+ All Categories
Home > Documents > DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_...

DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_...

Date post: 13-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
C A P I T O L A T O D E L L E O P E R E
Transcript
Page 1: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

C A P I T O L A T O D E L L E O P E R E

Page 2: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

1

2

3

4

INVOLUCRO EDILIZIO

FONDAZIONI_OPERE IN CEMENTO ARMATO_

MURATURA_SOLAI_

ISOLAMENTO MURATURE ESTERNE_IMPERMEABILIZZAZIONE ED ISOLAMENTO_

LA COPERTURA_ISOLAMENTO ACUSTICO_

SERRAMENTI ESTERNI_

IMPIANTI TECNOLOGICI

SISTEMA TIPOLOGICO_IMPIANTO FOTOVOLTAICO_

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO_IMPIANTO IDRICO/SANITARIO_

IMPIANTO DI SCARICO_IMPIANTO ELETTRICO ED ELETTRONICO_

INTERNI E FINITURE

PARETI DIVISORIE_TINTEGGIATURA INTERNA_

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI_BAGNI - SANITARI - RUBINETTERIA_

OPERE IN MARMO_PORTE INTERNE E PORTONCINI BLINDATI_

OPERE COMPLEMENTARI

ILLUMINAZIONE ESTERNA_GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_

PAVIMENTAZIONI ESTERNE_INGRESSI E RECINZIONI_

VERDE PRIVATO_

COSTRUIRE IN CLASSE A4

Le nostre costruzioni vengono concepite con tecniche costruttive rivolte al risparmio energetico e al comfort termo-igrometrico interno.

E’ crescente da parte dell’utente finale un’attenzione particolare a quanto viene costruito ed offerto sul mercato in termini edilizi; la maggior parte dei clienti vuole efficienza termica in estate e inverno, salubrità degli ambienti e qualità dell’abitare.

La risposta dell’edilizia a tali legittime richieste di mercato ha innescato uno sforzo progettuale e costruttivo mirato al totale soddisfacimento delle esigenze dei propri interlocutori. E’ con uno spirito di innovazione tecnologica di materiali e metodi costruttivi che BISELLO COSTRUZIONI si pone nel mercato dell’edilizia residenziale.

Page 3: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

FONDAZIONI

Le fondazioni sono quelle parti della struttura dell’edificio che hanno il compito di assorbire i carichi delle strutture in elevazione e trasmetterla al terreno. Tra le fondazioni la tipologia che meglio si adatta al contesto geotecnico è la platea: una piattaforma realizzata in cemento armato su cui poggia interamente l’edificio.È fondamentale la cura con cui si getta in opera la struttura in conglomerato cementizio armato per garantire un’impermeabilizzazione ottimale rispetto al fondo sottostante. La platea rappresenta la migliore protezione contro la tossicità del gas radon che è presente naturalmente nel sottosuolo.

OPERE IN CEMENTO ARMATO

Ancorati alla platea di fondazione s’innestano gli elementi verticali strutturali, “pilastri e scale“ in cemento armato, opportunamente calcolati e dimensionati per poter agevolmente sopportare i pesi della struttura e tutte le possibili sollecitazioni dovute a eventi sismici o adattamenti sistematici del terreno. I pilastri vengono posizionati sia lungo il perimetro dell’edificio che nelle pareti interne, a loro volta questi sono connessi con strutture orizzontali, “le travi” sempre in cemento armato che lavorano congiuntamente ai pilastri in modo da formare l’ossatura portante dell’edificio stesso.

INVOLUCRO EDILIZIO

L’efficienza termica dell’involucro edilizio è la principale caratteristica di un edificio ad alte prestazioni energetiche.

Questo rappresenta la barriera che isola l’interno dell’abitazione dall’esterno: la sua qualità riveste pertanto grandissima importanza nell’insieme di accorgimenti che assicurano il “benessere termo- igrometrico” negli edifici, ovvero quelle condizioni ideali di temperatura ed umidità dell’aria che mantengono un ambiente interno sano e confortevole.

