+ All Categories
Home > Documents > Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

Date post: 14-Apr-2018
Category:
Upload: chris-gordon
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 144

Transcript
  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    1/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    2/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    3/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    4/144

    /

    .

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    5/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    6/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    7/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    8/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    9/144

    asmaoMPERMANEGGIO E SCHERMADELLA SCIABOLADEL

    CAPITANO SETTIMO DEL FRATEAIUTANTE MAGGIORE

    NEI CAVALLEGGERI DI MONFERRATO

    "d

    FIRENZETIPOGRAFIA, LIT. E CALC. LA VENEZIA, VIA DE' RENAI N 4.

    1868.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    10/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    11/144

    ALL' ILLUSTRECOLONNELLO COlsA^lSTJDJ^l^rr^lIL

    REGGIMENTO CAVALLEGGERI DI MONFERRATOAMBIO DI C0L0BIAN0 cav. GEROLAMOEccole, Illustre Colonnello, un frutto

    dello studio cui Ella mi animava colP e-sempio e con non poche ore di partico-lare istruzione.Con questo breve lavoro io tentai dirispondere al desiderio da Lei espres-somi di raccomandare allo scritto il si-stema del maneggio della Sciabola daLei introdotto nel Reggimento affidatoal suo comando.

    Quantunque fin da principio mi fossiaccorto di dovere incontrare difficolt su-periori alle mie forze, e quantunque fossipersuaso di non poter pienamente rispon-dere alla sua espettativa, pure non volli

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    12/144

    desistere, perch il suo desiderio divenneun obbligo per me dal momento che controppo lusinghiera fiducia Ella mi cre-dette capace di assecondarlo.Comunque egli sia, Ella trover sem-pre in questo breve lavoro l' improntad'un vivo interessamento per l'arma nellaquale venni educato, e il desiderio vivod'un uomo che accett come preziosa l'oc-casione per dare un pegno di riconoscenzaa colui che con tanto cuore cerc sempreeducarlo ai pi nobili e sodi principiimilitari.Come tale, io mi permetto adunque dioffrirle questa Memoria, e come tale ioLa prego, Illustre Colonnello, di accet-tarla in omaggio di quella profonda stimache avr sempre l'alto onore di profes-sarle.

    Settimo Del Frate

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    13/144

    3STOfM0MIPERMANEGGIO E SCHERMA

    DELLA. SCIABOLA

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    14/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    15/144

    PREFAZIONE\AAA/VWWW

    Fui incerto per qualche tempo di premettere qualche parola aquesta memoria sul maneggio della Sciabola, perch aveva timoredi scrivere delle pagine inutili rubando il tempo al lettore. Ma po-scia cercando bene o male di giudicarmi col criterio di chi avrebbeavuto la compiacenza di prendere in mano questo lavoro, mi sembrato che tacendo affatto, si sarebbero potuti fare diversi ap-punti, e non secondo tra questi quello di non aver accennato al-meno il motivo che mi decise a pubblicare questa memoria, men-tre in fatto di scherma esistono gi abbastanza buoni trattati d' o-gni genere, e principalmente poi per questi tempi in cui pare, al-meno per taluni, che il progresso attuale abbia segnata la totaledecadenza di questo ramo d'educazione.

    Per togliermi adunque questo dubbio, e poter dire subito che nonvolli scrivere un trattato di scherma, ma bens una memoria sem-plice sul maneggio della sciabola militarmente parlando, per direancora che questo sistema pratico che io m'accinsi a spiegare teo-ricamente non di mia invenzione, ma studiato sul metodo d'in-segnamento di altri maestri, e per aver campo di premettere qual-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    16/144

    Viliche idea in merito ai principii su cui basato questo sistema, comepure ad aver motivo di accennare diverse idee se non nuove, al-meno sempre taciute su questo ramo d'insegnamento, massime ap-plicato alle armi a cavallo, mi decisi fabbricare questo piedistalloche forse dissentir nella sua architettura dalla statua che deveportare, ma che per, giovami sperare, andr immune da una cri-tica troppo severa, perch vergine d'ogni pretesa. Questo lavoronon presenter nel suo assieme che il desiderio d'un uomo di ren-dersi utile agli altri, quando non si fosse ingannato ne' suoi sludiie nelle sue pratiche applicazioni.

    Non scrissi e non ebbi mai idea di scrivere un trattato di scher-.ma. Se questa memoria alquanto estesa, e se diverse volte pec-cher di soverchie ripetizioni, egli perch trattandosi di un nuovosistema che potrebbe servire come metodo d' insegnamento, m'eraindispensabile il diffondermi ne' suoi principii per riescire il menopossibile oscuro; come pure se nell'ultima parte di questo lavorosi troveranno alcuni capitoli riflettenti la schei ma di sciabola pro-priamente detta, egli perdio m'era necessario provare che questometodo di insegnamento racchiude il duplice vantaggio d'insegnarea maneggiar la sciabola mililarmente parlando, non che quello dipoter far distinti Schermitori. forza confessarlo, la scherma in generale, eccezione fatladalla scherma di punla in alcune Provincie Meridionali, pu dirsitroppo trascurata presso di noi, e questa istruzione d' immensovantaggio per lo sviluppo fisico, che educa lo spirito ad un nobilesentire, e ci fa rispettati di fronte a qualunque individuo, troppo negletta, principalmente nell'armata, lo non parteggio pelduello, ma dir sempre che come 1' educazione individuale va dipari passo col progresso delle Nazioni, cos anche su certi principii,condannati dalla ragione e dalla legge ma consacrati dall' uso, noinon possiamo esser indifferenti.

    li' istruzione della scherma se un bene per tutti, diventa poiuna necessit per chi veste la divisa militare. La forza della Na-zione deve essere rappresentata in faccia a tutto il mondo nellosfarzo il pi potente delle masse non solo, ma anche colle pi sceltedoti individuali, e in una parola dobbiamo convincer noi stessi di

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    17/144

    IXnon esser secondi a nessuno, se vogliamo che aumenti la stima edil rispetto pel nostro paese.

    Ma mestieri che io passi a parlare di quanto pi da vicinoriguarda il mio assunto, cio della necessit di migliorare nellenostre Scuole Militari il metodo d'insegnamento in questo ramod' istruzione.

    un fatto incontrastabile che tutte le Scuole di Scherma neidiversi Istituti dell'Armata Don danno risultati corrispondenti alloscopo ; sono molte le cause di questi scarsi risultati, ma princi-palmente :

    a) La poca passione dell'Allievo, perch poco convinto dellanecessit dello studio.

    b) I metodi d' insegnamento in generale non troppo adat-tati.

    e) La scarsit delle ore d'insegnamento in confronto alnumero degli allievi.

    d) La leggera importanza data a questo ramo d'insegna-mento, di modo che il resultato non sta che apparente nei Quadri.

    e) La scarsit dei maestri in confronto ai bisogni, perchsempre poco incoraggiati, mal retribuiti, e oserei dire non bastan-temente considerati, in confronto al lungo studio per diventar abilinell'arte loro, ed all'immensa fatica nel professarla.

    Se per questo ramo d' insegnamento merita dei miglioramentiper tutte le armi, questi miglioramenti sono reclamati indispensabil-mente per l'Arma di Cavalleria, e principalmente per l'arma di Caval-leria leggiera, per la quale quantunque sia sempre stata la sciabolal'unica arma, in cui il Cavalleggero deve riporre tutta la sua forzae confidenza, pur tuttavia il maneggio di quest'arma fu sempreneh" armata nostra considerato come troppo secondario, e cometale mai migliorato e sempre poco apprezzato.

    Alcuno mi potrebbe opporre che la Cavalleria leggiera Italianasi distinse sempre in tutte le campagne, e in ogni scontro nonmanc al suo compito, anzi tante volte fece prove di straordina-rio valore. Se questa obbiezione vale per aumentare la stima diquest'arma speciale, non potr certo valere per confutare il fattoche il nostro Cavalleggero maneggia poco bene la sciabola. Il no-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    18/144

    Xstro Cavalleggero carica a fondo, ma quando siamo al momento dmetter fuori di combattimento il nemico con colpi di sciabola, eglidifficilmente vi riesce. Egli maneggia la sciabola, come se maneg-giasse uu bastone, e su troppi colpi, non ne d uno mortale; lasciabola gli gira nella mano e beo pochi colpi egli sa vibrare colfilo, egli non sa equilibrare, egli non sa dirigere la sciabola, eson ben rari i suoi colpi di punta.

    Per molto tempo, e dir quasi fino in questi ultimi tempi ilmaneggio della sciabola fu creduto troppo facile per meritare rifles-sioni, studii e miglioramenti; solo da poco tempo considerandocome quest'arma era poco micidiale tanto in guerra che ne' duelli,si riflettuto sulla cattiva maniera con cui ingenerale si maneggiava.Questi riflessi svelarono le difficolt per adoperarla in modo dafarla micidiale quanto essa pu essere, e da un estremo cadendo in unaltro, si propose di abolirla facendo deiCavalleggeri altrettanti Lancieri.

    Non mio compito il far confronto d' arma con arma, macredo non andare errato nell'ammettere che se il Lanciere ha piimponenza e forza maggiore in massa, il Cavalleggero, padron delsuo ferro, varr molto di pi per tutti i servizi, operazioni mili-tari e combattimenti in ordine sparso, in cui tanto spesso ado-perato; e se pel continuo migliorameuto delle armi naturale ilcredere ad una tattica, per cui sia necessario servirsi spesso diquesto genere di manovra, noi allora vedremo quanto potr valereun bravo Cavalleggero che, padrone e fidente nella sua sciabola,sapr menar colpi bene aggiustati e per filo, sempre svelto e spe-dito senza impaccio di lancia; e non sar troppo l'aggiungere cheanche pel Lanciere il buon maneggio di quest'arma sar di grandevantaggio, quando, incontrata Cavalleria nemica, potr avere il se-condo rango che sappia maneggiar bene la sciabola battendosi acorpo a corpo coll'avversario.

    A vece di trascurare quest'arma per le difficolt che ora pre-senta, ragion vorrebbe che si trovasse un metodo piano e sicuro,per cui ogni soldato potesse essere facilmente istruito per maneg-giarla come si dovrebbe, e cos, anche in questa parte tantoimportante, migliorare l'arma di Cavalleria, sulla quale appunto sitanno presentemente studii particolari per portarla a quel punto

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    19/144

    che imperiosamente reclamano i bisogni del paese e il p gressodelle altre armate.

    Perch il maneggio della sciabola possa essere migl ato, bi-sogna che sieno migliorati i preliminari di scherma, che ne devonoessere la base fondamentale. necessario che sia adottato un si-stema, per cui possa avere una pratica applicazione il principiotanto assennatamente preposto, come avvertenza, al Capo IV delnostro Regolamento Militare, che cio :

    Lo scopo della scherma pel soldato deve essere quello di addestrare sufficientemente il soldato di Cavalleria nella scherma di sciabola in modo perfettamente analogo e preparatorio alle istruzioni che gli si dovranno poi dare pel maneggio della me- desima arma a cavallo.

