+ All Categories
Home > Documents > Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e...

Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e...

Date post: 15-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotografico Source: http://www.khi.fi.it/5201080/Fotokataloge Stable URL: http://wwwuser.gwdg.de/~fotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf Published by: Photothek des Kunsthistorischen Instituts in Florenz, Max-Planck-Institut http://www.khi.fi.it
Transcript
Page 1: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

Fotokatalog

Photographic Catalogue

Catalogo fotografico

Source: http://www.khi.fi.it/5201080/Fotokataloge

Stable URL: http://wwwuser.gwdg.de/~fotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf

Published by: Photothek des Kunsthistorischen Instituts in Florenz, Max-Planck-Institut

http://www.khi.fi.it

Page 2: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

CATALOGHI DE LLE FOTOGRAFIE A LIN ARI

'! J

IL MANTEGNA

Opere esposte aMantova

(Settembre / Ottobre 1961)

e altre a lui attribuite

F.lli ALINARI S. p. A. Istituto cli Eclizioni Artisticbe

Via N azionale, 6

FIRENZE

Page 3: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

AVV E RTENZE

Dai negativ i elencati in questo catalogo si possono fornire: a) fotografie 21x27 cm. in bianco e nero con stampa diretta dai negativi ; b) ingrandimenti in qualsiasi formato; c) diapositive per proiezione.

Le foto"rafie con numerazione superiore al 55000 furono eseguite nel 1961 alla Mostra Je! Mantegna. Quelle con numerazione piu bassa sono anteriori.

I numeri con prefisso (And., Br., Fior.) stanno ad indicare rispettivamente fotografie delle Collezioni ANDERSON, BROGI, FIORENTINI ora in nostro pos­sesso. Questi prefissi debbono esse re immancabilmente ripetuti in caso di ordi­nazione, per evitare equivoci coi numeri senza prefisso che so no tutti della Collezione ALlNARI.

L'elencazione delle fotografie segue quella del Catalogo della Mostra per quanta riguarda i dipinti che vi figurarono (parte 1'), e un criterio topografico­alfabetico per gli altri dip in ti (parte II').

Le Note a pie' di pagina so no in parte desunte dal Catalogo della Mostra e in parte da cataloghi delle Gallerie e da altre pubblicazioni, i dati delle quali (sia detto per scagionarci da possibili inesattezze) non sempre concordano.

I CATALOGHI DELLA COLLEZIONE FOTOGRAFICA ALINARI

Liguria _ Pie mon te - Lombardia - Venezia - Veneto (esclusa Venezia) Bologna _ Emilia (esclusa Bologna) - Marche - Umbria - Firenze: Chiese -Firenze: Gallerie - Firenze: Palazzi - Firenze: dintorni - Siena - Toscana (escluse Firenze e Siena) _ Roma: Chiese - Roma: Gallerie - Roma: Palazzi - Roma antica _ Lazio _ Napoli - Campania (escluso Napoli) - Abruzzi - Puglie - Sardegna _ Sicilia _ Grecia - Isole Egee - Parigi e Francia - Dresda - Arte moderna -Supplementi rispettivi.

Trenta volumi di complessive 3000 pagine, corredati di indici alfabetici degli artisti edella materia.

ALTRI CATALOGHI DI FOTOGRAFIE ESEGUITE IN OCCASIONE DI MOSTRE D'ARTE

11 Seicento Europeo (1957). Maestri della pittura del Seicento Emiliano (1959). Il Settecento aRoma (1959). La Pittura del Seicento a Venezia (1960). Dipinti d'arte del Museo di San Paolo del Brasile (1955). Arte Thailandese (1965). Carpaccio (1963).

DIRITTI DI RIPRODUZIONE

Il diritto di riproduzione di queste, come di tutte le altre fotografie d'arte, e tutelato dalle Leggi e dalle Convenzioni internazionali vigenti. Il permesso di riproduzione puo essere concesso, salvo eccezioni, a condizioni da comunicarsi

a richiesta .

IL MANTEGNA

OPERE INCLUSE NEL CATALOGO

DELLA MOST RA DEL MANTEGNA

a) LA CAPPELLA OVETARI

13109 Vocazione di S. Giacomo e S. Giovanni -e San Giacomo scaccia i demoni

And.l043 1 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli Eremitani

»

And.l0432 » S. Giacomo scaccia i demoni :>C 13110 S. Giacomo battezza il magD Ermogene

13111 » Il San to e Ermogene And . l0410 » Testa di Ermogene And.l0411 » Due teste di as tanti dietro il Santo 13112 S. Giacomo in giudizio alla presenza d'E-

13114 » 13113 » And.l0413 »

rode Agrippa Busto del soldato a sinistra Gruppo del Santo coi soldati Testa dell'ufficiale di fianco al trono

» » » » »

» » »

»

13109 e segg. La datazione di questo ciclo di aflreschi del Mantegna va dal 1448 (quando il pittore aveva appena 17 anni) al 1454. Le fotografie qui elencate risultano tanto piu preziose in quanto, come ognun sa, il ciclo pittorico deUa CappeUa Ovetari anda quasi completamente distrutto da bombe 1'1l Marzo 1944. Dei Mantegna si sal­varono soltanto «li Supplizio e il Trasporto di S. Cristoforo » e 1'« Assunzione », perehe, staccati giit dal 1866, si trovavano altrove fin daU'inizio della guerra. II «Martirio di S. Giacorno» fu parzialmente ricornposto (1949) applicando su un ingrandimento fotografico del dipinto starnpato su tela, i frarnmenti corrispondenti.

