+ All Categories
Home > Documents > Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso...

Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso...

Date post: 19-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Catalogo Training 2018 SAI Global | Edizione GENNAIO 2018 SETTORE AGROALIMENTARE www.saiglobal.it
Transcript
Page 1: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

Catalogo Training 2018

SAI Global | Edizione GENNAIO 2018

SETTORE AGROALIMENTARE

www.saiglobal.it

Page 2: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

I vantaggi di utilizzare SAI GLOBAL TRAINING

Il nostro punto di forza è la capacità di progettare programmi personalizzati per mitigare il rischio

d’impresa soddisfacendo le reali necessità formative con investimenti efficaci e mirati.

AIUTIAMO I NOSTRI CLIENTI A GESTIRE IL RISCHIO

Page 3: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

I NOSTRI CORSI

Tutti i corsi sono progettati dai nostri

professionisti su tematiche relative agli ultimi

aggiornamenti normativi per agevolarvi nel

difficile compito di mantenere la conformità

all'interno della vostra azienda tramite un

approccio sia teorico che pratico su casi

aziendali specifici.

I corsi sono erogabili anche con

programmi personalizzabili presso la

vostra sede

Per iscriversi ai nostri corsi è sufficiente compilare la scheda alla fine di questo catalogo.

Per richiedere un corso in-house è sufficiente chiamarci al numero 011 516 5708 per ricevere

un nostro preventivo.

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE: I corsi sono effettuati presso la nostra sede a Torino - Corso Tazzoli 235/3, Torre A

CORSI IN-HOUSE:

IVA:

Tutti i corsi sono erogabili anche con programmi personalizzabili presso la Vostra Sede.

Per ulteriori informazioni, contattateci al numero 348 2575786 o via email all'indirizzo

[email protected]

I prezzi sono da considerarsi esclusi IVA.

MODALITA' DI EROGAZIONE CORSI SAI GLOBAL

Formazione classica - in Aula

Formazione presso la sede del Cliente

Formazione On-Line

Page 4: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

CORSI IN AULA Tutti i corsi sono effettuati presso la nostra sede di Torino: Corso Tazzoli 235/3, Torre A, salvo diversa indicazione.

#ore

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

SET

OTT

NOV

DIC

GFSI – Global Food Safety Initiative

BRC food v. 7 – UTR Understanding the requirements

Rilascio attestato BRC

16

28-29

X

Auditor Interno Sicurezza Alimentare

16 25-26 X X

FSSC 22000 La versione 4.1

8 5 X X

Il PEST MANAGEMENT nel panorama GFSI – BRC & IFS

8 16 X

PACKAGING

Legislazione Italiana ed Europea nel settore MOCA

7 22 X

Applicazione delle GMP nel settore dei MOCA secondo il Reg. CE 2023/06

7 23 X

AUTOCONTROLLO- Accreditato Royal Society for Public Health

HACCP foundation Livello 2 RSPH

8 X 12

HACCP intermedio Livello 3 RSPH

16 18-19 24-25 22-23

HACCP Livello 4 RSPH

36 12-16 25-29

LABELLING & REGULATORY

Corso Etichettatura prodotti alimentari UE

8 5 X

Corso Etichettatura USA e confronto UE

8 6 X

Export - USA

Corso PCQI 20 X

Il Food Safety Plan e I casi pratici

16

12-13 X X

Ethical Sourcing

L’AUDIT ETICO – Linee Guida per un approccio consapevole

8

2

16

11

Page 5: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

SAI Global Italia può progettare corsi personalizzati su specifiche esigenze.

Qui di seguito alcuni titoli di corsi del Settore Agroalimentare disponibili e organizzabili su richiesta:

ARGOMENTO #ORE

BRC food v.7 e/o IFS food v. 6.1 normativa + applicazione 8

Corso HACCP – Riconosciuto BRC 16

FOOD DEFENSE Awareness 8

Coordinatore Food defense 16

PEST CONTROL 8

I processi di pulizia e sanificazione 8

Il sistema RASFF e il meccanismo di allarme rapido 8

La gestione delle frodi ed adulterazioni degli alimenti 8

La gestione degli Allergeni nei processi industriali 8

GMP+ 8

GLOBAL GAP 8

IFS Storage & distribution – normativa + applicazione della norma 8

IFS Logistic – normativa + applicazione della norma 8

La gestione dei Fornitori negli schemi del GSFI 8

BRC | IFS A&B – normativa + applicazione della norma 8

Corso LEAD AUDITOR 22000:05 40

Corso 22005:08 8

La Formazione degli Operatori per gli audit II parte Di seguito

MANAGEMENT SYSTEM

#ore

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

SET

OTT

NOV

DIC

CORSI QUALITA’