    Ogni scuola di scherma generalmente basata sugli stessi colpie sulle stesse parate : ma ci che presenta le differenze, ci chepropriamente caratterizza le diverse scuole ed i diversi sistemi, il modo col quale si eseguiscono questi colpi e queste parate.

    Ogni metodo d'insegnamento pu dare buoni risultati, e daogni scuola ponno sortire distinti tiratori ; ma parlando particolar-mente della nostra scherma regolamentare, dir che non ogni me-todo, non ogni scuola pu fornire principii, su cui basare l'istru-zione pel buon maneggio della sciabola pel soldato di Cavalleria.

    Il soldato non basta che sappia tirare con la sciabola un man-chett o sfregiare la faccia, con la sciabola in mano il soldato bisognache sappia tirare colpi cos aggiustati, cos forti, cos decisi e perfilo, che dove tocca, o uccida o metta fuori di combattimento. Conquesto unico sistema potr la sciabola diventar terribile, quantoessa pu esserlo, e con quest'unico sistema potr rialzarsi il moraledel Cavalleggero che, fatto fidente in un'arma che egli sa bene ma-neggiare, prepotente e sicuro del suo ferro, non lo vedremo pinei momenti decisivi titubante se debba impugnare la sciabola ol'arma a fuoco.

    Ma per ottenere risultati cos, bisognerebbe che l'istruzione discherma nei suoi preliminari insegnasse al soldato come egli debbaimpugnare una sciabola, con quanta fermezza egli debba tenerlastretta nel pugno, come egli debba maneggiarla per movimento di

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    20/144

    XIIavambraccio e non d pugao, onde ogni colpo possa essere vibratocolla massima forza e direzione del filo ; bisognerebbe ancora cheinsegnasse a portare ed equilibrare la sciabola per poterla fermareladdove si vuole, e finalmente bisognerebbe che ne 1 suoi prelimi-nari l' istruzione di scherma avesse degli esercizi preparatori iden-tici alla maniera con cui si dovr in seguito portare la sciabolasia nei colpi che nelle parate.

    Ma i metodi di scherma di sciabola presentemente in praticanelle nostre scuole se possono essere adattati per far dei Tiratorida sala, non varranno mai a preparare il soldato di Cavalleria amaneggiare la sua sciabola come oramai si dovrebbe. In qustimetodi poco curata la maniera d'impugnare la sciabola, pococurata la forza e la precisione del colpo, ed infine si manca diquei principii e di quelli esercizi c'ie foimar devono la base fon-damentale pel buon maneggio di quest'arma.

    Che se alcuno volesse opporre che anche questi metodi rego-lamentari hanno, come quello che ora si propone, i loro esercizipreparatori di molinelli, allora dir che per esser considerati cometali, ragion vorrebbe che insegnassero il modo d' impugnare lasciabola, di portarla, equilibrarla e maneggiarla colla massimaforza e facilit, e nel loro complesso comprendere tutti i colpi chedovranno poi essere eseguiti nel maneggio della sciabola propria-mente detto. Ma le esercitazioni dei molinelli prescritti dal nostroregolamento non solo non hanno a che fare nella loro forma connessun colpo di sciabola che si deve in seguito insegnare, ma sonoprecisamente contrari ai principii pel buon maneggio della sciabo-la. Questi molinelli sono fatti a braccio disteso e per movimentodi pugno, mentre, come vedremo pi avanti, i colpi di sciaboladevono essere vibrati per movimento d'avambraccio e fermezza dipugno ritirando il braccio. In questi molinelli la sciabola bisognaper forza che si muova nella mano, mentre nei colpi di sciabolaessa deve essere ferma nel pugno, come fosse inchiodata. In que-sti molinelli infine non sono eseguiti che colpi informi di montanteo di tesla senza forza e senza alcuna direzione del filo : che se al-cuno poi mi obiettasse ancora che i molinelli del sistema regola-mentare non hanno per iscopo che di slegare il braccio e l'artico-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    21/144

    XIIIlazione del pugno, allora dir che questo sistema manca di eser-cizi fondamentali. Non aggiunger adunque di pi ; solo ripeterper logica conseguenza, che i principii di scherma ora insegnatinon sono adatti allo scopo cui lo stesso regolamento militare livorrebbe applicati, e che quindi necessario trovare ed adottareun sistema che ragionevolmente vi corrisponda.

    Siccome per le scuole di scherma non devono avere per unicoscopo il buon maneggio della sciabola, ma esse devono anche ten-dere ad ottenere in diversi individui una completa istruzione nellascherma di sciabola propriamente detla ; sar adunque necessariotrovare un sistema che ne' suoi principii possa nello stesso temporispondere al duplice scopo da questa istruzione reclamato.

    Un sistema cos fatto e con tutti i pregi della pi ragionataistruzione il metodo di scherma dei distintissimi maestri di gin-nastica e scherma signori fratelli Redaelli di Milano. Questo me-todo gi da tanti anni meritamente apprezzato a Milano e cono-sciuto ed apprezzato a Torino fin dal 1856, quando una brillantescuola di ginnastica e di scherma veniva aperta in quella citt dauna distintissima e numerosa societ coll'egregio maestro sig. Giu-seppe Redaelli ; questo metodo, ripeto, non solo pot fare distin-tissimi dilettanti di scherma di sciabola, ma da qualche anno, percura dell' illustre colonnello cav. Avogadro, messo in pratica nelReggimento Cavalleggeri di Monferrato da lui comandato, ebbea dare i pi lusinghieri risultati tanto per tutti i soldati che do-vettero apprendere il maneggio della sciabola, militarmente par-lando, come per gli Allievi destinati a compiere un corso regolaredi scherma; e mi sia qui permesso di aggiungere che appunto invista agli incontrastabili progressi del Reggimento nel maneggio diquest'arma, il Ministero della Guerra accordava la facolt di valersiper tre mesi all'anno, nel Reggimento stesso, dell'opera dell'egre-gio maestro sig. Giuseppe Redaelli, vantaggio che frutt assai perstabilir le solide basi d'una ragionata istruzione.

    Quando adunque noi non avessimo altre ragioni che militas-sero in favore di questo metodo pel maneggio della sciabola, noiavremo sempre il fatto di luminosi risultati nella sua pratica ap-plicazione ; ma noi abbiamo di pi, e colla scorta di alcuni prin-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    22/144

    XIVcipii incontrastabili, non ci sar difficile provare come anche ra-gionatamente il sistema da noi propugnato debba all'altro preferirsisempre e principalmente se applicato per l' istruzione del soldato.

    Infatti, una sciabola impugnata dalla mano dell'uomo postain movimento dallo sforzo che dalla mano si comunica alla sciabola.Ma siccome il braccio dell'uomo ha tre snodature, al pugno,

    al gomito ed alla spalla, perci la sciabola potr muoversi girandoattorno ad una qualsiasi di queste tre snodature, ed anche con unmovimento combinato attorno a due od a tutte e tre le dette sno-dature assieme. Da ci ne consegue che nel maneggio della scia-bola l'uomo che la impugna potr a suo piacimento far variare ilperno di rotazione fra il pugno e la spalla, variando in tal modoil raggio del circolo che descrive la punta della sciabola e l'am-piezza dell'arco

    Da queste diverse maniere di poter maneggiare la sciabola,ecco che noi possiamo stabilire la caratteristica de' due sistemi chenoi poniamo in confronto.

    Il metodo ora in pratica nelle nostre scuole militari fa pernoprincipale del movimento della sciabola l'articolazione del pugno,il nostro metodo invece fa perno principale del movimento l'arti-colazione dell'avambraccio.

    Ora noi dobbiamo ammettere che, la forza che dalla mano sicomunica alla sciabola, varia col variar del perno di rotazione.

    evidente infatti che la forza sar minore quando si agiscacol solo pugno o colla spalla soltanto, sar maggiore quando siagisca coll'avambraccio prendendo per perno di rotazione il gomito,sar massima quando, operando coll'avambraccio, si asseconda ilmovimento colla spalla.

    Ora noi sappiamo che due sono gli scopi principali a cui tendela scherma di sciabola, cio :1 Colpire l'avversario con forza per produrre ferita grave.2 Portare, nel minor tempo possibile, la sciabola da una

    posizione all'altra, onde giungere alla Parata prima che la sciaboladell'avversario ci tocchi, o toccare l'avversario prima che egli ar-rivi alla parata.

    Senz'altri ragionamenti egli troppo evidente in s che il

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    23/144

    XVprimo scopo si otterr molto pi facilmente maneggiando la scia-bola coli' avambraccio, ossia facendola girare attorno al gomito esecondando tale movimento con quello della spalla; giacch inquesto modo la sciabola percorrendo lunghi spazi sotto l'impulsodella forza massima, al momento dell' urto della lama contro ilcorpo dell'Avversario, la velocit sar massima, e quindi massimol'effetto dell'urto.

    Per il secondo scopo la cosa non in s cos evidente, per-ch il tempo che si impiega per portar la sciabola da una ad un'al-tra posizione, dipende da due cause diverse: dalla lunghezza dellastrada che deve percorrere la sciabola, e dalla intensit della forzache la mette in movimento; bisognerebbe quindi conoscere preci-samente la differenza della strada e della forza motrice d'amenduei sistemi per aver risoluto, dir cos, con precisione matematica,la nostra questione. In ogni modo se il metodo che muove la scia-bola per movimento di pugnetto ha vantaggio sull'altro per lastrada pi corta che fa percorrere al suo ferro, il metodo inveceche muove la sciabola per avambraccio avr vantaggio suIT altroper l'intensit della forza motrice. Ma bench noi siamo persuasiche il colpo di sciabola dato coli' avambraccio e secondato dallaspalla sia non solo pi potente, ma anche pi pronto di quello che siottiene col movimento del pugno, noi tuttavia vogliamo ammette-re, con ipotesi a noi svantaggiosa, che i vantaggi e svantaggi deidue sistemi si equilibrino fra loro; ma anche con questa supposi-zione credo, per quanto si disse, che non potr restare alcun dub-bio per decidere quale dei due metodi possa meglio rispondere peruna ragionata istruzione. Altri vantaggi per noi possiamo ancoraenumerare a favore del nostro sistema, e sono che nel maneggiodella sciabola per movimento d'avambraccio, percorrendo col nostroferro spazi maggiori, noi potremo anche pi facilmente disimpe-gnare il nostro ferro dal ferro avversario, noi potremo da unastessa posizione trovar la strada per colpi diversi, e nei movimentidi parata scegliere quella posizicne che noi stimeremo pi conve-niente sia. per la parata stessa che pel colpo di risposta, e di quila ragione per cui noi troviamo la nostra scherma di sciabolamolto pi ricca di parate e di colpi della scherma regolamentare

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    24/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    25/144

    XVIIsoluta pel maneggio della sciabola necessario al soldato, per ilquale i colpi e le parate pi della raffinatezza hanno sempre biso-gno della forza e della direzione, non potr la stessa idea consi-derarsi cos nella scherma di sciabola propriamente detta ; in que-sta anche l'articolazione del pugno potr giovare diverse volte arendere i nostri colpi pi rientranti, ed a svincolare il nostro ferrodal ferro dell'avversario, principalmente nelle parate distinte dalnostro metodo coi nomi di parata di Ceduta e di Contro ; ma an-che in questi casi per i movimenti dell 1 articolazione del pugnosaranno sempre secondari affatto, lasciando alla forza ed alla pro-priet dell'avambraccio l'azione principale pel movimento del ferro.

