+ All Categories
Home > Documents > Early Partnerships - University of...

Early Partnerships - University of...

Date post: 14-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
61
Early Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking companies that I could find documented in the published secondary literature. Namely: I. Scali, 1200?-1326 unitary II. Gianfigliazzi, 1283-1325 unitary III. Bardi, ~1277-1342 unitary IV. Peruzzi, 1300-1342 (tons of data) unitary V. Acciauoli, 1323?-1342 unitary VI. Buonaccorsi, 1308-1342 unitary VII. Del Bene, 1318-? unitary VIII. Girolami-Corbizzi, 1332-1337 unitary IX. Covoni, 1336-1340 sistema? no X. Del Buono-Bencivenni, 1319-1340 sistema? not clear XI. Alberti, 1302-1371 (tons of data) unitary XII. Castellani, 1335-1383 unitary XIII. Strozzi, 1345-1365 unitary XIV. Soderini, 1355-1375 unitary XV. Guardi, 1345-1371 unitary XVI. Del Bene, lanaiuoli, 1355-1368 unitary XVII. Albizzi, laniauoli, 1340-1372 unitary, then sistema? XVIII. Pinciardi da Borgo San Sepolcro, tintore, 1362-1393 multiple companies Non-Florentine companies: XIX. Guinigi, 1371-1407 (Lucca company) unitary, then sistema between 1391 and 1407 XX. Rapondi, 1371-1400 (Lucca company) unitary, then sistema in 1396 XXI. Raù, 1390 (Pisa company) sistema XXII. Borromei (Pisa company) family alliance? Renouard (1938) gives a useful overview, even though not complete. However, his lists of partners are sometimes flawed, because soci and fattori were not clearly distinguished in the papal records, on which his research was based. (See Goldthwaite quotation, in Alberti section below, for the probable reason for this confusion. Luzzato, in the Buonaccorsi section, says the same thing.) Whenever Renouard distinguished soci certi from soci presunti, this confusion did not exist. Bottom line: (a) The 1382 birth date of the sistema di aziende stands firm – indeed is remarkably well confirmed – even against this new data. The Covoni and Del Buono- Bencivenni companies studied by Mandich, plus the Albizzi company studied by Hoshino, are the only candidates for a pre-Ciompi date on this list, but they do not in fact qualify under Melis’ definition of separate legal partnerships linked through partners. Therefore, no company included here violates my claim (which only makes explicit Melis’ implicit claim) for a sistema di aziende birthdate of 1382, at least in Florence.
Transcript
Page 1: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Early Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking companies that I could find documented in the published secondary literature. Namely: I. Scali, 1200?-1326 unitary II. Gianfigliazzi, 1283-1325 unitary III. Bardi, ~1277-1342 unitary IV. Peruzzi, 1300-1342 (tons of data) unitary V. Acciauoli, 1323?-1342 unitary VI. Buonaccorsi, 1308-1342 unitary VII. Del Bene, 1318-? unitary VIII. Girolami-Corbizzi, 1332-1337 unitary IX. Covoni, 1336-1340 sistema? no X. Del Buono-Bencivenni, 1319-1340 sistema? not clear XI. Alberti, 1302-1371 (tons of data) unitary XII. Castellani, 1335-1383 unitary XIII. Strozzi, 1345-1365 unitary XIV. Soderini, 1355-1375 unitary XV. Guardi, 1345-1371 unitary XVI. Del Bene, lanaiuoli, 1355-1368 unitary XVII. Albizzi, laniauoli, 1340-1372 unitary, then sistema? XVIII. Pinciardi da Borgo San Sepolcro, tintore, 1362-1393 multiple companies Non-Florentine companies: XIX. Guinigi, 1371-1407 (Lucca company) unitary, then sistema between 1391 and 1407 XX. Rapondi, 1371-1400 (Lucca company) unitary, then sistema in 1396 XXI. Raù, 1390 (Pisa company) sistema XXII. Borromei (Pisa company) family alliance? Renouard (1938) gives a useful overview, even though not complete. However, his lists of partners are sometimes flawed, because soci and fattori were not clearly distinguished in the papal records, on which his research was based. (See Goldthwaite quotation, in Alberti section below, for the probable reason for this confusion. Luzzato, in the Buonaccorsi section, says the same thing.) Whenever Renouard distinguished soci certi from soci presunti, this confusion did not exist. Bottom line: (a) The 1382 birth date of the sistema di aziende stands firm – indeed is remarkably well confirmed – even against this new data. The Covoni and Del Buono-Bencivenni companies studied by Mandich, plus the Albizzi company studied by Hoshino, are the only candidates for a pre-Ciompi date on this list, but they do not in fact qualify under Melis’ definition of separate legal partnerships linked through partners. Therefore, no company included here violates my claim (which only makes explicit Melis’ implicit claim) for a sistema di aziende birthdate of 1382, at least in Florence.

Page 2: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

(b) On the other hand, there is clear evidence of other companies in Tuscany (i.e., Pisa and Lucca) tipping to sistema form, at roughly the same time as Florence. This places the quasi-Florentine Datini of Prato in a better context. [Mandich does show clearly, however, that there were strong current-account and deposit relations among principals and agent companies – a different sort of ‘system’ than the partnership basis that Melis defined. To resolve this ambiguity, there needs to be a better subclassification of the various sorts of ‘systems’ and ‘alliances’ that were possible among related companies, often on an ad hoc basis.]

Page 3: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

I. Scali, 1200? - 1326 A. Borsari (1994): Scali company involved in papal and state (England, Naples) finance. (p. 12): Durante il pontificato di Urbano IV, 1261-1264

[compiled from numerous indirect papal sources, hence no guarantee that these are not a mixture of soci and fattori]: Iacopo ed i suoi figli Cante (o Cavalcante), Tegghiaio e Spina della Scala Amieri Cose e suo figlio Iacopo (o Lapo) Pietro e Lotterio Benincasa Manetto, Ugo, Giacomo e Cante Spini Rustichello (o Rucchus), Dritta e Giacomo Cambi Ranieri Abbati Tommaso Spiglianti Gerardino Beliotti Giacomo Lecca Tegghiaio Amadori Rustichello Tedaldi

(p. 44): 1284 Cieffo Boninsegna Manetto, Ugo e Lapo della Scala

Giacomo, Giovanni, Alberto, Foglia ed Alamanno di fu Amieri Case Catalano, Lapo, Lippo e Riccardo di fu Pietro Benincase Tegghia di Amadore Cose Folco di Ugolino di Vichio Lotterio Bonaguide

(p. 11): Fallito in 1326, acc to Giovanni Villani: Amieri e figliuoli Petri.

[also Luzzato (1969, p. 193) “Gli Scali erano falliti fin dal 1326.”] B. Renouard (1938, p. 175): Soci certi nel 1322: Albizzo di Lapo di Piero Benincase de’ Balsimi Foglia di Amiero degli Amieri Francesco di Branca degli Scali Geri di Filippo di Piero Benincase de’ Balsimi Giovanni di ser Alberto degli Amieri Iacopo di ser Filippo degli Amieri Lapo Ghini di Malpiglia Tocco di Tedaldo Branches (Renouard, p. 175): In 1316, Avignone, Bologna, Milano, Perugia.

Page 4: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

C. Borsari (1994, p. 43): The Mozzi-Spini company, marzo 1284 – febbraio 1285: [some of these are fattori, cannot distinguish] Tommaso Spigliati ed Ugo Spini (Lapo di Ugo Spini takes Ugo’s place in July 1284) Chiaro Sagine Lapo di Giovanni Medico Aliotti Azolino Salvi Dino do Giovanni Feo Bonfantini

Simone Gherardi Duccio di Giunta Bonino Ranieri Misgiotto di Giovanni Vatico (?) Iacobi Lippo di Ugo Rocco Cambi Iano Bentivegna

Page 5: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

II. Gianfigliazzi, 1283-1325 Sapori (1943), p. xxvii: “[In contrast with other large banks of the time,] i Gianfigliazzi, dediti esclusivemante al mutuo a Sovrani [di Napoli], a signori e private, preferirono le piccolo società di poche persone, che accettavano per singole negozi anche la partecipazione di qualche altro parente; si valsero di pochi ausiliari o ‘fattori’ forniti do ampi poteri e di larga autonomia per spostarsi da luogo a luogo; si appagarono di un sistema contabile decentrato e assai meno complicate, che poteva presentare il vantaggio di essere meno accessibile ad eventuali controlli, e comunque, in quanto più oscuro, di celare con più facilità la sostanza delle operazioni condannate dalla Chiesa e dale leggi laiche. Per il loro lavoro si servirono anche di depositi, e di denari mutuati da terzi, speclando, naturalmente, sulla differenza, talvolta addirittura notevole, fra il tasso corrsposto e quello preteso; salvo anche a ‘fare la carta’, second oil noto sistema degli usurai, per una soma maggiore di quella data a mutuo.” There were two Gianfigliazzi banks, in sequence: A. 1283-1300:

Gianfigliazzo di Rosso di Adimaro Gianfigliazzi Catello di Rosso di Admaro Gianfigliazzi (d. 1298-1302) Rosso di Cafagio di Adimaro Gianfigliazzi (d. 1292)

Catello di Rosso was infamously put into hell as a usurer by Dante in Inferno. B. 1300-1318: parti:

Castello (alias Tello) di Cafagio di Adimaro Gianfigliazzi (d. 1318) 5/7 Giovanni (alias Vanni) di Cafagio di Adimaro Gianfigliazzi (d.1312-1315) 2/7 e altri minori attorno a loro: Lapo, Borgognone, Rossellino e Currado di Vanni Niccolo e Neri (naturale) di Castello

Bankers to Carlo II d’Angiò, il “ciotto” di Gerusalemme, re di Napoli e signore di Provenza. Fattore: Iacopo di Bruno, detto Zampaloca

C. 1319-1325: (continuation of Castello’s bank) Niccolo di Castello di Cafagio Gianfigliazzi (solo) (d. 1325)

Fattori: Iacopo di Bruno, detto Zampaloca Francesco di Iacopo Morelli Piero e Matteo Velluti di Gherardino

Page 6: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

III. Bardi unitary company Sapori (1926, p. 243 ff.):

(a) “Lapo e Doffo dei Bardi” 1310 - 1330 : * ser Lapo Bardi, capo della compagnia [d.1322, Vieri erede] 5 parti * Doffo di Bartolo di messer Iacopo Bardi 5 parti * messer Gualterotto di messer Iacopo Bardi [d.1335] 4 parti fino al 1322 3 parti dal 1322 in poi * Gualtieri di messer Iacopo Bardi [d.1335] [usci nel 1330] 5 parti messer Nestagio Bardi [d. 1314 but eredi remain] 3 parti Ricco chiamato Chaleffo di Ricco di messer Iacopo Bardi [d.1335] 3 parti fino al 1329 2.5 parti dal 1329 * Iacopo di Bartolo di messer Iacopo Bardi [d.1343] [usci nel 1329] 3 parti fino al 1320 2 parti dal 1320 * Gianni di Bartolo di messer Iacopo Bardi [d.1340] 3 parti Piero di Bartolo di messer Iacopo Bardi [d.1317] 3 parti * Filippo di messer Gualterotto Bardi [d.1327] 2 parti * Boninsegna Angiolini Malchiavelli [d.1330] 4 parti Filippo Aldobrandini [d.1322 but eredi remain] 4.5 parti fino al 1312 3.5 parti dal 1312 Bocchino di Chiaro Ulivieri [d.1316 but eredi remain] 2.5 parti * Gherardo Lanfredini 2.5 parti fino al 1327 2 parti fino al 1329 1.5 parti dal 1329 Bonaccorso di Tecco Bonaccorsi [usci nel 1320] 2.5 parti Gino di Boninsegna Angiolini [d.1315] 2 parti Dopo la costituzione della Società del 1310 e prima della costituzione di quella 1331, entrarono a far parte dei Soci alter persone: * Filippo di Bartolo di messer Iacopo [d.1362] 3 parti entrò nel 1319 4 parti nel 1329 Vieri di messer Lapo Bardi [usci nel 1333] 2.5 parti entrò nel 1320 * Piero di messer Gualterotto d’ Bardi [d.1345] 2 part entrò nel 1320 * Giovanni di Boninsegna Angiolini [d.1325] 2 parti entrò nel 1320 * Giovanni Gherardini Malagonelle [d.1324] 3 parti entrò nel 1320 * Taldo di Valore Orlandi 3 parti entrò nel 1320 Gherardino Gianni [d. 1332] 3 parti entrò nel 1320 * Lapo di Niccolo Biliotti 3 parti entrò nel 1326 2.5 parti nel 1329 (b) “messer Ridolfo de’ Bardi” 1331 – 1342: messer Ridolfo di Bartolo di messer Iacopo Bardi 9 parti messer Riccardo di Ricco (chiamato Caleffo) di m. Iacopo Bardi 4.5 parti Gianni di Bartolo di messer Iacopo Bardi 6.5 parti

Page 7: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

* Filippo di Bartolo di messer Iacopo Bardi 6.5 parti messer Vieri di messer Lapo Bardi 5.5 parti * messer Piero di messer Gualterotto de’ Bardi 4.75 parti Gherardo Lanfredini 3 parti Taldo di Valore Orlandi 5.25 parti Gherardino Gianni 4.75 parti * Lapo di Niccolo Biliotti 4.25 parti Gherardo di Boninsegna Angiolini Malchiavelli 4 parti * = listed by Renouard (1938, p. 63) as Bardi socii. [This Renouard list, while understandably incomplete, does not seem as afflicted with the socii versus fattori problems that the Alberti and probably the other lists are.] Branches (Renouard, p. 62: from papal records, “certamente non è completa”): Avignone, Barcellona, Bari, Bologna, Bruges, Famagosta, Genova, Londra, Maiorca, Napoli, Palermo, Parigi, Perugia, Pisa, Siviglia, Venezia IIIA. Bardi della Corona, 1346 - 1352 Renouard (1938, p. 67): soci, no distinction between certi e presunti Biordo di messer Vieri di Lapo de’ Bardi ad Avignone, 1346-1349 Iacopo di messer Vieri de’ Bardi a Venezia, 1349, 1351 Francesco di ser Vieri de’ Bardi ad Avignone, 1347-1348

ser Andrea di Gualtieri de’ Bardi a Venezia, 1349, 1351 Iacopo di Betto della Corona ad Avignone, 1346 Bartolomeo di Ridolfo a Napoli, 1346-1347 Iacopo di Ridolfo a Firenze, 1349 Matteo di Simone a Perugia, 1346 a Venezia, 1347-1348 Bonifacio di Vieri a Napoli, 1347 Francesco di Iacopo a Venezia, 1348 Branches (Renouard, p. 67): Avignone, Napoli, Oriente, Perugia, Venezia.

