+ All Categories

FR-3x

Date post: 07-Aug-2015
Category:
Upload: jimimercury
View: 193 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Popular Tags:
80
r Manuale di Istruzioni
Transcript
Page 1: FR-3x

FR-3x_I.book Page 1 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r

Manuale di Istruzioni

Page 2: FR-3x

ATTENZIONE

– Per evitare incendi e scosse elettriche, non esponete questo strumento alla pioggia o all’umidità.

La tecnologia usata nella FR-3x è coperta da brevetto U.S. numero 6.946.594.

IMPORTANT: THE WIRES IN THIS MAINS LEAD ARE COLOURED IN ACCORDANCE WITH THE FOLLOWING CODE.

BLUE: BROWN:

As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows:The wire which is coloured BLUE must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK.The wire which is coloured BROWN must be connected to the terminal which is marked with the letter L or coloured RED.Under no circumstances must either of the above wires be connected to the earth terminal of a three pin plug.

NEUTRALLIVE

For the U.K.Per gli UK

For Canada

This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment Regulations.

NOTICE

AVIS

For the USA

FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSIONRADIO FREQUENCY INTERFERENCE STATEMENT

This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:

— Reorient or relocate the receiving antenna.— Increase the separation between the equipment and receiver.— Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.— Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.

This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This device may not cause harmful interference, and (2) This device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.

Unauthorized changes or modification to this system can void the users authority to operate this equipment.This equipment requires shielded interface cables in order to meet FCC class B Limit.

This product complies with the requirements of European Directive EMC 2004/108/EC.

For EU Countries

Per i paesi dell’UE

Per gli Stati Uniti

Per il Canada

FR-3x_I.book Page 2 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Page 3: FR-3x

r

Manuale di Istruzioni

ItalianoItaliano

ItalianoItaliano

Introduzione

Grazie e congratulazioni per avere scelto la V-Accordion Roland FR-3x.Per godervi interamente la vostra FR-3x ed ottenere il massimo da tutte le sue funzioni, vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale.

Il manuale

Per prima cosa dovreste leggere il capitolo “Prima di iniziare a suonare” (p. 15) del manuale di istruzioni. Vi spiega come collegare l’alimentatore di corrente o inserire le batterie ed accendere lo strumento. Questo Manuale di Istruzioni descrive tutto, dalle operazioni basilari con la FR-3x alle funzioni più evolute.

Convenzioni usate in questo manuale

Per spiegare le operazioni nel modo più chiaro possibile, il presente manuale usa le seguenti convenzioni.• Il testo che appare all’interno di parentesi quadre [ ] indica il nome di un pulsante o di un controllo. Esempio: il pulsante

[USER PROGRAM].• Le righe che iniziano con “ ” sono frasi di attenzione che dovete leggere.• I numeri delle pagine in cui potete trovare ulteriori informazioni sono indicati nel seguente modo: (p. **).

Le spiegazioni in questo manuale comprendono figure che illustrano quello che tipicamente viene visualizzato sullo schermo. Ricordate, comunque, che il vostro strumento potrebbe contenere una versione più recente e migliorata del sistema operativo (p.es., comprendere nuovi suoni), cosicché ciò che vedete sullo schermo potrebbe non sempre corri-spondere con ciò che appare sul manuale.

Prima di utilizzare questo strumento, leggete attentamente “Usare lo strumento senza rischi” (p. 7) e “Note impor-tanti” (p. 9). Vi forniranno informazioni riguardanti l’utilizzo corretto della FR-3x. Inoltre, per essere sicuri di avere ben chiara ogni funzione del vostro nuovo strumento, leggete per intero questo manuale, che vi consigliamo di con-servare per future consultazioni.

Nota

Copyright © 2010 ROLAND EUROPE. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Roland Europe S.p.a.

Roland è un marchio di fabbrica di Roland Corporation registrato negli Stati Uniti e/o in altri paesi.

FR-3x_I.book Page 3 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Page 4: FR-3x

4

FR-3x

V-Accordion

FR-3x_I.book Page 4 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r

1. Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

2. Note importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

3. Un primo sguardo alla vostra FR-3x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11Le sezioni della vostra FR-3x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Regolatore della resistenza del mantice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

4. Descrizione dei pannelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12Pannello di controllo Treble (del canto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Pannello di controllo Bass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Compartimento delle batterie e porta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Pannello delle connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

5. Prima di iniziare a suonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15Prepararsi a suonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Inserire e togliere le batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Collegare la FR-3x ad un amplificatore, mixer ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Attaccare le cinghie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Fissare il cavo dell’alimentatore e/o il cavo MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Accendere e spegnere lo strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Usare le cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Regolare il volume ed il bilanciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Regolare gli effetti di chorus e riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Come leggere lo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

6. Ascoltare i brani dimostrativi (Demo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

7. Usare i Set . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25Richiamare i Set . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

8. Scegliere ed eseguire i suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26Sezione del canto (Treble) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Suonare la parte di basso con la mano destra. (Bass-to-Treble) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Sezione basso e accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Eseguire suoni di batteria/percussioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Suonare con la mano sinistra solo note di bassi (modo Free Bass) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

9. Usare il riproduttore audio della FR-3x. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34Copiare i file audio su di una memoria USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Collegare una memoria USB opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Riprodurre file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Selezionare i file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Regolare il livello di riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

10. Altre funzioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Usare il metronomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Cambiare la tonalità della tastiera (transpose) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Musette Detune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Disattivare gli altoparlanti interni (Speaker Mode) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

11. Salvare le vostre impostazioni (User Program). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38Salvare le impostazioni attuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Richiamare uno User Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Modificare uno User Program. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

12. Gestione dei dati tramite la porta USB della FR-3x. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40Salvare le memorie User Program su di una memoria USB (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Caricare le memorie User Program da una memoria USB (opzionale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Caricare le memorie dei Set User da una memoria USB (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Caricare nuovi suoni da una memoria USB (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Importare le impostazioni di un modello precedente di FR-3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Contenuto

Page 5: FR-3x

V-Accordion

r

FR-3x_I.book Page 5 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

13. Altre impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Nota importante riguardo il salvare le vostre impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Selezionare il parametro desiderato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Parametri PARAM LIST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

14. Collegare dispositivi MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Collegare uno strumento MIDI esterno alla FR-3x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Lista dei parametri MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Selezionare il parametro MIDI LIST desiderato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Parametri MIDI LIST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Inviare messaggi di cambio programma a dispositivi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

15. Ripristinare le impostazioni di fabbrica (factory default). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

16. Problemi & Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

17. Messaggi di errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

18. Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

19. Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Set di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Brani dimostrativi (Demo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Modo in cui la FR-3x visualizza i caratteri alfabetici dei nomi di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Implementazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Tabella di Implementazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

20. Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

21. Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

5

Page 6: FR-3x

Caratteristiche

6

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 6 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r1. Caratteristiche

Strumento elettronico Stand-aloneSebbene la FR-3x sia uno strumento completamente elettronico, non è necessario che la colleghiate ad un amplificatore per sentirne il suono. Il suo sistema di amplificazione incorporato è sufficientemente potente per piccole sale, ristoranti, ecc.La FR-3x può anche essere alimentata da 10 batterie Ni-MH ricaricabili disponibili in commercio, in modo che non dobbiate collegarla ad una presa di corrente.

PBM (Physical Behavior Modeling)La V-Accordion FR-3x è basata sulla tecnologia di gene-razione sonora di Roland chiamata “PBM” (Physical Behavior Modeling – Modello Fisico del Comporta-mento) il cui risultato sonoro è molto simile a quello di una fisarmonica tradizionale.

Simulazione perfettamente realistica della fisar-monicaTutti i suoni che la FR-3x produce sono stati ottenuti campionando le più famose fisarmoniche acustiche tra-dizionali.Questa V-Accordion vi permette di passare da una fisar-monica jazz italiana ad una folkloristica tedesca, dalla musette francese ad un suono di bandoneon storico – senza cambiare la vostra tecnica,con la possibilità di scegliere tra vari sistemi di accorda-tura.

Suoni OrchestraInsieme ai suoni tradizionali di fisarmonica potete usare anche 10 suoni orchestrali – completi di articolazione del mantice e modi di tastiera unici (Solo, Dual, High e Low).

Suoni di organo elettromeccanico (Tonewheel)La FR-3x vi permette di suonare la sezione del canto (treble) con dei suoni di organo straordinari, quasi come farebbe un organista. Potete aggiungere l’effetto rotary (slow/fast).

Suoni di batteriaPotete usare la FR-3x anche per suonare semplici parti di batteria con la mano sinistra (sezione basso ed accordi).

Espansione dei suoniLa FR-3x dispone di due memorie interne che vi per-mettono di aggiungere nuovi suoni.

Risposta del mantice sofisticataRisposta del mantice più veloce e sensibilità e preci-sione più elevate sommate al rilevamento dell’apertura/chiusura del mantice con una nuova circuiteria di rile-vamento della pressione del mantice.Regolatore della resistenza del mantice che permette di regolarne l’inerzia secondo le vostre preferenze.

Riproduttore audio su supporto USBLa FR-3x dispone di una funzione di riproduzione audio che permette di riprodurre file mp3 e WAV diretta-mente da una memoria USB collegata.

Salvate le vostre impostazioni su di una memoria USBPotete salvare le vostre impostazioni collegando alla porta USB della FR-3x una memoria USB opzionale.

Il vantaggio del digitaleLa V-Accordion include tutte le funzioni ed i suoni di una fisarmonica tradizionale, per cui trasmette un fee-ling e genera un suono veramente molto naturale. Ed oltre a ciò dispone dei vantaggi che solo uno strumento musicale elettronico può darvi:• peso totale ridotto• possibilità di scegliere tra una gran varietà di suoni;• vari modi Free Bass (bassi sciolti) selezionabili (Minor

3rd, Bayan, North Europe, Finnish);• stabilità dell’intonazione nel tempo e resistenza

all’usura di tutte le parti meccaniche;• potete eseguire un brano in una tonalità diversa da

quella nella quale state in realtà suonando (funzione di trasposizione);

• potete suonare in cuffia, quindi senza disturbare i vicini o i familiari.

Superba flessibilità nell’esecuzioneLa FR-3x vi permette di controllare strumenti esterni compatibili con il MIDI. La tastiera del canto (Treble) e i bottoni dei bassi/accordi sono sensibili alla dinamica (velocity), mentre il controllo del mantice permette maggiori possibilità di articolazione di molte altre tastiere MIDI, controlli a fiato MIDI, ecc., che voi pos-siate conoscere.

• Tutti i nomi dei prodotti citati in questo documento sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei loro rispettivi proprietari.

Page 7: FR-3x

Usare lo strumento senza rischi

V-Accordion

r

FR-3x_I.book Page 7 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

7

Usare lo strumento senza rischi

• Non aprite e non modificate in alcun modo lo strumento o l’alimentatore.

...................................................................................................................................• Non cercate di riparare lo strumento o di sostituire parti

al suo interno (eccetto nei casi descritti in questo manuale). Per tutti gli interventi di riparazione, rivolge-tevi al vostro rivenditore, al più vicino Centro Assistenza Roland o ad un distributore autorizzato Roland, come elencato nella pagina “Informazioni”.

...................................................................................................................................• Non usate nè conservate lo strumento in luoghi che

siano:

• soggetti a temperature estreme (per es. in una vettura esposta al sole, vicino a un tubo di riscaldamento, sopra un generatore di calore);

• bagnati (per es. bagni, lavanderie o pavimenti bagnati);

• esposti al vapore o al fumo;

• soggetti ad esposizione salina;

• umidi;

• esposti alla pioggia;

• polverosi o sabbiosi;

• soggetti a forti vibrazioni ed instabili....................................................................................................................................

• Assicuratevi di posizionare sempre la FR-3x su superfici piane ed assicuratevi che rimanga stabile. Non mettetela su supporti che potrebbero oscillare o su superfici incli-nate.

...................................................................................................................................• Usate solo l’alimentatore fornito in dotazione con lo stru-

mento. Accertatevi inoltre che la tensione di rete locale corrisponda alla tensione d’ingresso indicata sull’alimen-tatore. Altri alimentatori possono avere polarità differente o essere progettati per tensioni diverse, perciò il loro uso può provocare danni, malfunzionamenti o causare scosse elettriche.

...................................................................................................................................• Usate solo il cavo dell’alimentazione fornito in dotazione.

Inoltre, il cavo di alimentazione fornito, non deve essere usato con altri apparecchi.

...................................................................................................................................• Non piegate o torcete eccessivamente il cavo di alimen-

tazione, e neppure appoggiategli sopra oggetti pesanti. Così facendo potreste danneggiare il cavo e rischiare dei cortocircuiti. I cavi danneggiati sono pericolosi e possono provo-care incendi e scosse elettriche!

...................................................................................................................................

• La FR-3x da sola o con un impianto di amplificazione o cuffie, può produrre un livello sonoro tale da provocare perdite di udito permanenti. Non ascoltate per lungo tempo ad un volume alto o, comunque, ad un volume non confor-tevole. Se notate una diminuzione dell’udito o qualche sibilo nelle orecchie, interrompete subito l’uso dello strumento e consultate un otorino.

....................................................................................................................................• Non fate entrare nella FR-3x nessun oggetto (per es.,

materiali infiammabili, monete, spilli); nè nessun tipo di liquido (acqua, bibite ecc.).

....................................................................................................................................• Spegnete subito lo strumento, staccate l’alimentatore

dalla presa di corrente e richiedete l’intervento del vostro rivenditore, del più vicino Centro Assistenza Roland o di un distributore autorizzato Roland, così come elencato nella pagina “Informazioni”, quando:

• l’alimentatore, il cavo di alimentazione o la spina vengono dan-neggiati;

• notate del fumo o sentite un odore strano;

• cade qualche oggetto dentro lo strumento o vi viene versato qualche liquido sopra;

• lo strumento è stato esposto alla pioggia o si è bagnato in altro modo;

• lo strumento sembra non funzionare correttamente o notate cambiamenti nelle prestazioni.

....................................................................................................................................• In famiglie con bambini, un adulto dovrebbe sorvegliarli

fino a quando non siano capaci di seguire le procedure essenziale per utilizzare la FR-3x in tutta sicurezza.

....................................................................................................................................• Proteggete la FR-3x dagli urti violenti.

(Non fatela cadere!)

....................................................................................................................................

Page 8: FR-3x

Caratteristiche

8

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 8 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r

• Evitate di condividere la stessa presa di corrente cui è collegato il cavo di alimentazione della FR-3x con troppe apparecchiature. Se utilizzate una prolunga, accertatevi che la potenza totale usata da tutti gli apparecchi collegati non superi il limite massimo (watt/ampere) indicato per la prolunga. Carichi eccessivi possono provocare un surriscaldamento del cavo con conseguente pericolo di fusione dell’isolante.

...................................................................................................................................• Prima di usare la FR-3x all’estero, consultate il vostro

negoziante il più vicino Centro Servizi Roland o un distri-butore autorizzato Roland, come elencato nella pagina “Informazioni”.

...................................................................................................................................• Non cercate di ricaricare le batterie, non scaldatele, non

apritele e non gettatele nel fuoco o nell’acqua.

...................................................................................................................................• Non esponete le batterie ad eccessivo calore (per esempio

sotto il sole), al fuoco o simili.

• Lo strumento e l’alimentatore devono essere posizionati in modo tale da non interferire con la loro ventilazione.

• Afferrate solo la spina dell’alimentatore per collegarlo o scollegarlo da una presa di corrente o dallo strumento.

...................................................................................................................................• Ad intervalli regolari scollegate la spina dell’alimentatore

e rimuovete la polvere o altri accumuli di sporco utiliz-zando un panno asciutto. Scollegate inoltre la spina dalla presa di corrente se l’apparecchio rimane inutilizzato per un lungo periodo di tempo. L’accumulo di polvere tra la spina e la presa di corrente può ridurre l’azione isolante e provocare incendi.

...................................................................................................................................• Evitate di aggrovigliare i cavi. Tutti i cavi, inoltre, dovreb-

bero essere tenuti fuori dalla portata dei bambini.

• Non appoggiate oggetti pesanti e non salite mai sullo strumento.

...................................................................................................................................• Non maneggiate mai l’alimentatore o la spina con le

mani bagnate quando lo collegate o lo scollegate dalla presa di corrente o dallo strumento.

...................................................................................................................................• Prima di spostare l’apparecchio scollegate l’alimentatore

e tutti i cavi provenienti da dispositivi esterni.

...................................................................................................................................• Prima di pulire l’apparecchio spegnetelo e staccate la

spina dell’alimentatore dalla presa di corrente (vedi p. 15).

...................................................................................................................................• In caso di temporale scollegate l’alimentatore dalla presa

di corrente.

...................................................................................................................................

• Se utilizzate in maniera scorretta, le batterie potrebbero esplodere o perdere liquido causando danni a cose e per-sone. Vi preghiamo di leggere e di osservare le seguenti precauzioni di sicurezza.

• Seguite con attenzione le istruzioni fornite con le bat-terie e accertatevi di osservare la corretta polarità.

• Evitate di usare batterie nuove insieme a batterie usate. Inoltre, evitate di mescolare batterie di tipo diverso.

• Togliete le batterie se lo strumento rimane inutilizzato per un lungo periodo di tempo.

• Se una batteria ha perso liquido, utilizzate un panno morbido o un tovagliolo di carta per rimuovere il liquido presente nel vano batterie. Poi mettete delle batterie nuove. Per evitare irritazioni cutanee, fate in modo che il liquido delle batterie non venga a contatto con la pelle. Fate inoltre molta attenzione ad evitare il contatto con gli occhi. Se ciò dovesse accadere, sciacquate immediatamente gli occhi con acqua corrente.

• Non conservate le batterie vicino a oggetti metallici come penne a sfera, collane, mollette per capelli, ecc.

....................................................................................................................................• Le batterie usate devono essere smaltite rispettando le

leggi in vigore nel vostro paese in materia di sicurezza.

• Conservate i copribottoni di riferimento per i bottoni in un posto sicuro al di fuori della portata dei bambini, in modo che non possano ingerirle accidentalmente.

....................................................................................................................................

Page 9: FR-3x

Note importanti

V-Accordion

r

FR-3x_I.book Page 9 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

2. Note importanti

Oltre a quanto esposto nella sezione “Usare lo strumento senza rischi” a p. 7, leggete e osservate le seguenti precauzioni.

Alimentazione• Non collegate questo strumento alla stessa presa di corrente uti-

lizzata da altri apparecchi controllati da un invertiter (per es. un frigorifero, una lavatrice, un forno a microonde o un condiziona-tore) o che contengano un motore. A seconda di come viene usato questo strumento, possono verificarsi malfunzionamenti allo stru-mento o può generarsi un rumore fastidioso. Se non riuscite a uti-lizzare una presa di corrente separata, collegate un filtro per il rumore di alimentazione tra l’apparecchio e la presa elettrica.

• Dopo molte ore di uso consecutivo l’alimentatore inizierà a gene-rare calore. Ciò è normale e non deve destare preoccupazione.

• È consigliato l’uso dell’alimentatore fornito in dotazione, in quanto il consumo elettrico dello strumento è relativamente elevato. Se preferite utilizzare le batterie, usate quelle di tipo ricaricabile Ni-MH.

• Quando inserite o sostituite le batterie, spegnete sempre lo stru-mento e scollegate tutti gli apparecchi collegati. In tal modo evite-rete malfunzionamenti e/o danni agli altoparlanti o ad altri dispo-sitivi.

• Prima di collegare questo strumento ad altri apparecchi, spegnete tutti i dispositivi. In tal modo eviterete malfunzionamenti e/o danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi.

Posizionamento• L’utilizzo dello strumento vicino ad amplificatori di potenza (o ad

altri dispositivi che contengano grossi trasformatori) può generare ronzio. Per risolvere il problema, ruotate lo strumento, oppure allontanatelo il più possibile dalla sorgente dell’interferenza.

• Questo apparecchio può interferire con la ricezione di radio e tele-visori. Non utilizzatelo nelle vicinanze di tali ricevitori.

• Se nelle vicinanze dell’apparecchio utilizzate dispositivi di comuni-cazione senza fili, come telefoni cellulari, potrebbe prodursi del rumore. Tale rumore viene avvertito durante la ricezione o l’inoltro di una chiamata, o durante la conversazione. Se dovesse succe-dervi, allontanate tali dispositivi dallo strumento oppure spegne-teli.

• Non esponete l’apparecchio alla luce diretta del sole, non mette-telo vicino a dispositivi che emettano calore, non lasciatelo all’interno di un veicolo chiuso o soggetto a temperature elevate. L’eccessivo calore può deformare o scolorire lo strumento.

• Quando lo strumento viene spostato da un luogo a un altro con temperatura e/o grado di umidità diverso, al suo interno può cre-arsi della condensa. Se l’apparecchio viene utilizzato in tali condi-zioni, potrebbero verificarsi danni o malfunzionamenti. Perciò, prima di usare lo strumento, aspettate alcune ore, fino a che la condensa sia completamente evaporata.

• Non lasciate oggetti appoggiati sulla tastiera. Facendolo potreste causare malfunzionamenti, per esempio i tasti potrebbero non produrre più suoni.

• A seconda del materiale e della temperatura della superficie sulla quale appoggiate lo strumento, i suoi piedini in gomma potreb-bero scolorire o danneggiare la finitura.Per evitare che ciò accada potete mettere sotto i piedini un pezzo di feltro o di tessuto. Se lo fate, fate attenzione a che lo strumento non scivoli o si sposti accidentalmente.

Manutenzione• Per la pulizia quotidiana della FR-3x, usate un panno morbido e

asciutto o leggermente umido. Per togliere lo sporco più persi-stente, usate un panno impregnato con un detergente non abra-sivo, quindi asciugate passando un panno morbido e asciutto.

• Per evitare di scolorire o deformare lo strumento non utilizzate mai benzina, diluenti, alcol o solventi di nessun tipo.

Riparazioni e dati• Tenete in considerazione il fatto che tutti i dati contenuti nella

memoria dello strumento potrebbero andare perduti in caso di riparazione. I dati importanti dovrebbero sempre essere archiviati su di una memoria USB o annotati su un foglio di carta (se possi-bile). Durante la riparazione viene prestata la massima attenzione affinché i dati non vengano perduti. Tuttavia, in certi casi (quando, per esempio, sono danneggiati i circuiti di memoria stessi) potrebbe non essere possibile recuperare i dati e impossibile ripri-stinare i dati, e Roland Europe S.p.a. non si assume nessuna responsabilità riguardo la perdita di tali dati.

Precauzioni per le batterie (non fornite)• Le temperature di utilizzo delle batterie dipendono dal tipo di bat-

terie usate. Consultate la documentazione allegata alle batterie.

• Non usate o conservate le batterie ad una temperatura elevata, come sotto la luce diretta del sole, l’interno di un veicolo in una giornata calda o davanti ad un calorifero. Potrebbe provocare la fuoriuscita di liquido, ridurne la durata ed accorciarne la vita utile.

• Non versate acqua dolce o salata sulle batterie e non bagnate i terminali. Potrebbe provocare generazione di calore o arrugginire i terminali.

• Se le batterie appena acquistate presentano della ruggine, gene-rano calore o vi sembrano anormali in qualche altra maniera, non usatele. Riportatele al vostro rivenditore.

• Tenete le batterie al di fuori della portata dei bambini piccoli.

• Assicuratevi di insegnare ad ogni persona il modo corretto di maneggiare ed usare le batterie.

• Non gettate mai le batterie nel fuoco e neanche scaldatele. Così facendo potreste sciogliere l’isolante, danneggiare i fori di aera-zione o i dispositivi di protezione, provocare combustione per rea-zione chimica con l’idrogeno generato, fuoriuscita di liquido dalle batterie, esplosioni o incendio.

• Non usate le batterie con i terminali positivo (+) e negativo (–) invertiti, potreste scaricarle o provocare reazioni chimiche ano-male.

• Non colpite nè fate cadere le batterie. Forti impatti possono provo-care la fuoriuscita di liquido, generazione di calore, esplosioni o incendio.

• Non cercate mai di collegare più batterie in parallelo; potreste pro-vocare la fuoriuscita di liquido, generazione di calore, esplosioni o incendio.

• Non modificate o togliete i meccanismi di protezione o altre parti. Non smontate mai le batterie.

• Se qualsiasi liquido fuoriuscito dalle batterie venisse a contatto con gli occhi, lavateli immediatamente con acqua pulita di rubi-netto o di altra sorgente e consultate un medico. Liquidi forte-mente alcalini possono danneggiare gli occhi e portare a perdita permanente della vista.

