+ All Categories
Home > Documents > CHIMICA INORGANICA - UniTrentowebapps.unitn.it/Biblioteca/it/Web/EngibankFile/Trattato...PROF....

CHIMICA INORGANICA - UniTrentowebapps.unitn.it/Biblioteca/it/Web/EngibankFile/Trattato...PROF....

Date post: 26-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
11
PROF. ALESSANDRO SMITH DEL I/ UNIVERSI DI CHI CAGO TRATTATO ELEMENTARE DI CHIMICA INORGANICA VERSIONE I'l'ALIAN A Dott. CLEMENTE MONTEMARTINI Professore di Chimica del Regio Politecnico di Torino . , f \ , .. SocmT, 1 · r l'r In .r. ' '' 'l lO NAr.E (già l. O f'iO O !:• <> ·•nA) r orino, 1912.
Transcript
  • PROF. ALESSANDRO SMITH DEL I/ UNIVERSITÀ DI CHICAGO

    TRATTATO ELEMENTARE DI

    CHIMICA INORGANICA

    VERSIONE I'l'ALIAN A

    Dott. CLEMENTE MONTEMARTINI

    Professore di Chimica del Regio Politecnico di Torino

    ~. T . ì ~ , • f \ , ..

    SocmT, 1 · r l'r ·~ ·ii)(,. In .r. ' '' 'l lONAr.E (g ià l. • ~· O f'iO O !:• ~ • • · •nA)

    r orino, 1912.

  • :!~DICE

    C APITOLO I. - Introduzione I Pag. l Fenomeni chimici: caratteristiche più spiccate d i essi. - Fatto e generaliz-

    zazione o legge. -Spiegazione dell ' irrugiuimento.- Spiegazione nella scienza. - Illustrazione di tre fenomeni c!J irnici. - Diverse specie di fenomeni c!Ji-mici. - Seconda caratteristica dei fenomeni chimici.

    CAPITOLO II. - Introduzione TI Pag. IO Terza caratteristica del fenomeno ch imico: Conservazione della massa. -

    :\lanifestazioni fisiche accoro pagnanti il fenomeno chimico. - Classificazione delle manifestazioni accompagnanti le variazioni di composizione: Energia. -Applicazione del concetto di energia nella chimica. - Affinità chimica. -Causa dell'affinità cLimica.- Elementi : sostanze semplici e composte. -Concetti fondamentali diversi impiegati nella chimica e denominazioni corri-spondenti. - Metodi di lavoro in chimica .

    CwiTOLO III. - Introduzione III Pag. 23 Legge delle proporzioni definite, quinta cn.ratteristica del fenomeno chimico.

    - ;\lisura dei rapporti di combinazioni. - Pesi eli combinazione eù equiva-lenti. - Legge delle proporzioni multiple. - Legge dei pesi di combinazioni; sesta caratteristica .. - Peso atomico.

    C APITOLO IV. - Introduzione IV Prtg. 3B Simboli, Formole, Equazioni. - Modo di comporre le formole. - Modo di

    comporre le equazioni. - Calcoli di r eazioni.

    C.=\rrTOI.O V. - - Ossigeno Pag. 38 Storia ed intt·oduzione. - Preparazione delle so. tanze semplici. - Prepa-

    razione dell'ossigeno. - Proprietà fi siche dell'ossigeno. - Proprietà chimiche dell'o igeno. - l

  • Yl ll IND!Cf~

    CAPITOLO VII. - Idrogeno Pag. 63

    Stato naturale. - Acidi. - P reparazione dell' idrogeno coll'elettrolisi. -Preparazione dell' idrogeno per spostamento da acidi diluiti. - Preparazione dell ' idrogeno dall'acqua. - Reazion i d i saggio. - Altri modi di preparare l' idrogeno. - Spostamenti. - Purificazione dei gas. - Valenza.. - Valenza dei radicali. __.:_ Determinazione della valenza di un elemento o di un radicale. - Valenze multiple ed eccezioni. - Proprietà fisiche dell 'idrogeno. - Diffu-sione. - Proprietà chimiche d ell'idrogeno. - Uso inadatto della parola « affi-nità •> nella spiegazione di fenomeni cl•imici. - Velocità delle reazioni chi-miche: metodo di misurare l'attività.

