+ All Categories
Home > Documents > CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA...

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA...

Date post: 14-May-2018
Category:
Upload: dohanh
View: 224 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
18
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE www.stc.unimib.it CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI (FORMATO ECTS) MASTER OF SCIENCE DEGREE IN CHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (2 st cycle degree) ACADEMIC YEAR 2013-14 COURSE CATALOG (ECTS LABELS) 1
Transcript
Page 1: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze

CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

www.stc.unimib.it

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ANNO ACCADEMICO 2013-14

PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI (FORMATO ECTS)

MASTER OF SCIENCE DEGREE IN CHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

(2st cycle degree)

ACADEMIC YEAR 2013-14

COURSE CATALOG (ECTS LABELS)

1

Page 2: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL Italiano

Titolo dell’insegnamento: CHEMIOMETRIA

Crediti: 6

Docente: prof. Roberto Todeschini Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base della chemiometria: compresnsione dei metodi di cluster analysis, regressione e classificazione. Modalità dell’esame: test al computer e prova orale

Obiettivi dell’insegnamento: Il corso si propone di presentare agli studenti le attuali metodologie per trattare dati relativi a sistemi chimici complessi. Verrano presentate le principali tecniche chemiometriche Programma: Introduzione alla chemiometria e la struttura multivariata dei dati. Il pretrattamento dei dati. Esplorazione dei dati: analisi delle componenti principali, analisi di similarità/diversità. Introduzione ai modelli multivariati e alla loro validazione in predizione. I metodi di regressione: la calibrazione multivariata e i parametri di valutazione dei modelli; metodi Ridge, stepwise e PLS. Gli algoritmi genetici e i metodi di selezione delle variabili. I metodi di classificazione: i parametri di valutazione dei modelli; l'analisi discriminante, il metodo K-NN e i metodi di classificazione ad albero. Introduzione alle reti neurali artificiali. Le mappe di Kohonen e di contro-propagazione. Introduzione alle metodologie QSAR e i fondamenti delle relazioni tra struttura molecolare e, proprietà chimico-fisiche, biologiche, tossicologiche e ambientali. English

Title of the course: CHEMOMETRICS ects: 6 Lecturer: prof. Roberto Todeschini Checking knowledge and understanding: assessment of basic knowledge of chemometrics: understanding of cluster analysis, regression and classification methods. Examination: oral with quiz on computer

Aims: Basic mathematical and statistical tools for data mining in chemistry. Main topics : Structure of the data: missing values, data pretreatment, scaling and transformations. Exploratory data analysis: principal components analysis, similarity/diversity analysis. Regression methods: ordinary least square regressione, ridge regression, step-wise regression, PLS regression.; variable subset selection methods. Classification methods. Introduction to the artificial neural networks. Fundamentals of QSAR approaches and molecular descriptors.

Page 3: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: CHIMICA ORGANICA SUPERIORE I Crediti: 6 Docenti: prof. Marco Orlandi

Modalità di accertamento dell’apprendimento: valutazione orale: a) sull' approccio chimico fisico organico dei principali meccanismi di reazione b) sui meccanismi delle principali reazioni

organiche. Modalità dell’esame : prova orale

Obiettivi dell’insegnamento Approfondimento delle conoscenze sulle strutture organiche e sui meccanismi di reazione secondo un approccio di tipo intermedio-avanzato.

Programma Il legame chimico. Orbitali molecolari di frontiera e metodo di Hückel. Klopman-Salem. Stereochimica. Meccanismi in chimica organica: termodinamica e cinetica, controllo termodinamico e cinetico, acidità e basicità, elettrofilia e nucleofilia, relazioni di energia libera, postulato di Hammond, catalisi generale acida e basica e catalisi specifica. Classi di reazioni: sostituzione nucleofila, addizione, eliminazione, reazioni di ossidoriduzione. Specie reattive: nucleofili e elettrofili, carbanioni, radicali al carbonio, addizione al gruppo carbonilico. Aromaticità. Sostituzione aromatica. Reazione pericicliche. Riarrangiamenti molecolari.

IN INGLESE: Title of the course: ADVANCED ORGANIC CHEMISTRY I

Ects: 6 Lecturers: prof. Marco Orlandi

Checking knowledge and understanding: oral examination: a) about the chemical physical basis of mechanisms in organic chemistry b) about the mechanism of principal reactions in organic chemistry.

Examination: oral examination Aims: Structure and mechanisms in organic chemistry at intermediate-advanced level. Main topics : The chemical bond. Frontier molecular orbitals (FMO) and the Hückel method. Klopman-Salem. Stereochemistry. Mechanisms: thermodynamics and kinetics, thermodynamic and kinetic control of produc composition, acidity and basicity, electrophilicity and nucleophilicity, free-energy relationships, Hammond’s postulate, general and specific catalysis). Reactions: nucleophilic substitution, addition, elimination, oxidation and reduction. Reactive species: nucleophiles and electrophiles, carbanions, radicals, addition to carbonyl group. Aromaticity. Aromatic substitution. Pericyclic reactions. Molecular rearrangements.

