+ All Categories
Home > Documents > FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING...

FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: ottaviano-barbato
View: 219 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Popular Tags:
35
FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING
Transcript
Page 1: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

AUDITING

Page 2: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

DIVERSI PROFILI DI AUDITING

INTERNO

ESTERNO (SOCIETA’ DI REVISIONE)

DI VIGILANZA

Page 3: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDITING

PROFESSIONALITA’ATTIVITA’ SOGGETTE A VERIFICAFINALITA’METODOLOGIEREPORTING

VALIDAZIONI

Page 4: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

METODOLOGIE DI AUDITING PROGRAMMA DI LAVORO BASATO SU STANDARD CHE PREVEDE PROCEDURE DIVERSE IN NATURA E AMPIEZZA SCELTE IN RELAZIONE ALLA NATURA DELL’OGGETTO DELLE VERIFICHE E ALLE FINALITA’.

ispezioni;osservazioni;richieste di informazioni e conferme

verifica dei calcoli e testing, procedure di analisi comparativa

BASE CAMPIONARIA CON SELEZIONE STATISTICA O RAGIONATA

Page 5: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

METODOLOGIE DI AUDITING

Ispezione E’ l’esame delle registrazioni, della documentazione di supporto o delle attività tangibili. L’ispezione è finalizzata ad accertare l’esistenza fisica delle attività tangibili che la banca detiene, e ad acquisire la necessaria conoscenza dei termini e delle condizioni contrattuali utili per valutare la correttezza del loro trattamento amministrativo e contabile

Page 6: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

METODOLOGIE DI AUDITING

Osservazioni

Affiancamento agli operatori, principalmente di front-office,al fine di verificare la correttezza del loro svolgimento, eValutare il profilo comportamentale dell’operatore.

Page 7: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

METODOLOGIE DI AUDITING

Richieste di informazioni e conferme

Si intende l’acquisizione di notizie fornite da idonei soggetti interni o esterni alla banca.

Page 8: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

METODOLOGIE DI AUDITING

Verifiche dei calcoli

Si intende la verifica della correttezza aritmetica delle fonti documentali e delle registrazioni contabili o lo svolgimento di autonome procedure di calcolo.

Page 9: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

METODOLOGIE DI AUDITING

Procedure di analisi comparativa

Consistono nell’analisi di indici e trend significativi, e nell’esame delle relative fluttuazioni e correlazioni che non siano coerenti con altre informazioni acquisite o si discostino dai valori attesi.

Page 10: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

METODOLOGIE DI AUDITING

PEERS REVIEW

E’ UN’ANILSI COMPARATIVA CON LE PERFORMANCEDI COMPETITORS

PRENDE IN CONSIDERAZIONE LE INFORMAZIONI DI BILANCIO (PRINCIPALMENTE KPI – KEY PERFORMANCE INDICATORS) E I DATI STATITISTICI FORNITI DAL SISTEMA (BANCA D’Italia ABI)

E’ UN’ANALISI NORMALMENTE SVOLTA PER MISMA UTILE PER INDIRIZZARE GLI INTERVENTI DELL’INTERNAL AUDITING

Page 11: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

INTERNAL AUDITING

Reporting

Destinatari Rilievi Suggerimenti Scoring

Page 12: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

INTERNAL AUDITING

DUE “ALTRE” ATTIVITA’ FONDAMENTALI:

VALIDAZIONE MODELLI, PRODOTTI, MODIFICHE PROCEDURALI

VALUTAZIONE QUALITATIVA SERVIZI E OPERATORI

Page 13: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

INTERNAL AUDITING

è una funzione trasversale a tutte le attività della banca. Interagisce (e verifica) con altre funzioni della banca contabilità,IT, MIS, FRM, Compliance. e con Audit Committee, Collegio sindacale, Società di revisione.

Responsabilità a livello di gruppo.

Page 14: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

INTERNAL AUDITING

Piano annuale di auditing

Rapporto semestrale per la Vigilanza

Page 15: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

AUDITING ESTERNO ESSENZIALMENTE VOLTO AD ESPRIMERE UN GIUDIZIO SUL BILANCIO,

IN TALUNI CONTESTI (QUOTAZIONE IN BORSA, ORDINAMENTI GIURIDICI DI ALTRI PAESI) ANCHE SUL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO.

