+ All Categories
Home > Documents > Broadband Investment Guide_Italian

Broadband Investment Guide_Italian

Date post: 06-Jul-2018
Category:
Upload: anonymous-ipf3w1fcz
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 53

Transcript
  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    1/53

      1 

    Guida agli investimenti nella Banda Ultra Larga

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    2/53

      2 

    © images Shutterstock / Thinkstock / iStock

    La presente guida è frutto del lavoro congiunto di quattro esperti in materia di banda larga:- M. Forzati (redattore e responsabile di progetto e C. Mattsson di Acreo Swedish ICT !- M. Corbett e D. Cullen della Independent Networks Co-operative Association ("#$%!

    nonch& del contributo delle regioni coinvolte nel progetto 'ngage (High Speed Broadband for Rural urope banda ultra larga per l)'uropa rurale*+ 

    "l documento sar, aggiornato nel corso del tempo con informaioni concernenti tecnologie. iniiative politichee nuove disposiioni normative. nonch& nuovi modelli di investimento e progetti di successo che presentano ilmassimo impatto socioeconomico+ L)ultima versione della guida è disponibile online sul portale europeo dellabanda larga+

    0ersione *+1 2 maggio 3*4http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/broadband-investment-guide 

    La presente guida sostituisce

    quella pubblicata in

    precedena:

    Guide to Broadband

    Investment (Guida agli

    investimenti nella banda

    larga), $ommissione europea.

    3**+

    $lausola di esclusione della responsabilit,: il presente documento è stato preparato per la $ommissioneeuropea! tuttavia. esso riflette solo le opinioni degli autori e la $ommissione declina ogni responsabilit, suqualsiasi uso che potr, essere fatto delle informaioni in esso contenute+

    "l presente documento pu5 essere citato come segue:

    $ommissione europea. !uida agli investi"enti nella banda ultra larga#0ersione *+1 2 maggio 3*4

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    3/53

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    4/53

      ( 

    2+;+ di tras"issione dei dati0 condivisione0 latena e si""etria ############################################# ,/RI%&A'R( ?* Reti co"unali* costruite con il denaro dei contribuenti8 ################################################################ ,4

    RI%&A'R( )1* Reti nei villaggi in Sveia ######################################################### ###################################################### ,+

    RI%&A'R( ))* Attori nella catena di valore della banda larga ############################################################################ /1

    RI%&A'R( ),* @isure che non costituiscono aiuti di Stato ################################################################################## /?

    RI%&A'R( )/* @isure che costituiscono aiuti di Stato0 "a per le uali non necessaria la notifica alla

    Co""issione europea ################################################################################################################## 21

    RI%&A'R( )2* a direttiva in "ateria di riduione dei costi ###################################################### ######################### 2,

    RI%&A'R( )D* 'i"ensione degli appalti ############################################################################################################## 2/

    RI%&A'R( )4* Reuisiti per le operaioni che generano entrate ######################################################################### 2.

    Tabella *: " tre strati di una rete a banda larga +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ >  

    Tabella : Topologie dell)infrastruttura. tecnologie e propriet, +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ 3 

    Tabella 1: 0antaggi e svantaggi delle diverse infrastrutture +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ 9 

    Tabella 9: 6unti di fora e debolee dei quattro modelli di investimento ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ +++++ > 

    Tabella 4: %pplicaione di modelli commerciali a modelli di investimento ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ 14 

    Aigura *: Struttura della guida+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ * 

    Aigura : Struttura della rete +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ *8 

    Aigura 1:

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    5/53

      # 

    +/M00-

    #el corso dell)ultimo decennio le nostre

    interaioni sociali. economiche. culturali e

    politiche sono state rese possibili graie areti. servii e tecnologie T"$+

    6arafrasando la celebre citaione di Thomas

    Defferson secondo cui Cl)informaione è la

    moneta delle democraieC. oggi la crescente

    diffusione di informaioni attraverso le reti

    di comunicaione sta trasformando queste

    reti nelle CsinapsiC e. nel complesso. nel

    Csistema nervosoC delle nostre democraie

    ed economie moderne+ "nfatti. l)accesso e l)uso delle reti dicomunicaione hanno acquisito un)importana sempre maggiore per la

    vita dei cittadini nelle democraie moderne. dove anche i bisogni piE

    basilari. quali istruione. sanit,. trasporti. elettricit,. ecc+. dipendono

    sempre piE da reti T"$ efficienti. ampiamente diffuse e accessibili+

    Tuttavia. l)impatto delle reti T"$ varia a seconda dei modi in cui

    vengono sfruttate dai singoli utenti e dalle singole organiaioni+ na

    recente relaione trimestrale sulla ona euro1 rileva che sono proprio

    queste differene nell)utilio delle T"$ a causare. in pri"is. divari di

    produttivit, nel mondo e che le T"$ rappresentano una delle principaliragioni delle crescenti divergene interne nella ona euro nel periodo

    successivo al *>>4+

    La definiione dell)agenda digitale europea ('igital Agenda for urope -

    =%' come iniiativa faro dell)' è la prova lampante che la strategia

    'uropa 33 ha riconosciuto il ruolo svolto dalle T"$ per il

    raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente. sostenibile e

    inclusiva+

    #el 3*1 l)obiettivo della Cbanda larga per tuttiC definito nell)agenda

    digitale europea9

      è stato raggiunto graie a un insieme di tecnologiefisse. sena filo terrestri e satellitari4+

    " prossimi obiettivi dell)agenda per il 33 in materia di banda larga

    sono: *33F di copertura "nternet con velocit, di 13 megabit al secondo

    (

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    6/53

      * 

    %lla luce di queste consideraioni non

    dovrebbe sorprendere il fatto che un numero

    sempre maggiore di regioni e di autorit, rurali

    considera che l)accesso libero (o aperto a

    un)infrastruttura di rete di buona qualit, e a

    un preo accessibile sia una parte integrantedelle loro responsabilit, politiche nei confronti

    dei cittadini e dei territori che esse

    amministrano+

    L)investimento nelle reti e nei servii T"$ è

    divenuto un elemento fondamentale per

    l)offerta efficiente di servii pubblici di buona qualit,. la prevenione

    dello spopolamento e della delocaliaione dell)attivit, economica. la

    promoione dello sviluppo sociale ed economico e una maggiore

    partecipaione culturale e politica+La presente guida agli investimenti nella banda larga mira ad aiutare le

    autorit, pubbliche a orientarsi in questo settore. ponendo quesiti su

    una serie di decisioni cruciali e sottolineandone le implicaioni in ogni

    fase del processo per realiare la piena copertura della banda ultra

    larga+

    !uido Acchioni0 &nit> Banda larga0 '! Connect

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    7/53

      $ 

    1.   IN&/DUIN

    e autorit> pubbliche locali e regionali sono chia"ate a svolgere un ruolo decisivo nella realiaione

    delle reti di prossi"a generaione :Ne9t !eneration Networks - N!N< sia nelle one rurali0 sia nelle

    aree urbane# a presente guida costituisce uno stru"ento volto a sostenere ueste autorit> nelle loroscelte relative a uestioni cruciali0 nonchE ad assisterle nella pianificaione dei loro investi"enti0 in

    linea con gli obiettivi politici e le disposiioni applicabili# %uesto capitolo introduce i concetti chiave

    delle reti a banda larga0 le ragioni alla base dell3a""oderna"ento delle reti0 il ruolo del "ercato e

    del settore pubblico e fornisce una panora"ica del contesto politico e nor"ativo europeo#

    1.1  I motivi alla base della guida

    La banda larga di prima generaione ha avuto un

    notevole impatto sulla societ, europea e sul modo

    di condurre gli affari+ " consumatori possono

    accedere ora a un gran numero di servii. i serviipubblici possono essere forniti in modo piE

    efficiente e le 6

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    8/53

      ' 

    "niialmente affini ad "nternet. queste reti digitali si

    sono evolute rapidamente e le odierne reti a banda

    larga offrono una serie di servii di interesse sia

    commerciale sia sociale+ Le persone. le imprese. le

    organiaioni e il settore pubblico sono sempre

    piE non soltanto utenti. ma anche produttori di

    informaioni digitali e le connessioni non

    riguardano soltanto le persone: le comunicaioni

    tra macchine ("achine-to-"achine - 3+

    'sso comporta l)accesso a una normale linea

    telefonica in rame e a un modem ogniqualvolta si

    desideri connettersi a "nternet (lasso di tempo in cui la

    linea telefonica è occupata! le velocit, di connessionearrivano di solito a *8 kb/s (o 3.*

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    9/53

       

    %nalogamente ad altri tipi di infrastrutture (ad

    esempio strade. linee elettriche. condotte per la

    distribuione idrica. ecc+. l)infrastruttura a banda

    larga passiva è caratteriata principalmente da

    spese in conto capitale ($%6'N elevate. spese

    operative (@6'N limitate. economie di scala

    ridotte e rendimenti stabili derivanti dai bassi tassi

    per un lungo periodo ed è prettamente locale.

    difficile da duplicare e di per s& soggetta a

    regolamentaione perch& molto spesso costituisce

    un monopolio naturale+ =)altro canto. la tecnologia

    (apparecchiatura attiva è caratteriata da elevate

    spese operative. economie di scala ed è soggetta a

    una regolamentaione limitata+

    "noltre. l)infrastruttura costituisce un attivo

    permanente (una volta montati. i cavi hanno una

    vita economica che pu5 essere misurata in

    decenni. mentre l)apparecchiatura attiva è

    soggetta a una rapida obsolescena (attualmente.

    di solito. inferiore a *3 anni a causa del rapido

    sviluppo tecnologico e dell)invecchiamento delle

    apparecchiature elettroniche+

    @ggi l)infrastruttura passiva rappresenta il

    maggiore ostacolo nel processo di

    ammodernamento e di costruione delle reti di

    prossima generaione+ "n questo settore le autorit,

    pubbliche hanno un ruolo fondamentale da

    svolgere+

    &abella 18 I tre strati di una rete a banda larga

    0ervizi

    Sanit, elettronica. assistena alla tera et,. televisione (connessa. "nternet. telefonia.videoconferene. intrattenimento. telelavoro. amministraione digitale. istruione

    online. commercio elettronico. monitoraggio intelligente. "nternet degli oggetti. cloudco"puting (nuvola informatica. ecc+

    -""are!!iature

    attive

    $ommutatori/instradatori. centri di dati

    $ommutatori/instradatori.apparecchiature a

    microonde pp

    $ommutatori. =SL%

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    10/53

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    11/53

      11 

    1.#  Contesto "oliti!o e normativo dell,U

    La $ommissione europea ha adottato di recente

    varie misure e proposte politiche intese a facilitare

    lo sviluppo di reti a banda ultra larga:

    •  una raccomandaione relativa all)applicaione

    coerente degli obblighi di non discriminaione> 

    e delle metodologie di determinaione dei

    costi!

