+ All Categories
Home > Documents > etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un...

etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un...

Date post: 29-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
LEGAL FONTI LE LA RIVISTA DEGLI AVVOCATI . N 1 ° www.lefonti.legal Ottobre 2019 | N°41 | 20 € Mensile Poste Italiane s.p.a.-Spedizione in Abbonamento Postale-70%-LOM/MI/5193-Prima immissione 22/10/2019| Anno IV |N°41| Ottobre 2019 9 772499 837009 ISSN 2499-8370 90041 Il welfare negli studi legali è ancora un miraggio PROFESSIONE AVVOCATO Rapporto Censis: avvocati con clientela locale e senza prospettive di crescita GIUSTIZIA Le law firm al top nel Labour CLASSIFICA BACIATE Una partita da 2 miliardi Roberto Limitone (Legalitax) racconta il “caso” delle operazioni messe in atto da Banco Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Importanti sentenze ridanno speranza a imprenditori e piccoli risparmiatori
Transcript
Page 1: etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un azzeramento del valore. Di conseguenza, gli azionisti non solo sono rimasti esposti a tali

LEGALFONTILE

LA RIVISTA DEGLI AVVOCATI.N 1°www.lefonti.legal

Ottobre 2019 | N°41 | 20 €Mensile

Post

e Ita

liane

s.p

.a.-S

pedi

zion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

-70%

-LOM

/MI/

5193

-Prim

a im

mis

sion

e 2

2/10

/201

9| A

nno

IV |N

°41|

Ott

obre

201

9

977

2499

8370

09

ISSN

249

9-83

7090

041

Il welfare negli studi legali è ancora un miraggio

PROFESSIONE AVVOCATO

Rapporto Censis: avvocati con clientela locale e senza prospettive di crescita

GIUSTIZIA

Le law fi rmal top nel Labour

CLASSIFICA

“BACIATE” Una partita da 2 miliardi

Roberto Limitone (Legalitax) racconta il “caso” delle operazionimesse in atto da Banco Popolaredi Vicenza e Veneto Banca.Importanti sentenze ridanno speranza a imprenditori e piccoli risparmiatori

Scegliere gli azionistio il pianeta?

ETF InvescoPer scegliere entrambi

La nuova gamma Invesco MSCI World ESG* Universal Screened UCITS ETF persegue entrambi gli obiettivi creando valore dai valori.

etf.invesco.com/IT/ESG

Ogni investimento comporta dei rischi.

Avvisi di rischio. Il valore degli investimenti e qualsiasi reddito da essi derivante possono oscillare. Ciò è dovuto in parte a fluttuazioni dei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non ottenere l’intero importo inizialmente investito. Informazioni importanti. Prima di investire rivolgersi al proprio consulente e prendere visione della documentazione legale in vigore. Pubblicato in Italia da Invesco Asset Management S.A. *Ambientale, Sociale e Governance.

Page 2: etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un azzeramento del valore. Di conseguenza, gli azionisti non solo sono rimasti esposti a tali

La presente promozione finanziaria è emessa da Legg Mason Investments (Ireland) Limited, con sede legale sita all’indirizzo 6th Floor, Building Three, Number One Ballsbridge, 126 Pembroke Road, Ballsbridge, Dublin 4, D04 EP27, Ireland. Registrata in Irlanda e iscritta al registro delle imprese con il n. 271887. Autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda.

Capitale a rischio.

LAVORIAMO INSIEME, PER DARVI IL MEGLIO.Idee diverse, un unico obiettivo. Noi di Legg Mason abbiamo riunito nove gestori specializzati e indipendenti, ognuno con le proprie idee e convinzioni.

Tutto questo per offrirti un’ampia scelta di strategie e strumenti che ti aiutino a diversificare i tuoi investimenti, ottenere i risultati che desideri e realizzare così i tuoi obiettivi finanziari.

Incontra i nostri gestori suwww.leggmason.it

Thinking Independently, Together.

G19038_New Insurance-FullPage.indd 1 31/07/2019 15:42:39

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Il presente messaggio è emesso da AllianceBernstein Limited con sede in 50 Berkeley Street, Londra W1J 8HA, registrata in Inghilterra con il numero 2551144, e autorizzata dalla Financial Conduct Authority (FCA – numero di registro 147956), autorità di vigilanza del Regno Unito ed è sottoposta alla vigilanza della medesima.E’ destinato esclusivamente a clienti professionali/potenziali clienti professionali e ad intermediari fi nanziari. Il logo [A/B] è un marchio di servizio di AllianceBernstein e AllianceBernstein® è un marchio registrato utilizzabile previa autorizzazione del titolare, AllianceBernstein L.P. © 2018 AllianceBernstein.