    Dai principii fin qui discussi ecco che noi possiamo formarcil'idea come questo metodo che si propone pel maneggio dellasciabola possa essere stato ammirato, apprezzato e messo in pra-tica con tanti buoni risultati.

    Ma su questo metodo d' istruzione non esistevano memorie iniscritto che potessero giovare alla sua applicazione per mantenerloe generalizzarlo colla maggiore facilit. Era adunque necessario chefosse studiato non solo nella parte pratica, ma eziandio nella razio-nale per coordinarlo a sistema regolamentare e in modo che servissene' suoi principii tanto per l' istruzione delle masse, come per quelliindividui che potessero essere destinati ad un corso regolare discberma.

    Incaricato dal mio illustre Colonnello della compilazione diun tale lavoro, mi applicai con tutte le forze di cui poteva di-sporre per poter rispondere il meno male possibile all' onore chemi veniva compartito, e dopo lunghi studii pratici sotto il prelo-dato signor maestro Giuseppe Redaelli, dopo d'aver assistito perdiversi anni a tutte le lezioni che egli dava nei mesi che si tro-vava al Reggimento, e dopo diversi appunti e memorie in propo-sito, e dopo d'aver potuto concretare l'idea d'un quadro generaledi tutte le posizioni, di tutti i colpi e di tutte le parate proprie diquesto sistema di scherma, credei trovarmi fornito d' abbastanzamateriale per lo scopo che m'era prefisso, ed ordinai questa Memo-ria, ripeto, non gi coli' intenzione di dare alla luce un trattatodi scherma, ma col solo pensiero di dare una sistematica e ragio-

    Istruzioni di Scherma 2

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    26/144

    XVIIInata esposizione dei principii e delle regole che compongono que-sto metodo di scherma, in modo da potersene servire pel suo pra-tico insegnamento.

    Ho diviso questa memoria in tre parti principali. Cercai rac-cogliere nella prima parte tutte le nozioni preliminari, ed avver-tenze generali, per le quali potesse ognuno formarsi un Griteriopreventivo di questo metodo d'insegnamento.

    Nella seconda parte cercai comprendere tutte le regole ed eser-cizii pratici che formano propriamente la base pel buon maneggiodella sciabola e che pu considerarsi come corso di scherma suf-ficiente e compito pel soldato.

    Nella terza parte cercai raccogliere tutte le lezioni che riflet-tono la scherma di sciabola propriamente detta con alcune osser-vazioni e principii riflettenti l'assalto.

    " A rendere poi pi facile e preciso l'uso pratico di questo me-todo d'insegnamento, pensai bene d'aggiungere alcune tavole, incui si potessero vedere con altrettante figure tutte le diverse posi-zioni descritte nelle diverse lezioni, ed inoltre un Quadro generaledi tutti i colpi e di tutte le parate proprie di questo sistema discherma, ed in apposito titolo le spiegazioni che facilitar potevanol'intelligenza del detto Quadro generale, la sua importanza e van-taggi, ed in tal maniera aiutata la mente a comprendere pi facil-mente l' idea spiegata colle parole, aumentare in me la speranzad'aver lasciato pochi dubbii pel pratico insegnamento di questometodo del maneggio di sciabola.

    Mi giova in fine notare che principalmente nella parte teo-rica di questo mio lavoro tante volte ho dovuto servirmi di ter-mini e di frasi, che per verit, a rigore di lingua, non sarebberotroppo proprii; ma tali termini e tali frasi sono ormai cos volgarinel pratico insegnamento, che pensai meglio sacrificare la proprietdella lingua alla facilit d' esser meglio compreso principalmentenell' istruzione militare.

    E qui sia fine a queste poche pagine, che io credetti necessa-rio presentare al mio lettore, siccome traccia del mio breve lavoro.Ho la coscienza di non aver fatto bene quanto sarebbe stato ne-cessario, ma ho adoperato con volont tutte le forze di cui poteva

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    27/144

    XIXdisporre per riescire alla meglio; se io non avr totalmente de-luse le speranze del mio lettore, se io avr soddisfatto, almeno inparte, i desiderii dell'illustre Colonnello, cui mi permetto dedi-care questo scritto, e se nello stesso tempo avr raggiunto loscopo di lasciare una memoria utile al maneggio della sciabola pelsoldato di Cavalleria, mi terr abbastanza fortunato, e ricordersempre volentieri le ore che io sacrificava allo scopo di riescirvi :e se mi fosse lecito rubare una frase ad un illustre Ingegno Ita-liano, vorrei raccomandarmi alia generosit dei miei giudici e direcon Massimo D'Azeglio : Pensi il lettore che anche a far male co- sta fatica, e s' incontra difficolt.

    ^^

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    28/144

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    29/144

    PARTE PRIMAvwwvw\[M)wwww*

    NOZIONI PEELIMINAEITITOLO I

    Della sciabola pel soldato di Cavalleria, eper so particolare di scherma. Nozioniparticolari riflettenti la sciabola.

    Della Sciabola pel soldato di Cavalleriae per uso particolare di scherma

    Una questione che tra le prime sorgeva, do-vendo essere superata e definita allo scopo di pre-parare un materiale che nella pratica potesse rispon-dere ai bisogni, era quella di scegliere ed adottareun modello di Sciabola che, mentre presentava unaconveniente solidit, corrispondesse eziandio nel suopeso alle forze dell'uomo che la dovea adoperare, efatta cos da poter essere impugnata colla massimafermezza e facilit, e nelle sue parti diverse cos pr-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    30/144

    2 PARTE PRIMAporzionata, cos equilibrata che si presentasse conve-niente per un facile maneggio.

    Peso, impugnatura, lunghezza, equilibrio e centrodi percossa; ecco i punti principali che dovevano di-rigere nello scioglimento della questione.

    Senza parlare adunque dei diversi studii ed espe-rienze che da qualche anno anche per ordine delMinistero della Guerra furono fatte nel reggimento,cui ho l'onore d'appartenere, onde sciogliere questoquesito di primissima importanza si pu ritenere percerto che una sciabola del modello ultimamente statoapprovato dal Ministero della Guerra colle misure an-notate nella tavola N 1 pu ritenersi conveniente pelSoldato di Cavalleria.

    Non per per questo da credere che una scia-bola cos fatta abbia raggiunta la perfezione perchpoteva essere migliorata nella guardia, e alleggeritaneh" impugnatura con miglioramento del colpo dipercossa, ma per alleggerire e conservare la soliditsarebbe stato necessario adoperare acciaio al postodel ferro, e quindi una spesa che non sarebbe statain confronto al vantaggio.

    Per una sciabola poi che servir debba per unicouso di scherma naturale che questa potr esseremolto pi leggera in tutte le sue parti di quella de-stinata pel soldato e per l'esperienza di diversi annisi pu anche per quest'arma stabilire che coll'osser-vanza dei pesi e delle misure segnate nella tavolasuindicata, si potr avere una sciabola adattata per1'USO Suindicato (vedi modello relativo, tav. I).

    Anche per questa mi per necessario di ag-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    31/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 3giungere che le lame devono essere della cos dettaSoliswghen e che colla guardia di acciaio a vece chedi ferro, si otterr un peso ed un colpo molto piconveniente per un facile maneggio.

    2.Nozioni particolari riflettenti la Sciabola.La Sciabola si considera divisa in tre parti prin-

    cipali : Impugnatura, Guardia e Lama.Neil' impugnatura sar necessario che l' istruttore

    insegni all'allievo cosa s' intenda per dorso delT im-pugnatura; cosa sia il Cappuccio e cosa il Bottonedel codolo.

    Nella guardia cosa s' intende per Branche, ed ache cosa serva la guardia.

    Nella lama sar necessario mostrare quali sonole tre parti principali in cui essa si divide, cio : Forte,Centro, Debole.

    Per determinare poi con maggior precisione que-ste parti della lama, diremo che, considerando unalama della lunghezza di circa 90 centimetri, i 30 cen-timetri pi vicini all' impugnatura stabiliranno il fortedella lama, i 30 susseguenti il centro e gli altri 30 ildebole della lama stessa.

    Nella lama si distingue pure il dorso, il filo e ilfalso filo. Le due prime parti sono chiare per se, di-remo quindi solamente che per falso filo s 1 intendequella parte della lama che verso la punta affilataanche dalla parte del dorso.

    Nella Scherma propriamente detta poi, sar pur

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    32/144

    4 PARTE PRIMAnecessario di aggiungere che il forte si suddivide inforte e doppio forte, e che il deiole si suddivide indeiole e doppio debole.

    TITOLO IINecessit degli Esercizi ginnastici, e limite

    dell' istruzione di Scherma pel soldato.Pi si avr imparato ad equilibrare il peso del

    corpo nei diversi movimenti, pi il corpo sar pieghe-vole ed elastico, pi le braccia saranno forti e slega-te ; egli certo che noi avremo un gran vantaggioper progredire pi facilmente nell' istruzione del ma-neggio della sciabola.

    Prima adunque di mettere un allievo qualunquealla scherma, sar necessario che questi sia esercitatonei preliminari della ginnastica : piegamento del bustoe delle gambe, anelli e salti del cordino; e continuareposcia questi esercizii ginnastici tutti i giorni chel'allievo si presenta alla scherma.

    Pel soldato di Cavalleria gi massima stabilitae ripetuta che T istruzione di scherma non deve es-sere presa nel senso di fare dei soldati altrettantischermitori.

    Per scherma di sciabola pel soldato di Cavalleriasi deve intendere quella istruzione che insegna alsoldato ad impugnare una sciabola come va, e ma-neggiarla colla massima facilit, a vibrare colpi dipunta e di taglio veloci, forti, ben diretti e per filo,

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    33/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 5parando pronto e preciso, ed accompagnando ognimovimento con elasticit di corpo e di braccia.A questo scopo dovr adunque tendere questaistruzione applicata al soldato, pensando sempre chele masse devono essere istruite nel possibile a tutti,se si vogliono avere reali e vantaggiosi risultati.

    TITOLO IIIDella posizione di gnarlia. Della marcia

    li scherma, * Delle Parate e dei Molinelliin. generale.