    •  nuovi orientamenti dell)nione europea per

    l)applicaione delle norme in materia di aiuti di

    Stato in relaione allo sviluppo rapido di reti a

    banda larga*3!

    •  un regolamento della $ommissione che dichiara

    alcune categorie di aiuti compatibili con il

    mercato interno**. compresi gli aiuti per

    l)infrastruttura a banda larga!•  una direttiva dell)nione europea recante

    misure volte a ridurre i costi dell)installaione di

    reti di comunicaione elettronica a banda ultra

    larga*

    !

    • 

    una proposta per un C$ontinente connessoC su

    come raggiungere un mercato unico europeo

    delle telecomunicaioni+

    "l contesto normativo e le iniiative strategiche

    dovrebbero rafforare il ruolo degli investimenti

    privati nei 43 miliardi 'P stimati*1

     necessari per ilconseguimento degli obiettivi dell)agenda digitale

    europea per le reti di prossima generaione entro il

    33+

    Tuttavia. anche negli scenari piE favorevoli. le one

    rurali piE isolate e le regioni meno sviluppate con

    livelli di reddito e di istruione piE bassi potrebbero

    richiederei una qualche forma di investimento

    pubblico secondo una serie di modelli di

    investimento+

    " Aondi strutturali e d)investimento europei (fondiS"'. per il periodo 3*9-33*9. hanno individuato

    le T"$ come uno dei quattro obiettivi tematici del

    Aondo europeo di sviluppo regionale (A'SP. che

    sosterr, lo sviluppo delle reti di prossima

    generaione in tutti i tipi di regione+

    %nche il Aondo europeo agricolo per lo sviluppo

    rurale (A'%SP svolger, un ruolo chiave nelle one

    rurali. finaniando progetti di piccole e grandi

    dimensioni*4+ "l regolamento che costituisce la base

    giuridica del A'%SP considera la banda larga come

    bene pubblico e servii di base) (cfr+ l)articolo 3 del

    regolamento (' n+ *134/*1 nelle one rurali che

    deve essere messo a disposiione di un vastissimo

    pubblico*;+

    "l regolamento per il 3*9-33 stabilisce altresQ che

    l)accesso ai fondi dell)' per sostenere lo sviluppodelle T"$ sar, subordinato al preventivo

    soddisfacimento di due !ondizionalit9 e;

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    12/53

      12 

    Le quattro scelte sono le seguenti+

    *+ 

    Scelta del ti"o di in%rastruttura 

    L)autorit, pubblica intende sviluppare una

    nuova infrastruttura a banda larga a prova di

    futuro oppure basterebbe poteniare

    l)infrastruttura esistente. considerando i pro e icontro delle due scelte7

    Scelta del modello di investimento 

    ?uale ruolo intende svolgere l)autorit, pubblica

    per quanto riguarda l)attuaione. il

    funionamento. la propriet, e la gestione

    dell)infrastruttura7

    1+ 

    Scelta del modello !ommer!iale 

    L)autorit, pubblica dovrebbe scegliere un

    modello di rete verticalmente integrata o ad

    accesso aperto7 ?uale modello potrebbe

    massimiare la sostenibilit, finaniaria del

    progetto specifico. in che modo si potrebbe

    finaniare l)ulteriore espansione della copertura

    a banda larga. come si potrebbe promuovere la

    concorrena e. aspetto piE importante.

    incoraggiare lo sviluppo socioeconomico della

    comunit,7

    9+ 

    Scelta degli strumenti %inanziari 

    $ome pu5 l)autorit, pubblica garantire

    l)esistena di risorse finaniarie adeguate per la

    costruione e il funionamento della nuova

    infrastruttura e come pu5 contribuire in termini

    di capitale. spese e risorse7

    na volta operate queste scelte. occorre definire e

    attuare un "iano d,azione e monitorare il processo

    da vicino per garantire il raggiungimento degli

    obiettivi+ ?uest)aspetto è affrontato nell)ultimo

    capitolo+

    Figura 18 0truttura della guida 

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    13/53

      13 

    2. 

    DFINI/ IL +I-N +/ L- B-ND- L-/G-

    Il pri"o passo nel processo di sviluppo delle reti di prossi"a generaione consiste nell3elaborare un piano per la

    banda larga locale6regionale sostenuto a livello politico# &n piano per la banda larga efficace deve spiegare il

    "odo in cui gli investi"enti nella banda larga contribuiranno al raggiungi"ento degli obiettivi del progra""adi sviluppo locale6regionale# Il presente capitolo fornisce una panora"ica delle uestioni da prendere in

    consideraione durante la stesura di un piano per la banda larga#

    2.1. Contesto "oliti!o

    6er il buon esito di un investimento nella banda

    larga è esseniale definire un piano per la banda

    larga che sia in linea con la politica di sviluppo

    digitale generale europea. naionale e locale+

    % livello di '. l)agenda digitale europea stabiliscegli obiettivi politici generali per il 33+ "

    responsabili politici naionali e regionali sono

    chiamati a pianificare i loro investimenti per

    sostenere i principali obiettivi della politica di

    sviluppo regionale o rurale+ La pianificaione della

    banda larga in questi settori include di solito le

    seguenti consideraioni+

    • 

    "l modo in cui l)infrastruttura a banda larga

    delle reti di prossima generaione pu5

    contribuire a stimolare lo sviluppo. accelerarel)innovaione e l)apprendimento e sostenere

    l)avvio di nuove imprese e la crescita. non solo

    nel settore digitale. ma anche in tutti gli altri

    settori dell)economia+

    •  "l ruolo delle reti di prossima generaione nella

    riduione dei divari a livello di coesione sociale.

    economica e territoriale per garantire servii di

    accesso uguali in tutte le one e in tutte le

    fasce di popolaione (l)accesso alla banda larga

    sta acquisendo la medesima importana

    dell)accesso ad altri servii. quali acqua ed

    elettricit,+

    •  La riforma della pubblica amministraione e

    dei servii pubblici per offrire maggiore

    efficiena e migliore qualit, ed accelerare

    l)innovaione in tutti i settori. dall)istruione

    alla salute. alla ricerca. all)agricoltura.

    all)industria manifatturiera. all)efficiena

    energetica. all)ambiente. al turismo. alla

    cultura. ecc+

    •  6revenire la rilocaliaione delle attivit,

    economiche e la fuga dei giovani.

    incrementando la produttivit, aiendale e

    favorendo l)innovaione di prodotti e servii+

    •  La necessit, di assicurare che i cittadini

    possano beneficiare appieno dei nuovi servii

    digitali e che il minor numero di persone

    possibile sia colpito dall)esclusione digitale+

    $i stiamo avviando verso una societ, nella quale

    non solo le persone e le organiaioni. ma sempre

    piE dispositivi sono collegati online+ =i

    conseguena. la banda larga di prossima

    generaione incide su altri programmi strategici.

    fra cui lo sviluppo di citt, intelligenti. le one rurali

    intelligenti. i nuovi approcci alla telemedicina. alla

    teleassistena e all)istruione/formaione. lo

    sviluppo di reti energetiche intelligenti e i sistemi

    di misuraione intelligenti. ecc+

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    14/53

     

    14 

    6er sapere come e dove intervenire. occorre

    rispondere a queste domande basilari: 

    • 

    ?uali sono gli obiettivi di sviluppo sociale ed

    economico della regione per i prossimi *3 - 3

    anni7

    • 

    "n che modo la banda ultra larga si inserisce inquegli obiettivi e come pu5 contribuire al loro

    conseguimento7

    •  ?uali sono le esigene in termini di servii a

    banda ultra larga tra gli attori socio-economici

    della regione7

    • 

    ?uali sono i problemi da risolvere persviluppare rapidamente e facilitare l)uso della

    banda ultra larga nella regione7

    •  ?uali benefici offrir, la banda larga ai residenti

    che vivono nelle diverse one della regione

    (one urbane. rurali e piE scarsamente

    popolate e alla societ, in senso lato in termini

    di crescita economica. sviluppo commerciale.

    occupaione. turismo. istruione. cultura e

    tempo libero. ecc+7

    ?ueste domande dimostrano la necessit, per

    l)autorit, pubblica di procedere a un)analisi

    approfondita dell)attuale contesto socioeconomico

    per mappare l)attuale situaione. verificare la

    domanda dei cittadini e delle imprese e sostenere

    queste esigene attraverso un mercato sano e

    competitivo dei servii a banda ultra larga+

    2.2. Ma""atura della situazione attuale e del%abbisogno di investimenti

    n piano per la banda larga deve prevedere

    un)analisi di mercato e infrastrutturale della

    situaione di una regione relativamente alla banda

    larga+ La mappatura consente l)identificaione di

    aree di intervento*> e la previsione dei costi+ 'cco

    alcune domande chiave cui occorre dare risposta:

    • 

    ?uali sono le caratteristiche socioeconomiche

    e demografiche del territorio7

    •  ?uali servii pubblici saranno forniti

    (esclusivamente online nei prossimi

    4-*4 anni7

    •  ?uali sono l)attuale copertura. la qualit, e il

    preo dell)accesso alla banda larga3

    7

    • 

    ?ual è la copertura di banda larga delle reti di

    prossima generaione che la regione potr, piE

    probabilmente raggiungere dal punto di vista

    commerciale in assena di interventi pubblici7

    • 

    ?ual è la credibilit, dei piani di investimento

    privato per i prossimi tre anni7 ?ual è la

    domanda di servii delle famiglie e delle

    imprese7

    •  ?ual è l)intensit, della concorrena per i servii

    a banda larga nella regione7 $onsente la

    fornitura di servii di buona qualit, e accessibili

    in termini di prei in base alla domanda delterritorio7

    •  ?uali infrastrutture pubbliche in particolare

    condotti. fibra e altri elementi CpassiviC

    possono essere inserite nel miG7

    • 

    ?uale altra infrastruttura di serviio ad

    esempio distribuione dell)energia potrebbe

    essere riutiliata per risparmiare alcuni costi

    di investimento*7

    •  ?uale ruolo possono svolgere le comunit,

    locali per aggregare la domanda e contribuireagli investimenti7

    •  'mergono nella regione iniiative collettive o

    private Cdal bassoC7

    no degli elementi principali di qualsiasi analisi

    commerciale concernente lo sviluppo

    dell)infrastruttura è la domanda dei !onsumatori e

    delle im"rese e uno dei fattori trainanti della

    domanda è una sana !on!orrenza nei servii+ Le

    autorit, di regolamentaione naionali possono

    svolgere un ruolo chiave raccogliendo dati statistici

    rilevanti e valutando l)attuale clima per la

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    15/53

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    16/53

     

    16 

    0i sono poi importanti parti interessate che

    necessitano dell)accesso agli utenti finali per offrire

    vantaggi sociali attraverso servii sociali di punta

    basati sulle T"$+ ?ueste parti interessate figurano

    tra i maggiori poteniali clienti della nuova rete a

    banda larga e comprendono:

    • 

    ospedali!

