+ All Categories
Home > Documents > FABIO FROSINI Università di Urbino Dipartimento di Studi … · come metafore del pensiero...

FABIO FROSINI Università di Urbino Dipartimento di Studi … · come metafore del pensiero...

Date post: 04-Nov-2018
Category:
Upload: tranminh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
FABIO FROSINI Università di Urbino Dipartimento di Studi Umanistici [email protected] 1. EDUCAZIONE ....................................................................................................................................... 2 2. ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO E RICERCA .......................................................................... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA ..................................................................................................................... 4 3.1. INTERESSI SCIENTIFICI ....................................................................................................................... 4 3.2. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E BORSE DI RICERCA......................................................... 5 3.3. ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DELLA RICERCA................................................. 5 4. PARTECIPAZIONE A COMITATI E COMMISSIONI ................................................................... 7 5. RICONOSCIMENTI ............................................................................................................................. 8 6. COMUNICAZIONI A CONVEGNI ..................................................................................................... 8 6.1. COMUNICAZIONI SU INVITO ............................................................................................................... 8 6.2. COMUNICAZIONI ACCETTATE........................................................................................................... 15 7. PUBBLICAZIONI ................................................................................................................................ 16 7.1. LIBRI ............................................................................................................................................... 16 7.2. ARTICOLI ......................................................................................................................................... 16 7.3. CAPITOLI IN LIBRI ............................................................................................................................ 22 7.4. INTRODUZIONI, EDIZIONI, CURATELE ............................................................................................... 27 7.5. VOCI DI DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE .............................................................................................. 29 7.6. RECENSIONI ..................................................................................................................................... 30
Transcript

FABIO FROSINI

Università di Urbino

Dipartimento di Studi Umanistici

[email protected]

1. EDUCAZIONE ....................................................................................................................................... 2

2. ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO E RICERCA .......................................................................... 2

3. ATTIVITÀ DI RICERCA ..................................................................................................................... 4

3.1. INTERESSI SCIENTIFICI ....................................................................................................................... 4 3.2. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E BORSE DI RICERCA ......................................................... 5 3.3. ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DELLA RICERCA ................................................. 5

4. PARTECIPAZIONE A COMITATI E COMMISSIONI ................................................................... 7

5. RICONOSCIMENTI ............................................................................................................................. 8

6. COMUNICAZIONI A CONVEGNI ..................................................................................................... 8

6.1. COMUNICAZIONI SU INVITO ............................................................................................................... 8 6.2. COMUNICAZIONI ACCETTATE........................................................................................................... 15

7. PUBBLICAZIONI ................................................................................................................................ 16

7.1. LIBRI ............................................................................................................................................... 16 7.2. ARTICOLI ......................................................................................................................................... 16 7.3. CAPITOLI IN LIBRI ............................................................................................................................ 22 7.4. INTRODUZIONI, EDIZIONI, CURATELE ............................................................................................... 27 7.5. VOCI DI DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE .............................................................................................. 29 7.6. RECENSIONI ..................................................................................................................................... 30

2

1. Educazione

– 1998: Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Bari con una tesi sulla Fi-

losofia naturale e scienza della pittura nel pensiero di Leonardo da Vinci, diretta dal

prof. Giorgio Baratta e dal prof. Carlo Pedretti.

– 1992: Laurea in Filosofia cum laude presso l’Università di Urbino con una tesi su Lo

statuto della filosofia nei “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci. Relatore prof.

Giorgio Baratta, correlatrice prof. Emilia Giancotti.

2. Esperienze di insegnamento e ricerca

– 2018 (8-11 maggio). Facultad de Ciencias Sociales, Universidad de Buenos Aires

(República Argentina). Corso di dottorato su: Maquiavelo, Bruno, Marx, Gramsci: un

recorrido de la inmanencia en la Modernidad.

– 2018 (7-8 marzo). Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Scuola di Roma. Seminari

su: La religione, i subalterni e la democrazia, and Religione e verità: tra mito e critica.

– 2018 (20 febbraio). Departamento de Historia de la Filosofía, Estética y Teoría del

Conocimiento, Universidad Complutense de Madrid. Seminario su Gramsci y el

fascismo italiano como “representante ideológico” de la “guerra de posición” europea

en los años Treinta.

– 2017 (20 settembre). Keynote lecture su What is a national-popular philosophy from

the point of view of the philosophy of praxis? nel 4th Collegio Ghislieri Graduate

Conference in History of Philosophy: Philosophy in Italy, 19th – 20th September 2017.

– 2017 (15 giugno): Facultad de Ciencias sociales, Universidad Nacional de Córdoba

(República Argentina). Seminario su: Hegemonía.

– 2017 (14 giugno): Biblioteca José Aricó, Universidad Nacional de Córdoba

(República Argentina). Seminario su: Gramsci y América Latina, América Latina y

Gramsci.

– 2017 (6-13 giugno): Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación,

Universidad Nacional de La Plata (República Argentina). Corso di dottorato su: La

política y el poder en el Estado de masas: el análisis de Gramsci en los “Cuadernos de

la cárcel”.

– 2017 (1-30 giugno): Investigador visitante nel Centro Cultural de la Cooperación

“Floreal Gorini”, Buenos Aires. Conferenza inaugurale su Historia, crisis y revolución

3

en Gramsci nel convegno Incursiones gramscianas argentinas. Dilemas actuales, a 100

años de Octubre, a 80 años de la muerte de Antonio Gramsci (21-23 giugno 2017).

– 2016 (10 e 12 maggio): Universidad Iberoamericana, Departamento de Filosofía,

México D.F. Seminario su: Inmanencia y traducibilidad: sobre el marxismo de

Gramsci; Filosofía y praxis: entre Gramsci y Marx.

– 2016 (9 e 11 maggio): Universidad Autónoma de México (UNAM), Facultad de

Ciencias Políticas y Sociales, México D.F. Seminario su: El Estado en la sociedad civil:

burocracia, policía, legislador, partido político; El Estado de masas entre

corporativismo y populismo.

– 2015 (15-30 novembre): Professeur invité presso la Ecole Normale Supérieure de

Lyon, « Action, discours, pensée politique et économique (TRIANGLE) » - UMR 5206.

Seminari su: « L’Italie qu’on ne voit » pas dans les Cahiers de prison; Les « Operette

morali » de Giacomo Leopardi, entre philosophie, littérature et politique ; Léonard de

Vinci et la force du point.

– 2015 (maggio): Universidade Federal de Uberlândia (Campus Santa Mônica,

Uberlândia, M.G. – Brasil). Seminario su: Fascismo, populismo, povo-nação (o

fascismo e a nova política na sociedade de massa).

– 2015 (maggio): Universidade Federal da Bahia (Salvador de Bahia, BA – Brasil).

Seminario su: De Gramsci a Marx, de Marx a Gramsci.

– 2014 (1 ottobre-31 dicembre): Gastprofessor presso la Universität Hamburg,

Forschungsstelle “Naturbilder ”.

‒ 2013 (dicembre): Ecole Normale Supérieure de Lyon, « Action, discours, pensée

politique et économique (TRIANGLE) » - UMR 5206. Seminario su: Le travail caché

du prisonnier entre « littérature » et « politique ». Quelques réflexions sur les

« sources » des Cahiers de prison d’Antonio Gramsci.

‒ 2013 (novembre): Universidade Federal do Mato Grosso (Campus Cuiabá, Cuiabá,

M.T. ‒ Brasil). Seminario su: Las categorías histórico-políticas en los «Cuadernos de

la cárcel» de Antonio Gramsci: intelectuales y pueblo-nación, Estado integral (ético) y

hegemonía, escuela y sociedad.

‒ 2013 (maggio): Universidade Estadual Paulista “Júlio de Mesquita Filho” (Campus de

Marília, Marília, S.P. ‒ Brasil). Seminario su: La interpretación gramsciana de

Maquiavelo.

– 2012 (luglio-agosto): Universidade Federal Fluminense (Campus do Gragoatá,

Niterói, R.J. – Brasil). Seminario su: Antonio Gramsci: Filosofía y política.

– 2011 (agosto): Universidade Federal Fluminense (Campus do Gragoatá, Niterói, R.J.

4

– Brasil). Seminario su: Filosofía de la praxis.

‒ 2011 (marzo): Escuela de doctorado su “Estudios comparados de arte, literatura y

pensamiento” presso la Universitat “Pompeu Fabra” (Barcelona). Seminario su:

Gramsci: filosofía, verdad, ideología y política.

‒ 2007 (giugno): Scuola Normale Superiore (Pisa). Seminario (con Giuseppe Vacca) su:

Antonio Gramsci: settanta anni dopo.

– 2007 (giugno): Seminario presso lo I.E.S.A (Instituto de Estudios Sociales de

Andalucía, Córdoba) su: ¿Qué es la revolución pasiva?

– 2006 (giugno): Seminario presso lo I.E.S.A (Instituto de Estudios Sociales de

Andalucía, Córdoba) su: Economía, sociedad e ideología en Antonio Labriola.

– 2005 (maggio): Seminario presso lo I.E.S.A (Instituto de Estudios Sociales de

Andalucía, Córdoba) su: Gramsci y la sociedad.

– 2004 (giugno): Seminario presso lo I.E.S.A (Instituto de Estudios Sociales de

Andalucía, Córdoba) su: Guerra y política en Maquiavelo.

dal 2004 – : ricercatore di Storia della filosofia presso l’Università di Urbino.

– 2001 (maggio): Senior scholar nel 4th International Laboratory for the History of

Science: Art, Science, and Techniques of Drafting in the Renaissance organizzato

dall’Istituto e Museo di Storia della Scienza (Firenze).

– 1998-2004: attività di insegnamento e ricerca presso il corso di laurea in Filosofia,

Università di Urbino.

