+ All Categories
Home > Documents > Guida allʼUniversità di Campus 2012 ‒ Rating università ... · degli Studi di Cassino è un...

Guida allʼUniversità di Campus 2012 ‒ Rating università ... · degli Studi di Cassino è un...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vukiet
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
99
Transcript

Guida all’Università di Campus 2012 ‒ Rating università italiane ‒ Sezione MIGLIOR PRESENZA WEB

1° POSTO UNIVERSITÀ DI CASSINO(EX AEQUO)

Stile Unicas.www.unicas.it

1.

4

1.La formula delle 3E: a Cassino l’Università con i piedi per terra

L’Università di Cassino è a misura di studente. E non è uno slo-gan concepito per fare della retorica o banale pubblicità, ma una realtà che a Cassino si esprime concretamente nelle dimensioni adatte e fruibili dell’Ateneo, nella qualità della sua off erta formati-va, in costi di frequenza sostenibili. Quello assunto dall’Università degli Studi di Cassino è un nuovo modello di Ateneo che supera e soppianta l’idea che l’Università migliore debba necessariamente essere grande, grandissima, tanto da risultare aff ollata e spersona-lizzante e da rendere il rapporto con il docente praticamente inesistente, mediato solo da libri o assistenti. Per non parlare dell’impossibilità a frequentare laboratori o sale attrezzate per la didattica multimediale.

A Cassino l’esperienza universitaria è altro da questo: non si limita alla pura formazione acca-demica ma raccoglie input e sfi de dal mondo reale, anticipa esperienze che attendono gli studenti una volta ultimati gli studi universitari. Un approccio pragmatico alla formazione, un costante sforzo di integrazione con territorio e realtà economica, un ampio spazio attribuito alle attività laboratoriali e alla ricerca, oltre ad un’organizzazione e ad un’off erta di servizi agli studenti, sono elementi che hanno reso possi-bile all’Ateneo di Cassino di presentarsi agli stu-denti come proposta universitaria innovativa.

Estratto da: La Repubblica (cronaca Roma) e Il Tempo (cronaca nazionale), 20 giugno 2011

Intervista al Rettore dell’Università degli Studi di Cassino

5

“Il modello di studio che l’Ateneo ha assunto è basato sulle 3E ”spiega il Rettore, prof. Ciro Attaianese “Effi cacia, effi cienza ed empatia sono le tre dimensioni che lo defi niscono. Effi cacia ed effi cienza danno valore e concretezza alla formazione proposta per divenire motivi ispiratori della futura attività professionale di ciascun laureato. L’empatia rappresenta la condizione necessaria per un rapporto docente/discente diretto, costante e personale tanto da produrre risultati positivi per l’apprendimento. Concre-tamente si traduce nella presenza responsabile del docente che affi anca lo studente nelle lezioni teoriche, nelle esperienze labo-

6

ratoriali e in quelle, sempre più numerose, svolte direttamente nel tessuto produttivo delle imprese.”

Decisivo nel rendere attuabile un simile modello è lo spazio, aperto con convinzione, alle nuove tecnologie, divenute uno degli strumenti chiave per la nuova didattica universitaria, e con-temporaneamente facilitatori per l’accesso ai servizi amministra-tivi e allo sviluppo di sistemi di comunicazione completamente dedicati al rapporto studente/docente, studente/studente.

In tal senso la dicono lunga i 6000 chilometri di fi bra ottica stesi fra i 4 poli universitari di Cassino, Latina, Frosinone e Sora, che, fra le altre cose, rendono possibile la didattica a distanza, nella forma della telepresenza, particolarmente utile per l’accesso in tempo reale alle lezioni da parte di studenti disabili.

L’accessibilità si esprime poi nella qualità delle strutture rivolte agli studenti. Da segnalare che, ad un’off erta residenziale oggi già cospicua, si aggiungeranno dal prossimo anno accademico 200 nuovi alloggi per studenti nel campus di Folcara.

A dimostrare che il modello delle “3E” non è una dichiarazione d’intenti ci sono i dati emersi dall’ultima indagine nazionale di AlmaLaurea, dai quali si evince chiaramente il profi lo medio dei 1.516 laureati usciti dall’Ateneo di Cassino nel 2010: spesso il pri-mo a portare la laurea in casa (l’84% dei laureati di primo livello ha entrambi i genitori non laureati, a fronte di una media nazionale che è del 75%); in cerca di reale qualità per la propria formazione e, nel 92% dei casi (86% la media nazionale), complessivamente soddisfatto del corso di studi; impegnato nello studio (la votazio-ne fi nale dei laureati dell’Università di Cassino è in media 101,5 su 110). Altro dato signifi cativo che l’indagine Almalaura evidenzia: il 52,8% dei laureati hanno avuto esperienze di tirocinio e stage.

Altrettanto eloquenti sono i dati relativi al livello di occupa-zione dei laureati dell’Ateneo, tra i primi sia in regione, sia nei territori circostanti. Dunque, nonostante l’attuale periodo di bassa crescita economica, il tasso occupazionale globale rilevato dall’indagine AlmaLaurea 2011 ‒ accorpando tutti i corsi di laurea

7

dell’ateneo ‒ a 3 anni dalla laurea presenta un effi cace 73% di tasso di occupati.

In conclusione un modello che cerca di avvicinare elementi di eccellenza alla base degli studenti, a tutto vantaggio proprio degli studenti.

8

Fonte: Grande Guida Università 2011-2012, la Repubblica - Censis Servizi

Estratto da: Le classifi che degli atenei

2.

9

10

59,4% 40,6%

Laureati 2010,divisi per genere

1.516

101,5/ 110

Voto medio di laurea

Ha frequentato regolarmente più del 75%dei corsi previsti il

64,5%

Tra loro hanno svolto tirocini o stagericonosciuti dal corso di studi il

52,8%Hanno inoltre usufruito del serviziodi borse di studio il

41,9%

Tra tutti i laureati si dichiaracomplessivamente soddisfatto del corso di studi il

92%

(la media nazionale è 86%)

Fonte: Indagine AlmaLaurea laureati 2010; Sole 24 Ore 18 luglio 2011

Il profi lo medio dei laureati a Cassino

3.

11

Ma AlmaLaurea dice anche che i laureati di Cassinosi iscriverebbe nuovamente allo stesso corsodi laurea dello stesso Ateneo con lapercentuale del

72%

(il valore medionazionale degliatenei è 71,5%)

Fonte: Elaborazione del Sole 24 Oresu dati MIUR, AlmaLaurea, Stella, Istat

Il Sole 24 Ore, nella sua classifica delle Universitàpubblicata il 18 luglio 2011, presenta anche le percentuali di occupazione degli studenti a treanni dal conseguimento del titolo.Questa la percentuale di occupati dei laureatidi Cassino a tre anni dalla laurea

73%

Infine le aree geografiche e di formazione secondaria di provenienzadei laureati di Cassino

Provincia di Frosinone

Altre regioni

Regione Lazio

58,4%

15,1%

26,4%

Licei

Istituti tecnici

Altro

54,5%

40,1%

5,4%

Aree geograficheSecondarie superiori

(la media nazionale è 68,6%)

12

Ingegneria

Economia

Scienze Motorie

Giurisprudenza

Lettere e Filosofiafia

Giudizi sull’esperienza universitaria, divisi per facoltà.Laureati di Cassino che si dichiarano complessivamentesoddisfatti del corso di studi*.

(*) Il grafico riporta la media tra le risposte a due domande dell’Indagine AlmaLaurealaureati 2010’:1_Sono complessivamente soddisfatti del corso di laurea; 2_Si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso dello stesso ateneo.

Il cerchio rosso sovrapposto rappresenta la media nazionale delle risposte alle due domande (77,4%).

13

(*) Il grafico riporta il dato ripreso dall’Indagine AlmaLaurea laureati 2010.Il cerchio rosso sovrapposto rappresenta la media nazionale di occupati a tre annidal conseguimento del titolo (69,5%).

Percentuali di occupazione degli studenti a tre anni dal conseguimentodel titolo, suddivisa per facoltà*.Nella tabella gli occupati divisi per genere:u = uomini, d = donne.

u 87,5% - d 77,5%

u 71,4% - d 66,7%

u 87,5% - d 64,3%

u 44,4% - d 44,4%

u 55,6% - d 73,3%

14

4.“Vi comunichiamo che siete al primo posto nazionale nel ran-king di Campus per il sito web dell’ateneo ...”

In questo modo, qualche giorno fa, siamo stati contattati dalla redazione della rivista Campus ‒ un mensile completamente de-dicato agli studenti universitari ‒ ed abbiamo appreso che il sito web dell’Università di Cassino è stato valutato come il migliore tra tutti i 75 siti delle università italiane censite nel loro studio. Primo ex aequo con quello dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con un punteggio di trenta trentesimi.

Nessun altro ateneo, neanche tra i più gran-di, ha mai raggiunto il massimo del punteggio in questa categoria.

Il titolo della valutazione è:1° ex-aequo nella sezione Web: usability,

presenza nei social network, censimento we-bometrics Csic Spagna.

Dunque una valutazione che tiene conto del comportamento dell’ateneo rispetto alla sua capacità di saper modellare tecnologie legate a Internet secondo i migliori scopi istituzionali.

Hanno valutato il nostro sito come chiaro, con informazioni presenti e facili da reperire. In modo particolare per la usability è stata mi-surata la facilità di utilizzo del sito: defi nito un set base di informazioni da ricercare è stato valutato, sito per sito, il tempo necessario per recuperarle a partire dalla home page.

Comunicato stampa 13 luglio 2011

Il sito web dell’Università di Cassino premiato come migliore tra tutte le università italiane

15

Evidentemente la mappa concettuale del nostro sito, la rap-presentazione della nostra rete di ateneo, già a partire dalla home page, deve essere ben fatta.

È stata inoltre valutata la presenza uffi ciale e continuativa dell’Ateneo sui canali social network più diff usi, come Facebook e altri.

Infi ne il webometrics. Attraverso i dati prodotti dal laboratorio Cybermetrics del Csic ‒ il Consiglio superiore delle ricerche scien-tifi che Spagnolo, equivalente al nostro CNR ‒ è stato valutato il peso e l’impatto delle pubblicazioni elettroniche e del web per ogni ateneo del mondo. Estratti i dati riguardanti gli atenei italiani è stata stilata la classifi ca fi nale.

Dunque tre criteri, due interni alla rivista ed uno stilato da un eminente istituto di ricerca europeo, per valutare 75 atenei italiani e ricavarne che l’Ateneo di Cassino ha la migliore qualità web e il miglior progetto attualmente disponibili sul mercato universitario.

Certo il web non è tutto ... è solo, indiscutibilmente, il mondo accanto.

16

5.

Premio al merito

L’Università di Cassino è il V ateneo d’Italia per borse di studio e contributi economici erogati a favore dei propri studenti.

Una scelta cosciente, che vuole ricono-scere allo studente capace e meritevole l’opportunità di poter studiare e conseguire i titoli accademici senza gravarlo dei costi, in parte o completamente.

Lo studente consegue il percorso di studi migliore con una media nel voto d’esame pari a 26/30, rispettando il programma sta-bilito dei crediti formativi da acquisire anno per anno, e questo gli permette di raggiun-gere la laurea senza sostenere alcun costo.

Un modo reale, concreto, per premiare tangibilmente il merito.

Estratto da: www.unicas.it/studenti/Lets-you-do

41,9%

Secondo i dati dell’Indagine AlmaLaurea Laureati 2010,presso l’Università di Cassino la percentuale deglistudenti che hanno usufruito del servizio di borsedi studio è il

17

18

6.Pari opportunità, disabilità e servizi agli studenti

[...]