    • 

    scuole!

    • 

    enti/associaioni operanti nel settore

    dell)assistena agli aniani e nell)ediliia

    sociale!

    •  fore di poliia. sicurea. militari!

    • 

    servii di emergena!

    • 

    pubblici servii!

    • 

    autorit, e uffici della pubblica

    amministraione+

    "l piano per la banda larga dovrebbe definire il

    modo in cui il settore pubblico pu5 inserire la

    propria domanda di servii e fungere quindi da

    Conduttore di anoraggio&  per ridurre i rischi

    della domanda nel breve/medio termine (in attesa

    che la domanda raggiunga il picco nel medio/lungo

    periodo+

    Aondamentale per coinvolgere con successo la

    popolaione locale è la partecipaione delle parti

    interessate che hanno accesso diretto agli utenti

    finali privati (ad esempio proprietari o associaioni

    immobiliari:

    •  imprese ediliie e proprietari immobiliari

    pubblici e privati (con appartamenti in affitto!

    •  cooperative di complessi abitativi a piE unit,

    (condomini!•  proprietari di abitaioni singole!

    •  cooperative per la banda larga!

    •  associaioni di imprese/aiende agricole!

    •  camere di commercio+

    "nfine. le parti interessate istituionali svolgono

    ovviamente un ruolo rilevante in termini di

    regolamentaione e sostegno:

    •  funionari politici e amministrativi a livello

    locale!

    •  regioni e comuni limitrofi. che costituiscono

    preiose fonti di collaboraione e di

    ispiraione!

    •  governi naionali!

    •  regolatori naionali nel settore delle

    telecomunicaioni!

    • 

    regolatori e organismi finaniari dell)'+

    O fondamentale che le autorit, pubbliche si

    assumano la responsabilit, del progetto e agiscano

    da CcollanteC fra le parti interessate+

    2.#. 

    -ggregazione e %ederazione !on altri !omuni

    e regioni

    na federaione (o stretta collaboraione di

    piccole reti comunali e regionali potrebbe dar

    luogo ad un attore di piE ampie dimensioni con

    risorse infrastrutturali capillari. maggiore potere

    contrattuale e un unico punto di contatto nei

    confronti del mercato+ n)infrastruttura integrata

    faciliterebbe l)affitto della fibra (è possibile offrire

    lunghe connessioni continue piuttosto che brevi

    RIQUADRO ': ostegno nellelabora*ione del

     #iano #er la banda larga

    Le regioni e i comuni limitrofi possono ispirare lacreaione di un piano per la banda larga+ O

    importante che un piano per la banda larga siaprogettato per soddisfare le esigene delterritorio. ma i piani e le strategie altrui possonofungere da preiose fonti di ispiraione+

    $ontattare e collaborare con i vicini (anche al di l,dei confini naionali - La collaboraione regionalenella pianificaione e nello sviluppo della bandalarga determina importanti vantaggi. in termini siadi dimensione (economie di scala. raggiungimentodi potere contrattuale. imprese e interfaccetecniche standardiate sia di reciproco sostegno(per i lavori di attuaione del piano e per il piano

    d)aione+

    Trarre ispiraione da fonti pubbliche - sare leinformaioni disponibili pubblicamente (adesempio autorit, naionale di regolamentaione.associaioni naionali ed europee di autorit,locali. enti governativi competenti responsabilidella banda larga e dello sviluppo digitale. nonch&organiaioni non governative+

    $onsultare e visitare i siti Reb di organiaionilocali. associaioni di imprese. organiaioni diconsumatori e gruppi di cittadini per verificare le

    esigene di queste comunit,+Si consiglia anche di ricorrere all)assistena diesperti competenti e impariali+

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    17/53

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    18/53

     

    18 

    3.   &I+I DI INF/-0&/U&&U/

    'ei tre strati di rete illustrati nell3introduione0 lo strato di infrastruttura passiva rappresenta spesso un ostacolo

     per lo sviluppo della banda larga e anche lo strato piF adatto per l3intervento di una pubblica a""inistraione o

    di un3autorit> pubblica# Il presente capitolo aiuta a distinguere i concetti di infrastruttura0 tecnologia e

     progettaione della rete e offre una panora"ica dei diversi tipi di infrastruttura0 fornendo una guida di base su

    co"e pianificare lo sviluppo di un3infrastruttura nelle diverse one di un co"une o di una regione#

    3.1. +arti geogra%i!e di una rete a banda

    larga 6dimensione orizzontale7

    na rete d)accesso a banda larga è composta in

    genere da tre parti diverse. ossia: la rete dorsale. le

    reti locali (dette anche backhaul  e le connessioni

    del pri"o "iglio agli utenti finali+Le !onnessioni del "rimo miglio sono i

    collegamenti che vanno dagli utenti finali (che

    possono essere abitaioni singole. condomini.

    societ,. ospedali. scuole. uffici

    dell)amministraione locale. siti di staioni radio di

    base. ecc+ ai nodi di accesso (#% dove avviene la

    prima aggregaione del traffico+

    Le reti lo!ali collegano diversi nodi d)accesso.

    aggregando il traffico locale ulteriormente nella

    rete+ ?uesta connessione spesso è realiata con

    cavi in fibre ottiche ad anello. sebbene possano

    essere usate tecnologie ad albero (generalmente

    piE economiche. ma meno solide+ Se il numero di

    utenti finali da connettere nella ona è

    relativamente basso e i fondi sono limitati. come

    soluione dal breve al medio termine è possibile

    utiliare collegamenti in ponte radio a microonde+

    La rete dorsale è composta. in genere. da cavi in

    fibra ottica ad anello (un cavo contiene parecchie

    fibre ottiche. persino centinaia che collegano

    diverse one del comune o della regione+ O qui che

    viene aggregato il traffico di tutti gli utenti della

    regione/del comune+

    Figura 28 0truttura della rete 

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    19/53

     

    19 

    3.2.  In%rastruttura vs te!nologia

    n malinteso frequente è la confusione tra questi

    concetti strettamente correlati. ma

    fondamentalmente distinti+

    • 

    L,in%rastruttura è il meo fisico attraverso il

    quale viene trasmessa l)informaione+ 6u5

    trattarsi di un doppino di rame (coppia di fili

    intrecciati. usato tradiionalmente per la

    telefonia. cavi coassiali (usati tradiionalmente

    per la distribuione televisiva negli edifici.

    fibre ottiche (usate tradiionalmente per la

    trasmissione di notevoli quantitativi di dati su

    distane molto lunghe. o torri e siti di antenne

    se la trasmissione avviene sena fili (ad

    esempio trasmissione radio e satellitare+ "ngenere l)infrastruttura ha una durata di vita

    superiore a 43 anni+

    •  La te!nologia è ci5 che consente di

    trasmettere le informaioni per meo

    dell)infrastruttura+ "n termini pratici. si riferisce

    alle apparecchiature attive necessarie per

    codificare l)informaione in segnali fisici da

    trasmettere attraverso cavi/via etere

    (infrastruttura+ Le apparecchiature attive

    hanno di solito una durata di vita compresa tra

    4 e *4 anni+

    $iascun tipo di infrastruttura presenta propriet,

    fisiche specifiche che definiscono il limite superiore

    (CtettoC delle velocit, di connessione+

    La prestaione di una connessione a banda larga

    dipende dall)efficacia con cui le propriet, fisiche di

    un)infrastruttura sono usate da una tecnologia

    specifica+ 6er avere un)idea chiara si pensi

    all)infrastruttura come ad una strada e alla

    tecnologia come a un)automobile+

    $ome si vedr, nel capitolo 4. la distinione fra

    infrastruttura e tecnologia ha importanti

    implicaioni di mercato e commerciali che

    suggeriscono diversi ruoli per le autorit, pubbliche

    e per gli attori del mercato+

    RIQUADRO +: o#ologie dellinfrastruttura

    La topologia di una rete descrive il modo in cui lediverse parti di una rete sono collegate+ Le topologie

    piE rilevanti per le reti dorsali e le reti locali sono leseguenti+

    •  -d albero: il traffico di ciascun elemento èaggregato verso l)alto in modo gerarchico+ natopologia ad albero è generalmente piEeconomica. ma meno solida! in caso di taglio dellafibra o di altre anomalie. alcune parti della reterimarranno scollegate per lunghi periodi di tempo+6er ciascuna fase lungo la scala gerarchica. iltraffico proveniente da piE nodi condivide lostesso collegamento fisico+

    •  -d anello: ciascun elemento di rete è collegato a

    due elementi in modo tale che tutti i collegamentiformano un anello+ "l vantaggio della topologia adanello è che ogni nodo è collegato a due nodivicini (aspetto talvolta indicato comeCridondanaC. cosQ. in caso di taglio della fibra o dialtre anomalie. il traffico pu5 essere deviatosull)altra via (spesso automaticamente durante lariparaione dell)anomalia+

    •  - maglia: ciascun elemento della rete è collegatoa diversi altri elementi! questa è la topologia piEsolida. ma anche la piE complessa e costosa+

    6er il primo miglio. le principali topologie sono due:•  +unto

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    20/53

     

    20 

    3.3. &i"i di in%rastruttura

    " principali tipi di infrastruttura fisica (passiva che

    possono essere sviluppati per fornire servii a

    banda larga sono cinque:

    •  linee a fibra ottica. composte da cavi in fibre di

    vetro attualmente utiliati nella maggior parte

    dei sistemi di comunicaione a lungo raggio ad

    alta velocit,!

    • 

    linee telefoniche in rame: cavi a doppini

    intrecciati non schermati ereditati dalle linee

    telefoniche!

    •  CcaviC in rame: cavi coassiali per la distribuione

    televisiva!

    •  installaioni/torri di antenne per comunicaioni

    terrestri mobili (sena fili: microonde punto-

    punto (pp o radio punto-multipunto (pmp!