– 1998 (Sommersemester): Gastdozent nel corso di laurea in Filosofia, Universität

Bremen.

3. Attività di ricerca

3.1. Interessi scientifici

– Storia della filosofia del Rinascimento. Concezioni del mondo immanentistiche e non-

metafisiche. Ordine e caos nel pensiero europeo della prima età moderna. Arte e natura

come metafore del pensiero scientifico e politico.

– Aspetti cruciali del marxismo del XX secolo, con particolare attenzione per il contri-

buto di Antonio Gramsci: filosofia della praxis; immanenza; democrazia; teoria

dell’egemonia; teoria dell’ideologia; teoria della storia; politica, religione e verità.

5

– Corporativismo nel fascismo italiano e oltre.

– Populismo, nazionalismo e democrazia nell’Europa contemporanea.

3.2. Partecipazione a progetti di ricerca e borse di ricerca

dal 2014 (ottobre – in corso) –: Coordinamento del seminario permanente “Egemonia

dopo Gramsci: una riconsiderazione”.

‒ 2011 (giugno): Partecipazione al seminario del gruppo di lavoro su L’Edizione

nazionale degli scritti di Gramsci: risultati, problemi, obiettivi, Scuola Normale

Superiore (Pisa).

‒ 2010-2012: Partecipazione al gruppo di lavoro su Subalterns and Dalits in Gramsci

and Ambedkar, School of Oriental and African Studies, University of London (London).

‒ 2010-2012: Partecipazione al gruppo di lavoro su The Debate on the Soul of Animals

in Renaissance Philosophy, Center for Advanced Studies, Ludwig-Maximilians-

Universität (München).

‒ 2009-2011: Partecipazione al gruppo di lavoro su Temporalità plurale coordinato da

Vittorio Morfino, Università Milano-Bicocca (Milano).

dal 2006 (in corso) –: Membro del gruppo di lavoro per l’Edizione Nazionale degli

Scritti di Antonio Gramsci, sezione Quaderni del carcere, coordinata dal prof. Gianni

Francioni (http://www.fondazionegramsci.org/ag_edizione_nazionale.htm).

– 2006-2008: Membro del gruppo di ricerca di Urbino nel PRIN 2006 I risultati della

Filosofia classica tedesca.

– 2001-2003: Assegno di ricerca su Significati del “nulla” tra metafisica, cosmologia e

matematica nell’epoca di Leonardo da Vinci presso l’Università di Urbino sotto la

direzione del prof. Augusto Illuminati.

– 1997-1998: Borsa di studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli).

– 1988-1989 (Semestre invernale): borsa di studio Erasmus presso la Universität

Hamburg.

3.3. Attività di organizzazione e coordinamento della ricerca

– 10-15 settembre 2018: Direzione della edizione 2018 della Ghilarza Summer School.

Scuola internazionale di studi gramsciani

(https://www.casamuseogramsci.it/it/programma-della-ghilarza-summer-school-

edizione-2018/) su Crisi e rivoluzione passiva. Gramsci interprete del Novecento [Crisis

and passive revolution: Gramsci’s 20th century].

6

– 20-21 aprile 2018: Organizzazione del convegno Per un commento ai “Quaderni del

carcere” di Antonio Gramsci: i quaderni miscellanei 5-8 (Università di Urbino).

– 18-20 maggio 2017: Organizzazione (con Guido Liguori e Giuseppe Vacca) della con-

ferenza internazionale Egemonia e modernità. Il pensiero di Gramsci in Italia e nella

cultura internazionale (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana).

– 13-15 settembre 2016: Organizzazione (con Giuseppe Cospito e Vittorio Morfino) del

seminario Egemonia dopo Gramsci: una riconsiderazione (3) [Hegemony after Gram-

sci. A Reassessment (3)] (Università di Pavia).

– 5-10 settembre 2016: Direzione della edizione 2016 della Ghilarza Summer School.

Scuola internazionale di studi gramsciani

(http://www.internationalgramscisociety.org/communications/gss2016.html) su

L’estensione dell’ideologia: folclore, religione, senso comune, buon senso, filosofia

[The expansion of ideology: folklore, religion, common sense, good sense, philosophy].

– 6-8 ottobre 2015: Organizzazione del seminario Egemonia dopo Gramsci: una ricon-

siderazione (2) (Università di Urbino).

– 2-4 dicembre 2014: Organizzazione, con Gérard Bras e Vittorio Morfino, del conve-

gno franco-italiano I poveri, la povertà/Les pauvres, la pauvreté (Università di Urbino).

– 20-21 ottobre 2014: Organizzazione del seminario Egemonia dopo Gramsci: una

riconsiderazione (Università di Urbino).

– 8-13 settembre 2014: Direzione della edizione 2014 della Ghilarza Summer School.

Scuola internazionale di studi gramsciani

(http://www.internationalgramscisociety.org/communications/gss2014.html) su

Egemonico/subalterno.

‒ 29-31 maggio 2013: organizzazione (con Filippo del Lucchese e Vittorio Morfino) del

convegno internazionale Machiavelli’s ‘The Prince’. Five Centuries of History,

Conflict, and Politics (Brunel University, London).

‒ 1-3 marzo 2013: organizzazione (con Alessandro Nova) della International Conferen-

ce Leonardo da Vinci on Nature (Kunsthistorisches Institut Florenz).

dal 2011 (in corso) – : Organizzazione (con Guido Liguori) del seminario permanente

della International Gramsci Society-Italia Per una storia dei “Quaderni del carcere”

(Roma) (https://www.igsitalia.org/seminari/seminario-sulla-storia-dei-quaderni).

– 25-26 ottobre 2010: Organizzazione, con Gérard Bras e Vittorio Morfino, del conve-

gno franco-italiano Guerra e violenza/Guerre et violence (Università di Urbino).

7

– 2007-2009: Coordinamento del seminario Ideologia, verità e politica, organizzato

dall’Istituto di Filosofia, Università di Urbino, nell’ambito del PRIN 2006 I risultati

della filosofia classica tedesca

(www.uniurb.it/Filosofia/SEMveritaideopolit/index.htm). Gruppo di ricerca su Immagi-

nazione e politica nella prima età moderna.

– 2002-2004: Coordinamento del seminario su Machiavelli: Immaginazione e contin-

genza (Università di Urbino). Gruppo di ricerca su Immaginazione e politica nella pri-

ma età moderna.

– 2000-2006: Coordinamento (con Guido Liguori) del seminario della International

Gramsci Society-Italia Il lessico dei “Quaderni del carcere”

(https://www.igsitalia.org/seminari/seminario-sul-lessico-dei-quaderni) (Roma).

4. Partecipazione a comitati e commissioni

dal 2018 –: membro della Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei

Disegni di Leonardo da Vinci (Firenze).

dal 2016 –: membro della Assemblea della Fondazione Gramsci Onlus (Roma).

dal 2016 –: membro della Commissione scientifica della Fondazione Casa Museo Anto-

nio Gramsci di Ghilarza Onlus.

dal 2016 –: membro del Comitato scientifico della rivista “International Gramsci Jour-

nal” (University of Wollongong, Faculty of Law, Humanities and the Arts/International

Gramsci Society).

dal 2016 –: membro della Commissione scientifica per l’Edizione Nazionale degli Scrit-

ti di Antonio Gramsci.

dal 2014 –: direttore della Ghilarza Summer School – Scuola internazionale di studi

gramsciani.

dal 2013 –: Direttore (con Filippo Del Lucchese e Vittorio Morfino) della collana Thin-

king in Extremes: Machiavellian Studies, Brill (Leiden).

dal 2012 –: Membro del Comitato scientifico della rivista “Movimento” (Universidade

Federal Fluminense, Niterói – R.J. – Brasil)

– 2008-2016: Membro del Comitato dei garanti e della Commissione scientifica della

Fondazione Istituto Gramsci (Roma).

– 2008-2016: Membro della Commissione scientifica della Fondazione Istituto Gramsci

(Roma).

8

dal 2007 –: Membro del Comitato scientifico della rivista “ContreTemps” (Paris)

dal 2007 –: Membro del Comitato scientifico della rivista “Historical Materialism”

(London).

dal 2004 –: Membro del Direttivo del Centro Interuniversitario di ricerca per gli studi

gramsciani (Università di Bari, Urbino, Trieste). (https://www.igsitalia.org/magazzino-

igs/centro-interuniversitario)

dal 2003 -: Direttore (con Giorgio Baratta †, Guido Liguori e Pasquale Voza) della col-

lana Per Gramsci, Carocci (Roma).

‒ 2001-2010 e dal 2013 –: Membro del Direttivo della International Gramsci Society ‒

Italia (IGS ‒ Italia).

5. Riconoscimenti

‒ 2010: Cinquantesima “Lettura Vinciana”: Vita, tempo e linguaggio (1508-1510)

(Giunti, Firenze 2011).

‒ 2004: Gramsci e la filosofia (Carocci, Roma 2003) vince il Premio Internazionale

“Giuseppe Sormani” (Fondazione Gramsci Piemonte – Torino).

6. Comunicazioni a convegni

6.1. Comunicazioni su invito

2018

Entre populismo antidemocratico y democracia antiliberal: formas del socialismo

nacional en Italia (1900-1930), in Republicanismo, Nacionalismo, Populismo como

formas de la política contemporánea, Madrid, Universidad Complutense, Facultad de

Filosofía, 1-4 ottobre 2018.

«Uno esemplo domestico e moderno»: Machiavelli, Firenze e l’idea di

contemporaneità, in Congresso internazionale Al di là del repubblicanesimo. Modernità

politica e origini dello Stato (1350-1600). Esperienze e discipline a confronto,

organizzato dall’Università di Napoli “L’Orientale”, Napoli, 16-17 aprile 2018.

