+ All Categories
Home > Documents > INFORMAZIONI PERSONALI Stefania Bariatti - … GEDIP-EGPIL, Groupe Européen de Droit International...

INFORMAZIONI PERSONALI Stefania Bariatti - … GEDIP-EGPIL, Groupe Européen de Droit International...

Date post: 19-Apr-2018
Category:
Upload: duongdieu
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
12
Curriculum Vitae Stefania Bariatti © European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 12 INFORMAZIONI PERSONALI Stefania Bariatti Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Università degli studi Via Festa del perdono 7, Milano 20122, Italia +39 02 50311 Fax + 39 02 50312597 [email protected] [email protected] Chiomenti Studio Legale Via Verdi 2, Milano 20121, Italia +39 02 721571 +39 3356625222 [email protected] Sesso F | Data di nascita 28/10/1956 | Cittadinanza Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE POSIZIONI ATTUALI (DA NOVEMBRE 2002) (DA GIUGNO 2013) (DA GIUGNO 2013) (DA AGOSTO 2013) (DA DICEMBRE 2017) (DA GENNAIO 2014) (DA GENNAIO 2012) Professore ordinario di Diritto internazionale, Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza Corsi: Diritto internazionale, Diritto internazionale privato, International Insolvency Law. Insegnamento e ricerca nei settori Diritto internazionale, Diritto internazionale privato e Diritto dell’Unione europea. Of Counsel Former Partner, Chiomenti Studio Legale (Roma, Milano e Bruxelles) Assistenza legale ai clienti nei settori del diritto europeo e nazionale della concorrenza, diritto dell’insolvenza internazionale, contenzioso internazionale e arbitrato. ASTM S.p.A. – Membro del Consiglio di amministrazione Società quotata alla Borsa di Milano, capogruppo di un gruppo di società. SIAS S.p.A. – Presidente del Consiglio di amministrazione Società quotata alla Borsa di Milano, capogruppo di un gruppo di società attive nel settore delle concessioni autostradali. Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. – Presidente del Consiglio di amministrazione (da aprile 2015, membro del Consiglio di amministrazione, membro del Comitato Rischi, membro del Comitato Parti correlate) Istituto di credito quotato alla Borsa di Milano UNIDROIT, International organisation for the Unification of Private Law – Membro del Governing Council Commissione Europea, DG Justice, Membro del Gruppo di esperti per la revisione del Regolamento (CE) n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza, per la raccomandazione su un nuovo approccio al fallimento e all’insolvenza e sull’armonizzazione delle norme nazionali sull’insolvenza
Transcript

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 12

INFORMAZIONI PERSONALI Stefania Bariatti

Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale – Università degli studi

Via Festa del perdono 7, Milano – 20122, Italia

+39 02 50311 – Fax + 39 02 50312597 [email protected][email protected]

Chiomenti Studio Legale

Via Verdi 2, Milano – 20121, Italia

+39 02 721571 +39 3356625222 [email protected]

Sesso F | Data di nascita 28/10/1956 | Cittadinanza Italiana

ESPERIENZE LAVORATIVE

POSIZIONI ATTUALI

(DA NOVEMBRE 2002)

(DA GIUGNO 2013)

(DA GIUGNO 2013)

(DA AGOSTO 2013)

(DA DICEMBRE 2017)

(DA GENNAIO 2014)

(DA GENNAIO 2012)

Professore ordinario di Diritto internazionale, Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza

Corsi: Diritto internazionale, Diritto internazionale privato, International Insolvency Law.

Insegnamento e ricerca nei settori Diritto internazionale, Diritto internazionale privato e Diritto dell’Unione europea.

Of Counsel Former Partner, Chiomenti Studio Legale (Roma, Milano e Bruxelles)

Assistenza legale ai clienti nei settori del diritto europeo e nazionale della concorrenza, diritto dell’insolvenza internazionale, contenzioso internazionale e arbitrato.

ASTM S.p.A. – Membro del Consiglio di amministrazione

Società quotata alla Borsa di Milano, capogruppo di un gruppo di società.

SIAS S.p.A. – Presidente del Consiglio di amministrazione

Società quotata alla Borsa di Milano, capogruppo di un gruppo di società attive nel settore delle concessioni autostradali.

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. – Presidente del Consiglio di amministrazione (da aprile 2015, membro del Consiglio di amministrazione, membro del Comitato Rischi, membro del Comitato Parti correlate) Istituto di credito quotato alla Borsa di Milano

UNIDROIT, International organisation for the Unification of Private Law – Membro del Governing Council Commissione Europea, DG Justice, Membro del Gruppo di esperti per la revisione del Regolamento (CE) n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza, per la raccomandazione su un nuovo approccio al fallimento e all’insolvenza e sull’armonizzazione delle norme nazionali sull’insolvenza

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 2 / 12

(DA NOVEMBRE 2016)

Professore di Diritto internazionale privato, Università LUISS, Facoltà di Giurisprudenza

CARRIERA ACCADEMICA

(DA APRILE 2012

A NOVEMBRE 2014)

(2004 - 2009)

(DA NOVEMBRE 1997 A OTTOBRE 2002)

(DA NOVEMBRE 1998 A

OTTOBRE 2002)

(DA NOVEMBRE 2000 A

OTTOBRE 2002)

(DA NOVEMBRE 1999 A OTTOBRE 2000)

(DA NOVEMBRE 1994 A

OTTOBRE 1997)

(DA NOVEMBRE 1996 A OTTOBRE 1997)

(DA NOVEMBRE 1993 A OTTOBRE 1995)

(DA NOVEMBRE 1992 A OTTOBRE 1993)

(DA NOVEMBRE 1983

A OTTOBRE 1994)

ALTRE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO

(2006, 2013, 2014, 2015, 2016)

(LUGLIO 2008)

(1984-2002)

Membro del Consiglio direttivo della Scuola per l’accesso alle professioni legali, Università di Milano, Milano – Bicocca, Insubria

Cattedra Jean Monnet di Diritto internazionale privato dell’Unione europea, Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza

Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea e di Diritto europeo della concorrenza, Delegato del Rettore per il programma Erasmus/Socrates, Università di Milano – Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza

Direttore del Master in Diritto europeo della concorrenza e dei contratti internazionali, Università di Milano – Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza <

Membro del Consiglio di amministrazione, Università di Milano – Bicocca

Direttore del Dipartimento giuridico delle istituzioni nazionali ed europee, Università di Milano – Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza Professore straordinario di Diritto dell’Unione Europa e di Diritto internazionale, Delegato del Rettore per il programma Erasmus/Socrates, Università di Sassari, Facoltà di Scienze politiche

Membro del Consiglio di amministrazione, Università di Sassari

Affidatario del corso di Diritto Internazionale, Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza

Affidatario del corso di Diritto Internazionale, Università di Milano, Facoltà di Scienze politiche

Ricercatore di Diritto internazionale e Diritto internazionale privato, Università di Milano, Facoltà di Scienze politiche

Visiting Professor di Diritto internazionale privato dell’Unione europea, Università di Tolosa, Facoltà di Giurisprudenza

Corso di International Insolvency Law, Hague Academy of International Law, L’Aja Direttore della sezione Diritto internazionale pubblico e Diritto dell’Unione europea del Master in International Affairs organizzato dall’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e dal Ministero degli Affari esteri

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 3 / 12

CARRIERA NELLA LIBERA

PROFESSIONE

(DA GENNAIO 2007

A MAGGIO 2013)

(DA SETTEMBRE 2002 A DICEMBRE 2006)

ATTIVITÀ IN ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

(1999-2007)

(2000-2002)

ALTRE ATTIVITÀ

(1998-2000)

(2005-2009)

(DA SETTEMBRE 2010 A SETTEMBRE 2013)

(DA SETTEMBRE 2012 A

DICEMBRE 2012)

(DA NOVEMBRE 2010 AD

APRILE 2014)

Altro: Lezioni e relazioni a numerosi seminari e conferenze in Italia e all’estero.

Chiomenti Studio Legale (Roma, Milano e Bruxelles). Partner, Responsabile del Dipartimento di Diritto della concorrenza, internazionale ed europeo. Managing Partner dell’ufficio di Bruxelles

Chiomenti Studio Legale, Senior Associate (Milano)

Membro della delegazione italiana alla Conferenza dell’Aja di Diritto internazionale privato, sessioni sulla protezione degli adulti (1999), la legge applicabile ai titoli intermediati (2000-2002), le obbligazioni alimentari (2004-2007, membro del drafting committee), e della Commissione per gli affari generali (2002), su incarico del Ministero degli Affari esteri

Presidente delle Commissioni della Conferenza dell’Aja di Diritto internazionale privato sulla legge applicabile agli strumenti finanziari detenuti attraverso un intermediario e capo della delegazione italiana (2002)

European Law Faculties Association - E.L.F.A., Bruxelles, Membro del Consiglio di amministrazione e Vice Presidente (1998-1999). Presidente (2000)

Associazione delle Facoltà di Giurisprudenza delle Università europee, coordinamento delle attività, organizzazione di conferenze.

Parlamento Europeo, DG LIBE, Bruxelles – Esperto esterno della DG per le politiche interne, i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali sulla cooperazione giudiziaria in materia civile

Consulenza e preparazione di rapporti sui futuri atti europei in materia di cooperazione giudiziaria civile.

INSOL Europe Academic Forum, Presidente

Organizzazione di attività e conferenza dell’Academic Forum di INSOL Europe, associazione europea di professionisti nel settore dell’insolvenza e della ristrutturazione delle imprese

Parlamento Europeo, Bruxelles – Consulente giuridico esterno di un gruppo del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento su un Diritto Comune Europeo della vendita TECNOMED, Fondazione dell’ Università di Milano – Bicocca, Membro del Consiglio di amministrazione.

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 4 / 12

(DA APRILE 2010 A GIUGNO

2015)

(DA GENNAIO 2015 A GIUGNO 2016)

RIVISTE SCIENTIFICHE

DA 2014

DA 2009

DA 2013

ATTIVITÀ DI RICERCA IN CORSO

MEMBERSHIPS

Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, C.N.P.D.S., Membro del Consiglio di amministrazione.

International Association of Legal Science / Association Internationale des Sciences Juridiques – Direttore degli studi.

Rivista di diritto internazionale privato e processuale – Condirettore (dal 1985 al 2013, membro della redazione)

Cuadernos de derecho transnacional – Membro del Comitato Scientifico

Membro dell’Editorial Advisory Board del Journal of Private International Law Membro del Comitato Scientifico dell’Italian Antitrust Review Membro dell’Editorial Advisory Board del Nottingham Insolvency and Business Law e-Journal (NIBLeJ) Membro del Comitato di valutazione di Le Nuove Leggi Civili Commentate Membro del Comitato Scientifico di De conflictu legum, Estudios de Derecho internacional privado.

International Law Association, Comitato su “Intellectual Property Rights and Private International Law. International Law Association, Comitato su ”Protection of Privacy in Private International and Procedural Law”.

Membro, GEDIP-EGPIL, Groupe Européen de Droit International Privé-European Group on Private International Law.

Membro, Institute of World Business Law (ICC, Paris).

Membro, International Insolvency Institute.

Membro, International Academy of Comparative Law.

Membro, INSOL Europe and INSOL Europe Academic Forum.

Membro, International Law Association.

Membro, International Bar Association.

Membro, Società Italiana di Diritto Internazionale.

Membro, European Law Institute.

Associato, Centre for Private International Law, Università di Aberdeen.

Associata, Fondazione Marisa Bellisario.

Membro, Women Corporate Directors, Italian Chapter.

Associata, Professional Women Association.

Membro, Nedcommunity.