Serramenti e muri ben isolati, permettono di rallentare lo scambio di calore tra interno ed esterno e quindi di mantene la casa più calda in inverno e più fresca in estate, riducendo gli sprechi di energia perché in assenza di dispersioni verso l’esterno, la temperatura interna raggiunta si mantiene più a lungo costante; limitando di conseguenza l’utilizzo degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, con implicita riduzione dei consumi e dei costi di gestione dell’abitazione.

Oltre all’isolamento termico, l’involucro edilizio deve essere permeabile al vapore interno (permettere cioè che questo non ristagni nell’abitazione), deve garantire l’abbattimento dei rumori provenienti dall’esterno e dalle eventuali unità abitative adiacenti, rispondere a precisi requisiti antisismici ed essere resistente al fuoco, il tutto secondo le più attuali prescrizioni normative nazionali ed europee.

Page 4: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

SOLAI

Le strutture orizzontali, comunemente chiamate solai, vengono realizzate in latero-cemento e ferro, un sistema costruttivo sicuro ormai consolidato.Lo spessore del solaio e le travi, inserite al suo interno, sono opportunamente dimensionate dal progettista strutturale, in modo da soddisfare le

nuove normative antisismiche.

ISOLAMENTO DELLE MURATURE ESTERNE

Gli elementi strutturali degli edifici non sono termicamente isolati, pertanto, se esposti alle temperature invernali danno origine ai cosiddetti “ponti termici” che sono causa di notevoli dispersioni di calore e della riduzione della temperatura superficiale interna. L’immediata conseguenza sono sprechi energetici e fenomeni di condensa superficiale interna della parete, che dà origine a muffe più o meno estese, rendendo insalubre l’ambiente in cui si vive.

MURATURA PERIMETRALE

La muratura perimetrale delle unità sarà realizzata mediante un blocco in cassero legno cemento 38/14 in grafite, dello spessore di 41 cm, intonacato e tinteggiato internamente ed esternamente. Il legno cemento mineralizzato, nasce dall’unione fra due ottimi materiali da costruzione; si ottiene mescolando legno macinato, acqua, cemento ad un minerale naturale che permette la mineralizzazione del legno. La mineralizzazione, permette al legno di perdere le sue proprietà organiche, rendendolo inerte quindi inattaccabile da agenti esterni. Allo stesso tempo la mineralizzazione lascia inalterate le caratteristiche di isolamento-termo acustico proprie del legno. La porosità del materiale permette anche la completa traspirazione della parete e ne regola l’umidità, impedendo la formazione di condense e muffe. Il risultato è un ottimo confort abitativo ed un notevole risparmio energetico che si traduce in un minor costo del riscaldamento d’inverno e del condizionamento d’estate.

MURATURA DIVISORIA TRA UNITÀ

I muri divisori tra le singole unità immobiliari saranno realizzati con muro con blocchi a cassero in legno-cemento tipo 44/15-2. La parete nuda così ottenuta sarà gettata in opera con calcestruzzo strutturale preconfezionato.

Page 5: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

INFILTRAZIONI D’ACQUA DI ORIGINE ATMOSFERICA:

Al fine di garantire una buona impermeabilizzazione, è necessario utilizzare materiali adeguati disponendoli correttamente nelle stratigra e dei pacchetti costruttivi, si utilizzano elementi come barriera al vapore, pannelli per isolamento termico, guaine bituminose, massetti in sabbia e cemento, sottofondi per incollaggio della pavimentazione da esterno, guaine bicomponenti etc.

LA COPERTURA

La copertura sarà realizzata con un solaio piano in laterocemento dove verrà posata una barriera vapore, un doppio strato di lana di roccia di adeguato spessore posta fra morali con un telo traspirante, dei morali di ventilazione con sovrapposto tavolato grezzo, una membrana altamente traspirante accoppiata ad una stuoia tridimensionale con feltro protettivo e infine una lamiera grecata in alluminio. Fornitura e posa di dispositivi permanenti anticaduta (linea vita) al fine di garantire le future manutenzioni in copertura in tutta sicurezza.

