+ All Categories
Home > Documents > Ecclesiologia_2012_13

Ecclesiologia_2012_13

Date post: 08-Apr-2016
Category:
Upload: marisa-la-barbera
View: 306 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
teologia
439
Ecclesiologia 2012/2013. Introduzione 1 APPUNTI DI ECCLESIOLOGIA Anno scolastico 2012/2013 1. IL DISCORSO TEOLOGICO SULLA CHIESA 1.1. Il punto di partenza del trattato di ecclesiologia 1. È singolare che i manuali di ecclesiologia si moltiplichino in una situazione in cui le chiese si svuotano 1 : piena fioritura del “secolo della Chiesa” (O. DIBELIUS, Das Jahrhundert der Kirche, Ber- lin 1926) o disperato accanimento terapeutico su un malato terminale? Di certo, è la necessità da parte dei credenti di ripensare la Chiesa e la sua missione entro una cultura che, segnata dalla seco- larizzazione degli ambiti pubblici del vivere sociale e dal crescente pluralismo etico-religioso, ha rivoluzionato la presenza della Chiesa nel mondo: da chiave di volta del sistema sociale e culturale a realtà opzionale o al massimo “infermiera” degli scarti del progresso globalizzato. Quale che sia la situazione, questo è il contesto in cui deve avvenire il rendere ragione del “credo ecclesiam”. 2. Oltre a ciò dopo il Vaticano II è cresciuta l’incertezza sulla struttura e sul metodo della ecclesio- logia sistematica 2 . Fino alla metà del secolo XX i manuali “De Ecclesia” impostavano la loro tratta- zione attorno alla categoria di “societas”: la Chiesa era presentata come “societas perfecta inaequa- lium”. L’approccio era condizionato chiaramente dalle controversia del passato: il manuale non era una riflessione sul “mistero” della Chiesa, ma una difesa delle sue ist ituzioni contestate ad ondate successive dagli “spiritualisti”, dai conciliaristi, dai protestanti, dal regalismo, dal pensiero laico. 1 J. WERBICK, La Chiesa. Un progetto ecclesiologico per lo studio e per la prassi , Queriniana, Brescia 1998 (ed. or. 1994) 5. Segnalo che in Italia di recente sono stati editi due manuali di considerevoli dimensioni e portata: S. DIANICH S. NOCETI, Trattato sulla Chiesa, Nuovo Corso di Teologia Sistematica 5, Queriniana, Brescia 2002; C. MILITELLO, La Chiesa «il corpo crismato», Corso di Teologia Sistematica 7, EDB, Bologna 2003. Per una valutazione della ricerca ec- clesiologica nel Novecento sono molto utili gli articoli bilancio di J. FRISQUE, “L’ecclesiologia del XX secolo”, in Bi- lancio della teologia del XX secolo, III, Città Nuova, Roma 1972, 211-262 e di G. ZIVIANI V. MARALDI, “Ecclesiolo- gia”, in G. CANOBBIO P. CODA (edd.), La Teologia del XX secolo un bilancio. 2. Prospettive sistematiche, Città Nuo- va, Roma 2003, 287-410. 2 Per una panoramica sulle questioni di metodo in ecclesiologia: T. CITRINI, “Questioni di metodo dell’ecclesiologia postconciliare”, in A.T.I., L’ecclesiologia contemporanea, a cura di D. Valentini, EMP, Padova 1994, 15-41; S. DIA- NICH, Ecclesiologia. Questioni di metodo e una proposta, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1993; PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE SEZIONE SAN LUIGI, Sui problemi di metodo in ecclesiologia. In dialo- go con Severino Dianich, a cura di A. Baruffo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2003; G. ROTA, “Dove va l’ecclesiologia in Italia? Un bilancio dei manuali di ecclesiologia alla svolta del millennio”, in Teologia 32 (2007) 71- 91. È sintomatico che alcuni autori abbiano persino rinunciato ad adottare un proprio punto di vista sistematico sulla Chiesa, ma si siano accontentati di elencare i vari modelli ecclesiologici oppure si sono limitati a far interagire fra loro le varie metafore che nella Scrittura e nella tradizione sono state applicate alla Chiesa: A. DULLES, Modelli di Chiesa, Messaggero, Padova 2005 (ed. or. 1967; expanded edition 1987); B. MONDIN, Le nuove ecclesiologie, Paoline, Roma 1980; J. WERBICK, La Chiesa, op. cit.