubblicao decine di saggi e monografie. Il suo ulimo libro è Le case che siamo (Noteempo).

Eveno 28Domenica 12 giugno ore 18,30 Carpi Palazzo dei Pio Sala dei MoriPercorsi di modaElvira SeminaraAlane degli abii smessi  Monologo e conversazione«Vesii elfi. Che non rovi in nessun poso quando li cerchi. Ma poi rispunano beffardi come niene os-

se, in bella visa, esatamene dove prima non c’erano. Inuile sposare grucce e rovisare, meglio nonaccanirsi, ano riornano. Tu devi ar fina di nulla. Tieni gli occhi chiusi, se seni un ruscio menre dormi.Devi sare al gioco se vuoi la pace nel uo armadio». Memoir e letura senimenale, earo e are in unacarriera che a del gioco di rimandi la propria cira silisica. Conduce Simoneta Biasi.

Elvira Seminara, giornalisa e pop aris, ha pubblicao L’indecenza (Mondadori), Scusae la polve-re e La penulima fine del mondo (Noteempo). I primi due romanzi sono sai messi in scena nel 2014e nel 2015 dal Tearo Sabile di Caania. Suoi esi sono radoti in diversi paesi. Il suo ulimo libro, Alane degli abii smessi (Einaudi) è il rierimeno per il suo discorso.

Page 11: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 11/19

Eveno 29Domenica 12 ore 19,00 Carpi Piazza MaririFiao alle rombe! (odi e filippiche in 15 minui)Diego De SilvaInvetiva conro i quesuaniTra il sermone e l’invetiva, uno sguardo ironico su come è cambiaa la caegoria sociologica dei que-suani, che sempre più spesso usano il cellulare per arrivare ai loro scopi. Tano per are un esempio.In collaborazione con la Banda Cità di Carpi e il Laboraorio Fare Tearo.(per Diego De Silva vedi eveno 23)

Eveno 30

Domenica 12 giugno ore 19,30 Carpi Corile Biblioeca LoriaMassimo CirriLa vera soria del figlio di Togliati  RacconoLa vera soria di Aldo Togliati. L’ulima vola che compare in pubblico è ai unerali di suo padre. Luilo chiamano Aldino. Suo padre Il Migliore. Dopo i unerali, scompare. Ha problemi di salue menale.Lo riroviamo in una casa di cura a Modena. Ci sa fino alla more nel 2011. La soria incredibile che ciraccona Cirri ricosruisce la figura di Aldino con mole voci narrani, piani emporali diversi che sidipanano in diverse raietorie.

Massimo Cirri è psicologo specializzao in criminologia clinica, scritore e giornalisa. Da venicin-que anni lavora nei servizi pubblici di salue menale. Dal 1997 è auore e voce di Caerpillar , su RaiRadio2. Auore earale per Lella Cosa, auore elevisivo per Fuori Orario (Rai3), Saxa Rubra (Rai3),Miiko (La7). L’ulimo suo libro è L’alra pare del mondo  (Felrinelli).

Eveno 31Domenica 12 giugno ore 21,30 Carpi Piazza Mariri Pronao Tearo comunaleIaia Fore legge e inerprea Elsa Morane Reading earale«Quando ho leto per la prima vola L’Isola di Aruro - dice Iaia Fore - ero molo giovane, i personaggicosì vivi che mi sembrava di averli accano. Quando in eà adula ho deciso di rileggerlo, ho compre-so cose che da piccola non riuscivo a capire, ma ho senio che la memoria “anasica” della primaletura era rimasa inata, e che queso libro, per me, avrebbe incarnao per sempre l’adolescenza».

Iaia Fore si è diplomaa al Cenro Sperimenale di Cinemaografia e ha lavorao in earo, ra gli alri,

con Toni Servillo, Carlo Cecchi, Emma Dane, Federico Tiezzi e Luca Ronconi. Nel cinema ha collabo-rao con Nicheti, Ferreri, Marone, Risi, Greenaway e Sorrenino, otenendo due Nasri d’Argeno,un Globo d’Oro, un Ciak d’Oro e un premio Sacher come miglior atrice proagonisa. Atualmene èCarmen a earo, per la regia di Mario Marone.

