+ All Categories
Home > Documents > FISMINFORMA 1

FISMINFORMA 1

Date post: 31-Mar-2016
Category:
Upload: silvia-bizzotto
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
FISMINFORMA GIUGNO 2011
Popular Tags:
20
Transcript

������� ������������������ ��������������� ��������������������������������������������������������� �

�������������� ��������� ������������������������������ �� �� !"#$�%����&���� �� ���������

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

���������������������� ���

�������������������� ������������������������������� �� ����� �������������������������������������� ����� �������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������� ����� ����������������������������������������������� �������������������������������!������������������������������������������� �������������"����������������������������������#���!��������������������������������������������$�%&'(�$������ ��������������������������������������������������������������������������� ������)��������)�*��+)!���������!�����&������)��������� ��������

�� ������ ��� � ����������� �� �����������

Buona giornata e un caloroso benve-nuto a tutti Voi!

Oggi siamo qui per condividere espe-rienze e progetti vissuti all’internodelle scuole dell’infanzia e dei nidiassociati alla Fism di Vicenza.Il tradizionale appuntamento “La gior-nata dell’educatrice” proposto ormai damolti anni dalla Fism vicentina in que-sto periodo primaverile e rivolto adinsegnanti ed educatrici delle scuoleassociate, a conclusione di un annoscolastico con spunti di aggiornamentoper l’anno futuro, si è trasformato in unconvegno aperto a tutti, all’interno del-

l’evento cittadino di risonanza naziona-le, qual è il Festival biblico.

Perché?Una delle chiavi di lettura è proprio neltitolo del Festival di quest’anno:… di generazione in generazione….

Una generazione di “grandi persone”della Fism vicentina ha progettato edato senso ad un momento d’incontroplenario, nei mesi finali dell’anno sco-lastico, per riunire, condividere, moti-vare e consolidare spirito d’identità eprincìpi professionali di riferimento.Ora una “nuova generazione” raccogliequesto testimone importante e rilanciala visione iniziale coniugandola con lefinalità stesse della scuola dell’infanziae con i temi importanti del propriocredo valoriale:- l’identità specifica: ciò che si è, daproclamare e dichiarare in un’epoca incui prevale la generalizzazione e lastandardizzazione,- l’autonomia: il saper fare e il volersiassumere in prima persona, responsabi-lità educative,- la competenza: saperi sempre nuovis’intersecano, richiedono curiosità,applicazione, approfondimento… non èmai finita … la professione educativanon è un titolo di studio acquisito, èuna strada di ricerca continua, ove l’e-sperienza non è casuale ma è guidatada personale studio riflessivo,- la cittadinanza: non possiamo starechiusi nella nostra sezione, nella nostrascuola, nel nostro quartiere, nel nostropaese …. La società, il mondo intesonella sua complessità e varietà entranonella nostra storia quotidiana e fannoparte della vita, delle scelte, delle pro-poste che ogni giorno dobbiamo offri-re ai nostri bambini e alle loro famiglie.

Ecco perché la “giornata dell’educatri-ce”, chiusa tra muri protetti, si èaperta, ha preso il nome “dell’essereeducatore” provocatorio per ciascunodi noi adulti, ha chiesto ospitalitàall’evento “Festival biblico” pensandoche l’educazione dei piccoli sia proble-ma di tutti, crede nel senso della riso-nanza, con l’eco di linguaggi compostida più modalità comunicative, narra-zione, racconto meditativo, musica,danza, suoni e luci ….

Ecco il senso di questa mattinata, per-ché ciò che abbiamo ricevuto non sispenga, si alimenti di nuova vita, sirigeneri e possa essere consegnato a chiverrà poi.

3

Periodico di informazioni amministrative,didattiche e morali sull’attività delle Scuole

Materne non statali della Provincia di Vicenza

N. 54 - Giugno 2011Iscritto al n. 910 il 4.6.97

Registro Stampa del Tribunale di VicenzaSped. in abb. post. 45% - art. 2 comma 20/b

legge 662/96 - P.T. VICENZA FerroviaSede, redazione e pubblicità:

Via Mora, 53 - 36100 VICENZATel. 0444 291360 - Fax 0444 291448

E-mail: [email protected] www.fismvicenza.it

Direttore Responsabile: Cristina DianinRedazione: Isabella Sala e Eleuterio Marinoni.Hanno collaborato: Milena Baghin, Chiara MariaBusolo, Nicolò Franzoia, Mauro Calderato.Grafica, impaginazione e pubblicità:TONELLO SERVIZI MARKETING INTEGRATIVia Ponticelli, 110 - 36020 AGUGLIARO (VI)Tel. 0444 781103 - Fax 0444 782644www.tonellomarketing.itStampa: Tip. Arte Stampa - URBANA (PD)

I dati personali e le immagini relativi a quantoappare sul presente periodico sono trattati etutelati nel rispetto di quanto previsto dalD.Lgs. 196/2003.

In copertina:il Festival Biblico al Parco Querini di Vicenza.

GIORNATA DELL’ESSERE EDUCATORE - Teatro San Marco 21 maggio 2011

A cura del Presidente FISM Vicenza dott. Milena Baghin

Saluto di Milena Baghin presidente della FISM di Vicenza

“Raccontatelo ai vostri figli e i vostri figli ai loro figli e i loro figli alla generazione seguente” (Gioele 1, 3)

4

GAZEBO AL PARCO

Il festival biblico. Non si direbbema alle spalle c’è un gran lavoro e

un gran impegno da parte delle inse-gnanti che vi partecipano. Deciderecosa portare in mostra, fare i turniper stare nello stand, allestirlo. Ma lasoddisfazione di vedere i l propriolavoro appeso e accessibile al restodella città è unica. La scuola è luogodi svago, gioco ma anche impegno dapa r t e de i bambin i . Ave re modo etempo per mostrare a tutti come lavo-riamo nella nostra scuola dell’infan-zia Cuore Immacolato di Maria è unpunto a nost ro favore . Unirs i a l lealtre scuole FISM in questa manife-stazione ci rende parte di un gruppoanimato dall’ idea che l’esperienzacristiana nella scuola dell’infanziasia alla base della crescita di ognibambino.

Per me come coordinatrice è statoemozionante arrivare al mattino

alle otto e trenta e trovare la Presi-dente della FISM assieme ad al tredue persone con i visi felici ed entu-siasti di essere lì per iniziare questabellissima esposizione, ci guardava-mo e osservavamo il cielo sopra noi,non era proprio azzurro ma l'entusia-smo ha spazzato via le nuvole ed ilso l e ha b r i l l a t o su d i no i e su l l a

s t r ao rd ina r i a e spos i z ione che l enostre scuole hanno costruito. . . .ehsi!!! anno dopo anno noi scuole pri-vate abbiamo dimostrato di essereuna presenza importante nel territo-r i o , abb i amo d imos t r a to d i ave rvoglia di fare e di costruire, per crea-re un futuro migliore educando e cre-scendo assieme ai bimbi ed alle fami-glie, condividere assieme alle colle-ghe delle altre scuole, sorridersi, aiu-

tarsi, confrontarsi, capirsi, emozio-narsi....Pe r l e m ie co l l eghe è s t a t o unmomento for te d i condiv is ione ,d iconfronto in senso positivo, di coope-razione, di ascolto....Grazie ancora a tutti voi della FISMche ci aiutate ad essere nelrispetto e nella condivisione.

Maria Cristina Rigon

La creatività di bambini, docenti e genitori al Parco Querinihanno creato insieme un grande evento artistico e umano.

Scuola dell’Infanzia - Cuore Immacolato di Maria - di Vicenza

Scuola dell’Infanzia - Levis Plona - di Vicenza

5

PROGETTO TALENTIRealizzato nel periodo di Quaresima con i bambini della Scuola dell'Infanzia San Giuseppe di Zanè il percorso “Progetto Talenti” è

nato dopo un lavoro fatto con il Prof. Porcarelli all'interno del corso coordinatori (in particolare è stato pensato dal gruppo di Schio).Il percorso si è sviluppato in tre tappe:

Prima Tappa - ad ogni bambino è stato consegnato a casa un cartoncino giallo, sul quale assieme ai genitori doveva scrivere il propriotalento, ovvero ciò che più gli riusciva bene fare, una sua qualità, abilità... una volta riportato a scuola, l'insegnante ha letto ai bambini laparabola dei talenti con un testo adattato per bambini suddiviso in quattro sequenze. Dopo la lettura, per ogni sequenza i bambini hannoeseguito una pittura di gruppo.