Page 8: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

IV. Peruzzi unitary company Sapori (1955, p. 665-670); also Hunt (1994, pp. 261-264): shareholdings in lire a fiorino First company entitled “Filippo d’Amideo de’ Peruzzi e compagni” fino a 1303, e poi “Tommaso di Arnoldo e compagni” Second company entitled “Tommaso d’Arnoldo dei Peruzzi e compagni” Third company entitled “Tommaso d’Arnoldo de’ Peruzzi e compagni” Fourth company entitled “Tommaso d’Arnoldo de’ Peruzzi e compagni” Fifth company entitled “Tommaso d’Arnoldo de’ Peruzzi e compagni” Sixth company entitled “Tommaso d’Arnoldo de’ Peruzzi e compagni” e alla sua morte a “Giotto d’Arnoldo de’ Peruzzi e compagni” Seventh company entitled “Giotto d’Arnoldo de’ Peruzzi e compagni” fino al 1336, “Bonifacio di Tommaso e compagni” fino al 1340,

“Pacino di Tommaso e compagni” dal 1340. First Second Third Fourth Fifth Sixth Seventh Company: Company: Company: Company: Company: Company: Company: 5/1/1300- 11/1/1308- 11/1/1310- 11/1/1312- 11/1/1324- 7/1/1331- 7/1/1335- 10/31/1308 10/31/1310 10/31/1312 10/31/1324 6/30/1331 6/30/1335 10/27/1343 Giotto di Arnoldo d’Amideo Peruzzi 11,000 11,000 11,000 11,000 5,500 6,000 ? Donato di Giotto d’Arnoldo Peruzzi 4,000 ? Tommaso di Arnoldo d’Am. Peruzzi 11,000 11,000 11,000 11,000 5,500 6,000 Bonifazio and Pacino di Tommaso ? Arnoldo di Arnoldo d’Am. Peruzzi 11,000 11,000 11,000 Rinieri and Filippo del fu Pacino 11,000 di Arnoldo Peruzzi Rinieri, Filippo and Iacopo di Pacino 20,000 d’Arnoldo Peruzzi Rinieri, Filippo, Iacopo and Salvestro 24,000 di Pacino d’Arnoldo Peruzzi

Page 9: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Rinieri di Pacino d’Arnoldo Peruzzi 7,000 3,500 4,000 Filippo di Pacino d’Arnoldo Peruzzi 7,000 3,500 4,000 Tommaso di Filippo di Pacino Peruzzi ? Iacopo di Pacino d’Arnoldo Peruzzi 6,000 Salvestro di Pacino d’Arnoldo Peruzzi 4,000 Salvestro and Donato di Pacino Peruzzi 5,000 Donato di Pacino d’Arnoldo Peruzzi 3,500 ? Filippo d’Amideo Peruzzi and sons 26,000 Geri di messer Filippo Peruzzi 4,000 Guido and Amideo di Filippo 18,000 18,000 18,000 d’Amideo Peruzzi Guido di Filippo d’Amideo Peruzzi 4,500 Pacino di Guido di Filippo Peruzzi 5,000 (and brothers) Pacino and Lepre di Guido ? di Filippo Peruzzi Amideo di Filippo d’Amideo Peruzzi 4,500 5,000 Niccolo and Attaviano d’Amideo ? di Filippo Peruzzi Ridolfo di Donato d’Arnoldo Peruzzi 4,000 4,000 2,000 Berto di Ridolfo di Donato Peruzzi ______ ______ ______ ______ ______ ______ ?_____ Subtotal Peruzzi patriline 74,000 71,000 79,000 68,000 34,000 37,500 ? Banco di Gianni Raugi 10,000 10,000 10,000 Giovanni di Ricco Raugi 2,000 3,500 4,000 4,000 2,000 Tano and Gherardo di Micchi 13,000 14,500 14,500 Baroncelli Tano di Micchi Baroncelli 8,500 4,250 4,750 Giovanni and Gherardino di Tano ? Baroncelli Gherardo di Micchi Baroncelli 6,000 3,000 4,000 ?

Page 10: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Catellino di Manghia degli 7,000 8,000 8,000 8,000 4,000 4,500 Infanghati Gianni di Manetto Ponci 5,000 5,500 5,500 Bencivenni di Folcho Folchi 4,000 5,000 5,000 5,000 Uguccione Bonaccorsi Bentacorde 3,000 4,000 4,500 Ruggieri di Lottieri Silimanni 3,000 4,000 4,500 4,500 3,000 4,000 ? Giovanni Villani 2,000 Filippo Villani 3,000 4,000 4,000 3,000 4,000 ? Gherardo di Gentile Bonaccorsi 4,500 4,500 3,000 3,500 Stefano di Uguccione Bencivenni 3,500 3,500 2,750 4,000 ? Baldo di Gianni Orlandini 4,000 ? Geri di Stefano Soderini 4,000 ? Guccio di Stefano Soderini 4,000 ? Giovanni di Stefano Soderini 3,750 ? Francesco Forzetti 4,000 ? Piero di Bernardo Ubaldini 2,500 ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ Subtotal non-Peruzzi 49,000 57,500 68,000 48,000 25,000 51,000 ? Charity 1,000 1,500 2,000 2,000 1,000 1,500 Total 124,000 130,000 149,000 118,000 60,000 90,000 ? Branches (Renouard p.171, nothing added to Peruzzi and Sapori): Avignone, Barletta, Bruges, Castello do Castro, Chiarenza, Cipro, Genova, Londra, Maiorca, Napoli, Palermo, Parigi, Pisa, Rodi, Tunisi, Venezia. For comparison, I have info on Peruzzi partners in my own data set, originally from Arte del Cambio records. [This source also has numerous other early companies, not available any other way: Macci, etc. See other memo.]

Page 11: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

V. Accaiuoli unitary company Renouard (1938, p. 48-49): soci certi only. [Hoshino 1983 gives list of fattori at fallimento.]

“Compagnia di Dardano degli Acciaiuoli” dal 1323 – 1330 Dardano di Tingho degli Acciaiuoli a Firenze, 1322, 1323, 1326, 1330 Niccolo di Dardano degli Acciaiuoli a Firenze, 1322, 1323, 1324 Acciaiuolo di Niccolo degli Acciaiuoli a Firenze, 1323 ad Avignone, 1323, 1324 ser Banco di Dardano degli Acciaiuoli a Firenze, 1335, 1339, 1342 Bartolomeo di Stefano degli Acciauioli a Firenze, 1322-1323 Donato di Manino degli Acciaiuoli dove?, 1330 Bartolomeo di Manetto Buonricoveri a Firenze, 1323, 1326 Bivigliano di Manetto Buonricoveri a Firenze, 1323 Silvestro di Manetto Buonricoveri ad Avignone, 1320-1322 Giovanni di Buonaccorso a Firenze, 1322, 1323, 1326, 1339, 1341, 1342 Vanni di Bandino dove?, 1322, 1330 Buonaccorso “Zamine” dove?, 1326 Compagnia direttorato da Acciauolo, oppure Banco degli Acciaiuoli dal 1330 a 1337

Acciaiuolo di Niccolo degli Acciaiuoli probabilmente direttore, 1337 ser Banco di Dardano degli Acciaiuoli probabilmente direttore, 1337 Silvestro Baroncelli a Firenze, 1341

Branches (Renouard, p. 48): Avignone, Barletta, Bologna, Bruges, Chiarenza, Famagosta, Genova, Londra, Napoli, Palermo, Parigi, Pisa, Rodi, Roma, Tunisi (Buchon, 1843); plus others from papal records: Venezia e probably Macerata, Perugia e Piacenza.

Page 12: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

VI. Buonaccorsi, 1308-1342 unitary company A. Luzzati (1969): Direttori della compagnia: (p. 185) Lapo e Betto Buonaccorsi, 1307-1314 Vanni Buonaccorsi, 1314-1331 Simone di Vanni Buonaccorsi, 1332-1339 Bandino e Bettino Buonaccorsi, 1340-1342 Socii nel 1324: (p. 195-196) “Il definitivo contratto di ricostituzione della società non ci è pervenuto, se pure ci fu, ma abbiamo un documento che è forse ancor più interessante perchè rivela l’attenzione a la cura con cui i Buonaccorsi provvidero a strutturare, in un momento così delicate, la base futura delle loro attività. È una sorta di compromesso stipulato davanti al notaio il 23 settembre 1324 da Vanni Buonaccorsi, da suo figlio Niccolo, da Rosso Aldobrandini e da Giovanni Villani, anche in nome di Bettino di Michele e di Bandino di Lapo Buonaccorsi, di Aldobrandino di Banco Aldobrandini e di Matteo Villani… Vanni Buonaccorsi Niccolo di Vanni Buonaccorsi Rosso Aldobrandini Giovanni Villani Bandino di Lapo Buonaccorsi Bettino di Michele Buonaccorsi

Aldobrandino di Banco Aldobrandini Matteo Villani “Incaricati con pieni potere di questa vera e propria programmazione furono Vanni Buonaccorsi e Giovanni Villani, che non era dunque ‘un’ socio della compagnia, ma il rappresentante dei soci, il 50%, che non appartenevano al nucleo familiare Buonaccorsi. Giovanni e Vanni avrebbera dovuto decidere se ammettere altri socialla compagnia e fissure la quota di capitale che ogni socio avrebbe dovuto conferire (e dunque fissare l’entità del capitale sociale che non appare indicate nel compromesso); ma soprattutto avrebbero dovuto stabilire ‘modum, formam, ordinem, capitula, observations, et prohybitiones secundum que ipsa societas et ipsius societatis et sotiorum facta et negotia debeat regi, gubernari et administrari’.” (p. 209): “quando la Compagnia fallì [in 1342] .. i soci, sempre otto, …”

Page 13: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

B. Renouard (1938): Soci accertati nel 1328: (p. 164-165) “Compagnia di ser Vanni Buonaccorsi” nel 1324 e 1329 “Compagnia di Simone de’ Buonaccorsi e compagni” nel 1328 Vanni (no ser, acc to Luzzati) Buonaccorsi, direttore a Napoli, 1324 ad Avignone, 1329

Simone di (ser) Vanni Buonaccorsi, direttore alla morte della padre ad Avignone, 1329-1330 Niccolo di (ser) Vanni Buonaccorsi a Napoli, 1322, 1333 a Benevenuto, 1332 ad Avignone, 1339 Aldobrandino di Banco Aldobrandini a Napoli, 1325 a Perugia, 1328-1329 a Benvenuto, 1332 Giovanni Villani, il cronista Matteo Villani, il cronista a Napoli, 1319-1325, 1340-1341, 1346 ad Avignone, 1333-1335 Torrigiano di Lapo de’ Buonaccorsi Bettino di Michele Bonaccorsi ad Avignone, 1341-1342

Branches (Renouard, p. 164): first in Sicilia, Avignone (established 1324), Londra (established 1332). In 1343: Avignone, Benevenuto, Bologna, Londra, Macerata, Napoli, Parigi, Perugia, Roma. See also Luzzati (1969): (p. 179-80): “Villani è ‘socio’ a Siena e ‘non socio’ a Firenze: ma è questa una condizione comune a moltisimi mercanti che in documenti napoletani, avignonesi, fiamminghi, etc. hanno la qualifica di ‘soci’ di Compagnie fiorentine che nei loro documenti ufficiali non li registrano affatto o non li registrano che come fattori. Per spiegare questa discordanza si supposto di regola che i notai o i pubblici ufficiali stranieri ignorassero l’esatto rapporto del mercante con a sua Compagnia: spiegazione insufficiente in primo luogo perchè non dà ragione della coerenza con cui questi stranieri qualificavano ‘soci’ alcuni esponenti della Compagnia che tali non risultano a Firenze e ‘fattori’ altri esponenti, in secondo luogo perchè sopratutto di fronte al notaio è il cliente a qualificarsi e non ad attribuirgli qualifiche a suo ghiribizzo… I veri soci di una compagnia sono insomma ben più di quelli che risultano ufficialmente.”

Page 14: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

VII. Del Bene unitary company “Francesco del Bene e compagni” dal 1 settembre 1318 – ? Sapori (1932, p. 23-34): Francesco del Bene Bencivenni 6 parti

[mother: Cara Bardi; zio materna: Lapo, capo degli compagnia Bardi] Domenico di Bartolo Bardi 3 parti [brother: messer Ridolfo, later capo degli compagnia Bardi] Perotto Capperoni 4 parti [past fattore of compagnia Bardi] p. 39: “il Del Bene aveva un proprio conto corrente presso tre società, i Bardi, i Peruzzi, e gli Acciaiuoli, e Domenico Bardi presso i Bardi. Ma ciò si giustifica facilmente: la casa Peruzzi era ad un tempo commerciale e bancaria, metre la compagnia Del Bene attendeva solo al commercio.”

Page 15: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

VIII. “Iacopo Girolami, Filippo Corbizzi e Tommaso Corbizzi, compagnia fiorentina di Corte di Roma e di Avignone, 1332-1337”

unitary company Chiudano (1963): partnership agreement given at beginning of Libro Vermiglio (p.1-2, i.e., not a separate contract document?), with info corpo

(fior. d’oro) Iachopo di Girolamo Girolami 2000 Filippo di Vanni Chorbizzi 2000 Tommaso di Ghino Chorbizzi 3000 7000

But this company did not last long (p. viii): “La Compagnia ebbe poca fortuna, sebbene la sua attività si sia svolta in tempi non sfavorevoli, tra gli ultimi anni del pontificato di Giovanni XXII e I primi di Benedetto XII. Doveva durare cinque anni, dal 1 febbraio 1332 al 1 febbraio 1337; invece vel giugno 1332, poco più di tre mesi dopo la sua costituzione, Tommaso Corbizzi fu sottoposto a Montélimar ad un procedimento giudizione, che importò notevoli spese, alle quail egli provide, prelevando una soma dal capitale della compagnia, contro l’espresso divieto posto al riguardo dal contratto sociale (p.2). In conseguenza non diede neppure il conto della sua gestione. (“Tomaso lasciò detto conto senza renderne ragione niuna.”) Questo fatti resero precari I rapporti esistenti tra Tommaso Corbizzi e gli alter due compagni Filippo Corbizzi e Iacopo Girolami e in fine portarono alla rottura della compagnia il 6 febbraio 1334. In questa occasione fu eliminata ogni partecipazione del Tommaso Corbizzi dagli affair del Libro Vermiglio; i residui attivi restarono propri di Filippo Corbizzi e di Iacopo Girolami, che, avando intanto fatta tra loro una nuova compagnia, adesse assegnarono l’ulteriore definizione dei crediti del Libro Vermiglio, a cui attese ancora Filippo Corbizzi.”

Page 16: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

IX. Covoni sistema di aziende? NO! (see Mandich quotes in Padua section) Mandich (1970): 0) Earlier predecessor company, ?-1336 (p. cxiv): “Esso si riconnette di certo ad un precedente voncolo sociale, stretto fra Covone di Naddo [Covoni] Francesco Tommasi Ed altri compagni,

per un’attività svolta anche su la piazza di Padova, e con un capitale fornito anche da altri Covoni: da Giovanni e dai tre figli di Lapo (o da Lapo stesso). Allorchè, in una fase di liquidazione protratta piuttosto a lungo, la società suddetta, di ‘messer Covone, Francesco Tommasi e compagni’ si tramuta in quella di ‘messer Covone di Naddo, e di Giovanni di Guasco, e di Naddo e di Sandro e di Filippo, figliuoli di Lapo’.”