    • 

    antenne paraboliche satellitari: dopo lacostruione e l)attivaione di un satellite.generalmente da parte di attori commerciali.non occorre una rete locale. ma sononecessarie apparecchiature attive piE costose+

    &abella 28 &o"ologie dell,in%rastruttura? te!nologie e "ro"riet9 

    In%rastruttura -ttuale te!nologia !ommer!iale

    6adesso7 +ro"riet9 %ondamentali del mezzo %isi!o 6%uturo7 

    Tecnologia

    all)avanguardia

    0elocit, di

    trasferimento dati(in entrata/in

    uscita

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    21/53

     

    21 

    condiioni logistiche. economiche e demografiche

    uniche e. dal punto di vista dell)infrastruttura.

    possono risultare appropriate diverse soluioni+

    Sebbene una !onnessione in %ibra 6F&&@AF&&B7 sia

    considerata come soluione definitiva a lungo

    termine. un insieme di infrastrutture pu5

    contribuire a soddisfare diverse esigene+ "l piano

    finale dipender, dal livello di ambiione della

    regione. dal tipo/numero di servii richiesti dal

    territorio e dal fatto se un)infrastruttura

    all)avanguardia possa servire a rendere la ona

    sostanialmente piE attrattiva per le imprese e le

    singole persone+ Le soluioni disponibili sono

    elencate sotto. mentre i pro e i contro sono

    riassunti nella tabella riportata alla fine del

    presente capitolo+

    L)infrastruttura piE comunemente usata nella fase

    preliminare della banda larga è una !o""ia di %ili di

    rame intre!!iati non s!ermati 6do""ini7 ereditati

    dalle linee tele%oni!e !lassi!e. attraverso la

    quale tecnologie come l)%=SL. nell)ultimo decennio

    circa. sono riuscite a fornire connessioni a banda

    larga di base+

    RIQUADRO -: Quale ./0.B: rete ottia

     #assiva (O2) o 3t%ernet #unto"#unto (#!#)4

    "n generale. 'thernet pp presenta il vantaggio diusare connessioni dedicate per fornire velocit,molto elevate attraverso strumenti elettronicistandard economici. mentre la rete ottica passiva(6@# presenta il vantaggio di avere un)improntaconsiderevolmente piE ridotta (ovvero richiedemeno spaio fisico nel nodo di aggregaione e unnumero di gran lunga inferiore di fibre da trattarenel nodo di aggregaione+ Tuttavia. queste sceltesono di natura tecnologica e. in quanto tali. èmeglio lasciarle al fornitore di rete o agli operatori

    che si occupano delle apparecchiature attive edella fornitura di servii+ La scelta è spessodeterminata da consideraioni economiche.strategiche e storiche+ "n linea di massima. glioperatori storici e i grandi operatori tendono apreferire la rete ottica passiva. mentre i fornitoridi servii indipendenti tendono a preferire'thernet pp+

    "l tipo di topologia scelta per l)infrastrutturapassiva (cfr+ il riquadro 4. tuttavia. incide sulgrado di scelta+ #ello specifico. un)infrastrutturapp pu5 essere usata per sviluppare sia la rete

    ottica passiva sia 'thernet pp. mentreun)infrastruttura pmp è adatta soltanto per larete ottica passiva+

    Sebbene il costo di sviluppo di pp tenda adessere marginalmente piE elevato rispetto a pmp(che ha meno fibra fra il nodo di aggregaione e ilripartitore. i benefici sono generalmente di granlunga superiori rispetto al costo marginaleaggiuntivo. e in genere dovrebbe essere preferitaquesta soluione+ =)altro canto. possono esisteresituaioni in cui lo sviluppo di maggiori quantit, difibra è in effetti molto piE costoso (ad esempio nelcaso di un condotto esistente con capacit,sufficiente soltanto per una o poche fibre+

    RIQUADRO 5: .ibra: ./0.B e .64 3

    .74

    L)acronimo ATTG è usato come termineonnicomprensivo. ma ambiguo. per descriverequalsiasi infrastruttura contenente fibra in almenouna porione della rete di accesso+ Si riportano diseguito alcuni chiarimenti+

    ?uando la fibra raggiunge la casa ol)appartamento di un utente finale. si parla di fibrafino a casa ( fibre-to-the-ho"e - ATTM+

    ?uando la fibra raggiunge. ad esempio. soltanto ilpiano seminterrato di un condominio (come in un

    complesso di appartamenti e da lQ ciascunappartamento è connesso con una rete dedicatanon in fibra interna all)edificio (in genereappartenente al proprietario dello stabile si parladi fibra fino all)edificio ( fibre-to-the-building -ATTI+

    ?uesta pu5 essere considerata comeinfrastruttura del primo miglio se il condominio èvisto come cliente finale e i condominicondividono la connessione+

    La fibra fino all)armadio ( fibre-to-the-cabinet  -ATT$ si riferisce a una situaione in cui la fibra èusata per connettere un armadio nel qualeterminano le connessioni in rame del primo miglio(in genere di propriet, dell)operatore+ La ATT$.quindi. non è un)infrastruttura del primo miglio+

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    22/53

     

    22 

    ?uesta soluione presenta il vantaggio che le linee

    telefoniche in rame sono gi, presenti nella maggior

    parte delle case+ Tuttavia. per poter realiare

    connessioni a banda larga veloci (o in alcuni casi

    anche di base. spesso devono essere

    ammodernate e ci5 non è sempre possibile+ "n caso

    di distane brevi (poche centinaia di metri e in

    presena di buone linee in rame. oggi la tecnologia

    0=SL pu5 offrire una banda larga veloce+

    na seconda opione in termini di infrastruttura

    per le connessioni del primo miglio è rappresentata

    dai !avi !oassiali. usati di solito per la distribuione

    televisiva negli edifici e in alcune one urbane.

    collegando anche edifici a una rete di distribuione

    televisiva+ ?uesta tecnologia si presta

    maggiormente a fornire velocit, di banda larga piE

    elevate rispetto alle linee telefoniche+ La banda

    larga veloce è ormai disponibile su molte reti

    televisive via cavo. e se l)infrastruttura è

    adeguatamente ammodernata e le distane sono

    mantenute brevi (decine o poche centinaia di

    metri. è possibile raggiungere velocit, ultrarapide

    nel breve/medio termine+

    ?uando l)ammodernamento dell)infrastruttura

    cablata non è possibile e i fondi per le connessioni

    ATTI/ATTM non sono disponibili per una

    determinata ona. si pu5 decidere di costruirel)infrastruttura per la banda larga senza %ili 

    terrestre. principalmente installazioni di antenne

    "er !onnessioni "unto

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    23/53

     

    23 

    RIQUADRO 8: 9eloit di trasmissione dei dati,

    ondivisione, laten*a e simmetria

    Le informaioni sono misurate in unit, binarie.chiamate bit (b+

    La velo!it9 di trasmissione dei dati esprime laquantit, di informaioni trasmesse al secondo ed èmisurata di solito in milioni di bit/secondo(megabit/secondo. o

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    24/53

     

    24 

    &abella 38 antaggi e svantaggi delle diverse in%rastrutture

    In%rastruttura

    del "rimo

    miglio

    +ro Contro

    F&&@AF&&B

    6ri%erimento7

    % prova di futuro. livello

    estremamente elevato diserviio. simmetria+

    'levati investimenti nell)infrastruttura passiva+

    Linea

    tele%oni!a in

    rame

    #ecessit, di investimentirelativamente bassi perl)infrastruttura passiva+

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    25/53

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    26/53

     

    2* 

    RIQUADRO 

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    27/53

     

    2$ 

    contratto. firmare un contatto con un)altra impresa

    o persino rivedere nel complesso la propria

    partecipaione e adottare un modello di rete

    comunale a gestione pubblica+

    ?uesto tipo di partecipaione sta diventando

    relativamente comune nell)'uropa continentale(ad esempio nella contea rurale di #ièvre in Arancia

    o nella regione italiana 6iemonte. sebbene la

    maggior parte dei progetti si trovi ancora in una

    fase relativamente iniiale+

    (.(.  Il modello "er la banda larga di ti"o"arte!i"ativo

    #el modello per la banda larga di tipo

    partecipativo. gli investimenti nella banda larga

    sono il risultato dell)iniiativa privata dei residenti

    locali. in base a un approccio dal basso verso l)alto+" progetti caratteriati da questo tipo di

    partecipaione in genere sono riusciti ad accelerare

    il tasso di adesione degli utenti finali e a creare

    situaioni finaniariamente sostenibili+ "l grado di

    concorrena varia a seconda dei progetti: molti

    usano un modello commerciale di rete aperta (cfr+

    il capitolo 4+ con buoni livelli di concorrena! in

    altri si preferisce agire come

    operatori integrati verticalmente. o appaltare

    servii da un operatore per alcuni anni+

    "l ruolo dell)autorit, pubblica in questo caso è

    quello di prestare sostegno se e dove necessario+

    $i5 pu5 assumere la forma di un cofinaniamento

    (usando uno degli strumenti descritti nel capitolo ;

    relativo agli strumenti di finaniamento. ma anche

    di consulena. diritti di passaggio. concessioni.

    regolamentaione e coordinamento con altri

    sviluppi di infrastrutture. nonch& accesso

    all)infrastruttura pubblica e punti di presena (quali

    grandi centri di dati per fornire connessioni di tipo

    backhaul + %nche le autorit, pubbliche possono

    svolgere l)importante ruolo dell)onesto

    intermediario che aiuta a stabilire condiioni eque

    per tutti gli operatori che desiderano accedere

    all)infrastruttura+

    li Stati membri probabilmente dispongono gi, di

    guide naionali. cosQ come di programmi di

    finaniamento o regimi di incentivi che rendono

    fiscalmente piE vantaggiose per gli investitori le

    aioni in imprese di questo tipo+ Si raccomanda ad

    ogni regione di mettere a punto una guida su come

    avviare una cooperativa per lo sviluppo della banda

    larga. sulla base delle condiioni locali e degli

    strumenti di sostegno finaniario disponibili+

    O emerso un settore dinamico di cooperative e di

    piccole iniiative private per la banda larga. in

    particolare nei paesi nordici. nei 6aesi Iassi e in

    alcune one del Pegno nito+ "n alcuni casi. le reti

    collettive portano l)infrastruttura della banda larga

    e i servii fino al primo miglio e all)area locale e la

    collegano alle reti comunali. ad esempio mediante

    backhauling (le parti delle reti sono state descritte

    nel capitolo 1+ "n altri casi. queste reti si

    estendono anche fino alla rete dorsale e si

    collegano direttamente a un centro dati conaccesso a reti naionali e internaionali. come in

    alcune regioni della Ainlandia+

    RIQUADRO 1=: Reti nei villaggi in ve*ia

    La banda larga nella campagna svedese ècresciuta rapidamente graie a un modellosviluppato dalla commissione del governo per labanda larga (Bredbandsforu". l)autorit,naionale di regolamentaione (6TS e il ministerodell)%gricoltura+ Xone per le quali in precedenaera stata indicata l)impossibilit, di avere unaCveraC banda larga sono connesse adesso contecnologia ATTM+ %lla base vi è un concetto unmovimento denominato Cfibra fino alla fattoriaC+

    $on grande impegno e sforo personale. i cittadinidei villaggi hanno costruito reti in fibra in onescarsamente popolate+ ?uesti progetti sonoavviati da singoli. dal comune. da altreorganiaioni o anche da un operatore+ "ngenerale. gli abitanti creano una cooperativa checostruisce la rete locale e le connessioni del primo

    miglio nelle loro case e fattorie+

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    28/53

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    29/53

     

    (.*. 0!elta del modello

    La scelta di un modello rispetto a un altro è una

    decisione basata sul contesto finaniario e

    socioeconomico della ona. sulle ambiioni

    dell)autorit, pubblica e sugli obiettivi di sviluppo

    per la regione+ %d esempio. contesti caratteriatidall)incapacit, di usare o di permettersi le T"$

    (a causa dell)invecchiamento. della scarsa

    istruione. delle inadeguate competene in materia

    di T"$. della presena di numerose

    6

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    30/53

     

    3) 

    #. 