    CAPITOLo VIII. - Acqua Pag. 81

    Acque naturali. - Purificazione dell'acqua. P roprietà fisiche dell'acqua. - GLiaccio. - Vapore e tensione di vapore. - L'acqua come solvente. -Proprietà chimic!Je dell'acqua. - L'acqua composto stabile: dissociazione. -Unione dell 'acqua cogli ossidi.- Idrati. - Composizione dell'acqua. - Legge dei volumi di Gay-Lussac.

    CAPITOLO IX. - Ipotesi cinetico-molecolare . Pag. 94

    Ipotesi molecolari. - Ipotesi cinetico-molecolare applicata ai gas. - Feno-meni critici - Ipotesi cinetica applicata a i liquidi. - Equilibrio. - Diffusione nei liquidi - Ipotesi cinetica applicata ai solidi. - Forme cristalline. -Struttura cristallina. - Grandezza delle molecole.

    CAPITOLO X. - Soluzione Prtg. lOG

    Proprietà generali delle soluzioni. Significato della parola. - Limiti di solubilità. - Riconoscimento e misura della solubilità. - Denominazioni. -Soluzione considerata come uno stato fisico di aggregazione della materia. -Ipotesi cinetico-molecolare applicata allo stato di soluzione. - Ipotesi cinetico-molecolare applicata al fenomeno della soluzione. - Indipendenza di solu-bilità.- Soluzione di un gas in un liquido. - Solventi non miscibili: legge di partizione. - Influenza della temperatura sulla solubilità. -Fasi.- Equi-librio in una soluzione satura. - Stato metastabile.- Proprietà delle solu-zioni proporzionali alla concentrazione. - Tensione di vapore. - Punto di congelamento delle soluzioni. - Densità delle soluzioni. - Calore di solu-zione. - Definizione di soluzione. - Applicazioni.

    CAPITOLO XI. - Cloro e cloruro d'idrogeno (acido cloridrico) Pag. 125

    Stato n.aturale. - Preparazione. - E lettrolisi dei cloruri. - Azione dell'os-sigeno libero sui cloruri. - Azione dell 'ossigeno combinato sui cloruri. -Proprietà fisiche. - Proprietà chimiche. - Relazioni chimic.he dell'elemento. - Usi del cloro. - Cloruro d'idrogeno (acido cloridrico). -Prepara zione dal cloruro di sodio. - Reazione tra acidi e cloruri. - Applicazione dell'ipotesi cinetica alla reazione tra l'acido solforico ed il sale comune. - Altri metodi di preparazione dell'acido clor idrico. - Proprietà fisiche. - Proprietà chi-miche.- Composizione.- ~loruri. - Proprietà chimiche dell 'acido cloridrico.

  • l "l DICE IX

    CAPITOLO XII. - Pesi molecolari e pesi atomici Pag. 143

    Significato dell'ipotesi di Avogadro. - Pesi molecola1·i. - Pesi relativi delle molecole. - Pesi molecolari. - Volume del grammo molecola (molare).- .Pesi atomici. - Determinazione del peso atomico di ogni elemento. - Vantaggio dei pesi atomici sugli equivalenti. - Legge di Duloog e Petit, metodo indi-retto di determinazione di pesi atomici. - Fonnole molecolari. - Formole molecolari di composti. - Pesi molecola.ri e fonuole per gli elementi. -Discussione delle formole molecolari degli elementi. - .Applicaeioni. - Rea-zioni tra gas. - Equazioni molecolari. - Problemi aritmetici.- Casi di dis-sociazione. - Determinazione del peso atomico di elementi nuovi. - RispoKte a varie difficoltà.

    CAPITOLO XIII. - Ipotesi atomica . Pa._q. 167

    Ipotesi a tomica. --:- Ipotesi a tomica e fenomeno chimico. - Ipotesi atomica e leggi quantitative.- Equazioni eù ipotesi atomica.- Si possono attribuire all 'atomo altre proprietà oltre la qualitìt e la quantità clelia massa?

