+ All Categories
Home > Design > Infotrainer Document

Infotrainer Document

Date post: 29-Jun-2015
Category:
Upload: david-carollo
View: 1,176 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Popular Tags:
38
PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola 2009 1 PROGETTO I-TRAINER Corso di Interaction Design 2009,TTC , Università degli studi Milano Bicocca Gruppo Progetto David Carollo [email protected]/ matr. 43723 Francesco Di Donato [email protected] matr. 724493 Giovanni Repola [email protected] matr. 724054
Transcript
Page 1: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

1

PROGETTO I-TRAINER

Corso di Interaction Design 2009,TTC , Università degli studi Milano Bicocca

Gruppo Progetto

David Carollo [email protected]/ matr. 43723

Francesco Di Donato [email protected] matr. 724493

Giovanni Repola [email protected] matr. 724054

Page 2: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

2

INTRODUZIONE

Il nostro progetto si inserisce nel dominio applicativo presence ed abbiamo adottato una fruizione del

sistema in posizione intermedia scegliendo una tipologia d’installazione fisica del sistema in situazione

indoor. Infotrainer si inserisce nella tematica dello User Centered Design (UCD) che è un approccio alla

progettazione e costruzione di applicazioni tenendo conto del punto di vista e delle esigenze dell’utente.

Questo può essere svolto con diversi processi e metodologie. Infotrainer nasce con lo scopo di supporto

all’utente nello svolgimento di qualsiasi attività e/o interaz ione svolta all’interno del centro fitness. Nel caso

della progettazione di Infotrainer abbiamo tenuto conto di varie tipologie di esigenze diverse: organizzazione

(scheda elettronica e prenotazione ai corsi), socializzazione (comunicazione con led, sincrona e asincrona) ,

controllo (sia di training da parte del personal trainer che del medico curante),e customer satisfaction (con

la possibilità di esprimere feedback di ranking su qualità attrezzi, attività ed altri aspetti). Abbiamo tentato

così di risolvere a 360 gradi le problematiche attuali definite.

Page 3: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

3

1-STATO ATTUALE E DEFINIZIONE DEI PROBLEMI

La nostra analisi parte dalla necessità di superare gli attuali limiti connessi alla fruizione-svolgimento delle

attività presenti all’interno di un centro fitness.

Gli utenti-iscritti ad un centro fitness di solito incontrano difficoltà nel gestire il proprio programma di

training, poiché non risulta alquanto facile tenete traccia mnemonica degli esercizi svolti nelle precedenti

sedute. Tutto ciò potrebbe compromettere i veri benefici di un training sano, controllato e bilanciato. Altre

problematiche riscontrate sono quelle relative al corretto utilizzo degli attrezzi da parte dell’utenza e quello

dell’affollamento, sia all’entrata del centro fitness che nell’area adibita al ristoro, che nell’avvicendamento

delle attività e relativa prenotazione.

Attualmente, all’interno dei centri fitness non vi è una reale ottimizzazione delle risorse di personal trainer,

in quanto la presenza e il supporto fornito dal p.t. non risulta immediatamente presente e reperibile. Un'altra

problematica riguarda la difficoltà del medico curante nel tener sotto controllo costantemente i propri

pazienti, in particolar modo quelli più a rischio. Con questo sistema essi potranno monitorare

periodicamente i parametri biologici del paziente durante le attività fisiche, in modo da prevenire eventuali

problemi fisici.

QUESTIONARIO

Per indagare sul campo le problematiche attuali presenti, abbiamo sottoposto a diversi iscritti della palestra

Virgin di Milano il seguente questionario.

Una base molto importante di dati e quindi indizi utili per la progettazione del dispositivo Infotrainer ci viene

fornita dalle indagini effettuate, grazie alla realizzazione e alla somministrazione, del Questionario . I

soggetti a cui abbiamo proposto il questionario sono stati individuati all' interno di diversi tipologie di centri

fitness , considerando appunto lo scopo del dispositivo stesso, che non è vincolato dal livello tecnologico

della struttura dove si svolge attività fisica.

Page 4: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

4

Nella prima parte del questionario abbiamo posto domande relative , alla frequenza settimanale , al tipo di

attività svolte , rapporto col personale, la difficoltà nell'approccio e nella realizzazione degli esercizi tramite

i macchinari,etc.

Nella seconda ipotetica parte , le domande proposte erano incentrate sulle funzioni e applicazioni che il

sistema in questione può offrire.