And.l0431 II1ustra il brano evangelico di Matteo (IV, 21-22). 13110 Questo episodio e desunto dalla «Leggenda Aurea ». 13112 Anche questo episodio e ispirato aUa «Leggenda Aurea ».

3

\ I

Page 4: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

F.1li ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) - Firenze

segue: Cappella Ovetari

13115 S. Giacomo, condotto al supplizio, risana uno storpio

13116 »Testa di soldato a sinistra 13117 »Testa di S. Giacomo 13118 » Teste di due soldati a destra

"< 13119 Decollazione di S. Giacomo And.10416» Gruppo di soldati a sinistra And.10417 » Testa de! Santo And.10418» Mezza figura de! boia And.10419 » Testa de! soldato a cavallo, di si-

nistra 13120 Martirio di S. Cristoforo 13122 » Testa d'un soldato And.10420 » Presunti ritratti de! Mantegna e

dello Squarcione And.10421 » Presunti ritratti dei Bellini

X 13121 Il corpo di S. Cristoforo trascinato per la citta

13123 r 13124

» »

And.10422 » And.10423 »

Teste di due soldati a destra Teste di tre soldati all'estrema destra Teste di tre soldati Testa det giovane che sorregge Ia gamba de! Martire

And.10446 Testa colossale, sull'arco trionfale de!­l'Abside

And.10433 L'Assunta e gli Apostoli, nell'abside

Padova, Chiesa degli Eremitani

» » » » » » »

» » »

» »

»

»

» »

»

» »

13115 Altro episodio narrato dalla «Leggenda Aurea ». 13119 Stando al Vasari, il Mantegna «vi ritrasse aneo Marsilio Pazzo neUa persona del

earne6ee ehe taglia la testa a S. Jaeopo, e similmente se stesso» (ehe pottebbe essere il giovane soldato eon l'asta presse il Santo).

13121 Stando al Vasari l'ieonogra6a di questo aflreseo e ricea di ritratri di eontemporanei, tra i quali il Mantegna vi ritrasse «Andrea 10 Squareione (0 e il Pizzolo?) in una figura corpacciuta con una lancia e una spada in mano. Vi ritrasse similmente Noferi di M. Palla Strozzi Fiorentino (Onofri di PaUa Strozzi), M. Girolamo deUa Va1le (Girolamo Valle) medieo eceellentissimo, M. Bonifazio Fuzimeliga (Bonifaeio Frigimalica) dottor di leggi, Nicole ore6ee di Papa Innoeenzio VIII , e Baldassarre da Leccio, suoi amicissimi ... Vi ritrasse aneo M. Bontalino cavaliere (Borromeo 0

Bonzalino) c un eerto veseovo d'Ungheria, uomo seioeeo aflatto, il quale andava tutto giama per Roma vagabondo e poi la notte si riduceva a dormire come le bestie per le stalle» (sarebbe questi forse l'umanista ungherese Janus Pannonius, 1434-72, il quale serisse anehe un'elegia sul Mantegna, e ehe dovrebbe identificarsi qui eol giovane ehe sorregge la gamba del Martire?).

And.l0433 Aflreseo staeeato (base 236 em.). La eritiea l'attribuiva al Pizzolo, ma risulta dipinto da! Mantegna fra il '54 e il '55.

4

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEAl - Firenze

b) LA CAMERA DEGLI SPOSI NEL CASTELLO DI SAN GIORGIO

18787 Interno della Camera degli Sposi vista d'angolo

Parete sinistra

18712 Il ritorno dalla caccia (2) 55266 » (foto del 1961) 49794 » Ia parte inferiore con due famigli

il cavallo dei marchese e i1 cane; oltre Ia colonna a!tri due famigli e cani

55267 » » (foto del 1961) 18713 L'Incontro tra il marchese Ludovico e il

figlio cardinal Francesco 18714 » testa del cardinal Francesco 18715 » testa deI marchese Ludovico 18716 » testa del figlio Federico 18717 » testa di Gianfrancesco (0 Carlo?) 18718 » gruppo di teste, fra Ie quali quel-

la (a destra) del Mantegna, e quel-la (di profiIo) del Poliziano

55265 » i due fanciulli (il futuro cardinal Sigismondo e i1 vescovino Ludo-vico)

18720 I putti che sostengono e circondano Ia tar-ga dedicatoria con Ia data dell'o-pera (1474)

18721 » i putti che sostengono Ia targa

Mantova, Palazzo Ducale

» »

» »

» » » » »

»

»

» »

>< 18787 C~mera quadr~ta di metri 8 d! lato, che anticamente si ehiamava «eamera pieta ». 18713 L lconogra6a dl questo gruppo e presso ehe eoncorde. Riportiamo quella data dal Ca­

talogo della Mostra iconogta6ea Gonzaghesca del 1937. « Il Marchese Ludovieo eon a fianeo suo fratello Carlo aeeoglie il 6gliolo eardinal Francesco che da la ma~o al fratellino Ludovico, il quale a sua volta tiene il nipotino Sigismondo preconizzato cardinale. L'altro bambino piu grandicello e Francesco che sara marito d'Isabella. In gruppo aparte stanno Federieo, primogenito del marchese con Andrea Manteona il vecchio da! tecco rosso in capo, e il Poliziano da! bel profilo di medaglia ». b ,

5

I~

Page 5: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) - Firenze

segue: Camera degli Sposi

18704

18705 55268

18706 18707

18708 18709

55269

18710

18711

18711a

18704

6

Parete destra

La famiglia marchionale (il marchese Lu­dovico circondato da familiari e dalla corte)