    CAPITOLO XI\T. - Famiglia degli alogeni Pag. 174

    Relazioni chimiche tra e lementi. - Relazioni chimiche fra gli alogeni. -Bro11to. - Stato nat urale. - Preparazione. -Equazioni parziali; metodo per fare equazioni molto complesse. - Proprietà fisi.che. - Proprietà chimichEl. - Bronwro d'idrogeno. - Preparazione. - Proprietà fisiche. - Proprietà chimiche. - Proprietà chimiche dell'acido bromidrico. - Iodio. - Stato naturale. - Preparazione.- Proprietà fisiche. - Proprietà chimiche. - Ioduro d'idrogeno. - Preparazione. - Proprietà fisiche. - Proprietà chimiche. -- Proprietà chimiche dell'acido iodidrico. - Fluore. - Preparazione. - Pro-prietà fisiche. - Proprietà chimiche. - Fluoruro d'idrogeno. - Prepara-zione. - Proprie tà fisiche. - Associazione. - Proprietà chimiche dell'acido fluoridrico. - Gli alogeni considerati come famiglia. - Gombina.eione degli alogeni fra d·i loro.

    CAPITOLO X V. - Equilibrio chimico Pa,g. 191

    Reazioni r eversibili. - Spiegazioni cinetiche. - IntJ.uenza dell'omogeneità. - Influenza della concentrazione molecolare. - Legge tra le concentrazioni molecolari e la. velocità di reazione. - Condizioni dell'equilibrio chimico. -Effètti dei cambiatnenti di volume negli equilibrii chimici.- Eqnilibrii etero-genei. - Applicazioni chimiche: spostamento dell'equilibrio chimico per va-riazioni di concentrazione. - Affinità e solubilità. - Spostamento di equilibrio provocato dalla temperatura; legge di va n 't Hotf e legge di Le Chatelier.

    CAPrToLo XVI. - Ossidi ed ossiacidi degli alogeni Pag. 20G

    Composti di cloro che contengono ossigeno. - Nomenclatura degli acidi e sali. - Sali e doppia decomposizione. - Preparazione e proprietà degli ipo-cloriti. - Preparazione dell 'acido ipocloroso e dell'anidride ipoclorosa.. -Proprietà dell'acido ipocloroso. - L 'acido ipocloroso come agente ossidante: imbiancamento. - Termochimica dell'acido ipocloroso. - · Simultanee ed indi-

  • x INDICE

    pendenti reazioni della stessa sosta nza. - Clorati. - Separazioni d i sostanze per mozzo della loro solubili tà. - Acido clorico. - Biossido di cloro: acido cloroso. - Perclorati, acido perclorico, a nidride perclorica. - Acidi ossige-nati del bromo. - Ossidi ed acidi ossigenati del iodio. - lodati ed acido iodico. - Acidi derivanti da un' anidride, - P eriodati ed acido p eriodico. -Relazioni chimiche.

    CAPITOLO XVII. - Dissociazione nelle soluzioni Pug. 222

    Alcune propietà cn rattet·istiche delle soluzioni acquose degli acidi, basi e sali, - P 1·essione osnwtiea. - Fenomeni prodotti dalla. pressione osmoticn. -Il fenomeno è conseguenza logica della semi-permeabilità. - Misura della pressione osmotica. - Pressione osmotica e concentrazione. - Pressione osmot.ica e temperatura. - Ipotesi analoga a quella d i Avogadro. - Deter-minazione dei pesi molecolari. - Pressione osmotica e dissociazione nelle soluzioni. - Abbassamento del pu.nto di congelamento di tm solvente. - De-term inazione del punto di congelamento.- Leggi dell'abbassamento del punto di congelamento. - Determinazione del peso molecolare. - P unto di conge-lamento e dissociazione nelle soluzioni. - P unto di ebollizione e dissociazione delle soluzioni. - Paragone tra i risultati dei tre metodi. - A ppz.icozioni di q1u!sle conclusioni alla chimica. - Costituzione delle soluzioni d i acidi, basi e sali. - Nomenclatura: ipotesi dei ioni. - Equilibrio dei ioni.