2017

“Un certo nucleo di verità”: note su leggenda, racconto e storia in Gramsci, in La

favola nell’opera di Antonio Gramsci, organizzato dal Centro Internazionale di Studi

Europei “Sirio Giannini”, Seravezza (Lu), 15-16 dicembre 2017.

9

Gramsci e Sorel: dalla «passione» al «mito», in La France d’Antonio Gramsci,

convegno internazionale organizzato dalla École normale supérieure de Lyon/Université

de Lyon, Lyon, 23-25 novembre 2017.

Antonio Gramsci e la rivoluzione, in Gramsci, la guerra, la rivoluzione. Tra Oriente E

Occidente, Convegno internazionale organizzato dalla Università di Bari, Bari, 16-18

novembre 2017.

Dallo scrittoio di Gramsci: appunti sul commento ai «Quaderni del carcere», in

Laboratorio Gramsci: bilanci prospettive. Giornata di studi nell’80° della morte di

Antonio Gramsci, organizzata dalla Università di Pavia, Pavia, 31 ottobre 2017.

Gramsci ora: un’egemonia di nuovo tipo, in Gramsci in translation: Crisis, hegemony

and revolution in today’s Europe, 18-19 October 2017, Bruxelles, European Parliament,

organised by GUE/NGL with International Gramsci Society Italia.

What is a national-popular philosophy from the point of view of the philosophy of

praxis?, Keynote speech nel 4th Collegio Ghislieri Graduate Conference in History of

Philosophy: Philosophy in Italy, Pavia, 19-20 settembre 2017.

Historia, crisis y revolución en Gramsci. Conferencia inaugural in Jornadas

Incursiones Gramscianas Argentinas. Convegno organizzato dallo Instituto de

Investigaciones “Gino Germani” (Universidad de Buenos Aires), dal Centro Cultural de

la Cooperación “Floreal Gorini”, dallo IEALC (Instituto de Estudios sobre América

Latina y el Caribe) e dal Seminario “El pensamiento alternativo en la Argentina

contemporánea”. Buenos Aires, 21-23 giugno 2017.

Gramsci: 80 años después, in Gramsci, la revolución rusa y las luchas populares en

Villa Constitución: a 100 años de la Revolución Rusa, 80 años de la muerte de Antonio

Gramsci y 6 años de la muerte de Carlos Sosa. I Congreso Internacional Gramscianos

en el Paraná. Villa Constitución (Paraná, República Argentina), 17 giugno 2017.

Stato delle masse ed egemonia: note su Franco De Felice interprete di Gramsci, in

Egemonia e modernità. Il pensiero di Gramsci in Italia e nella cultura internazionale.

Convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Gramsci, dalla IGS-Italia e

dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. Roma, 18-20 maggio 2017.

Gramsci e Sraffa sull’egemonia: lo scambio del maggio-giugno 1932, in Antonio

Gramsci e Piero Sraffa. Un’amicizia lunga vent’anni. Convegno organizzato dal

Dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Macerata e dall’Istituto Gramsci

delle Marche. Macerata, 12 maggio 2017.

Il fascismo nei “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci, in Modernità senza

democrazia. Architetti dello Stato nuovo. Convegno organizzato dall’Istituto della

Enciclopedia Italiana e dalla Fondazione Gramsci. Roma, 6 aprile 2017.

10

2016

“La grande proletaria”. Le moment national-populaire dans le Cahiers de prison de

Gramsci, in Gramsci, le territoire et la politique (Séminaire Gramsci, Luxembourg:

territoires, cultures, stratégie). Seminario internazionale organizzato dalla Faculté des

sciences de la société, Département de science politique et relations internationales.

Université de Genève, 20 aprile 2016.

2015

Stato moderno e forme dell’egemonia, in Il laboratorio di Gramsci. Giornata conclusiva

del seminario di lettura in scienze sociali «Il laboratorio di Gramsci» organizzata dalla

Fondazione Istituto Gramsci, Roma, in collaborazione con l’Ecole Française de Rome e

l’International Gramsci Society – Italia. Roma, 3 luglio 2015.

Time and Revolution in Gramsci’s Prison Notebooks, Keynote Lecture in PAST AND

PRESENT. Philosophy, Politics, and History in the Thought of Gramsci. International

Conference. 18-19 giugno 2015. King’s College, London.

Marxismo y diversidad, in I Colóquio internacional de filosofia política e diversidades.

Convegno internazionale organizzato dallo Instituto de Filosofia da Universidade

Federal de Uberlândia, Uberlândia (M.G. – Brasil), 25-26 maggio 2015.

Senso comune, religione, cultura e filosofia “integrale”; struttura e superstrutture, in

Crisi e critica della modernità in Antonio Gramsci, Convegno organizzato

dall’Archivio storico “Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani” e dalla Associazione

“Odradek XXI”. Brescia, 21 marzo 2015.

2014

Leonardos Kraft oder: Die Natur im Augenblick, in Kraft, Intensität, Energie. Zur

Dynamik der Künste zwischen Früher Neuzeit und Moderne. Internationale Tagung

organisiert von der Forschungsstelle „Naturbilder“, Universität Hamburg. Hamburg, 4-6

dicembre 2014.

Cosmopolitanism, Nationalism and Hegemony: Italian Intellectuals and the European

Crisis, Keynote Lecture in Mapping North and South in Europe: Images, Identities and

Space. Conference organised by the Center for Nordic Studies (CENS). Helsinki, 25-27

settembre 2014.

Absolute and relative perfection of the “monsters”: politics and history in Giacomo

Leopardi, in The Power of the Monstrous. International Conference, Brunel University,

Uxbridge/London, 26-27 giugno 2014.

2013

O conceito de ideologia em Marx e Gramsci, in Simpósio Internacional de Filosofia

Política: a atualidade de Marx e Gramsci, organizzato dallo Instituto de Filosofia,

Universidade Federal de Uberlândia, Campus Santa Mônica. Uberlândia (M.G./Brasil),

25-29 novembre 2013.

11

Prophecy, education and necessity: Girolamo Savonarola between politics and religion,

in Machiavelli’s The Prince Five Centuries of History, Conflict and Politics.

International Conference, organised by the Brunel University. Uxbridge/London, 29-31

maggio 2013.

El Príncipe de Maquiavelo como “auto-reflexión del pueblo”: observaciones sobre una

aporía necesaria, in Seminário Maquiavel - 500 Anos de O príncipe (1513-2013),

organizzato dalla UNESP, Campus de Marília. Marília (S.P./Brasil), 6-8 maggio 2013.

Gramsci et le chiasme entre religion et philosophie, in Colloque International La

«Gramsci Renaissance». Regards croisées France-Italie sur la pensée d’Antonio

Gramsci, organizzato dalla Fondation Gabriel Péri (Paris) e dalla Fondazione Istituto

Gramsci (Roma). Maison de l’Italie de la Cité universitaire / Amphithéâtre Georges

Lefebvre, Université Paris I Panthéon Sorbonne. Paris, 22-23 marzo 2013.

L’émancipation à l’épreuve des religions, in L’émancipation aujourd’hui. Théories et

pratiques, organizzata da Le Cercle Philosophique CLIO de Nice, L’Université de Nice-

Sophia Antipolis, Le Centre de Recherche d’Histoire des Idées, La Maison des Sciences

de l’Homme et de la Société, Le Cercle Condorcet des Alpes-Maritimes, La Ligue de

l’Enseignement des Alpes-Maritimes. Campus Saint Jean d’Angely. Nice, 14-15 marzo

2013.

“Mistioni” e “termini”, ovvero dell’“accidentale” in natura, in International

conference “Leonardo on Nature”, organizzata dal Kunsthistorisches Institut in Florenz

– Max-Planck-Institut, Palazzo Grifoni Budini Gattai, Via dei Servi, 51. Firenze, 1-3

marzo 2013.

L’impossibile parola del presente: tempo, limiti e mescolanze in Leonardo, in La

fabrique du présent dans l’Italie des XVe-XVIIe siècles entre histoire, arts et littérature,

organizzata da CIRRI/LECEMO (Paris 3) and the LER (Paris 8). Université de Paris 3,

Censier, Centre Bièvre. Paris, 8- 9 febbraio 2013.

2012

Leonardo, filosofo dell’evento. Riflessioni su alcuni contributi russi, in Leonardo in

Russia. International Conference and Roundtable, State Institute for the Sciences of the

Art, with the support of C.N.R.S. (France), Mosca, 27 novembre 2012.

La “historia integral” desde la perspectiva de los subalternos, in Colóquio

internacional Marxengels. VII Colóquio del Centro de Estudos Marxistas, Universidade

Estadual de Campinas. Campinas (S. P. ‒ Brasil), 24-27 luglio 2012.

«Se dunque non m’ascolti sotto specie di dottrina e disciplina, ascoltami per spasso».

Favola, politica, ontologia nella Cabala bruniana, in The Debate on the Soul of Animals

in Renaissance Philosophy, Center for Advanced Studies, Ludwig-Maximilians-

Universität (München), 7-10 marzo 2012.

12

2011

Verso una teoria dell’egemonia, in Dialettica, storia e conflitto. il proprio tempo

appreso nel pensiero. VII Congresso della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx,

Urbino, 18-20 novembre 2011.

Elite e opinione pubblica: la «società stretta», in Leopardi, gli italiani, l’Italia.

Convegno organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dall’Istituto Gramsci

Marche e dalla CGIL Marche. Recanati, 7 ottobre 2011.

Entre superação do parlamentarismo e lutas sociais: a função do direito e as dinâmicas

do poder na análise gramsciana do fascismo e do comunismo soviético, in Gramsci

Histórico Seminário Internacional Comemorativo dos 120 anos de Nascimento de

Antonio Gramsci, UniRio. Rio de Janeiro (R. J. ‒ Brasil), 23-24 agosto 2011.