La ricerca qualifi cata di AllianceBernstein offre una visione chiara e dal carattere distintivo dei mercati fi nanziari. Un’analisi mirata che garantisce basi solide per delineare le strategie e le decisioni di investimento. Approfondimenti in grado di generare risultati importanti e sostenibili per i nostri clienti.

Scopri in che modo la nostra ricerca mirata può offrire risultati solidi.AllianceBernstein.com/go/risultati 02 0062 1325

RICERCA MIRATARISULTATI SOLIDI

S O M M A R I O

RUBRICHE

6 CARRIERE8 MANDATI14 L’ORA LEGALE15 IN CORSA16 GENERAL COUNSEL32 NEWS & EVENTI 70 LE FONTI AWARDS81 L’ANGOLO DEI L IBRI

// PROTAGONISTI

10 Operazioni baciate, una rivincita da due miliardidi Gabriele Ventura

// ATTUALITÀ

18 Decreto Dignità, giuslavoristi in campo per dribblare i palettidi Gabriele Ventura

// GIUSTIZIA E PROFESSIONI

26 Avvocati, clientela locale e prospettive senza crescitadi Gabriele Ventura

// IMPRESA E LAVORO

42 Rider, nuove regole su stipendi e sicurezzadi Federica Chiezzi

// INNOVAZIONE E MARKETING

60 Studi legali e sedi di prestigio: il business a Milano vale 100 mlndi Gabriele Ventura

// PROFESSIONE AVVOCATO

64 Welfare, per le law fi rm è ancora un miraggio

di Federica Chiezzi

68 Crisi d’impresa e procedure di allerta, le novità

di Simona Vantaggiato

// FISCO

30 Pianifi cazione patrimoniale, strumenti e opportunità di Alessandra Leone

34 Qualifi cazione del Trust, le risposte delle Entrate di Stefano Massarotto

// FINANZA

38 Mercato dei capitali, nuovi partner per i fondi di private equitydi Francesca Vercesi

Page 3: etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un azzeramento del valore. Di conseguenza, gli azionisti non solo sono rimasti esposti a tali

LE FONTI LEGAL 5E D I T O R I A L E

lefonti.legal

IN TUTTE LE EDICOLE E NON SOLO...

Abbonamento mensile o annuale per te in omaggio gli ultimi 4 numeri in digitale da leggere come e quando vuoi!

ABBONATI

La rivista N.1 degli avvocati Le Fonti Legal

è anche in digitale

Avvocati in prima fila nel

decollo del welfare azien-

dale delle piccole e medie

imprese. Ma in pochi lo

applicano in “casa propria”.

Se da un lato sono sempre

di più gli studi legali che, a braccetto con i

responsabili risorse umane delle aziende,

disegnano piani ad hoc per il benessere e la

produttività dei dipendenti, dall’altro, come

spesso accade “nemo profeta in patria”: su

40 tra grandi studi e law firm internazionali

interpellate da Le Fonti Legal, solo in cinque

hanno adottato un piano di welfare. Ma non

è tutto. Da un sondaggio che coinvolge circa

mille tra collaboratori e dipendenti emerge

che quasi la metà considera insufficienti

le politiche di welfare messe in atto dal

proprio studio. Di contro, circa il 90 per

cento degli intervistati giudica “importante”