Seconda tappa - i bambini, dopo aver letto la parabola, con i loro talenti portati a scuola nel loro sacchettino personale hanno condivisoinsieme le loro qualità attraverso un'attività di incontro e dialogo chiamata “dal sacchettino al cesto dei doni” ogni bambino ha raccon-tato ai suoi amici il suo talento e l'ha poi riposto nel cesto aperto per donarlo anche agli altri.

Terza tappa - durante l'ora di attività chiamata “l'ora della genialità” ogni bambino era chiamato a mettere in pratica il proprio talentoper i suoi amici … il fratello maggiore aveva scritto nel talento di aiutare la sorellina più piccola a casa, a scuola l'ha aiuta durante ilmomento del pranzo imboccandola. Delle bambine con il talento della danza si sono vestite con il tutù e hanno ballato a tempo di musicainvitando anche gli amici a ballare con loro.

6

su quale strada…

EDUCAZIONE MULTICULTURALE E/O INTERCULTURALEPremessa:La multiculturalità nelle società moderne è un dato di fatto, èl’attuale compresenza di culture diverse entro una società, men-tre l’integrazione fra culture è un processo che porta all’affluiredelle diversità ad un unico progetto, volto a impedire l’emargina-zione dell’immigrato, grazie anche al riconoscimento di quelli chesono diritti universali. Quindi nessuna famiglia e nessuna bambino in una scuola dell’in-fanzia di indirizzo cristiano devono essere obbligati a fare ciò cheannulla o non rispetta la loro identità; allo stesso tempo a nessunodeve essere impedito di proporre ciò che ritiene importante edecisivo per l’educazione delle persone.Innanzitutto dobbiamo tener conto di due aspetti fondamentali:1. Le scuole paritarie sono tenute, in base alla legge 62/00, ad

accogliere tutti i bambini che intendono iscriversi ad esse, pur-ché la famiglia accetti il progetto educativo della scuola stessa;

2. Una scuola dell’infanzia di ispirazione cristiana è tenuta a man-tenersi fedele, deve conservare la propria natura, la propria iden-tità sulla proposta educativa.

In questo contesto sociale attuale, le nostre scuole assumono mag-giormente un ruolo di una connotazione valoriale precisa.Nel piano dell’interculturalità si avvalora il significato di demo-

crazia, intesa come capacità di creare una convivenza costruttivain grado di riconoscere le diverse identità culturali

“La salvaguardia della propria IDENTITA’ è un diritto per chiaccoglie e per chi viene accolto”(1)

Quando il bambino viene accolto in una scuola, inizia a far parte diun micro-mondo e tutti insieme facciamo parte di un macro- mondo.Ognuno di noi ha una propria Identità, che cresce nel tempo ed èin continua evoluzione. Si può immaginare il bambino Tommaso,che viene iscritto per la prima volta alla scuola dell’infanzia,secondo la seguente rappresentazione:IO SONO: Appartengo al mondo,al mondo occidentale;Sono Europeo, cittadino Italiano; cittadino di un paese e sono Cristiano Cattolico;Ho un nome TOMMASO,Appartengo ad una Famiglia;Tali IDENTITÀ devono dialogare tra loro in modo armonico,poiché ogni bambino vive avventure e cresce in piccoli e gran-di contesti.

Nasce quindi l’idea Pedagogica: l’IDENTITA’ NARRATIVA.Un bambino non può rendersi conto di chi è, se prima non è rac-contato e, allo stesso tempo, l’Io non può avere una IDENTITÀ,se non c’è la percezione dell’ALTRO e l’Altro non è conosciuto.Per trovare la differenza di cui è portatore l’altro, l’Io deve in piùmodi potersi relazionare e, attraverso il confronto, cogliere lediversità dell’altro per conoscere le proprie.Spesso affermiamo come insegnanti: “I bambini sono uguali, masono originali e ognuno di loro è diverso dall’altro”. E sì, taleaffermazione nasce proprio da questo pensiero pedagogico, con ilquale ognuno di Noi parlando di quel bambino ricorda il suomodo di essere, un suo atteggiamento, un suo pensiero.Ma allora nelle nostre scuole cosa facciamo, quale strada stiamopercorrendo?- EDUCAZIONE MULTICULTURALE- EDUCAZIONE INTERCULTURALEDIFFERENZE

Quante progettazione nelle nostre scuole riportano il titolo:“In viaggio con… per conoscere il mondo” “Cantiamo, balliamotutti insieme…. conosciamo altri paesi” “Girotondo attorno almondo” e molti altri ancora.Progetti che tengono conto dell’intercultura con varie esperienze,dall’assaggio dei cibi, alla conoscenza dei canti, alla conoscenzadelle tradizioni dell’altro. Una scuola del Trentino, a Cles, con una presenza del 50% dibambini stranieri, ha dato lettura di questo fatto pensando ad unProgetto che potesse mettere in relazione i bambini e le loro fami-glie. La quotidianità ha dato loro l’opportunità di entrare in rela-zione attraverso materiale fotografico, per spiegare le attività diroutine, scritte di benvenuto in varie lingue e con le varie gestua-lità hanno privilegiato laboratori non linguistici, bensì manuali,grafici, pittorici coinvolgendo anche i genitori. La comunicazioneverbale ha assunto in questa esperienza un ruolo poco fondamen-tale ma tutto il collegio docenti aveva accordato di essere Ospitali,di essere Accoglienti.Tutto questo precludeva una conoscenza delle varie culture, delleloro tradizioni, del loro essere. “Un genitore cinese non chiederà mai all'insegnante come è anda-ta la giornata e come sta il suo bambino a scuola”, La sua culturacomporterebbe una mancanza di rispetto.

Questa scuola ha applicato la metodologia dell’ascolto: ascolta eosserva ciò che avviene attorno ad essa, ha colto la Diversitàcome Risorsa e ha sostenuto la differenza. In altre scuole sono nati anche laboratori Narrativi per adulti, lapossibilità di raccontarsi tra adulti. Concludendo, su quale strada stiamo andando?Sì, possiamo affermare che le nostre scuole stanno percorrendo lastrada dell’educazione interculturale, poiché esse ACCOLGONO,tengono conto dell’IDENTITA’ del singolo bambino e fanno scel-te precise ti tipo Valoriale per lasciare un’ EREDITÀ (patrimonio).

Chiara Maria Busolo

(1) Sonia Claris, Convegno di Roma 27-28 Ottobre 2010

Bibliografia:Dott.ssa Sonia Claris: “Educazione alla competenza Interculturale” e relazioneseminario nazionale Fism “La scuola dell’infanzia di ispirazione cristiana tra identità e cultura”

Don Aldo Basso: Relazione seminario nazionale Fism “La scuola dell’infanzia diispirazione cristiana tra identità e cultura”

Adriana Di Rienzo, docente Università di Modena e Reggio Emilia: “Le forme delgioco. Tecniche espressive per i laboratori interculturali”“Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità intercul-turale”.

• Ed. multiculturale-lettura di un dato di fatto

- rapporto oggettuale tra le cul-ture diverse- è attenta al risultato di unprocesso- avviene nella storia in modoinevitabile, naturale

- l’approccio porta in modorelativistico alla tolleranza

• Ed. interculturale- progetto intenzionale

- rapporto tra soggetti di culturadiversa- è attenta al processo di unprogetto- si crea l’evento in modointenzionale

- è un approccio che vuoleoltrepassare la tolleranza

7

Come era stato annunciato ad ottobrein quest’anno si sono sperimentate

nuove modalità, raccogliendo quantoavviato negli anni precedenti e reinterpre-tando l’offerta da rivolgere alle ScuoleAssociate ponendosi alcuni criteri:- libertà di scelta- intenzionalità di chi intende aderirvi,- costi contenuti,- risposta a bisogni concreti,- valorizzazione dell’identità delle scuoleFism- personalizzazione delle proposte.Quindi iniziative per coordinatrici, perinsegnanti, percorso specialistico per ilsostegno all’handicap, per la formazioneal l ’ insegnamento IRC, cont inui tà inincontri di gruppo, zonali o laboratorialiper specificità di argomento, momenti diseminario tematico.Non solo, molte proposte sono state aper-te alla libera partecipazione di gestori,presidenti, segretari continuando quantoavviato nell’anno precedente denominato“Coordinamento Gestori”.Una breve “passeggiata all’indietro” dasettembre 2010 a giugno 2011 per riepi-logare:Settembre - aggiornamento teorico per

tutte le insegnanti, su tre percorsi:al leanza educativa, idoneità IRC,inclusione Hnd. - Convegno plenariocon Ecc. Vescovo Mons. Nosiglia,Mons. Bruno Stenco, Don AldoBasso.