    1-Della Posizione di Guardia.

    Per la posizione di guardia concernente il corpo,ogni scuola, ogni sistema, ogni maestro ha scelto lamedesima posizione.

    Nella posizione di guardia cosa si cercato ? Non si cercato altro che di mettere il tiratore inuna posizione tale di equilibrio fra le gambe e pesodel corpo, cos che egli potesse colla maggior facilitfare ogni movimento di busto avanti e indietro, adestra e sinistra senza esquilibrarsi.

    Per la guardia riflettente la sciabola, diremo chesar da preferirsi quella guardia che, mentre para dipi, sar pi ricca di colpi. In generale per l' istru-zione si adopera la guardia di IIIa e IVa ; vedremo poi

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    34/144

    6 PARTE PRIMA-pi avanti qual guardia sar da preferirsi, quando si

    passer agli esercizii preparatori per l'assalto.

    2-Delle Marcie di Scherma.Siccome nell'assalto necessario che il tiratore

    acquisti terreno avanti e indietro, era pur necessariostabilire, come egli si dovea muovere per mantenersisempre forte, ed equilibrato.

    Per marcia adunque nel linguaggio di schermas' intende quel passo avanti o indietro che fa il tira-tore per acquistare terreno nell' uno o nelF altrosenso.

    Nella marcia indietro noi troveremo il passo dop-pio indietro e il salto indietro; questi movimenti sonodestinati ad acquistare terreno indietro colla maggiorprontezza, mantenendosi in equilibrio.

    Alla fine d'ogni marcia si aggiunge una o duebattute del piede che resta avanti per agevolare ilTiratore a rimettersi nel giusto equilibrio, potendoegli con questo movimento portare la sua gamba opi a destra o pi a sinistra, o pi avanti o pi in-dietro, a seconda del bisogno. Tali battute si chia-mano in linguaggio di scherma appelli.

    3 -Delle Parate in generale.Per Parata b' intende il movimento che fa il Ti-

    ratore col suo ferro per portarlo a difendere la parte

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    35/144

    ISTRUZIONI Di SCHERMA 7del corpo che fatta mira al colpo dell1 avversario.

    Le Parate sono di due specie, cio : Parata sem-plice e Parata composta. Per parata semplice s'in-tende la parata naturale, che percorre la strada pibreve. Per parata composta s 1 intende quella che per-corre una strada pi lunga e studiata.

    Parate semplici sono le parate di l a , 2a , 3a , 4%5% 6a , 7 a ; 3a e 4a bassa che sono quelle che sicompongono di un movimento solo, e che sono le pipronte.

    La Parate composte, che cos si chiamano, perchper eseguirle bisogna passare per due movimenti,sono tutte le parate di ceduta e di contro, che a suoluogo saranno spiegate. Intanto rileviamo come prin-cipii direttivi delle parate in generale le seguentinorme :

    1 La Parata dovr essere piuttosto stretta e poco distante dalla parte del corpo che deve parare.

    2 La Parata sar sempre fatta col doppio forte della lama.

    3 In ogni Parata la punta della sciabola do- vr trovarsi pi avanti dell 1 impugnatura.

    4 Ogni parata dovr essere accompagnata da una stretta di pugno, perch possa presentare maggiore resistenza.

    5 Tra le diverse parate sar sempre da pre- ferirsi quella che pi ricca di risposte.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    36/144

    8 PARTE PRIMA

    4Dei Molinelli in generale.Per Molinello s' intende il movimento di rotazione

    che fa la sciabola, mentre vibra un colpo.Il Molinello d'esercizio adunque non altro, se

    non che il movimento di rotazione alquanto esageratoche si deve far fare alla sciabola nel vibrare un colpoqualunque, e si fa appunto esagerato cos, perch rie-scano in seguito pi facili i colpi tirati con molinelloregolare.

    Scopo del molinello di slegare il braccio, ren-dere elastico il corpo, imparare a tenere ferma lasciabola in mano e saperla equilibrare per dirigere icolpi col filo della lama con precisione e velocit.

    I molinelli sono : di lesta, di figura, di montante,secondo che la rotazione della sciabola dall'alto albasso o viceversa, oppure orizzontale.Una volta che l'allievo sicuro ed eseguisce conprecisione queste tre sorta di molinelli, egli eseguircolla massima facilit tutti i colpi di sciabola, perchtutti quanti non sono infine che molinelli pi o menostretti.

    Onde facilitare l' istruzione de' molinelli per det-taglio, si divise ogni molinello in tre movimenti, per-ch l'allievo potesse facilmente vedere la strada chedeve percorrere la sciabola, la direzione che deve te-nere la lama, ed il movimento e la strada dell'avam-braccio in ognuno di essi.

    L' Istruttore avr cura di fare esaminare tutto

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    37/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 9questo minutamente dal suo allievo per facilitarne lagiusta esecuzione.

    I movimenti poi ad uno alla volta si riunisconofinch il molinello fatto per intero in un tempo solo.

    Quando si riuniscono i diversi tempi, l'allievo perle prime volte perde la velocit, perch marca, senzaaccorgersene, un arresto laddove era abituato fermarsiquando lavorava in movimenti staccati ; l' Istruttorecercher di far scomparire a poco a poco questo di-fetto, facendo ben comprendere al suo allievo che lasciabola dal 'primo momento che e mossa 'pel molinellodeve sempre aumentare di velocit fino a molinellocompiuto.

    Nel molinello ogni movimento della sciabola do-vr essere accompagnato dal relativo movimento delcorpo. Si ritira il corpo col ritirarsi della sciabola, siavanza il corpo coll'avanzarsi della sciabola.

    L'avanzare ed il ritirare il corpo assecondando ilmovimento del ferro, serve a fare acquistare elasticital Tiratore ; serve ad allungare, dirigere e fermare ilcolpo vibrato, e giova immensamente per portarsi inguardia, ed anche fuori misura dal colpo dell'avver-sario.

    Mi giova qui di notare che per i colpi che deveeseguire il soldato nel pratico maneggio della scia-bola a cavallo, gli esercizi dei molinelli di montantenon troverebbero in realt la loro pratica applicazio-ne, perch per il soldato bastano tre sorta di colpidall'alto al basso, orizzontali e di punta, ma l'eserci-zio di questo genere di molinelli ha in s una ginna-stica cos vantaggiosa sia per il braccio che per tutto

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    38/144

    10 PARTE PRIMAil corpo, e per l'esatta esecuzione esige tanta atten-zione nel giusto modo di impugnare la sciabola, cheassolutamente non ponno essere trascurati.

    TITOLO IVIPrincipii e norme generali.

    Quantunque tutti i principii e regole generalirelative a questo sistema di scherma si trovino ripe-tute nel corso della presente istruzione, laddove l'op-portunit meglio lo richiedeva, pur tuttavia non cre-dei superfluo farne scopo di un articolo speciale, epreventivamente presentarli, se non tutti, almeno inparte, a colpo d'occhio riuniti e convenientementeordinati.

    1. La forza, la velocit e la direzione del colpo sonoi requisiti principali per il buon maneggio della scia-bola.

    2. La sciabola va adattata nel peso alla forza del-l'uomo che deve maneggiarla.

    3. La sciabola deve essere sempre impugnata apiena mano e ferma cos, che mai l'impugnaturapossa girare nel palmo n per un colpo tirato, nper una parata.

    4. La sciabola dev'essere sempre maneggiata permovimento d'avambraccio e non di pugno.

    5. La base fondamentale indispensabile pel buonmaneggio della sciabola sono gli esercizi dei diversimolinelli.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    39/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 116. Chi maneggia una sciabola bisogna che si senta

    cos padrone del suo ferro da saperlo fermare laddoveeg'li vuole, cosicch mai n il peso, ne la velocitdella sciabola in movimento vinca la volont di chila maneggia.

    7. Nella scherma si distinguono tre posizioni:a) Posizione d'attacco o di guardia;~b) Posizione di parata;e) Posizione di parata per un colpo qualunque

    tirato.8. Le posizioni normali d' attacco sono quelle di

    111% IVa e IP.9. Le posizioni di parata sono nove, e sono di Ia ,

    IIa , IIIa , IVa , Va , VIa , VIIa , IIIa e IVa bassa.10. Le posizioni di spaccata sono tante quanti sono

    i colpi diversi di sciabola.11. I colpi principali sono di testa, di figura, di

    -fianco e di punta.12. I colpi si distinguono in interni ed esterni.13. Sono esterni quelli dati ali 1 avversario dalla

    parte dove tiene impugnata la sciabola ; interni quellitirati dalla parte opposta.

    14. Ogni posizione, sia d'attacco o di parata ha isuoi colpi determinati.

    15. Le parate si distinguono in semplici e composte.16. Ogni colpo pu generalmente essere parato con

    due diverse parate, una semplice e l'altra composta,o di Ceduta o di Contro.

    17. La parata pi pronta sar la parata semplice.18. La parata composta si adopera allorquando il Ti-

    ratore vuol portarsi in una data posizione per un

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    40/144

    12 PARTE PRIMAcolpo di risposta premeditato, alla quale non potrportarsi con una parata semplice.

    19. Ogni colpo va sempre toccato e parato colfilo della lama.

    20. I colpi vanno toccati colla parte debole dellalama, e le parate vanno fatte col forte.

    21. Le parate vanno fatte strette, cio vicine allaparte del corpo che si vuol parare, i colpi vanno ti-rati della maggior possibile lunghezza.

    22. Ogni colpo ed ogni parata va sempre accom-pagnato da analogo avanzarsi e ritirarsi del corpo.

    23. I colpi sono fatti o di Molinello o di Coup ; snell'uno che nell'altro caso la sciabola va portata permovimento d'avambraccio e non di pugno.

    24. La punta della sciabola deve sempre arrivarenella direzione del colpo un istante prima del pugno.

    25. In ogni colpo il pugno deve sempre trovarsicirca all'altezza del mento di chi l'ha vibrato.

    26. Nei colpi di punta e in tutti i colpi oriz-zontali, la punta della sciabola deve trovarsi sullastessa linea del pugno e della spalla.

    27. Tra i diversi colpi il pi micidiale e che pifortemente impressiona l'avversario, il colpo di punta.

    28. La velocit e la direzione del colpo stannoin relazione alla intensit della forza ed alla maggiorfermezza della sciabola nella mano.

    29. Studiare l' intenzione del nostro avversario eingannarlo sulla nostra, prima regola nell'assalto.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    41/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 13

    TITOLO VAvvertenze per il pratico insegnamento.