Vorrei partire da un tema che da sempre ha visto l’Universi-tà di Cassino in prima linea: quello delle pari opportunità. Le iniziative su questo fronte sono innumerevoli: dall’attivazione del modulo formativo Lavoro e Pari opportunità, incardinato nell’off erta formativa della Facoltà di Giurisprudenza ma aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo, alla stesura e all’approvazione del Piano Triennale di Azioni Positive 2010-2012, uno strumen-to per aff ermare e diff ondere i principi di non discriminazione e per promuovere le pari opportunità nei luoghi di lavoro. Ma ab-biamo fatto di più: abbiamo esteso le politiche di pari opportu-nità a strumento per superare tutte le discriminazioni, non solo quelle di genere. In questo senso le attività del Comitato Pari Opportunità si sono strettamente e sinergicamente intrecciate con quelle del CUDARI ‒ il nostro Centro Universitario Diversa-mente Abili e Ricerca ‒ che solo nel 2010 ha fornito assistenza a 181 studenti e che sta implementando un progetto sperimen-tale di teledidattica specifi camente dedicato ai nostri studenti diversamente abili che frequentano i corsi di studio presso la sede di Sora, progetto reso possibile dalla nostra infrastruttura di rete a banda ultra-larga UnicasNet.

In un momento non facile per le opere pubbliche, spesso solo annunciate, stiamo perseguendo con tenacia e perseve-ranza l’obiettivo del completamento del nostro campus. Il 2010 ha visto un signifi cativo avanzamento nelle opere di urbanizza-zione che dovrebbero completarsi nel corso del 2011, preludio alla rapida rifunzionalizzazione del fabbricato già esistente pres-

Estratto da: As we may think: vivere il presente costruendo il futuro.

Relazione del Rettore per l’Inaugurazione dell’anno accademico 2010/2011

19

so il campus e ad oggi ancora non utilizzato. Ma il 2010 ha visto, grazie all’impegno di LAZIODISU e della Regione Lazio, anche il sostanziale completamento del primo lotto delle residenze universitarie, una struttura che dovrebbe rendere disponibili 200 posti letto per i nostri studenti oltre a spazi attrezzati per studio e momenti di incontro e socializzazione. Inoltre, ancora grazie alla Regione Lazio e alla Provincia di Frosinone è stato completato lo svincolo stradale sulla superstrada Cassino-Sora che consentirà di raggiungere il campus senza attraversare il centro della città di Cassino, infrastruttura indispensabile per lo sviluppo dell’intera area in cui a regime dovrebbero gravare quotidianamente circa 8.000 persone.

[...]

Abbiamo sottoscritto un accordo con LAZIODISU mettendo a disposizione le aree su cui sorgerà una mensa universitaria con una potenzialità di 1.600 pasti al giorno, attualmente in fase di progettazione esecutiva. Sono in fase di appalto il Centro di di-scipline motorie e il Centro per le attività ludiche che troveran-no collocazione nel corpo principale del campus e che coniu-gheranno le esigenze della didattica di alcuni corsi di studio, in primo luogo Scienze Motorie e Servizio Sociale, con quelle del servizio a tutti i nostri studenti, dipendenti e al territorio.

studenti disabiliassistitinel 2010

posti lettoper gli

studenti

20

7.Tra molti commenti, che mettono tutti in evidenza la positiva esperienza, si è chiusa ieri la prima volta di Unicasorienta 2011. L’Università di Cassino è da sempre l’ateneo a misura di studente ed eventi come questo ne sono un concreto esempio.

Organizzata presso il Campus Folcara a Cassino la due giorni di Orientamento in entrata e Job placement si è svolta il 23 e il 24 marzo 2011, con lo scopo di mostrare al nuovo studente la scelta universitaria più vicina alle sue attitudini, ma anche l’off erta di la-voro per laureandi e laureati di momenti importanti per il loro fu-turo, il Job placement: l’incontro con le aziende e la realtà lavorativa, con concrete opportunità per iniziare la carriera lavorativa.

L’appuntamento al Campus si è rivelato ol-tremodo interessante anche per le 22 aziende di respiro nazionale che hanno aderito all’ini-ziativa del Career day prenotando uno stand preso il quale presentare la loro azienda al pubblico interessato dei laureati ‒ che guarda sempre con molto interesse il ruolo delle im-prese ‒ accogliere e discutere con loro e con i laureandi, raccogliere i loro curriculum.

Ieri, mentre i volontari del C.U.Ori. sistema-vano espositori, desk e riponevano depliant, nell’aula grande al piano terra era in corso

Comunicato stampa di venerdì 25 marzo 2011.

La prima volta di Unicasorienta

21

l’ultimo convegno sugli eff etti della riforma universitaria. Così come era iniziato, con discrezione e attenzione, allo stesso modo si concludeva verso le sei di sera Unicasorienta 2011: operosamente.

E con quali risultati: oltre 40 scuole intervenute all’incontro, che hanno trascinato non meno di 1000 studenti a conoscere un ate-neo apparso ai loro occhi quantomeno organizzato, effi ciente, se non addirittura simpatico, tanto da rendere ospiti e ospitanti al fi ne amici per quei pochi momenti trascorsi insieme.

Hanno avuto a disposizione, più volte al giorno, aule intere e do-centi direttamente coinvolti nel presentare tutti i corsi di laurea atti-vi in ateneo. Ma anche la possibilità di scoprire cosa sono i test d’in-gresso e cimentarsi nelle prove studiate appositamente con loro.

Tutto questo avveniva al piano terra, mentre al primo piano prendeva vita l’appuntamento atteso dagli studenti ormai maturi per il balzo nel mondo del lavoro: il Job placement.

22

Anche qui soddisfazione e numeri inattesi che hanno superato gli auspici. Sulla piattaforma web sono pervenuti ca. 1600 curricu-lum e altrettanti, tra laureandi e laureati, hanno visitato i 24 stand della fi era con 500 di loro che hanno colto l’opportunità per soste-nere veri e propri colloqui di lavoro.

L’incontro tanto atteso dunque c’è stato: c’eravamo ripromessi di mettere in contatto, e stavolta in maniera importante e istitu-zionale, i nostri laureati e laureandi con il mondo del lavoro e que-sto è accaduto. Tra l’altro in maniera piacevole, dobbiamo suppor-re, viste le facce tutt’altro che annoiate della gente che animava gli spazi interni ed esterni del Campus Folcara.

Certo, che l’evento fosse di grande rilievo era già chiaro dall’ini-zio, leggendo i nomi degli ospiti della conferenza inaugurale [...], ma di primissima importanza è stato il testimonial dell’evento, uno degli imprenditori più importanti nel Paese, presente con il sui famosissimi prodotti in tutte le case italiane. Parliamo di Gio-vanni Rana, Cavaliere del lavoro e Fondatore del Pastifi cio Rana, ospite e testimonial di Unicasorienta 2011.

Il racconto fatto da Giovanni Rana sulla storia della sua azienda ha sicuramente fatto intendere ai giovani presenti che l’ora attesa è una decisione che spetta principalmente a loro, senza timore più del necessario.

E pensare che questo è solo l’inizio: di questo progetto e delle intenzioni della governance di ateneo.

Appuntamento al prossimo Unicasorienta, che si terrà sempre al Campus Folcara il 14 e 15 marzo 2012.

Tieniti aggiornato sul sito dell’evento:www.eventi.unicas.it/unicasorienta

24

7.Martedì 28 giugno 2011 il nostro Ateneo, animato dal condivide-re spirito e intenti delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità Nazionale, ha scritto l’ennesima bella pagina della sua storia con l’inaugurazione della mostra “Il Volturno, Gaeta e l’Unità d’Italia” presso il Castello Angioino di Gaeta, alla presenza del Presidente del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità Nazionale, On. Giuliano Amato e del Presidente dell’Isti-tuto per la Storia del Risorgimento Italiano, Prof. Romano Ugolini.

Un momento che ha rappresentato anche il primo e importante traguardo nel processo di recupero del Castel-lo Angioino di Gaeta, affi dato in uso perpetuo dell’ateneo ormai da 15 anni.

Un processo spesso faticoso quanto co-raggioso, che ha visto in questa occasione raggiunto il primo concreto risultato: l’allesti-mento di una sala conferenze perfettamente funzionante, con attigue stanze di servizio; un ambiente dedicato all’allestimento di mostre; la messa in sicurezza dell’accesso alla fortezza. Tutto pienamente fruibile anche alle persone diversamente abili.

Già da oggi dunque la nuova struttura è a disposizione per congressi, seminari e brevi corsi di studio. Già da oggi dunque essa rap-presenta una nuova opportunità per le nostre esigenze di lavoro e di rappresentanza.

Comunicato stampa lunedì 4 luglio 2011.

L’Unità Nazionale ricordata a Gaeta

25

In questo periodo preparatorio ciascuno di noi è stato severa-mente impegnato per la propria parte di competenza: il governo dell’Ateneo, il suo apparato tecnico e quello logistico ammini-strativo.

Il giorno dell’inaugurazione l’orgoglio, il piacere e la soddi-sfazione per la meta raggiunta era palpabile sul volto di tutta la nostra comunità accademica, che ha partecipato all’evento in maniera compatta: docenti, ricercatori, personale tecnico-ammi-nistrativo, studenti.

Ed è proprio al personale tecnico-amministrativo che intendo dedicare questo successo, reso possibile proprio grazie all’imp-gno e al grande spirito di squadra esibito da tutti coloro che, a vario titolo, sono stati coinvolti.

l Rettore, Ciro Attaianese

27

INDICE

Stile unicas 3

Informazioni generali 29

Off erta didattica 47

Facoltà di Economia 49

Facoltà di Giurisprudenza 69

Facoltà di Ingegneria 81

Facoltà di Lettere e Filosofi a 113

Facoltà di Scienze Motorie 145

Servizi per gli studenti 161

ADISU Cassino 185

Informazioni generali.

2.

30

Università degli Studi di Cassinowww.unicas.itInfo: link Contatti sulla pa gina web

RettoreProf. Ciro Attaianesewww.unicas.it/Via-Marconi/Rettore

Indirizzo sede principale (Rettorato) Via Marconi n. 10, 03043, Cassino (FR)

Numero telefonico centralino0776 299 1

Docenti e ricercatori di ruolo334

Componenti personale T.A.345

Numero studenti iscritti(dati MIUR, provv. al 13 luglio 2011)

totali: 10.687economia: 2.125giurisprudenza: 2.081ingegneria: 2.178lettere e fi losofi a: 3.619scienze motorie: 684

L’ATENEOFotografato a luglio

31

Nata nel 1979 conta 5 Facoltà: Economia, Giurisprudenza, Inge-gneria, Lettere e Filosofi a e Scienze Motorie.

L’off erta didattica: 12 Corsi di Laurea, 17 Corsi di Laurea Magi-strale (di cui uno completamente erogato in inglese ed uno a ti-tolo congiunto con il Politecnico di New York), 1 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, infi ne 10 Corsi di Dottorato di Ricerca e Master di I e II livello.

Nella foto studenti di Cassino in trasferta a New York

32

Le attività di ricerca si svolgono principalmente nei numerosi Dipartimenti e nei laboratori di eccellenza, nelle Biblioteche di Ateneo, organizzate in un Servizio Bibliotecario d’Ateneo che conta, attualmente, oltre 100.000 volumi, numerosi abbonamenti a periodici in formato elettronico e basi di dati online.

Per favorire lo sviluppo sul territorio di attività formative e risorse didattiche di qualità, in armonia con il bacino di utenza dell’Ate-neo, l’Università di Cassino ha creato 4 Poli formativi decentrati nelle sedi di Atina, Frosinone, Sora e Terracina.

Gli studenti iscritti possono contare su moltissime opportuni-tà di studio all’estero grazie ai numerosi programmi di scambio e collaborazione che l’Ateneo ha in corso con diversi Paesi dell’area europea ed extraeuropea. Oltre alle convenzioni con circa 80 Ate-nei europei per il programma LLP /Erasmus, l’Ateneo ha aderito anche al Progetto “H2CU”, al fi ne di consentire ai propri studenti la possibilità di conseguire titoli di studio congiunti (dual degree) validi negli Stati Uniti o di eff ettuare periodi di studio e di ricerca nelle Università americane aderenti all’iniziativa.