• Se qualsiasi liquido fuoriuscito dalle batterie venisse a contatto con la pello o con i vestiti, lavatelo immediatamente con acqua di rubinetto. Il liquido delle batterie può danneggiare la pelle.

• Quando le batterie non sono più utilizzabili, smaltitele secondo le norme vigenti nel luogo in cui risiedete.

• Se una batteria perde liquido, cambia forma o colore, o dovesse cambiare in qualsiasi altro modo, non usatela, perché potrebbe generare calore, esplodere o provocare incendio.

9

Page 10: FR-3x

Note importanti

1

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 10 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rUlteriori precauzioni• Ricordate che il contenuto della memoria potrebbe andare irrime-

diabilmente perso a causa di malfunzionamenti o di un uso scor-retto dello strumento. Per evitare di perdere dati importanti, vi consigliamo di fare periodicamente una copia di backup dei dati più importanti presenti nella memoria dello strumento su di una memoria USB.

• Sfortunatamente potrebbe essere impossibile recuperare i dati memorizzati in una memoria USB una volta perduti. Roland Europe S.p.a. non si assume nessuna responsabilità riguardo la perdita di tali dati.

• Maneggiate con cura i pulsanti, i cursori, i controlli ed i connettori dello strumento. Usandoli maldestramente potreste causare mal-funzionamenti.

• Quando collegate/scollegate i cavi, afferrate il connettore e non tirate mai i cavi stessi. In questo modo eviterete cortocircuiti o rot-ture interne ai cavi.

• Per evitare di disturbare i vicini, cercate di tenere il volume dello strumento ad un livello ragionevole. Usate le cuffie per non dovervi preoccupare di chi vi sta intorno (soprattutto di notte).

• Se dovete trasportare lo strumento, utilizzate se possibile l’imballo originale (comprese le imbottiture). Altrimenti, utilizzate materiale da imballo equivalente.

• Alcuni cavi di collegamento contengono delle resistenze. Per colle-gare lo strumento non usate cavi che contengano delle resistenze. L’uso di tali cavi può far sì che il livello del suono risulti estrema-mente basso o impossibile da sentire. Per informazioni sulle carat-teristiche tecniche dei cavi contattate il produttore dei cavi stessi.

Come trattare le batterie• Un utilizzo scorretto delle batterie, delle batterie ricaricabili o del

caricabatterie può provocare perdita di liquido, surriscaldamento, esplosioni o incendio. Prima di usarle, dovreste leggere ed appli-care accuratamente tutte le precauzioni che riguardano l’uso delle batterie, delle batterie ricaricabili e del caricabatterie. Quando usate batterie ricaricabili ed un caricabatterie, usate solo la combi-nazione di batterie ricaricabili e caricabatterie indicata dal costrut-tore delle batterie stesse.

Dispositivi di memoria che possono essere colle-gati alla porta USB della FR-3x.• La FR-3x vi permette di collegare dei supporti di memoria USB

disponibili in commercio. Potete acquistarli ad un negozio di com-puter o da un rivenditore di videocamere digitali.

• Utilizzate memorie USB prodotte da Roland. Non possiamo garan-tire il funzionamento se viene utilizzata un’altra memoria USB.

Prima di utilizzare supporti di memoria USB esterni• Quando collegate una memoria USB, assicuratevi di inserirla com-

pletamente nella porta USB della FR-3x.

• Non toccate i terminali della porta USB della FR-3x e non sporca-teli.

• Quando usate un dispositivo di memoria esterno, vi preghiamo di osservare le seguenti precauzioni:

• Per evitare danni causati dalle cariche di elettricità statica, prima di toccare la memoria USB scaricate dal vostro corpo tutta l’elettricità statica che potrebbe essere presente.

• Non toccate i terminali con le dita o con qualsiasi oggetto metallico.

• Non piegate e neanche lasciate cadere le memorie USB, e non fategli subire forti impatti.

• Non lasciate la memoria USB esposta alla luce diretta del sole o in luoghi caldi, come una automobile chiusa.

• Non piegate e neanche lasciate cadere le memorie USB, e non fategli subire forti impatti.

• Non smontate e non modificate le vostre memorie USB esterne.

• Quando collegate una memoria USB, allineatela orizzontalmente con il connettore della porta USB della FR-3x ed inseritela senza usare troppa forza. Se usate troppa forza quando inserite la memoria USB, potreste danneggiare il connettore della memoria USB.

• Non inserite nel connettore per memoria USB nient’altro che non sia la memoria USB (per. es., graffette, monete, altri dispositivi). Così facendo danneggereste il connettore della porta USB della FR-3x.

• Non applicate troppa forza sulla memoria USB collegata o sul con-nettore USB della FR-3x.

• Non collegate mai la memoria USB alla FR-3x tramite un hub USB.

Responsabilità e diritti d’autore• La FR-3x ed il suo riproduttore audio sono progettati per permet-

tervi di riprodurre materiale del quale voi detenete i diritti d’autore, o materiale del quale il dententore dei diritti vi ha con-cesso il permesso. Quindi, la riproduzione di musica o di altro materiale sottoposto a diritto d’autore senza il permesso del detentore dei diritti, aggirando le protezioni tecnologiche sulle copie di seconda generazione e successive come lo SCMS o altre soluzioni, costituisce una infrazione al diritto d’autore e può por-tare a pene anche nei casi in cui la riproduzione avvenga per pro-prio uso e divertimento personale.Per informazioni più dettagliate sul come ottenere tali permessi dai detentori dei diritti, consultate uno specialista in diritto d’autore o una pubblicazione specializzata.

• Non usate la FR-3x per scopi che potrebbero infrangere le leggi sul diritto d’autore. Roland non si assume nessuna responsabilità riguardo qualsiasi infrazione alle leggi perpetrate tramite l’utilizzo di questo strumento.

I file audio• È possibile riprodurre file audio nei seguenti formati:

• Formato WAV

• 16 bit lineari

• Frequenza di campionamento: 44.1kHz

• Stereo/mono

• File mp3

• MPEG-1 Audio Layer 3

• Frequenza di campionamento: 44.1kHz

• Bit rate: 32/40/48/56/64/80/96/112/128/160/192/224/256/320kbps, VBR (variable bit rate)

Avvisi• La tecnologia di compressione audio MPEG Layer-3 è concessa in

licenza da Fraunhofer IIS Corporation e THOMSON Multimedia Corporation.

• Roland e V-Accordion sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.

• MMP (Moore Microprocessor Portfolio) indica un gruppo di bre-vetti riguardante l’architettura dei microprocessori, sviluppato da Technology Properties Limited.Roland ha ottenuto la licenza di questa tecnologia dal Gruppo TPL Group.

• Tutti i nomi dei prodotti citati in questo documento sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei loro rispettivi proprietari.

0

Page 11: FR-3x

Un primo sguardo alla vostra FR-3x

V-Accordion

r

FR-3x_I.book Page 11 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

3. Un primo sguardo alla vostra FR-3x

Diamo un’occhiata a come è organizzata la FR-3x e come funziona.

Le sezioni della vostra FR-3xDiamo un’occhiata veloce alle varie “sezioni” del vostro strumento, il che vi aiuterà a comprendere come fun-ziona la V-Accordion.

■ Sezione del canto - Treble (manuale della mano destra)Questa sezione viene generalmente usata per suo-nare la melodia. La sezione del canto della FR-3x è sensibile alla dinamica (velocity).

■ Sezione basso e accordiQuesta sezione viene generalmente usata per suo-nare l’accompagnamento. Esistono due categorie generiche: una viene chiamata “Stradella” e l’altra “Bassi Sciolti” o “Free Bass”. La FR-3x vi consente di usare entrambe le modalità.Il sistema “Stradella”, chiamato anche “sistema stan-dard dei bassi”, usa le prime 2 (o 3) file di bottoni per suonare le note dei bassi. Le altre file di bottoni ser-vono per suonare gli accordi.Se scegliete il sistema “Bassi Sciolti” (o “Free Bass”), tutti i bottoni vengono usati per suonare i bassi.La sezione di basso e accordi della FR-3x è sensibile alla dinamica (velocity).

■ ManticeIl mantice è una parte importante della fisarmonica. Infatti il movimento del mantice conferisce al suono espressività e dinamica. Esistono molte tecniche per usarlo, una delle quali viene chiamata oscillazione rit-mica del mantice o “bellows shake” (movimenti rapidi di apertura e chiusura).L’inerzia del mantice può essere impostata con il regolatore di resistenza ed il pulsante dell’aria.

Regolatore della resistenza del manticeLa vostra FR-3x dispone di un regolatore di resistenza del mantice e di un pulsante dell’aria che vi permette di regolare l’inerzia del mantice (la forza necessaria per muoverlo).

Lo trovate vicino ad uno dei ganci del mantice, insieme al pulsante dell’aria (il quale vi permette di espellere l’aria rimasta nel mantice senza produrre suono).• Premete la rotella e ruotatela in senso orario per

aumentare l’inerzia.• Premete la rotella e ruotatela in senso antiorario per

diminuire l’inerzia.• Premete il pulsante dell’aria per espellere l’aria rima-

sta nel mantice dopo averlo chiuso.

Sezione del canto (Treble)

Sezione basso e accordi

Mantice

Regolatore della resistenza del mantice Premetelo e giratelo per regolare la resistenza del mantice.

Pulsante dell’aria Premetelo per espellere l’aria rimasta nel man-tice dopo avere suonato.

11

Page 12: FR-3x

Descrizione dei pannelli

1

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 12 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r4. Descrizione dei pannelli

Pannello di controllo Treble (del canto)

A Pulsante POWERPremete questo pulsante per accendere (pulsante illuminato) e spegnere (pulsante spento) la V-Accor-dion.

NotaSe volete spegnere completamente lo strumento (quando usate l’alimentatore), spegnete prima l’interruttore [POWER] e poi staccate la spina dell’alimentatore dalla presa di corrente.

B Selettore SORDINAQuesto selettore MELLOW/BRIGHT vi permette di attivare (“BRIGHT”) e disattivare (“MELLOW”) la simu-lazione della camera di risonanza in legno.

C Controllo VOLUsate questo controllo per regolare il volume gene-rale della V-Accordion.

D Controllo BALQuesto controllo vi permette di regolare il bilancia-mento tra le sezioni Basso/Accordi e del canto (Tre-ble).

E Registro SETQuesto registro serve per richiamare uno dei 25 Set da una delle 10 famiglie di Set: premete il registro [SET] ed uno dei 10 registri del canto (Treble).Il registro [SET] svolge altre tre funzioni:

• Per modificare i parametri MIDI e delle funzioni: pre-mete e tenete premuto [SET].

• Per cambiare ottava: premete e tenete premuto il pulsante [SET] e premete [1/OCT–] o [2/OCT+].

• Per attivare il modo Bass-to-Treble: premete e tenete premuto [SET] e premete [3] BS TO TREB.

F Registri Treble (del canto)La sezione del canto contiene 10 registri che vi per-mettono di scegliere i suoni di fosarmonica, di orche-stra e di organo, i Set ed i programmi User.

NotaPremendo e tenendo premuto un registro qualsiasi potete disattivare la sezione Treble o Treble Orchestra e Organo. Premete un altro registro per riattivarla di nuovo.

G Registro ORGAN/ORCHESTRAPremendo [ORGAN/ORCHESTRA] seguito da un regi-stro Treble richiamate un suono di orchestra o di organo.Questo registro svolge altre due funzioni:

• Per attivare la funzione brani dimostrativi: premete e tenete premuto [ORGAN/ORCHESTRA].

• Per scegliere altre funzioni: premete e tenete pre-muto [ORGAN/ORCHESTRA] e premete uno dei regi-stri Treble [4]~[0].

H Controllo REVERBRegola il livello dell’effetto del riverbero (vedi p. 22).

I Controllo CHORUSRegola il livello dell’effetto del chorus (vedi p. 22).

J Pulsante USER PROGRAMQuesto pulsante serve per richiamare uno dei 10 pro-grammi User: prima premete [USER PROGRAM] e poi uno dei registri del canto.

2

Page 13: FR-3x

Pannello di controllo BassV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 13 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Pannello di controllo Bass

K Registri dei bassiQuesti pulsanti vi permettono di scegliere il suono di bassi desiderato.

NotaPremendo e tenendo premuto un registro qualsiasi potete disattivare la sezione Bass (o Free Bass). Premete un altro registro per riattivarla di nuovo.

L Bottoni di bassi ed accordiQuesti 120 bottoni suonano le note di bassi ed accordi (sono sensibili alla velocity). Vi permettono anche di suonare dei suoni di batteria.

M Resistenza del mantice e pulsante dell’ariaQuesta rotella vi permette di regolare l’inerzia del mantice (la forza necessaria per muoverlo). Vedi pagina 11. Premendolo potete espellere l’aria rimasta nel mantice dopo avere suonato.

N Schermo

Lo schermo vi tiene informati sullo stato della FR-3x e vi aiuta a trovare le funzioni che volete modificare.

BA

SS O

RC

HE

ST

RA

BS

CH

OR

D/

TREB

LEFR

EE

N

13

Page 14: FR-3x

Descrizione dei pannelli

1

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 14 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rCompartimento delle batterie e porta USB

Pannello delle connessioni

Q Connettore DC INA questo connettore va collegato l’alimentatore for-nito in dotazione (PSB-7U). Ricordate che potete anche acquistare 10 batterie ricaricabili Ni-MH tipo AA e suonare la FR-3x senza alimentatore.

R Connettore MIDI OUT/INQeusto connettore serve per ricevere o trasmettere i dati MIDI.

S Connettori OUTPUT L/MONO (TREBLE) & R/MONO (BASS)Potete collegare questi connettori ad un amplifica-tore, ad un mixer o ad un sistema wireless (sistema di trasmissione del segnale senza fili). Se usate entrambi i connettori, l’uscita della (FR-3x) sarà stereofonica. In tal caso il segnale della sezione del canto (Treble) uscirà dal connettore L/MONO, e dal connettore R/

MONO uscirà il segnale dei bassi (e degli accordi). Se usate solo un jack (collegato al connettore “L” o “R”), l’uscita della FR-3x sarà monofonica.

NotaNella FR-3x, collegando questi connettori non verranno disattivati gli altoparlanti interni.

NotaUsando questi connettori e disattivando gli altoparlanti della FR-3x (vedi “Speaker Mode” a p. 55) risparmierete la carica della batteria.

T Connettore PHONESQui potete collegare una cuffia stereofonica (Roland Roland RH-25, RH-50, RH-200 o RH-300).

NotaCollegando le cuffie vengono disattivati gli altoparlanti interni.

O P

O Vano delle batterieQui dovete inserire le 10 batterie ricarica-bili Ni-MH tipo AA disponibili in commer-cio (vedi p. 16).

P Porta USBLa porta USB della FR-3x vi permette di collegare una memoria USB. Potete usarla per riprodurre file audio (mp3 e WAV) e per salvare e caricare impostazioni.

NotaUtilizzate una memoria USB prodotta da Roland. Non possiamo garantire il funziona-mento se viene utilizzata un’altra memoria USB.

R

Q S T

4

Page 15: FR-3x

Prima di iniziare a suonareV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 15 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

5. Prima di iniziare a suonare

Prepararsi a suonareLa FR-3x è uno strumento elettronico che richiede qualche forma di energia elettrica. Questo capitolo illu-stra come alimentare la vostra FR-3x usando l’alimen-tatore fornito in dotazione o 10 batterie ricaricabili acquistabili a parte (Ni-MH tipo AA). Inoltre, imparerete come collegare la vostra FR-3x ad un sistema di ampli-ficazione esterno.

Collegare l’alimentatoreNota

Per evitare malfunzionamenti e/ o danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi, abbassate il volume e spegnete tutti i disposi-tivi prima di effettuare qualsiasi collegamento.

1. Ruotate il controllo [VOL] totalmente verso il puntino piccolo per abbassare al minimo il volume.

2. Collegate all’alimentatore il cavo dell’ali-mentazione fornito.L’indicatore si accende quando collegate l’alimenta-tore alla presa di corrente.

Posizionate l’alimentatore in modo che il lato con l’indicatore (vedi figura) sia rivolto verso l’alto e il lato con le informazioni scritte verso il basso.

NotaA seconda della regione in cui vi trovate, il cavo di alimen-tazione fornito potrebbe essere diverso da quello mostrato nella figura.

NotaVi consigliamo di tenere le batterie nello strumento anche se lo state alimentando con l’alimentatore. In questo modo, potrete continuare a suonare anche se il cavo dell’alimen-tatore viene scollegato accidentalmente.

NotaUsate solo l’alimentatore fornito in dotazione con lo stru-mento (PSB-7U). Accertatevi inoltre che la tensione di rete locale corrisponda con la tensione d’ingresso indicata sull’alimentatore. Altri alimentatori possono avere polarità differente o essere progettati per tensioni diverse, perciò il loro uso può provocare danni, malfunzionamenti o causare scosse elettriche.

3. Collegate l’alimentatore al connettore DC IN della FR-3x.

4. Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente.Ora che la FR-3x è collegata ad una presa di corrente potete continuare con la sezione “Accendere e spe-gnere lo strumento” a p. 21. Per usare la FR-3x con le batterie, consultate “Inserire e togliere le batterie” a p. 16.

NotaSe dovete lasciare inutilizzata la FR-3x per un periodo di tempo prolungato, scollegate l’alimentatore.

NotaPer evitare interruzioni indesiderate dell’alimentazione (nel caso in cui il cavo venga scollegato accidentalmente) e per evitare di applicare sforzi inutili al connettore dell’alimen-tatore, fissate il cavo di alimentazione. Vedi “Fissare il cavo dell’alimentatore e/o il cavo MIDI” a p. 20.

Al connettore DC IN della FR-3x.

AlimentatoreCavo di alimentazione

Ad una presa di corrente

Indicatore

Ad una presa di corrente

15

Page 16: FR-3x

Prima di iniziare a suonare

1

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 16 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rInserire e togliere le batterieLa vostra FR-3x dispone di un vano che ospita un con-tenitore speciale dentro il quale potete inserire 10 bat-terie ricaricabili Ni-MH tipo AA (non fornite). Perciò potete suonare lo strumento senza collegarlo all’ali-mentatore.

1. Spegnete la FR-3x.

2. Togliete il cuscino che si trova tra la tastiera del canto ed il mantice.

3. Togliete il coperchio del vano delle batterie della FR-3x premendo le due linguette e sol-levando il coperchio.

Ora dovreste vedere una linguetta di stoffa che vi permette di estrarre il contenitore delle batterie:

4. Tirate la linguetta per estrarre il contenitore delle batterie dal vano e giratelo.

Il contenitore delle batterie è collegato alla FR-3x tra-mite un cavo terminante in un connettore imbottito. Potete scollegare il cavo dal contenitore delle batterie staccando (tirando) il connettore stesso.

Questo non è necessario, e potete mettere (o togliere) le batterie senza scollegare il connettore dal conteni-tore.

5. Inserite nel contenitore 10 batterie ricarica-bili Ni-MH tipo AA (5 per ciascun lato), avendo cura di orientarle secondo le indica-zioni “+” e “–”.

6. Inserite il contenitore con le 10 (5 + 5) bat-terie nel vano.

7. Chiudete il vano delle batterie della FR-3x e rimettete il cuscino.

NotaAnche se è assolutamente possibile usare batterie ricarica-bili, ricordate che queste non possono essere ricaricate semplicemente lasciandole nel vano della FR-3x e colle-gando l’alimentatore. Vi serve un caricatore esterno.

6

Page 17: FR-3x

Indicatore di carica delle batterieV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 17 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

NotaVi consigliamo di usare batterie ricaricabili Ni-MH di tipo AA.

NotaQuando sostituite le batterie, assicuratevi di montarle cor-rettamente (con la giusta polarità).

NotaTogliete le batterie quando la FR-3x rimane inutilizzata per un lungo periodo di tempo.

Indicatore di carica delle batterieSe, mentre usate le batterie, sullo schermo compare il messaggio “bAt”, significa che la carica residua delle batterie è bassa. Sostituite le batterie appena possi-bile.Il messaggio bAt lampeggiante significa che dovete sostituire le batterie immediatamente (o usare l’ali-mentatore fornito in dotazione).

NotaL’indicatore di carica delle batterie è approssimativo.

Durata delle batterieBatterie nuove o completamente ricaricate dovreb-bero durare almeno 9 ore (batterie Ni-MH da 2000mAh) di utilizzo continuo con gli altoparlanti disattivati (vedi “Speaker Mode” a p. 55) oppure 5 ore con gli altoparlanti attivati.

NotaLa durata reale delle batterie varia a seconda delle condi-zioni di utilizzo, della qualità delle batterie e dal numero di cicli di ricarica eseguiti.

Funzione di risparmio di energiaLa FR-3x dispone di una funzione per il risparmio di energia che la spegne quando viene lasciata inutiliz-zata per più di 10 minuti. Potreste per ciò doverla riaccendere di tanto in tanto. Potete specificare quanto dovrà aspettare la FR-3x prima di spegnersi automaticamente. Vedi “Auto Power Off” a p. 55.

Collegare la FR-3x ad un amplificatore, mixer ecc.La FR-3x dispone di altoparlanti interni, per cui non è necessario collegarla ad un amplificatore. Potrebbero, comunque, presentarsi occasioni in cui sia più adatto usare un sistema di amplificazione esterno.

NotaSe state usando le batterie opzionali e dovete collegare la FR-3x ad un sistema PA o ad un mixer, vi consigliamo di acquistare un sistema di trasmissione del segnale senza fili, per evitare di usare cavi di segnale troppo lunghi.

NotaPer evitare malfunzionamenti e/ o danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi, abbassate il volume e spegnete tutti i disposi-tivi prima di effettuare qualsiasi collegamento.

1. Ruotate il controllo [VOL] totalmente verso il puntino piccolo per abbassare al minimo il volume.

2. Spegnete tutte le apparecchiature.

3. Collegate i connettori OUTPUT della FR-3x al connettore d’ingresso dell’apparecchio esterno.

Scegliete cavi sbilanciati (mono) con jack 1/4” ad una estremità (per la FR-3x). Il connettore all’altra estre-mità deve corrispondere con il connettore usato dall’apparecchio al quale collegate la FR-3x.

NotaSe usate un trasmettitore senza fili disponibile in commer-cio, il segnale della FR-3x potrebbe distorcere. In tal caso, cambiate il livello di uscita della FR-3x (vedi “Output Level Attenuation” a p. 55).

NotaSe l’amplificatore esterno è mono dovrete collegare solo l’uscita L/MONO.

NotaPotete anche usare un paio di cuffie (Roland RH-25, RH-50, RH-200 o RH-300).

OUTPUT L/MONO (Treble) + R/MONO (Bass)

INPUT L + R

Usate o un cavo di segnale lungo (10m o più) o un sistema senza fi li (wireless) opzionale (consigliato).

17

Page 18: FR-3x

Prima di iniziare a suonare

1

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 18 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r

Dopo avere collegato qualsiasi cavo alla FR-3x, assicu-ratevi di non appoggiarla mai sul lato quando non la usate.

• Appoggiate sempre la V-Accordion sui suoi piedini di gomma (e nella direzione corretta) per evitare di dan-neggiare i connettori.

• Spostate e maneggiate sempre con cura la FR-3x e pre-state particolare attenzione alla rimanenza dei cavi per non danneggiarli o piegarli troppo.

• Se vi mettete la FR-3x sulle ginocchia, assicuratevi che i cavi audio e di alimentazione scendano tra le vostre gambe (e non di lato) per evitare di danneggiarli o pie-garli eccessivamente.

Attaccare le cinghiePer attaccare le cinghie alla vostra FR-3x , procedete come illustrato:

1. Togliete le cinghie dalla confezione.La FR-3x è dotata di due cinghie, ognuna con due estremità: l’estremità superiore ha una striscia di vel-cro ed un bottone, quella inferiore no. Vedi illustra-zione seguente:

2. Mettete la FR-3x su di una superficie stabile come illustrato in figura.

3. Fate scorrere l’estremità superiore (con la striscia di velcro) di una cinghia attraverso l’anello (vedi figura).

4. Fissate la parte superiore della cinghia alla striscia di velcro sotto di essa.

Note importanti

8

Page 19: FR-3x

ManaleV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 19 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

5. Chiudete il bottone di sicurezza per assicu-rarvi che la cinghia non si allenti.

6. Ripetete i punti 3~5 per l’altra cinghia.Le parti superiori delle cinghie devono apparirvi come in figura seguente:

7. Infilate la parte inferiore della cinghia nell’anello, come illustrato.

8. Passate il capo della cinghia nell’occhiello superiore della fibbia in plastica (vedi illu-strazione).

9. Girate l’estremità della cinghia e passatela nell’occhiello inferiore, poi tirate con forza.

NotaPotete regolare la lunghezza delle cinghie come preferite.