    Per quanto si detto e ripetuto fin qui, ognunoavr gi compreso che V Istruttore nella pratica appli-cazione del nostro metodo dovr ritenere come basifondamentali dell'istruzione il modo (T impugnare, muo-vere, dirigere e fermare la sciatola.Dovr egli quindi curare ed esigere sempre, maprincipalmente nelle prime lezioni, la stretta osservanzadelle regole seguenti :

    a) La sciabola sia sempre impugnata cos cheT impugnatura si trovi incassata nel palmo della ma-no, sempre serrata dalle prime quattro dita, col pol-lce disteso per tutta la sua lunghezza sul dorso del-l' impugnatura, e coll'estremit del cappuccio che sor-tendo alquanto dal grassello del dito mignolo, servacome punto d'appoggio secondario quando si vibra uncolpo.

    I) Che in tutti i movimenti che fa il braccioper muovere la sciabola, il pugno, per quanto pos-sibile, non faccia mai angolo coli' avambraccio permodo che tanto l'uno che l'altro agiscano simultanea-mente colle loro forze riunite, quasi fossero un pezzosolo senza congiuntura.

    e) Che ogni colpo ed ogni parata sieno ese-guite colla giusta direzione del filo.

    d) Che in ogni movimento la sciabola sia fer-Istruzioui di Scherma 3

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    42/144

    14 PARTE PRIMAmata, con un arresto marcato, laddove si vuole, senzache il peso e la velocit del ferro vincano la volontdi chi l'ha mosso.

    TITOLO VIDel Quadro generale pei diversi esercizi.

    Due sono gli scopi principali di questo quadro ge-nerale : il primo di presentare a colpo d'occhio tuttii colpi e tutte le parate che sono proprie di questosistema di scherma; il secondo di dare quasi un pron-tuario per le combinazioni di qualunque esercizio cor-rispondente alle diverse lezioni. Ma per intendere conmaggior facilit il meccanismo di questo quadro, necessario che io spieghi su quali basi fu stabilito. un fatto che il Tiratore, sia per posizione diguardia che per posizione di parata, non potr tro-varsi che in nove posizioni, cio : di P, IP, IIP, IVa ,Va , VP, IIP e IVa bassa. un fatto che da ognuna di queste posizioni eglipotr tirare diversi colpi determinati, e che ogni colpopotr essere difeso con determinate parate.Se io adunque da ognuna delle suddette posizionifar tirare tutti i colpi che sono propri di queste dateposizioni, e se di contro a questi colpi io metter tuttele diverse parate corrispondenti, egli certo che ioavr a colpo d'occhio un quadro, dove saranno riu-niti tutti i colpi e tutte le parate possibili in questosistema di scherma.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    43/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 15Per presentare questo quadro colla maggior pos-

    sibile chiarezza, si sono adunque immaginati due ti-ratori in determinate azioni.

    I Tiratori si distinsero coi nomi di Allievo eMaestro.

    II quadro si divise in quattro caselle coi nume-ri 1, 2, 3, 4.

    Le caselle 1 e 4 rappresentano l'azione dell'Allievo.Le caselle 2 e 3 rappresentano l'azione del Maestro.Nella casella n 1 si trova l'Allievo che dalla po-

    sizione di guardia di IIP e di IVa tira diversi colpiin modo che il Maestro passi in tutte le nove posi-zioni sovraccennate.

    Nelle caselle 2 e 3 il Maestro che da tutte que-ste nove posizioni tira tutti i colpi propri per ognunadi esse.

    Nella casella n 4 l'Allievo che para tutti questicolpi con tutte le diverse parate che sono proprie allaposizione che egli aveva dopo il colpo tirato dallaposizione che teneva nella casella n 1.

    Per lo scopo principale cui questo quadro de-stinato, si poteva anche risparmiare la l a casella, ecominciarlo subito con quella in cui si trova il Tira-tore nelle nove posizioni diverse ; ma si credette beneaggiungere anche la casella n 1 onde completaremeglio tutte le diverse azioni.

    Oltre ai vantaggi gi accennati, lo studio diquesto quadro servir pel giovane allievo, pervenutoad un certo punto d' istruzione, a chiarire e concre-tare nella sua mente le idee che avesse ancora con-fuse ; servir a levarlo da quella incertezza in cui si

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    44/144

    16 PARTE PRIMAresta naturalmente nei primi tempi sui diversi colpie sulle diverse parate proprie per ogni posizione, ed afargli conoscere con maggior facilit i colpi e le pa-rate pi o meno vantaggiose: varr a metterlo ingrado di esercitarsi anche da solo in molteplici azioniche gli torneranno poi di gTandissimo vantaggio nellapratica applicazione, e finalmente servir sempre que-sto quadro siccome alfabeto pronto e sicuro per lacombinazione di qualunque componimento di schermae per definire qualunque dubbio che potesse insorgeresulla possibilit o meno dei diversi colpi e delle di-verse parate. (Vedi Quadro generale).

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    45/144

    PARTE SECONDACOMPLESSO

    DEGLI ESERCIZI PRELIMINARIPEL MANEGGIODELLA SCIABOLA

    TITOLO I"Posizione di guardia. Appelli. Marciaavanti e indietro, e passo doppio indietro. Parata di IIIa , IV5, "Va , Vla di pie fermoe marciando. Finta puntata. ^Dritti inguardia e Saluto.

    Posizione di Guardia.Le posizioni di guardia che si adoprano nel corso

    dell' Istruzione per l'esecuzione dei diversi esercizi sonola guardia di IIIa e la guardia di IVa . (vedi Fig. 6 e 7).

    Al comando Guarda-vo, l'Allievo dalla posizionedi riposo prender la posizione del soldato a piedicolla sciabola alla mano, cio la posizione di spali-SCia}. (vedi Fig. num. 2).

    Dalla posizione di guarda-voi, il Maestro far

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    46/144

    18 PARTE SECONDAprendere la posizione di Guardia, facendo fare innanzitutto all'Allievo un quarto di sinistra col comando :

    'per fianco sinistro-sinistr, quindipresentat-scia) (vedi Pig. num. 3),portando la sciabola coli 1 impugnatura all'altezza e aquattro dita circa di distanza dal mento colla lama per-pendicolare, taglio a sinistra.

    Da questa posizione poi per far prendere la po-sizione di guardia in terza, in tre movimenti, l' Istrut-tore invece di comandare in-guardia, preverrsolamente l'Allievo, che vuol far prendere tal posizio-ne, quindi comander :

    Uno e l'Allievo porter la mano sinistra die-tro la cintura a pugno chiuso;

    Bue e l'Allievo porter la sciabola in dire-zione della spalla destra con l' impugnatura all'altezzadella medesima, la punta in direzione alla testa del-l'avversario, il filo naturalmente a destra, e il bracciodestro leggermente piegato;

    Tre e l'Allievo si spaccher portando il piededestro avanti due piedi dal sinistro, colle ginocchiapiegate, col tallone destro in direzione del tallone si-nistro, coi piedi perpendicolari 1' uno all'altro, il pesodel corpo ben ripartito su tutte due le gambe ed ilginocchio sulla direzione della punta de' piedi, (vediFig. num. 6j.

    Quando l'Allievo sapr prendere questa posizionedivisa in tre movimenti, la si far eseguire in due, el' Istruttore comander :

    In-guardia. Allora l'Allievo al comando ineseguir il primo movimento, al comando guardia

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    47/144

    Istruzioni di scherma 19 eseguir il secondo ed il terzo nel medesimo tempo.Si metter infine l'Allievo nella posizione di guar-

    dia in un tempo solo, collo stesso comando : in-guardia.In questo caso la parola in servir come co-mando di prevenzione, guardia come comando diesecuzione.

    Per mettere poi l'Allievo nella posizione dellaguardia di 4a , l' Istruttore dopo aver messo l'Allievonella guardia d 3a , comander:

    Quarta. A questo comando l'Allievo eseguiril movimento, come spiegato pi avanti al 4. (vediFig. num. 7j.

    %Appelli.

    Per eseguire uno o due appelli si batte il piededestro a terra una o due volte come sar comandato,avendo cura per le prime volte di fare alzare bene ilpiede piegando il ginocchio per imparare a equilibrarsicon facilit sulla gamba sinistra.

    3.Marcia.

    La marcia avanti si eseguisce col comando unpasso-avanti.

    La marcia indietro si eseguisce col comando un passo-indielro.

    In tutti e due i comandi le parole un passo servono di comando di prevenzione, e le parole avanti e indietro di comando di esecuzione.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    48/144

    20 PARTE SECONDAIl passo avanti e indietro consta di un sol mo-

    vimento.Per il passo avanti si porta innanzi il piededestro, mentre il sinistro lo seguita conservando sem-

    pre la stessa posizione e la stessa distanza dall'unoall'altro piede contando uno quando il sinistroposa a terra.

    Per il passo indietro si porta indietro il piedesinistro, ed il destro lo seguita contando uno-quando il destro viene a terra.Tanto per il passo avanti come per il passo in-dietro si dovr acquistare terreno nell'uno o nell'altrosenso per lo spazio di due piedi.

    In questi passi i due piedi devono seguitarsi quasiistantaneamente e con leggerezza.

    Per fare eseguire il passo doppio indietro si co-manda : un passo doppio-indietro.Sono due movimenti.

    Per eseguire il primo movimento il piede destrosi porta due piedi dietro il sinistro senza incrociarsicon quello, e pel secondo movimento si porta il sini-stro altri due piedi dietro il destro nella posizione diguardia, di modo che con questi due movimenti siacquister terreno indietro per quattro piedi. Compiutoil passo doppio, l'Allievo da s senz'altro avvertimentofar due appelli.

    Per regola generai in tutte le marcie si osser-ver di scomporsi il meno possibile dalla posizione incui si trovava.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    49/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 2

    4.Delle Parate di IIIa , IVa , Va , VPDI PIE FERMO E MARCIANDO

    La parata di IIIa serve a parare la figura esterna IVa la figura interna V a la testa, tenendo

    il pugno a destra.La parata di VIa serve a parare la testa col pu-gno a sinistra.La parata di IIIa non altro che la posizione di

    guardia in terza col braccio pi piegato e col pugnoe la lama un momento pi in fuori.

    Dalla parata di IIIa si passa alla IVa girando ilpugno a sinistra, e portando la sciabola in linea dellaspalla sinistra, ed il filo pure naturalmente a sinistracol pugno all'altezza della spalla come nella posizionedi guardia in IVa col braccio pi piegato, col pugnoe la lama un momento pi a sinistra.

    qui necessario d' avvertire che tutte le volteche si dice girare il pugno a destra o sinistra s1 in-tende che il movimento fatto per rotazione dell'a-vambraccio.

    Dalla parata di IVa si passa alla Va portando ilpugno a destra e innanzi all'altezza e un palmo circadistante dalla testa, la punta della sciabola in dire-zione della spalla sinistra un palmo circa pi avantidell' impugnatura col taglio rivolto in alto (Vedi Pig. n. 9).