La somma di tali giudizi è servita per delineare in modo ragionevolmente preciso l'atteggiamento del

soggetto nei confronti dell'oggetto.

L'utilizzo del Questionario come strumento di indagine, ci ha permesso di poter svolgere un'analisi relativa

sia alle problematiche generali che coinvolgono gli Utenti, di differenti tipologie di Centro Fitness , sia di

capire se il prodotto che stiamo Proponendo e la sue applicazioni possano essere utili per migliorare le

prorie prestazioni e ottenere i risultati sperati. Le tipologie di Utenti sottoposti al questionario, variavano

andando da un livello Principiante, fino ad arrivare a Utenti molto professionali nella gestione della propria

forma fisica;

I risultati sono stati molto soddisfacenti .

La parte su cui abbiamo avuto di sicuro feedback positiva , è quella riguardante le nuove applicazioni, che

propone il Sistema, riscontrando un gradimento generale nella maggior parte degli intervistati.

Page 5: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

5

PRODOTTI COMPETITORS: CATEGORIA FITNESS – RUNNING – CYCLE WATCH

Questa sezione si propone come scopo quello di individuare e analizzare alcuni dei prodotti relativi alla

categoria Fitness Watch, in base alle caratteristiche tecniche e allo loro possibilità di connessione per mezzo

di sistemi di comunicazione e interazione tra Hardware e Software, prodotti da due delle più Importanti ditte

del settore:

Garmin

Polar Usa

Analisi 1 - Garmin

La garmin , produce ben 3 serie diverse di Sport Watch ( fig.3) , nello specifico

Golfing

Running

Cycling

Sul sito della Garmin , si ha la possibilità di visualizzare e capire le diverse funzionalità e lo scopo di questi

tecnologici accessori per il tempo libero e lo sport , utilissimi oggetti , dotati di applicazioni che permettono

in tempo reale di monitorare la propria prestazione, analizzando i valori relativi al consumo calorico, alla

quantità di grassi bruciati, distanze percorse, etc. Di seguito una breve panoramica dedicata alla serie

Forerunner, con alcuni dei modelli di punta.

Forerunner® 310XT

Il Fourerunner è un dispositivo molto utile per praticare diversi sport, con 20 ore di durata della batteria, la

funzione che traccia le distanze percorse, calcola ritmo e frequenza cardiaca, e va da polso alla bici in

pochi secondi trasformandosi in un vero e proprio computer di bordo., Si avrà inoltre la possibilità di

ottimizzare i propri allenamenti, e grazie alla connessione con il proprio PC , analizzare e modificare in base

Page 6: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

6

alla propria scheda allenamento. Forerunner 310XT tracce con precisione la posizione satellitare GPS i dati e

le registrazioni a distanza, ritmo, della frequenza cardiaca (opzionale), il potere di dati (da ANT + ™-enabled

di terze parti potere metri) e molto altro ancora. GPS ad alta sensibilità e Hotfix ™ satellitare previsione

media Forerunner acquisisce rapidamente i satelliti e le tracce vostro movimento, anche in prossimità di

edifici alti o alberi sotto copertura. E l'uso innovativo ANT + ™ la tecnologia senza fili, Forerunner 310XT

connette senza problemi a un monitor di frequenza cardiaca opzionale.

Garmin FR60, nuovo training watch

Il Garmin FR60 e mentre ci si allena, il nuovo FR60, estremamente semplice da usare, calcolerà

accuratamente il tempo, le calorie bruciate, il battito cardiaco e numerosi altri dati. Viene utilizzata la

modalità wireless per il trasferimento dei dati ad un personal computer (sia esso PC o Mac) eviterà l’utilizzo

di un cavo, che molto spesso va perso, e quindi grazie allo Stick USB ANT™ la gestione a tavolino dei propri

allenamenti è rapida e immediata.

Inoltre l’FR60 sfrutta la consolidata tecnologia ANT+™ per collegarsi agli accessori compatibili, come la

fascia cardiaca o il Foot POD da applicare alle scarpe da corsa per controllare la velocità istantanea, la

cadenza e la distanza percorsa. Inoltre, se l’attrezzatura della palestra (in particolare tapis roulant, spinning

bike e cross trainer ellittici) è dotata di connessione ANT+, il FR60 dialogherà con l’attrezzatura stessa

garantendo il controllo delle performance in ogni momento dell’attività fisica. E con Garmin Connect™ – il

sito di allenamento online Garmin – i vantaggi del FR60 continuano anche nel dopo-allenamento.