Espaço e poder à luz da teoria da hegemonia, in Antonio Gramsci: as periferias e os

subalternos. IV Seminário científico internacional de teoria políticado socialismo,

Universidade Estadual Paulista – Faculdade de Filosofia e Ciências. Marília (S. P.,

Brasil), 15-18 agosto 2011.

«...come calamita il ferro»: Leonardo da Vinci dalla magia alla prospettiva (1487-

1492), in Leonardo’s Optics, Kunsthistorisches Institut in Florenz. Firenze, 26-27

maggio 2011.

2010

Ricerche di storia del marxismo, in Valentino Gertratana “filosofo democratico”,

Convegno internazionale di studi organizzato dalla International Gramsci Society –

Italia. Roma, 18-19 novembre 2010.

Guerre et politique chez Machiavel, in Guerra e violenza / Guerre et violence,

Dipartimento di Filosofia (Università di Urbino), Dipartimento di Scienze umane per la

Formazione “Riccardo Massa” (Università di Milano Bicocca), Groupe d’Etudes du

Matérialisme Rationnel (G.E.M.R.). Urbino, 25-26 ottobre 2010.

Spazio/tempo ed egemonia/verità: due domande (gramsciane) a Ernesto Laclau, in Il

popolo che manca. Sguardi filosofici sul rapporto tra democrazia e popolo, Centro

Studi Movimenti di Parma. Parma, 23 ottobre 2010.

Formas del populismo: de la política a la administración, in Gramsci e os Movimentos

Populares, Universidade Federal Fluminense, Programa de Pós-Graduação em

Educação (Nufipe). Niterói (R. J. ‒ Brasil), 13-16 settembre 2010.

Reformation, Renaissance, and the State: The Hegemonic Fabric of Modern

Sovereignty, in New Insights into Gramsci’s Life and Work, University of London,

Institute of Germanic and Romance Studies. London, 28 maggio 2010.

Il concetto di forza in Leonardo da Vinci, in Il Codice Arundel di Leonardo da Vinci:

13

ricerche e prospettive, Università di Bergamo (CERCO). Bergamo, 18 maggio 2010.

Realtà, scrittura, metodo: considerazioni preliminari a una nuova lettura dei

«Quaderni del carcere», in Gramsci tra filologia e storiografia. Convegno di studi,

Università di Pavia. Pavia, 23 marzo 2010.

La presenza di Gramsci nella storiografia di Garin sul Novecento, in Il Novecento di

Eugenio Garin, Istituto della Enciclopedia Italiana/Fondazione Istituto Gramsci Roma.

Roma, 25-27 febbraio 2010.

2009

Cesare Luporini e la mente di Leonardo. Meccanica e scienza della pittura tra

temporalità e spazializzazione, in “1952” Leonardo e la cultura dell’Europa nel

dopoguerra. Firenze (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento) e Vinci (Biblioteca

Leonardiana), 29-31 ottobre 2009.

«Dubitando non incorrere in questo inganno di che io accuso alcuni». Storia memoria

giudizio nelle prefazioni e nella dedicatoria dei «Discorsi», in Machiavelli: tempo e

conflitto, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. Bologna, 16-18

novembre 2009.

2008

Dalla filosofia di Marx alla filosofia della praxis nei Quaderni del carcere, in Marx e

Gramsci. Filologia, filosofia e politica allo specchio, Università di Napoli

“L’Orientale”. Napoli, 4-5 dicembre 2008.

Gramsci e Machiavelli. Il principe come «autoriflessione» del popolo e il problema

politico dell’avanguardia, in Machiavelli tra filosofia e politica, Centro per la filosofia

italiana. Montecompatri (Roma), 4-5 ottobre 2008.

«E questa difficultà è ragionevole». La perdita della libertà nei «Discorsi» di

Machiavelli, in Figure di ‘servitù’ e ‘dominio’ nella cultura filosofica europea tra

Cinquecento e Seicento, Università di Urbino. Urbino, 29-30 maggio 2008.

Appearance and Truth. The function of «pyramidal powers » in Leonardo’s research

during the last decade of the XV century, in Leonardo da Vinci in Context: Knowledge

and Transgression in Early Modernity, Bar Ilan University. Tel Aviv, 12-14 maggio

2008.

2007

Il neoidealismo italiano e la filosofia della praxis, in Antonio Gramsci nel suo tempo,

Fondazione Gramsci Puglia/Fondazione Istituto Gramsci Roma. Bari, 13-15 dicembre

2007.

Come leggere la «Miseria della filosofia» (e perché tornare a leggerla oggi), in

14

Pensare con Marx, ripensare Marx, Centro Studi “Livio Maitan”. Roma, 25-26 gennaio

2007.

2006

Marx e la politica. Da «Le lotte di classe in Francia» al «18 Brumaio», in Aspetti del

pensiero di Marx e delle interpretazioni successive, Dipartimento di Scienze umane per

la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Milano,

15-16 novembre 2006.

Lenin e Althusser. Rileggendo «Contraddizione e surdeterminazione», in Rileggere il

Capitale. La lezione di Louis Althusser. Convegno internazionale, Dipartimento di Studi

Storici dell’Università “Ca’ Foscari”. Venezia, 10-11 novembre 2006.

Il «Moriae Encomium» tra San Paolo e Luciano, in Autorità, modelli e antimodelli

nella cultura letteraria e artistica tra Riforma e Controriforma. Seminario

internazionale di studi, Università di Urbino – Università di Utrecht. Urbino, 9

novembre 2006.

Dialettica e immanenza da Labriola a Gramsci, in Dialettica. Tradizioni, problemi,

sviluppi, Università di Bologna. Bologna, 9-10 febbraio 2006.

2005

La repubblica immaginata da Niccolò Machiavelli, in Pensiero utopico italiano.

Machiavelli, Campanella, Vico, Gioberti, Centro per la Filosofia Italiana.

Montecompatri (Roma), 11 giugno 2005.

La vita filosofica e lo statuto della filosofia in Giovanni Pico della Mirandola, in Vie

philosophique, vies de philosophes, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance

(C.N.R.S.). Tours, 26-28 maggio 2005.

2004

Gramsci lettore di Croce e Weber (Rinascimento, Riforma, Controriforma), in Réforme

et Contre-Réforme à l’époque de la naissance et de l’affirmation des totalitarismes,

Centre d’Études Supérieures de la Renaissance (C.N.R.S.). Tours, 30 settembre-2

ottobre 2004.

2003

Le interpretazioni filosofiche di Leonardo tra materialismo e idealismo, in Autour de

Léonard de Vinci, Université de Caen – Basse-Normandie. Caen, 19-24 settembre 2003.

«La realtà dei rapporti umani di conoscenza». Nota sulla «traducibilità» nei «Quaderni

del carcere» di Antonio Gramsci, in Gramsci incontra Benjamin, Università di Napoli

“Federico II” – Università di Napoli “L’Orientale”. Napoli, 20-21 giugno 2003.

Umanesimo e immagine dell’uomo, in Leonardo e Pico. Analogie, contatti, confronti,

Centro Studi Giovanni Pico della Mirandola. Mirandola, 10 maggio 2003.

15

2002

Il lessico filosofico di Leonardo in tre stazioni dello «spirito», in I mondi di Leonardo.

Arte, scienza, filosofia. Istituto della Enciclopedia Italiana/IULM. Milano, 21-22 ottobre

2002.

2001

Leonardo da Vinci e il «Nulla». Stratificazioni semantiche e complessità concettuale, in

Il volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento, Centro Studi Leon

Battista Alberti. Mantova, 18-20 ottobre 2001.

1997

Riforma e Rinascimento. Il problema della «unità ideologica tra il basso e l’alto», in

Scuola, intellettuali e identità collettiva nel pensiero di Antonio Gramsci, Comune di

Reggio Emilia. Reggio Emilia, 11 dicembre 1997.

Critica dell’economia ed economia critica nei «Quaderni del carcere», in Gramsci e

l’internazionalismo, Dipartimento di studi storici dell’Università degli Studi di Lecce.

Lecce, 20-21 ottobre 1997.

Natura e ambiente nel dibattito tra filosofi ed ecologisti. Il caso della Germania, in

Ambiente e invecchiamento. V Convegno dell’Associazione Italiana Borsisti Alexander-

von-Humboldt. Urbino, 23-24 maggio 1997.

1987

Antonio Gramsci dirigente operaio, in Antonio Gramsci e il «progresso intellettuale di

massa». Convegno organizzato dall’Istituto di Filosofia dell’Università di Urbino e dal

Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura dell’Università di Siena. Urbino,

16-18 novembre 1987.

Antonio Gramsci e Benedetto Croce, in Antonio Gramsci e il mondo di oggi.

Soggettività di massa e critica dell’americanismo. Convegno internazionale organizzato

dal Cipec e dalla Provincia di Roma. Roma, 20-22 novembre 1987.

6.2. Comunicazioni accettate

2013

Emancipation in the singular, in The Making of the World Working Class, Historical

Materialism Annual Conference 2013, School of Oriental and African Studies, London.

London, 4-7 novembre 2013.

2005

Immanence and historical materialism in Gramsci’s «Prison Notebooks», in Towards a

Cosmopolitan Marxism, Historical Materialism Annual Conference 2005, Birkbeck

College and School of Oriental and African Studies, London. London, 4-6 novembre

2005.

16

2004

Penser la praxis, in Congrès Marx International IV Guerre impériale, guerre sociale,

Université de Paris-X Nanterre – Sorbonne, Actuel Marx. Paris, 29-30 settembre 2004.

1997

La terrestrità del pensiero, in Gramsci da un secolo all’altro. Congresso internazionale

della International Gramsci Society (I.G.S.). Napoli, 16-18 ottobre 1997.