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 5 / 12

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

(MARZO 1979)

Laurea in Giurisprudenza, Università di Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA

Italiano

ALTRE LINGUE COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO

ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE

ORALE PRODUZIONE

ORALE

Inglese C2 C2 C2 C2 C2

Francese C2 C2 C2 C2 C2

Tedesco C1 C2 C1 C1 B2

Spagnolo B2 C2 B2 B2 B1

Russo A2 B2 B2 B1 A2

Levels: A1/2: Basic user – B1/2: Independent user – C1/2 Proficient user Common European Framework of Reference for Languages

ALLEGATI

Allegato I: Elenco delle pubblicazioni

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 6 / 12

Prof. Stefania BARIATTI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Monografie e opere collettanee curate:

1. L’interpretazione delle convenzioni internazionali di diritto uniforme, Padova, 1986, pp. XVI-339.

2. La disciplina giuridica della cittadinanza italiana, Milano, 1989, pp. XII- 389.

3. L’azione internazionale dello Stato a tutela di non cittadini, Milano, 1993, pp. XIII-184.

4. La disciplina giuridica della cittadinanza italiana, II, Legge 5 febbraio 1992 n. 91, Milano, 1996, pp. IX-268.

5. Legge 31 maggio 1995 n. 218, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, Commentario diretto da S.

Bariatti, in Le nuove leggi civili commentate, 1996, pp. 877-1505.

6. Gli aiuti di Stato alle imprese nel diritto comunitario, Milano, 1998, pp. XIV-774. 7. Casi e materiali di diritto internazionale privato comunitario, Milano, 2003, pp. XX-751. 8. La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario, Milano, 2007, pp. XVI-665 (con la coll. di C. Ricci, L. Tomasi). 9. Lo scioglimento del matrimonio nei regolamenti europei: da Bruxelles II a Roma III, a cura di S. Bariatti e C. Ricci,

Padova, 2007, pp. IX-286. 10. The External Dimension of EC Private International Law in Family and Succession Matters, A. Malatesta, S. Bariatti,

F. Pocar (eds.), Padova, 2008. 11. La famiglia senza frontiere, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi

di Milano il 25 maggio 2007, a cura di S. Bariatti e A. Galizia Danovi, Padova, 2008, pp. 1-182. 12. Casi e materiali di diritto internazionale privato comunitario, 2a ed., Milano, 2009, pp. XXXIV-1125 (con la coll. di S.

Crespi, E. de Götzen, C. Mariottini, G. Serranò, C. Ricci). 13. Diritti individuali e giustizia internazionale – Individual Rights and International Justice – Droits individuels et justice

internationale, Liber Fausto Pocar, a cura di G. Venturini e S. Bariatti, Milano, 2009, pp. XL-1072. 14. Nuovi strumenti del diritto internazionale privato – New Instruments of Private International Law – Nouveaux instru-

ments du droit intenational privé, Liber Fausto Pocar, a cura di G. Venturini e S. Bariatti, Milano, 2009, pp. XL-1020. 15. Litigating Intellectual Property Rights Disputes Cross-Border: EU Regulations, ALI Principles, CLIP Project, S. Bar-

iatti (ed.), Padova, 2009, pp. 1-349. 16. Cases and Materials on EU Private International Law, Oxford, 2011, pp. xciii-1275. 17. Disciplina della concorrenza nella UE, a cura di A. Frignani e S. Bariatti, Padova, 2012, pp. LIII-942. 18. Study on a new approach to business failure and insolvency – Comparative legal analysis of the Member States’

relevant provisions and practices, Tender No. JUST/2012/JCIV/CT/0194/A4, 2014, pp. 1-335 (with R. van Galen), http://ec.europa.eu/justice/civil/document/index_en.htm.

19. The Grand Project: Reform of the European Insolvency Regulation, S. Bariatti and P.J. Omar (eds.), Insol Europe Technical Series, Nottingham-Paris, 2014, pp. xii-212.

20. La giurisprudenza italiana sui regolamenti europei in materia civile e commerciale e di famiglia, a cura di S. Bariatti, I. Viarengo, F.C. Villata, Padova, 2016, pp. XXI-527.

21. Istituzioni di diritto internazionale, a cura di S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, S. Bariatti, M. Condinanzi, Z. Crespi Reghizzi, M. Frigo, L. Fumagalli, P. Ivaldi, F. Munari, B. Nascimbene, I. Queirolo, L. Schiano di Pepe, 5a ed., Torino, 2016, pp. XXXIII-610.

22. The Implementation of the New Insolvency Regulation: Improving Cooperation and Mutual Trust, B. Hess, P. Ober-hammer, S. Bariatti, C. Koller, B. Laukemann, M.R. Isidro, F.C. Villata (eds.), Baden, 2017, pp. 1-320.

23. Les procédures d’insolvabilité internationale, in Recueil des cours de l’Académie de droit international, in prepara-zione.

Articoli e saggi

22. La reconnaissance et l’exécution en Italie des décisions étrangères en matière d’obligations alimentaires envers

les enfants, in Annali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, I, Milano, 1981, pp. 25-

44.

23. L’efficacia delle sentenze in materia civile e commerciale ai sensi della convenzione italo-tedesca del 1936, in

Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1981, pp. 600-652.

24. La giurisdizione e l’esecuzione delle sentenze in materia di brevetti di invenzione nell’ambito della C.E.E., in Rivista

di diritto internazionale privato e processuale, 1982, pp. 484-541.

25. L’ambito attuale della convenzione italo-francese sulla efficacia delle sentenze in materia civile e commerciale e la

sua applicazione giurisprudenziale, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1983, pp. 757-812 (con

L. Dorigo).

26. Italie, in L’obligation alimentaire en droit international privé, I, Paris, 1983, pp. 268-296 (con F. Pocar).

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 7 / 12

27. Italie, in Jurisclasseur de droit international, Nationalité, I, Paris, 1983, con aggiornamenti nel 1985 e nel 1992.

28. Nationalité et statut personnel dans le droit de la nationalité italienne, in Nationalité et statut personnel. Leur inte-

raction dans les traités internationaux et dans les législations nationales, sous la direction de M. Verwilghen,

Bruxelles-Paris, 1984, pp. 123-142.