» parte sinistra del dipinto » il marchese Ludovico conversa col

segretario Marsilio Andreasi » testa del marchese Ludovico » testa della marchesa, Barbara di

Brandeburgo » testa di Gianfrancesco (0 Carlo?) » testa di Rodolfo quartogenito (0

Gianfrancesco? ) » gruppo di destra con famigliari,

cortigiani e una nana » testa dei personaggio di fianeo al

pilastro » testa del personaggio dinanzi al

pilastro » testa di Manfredi astrologo (0

Vittorino da Feltre)

Mantova, Palazzo Ducale »

» »

» »

»

»

»

»

»

L'interpretazione iconografica di questo gruppo non e concorde, fatta eccezione per le figure del marchese Ludovieo, della eonsorte Barbara di Brandeburgo e del segre· tario Marsilio Andreasi. Traseriviamo quell. del C.t. dell. Mostr. lConogr. Gonz.­gese. del 1937: «Ludovico si volge .d .seolt.re il suo segretario Marsilio Andre.si, mentre Barb.r. si tiene in grembo uno bimbett. ehe .ddent. uno mela e ehe po· trebbe essere 0 B.rb.r. la spos. del conte di Württenberg 0 Paol. moglie del conte Leon.rdo di Gorizi •. C.do st. ritto a fi.neo del fr.tello M.rehese Ludovico e tiene Ie mani sulle sp.lle del nipotino Ludovico ehe • nove .nni fu ere.to veseovo. Dietro 1. madre sta il terzogenito Gi.nfraneeseo ehe signoreggeri>. Bozzolo. Nel veeehio dai e.pelli grigi fra Cado e Gi.nfraneeseo si volle vedere Manfredi l' Astrologo di corte, m. per r.flronto eon med.glie p.re piu prob.bile Vittor~o d. Feltre. L. giov~ne in piedi. destr. di Gi.nfraneeseo potrebbe essere Marghetlt. I. moghe d! Federleo, a meno ehe non si volesse pensare .d uno delle due figliole del marchese 0 Susann. o Dorote •. L. vecehi. eol velo bi.neo in e.po e uno nutrice . 11 giovane ben azzi­m.to e .it.nte dell. person. e Rodolfo ehe moriril .1 T.ro ». Aecenniamo .d .ltre identificazioni degli stessi personaggi: AI posto di C.do c'. chi vede Gi.nfrancesco terzogenito; . 1 posto di Barbar., p.olin. ultim. n.t • .0 Ia nipotin. Chiar.; .• 1 (lOsto di Vittorino d. Feltte, Manfredi, 0 Fr.ncesco Prendllacqu. precettore dei figli; al posto di Margherit., Barberin. figli. di Ludovico 0 Gentili., figli. postum. di C.rlo; al posto di Gi.nfrancesco (dletro Barb.r.) Rodolfo quartogemto; al posto d! Ra­dolfo l'.zzim.to, Ugoletto mpote d! LudoVICO!

F.lli ALl N A R I S. p. A. _ Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) - Firenze

segue: Camera degli Sposi

Soffitto

18719 Balaustra dipinta a cui s'affacciano donne e angioletti

18719a » due angioletti e due donne 18718a Genietto sostenente un ritratto di impe-

ratore romano 18718b Genietto col ritratto dell'imper. Tiberio And.l0970» con gl'imper. Tiberio e Ottaviano And .10971» con l'imper. Tiberio And.l0972» con l'imper. Ottaviano And.l 097 3» eon l'imper. Ottone And.l0974» due imperatori (non identiflcati) And.10975» con l'imper. Caio (Caligola?) And.l0976» con l'imper. Galba And.l0977» con Giulio Cesare And.10978 Lunetta con fregio e putto reggente

un medaglione And.l0979 Lunetta con fregio

53935

14567

55225 55226 14567a 14567b

j 10997 55227

c) OPERE VARIE

I Santi Antonio e Bernardino inginocchia­ti sostengono il monogramma di Cristo

Polittico di S. Luca, con al eentro S. Lu­ca, ai lati vari Santi, in alto la Pieta

» » (fotografia del 1961) » S. Luca » S. Scolastica e S. Prosdocimo » S. Benedetto e S. Giustina

S. Eufemia » (foto dell961)

Mantova, Palazzo Ducale »

» »

Padova, Museo Antoniano

Milano, Pinac. di Brera » » » »

Napoli, GaU. di Capodimonte »

53935 Aflr. di 316 cm. b.se. St.cc.to dur.nte I. guerr. 1915-18, deeor.v. I. lunett. dell. port. dell. B.silie. deI S.nto.

14567 Misure complessive 178x227; dipinto fra iI 1453 e '54. 10997 Tel. 171x78, firm.t., d.tat. MCCCCLIIII.

7

Page 6: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) - Firenze

segue: 0 pere varie

13464 La Pala di S. Zeno: Madonna in trono e Angeli; a destra e a sin. Santi; neUa predella: Preghiera nell'Or-to, Crocefissione, Resurrezione Verona, S. Zeno Maggiore

13464a » (foto trasversale) »

55228 » il dipinto senza predella »

13542 » scomparto centrale: la Madonna col Bambino e Angeli »

13542a » » (senza le colonne laterali) »

55229 » » (foto de! 1961) »

43542 » » busto della Madonna col Bambino »

43543 » » Angeli cantori a destra de!-la Madonna »

43544 » » Angelo ehe suona il mando-lino »

43545 » » Angeli cantori a sin. della Madonna »

55230 » » » due dei predetti »

43546 » » Ange!o di destra con man-dolino »

13541 » scomparto di sin. coi Santi Pietro, Paolo, Giov. Evangelista e Zeno »