1) La compagnia Covoni di Firenze, 1336-1340 [this an ordinary unitary family company, typical of the time]

(dal 1 settembre 1336 al 31 agosto 1338 & dal 1 settembre 1338 al 31 agosto 1340) (p. cxiv-cxvi): “La compagnia Covoni è formata da depositi capital corpo: fuori del parti: invested: (d’oro) (lire) corpo:

messer Covone di Naddo di Iacopo Covoni 1/4 2446 1300 1885 561 Giovanni di Guasco di Iacopo Covoni 1/4 2446 700 1015 1431

Naddo di Lapo di Iacopo Covoni 1/6 600 870 Sandro di Lapo di Iacopo Covoni insieme: 1/6 4891 700 1015 1991 Filippo di Lapo di Iacopo Covoni 1/6 700 1015 Total 9783 4000 5800 3983 (7% return) N.B.: money in lire a fiorini, except corpo in fiorini d’oro

Page 17: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

2) La “ragione” e le “compagnie” di Padova [very important, because this basis for Mandich’s claim that the Covoni

were a ‘sistema di aziende’. Hence I provide extensive quotations.] (p. cxvii-cxviii): “Anzitutto, la compagnia di Firenze mantiene in Padova una propria ‘ragione’, quale impresa decentrata, diramazione di [issued from] quella fiorentina, con propria personalità giuridica, propria autonomia amministrative, un proprio nome; ed anche le affianca [place side by side; support] quale impresa sicuramente indigena, con cui pattuisce [reach an agreement on] una così detta ‘compagnia’, per una partecipazione agli utili di una certa attività (intrattenendo rapporti, oggi diremmo, di associazione in partecipazione), e ai ‘doni’ di singole reciproche rimesse [remit] (intrattenendo rapporti, oggi pur diremmo, di conto corrente di corrispondenza). “In particolare, essa ricorre alla sua ‘ragione’, formata di prima, e per un solo anno (dal 1 settembre 1336 al 1 settembre 1337), con Chiaro di Zato (significativa l’intestazione dei conti correnti, nel Libra giallo: ‘Chiaro di Zato e compagnia [devono dare o avere] per la ragione di Padova’), ma poi, e sino alla fine (dal 1 settembre 1337 al 1 settembre 1340), con Giovanni Covoni (questa l’intestazione dei conti correnti: ‘Giovanni Covoni [devono dare o avere] per la ragione di Padova’). “Le alter cosidetto ‘compagnie’, considerate per l’appunto nella loro figura di correntiste, valgono anch’essere a facilitare lo svolgimento di molto rapporti tra Firenze e Padova, sia quando ne sono parti interessate, che quando ne sono semplici intermediarie. Con la ‘ragione’ Chiaro di Zato coesiste in Pandova, dal 1 ottobre 1336 al 1 settembre 1337, la ‘compagnia’ di Azzo Bellondi; poi, con la ‘ragione’ di Giovanni Covoni coesistono, di volta in volta, le ‘compagnie’ di Bartolomeo di ser Giovanni da Campolongo (dal 21 settembre 1337 al 1 settembre 1340), di Padovano di ser Tommaso (dal 15 novembre 1338 al 1 settembre 1339), e di Jacopo di Domenico da Villamuccia (dal 29 novembre 1338 al 1 settembre 1339). Inoltre, effettuano viaggi a Padova, con soggiorni più o meno lunghi, alcuni soci della compagnia fiorentina (sopratutto Naddo Covoni: a Padova già nel febbraio 1337), ed alcuni fattori ‘a salario’ (sopratutto Ghezzo Paliani: a Padova ancora nel gennaio 1340). “La posizione dei singoli correntisti, mancandoci il libro segreto della compagnia di Firenze, non può essere ricostruita che attraverso le partite registrate con maggiore o minore precisione nei conti del Libro giallo. Subito si avverte un certo distacco fra i conti della ‘ragione’, intestate a Chiaro di Zato e poi Giovanni Covoni, e quelli delle ‘compagnie’, constitute con Azzo Bellondi, Bartolomeo di Campolungo, Padovano di Tommasino, Iacopo da Villamuccia. Nei conti della ‘ragione’ di Padova, non si allude mai a conferimenti effettuati ‘nel corpo’ di una società; invece vi sono registrazione che li riguardano nei conti delle ‘compagnie’ pure di Padova; ed inoltre, alla chiusura dei conti della ‘ragione’, diversamente da quanto accade con le ‘compagnie’, non troviamo conteggiati nè ‘doni’ sui totali del dare e dell’avere, nè ‘vantaggi (da contanti alla scritta’) sui prezzi dei panni. Sarà il caso di tentare qualche precisazione, non tanto sul traffico a cui le une e le alter si dedicano, quanto sui documentabili aspetti di una loro diversa struttura…

Page 18: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

“Chiaro e compagni ricevono da Firenze anche una notevole quantità di panni (2506 lire), e ripetute assegnazioni e rimesse di contanti e di crediti (2152 lire); d’altre parte, provvedono al pagamento di alcuni acquisti di merci in Verona (730 lire), effettuano varie rimesse cambiare da Firenze (564 lire), ma non vengono mai accreditati o addebitati, nel Libro giallo, per conferimento di una quota di capitale… In sintesi, gli investimenti dei Covoni di Firenze nella ‘ragione’ di Padova ammontano a lire a fiorini 5810, mentre i realizzi non superano il livello di lire a fiorini 2541 e lasciano quindi un saldo di lire a fiorini 3270. Troppe cose, anche sulla struttura sociale dell’impresa, restano ignote od oscure (quali i compagni? e per quali quote?). Forse non è assurdo vedere in Chiaro di Zato nulla più o poco più di un prestanome [figurehead], tolto [removed] di mezzo non appena [hardly] possible.” N.B.: In spite of all these close/intimate business relations between the Covoni in Florence and (one year’s worth of ) Chiaro di Zato in Padua, still no ‘smoking gun’ of a partnership contract between them, with corpo and all the rest. This is more a series of discrete deposits and investments in Chiaro as their agent. (p. cxix): “Con assai maggior fondamento, crediamo, è da dirsi sede decentrata della impresa di Firenze la nuova ‘ragione’ che i Covoni istituiscono in Padova il 1 settembre 1337, desgnandola con il nome di un altro loro autorevole membro, e finanziandola con assegnazioni di somme, dovute da correntisti, e con invii di merci, constitute da panni. A ‘Giovanni Covoni e compagni, per ragione di Padova’, passa anzitutto, il 1 settembre 1337, l’intero saldo del conto corrente di Chiaro di Zato e compagni, ed anche un’ulteriore quota di capitale sociale liquidate (tardivamente?) dalla disciolta società di messer Covoni, Francesco Tommaso e compagni. [N.B.: Giovanni does invest in Padova company himself, but not with money withdrawn from his Firenze company corpo; rather with his (passive partner) investment in the old, original, now-dissolved company.] … Uno spiraglio, inatteso, su di una confuse varietà, in Padova, di interessi economici, tutti accentrati nella compagnia di Firenze… Ma quali, gli utili dell’attività svolta da Giovanni Covoni e compagni? Di nuovo, come per Chiaro di Zato e compagni, i conti del Libro giallo non presentano mai addebitamenti o accreditamente di ‘doni’ sui totali del dare e dell’avere, nè di ‘vantaggi’ per i pagamenti dei prezzi dei panni.” (p. cxx): “Accanto alle ‘ragione’ suddette, di Chiaro di Zato e di Giovanni Covoni, operano in Padova le ‘compagnie’ costitue con Azzo Bellondi, e poi, di volta in volta, con Bartolomeo di Giovanni, con Padovano di Tommasino, con Iacopo di Domenico: la scelta cade sempre su mercanti locali, e sempre in vista di un commercio essenzialmente di panni. Sappiamo di un contrast, talvolta latente, talaltra aperto, fra cives e forenses, testimoniato da una dispoizione statutaria padovana dell’inizio del secolo, per l’uso di speciali ‘staciones’ del Comune, assegnate ai ‘mercatores pannorum’.” (p. cxxii): “È ben manifesta, qui, una concessione di credito, fatta a correntisti; non è mai menzionato, d’altronde, un conferimento di quote, nel ‘corpo di compagnia’. Ma veramente, quando i Covoni di Firenze, sciolto [released] il rapporto del 1337-1338 con

Page 19: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Padovano e con Iacopo, ne contraggono un altro nel 1338-1339 con il solo Jacopo, per esso parlano anche di una ‘compagnia ch’abbiamo con lui’, ed hanno poi un accenno [hint] strano ad altra vecchia partita…” My Conclusion: All this shows very close credit relationships between the home company in Florence and agent companies in Padua – both Florentines (first Chiaro di Zato, and then one of the Florentine partners who moved there, Giovanni Covoni) and local merchants from Padua (Azzo Bellondi, Bartolomeo di Giovanni, Padovano di Tommasino, Iacopo di Domenico). But extensive credit relations between home company and its agents are not the same thing as a legally separate company between founder and branch manager, with founding contract, corpo, division of profits, etc., all of which Mandich explicitly says that he can find no trace. Indeed the Giovanni Covoni company in Padua seems more like a traditional filiali of the unitary company, which had geographical branches managed by one of the central-company partners. [Certainly no other partners listed, other than Giovanni himself.] And the Padua companies, which the Covoni may have supported in order to generate local good will and connestions, seem more like agents-cum-correspondents, albeit ones with very close credit and investment ties to the Covoni. Chiaro di Zato’s legal status is unclear, but functionally he seems more like a fattore than anything else. [Plus we know that often contemporary sources called a Florentine company by the fattore’s name, with whom they actually dealt, even if that was not legally correct.] 3) La compagnia commissionaria di Venezia (p. cxxii): “Per l’attività esclusivamente cambiaria ed essenzialmente speculative con Venezia, la compagnia di Firenze si serve in loco di un apposito ausiliario, in qualità non di associate, ma di commissionario, a cui non apre un’ordinaria serie di conti correnti, nelle sezioni del Libro giallo, ma destina tutto un particolare registro, chiamato ‘quaderno delle mandate’…Purtroppo anch’esso è andato perduto, e solo attraverso i rinvii alle sue carte, contenuti nelle registrazione del Libro giallo, possiamo sapere come comprendesse tutti gli addebitamenti e gli accreditamente, quasi sempre per rimesse fra Firenze e Venezia, fatti a ‘Giovanni Vai e compagni’. L’attività di questa impresa, non indicate dai Covoni come ‘ragionr’ di Venezia, nè come loro ‘compagnia’, appare al riguardo altamente specializzata, in una serrate giuocco di cambi dell’andata (a Venezia) con altri del ritorno (a Firenze), lungo un periodo che ha inizio, nei nostril documenti, il 2 settembre 1336, e resta interrotto, già in fase di decline, il 9 febbraio 1338: quando ormai la compagnia di Firenze ricorre sempre più all’impiego di un nuovo tipo di negozio cambiario, e per quello tradizionale si serve in Venezia di propri fattori: di Ghezzo Paliani, e di Tommaso di Covone. Sappiamo, dal conto dell’ ‘avano’, che la compagnia Vai procura ai Covoni, sui cambi negoziati dal 2 settembre 1336 al 5 gennaio 1338, un utile complessivo di lire a fiorini 1064; non sappiamo però (anche per l’accennata mancanza di ogni segno di esistenza di un suo rapporto sociale) in quale preciso modo e in quale misura essa sia rimunerata.”

Page 20: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

X. Del Buono-Bencivenni sistema di aziende? Not a decisive case for this.

Mandich (1984): (a) Banchello del Buono e Banco Becivenni, ~1319

Mandich (p. 132): “Nel 1319 esisteva una compagnia Banchello del Buono e Banco Bencivenni (v. A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, 1952, p. 161).” Perhaps this is the “vecchia compagnia”, which the following company succeeds in 1336, taking over its debts (p. 134).

(b) Duccio di Banchello e Banco Bencivenni, 1336 – 1340 sistema di aziendale? 1336: 1337: Duccio di Banchello [del Buono] Firenze x x Banco Bencivenni Firenze x x unclear whether these are fattori or soci:

Piero [di Banchello] del Buono Venezia x x Ambrogio Guidi Venezia x Feo Milgliori Mantova x Iacopo di Banco Bruges x

Is this really one company or two? That is, is Venice a filiale or a separate company? Argument for two separate companies [Mandich’s conclusion]: 1. Account-book transfers: For example, “Interessante specialmente il fatto che finiscono per mettere capo alla compagnia di Firenze anche alcuni rapporti che sorgono direttamente fra le compagnie di Venezia e di Mantova. i compagni di Venezia, che nel libro nero aprono un conto ai compagni di Mantova, per accreditarli di somme reiscosse vendendo alcune loro merci, estinguono poi il conto trasferendo la partita ai ‘maggiori’ di Firenze.” (p. 137-38) 2. Variant namings: company called “Duccio di Banchello e Banco Bencivenni” in Florence but “Piero del Buono” in Venice in 1336 (Mandich, p. 133), and similar examples later (p. 137). 3. Opening inscription in libro nero: “Questo libro è di Duccio di Banchello e Bancho Bencivenni e compagni. Il quale tengniamo noi Piero del Buono e compagni per loro in Vinegia.” (p. 131, 141). [Can this reference also be explained by point 2 below?] Against argument for two separate companies: 1. No evidence for two founding partnership contracts. (No founding contract of any sort survives, but also no references in account books cited by Mandich to anything other than one partnership contract at a time.) 2. Variant namings can be explained simply by the naming conventions of filiali at that time (Goldthwaite et al., 1995, p. xxxviii; cf also Renouard 1938, p. 46). 3. Apparently same situation as Albizzi, below, where likely that socio status (i.e., parti) given to fattore as a reward/incentive. But without implying full legal branch autonomy.

Page 21: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XI. Alberti unitary companies (a) “Alberto di Jacopo del Giudice e compagni dal 1 ottobre 1302 al 1 ottobre 1329”

de Roover (1974: 39-84) [Sapori 1954: p. XXVII gives all the comp subheadings, in quotes] [see also Sapori 1954: p. XXIX-XXXII for same share info]

October 1, 1302 – September 20, 1304 (p. 76): Shares: Profits: Alberto di Jacopo degli Alberti 3 shares 997 lbr. Lapo di Jacopo degli Alberti 3 shares 997 lbr. Neri di Jacopo degli Alberti 3 shares 997 lbr. Spiglia Ruggerini 1 share 243 lbr. Tieri di m. Ridolfo 1 share 332 lbr. 11 shares 3568 lbr. September 30, 1304 – January 1, 1307 (p. 77): Equity: Shares: Profits: Alberto degli Alberti 16,072 lbr. 1 share 3557 lbr. Lapo, Alberto’s brother 15,999 lbr. 1 share 3557 lbr. Neri, Lapo’s brother 9,294 lbr. 1 share 3557 lbr. 41,365 lbr. 3 shares 10,670 lbr. Money and goods in hands of factors: Flanders 23,490 lbr. Apulia 9,164 lbr. Venice 9,276 lbr. Milan 1,434 lbr. January 1, 1307 – January 1, 1310 (p. 77): Equity: Shares: Profits: Alberto di Jacopo [Alberti] 20,841 lbr. 3 shares 3773 lbr. Lapo di Jacopo 20,909 lbr. 3 shares 3773 lbr. Neri di Jacopo 10,070 lbr. 3 shares 3773 lbr. Jacopo [Alberto’s son] 0 lbr. 1 share 1258 lbr. 51,820 lbr. 10 shares 12,577 lbr. Money and goods in hands of factors: Champagne 14,319 lbr. Milan 13,309 lbr, Apulia 4,931 lbr. Genoa 2,097 lbr. Flanders 1,668 lbr. Dyeing establ. in charge of Lapo 3,823 lbr.