Page 4: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: CHIMICA INORGANICA, METALLORGANICA E LABORATORIO Crediti: 12 CFU (I sezione: Chimica Inorganica e Metallorganica 5 CFU; II sezione: Chimica Bioinorganica 4 CFU, III sezione Laboratorio di chimica Inorganica avanzata, 3 CFU) Docenti: prof. Roberto Della Pergola, prof. Luca De Gioia, prof. Maurizio Bruschi

Modalità di accertamento dell’apprendimento: Colloqui orali per verifica delle conoscenze su

chimica di coordinazione e chimica bioinorganica; relazione scritta sulle esperienze di laboratorio Modalità dell’esame: relazione tecnica ed esame orale Obiettivi dell’insegnamento illustrare proprietà, strutture, modelli di legame, reattività, funzioni biologiche e metodi di careatterizzazione dei complessi dei metalli di transizione. Programma: Caratteristiche chimiche dei complessi inorganici e metallorganici dei metalli di transizione, classificati per geometria, per atomo donatore dei leganti (H, N, P, O, S, Alogeno) e per configurazione elettronica del centro metallico. tipologie dei legami metallo-carbonio e le loro reattività, applicazioni in catalisi e nella sintesi organica. Proprietà dei composti inorganici di rilevanza biologica (cofattori, metallo-proteine, complessi tra metalli e acidi nucleici). Cicli biogeochimici dei principali elementi implicati nella chimica degli organismi viventi, ruolo delle metalloproteine nei processi cellulari, modulazione delle proprietà termodinamiche e cinetiche dei metalli da parte delle proteine. Verranno compiuti esperimenti individuali volti ad esemplificare gli aspetti più caratteristici della chimica dei complessi dei metalli di transizione. Verranno illustrati: diversi tipi di isomeria, le reazioni di sostituzione in complessi ottaedrici, tetraedrici e quadrato planari, le reazioni di formazione dei legami metallo-carbonio e metallo-idrogeno, le applicazioni dei complessi in catalisi omogenea, i meccanismi delle reazioni bioinorganiche, le proprietà elettroniche e magnetiche dei centri metallici, i metodi spettroscopici per lo studio strutturale dei composti metallici (UV-vis, spettroscopia vibrazionale, NMR, ESR)

Testi consigliati Atkins – Chimica Inorganica – Zanichelli Elschenbroich – Organometallics – Wiley VCH – 2005 Girolami, Rauchfuss, Angelici _ Synthesis and technique in Inorganic Chemistry

Page 5: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN INGLESE:

Title of the course: INORGANIC AND METALLORGANIC CHEMISTRY WITH LABORATORY Credits : 12 CFU (1st section: Inorganic and Metallorganic Chemistry 5 CFU; 2nd section: Bioinorganic Chemistry 5 CFU; 3

rd section Laboratory of Advanced Inorganic chemistry 3 CFU)

Lecturers prof. Roberto Della Pergola, prof. Luca De Gioia, prof. Maurizio Bruschi

Checking knowledge and understanding: Oral examinations on coordination and bioinorganic

chemistry; technical report on laboratory activities Examination: technical report and oral examination

Aims: to teach properties, structures, bond models, reactivity, uses and characterization methods of coordination complexes, organometallic and bioinorganic compounds Main topics : properties of transition metal coordination compounds, classified according to the electronic configuration, the donor atom of the ligand, the geometry. Synthesis, structure and reactivity of the organometallic compounds, explaining the different types of M-C bonds, and their applications in catalysis and in stoichiometric organic synthesis. Basic concepts related to the chemistry of bio-inorganic molecules (metallo-proteins, metal containing cofactors, nucleic acid-metal complexes). Bio-geochemical cycles of inorganic molecules, the role of metallo-proteins in cellular processes, as well as the factors affecting kinetic and thermodynamics properties of metal ions embedded in a protein environment. Laboratory experiments will be performed in order to exemplify different aspects of coordination chemistry, such as isomerism, substitution reactions of octahedral, square planar and tetrahedrical complexes, formation of M-C and M-H bonds, application of organometallic compounds in homogeneous catalysis, uses of molecular precursors for preparation of inorganic materials, optical and magnetic properties, spectroscopic methods of characterization (UV-vis, vibrational spectroscopy, NMR, ESR). Suggested textbooks Atkins – Chimica Inorganica – Zanichelli Elschenbroich – Organometallics – Wiley VCH - 2005 Girolami, Rauchfuss, Angelici _ Synthesis and technique in Inorganic Chemistry

