+ All Categories
Home > Documents > COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his...

COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his...

Date post: 29-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
68
Rivista di Lavanderia Industriale e Pulitura a secco The Industrial Laundry and Dry-Cleaning Magazine DICEMBRE 2012 Numero 12 DECEMBER 2012 Number 12 PAG 17 INTERNATIONAL COVER STORY Così Jensen sostiene lavanderie aperte in tutto il mondo How Jensen maintains laundries open around the world 12-2012 L’azienda del mese Jensen, lo sbarco della regina Company of the month The Queen’s visit to Jensen REPORTAGE Le aziende che producono macchine per lavaggio a secco/3 REPORT The companies that manufacture dry cleaning machinery/3 Rivista di Lavanderia Industriale e Pulitura a secco The Industrial Laundry and Dry-Cleaning Magazine Cover story pag. 8 MIRACOLI ITALIANI Rinascere in Calabria lavando settemila tappeti al mese ITALIAN MIRACLES A fresh start in Calabria cleaning 7,000 rugs per month
Transcript
Page 1: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

R iv i s t a d i L av a n d e r i a In du s t r i a l e e P u l i t u r a a s e ccoT h e In du s t r i a l L au n d r y a n d D r y - C l e a n i n g Ma g a z i n e

DICEMBRE 2012 Numero 12DECEMBER 2012 Number 12

PAG 17

INTE

RNAT

IONA

L

C O V E R S T O R YCosì Jensen sostienelavanderie aperte in tutto il mondoHow Jensen maintainslaundries open aroundthe world

12-2012

L’azienda del mese

Jensen, lo sbarco della regina

Company of the month

The Queen’s visit to Jensen

REPORTAGELe aziende cheproducono macchineper lavaggio a secco/3REPORTThe companies thatmanufacture dry cleaning machinery/3

R iv i s t a d i L av a n d e r i a In du s t r i a l e e P u l i t u r a a s e ccoT h e In du s t r i a l L au n d r y a n d D r y - C l e a n i n g Ma g a z i n e

Cover story pag. 8

MIRACOLI ITALIANIRinascere in Calabrialavando settemila tappeti al meseITALIAN MIRACLESA fresh start in Calabriacleaning 7,000 rugs permonth

Page 2: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since
Page 3: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Babbo Natale ringrazia TANDEM!

Santa thanks TANDEM!

www.imesa.it - [email protected]

Page 4: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

PICCOLA PUBBLICITÀRiservata a venditori, rivenditori, agenti,

laboratori, ad un costo eccezionaleDETERGO offre annunci a basso costo di un ottavo di

pagina, consentendo così anche a piccole aziende di farsiconoscere e promuoversi, riallacciando i rapporti con

i vecchi clienti e procacciandosene di nuovi.Formato moduli: base 90 mm x h 63 mm

Materiale da pubblicare: pdf alta definizionePrenotazione spazi entro

il giorno 28 del mese precedenteper informazioni: [email protected]

Condizioni di pagamento: riba 60 gg. data fatturaCosti: € 1.000,00x11 uscite - € 600,00x6 usciteLa pubblicità è un’arma preziosa: usiamola!

Dante - www.dante-srl.it Mail: [email protected] make easy job.

Produzione oltreogni previsione,precisione e qualità.“ Dante “la nuovapiega accappatoi.

QUALITÀE

PROFESSIONALITÀ

GOMMA 2000

QUALITÀE

PROFESSIONALITÀ

GOMMA 2000di

ZACCARDI A. & C. S.A.S.Via Dell'Industria e Artigianato, 516

24056 Fontanella (BG)

Tel./Fax: +39 0363 907061CELL. +39 340 3400147

e-mail: [email protected]

Via San Massimo, 94 - SedrianoTel. 02 90.36.43.59 - www.dbgservice.it

PULITURA SPECIALIZZATABORSE e SCARPE

Page 5: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

ASSOSECCO 47 Parliamone tra noi: imprenditori o imprenditrici fa

differenza?48 Il segreto del successo (ma sarà veramente

qualcosa di misterioso?) PICCOLA GUIDA DEL PULITINTORE

50 Le fibre tessili 3a parte 53 Museo delle etichette / Label museum54 “Se non Sai Domanda”/“Ask, If You Don’t Know”

Difetti/DefectsPANORAMA FIERE

58 Aperte le registrazioni per Clean 2013Registration Opens for Clean 2013CONFARTIGIANATO

59 VITO CARONE - Presidente CONFARTIGIANATO ANIL

60 Rinnovata la Dirigenza di ANIL Confartigianato 61 SISTRI – Il Contributo non è dovuto per il 201261 L’Europa non vuole chiarezza sulla provenienza

delle merci63 Vicenza: “formazione in azienda” e “formazione

in aula” per le imprese del pulisecco64 ELENCO ISCRITTI ASSOCIAZIONE FORNITORI

AZIENDE MANUTENZIONE DEI TESSILI/MEMBERS TO THE TEXTILE CARE SUPPLIERS’ ASSOCIATION

66 INDICE DEGLI INSERZIONISTI/ADVERTISERS’ DIRECTORY

EDITORIAL/EDITORIALE6 Detergo, 60 “royal” years7 Detergo, sessant’anni “regali”

AZIENDE DI SUCCESSO/SUCCESS STORIES8 L’azienda le mese Jensen, lo sbarco della regina -

Il giorno di Margherita II alla JensenCompany of the month The Queen’s visit to JensenQueen Margrethe II spends a day with JensenTECNOLOGIE/TECHNOLOGIES

13 Reportage sulle aziende che producono per il settore macchine per il lavaggio a secco 3a parteManufacturers of dry-cleaning machinery in the spotlight - Part 3

14 BERGPARMA, ambasciatrice del Made in ItalyBERGPARMA, global ambassador of Made-in-Italy

16 RENZACCI, l’arte dell’innovazione perpetua RENZACCI, the art of perpetual innovation

18 UNION, dove si lava tutto e beneUNION, clean everything, and do it rightIL SEGRETO DEL MIO SUCCESSO/THE SECRET OF MY SUCCESS

20 La “mission” di Maripel: lavare tutti i tappeti dellaCalabriaMaripel’s “mission” is to clean all the carpets in CalabriaASSOSISTEMA

24 Dal Forum di Arezzo l’appello di Assosistema al Ddl StabilitàINFORMAZIONE COMMERCIALEOMNIBUS il primo concept di Just in TimeSPECIALI/SPECIAL

28 Speciale Made in Italy - Special Made in Italy38 Manichini, stiracamice topper e presse

Form finishers – shirt finishers – pants toppers – presses

8

7

DICEMBRE 2012 Numero 12 - DECEMBER 2012 Number 12

SOMMARIO/CONTENTS

36

20

48

Page 6: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

1952: Queen Elisabeth succeeded to the throne in London and the first Italian publictelephone booth was installed in Milan.At the time nobody knew of course, but those who chose that year to do something newcould count on a longevity that was perhaps written in the stars, in the technology, orjust simply in the DNA of the protagonists. This goes for our monthly Detergo as well,whose December 2012 issue happily celebrates 60 years of publications.Take a look at the names of the editorial board which, towards the end of 1952, signedthe No. 1 issue of “Cleaners, Laundries and Drycleaners”, a quarterly magazine thatbecame Detergo over the years. You come across personalities in the history of anentire industrial category in Italy: Osiris Bizioli, Francesco Locati, Guido Trisotti,Giuseppe Venuti.Although they do not have a crown like Her Majesty Queen Elisabeth, they probablyshare the same sound principles and that must-have common sense better known as far-sightedness. A vision of the future that emerges in the statement of intent expressed inthe editorial of the first issue: knowledge transfer, international relations, associationnews, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier oras a “drycleaner”.Sixty years have passed since then and, if Detergo is still here to talk about machinery,companies, solvent and dry cleaning laboratories around Italy and in the world, youcan be certain that it is also because it has stayed true to these guiding principles in its60-year history. This is why a queen appears on the cover of this commemorative issueas our welcome endorser. Yes, that’s right it’s the Queen of Denmark, there’s still timefor Elisabeth…

Stefano Ferrio

DDE D I T O R I A L

Detergo, 60 “royal” years

DD6DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Page 7: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

1952: a Londra sale al trono la regina Elisabetta, mentre a Milanoviene installata la prima cabina telefonica pubblica italiana.All’epoca non era ovviamente noto, ma quanti sceglievano quel-l’anno per lanciare qualcosa potevano contare su una longevitàforse scritta negli astri, nella tecnologia o, più semplicemente, neldna dei protagonisti. Così è stato anche per Detergo, mensile che,con questo numero di dicembre 2012, taglia felicemente il tra-guardo dei sessant’anni di pubblicazioni.Rileggendo oggi i nomi del comitato di redazione che, sul finiredel 1952, si incarica di dare alle stampe il numero uno di

“Tintoria Lavanderia e pulituraa secco”, trimestrale via viadestinato a trasformarsi inDetergo, ci si imbatte in perso-naggi determinanti nella storia di un’intera categoriaindustriale italiana: Osiris Bizioli, Francesco Locati,Guido Trisotti, Giuseppe Venuti.Con sua maestà la regina Elisabetta di certo non condivi-dono la corona, ma probabilmente saldi principi, e quel-l’indispensabile grano di sale meglio noto come lungimi-ranza. Una visione del futuro a cui rimanda la dichiara-zione di intenti espressa nell’editoriale del numero uno:trasmissione di saperi, relazioni con il mondo, cronacheassociative, rubriche grazie a cui ognuno potesse faremeglio il proprio lavoro, di fornitore o “pulitintore”.

Sono trascorsi sessant’anni e, se Detergo è ancora qui, a raccontare di macchine, imprese,solventi e laboratori pulisecco sparsi per l’Italia e per il mondo, potete stare certi che èanche per la coerenza manifestata in sessant’anni di storia verso quei principi ispiratori.Tanto che in questo numero dall’alone commemorativo, nientemeno che una Regina compare in copertina a farci da gradita testi-monial. Vero, è quella di Danimarca, ma per Elisabetta, si sa, c’èancora tempo…

Stefano Ferrio

DDE D I T O R I A L E

Detergo, sessant’anni “regali”

DD7DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Page 8: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Visita Reale alla JENSEN

Sua Maestà, la Regina Margherita II diDanimarca, solitamente conclude l’estate incrociera sul suo yacht Reale “Dannebrog” perincontrare e salutare i cittadini del suo regno.Quest’anno il 5 e 6 Settembre ha visitato conl’entourage reale l’isola di Bornholm.

La Regina è stata accolta cordialmente dal nostroCEO, Jesper Munch Jensen, da sua madre, vedo-va di Jørn Munch Jensen (fondatore del GruppoJENSEN), da Lise Munch Jensen e da SteenNielsen, amministratore delegato della filialedanese del gruppo e Direttore Esecutivo dell’unitàoperativa per la Tecnologia di Finissaggio.Lise Munch Jensen ha dato il benvenuto allaDD8

DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Aziendedi successo

Successstories Il giorno di Margherita II

alla Jensen Queen Margrethe II

spends a day with Jensen

L’azienda del mese

Regina con un bouquet di ghiande che cresconoda una quercia sul terreno del nostro stabilimentodi Rønne, la capitale dell’isola di Bornholm.Ventidue anni fa, quando la Regina celebrò il suocinquantesimo compleanno, fu chiesto al popolodanese di piantare una quercia in suo onore. La Regina ha apprezzato molto questo bouquet dibenvenuto proveniente proprio dall’albero che leera stato dedicato.Steen Nielsen ha presentato in breve le attivitàdel gruppo JENSEN ponendo in rilievo il compartoindustriale e il portafoglio clienti che l’impresaserve. Dalle più importanti lavanderie industriali aquelle che offrono il noleggio sino alle lavanderieOPL (professionali interne) a quelle delle navi dacrociera; ovunque si richieda biancheria pulita,pronta e confezionata è installato un impiantoJENSEN. Alcuni dei clienti JENSEN sono anchefornitori di altri nuclei familiari della Corte reale.Sua maestà la Regina Margherita e il PrincipeConsorte conoscono quindi bene come viene puli-ta la biancheria trattata nei macchinari a marchioJENSEN.Jesper Munch Jensen ha fatto da guida personalealla visita Reale agli impianti e la Regina haaccolto volentieri l’invito a provare lei stessa ilnostro introduttore Jenfeed Logic Plus. Per laprima volta nella storia della nostra azienda, lalinea Jenfeed è stata usata da un operatore disangue reale. La biancheria da tavola che è statacaricata per la prova sui macchinari delle lineeJenfeed Logic e Jenfold Classic riporta il mono-gramma ufficiale di Sua maestà. Terminata consuccesso la prova, la biancheria è stata offertacome ricordo dalla JENSEN alla famiglia Reale.Tutto il Gruppo JENSEN si è sentito molto onora-to dalla visita della Regina Margherita allo stabili-mento sull’isola di Bornholm, dove è stata fondatal’azienda.

Page 9: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Royal visit to JENSEN

H.M. Queen Margrethe II of Denmark usuallyrounds off the summer with a cruise on theRoyal private yacht “Dannebrog” to meetand greet the citizens of her kingdom. On September 5 and 6 this year, the Royalescort paid an official visit to the island ofBornholm.

The Queen was welcomed by our CEO, MrJesper Munch Jensen, his mother and widow ofthe late Jørn Munch Jensen (founder ofJENSEN-GROUP), Mrs. Lise Munch Jensenand Mr. Steen Nielsen, the Managing Director ofJENSEN Denmark and Executive Director forJENSEN’s business unit Finishing Technology.Mrs. Lise Munch Jensen greeted the Queen witha bouquet of acorns; these acorns were grownon an oak tree standing on the grounds of ourfacility in Rønne, the capital city of Bornholm. Twenty-two years ago, when the Queen cele-brated her 50th birthday, the Danish peoplewere asked to plant an oak tree to honor herbirthday. The Queen was quite amused to receive a wel-come bouquet with acorns from oak trees dedi-cated to her. Mr. Steen Nielsen gave a short presentation ofthe JENSEN-GROUP’s activities, detailing theindustry and the type of customers that theJENSEN-GROUP services. From heavy-duty industrial laundries to textilerental laundries, OPL laundries to cruises –wherever clean and finished linen is needed,JENSEN equipment is installed. Some ofJENSEN’s customers also supply to other Royal DD9

DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Aziendedi successo

SuccessstoriesDurante la tradizionale crociera a bordo del suo yacht, la regina di

Danimarca ha fatto tappa nell’isola di Bornholm, dove ha visitato l’aziendadivenuta leader mondiale nella produzione di macchinari per lavanderieindustriali grazie a prodotti di eccellenza e a relazioni privilegiate con ipropri Clienti

During the traditional summer cruise on board her yacht, the Queenof Denmark made a stop on the Island of Bornholm, where shepaid a visit to the company that has become a world leader in themanufacture of machinery for industrial laundries, thanks to a supe-rior product line and a special relationship with its customers

Company of the month

households, so H.M. Queen Margrethe and ThePrince Consort have certainly already been intouch with linen that has been processed onJENSEN equipment.Mr. Jesper Munch Jensen personally guided theRoyal visit through the plant. The Queen accepted the invitation to try our feed-ing machine Jenfeed Logic Plus herself: For thefirst time in our company’s history, the Jenfeedwas handled by a royal machine operator. The table linen that was fed into a test line witha Jenfeed Logic and a Jenfold Classic bore theofficial monogram of H.M. Queen Margrethe II. After successful operation, the linen was offeredas a souvenir from JENSEN to the Royal family.JENSEN-GROUP was very honoured that H.M.Queen Margrethe paid a visit to our facility onthe island of Bornholm, the place where thefoundation for JENSEN-GROUP originated.

Page 10: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

OrganizzazioneIl GRUPPO JENSEN si articola, a livello mondia-le, in quattro regioni commerciali e due settori tec-nologici.Nel quadro di queste due tecnologie, e con l’ausi-lio della rete mondiale di distributori JENSEN,viene sviluppata, realizzata e consegnata lagamma completa di prodotti per le lavanderieindustriali di tutto il mondo. Distributori esclusiviJENSEN offrono tutti i consigli nonché l’adeguatosupporto tecnico per i paesi non rappresentati daun Centro di Vendita e Servizio JENSEN (SSC).La produttività e la reperibilità sono consideratifattori chiave in ogni tipo di processo; a tal fine, epuntando ad una costante ottimizzazione delpotenziale dei sistemi, Jensen supporta le lavan-derie industriali in tutto il mondo nelle fasi di pro-gettazione, pianificazione e gestione dei progetti edei servizi. La presenza mondiale combinata conpacchetti di servizi su misura, formazione indivi-duale e consulenza costituisce un eccezionalevalore aggiunto da offrire ai clienti.

OrganizationThe JENSEN-GROUP is organized into fourworldwide business regions and two technologycenters. These two technology centers develop,manufacture and deliver the full JENSEN prod-uct range to laundries around the globe throughour worldwide network of JENSEN distributors.In the countries which are not represented by aJENSEN Sales and Service Center (SSC),exclusive JENSEN distributors give all theadvice and practical support that is required. Inorder to optimize the potential of our machinesystems, we support heavy duty laundriesaround the world with design, planning, projectmanagement and service. Our worldwide pres-ence with local tailor-made service packages,individual training and consulting create excep-tional added value to our customers.

Making a differenceThrough technical excellence, strong investmentin product development and specialized industryknowledge, the JENSEN-GROUP is able toplan, develop, manufacture, install and serviceeverything from single machines and processinglines to complete turn-key solutions. Our part-ners include textile rental suppliers, industriallaundries, central laundries as well as hospitaland hotel on-premise laundries. We believe thatyou know your laundry better than anybody elseand with the help of the JENSEN-GROUP’scomprehensive laundry competence and experi-ence we will be able to find the right solution.

Aziendedi successo

Successstories

DD10DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Gruppo JensenLe origini del GRUPPO JENSEN risalgono ad una azienda di produzione edassistenza Tecnica fondata nel 1937 a Bornholm, un’isola danese nel marBaltico. Nel 1960, Jørn Munch Jensen (1932 – 2012), sviluppò la prima pie-gatrice per lavanderie industriali e iniziò la commercializzazione nel mondo.Nel 1973 il primo introduttore si aggiunse alla gamma de prodotti. JENSENdecise di aggiungere il mangano negli anni 80 ed iniziò a fornire sistemi difinissaggio completi. Durante gli anni 90 venne aggiunto il processo di finis-saggio degli abiti da lavoro con la acquisizione della Metricon ConveyorSystems. Nel 1998, Jesper Munch Jensen iniziò una espansione tesa a diven-tare un fornitore completo di automazione per lavanderie acquisendo laSenking GmbH, la Futurail e la L-Tron.

Page 11: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Fare la differenzaCon soluzioni tecniche d’avanguardia, alti investi-menti nello sviluppo dei prodotti e specializzataconoscenza industriale, il GRUPPO JENSEN pro-getta, sviluppa, fabbrica, installa ed assiste lavan-derie industriali complete in tutto il mondo. I princi-pali Clienti Jensen sono noleggiatori di biancheria,lavanderie industriali, lavanderie centralizzate cosìcome lavanderie ospedaliere ed alberghiere.Tutto, dalla singola macchina alla linea di lavora-zione ed al progetto chiavi in mano, può esserefornito da un unico fornitore.“Riteniamo – spiegano alla Jensen - che ogni pro-prietario conosca la propria lavanderia meglio dichiunque altro e che, con l’aiuto della competenzaed esperienza globale JENSEN nel settore, sare-mo capaci di trovare insieme la soluzione miglioreper lui”.

Scopi presceltiIl GRUPPO JENSEN è impegnato a offrire lesoluzioni migliori a clienti diffusi a livello mondiale.Si lavora per e con i clienti allo scopo di proporresoluzioni preferenziali per il trattamento del bucatofornendo macchinari singoli, impianti e soluzioniintegrate sostenibili.A Jensen si è impegnati ad ampliare costante-mente il personale e l’efficienza dei prodotti, cosìda poter offrire macchine e servizi innovativi edecosostenibili.Coniugando competenze a livello globale con unapresenza locale per i nostri clienti, Jensen si rivelain grado di generare una crescita prosperosa euna leadership responsabile nel settore. DD11

DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Mission StatementJENSEN-GROUP commits to offer the bestsolutions to our customers worldwide: We workfor and with our customers to provide preferredlaundry processing solutions by supplying sus-tainable single machines, systems and integrat-ed solutions.We will continuously grow our people and ourefficiency so that we can offer environmentalfriendly innovative products and services.By combining our global skills and offering localpresence to our customers, we will be able tocreate profitable growth and responsible industryleadership.

Planning and executionA JENSEN project team will meet you to helpspecify your requirements and to coordinate theimplementation of your project. You can draw onthe combined experience and expertise of the

Jensen Group The JENSEN-GROUP traces its origins back to a servicing and manufacturingcompany that was founded in 1937 on Bornholm, a Danish Island in theBaltic Sea. In 1960, Jørn Munch Jensen (1932 – 2012) developed the firstfolding machine for heavy-duty laundries and began marketing the productworldwide. In 1973 the first feeder was added to the product range. JENSEN developed its own ironer in the 80’s and started supplying completeflatwork finishing systems. The acquisition of Metricon Conveyor Systems in the90’s added garment technology. In 1998, Jesper Munch Jensen instigated anexpansion program that led to the acquisition of Senking GmbH, Futurail andL-Tron and made JENSEN the first total laundry automation supplier.

Page 12: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

JENSEN-GROUP’s engineers and supervisorsand of course on the skills and local knowledgeof our distributors. We do not depend on outsideexpertise.

After installationOnce your equipment has been installed you willhave direct access to our local customer supportprogram that includes after sales service, techni-cal help desks and local spare parts. Our contin-ued involvement reflects our policy of maintain-ing an open and constructive dialogue with ourcustomers. We believe in a loyal partnershipbefore, during and after the project.

The real valueIn the JENSEN-GROUP you have a loyal busi-ness partner, that works in your best interest. Our main goal is to assist you in processing highquality laundry services.

Pianificazione ed esecuzioneUn gruppo di lavoro JENSEN incontra i clienti perdefinire le necessità e richieste e per coordinarel’esecuzione del progetto in stretta collaborazionecon i clienti stessi. Questi ultimi possono cosìattingere alle esperienze ed alla capacità degliingegneri e supervisori del GRUPPO JENSEN e,naturalmente, all’abilità e conoscenza specificalocale dei distributori.

Post installazione“Avrete accesso diretto – spiegano alla Jensen -al nostro programma di assistenza Clienti.Addestriamo i vostri operatori ed istruiamo i vostritecnici. Potete stipulare un contratto che prevedala manutenzione sistematica e\o l’assistenza. Ilnostro coinvolgimento continuo riflette la nostravolontà di mantenere un dialogo aperto e costrut-tivo con i nostri Clienti. Crediamo in una collabo-razione leale prima, durante e dopo la realizzazio-ne del progetto”.

Il valore reale“Con il GRUPPO JENSEN – ecco la conclusionedel discorso - voi avete un partner leale che operanel Vostro interesse, in ogni caso. Il nostro scopoprincipale è assistervi nello svolgimento di servizidi lavanderia di alta qualità”.

DD12DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Aziendedi successo

Successstories

JENSEN ITALIA S.r.l.Strada Provinciale Novedratese 46

IT-22060 NovedratePh. +39 031-789119 (2)

Fax +39 [email protected]

Page 13: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Manufacturers of dry-cleaning machinery in the spotlight

If anyone had any doubts about Italy’s leadership role in the produc-tion of machinery for the drycleaning industry, the reports in thisseries on “Italian Machinery” can only put them to rest. This journeythrough the brands that contribute to the superiority of this sector isa photo essay of the vast energy and potential displayed by anindustry that, despite the economic downturn, offers a brilliant arrayof winning qualities - time-tested tradition, on-going technologicalresearch, identification of niche markets, the absolute reliability of itssystems, and focused attention on innovative accessories. In thisregard, Bergparma, Renzacci and Union, that is, the companies atthe heart of this third and final part of the series, add luster to a vir-tual ‘group photo’, just like the five other firms that were highlightedin the previous two parts: Firbimatic, Ilsa, Italclean, Maestrelli andRealstar. A portrait of “world champions”.

Reportage sulle aziende che produconoper il settore macchine per il lavaggio a secco

Se qualcuno poteva ancora nutrire dei dubbi sulla leadership mon-diale del nostro Paese nel mercato delle forniture per il lavaggio asecco, il reportage “Macchine d’Italia” alla fine non potrà che fugarli.Questo viaggio, intrapreso attraverso i marchi che compongono l’eccellenza del settore, ha infatti fotografato energie e potenzialità di un comparto che, alla faccia della crisi, risplende per vari fattorivincenti: lunga tradizione, continua ricerca tecnologica, individuazio-ne di mercati di nicchia, massima solidità negli impianti, estremaaccuratezza negli accessori. In tal senso Bergparma, Renzacci e Union, ovvero le aziende alcentro di questa terza e ultima puntata, contribuiscono a dare smaltoa un’ideale foto di gruppo come le cinque inserite nei due numeriprecedenti: Firbimatic, Ilsa, Italclean, Maestrelli e Realstar. Una foto da “campioni del mondo”.