10. Passate il fermaglio di plastica sopra i capi in avanzo delle cinghie per fermarli.

11. Ripetete i punti 7~9 per l’altra cinghia.

ManaleIl manale della FR-3x (che serve per tirare e spingere il mantice) è fatto di tessuto e dispone di una striscia di velcro che permette di regolarne il gioco.

19

Page 20: FR-3x

Prima di iniziare a suonare

2

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 20 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rFissare il cavo dell’alimentatore e/o il cavo MIDIPer assicurarvi che il cavo dell’alimentatore –o un cavo MIDI– non si stacchi mentre suonate, seguite queste istruzioni.

1. Sbottonate la parte del cuscino indicata, dietro la FR-3x.Il cuscino è fissato con molti bottoni. Dovete sbotto-nare solo quelli illustrati nella figura seguente.

Notate la guida vicino al bottone vicino al pannello delle connessioni.

2. Collegate il piccolo connettore del cavo dell’alimentatore al connettore DC IN della FR-3x e avvolgete il cavo intorno alla guida:

Potete anche collegate il cavo MIDI al connettore MIDI OUT/IN ed avvolgerlo intorno alla guida come il cavo di alimentazione.

3. Rimontate il cuscino, avendo cura di fermare il cavo dell’alimentatore e/o il cavo MIDI che avete appena installato.

Quando avete finito, la FR-3x vi apparirà così:

4. Quando avete finito di suonare ripercorrete a ritroso queste istruzioni per togliere il cavo dell’alimentatore.

0

Page 21: FR-3x

Accendere e spegnere lo strumentoV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 21 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Accendere e spegnere lo strumentoNota

Una volta terminati i collegamenti, accendete le varie appa-recchiature nell’ordine specificato. Accendendo le apparec-chiature nell’ordine sbagliato rischiate di causare malfunzio-namenti e/o danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi.

Accendere lo strumento1. Ruotate il controllo [VOL] totalmente verso

il puntino piccolo per abbassare al minimo il volume.Vedi “Regolare il volume ed il bilanciamento” a p. 22. Se collegate la FR-3x ad un amplificatore ecc., abbas-sate anche il volume di quest’ultimo.

2. Per accendere la FR-3x, premete e tenete premuto il pulsante [POWER] della FR-3x fino a che lo schermo visualizza il messaggio “Fr3”.Il pulsante [POWER] si illumina.

NotaL’apparecchio è dotato di un circuito di protezione. Prima che funzioni normalmente è necessario un breve intervallo di tempo (pochi secondi) dopo l’accensione.

3. Ruotate il controllo [VOL] in senso orario per regolare il volume ad un livello appropriato.

4. Regolate il volume dell’apparecchio che riceve il segnale dalla fisarmonica (se colle-gato).

Spegnere lo strumento1. Ruotate il controllo [VOL] totalmente verso

il puntino piccolo per abbassare al minimo il volume.Se collegate la FR-3x ad un amplificatore ecc., abbas-sate anche il volume di questo.

2. Premete il pulsante [POWER] della FR-3x (l’indicatore si spegne).

Usare le cuffieLa FR-3x è dotata di un connettore per le cuffie. Questo vi permette di suonare senza dovervi preoccupare di disturbare chi vi circonda, anche di notte.

1. Collegate le cuffie al connettore [PHONES] che si trova nel pannello delle connessioni della FR-3x.

NotaUsate cuffie stereofoniche. Accertatevi di usare solo cuffie Roland. Le cuffie di altri produttori potrebbero fornire un volume insufficiente.

NotaQuando collegate delle cuffie gli altoparlanti della FR-3x vengono disattivati.

2. Per regolare il volume delle cuffie usate il controllo [VOL] della FR-3x.

Fr3

21

Page 22: FR-3x

Prima di iniziare a suonare

2

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 22 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r■ Precauzioni da osservare durante l’utilizzo delle

cuffie• Per evitare danni ai conduttori interni del cavo,

maneggiatelo con cura. Quando utilizzate le cuffie cercate di afferrare il connettore o le cuffie stesse.

• Le cuffie possono subire danni se vengono collegate quando il volume di un apparecchio è al massimo. Abbassate al minimo il volume prima di collegarle.

• Ascoltando a un volume troppo alto, non solo potre-ste causare danni all’udito, ma potreste anche dan-neggiare le cuffie. Ascoltate la musica ad un volume adeguato.

Regolare il volume ed il bilanciamentoEcco come regolare il volume della vostra FR-3x.

NotaSe avete collegato delle cuffie, il controllo [VOL] regola il volume di ascolto.

1. Usate il controllo [VOL] per regolare il volume desiderato.

Regolate il volume mentre suonate la FR-3x e muo-vete il mantice per produrre suoni.Ruotando il controllo [VOL] in senso orario aumen-tate il volume, ruotandolo in senso antiorario lo dimi-nuite.

2. Usate il controllo [BAL] per regolare il bilan-ciamento di volume tra le sezioni di basso/accordi e del canto (Treble).

Ruotandolo verso “BASS” diminuite il volume della sezione del canto (Treble). Ruotandolo verso “TREBLE” diminuite il volume della sezione di basso/accordi.Sullo schermo apparirà per qualche istante l’imposta-zione del bilanciamento (“t1”~“t63”, “0”, “b1”~“b63”).

Regolare gli effetti di chorus e riverberoLa FR-3x contiene due effetti digitali: Chorus e River-bero. L’effetto chorus dà l’impressione che molti stru-menti dello stesso tipo stiano suonando insieme (simile a stonare molte ance di un registro). L’effetto del river-bero vi dà l’impressione di suonare in una sala da con-certo, in una chiesa o in una stanza. Aggiunge “profon-dità” al suono.

1. Per regolare il livello dell’effetto del chorus ruotate il controllo [CHORUS].

Regolate questa impostazione mentre suonate la FR-3x e muovete il mantice per produrre suoni. Il livello del chorus scelto (0~127) viene visualizzato per qualche istante sullo schermo.

CHORUS

2

Page 23: FR-3x

Come leggere lo schermoV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 23 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

2. Per regolare il livello dell’effetto del river-bero ruotate il controllo [REVERB].

Regolate questa impostazione mentre suonate la FR-3x e muovete il mantice per produrre suoni. Il livello del riverbero scelto (0~127) viene visualizzato per qualche istante sullo schermo.

3. Se non avete bisogno dell’effetto in que-stione ruotate il controllo [CHORUS] o [REVERB] completamente verso il puntino piccolo.

NotaPer come scegliere un tipo diverso di chorus o riverbero vedi p. 47.

Come leggere lo schermoLo schermo della FR-3x vi tiene informati sullo stato della FR-3x e vi aiuta a trovare le funzioni che volete modificare. Lo schermo può visualizzare fino a tre caratteri alfanumerici, con o senza un puntino.La pagina principale visualizza le informazioni seguenti:

Un puntino a destra della cifra ha il seguente signifi-cato:

Oltre a queste, lo schermo visualizza anche informa-zioni riguardanti la funzione selezionata. I messaggi (le informazioni) vengono visualizzati solo temporanea-mente.

REVERB

Cifra Spiegazione

Prima Indica il registro Bass che state attualmente usando.

Seconda La cifra nel mezzo indica il registro Chord/Free Bass che state attualmente usando.

Terza Indica il registro Treble che state attualmente usando.

Stato Spiegazione

Spento State usando un suono di fisarmonica.

Acceso State usando un suono di orchestra.

Lampeggia State usando un suono di organo.

423.

23

Page 24: FR-3x

Ascoltare i brani dimostrativi (Demo)

2

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 24 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r6. Ascoltare i brani dimostrativi (Demo)

La FR-3x contiene molti brani dimostrativi. Ecco come riprodurre questi brani dimostrativi per apprezzare i suoni conte-nuti nella FR-3x.

1. Accendete la FR-3x.Vedi “Accendere e spegnere lo strumento” a p. 21.

2. Premete e tenete premuto il pulsante [ORGAN/ORCHESTRA] fino a che sullo schermo asppare:

La riproduzione inizia automaticamente con il primo brano dimostrativo (ci sono 33 brani dimostrativi). Alla fine del primo brano, la FR-3x inizia a suonare il brano “2”, “3” ecc.

Potete saltare direttamente al brano che vi interessa:

3. Usate i registri del canto (Treble) [1] e [2] (VALUE √ ®) per scegliere il brano che volete ascoltare.

(4) Con il controllo [VOL] regolate il volume se questo dovesse essere troppo alto o troppo basso.

NotaTutti i brani dimostrativi sono coperti da copyright ©2010 di Roland Europe S.p.a. L’esecuzione pubblica o la registra-zione di questi brani è proibita.

5. Premete di nuovo [ORGAN/ORCHESTRA] per uscire dal modo dimostrativo.

d01

4

Page 25: FR-3x

Usare i SetV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 25 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

7. Usare i Set

La FR-3x è una fisarmonica “virtuale”. Riproduce il suono di varie fisarmoniche e può anche generare suoni di orchestra (come tromba, flauto, ecc.), organo e suoni di batteria.

Richiamare un Set corrisponde a cambiare fisarmonica.

La FR-3x contiene 25 Set suddivisi in 10 famiglie. 9 famiglie di Set sono state programmate in fabbrica (“CLASSIC”~“ETHNIC”, vedi le legende sopra i registri del canto), mentre una famiglia (“USER”) può caricare dei Set User da una memoria USB opzionale.Ogni famiglia di Set può comprendere molti Set (vedi “Set di fabbrica” a p. 69). Richiamando un Set cambiano immediatamente le impostazioni delle sezioni illustrate a p. 26 e vengono configurati i registri del canto (Tre-ble) e dei bassi.

Richiamare i SetPer richiamare il Set desiderato, procedete nel modo seguente.

1. Premete il registro [SET].

Sullo schermo lampeggia il numero del Set selezio-nato. La prima cifra a sinistra indica la famiglia del Set, la seconda la memoria del Set all’interno di quella famiglia. Se, dopo aver premuto una volta [SET], non premete un registro del canto, dopo qual-che istante sullo schermo ritorna la pagina principale.In tal caso, premete di nuovo [SET] e procedete con il punto 2.

NotaSe tenete premuto [SET] per più di 2 secondi senza premere un altro registro, la FR-3x entra nel modo PARAMETER. In questo caso, premete di nuovo [SET] per uscire da tale modalità, poi ripetete il punto 1.

2. Premete uno dei registri del canto [1]~[0] per scegliere la famiglia del Set.

La selezione del Set viene gestita nel modo seguente:• Se la famiglia del Set selezionata è la stessa che sta-

vate usando finora, la FR-3x richiama il Set succes-sivo all’interno di quella famiglia.Esempio: Premendo [1] CLASSIC mentre lo schermo visualizza “11” verrà richiamata la memoria del Set “12” (sempre nella famiglia “CLASSIC”).Quindi per passare dal Set “11” al Set “14”, dopo aver premuto [SET] dovete premere tre volte il registro [1].

• Se selezionate una famiglia di Set diversa, la FR-3x commuterà alla nuova famiglia di Set selezionata e richiamerà l’ultima memoria selezionata all’interno di quella famiglia.

NotaPer le memorie dei Set User, lo schermo visualizza una “U” ed il numero del Set User scelto (1~4). Ci sono quattro Set User.

NotaPer i Set programmati in fabbrica vedi la tabella a pagina 69.

NotaQuando l’indicatore USER PROGRAM sotto lo schermo è illuminato, non è possibile selezionare i Set.

Treble1~14

Bass & Chord1~7

Orchestra1~10

Orch. Bass1~7

Orch. Chord1~7

Orch FB1~7

Free Bass1~7

User Set 4

Set 3Set 2Set 1

GLOBALMetronome

ReverbChorusLevelTouch

::

Organ1~10

La maggior parte di queste impostazioni

possono essere salvate.

11

12

25

Page 26: FR-3x

Scegliere ed eseguire i suoni

2

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 26 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r8. Scegliere ed eseguire i suoni

Sezione del canto (Treble)La sezione del canto Treble può essere suonata con i 37 tasti tipo “pianoforte” o i 92 bottoni del canto.Il suono prodotto viene determi-nato dall’ultimo registro [1]~[0] premuto. Potete usare questa sezione per suonare la fisarmo-nica, suoni di orchestra e di organo.

Scegliere i suoni per la mano destraQuesta sezione spiega come scegliere suoni di fisarmo-nica, di orchestra e di organo per la sezione del canto (mano destra). A p. 27, imparerete come combinare le note della fisarmonica con un suono di orchestra o di organo.I suoni vengono selezionati con i registri del canto [1]~[0]. Per selezionare un suono di orchestra o di organo, dovete prima premere [ORGAN/ORCHESTRA] e poi un registro del canto.

1. Accendete la FR-3x.Vedi “Accendere e spegnere lo strumento” a p. 21.

2. Se volete richiamare un registro del canto di fisarmonica, andate al punto 4.

NotaDopo avere acceso la FR-3x, i registri del canto richiamano i suoni di fisarmonica.

3. Premete una volta il registro [ORGAN/ORCHESTRA] se volete richiamare un suono di orchestra, oppure due volte per richia-mare un suono di organo.(Se premete una terza volta [ORGAN/ORCHESTRA], i registri del canto di nuovo vi permettono di scegliere suoni di fisarmonica.)Il numero dell’ultimo suono selezionato per quel gruppo (orchestra o organo) viene indicato dalla cifra di destra sullo schermo.

In alcuni casi, lo schermo visualizza un puntino a destra del numero del registro del canto. Ecco cosa significa:

4. Suonate alcune note per verificare se avete scelto la famiglia corretta del suono (fisar-monica, orchestra o organo).Non dimenticate di muovere il mantice per poter sentire le note che state suonando.Se avete scelto la famiglia di suono sbagliata, tornate al punto 3.

5. Per scegliere il suono desiderato premete uno dei 10 registri del canto ([1]~[0]).La cifra di destra sullo schermo cambia ad indicare il numero del suono che avete appena scelto.

NotaVedi “Regolare il volume ed il bilanciamento” a p. 22 per regolare il volume o il bilanciamento e “Regolare gli effetti di chorus e riverbero” a p. 22 per le impostazioni degli effetti.

Ulteriori informazioni sulla sezione della fisar-monica.La FR-3x vi permette di scegliere tra 14 fisarmoniche (anche se ci sono solo 10 registri del canto). A quattro registri del canto sono assegnati due suoni differenti. Questi sono disegnati in nero nell’illustrazione succes-siva. Anche il quadratino nella configurazione delle ance vi avvisa del fatto che i registri in questione (2, 5, 6 e 9) vi permettono di richiamare due suoni:

Premendo una volta il registro [2], [5], [6] o [9] viene richiamato il suono “A”. Premendolo di nuovo richia-mate il suono “b”. Per questi registri, lo schermo visua-lizza per qualche istante sia il numero del registro che una “A” o una “b”.443.

Stato del puntino

Spiegazione

Spento State usando un suono di fisarmonica.

Acceso State usando un suono di orchestra.

Lampeggia State usando un suono di organo.

I registri [2], [5], [6] e [9] vi permettono di scegliere due diversi suoni di fisarmonica.

6

Page 27: FR-3x

Ulteriori informazioni sulla sezione orchestra.V-Accordion r

FR-3x_I.book Page 27 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Avete a disposizione i seguenti suoni di fisarmonica:

Ulteriori informazioni sulla sezione orchestra.[ORGAN/ORCHESTRA] vi permette di usare i registri del canto [1]~[0] per scegliere tra 10 diversi suoni di orche-stra:

Ulteriori informazioni sui suoni di organo e sull’effetto Rotary (sezione organo).La FR-3x vi permette di richiamare 10 suoni di organo con i registri del canto [1]~[0].Premendo di nuovo il registro del suono di organo sele-zionato potete commutare, tra lenta o veloce, la velo-cità dell’effetto Rotary.La FR-3x contiene i seguenti suoni di organo:

Disattivare la sezione del canto (Treble)1. Per disattivare la sezione del canto, premete

e tenete premuto per qualche istante qual-siasi registro [1]~[0].La sezione in questione deve essere assegnata ai regi-stri. Per stabilire quale sezione può essere silenziata vedi sopra.

2. Per riattivare la sezione del canto, premete brevemente uno qualsiasi dei suoi registri.

NotaQuesta operazione disattiva solo la sezione attualmente selezionata. Ricordate che la sezione del canto può control-lare sia un suono di fisarmonica che un suono di orchestra o di organo. Perciò mentre vi trovate nel modo Orchestra, potete disattivare (o riattivare) solo la sezione orchestra/organo. E mentre vi trovate nel modo fisarmonica, disatti-vate solo la sezione della fisarmonica del canto.

NotaAnche se disattivate la sezione del canto, essa continuerà a trasmettere i messaggi MIDI.

Usare la SordinaIl selettore [SORDINA] vi permette di attenuare il suono (rendendolo più morbido) spostandolo su “MELLOW”. In una fisar-monica acustica, chiude la camera di risonanza di legno all’interno dello strumento.La FR-3x simula questo effetto elettronicamente.

NotaLa Sordina viene applicata solo alla sezione del canto (Treble).

Selezionare il modo ORGAN/ORCHESTRAIl suono di orchestra o di organo assegnato alla sezione del canto può essere suonato da solo o insieme al suono di fisarmonica Treble. Ci sono molte combina-zioni: SOLO, DUAL, HIGH e LOW.

1. Scegliete un suono di orchestra o di organo.Vedi “Scegliere i suoni per la mano destra” a p. 26.

2. Tenete premuto il registro [ORGAN/ORCHE-STRA] e premete il registro [7] del canto per scegliere “LOW/HIGH” o “[8]” per scegliere “DUAL/SOLO”.

NotaSe tenete premuto [ORGAN/ORCHESTRA] per più di 2 secondi senza premere un altro registro, la FR-3x entra in modalità brani dimostrativi. In questo caso, premete di nuovo [ORGAN/ORCHESTRA] per uscire da tale modalità, poi ripetete il punto 2.

Registri del canto (Treble)

1 Bassoon 6a Tremolo

2a Bandon 6b Musette

2b Cello 7 Violin

3 Harmon 8 Oboe

4 Organ 9a Clarinet

5a Accord 9b Celeste

5b Master 0 Piccolo

Suoni ORCHESTRA

1 Trombone 6 Harmonica

2 Trumpet 7 Violin

3 T Sax 8 Flute

4 A Sax 9 El. Piano

5 Clarinet 0 Strings

Suoni di organo

1 Perc Jazz 6 Popular Organ

2 Jazz Ballad 7 Light Jazz

3 Distort Organ 8 Bossa

4 Full Organ 9 Latin

5 Overdr Organ 0 Light Latin

SORDINA

MELLOW ON

27

Page 28: FR-3x

Scegliere ed eseguire i suoni

2

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 28 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

8

r■ Modo DUAL/SOLO (registro [8])

Premendo il registro [8] mentre tenete premuto [ORGAN/ORCHESTRA] potete alternare tra le moda-lità DUAL e SOLO. (Dopo avere acceso la FR-3x, pre-mendo una volta questo registro selezionate il modo SOLO.)

Nella modalità SOLO, la tastiera del canto suona solo il suono di fisarmonica, orchestra o organo selezio-nato. Il modo DUAL fa sì che al suono di fisarmonica del canto venga aggiunto un suono di orchestra o di organo.

■ Modo LOW/HIGH (registro [7])Premendo il registro [7] mentre tenete premuto [ORGAN/ORCHESTRA] potete alternare tra le moda-lità HIGH e LOW.

Se selezionate il modo HIGH e suonate solo una nota, sentirete il suono di orchestra o di organo. Se conti-nuate a tenere premuto quel tasto e intanto ne pre-mete un altro (più grave) alla sua sinistra, la nota più bassa verrà suonata dal suono di fisarmonica. Situa-zione perfetta quando dovete suonare accordi e linea melodica con due suoni diversi. Qualcosa del genere:

Il modo LOW è la situazione opposta rispetto al modo HIGH: le note al di sopra del tasto che tenete pre-muto vengono suonate dal registro di fisarmonica. Può essere usato nel caso in cui la melodia (o un con-trocanto) stia sopra le note che volete tenere.

NotaPotete regolare il volume del suono di orchestra o di organo per raggiungere il bilanciamento desiderato tra la fisarmonica del canto ed il suono di orchestra o di organo. Vedi “Orchestra Level” a p. 46 o “Organ Level” a p. 46.

Trasporre la sezione del canto ad intervalli di ottavaLa tastiera del canto della FR-3x ha un’estensione mas-sima di 3 ottave. Può succedere, comunque, che dob-biate suonare note più alte o più gravi di quanto con-senta la tastiera o la bottoniera del canto. A differenza di una fisarmonica acustica, la FR-3x vi permette di tra-sporre la tastiera tipo pianoforte o i bottoni di un’ottava verso l’alto o verso il basso.Un’ulteriore vantaggio di questa funzione è che potete suonare il suono di orchestra o di organo scelto in un’ottava diversa nel modo DUAL (vedi “Selezionare il modo ORGAN/ORCHESTRA” a p. 27).

1. Per trasporre di un’ottava verso il basso, tenete premuto il registro [SET] e premete il registro del canto [1] (OCT–).

NotaSe tenete premuto [SET] per più di 2 secondi senza premere un altro registro, la FR-3x entra nel modo PARAMETER. In questo caso, premete di nuovo [SET] per uscire da tale modalità, poi ripetete il punto 1.

2. Per trasporre di un’ottava verso il basso, tenete premuto il registro [SET] e premete il registro del canto [1] (OCT–).Lo schermo visualizza per qualche istante la vostra impostazione:

SOl dVA

Modo SOLO Modo DUAL

HI lO

Modo HIGH Modo LOW

Suonata dal suono orchestra/organo

Suonate dalla fisarmonica

Le note più basse vengono suonate dal suono di fisarmonica.

Questa nota viene suonata dal suono di

orchestra/organo

Suonate dalla fisarmonica

Suonata dal suono orchestra/organo

UP Dn

Un’ottava sopra Un’ottava sotto

---

Nessuna trasposizione di ottava

Page 29: FR-3x

Suonare la parte di basso con la mano destra. (Bass-to-Treble)V-Accordion r

FR-3x_I.book Page 29 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

NotaLa funzione di trasposizione non viene applicata nel modo Bass-to-Treble (vedi seguito).

Suonare la parte di basso con la mano destra. (Bass-to-Treble)La FR-3x dispone anche di una modalità in cui può essere usata come una fisarmonica bassoon. In questa modalità, la parte di basso viene suonata con la mano destra. I bottoni dei bassi e degli accordi sono disatti-vati (una vera fisarmonica bassoon non ha i bottoni dei bassi/accordi, e può essere suonata solo con una mano).

1. Premete e tenete premuto il registro [SET] e premete il registro del canto [3] (“BS TO TREB”).

NotaSe tenete premuto [SET] per più di 2 secondi senza premere un altro registro, la FR-3x entra nel modo PARAMETER. In questo caso, premete di nuovo [SET] per uscire da tale modalità, poi ripetete il punto 1.

2. Usate i registri del canto [1]~[0] per sce-gliere il suono bass-to-treble desiderato.Ci sono sette suoni di fisarmonica che possono essere selezionati usando i registri [1]~[5] del canto (pre-mete una seconda volta i registri [1] o [2] per i suoni 6 e 7). I numeri nella tabella seguente si riferiscono ai registri del canto (Treble) che dovete premere.

Inoltre, ci sono sette suoni di orchestra che possono essere selezionati usando i registri [6]~[0] del canto (premete una seconda volta i registri [6] o [7] per i suoni di orchestra 6 e 7).

3. Iniziate a suonare la parte di basso con la mano destra.

Suoni di fisarmonica Bass-to-Treble

Registro del canto Suono di fisarmonica

Premete una volta [1] Low

Premete una volta [2] High

Premete [3] Low+High

Premete [4] Low+HighLow

Premete [5] LowLow+High

Premete di nuovo [1] HighLow+High

Premete di nuovo [2] Low High

B 4

Suoni di orchestra Bass-to-Treble

Registro del canto Suono orchestra

Premete una volta [6] Acoustic

Premete una volta [7] Bowed

Premete [8] Fingered

Premete [9] Fretless

Premete [0] Picked

Premete di nuovo [6] Tuba

Premete di nuovo [7] Tuba Mix

29

Page 30: FR-3x

Scegliere ed eseguire i suoni

3

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 30 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rSezione basso e accordiLa sezione dei bassi può essere suonata con i bottoni “Stradella”.