L’organizzazione didattica prevede, inoltre, numerose opportu-nità di stages in oltre 1600 enti ed aziende sia della provincia che del territorio nazionale, collegate all’Ateneo.

Più di 1600 sono stati i laureati nell’a.a. 2009/2010 (dati miur anno 2009) e la media degli occupati a tre anni dalla laurea è del 73%, con punte del 86% per la Facoltà di Ingegneria (dati Alma-laurea 2010).

L’Università di Cassino ha creato, nel corso del tempo, struttu-re didattiche adeguate al numero degli studenti iscritti: più di 90 sono le aule disponibili per le varie attività formative previste dai singoli Corsi di Laurea.

Gli studenti iscritti possono, inoltre, contare su 21 laboratori do-tati di oltre 400 postazioni di lavoro collegate in rete, di vari sof-tware applicativi ed accesso ad internet.

È, inoltre, disponibile un’infrastruttura Wireless LAN che con-sente a studenti, docenti e personale tecnico/amministrativo la

33

connessione senza fi li alla rete di Ateneo grazie ai 55 access point distribuiti in tutte le strutture dell’Università.

La necessità di creare un collegamento tra le varie sedi dell’Ate-neo ha portato alla recente realizzazione del progetto UnicasNet: una rete in fi bra ottica a larga banda ovvero una linea ad elevata capacità e velocità fi nalizzata alla ricerca, alla didattica ed in grado, inoltre, di erogare servizi al territorio.

In base ad una convenzione con l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA), l’Ateneo è diventato sede accreditata allo svolgimento delle attività collegate al conse-guimento del Diploma ECDL - European Computer Driving Licen-se, conosciuto come la “patente” europea del computer.

L’Università di Cassino dispone, inoltre, di laboratori ed aule multimediali per l’apprendimento delle lingue straniere e per la preparazione agli esami relativi alle certifi cazioni linguistiche in-ternazionali.

Gli studenti iscritti possono, inoltre, contare su una vasta gam-ma di attività extra-curriculari in campo culturale, artistico e spor-tivo; è, infatti, presente il Centro Universitario Sportivo, il Coro dell’Università e il Centro Universitario Teatrale.

Ulteriori informazioni su questi argo

menti le trovi nelle sezioni successive

della guida o cinsultando direttamen

te le pagine web del sito:

www.unicas.it

34

CORSI E TITOLI ACCADEMICIsito web: www.unicas.it

Negli ultimi anni il sistema universitario nazionale ha subito un processo di profonda trasformazione. La riforma degli ordina-menti didattici ha introdotto una nuova articolazione dei corsi di studio, con l’obiettivo di avvicinare il sistema italiano di istruzione superiore al modello europeo, favorire la mobilità degli studenti a livello nazionale e internazionale e facilitare l’inserimento dei lau-reati nel mondo del lavoro.

La nuova organizzazione degli studi universitari prevede che i corsi siano articolati su più livelli.

1° LIVELLO- Corso di Laurea

Il Corso di Laurea assicura allo studente una preparazione te-orica di base relativa alle discipline di studio scelte, integrata da una formazione professionalizzante che consenta un adeguato inserimento del laureato nel mondo del lavoro e delle profes-sioni. Il percorso didattico di un corso di laurea prevede, quindi, lezioni frontali in aula e relativi esami, seminari, laboratori, attività pratiche, esercitazioni individuali o guidate, tirocini ed, inoltre, ve-

35

rifi che della conoscenza di una lingua straniera e di competenze informatiche di base.

Per essere ammessi ad un corso di Laurea occorre essere in pos-sesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo; le singole Facoltà de-fi niscono, pertanto, le conoscenze minime necessarie per l’acces-so e le modalità di verifi ca delle stesse Test d’ingresso).

I Corsi di Laurea durano ordinariamente tre anni, durante i qua-li è necessario conseguire 180 crediti formativi (CFU); il percorso formativo si conclude con una prova fi nale, solitamente un elabo-rato o una relazione su un dato argomento, a seguito della quale lo studente consegue la Laurea ed acquisisce il titolo di Dottore. Il laureato potrà scegliere di proseguire gli studi, con un corso di Laurea Magistrale o con un Master di I livello, o potrà decidere di inserirsi nel mondo del lavoro.

2° LIVELLO- Corso di Laurea Magistrale- Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico - Corso di Master Universitario di I livello

Corso di Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale (LM), che sostituisce la precedente Laurea Specialistica, è un percorso di studio successivo alla Laurea; preve-de una durata di due anni e l’acquisizione di 120 crediti formativi (CFU). L’obiettivo del corso di Laurea Magistrale è di consentire una specializzazione delle conoscenze e delle competenze acqui-site con la Laurea triennale. Il laureato magistrale potrà, quindi, ac-cedere al mondo del lavoro con una formazione di livello avanza-to per l’esercizio di attività di elevata qualifi cazione; potrà, inoltre, proseguire gli studi con un Master di secondo livello, oppure con un corso di perfezionamento, con un corso di specializzazione o

36

ancora con il Dottorato di ricerca. Per essere ammessi a un cor-so di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del diploma universitario triennale, ovvero di un titolo consegui-to all’estero e riconosciuto idoneo. Le strutture didattiche com-petenti richiedono, inoltre, per ogni corso di laurea magistrale, il possesso di determinati requisiti curriculari ed una preparazione iniziale dello studente adeguata al tipo di Corso scelto. Il percorso didattico di un corso di laurea magistrale prevede lezioni in aula e relativi esami, seminari, laboratori, attività pratiche, esercitazioni individuali o guidate.

Per fornire adeguate conoscenze pratiche per l’accesso al modo del lavoro, è prevista, inoltre, la possibilità di svolgere tiro-cini e stage, presso strutture esterne o interne all’Ateneo. Il Corso di Laurea Magistrale si conclude con la discussione della tesi di laurea elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore; conseguita la Laurea Magistrale si acquisisce il titolo di Dottore Magistrale.

Corso di Laurea a magistrale a ciclo unico

All’interno delle classi di laurea magistrali sono istituiti Corsi di laurea magistrale “a ciclo unico” a cui si può accedere diret-tamente con il diploma di scuola secondaria superiore. Si tratta di percorsi formativi della durata di cinque o sei anni, a conclu-sione dei quali lo studente dovrà aver acquisito 300 o 360 CFU. Obiettivo di tali corsi è fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualifi cazione in ambiti specifi ci, regolati da direttive europee, o per l’accesso alle professioni legali.

Corso di Master Universitario di I livello

I Corsi di Master universitario di primo livello sono corsi di per-fezionamento scientifi co o di alta formazione permanente e ricor-rente la cui durata è minimo annuale (almeno 60 crediti); ad essi si accede con una Laurea o un titolo straniero riconosciuto idoneo;

37

sono, inoltre, previste procedure selettive per garantire agli stu-denti ammessi al Dottorato la guida personale di docenti e tutor.

Si tratta, quindi, di corsi pensati non solo per studenti ma anche per professionisti che sentano il bisogno di riqualifi carsi perché servono a sviluppare ed ampliare conoscenze già acquisite me-diante lo studio o il lavoro. Tali corsi possono essere organizzati in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, confi gurandosi come strumenti formativi di collegamento tra formazione univer-sitaria ed esigenze del mondo del lavoro. Il percorso formativo prevede lezioni in aula, studio individuale, esercitazioni, attività di laboratorio e si conclude, in genere, con un periodo di tirocinio presso enti o imprese. La frequenza è obbligatoria ed è incompa-tibile con la frequenza di altri Corsi di studio di qualsiasi livello; è prevista una prova fi nale.

Il Master universitario di primo livello è titolo di 2° livello che non dà accesso né al Dottorato di Ricerca né ad altri corsi di 3° livello.

3° LIVELLO- Dottorato di Ricerca- Corso di Specializzazione - Corso di Master Universitario di II livello

Dottorato di Ricerca

Al dottorato di ricerca si accede dopo la laurea specialistica/ma-gistrale o sulla base di un titolo straniero riconosciuto idoneo e l’accesso è subordinato al superamento di un concorso per titoli ed esami. I corsi di Dottorato hanno una durata di 3 o 4 anni e hanno l’obiettivo di fornire competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualifi cazione presso università, enti pub-blici o soggetti privati; pertanto adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stages all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. Ogni Ateneo, con proprio regolamento, disci-plina nel dettaglio l’istituzione dei Corsi di Dottorato, le modalità

38

di accesso e di conseguimento del titolo, gli obiettivi formativi ed il programma degli studi del corso.

Il percorso formativo si conclude con l’elaborazione e la discus-sione di una tesi originale di ricerca in cui sono sintetizzati i risultati delle attività svolte dal dottorando che consegue, così, il titolo ac-cademico di Dottore di Ricerca.

Corso di Specializzazione

I Corsi di Specializzazione forniscono conoscenze e abilità per l’esercizio di particolari attività professionali, in applicazione di norme di legge o direttive dell’Unione Europea. Per l’ammissio-ne è richiesta una Laurea specialistica/magistrale (o un titolo straniero comparabile) e il superamento di un concorso; la du-rata degli studi è defi nita dai regolamenti didattici del corso o da direttive europee. Il Diploma di specializzazione dà diritto al titolo di “Specialista”.

39

Corso di Master Universitario di II livello

I Corsi di Master di II livello sono corsi di perfezionamento scien-tifi co o di alta formazione permanente e ricorrente pensati per ne-olaureati ma anche per professionisti che sentano la necessità di aggiornamento o riqualifi cazione. I master di II livello forniscono conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettuale di elevata qualifi cazione. Vi si accede con una Laurea specialistica o magistrale o con un titolo straniero comparabile. La durata è minimo annuale (60 crediti).

Per comprendere bene la nuova architettura del sistema uni-versitario occorre però conoscerne alcuni elementi fondamentali.

Il credito formativo universitario (CFU)

Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro di apprendimento che è richiesta allo studente nelle attività formative che caratteriz-zano il suo percorso di studio. Ad 1 credito cor-rispondono tipicamente 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni e lo studio individuale. Per ogni anno accademico, ad uno studente impegnato a tempo pieno nello stu-dio, è richiesta una quantità media di lavoro di apprendimento fi ssata in 60 crediti. I crediti si acquisiscono con il superamento degli esami o delle altre forme di verifi ca stabilite dai regola-menti dei corsi di studio; questi ultimi possono riconoscere come crediti anche abilità e com-petenze formative e professionali acquisite in ambiti extra-universitari, purché certifi cate (ad esempio la conoscenza di una lingua straniera o conoscenze informatiche). I crediti non sosti-tuiscono, però, i voti che continuano ad indica-

40

re la qualità dello studio (trentesimi per l’esame e centodecimi per la prova fi nale, con eventuale lode).

Le Classi di Corso di studio

Le Classi raggruppano i corsi di studio dello stesso livello, co-munque denominati dagli Atenei, aventi gli stessi obiettivi forma-tivi qualifi canti e le conseguenti attività formative indispensabili.

Ogni Ateneo potrà, quindi, istituire all’interno di una certa classe, una serie di corsi di cui stabilirà autonomamente i nomi e, in parte, i programmi; l’appartenenza di questi corsi alla classe garantirà comunque che essi rispecchino gli stessi obiettivi for-mativi generali defi niti a livello nazionale, quindi comuni a tutti gli Atenei. I corsi di studio appartenenti alla stessa classe hanno identico valore legale; ciò signifi ca che tutte le lauree della mede-sima classe forniscono titoli idonei per l’accesso a determinati albi professionali o la partecipazione a pubblici concorsi.