29. Sull’interpretazione dell'art. 17 della convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, in Rivista di diritto internazio-

nale privato e processuale, 1986, pp. 819-842.

30. Intervento in Problemi di riforma del diritto internazionale privato italiano, Convegno di studi tenutosi a Roma nei

giorni 1 e 2 giugno 1984 a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, Milano, 1986, pp. 607-609.

31. Cittadinanza: dir. comp. e stran., in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. VI, Roma, 1988.

32. L’influenza della legge uniforme Benelux sul diritto internazionale privato olandese in tema di illecito, in L’unifica-

zione del diritto internazionale privato e processuale, Studi in memoria di Mario Giuliano, Padova, 1989, pp. 3-25.

33. Genesi e interpretazione dell’art. 1 del protocollo addizionale alla convenzione europea dei diritti dell’uomo nei lavori

preparatori, in Rivista internazionale dei diritti dell’uomo, 1989, pp. 215-220.

34. Prime considerazioni sulla convenzione di Lugano del 16 settembre 1988 sulla giurisdizione e l ’esecuzione delle

sentenze, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1989, pp. 529-544.

35. The Last Decade Interpretation of International Maritime Conventions by Italian Case Law, in Rivista di diritto inter-

nazionale privato e processuale, 1990, pp. 31-42 (con S.M. Carbone).

36. Riacquisto della cittadinanza per residenza biennale nello Stato e Costituzione, in Rivista di diritto internazionale,

1991, pp. 52-72 (con F. Pocar).

37. L’entrata in vigore per l’Italia della convenzione di Donostia-San Sebastiano sulla giurisdizione e l’esecuzione delle

sentenze, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1992, pp. 471-480.

38. La Corte di Cassazione italiana e la convenzione di Bruxelles del 1968, in Rivista di diritto internazionale privato e

processuale, 1992, pp. 855-860.

39. Italie, in Jurisclasseur de droit international, Nationalité, Parigi, 1995.

40. Articoli 64-68, in Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato: legge 31 maggio 1995 n. 218 - Com-

mentario, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1995, pp. 1221-1253, e in Commentario del nuovo

diritto internazionale privato a cura di F. Pocar, T. Treves, S.M. Carbone, A. Giardina, R. Luzzatto, F. Mosconi, R.

Clerici, Padova, 1996, pp. 318-349.

41. Le droit italien de la nationalité, in B. Nascimbene (ed.), Nationality Laws in the European Union, Milan, 1996, pp.

465-497.

42. Internet e il diritto internazionale privato: Aspetti relativi alla disciplina del diritto d’autore, in AIDA - Annali italiani del

diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, V, 1996, pp. 59-82.

43. Commento all’art. 1 della legge 31 maggio 1995 n. 218, in Legge 31 maggio 1995 n. 218, Riforma del sistema

italiano di diritto internazionale privato, Commentario diretto da S. Bariatti, in Le nuove leggi civili commentate, 1996,

pp. 877-889.

44. Commento all’art. 2 della legge 31 maggio 1995 n. 218, in Legge 31 maggio 1995 n. 218, Riforma del sistema

italiano di diritto internazionale privato, Commentario diretto da S. Bariatti, in Le nuove leggi civili commentate, 1996,

pp. 889-904.

45. Commento all’art. 56 della legge 31 maggio 1995 n. 218, in Legge 31 maggio 1995 n. 218, Riforma del sistema

italiano di diritto internazionale privato, Commentario diretto da S. Bariatti, in Le nuove leggi civili commentate, 1996,

pp. 1341-1360.

46. Commento all’art. 74 della legge 31 maggio 1995 n. 218, in Legge 31 maggio 1995 n. 218, Riforma del sistema

italiano di diritto internazionale privato, Commentario diretto da S. Bariatti, in Le nuove leggi civili commentate, 1996,

pp. 1504-1505.

47. Protezione diplomatica, in Digesto-IV ed., Disc. pubbl., XII, Torino, 1997, pp. 144-150.

48. Riflessioni sul riconoscimento delle sentenze civili e dei provvedimenti stranieri nel nuovo ius commune italiano, in

Collisio legum, Studi di diritto internazionale privato per Gerardo Broggini, Milano, 1997, pp. 29-51.

49. Comunicazione in La riforma del sistema di diritto internazionale privato e processuale, Milano, 1997, pp. 177-187.

50. Efficacia di sentenze ed atti stranieri, in Commentario breve al codice civile a cura di Cian e Trabucchi, 5a ed.,

Padova, 1997, pp. 2949-2958.

51. Internet: Aspects relatifs aux conflits de lois, in Le droit au défi d’Internet, Actes du Colloque de Lausanne, Genève,

1997, pp. 59-73, e in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1997, pp. 545-556.

52. Le norme generali della legge n. 218 e le convenzioni internazionali applicabili «in ogni caso», in Convenzioni

internazionali e legge di riforma del diritto internazionale privato, a cura di F. Salerno, Padova, 1997, pp. 369-375.

53. Sentenza straniera, in Digesto-IV ed., Disc. priv., sez. civ., XVIII, Torino, 1998, pp. 330-351.

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 8 / 12

54. La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato tra ordinamento internazionale e ordinamento nazionale, in Gli aiuti di Stato alle imprese nel diritto comunitario, a cura di S. Bariatti, Milano, 1998, pp.1-20.

55. Il ruolo del giudice nella costruzione dell’ordinamento comunitario, in Studi in onore di Giovanni Maria Ubertazzi, Milano, 1999, pp. 119-130.

56. Sguardo d’insieme sul Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 1999, pp. 3-21.

57. Amministrazione straordinaria e aiuti di Stato nel diritto comunitario, in Studium Oeconomiae, Economia dell’azienda e diritto dell’impresa, n. 1, 2000, p. 34-40.

58. Intervento in Le nuove tecnologie dell’informazione, XVI Giornate giuridiche italo-francesi, Courmayeur, 10-13 giu-gno 1999, Milano, 2000, pp. 97-100.