IMPERMEABILIZZAZIONE E ISOLAMENTO

L’impermeabilizzazione degli edifici è un argomento importante da valutare con competenza ed attenzione. Le problematiche ad essa relative, possono dividersi in due macrocategorie:• umidità di risalita: interessa la fondazione a

contatto con il terreno e gli elementi verticali direttamente collegati alla stessa, come pilastri e murature perimetrali;

• infiltrazioni d’acqua d’origine atmosferica: interessa particolarmente gli elementi orizzontali esterni e/o in aggetto dell’edificio, come copertura, poggioli e terrazze.

UMIDITÀ DI RISALITA:

In funzione del tipo di struttura, esistono adeguate contromisure a questo fenomeno causa di muffe, distacchi e infiltrazioni. Gli elementi interessati quali platea di fondazione, pilastri e vano scala, sono realizzati in calcestruzzo con densità elevata e con particolari caratteristiche igroscopiche. La muratura esterna è posata su un cordolo di calcestruzzo armato, con interposto un foglio di guaina isolante detta “tagliamuro” che ha il compito di bloccare l’umidità residua; i divisori interni del piano terra, sono protetti dall’umidità di risalita interponendo un foglio di guaina isolante con caratteristiche analoghe. Isolamento controterra dei locali abitabili mediante posa di pannello in poliuretano espanso spessore cm. 5/6 tra il massetto alleggerito e il massetto in sabbia e cemento dove a sua volta verrà incollata la pavimentazione.

Page 6: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

SERRAMENTI ESTERNI

I serramenti costituiscono parte integrante dell’involucro edilizio ed è pertanto fondamentale che le loro caratteristiche siano le più performanti possibili, al pari delle pareti esterne; infatti un buon serramento deve essere in grado di evitare le dispersioni di calore, da e verso l’esterno ed isolare acusticamente.Serramenti di finestre e porta-finestre con profili in PVC di colore bianco stabilizzato, autoestinguente, alta resistenza agli agenti atmosferici. Telaio e battente realizzati con profili pluricamere, la sezione del telaio è di 70 mm e il battente è di 80 mm. Tutti i profili sono rinforzati con un’anima in acciaio zincato appositamente sagomata e alloggiata nell’apposita camera che ne evita in contatto con gli agenti esterni. Il profilo ferma vetro con aggancio a scatto ha la guarnizione coestrusa. Sistema a due guarnizioni di tenuta, una posizionata sul lato esterno del telaio e una interna sul battente, sono realizzate in materiale termo plastico saldato negli angoli. Vetro a camera con canalina calda a basso emissivo con gas, soglia a taglio termico su portefinestre con profili esterni di finitura. Ogni onere compreso per dare il lavoro finito a regola d’arte tenendo presente che vanno rispettate la forma e le misure dei fori esistenti. Con maniglie in alluminio tipo “Ghidini Milena” o serie similari comunque abbinate alle maniglie delle porte interne; comprese aperture anta-ribalta sulle finestre dei bagni e porte finestre dei soggiorni. Maggiori ante ribalte a carico dell’acquirente finale.Serramenti alzanti scorrevoli con vetri stratificati di sicurezza come sopra verranno installati nei soggiorni senza tapparelle di alcun tipo. Eventuale oscuramento sarà a carico dell’acquirente finale.Avvolgibili motorizzati in alluminio posti in opera su cassonetto termoisolante in eps resinato a scomparsa su tutti i fori della zona notte.

ISOLAMENTO ACUSTICO

RUMORE DA CALPESTIO:

Le vibrazioni da calpestio, prodotte dal camminare all’interno degli edifici, si propagano attraverso le strutture orizzontali, ampli candosi lungo le pareti verticali ad esse direttamente collegate, a causa della rigidità degli elementi edilizi. Per limitare questo fastidioso fenomeno è necessario intervenire su entrambe le strutture. L’isolamento acustico dei rumori da calpestio verrà effettuato mediante l’interruzione dei solai divisori tra le unità con la posa di un pannello in EPS di adeguato spessore. La desolidarizzazione del massetto alleggerito dai muri sarà realizzata mediante posa di fascia autoadesiva in polietilene espanso tipo Fonocell o similare.