Macchine d’Italia Italian Machinery

TECHNOLOGIES

TECHNOLOGIES TECNOLOGIE

3a PARTE Part 3

TECNOLOGIE

TECNOLOGIE

TECHNOLOGIES

TECNOLOGIE TECHNOLOGIES TECNOLOGIE

Page 14: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

mercato.È una filosofia d’impresache non ha tardato aprodurre i propri frutti.Soprattutto all’estero. A cominciare dagli StatiUniti, dove Bergparmaha conquistato una posi-zione di leadership certi-ficata da oltre tremilamacchine vendute sottonomi diversi quanto vin-centi: Force, Aero-Tech,Hoffmann, Miraclean,Forenta. Un’opera di penetrazio-ne e diffusione oltreo-ceano che non a caso èsfociata nella partner-ship felicemente avviatacon un importante distri-butore in America.Fedele e creativo inter-prete di questa linea,Paolo Rossetti, attualepresidente dell’aziendacon le sue sorelle, negliultimi due anni hannoguidato Bergparmaall’acquisizione di altridue marchi storici delMade in Italy: Lindus eSuprema.

lavaggio a secco.Semplice quanto effica-ce il “segreto” di un suc-cesso così indiscutibileportato avanti sempredalla stessa famiglia. È infatti una mera que-stione di “sostanza”,come si usa dire, di fatticoncreti privilegiati su unqualsiasi slogan pubbli-citario. Sin dai primi passi Berg -parma ha finalizzato leproprie energie a ununico obbiettivo, declina-to in molteplici modi: laqualità del prodotto. Ciò significa costan-te miglioramentotecnologico, atten-zione ai bisogni delcliente, individuazio-ne capillare dinuove nicchie di

Fondata anch’essa aParma nel 1976, Lindussi è imposta con la pro-pria eccellenza in mer-cati fortemente selettivicome Russia, Giappone,Usa e Canada, dove èadesso Bergparma aesportare macchine dialta qualità tecnologicacome quelle delle serieML e PM. Sono invece note con lesigle SP, LH e LP le mac-chine della Suprema dicui Bergparma perpetuanel mondo un successofondato su massima affi-dabilità ed efficienza.

BERGPARMA, ambasciatrice del Made in Italy

Come può un’aziendafamiliare della miglioretradizione artigiana ita-liana non solo mantene-re, ma anche far cresce-re, l’eccellenza del pro-prio marchio interagen-do con le opportunità diun mercato sempre piùglobale e aperto?La risposta arriva dallabellissima avventura diBergparma, che proprionel 2013 varcherà il pre-stigioso traguardo deisessant’anni di storia.Correva infatti l’anno1953, quando a Parmail Sig. Gino Rossettidava vita a quest’impre-sa, destinata ad affer-marsi progressivamentefra le aziende leader delMade in Italy nel settoredelle macchine per il

Macchina a gettone del 1959Coin-op machines since 1959

Page 15: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Lindus was also estab-lished in Parma in 1976,and it leveraged itsexcellence to positionitself in highly selectivemarkets like Russia,Japan, USA and Cana -da, where Bergparma isnow exporting qualityhigh-tech machines likethose of the ML and PMseries. The Suprema machi -nes, on the other hand,are known by the abbre-viations SP, LH and LP,and have now becomepart of the successbased on maximum reli-ability and efficiencywhich Berg parma isrenowned for worldwide.

How can a family busi-ness with the best Italianartisan tradition not onlymaintain, but evenenhance, the excellenceof its brand by takingadvantage of opportuni-ties presented in anincreasingly global andopen market?The answer can befound in the delightfuladventure of Bergparma,which will actually hit itsprestigious sixty-yearmilestone in 2013. In fact, it was back in1953 when Mr. GinoRossetti started the busi-ness in Parma, a busi-ness which was destinedto make a growing namefor itself among Made-in-Italy leaders in the dry-cleaning machines sector.And the “secret” behindthis undeniable successis a very simple yeteffective approach con-stantly implemented bythe family. It’s actually a merequestion of “substance”,you could say, real facts

that sound good in anyadvertising slogan. Right from the startBergparma focused itsenergy on a singleobjective, known bymany names: productquality. This means continuoustechnological improve-ment, attention to cus-tomers’ needs anddetailed identification ofnew market niches.It’s a business philoso-phy that promptly pro-duced benefits, especial-ly abroad. The first results wereseen in the UnitedStates, where Berg -parma gained a certifiedleadership position withover three thousandmachines sold under avariety of successfulnames: Force, Aero-

Tech, Hoffmann,Miraclean, Forenta. This achievement wasfruit of the overseaspenetration and distribu-tion campaign whichunsurprisingly culminat-ed in a strategic partner-ship with a leading dis-tributor in America.The steadfast and cre-ative exponent of thisline, Paolo Rossetti, iscurrently ManagingDirector of the company.Over the last two years,together with his sisters,he led Bergparma toacquiring another twohistorical Made-in-Italybrands: Lindus andSuprema.

BERGPARMA, global ambassador of Made-in-Italy

Page 16: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

In attesa di essere rico-nosciuta dalla comunitàinternazionale, la Tran -snistria, stato dell’Esteuropeo proclamatosiindipendente dalla Mol -davia nel 1990, rappre-senta già un mercatoper Renzacci. A Tiraspol e dintorni il

marchio della celebreazienda di Città di Ca -stello campeggia sumacchine che hannofatto la storia del lavag-gio a secco.Si capisce anche da quila posizione di eccellen-za assoluta conquistatanel mercato mondialedel “secco” dalla Ren -zacci, ambasciatrice a

pieno titolo del Made inItaly: lo testimonia l’80%della produzione desti-nata all’estero, ovvero a108 Paesi, fra cui mer-cati di punta come StatiUniti, Canada e Austra -lia. D’altra parte nulla dastupirsi se pensiamo chel’attuale, capillare diffu-sione del marchio in unPaese come la Cinadiscende da oltre tren -t’anni di un export inizia-to quando, ai tempi diMao, erano pochissimi almondo a intessere rela-zioni con quel grandePaese.“È una leadership globa-

le di cui siamo fieri, con-quistata senza mai tron-care le radici con questabellissima cittadina um -bra, nel cui territorio inostri cinque stabilimentidanno oggi lavoro a oltreduecento dipendenti”spiega l’ingegner GabrioRenzacci, amministrato-re delegato dell’azienda,nonché figlio di quel -

RENZACCI, l’arte dell’innovazione perpetua

l’Azelio Renzacci da cuiquesto splendido sognodi impresa prese lemosse agli albori deglianni Sessanta.Segni del lungo cammi-no compiuto da allora sicolgono con una sempli-ce visita alla sede dellaRenzacci, dove è possi-bile osservare da vicinovarie e significative testi-monianze di un primatoriconosciuto in tutto ilmondo: le “isole” in cuiprendono forma le piùvarie macchine del cata-logo, le diciassette sta-zioni di collaudo finale,gli studi tecnici collegatia università e centristudi, gli ambienti desti-nati a non meno di dodi-

ci corsi di formazioneall’anno.Ecco perché Renzacci,che non a caso investeogni anno fra il 5 eil 7% degli utili in bre-vetti, è nota ovunquecome “Centro dell’Inno -vazione”. Un riconosci-mento dovuto alla gam -ma dei modelli, all’impat-to rivoluzionario avutodai brevetti nel lavaggioa secco e, non da ulti-ma, a un’attenzione ine-sauribile per un Ambien -te da tutelare privilegian-do solventi ecologici,puntando al risparmioenergetico, e garanten-do la lunga vita di mac-chine di agevole manu-tenzione.

Page 17: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

While waiting to be rec-ognized by the interna-tional community,Transnistria, an EasternEuropean country thatdeclared its independ-ence from Moldova in1990, is already a mar-ket for Renzacci. InTiraspol and the neigh-boring area the brand

logo belonging to thefamous company fromCittà di Castello standsout on machines thathave made drycleaninghistory.It also makes it easy tounderstand the positionof absolute superiorityRenzacci has carved outfor itself in the globalworld of drycleaning, inits role as unofficialambassador of Made-in-Italy products. The proof

RENZACCI, the art of perpetual innovationlies in the numbers —80% of its production isshipped overseas; thatis, to markets like theUnited States, Canadaand Australia. On theother hand, this shouldnot come as a surprise,if we consider the cur-rent widespread distribu-tion of the brand in acountry like China, builtup over more than 30years of export businessthat began back in thedays of Mao, when therewere very few compa-nies in the world that

established relationswith that enormousAsian country. “We’reproud of our global lead-ership, because it waswon without ever cuttingour ties with this beauti-ful town in Umbria, theland where our five fac-tories today provide jobsfor more than 200employees” explainsGabrio Renzacci, CEOof the company, and theson of Azelio Renzacci

who had the amazingvision to build this firm,back in the early part ofthe ‘60s. Signs of the long roadtraveled since then canbe seen with a simplevisit to the Renzacciheadquarters, for a first-hand view of the manymeaningful examples ofthe company’s achieve-ments, recognizedaround the world fortheir supremacy. The“islands” where the vari-ous machines takeshape, the 17 stationswhere the final testingoccurs, the design andengineering studiosassociated with universi-ties and research cen-ters, the dedicated facili-ties that host no fewer

than twelve trainingcourses per year.These are some of thereasons why Renzacci(which, not surprisingly,invests between 5 and7% of its profits eachyear in patents), is uni-versally known as a“Center of Innovation”.An acknowledgmentderived from the rangeof models, the visionaryimpact its patents havehad on dry cleaning and,last but not least, itsunfailing commitment tosafeguarding the envi-ronment, by favoringeco-friendly solvents,setting its sights onenergy savings, andensuring its machinesoffer long life and easymaintenance.

Page 18: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Lavare tutto, e lavarlobene, nel modo più effi-cace ed ecologicamentecorretto.È la filosofia con cuiUnion vince le sfide delpresente, e si proiettavirtuosamente nel futuro.Union, marchio leaderdelle macchine da lavan-deria per il secco, nato esviluppatosi in quel“magico” hinterland bolo-gnese che ha fatto lastoria di questo settoreindustriale.

Lavare tutto e bene èobiettivo realizzabilesolo offrendo la più este-sa gamma possibile dimacchine e tecnologie,assemblate nel segno diun’innovazione e di unaricerca che oggi distin-guono in modo inequivo-cabile una posizione dileadership nel mercato.Lavare tutto e bene,quindi. Tessuti, e nonsolo. Perché al giornod’oggi la domanda diqualità di finitura giunge

anche da settori in cui lafunzione del lavaggio èdiventata di fondamenta-le importanza. Vale per imetalli, per i quali Unionè in grado di produrre

un’ampia gamma diimpianti di lavaggio asolvente, apprezzati perla loro adattabilità, erme-ticità e compatibilitàambientale. E vale per ipoliuretani, divenuti dicomune impiego in set-tori come l’edilizia e l’ar-redamento: ecco allorache Union è in grado difornire impianti realizzatiper il lavaggio dellesuole di poliuretano, confondamentale attenzionerivolta a costi d’eserci-

UNION, dove si lava tutto e bene

zio, alte performance,massima sicurezza eco-logica, alta qualità dellacomponentistica.Quanto a tessuti e pella-mi, attualmente Unionproduce macchine ingrado di lavorare con ipiù diversi tipi di solvente.Succede con la serieGreen Dry, innovativosistema di lavaggio asecco che utilizza per-cloroetilene puro,senzaalcun detergente aggiun-tivo: da qui tempi rapidi,costi contenuti, estrematutela dei capi.Prestazioni eccezionali,anche in termini di con-sumi e rispetto ambien-tale, giungono anche

dalle macchine dellaserie X a percloroetilene,formidabile per le misurecompatte, adattabili aogni tipo di spazio. Solventi alternativi,come l’idrocarburo o ilsilicone liquidoGreenEarth, garantisco-no ottimi risultati e costicontenuti nei modellidella serie Nova e leperformance d’eccellen-za delle serie H disponi-bili in varie famiglie HXL,HK, HLM con caratteri-stiche similari adattateperò ad ogni esigenzaspecifica.Mirabili risultati si otten-gono ancora grazie alleelevate prestazioni dellemacchine della linea K4,studiate in particolareper il nuovo solventebiodegradabile e testatodermatologicamente.Union è ad oggi l’unicaazienda al mondo chevanta impianti K4 espor-tati in Europa, America eOceania.

Page 19: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Clean everything, andclean it well, in the mosteffective and ecologicallyresponsible manner.This is the philosophyemployed by Union tomeet the challenges ofthe day, and to projectitself (virtually) into thefuture. Union, a leadingbrand among dry clean-ing machinery manufac-turers, established anddeveloped on the “magi-cal” outskirts of Bologna(Italy) which has writtenmuch of this industry’shistory. Clean everything, and doit well is a do-able objec-tive if you are in a posi-tion to offer the mostextensive range ofmachinery and technolo-

gies, aligned under thebanner of innovation andadvanced research thattoday unquestionablyplaces this company in aposition of market lead-ership.Therefore, clean every-thing and do it well.Fabrics, but that’s not all.

UNION, clean everything, and do it right

Because nowadays thedemand for finish qualityalso comes from sectorswhere the cleaning oper-ation is of crucial impor-tance. It’s true for met-als, for which Union isable to manufacture avast range of solventcleaning systems, valuedfor their flexibility, theirtight seals and environ-mental compatibility. It’s

true for polyurethanes,which have become acommon ingredient insectors like building con-struction and furnishings.Union can supply sys-tems designed to washthe soles of shoes madeof polyurethane, withutmost attention to oper-

ating expenses, superiorperformance, maximumbio safety and high quali-ty of components.As regards fabrics andleather, Union currentlyproduces machinescapable of working withthe most diverse kinds ofsolvents.This is the case with theGreen Dry line, a cuttingedge dry-cleaning sys-tem that uses pure perc,without any added deter-gent. It works quickly,and economically, whiletreating garments withthe utmost care.Exceptional perform-ance, in terms of con-sumption and environ-mental safeguarding alsocome from the X seriesof perc machines,extraordinarily compactand so adaptable they fitany kind space.Alternative solvents, likehydrocarbon or Gre -

enEarth’s liquid silicone,guarantee excellentresults and hold downcosts in the Nova series,and excellent perform-ance in the H series,available in various prod-uct families: HXL, HK,HLM which all have simi-lar features but areadapted to meet manyspecific requirements.Awesome results can stillbe obtained thanks tothe excellent perform-ance of the machinesthat are part of the K4line, specially engineeredfor the new biodegrad-able, dermatologicallytested solvent. To date,Union is the only compa-ny in the world thatexports K4 systems toEurope, America andOceania.

Page 20: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

In synergy with the Turinesecompany Lavasecco 1 Ora,which provided the technologyof Catinet Macleca machines,the Roccella Jonica laundryachieved a whopping 1000%growth in the number of itemsprocessed in one year. And thisis only the beginning…

The courage of a Calabrian businesscalled Maripel and the know-how ofa national leader like the TurineseLavasecco 1 Ora, an innovativealliance with an outstanding result:a skyrocketing increase from 500 to7000 carpets cleaned in one year.An exponential boom in terms ofturnover, marketing and image.In other words, from the small andbeloved family laundry to the trade-mark launched into an increasinglytechnological and specialized future.It can be done, and succeeding at itis anything but a secret. It justtakes an indefinable mix of innova-tion, curiosity, management andrespect for the best traditions.

Grazie alla sinergia con la tori-nese Lavesecco 1 Ora, che hafornito la tecnologia delle mac-chine Catinet Macleca, la lavan-deria di Roccella Jonica haaumentato del 1000% i capilavorati in un anno. Ed è solo l’inizio…

Il coraggio di un’impresa calabrache si chiama Maripel e il know-howdi un’azienda leader nazionale comela torinese Lavasecco 1 Ora.Risultato: da 500 a 7.000 tappetilavati in un anno. Un boom espo-nenziale in termini di fatturato,marketing e immagine.Che è come dire: dalla piccola eamata lavanderia di famiglia almarchio proiettato in un futurosempre più tecnologico e specialisti-co. Si può fare, e farcela è tutt’altroche un mistero. Occorre solo unimprecisabile mix di senso dell’inno-vazione, curiosità, management,rispetto delle migliori tradizioni.Queste tradizioni per AlessandroDD20

DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

La “mission” diMaripel: lavare tutti i tappeti dellaCalabria

Il segreto delmio successoThe secret ofmy success

di/by Stefano Ferrio

Maripel’s “mission” is to clean all the carpets in Calabria

Page 21: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Mari, 33 anni, divenuto in giovaneetà titolare della Maripel, eranocostituite dalla lavanderia artigiana-le gestita dalla madre Sara Ursino edal padre Nicola Mari a RoccellaJonica, noto borgo balneare che, inprovincia di Reggio Calabria, siaffaccia sulle acque terse e acco-glienti del mar Ionio.Quando viene il suo turno, di fronteal momento di generale stagnazio-ne economica, Alessandro senteche è il momento di cambiare rotta,ma facendo tesoro delle conoscenzedi mercato acquisite nella dittamaterna. “So da sempre – racconta– che in regioni mediterranee comela nostra i tappeti costituisconoimportanti patrimoni familiari acausa dei tessuti utilizzati, delledecorazioni eseguite, nonché del-l’età raggiunta. Ma, fino a pochianni fa, il problema era costituitodal lavaggio, periodicamente indi-spensabile per mantenere integro ilpregio e lo splendore del pezzo”.“Portando i capi a lavare in altrilaboratori della zona – continuaAlessandro Mari – i risultati eranomodesti sia dal punto di vista quan-titativo che da quello qualitativo:non più di 500 capi all’anno, e nonsempre puliti in modo ottimale. Maquesto era quanto passava il con-vento in tutta la regione, perciòcapii subito che Maripel, l’aziendada me creata, poteva conquistareuna posizione d’avanguardiagestendo direttamente il lavaggiodei tappeti”.Per passare dalla teoria all’azione,era fondamentale individuare unpartner che, oltre a fornire macchi-ne e tecnologia, iniziasse a condivi-dere il progetto di sviluppo diMaripel. Diventa così decisivo ilviaggio che il giovane Mari compienel 2010 per recarsi a Cafasse, pro-vincia di Torino, nella sede diLavasecco 1 Ora, dove lo attendel’amministratore unico dell’azienda,

For 33-year-old Alessandro Mari,who became head of Maripel at ayoung age, these traditions wererepresented by the artisan laundrymanaged by his mother Sara Ursinoand father Nicola Mari in RoccellaJonica, a well-known seaside vil-lage, in the province of ReggioCalabria, overlooking the clearfriendly waters of the Ionian Sea.When his turn at the helm arrived,in the midst of general stagnationdue to the current economic crisis,Alessandro felt that it was time tochange course, while drawing onthe market experience gained in hismaternal business. “I’ve alwaysknown,” he says, “that inMediterranean regions like ours car-pets actually represent an impor-tant family heritage due to the fab-rics used, their decorations and

even their age. But up until a fewyears ago, the problem with thesecarpets was cleaning them, some-thing which must be done periodi-cally in order to maintain theirvalue and splendor.”According to Alessandro Mari,“Taking the items to other local lab-oratories to be cleaned producedmediocre results in both quantita-tive and qualitative terms: no morethan 500 items could be processedper year, and the cleaning qualityoften left something to be desired.But this was all that was availablethroughout the entire region, so itsuddenly dawned on me thatMaripel, the company which I creat-ed, could secure a forefront position DD21

DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Il segreto delmio successoThe secret ofmy success

Page 22: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

in the market by managing carpetcleaning directly.”In order to move from theory topractice, it was essential to identifya key partner who, in addition toproviding machines and technology,would participate in Maripel’s devel-opment project. This led to thedecisive trip young Mari took in2010 to Cafasse, in the province ofTurin, where the sole director ofLavasecco 1 Ora, Fabrizio Borelli,was waiting for him. “It was quitefortunate that I read that ad byLavasecco 1 Ora, a well-knowndealer of Catinet machines,”explains the head of Maripel. “Whowould have ever thought an adver-tisement could turn out to be sosincere and advantageous! In thebeginning we started with just oneCatinet, which allowed us to speedup the cleaning process. Later, rely-

ing once again on Lavasecco 1 Ora,we invested in a drying oven thatdries as many as 100 carpets in 16hours and a machine used for fin-ishing, designed to complete in oneday the work that would take fourdays by hand.”The first step consisted in increas-ing the number of carpets cleanedin one week from ten to two hun-dred. The second led to a necessaryextension of the warehouse wherethe Macleca machines allow us toprocess up to 7000 carpets peryear. This is made possible by anautomated system that guaranteesmaximum quality in terms of beat-ing, washing, rinsing and centrifugeof the carpets.As Alessandro Mari explains, “We’vealways invested our profits in newmachines and structures, and thisis what we plan to do now. InJanuary we will be opening a newwarehouse, designed to exponen-

Fabrizio Borelli. “Benedetta quellavolta che lessi la pubblicità di Lava -secco 1 Ora, concessionaria dellemacchine Catinet – spiega il titolaredi Maripel – perché mai inserzionesi rivelò più sincera e benefica. All’inizio partimmo con una solaCatinet, in grado di velocizzare leoperazioni di lavaggio, dopodiché,sempre appoggiandoci a Lavesecco1 Ora, abbiamo investito in unforno stenditoio che asciuga anche100 tappeti in 16 ore, e in unamacchina utilizzata per le rifiniture,realizzata per compiere in un giornociò che a mano si fa in quattro”.

Il segreto delmio successoThe secret ofmy success

Page 23: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Il primo passo consiste nel portareda dieci a duecento i tappeti lavatiin una settimana. Il secondo in unanecessaria estensione del capanno-ne dove le macchine Macleca con-sentono di lavorare fino a settemilatappeti all’anno. Ciò è possibile gra-zie a un sistema automatizzato chegarantisce in tempi rapidi la massi-ma qualità in termini di battitura,lavaggio, risciacquo e centrifuga deitappeti.“Abbiamo sempre investito gli utiliin nuove macchine e strutture –commenta Alessandro Mari – e cosìci accingiamo a fare anche adesso,aprendo da gennaio un nuovocapannone, ideato per aumentarein modo esponenziale la produtti-vità di Maripel”.Obbiettivo dichiarato è servire trequarti del territorio dell’interaCalabria. A dimostrazione che, quando si saconiugare tradizione e innovazione,l’Italia è leader, al sud come alnord.

tially increase Maripel’s productivi-ty.”An explicit objective is to servethree fourths of the Calabria territo-ry, a clear demonstration that,when tradition and innovation cometogether, Italy is a true leader inthe South just like in the North.

LP 690 E V2La soluzione per lo

Stiraggio Professionaledi Colletti e Polsini

Page 24: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

“Le imprese associate ad Assosistema –ha esordito Eusepi – sono quelle indu-strie che svolgono l’attività di sanifica-zione del tessile, quali la biancheria deiletti e le divise dei medici e degli infer-mieri, e di sterilizzazione dei dispositivimedici riutilizzabili, quali lo strumentariochirurgico. Attività, dunque, che quotidianamentegarantisce la sicurezza igienica deidegenti delle strutture sanitarie e delpersonale che vi lavora. Attività che, proprio in virtù del valoreche produce e delle conseguenze chepuò avere sulla salute della collettività,dovrebbe essere tra le priorità da tutela-re per ogni Governo”.“Partendo dal presupposto che tuttisiamo d’accordo su una razionalizzazio-ne della spesa pubblica che aggrediscain primis gli sprechi – ha spiegato Eusepi– quello che ci preoccupa maggiormenteè il metodo adottato per raggiungerequesto obiettivo e gli effetti che ne sonoderivati. I provvedimenti legislativi, adot-tati finora, in tema di Spending Review,infatti, introducendo il meccanismo deltaglio lineare del 5% su tutti i contratti inessere in base ai sistemi di rilevazionedei prezzi dell’Autorità di Vigilanza deiContratti Pubblici, ha significato ridurrele prestazioni a danno della qualità edella sicurezza del servizio. In sostanza, diminuzione di ritiri di bian-cheria e di divise sporche e conseguentediminuzione di consegne di biancheria edi divise pulite alle strutture ospedaliere.

Impoverimento della qualità e della sicu-rezza dei servizi sanitari, salassi prolun-gati sulle imprese, ripercussioni gravisull’occupazione. Sono questi gli effettiche il Governo Monti ha prodotto fino adora, prima con i provvedimenti compresinella cosiddetta “Spending Review” e,ultimamente, con quanto previsto dalDdl Stabilità, in corso di approvazione inquesti giorni. Su questi temi è intervenuto il Presi den -te di Assosistema, Maximilien Eusepi, il22 novembre 2012 al convegno “Spen -ding Review in sanità: razionalizzazionedella spesa, qualità e sicurezza dei servi-zi”, in occasione del Forum Risk Ma -nagement in Sanità di Arezzo.

DD24DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Dal Forum di Arezzol’appello di Assosistema al Ddl Stabilità

ASSOSISTEMA

“I provvedimenti del Governo in tema di revisione e riduzione della spesa pubblicastanno producendo effetti negativi sulla qualità e sicurezza dei servizi erogati inambito sanitario, aggravati ulteriormente dal Ddl Stabilità, in corso di approvazionein questi giorni. Anziché agire sugli sprechi, infatti, tali interventi hanno adottato ilmetodo dei tagli lineari che ha colpito inevitabilmente anche le imprese virtuose ecompromesso il futuro dei propri lavoratori”. L’allarme lanciato dal Presidente diAssosistema Eusepi in occasione del suo intervento al Forum Risk Management inSanità ad Arezzo

di Laura Lepri

Page 25: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

A tutto questo, si aggiunge ora il DdlStabilità, che prevede un ulteriore ridu-zione del 5% sui contratti e sulle relativeprestazioni. Tale provvedimento, se rimarrà invariato,andrà a colpire inevitabilmente anchequelle imprese virtuose che, con grandisacrifici, hanno già allineato i propri cor-rispettivi ai prezzi di riferimento stabilitidall’AVCP”.“Per questi motivi mi sento di affermareche da questo Governo ci saremmoaspettati dei provvedimenti finalizzaticertamente alla lotta agli sprechi maattraverso tagli differenziati e accompa-gnati da un progetto che tenga contodel futuro delle imprese e dei cittadini”,ha concluso Eusepi.