Auditor Interno 9001:2015

24

28/02-02/03

11-13

4-6

17-19

19-21

6-9

11-13

Gestione del Rischio 8 30 29 29 6 23 6

Aggiornamento alla norma 9001:2015

8 17 26 23 18 21 6 19 29

CORSI AMBIENTE

Transizione alle norma 14001:2015

8

23

Auditor Interno 14001:2015

24

12-14

21-23

24-26

CORSI SALUTE E SICUREZZA

Agg.to alla ISO 45001 8 4 15

Auditor Interno 24

18-20

24-26

CORSI FORESTRY Come implementare I requisiti - Catena di Custodia FSC® e PEFCTM

8

4

Page 6: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

Formazione Operatori | Perché? I grandi Retailers stanno sviluppando un’intensa produzione ‘private label’. Sono sempre di più i requisiti che questi Retailer chiedono ai propri fornitori, tante volte concretizzati nell’emissione di protocolli privati con requisiti a livello di controllo di processo e di prodotto, superiori ai requisiti di legge od a standard internazionalmente riconosciuti come il BRC o l’IFS. Ricevere audit di seconda parte per verificare la conformità a tali standard è oramai un passo obbligatorio per attivare la fornitura: Quando la tua Azienda è pronta ad affrontare un audit di tale importanza strategica?

VANTAGGI - CRESCITA GUIDATA

Un Audit di II Parte presso i propri siti di

produzione è un’attività che ha come obiettivo oltre a quello di fotografare la situazione, di indurre la crescita continua,

migliorando i risultati di audit ed il rating come fornitore per aumentare il potere commerciale nei confronti dei Retailer. Gli Audit di II Parte permettono di raggiungere obiettivi quali:

Monitorare in maniera efficace e capillare la propria attività di produzione; Intercettare prontamente e gestire le situazioni di rischio; Mappare i propri fornitori e confrontarne le prestazioni nel tempo.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di diffondere e aumentare la consapevolezza di tutti gli stakeholders aziendali in merito ai requisiti specifici del

committente, rispettando sia i propri capitolati, che gli standard internazionali. L’obiettivo è di ottenere migliori risultati di audit che garantiscono un Rating più alto come Fornitore e quindi portano un potere commerciale maggiore nelle trattative con i

Retailers.

La soluzione più concreta è l’intervento con un programma personalizzato di formazione trasversale e multifunzione di tutti gli operatori attivi nelle aziende agro- alimentari.

PROGETTAZIONE SAI GLOBAL

Analisi delle funzioni presenti nell’organigramma aziendale Identificare le aree di formazione fruibili dalle diverse funzioni interne

Erogazione delle giornate di training in aula con test di valutazione via web a fine giornata per ridurre tempi e costi

Sviluppo e distribuzione manuali formativi personalizzati

Cerimonia di premiazione a fine corso

per coinvolgimento operatori

CONTENUTI

Sistema di gestione

Gestione stabilimento

Gestione del personale

Controllo produttivo

DESTINATARI

Operatori alimentari produzione, manutenzione, logistica, vendite, commercializzazione

Responsabili Qualità, Capi progetto, Direttori di stabilimento, Responsabili produzione, Responsabili operativi, Responsabili acquisti, Responsabili Risorse Umane

NOSTRI FORMATORI

Sono Lead Auditor con esperienza

decennale in campo e qualificati per formare le risorse.

L’approccio interattivo, i casi studio e i numerosi esempi svilupperanno le competenze del personale operativo, attraverso una valutazione puntuale dei requisiti da rispettare.