Page 22: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

De Roover (p. 61) refers to a ‘rather vague’ partnership agreement for this company. Not same as one that follows in 1323. In particular, no fixed corpo: “Partners were expected to invest all their available funds.” Sapori (1954: p. 12) gives partnership contract itself: “Quest’è la chonpangnia chef a Alberto e Lapo e Neri di messer Jachopo del Giudice e Jachopo figliuolo d’Alberto. La detta chonpangnia fermiamo per due anni, la quale chomincia i(n) kalendi gienaio anno 307. Le parti sono queste: Alberto pre tre parti, Lapo per tre parti, Neri per tre parti, Jachopo per una parte. Ciaschuno debbia tenere il suo mobole ne la detta chonpangnia, ed averne otto per centinaio l’anno, nè veruno no nne possa trare del suo mobole, nè per prestanza fare, se non per volontà di tutti e quatro chonpangni de’ detti di sopra, nè di quel de la chonpangnia se non per fatti de la chonpangnia. “La detta ragione si debbia fare e vedere di dicenbre o di gienaio anno 309 e quell ch’Alberto e Jachopo si troveranno la detta ragione, paghato la dota e tutte spese de la Nera moglie di messer Tedaldo e de la Bilia moglie di Schiatta, e de la Verna figliuola d’Alberto, a chui che si maritasse si debbia raguagliare di mobole cho’ Lapo e Lapo cho’ lui, e Neri vi debbia metere del suo mobole quella parte che pe(r) ragione gli ne tocherà a fare il detto raguaglio. “Ed io Alberto chosiè afermo. Ed io Lapo chosiè afermo. Ed io Neri così aferm. Ed io Jachopo chosì afermo.” January 1, 1310 – June 1, 1315 (p. 78): Equity Shares: Losses: Alberto and Neri jointly 21,291 lbr. 3+3 shares [standard Lapo 5,372 lbr. 3 shares 8% Jacopo d’Alberto 1 share suspended] 26,663 lbr. 10 shares Money and goods in hands of factors: Champagne 20,051 lbr. Venice 15,524 lbr. Genoa 263 lbr. Dyeing establ. in charge of Lapo 468 lbr. June 1, 1315 – July 1, 1319 (p. 79): Equity: Shares: Losses: Alberto di Jacopo 10,084 lbr. 4 shares 776 lbr. Heirs of Lapo: 12,476 lbr. 3 shares 582 lbr. Caroccio, Duccio e Alberto Neri, surviving brother 6,093 lbr. 4 shares 776 lbr. Jacopo, Alberto’s son 2,649 lbr. 0 shares 31,303 lbr. 11 shares 2134 lbr.

Page 23: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Money and goods in hands of factors: Venice 19,240 lbr. Verona 290 lbr. July 1, 1319 – July 1, 1321 (p. 80): Equity: Shares: Profits: Alberto 8,997 lbr. 3 shares 626 lbr. Caroccio and his brothers 11,181 lbr. 5 shares 1044 lbr. Neri, Alberto’s brother 1,821 lbr. 4 shares 835 lbr. Jacopo, Alberto’s son 2,661 lbr. 1 share 209 lbr. Nerozzo, Alberto’s son 0 lbr. 1 share 209 lbr. Francesco, Alberto’s son 0 lbr. 1 share 209 lbr. 24,660 lbr. 15 shares 3131 lbr. Money and goods in hands of factors: Venice 17,000 lbr. Flanders 4,387 lbr. Woolshop in charge of Caroccio 12,379 lbr. July 1, 1321 – January 1, 1323 (p. 81): Equity: Shares: Profits: Alberto di Jacopo 12,004 lbr. 3 shares 135 lbr. Caroccio and brothers 12,137 lbr. 3 shares 135 lbr. Neri 3,015 lbr. 5 shares 225 lbr. Jacopo, Alberto’s son 2,772 lbr. 1 share 42 lbr.

Nerozzo, Alberto’s son 0 lbr. 1 share 42 lbr. Francesco, Alberto’s son 0 lbr. 1 share 42 lbr. Jacopo, Alberto’s son 0 lbr. 1 share 42 lbr. Agnolo, Neri’s son 0 lbr. 1 share 42 lbr. Francesco, Neri’s son 0 lbr. 1 share 42 lbr. 29,927 lbr. 16 shares 719 lbr. Money and goods in hands of factors: Venice 13,864 lbr. Flanders 9,450 lbr. Woolshop managed by Caroccio 12,457 lbr.

Page 24: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

January 1, 1323 – August 15, 1325 (p. 82): Equity: Shares: Profits: Charity (poveri di Dio) 62 lbr. Alberto di Jacopo 8,000 lbr. 8 shares 2200 lbr. Neri, Alberto’s brother 4,000 lbr. 4 shares 1300 lbr. Caroccio and brothers 10,000 lbr. 10 shares 3250 lbr. Jacopo d’Alberto 1,540 lbr. 1 share 325 lbr. Nerozzo d’Alberto 1,055 lbr. 1 share 325 lbr. Francesco d’Alberto 1,055 lbr. 1 share 325 lbr. 25,651 lbr. 25 shares 8187 lbr. Money and goods in hands of factors: Flanders 20,501 lbr. Venice 17,746 lbr. Woolshop managed by Caroccio 70 lbr. Partnership contract itself (Paul’s translation): source: Sapori, I Libri degli Alberti del Giudice, p.28.

“And this company means to take shape in this manner, in the month of January 1322. And each of the above-named partners obliges himself and his possessions to this company, to observe all the above-noted and below-noted principles. And it is required to conduct and manage the said company by the will of Alberto and Neri and Caroccio, or by two of the three named; and if it should occur that one or all three to break away(?)/participate less?/die? [venisono meno], it remains for the oldest son or the oldest brother of the one, or ones, who leave, the right/permission/authority [licenzia] and the right to speak in deliberations as his father or his elder brother had. And thus it means he were to have place in deliberations and in judgment like his father or brother had. And we are in agreement, and so we ordain, from now on that one must every two years at the most take a general accounting and close the books and divide the profits or losses that one finds and deposit/put to the account [ragione] of each that part which pertains to him. And each must observe the above- and below-noted things, and he who does not observe them, or does the opposite, is to be fined 1000 florins, the which money reverts to and is of the other partners. Also, that none of the partners must form another company in any merchant trade or guild/industry [arte] outside of this one, and if any of the partners do this, every cent they earn must be turned over to this company, and will be fined 1000 florins, the which money then goes to the other partners. And each of the partners of this company who has money in this company beyond the money they put in as corpo must keep it in(?) at the discretion of the other partners. Again if any of the partners comes less [venisse meno: i.e., come to an end], that God calls him to Himself, his part [of the company] must stand intact, and let his money that was put in as corpo remain ‘obliged’ to the firm until the completion [saldamento] of the company, and this completion may not be extended past two years, as the rules of the company ordain.”

Page 25: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Sapori (1929), p. 233-34: “Il chorpo dellachonpangnia diciamo che sia insomma libre venticinque milglaia a fiorini e ciaschuno debbia partire per sua parte per gli danari che meterà per suo chorpo di chonpangnia del guadangno o perdita che Idio ne desse. E que’ danari che si meteranno per chorpo sieno obrighati alla detta chonpangnia e ninno glen e possa trarre nè avere per ninno modo salvo che quando si facesse il saldamento della ragione della detta chonpangnia; e dov’avesse alchuno che ne volesse trarre, si possa in questo modo, che da quello saldamento inanzi debbia abatere di sua parte e di suo chorpo do chonpangnia quanti danari elgli ne traesse, e que’ che rimanesono s’intendano esere sua parte. Anchora, se alchuno di detta chonpangnia metere nella detta chonpangnia più danari che quelgli ch’elgl’avesse per suo chorpo e obrighalgli al soprascritto modo, si possa e debbia dal saldamento di quella ragione inanzi partire per gli danari che vorà metere per suo chorpo. E queste sono le parti: che Alberto mette per suo chorpo do chonpangnia libre ottomilia a fiorini, e questa s’intende ed è la sua parte; Iacopo d’Alberto mette per suo chorpo di chonpangnia libre mille; Nerozzo d’Alberto mette per suo chorpo libre mille; Francesco d’Alberto mette per suo chorpo libre mille; Neri del Giudice per sè e per messer Angnolo e per Francescho suo filgliuoli per loro chorpo libre quattromilia a fiorini; Charoccio e Duccio di Lapo metono per loro chorpo libre diecemila.” August 15, 1325 – November 1, 1327 (p. 83): Equity: Shares: Profits: Charity (poveri di Dio) 162 lbr. Alberto di Jacopo 8,000 lbr. 8 shares 3536 lbr. Neri, Alberto’s brother 4,000 lbr. 4 shares 1768 lbr. Caroccio and brothers 11,059 lbr. 10 shares 4420 lbr. Jacopo d’Alberto 1,218 lbr. 1 share 442 lbr. Nerozzo d’Alberto 1,199 lbr. 1 share 442 lbr. Francesco d’Alberto 1,132 lbr. 1 share 442 lbr. Undistributed 569 lbr. 26,608 lbr. 25 shares 11,781 lbr. Money and goods in hands of factors: Flanders 22,425 lbr. Woolshop managed by Caroccio 1,900 lbr. November 1, 1327 – November 1, 1329 (p. 84): Equity: Shares: Profits: Charity (poveri di Dio) 154 lbr. Heirs of Alberto di Jacopo 8,973 lbr. 8 shares 2600 lbr. Heirs of Neri, Agnolo and Francesco 4,000 lbr. 4 shares 1300 lbr. Caroccio and brothers 15,671 lbr. 10 shares 3250 lbr. Jacopo d’Alberto 1,893 lbr. 1 share 325 lbr. Nerozzo d’Alberto 1,611 lbr. 1 share 325 lbr. Nerozzo d’Alberto, special bonus 145 lbr. Francesco d’Alberto 1,132 lbr. 1 share 325 lbr. 33,147 lbr. 25 shares 11,781 lbr.

Page 26: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Money and goods in hands of factors: Flanders 20,100 lbr. Avignon (Court of Rome) 13,540 lbr. Venice 5,907 lbr. Woolshop managed by Francesco 4,700 lbr. di Alberto 1329 – 1345: No account books have survived to provide details, thus best we can do

is the following fragmentary information, from de Roover (1974: 65) and Renouard (1938: 52-53):

(b) “messer Agnolo di Neri degli Alberti e compagni dal 1 ottobre 1329 al 1 febbraio 1343” messer Agnolo di Neri degli Alberti was head of company,

de Roover (p. 69) thinks possibly as compromise to hold together the two more dominant branches of the family.

Caroccio di Lapo (private ledger remains) was one of the partners, with equity: Caroccio and his brothers 32,609 lbr. in 1334 Francesco d’Alberto took over wool bottega from Caroccio di Lapo

(Foster, p. 136) Renouard (p. 53) lists these as soci [unreliable, however, as soci]: Chiarissimo di Dedi Falconieri ad Avignone, 1338-1339 Francesco di Lapo da Castiglionchio a Londra, 1336 (c) ”Jacopo d’Alberto e Caroccio di Lapo degli Alberti e compagni dal 1 febbraio

1343 al 1 febbraio 1346”

Caroccio di Lapo in partnership with Jacopo d’Alberto, which did not last long before splitting into antichi and nouvi. Renouard (p. 53) lists him as soci [unreliable]: Francesco d’Alberto di Iacopo degli Alberti ad Avignone, 1345 de Roover summary (p. 70-71): “In the opening years of the fourteenth century, the Alberti were mainly geared to the cloth trade with Flanders and Champagne. After 1320, they seemed to have diversified their activities more and more by dealing also in wool, local cloth, spices, and dyestuffs. Whether they added banking to this activity, the extant records do not reveal, but it is likely that they did. At any rate, the Alberti wisely

Page 27: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

refrained from becoming entangled in loans to princes. Perhaps this policy explains why they survived without ever dishonoring their blazon with the stain of bankruptcy. At one time or other during the period from 1302 to 1348, the Alberti had brances or factors in Avignon, Barletta, Bologna, Constantinople, Flanders, London, Majorca, Naples, and Venice. According to Professor Sapori’s pertinent remark, the experience gained in operating a network of foreign branches gradually prepared the Alberti for their future role of papal bankers with international connections.” Sapori (1954: p. XXXVII): “Prima di tutte fu la volentà dei compagni di fare onore alla firma. Non si dimentichi che la compagnia era strettamente familiare, e quindi il fallimento, o anche il concordato, avrebbe coinvolto la reputazione della casata… Senza quegli interventi in 1319, il primo in special modo, sarabbe stato la rovina totale.” (p. XLVII-XLVIII); many quotations are given re family honor from Leon Battista Alberti’s Della Famiglia, which Sapori agrees with, as descriptive of the Alberti companies. (see also Studi, p. 996-998, 1009 for more from Sapori about Alberti’s family honor.) Foster (1985: p. 137-138): “Given the close familial nature of the company, the honor and reputation of the family was closely tied to the success or failure of the business. To encourage the success of the company and, therefore, the family, the partners and factors alike were not only encouraged, but forced to re-invest all their income in the company. Withdrawal of funds had to be by unanimous consent of the partners, and personal investment in other businesses was also generally forbidden. With this kind of control over the capital and investments, the Alberti could, in times of stress, compensate for outside complications.” “Sapori also notes (p. xliii-xliv) that the Alberti avoided third party deposits, preferring to use the capital investments as the ‘body’ of the company.”

Page 28: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

(d) Alberti antichi: “Jacopo d’Alberto degli Alberti e compagni” no clear info on company struct.

Renouard (A.S.I. 1938: pp. 54-55) That subset of Alberti antichi partners that show up in papal records: Renouard himself (p. 46) adds a cautionary note about the use of the term ‘socius’ in the papal archives: “Non bisogna però attribuire a questa divisione tripartite [soci, fattori, corrispondenti] un valore assoluto, perchè la Camera Apostolica non sapeva sempre quale era la situazione precisa nella loro Compagnia de gli uomini d’affari con I quail trattava; e spesso avveniva ch’essa chiamasse socio un fattore o fattore un corrispondente e viveversa.” [Really most of these are fattori; see Goldthwaite quotation below.]

1345 – 1356: Jacopo d’Alberto di Jacopo degli Alberti, direttore della compagnia a Firenze, 1345-1350 ad Avignone, 1351-1355 Niccolaio di Jacopo d’Alberto degli Alberti (Foster 1985: 143) Bernardo di Nerozzo d’Alberto di Jacopo degli Alberti

ad Avignone, 1352-1355 a Firenze, 1356-1357 Benedetto di Nerozzo d’Alberto degli Alberti (Foster 1985: 143) Chiarissimo di Dedi Falconieri ad Avignone, 1348 Giovanni di Duccio a Venezia, 1348-1351 1356 – 1361: Bernardo di Nerozzo d’Alberto di Jacopo degli Alberti, direttore della compagnia Benedetto di Nerozzo d’Alberto degli Alberti (my inference only) ser Niccolo/aio di Jacopo d’Alberto di Jacopo degli Alberti a Firenze, 1357 ad Avignone, 1359 Pietro Corsini a Bruges, 1355-1367 Banco Davantini in Fiandra-Brabante, 1355-1361 Lorenzo Spinelli a Bruges, 1355-1364 Pietro Bini ad Avignone, 1359 1361 – 1369: ser Niccolo/aio di Jacopo d’Alberto di Jacopo degli Alberti, direttore (Foster, p.144) a Firenze, 1364-1372

Page 29: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Benedetto di Nerozzo d’Alberto di Jacopo degli Alberti, direttore (Foster, p.144) a Firenze, 1365-1369 Pietro Corsini a Bruges, 1355-1367 Lorenzo Spinelli a Bruges, 1355-1364 a Firenze, 1365 Lorenzo Fruosini a Bruges, 1362-1367 Niccolo di Jacopo Bini a Parigi, 1364-1365, 1366 in Fiandra-Brabante, 1365 Angelo di Giovanni in Fiandra-Brabante, 1364-1368 Giovanni d’Uguccio a Londra, 1364 a Bruges, 1365 a Firenze, 1365 Stoldo di Lippo Soldani a Barcellona, 1367 – 1373 Talento di Andrea Bucelli in Fiandra-Brabante, 1367 1369 – 1375: Benedetto di Nerozzo d’Alberto di Jacopo degli Alberti, direttore della compagnia ser Niccolo/aio di Jacopo d’Alberto di Jacopo degli Alberti, direttore della compagnia ad Avignone, 1374 Marco di Francesco d’Alberto di Jacopo degli Alberti, direttore della compagnia, 1372 Nerozzo di Bernardo di Nerozzo d’Alberto di Jacopo degli Alberti, direttore, 1375 ad Avignone, 1372 – 1374, 1375 a Parigi, Londra o Bruges, 1374 – 1375 Stoldo di Lippo Soldani a Barcellona, 1367 – 1373 Talento di Andrea Bucelli in Fiandra-Brabante, 1371 – 1372 a Parigi, 1373 - 1375 Angelo di Giovanni a Parigi, 1372 - 1375 Lorenzo Fruosini a Bruges, 1374 – 1375 Matteo Metti ad Avignone, 1375 – 1376 Alberti antichi branches (Renouard, p. 54): Avignone, Barcellona, Bari, Bologna, Bruges, Genova, Londra, Napoli, Parigi, Perugia, Venezia.