o “molto importante” il welfare in rapporto

alla produttività lavorativa. Quindi, la con-

sapevolezza è alta, ma la risposta è insuf-

ficiente. Da considerare, chiaramente, che

i professionisti in generale e gli avvocati in

particolare sono “partite Iva”, e in quanto tali

non legati a un orario fisso di lavoro. Nono-

stante ciò, secondo il sondaggio di Le Fonti

Legal, lo strumento che viene più apprez-

zato è proprio lo smart working (93%), cui

viene assegnata un’importanza analoga al

bonus produttività (92%). Le politiche meno

Il welfare (mancato)degli studi legali

sviluppate dagli studi, invece, riguardano

la pensione integrativa, i piani assicurativi

medici, i servizi di assistenza per i figli, i

voucher per il tempo libero e le agevolazioni

per la mobilità. Non poco, se consideriamo

che nelle aziende i piani welfare sono sem-

pre più sofisticati e, negli ultimi tre anni, le

imprese con un progetto strutturato sono

più che raddoppiate: secondo il Welfare

Index Pmi 2019, le pmi “molto attive” nel

welfare aziendale sono passate dal 7,2%

al 19,6%, con circa 130 mila aziende che

adottano vere e proprie politiche di welfa-

re. Andando ad analizzare i (pochi) piani

adottati dagli studi legali, invece, c’è chi

punta sul “work-life balance” con piattafor-

me che contengono convenzioni dedicate,

policy per l’assenza per maternità e pater-

nità, chi pone attenzione invece sulla salute

mentale di collaboratori e dipendenti con la

figura del Menthal Health First Aid Officer, o

con servizi di consulenza telefonica per le

problematiche che possono colpire la sfera

personale dei professionisti. Insomma, gli

studi legali si stanno muovendo ancora in

ordine sparso: sono all’inizio di un percor-

so che vede aziende e banche già in fase

avanzata. La prossima sfida, per gli avvoca-

ti, sarà quindi quella di passare dalla teoria

alla pratica, applicando “in casa propria”

le conoscenze a disposizione dei clienti. Al

servizio del benessere dei professionisti.

 

Gabriele Ventura@gabrivent

Page 4: etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un azzeramento del valore. Di conseguenza, gli azionisti non solo sono rimasti esposti a tali

P R O T A G O N I S T I

di Gabriele Ventura

Roberto Limitone di Legalitax racconta a Le Fonti Legal le sentenze contro Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca a favore degli azionisti. In ballo interessi miliardari e una nuova cultura in materia di intermediazione fi nanziaria

OPERAZIONI BACIATE, UNA RIVINCITA

DA DUE MILIARDI

L’INTERVISTA

P R O T A G O N I S T I

Page 5: etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un azzeramento del valore. Di conseguenza, gli azionisti non solo sono rimasti esposti a tali

LE FONTI LEGAL 1 1

di Gabriele Ventura

Roberto Limitone di Legalitax racconta a Le Fonti Legal le sentenze contro Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca a favore degli azionisti. In ballo interessi miliardari e una nuova cultura in materia di intermediazione fi nanziaria

OPERAZIONI BACIATE, UNA RIVINCITA

DA DUE MILIARDI

L’INTERVISTA Buone pratiche nell’intermediazione finanziaria a presidio della tu-tela dei clienti. È la strada ob-bligata che devono percorrere le banche per poter dimostra-re la correttezza del proprio

operato. Come attuarla? Rafforzando i controlli interni e adottando protocolli operativi che assicurino l’interesse della controparte. È il principale insegnamento che si può trarre dalla storica sentenza di nullità delle “operazioni baciate” messe in atto da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, attraverso le quali i clien-ti sono stati indotti ad acquistare azioni delle banche, che con il passaggio in li-quidazione coatta amministrativa han-no subito un azzeramento del valore. Di

conseguenza, gli azionisti non solo sono rimasti esposti a tali perdite, ma

sono stati anche obbligati a restituire le somme ricevu-te a prestito per l’acquisto delle azioni. Si tratta, nel dettaglio, di cinque sen-tenze (n. 1202, 1203 e 1204, tutte del 4 giugno 2019, n. 1259 del 7 giu-gno 2019 e n. 1546 del 4 luglio 2019) emes-se dal Tribunale di

Venezia, che hanno dichiarato la pro-

cedibilità delle cause promosse

da vari azioni-sti nei con-fronti delle due banche, rigettando le tesi so-s t e n u t e dalle di-fese de-gli isti-tuti di

c r e -d i -

to. A difendere gli azionisti c’era il team dello studio legale e tributario Legalitax, guidato da Roberto Limitone e composto da Silvia Frigo, Lucia Comisso e France-sco Cavallo. A commentare con Le Fonti Legal i contenuti delle sentenze e gli effet-ti che queste avranno sui futuri compor-tamenti delle banche è lo stesso Limitone.