7. Pubblicazioni

7.1. Libri

2016

Maquiavel o revolucionário, Ideias & Letras, São Paulo 2016.

2011

Vita, tempo e linguaggio (1508-1510). L Lettura Vinciana - 17 aprile 2010, Giunti,

Firenze 2011.

2010

La religione dell’uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di

Antonio Gramsci, Carocci, Roma 2010.

2009

Da Gramsci a Marx. Ideologia, verità e politica, DeriveApprodi, Roma 2009.

2003

Gramsci e la filosofia. Saggio sui «Quaderni del carcere», Carocci, Roma 2003.

2001

Contingenza e verità della politica. Due studi su Machiavelli, Kappa, Roma 2001.

1998

Sui fondamenti filosofici del pensiero ecologistico in Germania. Quaderni dell’Istituto

di Filosofia - Urbino, n. 5, Unicopli, Milano 1998.

7.2. Articoli

2018

«Politica totalitaria» e «costituentismo» nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci,

«Paradigmi. Rivista di critica filosofica», XXXVI, 2018, n. 2, pp. 365-380 (doi:

10.30460/90849).

What is a «national-popular philosophy» (if there is such a thing)? Gramsci, the

«national and patriotic» bond and the struggle for democracy, «Storia del pensiero

17

politico», VII, 2018, n. 2, pp.221-240 (DOI: 10.4479/90790).

2017

L’egemonia dentro l’economia o l’economia fuori dell’egemonia? Note per una

rilettura di Hegemony and Socialist Strategy di E. Laclau e C. Mouffe, «λeússein», vol.

10, 2017, n. 1-2-3, pp. 35-55

Stato delle masse ed egemonia: note su Franco De Felice interprete di Gramsci, «Studi

storici», LVIII, 2017, 4, pp. 987-1014.

Le tensioni dell’egemonia. Los usos de Gramsci di Juan Carlos Portantiero, «Filosofia

italiana», 2017, 2, pp. 105-128.

¿Qué es la “crisis de hegemonía”? Apuntes sobre historia, revolución y visibilidad en

Gramsci, «Las Torres de Lucca», Vol. 6, 11, Julio-Diciembre 2017, pp. 45-71.

Rivoluzione passiva e laboratorio politico: appunti sull’analisi del fascismo nei

Quaderni del carcere, «Studi storici», LVIII, 2017, 2, pp. 297-328.

Cosmopolitanism Nationalism and Hegemony: Antonio Gramsci’s Prison Notebooks

and the European Crisis, «International Critical Thought», Vol. 7, 2017, 2, pp. 190-204

(DOI:10.1080/21598282.2017.1316679).

2016

Per un ritratto di André Tosel, «Gramsciana», 2016, 3, pp. 9-16.

Traducibilità dei linguaggi e filosofia della praxis: su una fonte crociana dei

«Quaderni», «Critica marxista», N.S., 2016, 6, pp. 39-48.

L’egemonia e i “subalterni”: utopia, religione, democrazia, «International Gramsci

Journal», Vol. 2, 2016, 1, pp. 126-166 (http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol2/iss1/25).

Subalterns, Religion, and the Philosophy of Praxis in Gramsci’s Prison Notebooks,

«Rethinking Marxism», XXVIII, 2016, 3-4, pp. 523-539

(http://dx.doi.org/10.1080/08935696.2016.1243419; DOI:

10.1080/08935696.2016.1243419).

L’eredità culturale dell’opera di Antonio Gramsci, «Rivista di studi italiani», XXXIV,

2016, 3, pp. 7-17 (http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=2148).

Le travail caché du prisonnier entre «littérature» et «politique». Quelques réflexions

sur les «sources» des Cahiers de prison d’Antonio Gramsci, «Laboratoire italien», Vol.

18, 2, pp. 1-17 (URL : http://laboratoireitalien.revues.org/1064).

De la mobilisation au contrôle : les formes de l’hégémonie dans les «Cahiers de

prison» de Gramsci, «Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée

18

modernes et contemporaines», 128, 2016, 2, pp. 1-15

(URL:http://mefrim.revues.org/2918; DOI : 10.4000/mefrim.2918).

(con Vittorio Morfino), Althusser e Gramsci, Gramsci e Althusser: intervista a Etienne

Balibar, «Décalages», Vol. 2, 1, 2016, pp. 1-25

(http://scholar.oxy.edu/decalages/vol2/iss1/15).

(con Vittorio Morfino), Introduzione, «Décalages», Vol. 2, 1, 2016, pp. 1-6

(http://scholar.oxy.edu/decalages/vol2/iss1/1).

Surdeterminazione, egemonia e storia: il Gramsci “althusseriano” di Juan Carlos

Portantiero (“Los usos de Gramsci”), «Décalages», Vol. 2, 1, 2016, pp. 1-19

(http://scholar.oxy.edu/decalages/vol2/iss1/11).

L’eccidio di Roccagorga e la «settimana rossa»: Gramsci, il «sovversivismo» e il

fascismo, «Studi storici», LVII, 2016, 1, pp. 137-166, doi: 10.7375/83489.

Absolute and Relative Perfection of the “Monsters”. Politics and History in Giacomo

Leopardi, «Philosophy Today», vol. 60, 2016, 1, pp. 107-123.

2015

Mostri, perfezione e assuefazione in Giacomo Leopardi, «Quaderni materialisti», n. 13-

14, pp.109-128.

«Leonardo e le arti meccaniche». Romano Nanni studioso di Leonardo da Vinci,

«Giornale critico della filosofia italiana», XCIV, 2015, 3, pp. 636-647.

Appearance and truth: the function of «pyramidal powers» in Leonardo’s research

during the last decade of the XV century, «Galilaeana», XII, 2015, pp. 1-28.

Sulle “spie” dei “Quaderni del carcere”, «International Gramsci Journal», 2015, Vol.

1, 4, pp. 43-65 (http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol1/iss4/5).

Hégémonie: une approche génétique, «Actuel Marx», 2015, 57, pp. 27-42.

2014

Gramsci, la democrazia, il comunismo, «Critica marxista», N.S., 2014, 5, pp. 33-38.

Gramsci’s ‘Non-contemporaneity’. Reflections on Peter Thomas’s “The Gramscian

Moment”, «Historical Materialism», Vol. 22, 2014, 2, pp. 117-134.

Ideologia em Marx e em Gramsci, «Educação e Filosofia», XXVIII, 2014, 56, pp. 559-

582.

“Pueblo” y “Guerra de posición” como clave del populismo. Una lectura de los

“Cuadernos de la cárcel” de Antonio Gramsci, «Cuadernos de ética y filosofía

19

política», III, 2014, 3, pp. 63-82.

2013

A “história integral” desde a perspectiva dos subalternos: contribuição para uma teo-

ria marxista da história, «Crítica marxista», XX, 2013, pp. 27-46.

Guerra e politica in Machiavelli, «Tempo da Ciência», XX, 2013, 40, pp. 9-26.

La prospettiva del prudente. Prudenza, virtù, necessità, religione in Machiavelli,

«Giornale critico della filosofia italiana», XCII, 2013, pp. 508-542.

Luigi Russo e Georges Sorel: sulla genesi del «moderno Principe» nei «Quaderni del

carcere» di Antonio Gramsci, «Studi storici», LIV, 2013, 3, pp. 545-589.

Sul “marxismo” di Gramsci, «Consecutio temporum. Hegeliana/Marxiana/Freudiana.

Rivista critica della postmodernità», III, 2013, 5,

http://www.consecutio.org/2013/10/sul-marxismo-di-gramsci/.

2012

Contro il pessimismo (degli intellettuali), «Kainos. Rivista di critica filosofica», XI,

2012, 12, http://www.kainos-portale.com/index.php/11-ignoranza-e-cultura/58-

ricerche/204-contro-il-pessimismo-degli-intellettuali.

Croce, fascismo, comunismo, «Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», XLVIII,

2012, 3, pp. 141-162.

Da Marx a Gramsci: “forma di vita”, «Critica marxista», N.S., 2012, 2-3, pp. 79-88.

I “Quaderni” tra Mussolini e Croce, «Critica marxista», N.S., 2012, 4, pp. 60-68.

La vita filosofica e lo statuto della filosofia in Giovanni Pico della Mirandola,

«Accademia. Revue de la société Marsile Ficin», XIV, 2012, pp. 23-41.

Reformation, Renaissance and the state: the hegemonic fabric of modern sovereignty,

«Journal of Romance Studies», XII, 2012, 3, pp. 63-77.

Storicismo e storia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, «Bollettino

filosofico», XXVII, 2011-2012, pp. 351-367.

2011

Fascismo, parlamentarismo e lotta per il comunismo in Gramsci, «Critica marxista»,

N.S., 2011, 5, pp. 29-35.

Il «problema dei problemi»: intellettuali e subalterni. Un episodio di Giorgio Baratta

lettore di Gramsci, «Lares. Quadrimentrale di studi demoetnoantropologici», LXXVII,

2011, 3, pp. 153-163.

20

Note sul programma di lavoro sugli «intellettuali italiani» alla luce della nuova

edizione critica, «Studi storici», LII, 2011, 4, pp. 905-924.

2010

Espace, politique et différence chez Gramsci, «L’Art du Comprendre», 2010, 19, pp.

133-141.

Gramsci «non contemporaneo». Sul recente libro di Peter Thomas, «Critica marxista»,

N.S., 2010, 3-4, pp. 73-77.

2009

Illusione, immaginazione e vita nell’«Elogio della follia» di Erasmo tra San Paolo e

Luciano, «Accademia. Revue de la société Marsile Ficin», XI, 2009, pp. 79- 95.

Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, «Giornale critico della filosofia italiana»,

LXXXVIII, 2009, pp. 173-182.