RUMORE AMBIENTALE:

Parlare, utilizzare elettrodomestici, ascoltare musica, guardare la televisione ecc, sono azioni tipiche della vita di ogni giorno che generano questo tipo di rumore. Se nella progettazione esecutiva e nella realizzazione dell’opera, questo aspetto viene trascurato, sarà causa di una riduzione della qualità abitativa e del benessere quotidiano. Ogni rumore genera infatti un’energia sonora che sottoforma di onda, analogamente alla luce, viene in parte riflessa nell’ambiente di origine e in parte assorbita dalla struttura che la riceve, propagandosi quindi nell’ambiente confinante. Per fare in modo che tale suddivisione dell’energia sonora rechi minor disturbo possibile, è necessario utilizzare materiali in grado di assorbire la maggior parte del rumore e di rifletterne una minima parte, riducendo di conseguenza sia il rumore di propagazione attraverso la parete, che quello di riflessione nell’ambiente di origine.

Page 7: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

IMPIANTI TECNOLOGICI

Gli impianti tecnologici rivestono un ruolo fondamentale nella vita dell’edificio e dei suoi occupanti. Incidono infatti su due aspetti molto importanti: la qualità dell’aria ed il risparmio economico nella gestione dell’abitazione. Pertanto, verranno utilizzati impianti ad alto rendimento, i quali impiegano energia da fonti rinnovabili, dimensionati secondo il fabbisogno energetico globale dell’edificio.

La scelta collaudata è quella di dotare ogni unità abitativa di un unico sistema autonomo, in grado di gestire sia il riscaldamento invernale che il raffrescamento estivo.

La perfetta sinergia tra tutti i componenti impiantistici, permette di soddisfare il fabbisogno energetico dell’unità abitativa bilanciando le diverse voci di spesa e garantendo ambienti perfettamente climatizzati e salubri, a seconda delle particolari esigenze degli utenti.

Ogni unità abitativa è inoltre dotata di impianto fotovoltaico dedicato: in questo modo ogni abitazione utilizza parzialmente energia rinnovabile per alimentare i suoi impianti, con minor consumo di energia e minori costi di allacci e gestione di ulteriori utenze. All’interno di questa categoria, vanno infine inclusi anche l’impianto idrico/sanitario, di scarico ed elettrico.

Page 8: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

SERBATOIO ACQUA CALDA SANITARIA:

Un capiente serbatoio accumula ed eroga l’acqua calda sanitaria prodotta dal sistema garantendo tutta la disponibilità in qualsiasi momento del giorno e della notte alla temperatura desiderata.

UNITÀ IDRONICA:

L’unità idronica produce acqua calda per il riscaldamento radiante a pavimento nel periodo invernale, mentre nella stagione estiva, invertendo il ciclo produce il necessario raffrescamento attraverso le unità split interne all’abitazione. Sia il serbatoio per l’acqua calda sanitaria (ACS) che il modulo idronico vengono installati all’interno di un armadio coibentato collocato all’interno di una nicchia dedicata e pensata già in fase di progettazione.

UNITÀ ESTERNA:

Questa unità con tecnologia “inverter” estrae il calore dall’aria esterna e ne aumenta la temperatura fino a renderlo adatto al riscaldamento invernale, mentre d’estate, la stessa macchina, dissipa all’esterno il calore prelevato dall’ambiente interno.

UNITÀ INTERNA:

Il sistema è inoltre dotato di due split per il raffrescamento estivo e per l’eventuale riscaldamento nelle mezze stagioni.