Page 6: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL

IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: CHIMICA FISICA SUPERIORE Crediti: 8 CFU Docente: Prof. Dario Narducci Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica (a) della conoscenza dei principi metodologici della meccanica statistica e dei modelli sviluppati per la descrizione di sistemi atomici e molecolari; e (b) delle conoscenze di base relative alla termodinamica di non-equilibrio con particolare riferimento ai sistemi reattivi. Modalità dell’esame: prova orale

Obiettivi dell’insegnamento: Fornire agli studenti (1) gli elementi di base della chimica quantistica, (2) i fondamenti della meccanica statistica e (3) i fondamenti della termodinamica classica e statistica dei sistemi fuori equilibrio. Programma:(1) Equazione di Schrödinger per sistemi polielettronici. Spin elettronico e principio di antisimmetria. Atomi polielettronici. Approssimazione di Born-Oppenheimer; teoria degli orbitali molecolari e del legame di valenza. (2) Insiemi statistici e spazio delle fasi. Distribuzioni di densità degli stati. Principio di eguale probabilità a priori. Condizioni di equilibrio statistico. Teorema di Liouville. Teorema H. Insiemi microcanonici, canonici e gran-canonici. Funzione di partizione. Il gas perfetto monoatomico classico e quantistico. (3) Termodinamica classica dei sistemi non in equilibrio. Regime lineare. Relazioni di Onsager. Processi di trasporto di massa, carica ed energia. Cenni ai sistemi fortemente fuori equilibrio. Equazione di trasporto di Boltzmann. Approssimazione del tempo di rilassamento. IN INGLESE:

Title of the course: ADVANCED PHYSICAL CHEMISTRY Credits : 8 Lecturer: Prof. Dario Narducci

Checking knowledge and understanding : verification of (a) the understanding of the methods

statistical mechanics is based upon as well as of the models developed for the description of atomic and molecular systems; and (b) of the basics of non-equilibrium thermodynamics, with a special

emphasis on reactive systems. Examination: oral exam Aims: To provide students with the fundamentals of (1) quantum chemistry, (2) statistical mechanics and (3) non-equilibrium thermodynamics and statistical mechanics. Main topics :(1) Solutions to the Schrödinger equation for many-electron systems Electron spin and the antisimmetry principle. Many-electron atoms. The Born-Oppenheimer approximation; the Molecular Orbital theory; the Valence Bond theory. (2) Ensembles and phase space. The density of states. The principle of equal a priori probability. Criteria of statistical equilibrium. The Liouville and H theorems. Micro-canonical, canonical and grand-canonical ensembles. Classical and quantum perfect gas. (3) Non-equilibrium classical thermodynamics. The linear regime. Onsager’s relations. Mass, charge and energy transport processes. Beyond the linear regime. Boltzmann transport equation. Relaxation-time approximation.

Page 7: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: CHIMICA COMPUTAZIONALE E LABORATORIO Crediti: 8 CFU (I modulo: Chimica Computazionale 4 CFU; II modulo: Laboratorio di Chimica Computazionale 4 CFU) Docenti: prof. Ugo Cosentino, prof. Giorgio Moro

Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base dei metodi quantomeccanici e classici e delle metodologie applicabili per lo studio dei sistemi molecolari e delle loro proprietà. Modalità dell’esame: relazione tecnica ed esame orale

Obiettivi dell’insegnamento Presentare i fondamenti teorici dei metodi di calcolo quantomeccanici e classici al fine del calcolo di proprietà molecolari e della modellizzazione di processi a livello molecolare, fornendo gli strumenti operativi per il loro utilizzo mediante esercitazioni al calcolatore svolte in laboratori informatici.

Programma Equazione di Schrödinger per sistemi molecolari e sue approssimazioni fondamentali. Richiami dei metodi MO ab initio e del metodo Hartree-Fock. Il metodo dell’interazione di configurazioni e forme approssimate; il metodo perturbativo Møller-Plesset (MPn). Introduzione ai metodi basati sulla teoria del funzionale densità. La funzione densità elettronica e le proprietà derivate: proprietà elettroniche interne e di risposta. Studio della superficie di energia potenziale (PES): definizione della PES; analisi conformazionale. Metodi di ricerca punti stazionari. Analisi vibrazionale. Analisi termochimica. Il metodo della Meccanica Molecolare. Metodi di simulazione molecolare. Metodo Monte Carlo e metodo della Dinamica Molecolare. Analisi delle traiettorie. Esercitazioni in laboratorio informatico relative a: calcolo energie elettroniche e proprietà molecolari; calcolo superficie energia potenziale (PES) conformazionale con metodi quantomeccanici (a livello Hartree Fock, HF, e con metodi che includano la correlazione elettronica) e classici; calcolo PES reattiva con metodi quantomeccanici; analisi di traiettorie di dinamica molecolare su PES conformazionali; studio di proprietà di sistemi in soluzione acquosa mediante simulazioni di DM.