La proposta di Assosistema al Ddl StabilitàAssosistema è intervenuta recentemente a favore di una modifica al Disegno di Legge “Stabilità”, in virtù delladisponibilità del Governo Monti a ricevere indicazioni in merito, purché a saldo zero. “La nostra proposta diemendamento all’art. 6 lett. A) del Ddl Stabilità – spiega Maximilien Eusepi, Presidente di Assosistema - ha l’e-sclusivo intento di contribuire ad una migliore focalizzazione dell’obiettivo di revisione della spesa pubblica coninvarianza dei servizi ai cittadini che il legislatore dichiara di voler raggiungere. Il provvedimento in questione,infatti, così come scritto, non inciderebbe su quell’eccesso di spesa derivante dal 26% di contratti stipulati oltrela mediana AVCP e a cui il legislatore (come descritto nella relazione di accompagnamento al ddl) sembrerebbevolgere il suo obiettivo. Infatti, la norma come tale, andrebbe ad incidere ulteriormente su quelle imprese i cuiprezzi di riferimento sono risultati allineati alle previsioni di cui alla lettera b) del co. 13 dell’art.15 del D.L. 95/12(convertito in Legge 135/12) e che hanno già ridotto del 5% corrispettivi e volumi. Per questo proponiamo alGoverno di modificare l’art. 6 del ddl Stabilità inserendo alla lettera a) “e non si applica a quei contratti i cui cor-rispettivi non presentano differenze significative rispetto ai prezzi unitari di cui alla lettera b) del co. 13 del D.L. n.95/12 convertito in legge n. 135/2012” dopo il periodo “tale riduzione per la fornitura di dispositivi medici operafino al 31 dicembre 2012”.La proposta di emendamento di Assosistema è, inoltre, in linea con il cosiddetto “Decreto Balduzzi”, convertitorecentemente in Legge n.189/2012, che, introducendo al medesimo art. 15 bis il criterio dell’omogeneità e ilprincipio della maggiore efficienza, associato al percentile attribuito dall’AVCP in riferimento ai relativi settorianalizzati, evidenzia ulteriormente l’inconfutabile contraddizione in cui, così come è scritta, cade la norma (art. 6del Ddl Stabilità) rispetto al percorso fino ad oggi intrapreso dal Legislatore (con il Decreto 98/11, convertito inLegge 111/11 e il Decreto 95/12 convertito in Legge 135/12).

Page 26: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

del sistema produttivo di variare il “mix” deiprodotti o di introdurre prodotti nuovi intempi brevi e costi contenuti; l’elasticità cheè l’attitudine del sistema produttivo a variarerapidamente il volume di produzione in rela-zione alla domanda di mercato. Il nuovo sistema di gestione della produzioneOMNIBUS, consente la riduzione dei costi,la riduzione dei capitali investiti in scorte el’incremento della produttività aziendale.OMNIBUS consente di produrre i capi nellaquantità e nei tempi richiesti, riducendo alminimo i tempi di attesa e facendo giungere icapi al momento giusto sulle baie di carico. OMNIBUS non è solo un software di gestio-ne ma l’insieme delle persone, dei mezzi edelle procedure con cui si attuano la raccoltadei dati e la gestione delle informazioni, unitiper migliorare tutti i servizi connessi aproduzione dei beni alla loro distribuzione.OMNIBUS abbina elementi quali affidabi-lità, riduzione delle scorte, ad un aumentodella qualità e del servizio al cliente. In talmodo si riducono enormemente i costi diimmagazzinaggio, gestione, carico e scaricodi magazzino.Sprechi che possono essere evitati adottandoOMNIBUS:1. sovra-produzione, produrre più unità di

quelle necessarie;2. ri-lavorazione, compiere più volte un pro-

cesso o parte di esso per eliminare errori amonte;

3. giacenza, in generale lo stock può esseredefinito come spreco;

4. trasporto, spostamento di materiale inutile;5. movimento, spostamento/movimento inuti-

le compiuto dall’operatore;6. attesa.

Le lavanderie industriali sono aziende di pro-duzione diretta che attuano il trattamento, lapulizia, il confezionamento di capi sporchi daavviare al consumo finale o all’impiego inulteriori attività produttive. A seconda delladestinazione del prodotto possiamo suddivi-dere due tipologie: • la produzione in senso stretto, costituita da

tutte le operazioni che determinano il lavag-gio fisico dei capi;

• il confezionamento che provvede a mettereinsieme i capi provenienti da diverse lavo-razioni.

La moderna filosofia delle lavanderie indu-striali si sta proiettando, sempre più frequen-temente, verso la soddisfazione del cliente,che sempre più prepotentemente rappresental’elemento fondamentale della strategia pro-duttiva e commerciale, ricercando e realiz-zando opportune procedure produttive al finedi realizzare il servizio migliore. Negli ultimi anni l’apertura all’innovazionetecnologica, l’applicazione dell’elettronica edell’informatica ha consentito di passare aduna fase di accentuata automazione dei pro-cessi produttivi, grazie all’introduzione disoftware sempre più evoluti, nella gestionedelle informazioni e delle procedure atte alraggiungimento di uno status di qualità totalenel quale l’azienda non deve essere attentasoltanto a prevenire i difetti nei vari stadidella lavorazione ma anche a scelte relativealla produzione che devono essere attuate inmodo da raggiungere con efficienza gli obiet-tivi ad essa assegnati. Altri fattori da non tra-scurare sono: la capacità produttiva globaleche è data dal volume di produzione o serviziproduttivi ottenibili in un determinato perio-do di tempo; la flessibilità che è la capacità

DD26DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Informazione commerciale OMNIBUS il primo concept diJust in Time

Page 27: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Il pacco giustoAl momento giusto

Al posto giusto

Montanari srl engineering construction - AUXILIA s.r.l.Via Emilia Ovest, 1123 - 41123 Modena - Italy - Tel. +39 059 330127 - Fax +39 059 826725

[email protected] - www.montanariengineering.com - [email protected] - www.auxiliammx.com

OMNIBUS, applicato all’interno del processo produttivo aziendale, significa ridurre i tempi di attesa del materiale destinato alla

consegna facendolo giungere al momento giusto per l’ingresso nella linea di confezionamento.

Adottando tale processo produttivo si riducono i costi di immagazzinamento, e quindi si migliora la redditività aziendale.

OMNIBUS aumenta la capacità di un’impresa di produrre e consegnare al momento giusto.

OmniBus

Page 28: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

• • • FIMAS

Negli ultimi anni Fimas ha incentrato i propri sforzi prin-cipalmente nelle macchine automatiche e quindi nelleserie dei manichini, senza comunque tralasciare tutti glialtri modelli. Da sempre leader nel settore dello stiroindustriale, Fimas nel 2010 ha aggiunto un nuovo tas-sello alla sua ampia ed in sempre continua evoluzionegamma di macchinari. Stiamo parlando del manichinoautomatico per lo stiro pressato di camicie modello 296.Come ben noto, il concetto di stiro europeo è ben diffe-rente da quello estero, in particolare americano ed asia-tico, per cui nel corso degli anni 90 e 2000 i produttoridi tali paesi avevano una sorta di “egemonia” per quan-to riguardava i manichini per lo stiro pressato. In Europa nel corso di quei decenni, si era affermatoinvece lo stiro “soffiato”, sicuramente più morbido e piùitaliano.Verso la fine del primo decennio degli anni 2000, Fimassi rende conto che è arrivato il momento di entrare inmodo deciso anche nel settore dei manichini pressanti,fino ad allora territorio incontrastato dei produttoriamericani e giapponesi: sono sempre più numeroseinfatti le lavanderie che devono trattare giornalmenteun numero elevato di camicie e lo stiro soffiato è trop-po lento per grandi quantità – oltre 250 camicie al gior-no.Inizia così un lavoro complesso e laborioso di ricerca esviluppo per poter arrivare ad avere un prodotto esclu-sivo ed innovativo ma allo stesso tempo pratico e facileda usare. Il modello 296 infatti è un manichino dotatodi tutti gli automatismi e le tecnologie ma è un macchi-nario davvero molto semplice e facile da usare. Fimas, presentando il modello 296 alle fiera Expo -

detergo 2010, riesce così ad essere tra i primissimicostruttori in Italia ed in Europa a produrre un manichi-no per lo stiro pressato e con caratteristiche esclusivenel suo utilizzo, offrendo agli operatori del settore ita-liano ed europeo una valida alternativa “Made in Italy”a quanto fino ad allora offerto unicamente da produtto-ri d’oltre oceano.Fimas inoltre, nel maggio del 2012, proseguendo illavoro di sviluppo e migliorie, ha proposto la nuovaseconda versione del manichino 296: riducendo note-volmente le misure d’ingombro, Fimas è riuscita adapportare delle applicazioni e dei nuovi accorgimenti,

28DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

SpecialMade in Italy

When Italian teams go abroad to play in theChampionships, they know they have to bring

with them not just their cleated shoes and extra t-shirts, but also intangibles like game

plans, tactics and even some great ideas. This is exactly the philosophy our companies follow when dealing with the global laundrymarket, certain to score thanks to machines,

products and accessories which are as valuable as they are unparalleled on the market.

These are the aces up their sleeves which, likethose discussed here, can have only one name:

Made-in-Italy.

SpecialeMade in Italy

Quando le squadre italiane vanno all’estero,per giocare in Coppa, sanno di dover portare

nel bagaglio non solo scarpette chiodate emaglie di riserva, ma anche beni immateriali

come schemi, tattiche e colpi di genio. È una filosofia affine a quella con cui le

nostre aziende affrontano il mercato mondiale della lavanderia, sicure di “andare

in gol” grazie a macchine, prodotti e accessoripreziosi quanto inimitabili.

Sono assi nella manica che, come quelli di cuici occupiamo in queste pagine, possono avere

un solo nome: Made in Italy.

Page 29: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

finalizzati ad una maggiore cura dei dettagli nello stirodella camicia ed a un nuovo modo di programmare edutilizzare il computer del manichino stesso, che attual-mente nessun altro costruttore, italiano ed estero, pos-siede.Nel corso di questi ultimi anni, dove purtroppo moltevolte è il prezzo a farla da padrone a discapito dellaqualità, che non viene considerata e valutata con il giu-sto peso, Fimas ha deciso di continuare a “battere” lastrada dell’innovazione e del prodotto curato e tecnica-

mente valido, con un ottimo rapporto qualità/prezzo e,naturalmente, del Made in Italy.

In recent years Fimas has focused its efforts mainly inselling automatic machines and then in the series ofdummies, without, however, neglecting all the othermodels. Always leader in the field of industrial facilities,Fimas in 2010 has added a new element to its wide andever changing range of machinery. We are talkingabout the automatic dummy for pressed finishing ofshirts Fimas model 296.As it’s well known, the concept of european finishing iscompletely different from the foreign one, particularlythe american and the asian, for which over the 90s and2000s, the producers of these Countries had a sort of“hegemony” as regards the dummies for the pressedfinishing. In the same years in Europe the “blown” fin-ishing become very famous, certainly softer and moreitalian.Towards the end of the first decade of the 2000s, Fimasrealizes that it’s time to get firmly in the field of presseddummies, till that time undisputed territory of americanand japanese producers: more and more laundries haveto deal with a daily basis of a large number of shirts andthe “blown” finishing is too slow for large quantities -more than 250 shirts per day -.Thus begins a complex and laborious research anddevelopment in order to get an exclusive and innovativeproduct and at the same time practical and easy to use.In fact the model Fimas 296 is a dummy fitted with allautomation and technology, but it is also a machine

Page 30: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

very simple and easy to use.Fimas, presenting the model 296 at Expodetergo 2010,manages to be among the leading manufacturers inItaly and in Europe to produce a dummy for the pressedfinishing with unique features in its use, giving to theitalian and european operators a valid alternative,“Made in Italy”, to the overseas manufacturers.Furthermore Fimas, in May 2012, continuing the workof development and improvement, proposes new sec-ond version of the dummy 296: significantly reducingthe dimensions, Fimas is able to make new applicationsand new devices, aiming at a higher attention to detailsin the finishing of the shirt and at a new way to programand use the dummy pc, which currently no other man-ufacturers, italian and foreign, have.During the last few years, when unfortunately it is oftenthe price to guide the deal at the expense of qualitywhich is not well considered and evaluated, Fimas hasdecided to continue to considerate innovation and tech-nology as the main features for an accurate and validproduct with an excellent quality/price ratio and, ofcourse, Made in Italy.

• • • IMESA

SERIE LM BY IMESA: STILE E TECNOLOGIA TIPI-CAMENTE ITALIANICome ricorda a Roma l’iscrizione incisa in cima ad ognifacciata del “Palazzo della Civiltà Italiana”, sede prossi-ma del museo del Made in Italy e del Design, l’Italia nonè solo un popolo di artisti, ma anche di pensatori, unproclama indubbiamente condiviso da IMESA, che, nelprogettare la lavatrice serie LM ha pensato non solo aproporre una semplice supercentrifugante, ma a conce-pire un prodotto che diventasse un punto di rifermento,un “must have” nel mondo della lavanderia. L’investimento in tecnologie moderne, lo sviluppo di unsistema di controllo semplice e attuale, la particolareattenzione alla sicurezza dell’operatore e, perché no, unocchio di riguardo allo stile; queste sono solo alcunedelle linee guida che hanno portato alla realizzazioneuna lavatrice che ha pochi paragoni sul mercato. Completamente in acciaio INOX AISI 304, la serie LM diIMESA oltre a vantare un’eleganza senza paragoni, sidistingue soprattutto per l’assoluta robustezza e affida-bilità: caratteristiche, le ultime due, che acquistano unanon trascurabile importanza quando si tratta di unostrumento di lavoro. In ambito lavorativo, però, sonoimportanti anche aspetti come la semplicità e l’imme-diatezza d’uso, l’ergonomia: tutti fattori, che, ovvia-mente l’azienda trevigiana ha preso nella dovuta consi-derazione.L’operatore entra, fin da subito, in confidenza con lalavatrice IMESA: il computer IM8 che equipaggia lamacchina, infatti, è facile e intuitivo perché ispirato alladiffusa tecnologia del touch screen e dei tablet PC diultima generazione. La selezione e l’avvio del program-ma richiede giusto un paio di “tocchi”, questa semplicitàd’uso, però, non deve essere fraintesa in un possibilelimite se anche il computer IM8 è d’uso tanto immedia-to quanto il più semplice dei controlli a timer elettroni-co, non è assolutamente così rigido. IM8 permette all’o-peratore di creare, salvare, nominare, modificare fino a200 programmi di lavaggio che possono essere perso-nalizzati fin nel minimo dettaglio. La genialità delComputer IM8 sta proprio in questa sua caratteristica:trasformare le complessità delle richieste più particolariin una quotidiana semplicità.

Il computer IM8 accontenta anche gli spiriti più indipen-denti: grazie alla funzione EasyProg il gestore dellalavanderia può creare da sé programmi di lavaggio per-sonalizzati, senza difficili ragionamenti, ma solo rispon-dendo a poche e semplici domande. La lavatrice IMESA serie LM è anche attenzione e salva-guardia per l’operatore, grazie a moderni sistemi disicurezza, che permettono di lavorare in assoluta tran-quillità e alla particolare attenzione che, in fase di pro-getto, è stata prestata all’aspetto ergonomico. Lo scher-mo delle lavatrici dagli 8 Kg. ai 23 Kg. è inclinato perevitare possibili riflessi sul touch screen rendendone dif-ficile la lettura, ma non solo! La chiusura della lavatriceè in assoluto la più confortevole sul mercato. Aperturae chiusura della porta sono controllate dal computerIM8: un semplice tocco per aprire la porta e scaricare labiancheria. Anche la chiusura a seguito del carico dellalavatrice si gestisce tramite computer, una volta acco-stata, la porta viene bloccata solo a seguito dell’avviodel programma. E, in un’era in cui il cellulare è uno dei dispositivi più dif-fusi al mondo, perché non dotare anche la lavatrice diun telefonino? La lavatrice serie LM è equipaggiata diserie con un sistema di comunicazione via gsm, checonsente la telediagnostica e la teleassistenza. Al pre-sentarsi di un imprevisto è la lavatrice stessa ad invia-re un sms al centro di assistenza designato, comunican-do l’allarme riscontrato. D’accordo con il gestore dellalavanderia, il centro di assistenza può collegarsi con lalavatrice per stendere una diagnosi e ripararla neltempo più breve risparmiando sia sul costo della manu-tenzione, che richiede meno interventi, sia sul costolegato al possibile fermo macchina. Ispirati dal mondo dell’automobile, la lavatrice, avvisada sé quando si è raggiunto il numero di cicli per il qualeè richiesto un “tagliando”: in presenza di un contratto diassistenza e manutenzione, anche in questo caso, è lalavatrice stessa ad avvisare via sms il tecnico. Un ulteriore aspetto, non meno importante, è l’attenzio-ne per l’ambiente: nei propri processi produttivi IMESApone particolare attenzione all’impatto ambientale,riducendolo al minimo. La lavatrice, inoltre, rispettal’ambiente utilizzando la minor quantità d’acqua possi-bile per ottenere un buon risultato e, soprattutto, puòessere dotata di un sistema di recupero, che salva l’ac-qua dell’ultimo risciacquo (quindi acqua praticamente

30DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 31: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

pulita) per riutilizzarlo nel primo ciclo del programmasuccessivo. Il Made in Italy è composto da tanti piccoli gioielli, frut-to dell’inesauribile immaginazione tipicamente italiana,che, qualche volta, prende forma in prodotti di assolutaeccellenza come la lavatrice IMESA serie LM.

LM LINE BY IMESA: ITALIAN TECHNOLOGY ANDSTYLE On each façade of the “Palazzo della Civilità Italiana” inRome, next seat of the Made in Italy and DesignMuseum, a carved written remind to everybody thatItalians are not only artists, but also creative; IMESAclearly agrees with this declaration and, designing theLM series washing machine, its research and develop-ment department thought not only to propose a simplehigh spin washer, they realized a “must have” productin the laundry word. Investment in modern technology, development of arelevant and user friendly control, special attention tothe user safety and, of course, a special look to thestyle: these are just some of the subjects taken in con-sideration designing a washing machine with few com-parisons in the market. Completely in Stainless SteelAISI 304, IMESA LM series is absolutely smart, sturdyand reliable: details, the last two that are not negligiblewhen people talks about job. In a work situation, any-way, are also really important issues like simplicity,ergonomics and easiness: of course IMESA took eachone of these subject in the due account. As soon as the user starts to work, he becomes confi-dent with the IMESA machine: the IM8 computer equip-ping the washer is easy and intuitive, because it is usingby the common technology already used in the touchscreen and in the Tablet PC of last generation. The pro-gram selection and start asks just for few “touches”;this simplicity must not be mistaken as a limit! Even ifthe IM8 computer is so easy to be used as an electron-ic timer, it is not so limited. IM8, in effect, allows tostore up to 200 washing programs, which can be cus-tomized in any details, also the smallest. The ingenious-ness of IM8 Computer is its ability in change the sophis-tication of the most difficult requests in an everydaysimplicity. The IM8 Computer meets the requirement of independ-

ency: thanks to the EasyProg application, the laundrymanager can composed personal washing program byhimself; difficult thinking are not necessary, the pro-gram is created just answering to few simple questions. IMESA washing machine LM series means also attentionand safeguard for the user, thanks to modern safetysystem and thanks to special attention paid to theergonomics during the design project. In the washing machines from 8 Kg to 23 Kg the con-trol panel is tilted, to avoid possible reflex on the touchscreen, which could cause a not easy reading. Thewashing machine closing system is the most confortableon the market! Door opening and closing are managedby the IM8 Computer: a light touch to open the doorand loading the machine. The closing system is alsocontrolled by the computer, once the door is closed; thelocking operation is done by the computer when thewashing program is started. And in a time when the mobile phone is one of the mostused device, why not equip the washing machine with amobile? The LM Series washer is standard equippedwith a GSM module, which allows the remote diagnos-tic and assistance. As soon as an alarm appears, themachine sends an SMS to the service center in chargeinforming about the met problem. In agreement withthe laundry manager, the service center can connect tothe washer to make a diagnosis of the problem and torepair the machine in the shortest time saving in inter-vention costs and in costs related to the machine stop. Also inspired by the automobile world, the washingmachine give a notice when the ordinary maintenanceis asked, it means the fixed number of programs wasexecuted: in case of a service contract, the mainte-nance request is sent directly to the service center to fixa date. No more important is the environmental aspect: IMESAproduction process is at low environmental impact. Thewashing machine is environmentally friendly: it usesthe lowest possible quantity of water to obtain a quali-ty results and it can be equipped with a recovery sys-tem to save the water of the last rinse (quite cleanwater) and use it again in the next program. The “Made in Italy” is made up of a lot of small jewels,the result of the inexhaustible typical Italian imagina-tion that, sometimes, takes the form of excellent prod-ucts as the IMESA LM Series is.

• • • PONY

Per Pony, il reparto ricerca e sviluppo è il “fioreall’occhiello”. Negli ultimi anni è stato potenziato con sistemi di pro-gettazione e simulazione avanzati.Un organico dinamico e motivato, ha saputo assorbiretutte le conoscenze generate da oltre cinquanta anni diesperienza nel settore, traducendole in nuovi progetti equindi in prodotti tecnologicamente all’avanguardia,sempre più performanti e affidabili.Il prodotto sul quale vogliamo focalizzare la vostraattenzione in questo speciale si chiama PANTAMA-STER, e potrebbe rappresentare la macchina base dellalavanderia del futuro, dato che è lo strumento ideale perla finitura di una gamma di indumenti che rappresenta-no una parte consistente di quanto entra quotidiana-mente in lavanderia, a cominciare dai pantaloni. Infattiil grande piano rettangolare e le funzioni di vaporizza-zione, soffiaggio ed aspirazione la rendono efficacissimaper la finitura di: golf e maglieria – magliette e felpe –

31DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 32: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

sciarpe e cravatte – tende – copriletti – coperte e piu-moni. Il ferro vaporizzante in dotazione alla pressa per-mette eventuali ritocchi e ne consente l’utilizzo anchecome superficie da stiro.Il suo nome però identifica in modo inequivocabile lasua principale funzione, vale a dire la stiratura del pan-talone.I suoi piani orizzontali dal disegno specificamente stu-diato per il pantalone, il topper integrato con funzionedi tensionamento, il soffiaggio, la vaporizzazione e lapotente aspirazione consentono di stirare i pantaloni inmodo rapido e perfetto.L’apprendimento della tecnica di utilizzo della macchinaè molto rapido e consente di ottenere una elevata pro-duttività, unita ad una impeccabile qualità di stira-tura, già dopo poche ore di training.Il pantalone viene sistemato sul platò inferiore e ferma-to da uno speciale dispositivo che fissa la cintura e,adattandosi alla taglia del pantalone, imposta le pieghe.Viene fatto scendere un telaio semi-rigido, sul qualeviene sistemata la seconda gamba.Grazie al doppio piano, le 4 pieghe delle gambe vengo-no stirate contemporaneamente, velocizzando in modosensibile i tempi di lavorazione e riducendo la fatica del-l’operatore, che lavora senza chinarsi in continuazione.Il soffiaggio dal bacino di aria/vapore con simultaneotensionamento del capo e la pressione del platò supe-riore, regolabile, portano a termine l’operazione di sti-ratura; la particolare conformazione dei piani consentedi fissare le pieghe fino alla cintura.Il tempo di stiratura complessivo del pantalone conpiega, compreso il tempo di posizionamento del capo, èdi circa 55 secondi. La qualità data dal ciclo di stiraturaè ottimale e la definizione delle pieghe è impeccabile.Rimane a discrezione dell’operatore e della politicacommerciale della lavanderia o della particolare tipolo-gia di tessuto, un eventuale ritocco finale; per questomotivo e per altri fattori contingenti, potremmo consi-derare prudenzialmente un tempo medio complessivo di80 secondi a capo, per una produttività oraria di 40-45capi. I cicli sono programmabili e gestiti tramite unascheda PLC, consentendo la massima flessibilità di uti-lizzo con cicli dedicati alle varie tipologie di tessuto e deltrattamento al quale è stato sottoposto il pantalone.La scelta di questa macchina risolve brillantemente ilproblema di rotazione del personale, che molte attivitàsi trovano periodicamente ad affrontare. Sostituire unoperatore qualificato dedito alla stiratura con un altrooperatore all’altezza della situazione non è per nientesemplice. L’ottenimento di una apprezzata produttività,utilizzando le classiche presse o i tavoli da stiro, è unprocesso che richiede molto tempo. Con Pantamasterinvece anche un operatore NON qualificato ottiene finda subito una produttività apprezzabile, anche perchéalla qualità pensa la macchina, grazie alle sue peculia-rità.Le caratteristiche costruttive e la solidità di Pantamaster(peso kg. 370) sono in linea con gli standard garantitidal marchio Pony ed universalmente riconosciuti edapprezzati.

Una scelta oculata dei materiali e dei componenti, lacura dei dettagli, l’attenzione alle risposte del mercatoe la capacità di tradurre i suggerimenti in costantemiglioramento del prodotto, grazie ad un rapporto viva-ce e costruttivo con la rete di vendita ed assistenza,sono i valori in cui la nostra Azienda si riconosce dasempre, ed ancor più in momenti critici come quello chestiamo attraversando. Strategie aziendali ed investi-menti volti ad una razionalizzazione ed ottimizzazionedei cicli produttivi ci permettono di contenere i costi,preservando il rapporto prezzo/qualità dei prodottiPONY, perché crediamo che un acquirente attento sap-pia comprendere ed apprezzare un prodotto che si rive-la nel tempo il “miglior investimento”. Un cliente soddi-sfatto oggi sarà il nostro miglior cliente di domani.