Ottobre - incontro plenario svolto dalGruppo pedagogico: Progetto Educati-vo, POF, Unità Apprendimento, Inclu-

sione Hnd, Accreditamento Nido,Alleanza educativa - Lezione magi-strale aperta a tutti con Mons. BrunoStenco e Dr. Salati - Continuazionedella formazione svolta nella ScuolaBiennale per Coordinatori di Scuoladell’Infanzia, iniziata a gennaio 2010.

Novembre - avvio progetti con Prof. Cag-gio rivolto alle Coordinatrici in servi-zio e con Prof. Porcarelli sulle nuovefinalità IRC e per le insegnanti conidoneità. Corso aggiornamento perEducatrici dei Nidi integrati.

Novembre - incontri di zona sul Contrattodi Lavoro, per Gestori e Coordinatori,condotti dal consulente del lavoro e dauna sindacalista.

Gennaio - avvio progetto con Prof. Visen-tin sull’argomento Scuola e Famiglia.Convegno sul Bilancio Sociale conl’Ordine dei Dottori Commercialisti diVicenza e avvio del percorso con iGestori che intendono aderirvi.

Marzo-Aprile- Giugno - seminari su temispecifici “Dislessia-Autismo- Manua-le malattie infettive”

Maggio - partecipazione attiva in dueappuntamenti all’interno del FestivalBiblico: “Giornata dell’Essere educa-tore” e stand espositivi delle Scuoledell’infanzia al Parco Querini.

Giugno - incontri zonali con Coordinatri-ci e Gestori per analisi percorsi attiva-ti, proposte, organizzazione calenda-rio scolastico nuovo anno, continua-zione step bilancio sociale.

Tante idee, tanti stimoli, tante esperienze… secondo diversi punti di vista ed aspet-

tative, ancora molto spazio per migliora-mento, per revisione di modalità organiz-zative, per mettere a fuoco aspetti impor-tanti, per continuare a lavorarci…

Comunque, pensando a quanto ci si èaugurati a dicembre con l’invio del calen-dario formativo del primo semestre 2011e rileggendo i questionari di gradimento ei numeri dei partecipanti, una constata-zione alimenta speranza, impegno, rinno-vato entusiasmo:

siamo in molti ad avere “gambe indolenzite e mani spellate”!

“L’avventura della conoscenza ha profon-de analogie con l’esperienza del cammi-no, in tutte le sue forme e nei moltepliciscenari che si possono incontrare.

La conoscenza non ci viene data in rega-lo, ma è una conquista personale, da rag-giungere con ‘le gambe della mente‘. Tal-volta quelle gambe si muoveranno conagilità, come quando si gusta una bellapasseggiata in campagna, altre volte ilcammino sarà insidioso, a volte duro,simile ad una escursione alpinistica.Allora non basteranno le gambe, servi-ranno anche le mani, ma quale soddisfa-zione una volta giunti in vetta! 1)

1) Andrea Porcarelli “Cammini del conoscere” ed.

Giunti.

Consiglio di Presidenza FISM

UN ANNO DI PROPOSTE FORMATIVESi sta concludendo un anno di attività e di iniziative formative proposte dal Gruppo Pedagogico

e dal Consiglio di Presidenza della Fism di Vicenza.

specia l ist i ne l Cater ingSERVIZIO • QUALITA’ • RISPARMIO

SERVIZIO COMPLETO SU TUTTI I SETTORIALIMENTARE: prodotti garantiti e di qualità, con fornitura di

latte e formaggi A.I.M.A. a prezzo agevolato per le mense scolastiche.

PULIZIA E DETERGENZA: una vasta gamma per garantireil massimo di igiene e pulizia.

SURGELATI: garantiti all’origine da marche prestigiose.

FELLETTE DI ROMANO DI EZZELINO (VI)Via Monte Tomba, 5 - Tel. 0424.8188 - Fax 0424.518831

9

Come già illustrato in Assemblea annuale Fism svoltasi sabato30 aprile 2011, nel prossimo mese di settembre non saranno

proposti i consueti corsi ma, l’aggiornamento, l’approfondimen-to personale e in gruppo di lavoro, la formazione in itinere, iseminari specifici, saranno invece organizzati nel corso dell’an-no, al fine di rendere più efficace, coinvolgente e concreta la par-tecipazione personale di docenti, educatori, gestori, anche inun’ottica di ottimizzazione delle risorse disponibili.Il titolo “Cerchi nell’acqua” vuol rappresentare idealmente lamodalità prescelta dal Gruppo Pedagogico: buttare un sasso, unargomento formativo, in uno specchio d’acqua, rappresentato dascuole, persone, gruppi territoriali, affinché tale azione attivimovimento, una serie di cerchi, di ripercussioni sempre piùallargate, di risonanze che coinvolgano profondamente le figureprofessionali che operano nelle scuole dell’Infanzia di ispirazio-ne cristiana.Quali “sassi”?Per le insegnanti della scuola dell’infanzia tre percorsi chefocalizzano le tre età dei bambini:- L’insegnante e i diritti di rassicurazione e di scoperta dei bam-

bini di 3 anni,- L’insegnante e le dinamiche sociali dei bambini di 4 anni,- L’insegnante e i bambini di 5 anni in cammino verso il futuro.Ogni percorso sarà organizzato con lezioni frontali e in incontrizonali e al proprio interno sarà contemplata anche l’inclusione dibambini con difficoltà, certificate o no, con disagi sociali, conproblemi di integrazione.Per le coordinatrici in servizio continuerà il percorso avviatocon il Prof. Caggio e si affronterà il tema:- “Il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo” con lezioni frontali e

incontri di rete.Si concluderà nel corso del 2012 il secondo anno della 3a edizio-

ne della Scuola biennale per coordinatori e a febbraio prenderàavvio la 4a proposta.Sempre a gennaio si concluderà il Corso IRC in essere e inizieràil nuovo modulo per l’acquisizione dell’idoneità all’insegnamen-to IRC.A settembre verrà presentato il percorso biblico per le inse-gnanti che insegnano IRC e che sarà accreditato per il manteni-mento dell’idoneità. Questa proposta nella sua fase finale s’inse-rirà nell’evento cittadino del Festival Biblico, a conferma del-l’entusiasmo e dell’interesse suscitati nell’edizione di maggio2011.Per le educatrici dei nidi integrati l’offerta formativa presentatasarà disponibile sia nell’anno 2011 sia nell’anno 2012 (bienna-le), per dar modo a chi ne fosse interessato di operare una sceltail primo anno ed aver l’opportunità di scegliere gli altri temi nelsecondo anno:- Chicchi di suono. Esperienze sonore e musicali al nido.- Laboratorio: luogo per creare e per crearsi. Dagli elementi

naturali alla scatola azzurra.- I bisogni di cura al nido: il pasto, il cambio, il sonno.Ogni modulo sarà organizzato con lezioni frontali e successiva-mente con incontri di rete per lo scambio di esperienze e il con-fronto sui contenuti proposti.Ci sarà infine la continuità con il percorso avviato lo scorso annocon il Prof. Visentin e rivolto a gruppi di Genitori presso leScuole che ne facciano richiesta.Sassi, lanciati nello specchio di tante realtà delle scuole dell’in-fanzia e dei nidi integrati, per offrire a coordinatrici e coordina-tori, insegnanti, educatrici, occasioni d’incontro, stimoli di rifles-sione e di approfondimento, momenti formativi di crescita perso-nale e professionale, esperienze di ricerca e di condivisione, suivalori e sui principi educativi per tutti noi irrinunciabili.