2007

Come dalle strutture nasce il movimento storico?, «NAE. Trimestrale di cultura», VI,

2007, 18, pp. 49-53.

Gramsci face à Marx: ce qu’il a lu et ce qu’il n’a pas lu, «Contretemps», Vol. 20, 2007,

pp. 25-36.

Gramsci y la sociedad. De la crítica de la sociología marxista a la ciencia de la políti-

ca, «Revista Internacional de Sociología», LXV, 2007, 47, pp. 179-199.

2006

Dialettica e immanenza da Labriola a Gramsci, «Marxismo oggi», N.S., XIX, 2006, 1,

pp. 80-97.

Immanenza e materialismo storico nei «Quaderni del carcere» di Gramsci, «Quaderni

materialisti», 2006, 5, pp. 149-160.

Lenin e Althusser. Rileggendo «Contraddizione e surdeterminazione», «Critica marxi-

sta», N.S., 2006, 6, pp. 31-39.

Leopardi politico, «Isonomia. Rivista di Filosofia», Urbino 2006.

2005

L’aporia del «principato civile». Il problema politico del «forzare» in «Principe», IX,

«Filosofia politica», XIX, 2005, 2, pp. 199-218.

La repubblica immaginata da Niccolò Machiavelli, «Il contributo», N. S., XXVII, 2005,

2-3, pp. 7-32.

21

2004

L’immanenza nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci, «Isonomia. Rivista di Fi-

losofia», Urbino 2004.

2003

La «filosofia della praxis» nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci, «Isonomia.

Rivista di Filosofia», Urbino 2003.

Sulla «traducibilità» nei «Quaderni» di Gramsci, «Critica marxista», N.S., 2003, 6, pp.

29-38.

2002

Niccolò Machiavelli – historico, comico et tragico, «Studi Urbinati», B, LXXI-LXXII,

2001/2002, pp. 163-202.

2001

Dalla morale alla storia. Appunti sul pensiero di Valentino Gerratana, «Critica marxi-

sta», N. S., 2001, 6, pp. 27-36.

Filosofia e utopia nos Cadernos do Cárcere: Hegel-Marx-Croce, «Educação em foco»,

V (2000/2001), 2, pp. 95-114.

2000

Il divenire del pensiero nei «Quaderni del carcere», «Critica marxista», N. S., 2000, 3-

4, pp. 108-120.

1999

Il «ritorno a Marx» nei «Quaderni del carcere», «Problemi. Periodico quadrimestrale di

cultura», 1999, 111, pp. 106-129.

«Tradurre» l’utopia in politica. Filosofia e religione nei «Quaderni del carcere», «Pro-

blemi. Periodico quadrimestrale di cultura», 1999, 113, pp. 26-45.

1997

Pittura come filosofia: note su «spirito» e «spirituale» in Leonardo, «Achademia Leo-

nardi Vinci. Journal of Leonardo Studies & Bibliography of Vinciana», Vol. X, 1997,

pp. 35-59.

1993

Louis Althusser, filosofo. A proposito di un recente libro di Etienne Balibar, «Marx

Centouno», N. S., IX, 1993, 12, pp. 154-166.

1991

Note su filosofia, religione e democrazia nei «Quaderni del carcere». Kant-Hegel-

Croce, «Marx Centouno», N. S., VII, 1991, 7, pp. 72-83.

22

7.3. Capitoli in libri

2018

Nation-peuple et nation-rhétorique, les dilemmes du fascisme et la question de la

démocratie dans les Cahiers de prison d’Antonio Gramsci, in: Rosa Luxemburg,

Antonio Gramsci actuels, sous la direction de M.-C. Caloz Tschopp, R. Felli, A.

Chollet, Paris, Éditions Kimé, 2018, pp. 201-218.

Leonardos Kraft oder: Die Natur im Augenblick, in F. Fehrenbach, R. Felfe, K.

Leonhard (Hrsg.), Kraft, Intensität, Energie. Zur Dynamik der Kunst, Walter De

Gruyter, Berlin/Boston 2018, pp. 75-93.

2017

Espaço e poder à luz da teoria da hegemonia, in Marcos Del Roio (a cura di), Gramsci:

Periferia e Subalternidade, São Paulo, Editora da Universidade de São Paulo, 2017, pp.

137-161.

Benedetto Croce, in Rodrigo Duarte Fernandes dos Passos, Sabrina Miranda Areco (a

cura di), Gramsci e seus contemporâneos, Marília, Oficina Universitária - São Paulo,

Cultura Acadêmica, 2017, pp. 21-45.

Dalla religione al mito. Subalternità e politica nei ‘Quaderni del carcere’ di Antonio

Gramsci, in Carmine Conelli, Eleonora Meo (a cura di), Genealogie della modernità.

Teoria radicale e critica postcoloniale, Milano, Meltemi, 2017, pp. 149-176.

L’eredità culturale dell’opera di Antonio Gramsci, in Neil Novello (a cura di), Envoi

Gramsci. Cultura, filosofia, umanismo, Pasian di Prato, Campanotto, 2017, pp. 17-23.

2016

Pyramids, Rays, Points and “Spiritual Powers”: Leonardo’s Research during the Last

Decade of the Fifteenth Century, in C. Moffatt, S. Taglialagamba (eds.), Illuminating

Leonardo. A Festschrift for Carlo Pedretti Celebrating His 70 Years of Scholarship

(1944–2014), Brill, Leiden-Boston 2016, pp. 315-328.

2015

«Mistioni» e «termini», ovvero dell’«accidentale» in natura, in F. Frosini, A. Nova

(eds.), Leonardo da Vinci on Nature. Knowledge and Representation, Marsilio, Venezia

2015, pp. 119-151.

Prophecy, Education, and Necessity. Girolamo Savonarola between Politics and

Religion, in F. Del Lucchese, F. Frosini, V. Morfino (eds.), The Radical Machiavelli.

Politics, Philosophy and Language, Brill, Leiden-Boston 2015, pp. 219-236.

2014

Guerre et politique chez Machiavel, in La guerre et la violence, textes réunis par G.

Bras, F. Frosini, V. Morfino, Le Temps des Cerises, Montreuil 2014, pp. 13-23.

23

Democracia, mito y religión: El Maquiavelo de Gramsci entre Georges Sorel y Luigi

Russo, in R. Salatini, M. Del Roio (Organizadores), Reflexões sobre Maquiavel, Cultura

Acadêmica, São Paulo 2014, pp. 173-193.

Gramsci e il fascismo. La letteratura e il «nazionale popolare», in M. Pala (a cura di),

Narrazioni egemoniche. Gramsci, letteratura e società civile, il Mulino, Bologna 2014,

pp. 57-87.

2013

«...come calamita il ferro»: Leonardo da Vinci dalla magia alla prospettiva (1487-

1492), in F. Fiorani, A. Nova (eds.), Leonardo da Vinci and Optics. Theory and

pictorial practice, Marsilio, Venezia 2013, pp. 113-153.

Cesare Luporini e la mente di Leonardo tra temporalità e spazializzazione, in R. Nanni,

M. Torrini (a cura di), Leonardo “1952” e la cultura dell’Europa nel dopoguerra. Atti

del convegno internazionale, 29-31 ottobre 2009, Olschki, Firenze 2013, pp. 77-97.

«Dubitando non incorrere in questo inganno di che io accuso alcuni»: Storia memoria

giudizio nelle prefazioni e nella dedicatoria dei Discorsi, in R. Caporali, V. Morfino, S.

Visentin (a cura di), Machiavelli: tempo e conflitto, Mimesis, Milano 2013, pp. 87-105.

Hacia una teoría de la hegemonía, in M. Modonesi (coord.), Horizontes gramscianos.

Estudios en torno al pensamiento de Antonio Gramsci, Facultad de Ciencias Políticas y

Sociales ‒ UNAM, México D.F. 2013, pp. 59-79.

«Se dunque non m’ascolti sotto specie di dottrina e disciplina, ascoltami per spasso».

Favola, politica, ontologia nella Cabala bruniana, in C. Muratori (ed.), The animal soul

and the human mind. Renaissance debates, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2013

(«Bruniana & Campanelliana», Supplementi, XXXVI, Studi, 15), pp. 169-189.

Spazio-tempo e potere alla luce della teoria dell’egemonia, in V. Morfino (a cura di),

Tempora multa. Il governo del tempo, Mimesis, Milano 2013, pp. 225-254.

Why does religion matter to politics? Truth and ideology in a Gramscian approach, in

C. Zene (ed.), The Political Philosophies of Antonio Gramsci and B. R. Ambedkar,

Routledge, London and New York 2013, pp. 173-184.

2012

Elite e opinione pubblica: la «società stretta», in A. Pepe, R. Caputo, L. Melosi, A.

Luzi, F. Frosini, P. Magnarelli, F. Cacciapuoti, D. Missaglia, R. Terzi, U. Carpi, M.

Luciani, M. Martellini, Leopardi, gli italiani, l’Italia, Ediesse, Roma 2012, pp. 47-62.

Spazio/tempo ed egemonia/verità. Due questioni (gramsciane) per Ernesto Laclau, in

M. Baldassarri, D. Melegari (a cura di), Populismo e democrazia radicale. In dialogo

con Ernesto Laclau, Ombre Corte, Verona 2012, pp. 175-191.

24

2011

Dalla filosofia di Marx alla filosofia della praxis nei Quaderni del carcere, in A. Di

Bello (ed.), Marx e Gramsci. Filologia, filosofia e politica allo specchio. Atti del

Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica

dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 4-5 dicembre 2008, Liguori, Napoli

2011, pp. 67-79.

Formas del populismo: de la política a la administración, in G. Semeraro, M. Marques

de Oliveira, P. Tavares da Silva, S. Nogueira Leitão (Organizadores), Gramsci e os

movimentos populares, Editora da Universidade Federal Fluminense, Niterói 2011, pp.