Testi consigliati Dispense fornite dai docenti F. Jensen “Introduction to computational chemistry“, 2a edizione, Ed. John Wiley & Sons Ltd, 2006. A.R. Leach: “Molecular Modelling: Principles and Applications”, Ed. Prentice-Hall, 2001.

Page 8: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN INGLESE:

Title of the course: COMPUTATIONAL CHEMISTRY AND LABORATORY Credits : 8 CFU (1st module: Computational Chemistry 4 CFU; 2nd module: Computational Chemistry Laboratory 4 CFU) Lecturers: prof. Ugo Cosentino, prof. Giorgio Moro

Checking knowledge and understanding: assessment of basic knowledge of the quantomechanical and classical methods and of the methodologies relevant for the study of molecular systems and their properties. Examination: technical report and oral examination

Aims: To present the theoretical basis of quantomechanical and classical computational methods and their use in the calculation of molecular properties and modeling of molecular processes, providing technical skill in their use by means of computational laboratory experiences.

Main topics Schrödinger equation for molecular systems and main approximations. MO ab initio methods: the Hartree-Fock method; configuration interaction method and its approximations; the Møller-Plesset (MPn) perturbative methods. Introduction to methods based on the density functional theory. Electron density and derived properties: internal and response electronic properties. Potential energy surface (PES). Definition; conformational analysis. Characterization of stationary points on PES. Stationary points research methods. Vibrational analysis. Thermochemistry analysis. The Molecular Mechanics method. Molecular simulation methods. Monte Carlo and Molecular Dynamics methods. Trajectory analysis. Computational laboratory experiences include: calculation of electronic energy and molecular properties; calculation of conformational potential energy surface (PES) by means of quantomechanical (at the HF and correlated methods) and classical methods; calculation of reactive PES by means of quantomechanical methods; molecular dynamics trajectory analysis on a conformational PES; molecular properties of systems in aqueous solution by menas of MD simulations.

Suggested textbooks Lecture notes of the teachers F. Jensen “Introduction to computational chemistry“, 2a edizione, Ed. John Wiley & Sons Ltd, 2006. A.R. Leach: “Molecular Modelling: Principles and Applications”, Ed. Prentice-Hall, 2001.

Page 9: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: Elettrochimica Crediti: 4 CFU Docenti: prof. Riccardo Ruffo Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base della chimica fisica delle soluzioni elettrolitiche, dell’elettrochimica e dei principi di funzionamento dei dispositivi elettrochimici Modalità dell’esame: esame orale

Obiettivi dell’insegnamento Fornire agli studenti le conoscenze di base della chimica fisica delle soluzioni elettrolitiche e dell’elettrochimica, incluse le sue applicazioni in analisi. Illustrare il funzionamento e i principi operativi dei dispositivi per la conversione dell’energia chimica in energia elettrica.

Programma Ruolo dell’elettrochimica nella scienza moderna. La chimica fisica delle soluzioni elettrolitiche: interazioni ione-solvente; interazioni ione-ione ( teoria di Debye-Hückel); diffusione, conduzione, conducibilità specifica, molare ed equivalente; introduzione ai liquidi ionici e agli elettroliti solidi. Elettrochimica: potenziale elettrochimico, teorie del doppio strato elettrico; termodinamica elettrochimica e legge di Nernst, semielementi galvanici; squilibrio di elettrodo sotto corrente e sovratensione di trasferimento di carica, corrente di scambio, coefficiente di trasferimento di carica, equazione di Butler Volmer, casi limite e legge di Tafel, sovratensione di diffusione e corrente limite, altri tipi di sovratensione. Applicazioni all’analitica: polarografia e tecniche voltammetriche. Dispositivi: pile, batterie secondarie e celle a combustibile.

Testi consigliati Bockris Reddy, Modern Electrochemistry 1 – Ionics (second edition) Bockris Reddy Gamboa-Aldeco, Modern Electrochemistry 2A – Fundamental of Electrodics (second edition) Bard Faulkner: Electrochemical Methods, Fundamental and Applications (2° Edition) IN INGLESE:

Title of the course: Computational Chemistry and Laboratory Credits : 4 CFU Lecturers: prof. Riccardo Ruffo

Checking knowledge and understanding: assessment of basic knowledge of the physical chemistry of electrolyte solutions, of electrochemistry, and of the electrochemical devices. Examination: oral examination

Aims: Aim of the course is to supply the student with base knowledge about the physical chemistry of the ionic solutions and the electrochemistry and its application in analysis. Will be also illustrated the devices to convert chemical into electrical energy.