    MDLLI CMM/CI-LI

    Il presente capitolo descrive i vari "odelli co""erciali a disposiione delle autorit> pubbliche e di altri

    attori del "ercato# Il "odello co""erciale definisce i ruoli e le responsabilit> dei diversi attori nella

    catena di valore della banda larga0 prestando un3attenione particolare all3autorit> pubblica# Il

    capitolo si apre con una breve definiione dei tre principali ruoli co""erciali e dei diversi attori della

    catena di valore#

    #.1. 

    0trati della rete e ruoli !ommer!iali

    $ome illustrato nell)introduione. una rete a banda

    larga è costituita. in linea di massima. da

    in%rastruttura "assiva (condotti. cavi. piloni.

    immobili e da a""are!!iature attive che

    applicano la tecnologia (trasponditori. instradatori

    e commutatori. server di controllo e di gestione+ "n

    cima vi è l)offerta di servizi+ " tre strati sonocaratteriati da diverse peculiarit, tecniche ed

    economiche+ 6ossono essere individuati tre ruoli

    commerciali principali:

    •  il %ornitore dell,in%rastruttura %isi!a 6+I+7 che

    possiede e gestisce l)infrastruttura passiva!

    •  il %ornitore della rete 6N+7 che gestisce (e di

    solito possiede le apparecchiature attive

    (operatori storici. nuovi operatori

    indipendenti. societ, per la banda larga!

    • 

    il %ornitore del servizio 60+7 che fornisce iservii digitali (salute elettronica. assistena

    alla tera et,. televisione. "nternet. telefonia.

    videoconferene. intrattenimento. telelavoro.

    monitoraggio intelligente. ecc++

    #.2. 

    Modelli !ommer!iali di base

    % seconda dei ruoli (6"6. #6. S6 assunti dagli attori

    di mercato. esistono diversi modelli commerciali+

    Se un attore di mercato si assume tutti e tre i ruoli.

    è definito verticalmente integrato e il modello

    commerciale risultante è definito come segue:

    •  "odello vertical"ente integrato (tutti i grandi

    operatori di telecomunicaioni+

    "n alcuni casi. specialmente se si ritiene che l)attore

    verticalmente integrato abbia un significativo

    potere di mercato. i regolamenti possono esigere

    che l)accesso alla rete sia aperto ai concorrenti. allo

    strato passivo o attivo. come discusso sotto+

    RIQUADRO  11: Attori nella atena di valore

    della banda larga

    " ruoli di base di 6"6. #6 e S6 possono essere svoltida diverse parti interessate o diversi attori+

    "l +I+ dorsale possiede e gestisce l)infrastrutturapassiva nelle reti dorsali e fino a un certo puntonelle reti locali+ 6u5 trattarsi di un attore pubblico o

    privato con piani di investimento a lungo termine o.in alcuni casi. di una cooperativa locale+

    "l +I+ di a!!esso possiede e gestisce le connessionidel primo miglio e fino ad un certo punto anchel)infrastruttura passiva nelle reti locali+ 6u5 trattarsidi un operatore di telecomunicaioni.un)associaione ediliia. una cooperativa locale. iproprietari di condomini. il comune o i proprietari dicase con interessi a lungo termine in questa ona+

    " %ornitori del servizio 60+7 possono essere societ,grandi o piccole. sia locali sia naionali. che vendono

    servii agli utenti finali attraverso una rete diconnettivit, del fornitore della rete+ =evono solocollocare l)apparecchiatura in un luogo centrale (adesempio il centro dati regionale e interfacciarsi conle apparecchiature del fornitore della rete+

    "l %ornitore della rete 6N+7 prende in affitto la fibrainattiva dal 6"6 per offrire all)S6 la connettivit,all)utente finale+ $olloca le apparecchiature in tutti inodi di accesso ai quali è connesso ognuno dei suoiutenti finali+ #el modello 6L@

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    31/53

     

    31 

    "n tal caso. il proprietario della rete progetta la rete

    per fornire i propri servii e d, accesso ai suoi

    concorrenti secondo modalit, compatibili con il

    progetto della rete+ Sebbene talvolta siano gli

    operatori storici a definire questo modello come

    Caccesso apertoC. si tratta in realt, di un modello

    verticalmente integrato con disaggregaione (allo

    strato fisico. chiamata disaggregaione dell)anello

    locale YLLZ. o allo strato attivo. chiamata accesso

    bitstrea"! cfr+ figura 1+

    Se. d)altro canto. i ruoli sono separati. si pu5

    parlare di modello di rete aperta+ "n una rete

    aperta l)infrastruttura è a disposiione di tutti i

    partecipanti al mercato a parit, di condiioni+ $i5

    pu5 assumere forme diverse. a seconda se il

    proprietario della rete (ad esempio un)autorit,

    pubblica. una cooperativa o un)aienda privata che

    gestisce una rete comunale la gestisce soltanto al

    livello 6"6. o anche al livello #6+ Se il proprietario

    della rete partecipa soltanto al livello 6"6. ha due

    ulteriori scelte: pu5 decidere di lasciare i livelli piE

    elevati agli attori del mercato (concorrena nel

    mercato o di appaltare il ruolo #6 ad un attore di

    mercato per un certo numero di anni (concorrena

    per il mercato (di solito da tre a cinque. con il

    compito di concedere ai fornitori del serviio

    concorrenti la connettivit, all)utente finale+=i conseguena. possono essere individuati tre

    modelli commerciali di rete aperta:

    •  modello aperto per lo strato passivo (+LM

    •  modello aperto per lo strato attivo (-LM

    •  modello aperto a tre strati (3LM

    "n tutti questi modelli. se è stata installata una

    quantit, sufficiente di fibra. la fibra della rete

    dorsale in genere è affittata a teri (ad esempio

    operatori 1/9. operatori di televisione via cavo.

    fornitori di servii. nonch& societ, non di

    telecomunicaione come banche. produttori

    televisivi. grandi aiende. ecc+. a prescindere dal

    fatto che la concorrena nel mercato al dettaglio

    (connessioni del primo miglio sia allo strato

    passivo (6L@

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    32/53

     

    32 

    mantiene la propriet, dell)infrastruttura passiva e

    ne gestisce il funionamento e la manutenione+

    "n tale modello. la rete a banda larga è aperta allo

    strato passivo e gli operatori concorrenti (#6[S6

    integrato. o #6 ad accesso aperto che vende

    connettivit, ai fornitori di servii ottengonol)accesso diretto agli utenti finali attraverso

    connessioni fisiche+

    "n genere. possiamo distinguere fra 6"6 dorsale

    (che connette le diverse parti di una regione. una

    provincia o un comune e il 6"6 di accesso locale

    (che fornisce il primo miglio e talvolta la rete

    locale+ "n alcune one lo stesso ente svolge

    entrambi i ruoli+

    $on riferimento alla figura. in alcuni operatori i

    ruoli di #6 e S6 possono essere integrati. mentrealtri S6 possono scegliere di affidarsi ai servii di

    connettivit, offerti da fornitori di rete attivi sul

    mercato+ "l 6"6 dorsale riscuote delle entrate dagli

    operatori che prendono in affitto la fibra inattiva

    per fornire i propri servii (o quelli dei loro clienti

    nelle one locali+ ?ui affittano le connessioni

    passive (fibra. rame o semplicemente siti di

    antenne e bande di frequena sena filo dal 6"6

    dell)area di accesso per fornire servii agli utenti

    finali+ li utenti finali possono pagare o meno un

    canone per la fornitura di questo serviio+ $ome in

    tutti i modelli di rete aperta. gli utenti finali

    scelgono i servii dal loro operatore preferito

    dietro pagamento di un diritto per servii+ "l 6"6 di

    accesso pu5 percepire entrate dagli utenti finali

    sotto forma di canone di connessione (una tantum

    e/o canone di rete mensile (in alcuni casi inclusa

    nel canone mensile come serviio eGtra di

    assistena abitativa. al pari di un ascensore o di

    altre forme di manutenione di spai comuni+

    "l 6L@< ha il vantaggio di offrire agli operatori la

    massima libert, e il massimo controllo nella

    progettaione della loro rete di accesso+ "l rovesciodella medaglia è che in questo modello ciascun

    operatore concorrente deve sviluppare le

    apparecchiature attive nel nodo di accesso per le

    singole one che intende servire (a meno che non

    sia stato concluso un accordo di condivisione: se la

    densit, di popolaione è troppo bassa. ciascun

    nodo di accesso aggrega soltanto una piccola

    quantit, di utenti. rendendo economicamente non

    redditiia la presena di piE operatori in ciascuna

    ona+ "n tal modo si riduce la concorrena e si

    mantengono elevati i costi @6'N e $%6'N+

    6ertanto. il modello aperto allo strato passivo è

    adatto per one relativamente vaste e densamente

    popolate. ad esempio grandi citt,+

    La soluione che molte autorit, pubbliche hanno

    scelto per le one piE scarsamente popolate è

    1L@

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    33/53

     