Page 30: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Foster (1985, p.144): “Only one outsider is known to have been a partner of the antichi, Soldo di Lippo Soldani, who was working out of Barcelona in 1367 and again in 1373-75. Soldo’s younger brother Lippo married Caterina di Cipriano degli Alberti in 1376, perhaps to generally affirm business and neighborly ties.” [Where does she get this ‘only outside partner’ info? No citation, and not consistent w/ Renouard] Foster (1985, p.147): “From 1363 to 1376, the Alberti antichi were in sole charge of transferring papal monies from England to Rome, and then Avignon. The Alberti antichi continued to manage not only papal, but regular commercial affairs until 1372, when Niccolaio d’Jacopo and Benedetto di Nerozzo formed separate companies to deal with Avignon and the papacy. For all other business, the original joint società prevailed. In Niccolaio’s new società there were at least two outsiders (Jacopo di Vanni and Jacopo di Lutozzo), although the company remained in Niccolaio’s name alone.” Goldthwaite et al (1995, p. XXXVII): “Se Jacopo [di Banco Benicivenni in the Alberti nuovi company] fosso stato socio a tutti gli effetti, Bartolomeo [di Caroccio di Lapo] sarebbe venuto meno alla lunga tradizione aziendale degli Alberti secondo la quale, eccettuati gli inizi della prima compagniadel fondatore Lapo, le aziende albertiane erano esclusivamente imprese famigliare, in netto contrasto con le più grandi e famose compagnie dell’epoca. Questa tradizione continuò invece ad essere osservata nel ramo dei cugini, gli Alberti Antichi, sino ai loro fallimenti negli anni ’30 del Quattrocento.”

Page 31: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

(e) Alberti nuovi: unitary company Renouard (A.S.I. 1938: pp. 59): that subset of Alberti nuovi partners that show up in

papal records. [I have better record from Sapori, Foster, Goldthwaite et al., following, but I want to check that against this Renouard version, in order to evaluate Renouard’s Alberti antichi material above. See Goldthwaite quote below, for probable explanation of the huge discrepancy: most of these are really fattori, not socii.]

1348 – 1365: Bartolomeo di Caroccio di Lapo di Jacopo degli Alberti, direttore a Perugia, 1353, 1354, 1355 a Firenze, 1355-1357 Bruno di Vanni degli Alberti ad Avignone, 1346, 1350-1358 Piero di Mungnaio di Recho ad Avignone, 1350 Jacopo di Banco ad Avignone, 1354 Jacopo Bianchi (same person?) ad Avignone, 1354-1355 Ricco di Gherardo ad Avignone, 1358-1359 Ciriaco di Giovanni ad Avignone, 1359 Giovanni d’Alberto ad Avignone, 1361 Giovanni detto Buonaguida in Fiandra-Brabante, 1359-1367 Luca di Dino a Bruxelles, 1359 1364 – 1369: Cipriano di Duccio di Lapo di Jacopo degli Alberti, direttore ad Avignone, 1363-1366 Doffo di Duccio di Lapo di Jacopo degli Alberti, direttore ad Avignone, 1362-1367 Banco di Zanobi in Fiandra-Brabante, 1364-1365 Ciriaco di Giovanni ad Avignone, 1364-1365 alla Curia, 1368 Giovanni detto Buonaguida in Fiandra-Brabante, 1359-1367 Jacopo di Banco ad Avignone, 1364-1365

Page 32: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Sapori (1954), Foster (1989) and Goldthwaite et al (1995) version of Alberti nuovi: (e1) “Caroccio di Lapo degli Alberti e compagni dal 1 febbraio 1346 al 25 marzo

1348”

Caroccio di Lapo & his sons Jacopo, Bartolomeo e Tommaso (Foster p. 139) Goldthwaite et al (p. XXXV): capitale: Caroccio di Lapo 12,000 lbr. Jacopo, Bartolomeo e Tommaso 12,000 lbr. Sovracorpo 7,558 lbr. Goldthwaite et al (p. XXXVI): “Nella compagnia Alberti, come in alter compagnie indivise dell’epoca, è da notare, in contrasto con il sistema di aziendale tipico del Quattrocento, l’assenza della distribuzione di utile sulla base della capitalizzazione della persona. Intorno alla metà del Trecento l’organizzazione aziendale sembra essere meno formale, ovvero disposta ad accommodare I vari membri della famiglia più di quanto non accada in epoca successive, allorquando si verifica un più netto distacco fra I soci passive e quelli attive, quest ultimi spesso non parenti dei soci principale.”

(e2) “Jacopo e Bartolomeo di Caroccio degli Alberti e compagni dal 25 marzo 1348

al 25 marzo 1350”

Jacopo e Bartolomeo di Caroccio di Lapo & four sons of Duccio di Lapo (Foster, p.140) Goldthwaite et al (p. XXXVII-VIII): “Nel 1348, al momento della costituzione della compagnia, gli Alberti avevano fattori propri a Bruges, Avignone, Napoli e Barletta, tutti nodi importanti nella rete internazionale del sistema commerciale fiorentino. La compagnia utilizzava poi dei corrispondenti – nei codici chiamati osti – nelle piazza di Pisa, Bologna, Venezia, Milano, Marsiglia e Parigi. L’organizzazione seguiva il modello della compagnia indivisa, tipica del period: un unico organismo di dimensioni spesso grandiose, con sede a Firenze a euna serie di filiali all’estero poste sotto la direzione di fattore. Queste filiali venivano designate compagnie – ad esempio ‘Mugniaio di Recco e compagnia per la ragione di Avignone’, o ‘Benedetto di Bruno e compagni per conto di Napoli’ – ma non si trvavano in una posizione autonome e indipendente rispetto alla compagnia di Firenze, come si verificherà nel cosidetto sistema di aziende. Secondo questo modello, adottato dal Datini negli ultimi decenni del Trecento e poi da tutti I grandi operatori dell’epoca, le compagnie erano tra loro totalmente divise, dei veri compartimenti stagni, ma l’intero sistema faceva capo alla casa-madre di Firnze, che deteneva una partecipazione nei capiti delle filiali, ora vere compagnie, dislocate all’estero.

Page 33: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

[Probably this habit of naming branches as companies explains Renouard’s (i.e., the pope’s) habit of calling them socii.] “Nel caso della compagnia indivisa degli Alberti, il controllo contabile dap arte della sede centrale si manifestava nei mastri. Qui ogni filiale aveva un conto proprio, in cui venivano registrati non soltanto I debiti e crediti con la sede di Firenze ma anche i rapporti fra le varie filiali. Così, un’operazione effettuata tramite una lettera di cambio tratta dalla filiale di Bruges sulla filiale di Avignone veniva registrata, nel maestro di Firenze, in dare nel conto di Bruges (prenditore) e in avere nel conto di Avignone (trattrio-pagatore).”

(e3) “Bartolomeo di Caroccio degli Alberti e compagni (Jacopo di Banco di Puccio

Bencivenni) dal 25 marzo 1350 al 1370” Bartolomeo di Caroccio & Jacopo di Banco di Puccio Bencivenni (Foster p. 141) [Goldthwaite et al not 100% convinced Jacopo a true socio, p. XXXVII] [Jacopo di Puccio Bencivenni ad Avignone; Zanobi di Puccio ad Bruges:

see Mandich article on Bencivenni firm in Venice] [Luigi di Duccio degli Alberti deposited 2000 f. in 1350, but not socio:

Goldthwaite, p.XXXVI.] [“But by 1355 (notarile), Luigi di Duccio had joined the company, and apparently

remained a partner until his death in 1362.” (Forster p. 141)]

Goldthwaite et al (p. XXXIX): “Dal 1352 al 1358, il periodo del secondo maestro, la compagnia di Bartolomeo aveva filiali soltanto ad Avignone e a Bruges, eccetto i sei mesi circa nel 1356 in cui venne aperta una sede a Venezia.” [Because of the closure of Napoli e Barletta in south, which were primarily for import of grain, no longer needed after Black Death. See p. XL for list of fattori and branches, which fleshes all this out.]

1364- Bartolomeo di Caroccio & Jacopo di Banco di Puccio Bencivenni

& Banco di Zanobi Bencivenni (Foster p. 141: citing Renouard for this info) (e4) “Agnolo di Bartolomo degli Alberti e compagni dal 1369 in avanti” (1371?) Alberti nuovi branches (Renouard, p. 59): Avignone, Barletta, Fiandra-Brabante, Maiorca, Napoli. Goldthwaite et al (p. XL): (a) 1348-1350: Barletta, Napoli, Avignone, Bruges; (b) 1352-1375: Avignone, Bruges, Venezia

Page 34: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XII. Castellani Ciappelli (1995): based not on account books, but on ricordanze. Hence no internal

company history given here (list of soci etc.); ‘external’ history only, based on assembled references to the company.

Vanni di ser Lotto (Castellani), 1335(?) – 1354:

[immatricolato all’Arte del Cambio nel 1314, 1320-28, 1339 (check my records); all’Arte del Por Santa Maria nel 1336] died 1354.

(p. 15): “[Nel 1342] Villani insertò i Castellani nell’elenco delle grande compagnie fiorentine che subiscono il fallimento. [double-check Sapori on this] Per gli anni precedenti [1339], non sappiamo; è probabile che nel periodo 1316-1334 non operino ancora in Francia, perchè non c’è traccia di loro nella Camera Apostolica.” [also double-check Renouard, 1941] (p. 16): But after this ‘failure’, “non interruppe la sua attività dopo quella data: è ancora la Camera Apostolica a registrare almeno una transazione relative al 1344, e alter a partire dal 1350.” (p. 17): “Da questo risulta [Vanni’s death] che Vanni avava lasciato (a ulteriore testimonianza della sua attività internazionale e del buon andamento dell’azienda) circa 30,000 fiorini ‘in danari e in merchatantie e in debitori in diverse parti del mondo chome Vignione, Monpolieri, Fiandra, Chatalongnia, Firenze, Pisa e Roma’, mentre nel corso 45 anni aveva annotato del ‘libro di compere’ acquisiti immobiliari per quasi 13,000 fiorini.” Michele di Vanni di ser Lotto (Castellani), 1354 – 1383:

[immatricolato all’Arte della Lana nel 1362 e all’Arte del Cambio nel 1372. Also clearly in Calimala business in 1370’s, but perhaps not in Arte della Calimala.] died 1383.

(p. 19-21): “La compagnia de ‘Michele di Vanni di ser Lotto’ ha un’estesa attività, e continua ad operare su scala internazionale. Da un lato proseguono gli ormai tradizionali rapporti con la Francia: nel 1356, oltre a figurare ancora nei registri della Camera Apostolica, la compagnia fa parte dei ‘cholegati de la scarsela’, il servizio postale private istituto dale compagnie fiorentine che avevano rapporti d’affari con Avignone. I documenti che possediamo, relativamente pochi rispetto a quell ache sembra essere stata l’importanza economia dell’azienda, indicano che una delle sua attività principali in quegli anni fu l’importazione e il commercio di lana. Mentre nel 1357 Michele importava lana a Firenze dalla Catalogna attraverso il porto di Talamone, nel 1362 fonda una compagnia per la gestione di una ‘bothega de la lana’ insieme a Francesco di Goso e Bello di Granaiolo, con una quota individuale di entità ingente: 20,000 fiorini. [footnote: Per la precisione si tratta, come è specificato alle cc. 16v-17r, di 9000 fiorini di corpo e di 11,000 di sopracorpo. Il fatto che il capitale depositato sia di 33,395 fiorini indica che gli altri due soci contribuiscono con quote di capitale inferiori.] Negli anni 1362-1366

Page 35: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Michele di Vanni (che nel 1364 si è staccato dai soci [but does this separation from soci refer to the botega della lana or to his main business? Probably botega]) è fra maggiori fornitori di lana della compagnia Del Bene, a cui nello stesso periodo vende 11,940 libbre di lana proveniente dall’Inghilterra. Ancora nel 1369 figurerà nell’elenco di compagnie mercantili redatto in occasione del trattato commerciale con Pisa e volto ad assicurare l’uso Porto Pisano a altri privilegi ai mercanti fiorentini. In questo periodo le operazioni dell’azienda continuano ad essere di tipo misto, mercantile-bancario, come dimostra, oltre al ricordato libro personale di Michele di Vanni, lo cheque (il primo documentato nel suo genere [see Sallanzani, 1978]) emesso dalla sua compagnia nel 1368. Il fatto di operare im più settori è inoltre testimoniato dall’apparatenenza di Michele a più corporazioni nello stesso periodo: se la società del 1362 era iscritta all’Arte della Lana, nel corso degli anni ’70 almeno parte dell’attività di Michele è inquadrata nell’Arte di Calimala, e dal 1372 Michele sarà anche immatricolata ufficialmente nell’Arte del Cambio. I suoi collegamenti con la Francia, in particolare Montpellier e Avignone, e la Fiandra, in cui la compagnia mantiene anche proprie filiali, sono testimoniati ancora nel corso degli anni ’70 e all’inizio degli ’80. [footnote: Cfr. Le notizie relative a un dipendente della compagnia di Michele, Bartolo di Bellozzo Sassetti: ‘mandandolo a Vingnione o in Fiandra chome piaciesse loro’ (1370/71), ‘andò a Monpuliere… per la compangnia di Michele di Vanni e chompagnia’ (1378), ‘mandamo a Monpulieri per le mani di Giovanni di Stefano del Migliore fattore di Michele di Vanni di ser Lotto’ (1381) … Lorenzo di Gabriello Ramaglianti, che ‘già sono più anni passati è ssuto discepolo e non fattore del detto Michele e suoy compagni e compagnia nelle parti di Fiandra’ dove ‘per lo detto Michele … et compagnia à mercatato, trafficato, venduto, conperato e canbiato nell’arte e ministerio di Chalimala’ (1380). In un’altra occasione (1379) Andrea di Nicolo Damiani sostiene di essere stato ‘più tempo con Michele di Vanni et compagnia in Vignone et in corte di Roma e in Firenze’.] Intermediario principale dei rapprti (marittimi) con l’estero era probabilmente il fattore che la compagnia mantenava a Pisa (1370).” Account books for these companies do survive, however, acc to Goldthwaite et al., for

going further if desired: ASF, Conv. Sopp. 90 (S. Veriana) 130: libro di compere, 1310-83 [private purchases of land, etc.] 131: libro del dare e dell’avere, con ricordi, di Michele, 1355-73

Figlii di Michele di Vanni di ser Lotto did not really carry on compagny, but went

instead into politics and military, where family roots were. Hence Castellani economic wealth declined, even before their exile.