Quali sono i principi portanti delle sen-tenze in materia di “operazioni bacia-te”?L’espressione “operazioni baciate” è una sintesi giornalistica che fa riferimento alla pratica mediante la quale Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca hanno condotto la clientela all’acquisto delle proprie azio-ni, fornendo loro a tal fine la necessaria provvista mediante finanziamenti ad hoc. Come noto, con la crisi e il passaggio in liquidazione coatta amministrativa, il va-lore assegnato dai due Istituti alle relative azioni è stato azzerato, lasciando gli azio-nisti, per un verso, del tutto esposti a tale perdita e, per altro verso, obbligati a resti-tuire le somme ricevute a prestito, e con-testualmente investite, per l’acquisto di dette azioni. Molti azionisti si sono quindi rivolti all’Autorità Giudiziaria chiedendo che le operazioni baciate venissero dichia-rate nulle sulla scorta dell’art. 2358 c.c., che vieta alle società di “accordare prestiti […] per l’acquisto o la sottoscrizione delle proprie azioni” se non subordinatamente al ricorrere di specifici e stringenti pre-supposti, specificati nei successivi commi della disposizione de qua. Prima di pro-nunciarsi sul punto, le Sezioni specializ-zate in materia di impresa del Tribunale di Venezia, hanno risolto due questioni processuali di carattere preliminare e segnatamente: l’improcedibilità delle do-mande ex art. 83, co. III, TUB eccepita dalle due banche a seguito del loro ingres-so in liquidazione coatta amministrativa; l’asserita incompetenza del Tribunale or-dinario in favore di quello fallimentare. Entrambe le menzionate eccezioni di rito sono state ritenute infondate dai giudici di merito.

LE FONTI LEGAL 1 1

Page 6: etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un azzeramento del valore. Di conseguenza, gli azionisti non solo sono rimasti esposti a tali

Per quale motivo quindi le domande sono state accettate anche se verso soggetti sottoposti a liquidazione?Le domande di mero accertamento della nullità delle operazioni baciate, ancorché rivolte verso dei soggetti sottoposti a Lca, sono state dichiarate procedibili in quanto sono finalizzate ad ottenere la mera libe-razione da un obbligo sorto in forza di un contratto contra legem. Tale conclusione ha, in particolare, fatto perno sul rilievo per cui la liberazione da siffatti obblighi non è suscettibile di scalfire la massa della procedura, non implicando alcuna statui-zione di condanna e restitutoria verso la stessa, bensì solo il mero accertamento che l’azionista nulla deve alla banca.

La norma sulle censure di nullità è quindi stata dichiarata applicabile an-che alle società cooperative?Con riferimento al merito delle censure di nullità ex art. 2358 c.c. delle operazioni baciate, il Tribunale delle Imprese veneto ha preliminarmente evidenziato che tale norma, dettata per le società per azioni, è senz’altro applicabile anche alle società cooperative, incluse le banche popolari. Ciò anzitutto in forza del richiamo ope-rato dall’art. 2519 c.c., della mancanza di una deroga esplicita e, più in generale, della compatibilità della ratio della norma in parola, ravvisabile nella necessità di elidere i pericoli insiti nel finanziamento dell’acquisto di proprie azioni, con la di-sciplina di dette società. Come testé men-zionato, il divieto di cui all’art. 2358 c.c. è imperativo e può essere derogato sola-mente se vengono rispettate le modalità, i limiti e le condizioni di cui ai successivi commi III - VI, tra cui inter alia la previ-sione della necessità di apposita delibera assembleare e l’obbligo di iscrivere a bi-lancio una corrispondente riserva negati-va, tale da annullare gli effetti dell’opera-zione sul patrimonio netto della Società. Diversamente, l’operazione è da ritenersi nulla per contrarietà a norma imperati-va. Affermata dunque l’applicabilità della disposizione in parola alle operazioni de quibus, e più precisamente ai due negozi

in esse coinvolti, il finanziamento e l’ac-quisto di azioni, e verificato il mancato rispetto delle condizioni di legge da parte dei due Istituti, ne è disceso l’accertamen-to della loro integrale nullità. Al riguardo, i giudici hanno ritenuto in particolare che il divieto ex art. 2358 c.c., e la conseguen-te nullità, travolgono appunto l’intera operazione baciata, poiché i negozi sotto-stanti sono intenzionalmente legati da una connessione di fatto.