59. Intervento in L’Europa in Italia, Verso nuovi strumenti di attuazione delle normative comunitarie in Italia, Atti del convegno internazionale, Roma, 25 marzo 1999, Roma, 2000, p. 97-98.

60. Diritti e doveri dei cittadini di origine italiana nei Paesi ove non è accettata la doppia cittadinanza, in Situazione e destino della doppia cittadinanza, Atti del Convegno di Treviso, 26 maggio 2000, Treviso, 2001, pp. 31-39, e con il titolo Direitos e deveres dos cidadãos de origem italiana nos países que não aceitam dupla cidadania, in Cidadania e Nacionalidade, Ijuí, 2002, pp. 129-136.

61. What are judgments under the 1968 Brussels Convention?, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2001, pp. 5-22, e in Il diritto processuale civile nell’avvicinamento giuridico internazionale. Omaggio ad Aldo Attardi, II, Padova, 2009, pp. 831-851.

62. Quale modello normativo per un regime giuridico dei trasporti realmente uniforme?, in La disciplina del trasporto di cose: presente e futuro, Atti della tavola rotonda, Genova, 2-3 febbraio 2001, Il diritto marittimo, 2001, pp. 483-491.

63. La cooperazione giudiziaria in materia civile: dal terzo pilastro dell’Unione europea al titolo IV del trattato CE, in Il Diritto dell’Unione europea, 2001, pp. 261-310; e in Il Trattato di Nizza, a cura di A. Tizzano, Milano, 2003, pp. 251-298.

64. Commerce électronique: logique transfrontière vs. droits nationaux, in Le droit face au commerce électronique, XVIIèmes journées juridiques franco-italiennes, Montpellier, 8-9 novembre 2001, in AIDA - Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, XI, 2002, pp. 456-466.

65. Internet. III) Diritto internazionale privato e processuale, in Enciclopedia giuridica Treccani, Aggiornamento, vol. X, Roma, 2002, pp. 1-15.

66. La compétence internationale et le droit applicable au contentieux du commerce électronique, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2002, pp. 19-32.

67. L’accordo nel sistema delle fonti e il diritto dei trattati, in Istituzioni di diritto internazionale, a cura di S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Torino, 2002, pp. 75-115; 2a ed., Torino, 2003, pp. 77-117; 3 a ed., Torino, 2006, pp. 83-123; 4 a ed., 2011, pp. 87-131.

68. The Hague Conference on Private International Law, in The Global Community, Yearbook of International Law and Jurisprudence, 2, 2002, Dobbs Ferry, 2003, pp. 1471-1475.

69. Prime considerazioni sugli effetti dei principi generali e delle norme materiali del trattato CE sul diritto internazionale privato comunitario, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2003, pp. 671-706.

70. Le competenze comunitarie in materia di diritto internazionale privato e processuale, in Casi e materiali di diritto internazionale privato comunitario, Milano, 2003, pp. 3-62.

71. Commento all’art. 48 del Trattato sull’Unione europea, in Unione europea – Comunità europea, Commentario ai trattati istitutivi, a cura di A. Tizzano, Milano, 2004, pp. 168-171.

72. Commento all’art. 52 del Trattato sull’Unione europea, in Unione europea – Comunità europea, Commentario ai trattati istitutivi, a cura di A. Tizzano, Milano, 2004, pp. 175-177.

73. Commento all’art. 308 del Trattato CE, in Unione europea – Comunità europea, Commentario ai trattati istitutivi, a cura di A. Tizzano, Milano, 2004, pp. 1376-1382.

74. Commento all’art. 311 del Trattato CE, in Unione europea – Comunità europea, Commentario ai trattati istitutivi, a cura di A. Tizzano, Milano, 2004, pp. 1393-1394.

75. Commento all’art. 313 del Trattato CE, in Unione europea – Comunità europea, Commentario ai trattati istitutivi, a cura di A. Tizzano, Milano, 2004, pp. 1395-1397.

76. Restrictions Resulting from the EC Treaty Provisions for Brussels I and Rome I, in J. Meeusen, M. Pertegás, G. Straetmans (eds.), Enforcement of International Contracts in the European Union. Convergence and divergence between Brussels I and Rome I, Antwerp-Oxford-New York, 2004, pp. 77-98.

77. Cooperazione giudiziaria civile, in La Costituzione europea. Guida rapida al nuovo Trattato di Roma, Guida al diritto, Novembre 2004, pp. 76-78.

78. Le garanzie finanziarie nell’insolvenza transnazionale: l’attuazione della direttiva 2002/47/CE, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2004, pp. 841-876.

79. La futura disciplina delle obbligazioni non contrattuali nel quadro della comunitarizzazione del diritto internazionale privato, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2005, pp. 5-24.

80. L’applicazione del Regolamento CE n. 1346/2000 nella giurisprudenza, in Rivista di diritto processuale, 2005, pp. 673-700.

81. Die Finanzsicherheiten in der grenzüberschreitenden Insolvenz, in Jahrbuch für Italienisches Recht, Bd. 18, 2005, pp. 41-74.

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 9 / 12

82. The Future Community Rules in the Framework of the Communitarization of Private International Law, in A. Mala-testa (ed.), The Unification of Choice of Law Rules on Torts and Other non-Contractual Obligations in Europe. The Rome II Proposal, Padova, 2006, pp. 5-32.

83. Qualificazione e interpretazione nel diritto internazionale privato comunitario: prime riflessioni, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2006, pp. 361-376.

84. Evaluation des mesures et des mesures proposées en droit de la famille au niveau européen / An assessment of measures or proposed measures on family law at EU level, Parlément européen-European Parliament, L’espace de justice, liberté et sécurité / Area of Justice, Security and Freedom, Standard briefing notes par les experts ex-ternes / Standard briefing notes by external experts, janvier 2006-mars 2006, pp. 213-218.