    CAPITOLO XVIII. - Ozono e perossido di idrogeno (acqua ossigenata) Pag. 239

    P reparazione dell'ozono. - Proprietà fisiche dell'ozono. - Proprietà chi-miche dell'ozono. - Acqua ossigenata ( Perossido d'idrogeno) . - Preparazione dell 'acqua ossigenata. - Reazione fra perossido di bario ed acido solforico. -Altri modi di formazione. - Proprietà fisiche. - Proprietà chimiche. - Ter-mocbimica dell'acqua ossigenata. - Perossidi ; costituzione chimica e struttura molecolare.

    CAPITOLO XIX. - Ionizzazione Prt,q. 248

    Introduzione. - Non elettroliti. -Reazioni chimiche collegate coll'elettrolisi. - Migrazione dei ioni.- Velocità relativa di migra;done dei differenti ioni.-Legge di Faraday. - Ipotesi dei ioni. - Applicazioni alla spiegazione del-l'elettrolisi. - Difficoltà. presentate da questa ipotesi. - R iassunto e nomen-clatura. - Quantità di elettricità in moto nell 'elettrolisi. - Energia elettrica necessaria per decomporre varii composti. - Polarizzazione. - Condnttivitit per l'elettricità. - Grado di ionizzazione di sostanze comuni. - Grado di ionizzazione dell'acqua. - Deduzioni generali. - Paragone coi risultati otte-nuti con metodi diversi.

    CAPITOLO XX. - Comportamento chimico delle sostanze ionizzate . Pag. 2G9

    Le soluzioni de i ionogeni sono miscele. Ognuno dei ioni della. miscela agisce indipendentemente. - Sali. Doppia decomposizione ionica. l'1·ecipita-~ione. - Sali. - Dopp ia decomposizione di sali in soluzione. - Soluzione e

  • r:-:orcE Xl

    precipitazione di sali. - Proprietà chimiche individual i specifiche di ogni ione. - Applicazione all'analisi chimica. - Idroli ·i dei sali. - Acidi e basi, loro doppie decon~posi.cioni coi sali. - ali di idrogeno. - Id rogenoione. -j [odi di ioni?.zarsi degli acidi. - Attività dogli acidi.- Sali dell ' ossidrile.-fone ossidril e. - Doppia decomposizione ionica, p recipitazione di acidi e basi. - Doppie decomposizioni ioniche ed attivit:'i. - Neutmlizzazione. - Acidi-metria ed a lcalimet ria. - Teoria della neutral izzazione.- Ind icatori. - Neu-tralizzazione di sostanze poco ionizzate. - Termochimica del la neutral izzazione . .,.-- Variazione di volume nella neutra lizzar.ione. - I onogeni misti e sali doppi. - Sali acidi. - Sali basici. - Sali misti. - Sali dopp.i. - Va1·ietà d i 1·ea:zioni ioniche. - Scissione in ion i e r icombinazione d i ioni. - Spostamenti di tlll ione: scala elettromotrice dei metall i. - Distruzione o fo rmazione d i un ione composto. - Scambio di cariche di d ue ioni. - Carica e scarica di due ioni per mezzo dell'elettricitit. - Due o piil r eazioni ionicbe ~>imultanee. - F o1·-mazioni di ionogeni senza l'inte1·vento di ioni. - Acid i o basi . - Sali.

    CAPITOLO XXI. - Zolfo ed idrogeno f;OifOJ:a. to Pa,r;. 29

    Stato natura le. - E strazione. - P ropri.età fisiche. Zolfo amorfo, inso-lubile. - P roprietà chimiche. - Usi dello zolfo . .....: Solf uro d' idrogeno. -Preparazione. - P roprietà fisiche. - Proprietà chimiche dell'idrogeno solfo-rato gasoso. - P roprietà chimiche delle soluzioni acquose eli idrogeno sul forato. - Solfuri. - Polsolfuri. - Relazioni chimiche dell 'elemento.