I bottoni di questa sezione vi prmettono di suonare sia note dei bassi che accordi. Le note dei bassi “reali” sono assegnate alle due file evidenziate. I bottoni rimanenti servono per suonare gli accordi.Con la FR-3x vengono forniti molti copribottoni di rife-rimento (concavi e zigrinati) che aiutano a localizzare i bottoni dei bassi e degli accordi senza guardarli. Al momento dell’acquisto questi sono inseriti nei bottoni neri indicati nella figura seguente. Potete toglierli e metterli su altri bottoni se per voi è più comodo.

Ecco come sono fatti i copribottoni:

Il suono generale prodotto dalle sezioni di basso e accordi viene determinato dall’ultimo registro premuto. La sezione di basso e accordi può suonare la suoni di fisarmonica o di orchestra.

Selezionare suoni di fisarmonica per la mano sinistraEcco come richiamare un suono di fisarmonica per la sezione di basso e accordi (mano sinistra). I suoni di fisarmonica per la mano sinistra possono essere selezio-nati usando i 7 registri illustrati di seguito.

NotaI numeri indicati nella figura precedente ed in quelle seguenti non appaiono sui registri stessi. Sono stati aggiunti solo per avere un riferimento.

1. Accendete la FR-3x.Vedi “Accendere e spegnere lo strumento” a p. 21.

NotaDopo avere acceso la FR-3x, i registri dei bassi richiamano i suoni di fisarmonica.

2. Per scegliere il suono desiderato premete uno dei 7 registri dei bassi (1~7).Lo schermo visualizza il numero del suono selezio-nato nelle colonne “BASS” e (CHORD/FREE BS).Questa scelta del suono vale sempre sia per le file dei bassi che per le file degli accordi. Per i bottoni dei bassi e degli accordi potete scegliere i suoni di fisar-monica seguenti:

Selezionare suoni di orchestra per la mano sinistraEcco come richiamare un suono di orchestra per la mano sinistra. Mentre le sezioni dei bassi ed accordi della fisarmonica usano sempre lo stesso suono di fisar-monica, i suoni di orchestra possono essere assegnati solo ai bottoni dei bassi, solo ai bottoni degli accordi o ad entrambi (nel qual caso potete scegliere suoni orchestra diversi per le file dei bassi e per quelle degli accordi).

1. Accendete la FR-3x.Vedi “Accendere e spegnere lo strumento” a p. 21.

2. Fate una delle seguenti cose:• Per selezionare un suono di orchestra per le file dei

bassi, premete contemporaneamente i tre registri dei bassi indicati con “ORCH BASS”.

NotaSe a questo punto preferite assegnare alle file dei bassi (sezione dei bassi) un suono di fisarmonica, di nuovo pre-mete contemporaneamente i tre registri dei bassi indicati con “ORCH BASS”.

FREE BASSORCH BASSORCH FREE BSORCH CHORD

Ab3 Eb3 Bb3 F3 C3 G3 D3 A3 E3 B3 F#3 C#3 Ab3 Eb3 Bb3 F3 C3 G3 D3 A3

E3 B3 F#3 C#3 Ab3 Eb3 Bb3 F3 C3 G3 D3 A3 E3 B3 F#3 C#3 Ab3 Eb3 Bb3 F3

EM BM F#M C#M AbM EbM BbM FM CM GM DM AM EM BM F#M C#M AbM EbM BbM FM

Em Bm F#m C#m Abm Ebm Bbm Fm Cm Gm Dm Am Em Bm F#m C#m Abm Ebm Bbm Fm

E7 B7 F#7 C#7 Ab7 Eb7 Bb7 F7 C7 G7 D7 A7 E7 B7 F#7 C#7 Ab7 Eb7 Bb7 F7

Edim Bdim F#dim C#dim Abdim Ebdim Bbdim Fdim Cdim Gdim Ddim Adim Edim Bdim F#dim C#dim Abdim Abdim Bbdim Fdim

Bottoni dei bassi

Bottoni degli accordi*

(*) Può essere modificato in 3 file di bottoni per i bassi e 3 per gli accordi. Vedi “Bass & Chord Mode” a p. 53.

Sfilare per toglierlo

Infilare sul bottone

Copribottone di riferimento

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

[7] [6] [5] [4] [3] [2] [1]

Suoni di fisarmonica per i bottoni dei bassi e degli accordi

1 2’ 5 8’/4’/2’

2 4’ 6 16’/8’/8-4’

3 8-4’ 7 16’/2’

4 16’/8’/8-4’/4’/2’

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

[7] [6] [5] [4] [3] [2] [1]

0

Page 31: FR-3x

Disattivare la sezione di bassi ed accordiV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 31 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

• Per selezionare un suono di orchestra per le file degli accordi, premete contemporaneamente i tre registri dei bassi indicati con “ORCH CHORD”.

Viene richiamato l’ultimo suono selezionato per la sezione in questione ed il suo numero viene visualiz-zato nella colonna “BASS” (sinistra) o “CHORD/FREE BS” (centro) sullo schermo.Se scegliete un suono di orchestra, la cifra in que-stione avrà un puntino alla sua destra:

NotaSe preferite assegnare alle file degli accordi (sezione accordi) un suono di fisarmonica, premete di nuovo con-temporaneamente i tre registri dei bassi indicati con “ORCH CHORD”.

3. Per scegliere il suono desiderato premete uno dei 7 registri dei bassi (1~7).Nelle colonne “BASS” e CHORD/FREE BS lo schermo visualizza il numero del suono orchestra selezionato (vedi esempio precedente).Per i bottoni dei bassi e degli accordi potete scegliere i suoni seguenti:

NotaLa dinamica dei suoni indicati con un asterisco (*) può essere controllata solo dai movimenti del mantice. Tali suoni non sono sensibili alla velocity. Per gli altri suoni, vedi anche “Orchestra Bass/Chord Touch” a p. 48.

NotaSe ritenete che il volume del suono orchestra di bassi o accordi sia troppo alto o troppo basso rispetto alle altre sezioni, potete regolarlo. Vedi “Orchestra Bass Level, Orche-stra Chord Level, Orchestra Free Bass Level” a p. 46.

Disattivare la sezione di bassi ed accordi1. Per disattivare la sezione della mano sinistra

che non volete che suoni, premete e tenete premuto per qualche istante qualsiasi dei sette registri dei bassi.La sezione in questione deve essere assegnata ai regi-stri associati. Per stabilire quale sezione può essere silenziata vedi la pagina precedente.

NotaAnche se disattivate la sezione di bassi ed accordi, essa continuerà a trasmettere i messaggi MIDI.

2. Per riattivare la sezione silenziata, premete brevemente uno qualsiasi dei registri asso-ciati.

Eseguire suoni di batteria/percussioniLa FR-3x vi permette di eseguire con i bottoni dei bassi e degli accordi dei suoni di batteria e percussioni e simultaneamente di suonare le sezioni dei bassi e degli accordi.

NotaNei modi Free Bass (bassi sciolti) o Orchestra Free Bass, la fun-zione non è disponibile.

1. Per aggiungere i suoni di batteria/percus-sioni alla sezione di basso ed accordi (o per toglierli), tenete premuto il registro [ORGAN/ORCHESTRA] e premete il registro [6] (DRUMS) del canto.

Suoni ORCH BASS

1 Acoustic 5 Picked

2* Bowed 6* Tuba

3 Fingered 7 Tuba Mix

4 Fretless

Suoni ORCH CHORD

1* Trombone 5* Jazz Doos

2* Alto Sax 6 Ac. Guitar

3* Clarinet 7 Ac. Piano

4* Jazz Organ

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

[7] [6] [5] [4] [3] [2] [1]

443 423.

I bottoni di bassi ed accordi usano un suono di fisarmonica (nessun

puntino).

I bottoni dei bassi usano un suono di fisarmonica (nessun puntino). I bot-toni degli accordi usano un suono di

orchestra (puntino).

d-1

31

Page 32: FR-3x

Scegliere ed eseguire i suoni

3

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 32 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rLo schermo indica il numero dell’ultimo Set di batte-ria selezionato (“d-x”, dove “x” è un numero) o “doF” se avete disattivato la funzione batteria/percussioni.

NotaSe tenete premuto [ORGAN/ORCHESTRA] per più di 2 secondi senza premere un altro registro, la FR-3x entra in modalità brani dimostrativi. In questo caso, premete di nuovo [ORGAN/ORCHESTRA] per uscire da tale modalità, poi continuate dal punto 1.

2. Per sentire i suoni di batteria e percussioni suonate la sezione della mano sinistra.Questi suoni vengono aggiunti alle note di fisarmo-nica o di orchestra che suonate.

NotaVedi pagina 45 per come scegliere un Set di batteria diverso.

NotaI suoni di batteria/percussioni rimangono attivi anche quando selezionate un suono orchestra nel modo Bass-to-Treble.

Suonare con la mano sinistra solo note di bassi (modo Free Bass)Nel modo “Bassi Sciolti” (o “Free Bass”), tutti i bottoni della bottoniera della mano sinistra—compresi i bottoni degli accordi—suonano note di basso.

1. Per selezionare (o abbandonare) il modo Free Bass, premete contemporaneamente i tre registri indicati con FREE BASS.

NotaI numeri indicati nella figura precedente non appaiono sui registri stessi. Sono stati aggiunti solo per avere un riferi-mento.

La cifra nel mezzo inizia a lampeggiare per indicare che è stato attivato il modo Free Bass.

Se non lampeggia, non siete in modalità Free Bass.

NotaPer l’assegnazione dei bottoni dei bassi alle note disponibili Free Bass consultate pagina 52.

2. Con i registri dei bassi scegliete un altro registro (se necessario).

3. Per tornare al modo Free Bass normale, pre-mete i tre registri FREE BASS .

dof

Registri Free Bass

1 Low 5 Low Low + High

2 High 6 High Low + High

3 Low + High 7 Low High

4 Low + High Low

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

[7] [6] [5] [4] [3] [2] [1]

662 Lampeggia

2

Page 33: FR-3x

Selezionare i suoni orchestra nel modo Free BassV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 33 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Selezionare i suoni orchestra nel modo Free Bass

1. Per attivare il modo Free Bass, premete con-temporaneamente i tre registri indicati con FREE BASS.

2. Premete contemporaneamente i tre registri indicati con [ORCH FREE BS].

La cifra centrale lampeggiante ora indica il numero dell’ultimo suono orchestra Free Bass selezionato, con un puntino.Il puntino significa che siete nel modo Orchestra Free Bass. Lo stesso numero lampeggia per indicare che è attiva la sezione Free Bass.

3. Per scegliere il suono desiderato premete uno dei sette registri dei bassi.In questa modalità sono disponibili i suoni seguenti:

Le file degli accordi dei bottoni di bassi & accordi ora suonano il suono di orchestra selezionato. (I bottoni dei bassi, comunque, suonano ancora il suono di fisarmonica.)

NotaLa dinamica dei suoni indicati con un asterisco (*) può essere controllata solo dal movimento del mantice. Tali suoni non sono sensibili alla velocity. Per gli altri suoni, vedi anche “Orchestra Bass/Chord Touch” a p. 48.

4. Per uscire da questa modalità, premete con-temporaneamente i tre registri “FREE BASS”.

NotaSe ritenete che il volume del suono orchestra Free Bass sia troppo alto o troppo basso rispetto alle altre sezioni, potete regolarlo. Vedi “Orchestra Bass Level, Orchestra Chord Level, Orchestra Free Bass Level” a p. 46.

Suoni ORCH FREE BS

1* Trombone 5* Perc Organ

2* Clarinet 6 Ac Guitar

3* Oboe 7 Ac Piano

4* Flute*

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

[7] [6] [5] [4] [3] [2] [1]

33

Page 34: FR-3x

Usare il riproduttore audio della FR-3x

3

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 34 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r9. Usare il riproduttore audio della FR-3x

La FR-3x può riprodurre file audio nei formati mp3 e WAV direttamente da una memoria USB collegata alla sua porta USB. Per una descrizione dei tipi di file supportati vedi “I file audio” a p. 10.

Copiare i file audio su di una memoria USBPrima di poter riprodurre i file (mp3 o WAV) con la FR-3x, dovete copiarli dall’hard disk di un computer su di una memoria USB che possa essere collegata alla FR-3x.

Ricordate che la FR-3x può riprodurre solo file che si trovino nella cartella radice (directory superiore o “root”) della memoria USB (cioè nello stesso livello in cui risiedono altre cartelle che la memoria USB può contenere). Se volete riprodurre dei file con la FR-3x non copiateli mai in una cartella.

Consiglio per i nomi dei file audioLa FR-3x visualizza solo i primi tre caratteri del nome dei file audio. Se la memoria USB contiene molti file i cui primi tre caratteri siano gli stessi, vi consigliamo di rinominare questi file con il computer aggiungendo ai nomi un numero.Ecco un esempio: se la memoria USB contiene un file che si chiama “Amazing Grace.wav” ed un altro che si chiama “Amazing.mp3”, considerate di rinominarli per poterli distinguere: 1Amazing Grace.wav 2Amazing.mp3

Collegare una memoria USB opzionale

1. Appoggiate la FR-3x e giratela.

2. Sbottonate il cuscino che si trova tra la tastiera del canto ed il mantice per vedere la porta USB della FR-3x.La porta USB della FR-3x si trova vicino al vano delle batterie.

3. Premete i due lati del coperchio del vano USB (dove è scritto “PRESS TO OPEN”) ed aprite il coperchio tirandolo.Il vano si apre, ed all’interno troverete il luogo dove dovete inserire la memoria USB.

4. Inserite nella porta una memoria USB opzio-nale.La memoria USB può essere collegata in una sola direzione. Inserite la memoria USB senza esercitare troppa forza.

NotaUtilizzate una memoria USB prodotta da Roland. Non pos-siamo garantire il funzionamento se viene utilizzata un’altra memoria USB.

5. Chiudete il coperchio del vano USB.

XX

Copiate i vostri file audio nella cartella radice della memoria USB

4

Page 35: FR-3x

Riprodurre file audioV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 35 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Riprodurre file audio1. Inserite nella porta USB della FR-3x una

memoria USB opzionale (vedi pagina prece-dente).La FR-3x carica automaticamente il primo file audio in ordine alfabetico che trova nel livello superiore della directory della memoria USB.

2. Per iniziare la riproduzione tenete premuto il registro [ORGAN/ORCHESTRA] e premete il registro [0].

Inizia la riproduzione del file audio e lo schermo visualizza i primi tre caratteri del nome del file e tre puntini che lampeggiano da sinistra a destra:

(Nell’esempio precedente, lo schermo visualizza i primi tre caratteri del file chiamato “Amazing Grace.wav”.)La FR-3x visualizza solo i primi tre caratteri del nome dei file audio. Per come poter distinguere i file vedi “Consiglio per i nomi dei file audio” a p. 34.Per sapere come visualizza il nome del file selezionato lo schermo della FR-3x vedi pagina 70.

NotaSe tenete premuto [ORGAN/ORCHESTRA] per più di 2 secondi senza premere un altro registro, la FR-3x entra in modalità brani dimostrativi. In questo caso, premete di nuovo [ORGAN/ORCHESTRA] per uscire da tale modalità, poi ripetete il punto 2.

3. Se state usando i file audio come vostro accompagnamento, suonate la FR-3x come fareste normalmente.

4. Per mettere in pausa la riproduzione del file audio, tenete premuto il registro [ORGAN/ORCHESTRA] e premete il registro [0].

La riproduzione del file audio si ferma e i tre puntini lampeggiano insieme.

5. Per tornare all’inizio del brano attuale, tenete premuto il registro [ORGAN/ORCHE-STRA] e premete il registro [9].

NotaPer vedere il nome del file audio attualmente selezionato premete simultaneamente i registri [9] ([œ]) e [0] ([®÷π]).

Selezionare i file audioCome già detto, la FR-3x seleziona automaticamente il primo file audio che rileva nella memoria USB inserita. Per selezionare un file diverso, procedete nel modo seguente.

1. Premete e tenete premuto il registro [SET] per entrare nel modo PARAMETER.Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

ama

I puntini che “scorrono” (lampeggiano alternativamente da sinistra a destra) significa che è in corso la riproduzione.

. . .

ama

Se fermate la riproduzione, i tre puntini lampeg-giano simultaneamente.

. . .

35

Page 36: FR-3x

Usare il riproduttore audio della FR-3x

3

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 36 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r2. Se necessario, usate il registro [3] o [4]

(PARAM LIST) del canto per scegliere il seguente parametro:

NotaPremendo simultaneamente i registri [3] e [4] (PARAM LIST) verrà selezionato il primo parametro, “AUd”.

3. Usate i registri [1] (√ VALUE) o [2] (VALUE ®) per scegliere il file audio deside-rato.

(Nell’esempio precedente, lo schermo visualizza i primi tre caratteri del file chiamato “Scarbo-rough.mp3”.)Lo schermo ora mostra i primi tre caratteri del nome del file selezionato. Se selezionate un altro file audio mentre la riproduzione del precedente è ancora in atto, il riproduttore audio si ferma. Per sapere come visualizza il nome del file selezionato lo schermo della FR-3x vedi pagina 70.Per verificare se avete selezionato il file audio giusto, avviate la riproduzione ([ORGAN/ORCHESTRA] + [0]).

NotaI file audio vengono visualizzati secondo l’ordine seguente: numeri, lettere maiuscole, lettere minuscole.

NotaPotete selezionare solo file audio che si trovino nel livello superiore (root) della directory della memoria USB. I file audio che si trovano dentro le cartelle non vengono rile-vati.

4. Per uscire dal modo PARAMETER della FR-3x premete il registro [SET].

Regolare il livello di riproduzione1. Premete e tenete premuto il registro [SET]

per entrare nel modo PARAMETER.Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

2. Usate il registro [3] o [4] (PARAM LIST) del canto per selezionare il seguente parametro.

NotaPremendo simultaneamente i registri [3] e [4] (PARAM LIST) verrà selezionato il primo parametro, “AUd”.

3. Per impostare il livello di riproduzione usate il registro [1] (√ VALUE) o [2] (VALUE ®).

I valori disponibili sono: OFF, 1~10. Se selezionate “OFF” il file audio non sarà udibile.

4. Per uscire dal modo PARAMETER della FR-3x premete il registro [SET].

AUd

sCa

AUL

8

6

Page 37: FR-3x

Altre funzioni importantiV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 37 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

10. Altre funzioni importanti

Questo capitolo illustra funzioni come il metronomo, la funzione di trasposizione e l’effetto di scordatura Musette.

Usare il metronomoLa FR-3x dispone di un metronomo che può esservi utile per fare pratica su un nuovo pezzo o durante le lezioni di fisarmonica.

1. Per far partire o fermare il metronomo tenete premuto il registro [ORGAN/ORCHE-STRA] e premete il registro [4] (METRO-NOME).Lo schermo mostra brevemente “Str” (start) o “StP” (stop) per indicare lo stato del metronomo.

NotaPer come impostare la divisione ritmica, il tempo ed il volume del metronomo vedi “Metronome Time Sign” a p. 47, “Metronome Tempo” a p. 46 e “Metronome Level” a p. 47 .

NotaSe tenete premuto [ORGAN/ORCHESTRA] per più di 2 secondi senza premere un altro registro, la FR-3x entra in modalità brani dimostrativi. In questo caso, premete di nuovo [ORGAN/ORCHESTRA] per uscire da tale modalità, poi continuate dal punto 1.

NotaSe il metronomo non inizia a suonare, controllate l’impo-stazione “Metronome Function” a p. 53. Deve essere impo-stato su “1”.

Cambiare la tonalità della tastiera (transpose)La funzione Transpose (trasposizione) vi consente di suonare un brano in una tonalità diversa. Se accompa-gnate un cantate potete usare la funzione di trasposi-zione per suonare in una tonalità adatta al cantante, continuando però ad eseguire il brano nella tonalità che vi è più familiare, ossia senza cambiare diteggia-tura.L’intervallo di trasposizione può essere impostato in semitoni. Per come impostare l’intervallo di trasposi-zione vedi “Transpose” a p. 45.

Musette DetuneUn registro 8’ del canto potrebbe consistere di 2 o anche 3 ance che generalmente vengono leggermente scordate per fornire un suono più ricco (i fisarmonicisti lo chiamano “effetto musette”). Un’ancia è intonata leggermente crescente e l’altra leggermente calante rispetto all’intonazione corretta (e la terza, se disponi-bile, è intonata “giusta”).La FR-3x vi permette di scegliere tra 15 diverse impo-stazioni di “scordatura”. Vengono chiamate “1” (Dry), “2” (Classic), “3” (F-Folk), “4” (American L), “5” (American_H), “6” (North Eur), “7” (German L), “8” (D-Folk L), “9” (Italian L), “10” (German H), “11” (Alpine), “12” (Italian H), “13” (D-Folk H), “14” (French), “15” (Scottish).Per come scegliere la scordatura Musette desiderata vedi “Musette Detune” a p. 45.

Nota“Musette Detune” ha effetto solo sui registri che usano ance 8’.

Disattivare gli altoparlanti interni (Speaker Mode)Quando la FR-3x è collegata ad un sistema di amplifi-cazione esterna potrebbe convenire disattivare i suoi altoparlanti interni. Così facendo avrete anche il van-taggio di far durare di più le batterie.Per come disattivare gli altoparlanti vedi “Speaker Mode” a p. 55.Quando gli altoparlanti sono disattivati l’indicatore SPEAKER OFF sotto lo shermo si illumina.

Str

OFF

37

Page 38: FR-3x

Salvare le vostre impostazioni (User Program)

3

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 38 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r11. Salvare le vostre impostazioni (User Program)

La vostra FR-3x contiene 10 memorie User Program nelle quali potete memorizzate le impostazioni elencate qui di seguito. Usando queste memorie avrete il vantaggio di poter richiamare le impostazioni di uso più frequente premendo solo un pulsante. Le impostazioni degli User Program comprendono anche l’”indirizzo” dell’ultimo Set selezionato.

Negli User Program vengono salvate le impostazioni seguenti.

Salvare le impostazioni attualiEcco come salvare le impostazioni attuali.

1. Per attivare il modo “write” (scrittura) premete e tenete premuto il pulsante [USER PROGRAM].

Sullo schermo compare il messaggio “UP–” lampeg-giante.

L’indicatore USER PRG sotto lo schermo si illumina per indicare che la FR-3x si trova nel modo User Pro-gram.

NotaSe avete sbagliato e non volete salvare le vostre imposta-zioni, premete il pulsante [USER PROGRAM] per uscire da questa funzione.

2. Premete il registro ([1]~[0]) del canto asse-gnato alla memoria User Program nella quale volete salvare le vostre impostazioni.

Il “–” alla destra di “UP” cambia nel numero dello User Program selezionato. Questo significa che la FR-3x sta ora usando le impostazioni appena salvate. L’indi-cazione sullo schermo smette di lampeggiare.

3. Per uscire da questa funzione premete di nuovo il pulsante [USER PROGRAM].L’indicatore USER PRG sotto lo schermo si spegne per indicare che la FR-3x non si trova più nel modo User Program. A questo punto, la FR-3x torna alle impo-stazioni che stavate usando prima di entrare nel modo User Program e lo schermo visualizzerà di nuovo la pagina principale.

Set Numero del Set attuale

Sezione Treble (del canto)

Registro

Impostazione dell’ottava

Modo Bass-to-Treble

Orchestra

Registro

Impostazione dell’ottava

Livello

Organo

Registro

Impostazione dell’ottava

Livello

Sezione Bassi & Accordi Registro

Orchestra Bass

Attivo/Dissattivato

Registro

Livello

Orchestra Chord

Attivo/Dissattivato

Registro

Livello

Orchestra Free Bass

Attivo/Dissattivato

Registro

Livello

Modo Drum

Attivo/Dissattivato

Numero del Set di Batteria

Livello

Free BassAttivo/Dissattivato

Registro

UP-

8

Page 39: FR-3x

Salvare le vostre impostazioni (User Program)V-Accordion r

FR-3x_I.book Page 39 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

39

Richiamare uno User ProgramPer richiamare uno User Program salvato in precedenza procedete nel modo seguente:

1. Premete il pulsante [USER PROGRAM].

Lo schermo visualizza il messaggio “UP–”.

L’indicatore USER PRG sotto lo schermo si illumina per indicare che la FR-3x si trova nel modo User Pro-gram.