85. Quelles frictions et tensions mettent en danger la convergence dans l’Union européenne des pratiques en cas d’enlèvement d’enfants? / Which frictions and strains prevail that prevent a convergence across the EU of practice in the recovery of abducted children?, Parlément européen-European Parliament, L’espace de justice, liberté et sécurité / Area of Justice, Security and Freedom, Standard briefing notes par les experts externes / Standard brie-fing notes by external experts, avril 2006-septembre 2006, pp. 205-213 (con L. Sandrini).

86. Les implications de l’adhésion de la Communauté européenne à la Conférence de La Haye de droit international privé (HCCH) / The implications of the accession of the European Community to the Hague Conference on private international law (HCCH), Parlément européen-European Parliament, L’espace de justice, liberté et sécurité / Area of Justice, Security and Freedom, Standard briefing notes par les experts externes / Standard briefing notes by external experts, avril 2006-septembre 2006, pp. 215-224 (con C. Ricci).

87. Italy : merger control, in European Antitrust Review 2007, London, 2006, pp. 157-160. 88. Procedura d’insolvenza principale nello Stato centro di interessi del debitore, in Guida al diritto, n. 20, 2006, pp.

121-122. 89. The Hague Securities Convention: Introductory Remarks, in La loi applicable aux titres intermédiés : la Convention

de La Haye du 13 décembre 2002 – Une opportunité pour la place financière suisse ?, Actes de la 18e Journée de droit international privé du 24 mars 2006 à Lausanne edités par A. Bonomi, E. Cashin Ritaine, B. Volders, Genève-Zürich-Bâle, 2006, pp. 17-24.

90. L’adesione della Comunità europea alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato, in Guida al Diritto, Diritto comunitario e internazionale, n. 6, 2006, pp. 10-11.

91. L’applicazione del D. lgs. n. 231/2001 a società estere operanti in Italia: il caso degli istituti di credito e degli inter-mediari finanziari, in Diritto del commercio internazionale, 2006, pp. 819-835.

92. Characterisation in Family Matters for Purposes of European Private International Law, in J. Meeusen, M. Pertegás, G. Straetmans, F. Swennen (eds.), International Family Law for the European Union, Antwerp-Oxford, 2007, pp. 341-388 (con C. Ricci e L. Tomasi).

93. Report e Intervention, in F. Pocar (ed.), The External Competence of the European Union and Private International Law. The EC Court’s Opinion on the Lugano Convention, Padova, 2007, pp. 38-46, 71-72, 122-123.

94. Il regolamento n. 1346/2000 davanti alla Corte di giustizia: il caso Eurofood, in Rivista di diritto processuale, 2007, pp. 203-219.

95. Le prime sentenze della Corte di Giustizia sull’applicazione del Regolamento comunitario n. 1346/2000 relativo alle procedure d’insolvenza, in A. Calvo Caravaca, J. Rodríguez Rodrigo (dir.), Parmalat y otros casos de derecho inter-nacional privado, Madrid, 2007, pp. 11-30.

96. International insolvency when the EU Regulation is not applicable. The case of Italy, in G. Affaki (ed.), Cross-Border Insolvency and Conflict of Jurisdictions, Paris, 2007, pp. 145-152.

97. I rapporti patrimoniali tra coniugi nel diritto internazionale privato comunitario, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2007, pp. 603-618, e in Studi in memoria di Vincenzo Starace, Bari 2008, pp. 1341-1355 (con I. Viarengo).

98. La delimitazione dell’ambito di applicazione materiale della disciplina comunitaria di conflitto sulle obbligazioni con-trattuali: in particolare, i patti parasociali e i contratti relativi alla cessione o al trasferimento di quote di partecipa-zione azionaria, in Il nuovo diritto europeo dei contratti: dalla Convenzione di Roma al regolamento “Roma I”, Qua-derni della Fondazione Italiana per il Notariato, Milano, 2007, pp. 46-55.

99. La Società europea: nuova forma di aggregazione tra imprese comunitarie, in La nuova disciplina della Società Europea, a cura di F. Capriglione, Padova, 2008, pp. 65-74.

100. Bilateral agreements with non-Member States after the Lugano Opinion: Some Procedural Issues, in A. Malatesta, S. Bariatti, F. Pocar (eds.), The External Dimension of EC Private International Law in Family and Succession Matters, Padova, 2008, pp. 77-85.

101. Violazione di norme antitrust e diritto internazionale privato: il giudice italiano e i cartelli, in Rivista di diritto interna-zionale privato e processuale, 2008, pp. 349-362, e in Proprietà e controllo dell’impresa: il modello italiano, stabilità o contendibilità?, Atti del Convegno di Courmayeur, 5-6 ottobre 2007, Milano, 2008, pp. 217-229.

102. Considerazioni sui rapporti tra la convenzione dell’Aja sugli strumenti finanziari detenuti attraverso un intermediario e il diritto comunitario, in Studi in onore di Umberto Leanza, Napoli, 2008, pp. 841-849.

103. Prime osservazioni sulle previsioni del «Libro Bianco in materia di azioni per il risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust» della Commissione e del codice del consumo quanto alle relazioni tra procedimenti antitrust e giurisdizione, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2008, pp. 1151-1176 (con L.R. Perfetti).

104. Lo sviluppo delle competenze comunitarie in materia di diritto internazionale privato e processuale, in S. Bariatti, Casi e materiali di diritto internazionale privato comunitario, 2a ed., Milano, 2009, pp. 3-89.

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 10 / 12

105. Filling in the Gaps of EC Conflicts of Laws Instruments: the Case of Jurisdiction over Actions Related to Insolvency Proceedings, in New Instruments of Private International Law, Liber Fausto Pocar, a cura di G. Venturini e S. Bariatti, Milano, 2009, pp. 23-38.

106. Recent Developments and Case-Law Concerning Jurisdiction and the Recognition of Judgments under the Euro-pean Insolvency Regulation, in Rabels Zeitschrift für ausländisches und internationales Privatrecht, 2009, pp. 629-659.

