+ All Categories
Home > Documents > F B , MD, F U.F. P R C S.P.A. N - sigg.it · Analisi offerta Dotazione PL in post-acuzie Fonte:...

F B , MD, F U.F. P R C S.P.A. N - sigg.it · Analisi offerta Dotazione PL in post-acuzie Fonte:...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vokhue
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
61
CONFLITTO DI INTERESSE: FDB ha ricevuto per questa lettura un contributo educazionale non condizionante da parte di AstraZeneca F RANCESCO DE B LASIO , MD, F CCP U.F. P NEUMOLOGIA E R IABILITAZIONE R ESPIRATORIA C ASA DI C URA C LINIC C ENTER S. P. A. N APOLI CHEST Global Governor, Italy Chair, CHEST Council of Global Governors
Transcript

CONFLITTO DI INTERESSE:

FDB ha ricevuto per questa lettura un contributo

educazionale non condizionante da parte di AstraZeneca

FRANCESCO DE BLASIO, MD, FCCP

U.F. PNEUMOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

CASA DI CURA CLINIC CENTER S.P.A. – NAPOLI

CHEST Global Governor, Italy

Chair, CHEST Council of Global Governors

SINTOMI DELLA BPCO- IN ORDINE DI IMPORTANZA -

Dispnea

Tosse

Respiro sibilante

Catarro

Altro88%

7%

1%3%1%

N = 362

M. Miravitlles,, A. Anzueto, D. Legnani, L. Forstmeier, M. Fargel

2007

STUDIO PERCEIVE

Tashkin AJM 2006

FISIOPATOLOGIA DELLA BPCO

DISPNEA - INABILITA’

BPCO

Pinto-Plata VM et al, Eur Resp J 2004

Mo

rta

lity

(%)

6MWD (m)

Tashkin AJM 2006

LE “FACCE” DELLA BPCO

58 aa

VEMS: 28 %VEMS/CV = 0.45

PaO2: 64 mmHg

58 aa

VEMS: 32 %VEMS/CV = 0.55

PaO2: 70 mmHg

LE “FACCE” DELLA BPCO

•Managing comorbidities

•Nonpharmacological therapies

- Pulmonary rehabilitation

- Long-term oxygen therapy

- Noninvasive mechanical ventilation

- Lung volume reduction therapies

- Lung transplantation

- Nutrition

•Smoking cessation

•Standard pharmacological therapies

•Novel pharmacological therapies

- Anti-inflammatory therapies

- Long-term antibiotic therapy

- Statin therapy

Celli et al., Eur Respir J (2015)

COPD Management

0

10

20

30

40

50

60

Indice BI 5

kHz

Indice BI

10 kHz

Indice BI

50 kHz

Indice BI

100 kHz

Indice BI

250 kHz

Controlli

BPCO

DONNE UOMINI

Parametri BIA Indice Bioimpedenziometrico (BI)

Rapporto tra il quadrato della statura (h2) e l’impedenza (Z)

***

**

**

***

de Blasio et al., Int. J. COPD - 2016

= 212

= 115

Controlli

BPCO

* **

Parametri BIA Angolo di Fase (AF)

Sfasamento della corrente elettrica alternata quando attraversa le membrane cellulari.

DONNE UOMINI

de Blasio et al., Int. J. COPD - 2016

= 212

= 115

*

*

Parametri BIA (in relazione allo stadio GOLD)

Indice Bioimpedenziometrico (QUANTITÀ DEL MUSCOLO)

Angolo di fase (QUALITÀ DEL MUSCOLO)

Indice IB 50kHz = Indice Bioimpedenziometrico calcolato alla frequenza di 50 kHz

AF 50kHz = Angolo di fase misurato alla frequenza di 50 kHz

de Blasio et al., Int. J. COPD - 2016

n = 212

Tashkin AJM 2006

DECLINO FUNZIONALE E SINTOMI

progression

100

50

20

sym

pto

ms

FE

V1 (%

pre

dic

ted

)

severe

mild

No symptoms

Early

impairment

Normal

function

Sutherland et al, NEJM 2004

Curtis R. Thorax 1994

VEMS

DispneaTolleranza

all’Esercizio

HRQoL

DECLINO FUNZIONALE E SINTOMI

DISPNEA VS IPERINFLAZIONE

E DISSOCIAZIONE NEUROMECCANICA

O’Donnell D, 2002

O’Donnell DE, Chest 2012

DISPNEA VS IPERINFLAZIONE

E DISSOCIAZIONE NEUROMECCANICA

O’Donnell DE, Chest 2012

DISPNEA VS IPERINFLAZIONE

E DISSOCIAZIONE NEUROMECCANICA

IPERINFLAZIONE E

ATTIVITA’

García-Río F, et al. AJRCCM 2009;180:506-512

Modified from Cooper CB. Am J Med 2006; 119:S21-S31.