Tutti i possessori del nuovo Garmin e di una connessione internet potranno infatti caricare automaticamente

i propri allenamenti, controllare i dati e condividerli con allenatori, amici e compagni di club, tutti uniti in una

delle più importanti fitness community.

Page 7: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

7

La Polar Leader mondiale nella produzione di Sport watch , offre una gamma vastissima di prodotti,

differenziati per categorie che vanno da “Fitness-Cross Training, Running multisport, Ciclismo. Nella analisi

seguenti analizzeremo i prodotti Top rispetto alla categoria di appartenenza, per maggior info consultare il

sito www.polaritalia.it.

FT80 con sensore GPS G1

Modello top-categ. Fitness

Dedicato a chi si personifica con il proprio allenamento e la propria forma fisica. L’FT80 è il miglior partner

per i più entusiasti e devoti al fitness. Questo intelligente training computer ti aiuta ad ottenere la massima

efficienza ed i massimi risultati sia per gli allenamento di forza che quelli aerobici, in più il suo disegn

elegante e alla moda è perfetto sia durante l’esercizio fisico che per l’utilizzo quotidiano. Nella confezione

trovi anche il sensore GPS G1 per misurare velocità e distanza in tutte le attività outdoor.

L’innovativa funzione specifica per lo svolgimento degli allenamenti di forza ti aiuta a perfezionare le

condizioni del tuo corpo.

Il nuovo programma Polar STAR training fornisce obiettivi settimanali, si adatta alle tue abitudini di

allenamento e ti guida negli allenamenti lasciandoti la massima flessibilità.

Il Fitness Test stima la tua forma fisica in soli 5 minuti.

L’FT80 visualizza le calorie bruciate durante la sessione di allenamento.

Include nella confezione l’accessorio Polar FlowLink™ per il trasferimento dei dati al sito

polarpersonaltrainer.com

Page 8: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

8

FT60 con sensore GPS G1

Prodotto dai prezzi più contenuti si colloca in una posizione più bassa rispetto al modello precedentemente

analizzato, ma offrendo le principali funzioni e essendo dedicato ad un target amatoriale per quanto riguarda

le proprie prestazioni fisiche.

Il FT60 registra nuovi obiettivi adattandoli alle tue abitudini di allenamento, motivandoti e spingendoti a

migliorare. Il programma contiene obiettivi settimanali, commenti e una guida per raggiungere il tuo ideale in

maniera efficiente ed efficace.

ANLISI SOFTWARE DI ALLENAMENTO

La Garmin mette a disposizione un software “Training Center” che permette una volta terminato l’

allenamento di poter prendere il forerunner, e collegarlo al computer per visualizzare:

percorso, battito cardiaco, pendenza del passo, cadenza e ritmo velocità, statistiche e molto altro. Possibilità

di valutare autonomamente le sessioni di allenamento. Il software offre anche strumenti di analisi interattiva

che ora consentirà anche agli utenti Mac di consultare su grafici le informazioni relative alle loro prestazioni,

come ad esempio velocità, frequenza cardiaca, cadenza, quota e passo.

Analisi 2 POLAR PROTRAINER 5

http://www.polaritalia.it/it/prodotti_polar/software_gestione_allenamneto/polar_protrainer5/

La Polar mette anch’essa a disposizione due Software di ausilio all’allenamento, uno è il “ Pro Trainer 5”.

Allenamento da professionisti -Il Polar ProTrainer 5 è dinamico, avanzato e consente una conoscenza

approfondita del proprio allenamento basandosi sui dati relativi alla frequenza cardiaca, la velocità, la

distanza, il tempo di percorrenza e le variazioni di frequenza cardiaca. È molto semplice: pianificare,

allenarsi, scaricare, analizzare e seguire il programma di allenamento. Suddivide il tutto in 5 step:

Step 1: Pianificare: pianificare l'allenamento è essenziale: stimare l'intensità, impostare degli obiettivi,

raggiungerli ed analizzare il progressivo miglioramento della propria forma fisica. Dopo aver pianificato le

sessioni è possibile trasferirle all'unità da polso dove è sempre possibile modificare alcuni dettagli

manualmente.