Eveno 32Domenica 12 giugno ore 21,30 Novi di Modena Sala civica “E. Ferraresi” MusicaPerBambini + Napo [Uochi Toki]M_TITA & M_SICA  Spetacolo cross-medialeNon poee neanche lonanamene immaginare cosa succede incrociando i brani di MusicaPer-Bambini con la maia di Napo dei Uochi Toki! E neanche noi, in effeti. Per queso proviamo a arlo.

Un nuovo inedio spetacolo di MusicaPerBambini: Manuel Bongiorni inconra sul palco Napo degliUochi Toki che illusrerà una serie di canzoni rate da uto il reperorio di MusicaPerBambini. Ele-ronica, giochi di parole, disegni, earo in uno spetacolo cross-mediale.

Manuel Bongiorni è un canauore. Ha pubblicao sei album soto lo pseudonimo di MxB (MusicaPer-Bambini) e uno solo col suo vero nome, Sorie per un Re, sponsorizzao dal Parco delle Fiabe del ca-sello di Groppello. Nei suoi ulimi album Alessio Berallo, La Pina, Diego Passoni, Caparezza e Mar-a Sui Tubi hanno presao la voce per alcuni brani.Mateo “Napo” Palma è voce e esi dei Uochi Toki, un gruppo di musica sperimenale, ma è ancheun disegnaore che si firma Lapis Niger e uilizza una lavagna luminosa, o un videoproietore, perrealizzare dei disegni come accompagnameno alle basi sonore.

Eveno 33Domenica 12 giugno ore 21,30 Carpi Corile Biblioeca Loria

Gran Finale con i Performer  SpetacoloArianna Dell’Ari e Ciccio Rigoli in “Siamo molo bene”Due perormer leggono e inerpreano delle sorie, a vole loro, a vole di alri, sempre divereni,quasi sempre ragicomiche. E poi invetive, poesiole, filasrocche, atacchi alle isiuzioni e un clamo-roso reroscena su Suor Germana. Dicono di sare molo bene..Guido Caalano in “Il primo romanzo dell’ulimo dei poei” Un reading-raccono: il poea comedian più amoso d’Ialia ra le nuove generazioni, alla prova con ilsuo primo romanzo. Personaggi e inerprei: l’ulimo dei poei e un’incanevole aracnologa. Per rico-noscere, una vola per ute, quano è bello scoprirci ridicoli, se è per amore.

giovedì 9 giugno Programma Ragazzi

Page 12: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 12/19

Guido Caalano, poea e peromer, pora i suoi reading - cenorena l’anno - in giro per l’Ialia. Colla-bora con Smemoranda, è ospie fisso di Caerpillar (Rai 2) e cura la posa del cuore per Linus. Ha pub-blicao Ti amo ma posso spiegari e Piutoso che morire m’ammazzo (Miraggi) e D’amore si muorema io no, il suo primo romanzo (Rizzoli).Arianna Dell’Ari, 39 anni, lavora nel cinema da quando ne ha venuno. Quelli della serie v Boris, con iquali lavora da sempre, hanno dao il suo nome e i suoi rati carateriali al personaggio inerpreaoda Caerina Guzzani. Sei mesi l’anno a l’aiuo regisa, i resani sei la perormer.Ciccio Rigoli, 35 anni, è un libraio digiale e suona il basso. Nel 2015 ha porao a earo lo spetacoloPonderaissime parole a maneta ramie una campagna di crowdunding. Su cicciorigoli.com poeeleggere ciò che pensa del mondo.