Ridotta resistenza

all’esercizio

Air trapping

Dispnea

Limitazione Attività

Qualità della Vita

Mortalità

Iperinflazione

Decondizionamento

Expiratory flow limitation

OPZIONI PER RIDURRE

L’IPERINFLAZIONE

Miglioramento di EFL

Riduzione di EELV

Riduzione della richiesta

ventilatoria

BPCO: opzioni terapeuticheSchema di Celli

VM

Chirurgia

Ossigeno

Steroidi inalatori

ACH β2-agon. L.A. Teofillina

β2-agonisti prn Riabilitazione respiratoria

VaccinazioneEsercizioCessazione del fumo

RischioVEMS

Sintomi

I broncodilatatori long acting

interrompono il 'circolo vizioso' nella BPCO

Broncodilatatori a

lunga durata

d‘azione

Limitazione del flusso

aereo

Attività

Dispnea

Intrappolamento

dell’aria

Iperinsufflazione

Qualità della vita

Decondizionamento

Delphi PriMo ProjectPrinciples and Practices of Monitoring Bronchodilator Therapy

Cosa fai quando un paziente, già in trattamento con un

broncodilatatore da solo, torna perché continua ad avere sintomi?

14 %

51 %

27 %

7 %

0 20 40 60 80 100 120

Aumento la dose del broncodilatatore

Aggiungo un secondo broncodilatatore

Aggiungo uno steroide inalatorio

Aggiungo teofillina

Cazzola et al, Pulm Pharmacol Ther 2013

TEO Β2ANTI ACH Β2 + ANTI ACH

lobal Initiative for Chronic

bstructive

ung

isease

G

O

L

D

©2017 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

PROGETTO GOLD

MORTALITA’

Il Disability-adjusted life year o DALY (in italiano: attesa di

vita corretta per disabilità) è una misura della gravità globale

di una malattia, espressa come il numero di anni persi a

causa della malattia, per disabilità o per morte prematura.

DALY

Disability-adjusted life year

DISABILITA’

Analisi domandaInvecchiamento e cronicità

Indice di vecchiaia: ultra65enni/minori di 15 anni (UE, 2013)

170

150

130

110

90

70

50

Fonte: ISTAT

36

Analisi domandaInvecchiamento e cronicità

% di popolazione TOTALE che

dichiara almeno una malattia

cronica (incluse allergie e artriti)

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

0-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75 epiù

Almeno una malattia cronica dichiarata

Almeno due malattie croniche dichiarate

Pz cronici che dichiarano buona salute su totale popolazine

37

38,3 16,2

% di popolazione TOTALE

che dichiara almeno due

malattie croniche19,8

Prevalenza della cronicità per classi di età (Italia, 2015, valori %)

Fonte: ISTAT

% di popolazione TOTALE che dichiara

almeno una malattia cronica ma un

buono stato di salute

Analisi offertaDotazione PL ospedalieri

Fonte:

Ministero della

Salute, Open

Source Posti

Letto

PL ospedalieri per 1.000 abitanti, 2014

0,37

0,24

0,31

0,31

0,38

0,25

0,34

0,39

0,12

0,43

0,50

0,3

0,36

0,54

0,66

0,73

0,75

0,61

0,23

0,62

0,37

0,35

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5

PUGLIA

CAMPANIA

CALABRIA

EMILIA ROMAGNA

PROV. AUTON. BOLZANO

MOLISE FRIULI

VENEZIA GIULIA

VALLE D`AOSTA

PIEMONTE

PROV. AUTON. TRENTO

LOMBARDIA

LAZIO VENETO

MARCHE LIGURIA

ITALIA SARDEGNA

UMBRIA

BASILICATA

TOSCANA

ABRUZZO SICILIA

ACUZIE

RIABILITAZIONE

LUNGODEGENZA

Standard L. 135/12 e DM 70:

•3,7 PL/1000 ab, di cui

•0,7 Non Acuti

•>=0,2 Lungodegenza

38

Analisi offertaDotazione PL in post-acuzie

Fonte: ministero della Salute,

Annuario statistico SSN 2015

Posti letto per 1.000 abitanti, per setting assistenziale post-acuto (2012)

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

10

PA TN PA BZ LOM PIE VEN FVG LIG EMR TOS ITALIA UMB ABR MAR LAZ MOL BAS PUG CAL VDA SAR SIC CAM

Assistenza residenziale disabili, psichiatrica e terminale

Riabilitazione Ospedaliera

RSA Anziani

Istituti di riabilitazione ex art. 26

Lungodegenza Ospedaliera39

•Managing comorbidities

•Nonpharmacological therapies

- Pulmonary rehabilitation

- Long-term oxygen therapy

- Noninvasive mechanical ventilation

- Lung volume reduction therapies

- Lung transplantation

- Nutrition

•Smoking cessation

•Standard pharmacological therapies

•Novel pharmacological therapies

- Anti-inflammatory therapies

- Long-term antibiotic therapy

- Statin therapy

Celli et al., Eur Respir J (2015)