13541a » » (senza le colonne later.) »

55231 » » (foto de! 1961) »

13543 » scomparto di destra: Benedetto, Lorenzo, Giov. Batt. e Agostino »

13543b » » (senza le colonne laterali) »

55232 » » (foto de! 1961) »

23156 Crocefissione Paris, Musee du Louvre

55234 » (foto de! 1961) »

55235 » parte sin.: le pie donne e veduta della citta »

55236 » » le pie donne »

55240 » » la citta e le roccie »

55241 » » (veduta orizzontale) »

13464 T.vole 220x115 ciascuna. Gli originali della predella andarono dispersi eon la spo­liazione franeese del 1797 e si trovano .1 Louvre (Croeefissione) e al Museo di Tours. La foto 13464 mostra la pala prima del restauro del 1947; la foto 55228, dopo il

restauro. 23156 Tav. 60x90. Seomparto centrale della smembr.ta predella della Pala di S. Zeno.

8

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEAl - Firenze

segue: 0 pere varie

55237 Crocefissione parte centr.: Gest! e i soldati 55238 »i soldati ehe giocan le vesti 55239 »(veduta orizzontale) And.18132 L'Orazione nell'Orto 55243 Madonna col Bambino dormente 14727 Madonna col Bambino (con la cornice) 14727a » (senza cornice) 16889 Madonna col Bambino

Paris, Musee du Louvre » »

London, National Gallery Torino, Galleria Sabauda

Milano, Museo Poldi-Pezzoli »

Bergamo, Accad. Carrara 55242 »(foto de! 1961) 12078b Il cardinal Francesco Gonzaga

» Napoli, GaU. di Capodimonte

55244 »(foto de! 1961) 809 Il Trittico degli Uflizi: Adorazione dei Ma-

810 811 44018 44017 44019 44020 44021

50659 812 813 50658

814 815 13392 55245

» » » » » » »

» » » »

gi, Ascensione, Circoncisione parte centrale: Adorazione » La Vergine col Figlio » I Magi » Gruppo dei cammelli » Il Re moro » La strada coi viandanti » Gli angeli osannanti (fot. de!

1933) » » (fot. de! 1953) La Circoncisione » partie. gruppo centrale » parte super. col Sacrificio di

Isacco e Mose con le tavole » L'Ascensione » » Gest!

San Giorgio » (fot. deI 1961)

»

Firenze, GaU. Ufjizi » » » » » »

» » » »

» » »

V enezia, GaU. d. Accademia »

And. 18132 Tav. 63x80. Datazione non eoneorde: forse fra 1470 e '75. 55243 Tav. 47x37, proveniente dalla eollezione Gualino. 14727 Datazione ineerta. Tav. 45x35. 16889 Tela 43x31. Datazione ineena. 55244 Tela 25xI7,5. Databile poeo dopo il 1462. Antieamente attribuita alla Seuola del

Bellini. Il Frizzoni identifieo il ritrattato eon Franeeseo Gonzaga, allora sedicenne' altri pensa ehe si tratti di Ludovico Gonzaga nominato vescovo a 9 anni. '

810 Tavola 76x76,5. 812 Tavola 86x43. E' stata anehe interpretata come una «Presentazione al tempio » .

814 Tavola 86x43. 809 ?embra ehe i tre pannelli di questo Trittico facessero parte di un piu eomplesso

IDSleme (pohmeo) dl storle per la Cappella del Castello di Mantova di eui narr. il Vasari. '

13392 Tavola 66x32; databile verso il 1468.

9

Page 7: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) - Firenze

segue: Opere varie

816 La Madonna delle cave 29472 Ritratto del card. Carlo de' Medici 14569 Madonna col Bambino e Cherubini

10 48277/82 Copie del « Trionfo di Ces are »

Firenze, Galt. U/fizi »

Milano, Pinac. di Brera Mantova, Palazzo Ducale

14839 Madonna col Bambino, S. Giovannino e

55246 22057 13481 55247 55248 23157

cinque Santi » (foto del 1961)

Sacra Famiglia Sacra Famiglia e una Santa

Torino, Galt. Sabauda »

Dresden, Gemäldegalerie Verona, Mus. di Castelvecchio

55249 55250

55251 55252 55253 55254

» (foto del 1961) Cristo portacroce La Madonna della Vittoria, coi Santi Mi­

chele, Giorgio, Andrea e Longino (foto del 1961) »

»

» » »

La Madonna col Figlio, e il mar­chese Francesco Gonzaga La Madonna col Figlio » busto della Madonna Santa Elisabetta e S. Giovannino San Giovannino e la testa di S. Elisabetta

55255 »» il busto di S. Elisabetta 55256 »» la testa di S. Elisabetta 55257 »Il marchese Francesco Gonzaga 55258 »» il busto 55259 »» la testa 55260 La Madonna col Bambino e Santi And.11278 » La Madonna col Bambino

» »

Paris, Musee du Louvre »

» » » »

» » » » » »

Milano, Castelto Sforzesco »

816 Tavola 29x21,5. Datazione discussa; probabile fra '88 e '90. 29472 Tavola 40,5x29,5. Autografia contestata, gi' attribuito a Domenico Veneziano. 11

personaggio efligiato e stato identificato anche col vescovo Ludovico Gonzaga. Da-

tabile 1466. 14569 Tav. 89x61, gi' am. a Giovanni Bellini; proven. dalla Chiesa di S. M. Maggiore

in Venezia. 48277/82 Affr. riportati su tela 160x150 ciascuno, ritrovati nel 1926 in una casa di Mantova. 14839 Tavola 78x95, ritenuta anche opera di bottega. 22057 Tela 65,5x61 ,5. I due Santi sono stati identificati con Giuseppe ed Elisabetta, ma

anche con Gioachino e Anna. 13481 Tela 76x55,5. Attribuzione messa in dubbio, con quella al Caroto e a Francesco

Bonsignori. 55248 Tela 52x65, da alcuni ritenuta di scolaro del Mantegna. 23157 Tela 280x266. Ordinata dal marchese Francesco per sciogliere un voto fatto durante

la battaglia di Fornovo (Iuglio 1495) quale comandante dell'esercito della Lega !taliana contro i Francesi.