    C APITOLO XXII. - Ossidi ed acidi ossio·enati dello zolfo Pag. 308

    Preparazione del biossido di zolfo. - Proprietà fisiche. - P roprietà chi-miche. - P reparazione del triossido di zolfo. -Proprietà fisiche. - P roprietà chimiche. - Acidi ossigenati dello zolfo. - Acido solforico. - Storia del la preparazione dell'acido solforico. - Chi mica del processo delle camere. -Dettagli sul p rocesso delle camere. - Proprietà fisiche. - Impurità. - P ro-prietà chimiche del solfato d ' idrogeno. - P roprietà chimiche delle soluzioni acquose eli solfato d ' id rogeno. - Solfati. - Costituzione del solfato di idro-geno. - Usi dell 'acido solforico. - Altri acidi dello zolfo. - Acido idrosol· foroso. - Acido solforoso. - P roprietà dell 'acido solforoso. - Illustrazione dell 'effetto della concentrazione snllà velocità di reazione. - Solfiti. - Acido t iosolforico. - Acido persolfor ico. - Acidi polit ionici. - Composti di zolfo e cloro. - Monoclor uro di zolfo. - Cloruro di t ionile. - Cloruro di solforile.

    CAPITOLO XXIII. - Selenio e tellurio: Sistema periodico Prtg. H28

    Selenio. - Stato naturale e proprietà dell'elemento. - Seleniuro d'idro-geno. - Biossido di selenio ed acido selen ioso. - Acido selenico. - .Cloruri di seleuio. - Tellurio. - Relazioni chimiche della famiglia dello zolfo. -Sistema periodico. - Metalli e metalloicli. - Classificazione in base ai pesi atomici. - Sistema di Mendelejeff. - Relazioni generali nel sistema. - Ap-plicazioni del sistema periodico. - .Previsione di nuovi e lementi. - Scelta dei pesi a tomici. - Ricerche suggerite dal sistema. - Il sistema come base di classific.u ione.

  • X II IN DICE

    CAPITOLO XXIV. - Azoto e suoi composti coll'idrogeno Pag. 342

    Relazioni chimiche clell 'elemento. - Sta to naturale. - Prepam zione. -P roprietà fisiche. - Proprietà cllimiclle. - Composti dell 'azoto coll ' idrogeno. - Ammoni tca. - Preparazione. - Proprie tà fisiche. - Proprietà chimiche. - Composti d'ammonio. - Idrazina , acido azotid1·ico, idrossilamina. -Stato attivo dell'idrogeno (idrogeno nascente). - Composti alogenati dell 'azoto.

    CAPITOLO XXV. - L'atmosfera. La famiglia dell'elio Pag. 352

    Componenti dell'atmosfera. - Componenti in quantità costante. - Com-ponenti in quantità variabile. - L'aria è una miscela. - Composizione del-l'aria. - Aria e salubrità. - Liquefazione dei gas. - Aria liquida. - Fa-miglia dell'elio. - Argo. - Elio. - Neo, Cripto, Xeno.

    CAPITOLo XXVI. - Ossidi ed acìdi ossigenati dall'azoto Pa,g. 362

    Acido nitrico. - Stato naturale. - Preparazione. - Proprietà fisiche. -Proprietà chimiche. - Nitrati. - Ossido nitrico e tetrossido di azoto. - Pre-parazione dell'ossido nitrico. - Proprietà dell'ossido nitrico. -- Composti molecolari. - Preparazione del tetrossido d'azoto. - Proprietà del tetrossido

    . d'azoto. - Azioni ossidanti dell'acido nitrico. - Ossidazione dell'idrogeno.-Metalli pesanti. - Ossidazione di metalloidi. - Ossidazione di composti: acqua ragia. - Acido nitroso, acido iponitroso, e cloro anidridi. - Nitriti. -Acido nitroso. - Anidride nitrosa. - Acido inponitroso. - Ossido nitroso. - Formole di struttura dell'acido nitrico e suoi derivati: Esplosivi. - Prin-cipio tlella trasformazione graduale.