CONSIGLIO REGIONALE FISM VENETO

Lo scorso 7 giugno si è riunito a Padova il consiglio regionale,aperto alla partecipazione dei consiglieri provinciali in occasio-

ne dell'intervento del segretario nazionale dr. Luigi Morgano, che haparlato della “situazione delle scuole dell'infanzia paritarie ed azionidella FISM” e di don Aldo Basso, assistente ecclesiastico dellaFISM nazionale.Erano presenti tutte (a meno di una) le fism provinciali e per Vicenzapartecipava una consistente delegazione del consiglio provinciale.Don Aldo Basso nel suo intervento ha sollecitato tutti i componentidella FISM alla coesione ed alla condivisione degli obiettivi.Il segretario nazionale ha ricordato l'opera della FISM dal suonascere e l'importanza della sua unità, dando evidenza della diffi-coltà della situazione attuale in particolare a causa della incertezzasulla quantificazione dei contributi ministeriali che, allo stato delleodierne conoscenze, resterebbero limitati al 45% di quelli delloscorso anno per il 2011 e i due anni successivi.Ha illustrato le azioni di pressione in atto ed anticipato l'iniziativa“cartoline”, ormai in corso, finalizzata a far comprendere ai nostrigovernanti l'entità della FISM, prevedendo che a settembre, in casodi esito negativo delle iniziative suddette, si dovranno attuare altrepiù evidenti azioni.È la prima volta che così importanti presenze hanno caratterizzato

occasioni di incontro della FISM regionale e ciò, forse anche aseguito dello scambio di corrispondenza della nostra presidenzaprovinciale con la FISM nazionale. Non può che farci piacere, sen-tendoci ascoltati! L'intervento del segretario nazionale ha rappresen-tato una risposta ai temi ed alle sollecitazioni che gli erano stateavanzate, dando così respiro alle esortazioni di don Basso.

Nicolò Franzoia

CERCHI NELL’ACQUA Formazione 2011-2012Pensando al nuovo anno scolastico, già in questi mesi che ne precedono l’avvio,

si sta studiando per stendere progetti e programmi organizzativi.

10

La Fism di Vicenza associa 180 scuole dell’Infanzia confrequentanti più di 14.000 bambini: fanno parte delle

1180 scuole del Veneto che con 94.430 bambini rappresenta-no il 67,5% delle scuole dell’infanzia della Regione. Con forza si vogliono esprimere le preoccupazioni per ipesanti tagli che il Governo ha attuato con la Legge di Stabi-lità 2011.Si tratta della riduzione di oltre la metà del contributo di539 milioni assegnato dall’emanazione della Legge62/2000 Parità Scolastica, mai aumentato e negli anniridotto più dell’8%.Un contributo che, corrispondente a meno di un centesimodi quanto le scuole statali costano allo Stato, a seguito deitagli scenderà a 252 milioni di euro.La stessa Finanziaria ha in effetti previsto il reintegro di245 milioni, ma dopo la vendita delle frequenze televisi-ve del digitale terrestre, operazione ad oggi controversa ecomplessa.A rendere ancor più grave la situazione delle Scuole dell’In-fanzia, sono le difficoltà nelle quali si dibattono i Comuni,anche loro alle prese con i forti tagli statali, che faticanoquindi a garantire il sostegno alle scuole materne del proprioterritorio, spesso unica riconosciuta presenza educativarivolta alla prima infanzia e risposta alla domanda di servizidi tante giovani famiglie .In questa situazione, La Fism di Vicenza, unita a tutte leFism del Veneto e a tutte le Fism delle province d’Italia, par-tecipa attraverso l’azione di tutti i genitori dei bambini iscrit-ti e attraverso la forte testimonianza del personale dipenden-te (oltre 1.600 docenti, educatrici, ausiliari, dipendenti dellescuole e nidi integrati Fism della provincia di Vicenza) allaspedizione di migliaia di cartoline al Presidente Berlusconi eai ministri Gelmini e Tremonti per esprimere un forte segna-le alle forze politiche e all’opinione pubblica, spesso ignara,a volte ostica, tanto da ritenere un furto alla scuola statale icontributi alle scuole paritarie, rappresentanti invece un ser-vizio pubblico sussidiario, indispensabile, un investimentostatale estremamente conveniente!

È appena il caso di ricordare che a fronte di un costo di6.331 euro per ogni bambino che frequenta la scuola dell’in-fanzia statale, il costo di un bambino alla scuola dell’infan-zia paritaria Fism è di 2.800 euro e il contributo che eroga loStato è di 533 euro, contributo che quest’anno ha la prospet-tiva di scendere a 250 euro per bambino: impossibile quindimantenere in queste condizioni una gestione di qualità, ser-vizi di mensa interna, mantenimento dei locali in efficienza esicurezza, garanzia di posti di lavoro.Il ripristino si presenta problematico più che mai e tutto ciòresta incomprensibile tanto più, se si pensa che, se lo Statodovesse sostituire le scuole dell’infanzia paritarie in Italia,dovrebbe spendere quasi 4 miliardi di euro ogni anno, inspesa corrente!I Genitori e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dellenuove generazioni, sono chiamati a prendere coscienza dellasituazione gravissima, insostenibile e ingiustificabile che sista verificando in un settore delicato e strategico come èquello dell’infanzia.

MIGLIAIA DI CARTOLINE SERVIRANNO?Come far comprendere che la scuola dell’infanzia è

“TESORO DEL PASSATO, RICCHEZZA PRESENTE, SPERANZA DEL FUTURO?”

11

La incontriamo in una mattina di primavera, a passeggio in città,in una di quelle piccole gioie messe da parte - ma non accanto-

nate – nella sua esperienza di più di venti anni in FISM.“Ho lavorato tanto e tanto. Senza rimpianti, con grandi soddisfa-zioni e gioie. Ma oggi mi godo altre attività amate, che non hopotuto coltivare in questi anni: cammino, e soprattutto faccio lun-ghi giri in bicicletta. E poi ho ripreso ad andare al cinema la sera.Ero troppo stanca dopo una giornata di lavoro intensa, ora ètempo di ricominciare”.Le chiediamo la parte più bella del suo lavoro, nei ventitré anni diattività di segreteria generale. Risponde senza esitazione.“Gli incontri, certamente. La possibilità di venire a contatto, quoti-dianamente, con tante persone e situazioni diverse. Che mi hannoarricchito più di quanto io abbia certamente fatto con gli altri.Era bello, importante sentirsi utili, cercare di dare una mano a tantepersone che si impegnavano a vario titolo nella scuola: docenti,amministratori, così come inservienti e cuoche. Li riconoscevo, eloro apprezzavano il fatto che si capisse la problematica che liriguardava, si fidavano di noi, si affidavano perché, se ad esempio sitrattava di volontari, non conoscevano inizialmente le normative.Noi, guidati per la parte amministrativa dalla grande esperienza deldottor Cavestro, ci formavamo e poi riuscivamo ad essere di suppor-to alle richieste. Le domande che arrivavano e arrivano in FISMsono davvero di ampio raggio: da quelle economiche, alle ammini-strative, ai rapporti con gli enti locali, con il Ministero...Nessunarichiesta, per quanto piccola, andava trascurata”. Amorina ricorda i quattro presidenti che ha affiancato negli anni diintensa attività di coordinamento nella segreteria provinciale.“Ci sono stati periodi diversi, secondo i presidenti con cui collabo-ravo. Ognuno aveva una sua specificità, e su questa impostavamoil lavoro con le scuole”.Sul padre, primo presidente e fondatore della FISM, apre unaparentesi aneddoto forse sconosciuta ai più: “Quando ho fattodomanda per lavorare alla FISM, con la presidenza Banovich, ini-ziando l’attività ho trovato citato il nome dimio padre. Non sapevo nemmeno che nelsuo passato ci fosse questa storia cosìimportante. Era riservato. E noi non cono-scevamo tutte le sue attività, eravamo picco-li. Ma è stata una fonte di orgoglio ritrovar-mi a operare con passione lì dove lui avevalasciato un segno importante”.Amorina sintetizza in modo molto chiaro ilruolo di ciascun presidente nel costruire,negli anni, secondo lo stile di ognuno, “lagrande casa FISM”.Il primo Presidente con cui lei lavora, ilprof. Banovich, dà vita alle prime conven-zioni con i Comuni, e riesce a strappare uncontributo della provincia a favore dell’han-dicap che è il primo in Italia, e rimane tutto-ra una pietra miliare nelle conquiste dellaFISM.Il professor Michelon, precedente al prof.Banovich, grande collaboratore della FISM,dà inizio ai corsi di aggiornamento, divenutiun caposaldo nella proposta educativa dellaFISM. Arriva l’epoca del presidente Donaz-