    33 

    Figura (8 Catena di valore

    #.(. Modello a"erto a strato attivo 6-LM <

     Ative"la>er o#en model 7

    "n questo modello. un soggetto sviluppa e gestisce

    gli strati passivo e attivo (agendo quindi da 6"6[#6

    integrato+ ?uesto ente colloca le apparecchiature

    attive in tutti i nodi di accesso e costruisce una rete

    aperta. neutrale sotto il profilo dell)operatore.

    attraverso la quale tutti i fornitori di servii

    possono offrire i loro servii a tutti gli utenti finali+

    #ella catena di valore dell)%L@er o#en model 7

    #el cosiddetto modello aperto a tre strati. i ruoli di

    6"6. #6 e S6 sono esplicitamente separati+ "n

    questo caso. l)autorit, pubblica ha lo stesso ruolo

    che riveste nel 6L@

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    34/53

     

    3( 

    inattiva+ 6er raggiungere gli utenti finali. l)#6

    prende in affitto anche le connessioni passive

    (fibra. rame o semplicemente bande di frequena

    sena filo dal 6"6 di accesso per fornire servii agli

    utenti finali+ =i nuovo. gli utenti finali scelgono i

    servii dal loro operatore preferito e pagano un

    diritto per servii+ La tassa di serviio pagata

    dall)utente finale all)S6 include in genere un

    canone di rete. che è poi trasferito all)#6+

    "n una variante di questo modello il canone di rete

    è pagato direttamente all)#6+ "l 6"6 di accesso pu5

    percepire canoni dagli utenti finali sotto forma di

    tassa di connessione (una tantum al 6"6 e/o tassa

    di rete mensile+

    #.*. Modello verti!almente integrato

    li operatori di telecomunicaione storici (e in una

    certa misura i grandi operatori alternativi

    possiedono solitamente l)infrastruttura passiva e

    attiva e offrono servii agli utenti finali secondo un

    modello C verticalmente integratoC+ "n alcune

    varianti l)operatore offre l)accesso a fornitori di

    servii concorrenti all)ingrosso+ "n molti casi le

    autorit, pubbliche hanno costruito reti a banda

    larga secondo modelli verticalmente integrati. che

    non erano rari negli anni dell)avvio iniiale delle

    reti comunali (ad esempio in Scandinavia+ "lmodello è stato tuttavia abbandonato

    progressivamente a favore di 1L@< o %L@< a

    gestione pubblica+ ?uesto cambiamento è dovuto

    principalmente alla condiionalit, del sostegno

    finaniario pubblico. ma anche alla consapevolea

    che alcuni ruoli sono svolti con maggiore efficacia

    dal mercato+

    Se come accade di solito con un operatore

    storico l)operatore verticale ha un significativo

     potere di "ercato o se ha ricevuto finaniamenti

    pubblici. l)accesso alla rete per i concorrenti è di

    norma obbligatorio. allo strato fisico

    (disaggregaione dell3anello locale o LL o allo

    strato attivo (detto generalmente bitstrea"+

    Figura #8 Modello verti!almente integrato 

    #el primo caso. gli operatori concorrenti possono

    collocare le loro apparecchiature nei nodi di

    accesso delle one che intendono servire. purch& vi

    sia lo spaio fisico per dette apparecchiature+ #el

    secondo caso. collocano le loro apparecchiature di

    rete in un centro dati. dove possono interfacciarsi

    con il proprietario della rete+ Le ultime soluioni di

    upgrade in rame. come ATT$[0=SL (cfr+ il

    riquadro ; possono essere incompatibili con la

    disaggregaione fisica dell)anello locale qualoramanchi lo spaio per le apparecchiature

    dell)operatore concorrente negli armadi stradali. o

    se viene usata la tecnologia vectoring>+ Tuttavia. la

    disaggregaione virtuale è possibile in un numero

    crescente di tecnologie purch& siano rispettate

    alcune condiioni13+

    #.$. 0!elta del modello !ommer!iale

    La tabella sottostante mostra come diversi modelli

    commerciali possono essere applicati a ciascun

    modello di investimento+ % seconda del propriolivello di partecipaione. un)autorit, pubblica avr,

    piE o meno voce in capitolo nella definiione del

    modello commerciale+

        0   +

       E   N   +

        0   +

       E   N   +

    1"eratore

    verti!almente

    Integrato

       +    I   +

       E    0   +   E

       N   + 0+   0+

    1"eratore

    verti!almente

    integrato

    Modello verticalmente integrato

    LLU Accesso

    bitstream

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    35/53

     

    3# 

    %nche le condiioni demografiche. commerciali e

    culturali svolgono un ruolo nell)adoione di uno o

    dell)altro modello+ "n generale. un modello

    commerciale che offre una situaione vantaggiosa

    a tutte le parti interessate (compresi gli utenti

    finali. le imprese locali e i fornitori di servii.

    nonch& l)operatore storico aumenter, la

    possibilit, di successo di un progetto+ 'cco alcune

    delle domande che occorre porsi:

    • 

    ?ual è la densit, di popolaione della regione7

    $om)è distribuita la popolaione7

    •  L)infrastruttura fisica consente a una serie di

    operatori di accedere facilmente all)utente

    finale allo strato fisico7 "l mercato è grande

    abbastana per sostenere il modello 6L@

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    36/53

     

    3* 

    *. 

    CM FIN-NI-/ IL +/G&&

    Il presente capitolo descrive i vari "odelli di finania"ento a disposiione di un3autorit> pubblica che

    desideri investire in un progetto di banda larga# Il "odello di finania"ento definisce le "odalit> di

     finania"ento dello sviluppo0 del funiona"ento e della gestione della rete a banda larga attraverso

     fondi pubblici e privati# Il capitolo include anche consideraioni sugli aiuti di Stato0 in particolare nel

    caso di co-investi"ento pubblico-privato#

    *.1. ari strumenti

    n)autorit, pubblica pu5 finaniare un progetto di

    banda larga in molti modi+ Solitamente si ricorre a

    un insieme di strumenti finaniari+ #elle seioni cheseguono sono presentati i principali strumenti di

    finaniamento disponibili+

    • 

    Finanziamento basato sui ri!avi:

    autofinaniamento attraverso il reinvestimento

    dei proventi derivanti dai canoni di connessione

    alla rete. dall)affitto della fibra inattiva. ecc+

    •  Mer!ati dei !a"itali e %inanziari "rivati: titoli

    aionari e strumenti di debito raccolti sui

    mercati finaniari (finaniamento delle

    imprese. nonch& titoli aionari e strumenti didebito provenienti dai partner delle oint

    venture (finaniamento di progetti+

    •  +restiti ban!ari e obbligazioni sostenuti dal

    governo (garanie+

    • 

    Fondi "ubbli!i: prestiti agevolati. obbligaioni

    per il finaniamento di progetti. sovvenioni.

    fondi sovrani+

    •  Finanziamenti !ollettivi dal basso: provenienti

    dagli utenti finali o dalle associaioni locali+

    *.2. 

    Finanziamento basato sui ri!avi

    Se l)autorit, pubblica sceglie un modello di

    investimento per la rete comunale a gestione

    pubblica (cfr+ il capitolo 9. in genere percepisce

    ricavi dall)affitto all)ingrosso della fibra inattiva e/o

    dai servii di trasmissione. nonch& dall)affitto al

    dettaglio di infrastrutture o dalle tasse per la

    connettivit, (o tasse di rete. a seconda del modello

    commerciale attuato (cfr+ capitolo 4+ ?uesta pu5

    diventare infatti un)importante fonte di

    finaniamento. nel momento in cui la rete è

    completata e le imprese. gli enti pubblici e gli utenti

    finali iniiano a usarla+

    "n particolare. la citt, di Stoccolma percepisce

    attualmente ricavi pari a circa 3 milioni di 'Pl)anno da

    operatori e societ, che usano l)infrastruttura in

    fibra. mentre il ondon Borough of Ha""ers"ith J

    5ulha" sta negoiando attualmente un accordo di

    concessione per l)uso dei propri condotti $$T0 al

    fine di incoraggiare lo sviluppo della banda larga

    commerciale nella propria ona+

    $ertamente questa fonte di finaniamento si

    realia soltanto una volta che l)infrastruttura di

    base viene installata e che i servii vengono offertiattraverso la rete+ O quindi adatta per recuperare il

    denaro pubblico. accelerare lo sviluppo

    dell)infrastruttura o abbassare i costi. ma l)avvio del

    progetto presuppone altre fonti di finaniamento+

    *.3. Mer!ati di !a"itali e %inanziari "rivati

    O possibile accedere ai mercati finaniari per

    acquisire fondi di investimento+ " mercati finaniari

    forniscono finaniamenti sotto forma di titoli

    aionari o mediante debito. sebbene siano semprepiE diffuse soluioni ibride (finaniamento

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    37/53

     

    3$ 

    meanino+ " fondi di investimento che cercano un

    rendimento stabile sugli investimenti possono

    incentrarsi su attivi sicuri. materiali. quali

    l)infrastruttura per la banda larga di prossima

    generaione+ Sono principalmente:

    • 

    finaniatori di progetti quali banche. fondi diinvestimento e investitori aionari privati che

    possono essere interessati a fornire

    finaniamenti nella fase iniiale. nell)ottica di un

    premio di rischio piE elevato+ ?uesti investitori

    aionari od obbligaionari a volte intendono

    ritirarsi dopo un periodo compreso fra 1 e 2

    anni. una volta che l)infrastruttura sia stata

    avviata e possono essere sostituiti da altri

    investitori che cercano un rischio basso e

    rendimenti a lungo termine sui propri

    investimenti!