2. Premete il registro ([1]~[0]) del canto asse-gnato alla memoria User Program della quale volete usare le impostazioni.

Il “–” alla destra di “UP” cambia nel numero dello User Program selezionato.

3. Iniziate a suonare con le nuove imposta-zioni.Se necessario, potete selezionare uno User Program diverso (vedi punto 2 precedente).

4. Per uscire da questa funzione premete di nuovo il pulsante [USER PROGRAM].L’indicatore USER PRG sotto lo schermo si spegne per indicare che la FR-3x non si trova più nel modo User Program. A questo punto, la FR-3x torna alle impo-stazioni che stavate usando prima di entrare nel modo User Program e lo schermo visualizzerà di nuovo la pagina principale.

NotaQuando l’indicatore USER PROGRAM sotto lo schermo è illuminato, non è possibile selezionare i Set.

Modificare uno User ProgramPotete anche modificare gli User Program esistenti.

1. Richiamate lo User Program che volete modificare.Vedi “Richiamare uno User Program”.

2. Per entrare in modalità di modifica degli User Program premete e tenete premuto il pulsante [USER PROGRAM].L’indicatore USER PRG lampeggia. Sullo schermo appare la pagina principale dove vengono visualizzati i numeri dei registri selezionati.

3. Modificate le impostazioni che volete cor-reggere.

4. Per attivare il modo “write” premete e tenete premuto il pulsante [USER PROGRAM].Lo schermo ora visualizza il messaggio “UPx” lampeg-giante (la “x” indica lo User Program che avete modi-ficato finora).

5. Fate una delle seguenti cose:• Per sostituire (sovrascrivere) le impostazioni dello

User Program che avete modificato, premete il regi-stro del canto corrispondente al suo numero.

• Per salvare, invece, la nuova versione in una memoria User Program diversa, premete il registro del canto ad essa assegnato.

Le vostre impostazioni vengono salvate nella memo-ria User Program scelta.

6. Per uscire da questa funzione premete di nuovo il pulsante [USER PROGRAM].L’indicatore USER PRG sotto lo schermo si spegne per indicare che la FR-3x non si trova più nel modo User Program. A questo punto, la FR-3x torna alle impo-stazioni che stavate usando prima di entrare nel modo User Program e lo schermo visualizzerà di nuovo la pagina principale.

NotaMentre l’indicatore USER PROGRAM sotto lo shermo lam-peggia, potete selezionare un altro Set.

UP-

Illuminato

UP3

Lampeggia

Page 40: FR-3x

Gestione dei dati tramite la porta USB della FR-3x

4

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 40 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r12. Gestione dei dati tramite la porta USB della FR-3x

La FR-3x vi permette di salvare ed importare le impostazioni degli User Program da/a una memoria USB opzionale colle-gata alla sua porta USB. Potete anche importare Set e nuovi suoni che avete copiato sulla memoria USB con il vostro PC. I Set ed i suoni vengono memorizzati internamente.

Salvare le memorie User Program su di una memoria USB (opzionale)Ecco come archiviare il contenuto delle 10 memorie User Program interne della FR-3x (estensione del file “.UP3”) su di una memoria USB opzionale.

NotaPrima di procedere, assicuratevi di collegare la vostra memo-ria USB.

1. Collegate alla FR-3x una memoria USB opzionale.Vedi pagina 34.

2. Premete e tenete premuto il registro [SET].Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

3. Usate il registro [3] e [4] (PARAM LIST) del canto per selezionare “SAU” (Save).

4. Usate il registro [1] o [2] (VALUE) del canto per vedere il numero del file nel quale ver-ranno salvati i dati.Il display mostra il nome primo file vuoto sulla memoria USB.

NotaLa FR-3x per salvare i vostri User Program sulla memoria USB usa dei numeri. Non può visualizzare i numeri dei file che già sono sulla memoria USB.

5. Premete il registro [7] (ENTER) del canto.Lo schermo visualizza “Urt” (Write), poi don (Done), dopo di ché la FR-3x torna alla pagina principale.

Caricare le memorie User Program da una memoria USB (opzionale)La funzione illustrata vi permette di caricare le impo-stazioni di 10 User Program da una memoria USB alla memoria interna della FR-3x.

NotaPrima di procedere, assicuratevi di collegare la vostra memo-ria USB.

1. Collegate alla FR-3x una memoria USB opzionaleVedi pagina 34.

2. Premete e tenete premuto il registro [SET].Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

3. Usate il registro [3] e [4] (PARAM LIST) del canto per selezionare “UPG” (User Program).

4. Usate i registri [1] o [2] (VALUE) del canto per selezionare il numero dello User Pro-gram che volete caricare:Lo schermo visualizza “---” invece di un numero.

5. Per caricare gli User Program scelti premete il registro ([7] (ENTER)) del canto.Lo schermo visualizza “Urt” (Write), poi don (Done), dopo di ché la FR-3x torna alla pagina principale.

SAV Upg

0

Page 41: FR-3x

Caricare le memorie dei Set User da una memoria USB (opzionale)V-Accordion r

FR-3x_I.book Page 41 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Caricare le memorie dei Set User da una memoria USB (opzionale)La FR-3x vi permette di copiare i singoli Set da una memoria USB alle quattro posizioni dei Set “USER” interne. I file dei Set (con l’estensione “.ST3”) devono prima essere copiati nel livello superiore della directory di una memoria USB per poterli caricare nell’area “USER” della FR-3x.

NotaPrima di procedere, assicuratevi di collegare la vostra memo-ria USB. Vedi “Collegare una memoria USB opzionale” a p. 34.

1. Premete e tenete premuto il registro [SET].Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

2. Usate il registro [3] e [4] (PARAM LIST) del canto per selezionare “USt” (User Set).

3. Usate i registri [1] o [2] (VALUE) del canto per selezionare il numero del file del Set che volete caricare:Se la memoria USB non contiene nessun file di Set, lo schermo invece di un numero visualizzerà “---”.

4. Per confermare la vostra selezione premete il registro [7] (ENTER) del canto.La FR-3x suggerisce come destinazione per il file del Set la memoria “USER” “1”.

5. Per scegliere la memoria di destinazione (1~4) desiderata usate i registri [1] and [2] (VALUE) del canto.

6. Per caricare il Set scelto premete il registro [7] (ENTER) del canto.Lo schermo visualizza “lod” (Load), poi “don” (Done) per indicare che il file è stato caricato con successo. Poi, la FR-3x torna alla pagina principale.

NotaPer come richiamare le impostazioni del Set User deside-rato vedi “Richiamare i Set” a p. 25.

Caricare nuovi suoni da una memo-ria USB (opzionale)La FR-3x vi consente di aggiungere nuovi suoni alla memoria interna. I nuovi suoni (file con l’estensione “.Bl3”) devono essere copiati sul livello superiore della directory della memoria USB, dopo di che potete cari-carli nella FR-3x. “Caricarli” significa che verranno copiati in un’area di memoria interna permanente. Ci sono due aree di questo tipo (“1” e “2”).

NotaPrima di procedere, assicuratevi di collegare la vostra memo-ria USB. Vedi “Collegare una memoria USB opzionale” a p. 34.

1. Premete e tenete premuto il registro [SET].Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

2. Usate il registro [3] o [4] (PARAM LIST) del canto per selezionare “Snd” (Sound).

3. Usate i registri [1] o [2] (VALUE) del canto per selezionare il numero del file contenente il suono che volete caricare dalla memoria USB collegata.Se la memoria USB non contiene nessun file di suono, lo schermo invece di un numero visualizzerà “---”.

4. Per confermare la vostra selezione premete il registro [7] (ENTER) del canto.La FR-3x suggerisce come destinazione per il file sele-zionato l’area di memoria “1”.

5. Per scegliere l’area di memoria di destina-zione desiderata (1 o 2) usate i registri [1] e [2] (VALUE) del canto.

6. Per caricare i suoni scelti premete il registro [7] (ENTER) del canto.Sullo schermo appare “lod” (Load) per indicare che i dati si stanno caricando (potrebbe impiegare 1,5 minuti). Poi, appare il messaggio “don” (Done) per segnalare che il file è stato caricato con successo.

NotaI nuovi suoni possono essere usati solo se avete caricato anche i Set User associati e scegliete uno di essi.

UstSnd

41

Page 42: FR-3x

Gestione dei dati tramite la porta USB della FR-3x

4

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 42 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rImportare le impostazioni di un modello precedente di FR-3Questa funzione vi permette di caricare dei dati di MIDI bulk di un vecchio modello di V-Accordion FR-3 o FR-3b che si trovi sul livello superiore della directory di una memoria USB.ATTENZIONE! Le impostazioni caricate con la funzione “OLd” sostituiranno tutte le impostazioni interne della FR-3x.

Preparare il fileEcco cosa dovete fare con la FR-3:

NotaSe avete già archiviato un file di backup delle impostazioni della FR-3 che vi interessano, dovete solo assicurarvi che il file delle impostazioni sia stato salvato come Standard MIDI File e che il suo nome e l’estensione sia conforme alle richieste (tre cifre + estensione “.mid”).

• Collegate la vecchia FR-3 al vostro computer o all’interfaccia MIDI del vostro computer.

• Usate un programma di sequencer e la funzione Bulk Dump (“dMP”) della FR-3 per trasmettere le sue impostazioni al computer.Per maggiori dettagli consultate la documentazione del vostro sequencer software ed il manuale utente della FR-3.

• Salvate il risultato come Standard MIDI File (con l’estensione “.mid”).

Notail file del nome deve esser costituito solo di tre cifre e l’estensione (per esempio, “001.mid”).

• Scollegate la memoria USB dal computer e collega-tela alla FR-3x (vedi “Collegare una memoria USB opzionale” a p. 34).

Caricare nella FR-3x le vostre impostazioni archiviate.

1. Premete e tenete premuto il registro [SET].Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

2. Usate il registro [3] o [4] (PARAM LIST) del canto per selezionare “OLd” (old data load).

3. Usate i registri [1] e [2] (VALUE) del canto per selezionare il numero del file che volete caricare dalla memoria USB collegata.Se la memoria USB non contiene nessun file archi-viato, lo schermo invece di un numero visualizzerà “---”.

4. Per caricare il file archiviato selezionato premete il registro [7] (ENTER) del canto.Lo schermo visualizza “lod” (Load), poi “don” (Done) per indicare che il file è stato caricato con successo. Poi, la FR-3x torna alla pagina principale.

Old

2

Page 43: FR-3x

Altre impostazioniV-Accordion r

3

FR-3x_I.book Page 43 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

4

13. Altre impostazioni

La FR-3x dispone di una modalità che permette di eseguire varie impostazioni e determinate operazioni. Qui di seguito trovate una lista dei parametri che potete modificare in questa modalità.

Indicazione schermo

Nome completo Valori disponibili Default Vedi pagina

AUd Nome del file audio (nome del file, 3 caratteri) — p. 35 *3

AUL Audio Level OFF, 1~10 8 p. 36

det Musette Detune OFF, 0~15 (variabile) p. 45

tUn Master Tune 15.7~40.0~64.3 40.0 p. 45 *1

trp Transpose –6~0~5 0 p. 45 *1

drs Drum Set 1~8 1 p. 45

drl Drum Level Low, Med, Hi, –40~Std~+40 Std p. 45

O l Orchestra Level –40~Std~+40 Std p. 46

Ogl Organ Level –40~Std~+40 Std p. 46

Obl Orchestra Bass Level –40~Std~+40 Std p. 46

OCl Orchestra Chord Level –40~Std~+40 Std p. 46

Ofl Orchestra Free Bass Level –40~Std~+40 Std p. 46

trn Treble Valve Noise Off, –40~Std~+40 Std p. 46

bbn Bass Button Noise Off, –40~Std~+40 Std p. 46

brg Bass Reed Growl Off, –40~Std~+40 Std p. 46

fbn Free Bass Button Noise Off, –40~Std~+40 Std p. 46

Frg Free Bass Reed Growl Off, –40~Std~+40 Std p. 46

mtp Metronome Tempo 20~250 120 p. 46

mts Metronome Time Sign 1~8 1 p. 47

m l Metronome Level OFF, 1~127 80 p. 47

reu Reverb Type 1~8 6 p. 47

CHr Chorus Type 1~8 7 p. 47

O t Orchestra Touch 1~10 6 p. 47

Obt Orchestra Bass/Chord Touch 1~10 8 p. 48

blC Bellows Curve 1~8 6 p. 48

Ste Stereo Width -63~–1, nAt, FUL –15 p. 48

trm Treble Mode 1~6 1 p. 48 *2

fbm Free Bass Mode 1~5 1 p. 51

bCm Bass & Chord Mode 1~6 1 p. 53

mfn Metronome Function 1, 2 1 p. 53

fns Pulsanti Function Off, On Off p. 53

APO Auto Power Off Off, 1~3 1 p. 55

sp Speaker Mode Off, On On p. 55 *1

Ola Output Level Attenuation –12, –6, Off Off p. 55

USt User Set load 000~999 — p. 41 *3

UPG User Program load 000~999 — p. 40 *3

Snd Sound Set load 000~999 — p. 41 *3

OLd FR-3 compatibility 000~999 — p. 42 *3

SAV User Program save 000~999 — p. 41 *3

I parametri “trm”, “fbm” e “bCm” non vengono resettati quando caricate le impostazioni di default di fabbrica.

*1 Viene resettato quando spegnete la FR-3x*2 Solo per la FR-3x a bottoni.

*3 Queste sono funzioni.

Page 44: FR-3x

Altre impostazioni

4

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 44 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rNota importante riguardo il salvare le vostre impostazioniLa memoria interna della FR-3x ricorda le vostre impo-stazioni mentre la FR-3x è accesa. Mentre le modificate, non c’è assolutamente bisogno di salvarle.Ricordate, comunque, che tutte le modifiche verranno perdute quando spegnete la FR-3x. Compreso quando la FR-3x viene spenta dalla funzione “Auto Power Off”.Ricordate di salvare tutte le impostazioni appena siete sicuri che volete conservarle.

Selezionare il parametro desiderato1. Premete e tenete premuto il registro [SET]

per entrare nel modo PARAMETER.Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

2. Usate il registro [3] o [4] (PARAM LIST) del canto per scegliere il parametro desiderato.

(Qui, abbiamo selezionato il parametro “Orchestra Chord Level”.)

NotaPremendo simultaneamente i registri [3] e [4] (PARAM LIST) verrà selezionato il primo parametro, “AUd”.

3. Per impostare il valore desiderato usate il registro [1] (√ VALUE) o [2] (VALUE ®).

Per tornare all’ultima impostazione salvata per que-sto parametro, premete simultaneamente i registri [1] e [2].

4. Se volete usare queste modifiche solo tem-poraneamente, uscite da questa modalità premendo il registro [SET].Altrimenti, continuate e salvate le vostre modifiche:

Salvare le vostre modifiche1. Premete e tenete premuto il pulsante [SET]

fino a che sullo schermo compare:

2. Per salvare le vostre impostazioni premete il registro [2] (VALUE ®).Sullo schermo ora appare quanto segue:

Se non volete salvare le modifiche, premete [1] (√ VALUE). Sullo schermo apparirà per qualche istante il messaggio “no”.

3. Per confermare la vostra intenzione premete il registro [7] (ENTER).Le impostazioni vengono memorizzate internamente e lo schermo visualizza brevemente il messaggio “y.E.S.” (i tre puntini lampeggiano), poi “don” quando le impostazioni sono state memorizzate.Poi, lo schermo torna alla pagina principale.

det

OCl

40

Urt

yes

4

Page 45: FR-3x

Parametri PARAM LISTV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 45 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Parametri PARAM LISTNome del file audioQuesto parametro vi permette di sce-gliere il file audio che volete riprodurre. Vedi “Selezionare i file audio” a p. 35.

NotaPotete selezionare solo file audio che si trovino nel livello superiore (root) della directory della memoria USB. I file audio che si trovano dentro le cartelle non vengono rilevati.

Audio LevelQuesto parametro vi permette di impo-stare il volume del file audio selezionato. Vedi “Regolare il livello di riproduzione” a p. 36.

Musette DetuneQuesto parametro vi permette di sce-gliere la scordatura preimpostata. Per i dettagli vedi “Musette Detune” a p. 37. Potete scegliere una delle seguenti preimpostazioni di scordatura:

Se viene visualizzato il messaggio “OFF”, il registro sele-zionato non può essere scordato.

NotaMusette Detune ha effetto solo su quei registri che usano più di un’ancia 8’.

Master TuneQuesto parametro vi permette di cam-biare l’accordatura generale della FR-3x, cosa che può risultare necessaria quando suonate con uno strumento acustico che non può essere accordato facilmente. L’impostazione di default è 440.0Hz. L’accordatura della FR-3x può essere impostata ad intervalli di ±50 cent.

NotaLo schermo mostra solo le ultime tre cifre. Il valore “464.3” viene perciò visualizzato con “64.3”.

TransposeQuesto parametro vi permette di tra-sporre tutte le sezioni della FR-3x. Vedi “Cambiare la tonalità della tastiera (transpose)” a p. 37.

Drum SetQuesto parametro vi permette di sce-gliere il tipo di batteria/percussioni che suonerete simultaneamente alla sezione di bassi ed accordi. Vedi anche “Eseguire suoni di batte-ria/percussioni” a p. 31.

Drum LevelQuesto parametro vi permette di impo-stare il volume audio dei suoni di batte-ria.

Per usare un valore preimpostato scegliete “Low” (basso), “Med” (medio) o “Hi” (alto). Se scegliete un valore, questo viene aggiunto o sottratto al valore stan-dard (“Std”).

Valore (nome del file, 3 caratteri)

Impostazione di default: —

Valore OFF, 1~10

Impostazione di default: 8

Valore Impostazione Valore Impostazione

0 Nessuna scorda-tura

8 D-Folk L

1 Dry 9 Italian L

2 Classic 10 German H

3 F-Folk 11 Alpine

4 American L 12 Italian H

5 American_H 13 D-Folk H

6 North Eur 14 French

7 German L 15 Scottish

AUd

AUl

det

Valore 15.7~64.3 (415.7~464.3Hz)

Impostazione di default: 40.0 (440.0Hz)

Valore –6~0~+5

Impostazione di default: 0

Valore 1~8

Impostazione di default: 1

Set Tipo Set Tipo

1 Folk 5 Pop

2 Jazz 6 Orchestra

3 Tarantel 7 TR-909

4 Latin 8 Ethnic

Valore Low, Med, Hi, –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

tUn

trP

drs

drl

45

Page 46: FR-3x

Altre impostazioni

4

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 46 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rOrchestra LevelQuesto parametro vi permette di impo-stare il volume del suono orchestra. Può esservi utile per trovare il “mix” (bilan-ciamento di volume) desiderato con il suono di fisarmo-nica del canto.

Questo è un parametro relativo, il che significa che il suo valore viene aggiunto o sottratto al valore standard (“Std”).

Organ LevelQuesto parametro vi permette di impo-stare il volume del suono di organo. Può esservi utile per trovare il “mix” (bilan-ciamento di volume) desiderato con il suono di fisarmo-nica del canto.

Questo è un parametro relativo, il che significa che il suo valore viene aggiunto o sottratto al valore standard (“Std”).

Orchestra Bass Level, Orchestra Chord Level, Orchestra Free Bass LevelQuesto parametro vi permette di impo-stare il livello audio delle sezioni Orche-stra Bass, Orchestra Chord and Orchestra Free Bass.

Treble Valve NoiseSarete anche voi d’accordo sul fatto che i suoni elettronici non solo debbano riprodurre il timbro principale di un suono esistente, ma anche il comportamento dello strumento originale ed i suoi “rumori” tipici per essere percepito come autentico. Nel caso di una chitarra que-sti sarebbero i rumori generati dallo strisicare delle dita sulle corde. Una fisarmonica, invece, produce rumori meccanici delle valvole che sullo strumento acustico non possono essere eliminati.Usate questo parametro per specificare quando dovrà essere in evidenza la simulazione dei rumori prodotti dalle valvole del canto.

Bass Button NoiseLa sezione dei bassi di quasi tutte le fisarmoniche viene suonata con i bot-toni. Questi bottoni quando vengono premuti producono un rumore tipico.Usate questo parametro per determinare quanto sarà in evidenza il rumore dei bottoni.

Bass Reed GrowlQuesto parametro permette di simulare il rumore tipico prodotto dalle ance dei bassi appena prima che smettano com-pletamente di vibrare (una sorta di “sospiro musicale” se volete). Ogni strumento della famiglia delle fisarmoni-che produce il suo tipico growl. Usate questo parametro per determinare quanto sarà in evidenza il growl.

Free Bass Button NoiseLa sezione dei bassi di quasi tutte le fisarmoniche viene suonata con i bot-toni. Questi bottoni quando vengono premuti producono un rumore tipico.Usate questo parametro per determinare quanto sarà in evidenza il rumore dei bottoni nel modo Free Bass.

Free Bass Reed GrowlQuesto parametro permette di simulare il rumore tipico prodotto dalle ance dei bassi appena prima che smettano com-pletamente di vibrare (una sorta di “sospiro musicale” se volete). Ogni strumento della famiglia delle fisarmoni-che produce il suo tipico growl. Usate questo parametro per determinare quanto sarà in evidenza il growl nel modo Free Bass.

Metronome TempoQuesto parametro vi permette di impo-stare il tempo del metronomo. Per come attivare il metronomo vedi pagina 37.

Valore –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

Valore –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

Valore –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

Valore Off, –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

O L

Ogl

Obl

OCl

OFL

trn

Valore Off, –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

Valore Off, –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

Valore Off, –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

Valore Off, –40~Std~+40

Impostazione di default: Std

Valore 20~250

Impostazione di default: 120

bbn

brg

Fbn

Frg

mtp

6

Page 47: FR-3x

Metronome Time SignV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 47 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Metronome Time SignQuesto parametro vi permette di impo-stare la divisione ritmica del metronomo. Per come attivare il metronomo vedi pagina 37.

Ecco a cosa corrispondono i valori visualizzati:

Metronome LevelQuesto parametro vi consente di rego-lare il livello del metronomo se dovesse essere troppo alto o troppo basso. Per come attivare il metronomo vedi pagina 37.

Reverb TypeL’effetto del riverbero ricrea la sensa-zione di suonare in una sala da concerto, in una chiesa o in una stanza. Aggiunge “profondità” al suono. Qui potete specificare quale tipo di effetto il processore di riverbero dovrà generare.

Questo parametro è una funzione “Macro”, cioè richiama dei valori adatti per tutti i parametri del river-bero (che sono stati preparati in fabbrica). Le opzioni disponibili sono:

Il livello generale del riverbero può essere impostato con il controllo [REVERB] sul pannello frontale

Chorus TypeIl Chorus amplia l’immagine spaziale del suono e lo arricchisce. Potete scegliere tra 8 tipi di chorus.Questo parametro è una funzione “Macro”, cioè richiama dei valori adatti per tutti i parametri del Chorus (che sono stati preparati in fabbrica).

Le opzioni disponibili sono:

Il livello generale del riverbero può essere impostato con il controllo [CHORUS] sul pannello frontale.

Orchestra TouchQuesto parametro vi permette di specifi-care la sensibilità alla dinamica (velocity) dei tasti/bottoni del canto quando ven-gono usati per suonare suoni di orchestra o percussivi.

Le opzioni disponibili sono:

Valore 1~8

Impostazione di default: 1

Valore Divisione ritmica Valore Divisione ritmica

1 1/4 5 5/4

2 2/4 6 6/4

3 3/4 7 6/8

4 4/4 8 9/8

Valore Off, 1~127

Impostazione di default: 80

Valore 1~8

Impostazione di default: 6

Valore Tipo Significato

123

Room1Room2Room3

Questi riverberi simulano la riverbe-razione di una stanza. Generano uno spazio acustico ben definito.

45

Hall1Hall2

Questi riverberi simulano la riverbe-razione di una sala da concerto con un tipo di riverbero più ampio rispetto a quello di tipo Room.

6 Plate Questo tipo di effetto simula un riverbero a piastra (uno strumento da studio che usa una piastra metallica per simulare il riverbero naturale).

7 Delay È un delay convenzionale che genera effetti di eco.

mts

m l

reu

8 PanningDly È un tipo speciale di delay nel quale il suono ritardato si sposta da sini-stra a destra. È molto efficace ascoltato in stereo.

Valore 1~8

Impostazione di default: 7

Valore Tipo Significato

1234

Chorus 1Chorus 2Chorus 3Chorus 4

Questi sono effetti di chorus stan-dard che aggiungono spaziosità e profondità al suono.