Page 9: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

9

Step 2: Allenarsi: durante l'allenamento è possibile visualizzare sul display dell'unità da polso sei schermate

differenti utili al monitoraggio della sessione. Ogni schermata è configurabile e personalizzabile per

consentire una visualizzazione immediata delle informazioni ritenute più importanti. Impostando il segnale

sonoro sarà facile allenarsi nella zona target

Step 3: Upload/download: il software Polar ProTrainer 5 è assolutamente versatile. Si possono trasferire

fino a 21 programmi di allenamento da PC a unità da polso (via porta infrarossi IrDA). Dopo l'allenamento è

possibile effettua il download della sessione da unità da polso a PC al fine di analizzarla. Se non si possiede

un computer dotato di porta infrarossi, si necessita dell'adattatore Polar IrDA USB 2.0.

Step 4: Analizzare: per una analisi veloce ed immediata si può visualizzare il sommario della sessione di

allenamento direttamente sull'unità da polso. Ma dopo aver trasferito i dati sul PC, grazie al software Polar

ProTrainer 5 l'analisi diventa approfondita e dettagliata, per poter capire ogni aspetto del proprio

allenamento. Ogni istante della sessione è estrapolabile e comparabile con altri istanti e con altre sessioni.

L'analisi è facilitata dalla visualizzazione grafica di questi dati.

Step 5: Seguire il programma: arrivati a questo punto è necessario mettere in pratica tutte le informazioni

ed i suggerimenti elaborate dal ProTrainer . Grazie a questo software sarà possibile seguire i propri

progressi nel tempo e seguire la propria storia.

Dopo aver analizzato i seguenti prodotti abbiamo riscontrato dei limiti connessi alle tecnologie di supporto

adottate per il fitness:

il programma di allenamento personalizzato può essere controllato, analizzato e modificato

dall’utente solo a casa, collegandosi al proprio pc e non permette in tempo reale il monitoraggio

della sessione di allenamento;

da quanto detto nel punto precedente si evince che i dispositivi offerti dalla garmin e dalla polar non

hanno la possibilità di condividere dati, ma possono solo essere visualizzati dall’utente;

il centro fitness è un luogo dove avvengono fitte interazioni sociali e i dispositivi appena descritti non

sono provvisti di software per la comunicazione tra utenti;

gli orologi, non essendo collegati ad un pda sull’attrezzo, sono sprovvisti di funzioni relative alle

emissioni di feedback da parte dell’utente.

Page 10: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

10

2-INFOTRAINER: OBIETTIVI, FUNZIONI E VANTAGGI

L’obiettivo principale del sistema proposto è l’incremento dell’usabilità, concernente la facilità d’uso delle

attrezzature, l’ottimizzazione del tempo, la gestione personale del proprio percorso di allenamento a breve e

lungo termine e la customer care, realizzabile attraverso sistemi di ranking. Il personal trainer e il medico

curante, grazie al nostro sistema, possono monitorare le prestazioni fisiche degli utenti. Il sistema si

propone anche lo scopo di facilitare l’interazione sociale tra gli utenti.

FEATURES

INTERAZIONE UTENTE-UTENTE

L’utente può interagire con gli altri in diverse modalità:

Comunicazione sincrona: possibile solo tra utenti che abbiano condiviso “l’amicizia” sul social

network del centro fitness ed abbiano quindi acconsentito alla possibilità di comunicare o con

tra personal trainer ed utente.

Comunicazione asincrona: con l’ausilio di un software di conversione vocale installato sul pda

(per esempio Dragon Naturally Speaking Preferred 10 Italiano) l’utente può comunicare, il suo

messaggio alla comunità il quale verrà visualizzato sul nostro grande schermo interattivo, stile

twitter.

Page 11: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

11

INTERAZIONE UTENTE-MEDICO CURANTE

Grazie al nostro sistema Infotrainer, il controllo sulle condizioni fisiche degli utenti sarà costantemente

monitorato dai propri medici curanti grazie alla visualizzazione delle informazioni biologici che dei parametri

di allenamento via mail, previa autorizzazione dell’utente.

INTERAZIONE UTENTE-SCHEDA ELETTRONICA

L’utente, oltre ad usufruire dei carichi di lavoro consigliati dal sistema, può interagire con essa tramite dei

feedback relativi allo svolgimento dell’esercizio (troppo basso,troppo alto, va bene) che andranno a

sincronizzarsi con i dati ottenuti dai parametri biologici per adattarla all’utente ogni giorno di più.