SISTEMA TIPOLOGICO

POMPA DI CALORE:

Unità di produzione caldo-freddo autonoma costituita da pompa di calore. Si fa presente che sigle, modelli e capacità delle varie macchine possono essere soggette a modifiche ed aggiornamento, in quanto essendo il settore in continua evoluzione è possibile ci siano delle variazioni anche sostanziali in corso d’opera.

PANNELLI RADIANTI:

Impianto a pavimento (garage incluso) in due zone ed a bassa temperatura con pannelli radianti con sottostante pannello isolante 50/60. Nell’impianto saranno compresi i collettori contenuti in cassette in acciaio smaltate di colore bianco. Compreso un termostato ambiente digitale touch screen per la zona notte ed uno per la zona giorno.

CONDIZIONAMENTO:

Completamento impianto di climatizzazione a split per ogni singolo appartamento con utilizzo di sistema centralizzato di produzione dell’acqua refrigerata.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA:

Sistema VMC integrato nel monoblocco (5 UNITA’ installate), soluzione innovativa per trasformare i fori finestra in strutture capaci di rinnovare costantemente l’aria indoor, aumentando il benessere abitativo e valorizzando l’edificio grazie al miglioramento delle prestazioni energetiche, evitando canalizzazioni o ingombranti impianti centralizzati.

Page 9: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

IMPIANTO IDRICO/SANITARIO

Un capiente serbatoio accumula ed eroga l’acqua calda sanitaria prodotta dal sistema garantendo tutta la disponibilità in qualsiasi momento del giorno e della notte alla temperatura desiderata.

IMPIANTO DI SCARICO

Sono previsti la realizzazione di tre impianti di scarico tra loro indipendenti per i differenti flussi che accolgono:• la rete di smaltimento acque nere e grigie,

costituita da una serie di collegamenti orizzontali e verticali, consente lo scarico delle utenze interne come sanitari, lavello cucina, lavastoviglie e lavatrice;

• la rete di smaltimento acque bianche, con le sue tubazioni indipendenti, smaltisce le acque meteoriche raccolte da terrazze, poggioli e tetto;

• la rete di evacuazione vapori riguarda lo smaltimento dei vapori generati dall’utilizzo della cucina e del bagno di servizio se non finestrato.

IMPIANTO ELETTRICO ED ELETTRONICO

Impianto elettrico ed elettronico secondo schema elettrico che verrà predisposto il quale comprende linee dorsali montanti per alimentazione e distribuzione utenze, messa in opera di punti luce, prese, prese telefoniche, televisive e satellitari, formazione di linee e cablaggio completo per alimentazioni sistemi fotovoltaici autonomi, installazione antenna analogica, quadri elettrici primari, quadri secondari di protezione delle unità

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Impianto fotovoltaico autonomo per ogni singolo appartamento da Kw 2,4. L’impianto sarà completo e pronto per la messa in funzione che avverrà dopo l’ottenimento del numero POD fornito da enel in momento post richiesta allaccio finale utente. La richiesta di connessione in rete e la pratica gestore sono a totale carico dell’acquirente finale.

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Adottare un sistema di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento, è un investimento che offre numerosi vantaggi: benessere termico, distribuzione uniforme delle temperature, il sistema raggiunge rapidamente il punto di massima efficienza, con un dispendio minimo di energia. Grazie alla superficie di riscaldamento particolarmente estesa infatti, il riscaldamento a pavimento ha una temperatura di esercizio più bassa. A parità di sensazione termica è pertanto possibile mantenere una temperatura dell’aria sensibilmente inferiore rispetto al riscaldamento tradizionale. Il riscaldamento a pavimento influenza, in maniera positiva, molti altri aspetti della casa come ad esempio la qualità dell’aria e le condizioni igieniche degli ambienti interni. Con esso infatti diminuisce notevolmente la circolazione della polvere, riducendo di molto anche la possibile formazione di zone umide e muffe su pareti e superfici orizzontali. È evidente, inoltre, come il sistema di riscaldamento a pavimento influenzi sensibilmente anche la disposizione di spazi, finestre e pareti interne; tutti i muri infatti risultano liberi dagli ingombranti termosifoni cosicché gli ambienti sono più ariosi e facili da arredare.