    Dalla parata di Va si passa alla VIa portando ilpugno da destra a sinistra a un palmo circa innanzi

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    50/144

    22 PARTE SECONDAe distante dalla testa, la punta della sciabola nelladirezione della spalla destra col taglio rivolto in alto,e la punta della sciabola un palmo circa pi avantidell1 impugnatura (Vea Mg. num. io).

    Per fare eseguire di seguito tutte queste parateT Istruttore ne avverte l'Allievo, e quindi comander terza, quarta, quinta, sesta.

    Si esiger molta precisione neh" esecuzione, per-ch l'Allievo prenda l'abitudine di trovar subito il po-sto della precisa parata.

    Dopo aver fatto queste parate di pie fermo, l1 1-struttore le far fare marciando. Allora avvertir sem-plicemente l'Allievo intorno alle parate che dovr ese-guire marciando, e quindi, a modo d'esempio, dar ilcomando :Un passo-avanti e IVa , Va , ec.

    Un passo-indietro e Va , VT, ec.A questo comando l'Allievo far un passo avanticorrendo alla parata indicata nel mentre che sta perposare a terra il piede sinistro, cos nel passo indietroe nel passo doppio indietro, allorquando sta per po-sare il piede destro.

    5.Finta Puntata.L'Allievo essendo in terza, l' Istruttore comander :Finta-puntata (Vedi Pig. num. n).A questo comando l'Allievo, piegando alquanto il

    ginocchio destro, e stendendo bene il sinistro, porteril corpo innanzi facendone gravitare tutto il peso sulla

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    51/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 23pianta del piede destro. Nel tempo stesso stenderbene il braccio destro in modo che la sciabola siaorizzontale col filo a destra, e formi col braccio e conla spalla una linea sola.

    6 -Dritti in guardia

    Da ogni posizione di guardia o di parata, e dallaposizione di finta-puntata per venire dritti in guardiaT Istruttore comander :

    Dritti in guardia Allora 1' Allievo, portando ilpie destro nel concavo del sinistro, e la sciabola per-pendicolare coli' impugnatura ali1 altezza del mento eil filo a sinistra, prender la posizione di presentat-SCidb (Vedi Fig. num. 3).

    8.Saluto.

    Dalla posizione di dritti in guardia per eseguireil saluto, T Istruttore comander :

    Saluto A questo comando la mano sinistra vain rango, mentre la destra alzandosi prima quasi al-l'altezza della fronte, abbassa vivamente la. sciabolain modo che la punta sia a quattro dita da terra, indirezione della punta del piede destro, l' impugnaturacontro la coscia destra, il filo a sinistra, e il pollicevada a situarsi sul fianco sinistro dell'impugnatura(Vedi Fig. num. 4).

    Dalla posizione di saluto V Istruttore chiama an-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    52/144

    !24 PARTE SECONDAcora l'Allievo alla posizione di spatt-sciab, cercandoche passi per la posizione di prescntat-scab, dallaquale stendendo il braccio destro, senza lasciar cadereindietro la lama, porter la sciabola alla spai' a rimet-tendosi contemporaneamente in fronte per mezzo diun quarto di sinistra.

    TITOLO 11Del Molinello di testa a sinistra e destra intre movimenti. Gli stessi molinelli in inemovimenti e in nn movimento solo. DelleParate di Illa e iVa bassa, e di Ila -, DelleParate di la e di "Vlla Del passaggio dalina parata all'altra. Del salto indietro.il.

    Del Molinello di testa a sinistra e destrain tre movimenti.

    Dalla posizione di guardia in terza per princi-piare i Molinelli, l' Istruttore metter l'Allievo nellaposizione di finta-puntata, perch la pi facile, lapi naturale e la pi ragionata per l'esecuzione diogni molinello.

    Quindi l' Istruttore avvertir che si devono ese-guire i molinelli di testa divisi in tre movimenti, e.che ogni movimento sar indicato collimo, due, tre.

    Pel molinello di testa a sinistra trovandosi, comesi disse, l'Allievo alla posizione di finta-puntata, al

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    53/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 25comando uno con un giro di pugno a destra siVOlge il filo in alto (Vedi Fig. rmm. 18).

    Due si lascia cadere perpendicolarmente la puntadella sciatola alzando il pugno e portandolo a sini-stra a un palmo circa innanzi della testa ed all'al-tezza della medesima col filo della sciabola rivolto asinistra, cosicch lo sguardo passi fra la sciabola el'avambraccio ; nello stesso tempo si porta tutto ilpeso del corpo sulla gamba sinistra piegando il ginoc-chio sinistro e distendendo il destro (Tedi Fig. num. 19).Tre si porta pugno e corpo ancor pi indietroe quindi stendendo nuovamente il ginocchio sinistroe riportando tutto il peso del corpo sulla gamba de-stra si vibra un colpo di testa procurando che la scia-bola descriva un arco di cerchio dall'alto in basso ac-compagnando col movimento del corpo l'avanzarsi delferro. Il braccio destro resta teso in modo che il pu-g*no venga all'altezza del mento, la sciabola quasiorizzontale con la punta quattro dita pi alta del pu-gno medesimo, il filo verso terra (Tedi Fig. num. 20).

    Pel Molinello d testa a destra dalla posizione diJnta-puntata al comando uno con un giro di pu-gno si volge il filo della sciabola a sinistra (Tedi Fig.num. 21).

    Due Si lascia cadere perpendicolarmente la puntadella sciabola verso terra alzando il pugno, portandoloun poco pi alto della testa, e a quattro dita distantedalla tempia destra in modo che la sciabola venga atrovarsi dietro la spalla destra col filo rivolto a de-stra, e la punta distante il meno possibile dal corpo,lo sguardo fra l'avambraccio e la sciabola in pari

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    54/144

    26 PARTE SECONDAtempo, come nell 1anzidetto movimento il peso del corpovuoisi trasportare sulla gamba sinistra (Vedi Fig. num. 22). necessario osservare che in questo movimentol'Allievo, quando ritira la sciabola, tende ad abbas-sare il pugno, mentre, come gi si disse, assoluta-mente necessario che lo alzi subito che comincia ilmovimento, per facilitarne l'esecuzione e la precisione.

    Tre Si porta, per quanto possibile, pugno ecorpo ancora pi indietro, e quindi stendendo la gambasinistra e riportando tutto il peso del corpo sulla gambadestra, si accompagna l'avanzarsi del ferro col movi-mento del corpo, e facendo descrivere un arco di cer-chio alla sciabola, si vibra un colpo di testa restandocol braccio teso, come nella posizione descritta nelmolinello a sinistra.

    Giova ripetere che nei molinelli tutti, tanto adestra quanto a sinistra, si osserver sempre di tra-sportare, com' prescritto, da una ad un'altra gambail peso del corpo, accompagnando il movimento delferro : si curer sempre che la punta della sciabolanel secondo movimento s'abbassi nella direzione incui trovasi alla finta puntata, e che successivamentedescriva un cerchio che rada, per quanto la confor-mazione dell'uomo lo permetter, il corpo di colui cheeseguisce il molinello. Tutte lo volte poi che si ese-guisce il terzo movimento, si ricorder sempre di al-iare, portare indietro e stringere il pugno destro, peraumentare sempre pi la velocit della sciabola.

    Per facilitare poi tutti i molinelli di destra si av-vertir l'Allievo che trover un gran giovamento nelpiegare le reni nell'atto che porta indietro il ferro.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    55/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 27

    2.Dei Molinelli di testa in due,

    e in un movimento solo.Allorquando l'Allievo avr acquistata sufficiente

    abilit nei molinelli di testa in tre movimenti, saristruito nell'esecuzione degli stessi molinelli in duemovimenti, e quindi in un tempo e movimento solo ;ma in ambo i casi l' Istruttore deve avere occhio af-finch l'Allievo passi con precisione per ogni movi-mento non trascurando quanto fu detto antecedente-mente.

    Per i molinelli di testa in due movimenti, dopoche l'Allievo sar gi messo nella posizione di finta-puntata, i comandi sono :

    Per i molinelli di testa a destra (o sinistra) indue movimenti :Uno-due Al comando uno si eseguisce il primo

    movimento, cio quello che serve a voltare il filodella sciabola o in alto o a sinistra ; al comando duesi eseguiscono simultaneamente il 2 e 3 movimento.

    Per i molinelli di testa in un tempo solo, si tra-lasciano le diverse fermate riunendo ed eseguendo itre movimenti in un tempo solo, e quindi all'Allievoche gi si trovava nella posizione di finta puntata sicomander :

    Per molinelli di testa in un tempo solo :Uno-Due Al comando uno si eseguir il moli-

    nello di testa da sinistra ; al comando due si ese-guir il molinello di testa da destra.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    56/144

    28 PARTE SECONDASar bene che 1' Allievo venga richiamato nelle

    lezioni comprese s nel primo che nel secondo para-grafo, onde possa facilmente perfezionarsi nella ese-cuzione di questi principi fondamentali.

    Dopo questi molinelli, per i quali l'Allievo avrgi cominciato a sentirsi il ferro fermo in mano edabbastanza equilibrato, si passer ad insegnare le pa-rate di Ill a bassa, lVa bassa, lla , I a e VIIa , delle qualile due prime hanno per iscopo di parare il fiancoesterno, le altre due il fianco e figura interna, e l'ul-tima la figura esterna.

    3 -Delle Parate di IIIa , IVa bassa e di IIaPer l'esecuzione delle parate di III a e IVa bassa

    e di IIa , si metter l'Allievo nella parata di VP, sic-come quella posizione da cui pi naturalmente e fa-cilmente si passa a queste diverse parate, e quindial comando :

    Terza-bassa Si porter il piede destro un buonpasso dietro al sinistro col tallone sollevato da terra,le due ginocchia piegate, il peso del corpo sullagamba sinistra, la sciabola con l' impugnatura in di-rezione del fianco sinistro un palmo circa distante, ealla stessa altezza, la punta rivolta in fuori, il filo ri-volto a terra, il gomito appoggiato al fianco, la scia-bola, in una parola, sta quasi trasversale al corpo.(Vedi Fig. num. 13).

    Per la parata di IIa si far riprendere la posi-zione di VT, e quindi al comando :

    Seconda Si alzer alquanto il pugno per au-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    57/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 29mentare la spinta, e nello stesso tempo spingendoin dietro la punta della sciabola, e facendo descriverealla lama, col filo rivolto a terra, un arco di circoloradente il corpo, si porter il pugno da sinistra adestra nella seguente posizione :

    Il pugno un palmo sulla destra e avanti delfianco destro all' altezza della mammella destra, ilbraccio semiteso col gomito quasi all'altezza della mam-mella, e per modo che l'avambraccio formi colla scia-bola quasi una linea retta, il filo della sciabola a de-stra, la punta inclinata verso terra ed all'altezza delginocchio e nella direzione della punta del piede destro(Vedi Fig. num. 12).