INTERAZIONE UTENTE-ASPETTI AMBIENTALI

L’utente potrà dare feedback anche riguardo ad aspetti come la temperatura del locale, volume e genere

musicale preferito e gradimento attrezzi-attività.

PRENOTAZIONE CORSI

L’utente può facilmente reperire sui pda e sul grande schermo le informazioni relative allo stato attuale dei

corsi giornalieri (pilates,yoga, etc..) con relativi posti disponibili e, con un semplice clic, può effettuare la

propria prenotazione. Il guanto infotrainer segnalerà, mediante una piccola vibrazione, l’imminente inizio del

corso prenotato.

STATO UTENTE

Il guanto infotutor permette inoltre una sorta di comunicazione visiva delle proprie “intenzioni” mediante la

visualizzazione di tre led colorati (verde: disponibile all’interazione, rosso: occupato, arancio: posizione

intermedia tra le due precedenti). Lo stato utente è definibile e modificabile in qualsiasi momento della

sessione d’allenamento.

Page 12: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

12

Page 13: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

13

ACQUISTO DI BENI E FRUIZIONE DI SERVIZI

All’interno del centro-fitness l’utente munito del dispositivo Infotrainer potrà acquistare servizi (ad es.

massaggi) e cibo-bevande al bar e dalle macchinette automatiche senza il bisogno di utilizzare contanti e il

relativo addebito verrà effettuato direttamente sul c.c dell’utente.

VANTAGGI

I vantaggi offerti dell'uso di infotrainer vengono raggruppati nelle seguenti categorie:

integrazione di più oggetti in uno (classico guanto da palestra + cardiofrequenzimetro + badge+

chiavetta distributori automatici);

allenamento personalizzato intelligente senza aver bisogno di annotare/ricordare i carichi di lavoro

delle sedute precedenti;

fornire esatte indicazioni per il corretto svolgimento delle attività;

monitoraggio in tempo reale delle condizioni fisiche dell'utente sia da partedell'utente stesso e dei

personal trainer (funzione medica) e in modalità differita con il proprio medico curante;

possibilità di scaricare sul proprio computer via usb dati di profilo ed allenamento;

possibilità di interagire e ricevere feedback dal sistema, sia per quanto riguarda i carichi di lavoro

(troppo pesante- va bene- troppo leggero) sia per quanto riguarda gli aspetti "ambientali" del locale

(musica, temperatura, ecc);

risparmio di tempo sia all'ingresso del fitness club che nella fruizione delle attrezzature dello stesso;

possibilità di acquistare beni e servizi senza contante;

indicazione di uno status utente che comunichi agli altri la propria volontà di interagire con gli altri

(funzione sociale);

possibilità di parlare via voip con i p.t. in tempo reale;

possibilità di prenotare attività di gruppo (pilates, yoga, squash, spinning) ed

essere avvisati (i.e. con una vibrazione) dell'imminente inizio delle attività desiderate.

Page 14: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

14

3-COMPONENTI E SCENARIO TIPO

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

Il nostro sistema è composto dei seguenti elementi e funziona grazie all’interazione tra essi.

Guantini

Attrezzo

Smheart link

Palmari

Grande schermo interattivo

Social network

GUANTINO

Il guantino Infotrainer, che si adatta come una seconda pelle si propone di fondere l’utilizzo del normale

guanto da palestra con quello di un vero e proprio personal trainer virtuale, con misurazione di polso senza

fascia toracica, oltre che fungere anche da badge e chiavetta. La rotella posta sul guanto fungerà da cursore

per poter esplorare ed interagire con l’interfaccia del pda. Il design ergonomico del guanto Infotrainer

permette la misurazione delle pulsazioni senza dover necessariamente indossare una scomoda fascia

toracica, senza fili scoperti e senza accessori scomodi, in grado di misurare il flusso sanguigno in appena 2

secondi. I valori misurati sono visualizzati su uno dei quadranti visualizzati sul display del pda.

Page 15: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

15

Il misuratore può essere rimosso per consentire il lavaggio del guanto.

Caratteristiche tecniche :

Wi-fi- Pulse con sensore ottico al dito- Senza fascia toracica -

Consumo di calorie in Kgcal - Allarme e/o vibrazione impostabile -

Design ergonomico - Materiale traspirante per il massimo comfort

Rotella di navigazione

GPS SirfStar III (con tecnologia AGPS)

Led colorato

Tag rfid integrato

ingresso usb

ATTREZZO

Esistono attrezzi digitali che fanno al caso nostro ( Technogym wireless smartkey system) che supportano la

memorizzazione, l’elaborazione e la trasmissione di informazioni ad altri dispositivi elettronici. La velocità di

trasmissione dati è alquanto elevata.