Eveno R1Giovedì 9 giugno ore 15,00 Soliera Parco della ResisenzaAlessia Canducci e Tiziano Paganelli Machemare! Fiabe di acqua salaa  Letura spetacoloTre fiabe, scele ra le ane della radizione ialiana ed europea, moli personaggi, un unico indi-scusso proagonisa, il mare e i suoi abiani magici: una voce dagli abissi miseriosi che catura lacuriosià di Cola Pesce; il combatimeno ra Baccinin Tribordo e il polipo gigane; il richiamo di unBasimeno carico di... che atraversa il mare in cerca di avvenure.

Alessia Canducci è naa nel 1970 a Rimini; atrice e regisa, dal 1996 predilige il earo di narrazionee letura ad ala voce. Dedica gran pare della sua ativià alla ricerca e alla letura di esi di qualià

per bambini e aduli.Tiziano Paganelli inizia giovanissimo lo sudio della fisarmonica ed è diplomao in flauo presso ilConservaorio di Cesena, dove segue gli sudi di composizione. Scrive musiche originali per il earo,ra cui musiche per la Compagnia earale di Losanna e quelle del earo Palesinese di Gerusalemme.

Page 13: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 13/19

Page 14: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 14/19

Eveno R8Sabao 11 giugno ore 17,00 Carpi Corile del NineoColoriage colletivo  Laboraorio cosumiUna lunga banda di cosumi da colorare come più ci piace.Un coloriage colletivo per grandi e piccoli per dare via ai personaggi di Joëlle Jolive.(per uti)

Eveno R9Sabao 11 giugno ore 17,00 Carpi Corile d’onore di Palazzo dei PioTearino dell’Erba MataI musicani di Brema  Spetacolo

Trato dalla celebre avola dei Fraelli Grimm, lo spetacolo raccona l’avvenura di un vecchio asino,di un gallo, un cane e una gata. Un viaggio verso Brema per rasmetere alle nuove generazioni ilascino della scopera, della speranza, della solidarieà e della giusizia, il senso del viaggio e il valoredell’amicizia.(dai 4 anni)

Il Tearino dell’Erba Mata nasce nel 1988, dopo un periodo di sudio e ormazione iniziao nel 1982con la scuola di reciazione organizzaa dal Piccolo Tearo di Savona. Fa pare di E.T.I (Ene TearaleIaliano) e lavora sull’inero erriorio nazionale. Alcuni spetacoli: Il mago di Oz, Raperonzola, Aladi-no e il genio della lampada, Cappucceto Rosso.

Eveno R10Sabao 11 giugno ore 18,30 Carpi Corileto Nord di Palazzo dei PioGiorgio Scaramuzzino

Ti regalo uno sbadiglio. Una favola per dormire  NarrazioneGiovanni, deto Giova, ha quasi cinque anni e ani modi per addormenarsi: c’è la filasrocca mata dellamamma, la soria buffa del papà, la nanna-pancia delle nonne, la musica che viene dal nonno e le paroledi un’amica speciale. E u, quale nanna preerisci?(dai 5 anni)

Giorgio Scaramuzzino è atore, regisa e scritore; espero in animazione earale e promozione allaletura. Ha elaborao con Alan spetacoli per ragazzi con proagonisa la Pimpa. Ha messo in scenaCome un romanzo di Daniel Pennac. Ha ideao il personaggio del Drago Gerardo. Tra i suoi libri ricordia-

mo Un asino a srisce (Salani); Le nuove avvenure del Drago Gerardo  (Einaudi Ragazzi); Nonno Mollica,ovvero Il pescaore di sorie (Panini).

Eveno R11Sabao 11 giugno ore 21,00 Carpi Corile del NineoFacciamo! Una app e un libro Laboraorio digiale Facce buffe, lunghe, dolci, verdi, nere, srane. Perché are una app con quese acce? Perché viene vogliadi occarle! Trasormae in pixel, veni acce di cara si animano, giocano, parlano… Ogni accia racconala sua soria. C’è Cativo che a paura, Ciao che parla mole lingue, Cucù che si nasconde… Un libro chedivena una app per animare quese acce con il occo del dio di un bambino. Un’unione speciale racreaivià e ecnologia, per dimosrare come uto cambia, anche l’approccio al gioco.