zolo, e con lui l’applicazione del contratto, che vede le scuoleassolutamente impreparate, spaventate a volte.“Andavamo in tutte le scuole, facevamo riunioni su riunioni, spiega-vamo perché fosse giusto retribuire le insegnanti in Estate, che ilcontratto era una conquista reciproca: aspetti oggi dati per scontati,ma che sono stati invece frutto di tanto lavoro, di tanto impegno”.Infine i 13 anni della presidenza Acerbi, con sfide giganti qualil’autonomia scolastica e la parità delle scuole, i contributi sempreattesi e richiesti caparbiamente.“Credo sia stato anche fondamentale, durante la presidenza Acer-bi, e per suo impegno personale presso la FISM Nazionale, vederericonoscere la FISM come associazione di categoria, e trasforma-re le scuole in enti senza fini di lucro. Senza questo passaggiooggi non riceverebbero i contributi riconosciuti con la legge sullaparità; anche in questo caso, la segreteria ha svolto negli anni unimmane lavoro di supporto, scuola per scuola”.“In questi venti anni sono cambiate moltissime cose, ed è cambiatocompletamente il mondo della FISM. Ricordo i primi incontri diformazione, un mare bianco, tante suore e qualche sparuta figuradi laici. Oggi è esattamente il contrario. In questo decennio si èavuta una completa inversione di tendenza. Anche per questo lapresidenza Acerbi ha ritenuto doveroso, e necessario, puntare cosìtanto sulla formazione, soprattutto delle coordinatrici, e l’aggior-namento del personale tutto: erano figure completamente nuoveche giungevano in FISM. Dai ruoli dirigenziali a quelli delle inse-gnanti, senza dimenticare cuoche e inservienti; era necessarioimpostare un retroterra e un linguaggio comuni”. Concludiamo chiedendole un classico saluto, e un augurio.Inizia dai Presidenti delle scuole. E’ dedicata a loro l’ammirazionepiù grande: “persone, e fra loro molti giovani, che scelgono dilavorare in modo volontario e gratuito per le scuole FISM, donan-do il proprio tempo alle scuole, sacrificando lo spazio per sé”.Dedica un pensiero alle inservienti e alle cuoche, “che rimangonoin ombra alle volte, ma sono importantissime: figure di mamme enonne, che sono spesso del paese, conoscono le famiglie e intera-

RICOMINCIO DA… UNA NUOVA VITAAmorina Zocche, neo pensionata FISM, guarda al futuro con la stessa energia e positività

che l’hanno contraddistinta in passato.

giscono in modo fondamentale con bambini e adulti”.All’attuale Presidenza dedica un pensiero rivolto al presente e alfuturo: “Hanno un grande ed impegnativo compito da portareavanti, ma sono tutte persone molto capaci, che offrono e chiedonocollaborazione a tutti i livelli. Ci sono già dei cambiamenti, bastipensare all’attuale nuova sede; completamente nuova sia nellastruttura che nel mobilio, luminosissima, immersa nel verde, masoprattutto con un grande parcheggio. Sono certa che con la colla-borazione di tutti il loro gravoso compito diverrà più facile e leg-gero; i risultati ottenuti non mancheranno di dare presto nuove egratificanti soddisfazioni. E per questo auguro a loro e ai varigruppi formatisi all’interno della FISM, e prima fra tutti, all’at-tuale presidente dr.ssa Milena Baghin, anni avvincenti e pregni disoddisfazioni”.Amorina prosegue la lista di saluti, sinceri, emozionati, commossi.“Non posso non ricordare le mie colleghe: Anita, Erika, Luisa,Mery, Francesca e Ilaria che in questi anni, hanno sopportato imiei sbalzi di umore, i miei ‘continui e talvolta inappropriati con-sigli’, ma ho fatto sempre tutto con tanto affetto nei loro confronti,mi hanno consolata nei momenti bui, e con me gioivano per quellibelli. Mi auguro che mi invitino ancora alle loro ‘pizze’…”.Infine, un pensiero ai docenti e alle docenti: “Ho conosciuto tantis-sime insegnanti, brave, bravissime. La mia ammirazione per le edu-catrici a contatto tante ore con classi così numerose e complesse èsenza limiti. Se posso aggiungere un pensiero, ho sempre apprezza-to in particolare quelle che si impegnavano nell’aggiornamento,

che credevano in un continuo rinnovamento, in un grande impegno.Forse ho sbagliato a volte nel mio approccio nei loro confronti:sono stata troppo “mamma”, nel senso che mi trovavo davantiragazze dell’età dei miei figli, e mi veniva spontaneo dire loro, sin-ceramente, quello che pensavo. Non tutte hanno capito lo spiritoche mi animava, quanto tenessi alle scuole, quanto spingessi permotivare in loro una professionalità importante per le scuole e, ingenere, nella vita. Ma le tante dimostrazioni di affetto, avute inquesti anni e ritrovate oggi, mi dicono di essere stata compresa daipiù. Essere a contatto con loro, con la gioventù, mi ha fatto sentiregiovane, è stato per me sempre un grande privilegio”. L’ultima domanda: i programmi per il futuro.Studi, viaggi…quali i sogni tenuti nel cassetto da Amorina in que-sti ventitré anni.“Sembrerà strano, ma il lavoro mi ha talmente coinvolta, in tutti isensi, che non trascorrevo il tempo pensando al futuro, alla pensio-ne. Mi concentravo in una attività che mi impegnava tanto e midava in contraccambio tante soddisfazioni, ero concentrata nel pre-sente. Non agognavo la pensione, non andavo al lavoro, come suc-cede ad alcuni, pensando a cosa avrei fatto dopo.Ora il tempo del “ritiro” è arrivato, succede a tutti, ed è bene siacosì.Ho davanti a me tante possibilità. E affronto con gioia, e curiosità,quello che ho davanti a me, e ancora non conosco. Non mi iscrivoper ora a corsi, universitari o meno. Mi iscrivo ad una nuova vita”.

RICOMINCIO DA… UNA NUOVA VITA

…quel sì che cambia la vita ed esprime la gioia di forma-re una nuova famiglia. Tutta la FISM si stringe a lei e al

suo sposo per augurare che possano unire il loro destino in unrapporto di reciproco dono.

ILARIA E VANNIsi sono detti di “Sì”

12

È NATO MARCO…IL TERZO FIGLIO

DI MERY!!!

... e ha trovato posto accanto a Matteo e Massimo tra le bracciadi mamma e papà. Complimenti Mery, la FISM è vicina a te

e alla tua famiglia che cresce, e quando una famiglia cresce cresconoanche l’amore, la gioia e l’allegria.

13

Invitiamo tutte le scuole ad inviarci materiale scritto e fotografico sulle loro attività.

VITA NELLE SCUOLE dell’INFANZIA

È GIOIA, È FESTA, È AMORE… È PASQUA

Scuola dell’Infanzia - Dame Inglesi - Istituto Vescovile A. Graziani - di Vicenza

Noi docenti della scuola “Dame Inglesi - Istituto Vescovi-le A. Graziani” ci siamo poste la domanda: come pos-

siamo far capire o almeno intuire ai bambini che la festa piùimportante per noi cristiani è la Pasqua e non il Santo Nata-le? Abbiamo quindi ideato il progetto “È gioia, è festa, èamore…è Pasqua”.