55260 Tela 287x214 (ex collezione Trivulzio). I Santi sembrano identificarsi con Giov. Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Girolamo. Firmata e datata 1497.

10

F.lli ALl N AR I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) - Firenze

segue: La Madonna col Bambino e Santi

And .11279» Tre angeli: teste And.12839» I Santi Girolamo e Benedetto 14568 Cristo morto 18292 S. Sebastiano 55261 » (foto del 1961) 23158 Il Parnaso 23159 »le ninfe danzanti 23160 »Marte e Venere (?) 55263 »Vulcano 55262 »Mercurio 23161 Minerva scaccia i vizi dal giardino della

Virtu 55264 »Minerva And.18136 Sansone e Dalila 48230 Occasio et Penitentia 55270 »(foto del 1961) And.10980 S. Famiglia, con S. Elisabetta, S. Gio­

vannino e S. Zaccaria And.18688» parte centrale And.10983 Battesimo di Cristo

Milano , Castello Sforzesco »

Milano, Pinac. di Brera Venezia, Ca' d'Oro

» Paris, Musee du Louvre

» » » »

» »

London, National Gallery Mantova, Palazzo Ducale

»

Mantova, S. Andrea » »

d) SEGUACI DEL MANTEGNA

FRANCESCO SQUARCIONE

19468 Il polittico de Lazara: S. Gerolamo e i Santi Lucia, Giov. Battista, Antonio abate e Giustina Padova, Museo Civico

14568 Tela 68x81. Datazione incerta e discussa. 55261 Tela 210x91. Datazione molto discussa. 23158 Tela 160xl92. 11 soggetto e cosl descritto in un inventario della Grotta d'Isabella

del 1542: <<un Marte e una Venere ehe stanno in piacere; con un Vulcano e un Orpheo che suona, con nove Nimphe che ballano ».

23161 Tela 160x~92. Il significato allegorico della composizione e accennato nel cartiglio attomo all ohvo, tn semblanze umane: la.« mater virtutum» chiede l'ausilio degli DeI e delle vtrtu .car.dmali, ehe ~ppalOn? tn ClelO m una sfera di nubi, per cacciare dal suo gtardmo 1 VIZI ehe VI 51 50no lOsediati.

And.18136 Tela 47x37 monocroma. 48230 Affr. staccato 186x146. 11 Kristeller ritenne possibile l'assegnazione ad Antonio da

Pavia. And.10980 Tela 75x169, da qualcuno at~ribuita al figlio Francesco, su disegno del padre. And.l0983 Tela 228x175; esegulta su dis. del Mantegna, ma notevolmente modificato da

Antoruo da PavIa; secondo il Kristeller da Francesco Mantegna' 0 dalla scuola se-condo altri. Tietze l'assegna al Mantegna. ' ,

19468 Pann. centrale 116x58; laterali di sin. 103x30 ciascuno; di destra 103x30. Mis. com· pless. 175x200. Datab. fra 1449/52.

11

Page 8: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEAl - Firenze

segue: Opere dei seguaci

GIOVANNI BELLINI

38828 La Crocefissione 13434a Cristo morto sorretto dagli angeH 55273 Testa de! Battista

MARCO ZopPO

5527 4 PoHttico de! Collegio di Spagna con la Ma­donna eilBambino, i Santi Andrea e Agostino, Giov. Evangelista e Girolamo. Nella predella: Nativita, Pesca miracolosa e S. Girolamo penitente

55275 Cristo sul sarcofago, sorretto da due angeli

GIORGIO SCHIAVONE

55276 Madonna col Bambino

13532

43610

FRANCESCO BENAGLIO

Trittico di San Bernardino inginocchiato, S. Pietro, S. Paolo e San Francesco, S. Gi­rolamo, Ludovico e Antonio da Padova Madonna deI Ventaglio

Venezia, Museo Correr »

Pesaro, Museo Civico

Bologna, CoU. di Spagna Pesaro, Museo Civico

Torino, GaU. Sabauda

Verona, S. Bernardino Verona, Mus. Castelvecchio

FRANCESCO BONSIGNORI

14706 Ritratto d'uomo Milano, Museo Poldi-Pezzoli

38828 Tav. 54,5x30. Fu attrib .• nche a Ercole de' Roberti. . 13434. Tavola 74x50. Con sigla apoerifa A D 1499. Vanamente attnb. al Durer, a Scuola Ve-

ronese e al Pennacchi. 55273 Tavola diam. 28. Fu anche ritenuta dello Zoppo. 55274 Tavola; mis. compless. 208x235. Datab. fr. il '61 e il '68. 55275 Tavola 102x74. 55276 Tav 72x62. Firmata OPUS SCLAVONI DALMATIS SQUARCIONI. 13532 Pan~. cm. 242x75, later. 242x75 ciascuno. Firmato Franciscus Benalius Pinxit.

Dat. 1462. . 43610 Tavola 49x38. Nel catal. 1937 portava l'attribuzione a Domenlco Morone. 14706 Tavola 33x25. Attribuzione contestata; gia attrib. al Tuta, a Baldassarre Estense e

Gentile Bellini.