COPD Management

Evidence-based outcome di differenti

trattamenti non farmacologici

1. Prevenzione

progressione

2. Miglioramento dei

sintomi

3. Miglioramento

tolleranza

all’esercizio

4. Miglioramento stato

di salute

5. Prevenz. e tratt.

complicanze

6. Prevenz. e tratt.

riacutizzazioni

7. Riduz. mortalità

1 2 3 4 5 6 7

Cessazione del fumo

A+

LTOT

A+

Riabilitazione

Educazione A+ B0 B+ B+ Allenamento all’esercizio A+ A+ A+ A+

Supporto nutrizionale

C+ C+ A*

Ventilazione non invasiva

A0 B+ C0

Chirurgia

Trapianto C+ C+ C+ C0 LVRS

C+ C+ C+ A-

Altro

Vaccinazione per influenza A+ A+ A+ Vaccin. anti-pneumococcica B+ B+ B+

Misure anti-Inquinamento B+ B+ Terapia sostitutiva con1AT

C+

lobal Initiative for Chronic

bstructive

ung

isease

G

O

L

D

©2017 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

PROGETTO GOLD

1. Smettere di fumare ha la capacità maggiore di modificare la storia naturale della BPCO. Glioperatori sanitari dovrebbero consigliare di

smettere a pazienti che ancora fumano

2. Sia l’uso di farmaci che i sostituti della nicotinaconsentono di aumentare la durata dell’astinenza

dal fumo di tabacco

3. In tutti i pazienti affetti da BPCO l’attività fisicarisulta benefica e va ripetutamente incoraggiata

Progetto strategico mondiale per la diagnosi,

trattamento e prevenzione della BPCO:

Opzioni terapeutiche: key points

©2016 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

4. Una appropriata terapia farmacologica consente di alleviare i sintomi di BPCO, ridurre frequenza e

gravità delle riacutizzazioni e di migliorare la qualità della vita e la tolleranza allo sforzo.

5. Nessun trattamento ad oggi disponibile è in grado di ridurre il declino funzionale respiratorio a lungo

termine

6. Le vaccinazioni antiinfluenzale e antipneumococcica dovrebbero essere offerte ai pazienti in accordo alle

indicazioni delle autorità sanitarie locali

Progetto strategico mondiale per la diagnosi,

trattamento e prevenzione della BPCO:

Opzioni terapeutiche: key points

©2016 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

I programmi di esercizio fisico sono efficaci in tutti i pazienti con BPCO in quanto migliorano la tolleranza allo sforzo, i sintomi e l’astenia

La durata minima efficace di un programma riabilitativo è di 6 settimane; tuttavia i risultati

migliorano con l’aumentare della durata del programma

La continuazione a domicilio del programma

consente il mantenimento dello stato di salute a livelli

più alti rispetto al pre-reabilitazione

Progetto strategico mondiale per la diagnosi,

trattamento e prevenzione della BPCO:

opzioni terapeutiche: riabilitazione

©2016 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

BPCO: opzioni terapeuticheSchema di Celli

VM

Chirurgia

Ossigeno

Steroidi inalatori

ACH β2-agon. L.A. Teofillina

β2-agonisti prn Riabilitazione respiratoria

VaccinazioneEsercizioCessazione del fumo

RischioVEMS

Sintomi

BPCO: opzioni terapeuticheSchema di Celli

VM

Chirurgia

Ossigeno

Steroidi inalatori

ACH β2-agon. L.A. Teofillina

β2-agonisti prn Riabilitazione respiratoria

VaccinazioneEsercizioCessazione del fumo

RischioVEMS

Sintomi

Dispnea a riposo o durante attività fisica, tale da

interferire sulla qualità della vita del paziente

Riduzione della tolleranza all'esercizio fisico

Alterazioni emogasanalitiche in condizioni basali,

sotto sforzo o durante il sonno ed inserimento in un

programma di O2-terapia a lungo termine

Preparazione ad interventi chirurgici

INDICAZIONI

Recupero funzionale nel decorso post-operatorio

Insufficienza respiratoria acuta ed eventuale

inserimento in un programma di ventilazione

meccanica

Svezzamento dalla ventilazione meccanica

Trattamento dei soggetti sottoposti a trapianto

polmonare o preparazione al trapianto stesso

INDICAZIONI

Lug 2009

EELV

TLC

RV

COPD

IC I

C

I

C

TLC

IC I

C

EELV

RV

I

CHealth

IRV

Modificazioni del decorso clinico

Air trapping

Dispnea

Ostruzionedelle vie aeree

RiacutizzazioniInattività / disabilità

Modificazioni del decorso clinico

Ottimizza la Terapia Farmacologica

Riducel’Air Trapping

Riduzione della dispnea

Riduce leriacutizzazioni

Recupero delleAttività quotidiane

APR 2015

CONFLITTO DI INTERESSE:

FDB ha ricevuto per questa lettura un contributo

educazionale non condizionante da parte di AstraZeneca

FRANCESCO DE BLASIO, MD, FCCP

U.F. PNEUMOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

CASA DI CURA CLINIC CENTER S.P.A. – NAPOLI

CHEST Global Governor, Italy

Past Chair, CHEST Council of Global Governors


Recommended