Per far cogliere ai bambini il significato della Resurrezio-ne, rappresentato dalla Pasqua, siamo partiti parlando dellaPasqua ebraica e del suo significato (il passaggio dallaschiavitù alla libertà del popolo ebraico), per poi arrivareal tempo di Gesù e attraverso la lettura di alcuni passi delVangelo far comprendere ai bambini che anche Lui festeg-giava la Pasqua.Abbiamo fatto notare ai bambini che durante la settimanaSanta ci sono alcuni momenti “forti” (ad esempio l’istitu-zione dell’eucarestia il giovedì Santo) e volevamo checapissero che anche Gesù aveva paura del suo destino (nelmonte degli ulivi, quando prega Dio), ma non si è tiratoindietro, anzi ha affrontato la crocifissione con coraggioserenamente perché amava noi, per mostrarci, con laResurrezione, che esiste la vita eterna, per insegnarci un modellodi vita più alto, fatto di altruismo e di generosità, di sofferenza edi bene, di gioia e speranza.L’ultima tappa è stata quella di far scaturire nei bambini azioni digenerosità, altruismo chiedendo a loro:” ma per te la Pasqua cos’è?”

Grazie anche al festival biblico che quest’anno aveva come titolo“di generazione in generazione”, abbiamo ritenuto pertinente il pro-

getto elaborato e siamo state felici di esporlo sabato 28, durante unamanifestazione così importante per la città di Vicenza.Per la nostra scuola è molto significativo partecipare a tali iniziative,perché siamo parte di una comunità in quanto la nostra scuola èsituata nel centro di Vicenza e perché facciamo parte della FISM evogliamo essere parte attiva per poter insieme costruire una realtàche ci aiuti a far crescere nel modo migliore il nostro futuro: i nostrimeravigliosi bambini.

“INFANZIA & FRIENDS”:LA SCUOLA DI CALDOGNO SCENDE IN PIAZZA

Rimboccarsi le maniche con piacere.Di più, con gusto. Questo potrebbe

essere il motto della scuola dell’infanziadi Caldogno che, per sensibilizzare lacomunità ai temi della scuola, ha lanciatouna proposta originale e di grande richia-mo per bambini e adulti. L’idea di fondo:un gelato al “gusto Elmer”, l’elefantinovariopinto. La realizzazione: un gustoadatto ai bambini, che abbina il fiordilatteal cioccolato sciolto con l’aggiunta dicoloratissimi smarties, proposto da unagelateria del paese.E quale migliore “opera buona” di gusta-re un gelato nelle giornate estive sapendoche parte del ricavato andrà a sostenere ifuturi progetti della scuola dell’infanzia?

Il Comitato di Gestione ha creduto nelprogetto e insieme con gli artigiani gela-tai hanno realizzato l’idea. Una grande festa nella piazza del paeseha dato l’avvio ufficiale all’originale ini-ziativa di fundraising. L’ospite d’eccezio-ne è stata suor Eddi, ex coordinatricedella scuola che, arrivata con una vetturaa sirene spiegate è stata accolta con inde-scrivibile calore. Alla presenza delleautorità - fra esse il sindaco di CaldognoMarcello Vezzaro e la presidente dellaFISM provinciale Milena Baghin, e di unpubblico di oltre settecento fra bambini eadulti, la manifestazione ha propostodanze e canti per una bellissima seratainnaffiata con fiumi di ... gelato!

Scuola dell’Infanzia - Giovanni XXIII - di Caldogno

Una idea di fundrasing all’insegna del “buon gusto”.

14

Scuola dell’infanzia - San Giuseppe- di Zanè

CONNETTIAMOCI!!!

Èstata positiva la frequenza a questeserate, pur non avendo nessun figlio

della scuola dell’infanzia, ma bensì in altrascuola. Penso comunque che il ruolo delgenitore non si finisce mai di esplorarlo, diintegrarlo e di modificarlo, soprattutto conpersone come il Dott. Visentin che sanno“insegnare” e allo stesso tempo non fartisentire mai una nullità. GRAZIE!EDUCAR ES ENSENAR A APRENDER:se usiamo un sistema educativo con i nostrifigli, docile, sincero e ragionevole a lorovolta da grandi, uomini o donne, ci aiute-ranno in egual modo nella nostra discesadella vita, cioè la vecchiaia! GRACIAS!La bellezza dell’ascolto e della riflessione!Viaggio tra mondi diversi … a volte simili.Stare con gioia nella vita, guardare confiducia l’orizzonte!Come l’acqua segui la corrente e plasmati aciò che incontri e ti circonda …Sono stata molto contenta di questi treincontri. Sono state dette tante cose e nelmio cuore spero proprio che ci/mi possano

ritornare quando mi trovo con mia figlia.Spero proprio possano essere come tanticassettini nella memoria e poter farne teso-ro … e che chissà magari qualcosa miafiglia potrà dire di bello dei suoi genitori.… con flessibile precisione.Bisogna imparare ad ascoltare i nostri figli.Penso che a volte la paura di sbagliareblocca il genitore nella sua azione educati-va ed è proprio quando ti accorgi che haisbagliato …L’importanza di riprendere contatto conquello che abbiamo dentro.Riflettere nel profondo, fermarsi e pensareall’essere nella sua umanità e nelle suesemplici e complesse relazioni. Importantemomento di confronto e pensiero che nonsia sempre e solo in chiave psicologica.GRAZIE!Gli adulti devono rompere gli schemi.Gli input ricevuti durante queste serate mihanno aiutato molto a smuovere la miasensibilità e a capire meglio qual è la stra-da da perseguire. Spero di riuscire a “con-nettermi” sempre meglio al cuore e alla

mente di mia figlia.Scettico, interrogativo, voglioso diapprofondire …Voglia di rimettersi in gioco e di cambia-re!!!Oltre che molto interessanti, questi incontrisono stati in un certo senso rassicuranti.Dobbiamo ascoltare di più i messagginascosti dei nostri figli.I bambini ci sentono dentro e noi li dobbia-mo sentire.Finché l’acqua scorre tutto vive e generavita. Quando si ferma … inizia a generaredisastri.Dobbiamo saper decodificare le cose (…)Gradevole.Importanza dell’EMAPTIA. Sapersi accet-tare, sapersi perdonare, ricominciare ilcammino insieme … FIDUCIA nelle capa-cità dell’Altro.Bellissima esperienza per un genitore. E’bello scoprire di essere normali come si ècon le proprie debolezze.Far scorrere, aprire le braccia e … respira-re!Relazione-codificaUtile e necessario.Riappacificarsi con i propri genitori e dire“VA BENE COSI’!”Scavare dentro me stessa, capire di più lamia “pancia” per capire di più mio figlio.Nella comunicazione è importante coglierele emozioni.Prima di tutto bisogna capire il bambinoche c’è in noi!Scende dallo scivolo e “Mamma ti vogliobene, guardami!”. Mai avrei pensato didovergli rispondere “Ti voglio beneanch’io!”.Un momento per un … FINALMENTE!Un’ottima guida e faro nella frenesia dieducare ed essere genitori.Ha smosso un sentimento di gioia. Capen-do di essere vivi e di funzionare ripropo-nendo domande che mi ero fatto ancoraprima di venire qui.Sensibilità ai sentimenti

Interessanti e piacevoli serate formative con il Prof. Visentin nel mese di febbraio pressola nostra scuola. Durante l'ultimo incontro abbiamo raccolto le impressioni dei genitoriattraverso un questionario più formale e un bigliettino/post-it più informale dove pote-vano scrivere di getto la prima impressione, sentimento rispetto al percorso fatto.Siamo stati orgogliosi di essere una delle prime scuole a sperimentare questo percorso diaffiancamento e sostegno, di aiuto e incoraggiamento alla funzione genitoriale. Abbiamovisto e toccato con mano i risvolti più che positivi di tale percorso. Trascriviamo le frasidei post-it che valgono più di mille articoli e mille parole perché vengono direttamentedal cuore, dalle emozioni e dal vissuto di chi ha ascoltato il professore.

Invitiamo tutte le scuole ad inviarci materiale scritto e fotografico sulle loro attività.

15

CONNETTIAMOCI!!!Recupero dell’empatia.Chiarezza.Magone.Il mio auspicio è che mia figlia incontri nel suo cammino personeche sappiano leggere fra le parentesi.Impegno.Corso significativo senza noiosità!Non è mai troppo tardi per cominciare a dare di più.Approfondire, conoscere, condividere.Mi sono sentita “normale” perciò BENE!Tutti dicono che i miei figli sono un tripudio di vivacità e anche ame paiono così … speriamo che se la portino sempre con loro eche la vita non li faccia diventare tristi … come noi adulti! Se fai del tuo meglio hai dato il massimo … ma ricordandosi diavere l’orizzonte davanti!Ottimo relatore.Al centro non ci sono i nostri figli o noi, ma la relazione genitori-figli.Interessante.Lo stile comunicativo produce benessere.Non fermarsi alle apparenze … guardare cosa c’è dietro.Serate molto piacevoli ed interessanti. Grazie!FINALMENTE!L’educazione è prendere tempo!La vita è la vita: VIVILA!