Meno rischi per garantire più profitti

Forma tutti i tuoi operatori sugli audit di seconda parte – settore Retail

Page 7: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

INFORMAZIONI

Data e durata:

28-29 MARZO 2018

2 Giorni | 09.00 – 17.00

Sede:

UFFICI SAI GLOBAL di TORINO

Corso Tazzoli 235/3 Torre A, 9°Piano

DESTINATARI

Personale aziendale: responsabile

qualità, operatori addetti al controllo

qualità e sicurezza;

Valutatori;

Direttori di stabilimento;

Consulenti.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso è concepito per fornire piena

comprensione dei requisiti dello

standard BRC Food Standard v.7

Si dettaglieranno le modalità operative

per procedere a:

la stesura del report,

la chiusura delle non conformità,

la verifica delle azioni correttive,

l'emissione del certificato.

CONTENUTI

Conoscenza dei requisiti, incluse le

clausole fondamentali e le

dichiarazioni d’intenti;

Le differenti opzioni di Audit:

l’Opzione 1 e 2 non annunciato;

GMP e revisione dei documenti;

La pianificazione durante e dopo

l’audit;

Conformità e monitoraggio degli

Organismi Certificatori;

Chiusura, azioni correttive ed

emissione del certificato

VANTAGGI

Al completamento del corso i

partecipanti avranno una

conoscenza approfondita dei

requisiti dello Standard BRC Food

Issue v. 7.

Inoltre, saranno in grado di

individuare eventuali debolezze e

aggiornare i propri sistemi BRC in

modo appropriato per evitare Non

Conformità di carattere maggiore.

NOSTRI DOCENTI

Il nostro docente è il Dott.ssa Daniela

Bianchi, biologa con esperienza

pluriennale nel settore agroalimentare

in qualità di auditor (BRC, IFS Food,

IFS Logistic, IFS Broker, ISO9001,

ISO22000, ISO22005, SA8000) e

consulente.

ATTESTATI SAI GLOBAL

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un

attestato di frequenza riconosciuto

BRC.

Al fine di ottimizzare la comprensione del corso, i

partecipanti devono aver letto e riveduto copia

dello standard che può essere scaricato

gratuitamente da www.brcbookshop.com

ISCRIZIONE E COSTI

Quota partecipazione esame:

€ 490,00 ( IVA esclusa) La quota include coffee break e pranzi

BRC V. 7 Comprendere i requisiti

BRC Approved √

Torino 28-29 Marzo 2018

Page 8: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

INFORMAZIONI

Data e durata:

25-26 Gennaio 2018

2 Giorni | 09.00 – 17.00 Sede:

UFFICI SAI GLOBAL di TORINO

Corso Tazzoli 235/3 Torre A, 9°Piano

DESTINATARI

Il corso è indirizzato al personale

dell'industria alimentare, agli individui

coinvolti nella revisione dell’ HACCP

aziendale o di fornitori esterni.

• Responsabili assicurazione

qualità,

• Supervisori e i membri del team di

audit interno.

OBIETTIVI DEL CORSO

Comprendere il processo di audit per

pianificare, eseguire e riportare i

risultati delle verifiche e sviluppare e

migliorare il sistema di gestione della

sicurezza alimentare.

CONTENUTI

• La UNI EN ISO 19011: Linee guida

per gli audit di sistemi di gestione

come riferimento ai sistemi di

sicurezza alimentare

• Standard ISO 22000, BRC e altri

standard riconosciuti da GFSI;

• Le fasi di Audit:

Programmazione, pianificazione,

checklist;

Apertura dell’incontro,

comunicazioni non verbali,

tecniche di discussione efficace,

risoluzione dei conflitti e raccolta di

prove obiettive;

Valutazione dei risultati delle

verifiche, la classificazione delle

non conformità, le richieste

d'intervento correttive, lo sviluppo

del report, la chiusura dell’audit e

la route cause analisi;

• Attività di follow-up;

VANTAGGI

Una volta completato con successo il

corso, i partecipanti avranno

competenze tecniche e conoscenza

per pianificare e condurre gli audit

interni sulla sicurezza alimentare.

Le conoscenze e le abilità sviluppate

nel corso possono essere applicate

agli audit interni di qualsiasi standard

di gestione della sicurezza alimentare.