Page 16: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

16

SM HEART LINK

SMHeart Link wireless funziona come un ponte che raccoglie i dati da una varietà di sensori. Nel nostro caso

esso riceverà i dati dei carichi di lavoro di ogni singola attrezzatura e i dati fisiologici dell'utente tramite il

guanto Infotrainer utilizzati per inviarli al nostro PDA tramite Wi-Fi.

Misura 3,5 pollici x 1,5 pollici x 0,5 pollici di dimensione.

Page 17: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

17

PDA

Il PDA del nostro sistema navig l'utente attraverso le funzioni e i servizi che Infotutor offre. Da qui sarà

possibile visualizzare le sei funzioni principali.

Page 18: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

18

I contenuti 3d del virtual trainer di infotrainer rispettano gli standard X3d e H-Anim. Le animazioni sonostate

modellate con lo strumento H-Animator e visualizzato sul PDA conil player MobiX3D.un processore grafico

Intel 2700G con 16 MB di RAMvideo. Le caratteristiche del nostro dispositivo sono:

7 pollici TFT LCD WinCE PC;

Piattaforma operativaWinCE 5.0;

A/V input;

Memory with SD Card;

2 USB input (1 USB for mouse and keyboard, 1 USB for PDA);

Altoparlante integrato;

Multi-language OSD;

MP4 Media Player;

Acoustic FM

emission: 78-108MHZ;

Wlan/Wifi: 802.1.1(optional);

LAN: 10/100 Mbps(optional);

Display

Screen: 7’’ TFT LCD

High Resolution: 800�480 (1,152,000) pixels

Windows CE 5.0

CPU: Samsung S3C2410A, 266MHZ

Memory: 64MB Flash ROM 64 MB SDRAM

Multimedia Data Storage: SD card/USB Flash memory

Expansion Slot:: SD card,

support SD/IO(Up to 4GB)

Transfers Surface: USB 1.1(USB Host and Devide)

Speaker: 1W

Working Temperature: -10-65oC

Storage Temperature: -25-80oC

Power Supply: AC to DC 12V

Dimensioni (mm): 188L*114W*35H

Page 19: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

19

GRANDE SCHERMO INTERATTIVO

Il nostro grande schermo interattivo ( i.e. Panasonic Life Wall) è posizionato nei pressi reception del centro-

fitness. Da qui sarà possibile osservare le zone di maggiore affluenza del centro,reperire informazioni su

servizi ed attività e visualizzare i messaggi lasciati in “bacheca” dagli utenti. L’interazione con lo schermo

avviene mediante touch screen.

Si tratta di un display portato all'estremo e che diventa grande come l'intera parete un vero e proprio

sistema interattivo capace di visualizzare dati di ogni tipo. L'utente può interagire facilmente con gli elementi

mostrati a schermo: informazioni sui corsi, stato delle prenotazioni, web, informazioni alimentari e curiosità,

per offrire contenuti personalizzati contemporaneamente anche per più persone. Inoltre qui verranno

visualizzati i messaggi in bacheca degli utenti.

Page 20: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

20

SOCIAL NETWORK

La gestione dei contatti e quindi delle possibili interazioni tra utenti viene realizzata tramite la fruizione del

social network on line. Grazie ad esso sarà possibile,per aggiungere tra i “propri amici” i contatti, inviare

delle richieste di amicizia, le quali potranno essere confermate o meno dagli utenti. In seguito, una volta

creata la lista di amici, l’utente, con gli strumenti a sua disposizione, potrà interagire con essi

(visualizzare,invitare,parlare con amici). E’contemplata inoltre la possibilità di bloccare gli utenti

indesiderati.

Page 21: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

21

SCENARIO TIPO

I soggetti interessati all’iscrizione in un centro fitness, dopo aver sostenuto dal proprio medico curante delle

visite mediche specializzate, verranno forniti di un profilo utente, in cui vengono raccolti i dati biologici

necessari per calcolare i parametri di training.

I suddetti parametri di training e i dati relativi a peso, altezza ed età dei soci consentiranno al sistema di

stilare un programma personalizzato adatto alle caratteristiche atletiche ed all’obiettivo desiderato dal piano

di training stesso.