Page 36: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XIII. Strozzi unitary company Spallanzani (1978, p. 420-423): Corpo (f.) 1345- 1347- 1349- 1350- 1354- 1357- 1359- 1361- 1363 1364- 1346 1348 1350 1354 1356 1358 1360 1362 1365 Sandro Quartesi 700 800 800 1,300 1,700 1,700 (2.5 parti) 2,500 2,500 2,000 2,000 Carlo Strozzi ___ ___ 9,000 (10 parti) 10,400 10,600 10,580 8,000 Smeraldo di Strozza Strozzi ___ ___ 3,000 (3 parti) 4,000 4,000 3,500 2,000 Tommaso di Marco Strozzi ___ ___ 4,000 (5.5 parti) 5,000 6,000 6,300 6,100 Giovanni di Marco Strozzi ___ ___ 1,600 (2.5 parti) 2,000 2,400 4,300 4,000 Ghirigoro di Marco Strozzi ___ ___ Jacopo di Strozza Strozzi ___ figlio di Roberto di Marco Strozzi ___ Vanni di Uberto/Roberto Strozzi ___ 4,000 (4.5 parti) 4,300 5,000 3,500 Tommaso di Rossello Strozzi ___ ___ 1,000 Ubertino di Rossello Strozzi ___ ___ 1,200 1,000 Niccolo di Rossello Strozzi ___ 1,600 1,500 Tommaso, Ubertino e Niccolo di Rossello 4,000 (5.5 parti) 5,000 6,000 Strozza di Carlo Strozzi 1,000 (1.25 parti) 1,300 1,700 1,950 2,000 Stefano di Soldo Strozzi 1,500 2,300 2,600 2,600 Michele di Carlo Strozzi 1,000 1,170 1,200 Rossello di Rossello Strozzi 1,600 1,500 Marco di Uberto Strozzi 2,500 2,000 Azzolino di Carlo Strozzi 1,000 1,000 Piero di Borgognone 1,900 2,000 Piero Marini 3,100 Salvestro di San Romeo 3,000

Page 37: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

1345- 1347- 1349- 1350- 1354- 1357- 1359- 1361- 1363 1364- 1346 1348 1350 1354 1356 1358 1360 1362 1365 Poveri di Dio 0 (1.75 parti) Total 700 800 800 ____ ____ 28,300 (36.5 parti) 36,000 41,500 46,700 43,000 Spallanzani (p. 419-20): “Altrettanto verta è la forma societaria, che ricalca in piena titti I caratteri della classica compagnia fiorentina della prima metà del Trecento, e quindi simile a quell ache oggi viene comunemente definite società in accomadita semplice. I soci hanno stooscritto quote di capitale sociale (‘corpo di compagnia’) con l’impegno, in caso di gestione negativa, di rispondere delle perdite subite con il proprio patrimonio; di fronte ai terzi l’azienda si presenta intanto come un unico, grande organismo, con sede generalmente a Firenze, ma operante in numerosi paesi attraverso una moltitudine di filiali, queste ultime del tutto prive di autonomia, sia giuridica che economica. Sarà proprio questa mancanza di autonomia… che porterà al graduale superamento di questo tipo di compagnia… Se pensiamo che questa nuova forma societaria (‘sistema di aziende’) trova una delle sue prime e complete realizzazioni nel sistema di aziende posto in essere da Francesco Datini a partire dal 1380 circa (Melis, Aspetti, p. 125 ff.), non sarà fuori luogo vedere nella compagnia Strozzi uno degli ultimi grandi organismi costituiti secondo quelle forme ormai superate, che proprio in occasione dei noti fallimenti del 1343-46 e dell’ancor più nota peste del 1348 mostrarono I loro limiti.”

Page 38: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XIV. Soderini Renouard (1938, p. 176-177): “Compagnia di Niccolo Soderini e compagni” nel 1355 Niccolo di Geri Soderini ad Avignone, 1354, 1358 Angiolo Soderini ad Avignone, 1355-1364 Tancredo di Francesco ad Avignone, 1354 Gagliardo de’ Bonciani a Napoli, 1361 “Compagnia di Francesco di Geri Soderini” dal 1367 – 1369 “Compagnia di Andrea Soderini e compagni” nel 1365, 1367 Francesco di Geri Soderini ad Avignone, 1364-1366 a Firenze, 1368 Andrea Soderini a Firenze, 1368 Domenico di Giovanni Soderini a Bruges, 1364, 1365 Andrea di Seguino a Napoli o a Perugia, 1365 a Firenze, 1368 a Brabante, 1370 Bonaccorso di Lapo ad Avignone, 1365 Niccolo di Giovanni Buonaccorsi a Bruges, 1365 Stoldo degli Altoviti Ad Avignone, 1365 “Compagnia di Tommaso Soderini” nel 1375 Tommaso Soderini, 1374 Branches (Renouard, p. 176): Avignone, Bruges, Parigi. [Correspondents, not branches, in Montpellier, Napoli, Perugia.]

Page 39: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XV. Guardi Renouard (1938, p. 167-68): “Societas Nicolai ed Martini Guardi” nel 1345 e 1350 Niccolo di Simone de’ Guardi a Firenze, 1345 Martino di Simone Guardi a Firenze, 1345, 1350 ad Avignone, 1348 Caroccio Carocci ad Avignone, 1350

Simone di Niccolo di Simone de’ Guardi a Firenze, 1355

“Compagnia di Simone Guardi e soci” in 1369 Pisa list Second company ha per direttori i figli di Niccolo, Antonio e Simone, e un loro parente Filippo dal 1364 al 1370

Antonio di Niccolo di Simone de’ Guardi a Firenze, 1365, 1367, 1370-1371 Simone di Niccolo di Simone de’ Guardi ad Avignone, 1363-1368 a Firenze, 1370 Filippo Guardi de’ Guardi a Firenze, 1370-1371 Matteo di Meto de’ Guardi a Perugia, 1364, 1365 a Foligno, 1365 a Firenze, 1366 a Lucca, 1367 alla Curia in Italia, 1367-1370 ad Avignone, 1371

Giovanni Arrighi a Firenze, 1365, 1371 Branches (Renouard, p. 167): Avignone, Perugia. [Correspondents, not branches, in Bruges, Genova, Londra, Napoli, Venezia.] Bankruptcy in 1371 a bit famous, because it occasioned loan from Michele Castellani and Carlo Strozzi to Bartolo Siminetti, which caused his shift from Ricci to Albizzi faction. (Brucker, p. 127; Ciappelli, p. 23)

Page 40: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XVI. Del Bene, laniuoli (San Martino) unitary company

Hoshino (1966; 1980, p. 156-160, 213): Capitale (lbr.): 1355- 1355- 1356- 1358- 1359- 1360- 1361- 1362- 1364- 1365- 1367-

1356 1356 1358 1359 1360 1361 1362 1364 1365 1367 1368 (text) (table)

Francesco di Iacopo di Francesco del Bene 4060 3190 4010 1812 1963 2116 2171 2198 2351 2804 3637 Soldo di Lapo Villani-Soldi (active) 290 Iacopo di Franc. (father) del Bene (passive) 145 3036 3196 2636 2530 2530 2273 2590 1600 Barna di Valorino Curianni (passive) 725 Total 4495 4350 4712 4848 5119 4752 4701 4728 4625 5393 5763 Notes: Soldo di Lapo always has 1/2 parti of the profits, even though no corpo.

Borgognone di Iacopo di Francesco del Bene active, but not socius. Francesco, Soldo and Borgognone all maintained deposits: in 1359, Francesco had 821 (8% return), Soldo had 512 (8%

return), Borgognone had 362 (10% return). Only one outsider deposit known: Chiarissimo di Meo Cionacci, 250 d’oro in 1362-1364.

Branches (p. 161): “Solo dall’aprile del 1364 al novembre del 1366 o, probabilmente, fino al giugno del 1367, la compagnia ebbe una filiale a Napoli diretta da Borgognone di Iacopo e si servì di alcuni famosi banchieri come cambiavalute: Andrea Ricciardi di Lucca, Vieri di Cambio de’ Medici e Giacomino do Goggio, Gucciozzo de’ Ricci, Niccolo Fagni, Antonio Guardi, Galeazzo da Uzzano, Manetto e Davanzato Davanzati. Per le operazione bancarie a Firenze, si servì spesso di Piero di Giovanni Siminetti.” Hoshino (1966, p. 62): “Il 3 maggio 1382, Francesco, insieme con Domenico di Sandro Guiducci e Giovanni di Lando da Cascia, isitutì una compagnia di merciai formata da due botteghe: una a Firenze, denominate Domenico di Sandro e compagni, un’altra a Roma col nome di Domenico di Sandro e Giovanni di Lando e compagni.”

Note: Francesco del Bene very active politically, esp in events around Ciompi. Along with Alberti was exiled; much politics re recall. See Brucker for details.

Page 41: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Mueller (1997, p. 272): “Some large companies had little or no connection with the Datini network and are known through other sources. Francesco di Jacopo del Bene, exiled in 1383 on account of his ties with leaders of the Ciompi revolt, established himself on the Rialto until his rehabilitation in 1391. In that year, his sons, Borgognone and Jacopo, founded a bank in Padua in partnership with Salvi di Giovanni Lippi, who managed the branch in Venice as long as it lasted and continued to operate there until his death – in a state of bankruptcy – in 1404.”

Page 42: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XVII. Albizzi

Hoshino (1969): (a) Antonio di Lando Albizzi e figli, 1340? – 1350 unitary company 1346 1347 1348 1349 1350 corpo soprac. corpo soprac. parti corpo soprac. corpo soprac. corpo soprac.

Antonio di Lando Albizzi 8000 11/22 [deceased] Lando di Antonio di Lando Albizzi 500 3/22 Pepo di Antonio di Lando Albizzi 500 3635 500 4303 3/22 500 4859 500 5306 500 5473 Jacopo di Antonio di Lando Albizzi 500 3/22 [deceased] Filippo di Antonio di Lando Albizzi 500 2/22 [deceased] 10000 17232 10000 15500 10000 10913 10000 16334 10000 13430 Total capital (lbr.) 27232 25500 20913 26334 23430 Profit rate 32.8% 22% 22% 15% 20% Hoshino (p. 10-12): “Essendo il carattere dell’azienda strettamente ‘familiare’, secondo l’uzanza Toscana del tempo, la compagnia di Antonio di Lando ammetteva come soci i membri della famiglia. Lando, Pepo, Iacopo e Filippo furono soci accanto al loro padre Antonio. Gli stabilimenti della compagnia erano costituti da due botteghe dell’arte della lana situate nel convento di San Martino e da un fondaco, anch’esso nella stessa zona, per ‘mandare panni a Vinegia’ e per il ‘traficho di Fiandra e d’Inghiltera’. Mentre Antonio dirigeva il fondaco, le due botteghe erano affidate ai due figli, Pepo e Iacopo… È assai raro che un’unica compagnia avesse contemporaneamente più di una bottega per la lavorazione della lana, ma nel nostro caso il fatto è pienamente confermato dale dimensioni dell’azienda rispetto a quasi tutte le alter del tempo. Bisogna notare, però, che non tutto il capitale impiegato della compagnia era investito nell’attivita ‘manufatturiera’ intesa nel vero senso della parola. È possible che una parte abbastanza consistente del capitale fosse destinata al fondaco di Firenze… Si potrebbe giustamente supporre, allora, che l’attività della nostra compagnia, collegata con Venezia e forse con Bruges, non si limitasse soltanto alla fabbricazione ed alla vendita dei propri prodotti; anzi, con la sua potenzialità finanziara partecipava attivamente alla vendita di materie prime, di panni nordici e di varie alter merci per conto di terzi, senza disdegnare operazioni di cambio. [Si noti che a quell tempo le grandi compagnie commerciali non erano specializzate in un determinato campo di attività economia. Questo è vero anche nel caso dei membri dell’Arte della Lana.]”

Page 43: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

(b) Lando e Pepo di Antonio Albizzi, 1351 – 1372 sistema di aziendale? (possible but not clearly so) 1351: 1354: 1368: capital: parti: Lando di Antonio Albizzi x brothers together = 2/5 x

Pepo di Antonio Albizzi x 12000 fl d’oro 17400 lbr. 2/5 no (comprendente anche il contributo

dei loro nipoti, Alesso e Tedice) x Paolo di Meo x 1740 lbr. 1/5 x Total 19140 lbr. Hoshino (p. 14): “Nel gennaio del 1351, Lando e Pepo istituirono una nuova compagnia per la durata di tre anni. Di questa compagnia, purtroppo, ne sappiamo pochissimo, tranne che Paolo di Me one fu socio, forse direttore generale…” Hoshino (p. 14-15): “Mentre la compagnia ha un fondaco diretto da Lando, le due botteghe esistenti negli anni 1347-50 si riducono ad una, a Pepo ed ai suoi due collaboratori, Riccardo di Franceschino degli Albizzi e Filippo di Lapo Stoldi… I centri commerciali fuori Firenze rimangono gli stessi dell’epoca precedente, cioè Venezia e Fiandre-Inghilterra… Forse Riccardo di Franceschino venne affidata a’amministrazione generale della bottega, mentre Filippo di Lapo Stoldi si occupò della guida tecnica e del controllo della qualità delle merci durante la fabbricazione. Pepo, invece, probabilmente non ebbe mansioni di primaria importanza, ma contribuì con una quota consistente. Hoshino (p. 15): “Pur non essendo lo scopo di queste noterelle di riferirsi alla storia politica,… [ma] Conseguenza ditale intense attività politica fu l’interdizione ai pubblici inflitta per cinque anni nel mese di maggio del 1372 a Piero di Filippo, Pepo di Antonio e Francesco di Antonio, per dieci anni in gennaio dell’anno seguente a tutti gli Albizzi, mentre nel mese di aprile del 1373 vennero dichiarati ‘magnati’ Francesco di Uberto e Lando di Antonio. Nel novembre del 1372, nel pieno di questa bufera, Alessandro e Bartolomeo di Niccolaio rivolsero al Comune una petizione per staccarsi dalla famiglia e formare un nuovo casato col cognomen di Alessandri.” Hoshino (p. 16): “L’11 luglio 1372, Lando di Antonio, presentatosi al Tribunale della Mercanzia, citò suo fratello Pepo, socio della compagnia da più di vent’anni, ed i due nipoti Tedice e Alesso, chiedendo la restituzione della soma di 1000 f. d’oro accreditata loro durante l’esercizio dell’azienda e li accusò di non aver riveduto i saldamenti della compagnia per parecchio tempo. Successivamente, però, Alberto, figlio maggiore di Pepo, e Tedice a Alesso testimoniarono tutto il contrario… In sequito, il 19 luglio, Lando di Antonio ribadì energicamente le sue precedenti affermazioni.”

