+ All Categories
Home > Documents > Glottodidattica – Ada Valentini · PDF Created Date: 3/4/2006 12:01:27 PM

Glottodidattica – Ada Valentini · PDF Created Date: 3/4/2006 12:01:27 PM

Date post: 25-Mar-2018
Category:
Upload: trinhquynh
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
4
1 SILSIS a.a. 2005-2006 Glottodidattica – Ada Valentini Mat. 8 Gli approcci comunicativi: il Project Work (Ridarelli, Gabriele, 1998, "Project work". In Serra Borneto (a c. di): 173-187; Legutke, Michael, 1984a, "Project Airport: Part 1", Modern Language Teacher, 11/4: 10-14; Legutke, Michael, 1984b, "Project Airport: Part 2", Modern Language Teacher, 12/1: 29-31) (1) esempi di compiti o tasks dal Bangalore Project (Prabhu N., 1987, Second Language Pedagogy, Oxford, Oxford University Press, cit. in Ciliberti 1994: 109) Mappe a) Trovare, nominare o descrivere delle localizzazioni specifiche su una mappa. b) Costruire /completare una mappa seguendo delle descrizioni/istruzioni. c) Decidere qual è il percorso migliore da un luogo ad un altro. d) Decidere qual è la forma di trasporto migliore (fornire informazioni su percorsi di autobus, su prezzi, ecc.). e) Decidere qual è una buona/cattiva localizzazione (per un nuovo ospedale o per una scuola). Orari scolastici a) Costruire degli orari scolastici seguendo delle istruzioni/descrizioni. b) Comparare tali orari per identificare la frequenza delle lezioni delle diverse materie. c) Costruire orari scolastici per insegnanti di determinate materie da orari generali, o viceversa. Programmi e itinerari a) Interpretare le routine quotidiane di certi individui (per esempi dire dov'è una certa persona in un determinato momento) b) Mettere in relazione le routine di individui differenti (per esempio membri della stessa famiglia) per poter dire chi è in quale posto in un particolare momento, etc. c) Costruire dei programmi ricavandoli da narrazioni (comportanti il riordino di eventi e/ o inferenze). d) Inferire dove qualcosa deve essere caduto (per esempio, qualcosa perduto/ dimenticato) da un resoconto di attività. e) Costruire itinerari da descrizioni di viaggi o da specificazioni di necessità e intenzioni. f) Trovare orari possibili per appuntamenti personali (ad esempio, andare in banca, incontrare un amico) che siano consistenti con le esigenze di lavoro , di viaggio ecc. (ivi, p.139) (2) un esempio di Project Work: il Project Airport (Legutke 1984a e b): i. Opening the Field of Awareness
Transcript

1

SILSIS a.a. 2005-2006 Glottodidattica – Ada Valentini Mat. 8

Gli approcci comunicativi: il Project Work

(Ridarelli, Gabriele, 1998, "Project work". In Serra Borneto (a c. di): 173-187; Legutke, Michael, 1984a, "Project Airport: Part 1", Modern Language Teacher, 11/4: 10-14; Legutke, Michael, 1984b,

"Project Airport: Part 2", Modern Language Teacher, 12/1: 29-31) (1) esempi di compiti o tasks dal Bangalore Project (Prabhu N., 1987, Second Language Pedagogy,

Oxford, Oxford University Press, cit. in Ciliberti 1994: 109) Mappe a) Trovare, nominare o descrivere delle localizzazioni specifiche su una mappa. b) Costruire /completare una mappa seguendo delle descrizioni/istruzioni. c) Decidere qual è il percorso migliore da un luogo ad un altro. d) Decidere qual è la forma di trasporto migliore (fornire informazioni su percorsi di autobus, su prezzi, ecc.). e) Decidere qual è una buona/cattiva localizzazione (per un nuovo ospedale o per una scuola).

Orari scolastici a) Costruire degli orari scolastici seguendo delle istruzioni/descrizioni. b) Comparare tali orari per identificare la frequenza delle lezioni delle diverse materie. c) Costruire orari scolastici per insegnanti di determinate materie da orari general i , o viceversa.

Programmi e itinerari a) Interpretare le routine quotidiane di certi individui (per esempi dire dov'è una certa persona in un determinato momento) b) Mettere in relazione le routine di individui differenti (per esempio membri della stessa famiglia) per poter dire chi è in quale posto in un particolare momento, etc. c) Costruire dei programmi ricavandoli da narrazioni (comportanti il riordino di eventi e/ o inferenze). d) Inferire dove qualcosa deve essere caduto (per esempio, qualcosa perduto/ dimenticato) da un resoconto di attività. e) Costruire itinerari da descrizioni di viaggi o da specificazioni di necessità e intenzioni. f) Trovare orari possibili per appuntamenti personali (ad esempio, andare in banca, incontrare un amico) che siano consistenti con le esigenze di lavoro , di viaggio ecc. (ivi, p.139) (2) un esempio di Project Work: il Project Airport (Legutke 1984a e b):

i. Opening the Field of Awareness

2

We would like to

• COLLECT MATERIAL at the airport timetables, brochures, posters, buy English

newspapers and books • STUDY SIGNS and SIGN LANGUAGE

Copy as many signs as you can • LISTEN to LOUDSPEAKER ANNOUNCEMENTS

Find out what they say. Make notes • TAPE LOUDSPEAKER ANNOUNCEMENTS • FIND OUT how to explain in English TELEPHONING in Germany

Copy the information in a telephone box • FIND OUT how to explain in English GOING BY FVV (Frankfurter Verkehrsverband). Collect information material • COLLECT information material about a FLIGHT to London • INTERVIEW PILOTS, STEWARDESSES Use the tape • INTERVIEW PASSENGERS at the airport Use the tape • INTERVIEW FOREIGNERS Find out what they are doing at the airport

ii. Preparing and Simulating Interviews

- Learners have to find suitable partners for interviews; - as they must address their partners in the target language, they will need linguistic and behaviourable means with which to initiate a readiness of their partners to respond. - Learners must introduce themselves and their project in the target language. - They are expected to convey their level of linguistic competence, thus forcing their partners to adjust their responses to an adeguate level of discourse and comprehension, to facilitate intake. - Most important of all, pupils must have learned to signal difficulties in understanding their partners, ask for clarification (Can you say it again, please? Can you speak more slowly, please? Can you tell me more about ...? etc.) - They will have to adjust themselves to varieties of English which can rarely be presented in the classroom: English spoken by English people, Americans, Australians, Japanese, Greeks, etc. - Last but not least, there will be moments when the learner has to set the interview in motion again. - Finally, learners are asked to document their interviews either by means of notes in checklists or with the help of audio tapes.

individual partner group class

3

iii. At the airport

iv. Back in the classroom

4

v. Follow-up activities


Recommended