12

F.lli ALl N A R I S. p. A. _ Istituto di Edizioni Artistiche (IDEAl - Firenze

segue: Opere dei seguaci

segue FRANCESCO BON SIGNORI

13467 55277 55278 13533

55279 18780

48228 49960

Madonna adorante il Bambino » (fot. deI 1961) » testa della Madonna

Madonna col Bambino, angeH musicanti e i Santi Girolamo e Giorgio Cristo caduto sotto la croce La beata Osanna Andreasi

DOMENICO MORONE

La cacciata dei Bonacolsi » parte destra

Verona, Mus. Castelvecchio » »

Verona, S. Bernardino Mantova, Palazzo Ducale

»

Mantova, Palazzo Ducale »

GEROLAMO DA CREMONA

40467 55280

18779

18777

Annunciazione Madonna col Bambino e Cherubini

ANTONIO DA PAVIA

Madonna col Bambino tra i Santi Pietro e Girolamo e due santi monaci La deposizione nel sepolcro

Siena, Pinacoteca Perugia, GaU. Nazionale

Mantova, Palazzo Ducale Mantova, S. Andrea

13467 Tavola 65x52. Firmata Franciscus Bonsignorius Veronensis Pinxit. 1483. 13533 Tav. 200x163. Firmata Franciscus Bonsignorius Veronensis P. 1488. 55279 Tela 136x97. Databile 1510. 18780 Tela 206x154. La beata Osanna mori nel 1505. Le figure in a!to si riferiscono a due

visioni della Santa: Cristo portacroce e I' Angelo custode. La figura inginoechi.ta • sin. del dipinto sarebbe identificabile con IsabelI. d'Este.

48228 Tela 165x316. Firmata Dominicus Moronus Veronensis Pinxit 1494. Il dipinto raf­figura i fatti della giornata dei 16 Agosto 1328 quando i Gonzaga, ucciso Passerino Bonacolsi vi instaurarono la lorD signoria.

40467 Tavola 173x90. 55280 Tavola 1l0x104; gia attrib. a Fiorenzo di Lorenzo e Francesco Bonsignori. 18779 Tela 193x156; firm. Ant. Papiensis P. 18777 Tela 228x175. Eseguita, secondo I'Yriarte da Francesco Mantegn. su cartone del

padre. Il Kristeller la ritenne di Antonio da Pavia.

13

Page 9: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiehe (IDEA) - Firenze

e) ALCUNE SCULTURE DEL MANTEGNA E DELL'ANTICO

18815 55271 55272 18812

MANTEGNA

Il sangue di Cristo (rilievo) Evangelista (statua)

» Ia testa Il marchese Franeeseo Gonzaga (busto)

Mantova, Palazzo Ducale » » »

PIER JACOPO ALARI BONACOLSI detto L'ANTICO

46271 46291

2801 2800

Ereole e I'Idra (bronzo) Ereole e il leone nemeo (bronzo) Amore (bronzo) Cibele (bronzo)

Firenze, Museo Nazionale » » »

f) DISEGNI DEL MANTEGNA

And.18803 Croeefissione (vol. 42 P, p. 1-23) And.18804 Seena allegoriea (42 P, 1-23) And. 18805 Due uomini ehe lottano And. 18806 Madonna in trono And. 18807 Figura di seoreio And. 18808 Seena allegoriea And. 18809 Seena allegoriea And. 18810 Giuditta eon Ia testa d'OIoferne And. 18937 Carro allegorico

11 La Giuditta 293 Giovane martire 300 Ereole ehe soffoea Anteo 316 Cristo risorto

1200 Maseherone 1065 L'apostolo Pietro 1444 Giuditta 1445 Giudizio di Salomone 1446 Virgilio 1447 Studio per l'affr. degli Eremitani 1448 La Paee 4750 La Vergine eol Figlio (incisione per l'Ado-

razione dei Magi)

14

London, British Museum » » » » » » » »

Firenze, GaU. UfJizi » » » »

Venezia, GaU. Accademia Paris, Musee du Louvre

» » » »

Firenze, GaU. UfJizi

F.lli ALl N A R I S. p. A. _ Istituto di Edizioni Artistiehe (IDEAl - Firenze

11

ALTRE OPERE DEL MANTEGNA 0 A LUI GIA ATTRIBUITE

NON INCLUSE NEL CATALOGO DELLA MOSTRA

20526 Madonna col Figlio in trono e angeli And. 12603 Cristo risorto 20634 Pieta

817 Ritratto di Elisabetta Gonzaga 18781 La beata Maddalena Coppini And. 10983 Il battesimo di Gesu And. 11087 San Bernardino 10998 Pieta 13135 Pieta (busto di Gesu) 19469 Guerriero ehe si allaecia i sandali

Bassano, Museo Civico Bergamo, Accad. Carrara

CittadeUa, Ch. Parrocchiale Firenze, GaU. U fJili

Mantova, Palazzo Ducale Mantova, S. Andrea

Milano, Pinacot. Brera Napoli, GaU. Capodimonte

Padova, Museo Civico »

20526 Alk riportato su tela 334x190, gi. nella chiesa di S. Bernardino; di scuola mante-gnesca.

And. 12603 Di scuola, forse eseguito da Francesco Mantegna. 20634 Gi. attrib. a scuola del Mantegna, 0 a Lazaro Bastiani, ora a Jacopo da Montagnana. 18781 Figura nel vecchio cat. Alinari attrib. al Mantegna.

