+ All Categories
Home > Technology > F.Lippolis, Open source e Open Hospital

F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Date post: 26-Jun-2015
Category:
Upload: osservatorio-ict-nel-non-profit
View: 999 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Slide dal Convegno dell’Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 novembre 2010, Università degli Studi di Milano Bicocca
Popular Tags:
20
Open source per il non-profit: Open Hospital Fabrizio Lippolis, Informatici Senza Frontiere Osservatorio ICT per il non-profit - Milano, 22/11/2010
Transcript
Page 1: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Open source per il non-profit:Open Hospital

Fabrizio Lippolis, Informatici Senza Frontiere

Osservatorio ICT per il non-profit - Milano, 22/11/2010

Page 2: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Open source per il non-profit Perché il software open source per il

settore non-profit?

Motivi economici Il software open source è distribuito

liberamente Utilizzo più consapevole del denaro

per il raggiungimento degli scopi reali

Page 3: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Open source per il non-profit Motivi ideologici

Condivisione del concetto di libertà su diversi aspetti

Sostenibilità ecologica allungando la vita dell'hardware

Motivi di adattabilità La natura open del software consente di

modificarne le funzionalità o di aggiungerne nuove ottimizzate sulle necessità

ISF associazione non-profit di informatici: Open Hospital

Page 4: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Cos'è Open Hospital Software open source per la gestione del sistema informativo di

ospedali rurali

Nasce nel 2006 per esigenze dell'ospedale St. Luke di Angal, Uganda

Richiesta del Dott. Mario Marsiaj che da 40 anni coordina l'ospedale

Tradotto in inglese, francese, italiano, swahili

Applicazione Java stand-alone che usa un DBMS MySQL

Ultima versione 1.4.1 disponibile su Sourceforge.net con codice sorgente distribuito sotto licenza GNU Public License (GPL)http://www.sourceforge.net/projects/angal/

Page 5: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Dov'è Open Hospital St. Luke Hospital, Angal, Uganda

Ospedale Sant'Orsola, Matiri, Kenya

Ospedale Indira Gandhi, Kabul, Afganistan

Hôpital La Croix, Zinvié, Benin

Hôpital de Mokala, Congo

Page 6: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Cosa fa Open Hospital Anagrafica pazienti

Registrazione dei dati dei pazienti, ricovero e dimissione, cartella clinica

Out Patient Department (OPD) Registrazione delle visite ambulatoriali, ricerca

su un gruppo di visite

Magazzino farmaceutico Archivio farmaci e loro quantità iniziali Gestione dei movimenti di carico e scarico Gestione delle consegne ai pazienti

Page 7: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Cosa fa Open Hospital Esami di laboratorio

Registrazione degli esami svolti dai pazienti (es. sangue, urine, test di gravidanza, ecc.)

Contabilità Modulo di fatturazione delle prestazioni ospedaliere

Statistiche Generazione report statistici in PDF sulle attività dell'ospedale Possono essere richiesti dal governo del Paese in cui l'ospedale

opera

Multiutenza Definizione di diversi profili utente con accesso differenziato alle

funzionalità

Page 8: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Casi di installazione St. Luke Hospital di Angal

1 server Xubuntu con MySQL 4 notebook Xubuntu con Open Hospital

Ospedale Sant'Orsola di Matiri 1 server Ubuntu LTSP con MySQL 16 PC thin client Ubuntu desktop con

Open Hospital

L'informatizzazione delle comunità ospedaliere seguite da ISF si basa interamente su software open source

Page 9: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Collaborazione con Università di Bari Accordo per lo sviluppo di tesi di laurea

sotto forma di stage aziendale

Due tesi di laurea triennale su Open Hospital seguite dal Prof. Filippo Lanubile

Modulo di comunicazione terapie mediante SMS

Modulo di acquisizione foto da webcam

Page 10: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Prima tesi: modulo comunicazione SMS Sviluppata dalla tesista Valentina de

Leonardis

Motivata dalla scarsa comunicazione o errata comprensione delle prescrizioni mediche

Alto tasso di presenza di telefoni cellulari (30% popolazione)

Comunicazione mediante SMS periodici delle prescrizioni a pazienti non ricoverati

Page 11: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Prima tesi: task utente

1. 2.

Page 12: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Prima tesi: task utente3.

4.

Page 13: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Prima tesi: task utente

5. 6.

Page 14: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Seconda tesi: modulo acquisizione video Sviluppata dal tesista Vito Latrofa

Motivata dalla difficoltà di identificazione dei pazienti spesso sprovvisti di documenti d'identità nei Paesi africani

Acquisizione di foto identificativa nei dati anagrafici del paziente

Page 15: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Seconda tesi: l’interfaccia del modulo

Elenco dei dispositivi connessi

Anteprima fotografie scattate

Visualizzazione del flusso in

acquisizione

Pulsante per importare

una foto inOpen

Hospital

Risoluzioni disponibili

Pulsante per scattare una

fotografia

Page 16: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Seconda tesi: gestione dei dispositivi

Icone associate allo stato dei dispositivi connessi:

In acquisizione

Tentativo di acquisizione in corso

Non selezionato,spento

Informazioni suldispositivo

Page 17: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Seconda tesi: integrazione in OH

Maschera di inserimentoo modifica delle

informazioni su un paziente

Page 18: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Seconda tesi: scattare foto

La fotografia viene scattata e

vienevisualizzata una

sua anteprimaassieme agli

scatti precedenti

Page 19: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Seconda tesi: importazione foto

E’ possibile importare in Open Hospital la

fotografia del paziente

che è stata selezionata.

Page 20: F.Lippolis, Open source e Open Hospital

Grazie!

www.informaticisenzafrontiere.org

[email protected]


Recommended