DIPLOMA SUPPLEMENT

È il certifi cato completo di ogni informazio-ne riguardante la carriera universitaria dello studente e viene rilasciato come supplemento al diploma di ogni titolo di studio. Esso riporta le principali indicazioni relative al curriculum seguito dallo studente. E’ rilasciato in italiano e in inglese (o altra lingua) ed è conforme al modello approvato in sede europea. In questo modo, lo studente che, dopo la laurea, voglia continuare la formazione all’estero o cercare un’occupazione in un paese dell’Unione Eu-ropea non dovrà più presentare documenti e

41

certifi cati per dimostrare, in Europa, il valore dei suoi studi ma po-trà presentare semplicemente il Diploma Supplement.

VERIFICHE DI PROFITTO

Le attuali normative prevedono un tetto massimo agli esami o verifi che del profi tto:- 20 esami per i corsi di laurea.; - 12 esami per i corsi di laurea magistrale;- 30 o 36 esami per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico.

Ai fi ni del superamento dell’esame di Laurea o di Laurea magi-strale, è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. Il punteggio massimo è di 110 punti e può prevedere l’eventuale attribuzione della lode.

42

IMMATRICOLAZIONE E ISCRIZIONEsito web: www.immatricolazioni.unicas.it

Requisiti per l’accesso e test di ingresso

Per iscriversi ad un corso di laurea triennale, lo studente deve essere in possesso di un diploma di maturità oppure di un titolo di studio conseguito all’estero e ritenuto idoneo; è richiesto, inoltre, il possesso di un’adeguata preparazione iniziale coerente con il Corso di Laurea scelto.

Per verifi care il possesso di tali conoscenze, lo studente deve partecipare ad un test d’ingresso. Ogni Facoltà può attribuire un valore specifi co a questa verifi ca iniziale: accertamento di debito, valore orientativo, selettivo. Il test d’ingresso con accertamento di debito comporta, in caso di esito negativo dello stesso, un debito formativo in entrata che lo studente dovrà superare partecipando ad attività integrative di recupero previste dal Corso di studio. Il test d’ingresso con valore orientativo serve per verifi care la prepa-razione iniziale dello studente ma l’eventuale esito negativo non comporta debiti formativi in entrata.

È anche possibile che il corso di laurea preveda un numero pro-grammato, consistente in un numero massimo di studenti ammis-sibili. In questo caso è previsto lo svolgimento di una prova selet-tiva con successiva formazione della graduatoria: solo gli studenti che si collocheranno utilmente in tale graduatoria (entro i posti di-

43

sponibili) potranno iscriversi. Nell’Ateneo di Cassino sono a nume-ro programmato i Corsi di studio della Facoltà di Scienze Motorie.

Per partecipare ai test d’ingresso dell’Università degli Studi di Cassino, lo studente deve eff ettuare, a partire dal mese di luglio, una preiscrizione sul sito web di Ateneo:

www.immatricolazioni.unicas.it

Per accedere ai corsi di laurea magistrale è necessario il posses-so di una laurea, tra quelle predeterminate dai Regolamenti inter-ni dei corsi, ed una “adeguata preparazione personale”, certifi cata con modalità che possono variare per ogni singolo Corso di Lau-rea Magistrale.

L’eventuale esito negativo della verifi ca delle condizioni richie-ste per l’accesso ai corsi (requisiti curriculari e adeguata prepara-zione personale) impedisce l’iscrizione.

TIPOLOGIA DI IMMATRICOLAZIONESono previste due tipologie di immatricolazione:- tempo pieno (full time)- tempo parziale (part-time)

L’immatricolazione a tempo parziale, particolarmente adatta a chi si trova nell’impossibilità di dedicarsi agli studi a tempo pieno (ad esempio gli studenti-lavoratori) pre-vede un percorso formativo con un numero di crediti inferiore ai 60 previsti per ogni anno di cor-so (tra 20 e 40 CFU) e quindi una durata nominale del percorso formativo più lunga. Lo studente part-time mantiene questo sta-tus sino a sua eventuale richiesta di ripristino della condizione di studente full-time.

43

(ad esempio gli studenti-lavoratori) pre-

Ulteriori informazioni su questi argo

menti le trovi anche nelle pagine web

della facoltà scelta.

Accedi al sito www.unicas.it e poi

scegli la facoltà.

44

SEGRETERIA STUDENTI La Segreteria Studenti è l’Uffi cio che cura gli aspetti ammini-strativi della carriera universitaria dello studente, dal momento dell’immatricolazione fi no alla laurea; fornisce informazioni sulle pratiche amministrative e le relative scadenze, rilascia le certifi ca-zioni consentite.

In particolare, lo studente si rivolge alla Segreteria per: - immatricolazione ai corsi di laurea e ritiro del libretto univer-sitario- certifi cazione di carriera;- tasse e contributi universitari; - trasferimenti in ingresso e in uscita;- passaggi di corso; - ricongiunzione di carriera; decadenza, rinuncia e sospensione dagli studi;- rilascio duplicato libretto, restituzione diploma maturità.

La Segreteria studenti supporta, inoltre, gli studenti nell’utilizzo dei servizi on-line per le iscrizioni ai test d’ingresso (preimmatrico-lazioni) e le immatricolazioni.

Informazioni più dettagliate sulle at

tività della Segreteria Studenti le trovi

consultando le pagine web del sito:

www.unicas.it

sezione Studenti

menu Sportello di Segreteria Studenti

45

DIRITTO ALLO STUDIO Le attività di sostegno per il diritto allo studio (borse di studio, mense, alloggi, ecc.) sono gestite dall’ADISU (Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario). Informazioni al riguardo le trovi sia nell’ul-tima sezione di questa guida, sia sul sito web di ADISU Cassino.

Accesso ad ulteriori benefi ci

Promossi direttamente dall’Ateneo sono disponibili altri benefi -ci, tra cui l’esonero dal versamento dei contributi per merito.

L’Università di Cassino adotta ormai da anni una politica che favorisce il riconoscimento del merito nello studio universitario.

A Cassino si può conseguire la Laurea o la Laurea Magistrale senza pagare un solo euro di contributi: basta conseguire con una media adeguata tutti i crediti formativi universitari previsti dal piano delle attività formative.

Inoltre sono disponibili contributi monetari per esperienze for-mative U.E., premi di laurea, contributi monetari straordinari.

ADISU CASSINO ha un effi ciente sito

web dove puoi trovare molte delle

informazioni sulle attività di sostegno

allo studio:

www.adisucassino.it

Sul sito trovi anche email e

telefoni per contatti

Il Regolamento Tasse e Contributi a.a.

2011/2012 è disponibile sulla pagina

web:

www.immatricolazioni.unicas.it/

Off erta didattica.www.unicas.it/didattica/off erta-formativa

3.

69

Facoltà di Giurisprudenzasito web: www3.giu.unicas.it

2.081 studenti iscritti.

L’87% dei laureati si dichiara complessivamente soddi-sfatto del corso di studio frequentato (40% decisamen-te si; 47% più si che no).Fonte AlmaLaurea, Indagine laureati 2010.

Sempre secondo AlmaLaurea il 62%

dei laureati alla Facoltà di Giurispru

denza dell’Università di Cassino si

iscriverebbe nuovamente allo stesso

corso di laurea.

Scopri cos’è AlmaLaurea:

www.almalaurea.it

70

Informazioni più dettagliate sulle

strutture, quali orari di apertura, reca

piti, contatti, le ottieni consultando la

pagina internet della Facoltà:

www3.giu.unicas.it

alle sezioni

Campus Folcara

Facoltà

71

L’interesse per la regolazione pacifi ca e ordinata del vivere civile in tutti i suoi aspetti costituisce l’elemento di principale attrattiva degli studi giuridici. Le studentesse e gli studenti della Facoltà di Cassino sono persone che credono nella missione del giurista in favore dei soggetti deboli della società e che apprezzano la di-namicità e l’apertura all’interscambio culturale e scientifi co che caratterizzano questa giovane Facoltà.

Prof. Edoardo Ales, Preside.

STRUTTURE

Sede

Campus Folcara, Cassino

- Presidenza

- Segreteria didattica

- Uffi cio Management per la Didattica

- Sportello di Orientamento e Tutorato

Facoltà di Giurisprudenzasito web: www3.giu.unicas.it

72

OFFERTA FORMATIVACorsi di Laurea Triennali

- OPERATORE GIURIDICO PER LE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (5 anni)

- GIURISPRUDENZA

Scuola di Dottorato in Seminario Giuridico

Corsi di dottorato- FORMAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO. FONDAMENTI STORICO-FILOSOFICI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO POSITIVO- LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA GIURISPRUDEN-ZA DELLE CORTI COSTITUZIONALI E DELLE ALTE CORTI EUROPEE

Master (di II livello)

- MEDIAZIONE FAMILIARE (con la Facoltà di Lettere e Filosofi a)

INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE Gli studenti che hanno intenzione di immatricolarsi ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale della Facoltà di Giurisprudenza devo-no partecipare ad un test di ingresso, solitamente a metà settem-bre.Il test è fi nalizzato ad orientare gli studenti alla scelta, consen-tendo loro di valutare la propria preparazione e le proprie atti-tudini rispetto a tali studi. Non sono previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi in caso di esito negativo del test.

L’iscrizione al test può essere eff ettuata on-line sul sito di Ate-neo www.immatricolazioni.unicas.it a partire dal mese di luglio. La procedura prevede una pre-immatricolazione gratuita e non vincolante ai fi ni dell’eff ettiva iscrizione.Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere allo Sportello di Orientamento e Tutorato della Facoltà di Giurisprudenza. Lo Spor-tello è attivo dal mese di luglio al mese di ottobre presso il Cam-pus FOLCARA.

73

CORSI DI LAUREA

OPERATORE GIURIDICO PER LE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Curriculum1. Operatore giuridico per la pubblica amministrazione2. Società sportive

Attività di base- Diritto costituzionale - Diritto privato - Diritto romano e diritti dell’antichità- Filosofi a del diritto - Storia del diritto medievale e moderno

Attività caratterizzanti - Diritto amministrativo (curriculum 1)- Diritto commerciale- Diritto del lavoro - Diritto dell’unione europea - Diritto internazionale - Diritto penale

Ulteriori informazioni sull’ammissio

ne alla Facoltà (requisiti di ingresso,

test di ingresso, training on line, ….)

consultando le pagine internet della

Facoltà: www3.giu.unicas.it

Per l’iscrizione al test vai al sito:

www.immatricolazio-

ni.unicas.it

Trovi i dettagli sui Corsi di Laurea e di

Laurea Magistrale (organizzazione di

dattica, insegnamenti, manifesto degli

studi, docenti, calendario, orario,…)

consultando la pagina internet della

Facoltà: www3.giu.unicas.it

sezione Didattica

74

- Diritto processuale civile - Diritto tributario - Economia aziendale (curriculum 1)- Economia politica (curriculum 1)- Informatica - Scienza delle fi nanze (curriculum 1)- Sociologia dei processi economici e del lavoro

Obiettivi formativi 1. La laurea in “Operatore giuridico per le organizzazioni com-plesse” ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati con sicuro dominio dei principali saperi aff erenti all’area giuridica-economica, di base (storico-giuridico-fi losofi co), caratterizzanti (ambiti privatistici, pubblicistici, ed economici; discipline giuridi-che d’impresa e settoriali) ed affi ni o integrativi. I laureati del Corso di studio sapranno utilizzare effi cacemente, con competenza e per lo scambio di informazioni generali, in for-ma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione europea oltre l’italiano, e possederanno adeguate competenze per la comu-nicazione e la gestione dell’informazione, pure con strumenti e metodi informatici e telematici.Il percorso didattico provvederà all’acquisizione delle cono-scenze indispensabili ed idonee a farne conseguire un sicuro do-minio nei saperi inerenti all’area giuridica ed economica oggetto degli obiettivi formativi sopradescritti.Il Corso di laurea assicurerà l’effi cacia degli obiettivi formativi, privilegiando la qualità del processo di apprendimento attraverso corsi uffi ciali, seminari, esercitazioni, scritte e orali, tutorati, moduli didattici complementari, didattica per studenti lavoratori.2. Il corso di studio sarà articolato in curricula che, nell’ambito degli obiettivi formativi enunciati, permettano una preparazione diff erenziata in relazione a diff erenti ambiti professionali.3. In particolare il corso di laurea si propone di formare operatori di amministrazioni, imprese e organizzazioni pubbliche e private, con specifi ca preparazione giuridica unita a conoscenze nei set-tori economico, sociologico, organizzativo - gestionale.