    CAPITOLO XXVII. - Fosforo . Pag. 377

    Relazioni chimiche dell'elemento. Stato naturale. - Preparazione. -Forno elettrico. -Proprietà fisiche. - Proprietà chimiche.- Usi del fosforo. - Fosfine. - Composti di fosfonio. - Alogenuri di fosforo. - Ossidi del fosforo. - Acidi del fosforo. - Acidi fosforici. - Relazioni tra anidridi ed acidi ossigenati. - Acido ortofosforico e suoi sali. - Acido pirofosforico. -Acido metafosforico. - Saggi distintivi. - Acido fosforoso. - Acido ipofo-sforoso. - Formole di struttura dei sali d'idrogeno. - Solfuri del fosforo. -Confronto del fosforo coll'azoto e collo zolfo.

    CAPITOLo XXVIII. - Carbonio ed ossidi del carbonio . Pag. 393

    .Relazioni chimiche dell'elemento. - Oarbonio. - Stato naturale. - Dia-mante. - Grafite. - Carbonio amorfo. - Proprietà del carbone di legna. -Carboni. - Proprietà chimiche del carbonio. - Carburo di caldo. - Bios-sido di carbonio ed acido carbonico. - Stato naturale. - Metodi di prepa-razione. - Proprietà fisiche. - Proprietà chimiche. - Proprietà chimiche dell'acido carbonico. - Carbonati e bicarbonati. - Funzione delle piante a clorofilla nell'immagazzinare l'energia. - Azioni fotochimiche. - Protoisido di carbonio. - Preparazione. - Proprietà fisiche . - Proprietà chimiche. Oloruro di carbonile ed urea. - Bisolfuro di carbonio.

  • l::-< DJ CE \Xlll

    CAPITOLO XXIX. - Alcuni compo ti del carbonio Pag. 407

    Idrocarl1uri. - Idrocarburi della serie delle paraffine. Petrolio. - Di-stillazione frazionata. - Proprietà generali degli idrocarburi. - Metano. -Radicali organici. - Etilene. - Acetilene. - Benzene. - A cidi del carbonio. - Acido formico. - Acido acetico. - Acido ossalico. - Idrati di carbonio e ferntentazione. - Alcoli, eteri. - SaponP-. - Olii essiccativi. - Etere. -Oianogeno. - Acido cianidrico. - Cianati. - Tiocianati.

    CAPITOLO XXX. - La fiamma Pag. 424

    Significato della parola. - Fiamme luminose. - Fiamma Bunsen. - Strut-tura di una fiamma Bunsen. - Composizione del gas illuminante. - Rea-zioni chimiche nella fiamma Bunsen.

    C APITOLO XXXI. - Silicio e Boro Pag. 431

    Stato naturale. - Preparazione. - Proprietà. - Idruro di silicio. - Car-buro di silicio. - Tetracloruro di silicio. - Tetrafluoruro rli silicio. - Acido idroflnosilicico. - Biossido di silicio. - Acido silicico. -- Soluziòni colloi-dali. - Silicati. - Borr>. - Stato naturale. - Preparazione. - Proprietà. - Idruri ed alogenuri di borÒ. - Acido borico. - Borati. - Triossido di boro. - Azoturo e carburo di boro.

    CAPITOLO XXXII. - Elementi che formano basi (ele-menti metallici) Pag. 442

    Proprietà fisiche dei meta lli. Relazioni chimiche generali dei metalli. -L'idrolisi dei composti a logenati applicata alla distinzione fra metalli e me-talloidi. - Sali di acidi complessi. - Classificazione dei metalli in base alle loro relazioni chimiche. - Stato naturale dei metalli. - Metodi di estrazione dai minerali. - Composti metallici: ossidi ed idrossidi. - Composti metal-lici: sali. - Solubilità di basi e di sali. - Forme idrate dei sali comuni. -Isomorfìsmo.