Page 16: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

AUDITING DELLA VIGILANZA

OSSERVANZA DEI PRINCIPI DI SANA E PRUDENTE GESTIONE

COMPLIANCE CON LA NORMATIVA E LE AUTORIZZAZIONI

MA ANCHE

TUTELA DEL CLIENTE

Page 17: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

BASILEA 2

Page 18: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RIK MANAGEMENT

AT

CAPITALE MINIMO

CAPITALE ERISERVA OBBLIGATORIA*

BASILEA I (RWA)

BASILEA 2

……GLI ACCORDI DIBASILEA DEFINISCONOI REQUISITI PATRIMONIALIMINIMI DELLE BANCHEE ALTRI INTERMEDIARIFINANZIARI

1988

2008

da prevalente attenzione ai depositanti a una più marcata attenzione a tutti gli stakeholdersuna protezione specifica dei depositi è data da Fondi di Garanzia interbancari. Le banche iscrivonoIn bilancio l’impegno a coprire le passività fino a un certo ammontare del deposito/conto corrente

Page 19: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

TRATTO DA ISTRUZIONI DI VIGILANZA

Page 20: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

BI PUO’ RICHIEDERE DI TOGLIERE ALTRI ELEMENTI

TIER 1

Page 21: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

IL PATRIMONIO SUPPLEMENTARE E’ AMMESSO DEI LIMITIDELLO STESSO AMMONTARE DEL PATRIMONIO DI BASE.

TIER 2

Page 22: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

VIGILANZA PRUDENZIALE:

COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA’ (CONTROPARTE CREDITIZIA)

REQUISITO PATRIMONIALE SUI RISCHI DI MERCATO (METODO A BLOCCHI)

REQUISITO PATRIMONIALE MINIMO COMPLESSIVO

CONCENTRAZIONE DEI RISCHI

FINANZIAMENTI A MEDIO E LUNGO TERMINE ALLE IMPRESE

……………………

Page 23: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

REQUISITO PATRIMONIALE MINIMO COMPLESSIVO

Le banche e i gruppi bancari sono tenuti a rispettare costantemente il requisitopatrimoniale minimo complessivo, dato dalla somma dei seguenti requisiti patrimoniali:

1) requisito patrimoniale minimo a fronte del rischio di controparte per il portafoglioimmobilizzato (1);2) requisito patrimoniale minimo a fronte dei rischi di mercato (2);3) requisito patrimoniale per gli immobili assunti per recupero crediti (3);4) requisito patrimoniale per le partecipazioni assunte per recupero crediti (4).

Qualora la Banca d’Italia stabilisca ulteriori requisiti patrimoniali oltre aquelli sopra elencati, questi concorreranno a determinare il requisito patrimonialeminimo complessivo.

Page 24: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

BASE DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINADI BASILEA 2

INDIVIDUALE

CONSOLIDATA DI GRUPPO

COMPONENTI DEL GRUPPO SUB-CONSOLIDANTI (SONO BANCHE ITALIANE O SOCIETA’ FINANZIARIE APPARTENENTI A GRUPPI BANCARI CHE CONTROLLANO BANCHE O FINANZIARIE CON SEDE IN UNO STATO EXTRA-COMUNITARIO)

Page 25: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

La disciplina di Basilea 2 si è concretata attraversoun processo pluriennale di raccolta dati, coinvolgendoi soggetti vigilati. Sono stati prodotti discussion papere rapporti QIS -( International) Quantitative ImpactStudy. Da essi sono stati tratti i metrics per l’applicazionedelle varie metodologie di determinazione delrequisito patrimoniale minimo.