Page 10: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

IMPIANTO TV:

L’impianto televisivo sarà con antenna TV terrestre atto a ricevere i canali nazionali, regionali e satellitari e provvisto di prese: una satellitare posizionata nella zona giorno, quella terrestre posizionata in soggiorno, in cucina (se presente) e nelle camere.

IMPIANTO ANTIFURTO:

Predisposizione impianto d’allarme (solo posa canaline e scatole). Il passaggio fili, applicazione contatti magnetici su finestre ed apparecchiature di impianto a carico acquirente finale.

MOTORIZZAZIONE AVVOLGIBILI:

Motorizzazione di tutti gli avvolgibili mediante comando “a uomo presente” (l’avvolgibile si muove solo se si tiene costantemente il pulsante premuto).

IMPIANTO GARAGE:

Ogni garage sarà dotato di un punto luce ed una presa collegata all’alloggio di pertinenza.Il tutto sarà eseguito in perfetta ottemperanza alle disposizioni ai sensi DM 37/08 e Testo unico sul risparmio energetico con rilascio finale dei certificati di conformità per tutti gli usi consentiti.

e quadri per ramificazione interna costituiti da un centralino a 36 moduli completo di n°4 interruttori automatici per suddividere linee giorno notte sia F.M. che luce, salvavita magnetotermico, interruttore automatico per carico condizionatore e lavastoviglie. Sarà realizzato punto luce esterno su terrazzi ed eventuale punto tenda elettrico. Impianto videocitofonico indipendente con pulsantiera unica esterna, plafoniera e punto presa su ogni garage. Dotazione esterna costituita da 4 punti luce totali, alimentazione e predisposizione del cancello carraio, alimentazione e collegamento del cancello pedonale elettrico (solo condominiale). Frutti elettrici VIMAR serie PLANA placche in tecnopolimero bianco.Ogni alloggio sarà dotato di: • pulsante campanello all’ingresso con targhetta

porta nome e suoneria interna;• videocitofono; • un punto luce in media per locale, due per bagni,

le cucine e il soggiorno, con commutazione nei soggiorni e deviazione delle camere nei disobblighi e negli ingressi, due prese di luce ed una forza in media per locale;

• campanelli di chiamata con ronzatore dai bagni; • presa telefonica con tubazione e filo guida in

soggiorno, in cucina (se presente) e in tutte le camere;

• fornitura ed installazione di plafoniera di emergenza nel soggiorno.

Dotazione esterna composta da alimentazione cancello pedonale.

Page 11: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

PARETI DIVISORIE

Le pareti divisorie sono realizzate in laterizio con spessore “grezzo”di cm 8 (tramezza), intonacate su ambo i lati, tra locali della stessa unità; le tramezze dei bagni aventi lo scarico sospeso sono realizzati mediante blocchi in laterizio dello spessore di cm 12.

TINTEGGIATURA INTERNA

Sulle pareti interne sarà eseguito un doppio strato di intonaco, il primo premiscelato a cui seguirà uno strato di malta fina; successivamente le pareti e i soffitti saranno tinteggiati con due o tre mani di pittura a tempera traspirante.

OPERE IN MARMO

DAVANZALI:

In Marmo di resina “Capri” chiaro dello spessore di cm 3 larghezza cm 45/50, compreso lucidatura superficiale, costa lucida e baffi laterali su tutti i fori finestra.

SOGLIE:

Della medesima qualità dei davanzali ma con spessore cm 3 posti in opera su tutti i fori porta finestra.

FINITURE

Le finiture sono molto importanti in quanto sono la prima cosa percepita all’occhio umano.

Sono infatti le finiture a dare la prima impressione quando si visita un ambiente, a denotare la generale qualità e cura con cui è stato realizzato, il biglietto da visita dell’intero intervento.