    C APITOLO XXXIII. - Elementi metallici degli a lcali: po-tassio ed ammonio . Pag. 459

    Metalli degli alca.li. - Relazioni chimiche dei metalli degli alcali. - Po-tassio. - Stato naturale. - Preparazione. - Proprietà fisiche. - Proprietà. chimiche. - Idruro. - Cloruro di potassio. - Ioduro di potassio. - Bro-muro e fluoruri. - Idrossido di potassio. - Ossidi. - Clorato di potassio.-Bromato e iodato. -- ~itrato di potassio. - Carbonato di potassio. - Cia-nuro di potassio. - Solfato e bisolfato. - Solfuri di potassio. - Proprietà del ione K': reazioni analitiche. - Spettroscopio. - Rubidio e cesio. - A ·m-monio. - Cloruro di ammonio. - Idrossido d'ammonio. - Nitrato d'am-monio. - Carbonato d'ammonio. - Solfato d'ammonio. - Solfuri d'am-monio. - Sale microcosmico. - Amalgama d'ammonio. - Ioqe ammonio: Reazioni analitiche.

  • X I V 1 l\ nrrr.

    CAPITOLO XXXIV. - Soclio e Litio. Equilibrio ionico considerato q u::mtitativamente Pc~.q . 4 77

    Preparazione. - Proprietà. - Idrnro di sodio. - Cloruro di sodio. -Idrossido ed ossidi. - Nitrato e ni t rito . - P reparazione del carbon a to eli soclio. - Proprietà del carbonato soclico. - Bicarbonat o di sodio. -Solfa to di sodi o. - T i oso l fato di sodi o. - Fos f

  • !:\DICE

    CAPITOLO XXXVII. -- Glucinio, ~1agnesio , Zinco, Cadmio, ~lercurio. Riconoscimento dei cationi nell'analisi quali tati va

    xv

    J?ag. 539

    Relazioni chimiche della famiglia. Glucinio. Relazioni chimiche del-l'elemento. - i\Ietallo o composti. - Magnesio. - Relazioni chimiche del-l'elemento. - Stato nat urale. - Metallo. - Cloruro di magnesio. - Ossido ed idrossido. - Carbonato di magnesio. - Solfato di magnesio. - Solfuro di magnesio. - Fosfati di magnesio. - Reazioni analitiche dei composti di magnesio. - Zinco. - Relazioni cbimicbe dell'elemento. - Stato naturale ed estrazione dai minerali. - Proprietà ed usi del metallo. - Cloruro di zinco. - Ossido ed idrossido di zinco, zincati. - Carbonato di ·zinco. -Solfato d i zinco. - Sol furo di zinco. - Reazioni analitiche dei sali di zinco. _ Oadtnio. - Relazioni chimiche dell'elemento. - Metallo. - Composti del cadmio. - Reazioni analitiche dei composti di cadmio. - llfe1·curio. - Rela-zioni chimiche dell 'elemento. - ~tato naturale e separazione del metallo. -Proprietà fisicbe. - Proprietà chimiche. - Cloruro mer·cm·oso. - Cloruro mercurico. - Ioduri di mercurio. - Ossidi. - Nitrati. - Solfuri. - Cianuro mercurico. - F ulminato e tiocianato. - Composti a mmoniacali del mercurio. - Reazioni analitiche dei composti di mercurio. - Riconoscime11to dei cationi nell'analisi qualitativa.

    CAPITOLO XXXVIII. - Chimica elettromotrice Pag. 559

    Fattori ed unità dell'energia elettrica. - Pile di spostamento. - Diffe-r enze di potenzia le prodotte dai singol i metalli. - Applicazione alle pile. -Altre appl icazioni , coppie, pile di concentrazione. - E lettrolisi : potenzia le di decomposizione. - Fattori dell 'energia. - Metodi di misura dell'attività chimica.

    CAPITOLO XXXIX. - Alluminio ed i metalli delle terre Pav. 574

    Elementi rari di questa famiglia. - .Alluminio. - Relazioni chimiche del-l'elemento. -Stato natura le. - Preparazione e proprietà fisiche. - Proprietà chimicbe. - Cloruro d'alluminio. - Idrossido d'alluminio ed a lluminati. -O.ssido d'alluminio. - Solfato d'alluminio: a llumi. - Solfato alluminico po-tassico. - Solfuro d 'alluminio. - Acetato d'alluminio. - Tintura: morden-zatura. - Caolino ed a rgi Ila : terre cotte e porcellane. - Reazioni analit iche dei composti di alluminio.