NOSTRI DOCENTI

Il nostro docente è il Dott. Roberto

Mozzone, Lead Auditor con esperienza

pluriennale di Audit nel settore

Agroalimentare a livello nazionale ed

internazionale

ATTESTATI SAI GLOBAL

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un

attestato di frequenza SAI GLOBAL

ISCRIZIONE E COSTI

Quota di partecipazione:

€ 490 ( IVA esclusa)

La quota include coffee break e pranzi

Auditor Interno Sicurezza Alimentare

Torino 25-26 Gennaio 2018

Page 9: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan
Page 10: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan
Page 11: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

INFORMAZIONI

Data e durata:

22 MARZO 2018

1 Giorno | 09.00 – 17.00

Sede:

UFFICI SAI GLOBAL di TORINO

Corso Tazzoli 235/3 Torre A, 9°Piano

DESTINATARI

Il corso è destinato a tutti i soggetti

che sono interessati ai materiali

destinati al contatto con gli alimenti:

responsabili ed operatori dei sistemi di

sicurezza alimentare e della qualità di

aziende produttrici di packaging

alimentare e/o di aziende alimentare,

responsabili della qualifica fornitori e

responsabili di

produzione appartenenti ad aziende

alimentari e del packaging.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso intende fornire una conoscenza dell’inquadramento legislativo nazionale e comunitario sui MOCA e specifici elementi di approfondimento

sui principali riferimenti legislativi del

settore.

CONTENUTI

• La legislazione europea e nazionale

per i MOCA: motivazioni, storia,

situazione attuale;

• Le leggi quadro europea e nazionale

per i MOCA;

• Il Reg. CE 2023/2006: le GMP per i

MOCA

• La legislazione nazionale ed europea

per i singoli materiali: visione

riassuntiva compresi BfR, Resolution

e COE per materiali privi di leggi

• Il Reg. UE 10/2011 per i materiali

plastici e il D.M. 21/03/1973

• Panoramica degli aspetti analitici per

i MOCA di materiali plastici

• Le linee guida EuPIA per gli inchiostri

da stampa destinati al lato non a

diretto contatto

• Le dichiarazioni di conformità alla

vigente legislazione sui materiali

destinati al contatto con gli alimenti:

modelli e requisiti di legge e standard

• Test di apprendimento a fine corso.

NOSTRI DOCENTI

Paolo Brusutti è un laureato in

Scienze e Tecnologie Alimentari che

dal 1993 opera, in Italia ed all’estero,

nel settore dell’agroalimentare sia

svolgendo attività di consulenza

(HACCP, BRC-GSFS, IFS Food,

BRC/IoP, ISO 22000, FSSC 22000,

UNI CEI EN ISO/IEC 17025,

M.O.C.A) sia ricoprendo l’incarico di

responsabile dell’Assicurazione

Qualità e di Produzione in varie realtà

industriali multinazionali e italiane del

settore.

ATTESTATI SAI GLOBAL

Ai partecipanti al corso sarà rilasciato

un attestato di partecipazione.

ISCRIZIONE E COSTI

Quota partecipazione:

€ 390,00 (IVA esclusa)

La quota include coffee break e pranzo

Per coloro che parteciperanno alle due

giornate: Legislazione Italiana ed

Europea nel settore M.O.C.A (22

marzo) e Applicazione delle GMP nel

settore M.O.C.A. secondo Reg CE

023/2006 (23 Marzo), la quota totale

sarà di € 700,00 (IVA esclusa)

Legislazione Italiana ed Europea Nel settore M.O.C.A.

Torino, 22 Marzo 2018

Page 12: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

INFORMAZIONI

Data e durata:

23 MARZO 2018

1 Giorno | 09.00 – 17.00

Sede:

UFFICI SAI GLOBAL di TORINO

Corso Tazzoli 235/3 Torre A, 9°Piano

DESTINATARI

Il corso è destinato in primo luogo ai

responsabili dei sistemi di sicurezza

alimentare e della qualità di aziende

produttrici di packaging alimentare ma

è di sicura utilità anche per i

responsabili qualità e/o qualifica

fornitori appartenenti ad aziende

alimentari.

OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo del corso è quello di fornire

una conoscenza approfondita degli

articoli del regolamento CE 2023 del

2006 e degli adempimenti operativi

conseguenti per i produttori dei

Materiali ed Oggetti al Contatto con gli

Alimenti (M.O.C.A.) anche in

riferimento alle linee guida elaborate

nel progetto CAST, nonché ad altre

linee guida settoriali europee.