    L'esecuzione di questa parata dovr assoluta-mente esser fatta per movimento d'avambraccio senzamenomamente piegare l'articolazione del pugno, ecos dovr pure trovarsi a movimento compiuto. Que-sta parata difficile, e generalmente 1' Allievo tendead eseguirla per movimento di pugno, il che lo portaad una posizione storpia, meno forte e difficoltosa peimovimenti successivi.

    Dalla posizione di IIa si rimetter l'Allievo nellaparata di VIa distendendo il braccio e girando sulposto il filo da destra a sinistra, alzando poscia ilpugno nella posizione di VI\

    Per la parata di IVa bassa si far riprendere al-l'Allievo la posizione di VIa , e quindi al comando :

    Quarta-bassa Dopo aver portato il piede de -stro dietro al sinistro, come fu detto per la IIIa bas-sa, si porter la sciabola quasi trasversale avanti ilcorpo in modo che il pugno sia in direzione ed al-

    Istruzioni di Scherma 4

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    58/144

    30 PARTE SECONDAl'altezza del fianco destro distante e innanzi un palmocirca dal medesimo, la punta della lama all'altezzadella testa, leggermente a sinistra, il filo verso terra(Vedi Fig. num. 14).

    4.Della Parata di Ia

    Per eseguire la parata di P si metter 1' Allievonella posizione di IIa , e quindi al comando :Prima Alzando il braccio e portando il pugnoa sinistra all'altezza della fronte, si prender la posi-zione seguente:

    Il pugno un poco pi alto della testa e un palmocirca distante, la punta rivolta a terra pi avanti unpalmo dal pugno, ed il filo a sinistra (yb Fig. num. li),

    5 -Della Parata di VIPPer la parata di VIP si metter l'Allievo in IIP

    bassa, quindi al comando :Settima Si porter il piede destro nella posi-

    zione di guardia, e nel tempo stesso alzando il pu-gno destro si verr a prendere la posizione consimileal secondo movimento del molinello di testa a destra,colla differenza che il pugno si fermer a quattro ditacirca avanti la testa, e la lama quasi parallela al fianco.(Vedi Fig. num. 15).

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    59/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 31 6.Del Passaggio da una parata all'altra.

    Per l1esecuzione delle diverse parate si son fatteprendere le posizioni pi naturali e meno difficili perpassare dall'una all'altra parata; ma non per dacredere che alle sovraccennate parate non si possapassare che dalle posizioni ora prese per esempio.

    Siccome per non da tutte le posizioni si pupassare alle diverse parate, cos, onde evitare che V I-struttore inavvertentemente passi dall' una all'altraparata senza curarsi se il movimento che comandasia o no eseguibile, sar opportuna la seguente ta-bella dimostrativa, come regola generale :

    Dalla Parata di I si potr passare alle Parate di III e III bassa, V, li. li Ili, IV, V, VI, I. III Dibassa, lVeIVb.,VI, Ilei IV IV bassa, III e III b.,V, II. V DI, Dibassa, IVeIVb.,VI,D

    ? VI III,DIbassa,IVeIVb.,V,II VII III, III bassa, IV, IV b., VI III bassa VI, VII, IV, IV bassa, I IV bassa 111, 111 bassa, V, 11, 1.

    Allorquando l'Allievo sar sufficientemente istruttoin queste parate di pie fermo, le si faranno eseguiremarciando.

    7 -Del salto indietro.Volendo eseguire il salto indietro dopo aver fatto

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    60/144

    32 PARTE SECONDAprendere qualunque posizione, eccettuata la III a bassae IVa bassa, l1 Istruttore comander :Un salto-indietro Al comando di prevenzioneun salto l'Allievo si dispone a saltare piegando il gi-nocchio destro e portando un poco il peso del corposul piede destro : al comando indietro spingendo conforza il piede destro spiccher il salto staccando in-sieme i due piedi da terra, portando il piede destrodietro al sinistro, e questo dietro a quello con moltavivacit e secondo le norme che furono insegnate nelpasso doppio indietro, colla differenza che il salto es-sendo molto pi pronto e facendosi solamente quandol'Avversario incalza con vivacit, dovrassi guadagnaremolto pi terreno di quello che si acquistava colpasso doppio.

    TITOLO IHMolinelli di figura a sinistra in tre movimen-

    ti. Di fignra a destra in tre movimenti. Di sinistra e destra in due movimenti edin un tempo solo.

    i-Del Molinello di figura a sinistra

    in tre movimenti

    Come pei Molinelli di testa, cos anche per quellidi figura si metter innanzi tutto l'Allievo nella po-sizione di finta-puntata. Quindi al comando :

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    61/144

    Istruzioni d scherma 33Uno Si volger con un giro di pugno le un-

    ghie in alto, il filo a sinistra.Due Alzando per movimento d'avambraccio lapunta della sciabola, si porter il pugno all'altezza

    della testa con le ungine rivolte alla tempia sinistrae distante un palmo circa dalla medesima, la sciabolaperpendicolare, il filo rivolto indietro, ed il peso delcorpo sulla gamba sinistra (Vedi mg. num. 23).

    Tre Lasciando cadere indietro la punta dellasciabola si far descrivere alla lama un semicerchioorizzontale all'altezza della spalla procurando di sten-dere bene il braccio destro, e di trasportare nuova-mente il peso del corpo sulla gamba destra in modoche, compiuto il movimento, l'Allievo si trovi alla per-fetta posizione di finta-puntata.

    2.Del Molinello di figura a destraPer eseguire il molinello di figura a destra, l'Istrut-

    tore far prendere la guardia di IVa , e quindi dar ilcomando di finta-puntata; a] qual comando l'Allievostendendo il braccio destro verr a trovarsi nella po-sizione di finta-puntata con le unghie in alto e il filoa sinistra.

    Quindi al comando:Uno Si volger con un giro di pugno le un-

    ghie in basso, il filo a destra.Due Alzando la punta per movimento d'avam-

    braccio si porter il pugno distante un palmo circadalla tempia destra all'altezza della medesima, le un-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    62/144

    34 PARTE SECONDAghie rivolte avanti, la lama quasi perpendicolare, ilfilo a destra, e il peso del corpo sulla gamba sinistra.(Vedi Fig. num. 24.)Tre Lasciando cadere indietro la punta si fardescrivere alla lama un semicerchio orizzontale al-l'altezza delle spalla, procurando di stendere bene ilbraccio destro, e di riportare tutto il peso del corposulla gamba destra, in modo che, finito il movimento,l'Allievo si trovi alla posizione di finta-puntata coltaglio a sinistra.Come si osservato nei molinelli di testa, cosanche pei molinelli di figura nell'esecuzione del 3 mo-vimento si dovr sempre ricordare di alzare, stringere,e portare indietro il pugno per aumentare la velocitdella sciabola.

    Onde facilitare poi il molinello orizzontale di de-stra, si trover gran giovamento se nell'esecuzione delterzo movimento si piegheranno le reni, e si spingerindietro la spalla sinistra all'avanzarsi del ferro nondistaccando troppo nel giro il pugno dal corpo.

    Per trovare poi a movimento compiuto la lineadella punta, del pugno, e della spalla sar indispen-sabile, che l'Allievo al terminare del colpo stringa perbene il mignolo, l'indice, ed il pollice, altrimenti ilcolpo verr angolato con perdita di lunghezza e diprecisione.

    3 -Del Molinello di figura a destra e sinistra,in due ed in un movimento solo

    Eseguiti questi molinelli in tre movimenti, si fa-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    63/144

    ISTRUZIONI 1)1 SCHERMA 35ranno eseguire in due tralasciando di fermarsi al se-condo movimento, che verr unito al terzo, come gifu spiegato nei molinelli di testa.Da due movimenti si passer a farli eseguire inun tempo solo, alternandoli uno da destra, e l'altroda sinistra avendo sempre cura che sieno eseguiti collamassima precisione passando per tutti i movimenti.A questo punto d'istruzione sar necessario chel'Allievo sia richiamato su tutte le lezioni gi pas-sate, e vi sia esercitato finch proprio abbia raggiuntequella sicurezza e precisione che difficilmente si perde.

    Saranno quindi ripetuti tutti i molinelli nei di-versi movimenti, tutte le parate da pie fermo e mar-ciando non dimenticando mai di raddoppiare l'eserci-zio l dove l'Allievo pecca di maggiore debolezza.

    TITOLO IV unico.

    Molinello di montante da destra e da sinistra,divisi in tre movimenti,

    in due, e in un tempo solo.I Molinelli di montante tanto da sinistra che da

    destra si eseguiscono colle stesse regole dei molinellidi figura; ed i due primi movimenti sono precisi aidue primi movimenti per i molinelli di figura.

    Solo nel terzo movimento differiscono in ci, che,mentre pei molinelli di figura si fa descrivere alla scia-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    64/144

    36 PARTE SECONDAboia un semicircolo orizzontale all'altezza delle spalle,nei montanti si fa invece descrivere alla sciabola unsemicircolo dal basso in alto radente i fianchi.Dal secondo movimento adunque del molinello difigura l'Allievo per eseguire il montante, dopo di averalzato, stretto, e portato indietro il pugno, come perl'esecuzione del 3 movimento del molinello di figura,lasciando cadere indietro la punta della sciabola fardescrivere alla lama un semicircolo dal basso in >altoin modo che la lama rada per quanto possibile ilfianco del tiratore, e la punta della sciabola il ter-reno Quando il semicerchio quasi alla sua met,allora l'Allievo stendendo bene il braccio destro, e ri-portando tutto il peso sulla gamba destra terminerdi vibrare il colpo in modo da ferire il fianco dell'av-versario. (Vedi Fig. num. 25 e 26.)

    Compiuto il montante, il braccio destro dovr tro-varsi teso col pugno all'altezza del mento, la puntaun po' pi bassa del pugno, il filo rivolto diagonal-mente in alto.

    Il molinello di montante di destra uno dei colpipi difficili per l'esatta esecuzione, e l'Istruttore dovrinsegnare all'Allievo, come si pu diminuirne le dif-ficolt piegando bene le reni nell'esecuzione dell' ul-timo movimento, e non si dovr mai stancarsi dalpretendere la maggior possibile esattezza, perch uno dei colpi che ben fatto e ben diretto, difficilepararlo.

    Anche questi molinelli di montante, come quellidi figura si faranno eseguire in due, e quindi in unsol movimento alternando uno da destra, e l'altro dasinistra.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    65/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA . 37Una volta eseguiti con precisione anche questi

    molinelli, allora l'Allievo verr esercitato di nuovo intutte le lezioni precedenti, e quindi riconosciuta in luiuna crta franchezza, verr pure esercitato nell'ese-cuzione mista de1 diversi colpi, parate, marcie, e saltiindietro.

    Per regola generale necessario osservare che inogni molinello compiuto il pugno dovr trovarsi al-l'altezza del mento.

    TITOLO V unico.