Main topics The relation of electrochemistry to other science. Ionics: ion-solvent interaction, ion-ion interaction and Debye-Hückel theory; diffusion, conduction and specific, molar, and equivalent conductivity; introduction to ionic liquid. Fundamentals of Electrodics: electrochemical potential, double-layer theories and adsorption phenomena; electrochemical thermodynamics and Nernst low, electrode types; electron transfer at the interface and overpotential, charge transfer overpotential, exchange current, symmetry factor, Butler Volmer equation and Tafel low, diffusion overpotential and limiting current, other kinds of overpotential. Application to analysis: polarography and other potential sweep methods. Energy source devices: primary and secondary batteries, fuel cells. :

Page 10: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Suggested textbooks Bockris Reddy, Modern Electrochemistry 1 – Ionics (second edition) Bockris Reddy Gamboa-Aldeco, Modern Electrochemistry 2A – Fundamental of Electrodics (second edition) Bard Faulkner: Electrochemical Methods, Fundamental and Applications (2° Edition)

Page 11: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: CHIMICA ORGANICA SUPERIORE II CON LABORATORIO Crediti: 8 Docenti: prof. Antonio Papagni, dott.ssa Barbara La Ferla

Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze relative all’analisi retrosintetica, ai metodi di ossidazione e riduzione al controllo della stereochimica nella sintesi organica e all’uso dei gruppi protettivi. Modalità dell’esame: orale

Obiettivi dell’insegnamento:

Il corso intende fornire competenze teoriche e sperimentali (esercitazioni) sulle strategie e sulle metodologiche utilizzate nella sintesi di molecole organiche complesse. Programma:

La sintesi organica e i suoi obbiettivi: target oriented synthesis, method oriented synthesis. Strategie di sintesi, la realizzazione dello scheletro di atomi di carbonio, l’introduzione e la modifica dei

gruppi funzionali. Analisi retrosintetica. Disconnessioni. Protezioni e deprotezioni Cenno ai programmi usati nell’analisi retrosintetica e nella sintesi organica. Il controllo della stereochimica, induzione asimmetrica, chiron approach e organocatalisi. Formazione di legami singoli C-C,

carboanioni, enolati ed enammine. Processi di acilazione, anellazione. Formazione di doppi legami C=C. Composti organometallici e loro reattività. Composti di organoboro e organosilicio e loro reattività. Metodi di ossidazioni. Metodi di riduzioni. Cenno sulla sintesi combinatoriale..

Sperimentazione in laboratorio di una sintesi in più passaggi. Testi consigliati Dispense fornite dai docenti Francis A. Carey, Richard J. Sundberg: Advanced organic chemistry, Plenum Press. Ultima edizione disponibile Jerry March, Advanced organic chemistry: reactions, mechanisms, and structure, Wiley. Ultima edizione disponible

Page 12: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL

IN INGLESE: Title of the course: ADVANCED ORGANIC CHEMISTRY II WITH LABORATORY

Ects: 8 Lecturers: prof. Antonio Papagni, dott.ssa Barbara La Ferla

Checking knowledge and understanding: assessment of knowledge on: retrosynthetic approach, on oxidation and reduction methologies, stereochemical control in organic synthesis, protective groups.

Examination: orale

Aims: The course will provide theoretical and experimental (laboratory experiments) knowledge on

methods and strategies applied to the synthesis of complex organic molecules.

Main topics: Organic synthesis: target oriented synthesis, method oriented synthesis. Synthetic strategies: construction of the carbon skeleton, introduction and interconversion of the functional groups.

Retrosynthetic analysis. Disconnection. Short introduction to programs used for computer assisted organic synthesis. Protection and deprotection. Stereochemical control, asymmetric induction,

chiron approach and organo-catalysis. C-C single bound formation, carboanions, enolates and enamines. Alkylation and annulation processes. C=C double bond formation. Organometallic compounds and their reactivity. Organoboron and organosilicon compounds and their reactivity.

Oxidation methods. Reduction methods. Short description of combinatorial synthesis Laboratory experimentation of a multistep synthesis.

Suggested textbooks Lecture notes of the teachers Francis A. Carey, Richard J. Sundberg: Advanced organic chemistry, Plenum Press. Latest available edition Jerry March, Advanced organic chemistry: reactions, mechanisms, and structure, Wiley. Latest available edition

Page 13: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL

IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: METODI FISICI IN CHIMICA INORGANICA Crediti: 4 CFU Docente: prof. ssa Franca Morazzoni

Modalità dell’esame: prova orale

Obiettivi dell’insegnamento: conoscere i modelli di struttura elettronica e legame chimico nei composti

inorganici e di coordinazione, attraverso il rilevamento sperimentale delle energie elettroniche. Collegare

struttura elettronica e reattività riferendosi con esempi alle applicazioni in ambito catalitico, bioinorganico e

dei materiali funzionali.