CONTENUTI

• Legislazione di riferimento europea

e italiana per i materiali ed oggetti

destinati al contatto con gli alimenti

• Contenuti del Reg. CE 2023/2006 e

interpretazione degli stessi

• Applicazione delle GMP,

aspettative delle autorità di controllo

e conseguenze in caso di non

conformità

• Linee guida settoriali europee ed

italiane per l’applicazione dei

requisiti del Reg. CE 2023/2006

con particolare attenzione alle linee

guida CAST

• Test di apprendimento a fine corso.

NOSTRI DOCENTI

Paolo Brusutti è un laureato in

Scienze e Tecnologie Alimentari che

dal 1993 opera, in Italia ed all’estero,

nel settore dell’agroalimentare sia

svolgendo attività di consulenza

(HACCP, BRC-GSFS, IFS Food,

BRC/IoP, ISO 22000, FSSC 22000,

UNI CEI EN ISO/IEC 17025,

M.O.C.A) sia ricoprendo l’incarico di

responsabile dell’Assicurazione

Qualità e di Produzione in varie realtà

industriali multinazionali e italiane del

settore.

ATTESTATI SAI GLOBAL

Ai partecipanti al corso sarà

rilasciato un attestato di

partecipazione.

ISCRIZIONE E COSTI

Quota partecipazione:

€ 390,00 (IVA esclusa)

La quota include coffee break e pranzi

Per coloro che parteciperanno alle due

giornate: Legislazione Italiana ed

Europea nel settore M.O.C.A (22

marzo) e Applicazione delle GMP nel

settore M.O.C.A. secondo Reg CE

023/2006 (23 Marzo), la quota totale

sarà di € 700,00 (IVA esclusa)

Applicazione delle GMP nel settore dei M.O.C.A. secondo il Reg. CE 023/2006

Torino, 23 Marzo 2018

Page 13: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

HACCP – Livello 2 Foundation

RSPH Approved √

Torino, Data da definire

Page 14: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

HACCP – Livello 3 Intermediate

RSPH Approved √

Torino, 18-19 Gennaio

Page 15: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

HACCP – Livello 4

RSPH Approved √

Torino, 12-16 Marzo

Page 16: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan
Page 17: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan
Page 18: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan
Page 19: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan
Page 20: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

DURATA

2 Febbraio 2018 1 Giorno | 09.00 – 17.00 Il corso sarà effettuato presso gli uffici SAI GLOBAL di TORINO Corso Tazzoli 235/3 Torre A, 9°Piano

DESTINATARI

Personale aziendale (in particolare Responsabile Qualità, Sicurezza)

Direttori di stabilimento Responsabili Risorse Umane Responsabili Operativi Consulenti

Si richiede la conoscenza, anche basilare, di concetti di sicurezza sul lavoro e gestione del personale

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di approfondire i concetti di gestione etica dell’azienda. Si basa sull Etical Code dell’ONU, sul Sedex, su SA 8000, sullo Smeta e sugli standard Etici emessi dalla GDO e dai maggiori Retailers. Il corso prevede esercitazioni atte a sviluppare requisiti cardine previsti dai codici etici.

CONTENUTI

Introduzione alle norme etiche: SMETA V6/ SA 8000 /SEDEX

Linee Guida di parte II della GDO e principali RETAILERS;

I concetti di base relativi al Rischio Etico;

Il processo di gestione del rischio con particolare attenzione alla gestione dei rapporti contrattuali, ed agli aspetti di sicurezza;

Metodi di comunicazione interna con i lavoratori;

VANTAGGI

La partecipazione al corso costituirà un passo fondamentale nell’acquisire i nuovi requisiti etici. L’approccio interattivo e i casi studio svilupperanno le competenze etiche. Miglioramento dei rapporti contrattuali tra sindacati/lavoratori e direzione aziendale Trasparenza verso il mercato e verso i lavoratori

Il corso è propedeutico alla qualifica di valutatore etico

interno

NOSTRI DOCENTI

Il nostro docente è il Dott. Giulio Milan, Senior Technical Manager, Membro SEDEX ed Ethical Lead Auditor riconosciuto dai maggiori Retailers Internazionali.