5 FBack Chr È un Chorus con effetto tipo Flan-ger ed un suono delicato.

6 Flanger Questo è un effetto che ricorda il decollo o l’atterraggio di un jet.

7 Short Delay Questo è un delay con un tempo di ritardo breve.

8 ShortDly FB Questo è un delay breve con molte ripetizioni.

Valore 1~10

Impostazione di default: 6

Valore Impostazione Valore Impostazione

1 Fixed Low 6 High

2 Fixed Medium 7 Fixed L + Bellows

3 Fixed High 8 Fixed M + Bellows

4 Low 9 Fixed H + Bellows

5 Medium 10 Bellows

Valore Tipo Significato

CHr

O t

47

Page 48: FR-3x

Altre impostazioni

4

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 48 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r■ Fixed Low, Fixed Medium, Fixed High

Queste tre curve fisse usano sempe lo stesso valore, a prescindere da quanto forte premiate sui tasti. “Low” significa che viene usato un valore basso, “Med” indica un valore medio e “High” un valore alto.

■ Low, Medium, HighLa curva “Low” significa che anche pressioni relativa-mente leggere produrranno note forti. La curva “High” è quella che permette la risposta più ampia alla dinamica. Richiede una quantità di forza consi-derevole per ottenere un fortissimo, ma vi permette anche una notevole espressività. La curva “Med” sta nel mezzo.

■ Fixed L+Bellows, Fixed M+Bellows Fixed H+BellowsQueste curve fanno si che i suoni di orchestra usino dei valori fissi di velocity (dinamica) ma possono anche essere controllati dai movimenti del mantice.

■ Bellows“Bellows” significa che l’espressione della sezione Orchestra viene controllata dai movimenti del man-tice – non dai valori di velocity generati dai tasti.

NotaIl parametro “Orchestra Touch” non viene usato quando il parametro “Bellows Curve” è impostato su “Fixed Low”, “Medium” o “High”.

Orchestra Bass/Chord TouchQuesto parametro vi permette di specifi-care la sensibilità (curva) alla dinamica (velocity) dei bottoni di bassi ed accordi quando vengono usati per suonare suoni di orchestra o percussivi.

Le opzioni disponibili sono: Fixed Low, Fixed Medium, Fixed High, Low, Medium, High, Fixed L + Bellows, Fixed M + Bellows, Fixed H+ Bellows, Bellows. Per mag-giori dettagli su queste impostazioni, vedi “Orchestra Touch” a p. 47.

NotaIl parametro “Orchestra Bass/Chord Touch” non viene usato quando il parametro “Bellows Curve” è impostato su “Fixed Low”, “Medium” o “High”.

Bellows CurveQuesto parametro vi permette di specifi-care come risponderà la FR-3x ai movi-menti del mantice. Usatelo per adattare al vostro stile esecutivo il potenziale espressivo della FR-3x.

Le opzioni disponibili sono:

■ Fixed Low, Fixed Medium, Fixed HighQueste tre curve fisse usano sempe lo stesso valore di espressione, a prescindere da quanto forte o piano tirate/spingete il mantice (nessun controllo dina-mico). “Low” significa che viene usato un valore basso, “Med” indica un valore medio e “High” un valore alto.

■ X Light, Light“Light” significa che non dovete tirare/spingere con forza per ottenere un risultato apprezzabile. “X-Light” richiede ancora meno forza (la “X” stà per “extra”).

■ StandardLa curva “Standard” rappresenta una risposta nor-male.

■ Heavy e X Heavy“Heavy” permette una maggior quantità di sfumaure. “X-Heavy” è ancora più dettagliata.

Stereo WidthÈ stata messa molta cura per restituire ai suoni di fisarmonica un’immagine stere-ofonica naturale. Se ritenete che l’imma-gine stereofonica sia troppo larga (o se preferite posi-zionare diversamente i controlli di Pan del vostro mixer), potete usare questo parametro per ridurre l’ampiezza dell’immagine stereo.

“Ful” (full) rappresenta l’ampiezza maggiore.“nAt” (natural) significa che viene usata l’immagine stereo naturale.“–63” corrisponde ad una immagine stereofonica molto stretta.Tutti gli altri valori corrispondono ad una leggera (o progressivamente drastica) riduzione della ampiezza del panorama stereofonico.

Treble Mode (solo per il tipo a bottoni)Come nel caso della fisarmonica reale, esistono vari tipi di strumenti cromatici, con differenti disposizioni dei bottoni del canto.

Valore 1~10

Impostazione di default: 8

Valore 1~8

Impostazione di default: 6

Obt

blC

Valore Impostazione Valore Impostazione

1 Fixed Low 5 Light

2 Fixed Medium 6 Standard

3 Fixed High 7 Heavy

4 X Light 8 X Heavy

Valore –63~–1, nAt, Ful

Impostazione di default: –15

Valore 1~6

Impostazione di default: 1

StE

trM

8

Page 49: FR-3x

Treble Mode (solo per il tipo a bottoni)V-Accordion r

FR-3x_I.book Page 49 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Le opzioni disponibili sono:

Visto che la vostra FR-3x è uno strumento musicale elettronico, la procedura per cambiare l’assegnazione delle note ai bottoni si riduce ad una semplice scelta di una preimpostazione che meglio si adatti al vostro stile esecutivo. Probabilmente cambierete questa imposta-zione solo una volta. Ma è bello sapere che esiste, nel caso in cui un vostro collega fisarmonicista di un altro paese suoni la vostra FR-3x.Ora guardate le illustrazioni alle pagine pagine 50 e 51 per identificare la disposizione di cui avete bisogno. Prestate attenzione ai nomi delle note (tutti i Do sono disegnati su sfondo grigio) e osservate come sono distribuite, poi fate la vostra scelta. Il numero vicino alla nota indica l’ottava. I numeri sotto i nomi delle note indicano il numero corrispondente di nota MIDI.Avrete notato che i bottoni del canto sono colorati di bianco (per le note naturali) e nero (note con altera-zioni, cioè #/b). Questi colori non cambiano se scegliete un sistema diverso.La FR-3x viene venduta con dei bottoni bianchi e neri aggiuntivi. Potete usare questi bottoni per fare in modo che i bottoni bianchi e neri corrispondano al modo tre-ble selezionato.Per farlo, prima togliete il bottone che volete sostituire ruotandolo in senso antiorario, poi inserite il nuovo bottone ed avvitatelo in senso orario.

NotaQuesto parametro non viene resettato quando ripristinate le impostazioni di fabbrica (pagina 64).

Valore Impostazione Valore Impostazione

1 C-Griff Europe 4 B-Griff Fin

2 C-Griff 2 5 D-Griff 1

3 B-Griff Bajan 6 D-Griff 2

49

Page 50: FR-3x

Altre impostazioni

5

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 50 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r

C-Griff Europe C-Griff 2 B-Griff Bajan

Treble Mode (1/2)

0

Page 51: FR-3x

Free Bass ModeV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 51 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Free Bass ModeQuesto parametro vi permette di sce-gliere il sistema di note usato nel modo Free Bass (bassi sciolti). Abbiamo già accennato al fatto che esistono una gran varietà di fisarmoniche. Lo stesso vale anche per il sistema Free Bass (di bassi sciolti).

Le opzioni disponibili sono:

La vostra FR-3x contiene i 5 sistemi di bassi sciolti più popolari (vedi illustrazione a pagina 52). Ricordate che il sistema che scegliete con questa procedura verrà uti-lizzato solo quando attivate il modo Free Bass della FR-3x. Non ha nessun effetto sul modo “normale” dei bassi.

NotaCon la FR-3x vengono forniti molti copribottoni di riferi-mento, che servono per localizzare i bottoni dei bassi senza guardarli. Vedi anche pagina 30.

NotaQuesto parametro non viene resettato quando ripristinate le impostazioni di fabbrica (pagina 64).

B-Griff Fin D-Griff 1 D-Griff 2

Treble Mode (2/2)

Valore 1~5

Impostazione di default: 1

Valore Impostazione Valore Impostazione

1 Minor 3rd 4 N. Europe

2 Bajan 5 Finnish

3 Fifth

fbm

51

Page 52: FR-3x

Altre impostazioni

5

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 52 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rFREE BASSORCH FREE BS

ORCH CHORDORCH BASS

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

N. Europe

FREE BASSORCH FREE BSORCH CHORD

ORCH BASS

Finnish

Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2 E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2

E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2 E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2

Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2 E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2

E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2 E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2

Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2 E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2

E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2 E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2

D7 B6 Ab6 F6 D6 B5 Ab5 F5 D5 B4 Ab4 F4 D4 B3 Ab3 F3 D3 B2 F2Ab2

C#7 Bb6 G6 E6 C#6 Bb5 G5 E5 C#5 Bb4 G4 E4 C#4 Bb3 G3 E3 C#3 Bb2 G2 E2

C7 A6 F#6 Eb6 C6 A5 F#5 Eb5 C5 A4 F#4 Eb4 C4 A3 F#3 Eb3 C3 A2 F#2 Eb2

B6 Ab6 F6 D6 B5 Ab5 F5 D5 B4 Ab4 F4 D4 B3 Ab3 F3 D3 B2 Ab2 F2 D2

Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2 E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2

E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2 C3 G2 D3 A2 E2 B2 F#2 C#3 Ab2 Eb2 Bb2 F2

Free Bass Mode

(C3= numero di nota 48)

NotaI nomi delle note nei bottoni dei bassi corrispondono ai numeri delle note MIDI. L’estensione della parte di basso è 1 ottava.

NotaL’ottava reale del suono dipende dal tipo di ancia e dal piedaggio.

2

Page 53: FR-3x

Bass & Chord ModeV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 53 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Bass & Chord ModeQuesto parametro vi permette di specifi-care il numero di file di bottoni che suo-neranno le note dei bassi. L’impostazione di base è 2 file di bassi e 4 file di accordi.

Le opzioni disponibili sono:

■ 2 Bass RowsCon questa impostazione, avete 2 file di bassi e 4 file di accordi a disposizione (default).

■ 3 Bass Rows A-7th, 3 Bass Rows A-5dim3 Bass Rows B-7th, 3 Bass Rows B-5dimCon questa impostazione guadagnate 20 bottoni dei bassi (una fila intera), ma perdete gli accordi dim.Le opzioni “A-7th” e “B-7th” fanno sì che la 6˚ fila di accordi suoni accordi (“7”) che non contengono la quinta.Quindi, nel caso di un accordo di C7, sentirete Do-Mi-Sib (ma non il Sol). “A-7th” e “B-7th” sono differenti nella disposizione delle note dei bassi (vedi illustra-zione a pagina 54).Con le opzioni “A-5dim” e “B-5dim” gli accordi di settima non contengono la fondamentale. Un accordo di C7 verrà perciò suonato con le note Mi-Sol-Sib (ma senza il Do). “A-5dim” e “B-5dim” sono differenti nella disposizione delle note dei bassi (vedi illustrazione a pagina 54).

■ 3 Bass Rows Bx-7thQuesta opzione inverte le impostazioni di “B-7th” (da destra a sinistra), in modo tale che la nota C3 venga spostata dalla 9˚ alla 12˚ posizione.

■ 3 Bass Rows BelgiumQuesta opzione simula una bottoniera “dritta” tipica belga. Per l’assegnazione delle note vedi illustrazione vedi la p. 54.

NotaCon la FR-3x vengono forniti molti copribottoni di riferi-mento pensati per localizzare i bottoni dei bassi senza guardarli. Vedi anche pagina 30.

NotaQuesto parametro non viene resettato quando ripristinate le impostazioni di fabbrica (pagina 64).

Metronome FunctionQuesto parametro vi permette di sce-gliere una funzione che viene svolta quando tenete premuto il registro [ORGAN/ORCHESTRA] e premete il registro [4] (METRO-NOME) del canto. Vedi “Usare il metronomo” a p. 37.

Le opzioni disponibili sono:

■ MetronomoScegliete questa funzione per usare il metronomo interno.

■ MIDI Start/StopQuesta opzione significa che la combinazione di regi-stri agisce come controllo a distanza MIDI che avvia e ferma la riproduzione di un sequencer esterno o di un modulo arranger.

Pulsanti FunctionQuesto parametro vi permette di usare i bottoni dei bassi vicino al logo FR-3x per selezionare o controllare le funzioni desiderate. Quando questo parametro è impostato su “On”, non potete più usare i bottoni in questione per suonare note o accordi.

I bottoni hanno le seguenti impostazioni di fabbrica di default.

Valore 1~7

Impostazione di default: 1

Valore Impostazione Valore Impostazione

1 2 Bass Rows 5 3 Bass Rows B-5dim

2 3 Bass Row A-7th 6 3 Bass Rows Bx-7th

3 3 Bass Rows A-5dim 7 3 Bass Rows Belgium

4 3 Bass Rows B-7th

bCM

Valore 1, 2

Impostazione di default: 1

Valore Impostazione

1 Metronome

2 MIDI Start/Stop

Valore OFF, On

Impostazione di default: OFF

Bottone dei bassi

FunzioneBottone dei bassi

Funzione

1 Pitch Down 4 Brake Off

2 Pitch Up 5 Brake On

3 Modulation 6 Rotary Slow/Fast

mfn

fns

[1] [6]

53

Page 54: FR-3x

Altre impostazioni

5

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 54 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rFREE BASSORCH BASS

ORCH CHORDORCH FREE BS

FREE BASSORCH BASS

ORCH CHORDORCH FREE BS

FREE BASSORCH BASS

ORCH CHORDORCH FREE BS

B3

B3E3A3D3G3

FREE BASSORCH BASS

ORCH CHORDORCH FREE BS

FREE BASSORCH BASS

ORCH CHORDORCH FREE BS

E3A3D3G3

[1] 2 Bass Rows

[2] & [3] 3 Bass Rows A

[4] & [5] 3 Bass Rows B

[6] 3 Bass Rows Bx 7th

[7] 3 Bass Rows Belgium

E3Ab3 C#3 F#3 B3 E3 A3 D3 G3 C3 F3 Bb3 Eb3 Ab3 C#3 F#3 B3 A3 D3 G3

F3A3 D3 G3 C3 F3 Bb3 Eb3 Ab3 C#3 F#3 B3 E3 A3 D3 G3 C3 Bb3 Eb3 Ab3

C#3F3 Bb3 Eb3 Ab3 C#3 F#3 B3 E3 A3 D3 G3 C3 F3 Bb3 Eb3 Ab3 F#3 B3 E3

C#MFM BbM EbM AbM C#M F#M BM EM AM DM GM CM FM BbM EbM AbM F#M BM EM

C#mFm Bbm Ebm Abm C#m F#m Bm Em Am Dm Gm Cm Fm Bbm Ebm Abm F#m Bm Em

C#7F7 Bb7 Eb7 Ab7 C#7 F#7 B7 E7 A7 D7 G7 C7 F7 Bb7 Eb7 Ab7 F#7 B7 E7

E3C#3 F#3 B3 E3 A3 D3 G3 C3 F3 Bb3 Eb3 Ab3 C#3 F#3 B3 A3 D3 C3G3

F3G3 C3 F3 Bb3 Eb3 Ab3 C#3 F#3 C#3 F#3B3 E3 A3 D3 G3 C3 Bb3 Eb3 Ab3

C#3Eb3 Ab3 C#3 F#3 B3 E3 A3 D3 A3 D3G3 C3 F3 Bb3 Eb3 Ab3 F#3 B3 E3

C#MEbM AbM C#M F#M BM EM AM DM AM DMGM CM FM BbM EbM AbM F#M BM EM

C#mEbm Abm C#m F#m Bm Em Am Dm Am DmGm Cm Fm Bbm Ebm Abm F#m Bm Em

C#7Ab7 C#7 F#7 B7 E7 A7 D7 A7 D7 G7G7 C7 F7 Bb7 Eb7 Ab7 F#7 B7 E7

“7th”= 1-3-7; “5dim”= 3-5-7

“7th”= 1-3-7; “5dim”= 3-5-7

“7th”= 1-3-7

“7th”= 1-3-7

Bass & Chord Mode

4

Page 55: FR-3x

Auto Power OffV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 55 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Auto Power OffQuesto parametro vi permette di specifi-care quanto tempo aspetterà la FR-3x prima di spegnersi da sola quando non la usate.

Le opzioni disponibili sono:

ATTENZIONE: Ricordate che tutte le modifiche ver-ranno perdute quando la FR-3x viene spenta da questa funzione. Assicuratevi di salvare tutte le impostazioni importani appena potete (pagina 44).

Speaker ModeQuando usate la FR-3x per esecuzioni dal vivo e perciò la collegate ad un sistema di amplificazione esterno, può convenirvi disattivare gli altoparlanti interni della FR-3x, perché in questo modo aumentate la durata delle batterie. Vedi anche “Disattivare gli altoparlanti interni (Speaker Mode)” a p. 37.

L’impostazione “OFF” significa che gli altoparlanti interni sono disattivati. L’impostazione “On” significa che gli altoparlanti interni sono attivi.

Output Level AttenuationLa FR-3x dispone di una funzione di attenuazione del livello che vi permette di adattare il suo livello di uscita all’apparecchio al quale la collegate. Il valore di atte-nuazione è espresso in dB.

NotaQuesto parametro non ha effetto sugli altoparlanti interni della FR-3x.

Altre funzioniLe seguenti funzioni vengono spiegate nel capitolo “Gestione dei dati tramite la porta USB della FR-3x” a p. 40.

■ User Set loadQuesta funzione vi permette di cari-care i Set da una memoria USB in una delle quattro memorie User. Vedi “Caricare le memorie dei Set User da una memoria USB (opzionale)” a p. 41.

■ User Program loadQuesta funzione permette di caricare le impostazioni di 10 User Program da una memoria USB (se prima avevate già salvato gli User Program sulla memoria USB). Vedi anche “Caricare le memorie User Program da una memoria USB (opzionale)” a p. 40.

■ Sound Set loadQuesta funzione vi permette di aggiungere nuovi suoni alla FR-3x. Per i dettagli vedi “Caricare nuovi suoni da una memoria USB (opzionale)” a p. 41.

■ FR-3 compatibilityQuesta funzione vi permette di impor-tare le impostazioni di una vecchia FR-3 V-Accordion. Per i dettagli vedi “Importare le impostazioni di un modello precedente di FR-3” a p. 42.

■ User Program saveQuesta funzione vi permette di salvare il contenuto delle memorie User Pro-gram su di una chiaveta di memoria USB (opzionale) collegata alla porta USB. Vedi “Sal-vare le memorie User Program su di una memoria USB (opzionale)” a p. 40.

Valore OFF, 1~3

Impostazione di default: 1

Impostazione Significato Impostazione Significato

OFF Disabilitato 2 15 minuti

1 10 minuti 3 20 minuti

Valore OFF, On

Impostazione di default: On

Valore –12, –6, OFF

Impostazione di default: OFF

APO

SP

Ola

Ust

Upg

Snd

Old

SaU

55

Page 56: FR-3x

Collegare dispositivi MIDI

5

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 56 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r14. Collegare dispositivi MIDI

Collegando un apparecchio MIDI esterno e scambiando i dati di esecuzione, potete controllare uno strumento dall’altro. Per esempio, potete far suonare un altro strumento, cambiare suoni o ricevere dati MIDI da un sequencer esterno per far suonare la vostra FR-3x.

■ Che cos’è il MIDI?Il MIDI, acronimo di “Musical Instrument Digital Interface” (Interfaccia Digitale per Strumenti Musi-cali), è uno standard universale per lo scambio dei dati di esecuzione tra strumenti elettronici e compu-ter. Questi connettori possono essere usati per colle-gare la FR-3x ad uno strumento esterno per ottenere una maggiore versatilità.

Collegare uno strumento MIDI esterno alla FR-3xLa FR-3x dispone di un connettore MIDI che può essere usato o per trasmettere (OUT) o per ricevere (IN) i dati MIDI.

1. Abbassate al minimo il volume della FR-3x e del dispositivo MIDI che volete collegare.

2. Utilizzate un cavo MIDI (venduti separata-mente) per collegare tra loro i connettori MIDI.Collegamenti per trasmettere i dati MIDI ad un dispo-sitivo esterno:

Collegamenti per ricevere i dati MIDI da un disposi-tivo esterno:

3. Regolate il volume della FR-3x e del disposi-tivo collegato.

4. Impostate il parametro “MId”.Vedi “MIDI Out/In” a p. 58. Per trasmettere i dati MIDI ad un dispositivo esterno impostate “OUT”. (Questa è l’impostazione di default.)Per ricevere i dati MIDI da un dispositivo esterno impostate “IN”.

5. Impostate il canale MIDI della FR-3x e del dispositivo esterno come necessario.Le sezioni della FR-3x trasmettono sui canali MIDI seguenti (default).

Dispositivo MIDI esterno: MIDI IN

Parte Canale TX

Treble 1

Bass/Free Bass 2

Accordi 3

Orchestra/Organo (Treble) 4

Orchestra Bass 5

Orchestra Accordi 6

Orchestra Free Bass 7

Basic channel (per richiamare i Set) 13

Control channel (per la funzione “SPC”). 13

Dispositivo MIDI esterno: MIDI OUT

6

Page 57: FR-3x

Lista dei parametri MIDIV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 57 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Lista dei parametri MIDIIndicazione

schermoNome completo Valori disponibili Default Vedi pagina

MId MIDI Out/In Out, In Out p. 58*

trb Treble TX/RX channel 1~16, OFF 1 p. 59*

trO Treble Octave Tx –3~0~3 0 p. 59

bfr Bass/Free Bass TX/RX Channel 1~16, OFF 2 p. 59

bfO Bass/Free Bass Octave TX –3~0~3 0 p. 59

CHd Chord TX/RX Channel 1~16, OFF 3 p. 59

CHO Chord Octave TX –3~0~3 0 p. 59

OrC Orchestra/Organ TX/RX Channel 1~16, OFF 4 p. 60

OrO Orchestra/Organ Octave TX –3~0~3 0 p. 60

Obs Orchestra Bass TX/RX Channel 1~16, OFF 5 p. 60

ObO Orchestra Bass Octave TX –3~0~3 0 p. 60

OCH Orchestra Chord TX/RX Channel 1~16, OFF 6 p. 60

OCO Orchestra Chord Octave TX –3~0~3 0 p. 60

Ofb Orchestra Free Bass TX/RX Channel 1~16, OFF 7 p. 60

OfO Orchestra Free Bass Octave TX –3~0~3 0 p. 60

bCH Basic Channel TX/RX 1~16, OFF 13 p. 60

cCH Control Channel TX 1~16, OFF 13 p. 61

PCH Program Change TX Off, On On p. 61

bEA Bellows Expression TX ALL Off, On Off p. 61

be1 Bellows Expression TX TREBLE Off, On Off p. 61

bE2 Bellows Expression TX BASS/CHORD/FREE BASS

Off, On Offp. 61

bE3 Bellows Expression TX ORCHESTRA/ORGAN

Off, On Offp. 61

bE4 Bellows Expression TX ORCHESTRA BASS Off, On Off p. 61

bE5 Bellows Expression TX ORCHESTRA CHORD

Off, On Offp. 61

bE6 Bellows Expression TX ORCHESTRA FREE BASS

Off, On Offp. 61

Vel Velocity TX On, 1~127 On p. 61

bre Bellows TX Resolution 1~4 2 p. 62

bpC Send Bank PC TX 1~4 1 p. 62

C00 Edit CC00 0~127 0 p. 62

C32 Edit CC32 0~127 0 p. 62

*: Viene resettato quando spegnete la FR-3x.

57

Page 58: FR-3x

Collegare dispositivi MIDI

5

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 58 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rSelezionare il parametro MIDI LIST desiderato

1. Premete e tenete premuto il registro [SET] per entrare nel modo MIDI LIST.Lo schermo mostra il nome dell’ultimo parametro selezionato.

2. Usate il registro [5] o [6] (MIDI LIST) del canto per scegliere il parametro desiderato.

(Qui, abbiamo selezionato il parametro “Chord TX/RX Channel”.)

NotaPremendo simultaneamente i registri [5] e [6] (MIDI LIST) verrà selezionato il primo parametro, “MId”.

3. Per impostare il canale MIDI desiderato usate il registro [1] (√ VALUE) o [2] (VALUE ®).

Per tornare all’ultima impostazione salvata per que-sto parametro, premete simultaneamente i registri [1] e [2].