Programma: Simmetria e Gruppi Puntuali. Teoria dei Gruppi e tavole dei Caratteri. Teoria dell’orbitale

molecolare ed aspetti collegati alla simmetria. Esempi di molecole semplici:molecole biatomiche della prima

riga del sistema periodico, H2O, NH3, CH4, CO, NO. Correlazione tra struttura geometrica, struttura

elettronica e reattività. Struttura elettronica degli ioni di transizione: stati dello ione libero( interazione

interelettronica e termini spettroscopici, accoppiamento spin- orbita); perturbazione dei leganti sull’energia

degli orbitali d, aspetti legati alla simmetria; diagrammi di Tanabe e Sugano e diagrammi di Orgel. Gruppi

doppi e trattazione gruppo teoretica dell’accoppiamento spin –orbita. Esempi di spettri elettronici di

composti ottaedrici interpretati con il modello del campo cristallino; effetti legati alla distorsione,

all’accoppiamento spin-orbita, alla sovrapposizione orbitalica metallo-legante. Proprietà magnetiche degli

ioni di transizione: Generalità sul magnetismo e tipologia dei comportamenti magnetici. Legge di Curie,

Equazione di Van Vleck. Rilevamento sperimentale delle proprietà magnetiche: pesata magnetica, risonanza

di spin elettronico (EPR). Esempi di correlazione tra valore del momento magnetico efficace, simmetria e

struttura elettronica dello ione. Interpretazione dei valori dei tensori magnetici g ed A, correlazioni tra tensori

magnetici ed energie di campo cristallino. Esempi di spettri EPR degli ioni della prima riga di transizione.

Selezione di esempi di impiego congiunto di proprietà di simmetria, elettroniche e magnetiche.

IN INGLESE:

Title of the course: PHYSICAL METHODS IN INORGANIC CHEMISTRY

Credits: 4 CFU

Lecturer: prof. ssa Franca Morazzoni

Examination: Report of computational experiments and oral examination

Aims: to acknowledge the models of electronic structure and chemical bond in inorganic and coordination

compounds, by using spectroscopic techniques.

Main topics: Symmetry and Point Groups: Group Theory and Character Tables. Molecular Orbital theory and its

symmetry aspects: examples of molecules of first row elements, H2O, NH3, CH4,CO,NO. Relations between

electronic structure and reactivity. Electronic structure of transition metal ions: free ion states, ligand

perturbation and its symmetry aspects, crystal field theory; Tanabe-Sugano diagrams and Orgel diagrams

Double groups and spin-orbit coupling; field distortion and ligand field theory. Magnetic properties of

transition metal ions. Curie low, Van Vleck equation; experimental techniques for the magnetic

measurements and electron spin resonance. Relation between magnetic and symmetry properties.

Page 14: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: METODI COMPUTAZIONALI IN CHIMICA INORGANICA Crediti: 4 CFU Docente: prof. ssa Cristiana Di Valentin

Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di spettroscopia vibrazionale, UV-visibile e di risonanza di spin elettronico e del calcolo a principi primi dei

corrispondenti parametri, nell'ambito della chimica di coordinazione e dei materiali ionici inorganici. Modalità dell’esame: relazioni scritte delle esercitazioni computazionali e prova orale

Obiettivi dell’insegnamento: Il corso ha lo scopo di familiarizzare lo studente con la teoria del

funzionale della densità e con i moderni metodi teorico-computazionali per la determinazione della struttura elettronica e delle proprietà spettroscopiche di complessi di metalli di transizione e solidi ionici. Il corso è strutturato in una parte frontale e una di laboratorio in cui lo studente affronta

alcuni esempi illustrativi di calcoli quantistici in ambito inorganico.

Programma: Metodi basati sulla teoria del funzionale della densità. Cenni di teoria del funzionale

della densità (DFT). Descrizione dei principali funzionali di scambio e correlazione in uso per problemi chimici (funzionali puri e funzionali ibridi). Applicazione dei metodi DFT alla soluzione di problemi in chimica inorganica (composti di coordinazione e stato solido). Uso della teoria dei

gruppi nell’ambito delle spettroscopie ottiche e magnetiche. Regole di selezione nella spettroscopia infrarossa ed elettronica. Spettroscopia di risonanza elettronica. Calcolo dei modi normali di vibrazione (spettro infrarosso), calcolo degli orbitali molecolari, delle transizioni elettroniche con il

metodo TD-DFT (spettro ottico UV-vis), calcolo delle proprietà magnetiche (parametri di spettroscopia di risonanza elettronica).

Testi raccomandati

Harris D. C., Bertolucci M. D. Symmetry and Spectroscopy.