Anche in questa fase, i materiali utilizzati sono di elevato standard ed idonei a rappresentare al meglio l’eleganza ed il prestigio dell’immobile. Tra i migliori fornitori, vengono individuati i materiali più durevoli e di tendenza ed installati con attenzione da personale qualificato.

Sanitari, piastrelle, pavimenti, soglie e davanzali sono di prima qualità; le porte interne ed i portoncini blindati sono caratterizzati da un design essenziale per valorizzare quei dettagli di stile ed eleganza che li contraddistinguono e che danno a comprendere che la vostra non è una casa unica.

Page 12: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

PORTE INTERNE E PORTONCINO BLINDATO

Fornitura e posa di serramenti interni, porte lisce con casse rette; anta costituita da un telaio perimetrale in legno duro sez. 35x38 mm, tamburato con pannelli MDF da 3,2 mm; spessore totale del pannello 40 mm circa. Stipite in MDF o listellare a due strati spessore 40 mm, bordato sulle tre facce. Coprifili in multistrato montati a vista nello stipite. Anta, stipite e coprifili impiallacciati con tranciati di legno di ottima scelta con superficie rivestita da Laminatino in varie colorazioni standard. Maniglia tipo Ghidini Milena o similare su rosetta e bocchetta in simil alluminio. Serratura tipo Patent o EM con chiave ottonata. Coprifili sezione 60 x 10 mm fissati con chiodini e giuntati a 90°, cerniere tipo anuba tropicalizzate diam. 14 mm. Guarnizione perimetrale compresa.Fornitura e posa di Portoncini d’ingresso alle unità blindati ad un’anta, costituiti da battente scatolato con monolamiera sulle due facce spess. 15/10 con rinforzi ad omega, e interposto materiale di coibentazione per isolamento termoacustico. Controtelaio in lamiera spess. 25/10 con n. 6 zanche a muro e telaio verniciato a fuoco. Ferramenta di attacco con cerniere registrabili, serratura di sicurezza a doppia mappa con n. 4 pistoni di bloccaggio e n. 4 rostri laterali antistappo lato cerniere. Con paraspiffero inferiore, limitatore di apertura, spioncino grandangolare e maniglia in ottone come le porte interne; pomolo centrale esterno in ottone lucido. Rivestimento interno con pannello a specchiatura liscia ed esterno con pannello pantografato con due o più decori orizzontali. Classe Anti effrazione 3 isolamento acustico -38 dB, serratura con chiave a doppia mandata. Fornitura e posa di portoni basculanti per garage zincati e verniciati con dogatura orizzontale, prodotto da primaria casa costruttrice e predisposti alla motorizzazione.

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

Zone notte con listone di legno prefinito di Rovere Basic naturale nodato da mm. 90xcirca 700-1200 variabile, senza emissione di formaldeide, posato in colla a correre, applicato a perfetta regola d’arte con colle poliuretaniche.Per la zona giorno, la pavimentazione è realizzata in grès porcellanato, materiale esteticamente gradevole e soprattutto molto resistente.Il rivestimento dei bagni è in grès porcellanato h. 120 cm, facili da pulire, abbinate in diverse combinazioni cromatiche.Battiscopa con impiallacciatura in legno laccato bianco applicato su tutti i locali abitabili ad esclusione dei bagni altezza mm 50 spessore mm 10, applicato con siliconatura posteriore e chiodatura superficiale. Misurazione sviluppo applicato.Pavimento per garage eseguito in ceramica 45x45 secondo campionature a stock disponibili al momento dell’acquisto.La posa di pavimenti e rivestimenti è studiata per ogni unità in modo da conferirle personalità ed originalità. Il colore e le serie saranno a scelta fra diversi campioni di egual valore commerciale proposti e visionabili presso al sala mostra indicata dall’impresa.