Page 44: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

(c) Lando e Pepo di Antonio Albizzi, Venezia, 1351 – ? sistema di aziendale? (maybe just rewarding fattore with share of profit) Hoshino (p. 17): 1351 dopo 1354 parti: Lando di Antonio di Lando Albizzi 1.5/4 Pepo di Antonio di Lando Albizzi 1.5/4 Martino di Sasso 1/4 fattore Niccolo di Taldo Valori fattore o socio? Hoshino (p. 17): “Il primo maggio del 1351, Lando e Pepo istituirono una compagnia a Venezia, collegata alla sede di Firenze, per la vendita di panni ed anche per il cambio e vi inviarono [send/dispatch] un certo Martino di Sasso, fiorentino. Gli utili dovevano essere divisi fra i suddetti tre: 1/4 a Martino e 1 ½ /4 a ciascuno dei fratelli. Dopo il 1354, sempre a Venezia, gli Albizzi si servirono [serve/help] di Niccolo di Taldo Valori …, mentre Martino rimase come fattore e dal 1368 in poi stette a Padova per la vendite di lana per conto della compagnia.” Footnote 35: “Purtroppo, non sappiamo se la compagnia di Venezia sia stata istituta con il capitale di quella madre di Firenze… Infatti, molti lanaiuoli fiorentini di quell’epoca, in condizione più o meno agiate [well-off] avevano filiali per la vendita dei loro prodotti a Venezia o in altre parti della zona adriatica, come per esempio ad Ancona, Cesena, Fano, Fermo, Ferrara, Padova e Urbino. Per istituire una filiale di questo tipo, occorreva un capitale di circa 3000-3500 f. d’oro.” N.B.: As mentioned by Hoshino in his footnote, this could be just the usual filiale branch, seen so often, even though Hoshino in body of his text calls it a company – with a share of profit to reward and create incentive for the fattore, but with the capital coming from the Florence company/partnership. [I should go down to Newberry to see if I can uncover any more from the original document than Hoshino did (although unlikely).] Hoshino (p. 18): “Nulla sappiamo sul rapporto della compagnia con Pisa. Però, per il fatto che essa fu compresa nella lista delle compagnie fiorentine del 1369 che si servivano di Porto Pisano, si potrebbe dedurre l’esistenza di una filiale o di un ufficio di collegamento dopo la riapertura del porto ai fiorentini nell’estate del 1369.”

Page 45: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

(d) other related Albizzi lanaiuoli companies: Hoshino (p. 18-19): “Nella seconda metà del Trecento erano in attività quattro compagnie dirette da discendenti di Lando, cioè del nonno di Lando e di Pepo: oltre alla nostra compagnia, esistevano quelle di Francesco di Uberto [Albizzi] e co., di Alessandro e Bartolomeo di Niccolai [Alessandri] e co. e di Piero di Filippo [Albizzi] e co., tutte dell’arte della lana. Ci sembra che, fra queste, soltanto quella di Alessandro e Bartolomeo riuscì a sopravvivere superando la bufera del Tumulto deo Ciompi. Nel 1381 questa compagnia dichiarò all’ufficio dell’Arte della Lana che nell’anno seguente avrebbe prodotto 132 panni, mentre , alla stessa data, le alter tre consorelle avavano già cessato la propria attività.”

Page 46: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XVIII. Giovacchino Pinciardi da Borgo San Sepolcro, tintore many companies Pinto (1999): p. 99: “Giovacchino Pinciardi costituisce varie compagnie, che hanno al centro dei loro interessi il traffico di guado dale vallate appenniniche verso Firenze, e poi la tintura, la manifattura e il commercio dei pannilana.” 1348-1360: appears in Borgo San Sepolcro (near Arezzo) libro di conti of Bartolo di

Uguccio, merchant in Borgo San Sepolcro, along with other members of his family (see genealogy p. 96). Not clear Giovacchino’s role while he still was in Borgo San Sepolcro, but somehow subordinate to Bartolo di Uguccio.

~1360 married into important Florentine family: Antonia di Carlo Quaratesi. (But other members of the Pinciardi family stayed in Borgo San Sepolcro.) I. Una prima compagnia: Bottega della tinta di guado di corso de’ Tintori, nel Firenze ?-1378: 1362-67 1367-70 Giovacchino di Gucciarello Pinciardi (3/5)

“del Borgo San Sipolcho, abitante in Firenze ‘n corso de’ Tintori” together with Bartolo di Uguccio (3/4=3/8+3/8) in società con Ugolino di Montuccio. (2/5) (1/4) company capitale = 2000 fl. investor: Bartolo di Uguccio 1000 fl. II. Una seconda compagnia: “di gran lunga la più importante e la più durata” ?- 1369-75: Giovacchino Pinciardi (1/2) ? Bartolo di Uguccio, con i figli (1/2) 3369 fl. p. 100: “La compagnia prevede la gestione di un fondaco di pannilana a Urbino da parte di Giovanni di Bartolo di Uguccio; l’altro figlio Uguccio metterà su, quando Giovacchino lo riterrà opportune, una ‘bottega d’arte di lana’ al Borgo; Giovacchino infine impianterà a Firenze una bottega di tinta di guado nei tempi e nei modi che riterrà utili.” That is, three branches:

Urbino: fondaco di pannilana, managed by Giovanni di Bartolo di Uguccio Borgo: bottega d’arte di lana, managed by Uguccio di Bartolo di Uguccio Firenze: bottega di tinta di guado, managed by Giovacchino Pinciardi (is this latter really a different company from the first company?)

III. A third company (p. 100): “Nel novembre del 1366 Giovacchino costituisce una società con Paolo di Bartolo Morelli per l’acquisto e il trasporto di guado a Firenze” nov. 1366 – feb 1367 (quindici mesi) Giovacchino Pinciardi (1/2, after 400 fl) 1000 fl. Paolo di Bartolo Morelli (400 fl, then 1/2) 1400 fl. IV. A fourth company (p. 100): “Al Borgo Giovacchino e Bartolo di Uguccio costituiscono nel 1363 una società al 50% con Giuliano di Dotto e i suoi figli, tra i quali

Page 47: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

compare Giovanni, cognato di Giovacchino. Giovacchino e Bartolo forniscono panni prodotti nella bottega della tinta di Firenze del valore di 405 fiorini, destinati alla vendita nel fondaco che i Dotti hanno al Borgo insieme a panni locali dello stesso valore forniti dal socio. Il ricavato dovrà essere investito nell’acquisito de guado destinato al mercato di Firenze.” Overview: p. 100-02: “Appare chiaro da questo intreccio di società come Giovacchino sia l’anello di congiunzione tra le attività svolte a Firenze – vendita di guado, bottega della tinta, produzione di pannilana – e quelle impiante al Borgo e new centri vicini. Qui l’attività di gran lunga più importante è la commercializzazione del guado. Molte carte del registro sono dedicate all’acquisto, alla lavorazione, al trasporto e alla vendita di questa importante sostanza tintoria. “Il guado era acquistato in genere olte Appennino, a Mercatello e a Sant’Angelo in Vado, ma talvolta, già ridotto in pani, anche al Borgo e a Città di Castello… In genere Bartolo di Uguccio si occupava dell’acquisto e del trasporto del guado sino al Borgo alla Chiassa, qui subentrava Giovacchino che pensava a trasportarlo e a venderlo a Firenze… “Dopo il commercio del guado, le attività più importanti delle società di cui Giovacchino faceva parte, erano la tintura, le confezione di pannilana e i relative traffici. Alla bettega della tinta tenuta a Firenze insieme a Ugolino di Montuccio, si aggiungevano al Borgo ‘botteghe d’arte di lana’, una bottega ‘della merciaria’ e fondaci di panni. Oltre Appennino la città di riferimento era Urbino, dove la società di Giovacchino gestiva un fondaco di panni. Tale commercio, che riguardava sia prodotti fiorentini che locali, si estendeva anche ad Arezzo e a Castiglion Aretino. Giovacchino e i suoi soci svolgevano poi attività di intermediazione, ad esempio nel commercio del veli a vantaggio della compagnia fiorentina dei Soldani. “Il registro testimonia pure depositi di denaro da parte di esponenti di importanti famiglie borghigiane – è il caso dei Graziani – su cui viene corrisposto un utile annuo del 10%. Le operazioni finanziarie delle società di Giovacchino – su cui la fonte tuttavia è abbastanza laconica – vedevano come controparte uomini d’affari fiorentini, quail i Soldani, i Barucci, i da Uzzano, ‘tavolieri’ in Mercato vecchio, i del Bene, ed aretini: Neruccio di Nanni, Francesco di Neri di ser Rigaccio.”

Page 48: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XIX. Guinigi: a Lucca company unitary company, then maybe a switch to sistema di aziende in 1385 A. Archivio di stato di Lucca, Corte dei Mercanti 82, 83, 84, 85: (see also Mirot 1930 & de Roover 1949) 1371: 1372: soci: Franciscus Guinigi Dinus Guinigi la chef de la firme a Lucca Dinus Guinigi Folchinus Tadolini a Lucca Nicolaus Guinigi Anthonius de Vulterris a Lucca Lazzari Guinigi Johannes ser Filippi Ganghi a Lucca Michele Guinigi Bendinellus Rossiglionis a Lucca Jacobus Guinigi Andreas Johannis Bertelli a Lucca fattori?: Marths(?) Guinigi a Lucca Folchinus Tadolini Puccinellus Bonomii a Pisa Barthus del Bianco Francischus Guinigi dirigeat la filiale de Gènes Antonius de Vulterris Niccolaus Pessini de Podio a Gènes Johannes Ganghi Lazarius di Fr.Guinigi dirigeat la filiale de Venetiis Berdinellus Rossillionis Jacobus Guinigi a Venetiis Johannes Dombellinghi Barthus del Bianco a Venetiis Andreas Mariani Nicolaus Guinigi dirigeat la filiale de Neapoli Nicolaus Dini de Vulterris Michael Michelis a Neapoli Luizus del Portico Barthus Bernardini a Neapoli Paganus del Portico Michael Guinigi dirigeat la filiale de Bruggis Puccinellis Bonomi a Pisa Lazarus di Nicolao Guinigi a Bruggis Michele Michelis a Napoli Johannes Bernardini a Bruggis Barthus Bernardini a Napoli Francischus Vinciguerra a Bruggis Lazari Guinigi a Bruggia Johannes Bernardini a Bruggia Agustinus Benettonis a Bruggia 1381: 1381: socii Luce: associés: Francischus Lazzari Guinigii Francesco di Lazzaro Guinigi Dinus Nicolai Guinigii Dino di Nicolao Guinigi Jacobus Nicolai Guinigii Jacopo di Nicolao Guinigi Nicolaus Lazzarii Guinigii Nicolao di Lazzaro Guinigi Michael Lazzarii Guinigii Michele di Lazzaro Guinigi Lazzarius Francisci Guinigii Lazzaro di Francesco di Lazzaro Guinigi Johannes Bernardini Giovanni Bernardini factores: Johannes del Giotto a Pisis Mattheus Nutini a Rome Bartholomeus Bernardini a Rome Christofanus de Fondora a Rome

Page 49: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Lazzarius Nicolai Guinigii a Bruggis Bartholomeus Sanocii a Bruggis Johnannes Boccansocchi a Bruggis Nicholaus Lucche a Londre Luisus de Porticii a Londre Up to this point, everything is standard unitary family structure. But then 1385: here a switch to sistema di azienda? De Roover (1949, p. 72) thinks that perhaps sistema in 1385: “Selon il libro della comunità, la compagnie des Guinigi fonctionnait en 1385 à Bruges et à Middelbourg sous la raison socale de ‘Lazzaro Guinigi e compagni’ et à Londres sous celle de ‘Dino Guinigi e compagni’. A ce moment, Lazzaro Guinigi était certainement l’associégérant des établissements en Flandre et en Zélande; il était assisté par deux facteurs: Bartolomeo di Francesco Guinigi et Francesco Totti. A Londres, le gérant de la filiale était probablement un Florentin nommé Nicolao di Lucca. Il avait comme collaborateurs Balduccio Parghia et Simonetto Guinigi. Ces données semblent indiquer que chaque filiale était une société autonome juridiquement, mais controlée administrativement et financièrement par le meme groupe familial.”

But I know that same company often assumed different names in different locations, so this not as clear as de Roover seems to think it is.

N.B. I should consult original sources to nail down this switch more precisely: (1) Archives de l’Ètat à Lucques, Corte dei Mercanti, n. 82-86: Libri dei mercanti, 1371, 1372, 1381, 1407 et 1488. [Code this next time I am in Lucca: NOW I HAVE CODED!] (2) Eugenio Lazzareschi (director of Lucca archives), 1947, Il libro della communità dei mercanti lucchesi in Bruges. Milan: Rodolfo Malfesi. [This in Regenstein: see my other memo, which codes this fantastic annual census of Lucca companies in Bruges, 1377-1401.] This is the original source data, in Lazzareschi, upon which DeRoover made his tentative

(‘semblent’) judgement: 1385: “Lazzari Guinigi e compagni di Brugia diedono per poliza di mano di Francesco Totti, a dì VIII jenaio 1385 per loro fattori Bartholomeo Guinigi e Francesco Totti, dimoranti a Midelborgo e in Brugia, ove tengono il nome Lazari Guinigi e compagni, e in Londra disseno averre per loro fattori Nicolao di Luca di Firenze, e Balduccio Parghia da Lucca, e Simonetto Guinigi; el nome tengono in Londra Dino Guinigi e compagni, e loro sengo uzano x” But very next years makes this ‘sistema’ classification ambiguous: 1386: “Bartholomeo Guinigi per la chompagnia de’ Guinigi; el nome in Brugia Lazari Guinigi, Francesco Totti in Brugia per la ditta compagnia; Dino Dardagnini in Midelborgo per la detta compagnia; Nicolò di Lucha, Simonetto Guinigi, Balduccio Parghia, fattori, per la ditta chompagnia in Londra; loro segno questo x” 1388: “Dino Guinigi e compagni nostri magiori et maestri in Lucha… [then a list of just fattori]” After 1385, in other words, these branches take different names. But this may or may not imply different legal partnerships, as has been indicated many times above.

Page 50: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

See my reconstruction below: A. The Corte dei Mercanti censuses in 1371, 1372 and 1381 show Guinigi company to be classic unitary family form, with filiali in Lucca (1371,72,81), Pisa (1371,72,81), Bruges (1371,72,81), Naples (1371,72), Genoa (1372), Venice (1372), London (1381), and Rome (1381). By 1407, however, the Guinigi company had clearly split up into a partnership system, with soci: (a) ragione di Bologna (silk guild) =

(Balsassare di Nicolao + Giovanni di Michele + Nicolao di Lazzari di Francesco + Lorenzo di Lazzari di Francesco) Guinigi + Francesco di Lazzari Guinigi

(b) bankers and merchants in Lucca (bank guild) = (Balsassare di Nicolao + Giovanni di Michele + Nicolao di Lazzari di Francesco + Lorenzo di Lazzari di Francesco) Guinigi + Andrea di Antonio Fredani

(c) merchant in Lucca = Baldassare Guinigi, without compagno (d) merchant in Lucca = Giovanni Guinigi, without compagno (e) merchant in Lucca = Francesco di Lazzari Guinigi, without compagno B. The Libro della communità dei mercanti Lucchesi in Bruges, which only records the Bruges and London branches of the Guinigi, show that de Roover was wrong: from 1377 through 1390 this is still one unitary company, headed in Lucca by Dino Guinigi (though rarely mentioned in this source), in Bruges by Lazzari Guigni, and in London by just a series of factors. In 1391, however, the Bruges/London filiale ensemble (reflecting something bigger in the background?) split into two separate companies: (a) under the old company sign, Lazzari Giunigi e compagni in Bruges and in London, and Dino Guinigi e compagni in Cologna, Inghiltera, Francia; and (b) under another new company sign, Bartolomeo e Paolo Guinigi in Bruges and in London. That is, (b) splits off from (a). (b) lasts only through 1392; (a) lasts only through 1393.