Jensen F. Introduction to computational chemistry. Koch W., Holthausen M. C. A chemist’s guide to Density Functional Theory.

Lecture notes and www.gaussian.com (Gaussian03 official web site).

Page 15: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

IN INGLESE:

Title of the course: COMPUTATIONAL METHODS IN INORGANIC CHEMISTRY II Credits : 4 CFU Lecturer: prof. ssa Cristiana Di Valentin

Checking knowledge and understanding: assessment of the knowledge of vibrational, UV-visible, and electron paramagnetic resonance spectroscopies and of the first principles calculation of the

corresponding parameters, in the field of coordination chemistry and of the inorganic ionic materials. Examination: Report of computational experiments and oral examination

Aims: The Course is aimed to provide the students with the fundaments of density functional theory and to introduce them, through the performance of a number of computational experiments, to modern theoretical-computational tools to determine electronic structure and spectroscopic properties of transition metal

complexes and inorganic solids. The Course is organized in two parts: lectures and computational

laboratory where the student faces some examples of quantum mechanical calculations in inorganic chemistry.

Main topics: Methods based on density functional theory, Fundaments of Density functional Theory. Description of the main exchange and correlation functionals used to solve problems in

chemistry (pure and hybrid functionals). Advantages and disadvantages and field of applicability. Application of DFT methods to solve problems in inorganic chemistry and inorganic solid state chemistry. Use of the Group Theory in optical and magnetic spectroscopies. Selection rules in

infrared and electronic spectroscopies. Electron paramagnetic resonance. Calculation of normal modes of vibration (infrared spectrum), molecular orbitals, electronic transitions with TD-DFT

(optical UV-vis spectrum), magnetic properties (electron paramagnetic resonance spectroscopy).

Recommended reading

Harris D. C., Bertolucci M. D. Symmetry and Spectroscopy. Jensen F. Introduction to computational chemistry.

Koch W., Holthausen M. C. A chemist’s guide to Density Functional Theory. Lecture notes and www.gaussian.com (Gaussian03 official web site).

Page 16: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: CHIMICA MACROMOLECOLARE Crediti: 6 Docente: prof. Piero Sozzani

Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base della Chimica

Macromolecolare e dei principali metodi di sintesi dei polimeri. Modalità d’esame: prova orale

Obiettivi: Apprendimento dei concetti di base sulla struttura, sintesi e funzionalizzazione dei polimeri. Programma: Definizione della struttura e della stereochimica delle macromolecole. Funzioni di distribuzione delle masse molecolari. Polimerizzazioni a stadi: Dipedenza della massa molecolare dal grado di avanzamento della reazione e dalla stechiometria. Distribuzione di Flory. Reticolazione e gelazione. Esempi di sintesi e proprietà. Polimerizzazioni a catena: Chimismo delle polimerizzazioni radicaliche. Reazione di trasferimento di catena: Relazione di Mayo. Considerazioni cinetiche e condizioni termodinamiche per la propagazione. Copolimerizzazione, diagrammi di composizione/alimentazione e rapporti di reattività fra monomeri. Polimerizzazione anionica vivente, copolimeri a blocchi e polimeri funzionalizzati. Polimerizzazione cationica. Polimerizzazione di Ziegler-Natta omogenea ed eterogenea: meccanismo di reazione, simmetria dei catalizzatori e controllo stereochimico.

IN INGLESE: Title of the course: MACROMOLECULAR CHEMISTRY Credits : 6 Lecturer: prof. Piero Sozzani

Checking knowledge and understanding: assessment of basic knowledge of the Macromolecular Chemistry and the main methods of polymer synthesis. Examination: oral examination

Aims: Learning of the main concepts about the structure, synthesis and functionalization of polymers.

Main topics: Structure and stereochemistry of macromolecules. Molecular mass distribution. Step-wise polymerization: Molecular mass as a function of the conversion and monomer stoichiometry.

Flory distribution for polycondensation. Polyfunctional monomers, mass distribution and cross-linking. Case studies of polycondensation polymers. Chain polymerization: chemistry of the radical process. Chain-transfer polymerization: degree of polymerization according to Mayo theory.

Kinetics and thermodynamics of propagation. Copolymerization, diagrams, feed/composition diagrams and reactivity ratios.Living anionic polymerization, block copolymers and functionalized

polymers. Cationic polymerization. Homogeneous and heterogeneous Ziegler-Natta polymerization: reaction mechanism, catalyst symmetry and stereochemical control.

Page 17: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN ITALIANO:

Titolo dell’insegnamento: CHIMICA ORGANICA FARMACEUTICA Crediti: 6 CFU Docente: prof. Francesco Peri Modalità di accertamento dell’apprendimento: approfondimento durante il corso da parte degli studenti di articoli di letteratura scientifica recente (ultimi due anni) sugli argomenti trattati nel corso; discussione in classe e presentazione degli articoli (journal club). Modalità dell’esame: 2 Relazioni su articoli di letteratura (50% della valutazione finale), esame orale (50%).