BAGNI - SANITARI - RUBINETTERIA

Sanitari interni sospesi in porcellana serie Flaminia, App. o simile composti da un vaso con cassetta ad incasso, un bidet, un lavabo da cm 65 o 70 con semicolonna, un piatto doccia ribassato in vetroresina dim. 80x90, un attacco lavatrice con sifone e rubinetto.Rubinetterie cromate con gruppi di miscelazione Paffoni/Grohe o simile compreso bastone di scorrimento e tubo cromato flessibile.

Page 13: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

ILLUMINAZIONE ESTERNA

Sarà eseguita secondo il progetto e le indicazioni della D.L. e prevede l’esecuzione di punti luce per la messa in opera dei corpi illuminanti. Nella scelta dei punti luce si pone particolare attenzione alla percezione visiva e alla loro trasmissione della luce al fine di completare e rispettare lo studio architettonico della costruzione.

GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI

In relazione alla tipologia di edificio, vengono realizzati garages coperti al piano terra, dotati di porta basculante, predisposta per poter essere motorizzata; ad integrazione dei garage, l’area esterna viene dotata di un posto auto.

PAVIMENTAZIONI ESTERNE

Pavimento per poggioli e portici in Gres Porcellanato dimensioni 15x15 - 15x30 - 30x30, posato dritto con fuga dello spessore di mm 2.Battiscopa in gres per poggioli, portici e garage eseguito sui medesimi e sul portico con il taglio a metà di una piastrella del pavimento Gres Porcellanato.La zona carraia per accesso carraio e manovra al complesso, sarà pavimentata con betonelle Mod. Micheletto o simile, con masselli dello spessore di cm 6 idoneamente posati con ghiaietto e saturati con sabbia fine.

OPERE COMPLEMENTARI

Molto importanti sono questo tipo di opere, esse sono prevalentemente relative agli spazi condominiali e alle sistemazioni esterne ed hanno il ruolo di identificare la qualità dell’intervento edilizio non solo per i visitatori che ne possono apprezzare i dettagli, ma anche per chi guarda l’edificio semplicemente passandovi accanto in auto o a piedi.

Per completare esteticamente e funzionalmente un intervento edilizio è necessaria pertanto, l’esecuzione progettata e curata di opere complementari come i percorsi pedonali, l’alloggiamento dei contatori, l’illuminazione delle terrazze e delle parti comuni, gli spazi verdi privati e condominiali.

Tutti questi dettagli servono per aumentare la fruibilità a 360 gradi dell’edificio e portare all’esterno delle mura la tranquillità e la riservatezza. Risulta evidente come sia fondamentale trattare anch’essi con tutta l’attenzione e la cura riservata agli interni dell’edificio e delle unità abitative.

Page 14: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

INGRESSI E RECINZIONI

A seconda del tipo di intervento viene scelto il materiale e il colore per un corretto inserimento nel contesto e viene coordinato lo stile di recinzioni, cancelli pedonali e carrai privati o comuni che siano. Le recinzioni perimetrali sarà composta da un batolo in cemento delle dimensioni massime di cm 45 x 20, compreso posa di due smussi, con sovratante ringhiera del tipo a 3 bande orizzontali in lamiera H max. cm 150 con colorazione bianca o simile (scelta D.L.).Le recinzioni a confine con altre proprietà e di divisione interna tra diverse unità sarà costituita da muretto in calcestruzzo spessore 20 cm. h 40 cm. con sovrastante rete metallica plastificata h 120 cm.

VERDE PRIVATO

Gli spazi destinati a verde privato saranno opportunamente livellati, piantumazioni e semine a carico dell’acquirente finale.

U N A I N I Z I A T I V A

Page 15: DELLEOPERE - IN DA HOUSE · 2019. 7. 27. · ILLUMINAZIONE ESTERNA_ GARAGES E POSTI AUTO PRIVATI_ PAVIMENTAZIONI ESTERNE_ INGRESSI E RECINZIONI_ ... tipo 44/15-2. La parete nuda così

www.indahouse. i t

SEDE Via Roma 87 - Limena (PD)

TEL. 049 76 88 61 / 049 76 76 61

EMAIL [email protected]


Recommended