The Research & Development Department is forPONY “the feather in their cap”.It has been recently enhanced with advanced designand rendering software. Their dynamic, dedicated staff gained knowledge fromover 50 years of experience in this market, turning itinto new projects, thus creating reliable, state-of-the-art, better-performing, products.In this edition we would like to draw your attention toour PANTAMASTER, which we believe is going tobecome the basic equipment in tomorrow’s laundries,as it is the ideal machine for the finishing of a hugenumber of garments that every day a laundry needs toprocess, starting with pants. Its wide, rectangular buck,and its up-steam/air-blow/vacuum features make it infact very effective in the finish of jerseys, sweaters ingeneral, scarves, ties, curtains, bedcovers and duvets.It’s available with steam iron for touch-ups and its buckcan be used as an ironing board.Its name though clearly indicates its main purpose: fin-ishing pants.With features like pants-shaped bucks, integrated top-per with stretching device, blowing unit and powerfulvacuum we are allowed to obtain a quick, flawless fin-ish of pants.Learning how to use this machine is an extremely easyoperation and it allows us to reach high production,combined with impeccable quality in finish, even afteronly a few hours of practice.

32DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 33: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Pants are put on the lower buck and held by a specialwaistband auto-sizing locking device which also sets thepleats. Following this the semi-rigid frame is loweredallowing the second leg to be laid on the buck.Thanks to its double buck, both legs are pressed at thesame time, thereby providing a fast and highly produc-tive operation as well as reducing every effort of theoperator, who can now work without having to bow overand over again.The blowing/up-steaming functions on the waistbandarea with simultaneous stretching of the garment, andthe adjustable pressure of the head complete the press-ing operation, while the special shape of its bucksallows to fix the creases up to the waistband.Overall finishing time is around 55 seconds, includingthe time needed for positioning the pants on the press.The finishing quality given by the machine is excellentand the definition of the creases is perfect. Whether ornot to give it a final touch-up it’s up to the operator, tothe policy of the laundry or to the kind of fabric; this(along with other contingent factors) is why we couldcautiously consider an average finishing time of 80 sec-onds per garment, thus leading to an hourly productionof 40/45 pieces. Operational cycles are controlled by aPLC, thereby having maximum flexibility of use withspecific cycles set according to the kinds of garmentsand to how the pants had been previously processed.Choosing this machine represents an excellent solutionto the problem of personnel turnover. Replacing askilled pressing operator with someone as capable is

not easy at all. It takes a lot of time to reach a goodlevel of productivity by using a classic press or an iron-ing table. With Pantamaster even unskilled operatorscan quickly obtain a good productivity, especiallybecause the quality is given by the machine, thanks toits features.Pantamaster’s building features and solidity (weight370 kg) are consistent with the same well-known,appreciated standards that PONY guarantee.The sensible choice of raw materials and components,the care for details, the attention to the marketresponse, the ability to turn every piece of advice intorelevant product enhancement (thanks to the lively,constructive business relationships we hold with ourdistributors), these are the values in which ourCompany has always recognized itself, and it still doesespecially during difficult times like these. Costs arekept down with business plans and investments madetowards optimization and rationalization of productivecycles, thus preserving the price/quality ratio of PONYproducts. We believe that a careful customer under-stands and appreciates those products that with timeturn out to be “the best investment”. Today’s satisfiedcustomer will be our best tomorrow’s customer.

• • • RENZACCI

Un flusso di esportazioni diretto in oltre 108 paesi nelmondo durante più di 45 anni di attività rappresentanosenz’altro una valido passaporto per la RENZACCI SPA

Page 34: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

nel testimoniare la sua grande tradizione di aziendaprotagonista nella diffusione e nella difesa del nostromade in Italy. E quanto sopra affermato è testimoniatoda numerosissimi dati di fatto, ad iniziare dall’importan-za che la RENZACCI SPA attribuisce all’innovazionecostante dei prodotti e dei processi produttivi, con unsettore ricerca e sviluppo dove viene investito oltre il7% del suo fatturato annuo e da dove sono usciti i moltibrevetti e macchinari esclusivi che oggi l’azienda puòvantare a livello mondiale sia nel settore che delle mac-chine per il lavaggio a secco che in quello del lavaggioad acqua e degli essiccatori rotanti.Tra le più importanti vale subito la pena segnalare l’ul-tima generazione di macchine MULTISOLVENTE DELLASERIE EXCELLENCE, (disponibili in modelli da 15 a 90Kg. di capacità), studiate tra l’altro per lavorare almeglio con solventi a base di idrocarburi isoparaffinici,idrocarburi siliconici, Solvon K4, Green Earth™,Rynex™, DrySolv™ etc...Tra queste spiccano in particolare le nuove serie di lava-secco supercentrifuganti di ultima generazione HYDRO-SOFT line, a cui si affiancano in un contesto di rapidaprogressiva diffusione anche nel continente Europeoquelle senza distillatore, che riprendono il successofatto registrare tradizionalmente in mercati qualisoprattutto quello USA ed alcuni mercati Asiatici comead esempio il Giappone.Tra tutte queste innovazioni si distingue senz’altroNEBULA, la prima lavasecco che utilizza NATURAL SOL-VENTS con il sistema di lavaggio “COMBICLEAN”System, l’esclusivo sistema a Tecniche di lavaggio MUL-TICOMBINATE, UNICO PERCHE’ per la prima volta fascegliere al cliente; tra molte alternative disponibili; lacombinazione migliore di azione dinamica di lavaggiodel solvente sulle fibre in relazione al tipo di capo trat-tato.NEBULA inoltre utilizza il Nuovo sistema DSF™ (DinamicSaving Flow) , che riduce di oltre il 45% la potenzainstallata ed aumenta il RISPARMIO DI ENERGIA di circail 40%; senza rinunciare ad un tempo di esecuzione delciclo estremamente ridotto, che la pone al vertice dellacategoria per PRODUTTIVIT� E RAPIDIT�NEBULA è MULTISOLVENTE dato che può essere utiliz-zata ottenendo risultati di altissimo livello con unagamma molto ampia di solventi, come ad esempio quel-li a base di idrocarburo sia isoparaffinico che siliconico,

(KWL), Green Earth™, etc..La RENZACCI S.p.A. inoltre, unico fabbricante mondia-le a curare personalmente al suo interno lo studio, laricerca, la progettazione e la produzione sia di macchi-ne lavasecco sia di macchine lavatrici ad acqua (com-pletata da una vastissima gamma di essiccatori e dicalandre autoasciuganti), è in grado oggi di offrire unaavanzata ed innovativa serie di macchine ad acqua peri professionisti del lavaggio con le tecniche di WETCLEANING, che spazia da 11 a 120 Kg. di cap. (da 25 a265 lb.), capace di fornire non solo elevate prestazionidi lavaggio ma anche risparmio di tempo, acqua edenergia.Nel settore del lavaggio ad acqua è importante segna-lare l’esclusiva gamma di lavatrici supercentrifigantidella gamma HS ECOCARE A SISTEMA ECOLOGICO DIRECUPERO DELL’ACQUA, tutte dotate di esclusivi ed ori-ginali dispositivi studiati dalla RENZACCI per aumenta-re sensibilmente le prestazioni della lavatrice ad acquariducendo drasticamente i suoi costi di gestione, rispar-miando fino al 40% nei consumi d’acqua e del 15% neiconsumi di energia.Nel versante invece dell “Dryers division” la RENZACCIsi distingue non solo per la vastissima gamma di model-li dagli 8 ai 122 Kg. di capacità (che coprono in modoottimale tutti i tipi di esigenze — dalla lavanderia self-service fino ad arrivare alla grande industria), masoprattutto per l’unica ed esclusiva SERIE “RZ” A CIR-CUITO CHIUSO E RECUPERO INTEGRALE DEL FLUSSOD’ARIA.Questa rivoluzionaria idea RENZACCI, che vanta già ilpiù altro numero al mondo di tentativi di malriusciteimitazioni, ha ampliato notevolmente le possibilità diinstallazione ed utilizzo con bassi costi di gestione degliessiccatori anche là dove prima era impensabile.Questo sistema a circuito chiuso infatti permette oggi dirisolvere il grosso problema di tutti quei clienti che acausa della mancanza di autorizzazioni da parte delcondominio e/o del proprietario dei locali oppure perchéil locale non consente lo scarico all’esterno non poteva-no installare gli essiccatori, o che pur avendo tali auto-rizzazioni erano costretti a sostenere alti costi per larealizzazione di tali impianti. Il risultato era l’impossibi-lità di installare essiccatori perdendo quindi l’importan-te beneficio di questa lavorazione.Questo recupero e ricircolo continuo del flusso d’ariainoltre non solo aumenta l’efficienza di asciugamentodella macchina, ma riduce drasticamente i consumi dicalore e quindi di energia a tutto vantaggio della reddi-tività del cliente.

An export flow to 108 countries over more than 45years of activity represents an important passport forRENZACCI SPA, witnessing its great tradition as aleader company in the spread and protection of our“made in Italy”. What described above is confirmed bymany facts, starting from the importance that RENZAC-CI SPA gives to the continuous innovation of productsand of productive processes, with a research and devel-opment department where over 7% of its annualturnover is invested and from which came out manyexclusive patents and machines that the company canboast today worldwide in the drycleaning, washing anddrying equipments.Among the most important ones, it is worth mentioningthe last generation of the MULTISOLVENT machinesEXCELLENCE SERIES (available in models from 15 to 90kg. of loading capacity), also studied to work best with

34DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 35: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

solvents based on iso-paraffinic hydrocarbons, siliconhydrocarbons, Solvon K4, Green Earth™, Rynex™,DrySolv™ etc… Among these, particularly stand the new series ofsuper-extraction drycleaning machines of last genera-tion HYDROSOFT line, beside which are those withoutdistillation unit, which are rapidly spreading withinEurope, reproducing the success traditionally made

mainly in USA and in some Asian markets, like forexample Japan.Among all these innovations worthwhile to be empha-sized is NEBULA, the first drycleaning machine usingNATURAL SOLVENTS featuring the new cleaning tech-nics “COMBICLEAN” System, the exclusive system withMULTI-COMBINATION washing techniques, uniquebecause, for the first time, the customer can choose,among the many alternatives available, the best combi-nation of wash dynamic action of the solvent accordingto the kind of garment to be treated. Moreover, NEBULA uses the New DSF™ (DynamicSaving Flow) system, which reduces by over 45% thepower installed and increases the ENERGY SAVING by40%, without renouncing an extremely reduced opera-tion time of the cycle. This feature puts it on top of thecategory for PRODUCTIVITY and FASTNESS. NEBULA is MULTISOLVENT since it can work with bril-liant results with a wide range of alternative solvents,such us hydrocarbon (petroleum) based solvents(KWL), silicone solvents, Green Earth™,etc..,Moreover, RENZACCI S.p.A., the only manufacturer inthe world taking care inside the factory of the study,research, design and production both of drycleaningmachines and washing machines (completed by a widerange of dryers and self-drying calanders), rangingfrom 11 to 120 kg. of loading capacity (from 25 to 265lbs), able to grant not only high washing performances,but also savings of time, water and energy.In the washing machines field it is very important to

Page 36: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

emphasize the unic and innovative HS ECOCARE line,featuring an ECOLOGICAL SYSTEM FOR RECOVERY OFWATER, all endowed with exclusive and original devicesstudied by RENZACCI to increase considerably the per-formances of the washing machine by reducing drasti-cally management costs and saving up to 40% in theconsumption of water and 15% in the consumption ofenergy.In the “Dryers division” RENZACCI distinguishes itselfnot only for the wide range of models from 8 to 122 kg.of loading capacity (which optimally cover all kinds ofneeds – from the self-service laundry to the big indus-try), but mostly for the unique and exclusive “RZ”SERIES WITH CLOSED CIRCUIT AND COMPLETERECOVERY OF THE AIR FLOW.This revolutionary idea of RENZACCI’s, already boastingthe biggest number in the world of poorly managedattempts of imitation, has considerably widened thepossibilities of installation and use with low manage-ment costs of the dryers in locations where once thiswas unthinkable.This closed-circuit system allows today to solve the bigproblem that many customers used to experience owingto the lack of authorizations from the condominiummanagement and/or from the owner of the place, orbecause the place had no exhaust to install the dryersor, though having the authorization, were forced to facehigh costs for the building of these plants. The resultwas the impossibility to install dryers thus missing theimportant advantage of this performance.Moreover, this recovery and continuous re-circulation ofthe air flow not only increases the drying efficiency ofthe machine, but dramatically reduces the consump-tions of heat and consequently of energy, with greatadvantage for the client’s economics.

• • • TREVIL

Manichino stirapantaloni Pantastar “Semplificare la stiratura professionale dei pantaloni”,era la richiesta che da tempo giungeva a Trevil da partedi clienti da ogni parte del mondo. Ci sono voluti alcunianni di duro lavoro perché l’idea diventasse una realtà:Pantastar, la prima macchina automatica per la stiratu-ra industriale dei pantaloni che stira il bacino come untopper e la gamba come una pressa. Tradizionalmente,per stirare i pantaloni con la giusta qualità era necessa-rio utilizzare due prodotti: un topper per stirare il baci-no e una pressa o un tavolo per stirare la gamba eimprimere la piega. Chi acquista Pantastar ottiene, inun solo prodotto, un topper avanzato e una pressa sem-plice da usare. Infatti, Pantastar rifinisce accuratamen-te il bacino di ogni tipo di pantaloni, perché contiene iltopper più completo del mercato, con regolazione elet-tronica del tensionamento, sistemi anti deformazione,l’esclusivo sistema TreviXpand che si adatta alla formadel bacino e un sistema di pinzatura avanzata degli orliper ogni taglio di pantalone e per ogni tessuto, ancheelasticizzato.Dopo aver stirato il bacino, Pantastar piega automatica-mente i pantaloni e imprime una piega perfetta, a provadi principiante. La vaporizzazione selettiva e la possibi-lità regolare la pressione di schiacciamento salvaguar-dano i tessuti più delicati. Pantastar, il fiore all’occhiello della gamma Trevil, rag-giunge così tre obiettivi:• fa risparmiare spazio: perché unifica le operazioni in

una sola macchina anziché due;

• fa risparmiare tempo: perché l’operatore non devespostare i pantaloni dal topper, appenderli e poi tra-sferirli su un altro macchinario per fare la piega;

• fa risparmiare in manodopera: perché non richiede unpressista di lunga esperienza per ottenere risultati dibuona qualità.

La carta vincente di Pantastar è il sistema brevettatoTreviXpand, un’idea originale del team di sviluppoTrevil, che permette di:• stirare il bacino con forma rotonda, così come fareb-

be un topper, raggiungendo una qualità decisamentesuperiore rispetto alla stiratura del bacino in piattoutilizzata dai vecchi macchinari “stirapantalone”;

• preparare automaticamente il pantalone piegato perla fase di pressatura, senza passare su un’altra mac-china e senza cambiare manualmente l’aggancio.

Inoltre, Pantastar può stirare anche i pantaloni senzapiega, non si rende dunque necessario l’acquisto di untopper a parte.Pantastar potrebbe sembrare, a prima vista, una mac-china “complicata”. Al contrario, con l’esclusivo softwa-re di manutenzione T-Service fornito in dotazione, laprogrammazione, la taratura e la ricerca guasti sonorese semplicissime, basta installare T-Service su uncomputer portatile e collegarlo alla presa ethernet diPantastar.

Trevil – The Pantastar trouser machine Trevil customers had been asking for something to“simplify professional finishing of trousers”. It tookTrevil some years of intense work to materialize thatidea into a product: Pantastar, the first automaticmachine able to finish completely a pair of trousers,ironing the top just like a topper and the leg just like apress. Until today, in order to reach proper quality, twomachines were needed: a topper and a legger. Whobuys a Pantastar machine gets, in a single piece ofequipment, an advanced topper, for an accurate finish,regardless of style and fabric and a simple press withwhich anybody can obtain a flawless crease. Pantastarfinishes accurately the top of any kinds of trousers,because it features the most complete topper in themarket with electronic adjustment of tensioning, anti

36DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

La macchina stirapantaloni Pantastar di TrevilThe Pantastar trouser machine by Trevil

Page 37: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

stretching devices, advanced clamping system for thecuff and the exclusive TreviXpand system that adapts tothe shape of the top.After finishing the top, the Pantastar automatically foldsthe trousers and impresses a flawless crease, regard-less of the operator’s experience. Selective steaming

and pressure adjustment safeguard delicate fabric.Pantastar thus reaches three goals: • saving space: there is no longer need for two bulky

pieces of equipment;• saving time: it is no longer necessary to remove the

trousers from the topper, handle them, sometimeshang them, and then transfer them to a secondmachine for the crease;

• saving on labour cost: there is no longer need for aspecialized presser.

The unique feature of Pantastar is the patentedTreviXpand system, an original idea from the Trevil R&Dteam, which makes the machine able to:• finish the top part of the trousers in a round position,

just like a topper, thus reaching a much higher qua-lity than old “trouser finishers” which used to finishthe top already in the folded position;

• automatically prepare the trousers folded, ready forpressing, without changing machine and without needfor manually replacing the waistband;

There is no need for a separate topper for casualtrousers, because the Pantastar can be used in toppermode.A machine like Pantastar may seem “complicated”. Onthe contrary, the T-Service software provided with themachine makes programming, testing and trou-bleshooting simpler than ever. After installing the T-Service on a laptop computer, the store manager willhave the ability to program, test and troubleshoot themachine very easily.

Uno degli accessori di Pantastar: lo stand per ritocchi rapidiOne of Pantastar optional add-ons: the quick touch-up stand

Page 38: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

• • • FIMAS

Marchio leader a livello mondiale nel settore della lavande-ria, Fimas negli ultimi anni ha concentrato i propri sforzisui quei macchinari che lavorando in modo automaticopossono così ridurre i costi di mano d’opera mantenendoperò invariato il livello di qualità. I macchinari che Fimasva a presentare in questo numero di Detergo non solooffrono la possibilità di ridurre i propri costi in termini ditempo e mano d’opera ma bensì fanno aumentare la qua-lità di stiratura dei capi. Manichino 296 per lo stiro pressato di camicie, totalmenteautomatico, con una tecnologia all’avanguardia in ogni suafunzione e con una potenzialità produttiva notevole, (puòinfatti avere una resa effettiva di 50/55 camicie all’ora). Ilmodello 296 è tuttavia una macchina molto semplice nelsuo utilizzo e molto versatile a fronte della varietà di cami-cie esistenti oggi. Questa versatilità e funzionalità totalisono possibili grazie al manichino totalmente aspirante,alle piastre da stiro con dimensioni notevoli, ai tensionato-ri laterali fianchi con regolazione della potenza di tensio-namento e, soprattutto, con regolazione dell’ampiezza deltensionamento stesso.Inoltre il modello 296 prevede di serie la regolazione del-l’altezza delle maniche (anche durante il ciclo di stiratura)attraverso un solo pratico joystick, programmatore, conmenù disponibile in varie lingue, dotato di touch screencon possibilità di selezionare fino a 50 cicli di stiratura,porta di ingresso USB per aggiornare o caricare i program-mi.L’operatore inoltre ha la possibilità di regolare il soffiaggio:una serie di comandi permettono di intervenire con vapo-re e soffiaggio sulla camicia ancora tensionata.Modello Fimas 380 Manichino girevole vaporizzante e sof-

fiante, previsto per la stiratura di pantaloni, gonne, giac-che, giubbotti e capispalla in genere.Questo modello è dotato di programmatore elettronico conil quale è possibile impostare e memorizzare fino a 10 pro-grammi diversi di stiratura, molto facile da utilizzare e conla possibilità di intervenire anche manualmente durante edalla fine del ciclo di lavoro. Nelle varie versioni, senza cal-daia - da allacciare ad impianto centralizzato - o con cal-daia - da 11 litri oppure da 20 litri, con potenze installatevariabili, commisurate alle diverse esigenze - è una mac-china che permette una produzione oraria dai 50 ai 75 capi,in funzione delle varie tipologie degli indumenti da stirare edei relativi tessuti.Composta da 2 stazioni di lavoro (1 stiropantalone +1capospalla, oppure con rispettivamente 2 stiropantalone o2 capospalla) può includere inoltre, come optional, unospeciale manichino per il tensionamento del capospalla,riuscendo cosi a creare quella soluzione che mancava nelmercato dello stiro ovvero la possibilità di avere, sempli-cemente ruotando la stazione di stiratura, due macchinecomplementari in una. In abbinamento ad un tavolo da stiro FIMAS 103 oppureFIMAS 104 - aspirante e soffiante - il manichino girevoleSERIE 380 rappresenta la dotazione base sufficiente perequipaggiare il reparto stiro di una lavanderia.Modello Fimas 389 manichino stiracamicie solido e pocoingombrante, presenta alcune caratteristiche interessanti,che garantiscono quel qualcosa di più rispetto a quantooffre oggi il mercato: altezza del corpo manichino e dellastruttura base della macchina accessibile molto facilmenteper calzare la camicia; regolazione dell’altezza della mac-china, per poterla adeguare alle esigenze dell’operato -re/operatrice; gruppo combinato - di serie - di pinze perstirare sia le maniche lunghe che le maniche corte delle

38DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

SpecialeMANICHINI, STIRACAMICIE TOPPER E PRESSE Lo stiro è un settore indispensabile per garantire tempi competitivi e qualità di servizio a unaqualsiasi lavanderia, artigianale o industriale. Non a caso si tratta di un settore in perpetuo

movimento, sollecitato com’è dalle incessanti domande in arrivo da imprese sempre più differenziate e concorrenziali. Ecco, in questo speciale, alcune, “fresche” meraviglie in tema

di manichini, topper e accessori per uno stiro perfetto.

SpecialFORM FINISHERS – SHIRT FINISHERS – PANTS TOPPERS – PRESSES

Ironing is an essential element in ensuring competitive delivery times and quality service for anylaundry, whether it’s a small-business or industrial-sized operation. It’s no wonder this sector is

constantly evolving, driven as it is by unceasing demands from companies that are increasinglydiversified and competitive. Here, in this special section, you’ll find some “fresh, new” wonders

on the subject of form finishers, toppers and accessories for ironing perfection.

Page 39: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

camicie, senza lasciare la piega sui polsini; programmato-re a logica programmabile (10 programmi, 4 funzioni) conpossibilità di selezionare cicli di stiratura.Il modello Fimas 389 può naturalmente stirare camicie conmanica lunga e con manica corta, semplicemente varian-do il programma di stiratura. Le pinze per la manica lungasi posizionano per la tensione durante il ciclo di stiratura,e la pinza tonda permette di ottenere il polsino perfetta-mente stirato, senza piega. Per la manica corta il sistemaè similare, con una tensione interna delle pinze, chegarantisce anche qui una finitura perfetta. Su questomanichino si possono stirare anche T-shirt, maglioncini,polo ecc. Vi si può applicare inoltre lo scarico automaticodelle camicie stirate: è un meccanismo elettropneumatico,abbinato al programmatore elettronico, che permette disincronizzare i tempi del ciclo di stiratura con il movimen-to di sollevamento della camicia stirata a fine ciclo, e didirottarla, con un apposito binario, regolabile in lunghez-za, altezza e direzione, presso il punto raccolta dei capi sti-rati, o di immetterla su un trasportatore, automatizzato omanuale, laddove il punto di raccolta non è affiancato almanichino stesso. Concepito inizialmente per lo smistamento delle camiciestirate in confezione, questo accessorio si rivela particolar-mente interessante ed utile anche nelle lavanderie e stire-rie che movimentano volumi medio/alti di tali capi, inquanti permette di automatizzare il processo di stiratura,eliminando tempi morti ed ottimizzando la produttività delreparto.Il manichino stiracamicie Fimas 389 è una macchina moltosemplice da utilizzare e con un’alta produttività: con unoperatore di media esperienza si possono ottenere tran-quillamente fino a 50/60 capi/ora, se lavati a secco, e finoa 40 capi/ora se lavati ad acqua, dopo averli passati allacentrifuga alta velocità.Manichino multifunzione Fimas 317 adatto per lo stiro dicamcie, giacche, camici e capispalla in genere, rappresen-ta la soluzione del manichino che deve “stirare bene”,velocemente ed in maniera automatizzata qualsiasi capolavato a secco o ad acqua. Pneumaticamente è possibileregolare sia l’altezza del corpo manichino, che l’altezzadelle pinze laterali per il tensionamento delle maniche. Lapala anteriore riscaldata ed il soffiaggio potente di ariacalda prima e fredda poi a fine ciclo, garantiscono lanecessaria energica fase di asciugatura che consente quin-di la stiratura definitiva degli indumenti.Un programmatore elettronico permette l’impostazione di10 diversi programmi di stiratura dando ampia possibilità

di lavorare differenti tipologie di indumenti senza perdereil ritmo di lavoro e produttività.Il mercato oggi richiede sempre più economicità nel prez-zo, produttività, facile uso e manutenzione, bassi costi digestione ed alta qualità di lavoro e di risultato. Proprio inquesta direzione, senza nulla tralasciare per il resto dellagamma, Fimas sta concentrando le proprio forze nelpotenziamento dei manichini con nuove versioni piùpotenti in grado di asciugare il capo appena uscito dallavaggio e di stirarlo, nuovi accessori per un perfeziona-mento sempre più avanzato nello stiro e versioni total-mente elettriche laddove un impianto vapore non è previ-sto o non sia possibile.I modelli sopra descritti e tutti quelli prodotti da FIMASsono disponibili per test di utilizzo presso la nostra ShowRoom nello Stabilimento di Vigevano (Pv).