Con Anonella Abbaiello, aurice e illusrarice, e Sefano Baldassarre, graphic designer.(si richiede di porare il proprio able)(dai 4 anni)

Anonella Abbaiello si è diplomaa con Toi Scialoja. Ha scrito più di otana libri, pubblicai con i mag-giori ediori ialiani e sranieri. Il suo libro La cosa più imporane (Faarac) è sao premiao nel 2001 conla Menzione d’Onore dell’UNESCO, per le emaiche della pace. È saa assisene unica di Emanuele Luz-zai e Giulio Gianini. Ha realizzao la grafica dei film di Leo Lionni Cornelius, È mio!  e Un pesce è un pesce.Tra i suoi libri ricordiamo Facce e Alfabeo delle fiabe (Topipitori), Buongiorno, Sole!  (Emme Edizioni).Sefano Baldassarre è un graphic designer con paricolare esperienza nella grafica edioriale, l’ideniàaziendale, lo sviluppo e il coordinameno d’immagine. Insegna presso l’Universià La Sapienza di Roma,l’Accademia delle ari e nuove ecnologie, la Scuola Romana di Foografia, il Cesor e la Quasar DesignUniversiy.

Eveno R12Sabao 11 giugno ore 21,30 Carpi Corile del NineoUn pezzeto di cara rosso Laboraorio di collageQueso è il raccono di come un libro possa nascere da pezzeto di cara rosso, da un riangolo dicara blu, da un rapezio di cara verde o gialla o lilla. Un laboraorio di collage, armai solo di orbici,colla, cara e molissima anasia.Con Anonella Abbaiello, aurice e illusrarice, e Sefano Baldassarre, graphic designer.(dai 4 anni)(per Anonella Abbaiello e Seano Baldassarre vedi eveno R11)

domenica 12 giugno Programma Ragazzi

Page 15: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 15/19

Eveno R13Domenica 12 giugno ore 10,00-20,00 Carpi Torre dell’Uccelliera e Sala esposiiva della Biblioeca IlFalco MagicoIn cosume! Mosra e ativiàvedi eveno R2

Eveno R14Domenica 12 giugno ore 10,00-12,00; 16,00-18,00 Carpi Corile del NineoMi foografo in cosume  Laboraorio cosumivedi eveno R3

Eveno R15Domenica 12 giugno ore 10,00-12,00; 16,00-18,00 Carpi Corile del NineoIl  giro del mondo in 80 cosumi  Laboraorio cosumi vedi eveno R4

Eveno R16Domenica 12 giugno ore 10,00; 16,00 Carpi Corile del NineoColoriage colletivo  Laboraorio cosumivedi eveno R8

Eveno R17Domenica 12 giugno ore 10,30-16,30 Carpi Corile del NineoSaff del Casello dei ragazzi in collaborazione con Associazione Hamelin.E io che cosume ho?  Laboraorio cosumi

vedi eveno R6

Eveno R18Domenica 12 giugno ore 16,30 Carpi Corile del NineoSaff del Casello dei ragazzi in collaborazione con Associazione Hamelin.Cosumi dalla fesa  Laboraorio cosumivedi eveno R7

Eveno R19Domenica 12 giugno ore 17,00 Carpi Corile d’onore di Palazzo dei PioCompagnia Iurilli in collaborazione con Associazione 5TLa bambina libraa  Omaggio a Roald DahlIspirao al celebre romanzo per ragazzi Mailde di Roald Dahl, lo spetacolo è dedicao a uti i bam-bini e agli aduli che saranno un giorno e ai nuovi bambini a cui saranno accano.Un bell’esempio di earo dove corpo e voce si esalano reciprocamene.(dai 6 anni)

Angela Iurilli è atrice, danzarice e aurice; deve la sua ormazione ad un percorso complesso e ii-nerane che la pora ad inconrare buoni maesri come Danio Manredini e Raffaella Giordano, Gre-

gorio Barberio Corseti, Marco Baliani, Leizia Quinavalla, Alonso Sanagaa e ani alri. La suaproduzione spazia dal Tearo per ragazzi al Tearo per aduli. Si dedica alla ormazione realizzandosage e laboraori prevalenemene nella regione Puglia.