107. Outline of the Infringement Procedure and Its Relationship with Preliminary Interpretation Proceedings, in P. Pistone (ed.), Legal Remedies in European Tax Law, Amsterdam, 2009, pp. 169-177.

108. La legge applicabile alle garanzie sui diritti di proprietà intellettuale, in AIDA - Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, XVIII-2009, pp. 89-106.

109. The Law Applicable to the Infringement of IP Rights under the Rome II Regulation, in S. Bariatti (ed.), Litigating Intellectual Property Rights Disputes Cross-Border: EU Regulations, ALI Principles, CLIP Project, Padova, 2010, pp. 63-88.

110. The Law Applicable to Security Rights in Intellectual Property, in 6 Journal of Private International Law (2010), pp. 395-416.

111. The Italian Amministrazione Straordinaria of Huge Undertakings and the European Insolvency Regulation, in B. Wessels, P. Omar (eds.), The European Insolvency Regulation: An Update, Nottingham-Paris, 2010, pp. 87-94.

112. Commissione Europea e Autorità nazionale: l’applicazione decentrata del diritto comunitario, in 20 anni di antitrust. L’evoluzione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a cura di C. Rabitti Bedogni e P. Barucci, Torino, 2010, pp. 349-359.

113. Diritto internazionale privato dell’Unione europea, in Dizionari del diritto privato promossi da N. Irti, Diritto interna-zionale privato, a cura di R. Baratta, Milano, 2011, pp. 128-140.

114. Cittadinanza, in Dizionari del diritto privato promossi da N. Irti, Diritto internazionale privato, a cura di R. Baratta, Milano, 2011, pp. 35-51.

115. The Development of EU Private International Law. Instruments, Principles, Rules, in S. Bariatti (ed.), Cases and Materials on EU Private International Law, Oxford, 2011, pp. 1-61.

116. Le choix de la loi applicable dans les contrats impliquant une partie faible, in S. Corneloup, N. Joubert (dir.), Le Règlement communautaire « Rome I » et le choix de la loi dans les contrats internationaux, Paris, 2011, pp. 325-339.

117. Le azioni collettive dell’art. 140-bis del Codice del consumo: aspetti di diritto internazionale privato e processuale, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2011, pp. 19-54, e in Class Action: il nuovo volto della tutela collettiva in Italia, Atti del Convegno di Courmayeur, 1-2 ottobre 2010, Milano, 2011, pp. 135-166.

118. Diritti fondamentali e diritto internazionale privato dell’Unione europea, in La protezione del diritti fondamentali: Carta dei diritti UE e standards internazionali, a cura di L.S. Rossi, Atti del XV Convegno SIDI, Bologna, 10-11 giugno 2010, Napoli, 2011, pp. 397-424, e in Studi in onore di Aldo Frignani, Nuovi orizzonti del diritto comparato europeo e transnazionale, Napoli, 2011, pp. 77-97.

119. I profili internazionali del contrasto alla contraffazione: le prospettive di riforma del Regolamento (CE) n. 44/2001, in Il futuro della proprietà intellettuale - Parma, 22 ottobre 2010, in Il diritto industriale, 2011, pp. 169-178.

120. Sulla riforma degli articoli 25 e 57 della legge n. 218/95, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2011, pp. 650-655.

121. Codification et théorie générale du DIP, in M. Fallon, P. Lagarde, S. Poillot Peruzzetto (dir.), Quelle architecture pour un code européen de droit international privé?, Bruxelles-…, 2011, pp. 337-364 (con E. Pataut).

122. Multiple Nationalities and EU Private International Law. Many questions and some tentative answers, in Yearbook of Private International Law, XIII-2011, pp. 1-19.

123. Articolo 16 – Libera prestazione di servizi, in A. Capriglione, Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, 3a ed., Padova, 2012, pp. 226-234.

124. Recognition and Enforcement in the EU of Judicial Decisions Rendered upon Class Actions: The Case of US and Dutch Judgments and Settlements, in I. Viarengo, F. Pocar, F. Villata (eds.), Recasting Brussels I, Proceedings of the Conference Held at the University of Milan on November 25-26, 2011, Padova, 2012, pp. 319-339.

125. Riflessioni sull’applicazione extraterritoriale delle norme relative ai servizi finanziari: dal caso Morrison al Dodd-Frank Act e oltre, in Diritto del commercio internazionale, fasc. 2/2012, Studi in onore di Sergio M. Carbone, Milano, 2012, pp. 417-433.

126. Capitolo II, Le fonti del diritto della concorrenza dell’Unione Europea, in Disciplina della concorrenza nella UE, a cura di A. Frignani e S. Bariatti, Padova, 2012, pp. 75-82.

127. Capitolo III, Campo di applicazione, in Disciplina della concorrenza nella UE, a cura di A. Frignani e S. Bariatti, Padova, 2012, pp. 83-122.

128. Capitolo VI, Gli abusi di posizione dominante, in Disciplina della concorrenza nella UE, a cura di A. Frignani e S. Bariatti, Padova, 2012, pp. 253-346 (con A. Sodano).

129. I limiti alla scelta della legge applicabile nei contratti conclusi da una parte debole nel Regolamento Roma I, in La comunitarizzazione del diritto internazionale privato, a cura di E Pagano, Napoli, 2012, pp. 31-54.

130. Considerazioni introduttive sui profili internazionalprivatistici della tutela delle denominazioni di origine (DOP) e delle indicazioni geografiche (IGP) dei prodotti agricoli alimentari, in La tutela multilivello dei diritto alla sicurezza e qualità degli alimenti, a cura di C. Ricci, Milano, 2012, pp. 355-361.

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 11 / 12

131. Problemi di giurisdizione e di diritto internazionale privato nell’azione antitrust, in Dizionario sistematico del diritto della concorrenza, a cura di L.F. Pace, Napoli, 2013, pp. 267-274.