Leading brand worldwide in the field of laundry, Fimas inrecent years has focused its efforts on those machinesthat work automatically so that to reduce labor costs whilemaintaining the same level of quality.The machinery that Fimas is going to introduce in thisissue of Detergo, not only offer the possibility to reducethe costs in terms of time and labor but rather theyincrease the quality of clothes finishing. Dummy 296 to thepressed finishing of shirts, fully auto-matic, with the latest technology in all its functions andwith a significant potential production (it may have anactual yield of 50/55 shirts per hour) the model 296 is atthe same time a very simple machine easy to use and veryversatile for any variety of shirts in existence today. Thistotal versatility and functionality are possible thanks to thedummy completely vacuum, thanks to very large pressingplates, thanks to side to side tensioners with adjustabletension power and, above all, thanks to adjustable tensionamplitude. In addition, the model 296 series providesheight adjustment of the sleeve (even during the ironingphase) through only 1 handy joystick, touch screen con-troller, with the ability to change the working language,with the possibility to select up till 50 programs for differ-ent pressing cycles, to enter a USB key to dowload pro-gram updates.The operator also has the ability to adjust the blowing: aseries of commands allow to intervene with steam andblowing on the shirt still tensioned.Fimas Dummy Model 380, rotating steaming and blowingdummy , foressen for finishing of trousers, skirts, jackets,

39DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 40: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

vests and jackets in general.This model is equipped with electronic programmer bywhich you can set and store up to 10 different programsof finishing, very easy to use and with the possibility toalso intervene manually during and at the end of the cycle.In various versions, without boiler - to be connected tocentralized system - or boiler - 11 liters or 20 liters, withinstalled power variables in according with individualneeds - is a machine that allows a production rate from 50to 75 pieces in function of the various types of fabric to befinished.Consisting of 2 workstations (1 for trousers finishing + 1for coats finishing or, respectively, 2 trousres finishing +2 coasts finishing) may also include, as an option, a spe-cial mannequin for tensioning of the coats, so being ableto create the solution that was missing in the market ofironing which is the ability to have, simply by rotating theironing station, two complementary machines in one.In combination with an ironing table FIMAS model 103 or104 - vacuum and blowing - the rotating dummy series380 is the basic equipment to be installed in the ironingdepartment of a laundry. Fimas dummy model 389, solid and compact, has someinteresting features, which guarantee something morethan what the market offers today: Height of the bodymannequin and basic structure of the machine accessiblevery easily to wear the shirt; Adjustment of heightmachine, to be able to adapt to the needs of the opera-tor/worker; Combined Group - standard - of clamps to ironboth long-sleeved shirts and short-sleeved shirts, withoutleaving creases on the cuffs; Programmable logic con-troller (10 programs, 4 functions) with possibility to selectamong different cycles of ironing.Fimas model 389 can of course finish both shirts with longsleeves and short sleeves, simply by varying the finishingprogram. The clamps are positioned for the long sleevesduring the cycle of finishing and the rounded clampsallows to have the cuff fully finished without creases. Forshort sleeve shirt system is similar, with an internal ten-sion of the clamps, which also ensures a perfect finishing.On this dummy T-shirts, sweaters, polo shirts etc. can bealso finished You can also apply the automatic unloader offinished shirts: it’s an electropneumatic system, combinedwith the electronic controller, which allows to synchronizethe timing of the cycle of finishing with the lifting move-ment of the end-finished shirt, and to move the shirt, witha specific track, adjustable in length, height and direction,at the point of collection of finished garments, or enter iton a conveyor, automated or manual, where the collectionpoint is not closed to thedummy. Initially designed for thesorting of finished shirts in package, this accessory is par-ticularly interesting and useful in laundry and ironing facil-ities that handle medium/high volumes of these garments,as it allows to automate the process of finishing, eliminat-ing downtime and maximizing department productivity. The dummy Fimas 389 for finishing of shirts is a machinevery easy to use with high productivity: with an operatorof average experience can be obtained easily up to 50/60pieces/hour, if dry cleaned, and up to 40 pieces/hourwhen washed with water, after having passed them in thehigh-speed centrifugation.Multifunctions dummy Fimas 317, suitable for finishing ofshirts, jackets, coats and outerwear in general, is the solu-tion of a dummy who must “finish well,” quickly and auto-mated any garment dry-cleaned or wash-cleaned.Pneumatically you can adjust both the height of body andof the side tension clamps of the sleeves.The heated front shovel and the powerful blowing of hotair first and cold air then, at the end of the cycle, providethe necessary energetic process of drying and thus mak-ing the final and complete garments finishing.

An electronic controller allows the setting of 10 differentprograms of finishing, giving opportunity to work differenttypes of garments without losing the pace of work andproductivity.Today’s market requires more and more money in theeconomy, productivity, easy operation and maintenance,low running costs and high quality work and results.In this direction, leaving no stone unturned for the rest ofthe range, Fimas is concentrating its forces in the expan-sion of the dummies with new more powerful versionswhich can dry the garment just out of the washing and fin-ishing it, new accessories for a more advanced versions ofthe finishing systems and fully electric plants where steamsystem is not expected or possible.The above mentioned models and all products are avail-able for testing at FIMAS premises in our showroom inVigevano (PV).

• • • PONY

Sappiamo che esiste una stretta correlazione tra innova-zione ed innalzamento della produttività. Molto spesso l’in-novazione si traduce in automazione, poiché è il solo modopossibile per raggiungere livelli produttivi in grado digarantire competitività.� anche vero che nel nostro settore le imprese sono, instragrande maggioranza, di piccole dimensioni, spesso acarattere famigliare; ma anche una “piccola” impresadeve investire in tecnologia e adottare una strategialungimirante per garantirsi un successo imprenditoriale enon accontentarsi di sopravvivere, soprattutto in questimomenti difficili.La ditta PONY ha ben presente che questa sta diventandol’esigenza primaria e da parecchi anni ha concentrato leproprie risorse nel potenziamento di alcune linee di pro-dotto che possono pienamente rispondere alla domanda dimacchinari evoluti, affidabili, di semplice utilizzo, che gra-zie ad un giusto rapporto prezzo/qualità possono esserealla portata di tutti, e possono quindi portare “automatiz-zazione” anche nelle realtà medio-piccole.Se consideriamo i capi di abbigliamento più frequente-mente trattati nei negozi di tinto-lavanderia, indipenden-temente ormai dalla stagionalità, ci rendiamo conto che èpossibile processare un gran numero di capi con macchi-nari, specifici oppure versatili, invertendo l’equazione chevuole la produttività direttamente proporzionale alle ore dilavoro.Camicie, capi spalla e pantaloni possono essere efficace-mente trattati con manichini, topper e presse automaticiche stirano velocemente il capo, lasciando il livello di rifini-tura a discrezione dell’operatore e della politica aziendale,ovvero del prezzo a cui si vende il servizio. Il grande vantaggio di queste macchine è che possonoessere utilizzate in modo produttivo da personale nonqualificato, lasciando al personale specializzato il compi-to di ritoccare i capi per portarli velocemente ad unafinitura eccellente, oppure nel caso del cosiddetto“servizio rapido” essere considerati finiti.Nella gamma Pony sono disponibili i tradizionali manichinicon o senza caldaia (MGC – MG) ma anche manichini ten-sionati mod. FORMLUS con castello girevole o fisso che,grazie al tensionamento verticale ed al potente flusso diaria calda regolabile, sono particolarmente indicati per lostiro dei capi lavati ad acqua (wet-cleaning), con risultatieccellenti anche sulle fodere, riducendo al minimo l’inter-vento a ferro per le rifiniture. Il Manichino MGGV con pinze tendimaniche è particolar-mente indicato per lo stiro di giubbetteria ma, escludendole pinze, può essere utilizzato come un manichino univer-sale. Questi manichini sono indicati anche per la stiraturadi capi in pelle.

40DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 41: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

La scelta è ampia anche nella gamma dei topper e spaziadai semplici manichini “MP” con funzione stirabacino, finoai modelli della serie “MPT” e “MPT-DP2” con tensiona-mento delle gambe, pinze speciali per non segnare i tessu-ti e palette frontali per migliorare la stiratura delle pinces edelle tasche. Il mod. MPT-DL con trazione laterale, è dota-to di speciali palette anatomiche per i fianchi, che consen-tono la perfetta messa in forma del bacino e della gamba,seguendo il taglio del pantalone.Con i topper, i pantaloni casual vengono portati ad ungrado di finitura accettabile per un servizio rapido, la rifi-nitura ed il fissaggio delle pieghe nei pantaloni classici sidovranno fare a pressa oppure sul tradizionale banco dastiro.La grossa novità nella gamma PONY è rappresentata dallapressa PANTAMASTER, in grado di stirare velocemente econ ottimi risultati tutti i tipi di pantaloni ma anche di risol-vere brillantemente la stiratura di molti altri indumenti. Isuoi grandi piani rettangolari e le funzioni di vaporizzazio-ne, soffiaggio ed aspirazione la rendono efficacissima perla finitura di: golf e maglieria – magliette e felpe – sciar-pe e cravatte – tende – copriletti – coperte e piumoni.Pony offre una gamma completa di presse con piani disvariate forme e caratteristiche costruttive diverse perquattro linee che vanno dalla pressa a comando manualea quella super-professionale. PONY offre una vasta scelta di manichini universali e ver-satili per alternare lo stiro di camicie con lo stiro di capispalla tradizionali; oppure espressamente dedicati allostiro delle camicie, che sempre più spesso rappresenta-no un problema, ma che possono rivelarsi un valido stru-mento di richiamo e fidelizzazione del cliente.Il modello 404, grazie ad accorgimenti tecnici evoluti,garantisce un’ottima qualità di stiratura sulle camicie,mentre semplicemente premendo un commutatore si pre-dispone per lo stiro di capi spalla tradizionali lavati a seccoo con sistema wet-cleaning.Nel manichino 405, specifico per lo stiro di camiciecon sistema soffiato, le caratteristiche costruttive e l’e-strema praticità di utilizzo consentono un grado di qualitàe produttività mai raggiunti, con macchinari analoghi.Nella versione ancora più evoluta (405 EVO), con il dispo-sitivo pressaspalle per stirare in pressatura il carrè, ed ilsistema pressa-fessini, si incrementa ulteriormente la pro-duzione, con migliore finitura, riducendo i tempi ed i con-sumi energetici. La macchina più performante messa a punto da PONY perlo stiro delle camicie è il modello ANGEL, per la stiratu-ra della camicia con sistema pressato. Ideale per gros-si volumi di lavoro, coniuga prestazioni altamente profes-sionali con una estrema facilità d’uso. Grazie a comandisemplici ed intuitivi può essere utilizzata da operatori pocoesperti, con ridotti costi di manodopera, mentre le carat-teristiche costruttive all’avanguardia e l’alta qualità dellafinitura ottenuta eliminano la necessità di ritocchi sullacamicia, consentendo l’abbattimento dei consumi energe-tici e mantenendo sempre costante la qualità del lavoro. Tutte le macchine di cui abbiamo parlato sono disponibilipresso il nostro show-room e Vi invitiamo a provarle dipersona. Vi convincerete che è possibile instaurare anchenella vostra azienda un circolo virtuoso che possiamo cosìsintetizzare: macchina innovativa = più pezzi all’ora =meno costo al pezzo = miglior prezzo al cliente = maggiornumero di pezzi = maggior produzione = maggior guadag-no = più risorse da re-investire in innovazione.Il nostro staff e la nostra rete di vendita sono a vostra di-sposizione.

We know that innovation and increase in productivity aretightly connected. Quite often innovation means automa-tion, as it is the only way to obtain such a high level of

productivity as to guarantee competitiveness.It is also true that in this market, most of the businessesare small ones, often family-owned ones. But even smallbusinesses have to invest in technology and choose far-seeing strategies in order to be successful and not just besatisfied with surviving, especially during these difficulttimes.PONY knows how this is becoming a priority, and for manyyears has been focusing in enhancing certain productlines, which can fully respond to the request for state-of-the-art, reliable, easy-to-use machines that can be afford-able for everyone thanks to their proper quality/priceratio, thus bringing automation even to medium/smallbusinesses.If we take into consideration those garments that are mostfrequently processed in laundry shops, regardless of theseasons, we can see that a large number of those can beprocessed by either dedicated or multi-finishing machines,thus reversing the equation according to which productiv-ity is directly proportional to the working hours.Shirts, coats and pants can be excellently finished onautomatic form-finishers, pants toppers and presses, witha quick process, leaving the choice of touch-ups up to theoperator and to the policy, that is to say: according to theprice for this service.The most important advantage of these machines is thatthey can turn an unskilled operator into a productiveone, leaving quick touch-ups to skilled operators in orderto give garments an excellent finish or, as in the case of“quick service” considering them finished.Pony’s range includes classic form-finishers either with orwithout boiler (MGC – MG) but also stretch-form-finish-ers of the FORMPLUS series with either pivoting or stilldummy, which are particularly suitable for wet-cleanedgarments, with excellent results even on the facings,reducing by far the need for touch-ups, thanks to theirvertical stretching function and their powerful, adjustablehot air-flow.MGGV form-finisher with sleeve-clamps is particularlyrecommended for jackets/coats in general, but if weexclude the use of those clamps, it can be used as a clas-sic form-finisher. These finishers are also suitable for fin-ishing leather garments.You have a wide choice for pants-toppers too. From thesimplest “MP” with waistband finishing system, to the

41DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 42: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

“MPT” and “MPT-DP2” series, with leg-stretchingdevice, special clamps (to avoid marks on the fabrics) andfront clamps for an excellent finish of pleats and pockets.Mod. MPT-DL with lateral waistband stretch system, hasspecial body-shaped expanders, which extend the pants’waistband giving them a perfect finish on both the waist-band and the legs, according to their cut.Casual pants get finished with an acceptable level of qual-ity for “quick service” on pants toppers, while touch-upsand creases must be done on a press or on a classic iron-ing table.The greatest innovation in PONY’s range is the PANTA-MASTER press, which allows to obtain a quick and excel-lent finish of all kinds of pants, but it is also an amazingsolution for ironing many other kinds of garments. Itswide, rectangular bucks, and its vacuum/blow/up-steamfunctions make it effective in finishing jerseys, knitwear, t-shirts, sweaters, scarves, ties, curtains, bedcovers, quiltsand duvets.Pony offers a wide range of presses, with many differentbuck shapes and various building features, all adding up tocomplete 4 lines of presses. From the manual press to themost professional one. PONY also has a wide range of form finishers suitable forfinishing shirts and coats, or also specifically designed forshirts (which by the way, are increasingly becoming aproblem for laundries, but they can turn into a powerfulappealing and retention tool).Model 404, thanks to enhanced features, allows for anexcellent finishing quality of shirts, while by simply turn-ing a switch this machines gets set for finishing either dry-cleaned of wet-cleaned coats.On 405, blowing shirt-finisher, its building features andextreme ease-of-use allow the operator to obtain qualityand productivity levels that had never been reachedbefore with similar equipment. Its enhanced version (405EVO), with yoke press and tuck presses, reaches an evenhigher level of productivity, with a higher finishing qualityand e significant reduction in time and consumption.PONY’s better performing shirt-finisher is shirt-pressmodel ANGEL. It is suitable for high work volumes andcombines highly professional performance with extremeease of use. Its simple and intuitive control system makesit easy to use even for unskilled operators, with low labor

costs, while thanks to its enhanced features and its highfinishing quality there’s no longer need for touch-ups onshirts, thereby reducing energy expenses and keeping aconsistent quality.All the above-mentioned machines are available at ourshowroom and You are kindly invited to try them. You willsee how easy it is to build a “virtuous circle” in your com-pany, which we can sum up as follows: innovative equip-ment = more pieces/hour = lower cost/piece ratio = lowerprice to your clients = more garments in your laundry =higher productivity = higher income = higher amount ofmoney to invest in innovation.Do not hesitate to contact our staff and our distributors.

• • • SANKOSHA – LAVASECCO 1 ORA

Sankosha, l’arte di stirare tutto presto e beneSankosha equivale, nella storia dello stiro, a ciò che èstata la Honda 750 in quella delle moto, o il primo walk-man della Sony in quella dell’ascolto musicale. Significacioè una rivoluzione, un punto di non ritorno a cui tutto unsettore deve fare riferimento grazie alle travolgenti ebenefiche scosse provocate dal “Made in Japan”. Sankoshavuol dire infatti macchine che uniscono altissimi livelli diautomazione a una cura maniacale nei componenti per lacostruzione, a una ricerca minuziosa di tutte quelle presta-zioni fatte per annullare le differenze con lo stiro manua-le.� per questo che un’azienda come la torinese Lavasecco 1Ora, per vocazione sintonizzata sulle eccellenze tecnologi-che del mercato, quando, una decina di anni fa, si lancianell’avventura di Sankosha, diventandone il primo e unicoimportatore italiano, lo fa con la consapevolezza di unpasso importante. “Quello era il momento di farlo – spie-ga Fabrizio Borelli – amministratore unico di Lavasecco 1Ora – perché ci si rendeva conto dei cambiamenti cheriguardavano lo stiro nelle case degli italiani. Meno donnecasalinghe e meno tempo, uniti alla necessità di continua-re ad avere vestiario stirato per affrontare la propria vitasociale nel modo più comodo e piacevole possibile”.Tradotto in cifre, cinquanta camicie perfettamente stiratenel giro di un’ora, al cospetto di un mercato che muta inmodo così sensibile, diventano obbiettivo necessario pertutte quelle lavanderie di qualità che intendono stare alpasso con i tempi. Sono, per l’appunto, le cinquanta cami-cie garantite da una coppia di macchine – una per il dorsoe l’altra per colletto e polsini – fornite da Sankosha, affer-matasi sin dai suoi esordi, sul finire degli anni Sessanta,come leader mondiale dello stiro pressato.“Dopo averle ammirate e viste in azione alla fiera Texcaredi Francoforte – continua Borelli – abbiamo deciso di inve-stire con entusiasmo su un marchio che, in questo setto-re, fa la differenza come nessun altro”. Dal 2001 a oggisono oltre trenta le coppie di macchine Sankosha venduteda Lavasecco 1 Ora nel mercato italiano, seguendo nelcorso del tempo il continuo evolversi tecnologico di unmarchio che oggi ha raggiunto gli straordinari livelli perfor-mativi garantiti da macchine come la LP580 nello stirodorso e la LP690 nello stiro colletti e polsini. Nel corso deltempo Lavasecco 1 Ora, che inizialmente proponeva prez-zi in linea con il mercato americano, ha aggiornato i listinia parametri europei. “Con la certezza – commenta Borelli– di vendere autentici tesori di tecnologia giapponese. Enon lo dico a caso, se è vero che in tutto questo tempo inostri clienti che hanno scelto Sankosha non hanno maiavuto bisogno di riparazioni o ricambi di pezzi al di fuoridella normale manutenzione”.Performance da applicare non solo alle puliture artigiana-li, ma anche a quelle industriali, come testimoniato dalaboratori in grado di usare macchine Sankosha per forni-re settemila camicie stirate al mese, o la grande azienda

42DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 43: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

di Sant’Angelo Lodigiano che, operando per conto terzi,garantisce anche venticinquemila capi stirati al mese.“Perché se è vero che al giorno d’oggi la camicia è diven-tata il problema principale dello stiro – conclude Borelli –chi lo risolve scegliendo Sankosha lo risolve alla grande,facendo la differenza con tutto il resto del mercato”.Pertanto l’operatore che sceglie Sankosha arriva ad unpareggio dei costi con circa 70 camicie al giorno ma cosapiù importante può diventare leader nella propria zona diriferimento affrontando con tranquillità o scioltezza unvolume fino a circa 400 camicie giorno ricordando che ilcliente attratto dalle camicie porterà anche il resto delguardaroba.

Sankosha, the art of ironing everything quickly andwellIn the history of ironing, Sankosha is equivalent to whatthe Honda 750 was to the world of motorcycles, or the firstSony Walkman to music listening. In other words, revolu-tionary; a benchmark that the entire industry has toacknowledge, thanks to the overwhelming and beneficialshock waves produced by “Made in Japan”. In fact, Sankosha translates to machines that fuse a highdegree of automation with obsessive attention to the com-ponents used in construction. Minutely-detailed researchinto all performance attributes means designs that elimi-nate any departures from the ap pearance/quality of handironing. Which explains why a company like Turin-based Lavasecco1 Ora, committed to staying on top of the best technolo-gies available, ventured into the land of Sankosha aboutten years ago, becoming its first and only Italian importer,and in doing so was fully aware that this was a momen-tous occasion. “The time was right for it – explains FabrizioBorelli – Sole Administrator of Lavasecco 1 Ora – becausewe were aware of the changes in ironing habits takingplace in the homes of Italians. Fewer housewives at homeand with less time available, paired with the constant needfor properly ironed clothing to meet one’s social obliga-tions in the most convenient and pleasant manner possi-ble”.Reduced to numbers, this means fifty perfectly ironedshirts in an hour. In a market that changes so dramatical-ly, this becomes a necessary goal for all the quality laun-dries that aim to keep step with the times. The numbers correspond, precisely, to the fifty shirtsguaranteed by a pair of machines – one for the shirt back

and one for collar and cuffs – manufactured by Sankosha,which established itself as a global leader in ironing rightfrom its launch at the close of the 1960’s.“After dreaming about them and seeing them in action atTexcare in Frankfurt – continues Borelli – we enthusiasti-cally decided to invest in a brand that, in this industry, ishead and shoulders above the rest”. From 2001 to date,more than 30 pair of Sankosha machines have been soldby Lavasecco 1 Ora in the Italian market. Keeping pace,over time, with the ongoing technological evolutions froma brand that currently has achieved the amazing perform-ance levels guaranteed by machines like the LP580 forshirt backs and the LP690 collar and cuff tensioner. Overthe years, Lavasecco 1 Ora, which initially set prices in linewith the American market, has updated its price list toreflect European parameters. “We are convinced – contin-ues Borelli – we are selling authentic gems of Japanesetechnology. And this is not conjecture, since in all this timeour customers who have chosen to go with Sankosha havenever had the need to repair or replace parts beyond stan-dard maintenance”.Performance applied not only to family-run small busi-nesses, but also to industrial laundries, as witnessed bythe plants that use Sankosha machines to supply 7,000ironed shirts per month, or the giant Sant’AngeloLodigiano operation that, working for a third party, guar-antees up to 25,000 ironed garments a month. “Because,if it’s true that in today’s world the shirt has become themain ‘problem’ in ironing – Borelli concludes – those whogo about the problem with Sankosha solve it admirably,setting themselves apart from the rest of the market”.Therefore, the company that chooses Sankosha will breakeven with approximately 70 shirts per day but, moreimportantly, can become a leader in its arena by serenelyand easily being able to handle a volume of up to 400shirts per day, and with the knowledge that the customerwho comes in with shirts will also bring the rest of theirwardrobe.

• • • SILC

La Silc propone da molti anni una serie di macchine speci-fiche per lo stiro soffiato, manichini e topper, e una gammacompleta di presse da stiro.Già alla fine degli anni 70, la SILC ha presentato il TopperTandem S/TP2, una macchina che permette ad un solooperatore di stirare i pantaloni contemporaneamente sudue postazioni di lavoro. Questo modello è stato negli annicostantemente rinnovato ed aggiornato, seguendo le esi-genze di un mercato sempre in movimento come quellodella jeanseria. Ancora oggi è l’unica macchina esistentesul mercato in grado di stirare con un solo operatore qual-siasi tipo di pantalone senza piega, con una produzionevicina ai 2000 pezzi al giorno.Negli ultimi due anni sono stati presentati vari nuovimodelli e aggiornamenti di modelli esistenti: nel 2010 (inoccasione nella manifestazione EXPODETERGO) sonostati presentati nuovi manichini, mentre nel 2011 è statapresentata la nuova serie di presse industriali. Parlando dei manichini, è stata presentato con un imme-diato successo il modello S/MSA-E COMBI. Si tratta diuna macchina autonoma combinata multi-stiro per cami-cie e non solo. Questo modello è composto da uno specia-le manichino per lo stiro delle camicie, da una pressamanuale per stirare i colli ed i polsini delle camicie, e infi-ne da un tavolo aspirante e soffiante con piano riscaldatoregolabile in altezza e posizionabile su più lati. La caldaiaincorporata nel manichino alimenta di vapore tutto il grup-po. Novità finale inserita in questi ultimi mesi è la gestio-ne automatica dell’intera unità, mediante un microproces-sore con programmi indipendenti per le diverse macchine.

43DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 44: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Un supporto moderno che rende il lavoro con questo grup-po combinato di stiratura veloce dall’elevato risparmioenergetico. Questo “gruppo combinato” si va ad affiancare idealmen-te alla macchina che la Silc ha realizzato per i professioni-sti della camicia. Una macchina specifica per la stiraturaindustriale di camicie: il modello S/MPC-3S. Questa mac-china è il top che viene oggi proposto dal mercato interna-zionale per la stiratura delle camicie nuove e di lavande-ria. Si tratta di un’unità pneumatica con il castello sago-mato che si adatta automaticamente alla forma e tagliadella camicia, con estensione e tensione della camicia inorizzontale e verticale. � dotato di un microprocessore con10 programmi di stiratura, di una pala frontale a scompar-sa riscaldata, e di pinze sagomate per il bloccaggio dei pol-sini delle maniche. � completa di pistola nebulizzatrice acqua e di fotocellulaper la regolazione dell’altezza.Ideale completamento al lavoro di stiratura della camiciacon questo manichino è la pressa da stiro colli e polsi mod.S/ICP. Con questa pressa si provvede alla stiratura deicolli e dei polsini prima di passare alla finitura della cami-cia sul manichino prescelto. Un altro importante manichino della gamma SILC è ilmodello S/MSG, una macchina specifica per la stiratura digiacche, cappotti e camici. Questo modello è adatto per lostiro di qualsiasi tessuto e taglia. � corredato di un dispo-sitivo automatico di adeguamento dell’altezza del busto alcapo da stirare, e di un microprocessore con 10 diversiprogrammi di lavoro. L’altro gruppo di macchine che completano le novità intro-dotte dalla SILC negli ultimi due anni è quello delle nuovepresse da stiro pneumatiche. In occasione dell’entrata invigore della normativa EN10472-6 (norme che precisanole regole da osservare per la sicurezza dell’operatore), laSILC ha colto l’occasione per aggiornare e rendere ancoramigliore la sua gamma di presse pneumatiche con lanuova serie S/EIP.Le caratteristiche essenziali di queste nuove macchinesono:• Piano superiore riscaldato e vaporizzante - Piano inferio-

re riscaldato, aspirante e vaporizzante• Dispositivo di protezione “Salvamani” sul piano superio-

re con chiusura a 2 pulsanti (come da NormativaEuropea EN10472-6)

• Avvicinamento dei piani senza chiusura automatica -Battitura dei piani

• Regolazioni della pressione dell’aria frontali (pressione dischiacciamento, velocità chiusura piani e avvicinamento)

• Piano di appoggio maggiorato.Tutte queste novità ora di serie sulle presse SILC, offronoun livello di prestazioni che sino a ieri erano esclusive deimodelli “industriali” per confezioni (serie S/IP).Una nota importante e decisiva al successo di questi nuoviprodotti è che è stato deciso di non cambiare il prezzo divendita.Per rispondere alle esigenze delle lavanderie industriali, ein particolare del settore della stiratura dei camici e delledivise del personale di ospedali, cliniche e alberghi, la SILCha negli anni realizzato una gamma completa di presse dastiro con piani lucidi riscaldati a vapore o elettricamente. Sono presse con forme tradizionali universali, forme baci-no e rettangolari (anche in versione maxi con piani lunghi145 cm). Sono macchine da stiro tradizionali, che assolvo-no in modo perfetto alle esigenze di finitura di alto livellorichieste con sempre maggiore insistenza dagli economi diospedali, e dai direttori d’albergo o di cliniche specialisti-che. Sono macchine estremamente robuste grazie all’uti-lizzo di una serie di affidabili componenti pneumatici pro-dotti solo da aziende leader nel settore mondiale. Prodottiche la Silc adotta sin dal 1980.

Una pneumatica semplice e affidabile è determinante pergarantire durata ed efficienza quando si parla di unaattrezzatura che deve aspettarsi un servizio continuoanche in doppi turni di lavoro. La grande qualità costrutti-va di queste macchine inoltre assicura anche un’elevatasilenziosità dei movimenti della macchina, con un livello dirumorosità totale sempre inferiore a 75 db(A). Per i piani superiori lucidi di queste presse sono utilizzatelastre di acciaio inox AISI 304 con spessore di 5 mm. Ilpiano viene successivamente lucidato a specchio. Questorivestimento in acciaio inox garantisce una durata senzafine, ed elimina i rischi di logoramento e di dannose fuo-riuscite di ruggine.

SILC has offered since many years a complete range ofmachine for the finishing with blow: form finishers, topperand a complete series of ironing presses.During the 70s, SILC presented the TOPPER TANDEMS/TP2, a machine which ensures to one operator to finishtrousers on two working stations at the same time. Duringthe years this unit has been developed continuously,according with the needs of the sector of jeans makers.Even today, this is the only machine present in the mar-ket which can ensure to one operator to finish every kindof trousers without crease with a production of about 2000pieces per day. In the last 2 years SILC has launched on to the marketseveral new models and new versions of existingmachines: in 2010 (in the occasion of the event EXPODE-TERGO) some new form finishers have been presented,while in 2011 it has been the time of a new series of pneu-matic presses.Starting from the form finishers, a machine which hasobtained an immediate success has been the modelS/MSA-E COMBI. This is a self-contained multi-finishingcombined machine for shirts and not only. This machine iscomposed of three different units: one form finisher forshirts, one collar and cuff press with manual functioningand one ironing table with heated, vacuum and blowingboard which can be adjusted both vertically and horizon-tally. The machine is provided with a built-in electric boil-er which feeds the whole group. The machine is completely automatic and it is providedwith a microprocessor with independent programs foreach unit. A modern device which makes working with thismachine very easy, quick and effortless.

44DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 45: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

A second important model for the finishing of shirts is amachine which has been designed by SILC specifically forthe professionals of shirts: the form finisher modelS/MPC-3S. This is a machine specifically intended for theindustrial finishing of new and washed shirts. This machineis the “BEST CHOICE” available in the international mar-ket for this kind of service. S/MPC-3S is an automatic unitequipped with a special shape structure which adaptsautomatically to the shape and size of the shirt, withstretching and tensioning both vertically and horizontally.The machine is provided with a microprocessor with 10finishing programs. A water spray gun and a photocell forthe automatic positioning of the form are standard devicesof this form finisher. Beside the form finisher we propose the collar and cuffpress S/ICP by means of which the collar and the cuff ofthe shirts are pressed before using the form finisher. Another important SILC form finisher is the modelS/MSG, a unit specifically designed for finishing jackets,coats and overcoats of any size or material. The unit isequipped with a microprocessor with 10 finishing pro-grams and with a automatic photocell-activated heightfinder.The second group of machines which has been renewed inthe last year, is those of SILC pneumatic ironing presses.In the occasion of entering in force of the new EuropeanNormative EN10472-6 (concerning safety standards),SILC has taken the opportunity to update and improve itsrange of pneumatic presses. The main characteristics of the new presses are:• Heated and steaming upper buck - heated, vacuum and

steaming lower buck• “Safety guard” device on top buck with closing of bucks

by 2 push buttons (as per Normative EN10472-6)• Bucks approaching without automatic closing - bucks

beating• Three air pressure regulators in the front of the machi-

ne (pressing pressure, closing speed and approaching)• Bigger support plateThese new features of the ironing presses ensure a quali-ty of finishing that in the past was possible only using the“industrial” presses for the garment industry (“S/IP”series). Another important factor is the price of these new press-es which is the same of the old series.To respond to the needs of the industrial laundries, and inparticular of those specialized in the finishing of doctors

and hospital staff uniforms, SILC manufactures a completerange of ironing presses with steam or electric heated pol-ished top buck. These presses are available with manybucks shapes: traditional universal shape, mushroomshape and rectangular shape (with bucks length up to 145cm.). These machines are extremely solid and reliable; inmanufacturing these models SILC uses only componentsmade by the most important European companies.Great importance is given to the pneumatic components ofthese presses, because they are the key factor in guaran-teeing efficiency and long-life of the machine. The highmanufacturing quality of our presses assures also very lownoise emissions: the total noise level is always lower than75 db(A). The top buck of these presses is made of stainless steelAISI 304 with thickness of 5 mm. The stainless steel guar-antees endless life to the buck and eliminates the risks ofrust and wear.

• • • TREVIL

Presto, il manichino che porta in Italia lo stiro pres-sato

� fondamentale per ottenere uno “stiro pressato” dellacamicia nel tempo più rapido possibile.Ecco perché non poteva esserci nome più appropriato di“Presto” per un manichino che costituisce uno degli ultimisviluppi della gamma Trevil. Andiamo a conoscerlo meglio,questo formidabile Presto, conversando con CorinnaMapelli, direttrice marketing dell’azienda di Trezzo d’Adda.Ingegner Mapelli, come possiamo inquadrare lanascita di un “fenomeno” al pari di “Presto” che,presentato alla recente fiera Texcare di Francoforte,sta già riscuotendo successi?“Presto è stato davvero inteso come frutto dei tempi,ovvero di una tendenza generale e inarrestabile verso lostiro automatizzato per l’alta produttività. Ormai solo gliabiti da sposa e i vestiti da sera, con le loro fogge così par-ticolari e personalizzate, vanno affidati allo stiro manuale.Tutti gli altri capi hanno forme e dimensioni compatibili conle macchine più aggiornate dello stiro automatico”.Comprese le camicie, quindi.“Soprattutto le camicie! Lo spiegavano le massaie dei beitempi, non c’è indumento come una camicia che richiedetempo e cure certosine. Standard oggi impensabili nellamaggior parte delle nostre case”.Con quali conseguenze pratiche?“Che nelle lavanderie la domanda di camicie lavate e sti-rate è aumentata in modo tale da differenziare in modosignificativo l’offerta del mercato. Sempre meno clienti, esolo in certe occasioni, sono ancora disposti a pagare treeuro e mezzo una sola camicia stirata a mano. La maggio-ranza cerca invece chi te ne lava e stira dieci per nove euroe mezzo, riconsegnandoti camicie assolutamente presen-tabili anche senza le più minuziose rifiniture: un serviziopossibile grazie all’apporto indispensabile di un ‘aiutante’tecnologico come Presto”.Dove hanno cominciato a richiedervelo?“In aziende predisposte a grandi volumi di stiro, anche perconto terzi”.Cosa apprezzano di Presto?“Qualità come l’efficienza, la rapidità esecutiva, l’estremaadattabilità. Rispetto alla maggior parte degli stira camiciea presse, Presto presenta alcuni importanti vantaggi: l’al-tezza delle pinze per i polsini è regolabile in altezza, la ten-sione delle maniche è controllata elettronicamente, le pia-stre sono coperte con un rivestimento che evita la lucida-tura dei tessuti scuri ed, infine, il dispositivo per la stira-tura dei polsini comprende di serie la pressa per il fessi-no”.

45DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 46: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Da dove arrivano queste qualità, nella storia diTrevil?“Credo dalla nostra capacità di osservare costantementegli sviluppi di un mercato sempre più globale e nello stes-so tempo differenziato. In particolare, Presto ha nel dnaqualcosa di americano, perché è negli Stati Uniti dellelavanderie ovunque, perfino nel deserto, che la tecnica,rapida ed efficace, dello stiro pressato si impone in mododecisivo. Tuttavia, rispetto ai più spartani standard ameri-cani, abbiamo voluto aggiungere al nostro macchinarioquei dettagli che permettono di conseguire una miglior rifi-nitura dei particolari, in linea con la nostra sensibilità ita-liana”.Lo stiro pressato si affermerà anche in Italia?“Di sicuro si svilupperà come alternativa alla tecnica piùtradizionale dello stiro soffiato, per la quale Trevil offre dasempre un manichino affermatosi in tutto il mondo comeTrevistar”.Viene da pensare che Presto seguirà le sue orme.“L’importante è avere un cammino da compiere grazie aprodotti come questi, nati da un’idea dello stiro in conti-nua evoluzione”.

“Presto”, the shirt finisher that brings pressing toItaly

It’s a must if you want to “press” a shirt as quickly as pos-sible.Which explains why it would be hard to find a more appro-priate name than “Presto” (fast) for a shirt finisher thatrepresents one of the latest developments in the Trevilproduct line. Let’s find out more about this extraordinaryPresto by chatting with Corinna Mapelli, marketing direc-tor for the company based in Trezzo d’Adda.Ms. Mapelli, how can we envision the creation of a“phenomenon” like “Presto” that, introduced at therecent Texcare show in Frankfurt, is already show-ing signs of success?“Presto really was a ‘child of the times’; it grew out of auniversal, unstoppable trend toward high-productivityautomated ironing. Nowadays only wedding dresses andevening gowns, with their unique and customized cuts,must be ironed by hand. All the other articles of clothinghave shapes and sizes that are compatible with the mostadvanced automated ironing machines”.

Including shirts.“Especially shirts! The housewives in the good old daysknew it well; nothing requires more time and painstakingwork than a shirt. An unthinkable standard to uphold inmost of our homes today”.And the inevitable consequences are?“That the demand in laundries for washed and ironedshirts has increased so dramatically that it has had a sig-nificant effect on what the market has to offer. Fewer andfewer customers, and only on certain occasions, are stillwilling to pay three and a half euros for a single hand-ironed shirt. Most of them are looking for someone whowill wash and iron ten for nine and a half euros, deliveringshirts that are perfectly presentable, without even themost minor touch-ups – a service that is possible thanksto the contribution of a high-tech-helper like Presto”.Where is the demand coming from?

“Companies with high volume ironing requirements, evenfor third parties”.What do they like about Presto?“Qualities like efficiency, speedy operation, and great flex-ibility. Compared to most hot plate shirt units, Prestooffers some key advantages: the height of the cuff clampsis adjustable, sleeve tension is electronically controlled,the plates have a special finish that prevents shine ondark shirts, and finally, a dedicated press for cuff placketscomes standard”.What influence has the history of Trevil had on thesequalities?“I believe it’s our ability to constantly be aware of devel-opments in a market that is increasingly global and, at thesame time, differentiated. Specifically, Presto containssome American genes, because in laundries across the US,even in the desert, the technique of fast hot plate unitshas taken hold in a big way. However, compared to themore spartan American standard, we added some detailsto our machines that make it possible to deliver finer fin-ishing, in keeping with our Italian taste”.Will pressed ironing gain popularity in Italy, too?“It will most certainly develop as an alternative to blownshirt finishers, like Trevistar, a Trevil machine that hasmade a name for itself around the world”.It sounds like Presto will be following in its foot-steps.“What matters is to have a task to accomplish, thanks toproducts like these, grown out of a perception of the con-stantly evolving world of ironing”.

46DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012DD

Page 47: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Quando pensiamo ad una persona odinteragiamo con lei non dovremmolasciarci influenzare dal fatto di trovarcidavanti ad un “maschio” o ad una “fem-mina”.Dovremmo, al contrario, percepirne l’in-telligenza, la competenza, la semplicità,la curiosità, la gentilezza, l’ignoranza,ecc, in pratica dovremmo essere catturatidall’interesse che risveglia in noi.Questo non vuole essere un compendiodi psicologia spicciola, ma una sempliceriflessione sui nostri comportamenti,troppo spesso influenzati dall’apparte-nenza al genere maschile o femminile.Da millenni, uomini e donne sono rima-sti prigionieri dei rispettivi ruoli, domi-nanti gli uni e sempre in secondo pianole seconde.Nonostante gli sforzi, questo tipo di clas-sificazione è continuata e per molti versisi è standardizzata in numerosi settoriproduttivi.Il mondo della detergenza non è rimastoimmune da questo fenomeno: i numeritestimoniano una forte prevalenza fem-minile, ma gli imprenditori che vengonoindicati come di successo, sono quasiesclusivamente maschi.La realtà dimostra che molti uomini ope-rano efficacemente nel settore, sonocompetenti e propositivi e soprattuttosono più disponibili ad impegnarsi incampi collaterali, pensiamo per esempioall’Associazione.Crediamo però sia giunto il momento dispronare anche l’universo femminile aduna maggiore considerazione di sé.Qui non c’entra nulla il femminismobecero e sguaiato che ha portato soloproblemi nei rapporti tra le parti, ma il

giusto riconoscimento della posizionedella donna nel mondo del lavoro e del-l’imprenditoria.Vorremmo incitare le donne a prendersipiù sul serio, a valutare l’importante atti-vità che svolgono, ad evolvere professio-nalmente e soprattutto a dimostrarlosenza paure e reticenze.Gli imprenditori non devono essere iden-tificati per il sesso, ma per quello chehanno realizzato, per il contributo cheoffrono al mercato, per il ruolo che svol-gono a favore dello sviluppo della manu-tenzione tessile.Non esiste più la persona che si limita alavorare nel suo negozio, estranea a tuttociò che la circonda, ma deve diventareuna regola una sorta di approccio piùresponsabile e coinvolto per far emergerele attitudini e le potenzialità di ognuno.L’invito resta quello di impegnarsi e diinformarsi costantemente per migliorarele performance lavorative: l’Associa -zione può essere un perfetto punto d’in-contro per confrontare esperienze edinteragire con gli imprenditori del setto-re.Usciamo dal ghetto della mera professio-ne e dimostriamo con i fatti il nostrovalore: il mercato ne uscirà più compattoe si amplificherà la considerazione dellaclientela verso il servizio che offriamo.Impariamo a volerci bene, a stimarcicome individui e come professionisti eda farci conoscere, perché siamo impren-ditori di un settore complesso, ma social-mente utile.È venuto il tempo di affermarlo conautorevolezza!

Gabriella Platé DD47DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Imprenditori oimprenditrici fa differenza?

ASSOSECCO

PARLIAMONETRA NOI

Page 48: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

È stata recentemente pubblicata la nuovaedizione dell’opuscolo “Il segreto del miosuccesso (**)” edita dalla Commissioneeuropea per l’Industria e l’Imprenditoria.Vi sono pubblicate le storie di imprenditori,di tutte le età, che hanno iniziato un’attivitàche si è rivelata un successo, perché innova-tiva o semplicemente perché gestita in modoresponsabile e competente.Gli imprenditori presi a modello nell’opu-scolo dimostrano che non è necessario ini-ziare in grande per ottenere un grande risul-tato. Si tratta sempre di piccolo e medieimprese che si sono coraggiosamente “tuffa-te” nell’avventura di sviluppare un’attività.Il successo è alla portata delle PMI, anzi,queste dispongono delle caratteristiche peressere flessibili e quindi poter efficacementerispondere ai cambiamenti del mercato.Le aziende che accettano la sfida di guardareoltre il proprio orizzonte immediata perafferrare le opportunità che il mercato mettea loro disposizione risultano più competitiveed innovative, qualità che possono innescareun circuito virtuoso verso un successo inte-ressante.Stiamo vivendo un momento della storia incui la ricerca di nuove opportunità di cresci-ta deve spingerci a cercare la collaborazioneal di là dei mercati tradizionali e delle aree

locali, i tassi di crescita più elevati potrebbe-ro celarsi in aree finora sconosciute, ma pursempre alla nostra portata. Lo sviluppo ditecnologie sempre più avanzate ed accessibi-li consente agli imprenditori ed ai loro con-sulenti (fabbricanti di macchine e prodotti,manutentori, ecc.) di collaborare in modopiù incisivo per sviluppare il potenziale delleimprese e servizi clienti nuovi, anche distan-ti tra loro.I pulitintori devono prendere coscienza del-l’importante ruolo svolto nell’ambito dell’e-rogazione di un servizio utilissimo, estrema-mente gradito ai consumatori, che ha in sépotenzialità importanti, da non sottovalutare.

• Vi sfido con tre domande:• Cosa desidero dalla mia azienda?• Cosa voglio ottenere come imprenditore?In che modo dovrei modificare il mio stile divita attuale per diventare/continuare ad esse-re imprenditore?

Se sono riuscita a motivare le vostre rispo-ste, significa che avete il “germe dell’im-prenditore”, quella particolare dote che viconsente di vedere ciò che altri neanchenotano e di avere il coraggio di rischiare perintraprendere percorsi nuovi (senza necessa-riamente rischiare più del dovuto).Tutto ciò significa che volete essere capi divoi stessi e gestire quotidianamente il vostrotempo ed il vostro lavoro, che sapete esserebuoni negoziatori, che sapete interagire conle persone, che siete pronti a lavorare sodo ea dedicare moltissimo tempo alla conduzionedella vostra azienda, che siete in grado divalutare e gestire i rischi e soprattutto avetela volontà per realizzare qualcosa di tangibi-le e concreto.Adesso che abbiamo appurato che sieteautentici imprenditori, motivati e, nonostantele difficoltà, pronti a gettarvi a capofitto innuove iniziative, vorrei spronarvi con altredomande:• Quanto è originale o migliore la mia idea

rispetto agli altri servizi attualmente pre-senti sul mercato?

• A quali esigenze risponde il mio servizio?• Quanto sarebbero disposti a pagare i clienti

Il segreto del successo(ma sarà veramentequalcosa di misterioso?)

ASSOSECCO

DD48DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Page 49: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

per averlo?• Chi sono i miei concorrenti e quali sono i

loro punti di forza e di debolezza?• La mia idea d’impresa è sostenibile nel

lungo periodo?• Il mio servizio potrebbe essere superato da

un altro servizio?• Quali informazioni o abilità mi mancano

per completare o perfezionare la mia idead’impresa?

Si tratta di riflessioni che potrebbero stimola-re un dibattito molto interessante, perchéritengo siano la base per costruire o potenzia-re la mentalità imprenditoriale che vi permet-te di gestire l’azienda e di individuare percor-si nuovi o alternativi per superare le difficoltàche quotidianamente dovete affrontare.A parte le qualità di ognuno, la particolaresituazione del mercato della detergenza inessere nella vostra zona di riferimento e latipologia del servizio che si deve adattare allerichieste della clientela, è necessario ricordia-te che l’Associazione può svolgere un ruolodecisivo per supportare la Vostra attività edarvi gli strumenti generali e professionaliper evolvere la vostra imprenditorialità.

Anche solo partecipare agli incontri che l’Associazione promuove annual-mente o frequentare i corsi di aggiornamento che Assosecco organizza gratui-tamente, possono essere una risposta incisiva per imparare, confrontare leproprie idee con quelle dei colleghi e sperimentare nuovi processi produttivi.Vorremmo, inoltre, sollecitarvi ad un’interazione non sterilmente polemica,ma condurvi attraverso un percorso di razionale analisi della situazione e con-seguente contromisura per una gestione moderna ed efficienza dell’attività.

Emilia Pecorara

Il nostro contributo allo stile di vita dei vostri clienti.

Freschezza e pulizia con DOWPER™ Pure Power, Percloroetilene originale Dow nel sistema SAFE-TAINER™.

®™Marchio della The Dow Chemical Company („Dow“) o di sue consociate di DowSAFECHEM Europe GmbH é una consociata della The Dow Chemical Company

Per maggiori informazioni si prega di contattare:

SAFECHEM Europe GmbHMarco RoncelliTelefono: +39 335 79 08 [email protected]

www.safechem-europe.com

Page 50: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

35a puntata

LE FIBRE TESSILI

Piccola guida del PulitintoreA cura dell’Ing. Vittorio Cianci direttore di LART

Le loro proprietà e loro influenza sulle presta-zioni di manutenzione

• Lana

Parametri di classificazione della lanaLa lana si può classificare commercialmente in vari modi a seconda:• della provenienza • della razza di origine• della finezza fibra• del grado di pulizia• dei sistemi utilizzati per produrla• della cernita del vello.

Classificazione in base alla razzaLe pecore vengono allevate in diversi paesi, in numerose razze e varietà.Esistono attualmente ca. 40 razze di pecore e se poi si considerano anchegli incroci tra le razze si hanno ca. 200 tipi distinti di pecore. Quelle desti-nate a fornire lana vengono normalmente raggruppate in quattro grandiclassi in relazione alla qualità della fibra prodotta:• categoria merino. Fa capo alla pecora razza merino di Spagna e produce

la migliore qualità di lana. La varietà originale proviene dalla Spagnaimportata dalla Siria durante la dominazione araba della penisola iberi-ca. Verso la fine del 1700 è passata in Australia che detiene attualmen-te il primo posto grazie alle accurate selezioni e ai suoi razionali alleva-menti. Le pecore merino sono destinate essenzialmente alla produzionedi lane molto fini destinate per le loro proprietà al settore abbigliamen-to. Detiene inoltre il massimo valore di arricciatura fra tutte le lane ed ilmassimo numero di scaglie superficiali e quindi la più facile ad infeltrire.

• categoria indigena o incrociata di classe 1. Per incrociata si intendono lepecore nate da incroci tra razze indigene o tra merino ed indigene. Sonole innumerevoli razze locali per lo più europee delle quali le più rinoma-te sono quelle britanniche di Scozia, Galles e Irlanda diventate famoseper i fini tessuti di lana. La fibra è abbastanza lunga da 5 a 15 cm, haun elevato numero di scaglie ed una arricciatura inferiore a quella dellemerino ma ancora soddisfacente; é mediamente fine, resistente ed ela-stica e presenta buone proprietà di filabiltà.

• Categoria indigena o incrociata di classe 2. Sono originarie del RegnoUnito: rispetto a quelle di classe 1 presentano una maggior lunghezza,da 10 a 30 cm, più grosse con meno arricciature e meno scaglie, piùlisce e più lucide. Sono meno elastiche, meno resilienti, pertanto sonodestinate sia alla fabbricazione di tappeti e coperte sia anche all’abbi-gliamento esterno. Alcune razze rientranti in tale categoria quali, laShetland, la Harris, hanno dato il loro nome a tessuti di lana.