    • 

    fondi infrastrutturali. fondi pensione e altri

    investitori istituionali possono investire

    nell)infrastruttura consolidata di cui sopra dopo

    1-2 anni. in cerca di investimenti a lungo

    termine con tassi di interesse piE bassi+

    %ltre fonti. come i capitali di rischio. non investono

    di solito nell)infrastruttura e potrebbero essere

    meno adatte perch& si incentrano su opportunit, a

    breve termine. a rischio piE elevato. e cercano tassi

    di interesse elevati con opioni di uscita anticipata+

    *.(. +restiti ban!ari e obbligazioni sostenuti

    dal governo

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    38/53

     

    3' 

    che attua e gestisce la rete da sola. oppure

    commissiona questi servii a fornitori+ %nche i

    contributi in natura da parte dei cittadini (sotto

    forma di lavori volontari di scavo e attreature

    sono sovente usati con successo. specialmente nelle

    one rurali+

    Spesso ai cittadini viene chiesto un impegno o un

    Caccordo precontrattualeC di abbonamento ai

    servii della banda larga di prossima generaione

    una volta che la rete sar, operativa. nell)ambito del

    progetto di sviluppo+ $i5 presenta l)ulteriore

    vantaggio di stimolare l)adesione iniiale. che

    raffora in misura significativa l)interesse

    commerciale+

    @gni regione o Stato membro è invitata/o a

    elaborare un manuale sul modo in cui le iniiativelocali possano gestire i finaniamenti dal basso e

    abbinarli agli strumenti finaniari+

    *.$. Finanziamento di oint venture "ubbli!o<

    "rivato e svilu""i a gestione "rivata

    Talvolta gli attori privati che possiedono

    l)infrastruttura sono disposti a collaborare con

    l)autorit, pubblica per la costruione di una rete

    comunale (a gestione pubblica o privata+ "n questo

    caso. lo sforo di investimento è sostenuto in parte

    dall)attore privato. coinvolto direttamente nellosviluppo e nella gestione dell)infrastruttura passiva

    ad intensit, di capitale+

    $i5 è molto allettante per altri investitori privati

    perch& offre maggiore stabilit, alla base di capitale

    di qualsiasi regime e pu5 migliorare la

    classificaione creditiia dell)impresa o della oint

    venture incaricata dell)attuaione del progetto+ "n

    tal modo si incoraggiano ulteriori investimenti

    privati! in altri settori industriali (ad esempio quello

    ediliio il capitale CpaienteC è riuscito adaumentare da a 4 volte i finaniamenti pubblici

    erogati+

    Finanziamento sotto %orma di !a"itale. "n una rete

    comunale a gestione pubblica. l)autorit, pubblica

    investe in un ente commerciale (in compropriet, o

    meno con un partner privato che costruir, e gestir,

    la rete a banda larga+ ?uesto finaniamento pu5

    assumere le seguenti forme:

    •  uso di contanti o di obbligaioni come garania!

    •  attivi materiali. quali condotti. cavi in fibra e

    arredo urbano come lampioni. armadi per

    strumentaione. ecc+

    L)autorit, pubblica riceve aioni equivalenti al

    valore dell)investimento nell)ente+ ?ueste devono

    essere trattate al pari di qualsiasi altra aionedell)ente pagata da Cnormali investitori del

    mercatoC+ Si tratta di un importante test per

    determinare l)applicaione o meno del principio

    dell)investitore in un)economia di mercato (

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    39/53

     

    /IU-D/ 128 Misure !e non !ostituis!ono

    aiuti di 0tato

    O possibile incentrare la propria attivit, su misurespecifiche intese a sostenere lo sviluppo dellabanda larga nella propria ona che. di norma. non

    costituiscono aiuti di Stato se19:

    •  viene sviluppata una rete a banda larga diprossima generaione per %ini non!ommer!iali (ossia solo per soddisfare leproprie esigene. a determinate condiioni!in questo contesto. tuttavia. diventa moltodifficile usare la rete per connettere i propricittadini (per ulteriori consigli consultare lapropria persona di riferimento naionale sugliaiuti di Stato!

    •  si mette capitale a disposiione di un)impresa.

    direttamente o indirettamente. e talesostegno corrisponde a condiioni di mercatoCnormaliC (cosiddetto "rin!i"iodell,investitore in e!onomia di mer!ato! in talcaso. occorre effettuare un)autovalutaione(che analii il rischio di un)aione legale incaso di denuncia per appurare se lapartecipaione con capitale o l)apporto dicapitale presenta sufficienti prospettive diredditivit,. anche nel lungo periodo!

    •  lo sviluppo pu5 essere visto anche come

    servizio di interesse e!onomi!o generale60IG7! che deve essere approvato dalla$ommissione europea! si tratta dellaprocedura piE complessa se pur attuabile

    14+ 

    $ome indicato sopra. una sovvenione sar, sempre

    considerata aiuto di Stato! essa. inoltre. produce

    anche l)effetto di rinchiudere gli investimenti privati

    in un regime+ $i5 perch& gli investitori privati

    considerano la concessione di aiuti di Stato come

    riconoscimento del fallimento del mercato+ ?uesto

    aspetto riduce la fiducia nei rendimenti che

    potrebbero aspettarsi dal mercato rispetto ad altreopportunit,+

    L)autorit, pu5 imporre una serie di condiioni e direquisiti per la concessione della sovvenione. fracui si annoverano:

    • 

    conseguimento di risultati socioeconomici

    definiti per i quali l)ente pu5 assumersi la

    responsabilit,!

    •  restituione di una parte della sovvenione se

    l)ente percepisce profitti superiori a quelli

    previsti dal regime (come fatturato o profitti

    eccessivi+ Si tratta della cosiddetta clausola di

    recupero (CclaR backC1;

    C!

    • 

    trasparena dei conti e dei risultati dell)ente in

    relaione al regime per il quale la sovvenione è

    fornita+

    -ltri ti"i di sostegno. na regione potrebbe

    decidere di migliorare attivamente le condiioni

    della domanda. ad esempio usando voucher a

    favore delle 6

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    40/53

     

    () 

    /IU-D/ 138 Misure !e !ostituis!ono

    aiuti di 0tato? ma "er le =uali non

    ne!essaria la noti%i!a alla Commissione

    euro"ea

    %nche quando il finaniamento di un progettocostituisce un aiuto di Stato non occorrenotificarlo se

    9*:

    •  il progetto rientra in un regime di aiuti diStato gi, approvato. o

    • 

    l)importo complessivo della sovvenione (indenaro e in natura per gli stessi costiammissibili in un periodo di tre esercii fiscalinon supera 33 333 'P. o se l)importocomplessivo dei prestiti arriva a * milione di'P. a seconda delle garanie accessorie edella durata del prestito (regola de

    minimis+"noltre. per accelerare lo sviluppo della bandalarga delle reti di prossima generaione.recentemente è stata introdotta un)ulterioreesenione:

    •  il regolamento generale di esenzione "er!ategoria 6/GC7 rivisto

     9 esenta dalla

    notifica degli aiuti di Stato gli aiuti concessiper le infrastrutture a banda larga fino a23 milioni di 'P per progetto (infrastrutturaper la banda larga passiva. opere di ingegneria

    civile per la banda larga. sviluppo di reti abanda larga di base e sviluppo di reti di nuovageneraione nella misura in cui gliinvestimenti riguardano aree bianche. l)aiutoè concesso sulla base di un processo diseleione competitivo e l)operatore di reteoffre il piE ampio accesso possibileall)ingrosso attivo e passivo. compresa ladisaggregaione fisica per le reti di prossimageneraione+ $i5 copre anche gli investimenticon capitali di rischio in una 6

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    41/53

     

    (1 

    $.   +I-N D,-IN -&&U-IN

    Il piano per la banda larga definisce gli obiettivi generali e la strategia da seguire per lo sviluppo della

    banda larga locale6regionale0 "entre il piano d3aione un docu"ento in cui sono definite e

    specificate tutte le varie attivit># sso contiene altresK le sti"e dei costi e dei ricavi per ciascuna fase di

    sviluppo# Specifica i ruoli e le responsabilit> dei diversi attori0 spiega co"e coinvolgere e coordinare le

     parti interessate e co"e "onitorare l3esecuione del progetto e i suoi risultati# Il presente capitolo

    offre una panora"ica di uello che dovrebbe essere inserito in un piano d3aione e alcuni

    suggeri"enti per la sua attuaione#

    $.1.  Le %asi di attuazione del "rogetto e del "ianod,azione

    L)autorit, pubblica ha definito una strategia di alto

    livello in un piano per la banda larga sostenuto a

    livello politico. ha scelto il tipo di rete a banda larga di

    prossima generaione che intende costruire (sceltadell)infrastruttura. ha deciso le modalit, di

    partecipaione allo sviluppo e alla gestione (modello

    di investimento. come desidera che i diversi attori

    commerciali accedano alla rete (modello

    commerciale e come sar, finaniato il progetto

    (strumenti di finaniamento+ Le fasi successive sono

    le seguenti:

    •  mappatura delle esigene che l)infrastruttura

    deve soddisfare!

     

    stime dei costi e pianificaione finaniaria!• 

    pianificaione dello sviluppo e preparaione degli

    appalti!

    •  appalti/gare!

    •  fase di costruione (sviluppo!

    •  attivaione della rete e valutaione del progetto+

    ?ueste fasi devono essere definite con chiarea in

    un piano d)aione. che delinei concretamente le

    modalit, di realiaione del progetto in base alle

    scelte strategiche+ 6arallelamente a queste fasi. il

    piano d)aione deve definire le varie attivit,

    pertinenti da compiere durante l)esecuione delprogetto:

    •  monitoraggio continuo e valutaione del

    progetto!

    •  coordinamento delle diverse parti interessate!

    • 

    coinvolgimento della popolaione locale. delle

    imprese e del settore ediliio per stimolare la

    domanda! possibile individuaione di un

    CpaladinoC della banda larga!

    •  definiione degli accordi e dei contratti con #6.

    S6s e altri utenti della rete. dagli operatori mobilie le imprese del settore dei media ad attori del

    settore pubblico quali scuole. ospedali e pubblica

    amministraione+

    %lcuni aspetti di queste varie fasi e attivit, sono

    ulteriormente esaminati nelle pagine che seguono+

    Figura *8 Fasi di ese!uzione del "iano "er la banda larga

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    42/53

     

    42 

    $.2. Ma""atura dell,in%rastruttura attuale

    n piano per la banda larga analia in dettaglio

    l)attuale situaione dell)infrastruttura a banda larga+

    li operatori storici di telecomunicaioni. gli operatori

    alternativi con linee cablate o mobili (sena filo e i

    fornitori di cavi. nonch& le organiaioni e i servii

    del settore pubblico possono tutti disporre di

    un)infrastruttura esistente nella regione e questa

    situaione. insieme ai loro piani di espansione.

    dovrebbe essere mappata nel modo piE completo

    possibile per individuare la reale portata dei problemi

    e le eventuali opportunit,+

    6er ulteriori informaioni cfr+ i risultati dello studio '

    C

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    43/53

     

    43 

    $.(. &o"ologia e "iani%i!azione dello svilu""o

    6oich& i comuni e le regioni costituiscono

    probabilmente i maggiori utenti della banda larga nel

    mercato locale. dovrebbe essere elaborato un piano

    per connettere tutti gli edifici con la fibra (pubblica

    amministraione. istituti di cura e ospedali. scuole.ecc++ $i5. in genere. costituisce il cardine della rete

    dorsale+

    "noltre. poich& gli edifici pubblici sono generalmente

    vicini ad altri edifici resideniali e commerciali. questa

    ubicaione creer, altresQ le premesse necessarie per

    l)ulteriore sviluppo della banda larga (reti locali e

    connessioni del primo miglio+

    L)autorit, pubblica deve quindi elaborare un piano

    generale per la rete. in modo tale da raggiungere

    tutte le parti del mercato privato locale. le case. icondomini. i centri industriali e i centri commerciali+