Page 51: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Reconstruction of Guinigi company: Bruges and London branches, from Lazzareschi (1947): Annual registry of Lucca companies operating in Bruges (registered by the merchant consul of the Lucca ‘nazione’ in Bruges): “Quie a presso seranno scritte le compagnie e fattori che tutti luchesi abitanti in Brugia ànno in Brugia e a Londra e a Parigi, si come è uzanza di fare ogni anno, secondo li ordine nostri.” (p. 11) (N.B.: Guinigi company had no branch in Paris.)

[See my ‘Lucca.comps.in.Bruges.doc’ memo for original info, on which this reconstruction based.] 1377 1378 1379 1380 1381 1382 1385 1386 1388 1389 1390 1391 1392 1393 1394 c = compagno; f = fattore; unitary unitary unitary unitary unitary unitary systm? unitary unitary systm? diff. two unitary end of g = garzone comp. comps comps. Lu: Lucca; B = Bruges; sign signs in census Lo = London; M = Midelborgo A. Company sign of x: Bruges branch: Nicholao Guinigi c: B Lazzari di Nicolao Guinigi c: B c: B f?:B B c: B c: B c: B c: B c: B c: B c: B c: B Johanni di Lazzari Guinigi c: B f?:B Paulo di Francesco Guinigi c: B Bartholomeo Sanocci f: B f: B f: B (Lo) Balduccio Parghia da Lucca B f: B f: B f: Lo f: Lo f: Lo Francesco Totti f: B,M f?:B f: B Dino Dardagnini f?:M f: Lo f: B? f: B Jacopo Franceschini f?:B f: B Tomazo Fortebraccia f: B

Page 52: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

1377 1378 1379 1380 1381 1382 1385 1386 1388 1389 1390 1391 1392 1393 1394 A. Company sign of x (cont.): London branch: Dino Guinigi c: Lo c: Lu c: Lo c: Lo Bartholomeo Guinigi f: B,M c? f: B c: Lo Paulo Guinigi c: Lo Johanni Guinigi c: Lo Agustino Benettoni c?: Lo Johanni Bochansachi c?: Lo f: Lo Nofrio Sartoy f: Lo Luizo dal Portico f: B f: Lo Lo f: Lo Nicholò di Lucha di Firenze f: Lo Lo f: Lo f: Lo f: Lo Simonetto Guinigi f: Lo f: Lo Bartholomeo di Francescho f: M f: B f: Lo f?:Lo Benciveni fiorentino Jacopo Franceschi f: Lo Ghino di Bartholomeo da Siena f: Lo f: Lo B. Company sign of z: Bruges and London: Paolo Guinigi (1392: e fratelli) c:B,Lo c: B Nicolao da Volterra f: B Johanni Benciveni g: B Bartholomeo Guinigi (1392: e fratelli) c:B,Lo c: Lo Janichino Micheli g: Lo

Page 53: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

From Melis’ Aspetti: Lucca19a Guinigi Dino Niccolo Bartolomeo Londra system?Lucca19b Guinigi Baldassare Niccolo Lazzaro Bartolomeo system?Lucca19b Guinigi Giovanni Michele Lazzaro system?Lucca19b Bernardini Niccolo system?Lucca20 Guinigi Lazzaro Francesco Lazzaro system?

Check again the company signs in Melis, to help reconstruct this.

Page 54: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XX. Rapondi: a Lucca company unitary company, then schism in 1395. Sistema di aziende in 1396 & 1397. Reconstruction of Rapondi company: Bruges and Paris branches, from Lazzareschi (1947): Annual registry of Lucca companies

operating in Bruges (registered by the merchant consul of the Lucca ‘nazione’ in Bruges): “Quie a presso seranno scritte le compagnie e fattori che tutti luchesi abitanti in Brugia ànno in Brugia e a Londra e a Parigi, si come è uzanza di fare ogni anno, secondo li ordine nostri.” (p. 11) (N.B. Rapondi company had no branch in London.)

[See my ‘Lucca.comps.in.Bruges.doc’ memo for original info, on which this reconstruction based. Also see article by Mirot (1929).] 1377 1378 1379 1380 1381 1382 1384 1386 1388 1389 1390 1391 1392 1393 c = compagno; f = fattore; unitary not on unitary unitary unitary g = garzone list Lu: Lucca; B = Bruges; P = Paris; V = Venice A. Company sign of r: Bruges branch: Johanni Rapondi B,P B B c: B B c: B c: B c: B c: B c: B c: B c: B Andrea Rapondi B B c: B B Michele Rapondi B Filippo Rapondi B c: P Ghalico da Piastra f: B f: B f: B f: B f: B f: B f: B f: B f: B f: B f: B B Agniolo Xristofani f: B Orlando da Piastra f: B g: B g: B g: B Paulo di Poggio f: B f: B

Page 55: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

1377 1378 1379 1380 1381 1382 1384 1386 1388 1389 1390 1391 1392 1393 A. Company sign of r (cont.): Paris branch: Dino Rapondi B P P P c: P P c: P c: P c: P c: P c: P c: P c: P Jacopo Rapondi P c:Lu,P P c: P P c: Lu c: P c: P c: P c: P c: P c: P Nicholao Merchati f: P Michele Mercati f: P Francescho Acettanti f: P f: P f: P f: P f: P Johanni Fortebracia g: P f: P Thomazo Fortebraccio f: P Jachopo Fortebraccia g: P Venice branch: Piero Rapondi V 1394 1395 1396 1397 1398 1399 1400 1401 A. Company sign of r (cont.): two two two not on no no new comps. comps: comps: list list list comp. first is first is sistemasistema Bruges branch: Johanni Rapondi c: B Filippo Rapondi c: B c: B c: B c: B Jachopo Rapondi c: P c: P,B c: B,P c: B,P Paris branch: Dino Rapondi c: P c: P c: P c: P Francesco Acettanti f: P f: P f: P f: P Jacopo Fortebraccia g: P g: P

Page 56: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

1394 1395 1396 1397 1398 1399 1400 1401 B. Second company, but same sign of r: Johanni Rapondi B B B Guglielmo di Giusfredi Cenami nipote nipote nipote Simo(ne) Schiatta giovan giovan giovan Holding aside Giovanni Rapondi splinting off from the main firm in 1395 (a consequence of the exile?), the evidence for the main company being a sistema di aziende is the following: 1397: “La chompagnia di Bruggia de’ Rapondi diede lo nome Jachopo Rapondi e compagni, chovernatore d’essa Filippo Rapondi, altro fattore nè ghazone non ci è al prezente. In Parigi dicie lo nome Dino Rapondi, chovernatore d’essa Jachopo Rapondi, Francesco Acettanti loro fattore, Iachopo Fortebraccio loro garsone e nulla possanza v’ àe. Tutti due ditte compagnie uzano sulle lettere questo segno.” 1394 1395 1396 1397 1398 1399 1401 C. Third company, two signs r and s: Nicholao Ronghi c Jacopo Rapondi c N.B. After political struggle with Guinigi (learn more), Rapondi going into exile in 1393: Giovanni to Avignon and Piero to Pisa. How is this affecting company structure?

Page 57: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

The following is an odd ball from Datini records, which I can’t understand. Perhaps the Lucca.in.Bruges memo can help sort this one out. Lucca30a Chiova Niccolo system? Lucca30b Chiova Niccolo system? Lucca30b Gentili Pietro system? Lucca30c Gentili Pietro system? Lucca30d Cimacchi Andrea system? Lucca30d Carincioni Bartolomeo system? Lucca30e Cimacchi Andrea system? Lucca30f Quarti Antonio Bruges system? Lucca30g Quarti Antonio Parigi system? Lucca30g Ciomei Niccolo Parigi system? Lucca31a Quarti Antonio Lucca31b Quarti Antonio Lucca31b Ciomei Niccolo Lucca32 Quarti Tommaso Bruges Lucca33 Quarti Tommaso Bruges Lucca33 Bernardini Niccolo Bruges

Page 58: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XXI. Raù company in Pisa sistema di aziende Melis (1987): p. 215-216: predecessors of system (a) 1357-1364: Uguccione di Piero Raù, Pisa (b) 1368-1374: Oddo Raù, Naples (c) 1386: Uguccione Raù e compagni, pizzicagnoli in Lungarno (d) 1387: Uguccione e Niccolaio di ser Piero Raù, banchieri p. 220-221: sistema di aziende, intorno al 1390 “Pisa: (1) Compagnia del Banco, nella quale erano soci con Uguccione e il fratello Niccolò, Francesco di Jacopo do Chiasso e Cristofano di Monduccio da Marti. Non conosciamo il capitale di questa società. (2) Fondaco del Cacio, nella quale Compagnia, a Uguccione e al figlio Iacopo, erano legati il solito Cristofano di Monduccio, Antonio da Cesano e Giovanni di Francesco ‘caciaiolo’, che avevano messo nel ‘ceppo’ un totale di 5800 fiorini. Il ‘ceppo’ è così apportato: (a) i due Raù f. 2500, (b) Giovanni f. 1500, (c) Antonio f. 1800. Napoli: (3) Compagnia del Banco, formata da Iacopo d’Uguccione e Oddo Raù, della quale compagnia le notizie indietreggiano sino al 1386. Avignone: (4) Compagnia costituita da Niccolò di Piero Raù, Simone di Francesco da Sancasciano e Niccolò di Bonaccorso da Prato, con la partecipazione di una delle Compagnie pisane, o soltante di Uguccione, per 4000 fiorini di ‘ceppo’, insieme a 4000 di Simone e 1000 di Niccolaio di Bonaccorso.” From Melis’ Datini records:

Pisa19 Sancasciano, da Simone Avignone

Pisa19 Rau Niccolo Avignone Melis’ Aspetti tavole do not pick up Raù for the sistema that it really is, because Datini only traded with the Avignon branch of this firm.

Page 59: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

XXII. Borromei: a company in Pisa family alliance? Melis’ Datini list:

Pisa5a Borromei da San Miniato Lodovico Bartolomeo system?

Pisa5b Borromei Lodovico Bartolomeo system?Pisa5b Borromei Francesco Bartolomeo system?Pisa5c Borromei Lodovico Bartolomeo system?Pisa5c Borromei Piero Bartolomeo system?Pisa6a Borromei Borromeo Filippo Milano system?Pisa6a Borromei Giovanni Filippo Milano system?Pisa6b Borromei Giovanni system?Pisa6c Borromei Alessandro Filippo Venezia system?Pisa6c Domenico Andrea Venezia system?Pisa7 Borromei Francesco Bartolomeo Genova system?

I have no other data on this important firm, yet. From just the above, this seems to be a set of firms interlinked through family, rather than a sistema di aziende, in the sense of partnerships interlinked through one central person. Very very close to a sistema, however, depending upon the exact definition.

Page 60: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

Bibliography Borsari, Silano. 1994. Una compagnia di Calimala: Gli Scali (secc. XIII-XIV). Università

degli Studi di Macerata. Ciappelli, Giovanni. 1995. Una familglia e le sue ricordanze: I Castellani di Firenze nel

Tre-Quattrocento. Firenze: Leo. S. Olschki editore. Chiudano, Mario. 1963. I Libro vermiglio di corte di Roma e di Avignone della

compagnia fiorentina di Iacopo Girolami, Filippo Corbizzi e Tommaso Corbizzi, 1332-1337. Torino: Vincenzo Bona tipografo.

De Roover, Raymond. 1949. “La communauté des marchands Lucquois à Bruges de 1377 à 1404,” Annales, Société d’émulation de Bruges. 86: 23-89.

De Roover, Raymond. 1974. “The Story of the Alberti company of Florence, 1302-1348, as Revealed in its Account Books,” in his Business, Banking and Economic Thought, Julius Kirshner. Chicago: University of Chicago Press.

Foster, Susannah K. 1985. The Ties that Bind: Kinship association and marriage in the Alberti family, 1378-1428. Cornell University dissertation.

Goldthwaite, Richard A., Enzo Settesoldi, and Marco Spallanzani. 1995. Due libri mastri degli Alberti: Una grande compagnia di Calimala, 1348-1358. Firenze: Cassa di Risparmio di Firenze.

Hoshini, Hidetoshi. 1969. “Note sulla compagnia commerciale degli Albizzi del Trecento,” Annuario dell’ Istituto Giapponese di Cultura, VII: 7-23.

Hoshino, Hidetoshi, 1980. L’arte della lana in Firenze nel basso Medioeve. Firenze: Leo S. Olschki.

Hoshino, Hidetoshi. 1983. “Nuovi documenti sulla compagnia degli Acciaiuoli di Firenze nel Trecento,” Annuario dell’ Istituto Giapponese di Cultura, XVIII: 7-23

Hunt, Edwin S. 1994. The medieval super-companies: A study of the Peruzzi company of Florence. New York: Cambridge University Press.

Lazzareschi, Eugenio. 1947. Il libro della communità dei mercanti lucchesi in Bruges. Milan: Rodolfo Malfesi.

Luzzati, Michele. 1969. “Richerche sulle attività mercantili e sul fallimento di Giovanni Villani,” Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano. Roma (Pallazo Borromini).

Mandich, Giulio. 1984. “Una compagnia fiorentina a Venezia nel quarto decennio del secolo XIV (Un libro di conti),” Rivista storica italiana. XCVI: 129-149.

Melis, Federigo. [1955] 1987. La banca Pisana e le origini della banca moderna. Prato: Istituto internazionale di storia economia ‘F. Datini’.

Mirot, Leon. 1930. “Les Cename,” in his Études Lucquoises. Paris: Pinto, Giuliano. 1999. “Giovacchino Pinciardi da Borgo San Sepolcro, mercante e tintore

di guado nella Firenze del Trecento.” La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance: Cadres de vie, société, croyances. Mélanges offerts à Charles-M. de La Roncière. Publications de l’Université de Provence.

Renouard, Yves.1938. “Le compagnie commerciali fiorentine del Trecento,” Archivio storico italiano. 96: 41-179.

Sapori, Armando. 1926. La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi. Firenze: Leo S. Olschki editore.

Sapori, Armando. 1932. Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento. Firenze: Leo

Page 61: Early Partnerships - University of Chicagohome.uchicago.edu/~jpadgett//papers/unpublished/early.part.pdfEarly Partnerships Included in this memo are all the pre-Ciompi Florentine merchant-banking

S. Olschki editore. Sapori, Armando. 1952. I Libri degli Alberti del Giudice. Milano: A.Garzanti editore. Sapori, Armando. 1943. I Libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi. Milano: A.

Garzanti editore. Sapori, Armando. 1955. Studi di storia economica (secoli XIII-XIV-XV). Forenze: C.G.

Sansoni editore. Sapori, Armando con uno studio da Giulio Mandich. 1970. Libro giallo della compagnia

dei Covoni. Milano: Istituto editoriale Cisalpino. Spallanzani, Marco. 1978. “Una grande azienda fiorentina del trecento: Carlo Strozzi e

compagni,” Richerche storiche 8: 417-436.


Recommended