• Categoria 4. Sono lane generalmente incrociate piuttosto grossolane,ispide, con poca arricciatura e poche scaglie, lisce, lucide e ruvide, pocoresistenti e poco elastiche. Vengono usate per tappeti in arredamento eper materassi.DD50

DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

3a parte

Page 51: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Classificazione in base alla provenienzaIn base alla provenienza le lane si distinguono in:• lane d’Australia per la maggior parte merino, molto pregiate perché fini,

lunghe ed elastiche• lane del Capo (Sud Africa), per la maggior parte merino, molto pregiate• lane della nuova Zelanda, in massima parte incrociate di ottima qualità• lane del Nord America, merino e incrociate di buona qualità• lane del Sud America incrociate di buona qualità• lane Spagnole, in massima parte merino di buona qualità• lane inglesi, incrociate, lunghe, lucenti e molto resistenti• lane francesi, incrociate di buona qualità• lane tedesche, incrociate di buona qualità• lane italiane, di varia qualità dalla razza incrociata Gentile di Puglia di

ottima qualità alla razza indigena Bergamasca piuttosto grossolana(Piemonte, Liguria, Veneto, Toscana)

Classificazione in base al vello Giacché la lana viene valutata al prezzo delle più basse qualità di fibra inesse presenti è bene procedere ad una selezione preliminare delle frazionidi fibra più scadenti. In Australia il vello viene suddiviso per qualità giàall’atto della tosa del gregge. Iniziando dalla lana migliore, in genere perla classifica del vello si osserva il seguente ordine

La cernita viene fatta da operai particolarmente esperti, distendendo ilvello su una grande tavola, intorno alla quale sono disposte delle ceste perla raccolta delle diverse qualità.

Classificazione in base alla finezza Nella tabella a pagina seguente le lane sono suddivise in base alla finezzafibra (espressa in micron). Accanto alla finezza è indicato il limite di filabi-lità inteso come il titolo di filato più sottile ottenibile con quella determina-ta finezza fibra; il filato per stare assieme deve avere un numero minimodi fibre in sezione e nella filatura pettinata cui fanno riferimento i limiti difilaIl limite di filabilità inglese rappresenta il numero delle matasse da 560

1a parte: lana delle spalle e dei fianchi2a parte: lana della schiena3a parte: lana delle cosce4a parte: lana del collo5a parte: lana della coda6a parte: lana della testa7a parte: lana delle zampe e del basso ventre

DD51DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Page 52: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

yard, ciascuna che si possono ottenere da una libra di pettinato di quella finezza.Il limite di filabilità metrico rappresenta la lunghezza espressa in “m” ottenibile con 1 grammo di fila-to di quella finezza. Mettendo assieme il limite mimino delle fibre necessarie per poterle filare, se sono sottili si ottieneun fiato sottile (vedi tessuti in lana fresca molto leggeri e adatti per l’estate) se sono grosse si ottie-ne un fiato grosso (vedi tessuti inglesi in shetland adatti per l’inverno).

Classificazione in base ai sistemi di produzioneIn base ai sistemi utilizzati per ricavare la lana si può indicare la seguente classifica:• Lane di tosa: lane ottenute tramite tosatura eseguita su animale vivo in genere una volta all’anno

in primavera. Per lana d’agnello o lambswool si intende il primo vello tosato da un agnellino di 6-8mesi (lana d’agnello o lana di 1a tosa) oppure lane che provengono da pecore che hanno non piùdi 12-14 mesi e che non sono mai state tosate. La resa media in fibra varia a seconda della razzae della varietà dell’ovino. Ad esempio una merino può produrre fino a 10 Kg di vello, mentre unaindigena italiana produce al massimo 2,5 Kg.

• Lane di concia. Sono lane ricavate per depilazione chimica delle pelli di animali.• Lana morta, spesso scambiata per lana di concia ma si riferisce alla lana recuperata da pecore

morte per malattia o per cause accidentali; è decisamente inferiore per qualità.• Lane meccaniche o rigenerate o riciclate. Sono fibre di lana recuperate per sfilacciamento da

stracci, capi, ritagli o sfridi di lavorazione. Sono chiamate anche lane di Prato dal nome del centroToscano famoso per tale produzione.

Classificazione con riferimento allo stato di puliziaLe lane possono essere messe in commercio e utilizzate in diversi stati di pulizia e con una quantitàvariabile di impurità vegetali e animali. Il vello ottenuto dalla tosatura della pecora contiene unagran quantità di materie estranee e viene chiamato lana sucida o lana in grasso in quanto contiene ilgrasso naturale della pecora: tale grasso recuperato nel lavaggio, chiamato “lanolina” è largamenteusato nell’industria farmaceutica, della cosmesi e chimica di produzione di ausiliari per il lavaggio dicapi di lana.La lana sudicia contiene interamente i propri grassi naturali e materiale esterno tipo terra, impurezze

Page 53: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

vegetali dette “lappole”. Tali impurità sono classi-ficabili in due categorie:a) sostanze acquisite: sabbia, lappole, ecc.b) sostanze naturali: tutte quelle prodotte diret-

tamente dall’animale come ad esempio quellederivanti dalla secrezione delle ghiandolesebacee o sudorifere.

Sia le impurezze acquisite che quelle naturalivengono eliminate quasi totalmente entro deter-minati limiti nel corso delle prime lavorazioni:lavaggio, cardatura e pettinatura. La resa in lanasi può definire come la quantità di lana che rima-ne dopo l’eliminazione delle impurezze acquisitee naturali; tale resa pur variando da razza arazza ovina è in genere molto bassa, oscillanteattorno a 50-55% di media.La carbonizzazione (trattamento con acido solfo-rico e acido cloridrico) serve ad eliminare leimpurità cellulosiche (pagliuzze, cagnole e altreimpurità vegetali) oppure residui di viscosa o dicotone nella lana rigenerata. Le materie grassevengono eliminate per mezzo di ripetuti bagnialcalini tiepidi. Le operazioni preliminari di filatu-ra (battitura, cardatura, pettinatura) servono adeliminare le impurità rimaste.

MUSEO DELLE ETICHETTETHE LABEL MUSEUM

Lingua rumenavascoza = viscosacapsutela= fodera Il capo è stato venduto in Italia e deve riportare in etichetta di composizione la linguaitaliana e non rumena anche se è stato prodotto in RomaniaInviata da Lavanderia Agostina di Arezzo

Romanian languagevascoza = viscosecapsutela= lining The garment sold in Italy must carry a label written in Italian and not in Romanian even ifit has been made in Romania.Sent by Lavanderia Agostina in Arezzo

Page 54: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

RISPOSTE ALLE DOMANDEPERVENUTE NEL MESE DI OTTOBRE

Come si lavano i capi di abbigliamento inpelleSi sconsiglia il lavaggio ad acqua salvo sia indi-cato esplicitamente in etichetta che le pelli utiliz-zate sono lavabili in acqua (richiedono particolaritrattamenti di concia e di rifinizione e sonomolto rare).Il lavaggio a secco migliore è quello con idrocar-buri per migliorare la resistenza del colore, siacome scarica che come degrado.In tabella il comportamento di solidità colore inun capo in pelle sottoposto a lavaggio ad acqua,lavaggio a secco con percloro e lavaggio a seccocon idrocarburi.

Responsabilità della lavanderia negli acces-sori applicati e non rimovibili senza indica-re in etichetta alcuna precauzione nellavaggio quale rimuovere l’accessorioIl cliente lamenta dopo il lavaggio un degradodelle applicazioni quali fibbie, collane, ecc. nonrimovibili e saldamente ancorate al tessuto.

ANSWERS TO THE QUESTIONSRECEIVED IN OCTOBER

How do you clean leather garments?We advise against washing leather garments inwater unless the label explicitly indicates thatthe particular leathers used can be washed inwater (these types of leathers require specialtanning and finishing treatments and are veryrare).The hydrocarbon dry-cleaning method is thebest in order to improve colorfastness, both interms of bleeding as well as deterioration.The table below compares the behavior of thecolor solidity of a leather garment when itundergoes washing in water, dry-cleaning withperchloroethylene and dry-cleaning with hydro-carbons.

The laundry’s liability when dealing withnon-removable trim accessories with nocleaning precaution such as ‘remove theaccessory’ indicated on the label.After cleaning a garment, the customer com-plains about the deterioration of trim accessoriessuch as buckles, collars, etc. which are non-removable and solidly anchored to the fabric.

“SE NON SAIDOMANDA”

“ASK IF YOU DON’TKNOW”

L’Ing. Vit torio Cianci e il suo Staff di collaborato-ri saranno a vostra disposizione per rispondere atutte le domande che invierete via e-mail agliindirizzi indicati.

Eng. Vittorio Cianci and his Staff will be onhand to answer all your questions sent viaemail to the addresses indicated below.

SE NON SAI DOMANDA

(Risposte chiare a problemi complessi) • Domande riguardanti problemi tecnici legati ai materiali,

alle difettosità, alla tossicità, ai reclami, alle anticipazionidei materiali e alle problematiche di manutenzione, allachimica tessile del lavaggio

• Domande riguardanti le controversie• Informazioni generali e altre informazioni • Problematiche di manutenzione e di chimica tessile del

lavaggio

L’ESPERTO RISPONDE

I quesiti vanno inviati ae-mail: [email protected] a e-mail: [email protected]

Le domande più interessanti saranno pubblicate con relativa risposta

THE EXPERT’S ANSWER

Questions can be sent [email protected] [email protected]

The most interesting questions and related answer will be published

ASK IF YOU DON’T KNOW

(Clear answers to complex problems)• Questions regarding technical problems related to the

materials, defectiveness, toxicity, complaints, advanceinfo on materials and care problems, textile chemistryapplied to cleaning

• Questions concerning disputes• General information • Textile care and industrial chemistry issues affecting

washing

Page 55: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Anche se nel lavaggio si verificano degradi in taliaccessori, non vi è alcun motivo per attribuire laresponsabilità alla lavanderia per il seguentemotivo

le applicazioni non sono rimovibili inquanto cucite o inserite nel tessuto

Il produttore del capo non può sostenere chedeve essere la lavanderia a rimuovere accessoricome gioielli e spille che possono essere rimossisolo con interventi di lavorazione specifica; staal produttore avvisare il cliente e la lavanderiamediante apposito cartellino applicato al capo. Il produttore dei capi di abbigliamento è obbliga-

Even if these accessories suffered some deterio-ration during the cleaning process, there is noreason to hold the laundry liable due to the fol-lowing:

the trim accessories were non-removablesince they were sewn onto or inserted into

the fabric

The garment’s manufacturer cannot argue thatthe laundry is responsible for removing acces-sories such as gems and pins that can only beremoved by specific processes. It’s the manufac-turer’s responsibility to inform the customer andthe laundry through a suitable label attached tothe garment. In fact, based on the consumer code citedbelow, a garment’s manufacturer is required toattach a label specifying all the information use-ful to ensure correct use and care of the gar-ment.If a non-removable accessory is attached to thegarment (regardless of how difficult it would beto remove it, whether it be sewn on or other-wise attached, this operation entails an addition-al removal and subsequent attachment cost tobe charged to the customer), it is the supplier’sresponsibility to inform the customer with astatement such as “remove the accessory”.Many companies apply labels for this purpose(see the picture ON THE LEFT)

How do you clean a transfer-printed gar-ment with golden or silver effects trans-ferred onto the garment?Based on laboratory tests, the safest cleaning

Attention - removeremovable partsbefore washing

Page 56: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

to, in base al codice del consumo sotto riporta-to, a indicare in etichetta tutte quelle informa-zioni utili ad una corretta fruizione del capocompresi l’uso e la manutenzione.Se viene applicato al capo un accessorio nonrimovibile (indipendentemente dalla difficoltà dirimozione – esempio cucitura od altro – taleoperazione comporta un costo a carico del clien-te di rimozione e successiva applicazione) sta alfornitore dare informazioni al cliente quali“rimuovere l’accessorio”.Molte aziende applicano etichette a tal riguardocome quella pubblicata a pag. 45

Come si lava un capo stampato transfer coneffetti dorati, argentei trasferiti sopra ilcapoIn base a prove di laboratorio il lavaggio menorischioso è il lavaggio a idrocarburi. Il lavaggioad acqua a mano crea perdita di lucentezza ealonature. Il lavaggio a secco con percloro pro-voca la sfogliatura della lamina

Differenze tra seta bombix e seta tussahLa qualità della seta dipende dalla qualità dellamateria prima e in particolare dal tipo di baco edalle foglie di cui si nutre. Il miglior baco è dettoMulberry Worm o Bombix Mori e si nutre difoglie di gelso.La seta tussah detta anche seta selvaggia è unaseta ottenuta dai bozzoli di bachi da seta chevivono allo stato naturale nelle foreste tropicali esemitropicali. Esistono molte varietà e tipi diseta selvaggia. La seta Tussah è in genere piùresistente rispetto alla seta ottenuta in alleva-mento

DOMANDE PERVENUTE NEL MESE DINOVEMBRE

• Stato attuale delle sanzioni contro le etichettedi manutenzione e composizione non correttee passibili di multa

• Perché un pantalone jeans si lacera all’indos-so?

• Quali sono i trattamenti di finissaggio effet-tuati sui jeans e eventuali problemi di tossi-cità?

• Perché capi con spalmature in poliuretano siirrigidiscono?

• Come controllare se una spalmatura in resinasintetica è resistente?

process is dry-cleaning with hydrocarbons. Handwashing in water causes the garment to lose itsluster and creates a halo effect, while dry-clean-ing with perchloroethylene leads to pealing ofthe foil.

What are the differences between bombixsilk and tussah silk?The quality of the silk depends on the quality ofthe raw material and, in particular, the type ofsilkworm and the leaves on which it feeds. Thebest silkworm is the so-called Mulberry Worm,or Bombix Mori, which feeds on mulberry leaves.Tussah silk, also known as wild silk, is a silkobtained from the cocoons of silkworms that livein the natural state in tropical and semi-tropicalforests. There are many varieties and types ofwild silk. In general, Tussah silk is stronger thancultivated silk.

QUESTIONS RECEIVED IN NOVEMBER

• Current status of penalties for incorrect com-position and care labels subject to fines.

• Why do jeans tear while you’re wearingthem?

• What are the finishing treatments carried outon jeans and are there any toxicity problems?

• Why do garments with polyurethane coatingbecome stiff?

• How can we check the resistance of a synthe-tic resin coating?

LART LABORATORIO ANALISI E RICERCA TESSILE41012 Carpi (MO) - Via Vasco Da Gama, 2 - Tel. 059/645279 - Fax 059/621856

e-mail: [email protected] http://www.lartessile.it - Skype lartsrlDD56DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Page 57: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Tears in the fabric

The sharp edges of the rivet andlocking ring have torn the fabric inthe areas that come into contactwith them. The subsequent stress of washinghas made the tears even more visi-ble. Prevention

Resin-treated garments usuallyhave a lower tear resistance thanthe same fabrics which have notundergone resin treatments. In the case of resin-treated fabric,the tearing stress remains localizedonly along the same line as thetear, while in non-resin-treated fab-rics the tearing stress is distributedover the entire area surroundingthe tear.Before washing resin-treated fabricwith trim having sharp edges,check the fabric for small cuts ormicro-tears in the areas around thetrim.

DIFETTIDEFECTS

Lacerazione del tessuto

Lo spigolo tagliente del rivetto edell’anello di bloccaggio con spigolitaglienti hanno provocato la lacera-zione del tessuto nelle zone a con-tatto: le sollecitazioni successive dilavaggio hanno evidenziato ulterior-mente la lacerazione.Prevenzione

I capi resinati presentano di normauna resistenza alla lacerazione infe-riore rispetto agli stessi tessuti nonresinati; nel caso di tessuti resinatilo sforzo di lacerazione rimane loca-lizzato solo lungo la linea stessadella lacerazione mentre nel caso ditessuti non resinati lo sforzo dilacerazione si distribuisce attornoalla direzione di lacerazione.Nel caso di tessuto resinati conapplicazioni con spigoli taglientiprima del lavaggio verificare la pre-senza di piccoli tagli o micro lacera-zioni nelle zone circostanti taliapplicazioni.

Page 58: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

DD58DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Registration is now open for Clean 2013 in NewOrleans June 20-22. Attendees can easily registeronline at the show’s website (www.cleanshow.com.)Attendees who pre-register will receive a discount-ed rate of $99 a person whereas on-site registrationincreases to $149 a person. All registrations can bemade with credit card or check. The Clean Show is the world’s largest exhibition ofcommercial laundry, drycleaning and textile serv-ices equipment and ancillary products.Attendees can see and compare working equipmentthrough live demonstrations.John Riddle, Clean Show Manager and Presidentof Riddle & Associates comments on this year’sshow. “I am constantly asked why should I come tothe Clean Show or why should I exhibit. There aremany reasons. You will see the newest equipment,learn about new services, see working demonstra-tions and have access to outstanding industry edu-cation. In today’s world of electronic communica-tion it is nice to have the opportunity to communi-cate with someone eye-to-eye, face-to-face andtalk with them about industry issues.It’s a great chance to renew old friendships andmake new ones. These are just several reasons Ithink making this trip is worth the time, effort andmoney. We encourage you to BE THERE and takeadvantage of this opportunity.”Reservations for official Clean Show hotels can bemade on the show’s website. Special show rates areavailable only through the Clean Show HousingBureau.The World Educational Congress for Launderingand Drycleaning, the show’s formal name, is spon-sored jointly by five national industry associations:Association for Linen Management, Coin LaundryAssociation, Drycleaning & Laundry Institute,Textile Care Allied Trades Association, and TextileRental Services Association of America.Clean 2011 in Las Vegas drew approximately11,000 people from 87 countries. There were over400 exhibiting companies.For more information about Clean 2013, visit itswebsite at www.cleanshow.com, or contact showmanagement, Riddle & Associates, 3098 PiedmontRoad NE, Suite 350, Atlanta, GA 30305, phone404-876-1988, fax 404-876-5121, email info @cleanshow.com.

Sono aperte le registrazioni per la mostra Clean2013 in programma a New Orleans dal 20 al 22giugno 2013. I partecipanti potranno registrarsi facilmente on-line sul sito della mostra (www.cleanshow.com) eapprofittare così della tariffa scontata di $99 a per-sona rispetto all’acquisto del biglietto direttamentein fiera pari a $149 a persona. Tutte le registrazionipossono essere effettuate con carta di credito oassegno. La manifestazione CLEAN 2013 rappresenta l’e-vento più importante per le lavanderie industriali, lepulitintorie, le attrezzature e i macchinari per i ser-vizi tessili e i prodotti ausiliari. I visitatori potrannovisionare e confrontare diversi macchinari in fun-zione grazie alle numerose dimostrazioni dal vivo.John Riddle, Direttore di Clean Show e Presidentedi Riddle & Associates, ha così commentato le pro-spettive per la mostra di quest’anno: “Spessissimomi viene chiesto di indicare le ragioni che rendonointeressante una visita o la partecipazione comeespositore a Clean Show. Le ragioni sono moltepli-ci, ad esempio la possibilità di vedere gli ultimissi-mi macchinari, scoprire nuovi servizi, ammirare ledimostrazioni delle macchine in funzione e avereaccesso a un interessante programma di formazio-ne per gli addetti al settore. Oggi, nell’era dellacomunicazione elettronica, è interessante averel’opportunità di comunicare faccia a faccia e discu-tere con altri operatori le tematiche più rilevanti peril settore. Si tratta di una splendida opportunità perrinverdire le vecchie amicizie e stringerne dinuove. Queste sono solo alcune delle diverse moti-vazioni per le quali vale davvero la pena partecipa-re a questo evento che consentirà di risparmiaretempo, fatica e denaro. Proprio per questo vi inco-raggiamo AD ESSERCI e a sfruttare appieno que-sta opportunità”. È possibile effettuare la prenotazione per gli hotelufficiali di Clean Show direttamente sul sito dellamostra. Le tariffe preferenziali sono disponibilisolo tramite il Clean Show Housing Bureau. Il CLEAN è sponsorizzato da cinque associazionidi settore nazionali: Association for Linen Mana -gement, Coin Laundry Association, Drycleaning &Laundry Institute, Textile Care Allied TradesAssociation e Textile Rental Services Associationof America.La scorsa edizione della mostra, svoltasi a LasVegas nel 2011 con 400 espositori, ha attratto circa11.000 visitatori da 87 paesi.Per ulteriori informazioni su Clean 2013 si prega divisitare il sito www.cleanshow.com, o di contattarela segreteria, Riddle & Associates, 3098 PiedmontRoad NE, Suite 350, Atlanta, GA 30305, Tel. 404-876-1988, fax 404-876-5121, email [email protected].

Aperte le registrazioni per Clean 2013Registration Opens for Clean 2013

P A N O R A M A F I E R E / E X P O O V E R V I E W

Clean 2013®

20-22 Giugno 2013June 20-22, 2013New Orleans, Louisiana USA

New Orleans

Page 59: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Sono nato a Bari il 19 ottobre 1971all’interno di una famiglia di artigiani,per decenni impegnati nell’attività dipulitintolavanderia. Mi sono diplomatoin ragioneria nel 1990 e ho preferito pro-seguire l’attività artigianale di famiglia,piuttosto che scegliere altre strade.Dopo aver svolto un periodo di “valido”apprendistato al fianco dei miei genitori,nel 1997 - con l’intento di dare maggiorespessore alla mia formazione tecnico-professionale – ho partecipato per laprima volta ad un meeting di aggiorna-mento professionale a Vergiate pressouna delle aziende pioniere del settore.Mi sono subito reso conto che la forma-zione e l’aggiornamento rappresentano la chiave per crescere, acquisire nuovecompetenze ed elevare il livello di pro-fessionalità da poter offrire alla clientela;da quel momento in poi ho seguitonumerosi seminari formativi pressoaltrettante aziende ubicate nel centro-nord Italia.La formazione acquisita mi ha consentitodi avviare nel 2002 lo “Studio tecnicotessile di Vito Carone”, cui sono seguitil’inserimento nell’elenco dei periti edesperti tessili presso la Camera di com-mercio di Bari e presso il Tribunale diBari. Ho fin da piccolo partecipato alla vitaassociativa assieme a mio padre - artigia-no e dirigente Confartigianato – ma hoavviato il mio personale e proficuo per-corso all’interno dell’associazione nel2003, anno in cui su mia sollecitazione èstato per la prima volta costituito il Con -siglio di categoria di Bari dei pulitintori.

VITO CARONE Presidente CONFARTIGIANATOANIL

In qualità di presidente del nuovo rag-gruppamento, mi sono attivato da subitonell’organizzazione di eventi formativi emomenti di confronto per i pulitintoridella provincia barese, rispetto a proble-matiche legate al concetto di “diligenzaprofessionale”.È il 2008 quando l’impegno profuso nel-l’attività sindacale mi ha premiato conl’elezione prima a Presidente regionaledi categoria e successivamente a Con -sigliere nazionale ANIL-Confar tigianato.Nel 2009 mi è stata conferita l’onorifi-cenza di Cavaliere Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana.Lo scorso ottobre 2012 sono stato elettoPresidente nazionale ANIL-Confartigia -nato. Ed è in questa ultima veste che mi accin-go a quella che ritengo la prova piùimportante: quella di rappresentanzadella Categoria che spero sotto la guidadel Consiglio che mi affiancherà in que-sto compito, potrà ulteriormente cresce-re. La Presidenza di Letizia Baccichet,che voglio da queste pagine ringraziareper il grande lavoro svolto, non sarà faci-le da eguagliare, ma assicuro da ora tuttoil mio impegno per portare a terminequanto ho proposto nel mio programma.Voglio ringraziare anche i colleghi chehanno accettato di entrare nel Consiglioe che sono certo sapranno coadiuvarmicome hanno fatto in passato con Letizia,quelli che hanno fatto parte del suoConsiglio, ed i nuovi che si accingono aprendere parte a questa avventura.Permettetemi di augurare loro e a tuttivoi un sincero buon lavoro. DD59

DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Così si presenta il nuovo presidente di Confartigianato Anil, Vito Carone

Page 60: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Rinnovata la Dirigenzadi ANIL Confartigianato

Notizie Sindacali

Lo scorso 29 ottobre è stato eletto il Consiglio che guiderà ANILConfartigianato.Ad affiancare il neo eletto Presidente Vito Carone, per il prossi-mo quadriennio ci saranno: Katia Sdrubolini – Marche, StefaniaPegoraro - Friuli Venezia Giulia, Santa Lo Giudice – Sicilia eCarlo Zanin – Veneto.Due erano i candidati alla Presidenza, oltre all’eletto VitoCarone si proponeva anche la piemontese Anna Oliva. Ciascunodei candidati si è proposto all’assemblea dei Presidenti regionalicon un proprio programma sul quale sono stati valutati.L’idea di base sulla quale è fondato il programma proposto daCarone è di accorciare la distanza tra vertici e base associativa alfine di creare un vero dialogo che possa aiutare a comprendere ibisogni effettivi dei pulitintori e promuovere misure idonee afavorire la crescita del settore.Il particolare momento storico in cui va a collocarsi questo“cambio della guardia” pone il nuovo gruppo dirigente di fronteall’oggettiva difficoltà di tradurre in soluzioni immediate lepreoccupazioni che riguardano ormai da mesi ogni pulitintore,ma al contempo segnala l’impellenza di individuare rapidamenterimedi concreti per superare una crisi senza precedenti.

Di seguito alcuni temi proposti sui quali la nuova squadra dovràgià cominciare a cimentarsi nelle prossime settimane.

• Rafforzamento della rappresentanza in ambito regionaleLa rappresentanza degli interessi di ANIL Confartigianato sideve articolare attraverso l’attività di tutti i territori regionali. Le aziende vivono ed interagiscono con il territorio in cui hannosede, la mission del Consiglio nazionale sarà quindi dare vocecomune, identità, visibilità, capacità di rappresentanza a tutte lepiccole realtà operanti nella nostra lunga penisola e nelle isole.Occorrerà dotarsi di una struttura di rappresentanza degli interes-si distribuita in modo capillare all’interno dei territori regionali,che affianchi ed integri l’attività svolta dal Consiglio nazionale.