Eveno R20Domenica 12 giugno ore 18,30 Carpi Corileto Nord di Palazzo dei PioAlessia Canducci e Tiziano PaganelliQuanesorie, Signor Dahl!  Omaggio a Roald Dahlnarrazione musicaa dal Minipin di Roald DahlAteni al bosco sregao: ani ci enrano e nessuno è ornao. Queso è il bosco dove il Piccolo Billvuole ano andare, ma la sua mamma gli dice che ci sono i Policorni, gli Sarabocchi, i Cnidi Vermico-losi e i Sarcopedoni: è uto vero. Inati, appena enrao nella oresa, lo Spuacchione Succiasan-gue Triadeni Sparasassi lo insegue spuando uoco e... E Piccolo Bill non si sarebbe salvao se unafinesrina non si osse apera in un ronco: il solio miracolo che Dahl a accadere in aiuo dei bambini.

(dai 5 anni)(per Alessia Canducci e Tiziano Paganelli vedi eveno R1)

Eveno R21Domenica 12 giugno ore 19,00-21,00 Carpi Biblioeca ragazziSaff del Casello dei ragazziCaccia alle avolete di cioccolao d i Willy Wonka  Omaggio a Roald DahlUn percorso-gioco per riscoprire le sorie e i personaggi di Roald Dahl, e alla fine… una dolcissimasorpresa. (per uti)

festadel

Page 16: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 16/19

P i a z z a  M a r t i r i 

P i a z z a l e  R e   A s t o l f o 

     a    n      t

      i

V  i  a l  e  C a r d  u c c i  

V  i  a l  e  N  . B i  o n d  o 

C o r s o   A l b e r t o  P i o     e     n    g       a     r       i    o

            C         o         r         s         o 

        C      a         b

      a      s      s         i

CARPI

Biblioeca Loria (Audiorium) EVENTO 12, 15, 27

Biblioeca Loria (Corile) EVENTO 7, 10, 21, 30, 33

Casello dei Ragazzi (Corile del Nineo) EVENTO R3, R4, R5, R6, R7, R8, R11, R12,

R14, R15, R16, R17, R18

Casello dei Ragazzi (Biblioeca Il alco magico) EVENTO R21

Giardini della Preura EVENTO 25

Palazzo dei Pio (Corile d’Onore) EVENTO 8, 17, R9, R19

Palazzo dei Pio (Corileto Nord) EVENTO R10, R20

Palazzo dei Pio (Sala dei Mori) EVENTO 5, 28

Piazza Mariri EVENTO 6, 9, 11, 20, 22, 26, 29, 31

Tearo Comunale EVENTO 16, 18, 24

Tenda Piazzale Re Asolo EVENTO 13, 14, 19, 23

Torre dell’Uccelliera EVENTO R2, R13

Puno inormaivo Fesa del Raccono

CAMPOGALLIANOPiazza Casello EVENTO 4

NOVI DI MODENASala civica “E. Ferraresi” EVENTO 32

SOLIERAPiazza della Repubblica EVENTO 1, 2, 3Parco della Resisenza EVENTO R1

ab

a

b

c

c

d

de e

f

f

f

f

 g

 g

h

h

i

l

i

m

m

festadeli luoghi

l

Whie

mosre Inormazioni e prenoazioni

Page 17: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 17/19

Whie Il bianco nella moda. 1960-2010, da Pierre Cardin a PradaMusei di Palazzo dei Pioorari: venerdì: 10-13; sabao 10-24; domenica 10-19

