+ All Categories
Home > Documents > Dimensionamento Coclee · 2019-12-16 · 5 Dimensionamento coclee La potenza motrice è funzione...

Dimensionamento Coclee · 2019-12-16 · 5 Dimensionamento coclee La potenza motrice è funzione...

Date post: 17-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 58 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
12
Dimensionamento Coclee Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Ing. Luca Golfera Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136, Bologna Italy Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale
Transcript

Dimensionamento Coclee

Prof. Ing. Cesare Saccani

Prof. Ing. Augusto Bianchini

Dott. Ing. Marco Pellegrini

Ing. Luca Golfera

Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

Viale del Risorgimento 2, 40136, Bologna – Italy

Corso di Impianti Meccanici – Laurea Magistrale

2

Dimensionamento coclee

Tipologie di coclee:

1) Convogliatrici

2) Estrattrici/dosatrici

3) Mescolatrici

4) Umidificatrici

5) Sollevatrici (inclinazione superiore a 20°)

6) Coclee specifiche per fanghi

3

Dimensionamento coclee

Coclea: Trasportatore continuo costituito da un canale o

da un tubo nel quale il materiale si sposta per l’azione di

un’elica continua o discontinua.

Coclea estrattrice: coclea che estrae materiale da un

dispositivo di raccolta (es silos, tramoggia) e lo trasporta

mantenendo, sotto condizioni controllate di

alimentazione, una portata costante. UNI 10468

Coclea convogliatrice: coclea che trasporta materiale

fornito da un altro dispositivo (es rotovalvola, altra

coclea) UNI 10318

4

Dimensionamento coclee

Configurazione tipica di una coclea estrattrice

1 Silo o tramoggia, L tratto di trasporto, L1 tratto di estrazione

Fonte UNI 10468

5

Dimensionamento coclee

La potenza motrice è funzione della portata di materiale trasportato

φ: coeff. di riempimento. Con riferimento alla sezione trasversale dell’elica, rapporto fra

l’area della porzione di corona circolare occupato dal materiale e l’area della corona circolare

individuata dai diametri esterno ed interno dell’elica

Per coclee estrattrici 0,9 nella zona di estrazione.

Per coclee convogliatrici 0,15÷0,45 in funzione del materiale.

Iv: portata nominale in volume [m3/h]

Im: portata nominale in massa [t/h]

v: Velocità nominale del materiale in

movimento [m/s]

Ae: Sezione di estrazione della coclea [m2]

De: Diametro esterno dell’elica nella zona di

estrazione [m]

Di: Diametro interno dell’elica nella zona di

estrazione [m]

n: velocità di rotazione della vite [rpm]

Se: passo dell’elica nella zona di

estrazione [m]

𝐼𝑣 = 𝑣 ∗ 𝐴𝑒

𝐴𝑒 = 𝜑 ∗𝜋

4∗ (𝐷𝑒

2 − 𝐷𝑖2) 𝑣 = 𝑆 ∗

𝑛

60

𝐼𝑣 = 𝜑 ∗𝜋

4∗ 𝐷𝑒

2 − 𝐷𝑖2 ∗ 𝑆 ∗ 𝑛 ∗ 60

𝐼𝑚 = 𝜌 ∗ 𝐼𝑣

6

Dimensionamento coclee

n: è funzione delle caratteristiche geometriche della coclea e delle proprietà del materiale

Scorrevolezza (flowability) Abrasività

Classificazione dei materiali:

Classe a: materiali scorrevoli e poco abrasivi (e.g. farina, cemento, minerali leggeri)

Classe b: materiali mediamente abrasivi (e.g. cenere e scorie, sabbia)

Classe c: materiali particolari con dimensionamento a parte (e.g. carbone, ghiaietto)

Se il moto è intermittente n si può considerabile variabile nell’intervallo 120 ÷ 300 rpm.

Se il moto è continuo si ricorre ai valori per coclee convogliatrici, vedi grafico

nella pagina seguente.

7

Dimensionamento coclee

Fonte UNI 10318

8

Dimensionamento coclee

La potenza resistente totale P, in kW, da superare per assicurare il trasporto del materiale

è data da:

Pe: Resistenza dovuta al moto di estrazione (per coclee estrattive) [kW]

Ph: Resistenza dovuto al moto di avanzamento del materiale [kW]

Pn: Resistenza dovuta agli attriti a vuoto [kW]

Pst: Resistenza dovuta al sollevamento del materiale (per coclee inclinate) [kW]

𝑃 = 𝑃𝑒 + 𝑃ℎ + 𝑃𝑛 + 𝑃𝑠𝑡 [𝑘𝑊]

9

Dimensionamento coclee

Fonte UNI 10468

: Coeff. di resistenza all’estrazione; empirico, dipendente dal materiale,

rappresenta la resistenza al moto del materiale incoerente in rapporto al suo

peso.

y: Valore empirico, vedi diagramma

Pe: Potenza per l’estrazione del materiale [kW]

Im: portata nominale in massa [t/h]

L1: lunghezza del tratto di estrazione [m]

De: Diametro esterno dell’elica nella zona di

estrazione [m]

Lf: Lunghezza equivalente [m]

𝑃𝑒 =𝐼𝑚 ∗ 𝐿𝑓 ∗ 𝜆

367 𝐿𝑓 = 𝐿1 + 𝐷𝑒 ∗ 𝑦

10

Dimensionamento coclee

𝑃ℎ =𝐼𝑚 ∗ 𝐿 ∗ 𝜆

367

𝑃𝑛 =𝐷𝑒∗𝐿1

20 +

𝐷𝑒∗𝐿

20

𝑃𝑠𝑡 =𝐼𝑚 ∗ 𝐻

367

𝑃 =𝐼𝑚 ∗ (𝜆𝐿 + 𝜆𝐿1 + 𝐻)

367+

𝐷𝑒 ∗ 𝐿1

20+

𝐷𝑒 ∗ 𝐿1

20

Ph: Potenza per il trasporto di materiale [kW]

Pn: Potenza per vincere gli attriti a vuoto [kW]

Pst: Potenza per il sollevamento di materiale [kW]

P: Potenza resistente totale [kW]

Im: Portata nominale in massa [t/h]

L: Lunghezza del tratto di trasporto [m]

L1: Lunghezza del tratto di estrazione [m]

De: Diametro esterno dell’elica nel tratto di

estrazione [m]

𝐷𝑒: Diametro esterno dell’elica nel tratto di

trasporto [m]

: Coeff. di resistenza all’avanzamento

H: Altezza di sollevamento del materiale [m]

11

Dimensionamento coclee

Fonte UNI 10468

12

Dimensionamento coclee

Fonte UNI 10468


Recommended