Quali insegnamenti possono trarre gli istituti bancari da questa vicenda?La vicenda delle due banche venete ha messo in luce l’esistenza di significativi margini di non adeguato presidio dell’in-teresse in concreto della clientela, e quin-di della correttezza delle operazioni che in tali circostanze sono state concluse. Il riferimento è anzitutto alle svariate si-tuazioni in cui le transazioni tra cliente e banca sono concluse in condizioni di

• Con cinque sentenze (n. 1202, 1203 e 1204, del 4 giugno 2019, n. 1259 del 7 giugno 2019 e n. 1546 del 4 luglio 2019) i giudici del Tribunale di Vene-zia, sezione Imprese, hanno dichiarato la procedibilità delle cause promosse nei confronti di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, rigettando le tesi soste-nute dalle difese delle due banche in LCA

• Il Tribunale di Venezia ha dichiarato la proce-dibilità delle cause promosse contro le due banche in liquidazione coatta amministrativa, sostenendo in particolare che non può essere negata la prosegui-bilità della domanda di accertamento negativo del debito, trattandosi di domanda vestita di un interesse meritevole di tutela, che non potrebbe ottenere sod-disfacimento in sede concorsuale proprio in quanto la domanda, e la pronuncia richiesta, non sono destinate a produrre effetti sulla massa

Le sentenze in pillole

1 2

Page 7: etf.invesco.com/IT/ESG BACIATE Una partita da 2 miliardi · 2019. 11. 4. · no subito un azzeramento del valore. Di conseguenza, gli azionisti non solo sono rimasti esposti a tali

Per quale motivo quindi le domande sono state accettate anche se verso soggetti sottoposti a liquidazione?Le domande di mero accertamento della nullità delle operazioni baciate, ancorché rivolte verso dei soggetti sottoposti a Lca, sono state dichiarate procedibili in quanto sono finalizzate ad ottenere la mera libe-razione da un obbligo sorto in forza di un contratto contra legem. Tale conclusione ha, in particolare, fatto perno sul rilievo per cui la liberazione da siffatti obblighi non è suscettibile di scalfire la massa della procedura, non implicando alcuna statui-zione di condanna e restitutoria verso la stessa, bensì solo il mero accertamento che l’azionista nulla deve alla banca.

La norma sulle censure di nullità è quindi stata dichiarata applicabile an-che alle società cooperative?Con riferimento al merito delle censure di nullità ex art. 2358 c.c. delle operazioni baciate, il Tribunale delle Imprese veneto ha preliminarmente evidenziato che tale norma, dettata per le società per azioni, è senz’altro applicabile anche alle società cooperative, incluse le banche popolari. Ciò anzitutto in forza del richiamo ope-rato dall’art. 2519 c.c., della mancanza di una deroga esplicita e, più in generale, della compatibilità della ratio della norma in parola, ravvisabile nella necessità di elidere i pericoli insiti nel finanziamento dell’acquisto di proprie azioni, con la di-sciplina di dette società. Come testé men-zionato, il divieto di cui all’art. 2358 c.c. è imperativo e può essere derogato sola-mente se vengono rispettate le modalità, i limiti e le condizioni di cui ai successivi commi III - VI, tra cui inter alia la previ-sione della necessità di apposita delibera assembleare e l’obbligo di iscrivere a bi-lancio una corrispondente riserva negati-va, tale da annullare gli effetti dell’opera-zione sul patrimonio netto della Società. Diversamente, l’operazione è da ritenersi nulla per contrarietà a norma imperati-va. Affermata dunque l’applicabilità della disposizione in parola alle operazioni de quibus, e più precisamente ai due negozi

in esse coinvolti, il finanziamento e l’ac-quisto di azioni, e verificato il mancato rispetto delle condizioni di legge da parte dei due Istituti, ne è disceso l’accertamen-to della loro integrale nullità. Al riguardo, i giudici hanno ritenuto in particolare che il divieto ex art. 2358 c.c., e la conseguen-te nullità, travolgono appunto l’intera operazione baciata, poiché i negozi sotto-stanti sono intenzionalmente legati da una connessione di fatto.

Quali insegnamenti possono trarre gli istituti bancari da questa vicenda?La vicenda delle due banche venete ha messo in luce l’esistenza di significativi margini di non adeguato presidio dell’in-teresse in concreto della clientela, e quin-di della correttezza delle operazioni che in tali circostanze sono state concluse. Il riferimento è anzitutto alle svariate si-tuazioni in cui le transazioni tra cliente e banca sono concluse in condizioni di

• Con cinque sentenze (n. 1202, 1203 e 1204, del 4 giugno 2019, n. 1259 del 7 giugno 2019 e n. 1546 del 4 luglio 2019) i giudici del Tribunale di Vene-zia, sezione Imprese, hanno dichiarato la procedibilità delle cause promosse nei confronti di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, rigettando le tesi soste-nute dalle difese delle due banche in LCA