132. Abus du droit et droit international privé européen: quelques réflexions sur le forum shopping, in Entre Bruselas y La Haya. Estudios sobre la unificación internacional y regional del Derecho internacional privado. Liber Amicorum Alegría Borrás, J. Forner Delaygua, C. González i Beilfuss e R. Viñas (coords.), Barcelona, 2013, pp. 161-174.

133. Abuso del diritto, conflitti di leggi e diritto del commercio internazionale: spunti di riflessione sul forum shopping, in L’Unione europea a vent’anni da Maastricht. Verso nuove regole?, a cura di S.M. Carbone, Atti del XV Convegno SIDI, Genova, 31 maggio-1 giugno 2012, Napoli, 2013, pp. 239-254.

134. The Recognition and Enforcement in the EU of Foreign Judgments in Antitrust Matters: The Case of US and Dutch Judgments and Settlements Rendered upon Class Actions, in Cross-border EU Competition Law Actions, M. Danov, F. Becker, P. Beaumont (eds.), Oxford, 2013, pp. 385-397.

135. Reconnaissance et droit de l’Union européenne, in La reconnaissance des situations en droit international privé, sous la direction de P. Lagarde, Paris, 2013, pp. 61-66.

136. I profili europei dell’amministrazione straordinaria: l’ambito di applicazione del Regolamento (CE) n. 1346/2000 e il trattamento dei crediti fiscali degli Stati membri, in Il diritto tributario delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi, a cura di F. Paparella, Milano, 2013, pp. 785-799.

137. Commento all’art. 48 del Trattato sull’Unione europea, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Milano, 2013, pp. 326-331.

138. Commento all’art. 54 del Trattato sull’Unione europea, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Milano, 2013, p. 355.

139. Commento all’art. 352 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Milano, 2013, pp. 2543-2551.

140. Commento all’art. 353 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Milano, 2013, p. 2551.

141. Commento all’art. 357 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Milano, 2013, p. 2566.

142. Arbitration and Antitrust : An overview of EU and national case law, 10 juillet 2014, Bulletin e-Competitions Arbitra-tion & Antitrust, Art. N° 67666, http://www.concurrences.com/Bulletin/Special-Issues/Arbitration-Antitrust/Arbitra-tion-and-Antitrust-An-67666?lang=fr (luglio 2014).

143. Jurisdiction, Choice of Law, and the Recognition of Foreign Judgments in Recent EU Legislation: General Principles and Recent Developments, in J. Basedow, K.B. Piβler (eds.), Private International Law in Mainland China, Taiwan and Europe, Tübingen, 2014, pp. 39-47.

144. The Creation and Enforcement of Security Interests in Intellectual Property Rights: Choice-of-Law Issues, in P. Torremans (ed.), Research Handbook on Cross-Border Enforcement of Intellectual Property, Northampton, 2014, pp. 526-548.

145. Jurisdiction in Matters Relating to Insurance, Arts 10-16, in Commentary to the Brussels I Regulation (recast), A. Dickinson, E. Lein (eds.), Oxford, 2015, pp. 197-211.

146. I nuovi criteri di competenza per le società estere e la loro incidenza sull’applicazione dei regolamenti europei n. 44/2001 e n. 1215/2012, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2015, pp. 31-54.

147. Critères de compétence européens et domaine de la compétence territoriale des juridictions nationales, in Travaux du Comité français de droit international privé 2012-2014, Paris, 2015, pp. 249-268.

148. Il Regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativo alle procedure di insolvenza (rifusione). Una prima lettura, in ilfallimentarista.it, 9 settembre 2015 (con G. Corno).

149. National Report, in B. Wessels, R.J. de Weijs (eds.), International Contributions to the Reform of Chapter 11 U.S. Bankruptcy Code, The Hague, 2015, pp. 57-58; 85-88; 128-133; 165-168; 199-200; 220-221; 255-259 (with G. Corno).

150. La riforma del Regolamento europeo sulle procedure di insolvenza. Considerazioni introduttive generali, in La revi-sione del Regolamento sulle procedure di insolvenza, http://www.sidi-isil.org/sidiblog/?p=1630#more-1630, 16 No-vember 2015.

151. Centro degli interessi principali, in ilfallimentarista.it, 8 settembre 2015 (con G. Corno). 152. The European Insolvency Regulation and Arbitration, in Rivista dell’arbitrato, 2016, pp. 267-281. 153. Cross Border Litigation in Contractual Matters post-Brexit, in Commercial Dispute Resolution, 2016, vol. 7, issue 5,

pp. 24-27. 154. L’accordo nel sistema delle fonti e il diritto dei trattati, in Istituzioni di diritto internazionale, a cura di S.M. Carbone,

R. Luzzatto, A. Santa Maria e.a., 5a ed., Torino, 2016, pp. 91-127. 155. Classification, in European Encyclopedia of Private International Law, J. Basedow, P. De Miguel Asencio, F. Ferrari,

G Ruhl (eds.), Cheltenham, 2017, pp. 357-365. 156. The Relationship Between Litigation and ADR: Evaluating the Effect of the EU PIL Framework on ADR/Settlements

in Cross-border Cases, in Cross-Border Litigation in Europe, P. Beaumont, M. Danov, K. Trimmings, B. Yüksel (eds.), Cambridge, 2017, pp. 689-707 (con M. Danov).

157. Scope of Application, in The Implementation of the New Insolvency Regulation: Improving Cooperation and Mutual Trust, B. Hess, P. Oberhammer, S. Bariatti, C. Koller, B. Laukemann, M.R. Isidro, F.C. Villata (eds.), Baden, 2017, pp. 33-105 (con F. Villata, I. Viarengo, F. Vecchi).

Curriculum Vitae Stefania Bariatti

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 12 / 12

158. Articolo 16 – Libera prestazione di servizi, in A. Capriglione, Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, 4a ed., Padova, 2018, in corso di stampa.

159. Le concentrazioni di salvataggio nel diritto della concorrenza, in Crisi e ristrutturazione delle grandi imprese, Atti del convegno di Alba, 18 novembre 2017, in corso di stampa.


Recommended