817 Tav. 29x46. Per il Cavaleaselle, del Bonsignori ; per il Morelli, del Caroto; per 10 Knapp, del Costa (anehe in foto a colori Alinari N. 877).

And. 10983 Tela, con figure al naturale. And. 11087 Tav. 220x385, dei 1460. Attribuita al Bonsignori. Fiocco la pensa autentica

del Mantegna. 10998 Tav. 108x113, gi. attr. al Mantegna. Venduta come opera di Marco Zoppo nel 1846.

Venturi I'attribul a Cristoforo da Lendinara. 13135 Tav. 51x34, con firma apocrifa, tarda, del Mantegna. Ora attr. al Giambono. 19469 Il Venturi la ritenne in parte del Mantegna; il Cavaleaselle, di Jacopo da Monta­

gnana. Mr. strappato riportato su tela 79x45. Faceva parte di un «Martirio di S. Sebastiano ".

15

Page 10: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEAl - Firenze

segue: Altre opere non incluse nel catalogo della mostra

13621 Presentazione al tempio

59190 »(foto dei 1962) 13900 Dormitio Virginis (mosaico da cartone de!

Mantegna) 43613 Madonna col Bambino e S. Giuliana 47664 Deposizione 47660 Madonna col Bambino And.18131 La Vergine col Bambino, tra la Mad­

dalena e il Battista And.18137 Introduzione de! culto di Cibele a

Roma (Trionfo di Scipione) And.18135 Noli me tangere And.18133 La Resurrezione di Cristo And.18134 Le Marie al Sepolcro 55233 Morte della Vergine 47643 Madonna col Bambino in trono e angeli

musicanti And.18461 Il bimbo Gesu 50985 San Gerolamo

Venezia, Coll. Querini-Stampalia

» Venezia,

S. Marco, Capp. dei Mascoli Verona, Mus. Castelvecchio

Amsterdam, Rijksmuseum Edinburgo, National Gallery

London, National Gallery

» » » »

Madrid, Museo dei Prado

Paris, Musee du Louvre Richmond, Cook Gallery

S. Paolo dei Brasile, Museo d'Arte

13621 Ripetizione belliniana dei dipinto al Museo di Berlino. Morelli e Venturi 10 rio tennero invece l'originale e quello di Berlino la copia.

J 3900 Mosaico, da cartone dei Mantegna. La critica vi riconosce anche forme di Andrea del Castagno e Jacopo Bellini oltre ehe dei Mantegna.

43613 Tela 76x56 elencata dal Berenson come copia; e opera di bottega; 0 di seguace ve­ronese. Nell'u!timo cat. del Museo e data dubitativ. al Mantegna.

47664 Tav. 68x61. Acquistata nel 1883, attrib. dal catalogo di vendita al Mantegna, poi a Bernardino Zaganelli.

47660 Tav. 120x110. Gi. ritenuta del Mantegna. Figura alla Mostra di Melozzo da Forn nel 1938, sotto il norne di «supposto Leonardo Scaletti ».

And.18131 Tela 136x114. And. 18137 Tela 73x260. And.18135 Tav. 42x31. Attribuita a scuola. Secondo Fiocco spett. 01 Crivelli. And.18133 Tav. 42x31. Idem come sopra. And. 18134 Tav. 42x31. Idem come sopra. And . 16116 Datazione molto incerta. 47643 Attribuita a Leonardo Scaletti e a110 Schiavone. 18461 Tela, attribuita al Bonsignori. 50985 Tav. 48x36. Attribuita al Mantegna dal Berenson; da a!tri 0 Marco Zoppo.

16

F.lli ALl N A R I S. p. A. - Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) - Firenze

INDICE DEGLI ARTISTI (n = rimanda alle note a pie' di pagina)

Antico, 1 (v. Bonacolsi) Antonio da Pavia 11n, 13 Baldassarre Estense 13n Bastiani Lazaro 15n Bellini Gentile 13n Bellini Giovanni 9n, IOn, 12 , 15n Bellini J acopo 16n Benaglio Francesco 12n Bonacolsi Pier Iacopo (d. l'Antico) 14 Bonsignori Francesco 10n, 12, 13n,

15n, 16n Caroto G. Francesco 10n, 15n Castagno, Andrea dei 16n Costa Lorenzo 15n Cristoforo da Lendinara 15n Crivelli Carlo 16n De Roberti Ercole 12n

Domenico Veneziano IOn Dürer Albrecht 12n Fiorenzo di Lorenzo 13n Gerolamo da Cremona 13n Giambono Michele 16n Jacopo da Montagnana 15n, 16n Mantegna Francesco 11n, 13n, 15n Melozzo da Forll 16n Morone Domenico 12n, 13 Pennacchi Pier Maria 12n Pizzolo Nicolo 5n Scaletti Leonardo 16n Schiavone Giorgio 12, 16n Squarcione Francesco 11 Tura Cosimo 13n Zoppo Marco 12, 15n, 16n Zaganelli Bernardino 16n

INDICE ICONOGRAFICO a) Persone e personificazioni

Agostino (s) 8, 12 Amore 14 Andrea (s) 10, 12 Andreasi Marsilio 6 Andreasi Osanna (b ) 13 Anna (s) 10n Anteo 14 Antonio ab. (s) 7, 11, 12 Baldassarre da Leccio 4n Barbara di Brandeburgo 6 Benedetto (s) 7, 8, 10n, 11 Bernardino (s) 7, 12, 15 Bonacolsi (fam.) 13 Bonacolsi Passerino 13 n Bonzalino 4n Borromeo 4n Caligola imper. 7 Cesare, Giulio 7, 10 Cibele 14, 16 Coppini Maddalena (b) 15 Cristoforo (s) 3n