75

Con riferimento all’impiego in organizzazioni private, il corso di laurea impartisce una formazione specializzata nelle discipline del diritto privato con particolare riferimento ai fondamenti del diritto sportivo, del diritto del lavoro, del diritto processuale civile con riguardo al sistema arbitrale di soluzione delle controversie, del di-ritto internazionale e dell’Unione europea e con specifi co riguar-do alle federazioni internazionali che governano il gioco del cal-cio (FIFA) nonché ai contratti di trasferimenti degli sportivi, diritto penale con attenzione agli aspetti penalistici dell’attività sportiva quali la frode nello sport, il doping e la repressione della violenza negli stadi; diritto commerciale applicato alle società sportive etc.Con riferimento all’impiego nelle Pubbliche Amministrazioni il corso impartisce ai laurendi una preparazione specifi ca che con-senta loro di ricoprire specifi ci ruoli direttivi e, comunque, per ac-cedere a qualifi che funzionali apicali nella Pubblica Amministra-zione e, in particolare, nell’Amministrazione delle Regioni e degli Enti locali.Ai suddetti fi ni, oltre allo studio ed all’approfondimento delle materie che costituiscono la tradizionale e caratterizzante base di ogni corso giuridico di livello universitario, il Corso di laurea preve-de materie tese a fornire basi culturali maggiormente professiona-lizzanti, anche in aderenza all’attuale ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, sia centrali che locali. Vengono altresì impartiti tutti gli insegnamenti giuridici che costi-tuiscono materie di concorso per l’accesso ai ruoli amministrativi.Nel contempo, sono stati previsti, tra l’altro mediante specifi ci moduli, insegnamenti di settori di particolare rilevanza nell’azione amministrativa, in corrispondenza anche alle sempre più peculiari esigenze delle collettività locali.È da sottolineare che il percorso formativo, al già evidenziato scopo di facilitare il successivo inserimento nel mondo del lavoro, consente agli studenti, in base alle loro attitudini ed alla tipologia delle future scelte lavorative, di scegliere insegnamenti più vicini a carriere nella Pubblica Amministrazione in generale, che carat-terizzano l’attività istituzionale delle suddette amministrazioni, ovvero a carriere nelle società sportive.Per soddisfare maggiormente l’esigenza di una concreta forma-zione professionale, sempre più sentita dai giovani e dalle stesse parti sociali, il Corso di laurea ricorre altresì allo strumento dei ti-

76

rocini, volti ad affi ancare all’approfondimento teorico conoscenze di carattere pratico al fi ne di consentire ai laureati una più consa-pevole conoscenza dei vari settori dell’attività delle organizzazio-ni pubbliche e private, anche per agevolare, sotto tale ulteriore profi lo, un ottimale inserimento nel mondo lavorativo, cui è indi-rizzato il Corso di laurea.Sempre allo scopo di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro ed in considerazione del profondo processo di informatizzazione che ormai vede coinvolte tutte le pubbliche amministrazioni e le società private, è stata riservata attenzione alle conoscenze infor-matiche, tanto più che la Facoltà di Giurisprudenza è in grado di mettere a disposizione un’adeguata e moderna aula informatica, nonché numerose postazioni di studio.

Sbocchi occupazionaliI laureati potranno svolgere attività di tipo giuridico nell’ambito di organizzazioni complesse, sia come lavoratori dipendenti, sia come lavoratori autonomi. In particolare, i laureati potranno ope-rare nei ruoli direttivi e, comunque, potranno accedere a qualifi che funzionali apicali in tutti i settori della Pubblica Amministrazione e, in particolare, dell’Amministrazione delle Regioni e degli Enti locali, nonché dell’Amministrazione giudiziaria nel suo complesso, come cancellieri, segretari, uffi ciali giudiziari, ovvero dell’Amministrazione penitenziaria e della Polizia giudiziaria. I laureati già operanti a vario titolo in un’Amministrazione pubblica potranno godere più age-volmente di progressione di carriera all’interno della stessa o di altra amministrazione ed organizzazione. Inoltre, i laureati potranno operare con ruoli di responsabilità all’interno di società sportive o svolgere attività professionale di col-laborazione autonoma con particolare riguardo ai profi li giuridici.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (5 ANNI)GIURISPRUDENZA

Attività di base- Diritto canonico e diritto ecclesiastico

77

- Diritto costituzionale - Diritto privato - Diritto romano e diritti dell’antichità- Filosofi a del diritto - Istituzioni di diritto pubblico- Storia del diritto medievale e moderno

Attività caratterizzanti- Diritto amministrativo- Diritto commerciale- Diritto della navigazione- Diritto dell’unione europea- Diritto del lavoro - Diritto internazionale - Diritto penale - Diritto privato comparato - Diritto processuale civile - Diritto processuale penale- Diritto pubblico comparato- Diritto tributario - Economia aziendale- Economia politica- Politica economica- Scienza delle fi nanze - Statistica

Obiettivi formativiI laureati del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza de-vono acquisire la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche nonché la capacità di impostare in forma scritta ed orale ‒ con consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore ‒ le linee di ragionamento e di argo-mentazione adeguata per una corretta impostazione di questio-ni giuridiche generali e speciali, nonché di casi e di fattispecie.

78

Inoltre, devono essere in grado di utilizzare, in forma scritta ed orale, fl uentemente almeno una lingua dell’unione europea, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Al fi ne di af-fi nare le capacità di interpretazione delle norme e di analisi degli istituti giuridici si tenderà a far sì che l’iscritto alla classe di laurea magistrale acquisisca ulteriori conoscenze sia nell’ambito storico-fi losofi co sia nell’ambito del diritto positivo.Tali conoscenze, insieme alla cultura generale in campo istitu-zionale, economico, comparatistico, comunitario ed internazio-nale, assicureranno una formazione giuridica superiore idonea ad aff rontare problematiche fondamentali dell’ordinamento nelle sue principali articolazioni ed interrelazioni. Sarà favorita anche l’acquisizione delle conoscenze relative all’uso dei più moderni strumenti tecnici ed informatici indispensabili alla professionalità del giurista contemporaneo.

Sbocchi occupazionaliI laureati potranno svolgere attività di esperti legali in imprese ed enti pubblici. Potranno altresì avere accesso, nel rispetto delle regole vigenti in tema di tirocinio professionale e previo supera-mento dei relativi concorsi, alle professioni di Avvocato, Magistra-to, Notaio.

79

Ulteriori informazioni, ma soprattutto

gli aggiornamenti utili per seguire

le lezioni sono presenti sulle pagine

internet della Facoltà: www3.giu.

unicas.it

Per l’iscrizione al test vai al sito:

www.immatricolazioni.

unicas.it

Servizi per gli studenti.www.unicas.it/studenti

4.

162

163

La nostra idea di innovazione

La nostra idea di innovazione si basa sull’organizzazione di spazi fi sici e virtuali idonei a creare le migliori condizioni per lo studio.

SALE COMPUTER E SALE STUDIOL’organizzazione degli spazi dedicati allo studio è previsto all’in-terno di biblioteche e aule informatiche.

Le aule informaticheutilizzate sia per le attività didattiche programmate dai docenti che per lo studio e sia le esercitazioni individuali dei singoli stu-denti, permettono l’accesso ai servizi di rete messi a disposizione dall’Ateneo. La confi gurazione tipo studio prevede un tavolo, con PC (unità centrale), video, tastiera, mouse e sedia. Inoltre, distribu-iti in aree di passaggio, sono presenti postazioni-totem utili per la consultazione veloce di servizi personali. Per tutte le strutture di-dattiche e di ritrovo interne all’Ateneo è disponibile la connettività wireless gratuita per tutti gli studenti, docenti ospiti e visitatori au-torizzati, attraverso l’infrastruttura UnicasNet.

La Facoltà di Ingegneria dispone di 4 aule informatiche per un totale di 145 posti indipendenti.

Servizi per gli studentisito web: www.unicas.it/studenti

164

La Facoltà di Lettere e Filosofi a dispone di 2 aule informatiche per un totale di 40 posti indipendenti.

La Facoltà di Economia dispone di 2 aule informatiche per un totale di 42 posti indipen-denti.

La Facoltà di Giurispru-denza e la Facoltà di Scienze Motorie condividono 1 aula informatica per un totale di 50 posti indipendenti.

LaboratoriL’organizzazione e la strut-tura dei laboratori didattici integra le possibilità di inse-gnamento in aula e apprendi-mento autonomo. Spazi diversifi cati per queste due modalità di apprendimento prefi gurano laboratori per uso collettivo e labora-tori che consentono al singolo studente un apprendimento indi-viduale (self-access computer e self-access audio-video). Nel corso dell’apprendimento autonomo, gli studenti possono essere gui-dati da percorsi e profi li didattici individuali e verifi che periodiche degli obiettivi raggiunti. I laboratori didattici informatici sono 4, di-stribuiti fra le sedi dell’Ateneo, per complessivi 68 posti individuali. A questi si affi ancano un laboratorio audio dotato di 16 postazioni, creato per l’apprendimento delle lingue straniere; un laboratorio multimediale per la visione in gruppo di materiali in lingue diverse dall’italiano e per la tenuta di videoconferenze; un laboratorio Self access, dotato di 16 postazioni.

Servizi on lineI servizi off erti dall’ateneo attraverso il web si confi gurano in due categorie: servizi amministrativi e tradizionali e servizi interattivi evoluti.

Nella prima categoria rientrano:- l’immatricolazione

gnamento in aula e apprendi-

Accedi all’area dei servizi evoluti per

visitare i forum, le community docenti e

studenti:

www3.studente.unicas.it

165

- l’account unico e personale di posta elettronica istituzionale per ogni studente- l’autocertifi cazione del reddito (attestazione ISEE)- la prenotazione degli esami, attraverso pagina web personale- l’accesso a tutta la carriera didattica e amministrativa- la presentazione del piano di studi- la gestione dei test d’ingresso per i vari Corsi di Studio, sia ad accesso libero, sia programmato- la gestione delle domande di iscrizione a Master di primo e se-condo livello, ai corsi di Dottorato di ricerca.

Nella seconda categoria rientrano:- connettività wireless gratuita per tutti gli studenti all’interno delle strutture didattiche e di ritrovo dell’Ateneo, attraverso l’in-frastruttura UnicasNet;- la Community studenti, che prevede la pubblicazione auto-matica di una pagina web per ogni studente, impostata sul mo-dello del social network. Con l’utilizzo della pagina lo studente partecipa e si relaziona con l’intera comunità, attraverso la con-divisione di materiali e attività sia di tipo ludico che didattico. È inoltre disponibile uno spazio web (NetZine) dedicato agli stu-denti e da loro completamente gestito, per la pubblicazione di materiale giornalistico informativo periodico;- la Community docenti, che prevede una pagina web struttu-rata per ogni docente, con spazio per la pubblicazione di argo-menti e discussioni, materiale didattico in deposito, e-learning interattivo (teleconferenza, aule di lezioni con numero di accessi programmati e interattivi, teleseminari con accesso fi no a 500 ospiti diretti).