    CAPITOLO XL. - Germa nio, Stagno, Piombo. Par;. 584

    Relazioni ciJ imiche della famiglia. - Ge1·manio. Stagno. - Relazioni chimiche dell'elemento. - Stato naturale ed estrazione. - Proprietà fisiche e chimiche. - Cloruro stannoso. - Cloruro stannico. - Acido "sta nnico e suoi ali. - Acido ~ stannico, od acido metastannico. - Ossidi di s tagno. -Solfuri di stagno. - Reazioni analitiche dei sali di stagno. -Piombo. - Re-lazioni chimiche dell'elemento. - Stato nat urale e metallurgia. - Proprietà fisiche e chimicbe. - Cloruri e ioduro. - Ossidi e idrossidi. - Accumula-tori. - Nitrato di piombo. - Carbonato di piombo. - Acetato di piombo. -Solfato di piombo. - Solfuro di piombo. - Reazioni analitiche dei composti di piombo. - Titanio. - Zirconio. - Oerio. - Torio.

  • l

    XVI I:-;IJI CE

    CAPITOLO XLI. - Arsenico, antimonio, bismuto Pag. 598 .Arsenico. - Relazioni chimiche dell'ele mento. - Stato naturale e prepa-

    razione. - Proprietà fi siche. - Proprietà chimiche. - Arsina . - Alogenuri di arsenico. - Ossidi di arsl:'nico. - Acidi dell 'arsenico. - Sol furi di at:se-nico. - Solfoarseniti e solfoarseniati. - .Ant.imonio. - Relazioni chimiche dell'elemento. - Stato naturale e preparazione. - Proprietà. - Stibina (idrogeno antimoniato). - Alogenuri di antimonio. - Ossidi di antimonio. - Sali di antimonio. - Acido ant imonico. - Solfuri d'antimonio. - Solfo-antimoniti e solfoanti moniati. -- Bism~t/o. - Relazioni chimiche dell'ele-mento. - Stato naturale e proprietà fisiche. - Proprietà chimiche. -Ossidi. - Sali di b ismuto. - Genemlità sull'inte1·a famig lia. - Reazioni analitiche dell'arsenico, antimonio, bismuto. - Vanadio, Oolumbio, Tantalio.

    CAPITOLO XLII. - Famiglia del cromo, radio Pag. 612

    Relazioni chimiche della fa.miglia. - Oronw. - Relazioni chimiche dell'e-lemento. - Stato naturale e preparazione. - Proprietà fisiche e chimiche. - Derivati dell'acido cromico. - Cromato potassico. - Dicromati. - Pro· prietà chimiche dei dicromati. - Cromati insolubili. - Cloruro di cromile. - Anidride m·omiea. - Acido percromico. - Oomposti cromici. - Cloruro cromico. - Idro11sido cromico. - Ossido crom ico. - Solfato cromico. - Ace-tato cromico. - Oomposti c1·o nwsi. - Reazioni analitiche dei composti di cromo. - Molibdeno, Tu.ngsteno, Uranio. - Radio. - Scoperta dell'elemento. - Proprietà dei composti di radio. - Radiazione dei sali di radio. - De-composizione di un elemento.

    CAPITOLO XLIII. - :Mangane e Pc~g. 626

    Relazioni chimiche dell'elemento. - Stato natura-le e preparazione. - Pro-prietà fisiche e chimiche. - Ossidi. - Composti manganosi. - Composti mangamc1. - Manganiti. - Manganati. - Permanganati. - Ossidazioni col permanganato potassico. - Reazioni a nalitiche dei composti di manganes~.

    CAPITOLO XLIV. - Ferro, Cobalto, Nichel Pag. 634

    Ferro. - Relazioni chimiche dell'elemento. - Stato naturale. - Metal-lurgia. - Ghisa e ferro saldato. - Acciaio. -Proprietà dell'acciaio. - Ferro puro. - Proprietà chimiche. - Composti ferrosi. - Composti ferr ici. - Pi-rite. - Cianuri. - Ferro carbonile - !


Recommended