4. Se volete cambiare un altro parametro MIDI LIST, ripetete i punti 2 e 3.

5. Se volete usare queste modifiche solo tem-poraneamente, uscite da questa modalità premendo il registro [SET].Altrimenti, continuate e salvate le vostre modifiche:

Salvare le vostre modifiche1. Premete e tenete premuto il pulsante [SET]

fino a che sullo schermo compare:

2. Per salvare le vostre impostazioni premete il registro [2] (VALUE ®).Sullo schermo ora viene visualizzato quanto segue:

Se non volete salvare le modifiche, premete [1] (√ VALUE). Sullo schermo apparirà per qualche istante il messaggio “no”.

3. Per confermare la vostra intenzione premete il registro [7] (ENTER).Le impostazioni vengono memorizzate internamente e lo schermo visualizza brevemente il messaggio “y.E.S.” (i tre puntini lampeggiano), poi “don” quando le impostazioni sono state memorizzate. Poi, lo schermo torna alla pagina principale.

Parametri MIDI LISTMIDI Out/InQuesto parametro vi permette di defi-nire la funzione del connettore MIDI OUT/IN della FR-3x.

■ OutScegliete questa impostazione se volete suonare le tastiere della FR-3x e trasmettere i dati MIDI generati dalla vostra esecuzione ad un dispositivo esterno.

MId

CHd

3

Valore Out, In

Impostazione di default: Out

Urt

yes

mId

8

Page 59: FR-3x

Treble TX/RX channelV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 59 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

■ InScegliete questa impostazione se volete ricevere i dati MIDI generati da un dispositivo esterno.Se impostate “In”, non potrete più suonare il genera-tore sonoro della FR-3x dalle sue tastiere. Perciò lo schermo visualizza “---” invece del numero di un Set o dei registri.

NotaPer i collegamenti necessari vedi “Collegare uno strumento MIDI esterno alla FR-3x” a p. 56.

Treble TX/RX channelQuesto parametro vi permette di defi-nire il canale MIDI per la sezione del canto Treble (fisarmonica). L’assegna-zione che impostate vale sia per la trasmissione (“TX”) che per la ricezione (“RX”) dei dati MIDI.

I dati MIDI vengono trasmessi solo se “MId” (vedi sopra) è impostato su “Out”, mentre la parte “RX” verrà usata quando “MId” è impostato su “In”.

■ 1~16Specifica il canale MIDI della fisarmonica del canto (treble).

■ OFFImpostate “OFF” se la sezione del canto non deve nè ricevere nè trasmettere i dati MIDI.

NotaBenché sia possibile assegnare lo stesso canale MIDI a più sezioni, il risultato è generalmente insoddisfacente e potrebbe creare confusione.

Treble Octave TxQuesto parametro consente di trasporre di fino a tre ottave verso l’alto o verso il basso i messaggi di Note-on trasmessi dalla sezione del canto (Treble).

Potete usarlo (per esempio) per brani dove un registro di fisarmonica della sezione del canto deve essere dop-piato da un flauto piccolo suonato da un modulo esterno, le cui note sarebbero troppo basse se usate così come sono. Come già detto, ogni nota MIDI ha un pro-prio numero. Questo parametro vi permette di aggiun-gere (o sottrarre) 12 (“1” ottava), 24 (“2” ottave) o 36 (“3” ottave) al (dal) numero di nota generato dalla vostra esecuzione.

Bass/Free Bass TX/RX ChannelQuesto parametro vi permette di defi-nire il canale MIDI dei bottoni dei bassi o della sezione Free Bass (fisarmonica), a seconda di quale modo è attivo.

L’assegnazione che impostate vale sia per la trasmis-sione (“TX”) che per la ricezione (“RX”) dei dati MIDI.

■ 1~16Specifica il canale MIDI dei bassi o di Free Bass della fisarmonica.

■ OFFScegliete questa impostazione se la sezione dei bassi o Free Bass non deve nè ricevere nè trasmetere i dati MIDI.

Bass/Free Bass Octave TXQuesto parametro consente di trasporre di fino a tre ottave verso l’alto o verso il basso i messaggi di Note-on trasmessi dai bottoni dei bassi o dalla sezione Free Bass.

Chord TX/RX ChannelQuesto parametro vi permette di defi-nire il canale MIDI dei bottoni degli accordi quando vengono usati per suo-nare il registro di fisarmonica selezionato.

■ 1~16Specifica il canale MIDI della parte degli accordi.

■ OFFScegliete questa impostazione se la parte degli accordi non deve nè ricevere nè trasmetere i dati MIDI.

Chord Octave TXQuesto parametro consente di trasporre di fino a tre ottave verso l’alto o verso il basso i messaggi di Note-on trasmessi dai bottoni degli accordi.

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 1

Valore –3~0~3

Impostazione di default: 0

trb

trO

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 2

Valore –3~0~3

Impostazione di default: 0

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 3

Valore –3~0~3

Impostazione di default: 0

bFr

bfO

CHd

CHO

59

Page 60: FR-3x

Collegare dispositivi MIDI

6

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 60 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rOrchestra/Organ TX/RX ChannelQuesto parametro vi permette di impo-stare il canale MIDI della parte di orche-stra/organo.

■ 1~16Specifica il canale MIDI della parte di orchestra/organo.

■ OFFScegliete questa impostazione se la parte di orche-stra/organo non deve nè ricevere nè trasmetere i dati MIDI.

Orchestra/Organ Octave TXQuesto parametro vi permette di tra-sporre i messaggi di Note-on trasmessi dalla sezione Orchestra.

Orchestra Bass TX/RX ChannelQuesto parametro vi permette di defi-nire il canale MIDI per la parte ORCH BASS.

■ 1~16Specifica il canale MIDI della parte dei bassi Orche-stra.

■ OFFScegliete questa impostazione se la parte dei bassi Orchestra non deve nè ricevere nè trasmetere i dati MIDI.

Orchestra Bass Octave TXQuesto parametro vi permette di tra-sporre i messaggi di Note-on trasmessi dalla sezione dei bassi Orchestra.

Orchestra Chord TX/RX ChannelQuesto parametro vi permette di defi-nire il canale MIDI per la parte degli accordi Orchestra.

■ 1~16Specifica il canale MIDI della parte degli accordi Orchestra.

■ OFFScegliete questa impostazione se la parte degli accordi Orchestra non deve nè ricevere nè trasmetere i dati MIDI.

Orchestra Chord Octave TXQuesto parametro vi permette di tra-sporre i messaggi di Note-on trasmessi dalla parte degli accordi Orchestra.

Orchestra Free Bass TX/RX ChannelQuesto parametro vi permette di defi-nire il canale MIDI per la parte Free Bass Orchestra.

■ 1~16Specifica il canale MIDI della parte Free Bass Orche-stra.

■ OFFScegliete questa impostazione se la parte Free Bass Orchestra non deve nè ricevere nè trasmetere i dati MIDI.

Orchestra Free Bass Octave TXQuesto parametro vi permette di tra-sporre i messaggi di Note-on trasmessi dalla parte Free Bass Orchestra.

Basic Channel TX/RXQuesto parametro vi permette di impo-stare il canale MIDI di base.Il “Basic Channel” può essere usato per scegliere i Set da un dispositivo MIDI esterno (con i numeri di cambio programma). Per conoscere i numeri di cambio programma dei Set consultate “Implementa-zione MIDI” a p. 71.

L’assegnazione che impostate vale sia per la trasmis-sione (“TX”) che per la ricezione (“RX”) dei dati MIDI.

■ 1~16Specifica il numero del Basic Channel.

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 4

Valore –3~0~3

Impostazione di default: 0

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 5

Valore –3~0~3

Impostazione di default: 0

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 6

OrC

OrO

Obs

ObO

OCH

Valore –3~0~3

Impostazione di default: 0

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 7

Valore –3~0~3

Impostazione di default: 0

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 13

OCO

Ofb

OfO

bCH

0

Page 61: FR-3x

Control Channel TXV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 61 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

■ OFFScegliete questa impostazione se sul Basic Channel non devono essere trasmessi/ricevuti dati MIDI.

Control Channel TXIl “Control Channel” viene usato per inviare i messaggi di cambio programma (vedi p. 62). Questo parametro vi per-mette di impostare il canale di controllo MIDI.

L’assegnazione che impostate vale sia per la trasmis-sione (“TX”) che per la ricezione (“RX”) dei dati MIDI.

■ 1~16Specifica il numero del Control Channel.

■ OFFScegliete questa impostazione se sul Control Channel non devono essere trasmessi/ricevuti dati MIDI.

Program Change TXLa FR-3x trasmette i cambi programma quando selezionate i Sets ed i registri (sul canale MIDI assegnato alla sezione nella quale state selezionando un altro registro).Questo è il primo di una serie di filtri MIDI, cioè dei parametri che vi consentono di specificare se oppure no un determinato tipo di messaggio MIDI dovrà essere trasmesso.

■ OFFScegliete questa impostazione se non volete che la FR-3x trasmetta i messaggi di cambio programma.

■ OnScegliete questa impostazione se volete che la FR-3x trasmetta i messaggi di cambio programma.

NotaQuesto filtro non ha effetto sulla funzione “Send PC” (vedi p. 62).

Filtri Espressione Mantice (Bellow Expression) TXAvrete certamente notato che la forza/velocità con cui spingete o tirate il mantice influisce sul suono – il che corrisponde a ciò che accade su di una fisarmonica acu-stica. Questo effetto può essere tradotto in messaggi MIDI che molti altri strumenti comprendono.Lo standard MIDI prevede un messaggio (“control change”) per controllare a distanza il volume di uno strumento esterno: CC11. Viene usato soprattutto per scopi espressivi (simile al modo in cui un organista o un chitarrista usa il pedale del volume).

La FR-3x può filtrare i messaggi di espressione per le sezioni seguenti:

■ Bellows Expression TX ALLFiltra (elimina) i messaggi di espres-sione su tutti i canali.

■ Bellows Expression TX TREBLEFiltra (elimina) i messaggi di espres-sione sul canale della fisarmonica del canto (treble).

■ Bellows Expression TX BASS/CHORD/FREE BASSFiltra (elimina) i messaggi di espres-sione sul canale di bassi/accordi/Free Bass della fisar-monica.

■ Bellows Expression TX ORCHESTRA/ORGANFiltra (elimina) i messaggi di espres-sione sul canale di orchestra/organo del canto (tre-ble).

■ Bellows Expression TX ORCHESTRA BASSFiltra (elimina) i messaggi di espres-sione sul canale dei bassi Orchestra.

■ Bellows Expression TX ORCHESTRA CHORDFiltra (elimina) i messaggi di espres-sione sul canale degli accordi Orchestra.

■ Bellows Expression TX ORCHESTRA FREE BASSFiltra (elimina) i messaggi di espres-sione sul canale di Free Bass Orchestra.

■ OFFScegliete questa impostazione se non volete che la sezione selezionata trasmetta i messaggi di espres-sione.

■ OnScegliete questa impostazione se la sezione selezio-nata deve trasmettere i messaggi di espressione.

Velocity TXLa vostra FR-3x è sensibile alla velocity (dinamica). Questo significa che il volume e la brillantezza delle note che suonate sulla tastiera e sulla basiera dipende da quanto forte (o veloce) premete i tasti e i bottoni stessi. Le informazioni riguardanti la velocity vengono trasmesse via MIDI.

Valore 1~16, OFF

Impostazione di default: 13

Valore OFF, On

Impostazione di default: On

cCH

PCH

Valore OFF, On

Impostazione di default: OFF

bEA

bE1

bE2

bE3

bE4

bE5

bE6

VEL

61

Page 62: FR-3x

Collegare dispositivi MIDI

6

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 62 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rQuesto parametro vi permette di specificare se volete trasmetere dei valori fissi di velocity o se questi deb-bano essere dinamici (cioè i valori corrispondono a quando forte/veloce premete un tasto o un bottone).

■ OnScegliete questa impostazione se volete trasmettere i valori di velocity MIDI corrispondenti alla forza con cui suonate.

■ 1~127Specifica il valore fisso di velocity da trasmettere per tutte le note.

NotaI valori di velocity fissi possono essere utili per suonare un suono di organo su di un modulo esterno.

Bellows TX ResolutionQuesto parametro permette di specifi-care quanti dati invierà il mantice della FR-3x per trasmettere l’espressività.

■ 1: Rappresenta il più basso (grossolano) valore di risoluzione del mantice.

■ 2: È il normale valore di risoluzione del mantice.

■ 3: Rappresenta un valore elevato di risoluzione del mantice.

■ 4: È il valore di risoluzione del mantice più elevato (risoluzione a due byte).

NotaSe il sequencer esterno con il quale state lavorando visua-lizza un messaggio di “MIDI buffer overflow”, scegliete una risoluzione più bassa. Se il vostro sequencer accetta tutta la mole dei dati, usate l’impostazione “4”, perché consente di catturare tutte le sfumature più espressive.

Inviare messaggi di cambio pro-gramma a dispositivi esterniBenché ogni registro o Set quando viene richiamato possa trasmettere un gruppo di messaggi di cambio programma/selezione banco, potete anche trasmettere messaggi di selezione dei suoni al volo – senza cam-biare registri sulla FR-3x. Questi sono messaggi MIDI che fanno sì che un dispositivo esterno richiami un’altra memoria (cioè un altro suono o un altro effetto).Questa funzione serve principalmente per richiamare gruppi di impostazioni nei vostri strumenti esterni. Questi gruppi di impostazioni possono essere chiamati “Performances” o “Multis”, che voi potreste voler richia-mare durante l’esecuzione, perché usando quste memorie multitimbriche c’è il vantaggio che tutti i

suoni ed i canali MIDI vengono configurati “automati-camente” semplicemente inviando l’indirizzo “PC” cor-retto dalla FR-3x.I messaggi di “selezione del suono” citati sopra sono:

■ Messaggi di Program Change (PC)I messaggi di program change vi permettono di sce-gliere fino a 128 memorie su di uno strumento MIDI esterno.

■ Messaggi di Bank Select (CC00 e CC32)I messaggi di bank select vengono usati per selezio-nare i banchi di suoni (se lo strumento che li riceve contiene più banchi).

La FR-3x vi permette di specificare fino a quattro cop-pie di messaggi di bank select (CC00 e CC32) che pos-sono essere trasmessi inserendo solo un numero.I parametri “bPc”, “C00” e “C32” servono per preparare 4 memorie di banchi (cioè coppie di CC00 e CC32).

Parametri da impostare prima di trasmettere un messaggio di program change ad un dispo-sitivo esternoSelezione della memoria dei banchiCome già detto, questo parametro vi permette di indicare quale memoria (1~4) volete modificare.

Edit CC00Questo parametro vi permette di specifi-care l’indirizzo LSB del banco per la memoria selezionata (bPC).

NotaAbbiate cura di scegliere la memoria “bPC” desiderata (1~4) prima di modificare questo parametro.

Valore On, 1~127

Impostazione di default: On

Valore 1~4

Impostazione di default: 2

brE

Memoria BPC C00/C32

Memoria 1 1Valore 0~127 per CC00

Valore 0~127 per CC32

Memoria 2 2Valore 0~127 per CC00

Valore 0~127 per CC32

Memoria 3 3Valore 0~127 per CC00

Valore 0~127 per CC32

Memoria 4 4Valore 0~127 per CC00

Valore 0~127 per CC32

Valore 1~4

Impostazione di default: 1

Valore 0~127

Impostazione di default: 0

bpC

C00

2

Page 63: FR-3x

Edit CC32V-Accordion r

FR-3x_I.book Page 63 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Edit CC32Questo parametro vi permette di specifi-care l’indirizzo MSB del banco per la memoria selezionata (bPC).

NotaAbbiate cura di scegliere la memoria “bPC” desiderata (1~4) prima di modificare questo parametro.

Trasmettere un messaggio di program change ad un dispositivo esternoPer trasmettere un messaggio di program change ad un dispositivo MIDI esterno, fate come indicato qui di seguito:

1. Collegate il connettore MIDI della FR-3x al connettore MIDI IN del modulo, sintetizza-tore, ecc. che volete controllare.

2. Impostate il parametro “MId” (pagina 58) su “Out”.

Nota“Out” è l’impostazione di default per “MId”.

3. Impostate il canale MIDI di ricezione del dispositivo esterno su “13”.Per i dettagli consultate il suo manuale. Se non riu-scite a cambiare il canale MIDI di ricezione, impostate il canale di controllo della FR-3x in modo che corri-sponda al canale “RX” dello strumento esterno. Vedi “Control Channel TX” a p. 61.

4. Premete e tenete premuto il registro [ORGAN/ORCHESTRA] e premete il registro [5] (“SEND PC”).

5. Usate i registri [1]~[0] del canto per inserire il numero “SPC”.Potreste dovere consultare il manuale di istruzioni del modulo o sintetizzatore che state controllando per sapere quale numero dovete trasmettere per richiamare il suono (o la memoria) che vi interessa. Potete inserire qualsiasi numero da “1” a “512”.

Per sapere come inserire i numeri vedi la tabella seguente.

Se inserite un numero compresto tra “129” e “256”, la FR-3x trasmetterà i valori CC00 e CC32 pro-grammati nella memoria 2. Il numero di cambio programma, invece, sarà sempre un numero com-preso tra “1” e “128”.Esempio: se per il parametro “SPC” inserite “130”, la FR-3x trasmetterà il numero di program change “2” (vedi tabella precedente).

NotaIn questo caso il registro [0] scrive il numero “0”. Per esem-pio, per scrivere “502”, premete i registri [5], [0] e [2].

6. Se necessario, premete il registro [SET] per cancellare l’ultima cifra scritta.Se, per esempio, avete scritto “55”, mentre la seconda cifra sarebbe dovuta essere “2”, premete una volta [SET] (lo schermo indicherà di nuovo “--5”), poi pre-mete il registro [2] (“-52”).Nota: La FR-3x usa un sistema di scrittura dei numeri intelli-gente: dopo avere scritto “52” (o “53”, “54”, “55”,… “59”), non potete aggiungere una terza cifra, perché il numero più alto consentito dalla funzione SEND PC è “512”.

7. Per trasmettere i messaggi CC00, CC32 e PC premete il registro [ORGAN/ORCHESTRA].

Valore 0~127

Impostazione di default: 0

C32

SPC

Numeri “SPC”

Valori CC00/CC32 da trasmettere

Numero PC trasmesso

1~128 Memoria 1 1~128

129~256 Memoria 2 1~128

257~384 Memoria 3 1~128

385~512 Memoria 4 1~128

63

Page 64: FR-3x

Ripristinare le impostazioni di fabbrica (factory default)

6

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 64 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r15. Ripristinare le impostazioni di fabbrica (factory default)

Con la FR-3x potete riportare tutti i parametri ai valori di fabbrica, che significa che le vostre impostazioni Global ver-ranno sostituite da quelle contenute nella FR-3x al momento dell’acquisto. Potreste volere archiviare le vostre imposta-zioni prima di inizializzare la FR-3x (vedi “Salvare le memorie User Program su di una memoria USB (opzionale)” a p. 40).

1. Accendete la FR-3x tenendo premuti i regi-stri [5] e [0] del canto.

Sullo schermo appare:

Quando tutte le impostazioni sono state inizializzate, lo schermo per qualche istante visualizza il seguente messaggio:

2. Spegnete la FR-3x, poi riaccendetela.La FR-3x ora suona e si comporta come faceva appena acquistata.

FCt

don

4

Page 65: FR-3x

Problemi & SoluzioniV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 65 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

16. Problemi & Soluzioni

In questa sezione troverete una panoramica sui punti da verificare e azioni da compiere quando la FR-3x non funziona come vi aspettate. Se il problema persiste dopo avere agito come consigliato, contattate il vostro rivenditore Roland.

Non viene prodotto alcun suono■Avete ruotato il controllo [VOL] completamente

verso il puntino più piccolo?Regolatelo su di un valore più alto.

■ Avete ruotato il controllo [BAL] completamente verso una delle parti?Cambiate l’impostazione e riprovate.

■ State muovendo il mantice mentre usate i suoni di fisarmonica?Le sezioni Treble e Bass/Free Bass emettono suono solo se muovete il mantice mentre suonate le note (come su di una fisarmonica acustica).

Quando collegate un amplificatore esterno non si sente nessun suono■Avete acceso l’amplificatore collegato?

Verificatelo.

■ Avete collegato i cavi audio ai connettori giusti?Se sì, controllate i cavi che non siano danneggiati.

Nessun suono quando suonate la tastiera del canto

Potreste aver silenziato la sezione Treble. Vedi “Disat-tivare la sezione del canto (Treble)” a p. 27 per come riattivarla.

Nessun suono quando suonate la bassieraPotreste aver silenziato la sezione Bass/Chord . Vedi “Disattivare la sezione di bassi ed accordi” a p. 31 per come riattivarla.

Nessun suono e lo schermo visualizza “---”■Avete impostate il parametro “MId” su “In”?

In questo caso, la FR-3x risponde solo ai messaggi MIDI. Impostate il parametro su “Out” (pagina 58).

Non c’è alimentazione■Avete scollegato l’alimentatore?

Collegate l’alimentatore fornito con la fisarmonica oppure mettete le batterie opzionali.

■La FR-3x si è spenta dopo alcuni minuti?Potrebbe essere attiva la funzione “Auto Power Off”. Impostatela su “Off” (pagina 55).

La FR-3x non risponde quando la suonate■Avete impostate il parametro “MId” su “In”?

In questo caso, la FR-3x risponde solo ai messaggi MIDI. Impostate il parametro su “Out” (pagina 58).

■ State muovendo il mantice mentre usate i suoni di fisarmonica?Le sezioni Treble e Bass/Free Bass emettono suono solo se muovete il mantice mentre suonate le note (come su di una fisarmonica acustica).

Problemi relativi ai bottoni dei bassi■Perché i bottoni dei bassi suonano gli accordi

solo su tre file?Perché avete impostato il parametro “Bass & Chord Mode” su “2”, “3”, “4” o “5” (pagina 53). Impostatelo su “1”.

■ Perché non posso suonare accordi diminuiti con i bottoni dei bassi?Perché avete impostato il parametro “Bass & Chord Mode” su “2”, “3”, “4” o “5” (pagina 53). Impostatelo su “1”.

■ Nel modo Free Bass (bassi sciolti), i bottoni dei bassi suonano le note sbagliate.Forse avete modificato l’impostazione “Free Bass Mode”. Assicuratevi di scegliere il sistema che meglio si addice al vostro stile esecutivo (pagina 51).

Problemi relativi al MIDI■Quali canali MIDI usa la FR-3x di default?

Vedi tabella a pagina 56.

■ La FR-3x non cambia suono quando il mio sequencer gli trasmette un numero di program change.Probabilmente il numero di program change eccede rispetto al numero dei registri della FR-3x (vedi “Pro-gram change messages” a p. 71). Questi numeri in “eccesso” vengono ignorati dalla FR-3x.

■ La FR-3x non riceve i messaggi MIDI che ho regi-strato.Questo perché il parametro “MId” è attualmente impostato su “Out”. Impostatelo su “In” (pagina 58).

■ Il sequencer esterno continua a visualizzare il messaggio “MIDI Buffer Overflow”Il mantice invia troppi dati per volta (vengono tra-smetti su cinque canali contemporaneamente). Sce-gliete un’impostazione diversa (“2” o “1”). Questo comporta una risoluzione minore, e forse a scalini udibili, ma almeno il sequencer riuscirà a registrare i dati. Vedi “Bellows TX Resolution” a p. 62.

Altri problemi■Non è possibile leggere/scrivere sulla memoria

USBState usando una memoria USB non prodotta da Roland?

■ Il mantice si comporta in maniera sbagliataSe il mantice non si comporta come vi aspettate, facendo sì che vengano suonate delle note anche senza muoverlo, potete ritarare i suoi sensori.

65

Page 66: FR-3x

Messaggi di errore

6

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 66 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rPer farlo, chiudete il mantice, spegnete la FR-3x, poi premete e tenete premuti i pulsanti [SET] e [USER PROGRAM] mentre riaccendete la FR-3x. Se questa

operazione non risolve il problema, contattate il vostro rivenditore Roland.

17. Messaggi di errore

La FR-3x potrebbe visualizzare uno dei messaggi seguenti per segnalare che ha rilevato un errore. In tal caso, per favore leggete quanto segue e agite in maniera appropriata.

Messaggio Significato Azione

E01 La FR-3x contiene già questi suoniLa serie di suoni che volete caricare risiede già nella memoria interna della FR-3x. Vedi “Caricare nuovi suoni da una memoria USB (opzionale)” a p. 41.

E02 Suono mancanteIl Set User (1~4) che avete richiamato richiede un suono che non è più contenuto nella FR-3x.

E03 Errore nel formato del File Il file che volete caricare sembra essere danneggiato.