• Il Tribunale di Venezia ha dichiarato la proce-dibilità delle cause promosse contro le due banche in liquidazione coatta amministrativa, sostenendo in particolare che non può essere negata la prosegui-bilità della domanda di accertamento negativo del debito, trattandosi di domanda vestita di un interesse meritevole di tutela, che non potrebbe ottenere sod-disfacimento in sede concorsuale proprio in quanto la domanda, e la pronuncia richiesta, non sono destinate a produrre effetti sulla massa

Le sentenze in pillole

LE FONTI LEGAL 1 3

conflitto d’interesse, ovvero in circostan-ze nelle quali la banca è portatrice di un interesse proprio e diretto alla conclusio-ne dell’operazione. È evidente quindi che in simili circostanze quantomai essenziale risulta l’implementazione di un efficace sistema di controllo interno, senza il quale la disciplina normativa rischia di scadere a mera forma, agevolmente superabile me-diante l’acquisizione di sottoscrizioni più o meno consapevoli. È altresì evidente, in-fatti, che proprio la ricerca e l’adozione, da parte di ciascuna banca, di protocolli ope-rativi autenticamente volti ad assicurare in concreto, e in modo il più possibile tracciato e quindi verificabile, il rispetto dell’interes-se della controparte, costituisce non solo il primo e più importante presidio a tutela della clientela, ma al tempo stesso il miglio-re strumento per la banca al fine di dare di-mostrazione della correttezza del proprio operato.

Quali sono le best practices in materia di intermediazione fi nanziaria?Nel corso degli ultimi anni, a seguito della crisi del 2007, l’attenzione dei policy maker e delle autorità di vigilanza, internazionali e nazionali, si è progressivamente incentra-ta sull’importanza di preservare la fiducia da parte degli investitori nel sistema di in-termediazione bancaria e finanziaria, ele-mento portante per il buon funzionamento del mercato finanziario nel suo complesso. In questo contesto, le linee direttrici degli interventi che si sono resi necessari sono state ispirate da due ordini di esigenze: da un lato, il rafforzamento delle regole pru-denziali, organizzative e di comportamento degli intermediari e dall’altro lato l’incenti-vazione di diffuse iniziative di alfabetizza-zione degli investitori-consumatori. Queste ultime misure, in particolare, nascono dalla consapevolezza che il nuovo assetto non può prescindere dalla messa a disposizione di strumenti di “autotutela”, che mettono gli investitori-consumatori in condizione di attrezzarsi per una migliore comprensione dei rischi e dei costi connessi con l’investi-mento in strumenti e prodotti finanziari. Si tratta di presidi che si aggiungono a quelli

di c.d. “eterotutela” attivabili nelle diverse fasi del rapporto negoziale, quali gli obbli-ghi di valutazione del cliente e informativi, gli strumenti di risoluzione stragiudiziali, gli interventi di sistemi di indennizzo degli investitori.

Qual è il ruolo dell’avvocato nell’imple-mentazione di buone pratiche di interme-diazione fi nanziaria?L’avvocato è chiamato ad intervenire non solamente nelle fasi patologiche del rap-porto banche-clienti, ma più propriamente nella prevenzione del contenzioso favoren-do il rispetto della normativa nazionale ed europea. In concreto, l’avvocato può svol-gere un ruolo importante nella costruzione e attuazione di buone pratiche nel settore dell’intermediazione finanziaria, attraverso l’attività di assistenza e consulenza a ban-che e finanziarie, attività che può esplicarsi anche in corsi di formazione e servizi di in-formazione. L’avvocato può altresì assistere la banca nella gestione dei rapporti con le autorità di vigilanza, sempre in ottica pre-ventiva.

In che modo il legislatore può o deve in-tervenire sul settore bancario in modo che possa affrontare le prossime sfide del mercato dell’intermediazione?Molti interventi normativi sono già stati at-tuati, in particolare nel settore dei servizi di investimento con la MIFID II, la direttiva eu-ropea in materia di mercato degli strumenti finanziari entrata in vigore il 3 gennaio 2018. Con la MIFID II sono state ulteriormente implementate le regole inerenti le attività di intermediazione da parte delle banche, ricer-cando in particolare di procurare un livello superiore di trasparenza nell’erogazione dei servizi. Tale direttiva richiede in particolare un’adeguata profilazione del cliente, sia su base individuale sia mediante collocamento in un mercato target, e ne rafforza le tutele prevedendo misure di product governance: gli intermediari saranno in particolare chia-mati ad individuare i bisogni del cliente sin dalla fase di ideazione degli strumenti finan-ziari che devono superare un’apposita verifi-ca di adeguatezza.

Le sentenze in pillole


Recommended