• ComunicazioneUn rapido e preciso scambio di informazioni tra imprese costi-tuisce la base fondamentale per poter dirigere verso un obiettivocomune tutti gli appartenenti ad un’associazione.Un obiettivo del nuovo Consiglio dovrà essere la creazione diuna rete di imprese aperte allo scambio di informazioni; unacomunità, basata sul networking, sulla creazione di una fitta retedi condivisione della conoscenza.In tale contesto ogni imprenditore percepirà come un doverel’aggiornarsi sulle ultime novità e come un suo diritto quello dipartecipare alla vita dell’organizzazione in maniera consapevole;inoltre sarà considerato imprescindibile collaborare con gli altriper raggiungere il medesimo livello di consapevolezza e unavisione condivisa dei problemi e delle soluzioni.

• FormazionePer superare le carenze nel collegamento tra scuola e mondo dellavoro bisogna creare un’efficace sinergia tra il contesto formati-vo scolastico e quello aziendale: in questo momento di granditensioni e criticità è necessario promuovere un rinnovamentoindispensabile a superare quel dualismo da sempre presente nelnostro sistema tra mondo scolastico e lavorativo.Il passaggio alla società della conoscenza ha trasformato il sensoe il modo di lavorare: sono nate nuove professioni e i vecchimestieri hanno cambiato configurazione.Un tempo si sceglieva se studiare oppure andare a lavorare e chisceglieva di lavorare veniva automaticamente esonerato dallanecessità di apprendere ed aggiornarsi; oggi per rispondere almeglio alle moderne richieste del mercato si deve pensare a unarinnovata figura di pulitintore che non solo possieda i necessarirequisiti tecnici, ma anche nuovi saperi di base (informatica,inglese, economia, organizzazione), capacità personali (comuni-cazione e relazione) ed anche vere e proprie virtù del lavoro(affrontare l’incertezza, risolvere problemi, sviluppare soluzionicreative). Massimo, quindi, dovrà essere l’impegno dei nuovidirigenti nel promuovere la presenza di rappresentanti Confar -tigianato all’interno dei comitati tecnico-scientifici degli istitutidi istruzione secondaria di 2° grado.

• Sinergia tra pulitintori e imprenditori delle confezioniNel campo dell’abbigliamento e del settore tessile in generale,l’innovazione tecnologica corre ad una velocità impressionante,sfornando in continuazione nuovi tessuti e nuovi materiali sem-pre più complessi e delicati. Molto spesso questa complessità deicapi immessi sul mercato, non corrisponde ad una adeguata eti-chetta di manutenzione, ponendo i pulitintori in una condizionedi responsabilità nei confronti della clientela. Confartigianato ANIL dovrà rendersi promotrice di eventi indi-rizzati alle imprese di confezioni e a consumatori, mirati allagiusta informazione in materia di legislazione sull’etichettatura.Solo in questo modo l’etichetta non apposta, l’etichetta errata, ilcapo non funzionale non saranno più un problema dei pulitintori.

• Trasparenza nel rapporto con i consumatoriPer creare un rapporto basato sulla trasparenza e reciproca cor-rettezza nella relazione lavanderia-cliente, è necessario prosegui-re e concretizzare il programma già ben avviato all’interno delprecedente direttivo che consiste nella sottoscrizione di un docu-mento da co-elaborare con il Consiglio Nazionale dei Consuma -tori e degli Utenti (CNCU) e finalizzato a prevenire l’insorgeredi controversie o – se ciò dovesse accadere – a risolverle rapida-mente e di comune accordo. Definire con il CNCU come gestireeventuali contenziosi e una tabella di deprezzamento dei capi,comporterebbe per i pulitintori un notevole risparmio e maggioreserenità nella gestione dei rapporti con la clientela.

Page 61: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

SISTRI - Il Contributo non èdovuto per il 2012Come noto, il decreto legge n. 83 del 22 giu-gno 2012, successivamente convertito nellaLegge n. 134 del 7 agosto stabilisce inequi-vocabilmente che il sistema SISTRI è sospe-so nel funzionamento e, in particolare, che“alcun contributo è dovuto per l’anno 2012”.Successivamente alla pubblicazione inGazzetta Ufficiale della suddetta Legge èstato però emanato dal Ministerodell’Ambiente e della Tutela del Territorio edel Mare un decreto ministeriale, il n. 141,recante la data del 25 maggio 2012, ma pub-blicato in Gazzetta solo il 23 agosto, il qualeprevede [art.1, comma 1, lettera c)] unadisposizione di tenore contrario rispetto aquella della citata Legge n. 134, secondo cuiil contributo SISTRI per l’anno corrente vapagato <<entro il 30 novembre 2012>>.

Tale ambiguità è anche alimentata dal fattoche nel sito web www.sistri.it, del Ministerodell’Ambiente è ancora riportata la “news”,relativa alla primavera scorsa, dello slitta-mento dal 30 aprile al 30 novembre del ter-mine per il pagamento del contributo.Tuttavia, appare pacifico che, per il criteriodella gerarchia delle fonti, la sospensione delSistri e del relativo contributo per l’anno2012 disposta dalla legge 134/2012 prevalesul decreto ministeriale 141/2012 che avevainvece previsto l’obbligo del pagamento delcontributo Sistri entro il 30 novembre 2012.Pertanto, si ribadisce che la posizione assuntada Confartigianato e dalle altre Confedera -zioni aderenti a RE.TE Imprese Italia è chealcun contributo SISTRI è dovuto dalleimprese iscritte per l’anno 2012.

DD61DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Notizie Ambiente

Notizie Sindacali

La bocciatura della Commissione Europeadel “Made in” suona come una vera presa ingiro per le imprese italiane, orgogliose diprodurre quel Made in Italy che tutto ilmondo ci invidia.Eppure l’Europa dice di voler porre nuovaattenzione ad una fase di sua reindustrializza-zione, ma non parrebbe proprio la strada giu-sta, quella di non voler tutelare le sue impre-se, quella per poter rafforzare il settore mani-fatturiero.Quella che ritira il provvedimento di modifi-ca del regolamento sul marchio di originedelle merci non è certo l’Europa a cui pensa-

no le imprese. Il provvedimento di ritiro èuna grave penalizzazione per gli imprenditoriche producono beni di qualità, in assolutasicurezza e in completa osservanza delle nor-mative, ma anche e sopratutto per i consuma-tori che si vedono negato il diritto a un’infor-mazione trasparente sulla provenienza dellemerci acquistate.In un mercato sempre più globalizzato è fon-damentale poter fornire una chiara identifica-zione dell’origine dei prodotti e delle lavora-zioni, sia per un giusto processo di trasparen-za sia perché sono tantissimi i consumatorinel mondo disposti a pagare anche un plus

L’Europa non vuole chiarezzasulla provenienza delle merci

Page 62: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

DD62DETERGO DICEMBRE-DECEMBER 2012

Notizie dal Territorio

pur di avere un prodotto la cui provenienza ègaranzia anche per la loro salute.Delle false o mancanti indicazioni di originehanno in passato, e anche oggi, fatto le speseanche gli operatori di lavanderia, a causa del-l’aumento esponenziale delle merci contraf-fatte e illegali che arrivano sui loro banchi eche procurano non poche controversie con laclientela.L’indicazione “Made in” potrebbe essere unulteriore strumento per gli operatori chepotrebbero prestare una attenzione maggiorenel maneggiare capi con provenienza da queiPaesi dove norme sulla salvaguardia dellasalute e attenzioni nelle lavorazioni sonospesso considerate superflue.Per questo auspichiamo che il nostroGoverno non lasci nulla di intentato per man-tenere aperto il dossier, visto che l’atto di

Da Confartigianato Vicenza:“formazione in azienda” e “formazione in aula” per leimprese del pulisecco

ritiro del regolamento, che era stato approva-to a larga maggioranza dal Parlamento euro-peo nell’ottobre 2010, infatti non è ancorastato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue.Nei giorni scorsi il ministro allo Sviluppoeconomico Corrado Passera ha scritto alCommissario Ue al Commercio, Karel DeGucht, per comunicare la contrarietà delGoverno italiano in merito al ritiro della pro-posta di modifica del regolamento sul mar-chio di origine.Ha anche incontrato i parlamentari europeiCristiana Muscardini, vicepresidente dellacommissione Commercio Internazionale alParlamento europeo e Gianluca Susta, pervalutare le iniziative da prendere dopo il riti-ro da parte della Commissione europea delregolamento sulla denominazione d’originedei prodotti importati dai Paesi extra Ue.

Page 63: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Si rinnovano anche per quest’anno gli incon-tri di aggiornamento per la categoriaPulisecco promossi da ConfartigianatoVicenza. Un totale di cinque appuntamenti, suddivisiin “formazione in azienda” e “formazione inaula”.Partito il primo modulo “Formazione inazienda” lunedì 5 novembre con la visita gui-data a Vicenza Pubblicità di Castelgombertoper seguire dimostrazioni di stampa su tessu-to; seguirà la seconda uscita con meta laVicenza Mode di Cartigliano, azienda specia-lizzata in confezione di maglieria. “Quanto alla parte di formazione in aula –spiega Carla Lunardon, presidente provincia-le della categoria Pulisecco Confartigianato -non poteva mancare l’attenzione verso untema di estrema attualità come quello del-l’aggregazione strutturata tra imprese per

Notizie dal Territorio

The new IPSO washer-extractors are here, and they’re setting

new standards for what it means to be industrial-grade. A

redesigned frame takes durability to a new level. Advanced

Cygnus Controls and our innovative inverter drive combine to

help reduce water and utility consumption by up to 25%. Top

it off with an improved design that provides easier installation

and maintenance, and it’s clear that D-Line is redefi ning

industrial performance.

INDUSTRIAL BY DESIGN

INDUSTRIAL PERFORMANCE D-FINED.Introducing The New IPSO D-Line Washer-Extractors

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER I’ITALIA ROTONDI GROUP SRL - VIA FRATELLI ROSSELLI 14/16 20019 SETTIMO MILANESE - MILANO (ITALIA) PHONE (+39) 02.335.01.224FAX (+39) 02.335.01.329

ALLIANCE INTERNATIONALNIEUWSTRAAT 146

B-8560 WEVELGEM BELGIUM [email protected]

rafforzarsi e sviluppare nuovi servizi”.Proprio il primo incontro avrà come tema“Fare tutto da soli conviene ancora?Riflessioni su finalità e forme di collabora-zione tra imprese” che sarà affrontato alCentro Congressi Confartigianato. Stessa sede per il successivo appuntamentodedicato alla “Regolamentazione del settore:chiarimenti sulle ricadute nelle attività conl’entrata in vigore della Legge Regionale”illustrato da Adanella Peron della DirezioneIndustria e Artigianato della Regione.Infine la consueta trasferta alla S.B.Elettromeccanica per l’aggiornamento sulletecniche di lavaggio a cura di Davide eCristian Scalzotto. La partecipazione agli incontri è gratuita. A chi parteciperà ad almeno tre degli appun-tamenti previsti, verrà consegnato un attesta-to di frequenza.

Page 64: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

Elenco iscritti all’Associazione FornitoriAziende Manutenzione dei Tessili

MACCHINARIMACHINERY

Aziende produttrici e filiali di produttori esteri

Manufactoring companies and subsidiaries of foreign

manufacturers

DALMON S.r.l.Via San Benedetto, 24 36016 THIENE VIELECTROLUX PROFESSIONAL S.p.a.Viale Treviso, 1533170 PORDENONE PNFIRBIMATIC S.p.a.Via Turati, 16 40010 SALA BOLOGNESE BOGRANDIMPIANTI I.L.E. Ali S.p.a.Via Masiere, 211 c 32037 SOSPIROLO BLIGOL BOILER S.R.L. Via Sant'Eufemia, 35 25135 BRESCIA BSILSA S.p.a.Via C. Bassi, 1 40015 SAN VINCENZO DI GALLIERA BOIMESA S.p.a.Via degli Olmi, 22 - II° Z.I. 31040 CESSALTO TVINDEMAC S.r.l.Zona Ind.le Campolungo63100 ASCOLI PICENOITALCLEAN S.r.l.Via Ossola, 740016 SAN GIORGIO DI PIANO BOJENSEN ITALIA S.r.l.Strada Provinciale Novedratese, 4622060 NOVEDRATE COKANNEGIESSER ITALIA S.r.l.Via C. Pavese, 1/3 20090 OPERA MILAVASTIR S.r.l.Contrada Motta87040 CASTROLIBERO CSMAESTRELLI S.r.l.Via Stalingrado, 2 40016 SAN GIORGIO DI PIANO BOMIELE ITALIA S.r.l.Strada Circonvallazione, 27 39057 APPIANO SULLA STRADA DEL VINO BZMONTANARI S.r.l. ENGINEERING CONSTRUCTIONVia Emilia Ovest, 1123 41100 MODENA MOPIZZARDI S.r.l.Via Nino Bixio, 3/5 20036 MEDA MIRATIONAL S.r.l. AGA BrandVia Catagnina, 1054100 MASSA MSREALSTAR S.r.l.Via Filippo Turati, 5 40010 SALA BOLOGNESE BO

RENZACCI S.p.a.Via Morandi, 13 06012 CITT� DI CASTELLO PGSKEMA S.r.l.Via Clelia, 16 41049 SASSUOLO MOTHERMINDUS S.r.l.Via Gino Capponi, 2650121 FIRENZE FIUNION S.p.a.Via Labriola, 4 d40010 SALA BOLOGNESE BOVEGA SYSTEMS ITALIAVia Scipione Ammirato, 2150136 FIRENZE FIZETOLINK S.r.l.Piazza Leopoldo, 11 50134 FIRENZE FI

Distributori/Distributors

SETEL S.r.l.Via delle Industrie26010 CASALETTO CEREDANO CR

MACCHINARI PER LO STIRO

IRONING EQUIPMENT

Aziende produttrici e filiali di produttori esteri

Manufactoring companies and subsidiaries of foreign

manufacturers

BARBANTI CARLO S.n.c.Via di Mezzo, 78 San Giacomo Roncole 41037 MIRANDOLA MODUE EFFE S.p.a.Via John Lennon, 10 - Loc. Cadriano 40057 GRANAROLO DELL'EMILIA BOFIMAS S.r.l.Corso Genova, 25227029 Vigevano PVGHIDINI BENVENUTO S.r.l.Via Leone Tolstoj, 24 20098 SAN GIULIANO MILANESE MIMALAVASI S.r.l.Corso Genova, 5327029 VIGEVANO PV PONY S.p.a.Via Giuseppe Di Vittorio, 8 20065 INZAGO MISIL FIM S.r.l. marchio SILCVia Campania, 19 60035 JESI ANTREVIL S.r.l.Via Nicolò Copernico, 1 20060 POZZO D'ADDA MI

Distributori/Distributors

LAVASECCO 1 ORA-CATINET/Sankosha S.r.l.Via Roma, 10810070 CAFASSE TO

DETERGENTI, SOLVENTI, MATERIE AUSILIARIE,

ECC.DETERGENTS, SOLVENTS,

AUXILIARIES, ECC.

Aziende produttrici e filiali di produttori esteri

Manufactoring companies andsubsidiaries of foreign

manufacturers

ALBERTI ANGELO PRODOTTI CHIMICIVia I° Maggio, 22/24 40064 OZZANO DELL'EMILIA BOBIAR AUSILIARI BIOCHIMICI S.r.l.Via Francia, 7/9 20030 SENAGO MICHT ITALIA S.r.l.Via Luigi Settembrini, 920020 LAINATE MICHRISTEYNS ITALIAVia F.lli di Dio, 220063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MIDIM S.R.L. Detergenti Ind. MilanoVia Guglielmo Marconi, 1520051 LIMBIATE MIECOLABVia Paracelso, 6 - Centro Dir. Colleoni20864 AGRATE BRIANZA MBFALVO S.a.s. Via del Progresso, 12 00065 Fiano Romano RMRARO S.r.l.Via 1° Maggio, 1475100 MATERA MTSURFCHIMICA S.r.l.Via Milano, 627029 PESCHIERA BORROMEO MITENSIOCHIMICA INDUSTRIALE S.p.a.Via Giuseppe Di Vittorio, 38 25125 BRESCIA BS

Distributori/Distributors

A.P.LAV. di LucidiContrada San Pietro, 12 63010 MASSIGNANO AP

Members to the Textile Care Suppliers’ Association

Page 65: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

DDDETERGO Pubblicazione ufficiale di Associazione Fornitori Aziende Manutenzione dei Tessili

Direttore responsabile: Stefano FerrioComitato di redazione: Roberto Colombo, Laura Lepri, Claudio Montanari, Luciano Miotto, Pino Pisacane, Gabrio Renzacci, Riccardo Ripamonti, Felice Mapelli, Gabriella Platè, Giovanni SalvatiSi ringraziano i signori: Vito Carone, Vittorio Cianci, Laura Lepri, Alessandro MariEmilia Pecorara, Gabriella PlatèDirettore Generale: Ugo SalaSegretaria di redazione: Franca CesariniDirezione, redazione, amministrazione, pubblicità: DETERSERVICE srl • 20158 Milano • via Angelo Masina, 9 Tel 02 39314120 • Fax 02 39315160 • e-mail: [email protected] - www.detergo.euProgetto grafico e impaginazione: STRIKE • Milanoe-mail: [email protected]: Presscolor • MilanoLa riproduzione degli articoli pubblicati non è consentita salvo autorizzazione scritta.Abbonamento annuo (11 numeri) Euro 32,00 (anziché Euro 42,00) - (22 numeri) Euro 54,00 (anziché Euro 84,00)• Estero Euro 80,00 • Una copia Euro 4,50ON LINE - In formato elettronico per l’anno 2012 verrà inviata in forma gratuita. Inviare e-mail con richiesta a: [email protected] versamenti intestati a Detersevice SRL - Via A. Masina, 9 - 20158 Milano, possono essere effettuati a mezzo bonificoBANCA POPOLARE EMILIA ROMAGNA AGENZIA 10 MILANO - IBAN: IT11 C 05387 01609 000001504285 BIC: BPMOIT22 XXXGli abbonamenti possono decorrere da qualsiasi numero. I manoscritti non si restituiscono. L’editore non si assume responsabilità per errori contenuti negli articoli o nelle riproduzioni.Le opinioni esposte negli articoli impegnano solo i rispettivi Autori. Ad ogni effetto il Foro competente è quello di Milano.Tiratura: 11.000 copieLa pubblicità non supera il 50% del numero delle pagine di ciascun fascicolo della RivistaAutorizzazione Tribunale di Milano n° 2893 del 25.11.1952 - Iscritta al Registro Nazionale della Stampa ROC N. 18402Distribuzione: Poste Italiane s.p.a.

MANUFATTI TESSILITEXTILE PRODUCTS

Aziende produttrici e filiali di produttori esteri

Manufactoring companies and subsidiaries of foreign

manufacturers

CORITEX S.n.c.Via Cà Volpari, 2524024 GANDINO BGEMMEBIESSE S.p.a.Piazza Industria, 7/8 15033 CASALE MONFERRATO ALGASTALDI & C. S.p.a. Industria TessileVia Roma, 10 22046 MERONE COLAMPERTI CARLO TESSITURA E FIGLIO S.p.a.Via della Tecnica, 8 23875 OSNAGO LCMASA S.p.a. INDUSTRIE TESSILIVia Mestre 37 - LOC. BOLLADELLO21050 CAIRATE VA

NOBILTEX S.r.l. - GRUPPO TESSILE LGVIA I° MAGGIO, 39/4125038 ROVATO BSPAROTEX S.r.l.Via Massari Marzoli, 17 21052 BUSTO ARSIZIO VATELERIE GLORIA S.n.c.Viale Carlo Maria Maggi, 25Loc. Peregallo - 20855 LESMO MBTESSIL TORRE S.r.l. Via Giuseppe Verdi, 34 20020 DAIRAGO MI

Distributori/Distributors

CROTEX ITALIA S.r.l.Via U. Mariotti Z.I. Agostino 51100 PISTOIA PT

ACCESSORIACCESSORIES

Aziende produttrici e filiali di produttori esteri

Manufactoring companies and subsidiaries of foreign

manufacturers

A 13 S.r.l.Via Venini, 5720127 MILANOABG SYSTEMS S.r.l.Via Milano, 720084 LACCHIARELLA MIALVI S.r.l.Strada Statale 230, 49 13030 CARESANABLOT VCNUOVA FOLATI S.r.l.Via dell'Archeologia, 2 - Z.I. Prato Corte 00065 FIANO ROMANO RM

Distributori/Distributors

SCAL S.r.lViale Rimembranze, 93 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI

LEGGE PRIVACY - TUTELA DEI DATI PERSONALIINFORMATIVA AI LETTORIRendiamo noto agli abbonati e ai lettori di Detergo che i dati utilizzati per la spe-dizione della rivista fanno parte dell’archivio elettronico della Deterservice srl,con sede in Milano, Via A. Masina, 9 - 20158 Milano.I dati vengono trattati ed utilizzati nel rispetto delle norme stabilite dal D.Lgs.196/2003 sulla tutela dei dati personali a mezzo strumenti cartacei o elettronici.In particolare questi dati (consistenti essenzialmente in nome e indirizzo) vengo-no utilizzati per la spedizione della rivista e di materiale a stampa connesso conl’attività editoriale della Deterservice srl.Ciascun lettore può richiedere in qualsiasi momento, a mezzo posta o fax, disapere quali suoi dati sono in archivio, richiederne la modifica, la rettifica oanche la cancellazione. I dati non sono ceduti e diffusi a terzi né utilizzati perscopi diversi da quelli sopra citati.

FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI ESERCIZIO DEI DIRITTI DI CUI ALL'ART. 7 DEL CODICE DELLA PRIVACY

Il sottoscritto…………………………………………………………….....................Azienda………………………………………………………….................................Indirizzo………………………………………………………....................................Località………….....………................................ Cap…………… Prov. …………Chiede alla Deterservice srl, con sede in Milano, Via A. Masina, 9 - 20158Milano- e-mail: [email protected] - Tel. 02 39314120 - Fax 02 39315160❐ di conoscere i suoi dati contenuti nell’archivio elettronico di Deterservice srl;❐ di modificare i dati come sopra specificati;❐ di cancellare nell’archivio i suoi dati

FIRMA .............................................................................

www.assofornitori.com

Page 66: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

ALLIANCE 63CATINET 23DOW CHEMICAL 49EXPODETERGO 3a di copertina

FALVO 53FIMAS 29IMESA 3JENSEN 1a di copertina - 8

LAVASECCO 1 ORA 23MASA 4a di copertina

MONTANARI 27PONY 33RENZACCI 35ROTONDI GROUP 63SAFECHEM EUROPE 49SANKOSHA 23SETEL 57SIL FIM marchio SILC 2a di copertina

TREVIL 37

INDICE DEGLI INSERZIONISTI/ADVERTISERS’ DIRECTORY

nderia, stireria e pulizia dei tessili e affini in genere17th Specialized international Exhibition of equipment, services, products

and accessories for laundry, ironing, cleaning of textiles and allied products

Page 67: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

EXPOdetergoI N T E R N A T I O N A LE

d

17ª Mostra internazionale specializzata delle attrezzature, servizi, prodotti e accessori per lavannderia, stireria e pulizia dei tessili e affini in genere

17th Specialized international Exhibition of equipment, services, products and accessories for laundry, iironing, cleaning of textiles and allied products

EXPO Detergo S.r.l.Società Unipersonale - Società soggetta a direzione e coordinamentodi ASSOCIAZIONI FORNITORI AZIENDE MANUTENZIONE DEI TESSILI

Via Angelo Masina, 9 - 20158 Milano, ItalyTel. +39 02.39314120 - Fax +39 02.39315160 - [email protected]

FIERA MILANO S.p.A.Strada Statale del Sempione, 28 - 20017 Rho, Milano - [email protected] - www.fieramilano.it

G. Ametrano - Tel. +39 02.49976897 - [email protected]. Crivelli - Tel. +39 02.49976255 - [email protected]

www.expodetergo.comf ieramilano

3-6 Ottobre/October 2014

2014

Page 68: COVER STORY egina DICEMBRE 2012.pdf · news, and editorials, thanks to which everybody could do his job better, as a supplier or as a “drycleaner”. Sixty years have passed since

I tessuti Masa. Qualità e durata in primo piano.

Il tempo è il giudice più severo per garantire la qualità di un prodotto. Lo sappiamo bene noi della Masa che, per la produzione della nostra tovaglieria e dei nostri coordinati per camera e bagno, utilizziamo solo filati altamente selezionati. Inoltre, gli elevati standard tecnologici di produzione - e il costante controllo qualitativo su tutte le fasi di confezionamento - ci consentono di ottenere un prodotto finito che unisce a un design moderno ed esclusivo carratteristiche di resistenza e di durata senza paragoni. Solo in questo modo possiamo essere sicuri che i nostri prodotti, anche dopo ripetuti lavaggi industriali, mantengano inalterata la loro qualità e la loro bellezza originali.

THE MASA FABRICS. LONG-LASTING PRODUCTS GIVING PROMINENCE TO QUALITY. Time is the severest judge to guarantee product quality. Masa, who is well aware of it, uses only highly selected yarns to manufacture its own table linen as well as bathroom and bedroom sets. Moreover, high technological production standards and the constant quality control on all packaging phases allow us to realise a finished product that can combine a modern and exclusive design with matchless wearability and durability features. Only in doing so, we can be sure that our products can keep their original quality and beauty unaltered even after repeated industrial washing processes.

Masa S.p.A Industrie Tessili - Via Mestre 37 - 21050 Bolladello di Cairate (VA) ItalyTel. +39 0331 310145 Fax +39 0331 311325 E-mail: [email protected] www.masa.it

Azienda con Sistema QualitàUNI EN ISO 9001:2000 - Certificato N. 247


Recommended