Réclame!Dal cappello alla moda, gli albori della pubblicià a CarpiSala Khaled al Asaad - Museo della Citàorari: venerdì: 10-13; sabao 10-24; domenica 10-19

Savoir faireCreaivià, Ricerca, AbiliàSpazio Blumarine - Museo della Cità

orari: venerdì: 10-13; sabao 10-24; domenica 10-19

DiffusaVesire i luoghi, quatro insallazioni per il cenro soricoPorico lungo, Corile d’onore di Palazzo dei Pio, Torre della Sagra, area verde di San RoccoOrari: 10-19

In cosume!Mosra delle avole originali di Joëlle Jolivedal libro Cosumesa cura dell’Associazione culurale HamelinTorre dell’Uccelliera e Biblioeca il alco magico Palazzo dei PioSabao 11 e domenica 12 giugno dalle 10 alle 20

Bianco imperaivo

Mosra personale di Susi ZucchiA cura di Crisina TrivellinSala esposiiva della Biblioeca mulimediale “Aruro Loria” Sabao 11 giugno dalle 17,30 alle 20, domenica 12 giugno dalle 9 alle 20

Mosra collaerale a cura dello Spazio MemeCosmo: genesi di un raccono a fumetiMosra di Marino NeriSpazio Meme via Giordano Bruno, 4 CarpiSabao 11 giugno e domenica 12 giugno ore 10-13 e 16-20

Orari e aperure sraordinarie degli Isiui culurali

Biblioeca mulimediale “Aruro Loria” Venerdì 10 e sabao 11 giugno ore 9-24

Aperura sraordinaria domenica 12 giugno ore 9-24

Musei di Palazzo dei Pioorari: venerdì: 10-13; sabao 10-24; domenica 10-19

Casello dei ragazziVenerdì 10 e sabao 11 giugno ore 9-13; 15-20Aperura sraordinaria domenica 12 giugno ore 9-13;15-20

Ospialià a CarpiPer l’elenco compleo di ute l e sruture alberghiere edi risorazione compresi B&B, locande, affitacamere eagriurismi anche nei dinorni di Carpiwww.carpidiem.i/urismo/ospialiàe Ufficio di inormazione e accoglienza urisicavia Berengario, 2 Carpi el. 059 649255 [email protected]

Gli spetaori preseni agli eveni, in quano acenipare del pubblico, acconsenono e auorizzanoqualsiasi uso presene e uuro delle evenuali ripreseaudio e video, nonchè delle oografie che sarannoeffetuae.

InformazioniBiblioeca mulimediale “Aruro Loria” Tel. 059 649950 – [email protected]

Musei di Palazzo PioTel. 059 [email protected] comunaleTel. 059 [email protected]

Informazioni e prenoazioni programma ragazziCasello dei ragazziTel. 059 [email protected]

Puno infoA cura dei volonari della Fesa del raccono 2016Loggia del Grano, corso Albero Pio

Il poso dei libriBancarelle dei libri degli auoridella Fesa del raccono 2016a cura delle Librerie La Fenice e MondadoriLoggia del Grano, corso Albero Pio

Il Comiao organizzaore della Fesa del raccono si riserva la acolà di apporare modifiche al programma dopola sampa della presene pubblicazione.In caso di malempo le variazioni rispeto al luogo di svolgimeno degli appunameni verranno comunicaepresso il puno informaivo, le sedi degli eveni e atraverso il sio

www.fesadelraccono.i

Eni promooriFesa delraccono 2016

Eni Promoori Fesa del raccono 2016

Page 18: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 18/19

i p iFesa l raccono 2016

Comune di CarpiAlbero Bellelli SindacoSimone Morelli Assessore alla CuluraGiovanni Gnoli Dirigene Setore Culura

Comune di CampogallianoPaola Guerzoni Sindaco e Assessore alla CuluraGiulia Domai Responsabile Culura e Biblioeca Comunale