Esistono inoltre occasioni di relazione tra le due community oltre l’e-learning, condividendo i servizi ‘U’ (U-forum, U-chat, U-sms):- U-forum, un’area per lo sviluppo di forum, assistiti dai docenti, su tematiche relative alla didattica e alla gestione dell’ateneo;- U-chat, servizio di chat, per ora solo in formato testo (è in fase sperimentale la versione audio-video), direttamente dalla pagi-na di ogni studente; aperta al dialogo anche con la docenza;- U-sms, servizio innovativo, fornito su canale studente e docen-te, attraverso il quale il singolo soggetto può inviare un sms dal

166

proprio apparecchio telefonico, che viene poi visualizzato sulle pagine web e sui dispositivi video presenti nelle strutture di ate-neo, attraverso il sistema Info.TV;- U-post, ludico servizio di pubblicazione di brevi commenti o annunci sulla home page della community, operabile dalla pa-gina personale, attraverso la pubblicazione di post-it dinamici;- Sistema Info.TV, sei canali web dedicati alle cinque facoltà e all’ateneo, visualizzati su bacheche video, che riportano tutta l’informazione di servizio prodotta a favore della comunità.

167167

Troverai tutti i dettagli sulle attività di

orientamento sul sito web:

www.cuori.unicas.it

Informazioni e servizi di assistenza

complementari per il diritto allo studio

li trovi nella sezione ADISU di questa

guida

ORIENTAMENTOI passi giusti per entrare

Centro Universitario per l’Orientamento (C.U.Ori)web: www.cuori.unicas.it Sede: CAMPUS FOLCARA, via S. Angelo, Loc. Folcara, Cassino E-mail: [email protected]

Il Centro Universitario per l’orientamento (C.U.Ori.) off re un sup-porto agli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria supe-riore che intendano proseguire gli studi all’Università, favorendo una scelta consapevole e ponderata del percorso formativo più coerente con le attitudini e le competenze individuali; per questo promuove una serie di iniziative volte alla diff usione delle infor-mazioni relative ai percorsi formativi, alle opportunità didattiche e ai servizi off erti dall’Università di Cassino:- organizzazione di incontri di orientamento nelle Scuole;- organizzazione di visi-te guidate nelle strutture dell’Ateneo;- consulenze di orientamen-to, individuali o di gruppo, a carattere informativo sull’off er-ta didattica dell’Ateneo e sugli sbocchi occupazionali;

168

- attivazione di uno Sportello di Orientamento e Tutorato (SOT) dove studenti laureati si rendono disponibili a fornire informazio-ni generali sui corsi di studio ed i servizi off erti dall’Ateneo;- partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull’orientamento, a saloni e fi ere;- organizzazione di giornate dedicate all’orientamento (open-days) e collaborazione nella realizzazione di giornate di accoglien-za presso le Facoltà dell’Ateneo;- attività di supporto nella procedura di Preiscrizione on-line per gli studenti che intendano iscriversi all’Università di Cassino;- supporto nella realizzazione di progetti di convenzione tra l’Ateneo e le scuole secondarie superiori per peculiari attività di orientamento in ingresso;

A tal fi ne, il Centro si propone di realizzare una rete stabile di rap-porti tra tutti i soggetti che intervengono nell’ambito dell’orienta-mento e della formazione: scuole, provveditorato, comuni, regio-ne, associazioni, imprese.

Il C.U.Ori. fornisce, inoltre, servizi di informazione e assistenza agli studenti iscritti all’Ateneo, per aiutarli a superare le diffi coltà che possono emergere nel percorso formativo iniziato, contribuendo in questo modo, a ridurre il numero di abbandoni ed i ritardi nel conseguimento del titolo.

169

INTERNAZIONALIZZAZIONEStudiare all’estero

Uffi cio per l’internazionalizzazioneweb: www.unicas.it/ATENEO/Internazionalizzazione Sede: CAMPUS FOLCARA, via S. Angelo, Loc. Folcara, Cassino E-mail: international.offi [email protected]

L’Università di Cassino, attraverso l’Uffi cio per l’Internazionalizza-zione, off re agli studenti iscritti la possibilità di svolgere periodi di studio, di ricerca e/o tirocinio presso numerose università stra-niere. All’interno del Lifelong Learning Programme/Erasmus (LLP/ERASMUS) l’Ateneo ha stipulato oltre 100 accordi di collaborazio-ne con Università europee presso cui gli studenti, i docenti, i dot-torandi ed il personale tecnico amministrativo possono eff ettuare soggiorni di diversa durata: per gli studenti il periodo di studio o tirocinio varia da 3 a 12 mesi, con il conseguente riconoscimento delle attività svolte all’interno del piano delle attività formative.

Altra iniziativa internazionale, sempre nell’ambito dell’LLP/ERA-SMUS, rivolta a studenti e docenti, è rappresentata dal Program-ma Intensivo in “Valorizzazione turistica delle risorse ambientali e culturali - Valortur” coordinato dall’ateneo di Cassino in collabora-zione con Università di Bologna (Italia), Université Paris I Panthéon Sorbonne (Francia) e Universidad de Valencia (Spagna).

170

Anche la ricerca e l’alta formazione dell’Università di Cassino sono aperte sia all’Europa che ad altri Paesi. L’Ateneo, già dall’an-no accademico 2007-2008, gestisce contingenti di studenti cinesi nell’ambito del Programma MARCO POLO. Ha perfezionato, inol-tre, un accordo-quadro e accordi specifi ci di didattica e di ricer-ca con l’India ed altri Paesi. In qualità di componente del Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale H2CU collabora al progetto “College Italia” che, attraverso l’acquisizione di uno stabi-le a New York, agevola la permanenza negli USA, per motivi di stu-dio e di ricerca, dei partecipanti al progetto. L’H2CU ha permesso all’Ateneo di attivare un corso di laurea magistrale in Ingegneria civile che rilascia titolo doppio: la laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università di Cassino e il Master of Science Degree in Civil Engineering presso il Polytechnic Institute of New York University.

Nell’ambito del Programma Erasmus Mundus è stato avviato il secondo ciclo del corso di dottorato internazionale in “Environ-mental Technologies for Contaminated Solids, Soils and Sedi-ments (ETeCoS3)”. Il dottorato, centrato su temi di ricerca che rien-trano nella tematica generale della contaminazione ambientale, è condotto da un consorzio di 19 partner, sia accademici che indu-striali, appartenenti a 10 Paesi diff erenti, e coordinato dall’Univer-sità di Cassino.

Un ulteriore ed interessante obiettivo è la diff usione del pro-gramma Vulcanus che dà la possibilità allo stu-dente italiano, attraverso un tirocinio presso industrie giapponesi, di confrontarsi con la cultura nipponica.

Sul sito www.unicas.it/ATENEO/In-

ternazionalizzazione

trovi tutti i recapiti e le informazioni

dettagliate per accedere ai programmi

di soggiorno e studio all’estero.

171

BIBLIOTECHERisorse cartacee e digitali

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)

web: biblio.unicas.it Sede: CAMPUS FOLCARA, via S. Angelo, Loc. Folcara, Cassino E-mail: (sul sito le varie email dei bibliotecari di area)

SEDI Area umanisticaCassino, Via Zamosch n. 43 (Fa-coltà di Lettere e Filosofi a)Capienza: 90 posti

Area giuridico-economicaCassino, Campus Folcara, Via S. AngeloCapienza: 90 posti

Area ingegneristicaSede di Cassino: Via Di Biasio 43. Sede di Frosinone: Piazza Marzi 1Capienza: 60 posti

L’Ateneo di Cassino organizza i propri servizi di documentazio-ne in un Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), che raggruppa e coordina le biblioteche dell’Università di Cassino, organizzandone

Sede di Cassino: Via Di Biasio 43.

Sul sito biblio.unicas.it

trovi i riferimenti sugli orari di apertu

ra e chiusura delle biblioteche.

Trovi inoltre i recapiti dei bibliotecari,

le informazioni dettagliate, le piantine

per raggiungere le sedi delle bibliote

che. Attraverso il sito acce

di anche alle numerose

risorse bibliografi che

on line.

172

il funzionamento e promuovendone lo sviluppo. Il portale del Si-stema Bibliotecario (http://biblio.unicas.it/) consente agli utenti di accedere in maniera semplice e completa ad una vasta gamma di risorse cartacee e digitali; propone inoltre, in collegamento con il sito dell’Ateneo e con le communities di docenti e studenti, un’of-ferta ricca e variata di conoscenze e di servizi pensati per facilitare e migliorare la vita universitaria.

Il Sistema Bibliotecario è articolato in tre Centri di Servizio Biblio-tecario (CSB), facenti capo alle grandi aree giuridico-economica, ingegneristica e umanistica in cui si inseriscono gli interessi scien-tifi ci e didattici dell’Università di Cassino. A ciascun CSB corrispon-de una biblioteca dotata di locali, personale specializzato e attrez-zature funzionali allo svolgimento delle proprie attività.

La superfi cie degli spazi a disposizione dell’utenza è di circa 1300 mq, mentre il totale degli spazi utilizzati dai servizi supera i 2300 mq; i testi direttamente accessibili all’utenza sono collocati su 1.5 km complessivi di scaff ali in modalità “aperta”.

L’intero patrimonio bibliografi co dell’Ateneo di Cassino (costitu-ito da oltre 100.000 volumi, da signifi cative collezioni di periodici e da circa 1200 riviste in abbonamento corrente) è reperibile at-traverso l’Opac di Ateneo.

Il Sistema Bibliotecario mette a disposizione anche una ampia Biblioteca digitale, composta da risorse in formato elettronico (riviste, monografi e, miscellanee, atti di convegni) disponibili in abbonamento o fruibili “ad accesso aperto”. La partecipazione ad iniziative nazionali di cooperazione bibliotecaria (ACNP, NILDE, ESSPER) e la collaborazione con le altre Biblioteche del territorio consente di arricchire ulteriormente, attraverso la modalità del document delivery e del prestito interbibliotecario, la quantità e la varietà delle risorse accessibili presso l’Ateneo.

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli studi di Cassino aderisce inoltre al CIBER, coordinamento interuniversita-rio fi nalizzato alla condivisione in rete di risorse elettroniche bi-bliografi che e documentarie.

173

DIVERSAMENTE ABILI Risorse cartacee e digitali

Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca e Innovazione (C.U.D.A.R.I.) Sede: CAMPUS FOLCARA, via S. Angelo, Loc. Folcara, Cassino - (piano terra, stanza 127)

E-mail: [email protected]. e fax: 0776 2993753

Il Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca e Innovazione è nato per facilitare la vita universitaria di studenti con disabilità, temporanee o permanenti.

L’Ateneo cassinate, attraverso il CUDARI, vuole raggiungere un obiettivo fi nale unendo “studio” e “lavoro” con la conquista dell’autonomia individuale, della capacità di relazione sociale, del-la qualifi cazione attraverso l’apprendimento, della valorizzazione delle proprie risorse. Tale percorso deve essere suff ragato da una indipendenza economica, fondata sul lavoro, in grado di garanti-re uno status di dignità sociale, irrinunciabile per l’attuazione del dettato costituzionale democratico.

Il CUDARI si propone di prestare particolare attenzione al “ge-nere” della disabilità in ottica di pari opportunità e antidiscrimi-natoria.

In questi anni anche LAZIODISU ha profuso un importante impegno a supporto delle politiche di integrazione, mostrando

174

grande disponibilità ad accogliere le istanze inerenti la disabilità, di concerto con l’Ateneo di Cassino.

Il CUDARI si propone, nel settore della ricerca e dell’innovazione, di attivare proposte sperimentali, fi nalizzate a promuovere e coor-dinare progetti di ricerca sulla disabilità.