119-129.

Il concetto di forza in Leonardo da Vinci, in A. Bernardoni, G. Fornari (a cura di), Il

Codice Arundel di Leonardo: ricerche e prospettive, CB Edizioni, Poggio a Caiano

(PO) 2011, pp. 113-128.

La presenza di Gramsci nella storiografia di Garin sul Novecento, in G. Vacca, S. Ricci

(a cura di), Il Novecento di Eugenio Garin. Atti del Convegno di studi, Istituto della

Enciclopedia Italiana, Roma 2011, pp. 245-266.

Marx e la politica. Da Le lotte di classe in Francia al 18 Brumaio, in M. Cingoli, V.

Morfino (a cura di), Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive,

Unicopli, Milano 2011, pp. 67-81.

Realtà, scrittura, metodo: considerazioni preliminari a una nuova lettura dei

«Quaderni del carcere», in G. Cospito (a cura di), Gramsci tra filologia e storiografia.

Scritti per Gianni Francioni, Bibliopolis, Napoli 2011, pp. 17-39.

Ricerche di storia del marxismo, in E. Forenza, G. Liguori (a cura di), Valentino

Gerratana «filosofo democratico», Carocci, Roma 2011, pp. 83-94.

Verso una teoria dell’egemonia, in S. G. Azzarà, P. Ercolani, E. Susca (a cura di),

Dialettica, storia e conflitto. Il proprio tempo appreso nel pensiero. Festschrift in onore

di Domenico Losurdo. Congresso Internazionale. Urbino, Palazzo Albani, 18-20

novembre 2011, La Scuola di Pitagora, Napoli 2011, pp. 287-303.

2010

«E questa difficultà è ragionevole». La perdita della libertà nei «Discorsi» di

Machiavelli, in N. Panichi (a cura di), Figure di ‘servitù’ e ‘dominio’ nella cultura

filosofica europea tra Cinquecento e Seicento, Le Lettere, Firenze 2010, pp. 99-118.

Gramsci e Machiavelli. Il principe come «autoriflessione» del popolo e il problema po-

litico dell’avanguardia, in T. Serra (a cura di), Machiavelli tra filosofia e politica,

Aracne Editrice, Roma 2010, pp. 93-108.

La vie philosophique et le statut de la philosophie chez Jean Pic de la Mirandole, in Vie

25

philosophique et vies de philosophes, textes réunis par B. Clément et Ch. Trottmann.

Sens & Tonka & Cie, Paris 2010, pp. 125- 142.

O neoidealismo italiano e a elaboração da filosofia da praxis, in A. Aggio, L. S.

Henriques, G. Vacca (Organizadores), Gramsci no seu tempo, Fundação Astrojildo

Pereira-Contraponto, Brasilia-Rio de Janeiro 2010, pp. 263-285.

On «Translatability» in Gramsci’s Prison Notebooks, in P. Ives and R. Lacorte (eds.),

Gramsci, Language, and Translation, Lexington Books, Lanham (Maryland) 2010, pp.

171-186.

2009

Gramsci dopo Laclau: politica, verità e le due contingenze, in F. Frosini, A. Vinale (a

cura di), Verità Ideologia Politica, Cronopio, Napoli 2009, pp. 137-164.

La nascita della democrazia e la questione della verità nei «Discorsi» di Niccolò Ma-

chiavelli, in F. Giasi, R. Gualtieri, S. Pons (a cura di), Pensare la politica. Scritti per

Giuseppe Vacca, Carocci, Roma 2009, pp. 55-70.

Lenin e Althusser. Rileggendo “Contraddizione e surdeterminazione”, in M. Turchetto

(a cura di), Rileggere il Capitale. La lezione di Louis Althusser, Venezia, 9-10-11 no-

vembre 2006. Atti del convegno - Parte seconda, Mimesis, Milano 2009, pp.51-64.

2008

Beyond the Crisis of Marxism: Gramsci’s Contested Legacy, in J. Bidet, S. Kouvelakis

(eds.), Critical Companion to Contemporary Marxism, Brill, Leiden 2008, pp. 663-678.

Come leggere la Miseria della filosofia (e perché tornare a leggerla oggi), in C. Arruz-

za (a cura di), Pensare con Marx. Ripensare Marx, Edizioni Alegre, Roma 2008, pp.

125-144.

Gramsci lettore di Croce e Weber (Rinascimento, Riforma, Controriforma), in Réforme

et Contre-Réforme à l’époque de la naissance et de l'affirmation des totalitarismes

(1900-1940), sous la direction de Chiara Lastraioli et Maria Rosa Chiapparo, Brepols,

Turnhout 2008, pp. 131-167.

Il neoidealismo italiano e l’elaborazione della filosofia della praxis, in F. Giasi (a cura

di), Gramsci nel suo tempo, Carocci, Roma 2008, vol. 2, pp. 727-746.

2007

Dialettica e immanenza da Labriola a Gramsci, in A. Burgio (a cura di), Dialettica.

Tradizioni, problemi, sviluppi, Quodlibet, Macerata 2007, pp. 195-218.

2006

Gramsci e Labriola: lo statuto della teoria e l’autoriflessività, in L. Durante, P. Voza (a

cura di), La prosa del comunismo critico. Labriola e Gramsci, Palomar, Bari 2006, pp.

26

249-274.

L’ambiguità del vero e il rischio della virtú. Una lettura del Principe, in F. Del Lucche-

se, L. Sartorello, S. Visentin (a cura di), Machiavelli: immaginazione e contingenza,

Edizioni ETS, Pisa 2006, pp. 31-66.

La biblioteca, in P. Galluzzi (a cura di), La mente di Leonardo. Nel laboratorio del Ge-

nio Universale, Giunti, Firenze 2006, pp. 126-145 (engl. transl.: The Library, in P. Gal-

luzzi (ed.), The Mind of Leonardo. The Universal Genius at Work, Firenze, Giunti 2006,

pp. 127-145).

Nello studio di Leonardo, in P. Galluzzi (a cura di), La mente di Leonardo. Nel labora-

torio del Genio Universale, Giunti, Firenze 2006, pp. 112-126 (engl. transl.: In Leonar-

do’s Studio, in P. Galluzzi (ed.), The Mind of Leonardo. The Universal Genius at Work,

Firenze, Giunti 2006, pp. 113-126).

2005

Umanesimo e immagine dell’uomo, in F. Frosini (a cura di), Leonardo e Pico. Analogie,

contatti, confronti. Atti del Convegno organizzato dal Centro Studi Giovanni Pico della

Mirandola. Mirandola, 10 maggio 2003, Olschki, Firenze 2005, pp. 173-208.

2004

Filosofia della praxis, in F. Frosini, G. Liguori (a cura di), Le parole di Gramsci. Per un

lessico dei «Quaderni del carcere», Carocci, Roma 2004, pp. 93-111.

Il lessico filosofico di Leonardo in tre stazioni dello «spirito», in C. Vecce (a cura di) I

mondi di Leonardo. Arte, scienza, filosofia. Atti del Convegno organizzato dall’Istituto

della Enciclopedia Italiana Treccani in collaborazione con la Libera Università di Lin-

gue e Comunicazione (IULM). Milano, 21-22 ottobre 2002, Edizioni Università IULM,

Milano 2003, pp. 65-92.

Leonardo da Vinci e il «Nulla». Stratificazioni semantiche e complessità concettuale, in

A. Calzona, F. P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli (a cura di), Il volgare come lingua di cul-

tura dal Trecento al Cinquecento. Atti del Convegno internazionale. Mantova, 18-20

ottobre 2001, Olschki, Firenze 2003, pp. 209-232.

Riforma e Rinascimento, in F. Frosini, G. Liguori (a cura di), Le parole di Gramsci. Per

un lessico dei «Quaderni del carcere», Carocci, Roma 2004, pp. 170-188.

2001

Il «ritorno a Marx» nei «Quaderni del carcere» (1930), in G. Petronio, M. Paladini

Musitelli (a cura di), Marx e Gramsci. Memoria e attualità, manifestolibri, Roma 2001,

pp. 33-68.

Pictura sive philosophia? Saggio su arte e scienza in Leonardo da Vinci, in L. Piccioni,

R. Viti Cavaliere (a cura di), Il pensiero e l’immagine, Edizioni Associate, Roma 2001,

27

pp. 162-195.

1999

Critica dell’economia ed economia critica nei «Quaderni del carcere», in M. Proto (a

cura di), Gramsci e l’internazionalismo. Nazione, Europa, America Latina. Atti del

convegno internazionale. Lecce, 20-21 ottobre 1997, Lacaita, Manduria 1999, pp. 49-

63.

Natura e ambiente nel dibattito tra filosofi ed ecologisti. Il caso della Germania, in R.

Colantonio, M. Lucchetti, A. Venturelli (a cura di), Ambiente e invecchiamento. Politi-

che e strategie di ricerca in Germania e in Italia. Atti del V convegno

dell’Associazione Italiana Borsisti Alexander-von-Humboldt. Urbino 23-24 maggio

1997, Guerini e Associati, Milano 1999, pp. 75-89.

Riforma e Rinascimento. Il problema della «unità ideologica tra il basso e l’alto», in L.

Capitani, R. Villa (a cura di), Scuola, intellettuali e identità collettiva nel pensiero di

Antonio Gramsci. Atti del convegno. Reggio Emilia, 11 dicembre 1997, Gamberetti

Editrice, Roma 1999, pp. 93-112.

1998

Leonardo da Alberti a Bacone (e oltre), in F. Frosini (a cura di), «Tutte le opere non son

per istancarmi». Raccolta di scritti per i settant’anni di Carlo Pedretti, Edizioni Asso-

ciate, Roma 1998, pp. 145-158.