La comunicazione è sempre la miglior cosa per confrontarsi con lasocietà.Che “mestiere” difficile è fare il genitore, però sappiamo che chi cista vicino ci ama e ci aiuta. E i nostri figli … ci “pizzicano”!Trappole, connessione.Caro bimbo, VA BENE COSI’ COME SEI!RIFLESSIONE sul nostro comportamento come genitori e quindiverso i nostri figli e come persone quindi verso gli altri.Grandioso. Percorso che ha movimentato molto il mio io.Sono molto contenta di aver partecipato a questi tre incontri e viRINGRAZIO per averli organizzati. Penso che c’è un immensobisogno di confrontarsi, perché l’individualismo ci distrugge. C’èbisogno di più persone come il Prof. Visentin che hanno il corag-gio di dire chiare alcune cose anche se sono “scomode” e ci chie-dono un cambio di fondo. Saper ascoltare è la cosa fondamentale.GRAZIE!!Bello capire che abbiamo molto da imparare e migliorare comepersone e come genitori, ma grazie per confermarci che tutto som-mato quanto fatto non è da buttare. E’ importante infondere fiduciaal genitore che si sente sempre inadatto.Questi tre incontri sono stati per me come una finestra che ho aper-to e alla quale mi sono fermata, respirando a fondo. Da questafinestra è entrata una luce gialla come questo post.it che, in uncerto senso, mi ha dato “la carica” per procedere con passione efiducia lungo la mia strada come mamma e moglie.

Scuola dell’infanzia - San Giuseppe- di Zanè

Invitiamo tutte le scuole ad inviarci materiale scritto e fotografico sulle loro attività.

TI HO CHIAMATO PER NOME…

Scuola dell’Infanzia - Pio XII - di Vicenza

Con la collaborazione dei genitori abbiamo chiesto ai bambinidi portarci una loro foto e di chiedere a mamma e papà chi

ha scelto il loro nome quando ancora dovevano nascere, il signi-ficato e per quale motivo è stato scelto. Abbiamo raccontato l’e-pisodio dell'Annunciazione spiegando che anche quando Mariaaspettava Gesù qualcuno le suggerì qualenome dargli. Era un angelo mandato dalSignore che le disse: “Avrai un bambino e lochiamerai Gesù”. In questo modo Dio havoluto farci sapere che per lui è importanteche ogni persona abbia un nome e quello che inostri famigliari scelgono per noi Lui già loconosce perché, come Padre di tutti gli uomi-ni, sa il nome dei propri figli.Abbiamo allestito l’entrata della scuola conun grande arcobaleno e con i bambini abbia-mo attaccato tutto le loro foto. Abbiamo reci-tato insieme questa filastrocca:

Il mio nome è tutto pienodei colori dell’arcobaleno,

forse perché chi l’ha scelto per meha provato una gioia che più grande non ce n’è!

Tutti contenti ci diamo una manoe il nome dell’altro diciamo piano, piano …

E l’arcobaleno di sette colorici rallegra gli occhi e i cuori!

Questo lavoro è piaciuto molto ai bambini e alle famiglie che sisono sentite molto coinvolte e hanno collaborato con entusiasmo.

Elena, Federica, Lisa, Valeria

16

Scuola dell’Infanzia - Dott. Giovanni Dolcetta - di Montecchio Maggiore

UN PRESIDENTE DI TUTTI I TEMPI

Non è per me difficile presentare una persona come il ragionierDonagemma. Un uomo lo definirei di tutti i tempi, una perso-

na che ha fatto della Scuola Materna una parte integrante della suavita. Incontrandolo, noto in lui un velo di tristezza e commozioneper la conclusione della sua missione, perché questo significaessere Presidenti di una Scuola Paritaria al giorno d'oggi.Gli chiedo di ripercorrere brevemente il suo mandato.Cosa lascia Presidente dopo 15 anni?“Termino questa mia magnifica e coinvolgente attività a favoredella Comunità, anzi a favore della parte più debole e più caradella Comunità, i bambini dai 12 mesi ai sei anni, dopo quindicianni intensi che mi hanno dato diverse soddisfazioni e, ritengo,senza tema di essere smentito, di averli vissuti, portando la Fonda-zione ad un livello alto.Certamente c’è sempre molto da fare, il “chi si ferma è perduto”vale anche in questo caso, ma bisogna sempre muoversi anche conle poche disponibilità economiche a disposizione, specie in questiultimi anni. Ma io, ve lo posso garantire, ho sempre avuto fiducianella Provvidenza e nel detto “aiutati che il Ciel ti aiuta”. Ed hoconstatato che ha funzionato anche perché ci siamo dedicati animae corpo, perché abbiamo considerato la cosa come fosse nostra edando l’esempio a tutti i collaboratori, dimostrando con i fatti, cheeravamo interessati al bene della Fondazione, dei bambini, del per-sonale. Voglio ringraziare in particolar modo il Comune di MontecchioMaggiore e la famiglia Dolcetta, i quali mai hanno fatto mancare illoro contributo e sostegno morale ed economico che ha rappresen-tato per noi tutti una ulteriore spinta a fare sempre meglio il nostrocompito di amministratori della Fondazione, i validi consiglieriche mi hanno sostenuto nei momenti più duri nel prendere le deci-

sioni più importanti e dando utili consigli per districare casi parti-colarmente complessi.Ringrazio inoltre per la sempre fattiva collaborazione tutto il per-sonale il quale nonostante abbia un trattamento economico piùbasso delle pari scuole statali o comunali, ha portato avanti inmodo encomiabile tutta la gestione: dalla segreteria alla didattica,dai sevizi alla cucina.Un particolare pensiero alle Suore Dorotee che fin dal 1920 hannoportato avanti la funzione educativa e didattica di questa scuola.Non per ultimi, i genitori ed i volontari che danno senza nullachiedere una mano in varie funzioni di assistenza e di messa inordine della scuola. Ringrazio ancora i vari benefattori, senza iquali, vari lavori di manutenzione e ristrutturazione dello stabilenon avrebbero potuto essere realizzati.Lascio sicuramente una scuola efficiente ed in piena regola, sianella parte contabile sia in quella della sicurezza dello stabile ilquale ha sempre necessitato lavori di ristrutturazione nel corsodegli anni”.Cosa si sente di dire al nuovo Consiglio di Amministrazione ed alnuovo Presidente?“Auguro a questa Scuola, al prossimo Consiglio di Amministrazio-ne,al nuovo Presidente, alle reverende Suore Dorotee, a tutto ilpersonale, ai genitori dei bambini ospiti, ai volontari e a tutti gliamici della Scuola, ogni bene e che questa Scuola continui adessere un vanto dell'intera Comunità di Montecchio Maggiore.Prego a tutte queste persone di essere sempre “amici” di questamagnifica Istituzione.In altre parole ognuno deve sentire in pieno la Sua funzione e valo-rizzarla, cercando di tenere un atteggiamento responsabile, riserva-to, professionale, coinvolgente con i colleghi, propositivo e colla-borativo con il proprio superiore diretto e di rispetto verso tutti glialtri collaboratori della Scuola, il tutto con il principale scopo difar sempre migliorare la Fondazione, in particolare a favore deisuoi piccoli utenti: i bambini.Io personalmente non potrò mai dimenticare questa Scuola non perquello che Le ho dato, ma molto di più per quello che ho ricevuto.Tra l’altro non posso dimenticare che ho visto frequentare in questianni tutti i miei quattro nipoti: e non è cosa da poco.Presidente, la ringrazio di questa testimonianza che ci ha permessodi raccontare le vicende umane e professionali della gestione diuna scuola Fism. Lo ricordiamo inoltre come assidua presenza econ interventi propositivi nelle varie riunioni Fism, e di questo loringraziamo.Io personalmente posso confermare, avendo avuto la fortuna dicollaborarci assieme, che il rag. Donagemma è sempre stato per laScuola Dolcetta una persona sensibile, umanamente disponibile, laquale prima di tutto metteva i bambini e la loro sicurezza al primoposto, un attento economo il quale ha dedicato la sua esperienzalavorativa al servizio della Comunità e gran parte del suo tempo alvolontariato.Lei signor Presidente non dimenticherà la scuola per quello che haricevuto, ma per la Scuola Lei resterà sempre una parte fondamen-tale della sua crescita. Grazie ancora di tutto.