ATTESTATI SAI GLOBAL

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

ISCRIZIONE E COSTI

Quota di partecipazione:

€ 250 (IVA esclusa)

La quota include coffee break e pranzo

Page 21: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

Corso Auditor Interno UNI EN ISO 9001:2015

I compiti dell’auditor

Page 22: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

Il Rischio Intelligente

Corso sulla gestione

del rischio

Page 23: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

Corso di Aggiornamento UNI EN ISO 9001:2015

Introduzione ai principali cambiamenti

Page 24: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

Transizione alla Norma ISO 14001:2015

Valutazione del rischio

e Prospettva di Ciclo di

Vita

Page 25: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

UNI EN ISO 14001:2015

Corso Auditor Interno

Page 26: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

La Nuova norma ISO 45001

Page 27: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

Auditor Interno ISO 45001

I compiti dell’Auditor

Page 28: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan
Page 29: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

Corsi su piattaforma web SAI Global

Per frequentare i nostri corsi online, si riceve una licenza di uso valida per 12 mesi di accesso alla piattaforma e-learning di SAI Global. I corsi potranno essere frequentati secondo le esigenze individuali e in base al proprio livello di conoscenza nel settore. E' previsto un esame finale di apprendimento con emissione di un Attestato SAI Global.

Analisi delle Cause Radice (Root Cause Analysis) - €129 + IVA

Corso di Aggiornamento HACCP - € 189 + IVA

Vantaggi:

• TEMPLATE E STRUMENTI DI LAVORO PRONTI ALL'USO - il corso fornisce non solo molteplici esempi pratici, ma anche template e modelli da utilizzare nella propria azienda a fine corso

• CONVENIENTE E EFFICIENTE - il datore di lavoro non deve spendere ulteriore tempo e denaro per corsi fuori sede, i nostri corsi si possono seguire tranquillamente in sede, anche solo per 1 ora al giorno o meno, si possono interrompere, riprendere o riavviare, in funzione delle abitudini di apprendimento di ciascun operatore

• QUANDO VUOI, DOVE VUOI - seguire i nostri corsi è semplice e accessibile ovunque, da casa o dal lavoro, su PC, tablet o smarpthone, basta trovare il tempo necessario per connettersi e accedere alla nostra piattaforma

• RISPARMI DI TEMPO - per seguire i nostri corsi è necessario un minimo di 2 ore, test finale di apprendimento compreso

• RISCHI MINIMI - gli operatori hanno l'opportunità di imparare all'interno di un ambiente di lavoro virtuale, prima di effettivamente mettere in pratica le nuove conoscenze.

NEW | Corsi on-line

Settore Alimentare

Page 30: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

La Formazione Finanziata è un’interessante opportunità per le aziende che decidono di investire

nelle proprie risorse, attraverso formazione personalizzata.

Per accedere ai Fondi, è necessario iscriversi gratuitamente. Il Fondo viene alimentato attraverso

l’accantonamento di una percentuale del lordo delle buste paga dei dipendenti dell’azienda che aderisce.

Come funzionano i Fondi? Tipicamente i Fondi hanno due canali attraverso i quali potete accedere a risorse che vi permettono di

effettuare formazione: - un Conto Sistema; - un Conto Formazione;

Il Conto Sistema è un conto a cui si può accedere attraverso bandi pubblicati 3 volte l’anno ed i

contributi che possono essere richiesti devono essere utilizzati per attività di formazione in linea con il

tema del Bando stesso. Per effettuare corsi interaziendali utilizzando il conto di sistema, è necessario

essere un’azienda accreditata.

Il Conto Formazione è un conto a cui si può accedere liberamente in quanto accantonato dall’azienda

stessa. Queste risorse possono essere utilizzate a piacimento durante l’arco dell’anno per la

formazione, presentando al Vostro fondo una rendicontazione alla fine dell’anno per progetti che

possono partire anche nell’arco dell’anno successivo. Il costo di un’azienda esterna è anch’esso

rendicontabile e quindi recuperabile dell’azienda stessa. I corsi possono essere tenuti da qualsiasi

azienda in quanto la rendicontazione è a carico dell’azienda che ha il conto formazione.