Ambiti di ricerca

• Job Placement dei laureati/e disabili

• Sistemi multimediali e innovazione tecnologica

• Educazione e formazione sulla disabilità

• Integrazione e specifi che di genere

• Pari opportunità

Attività

• Attività di orientamento e collaborazione con il Cuori

• Attività di mobilità internazionale in collaborazione con il Centro Rapporti Internazionali

• Didattica interattiva

• Servizio di tutorato

• Servizio di accompagnamento

• Disbrigo pratiche burocratiche e/o on line

• Servizio Bibliotecario di Ateneo

• Servizio di supporto per le attività Laziodisu

• Piani individualizzati nella didattica e nelle procedure d’esame

• Counselling psicologico

• Attività sportive presso gli impianti di Ateneo

Esonero tasse

Per invalidità pari o superiore al 66%: esonero totale. Per invalidi-tà compresa tra il 40% e il 65%: esonero parziale con il pagamento solo della prima rata.

175

SERVIZI INFORMATICI Digitale presente

Centro di Ateneo per i Servizi Informatici (C.A.S.I.)web: www.casi.unicas.it Sede: CAMPUS FOLCARA, via S. Angelo, Loc. Folcara, CassinoE-mail: [email protected]

Il Centro ha la funzione di coordinare e gestire tutte le attività e gli aspetti tecnologici e progettuali che interessano la rete infor-matica di Ateneo nonché le applicazioni di interesse generale di competenza dell’Amministrazione centrale. In particolar modo il CASI cura il servizio di accesso alla rete di Ateneo mediante tecno-logia Wi-Fi consentendo il collegamento senza fi li a tutti gli stu-denti iscritti ed in possesso di credenziali di accesso (Username e password) rilasciate dal Centro. Inoltre il CASI fornisce il supporto sistemistico e hardware del sito web di Ateneo www.unicas.it e il servizio di posta elettronica (tutti gli studenti possono disporre di un account personale di posta su dominio studenti.unicas.it con-sultabile mediante client o webmail).

L’attività del Centro è anche rivolta verso l’organizzazione del-le strutture e delle procedure informatiche dell’Ateneo, off rendo un supporto sistemistico per l’istallazione e la confi gurazione di software gestionali per le segreterie studenti, per la contabilità in-tegrata di Ateneo e per la gestione delle presenze del personale dipendente.

176

Sviluppa e gestisce inoltre, una serie di iniziative volte al miglio-ramento dei servizi amministrativi per gli studenti, con particolare riferimento alle procedure con accesso via web come ad esempio l’iscrizione on-line ai corsi di master e l’ autocertifi cazione del red-dito ISEE.

Grazie al sistema di autenticazione tramite LDAP progettato ed implementato dal Centro, ogni studente ha la possibilità di acce-dere ai servizi della Community Studenti (U-sms, U-chat ecc.) e alla propria carriera didattica e amministrativa consultando sem-plicemente la propria pagina personale. Per agevolare l’eroga-zione di questi e altri servizi sono disponibili nelle varie sedi, dei punti informatici (totem).

Nell’ambito didattico il Centro off re invece, supporto per la rea-lizzazione di servizi multimediali a larga banda quali lo streaming e la videoconferenza.

Infi ne il CASI, conduce una intensa attività di ricerca e sperimen-tazione sulle più moderne e innovative tecnologie informatiche e di comunicazione, sia autonomamente, sia coadiuvando le strutture preposte, off rendo consulenza e strumenti di supporto. Collabora attivamente con le Facoltà nella preparazione tecnica di Tesi di Laurea a carattere sperimentale, supportando studenti e docenti in fase di realizzazione e test di prototipi.

177

CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

Centro Linguistico di Ateneo (C.L.A.)web: www.cla.unicas.it Sede: via Bellini 1, CassinoE-mail: [email protected]

Il Centro Linguistico dell’Università di Cassino si occupa di pro-muovere la conoscenza delle lingue straniere (inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco) ed organizza corsi di lingua italiana per studenti stranieri.

Il Centro è attrezzato con tecnologie avanzate e consente allo studente la possibilità di integrare l’insegnamento tradizionale in aula e l’apprendimento autonomo della lingua mediante labora-tori ad uso collettivo e laboratori per l’apprendimento individuale (self-access computer e self-access audio-video).

Agli studenti viene, inoltre, off erta la possibilità di preparare gli esami per le certifi cazioni internazionali; presso il Centro è, quindi, possibile trovare materiale idoneo per la preparazione di questi e altri esami di certifi cazione.

178

CPOPari opportunità tra uomo e donna

Comitato per le Pari Opportunità (C.P.O.)web: www.cpo.unicas.it Sede: CAMPUS FOLCARA, via S. Angelo, Loc. Folcara, Cassino

Organismo istituzionale previsto dallo Statuto d’Ateneo, è una realtà ormai consolidata nel contesto territoriale del cassinate e promuove da anni iniziative per l’attuazione delle pari opportu-nità tra uomo e donna, ai sensi della vigente legislazione italiana e comunitaria.

Si propone altresì di divulgare scopi e contenuti delle politiche antidiscriminatorie fra il personale docente, tecnico-amministrati-vo e la componente studentesca, assicurando sostegno alle vitti-me di violazioni e sopraff azioni.

A tal fi ne, il Comitato predispone il Piano triennale di Azioni Po-sitive (PAP) per promuovere le cd. buone prassi. Di conseguenza:

- svolge funzioni di studio e di indagini conoscitive delle condi-zioni di lavoro all’interno dell’Ateneo; informa sulle politiche euro-pee del settore, approfondisce lo studio della normativa vigente in materia, anche attraverso l’organizzazione e la partecipazione ad iniziative (seminari e convegni) e a progetti fi nanziati dalla Unione Europea;

179

- presta, infi ne, attività di consulenza nell’ambito delle proprie competenze. In quest’ottica, il Comitato ha redatto un Codice di condotta contro le molestie sessuali e morali, che contempla an-che la fi gura della Consigliera di fi ducia nella persona della prof.ssa Monica McBritton, con lo scopo di off rire un contributo affi n-ché l’Ateneo divenga sempre più esempio di un luogo di studio e di lavoro sereni.

180

CUS

Centro Universitario Sportivo (C.U.S.)web: www.cuscassino.it Sede: via Appia Nuova, Cassino (Palazzetto dello Sport) E-mail: [email protected]

Il Centro off re agli studenti iscritti la possibilità di praticare gra-tuitamente una vasta gamma di attività: corsi di atletica leggera, tennis, canoa, pallavolo, pallamano, scherma.

Sono, inoltre, attivi corsi di vela, windsurf e formazione per di-rigenti sportivi. Tutte le attività si svolgono in complessi sportivi della zona. Vengono organizzati campus invernali ed estivi. Ogni anno si tengono le selezioni per partecipare ai C.N.U. (Campionati Nazionali Universitari).

Sul sito internet del CUS è disponibile l’elenco delle stutture con-venzionate.

181

CORO DELL’UNIVERSITÀ

E-mail: [email protected]

Il Coro dell’Università di Cassino, fondato nel novembre 2003, si esibisce in occasione delle più importanti manifestazioni cele-brative legate alla vita istituzionale dell’Ateneo e svolge un’inten-sa attività concertistica esterna, anche in collaborazione con cori di altre università italiane e straniere. Il suo repertorio nasce da un’attività di ricerca e rielaborazione creativa dei patrimoni della tradizione colta e popolare, spaziando liberamente all’interno di vari generi e stili musicali. Particolare attenzione è dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione dei repertori conservati nell’Abba-zia di Montecassino e alla rivitalizzazione della pratica del canto gregoriano.

182

JOB PLACEMENTInserimento professionale, stage e tirocini

Uffi cio Rapporti con le Imprese e Job Placementweb: www.unicas.it/IMPRESA-E-TERRITORIO/info Sede: Rettorato, via Marconi, Cassino E-mail: [email protected]

L’Università degli Studi di Cassino, al fi ne di favorire lo sviluppo professionale dei propri laureati:

- cura l’inserimento dei curricula nella banca dati Almalaurea (al momento ne sono inseriti 11.550);

- aderisce al Sistema regionale SOUL (Sistema Orientamen-to Università Lavoro), che sostiene l’incontro della domanda e dell’off erta di lavoro con il portale www.jobsoul.it;

- sviluppa percorsi di tirocinio per l’inserimento lavorativo;

- collabora con gli attori produttivi nell’individuazione di risorse professionali da collocare presso enti e aziende;

- organizza momenti di incontro tra imprese e laureati al fi ne di favorire la circolazione dei curricula, le occasioni di occupabilità e una più ampia e approfondita conoscenza del mondo del lavoro;

- collabora con enti e istituzioni nazionali e regionali preposti alla attuazione delle politiche attive del lavoro.

L’Università di Cassino colloca le attività di stage e tirocinio tra i momenti formativi fondamentali nell’ambito del curriculum di

183

studi e ritiene necessario sviluppare adeguate forme di raccordo tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, al fi ne di mi-gliorare la qualità dei processi formativi e di favorire la diff usione della cultura d’impresa.

Allo scopo, sin dal 1999, l’Ateneo ha provveduto a stipulare con-venzioni per lo svolgimento di tirocini da parte di propri studenti, compresi coloro che frequentano Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale, Dottorati di ricerca e Scuole e Corsi di perfezionamen-to e specializzazione, anche nei 18 mesi successivi al termine degli studi.

Ad oggi le convenzioni stipulate con Enti e Aziende sono circa 1.650.

184

185

ADISUsito web: www.adisucassino.it

ENTE PUBBLICO DIPENDENTE PER ILDIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARIDEL LAZIO - ADISU DI CASSINO

186

187

Adisu di Cassino ha sede in via Garigliano, n.ro 86/A03043 Cassino (FR)

Recapito telefonicocentralino: 0776 - 32581fax: 0776 - 3258214

Sportello informativo per gli studenti tel: 0776 - 3258237 / 238

Apertura uffi ci al pubblico:dal lunedi al venerdi 9:00 ‒ 13:00dal lunedi al giovedi 15:00 ‒ 17:00

ADISUsito web: www.adisucassino.it

188

Servizi e benefi ci a concorso

Borse di StudioLe Borse di studio costitu-iscono un intervento volto a fornire un aiuto sostanziale e spesso decisivo per consentire agli studenti capaci e meritevo-li, le cui condizioni economiche ed i requisiti di merito rientrino in quelli prestabiliti dal Bando di concorso, di raggiungere i più alti gradi degli studi.Gli studenti benefi ciari del-la Borsa di studio, nonché gli studenti risultati idonei nelle graduatorie per l’ottenimento di tale benefi cio, hanno diritto al rimborso della tassa regionale per il diritto agli studi universitari.

Per dettagli e aggiornamenti su ciascun

servizio vi invitiamo a visitare il sito di

AdisuCassino, alla sezione Servizi e be

nefi ci a concorso.

www.adisucassino.it

189

Accessibilità al ServizioTutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Cassino pos-sono partecipare al concorso per l’ assegnazione delle Borse di Studio. I bandi di concorso sono pubblicati sul sito Internet dell’ A.DI.S.U. di Cassino e di Laziodisu e presso le sedi degli Uffi ci Am-ministrativi. Avvisi contenenti gli estremi dei bandi sono pubbli-cati presso le strutture abitative e di ristorazione, presso le Univer-sità e gli Istituti di grado universitario.

Numero delle borse1679 vincitori per l’a.a. 2010-2011 ed ulteriori 407 idoneiAmmontare di ciascuna borsa per il 2010-2011€ 1.771,99 (per gli Studenti in sede)€ 2.591,70 ( per gli Studenti pendolari)€ 4.701,22 (per gli Studenti fuori sede)

Servizi Abitativi Posto alloggioIl servizio abitativo, consistente nell’attribuzione gratuita di po-sti alloggio nella disponibilità dell’Azienda ai vincitori del relativo concorso, è riservato a studenti rientranti nella categoria dei fuori sede, in possesso dei requisiti di merito, economici e patrimoniali indicati dal bando. Gli studenti possono concorrere sia al bando per il conferimento della borsa di studio che a quello per il posto alloggio, tranne gli iscritti al 2°anno fuori corso che possono con-correre solo per posto alloggio.