1995

Dall’ottimismo della volontà al pessimismo dell’intelligenza. Filosofia e masse

nell’esperienza torinese di Antonio Gramsci, in G. Baratta, A. Catone (a cura di), Anto-

nio Gramsci e il «progresso intellettuale di massa», Unicopli, Milano 1995, pp. 175-

195.

1990

Krise, Gewalt und Konsens. Gramsci-Machiavelli-Mussolini, in U. Hirschfeld, W. Rü-

gemer (Hrsg.), Utopie und Zivilgesellschaft. Rekonstruktionen, Thesen und Informatio-

nen zu Antonio Gramsci, Edition Sonntag, Berlin 1990, pp. 59-74.

1989

La crisi del marxismo nella critica di Gramsci a Benedetto Croce, in G. Baratta, A.

Catone (a cura di), Modern times. Gramsci e la critica dell’americanismo. Atti del

convegno internazionale. Roma, 20-22 novembre 1987, Diffusioni ’84, Milano 1989,

pp. 126-148.

7.4. Introduzioni, edizioni, curatele

2017

(con Massimiliano Biscuso e Giuseppe Vacca), L’influenza di Gramsci in Italia e nel

mondo. Nuovi studi e prospettive di ricerca, «Filosofia italiana», 2017, 2, pp. 5-201

(http://www.filosofiaitaliana.net/).

28

(con Sabrina Tosi Cambini), Gramsci and Anthropology: A “Round Trip”,

«International Gramsci Journal», Vol. 2, Issue 3, 2017, pp. 1-403

(http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol2/iss3/).

Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica diretta da Gianni Francioni, 2:

Quaderni miscellanei (1929-1935), tomo 1, a cura di Giuseppe Cospito, Gianni

Francioni e Fabio Frosini, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017.

Egemonia dopo Gramsci, «Materialismo storico», vol. 2, n. 1, 2017, pp. 5-218

(http://ojs.uniurb.it/index.php/materialismostorico/issue/view/MS%201-

2017%20%28II%29).

2016

I poveri, la povertà, «Quaderni materialisti», 2016, n. 15, pp. 9-169.

(con Romain Descendre), Gramsci da un secolo all’altro, numero monografico di

«Laboratoire italien», Vol. 18, n. 2 (URL: https://laboratoireitalien.revues.org/1039).

2015

(con Alessandro Nova), Leonardo da Vinci on Nature. Knowledge and Representation,

in F. Frosini and A. Nova (eds.), Leonardo da Vinci on Nature. Knowledge and

Representation, Marsilio, Venezia 2015, pp. 11-31.

(con F. Del Lucchese and V. Morfino), Introduction, in F. Del Lucchese, F. Frosini, V.

Morfino (eds.), The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy and Language, Brill,

Leiden-Boston 2015, pp. 1-19.

2014

Guerre et politique chez Machiavel, in La guerre et la violence, textes réunis par G.

Bras, F. Frosini, V. Morfino, Le Temps des Cerises, Montreuil 2014.

2009

(con G. Francioni), Nota introduttiva al Quaderno 10, in A. Gramsci, Quaderni del

carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

2009, Vol. 14, pp. 1-8.

(con G. Francioni), Nota introduttiva al Quaderno 11, in A. Gramsci, Quaderni del

carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

2009 , Vol. 15, pp. 1-22.

(con G. Francioni), Nota introduttiva al Quaderno 20, in A. Gramsci, Quaderni del

carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

2009, Vol. 17, pp. 163-171.

(con G. Francioni), Nota introduttiva al Quaderno 22, in A. Gramsci, Quaderni del

29

carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

2009, Vol. 18, p. 1-12.

(con G. Francioni), Nota introduttiva al Quaderno 25, in A. Gramsci, Quaderni del

carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

2009, Vol. 18, pp. 203-211.

(con G. Francioni), Nota introduttiva al Quaderno 24, in A. Gramsci, Quaderni del

carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

2009, Vol. 18, pp. 163-171.

(con G. Francioni), Nota introduttiva al Quaderno 27, in A. Gramsci, Quaderni del

carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

2009, Vol. 18, pp. 271-278.

(con G. Francioni), Nota introduttiva al Quaderno 28, in A. Gramsci, Quaderni del

carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

2009, Vol. 18, pp. 295-302.

2005

Leonardo e Pico. Analogie, contatti, confronti. Atti del Convegno organizzato dal Cen-

tro Studi Giovanni Pico della Mirandola. Mirandola, 10 maggio 2003, a cura di F. Fro-

sini, Olschki, Firenze 2005.

1998

«Tutte le opere non son per istancarmi». Raccolta di scritti per i settant’anni di Carlo

Pedretti, a cura di F. Frosini, Edizioni Associate, Roma 1998.

1997

Introduzione, in A. Gramsci, Filosofia e politica. Antologia dei «Quaderni del carcere»,

ed. by F. Consiglio and Fabio Frosini, La Nuova Italia, Scandicci 1997, pp. 9-55.

1994

A. Gramsci, Scritti di economia politica, ed. by F. Frosini and F. Consiglio, Bollati

Boringhieri, Torino 1994.

7.5. Voci di dizionari ed enciclopedie

2016

Croce, Gramsci e il comunismo, in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, dir.

da M. Ciliberto, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2016, pp. 759-766.

2012

Lebensweise, Lebensbedingungen I, in HISTORISCH-KRITISCHES WÖRTERBUCH

DES MARXISMUS, BAND 8/I: KRISENTHEORIEN BIS LINIE LUXEMBURG-

GRAMSCI, Vol. 8.1, Argument Verlag, Hamburg 2012, pp. 772-779.

30

(con C. Vecce), Leonardo da Vinci, in: Filosofia, Enciclopedia Italiana. Ottava appen-

dice: Il contributo italiano alla storia del pensiero, ed. by M. Ciliberto, Istituto della

Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 140-148.

Rodolfo Mondolfo, in: Filosofia, Enciclopedia Italiana. Ottava appendice: Il contributo

italiano alla storia del pensiero, dir. da M. Ciliberto, Istituto della Enciclopedia Italiana,

Roma 2012, pp. 615-622.

2009

Astrazione. Automatismo. Biblioteca. Bucharin, N. I. Caduta tendenziale del saggio di

profitto. Calvinismo. Classico. Congiuntura. Creatività, creativo. Crisi. Diritti e doveri.

Economia. Economia programmatica. Economismo. Einaudi, L. Erasmo da Rotterdam,

D. Errore. Fede. Filosofia. Filosofia classica tedesca. Homo oeconomicus. Idee. Imma-

nenza. Individualismo. Individuo. Labriola, Ant. Lavoratore collettivo. Lavoro. Leggi di

tendenza. Lenin, N. (V. I. Ulianov, detto). Lutero, M. Marx, K. Mercato determinato.

Metodologia. Nazione. Necessità. Nemico. Oratoria. Organismo. Originale. Ortodossia.

Paragone ellittico. Passato e presente. Prefazione del ‘59. Proudhon, P.-J. Provincia,

provincialismo. Regolarità. Retorica. Ricardo, D. Riforma. Riforma intellettuale e mo-

rale. Sindacalismo teorico. Solipsismo, solipsistico. Sraffa, P. Storia. Studio delle fonti.

Turismo. Umanesimo assoluto. Unità di teoria-pratica. Uomo. Utopia. Vico, G. Volon-

tà, in G. Liguori, P. Voza (a cura di), Dizionario gramsciano. 1926-1937, Carocci, Ro-

ma 2009, s.v.

7.6. Recensioni

2014

L. Basso, Agire in comune. Antropologia e politica nell’ultimo Marx, Ombre Corte,

Verona 2012, in «Critica marxista», (2014), n. 1, pp. 74-75.

2011

F. Fergnani, Antonio Gramsci. La filosofia della prassi nei Quaderni del carcere, ed. by

A. Vigorelli and M. Zanantoni, Milano, Unicopli, 2011, in «Critica marxista», (2011),

n. 6, pp .72-74.

2010

G. Prestipino, Gramsci vivo e il nostro tempo, Edizioni Punto Rosso, Milano 2008, in

«Ricerche di storia politica», XIII (2010), N.S., n. 2, p. 264.

2009

F. Izzo, Democrazia e cosmopolitismo nel pensiero di Antonio Gramsci, Carocci, Roma

2009, in «Critica marxista», (2009), n. 6, pp. 78-79.

2007

G. Cacciatore, Antonio Labriola in un altro secolo. Saggi, Rubbettino, Soveria Mannelli

2005, in «Critica marxista», (2007), n. 1, pp. 75- 76.

2006

31

N. Panichi, I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne, Ol-

schki, Firenze 2004, in «Critica marxista», (2006), n. 1, pp. 76- 77.

2002

D. Ragazzini, Leonardo nella società di massa: Teoria della personalità in Gramsci,

Moretti Honegger, Bergamo 2002, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XV

(2002), n. 37, pp. 672- 673.

1996

R. Mordenti, «Quaderni del carcere di Antonio Gramsci», in Letteratura italiana. Le

opere. Vol. IV: Il Novecento, II: La ricerca letteraria, Einaudi, Torino 1996, pp. 553-

629, in «L’Indice dei libri del mese», XIII (1996), n. 6, p. 20.

1995

Gramsci e l’Italia. Atti del Convegno internazionale di Urbino, 24-25 gennaio 1992.

Ed. by R. Giacomini, D. Losurdo, M. Martelli, Edizioni La Città del Sole - Istituto per

gli studi filosofici, Napoli 1994, in «Critica marxista», (1995), n. 6, pp. 71-74.

1994

Modernité de Gramsci. Actes du colloque franco-italien de Besançon, 23-25 novembre

1989. Ed. by A. Tosel, Les Belles lettres, Paris 1992, in «Critica marxista», (1994), n. 2,

pp. 69-71.


Recommended