Formazione Finanziata

Page 31: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

PER LA FORMAZIONE IN-HOUSE, PRESSO LA SEDE DELLA AZIENDA CLIENTE

Riservatezza - ll personale SAI Global Italia si obbliga:

a considerare e trattare, le Informazioni Riservate ricevute dalla azienda Cliente, come strettamente private e ad

attuare tutte le cautele e le misure di sicurezza (ivi incluse le misure di sicurezza previste dalla normativa sui dati

personali) necessarie e opportune, secondo i migliori standard professionali, al fine di mantenere riservate tali

Informazioni, nonché al fine di prevenire accessi non autorizzati alle Informazioni Riservate, la sottrazione e la

manipolazione delle stesse; a non divulgare alcuna Informazione Riservata a Terzi se non autorizzato da Azienda Cliente; a non usare le Informazioni Riservate in modo che rechino danno o anche solo pregiudizio alla Azienda Cliente;

Gli Specialisti SAI Global Italia, che saranno coinvolti nelle attività di formazione, saranno informati di tali obblighi e

firmeranno il Codice Deontologico SAI Global Italia nel quale viene riportata la parte di riservatezza sopraindicata.

Altro - Tutti i nostri Termini e condizioni contrattuali validi e applicabili alle nostre attività sono pubblicati sul nostro sito

aziendale www.saiglobal.it - sezione “Termini&Condizioni”.

PER I CORSI A CATALOGO SI DEVE COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE - CLAUSOLE CONTRATTUALI:

SAI Global Italia Srl provvederà a confermare l’avvenuta iscrizione via e-mail/fax 7 giorni prima dell’inizio corso;

L’iscrizione al corso deve essere considerata valida solo dopo conferma da parte di SAI Global Italia;

L’ammissione al corso sarà basata sull’ordine di arrivo delle schede di iscrizione che devono pervenire almeno

due settimane prima della data del corso;

L’eventuale rinuncia al corso dovrà avvenire tramite e-mail o fax entro il 7° giorno precedente la data di inizio corso.

Dalla mancata disdetta entro tale limite deriva l’obbligo del pagamento integrale della quota di adesione;

Sono ammesse sostituzioni della persona indicata nella Scheda di Adesione; SAI Global Italia si riserva di annullare il corso qualora il numero degli iscritti sia inferiore a sei.

Condizioni Contrattuali

Riferimenti amm.vi

Page 32: Catalogo Training 2018 - Point Vet · BRC food v. 7 – UTR Understanding the ... 8 5 X Corso Etichettatura USA e confronto UE 8 6 X Export - USA Corso PCQI 20 X Il Food Safety Plan

DATI DEL PARTECIPANTE

Cognome

Telefono

CORSO DI FORMAZIONE

Titolo del corso

Date del corso

Costo del corso

DATI PER LA FATTURAZIONE

Ragione Sociale

Indirizzo

C.F./ P.IVA

Note Cliente

Scheda di Iscrizione

Nome Ruolo

Cell Email

+ IVA

S.P.A S.R.L. Altro: Libero Professionista

Il partecipante, conformemente alle condizioni di partecipazione, si impegna a pagare l’importo totale al ricevimento della conferma dell’iscrizione da parte di SAI Global Italia, tramite versamento sul c/c bancario intestato a SAI Global Italia S.R.L. :

BARCLAYS BANK PLC - ABI 03051 - CAB 01699 - CIN W - c/c 000000000167 SWIFT CODE: BARCITMMBK IBAN: IT97 W 03051 01699 000000000167

CLAUSOLE CONTRATTUALI - SAI Global Italia Srl provvederà a confermare l’avvenuta iscrizione via e-mail/fax 7 giorni prima dell’inizio corso;

- L’iscrizione al corso deve essere considerata valida solo dopo conferma da parte di SAI Global Italia;

- L’ammissione al corso sarà basata sull’ordine di arrivo delle schede di iscrizione che devono pervenire almeno due settimane

prima della data delcorso;

- L’eventuale rinuncia al corso dovrà avvenire tramite e-mail o fax entro il 7° giorno precedente la data di inizio corso. Dalla

mancata disdetta entro tale limite deriva l’obbligo del pagamento integrale della quota di adesione;

- Sono ammesse sostituzioni della persona indicata nella Scheda di Adesione;

- SAI Global Italia si riserva di annullare il corso qualora il numero degli iscritti sia inferiore a sei.

Data e Luogo

Timbro e Firma

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Leg. n° 196 del 30/06/2003.

Firma per consenso

SAI Global Italia Srl | Tel 011.51.65.722 | Fax 011.51.65.716 | [email protected] | www.saiglobal.it


Recommended