Accessibilità al servizioTutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Cassino possono partecipare al concorso per l’assegnazione dei posti al-loggio. Avvisi contenenti gli estremi dei bandi sono pubblicati presso le strutture abitative e di ristorazione, presso le Università e gli Istituti di grado universitario.

190

AppartamentiSono disponibili 10 appartamenti dotati di tutti i servizi e con-fort per un totale di 60 posti letto ed ubicati in via Madonna di Loreto, nelle immediate vicinanze degli Uffi ci Amministrativi dell’Adisu di Cassino di via Garigliano.

Casa dello StudenteL’edifi cio è ubicato in via Arigni, 158, a breve distanza dalla sta-zione ferroviaria. Off re una potenzialità di 68 posti letto di cui 4 in camera singola con bagno e 64 in camera doppia con bagno più 1 posto per studente disabile ed 1 locale foresteria. Viene ga-rantito un servizio di pulizia all’interno degli alloggi almeno due volte a settimana e un servizio di pulizia degli spazi comuni gior-naliero. Presso la residenza universitaria è assicurato un servizio di guardiania e centralino telefonico 24 ore su 24 con possibilità di ricevere chiamate all’ interno degli spazi comuni. Sono altresì pre-senti una sala TV con sistema di ricezione satellitare e locali dotati di lavatrici. L’ A.DI.S.U. ha anche allestito una aula di informatica. L’intero fabbricato gode di copertura wireless.

Contributi monetari Per venire incontro alle numerose richieste degli studenti fuori sede, Laziodisu bandisce ogni anno, in via subordinata al posto alloggio, il concorso per il conferimento di un contributo mone-tario fi nalizzato all’abbattimento dei costi sostenuti direttamente dagli studenti per un posto alloggio autonomamente reperito nel comune sede degli studi ed in possesso di regolare contratto di locazione registrato. I requisiti di accesso al concorso sono gli stes-si per quelli relativi al conferimento di posti alloggio.

Integrazione esperienze formative U.E. Gli studenti benefi ciari di Borsa di Studio compresi gli iscritti ai corsi di dottorato, hanno diritto per una sola volta ad una integra-zione della borsa per la partecipazione a programmi di mobilità, sia nell’ambito di programmi promossi dall’Unione Europea, che

191

di programmi anche non comunitari, a condizione che siano be-nefi ciari della borsa nell’anno accademico nel quale partecipano a tali programmi e che il periodo di studio abbia un riconosci-mento accademico in termini di crediti nell’ambito del proprio corso di studi in Italia. A tal fi ne è concessa ai borsisti una integra-zione della borsa di importo pari a € 510 su base mensile per la durata del periodo di permanenza all’ estero, sino ad un massimo di dieci mesi, certifi cata dall’università italiana che promuove il programma di mobilità. Dall’importo della integrazione è dedot-to l’ammontare della borsa concessa a valere sui fondi dell’ Unio-ne Europea e/o dell’Università.

Mobilita internazionaleL’A.DI.S.U di Cassino, nel quadro delle proprie attività istituzio-nali, compartecipa con l’Università degli Studi di Cassino per le attività relative a programmi di mobilità internazionale destina-ti a studenti e ricercatori che frequentano, in base a programmi universitari, sedi all’estero.Garantisce il sostegno alla mobilità in entrata riservando i se-guenti posti alloggio: N° 10 posti alloggio a studenti ERASMUS; N° 6 posti alloggio a studenti ERASMUS MUNDUS; N° 10 posti alloggio a studenti del CdL Global Economy

Premio laureaGli studenti “vincitori di borsa” di studio, iscritti ai corsi di laurea del nuovo e nuovissimo ordinamento, che conseguano la laurea triennale o la laurea specialistica di 2°livello o la laurea specialisti-ca a ciclo unico/magistrale entro la durata legale del relativo cor-so di studi, possono benefi ciare di un importo integrativo pari al 50% dell’ultima borsa di studio ottenuta. Per gli studenti disabili il diritto a benefi ciare del premio di lau-rea si determina con il conseguimento del suddetto titolo entro il 1°anno fuori corso.

192

Ristorazione Al fi ne di migliorare le condizioni di vita e di studio della po-polazione studentesca e di qualifi carne la permanenza nella di-mensione universitaria l’A.DI.S.U. gestisce a Cassino n. 2 mense universitarie, rispettivamente in Via Garigliano (118 posti) ed in via Folcara (80 posti) ed è convenzionata con piccoli ristoranti presso le sedi dei poli Universitari decentrati di Terracina , Frosinone e Sora. Gli studenti possono accedere al servizio di ristorazione solo se in possesso della Student-Card rilasciata dagli Uffi ci Ammini-strativi dell’Azienda. Gli utenti possono fruire del servizio nei seguenti orari: Pranzo:ore 12:00 ‒ 15:00 Cena: ore 19:00 ‒ 21:00

Le tariff e del servizio di ristorazione sono fi ssate dal Piano Re-gionale degli Interventi adottato annualmente dalla Giunta Re-gionale del Lazio, sulla base delle fasce ISEE di appartenenza.

Agevolazioni per trasporti - Servizi trasporto urbanoÈ disponibile, per gli Studenti universitari iscritti presso l’Univer-sità degli Studi di Cassino, un servizio di navetta a tariff a agevola-ta, per il collegamento tra il Polo universitario Folcara ed il Centro urbano del Comune di Cassino.Tutti gli studenti interessati a tale servizio, per l’acquisto dell’ab-bonamento mensile possono rivolgersi presso il laboratorio di informatica della A.DI.S.U di Cassino (Via Garigliano 86/a). Le con-dizioni del servizio sono consultabili sulla pagina web www.la-ziodisu.it sezione servizi diretti alla generalità .

Contributi monetari straordinari L’Adisu di Cassino, annualmente ed attraverso procedura con-corsuale, permette agli studenti regolarmente iscritti presso l’Uni-versità degli Studi di Cassino (compresi i poli didattici di Frosino-ne, Sora e Terracina), dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone

193

e del Conservatorio di Musica L. Refi ce di Frosinone, di presentare una domanda per la concessione di un contributo monetario straordinario rivolto agli studenti che versano in condizioni di so-pravvenuto disagio familiare.

Informazione e orientamento al lavoro L’ Adisu di Cassino promuove attività di informazione e orienta-mento al lavoro dirette agli studenti laureati e laureandi che inten-dono entrare nel mondo del lavoro o iniziare attività di impresa fornendo strumenti di raccordo e collaborazione con il mondo produttivo e imprenditoriale. A tal fi ne l’ Adisu di Cassino collabo-ra con l’ Università degli Studi di Cassino per:- attività di job placement con la realizzazione di una banca dati delle competenze degli studenti neolaureati da veicolare alle im-prese ed ad altri soggetti economici e produttivi, al fi ne di creare concrete opportunità di occupazione per laureati e ricercatori;- interconnessione dei dati con la rete regionale Sirio per i servizi informativi e di orientamento;- attività di diff usione e divulgazione delle azioni coerenti con le fi nalità istituzionali dei rispettivi enti in tale materia;- diff usione della cultura di impresa e dell’ innovazione;- collaborazione inter-istituzionale in merito a formazione e ri-qualifi cazione del personale degli Enti;- collaborazione con l’ Università degli Studi di Cassino per la realizzazione di uno sportello decentrato per studenti e neolaure-ati, con lo scopo di fornire loro dati ed informazioni in materia di lavoro e di iniziative di impresa;- attivazione di n. 2 Borse lavoro dell’importo di € 2.000,00 cia-scuna da mettere a bando destinandole a studenti neo laureati che presenteranno progetti innovativi in materia di impresa.

Agenzia degli Affi tti L’uffi cio è sito in via Cimarosa s.n.c. 03043 Cassino (FR) Tel./Fax: 0776/312467.

194

L’Agenzia degli Affi tti fornisce dati rivolti agli studenti per in-formazione e supporto nella ricerca di alloggi, consulenza nella stipulazione dei contratti a canone agevolato per fuori sede non benefi ciari dei servizi abitativi, nonché assistenza legale agli stu-denti che denunciano situazione di locazione non regolare.Nelle fi nalità di agevolare l’incontro tra domanda ed off erta dei posti alloggio, l’A.DI.S.U di Cassino ricerca nell’area cittadina compresa nelle vicinanze delle varie facoltà dell’Università degli Studi di Cassino comprensive dei poli distaccati (Frosinone, Sora e Terracina) e delle sedi dell’Accademia delle Belle Arti e del Conser-vatorio L. Refi ce nella città di Frosinone, o comunque in zone dei suddetti luoghi facilmente raggiungibili in tempi ridotti mediante il servizio di trasporto pubblico cittadino, interi appartamenti o stanze in locazione, da destinare a studenti universitari.

Ausili Culturali L’Adisu di Cassino promuove e sostiene l’attività culturale, ricre-ativa, sportiva, didattico formativa degli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Cassino (compresi Poli decentrati di Fro-sinone e Sora, dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone e del Coservatorio di Musica Licino Refi ce di Frosinone).Tali fi nalità sono perseguite mediante iniziative specifi che indi-rizzate a:- sostenere, attraverso la concessione di contributi fi nanziari o altre agevolazioni, attività culturali, sportive e ricreative organiz-zate da associazioni di studenti operanti nell’ambito universitario e/o accademico.- consentire, attraverso apposite convenzioni con Enti culturali esterni, la partecipazione degli studenti a manifestazioni teatrali programmate.

Disabilità e Handicap L’A.DI.S.U di Cassino, nell’ambito degli interventi rivolti a favore delle fasce di utenza disagiate, promuove, in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino, azioni di sostegno rivolte agli

195

studenti universitari diversamente abili, al fi ne di rimuovere e su-perare particolari diffi coltà individuali.I servizi erogati direttamente dal Centro Universitario Disabilità e Handicap Tel. 07762993753 sono:- call-center telefonico e web;- coordinamento e raccordo attività di accoglienza studenti;- gestione pratiche amministrative in favore di studenti disabili;- attività di tutorato specializzato;- attività di tutorato alla pari;- attività di counseling psicologico;- attività di accompagnamento.

Laboratorio Informatica Presso la sede amministrativa di via Garigliano è attivo un mo-derno Laboratorio informatico dotato di n°30 postazioni con ac-cesso ad internet ad alta velocità.L’utilizzo del servizio è consentito:- mattina - dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00- pomeriggio - dal lunedì al giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Laboratorio Informatica presso il Polo di Sora dell’ Università di Cassino. Presso il polo didattico di Sora (corso di laurea in Scienze delle Comunicazioni) è attiva una moderna sala internet con 12 postazioni.

Medicina preventivaPresso l’apposito ambulatorio allestito nella Casa dello Studen-te (Via Arigni, 158 -03043 Cassino FR- Tel. 0776 311554), è attivo un servizio di assistenza medica di base gratuito destinato a tutti gli studenti universitari fuori sede domiciliati in Cassino per motivi di studio ed un servizio di consulting medico tenuto da pool specia-lizzato per i casi di disagio.

196

Nota legale

Ai sensi della L. R. 18 giugno 2008 n°7 l’ A.DI.S.U di Cassino è l’articolazione territoriale di Laziodisu , Ente pubblico dipendente per il diritto agli studi universitari del Lazio, dotata di autonomia amministrativa e organizzativa in relazione alle proprie strutture, nonché di autonomia gestionale, in relazione alle risorse fi nanzia-rie, strumentali ed umane di cui dispone, con riferimento:- Università degli Studi di Cassino (ivi compresi i Poli universitari decentrati di Frosinone, Sora e Terracina);- Accademia di Belle Arti di Frosinone;- Conservatorio di Musica L. Refi ce di Frosinone.


Recommended