Obiettivi dell’insegnamento Presentare la logica dello sviluppo di un farmaco, dal disegno razionale del prototipo, all’ottimizzazione dell’HIT nel LEAD. In particolare la discussione e l’approfondimento dei meccanismi molecolari di azione di alcuni farmaci e la conoscenza della farmacocinetica, dovrebbe mettere gli studenti in condizione di capire la logica sottostante allo sviluppo di molecole farmacologicamente attive.

Programma Strategie per la scoperta di nuovi farmaci, problematiche connesse. Cenni storici, i farmaci del passato, la medicina tradizionale, farmaci da prodotti naturali. L’approccio della Medicinal Chemistry moderna: Ligand and Structure Based Drug Design. Esempi di entrambi gli approcci, discussione di articoli recenti. Le fasi di sviluppo di un farmaco: scoperta di nuovi composti prototipo (HIT COMPOUND), dall’HIT al composto pilota (LEAD): il rational drug design. La farmacocinetica: metabolismo di un farmaco, il citocromo P450 e le modifiche chimiche, metabolismo ossidativo e coniugativo. Principi di bioisosteria, relazioni quantitative struttura-attività, serie omologhe. La farmacocinetica: l’ADME, i profarmaci, il metabolismo dei farmaci. Farmacodinamica: cenni alle classi principali di farmaci. In particolare sono approfondite le seguenti classi di farmaci (con discussione del meccanismo di azione): ACE inibitori, antibiotici (beta-lattamici, fluorochinoloni, sulfamidici, tetracicline, macrolidi, aminoglicosidi), antivirali (inibitori di proteasi HIV, analoghi di nucleotidi), antitumorali (cis-platino, mostarde azotate, 5-fluorouracile, metotrexate, intercalanti del DNA), farmaci attivi sul SNC (oppiodi, benzodiazepine), farmaci attivi sui sistemi adrenergici e colinergici (concetto di agonista ed antagonista).

Testi consigliati Articoli recenti (ultimi 2-3 anni) sulle riviste internazionali principali nel campo della Medicinal Chemistry: J. Med. Chem.; Nature Chemistry; Drug Discovery Today; etc…. Graham Patrick “Introduzione alla chimica farmaceutica” Seconda Edizione, EdiSES, Napoli.

Page 18: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO … · UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

ECTS LABEL IN INGLESE:

Title of the course: ORGANIC MEDICINAL CHEMISTRY Credits : 6 CFU Lecturer: prof. Francesco Peri Checking knowledge and understanding: assessment of basic principles of rational drug design and rational drug development (from HIT to LEAD). Examination: Report and oral presentation of 2 recent papers (50% final grade); oral examination (50%).

Aims of the course Aim of this course is to provide students with the logic of modern drug discovery and development. The rrational strategies to be used for ligand- and structure-based drug design will be presented and discussed, as well as HIT to LEAD optimization. In particular, the discussion and study of the molecular mechanisms of action of some drugs and the knowledge of pharmacokinetics, should make students able to understand the logic underlying the development of pharmacologically active molecules.

Syllabus Strategies for the discovery of new drugs. Historical background, medicines of the past, traditional medicine, drugs from natural products. The approach of the modern Medicinal Chemistry: Ligand- and Structure- Based Drug Design. Examples of both approaches, discussion of recent articles. The steps of drug development: discovery of new drug prototypes (hits), from hit to lead: the rational drug design. Pharmacokinetics: metabolism of a drug, cytochrome P450 and oxidation of substrates, conjugative and oxidative metabolism. Principles of bioisosterism, quantitative structure-activity relationships (QSAR), homologous series, Hansch equation. Pharmacokinetics: ADME, prodrugs, drug metabolism. Pharmacodynamics: outline of the major classes of drugs. In particular the following classes of drugs are treated in detail, with complete discussion on targets and mechanism of action: ACE inhibitors, antibiotics (beta-lactams, fluoroquinolones, sulfonamides, tetracyclines, macrolides, aminoglycosides), antiviral drugs (HIV protease inhibitors, analogues of nucleotides), anti-cancer drugs (cis-platinum, nitrogen mustard, 5-fluorouracil, methotrexate, DNA intercalators), CNS active drugs (opioids, benzodiazepines), drugs active on adrenergic and cholinergic systems (concept of agonist and antagonist).

Suggested textbooks Recent Articles (last 2-3 years) on the most important international journals in the field of Medicinal Chemistry: J. Med Chem.; Nature Chemistry, Drug Discovery Today, etc .... Taxt: Graham Patrick "A Introduction to Medicinal Chemistry".


Recommended