    $i5 dovrebbe comportare una mappatura della ona

    e una progettaione della rete ad alto livello+

    6oich& allo sviluppo della banda larga sono correlate

    importanti opere civili è importante inserire

    l)infrastruttura per la banda larga nell)elaboraione

    della nuova pianificaione urbana+

    $.#. -""alti

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    44/53

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    45/53

     

    45 

    e un elevato profilo di marchio+ $i5 spesso desta

    aspettative nei consumatori. che potrebbero ritenere

    che la banda larga di qualit, non sia disponibile a

    meno che almeno uno di questi S6 accetti di fornire

    servii sulla rete+ "n tali situaioni. diventa quindi una

    priorit, cercare di far partecipare questi S6+

    "n ogni caso. è importante che le discussioni con i

    possibili clienti e utenti della rete abbiano luogo fin

    dall)iniio e che siano firmati quanti piE accordi

    possibile prima di avviare lo sviluppo+

    $.'. Creazione di un !oordinamento e!ollaborazione a livello interno ed esterno

    "nvestire nella banda larga è un progetto complesso

    perch& riguarda tutte le parti dell)autorit, pubblica e

    della societ,+ "noltre. come ogni grande progetto

    infrastrutturale. richiede il coordinamento di molteattivit, diverse+ 6ertanto occorre:

    •  assegnare un coordinatore al piano per la banda

    larga+ " lavori relativi a un piano per la banda

    larga hanno una portata piE ampia rispetto alle

    questione informatiche e. pertanto. non

    potrebbero essere circoscritti e delegati

    all)esperto informatico locale+ Se l)autorit,

    pubblica non possiede le competene necessarie.

    deve acquisirle assumendo una persona dotata di

    conoscene ed esperiena per il coordinamentodelle diverse fasi e parti del progetto!

    •  stabilire il coordinamento fra la banda larga e

    l)ammodernamento di strade. impianti idrici e

    fognature. impianti elettrici. riscaldamento a

    distana. energia eolica e altre infrastrutture con

    le quali è possibile condividere i costi delle opere

    civili9;

    !

    •  organiare colloqui personali e/o Rorkshop con i

    capi delle unit, amministrative: la disponibilit,

    della banda larga è importante per tutte le

    attivit, comunali! occorre quindi coinvolgere

    tutte le unit, amministrative dell)autorit,

    pubblica+

    $.. Comuni!azioni !on le "arti interessate e lorogestione

    n piano d)aione deve includere un piano di

    comunicaione e di gestione delle parti interessate+

    L)impegno totale e la partecipaione di tutte le parti

    interessate rilevanti (una panoramica dettagliata è

    offerta nel capitolo 9. seione sono esseniali per il

    successo di un progetto+ L)autorit, pubblica dovrebbe

    consultare tutte le parti interessate durante il

    progetto. offrendo loro un sostegno adeguato+

    " residenti locali. le imprese e i proprietari fondiari

    sono gli attori piE importanti dal lato della domanda

    (cfr+ anche il capitolo 2. seione *+ %l riguardo sidovrebbe rilevare il profilo dell)autorit, pubblica e le

    persone dovrebbero poter seguire e determinare il

    modo in cui il piano incider, sulle diverse one della

    regione e il suo probabile impatto sulla societ,+

    L)approccio principale per le agenie governative pu5

    essere individuato in accordi a livello di servii o

    contratti per la concessione di finaniamenti e/o

    nell)impegno a raggiungere i risultati chiave+ ?uesti

    documenti dovrebbero contenere accordi formali in

    materia di comunicaione e di incontri+

    Sarebbe opportuno concludere un accordo anche con

    le imprese di costruione e le organiaioni ediliie.

    perch& spesso queste rappresentano la chiave per gli

    utenti finali+ "n molti casi. svolgono il ruolo di 6"6 di

    accesso+

    L)approccio principale per la gestione dei rapporti con

    i fornitori è attraverso i canali formali stabiliti nei vari

    contratti di collaboraione+ ?uesti canali con le partiinteressate dovrebbero prevedere strutture formali di

    comunicaione e di incontro e la frequena degli

    incontri a tutti i livelli rilevanti+

    $.1).  Il "aladino della banda larga

    " cittadini e le imprese sono le parti interessate che

    aderiscono. utiliano i servii a fini di miglioramento

    sociale e forniscono vantaggi economici alla regione+

    Pappresentano anche il gruppo di parti interessate

    piE imprevedibile+ Le prove empiriche dimostrano che

    la comunit, esprime il massimo impegno se"pre 

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    46/53

     

    46 

    quando un progetto viene diretto e gestito in seno

    alla co"unit> stessa# 

    "l miglior modo per ottenerlo è attraverso un

    CpaladinoC della banda larga+ %lcune comunit, hanno

    gi, un paladino+ "n altre. il paladino deve essere

    individuato+ n paladino pu5 essere riconosciuto inuna persona che:

    •  è gi, coinvolta nella comunit,. spesso in un altro

    ruolo!

    • 

    è rispettata dalla comunit, per quel ruolo e i suoi

    risultati!

    •  desidera mantenere una comunit, CvivaC!

    •  è frustrata dalla mancana della banda larga e

    dall)effetto di questa mancana sulla vita

    economica e sociale della comunit,!

    • 

    è un buon comunicatore!•  possiede una buona conoscena generale della

    banda larga+

    Talvolta. il paladino della banda larga pu5 essere

    reperito fra gli antagonisti della comunit,+ Si tratta di

    persone che non credono nei vantaggi derivanti

    dall)adesione di una comunit, all)economia digitale+

    %lcune di esse presentano molte delle caratteristiche

    descritte sopra+ Le attivit, di sensibiliaione.

    consulena e istruione previste nel piano di

    commercialiaione e comunicaione (cfr+ sottopossono aiutarle a comprendere questi vantaggi e

    trasformarle in paladini+

    Tuttavia. è importante ricordare che mentre il

    programma dovrebbe autoriare e incoraggiare i

    paladini ad apprendere gli uni dagli altri. questi ultimi

    devono sempre rimanere CradicatiC nelle rispettive

    comunit,+ O qui che generano il massimo valore e

    contribuiscono maggiormente al successo del

    progetto+

    $.11. 

    +iano di !ommer!ializzazione e di

    !omuni!azione

    6er garantire la coerena fra tutte le parti interessate

    e massimiare l)utiliaione cosQ come l)impatto

    socioeconomico e la sostenibilit, finaniaria del

    progetto. è necessario elaborare un piano di

    commercialiaione e di comunicaione e assegnare

    una risorsa dedicata per attuarne la gestione nel

    corso dell)intero programma+

    La commercialiare dei prodotti e dei servii forniti

    dalla rete rientra ovviamente nella responsabilit, di

    ciascun fornitore di servii+ Tuttavia. l)autorit,

    pubblica ha un preciso ruolo da svolgere sotto i

    seguenti aspetti:

    •  sensibiliare sui vantaggi economici e sociali

    attesi della banda larga!

    • 

    fornire una mappa aggiornata della disponibilit,della banda larga durante tutto lo sviluppo del

    progetto!

    •  facilitare l)aggregaione della domanda di

    imprese. famiglie e altre autorit, pubbliche

    rilevanti+

    L)autorit, pubblica dovrebbe inoltre aiutare a gestire

    le aspettative degli utenti finali all)interno della

    regione+ Le comunit, possono rimanere facilmente

    disilluse se le loro aspettative sono superiori alla

    disponibilit,. il che pu5 condurre a una notevolemancana di adesione nel momento in cui la banda

    larga delle reti di prossima generaione è a loro

    disposiione+

    "l piano di commercialiaione e di comunicaione

    deve prendere in consideraione gli obiettivi

    economici e sociali. i mercati previsti. lo sviluppo

    dell)infrastruttura. ecc+. e dovrebbe prevedere:

    • 

    consultaioni con sottosettori delle principali

    parti interessate. in particolare utenti finali!

    • 

    giornate di sensibiliaione sui vantaggi!•  eventi di Ceducaione alla banda largaC!

    •  CvaroC del regime e della ona durante lo

    sviluppo!

    • 

    promoioni coerenti su tutti i canali mediatici!

    • 

    individuaione e pubblicaione di Cstudi di

    successoC su base periodica+

    %i fini dell)attuaione del piano di

    commercialiaione e di comunicaione possono

    essere impiegati tutti i canali di comunicaione

    esistenti con la popolaione+ $i5 aumenter, lacredibilit, e la fiducia nella rete a banda larga e negli

    S6 che la usano e rafforer, il ruolo dell)autorit,

    quale leader della comunit,+

    $.12.  In!entivazione della domanda

    "l settore pubblico svolge un ruolo significativo nello

    stimolo della domanda. essendo il principale

    acquirente di servii per uso proprio (C!ondizione di

    an!oraggioC92

    . nonch& poteniale autorit,

    aggiudicatrice della nuova rete+ Tuttavia. ha anche la

    responsabilit, di incoraggiare lo sviluppo di nuovi

  • 8/17/2019 Broadband Investment Guide_Italian

    47/53

     

    47 

    servii e la creaione di infrastrutture+ #el lungo

    periodo. l)uso dell)infrastruttura per stimolare la

    domanda nell)economia digitale costituisce un

    elemento naturale dello sviluppo regionale e della

    pianificaione e della crescita regionale+

    Le comunit, locali possono svolgere un ruolo moltoimportante nell)innesco della domanda di nuovi

    servii (in alcuni casi fornendo parte degli

    investimenti necessari. come discusso nel capitolo ;.

    seione ;+ Sono molteplici gli esempi di iniiative

    riuscite Cdal basso verso l)altoC. sviluppate su base

    cooperativa o dal settore privato+

    Talvolta le reti a banda larga locali piE piccole

    possono avere difficolt, nell)attirare un grande S6 con

    il suo sistema di gestione della rete e un limitato

    interesse ad ottenere proventi da clienti piccoli+ Lereti dovrebbero essere progettate quindi in modo da

    consentire agli S6 di interfacciare il piE possibile i

    propri sistemi e di fornire i servii tramite essi+ %l

    riguardo sarebbe opportuno adottare interfacce

    commerciali e tecniche standard. nonch& coordinare

    e confederare i comuni e le regioni confinanti+

    Tuttavia. anche l)autorit, pubblica ha un ruolo da

    svolgere per incoraggiare la concorrena.

    promuovendo il valore di S


Recommended