Comune di Novi di ModenaLuisa Turci Sindaco

Marina Rossi Assessore alla CuluraAlessandro Grossi Responsabile Ufficio Culura

Comune di SolieraRobero Solomia Sindaco e Assessore alla CuluraSimona Bezzi Diretore della Fondazione CamporiMateo Gozzi Vicediretore della Fondazione Campori

Con il conribuo della Fondazione CR CarpiGiuseppe Schena Presidene

Fesa del Raccono

Direzione arisicaRaffaele Cardone

Coordinameno generaleAnna Prandi (Biblioeca mulimediale “Aruro Loria”)

Coordinameno organizzaivo e amminisraivoPaola Carleti (Biblioeca mulimediale “Aruro Loria”)

Programma a cura diRaffaele CardoneAnna Prandi (Biblioeca mulimediale “Aruro Loria”)

Programma ragazziEmilia Ficarelli (Casello dei Ragazzi)

Insallazione e video Alane degli armadiManuela Rossi (Musei di Palazzo dei Pio) Barbara Corradini, Federico Baracchiin collaborazione con Tania Previdi, Paolo Giovanardi,Marco Panaleoni, Fabio Capiluppi

Coordinameno e logisica eveni earaliMarco Rovati e Sara Gozzi (Tearo comunale)

in collaborazione con Gianni Marzi, Lidio Padovani,Gabriele Zambelli

Comunicazione, sio inerne e relazioni eserneUfficio sampa Fesa del raccono: Marcello Marchesini eFederico Spaggiari,in collaborazione con Francesco Benai, Marina Prandi,Silvia RighiSio Inerne: Pixelsorming di Seano CorradiniPromozione nazionale: CLP relazioni pubbliche, MilanoIn collaborazione con Angelo Giovannini (Ufficiocomunicazione del Comune di Carpi) e la Ree Civica delComune di Carpi

Grafica

Fabrizio AscariLogisica e Assisenza EveniPaola Carleti (coordinameno), Anonia Mascioli(ospialià), Maurizio Molinelli, Marco Prisciandaro, PaoloRamella

Eveni del programma ragazziAndrea Canova, Nadia Lugli, Daniele Righi, Tiziana Sicheti(Casello dei ragazzi )Giulia Muzzarelli (Biblioeca Campori di Soliera)

Page 19: booklet_FDR16.pdf

8/15/2019 booklet_FDR16.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/bookletfdr16pdf 19/19

Anonella AbbaielloSimoneta Agnello HornbyEdoardo AlbinaiSefano BaldassarreBanda Cità di CarpiEmiliano Begni

Gianni BiondilloSimoneta BiasiAnna BonaiuoManuel BongiorniAlessia CanducciAnonio CapraricaFlavio CaroliRossana CasaleGuido CaalanoPiero CheliMassimo CirriEmidio ClemeniMax ColliniCrisina ComenciniFrancesco ConsagaBarbara CorradiniMichele Cosenini

Lambero CuroniMaurizio de GiovanniDiego De SilvaArianna Dell’AriErmanno DodaroIaia ForeMaria Luisa FrisaIrene Guadagnini

Elena GuidetiElena LuppiAssociazione HamelinAngela IurilliIrene IvaldiJoëlle Jolive

Laboraorio Fare TearoElena GuidetiMaurizio MaggianiMarco MalvaldiPiero MarmiroliLuca MolinariPiergiorgio OdifreddiTiziano PaganelliMateo “Napo” PalmaAnna PalumboSefano PiliaMateo RampinCiccio RigoliJukka ReverberiGiorgio ScaramuzzinoElvira SeminaraPier Luigi Senaore

Alba SolaroTearino dell’Erba MataCrisina TrivellinIlaria TonardiniIsiuo VallauriLo Sao SocialeSusi Zucchi

festadel

Fesa del Raccono

www.fesadelraccono.i

Ino: Biblioeca mulimediale “Aruro Loria”via Rodolo Pio, 1 Carpi (Modena)el. 059 649369 - 059 [email protected]

 


Recommended