    Della Spaccata.La spaccata quel movimento che si eseguisce

    dalla posizione di guardia portando avanti il piede de-stro per quel tanto che lo comporta la conformazionedel tiratore, onde riescire a portare pi avanti che siapossibile il colpo che si vibra.

    Per regola nella spaccata la distanza del tallonedestro dal vuoto del piede sinistro, dovr essere diquattro piedi.

    La spaccata pi lunga e pi vantaggiosa, manon dovr mai essere tanto esagerata da mettere il ti-ratore fuori d'equilibrio, perch troppo necessario cheegli spaccato possa colla massima facilit ritornare inguardia, se vuol pararsi in tempo dalla risposta; giovapoi ancora ricordare quanto si gi detto nel 5

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    66/144

    38 PARTE SECONDAdei molinelli in generale, che anche nel colpo che sitira colla spaccata sar sempre necessario che il corpoaccompagnici movimento del ferro, s'avanzi col ferroe COn lui S ritiri. (Vedi Fig. num. 16.)

    TITOLO VIDei diversi colpi con spaccata Del Colpoeoa Parata e risposta.

    Dei diversi Colpi colla spaccata.Per la regolare progressione, l'Istruttore per l'eser-

    citazione dei colpi con spaccata, comincier dal colpodi punta, progredendo poi con quello di testa, di fi-gura e montante.

    La puntata dovr essere tirata al petto dell'av-versario, e l'Allievo dovr trovarsi in tal posizione chela punta della sciabola faccia una linea retta col pu-gno e colla spalla destra, mentre il corpo sar pie-gato in avanti.

    L'Istruttore messo l'Allievo nella guardia in terzalo eserciter a questa puntata, passando quindi a farlopartire collo stesso colpo dalla guardia di seconda Tutti gli altri colpi con spaccata dovranno essere ese-guiti precisamente come nella loro esecuzione senzaspaccata.

    La difficolt maggiore per l'esatta esecuzione diquesto esercizio si quella d'insegnare all'Allievo il

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    67/144

    ISTRUZIONI DI SCHRMA 39tempo preciso, in cui deve essere fatta la spaccata.Un momento pi presto, o un momento pi tardi chequesta sia fatta ogni vantaggio perduto e spessopu riuscire dannosa.

    La spaccata adunque per essere vantaggiosa do-vr farsi nel momento che il ferro sta per terminareil colpo; se il tiratore si spacca innanzi al colpo, nonsolo ritarda il movimento, ma espone scoperto il suocorpo ali 1avversario per un colpo di tempo; se si spaccadopo il colpo la spaccata riescir inutile, perch sarpriva di ogni vantaggio.

    ILDel Colpo con parata e risposta.Ogni movimento regolare fatto colla sciabola e

    diretto a colpire l'avversario si chiama in linguaggiodi scherma colpo.

    Ogni volta che un colpo parato e che dalla pa-rata si tira un altro colpo, questo si chiama risposta. naturale che pi la risposta sar pronta e ve-loce pi si aumenter la facilit di toccare il colpo.

    L'allievo che sar stato esercitato a tirare ognicolpo spaccandosi ed a ritirarsi nelle diverse guardiepasser all'esercizio delle risposte.

    Il maestro quindi eserciter l'allievo a pararsi erispondere con diversi esercizi semplici.

    Per questi esercizi baster aggiungere la rispo-sta agli esercizi gi fatti pei diversi colpi con spaccata.

    Questa esercitazione oltre che sar di gran van-taggio all'allievo per rammentargli tutti i principj fon-

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    68/144

    40 PARTE SECONDAdamentali, servir grandemente, per chi dovr percor-rere l'intero corso di scherma, ad aprirgli la mente,e fargli comprendere come si passa da un colpo al-l'altro, dall'una all'altra parata, a qual colpo conducela tale o tal altra parata, nonch la ragione dei di-versi colpi e delle diverse parate.

    Questi primi esercizi di parata e risposta con-steranno per l'allievo di un colpo qualunque, d' unaparata, e di una risposta.

    Con tutta l'istruzione contenuta in questa parteseconda, noi abbiamo abbastanza per educare il sol-dato nel maneggio della sciabola da praticarsi a ca-vallo con tutta la maggior possibile precisione, forza,sveltezza e facilit.

    Da questo punto adunque ogni soldato potr pas-sare all'istruzione del maneggio della sciabola comea cavallo, e si avranno indubbiamente prontissimi ebuoni risultati.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    69/144

    PARTE TERZAWWAAMAVVWWVV

    PROGRESSIONEDELLE

    DIVERSE LEZIONI CHE COMPLETANOILCORSO REGOLARE DELLA SCHERMA DI SCIABOLA

    Delle Finte. I>elle Parate composte. I>eiCoup. Degli Sforzi. I>elle Cavate iixtempo sullo sforzo, I>el colpo li Manchett Del tempo. Delle Posizioni di'Attacco. Dell'Assalto.

    /\/\./V\/VA./\/\/\/\/\

    TITOLO lDelle FinteLa fnta quel movimento che il tiratore fa fare

    al suo ferro come volesse vibrare un dato colpo, manon appena l'avversario muove alla parata, lo lasciaper vibrarne un altro.

    La finta adunque fatta per ingannare l'avver-sario, ed obbligarlo a scuoprirsi in una parte, ondetoccarlo l, dove maggiormente scoperto.

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    70/144

    42 PARTE TERZAMa perch la finta raggiunga lo scopo, deve es-

    sere fatta in modo da persuadere V avversario, cheessa il principio di un colpo vero, e quindi dovressere nel suo movimento naturale, e precisa, e cometale accompagnata dai movimenti analoghi e dellosguardo, e del corpo.

    Se la finta ben fatta, si vedr l'avversario a cor-rere alla parata, s'egli non si muove segno che fufatta male, e non si seppe ingannare.

    Le fnte possono essere anche doppie secondo chesi sar finto uno o due colpi, ma quante esse sieno,perch ottengano lo scopo bisogna che sieno tutte benfatte colla maggior possibile naturalezza.

    La finta uno dei movimenti, su cui basatoprincipalmente il giuoco d'assalto.

    L'Istruttore dovr fin da principio persuadere diquesto i suoi allievi, ed essere molto esigente nell'ese-cuzione, e qualche volta sar bene far tirare a fondoil colpo che deve servire come finta, onde abituar me-glio l'allievo alla maggior possibile naturalezza.

    TITOLO IIDelle Parate composte

    Per parata composta non s'intende gi una pa-rata differente dalla semplice La parata compostadifferisce solo dalla semplice per la strada che dovrpercorrere il ferro per portarsi a quella tal posizione.

    Quando io dico , per es: ceduta, o contro di 'prima,ceduta, o contro di quarta, e cos via, non si deve gi

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    71/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 43credere che, eseguita la parata, io dovr trovarmi inuna posizione diversa delle parate semplici di primae di quarta; no; io mi trover nell'identica posizione;ma per portarmi a quella, avr fatto fare al ferro unastrada viziosa.

    Le parate composte che gi, come abbiamo vistonella prima parte, cos si chiamano, perch eseguitecon una strada pi lunga e studiata sono di due sorta;o di ceduta, o di contro.

    Quantunque sia difficile dare con parole un'ideaesatta di queste parate, per diremo: che tutte levolte che appoggiando il nostro ferro sulla parata sipassa sotto il braccio e a destra o a sinistra del corpodell'avversario per correre a pararsi nel momento cheegli ritira il ferro per vibrare la risposta, noi faremouna parata composta di ceduta; e tutte le volte in-vece che si correr alla parata facendo fare al nostroferro un giro opposto per correre contro il- ferro del-l'avversario, noi avremo fatto una parata composta dicontro.

    Per regola generale tutte le volte che si pu pa-rare un colpo con una parata semplice sar sempreda preferirsi; ma siccome tante volte non si pu por-tarsi ad una data posizione con una parata semplice,cos la scherma ha trovato queste parate composte,per le quali il tiratore potr portarsi a quella qualun-que posizione che stimer per s pi conveniente.

    Per es.: 11 Maestro tira un colpo di testa, e l'Al-lievo si para colla Va ; dalla Va l'Allievo tira un colpodi figura interna, ed il Maestro invece della "paratasemplice di IVa vorrebbe portarsi nella parata di l a

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    72/144

    44 PARTE TERZAper potergli rispondere alla testa. Dalla posizione, incui egli si trova, gli sar impossibile portarsi in l ase non facendo una parata composta che nel presentecaso potr essere di ceduta, o di contro di prima.

    Per regola generale dalla posizione dalla quale sipu eseguire una parata di ceduta, si pu sempre ese-guire una parata di contro tranne poche eccezionicome appaiono sul quadro generale. Il tiratore adun-que ne avr la scelta. Per si tenga per regola chela parata di ceduta si adoprer, quando, dopo tirato ilcolpo non si trover troppo sotto misura, perch inquesto caso riescirebbe di difficile e tante volte anched'impossibile esecuzione, e la parata di contro si ado-prer preferibilmente in questo caso.

    Per queste parate bisogna osservare, che l'Allievoabbia il ferro bene stretto nella mano per poter ese-guire il movimento colla maggior facilit e sveltezzapossibile, e che nella ceduta si faciliti il movimentoritirando il corpo per poter schivare d'incontrare collapunta della sciabola il corpo o braccio dell'avversario,ostacolo che produrrebbe un ritardo nella parata, e ilpericolo di essere colpito.

    TITOLO HIDei Coup.

    Per Coup s' intende un colpo di testa o di figurache invece d'esser fatto per molinello, portato comecolpo di martello per forza d'avambraccio percorrendo

  • 7/27/2019 Education for Riding and Saber Fencing - Itailian Royal Army 1868

    73/144

    ISTRUZIONI DI SCHERMA 45una strada minore d'un semicerchio; naturale cheper poter tirare un Coup bisogner innanzi tutto di-simpegnare il nostro ferro da quello dell1avversario, eveder libera la strada che il ferro dovr percorrere.

    I Coup per riescire, bisogna che sieno veloci;per essere veloci bisogna che il ferro sia ben strettonella mano, e che il colpo venga vibrato per movi-mento d'avambraccio e non di pugno. .

    II Coup quasi sempre colpo di prima inten-zione da una posizione d'attacco, e per la velocit conla quale deve essere tirato dovr sempre riescire oalmeno rendere assai difficile la parata all'avversario.

    Per il movimento del ferro in un colpo di Coupvedi la Fig. 36 A, che rappresenta il movimento delferro in un Coup di testa. Questo esempio potr ser-vire come norma per tutti gli altri Coup dalle di-verse posizioni.

    Si eserciter quindi l'Allievo a questi colpi dallediverse posizioni d'attacco, e da quelle posizioni diparata che pi si prestano per tali colpi, e, per mo'd'esempio, dalla posizione d'attacco in IIIa o in IP,dalla parata di Va , IIIa bassa e IVa bassa.

    TITOLO IVr>egli Sforzi.

    Lo Sforzo quel colpo


Recommended