Page 26: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

BASE DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA

1. RAPPRESENTA LA PARTE PREPONDERANTE DEL GRUPPO2.3 E 4 SONO I SOTTOGRUPPI OPERANTI ALL’ESTERO

Page 27: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

BASE DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA

BASE CONSOLIDATA – DEFINIZIONE IFRS MA SI APPLICANO ANCHE A BANCHE NON APPARTENENTI A GRUPPO CHE DA SOLE O IN BASE AD ACCORDI CON ALTRI CONTROLLANO IL 20% DEL CAPITALE O DIRITTO DI VOTO DI ALTRA BANCA

BANCHE CONTROLLATE DALLO STESSO SOGGETTO CHE CONTROLLA GRUPPO BANCARIO O ALTRA BANCA (OPZIONE BI)

Page 28: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

ATTIVO ponderazione ATTIVO valutazione CAPITALE BILANCIO (fattori x) PONDERATO rischio REGOLAMENTARE

Basilea 1 metodologia semplice e standard

%

STANDARD

Page 29: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

ATTIVO ponderazione ATTIVO valutazione CAPITALE BILANCIO (fattori x) PONDERATO rischio REGOLAMENTARE

Basilea 1 metodologia semplice e standard

%

STANDARD

Ma anche…..

Page 30: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

BASILEA

IL REQUISITO PATRIMONIALE MINIMO INTRODUCEUN VALORE DI PATRIMONIO DIVERSO DA QUELLODESUMIBILE DAL BILANCIO SECONDO IFRS

COMUNQUE IL BILANCIO IFRS RESTA IL PUNTODI PARTENZA A CUI APPORTARE GLI AGGIUSTAMENTIPER LA COMPLIANCE CON GLI ACCORDI

Page 31: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

IL CLIENTE CHE CONOSCE GLI EFFETTI DEL SUO RAPPORTOSULL’ASSORBIMENTO DI CAPITALE PUO’ NEGOZIARE AL MEGLIO.

EFFETTI SUL BUSINESS?

UN RAPPORTO BANCA-CLIENTE TRASPARENTE OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE

PRICING

Page 32: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

Patrimoniominimo

richiesto

Controlloprudenziale

Disciplina di mercato

Pilastri di Basilea 2

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

Page 33: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

Rischio di credito

Le banche devono dotarsi di processi e strumenti per fronteggiare ogni tipologia di rischio (ICAAP- Internal Capital Adequacy Assessment Process), secondo proporzionalità

L’Autorità di vigilanza riesamina l’ICAAP,verifica la coerenza,autorizza (SREP – Supervisory Overview and Evaluation Process)

Rischio di mercato Rischio operativo

Pilastro 1 - RequisitoCapitale Minimo

Pilastro 2 - Controlloprudenziale

Pillar 3 - Disciplina dimercato

Sono previsti due metodi:

• Standardizzato evoluzione dell’accordo ’98

• IRB (Internal rating based) nelle versioni:

Base Avanzata

CARTOLARIZZAZIONI(Securitization framework)

Sono previsti metodi

Standard

Interni (base statistica /VAR)

Sono previsti tre metodi

Base

Standardizzato

Avanzato (AMA)

• Informativa al mercato sulle seguenti informazioni chiave: strategie e processi, approccio scelto, ammontare di capitale per la copertura dei rischi operativi e gli eventi pregiudizievoli, % di capitale utilizzato per la copertura dei rischi operativi in proporzione al totale del patrimonio

• Informativa al mercato su altre informazioni rilevanti

L’impianto di Basilea 2

AT

Le banche sono obbligate all’informativa al pubblico volta a favorire una valutazione della solidità patrimoniale e dell’esposizione al rischio della banca da parte del mercato

Page 34: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

NELL’APPLICAZIONE DI BASILEA 2 LA BANCASI ISPIRA A PRINCIPI DI:

PROPORZIONALITA’ – IN RAPPORTO A DIMENSIONI

GRADUALITA’ - NEL TEMPO

Page 35: FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT AUDITING. FINANCIAL RISK MANAGEMENT AT DIVERSI PROFILI DI AUDITING INTERNO ESTERNO (SOCIETA DI REVISIONE) DI VIGILANZA.

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

AT

BASILEA 2 ENTRA NELLA QUOTIDIANITA’ DELLA BANCA PONENDO“CONFIDENZA” SUGLI STRUMENTI DI GESTIONE ADOTTATI DALMANAGEMENT; I SOGGETTI E GLI ORGANI PREPOSTI ALCONTROLLO INTERNO E ALLA SUA VIGILANZA ASSUMONOPAFRTICOLARI RESPONSABILITA’

CONTROLLO INTERNO

MIS

COMPLIANCE

FRM

CONTABILITA’


Recommended