E04 Errore di lettura/scrittura USB

1) Avete tolto la memoria USB mentre la FR-3x la stava usando. Collegatela alla porta USB della FR-3x.2) La memoria USB che avete collegato non è correttamente formattata o non è compatibile.3) I dati non possono essere scritti nella memoria USB oppure il file che avete selezionato non può essere letto.

E05 Scrittura protettaLa memoria USB che avete collegato è protetta dalla scrit-tura. Consultate il manuale di istruzioni del dispositivo di memoria per sapere come disabilitare questa protezione.

E06 File mp3 o WAV non valido.La FR-3x non riconosce il file audio selezionato. Vedi “I file audio” a p. 10 per i tipi di file supportati.

E07 Errore internoL’ultima operazione è fallita. Per favore ripetetela. Se l’errore persiste, contattate il vostro rivenditore Roland o il distribu-tore Roland (vedi “Informazioni” a pagina 74).

6

Page 67: FR-3x

Caratteristiche tecnicheV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 67 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

18. Caratteristiche tecniche

■ Tastiere

■ ManticeNuovo sensore per la rilevazione della pressione del man-tice (sensore di pressione ad alta risoluzione)Regolatore della resistenza del mantice: rotella con regola-zione fine

■ Sorgente sonoraPolifonia massima: 128 vociWave ROM: 64MB di forme d’onda (8+8MB espansione di suoni)Tone (timbri): 21 Set di fisarmonica + 4 Set User, ognuno comprende:14 registri Treble, 7 registri Bass, 7 registri Free Bass, 7 regi-stri Bass Orchestra, 7 registri Chord Orchestra, 7 registri Free Bass Orchestra, 10 suoni di orchestra, 10 suoni di organoPiedaggi ance Treble: 4Piedaggi ance Bass: 5Piedaggi anche Chord: 3Piedaggi Free Bass: 2

■ PBM (Physical Behavior Modeling)Rumori: Growl allo stop delle ance, chiusura delle valvole, rumore dei bottoni dei bassiSimulazione delle singole ance.Commutazione suono delle ance: tramite l’accelerazione del mantice, velocità di ripetizione delle note

■ Intonazione MusettePreimpostazioni di microaccordatura 16 (Off, Dry, Classic, F-Folk, American L/H, North Europe, German L/H, D-Folk L/H, Alpine, Italian L/H, French, Scottish)

■ EffettiReverb: 8 tipi, Chorus: 8 tipi,Rotary (Slow/Fast) per i suoni di organo,Sordina Mellow/Bright

■ Controlli sul pannelloControlli: VOL, Treble/Bass BAL, Reverb, ChorusPulsanti sul pannello: 10 registri del canto + 1 registro ORGAN/ORCHESTRA, registro SET, 7 registri dei bassi, pul-sante USER PROGRAM, selettore SORDINA, interruttore POWER

■ Riproduttore audioRiproduce file mp3 e WAV da supporto di memoria USB

■ Modi operativiModi ORCHESTRA/ORGAN: Solo, Dual, High, LowModi Bass & Chord: 2 Bass Rows, 3 Bass Rows A-7th, 3 Bass Rows A-5dim, 3 Bass Rows B-7th, 3 Bass Rows B-5dim, 3 Bass Rows Bx-7thModi Free Bass (bassi sciolti): Minor 3rd, Bajan, Fifth, N. Europe, FinnishModo Bass-to-Treble: Attivo/DissattivatoBass & Chord con suoni di batteria/percussioni: Attivo/Dis-sattivatoOttava: Down, 0, Up (per Treble e Organo/Orchestra)10 memorie User Program

■ SchermoLED, 3 x 7 segmenti

■ Potenza di uscita nominale2x 11W RMS

■ Altoparlanti2x 10cm (trasduttori con magnete al neodimio)

■ AlimentazioneAlimentatore (PSB-7U)Batterie (tipo AA ricaricabili Ni-MH x 10)

■ Consumo3000mA

■ Durata della batteria presunta con utilizzo continuo (usando batterie Ni-MH 2000mAh):

* La durata reale delle batterie varia a seconda delle condi-zioni di utilizzo, della qualità delle batterie e dal numero di cicli di ricarica eseguiti.Assicuratevi di usare solo batterie ricaricabili Ni-MH.

■ ConnettoriConnettori OUTPUT (L/Mono, R/Mono), connettore PHONESConnettore memoria USB

Tipo piano-forte

Mano destra: 37 tasti, sensibili alla dinamica (velocity)Mano sinistra: 120 bottoni dei bassi sensibili alla dinamica (velocity)Modi: Standard, Free Bass, Orch.Bass, Orch.Chord, Orch. Free Bass

Tipo a bottoni

Mano destra: 92 bottoni, sensibili alla dinamica (velocity)Modi Treble: C Griff Europe, C Griff 2, B Griff Bajan, B Griff Fin, D Griff 1, D Griff 2Mano sinistra: 120 bottoni dei bassi sensibili alla dinamica (velocity)Modi: Standard, Free Bass, Orch.Bass, Orch.Chord, Orch. Free Bass

File WAV 16 bit lineariFrequenza di campionamento: 44.1kHzStereo/mono

File mp3 MPEG-1 Audio Layer 3Frequenza di campionamento: 44.1kHzBit rate: 32/40/48/56/64/80/96/112/128/160/192/224/256/320kbps, VBR (variable bit rate)

Altoparlanti attivi 5* ore

Altoparlanti disattivati 9* ore

67

Page 68: FR-3x

Caratteristiche tecniche

6

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 68 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rConnettore MIDI OUT/IN (funzione programmabile tramite parametro MIDI)Connettore DC IN: per l’alimentatore Roland PSB-7U for-nito in dotazione

■ DimensioniFR-3x tipo pianoforte: 430 (A) x 481 (L) x 270 (P) mm

FR-3x tipo a bottoni: 390 (A) x 470 (L) x 240 (P) mm

■ PesoFR-3x tipo pianoforte: 8,3kgFR-3x tipo a bottoni: 8,0kg

■ Accessori in dotazioneAlimentatore PSB-7UManuale di IstruzioniCopribottoni di riferimento per i bottoni dei bassiCopribottoni di riferimento per i bottoni del canto (solo per la FR-3x del tipo a bottoni)Panno per la fisarmonicaCinghieSupporto per batterie (preinstallato nel vano)

■ Accessori opzionaliBorsa morbida per la fisarmonica

NotaAl fine del miglioramento il prodotto, le caratteristiche tec-niche e/o l’aspetto dello strumento sono soggetti a modifi-che senza preavviso.

8

Page 69: FR-3x

AppendiceV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 69 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

19. Appendice

Set di fabbrica

Brani dimostrativi (Demo)

Registro Treble (del canto)

1 2 3 4 5

CLASSIC JAZZ I FOLK D FOLK F FOLK

11 Concerto12 Classic13 Studio14 Classic 3

21 Jazz22 Folk Jazz

31 I Folk32 Ciao Roma33 Ballroom

41 D Folk 51 F Folk52 Old Paris

Registro Treble (del canto)

6 7 8 9 0

SP FOLK BANDONEON ALPINE ETHNIC USER

61 SP Folk 71 Bandoneon 81 Alpine 91 Diatonic Folk92 Scottish93 Irish94 Celtic95 Cajun96 Tex Mex

U1 User 1U2 User 2U3 User 3U4 User 4

# TITOLO DEL BRANO* ESEGUITO DA

1 By The Roundeabout by L. Beier Ludovic Beier

2 Walking In Old Paris by S. Scappini Sergio Scappini

3 Carnival in Venice - Traditional Sergio Scappini

4 Passionate Red Rose by S. Scappini Sergio Scappini

5 Starry Night by L. Beier Ludovic Beier

6 Funky Night by L. Beier Ludovic Beier

7 Mad Mouse by L. Beier Ludovic Beier

8 Bezaubernder Sinaklia by S. Scappini Sergio Scappini

9 O Sole Mio - Traditional Sergio Scappini

10 Sonata in C Maj by D. Scarlatti Sergio Scappini

11 Edelweiss by S. Scappini Sergio Scappini

12 Mexican Hat Dance - Traditional Luigi Bruti

13 Smells from Toccata by J. S. Bach Sergio Scappini

14 Capriccio 13 by N. Paganini Sergio Scappini

15 Salvador by L. Bruti Luigi Bruti

16 Scattered Jazz by S. Scappini Sergio Scappini

17 Figaro by G. Rossini Sergio Scappini

18 Rêve d’amour by L. Bruti Luigi Bruti

19 Sugar cane by L. Bruti Luigi Bruti

20 To my beloved teacher by S. Scappini Sergio Scappini

21 Dancing in the courtyard by L. Beier Ludovic Beier

69

Page 70: FR-3x

Appendice

7

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 70 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r

Modo in cui la FR-3x visualizza i caratteri alfabetici dei nomi di file

22 Sotto I ponti della Senna Ludovic Beier

23 Sunny Grasslands by L. Beier Ludovic Beier

24 Swing Hanging Around by L. Beier Ludovic Beier

25 Lights And Shadows Of The Moon by L. Beier Ludovic Beier

26 Acrobat by L. Beier Ludovic Beier

27 Islands by L. Beier Ludovic Beier

28 Fence Jumper by L. Beier Ludovic Beier

29 Passion In The Atmosphere by L. Beier Ludovic Beier

30 9th Bossa by Y. Sato Yoshiaki Sato

31 Song From Far East by Y. Sato Yoshiaki Sato

32 Zak-Zak by Y. Sato Yoshiaki Sato

33 O&B 4-Beat by Y. Sato Yoshiaki Sato

[*] Copyright ©2010 Roland Europe Spa. Tutti i diritti sono riservati.Tranne l’uso personale, qualsiasi altro utilizzo non autorizzato di questo materiale è vie-tato dalla legge.Nota: I dati delle esecuzioni dei brani dimostrativi non vengono trasmessi dal connettore MIDI.

Carattere A B C D E F G H I J K L M

Display a b C d e f g h i j k l m

Carattere N O P Q R S T U V W X Y Z

Display n o p q r s t u v w x y z

# TITOLO DEL BRANO* ESEGUITO DA

0

Page 71: FR-3x

Implementazione MIDIV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 71 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

71

Implementazione MIDI1. Received data■ Channel Voice Messages● Note off

● Note on

● Control Change• The value specified by a Control Change message is not reset by a Program

Change, etc.

❍ Bank Select (Controller number 0, 32)

• Only for Free Bass.

❍ Expression (Controller number 11)

• This adjusts the volume of a Part. It can be used independently from Volume (CC07) messages. Expression messages are used for musical expression within a performance, e.g., expression pedal movements, crescendo and decrescendo.

❍ Program Change

■ System Realtime Messages❍ Active Sensing

• When Active Sensing is received, the FR-3x starts monitoring the intervals of all further messages. While monitoring, if the interval between messages exceeds 420 ms, the same processing will be carried out as when All Sounds Off, All Notes Off and Reset All Controllers are received, and message interval monitoring will be halted.

2. Transmitted data■ Channel Voice Messages● Note off

● Note on

● Control Change❍ Bank Select (Controller number 0, 32)

❍ Modulation number (Controller number 01)

❍ Expression (Controller number 11)

• This adjusts the volume of a Part. Expression messages are used for musical ex-pression within a performance, e.g., expression pedal movements, crescendo and decrescendo.

❍ Program Change

❍ Pitch Bend Change

■ System Realtime Messages❍ Active Sensing

❍ Start

❍ Stop

3. Program change messages

Status 2nd byte 3rd byte8nH kkH vvH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)kk = note number: 00H~7FH (0~127)vv = note off velocity: 00H~7FH (0~127)

Status 2nd byte 3rd byte9nH kkH vvH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)kk = note number: 00H~7FH (0~127)vv = note on velocity: 01H~7FH (1~127)

Status 2nd byte 3rd byteBnH 00H mmHBnH 20H llH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)mm = Bank number MSB: 00H~7FHll = Bank number LSB: 00H~7FH

Status 2nd byte 3rd byteBnH 0BH vvH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)vv = Expression: 00H~7FH (0~127)

Status 2nd byteCnH ppH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)pp = Program number: See “3. Program change messages”.

For the Sets, see “SET RX” a p. 72

StatusFEH

Status 2nd byte 3rd byte8nH kkH vvH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)kk = note number: 00H~7FH (0~127)vv = note off velocity: 00H~7FH (0~127)

Status 2nd byte 3rd byte9nH kkH vvH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)kk = note number: 00H~7FH (0~127)vv = note on velocity: 01H~7FH (1~127)

Status 2nd byte 3rd byteBnH 00H mmHBnH 20H llH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)mm = Bank number MSB: 00H~7FHll = Bank number LSB: 00H~7FH

Status 2nd byte 3rd byteBnH 01H vvH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)vv = Modulation depth: 00H~7FH (0~127)

Status 2nd byte 3rd byteBnH 0BH vvH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)vv = Expression: 00H~7FH (0~127)

Status 2nd byteCnH ppH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)pp = Program number: 00H~7FH: program no. 1~128

Status 2nd byte 3rd byteEnH llH mmH

n = MIDI channel number: 0H~FH (Ch.1~16)mm, ll= Pitch Bend value 00 00H~40 00H~7F 7FH (–8192~0~+8191)

StatusFEH Transmitted about every 250ms.

StatusFAH This message is transmitted when the [METRONOME] switch is

pressed after assigning the “2” option to the “MFn” parameter.

StatusFCH This message is transmitted when the [METRONOME] switch is

pressed after assigning the “2” option to the “MFn” parameter.

CC00 CC32 Program Change

Register Name

TREBLE REGISTER TX/RX0 0 1 1 Bassoon0 0 2 2a Bandon0 0 3 2b Cello0 0 4 3 Harmon0 0 5 4 Organ0 0 6 5a Accord0 0 8 5b Master0 0 11 6a Tremolo0 0 9 6b Musette0 0 7 7 Violin0 0 13 8 Oboe0 0 12 9a Clarinet0 0 10 9b Celeste0 0 14 0 Piccolo

ORCHESTRA (Treble) TX/RX0 0 1 1 Trombone0 0 2 2 Trumpet0 0 3 3 T Sax0 0 4 4 A Sax0 0 5 5 Clarinet0 0 7 6 Harmonica0 0 9 7 Violin0 0 11 8 Flute0 0 26 9 El. Piano0 0 20 0 Strings

ORGAN (Treble) TX/RX (without rotary effect)0 0 27 1 Perc Jazz0 0 28 2 Jazz Ballad0 0 29 3 Distort Organ0 0 30 4 Full Organ0 0 31 5 Overdr Organ0 0 32 6 Popular Organ0 0 33 7 Ligh Jazz0 0 34 8 Bossa0 0 35 9 Latin0 0 36 0 Light Latin

Page 72: FR-3x

Appendice

7

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 72 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rCC00 CC32 Program

ChangeRegister Name

ORGAN (Treble) TX/RX (with rotary effect)0 0 37 1 Perc Jazz0 0 38 2 Jazz Ballad0 0 39 3 Distort Organ0 0 40 4 Full Organ0 0 41 5 Overdr Organ0 0 42 6 Popular Organ0 0 43 7 Ligh Jazz0 0 44 8 Bossa0 0 45 9 Latin0 0 46 0 Light Latin

BASS REGISTER TX/RX0 0 1 1 2'0 0 2 2 4'0 0 3 3 8-4'0 0 4 4 16'/8'/8-4'/4'/2'0 0 5 5 8'/4'/2'0 0 6 6 16'/8'/8-4'0 0 7 7 16'/2'

FREE BASS REGISTER TX/RX0 1 1 1 Low0 1 2 2 High0 1 3 3 Low + High0 1 4 4 Low +High Low0 1 5 5 Low Low + High0 1 6 6 High Low +

High0 1 7 7 Low High

ORCHESTRA BASS TX/RX 0 0 1 1 Acoustic0 0 2 2 Bowed0 0 3 3 Fingered0 0 4 4 Fretless0 0 5 5 Picked0 0 6 6 Tuba0 0 7 7 Tuba Mix

ORCHESTRA CHORD TX/RX0 0 1 1 Trombone0 0 2 2 Alto Sax0 0 3 3 Clarinet0 0 4 4 Jazz Organ0 0 5 5 Jazz Doos0 0 6 6 Ac. Guitar0 0 7 7 Ac. Piano

ORCHESTRA FREE BASS TX/RX0 0 1 1 Trombone0 0 2 2 Clarinet0 0 3 3 Oboe0 0 4 4 Flute0 0 5 5 Perc Organ0 0 6 6 Ac. Guitar0 0 7 7 Ac. Piano

SET RX1 CLASSIC

0 0 1 Concerto0 0 2 Classic0 0 16 Studio0 0 34 Classic 3

2 JAZZ0 0 3 Jazz0 0 33 Folk Jazz

3 I FOLK0 0 4 “I” Folk0 0 14 Ciao Roma0 0 8 Ballroom

4 D FOLK0 0 5 “D” Folk

5 F FOLK0 0 6 “F” Folk0 0 13 Old Paris

6 SP FOLK0 0 7 “SP” Folk

7 BANDONEON0 0 9 Bandoneon

8 ALPINE0 0 10 Alpine

9 ETHNIC0 0 15 Diatonic Folk0 0 21 Scottish0 0 22 Irish0 0 23 Celtic0 0 11 Cajun0 0 12 Tex Mex

0 USER0 0 77 User 10 0 78 User 20 0 79 User 30 0 80 User 4

2

Page 73: FR-3x

Tabella di Implementazione MIDIV-Accordion r

FR-3x_I.book Page 73 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Tabella di Implementazione MIDI[V-Accordion] Data: Gennaio 2010Modello: FR-3x Versione: 1.00

Function... Transmitted Recognized Remarks

BasicChannel

DefaultChanged

1~161~16, Off

1~161~16, Off

7 Parts: 1= Treble, 2= Bass/Free Bass, 3= Chord, 4= Orchestra, 5= Orchestra Bass, 6= Orchestra Chord, 7= Orchestra Free Bass, 2 Logical parts: 13= Basic MIDI Channel for SET change, 13= Control MIDI Channel only TX

ModeDefaultMessageAltered

Mode 3**********

Mode 3*****

Note Number True Voice

0~127 *1*****

0~1270~127

VelocityNote ONNote OFF

O *1O

OO

After Touch

Key’sCh’s

XX

XX

Pitch Bend O X

Control Change

0,3217

1011649193

O *1OXXOXXX

OXXXOXXX

Bank SelectModulationVolumePanpotExpressionHold 1Reverb SendChorus Send

Program Change True #

O *10~127

O0~11

Program Number 1~128 transmittedSee the table under “3. Program change messages”.See “SET RX” a p. 72. for the Sets

System Exclusive X X

System Common

Song Position PointerSong SelTune

XXX

XXX

System Real Time

ClockCommands

XO *2

XX

Aux Messages

All Sounds OffReset All ControllersLocal On/OffAll Notes OffActive SenseReset

XXXXOX

XXXXOX

Notes*1 O X is selectable*2 Transmit Start (FA) and Stop (FC)

Mode 1: OMNI ON, POLYMode 3: OMNI OFF, POLY

Mode 2: OMNI ON, MONOMode 4: OMNI OFF, MONO

O: YesX: No

73

Page 74: FR-3x

Informazioni

7

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 74 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

r20. Informazioni

In caso di necessità di interventi di riparazione, rivolgetevi al più vicino Centro Assistenza Roland o al distributore autoriz-zato Roland del vostro paese come elencato nella tabella seguente.

4

Page 75: FR-3x

V-Accordion r

FR-3x_I.book Page 75 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

21. Indice

AAccendere e spegnere. . . . . . . . . . . . . . . .21Accompagnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .34Accordatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45Accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56Alimentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20Alpine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37American. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Apertura Stereofonica . . . . . . . . . . . . . . .48APO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55Attenuazione Livello di Uscita . . . . . . . . .55AUd . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45Audio files . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45AUL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

BB Griff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48BAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22Basic Channel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60Bass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

& Chord Mode. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53Funzioni del pannello. . . . . . . . . . . . . . .13To Treble . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29Touch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Usare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

BassiGrowl delle Ance. . . . . . . . . . . . . . . . . . .46Rumore dei Bottoni . . . . . . . . . . . . . . . .46

Bassoon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29Batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Installare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16bbn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46bCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60bcM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53Bellows

Expression TX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61bES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61bFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59bFr. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59Bilanciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22bLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Bottoni alle Funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . .53bPC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62Brani dimostrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24brE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62brG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46brg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46BS TO TREB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29btl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

CC Griff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . .67cCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61CHd . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59CHO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59Chord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

TX/RX Channel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22, 47CHr. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Cinghie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18Classic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17Control Channel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61Cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 17, 21Curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

DD Griff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48DC IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47det . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45D-Folk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47Disposizione bottoni . . . . . . . . . . . . . . . . .48Divisione ritmica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47dMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42dn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28dof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32drl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45drs. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45Drum Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45Drum Set . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45Dry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37

EEffetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22, 47

FFactory Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64FbM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51Fbn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46F-Folk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37File audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34Fin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Flanger. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47Flash Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34Fns . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53FR-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42Free Bass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 32, 51

Funzioni del pannello. . . . . . . . . . . . . . .13Growl delle Ance. . . . . . . . . . . . . . . . . . .46Modo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51Rumore dei Bottoni . . . . . . . . . . . . . . . .46

French . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37FrG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46Fty . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64Funzione di risparmio energia . . . . . . . . .55Funzioni del pannello . . . . . . . . . . . . . . . .12

GGerman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Growl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46Growl delle Ance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

HHall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47HI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

IImportare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

Inizializzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Italian. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

LLevel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46LO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

MMantice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Curva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Regolatore di resistenza . . . . . . . . . . . 11TX Resolution. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Master Tune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Memorizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Metronomo

Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

MFn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53MId . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58MIDI

Canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56, 59Filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Funzione connettore . . . . . . . . . . . . . . 58Implementazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 71List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Out/In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Modificare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Modo Altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55mp3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Mtp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46MtS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Mts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Multi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Musette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Musette Detune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

NNorth Eur. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

OO t. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Obl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46ObO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Obs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Obt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48OCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60OcO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Octave

Bass/Free Bass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Chord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Orchestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Orchestra Bass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Orchestra Chord . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Orchestra Free Bass . . . . . . . . . . . . . . . 60Treble. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Ofb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60OfO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60OGl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Ola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

75

Page 76: FR-3x

Indice |

7

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 76 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rOld . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42OrC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60Orchestra

Bass TX/RX Channel . . . . . . . . . . . . . . . .60Chord TX/RX Channel. . . . . . . . . . . . . . .60Free Bass TX/RX Channel . . . . . . . . . . . .60Touch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47TX/RX Channel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60Velocity. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

OrganoLivello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

OrO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60

PPan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

Delay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47PCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61Percussioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45Performance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62PHONES. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 21Plate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47Program Change TX . . . . . . . . . . . . . . . . .61

RRegistri

Bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13Treble . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

Resettare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64rEv . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47Reverb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22, 47Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34Room . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47Rumore dei Bottoni. . . . . . . . . . . . . . . . . .46Rumore delle Valvole . . . . . . . . . . . . . . . .46

SSalvare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38SAU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40Save . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38Schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23Scordare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37, 45Scottish . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Set . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

Program change . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60Sordina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27SP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55Spegnimento Automatico . . . . . . . . . . . .55StE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

TTouch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47, 48Transpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45trb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59Treble . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

Funzioni del pannello. . . . . . . . . . . . . . .12Modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Rumore delle Valvole . . . . . . . . . . . . . . .46Suonare parti di basso . . . . . . . . . . . . . .29Using. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

trM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48trn. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46trO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59trP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45tUn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

UUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28UPg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40Urt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34, 40User Prg. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38Ust . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41

VVEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61Velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47, 48, 61

TX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61VOL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22, 46

Cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21Orchestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

WWAV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34Write . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38WRT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44

6

Page 77: FR-3x

V-Accordion r

FR-3x_I.book Page 77 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

MEMO

77

Page 78: FR-3x

7

FR-3x V-Accordion

FR-3x_I.book Page 78 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

rMEMO

8

Page 79: FR-3x

For EU Countries

For China

WARNINGThis product contains chemicals known to cause cancer, birth defects and other reproductive harm, including lead.

For C.A. US (Proposition 65)

Per i paesi dell’UE

Per la Cina

Per la California US (Proposition 65)

FR-3x_I.book Page 79 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM

Page 80: FR-3x

r602.00.0397.01 RES 855-11 FR-3x Owner's Manual - It

FR-3x_I.book Page 80 Tuesday, May 31, 2011 1:04 PM


Recommended