Dalila 11 Elisabetta (s) 10, 10n, 11 Ercole 14 Ermogene (mago) 3 Erode Agrippa 3 Eufemia (s) 7 Francesco (s) 12 Frigimelica Bonifacio 4n Galba imper. 7 Giacomo (s) 3, 4n Gioachino (s) 10n Giorgio (s) 9, 13 Giovanni ev. 3, 8, 10, 12 Giovanni Battista 8, 10n, 11, 12, 16 Girolamo (s) 10n, 11, 12, 13, 16 Giuditta 14 Giuliana (s) 16 Giulio Cesare 7, 10 Giuseppe (s) IOn Giustina (s) 7, 11 Gonzaga Barberina 6n

17

Page 11: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

F.lli ALl N A R I S. p. A. _ Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) . Firenze

Gonzaga Carlo 5, 6, 6n Gonzaga Chiara 6n Gonzaga Dorotea 6n Gonzaga Elisabetta 16 Gonzaga Federico 5 Gonzaga Francesco 5, 9, 9n, 10, 14 Gonzaga Gentilia 6n Gonzaga Gianfrancesco 5, 6, 6n Gonzaga Ludovico 5, 6, 9n, 10 Gonzaga Margherita 6n Gonzaga Paola 6n Gonzaga Rodolfo 6, 6n Gonzaga Sigismondo 5 Gonzaga Susanna 6n Gonzaga Ugoletto 6n Gregorio Magno IOn Idra 14 Isabella d'Este 13n Isacco 9 Jacopo (s) (v. Giacomo) Longino (s) 10 Lorenzo (5) 8 Lucia (s) 11 Lusa (s) 7 Maddalena (s) 16 Maddalena Coppini (b) 15 Manfredi astrologo 6, 6n Mantegna Andrea 5 Marsilio Pazzo 4 n Marte 11n Medici, Carlo de' 10 Mercurio 11 Miche!e (s) 10 Minerva 11 Mose 9

Nicola orefice 4n Ninfe 11n Occasio 11 Onofri di Palla Strozzi 4n Oloferne 14 Orfeo 11n Ottaviano imper. 7 Ottone imper. 10 Pace, la 14 Pannonius Janus 4n Paolo (s) 8, 12 Parnaso, il 11 Penitentia 11 Pietro (s) 8, 12, 13, 14 Pizzolo 4n Poliziano 5 Prendilacqua Francesco 6n Prosdocimo (s) 7 Salomone 14 Sansone 11 Scipione 16 Scolastica (s) 7 Sebastiano (s) 11 Squarcione, 10 4n Strozzi, Onofrio di Palla 4n Tiberio imper. 7 Valle, Girolamo della 4n Venere 11n Virgilio 14 Virtu, la 11 Vittorino da Feltre 6, 6n Vulcano 11n Zaccaria 11 Zeno (s) 8

b) Scene evangeliche

Adorazione dei Magi 9 Annunziazione 13 Ascensione 9 Assunta 5 Battesimo di Gesu 11, 15 Circoncisione 9 Cristo cade sotto la Croce 13 Cristo morto 11, 12 Crocefissione 8, 12, 14 Deposizione 13, 16

18

Dormitio Virginis 16 Marie al Sepolcro 16 Morte della Vergine 16 Nativid 12 Noli me tangere 16 Pied 7,15 , 16 Preghiera nell'Orto 8, 9 Presentazione al Tempio 10 Resurrezione 8, 14, 15, 16 Sacra F amiglia 10

F.lli ALl N A R I S. p. A .. Istituto di Edizioni Artistiche (IDEA) . Firenze

INDICE DEI LUOGHI

ITAUA

Bassano, Museo Civico 15 Bergamo, Accademia Carrara 9, 15 Bologna, Collegio di Spagna 12 Cittadella, Parrocchiale 15 Firenze, Galleria degli Uffizi 9, 10, 14

» Museo Nazionale 14, 15 Mantova, Chiesa di S. Andrea 11, 13,

15 » Pa!. Ducale, Castello 5, 6, 7,

10, 11, 13, 14, 15 Milano, Galleria di Brera 7, 10, 11, 15

» Museo de! Castello Sforzesco 10

» Museo Poldi Pezzoli 9, 12 Napoli, Gal!. di Capodimonte 7, 9, 15

Padova, Museo Antoniano 7 » Museo Civico 11 » Chiesa degli Eremitani 3, 4

Perugia, Galleria Nazionale 13 Pesaro, Museo Civico 12 Torino, Galleria Sabauda 9, 10, 12 Venezia, Basil. di S. Marco 16

» Ca' d'Oro 11 » Coll. Querini Stampalia 16 » GaU. deU'Accademia 9, 14 » Museo Correr 12

Verona, S. Zeno 8 » S. Bernardino 12, 13 » Museo di Castelvecchio 10,

12, 13, 16

ESTERO

Amsterdam, Rijksmuseum 16 Dresden, Gemäldegalerie 10 Edinburgh, National Gallery 16 London, National Gallery 9, 11 , 16

» British Museum 14

Madrid, Museo de! Prado 16 Paris, Musee du Louvre 8, 9, 10, 11,

14, 16 Richmond, Cook Gallery 16 San Paolo de! Brasile, Museo d'Arte 16

19

Page 12: Fotokatalog Photographic Catalogue Catalogo fotograficofotokat/Fotokataloge/Alinari_1961_1.pdf · e San Giacomo scaccia i demoni And.l0431 » Vocazione di S. Giacomo Padova, eh. degli

Recommended