Conclude dopo 15 anni il suo mandato di Presidente della Fondazione Scuola Materna"Dott. Giovanni Dolcetta" il ragionier Benito Donagemma, L’intervista di Mauro Calderato,

vice Presidente FISM

Invitiamo tutte le scuole ad inviarci materiale scritto e fotografico sulle loro attività.

17

Giulio non è un eroe come potremmo aspettarci: ha paura del-l'acqua, della notte, è timidissimo, ma è capace di stringere

forti relazioni. Attorno a lui si muovono tanti personaggi moltodiversi tra loro, in cui si trova la tipologia che si potrebbe incontra-re in un qualsiasi gruppo di bambini: c'è l'impacciato, il bulletto, lasaccente, ognuno ha una sua personalità particolare e molto nettain cui è facile per i bambini, e forse non solo per loro, riconoscersi.Nel gruppo c’è sempre un bambino timido, che se ne sta in dispar-te… che non ha il coraggio di alzare la mano e di dire la sua, mache in realtà avrebbe molte cose da dire.

Ecco Giulio coniglio è proprio così; i bambini si riconoscono in luie lo apprezzano. Giulio coniglio risulta essere per tutti, in qualchemodo rassicurante.Le sue avventure sono sempre avventure a misura di bambino!

È stato molto divertente vedere al Teatro Astra di Vicenza Giulioinsieme ai suoi amici: l’oca Caterina, il topo Tommaso, la lepreGelsomina e la topolina Olivia, i quali hanno cantato, giocatoinsieme e condiviso bellissimi momenti come il compleanno diGiulio coniglio.

Seguendo i passi di Giulio coniglio i nostri bambini si sono avven-turati alla scoperta della gioia di vivere partendo dalle piccolecose.

Attraverso la lettura dei suoi libri riusciamo ad intraprendere unlungo discorso sull'amicizia e soprattutto sulla condivisione con glialtri, non solo, ma anche l’importanza che gli amici hanno nellanostra vita e l'influenza che esercitano sulla formazione dellanostra personalità.

L’amicizia è un valore molto importante nella vita e bisogna inse-gnarlo già da piccoli ai nostri bambini soprattutto in questa societàdove si ha sempre più la sensazione di perdere valori fondamentali.

Siamo ormai giunti alla fine dell’anno scolastico e la presenza diquesto simpatico coniglietto ci ha aiutato a condividere bellissimimomenti di gioia e di amore.

Grazie a tutti i genitori della scuola e a quanti hanno lavorato perrealizzare i sogni dei bambini e di noi insegnanti in questo annoscolastico ricco di magia e bellissime esperienze.

Tutte le insegnanti della scuola dell’infanzia “Ida Tonolli”

Scuola dell’Infanzia - Ida Tonolli - di Sandrigo

GIULIO CONIGLIOUn amico davvero speciale

Alla scuola dell’infanzia “Ida Tonolli” di Sandrigo quest’anno è venuto a trovarciun nuovo amico: Giulio Coniglio, un personaggio timido, generoso

e assai prudente inventato daNicoletta Costa scrittrice triestina molto conosciuta.

Invitiamo tutte le scuole ad inviarci materiale scritto e fotografico sulle loro attività.

18

I PRIMI CENTO ANNI DELLA SCUOLA

BUONA ESTATE A TUTTI!!!

Scuola dell’Infanzia - Mons. Girardi - di Camisano Vicentino

Invitiamo tutte le scuole ad inviarci materiale scritto e fotografico sulle loro attività.

E così la “vecchia signora” ha compiuto 100 anni e come ognisignora creativa ed elegante si è presentata con i suoi gioielli più

preziosi: i bambini, le insegnanti , gli ex alunni e tutta la Comunità !Eh, si a far festa alla Scuola Materna Girardi di Camisano Vicentinoche DOMENICA 10 APRILE 2011 ha festeggiato i suoi primi 100anni c’erano tutti: bambini, ragazzi delle scuole elementari e medie ,genitori, nonni, zii, i rappresentanti delle varie ASSOCIAZIONI, leSuore, la Banda Silvestri, le coordinatrici di altre scuole con cuisiamo gemellate, insegnanti ed ausiliarie, ex dipendenti, l’Ammini-strazione Comunale con il Sindaco in testa, gli Usignoli Camisanesi,il Comitato di Gestione attuale e quelli di una volta ecc.Insieme abbiamo vissuto dei momento intensi, magici , solenni acominciare dalla Santa Messa celebrata dal parroco abate don Giu-seppe Rancan, animata dagli Usignoli Camisanesi , sempre bravissi-mi, e con la presenza di tanti bambini, di tantissimi genitori e nonniche hanno partecipato con spirito di gratitudine e preghiera.La Banda Silvestri , le campane a distesa hanno accompagnato tutti ipresenti vicino alla scuola materna dove è stato scoperto un busto inbronzo di monsignor Girardi che proprio il 10 aprile di 100 anni faaveva acquistato il terreno con annesso fabbricato di fronte allaChiesa Abbaziale di San Nicolò per far partire l’Asilo Infantile.Al Cinema Lux opera anche questa di monsignor Giuseppe Girardiche l’aveva pensata e costruita per dare un sostegno economico allaScuola Materna, i bambini sono stati protagonisti di una festa bella,coinvolgente, emozionante.Dai bambini del Nido “Lo Scricciolo” che si sono presentati sulpalco con i loro genitori ed educatrici per raccontare la Storia dello

SCRICCIOLO, a quelli della Scuola Mater-na che hanno cantato e mimato canzoni esuonato piccoli strumenti per mostrare quan-to avevano imparato nel laboratorio di musi-ca, è stato un susseguirsi di emozioni e diapplausi.Gli Usignoli Camisanesi hanno dato il viaalla festa con il Canto “Viva la Musica”, ei ragazzi della Scuola Elementare con“Grazie a te” hanno fatto un omaggio aCamisano perché se questa comunità nonavesse sostenuto ed amato la scuola, nonsaremmo stati qui oggi a festeggiare centoanni di fondazione.E alla fine una sorpresa per tutti: i nostri exalunni ormai ragazzi grandi di prima mediahanno formato una piccola orchestra, presen-tandoci l’Inno alla Gioia e con modi e vocidiverse hanno ricordato l’esperienza fatta ascuola con insegnanti e amici indimenticabili

e con una cuoca che preparava per loro pranzetti gustosi.Nel cortile poi c’è stato l’incontro festoso tra insegnanti e suore chenon vedevamo da anni, tra genitori e nonni delle diverse contrade,tra bimbi grandi e piccoli, tra lavoratori di ieri e di oggi…..Ci sono stati gli abbracci, i sorrisi, i ricordi che riaffiorivano … ilcontinuo “fare memoria di un tempo” che non si voleva dimenticare.E per tutte le voci che l’hanno ricordata , per tutti gli sguardi affet-tuosi, per tutte le mani che hanno lavorato per renderla più bella edaccogliente….La vecchia signora ha espresso la sua gratitudine e facendo l’occhio-lino ad Enti e Istituzioni, ha sognato, se non ridurranno ulteriormen-te i contributi, di poter fare come l’Italia e festeggiare i 150 anni diunità.

Laura Boscari

Gl i u f f i c i de l la F ISMrestano ch ius i

da sabato 6 agostoa domenica 28 agosto .

FORMAGGI • BURRO • SALUMIFORMAGGI • BURRO • SALUMI

Carta, Cancelleria, Materiale Didattico,Arredi per Scuole e Libri

Corso Fogazzaro, 30 - 36100 VICENZA - Tel. 0444 323008 - Fax 0444 322261 - E-mail: [email protected]

…dagli inizi del ’900

una garanziadi qualità al servizio

del cliente.


Recommended