Si ottiene così un profilo utente e viene consegnato il dispositivo infotrainer sul quale è memorizzato che

permetterà di guidare lo sportivo step by step all’interno del centro fitness.

All’entrata del centro fitness il dispositivo viene riconosciuto mediante tag rfid, incluso nel guanto, e

permette l’accesso alle attrezzature da parte dell’utente iscritto.

Dopo essere entrato nel centro fitness, il socio, grazie all’ausilio di uno schermo posizionato nell’ingresso del

locale, può visualizzare la situazione esistente nella sala degli attrezzi (attrezzi liberi, affollamento e stato

prenotazione corsi).

Page 22: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

22

Il sistema, grazie al riconoscimento effettuato del guanto mediante tag rfid, rileva la presenza del socio

iscritto e la relativa scheda utente.

L’utente così può apprestarsi ad iniziare la propria seduta personalizzata. Arrivando all’attrezzo l’utente

visualizzerà sul pda (collegato all’attrezzo mediante braccio telescopico). Il pda è dotato di una webcam e di

un microfonino che supportano la comunicazione tra utenti sia simultanea che in formato post.

Un menu che lo guiderà attraverso le varie funzioni del sistema; le sei sezioni sono: setting; exercise;

communication; booking; buy; feedback.

All’interno di questo menu è possibile navigare grazie alla rotellina presente sul guanto: ruotandola ci si

sposta tra le vari sezioni, premendola solo una volta, premendola due volte consecutive o tenendola premuta

per 3 secondi è possibile fornire gli input al sistema.

Nella sezione setting sono presenti le impostazioni generali utili all’utente per la corretta fruizione del

servizio: modi d’uso, gestione scheda elettronica, etc..

Nella sezione exercise potremo visualizzare i consigli di training calcolati e proposti (es. per quest’attrezzo

eseguire tre serie da 15 kg), interagire con essi ( i carichi d’allenamento possono essere giudicati dall’utente

secondo tre opzioni: troppo bassi, troppo alti, va bene) oltre a poter usufruire di una breve dimostrazione 3d

su come poter eseguire correttamente l’esercizio.

Page 23: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

23

Nella sezione booking l’utente può visualizzare lo stato delle prenotazione dei corsi giornalieri ed effettuare

la propria. Il nostro dispositivo, essendo dotato di vibrazione, potrà fungere da promemoria all’utente per

l’inizio imminente del corso prenotato.

Da qui, grazie alla tecnologia Voip, sarà possibile chiamare il personal trainer per avere consigli e

suggerimenti in tempo reale.

Nella sezione buy l’utente potrà visualizzare prezzi di prodotti e servizi offerti dal centro fitness, con relativo

stato del carrello e della spesa totale. Per l’acquisto di prodotti al bar basterà che l’utente passi il proprio

guanto in prossimità del sensore al banco. Il sistema provvederà in modo automatico ad addebitare gli

importi sul c/c dell’utente.

Nella sezione feedback l’utente, secondo un sistema di ranking (da zero a cinque stelline, stile i-tunes), può

esprimere i propri giudizi riguardo a attrezzature, temperatura, genere musicale e efficienza e competenza

del personale del centro fitness.

Page 24: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

24

PRIVACY

Per quanto riguarda le problematiche relative alla privacy (diritto alla riservatezza delle informazioni

personali e della propria vita privata) si riconosce il diritto alla privacy dell'individuo come indiscutibile

strumento per la salvaguardia della sua libera e piena autodeterminazione, conformemente ai principi

espressi nel d.lgs 196/2003 sulla tutela delle persone ed altri soggetti rispetto al trattamento dei dati

personali.

Partendo da queste considerazioni l’utente potrà decidere in qualsiasi momento se utilizzare o meno il

sistema Infotrainer e quali informazioni personali potranno essere trattate, sia per quanto riguarda le

interazioni con gli altri utenti che il trattamento dei dati personali-biologici nel controllo ed elaborazione

della scheda elettronica.

Page 25: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

25

4-INFOTRAINER-TECNOLOGIE

Il nostro dispositivo utilizza la tecnologia ultrawideband (UWB), un protocollo di trasmissione wireless di dati.

Con il termine ultrawideband si indica una tecnologia sviluppata per trasmettere e ricevere segnali mediante

l'utilizzo di impulsi di energia in radiofrequenza di durata estremamente ridotta (da poche decine di

picosecondi a qualche nanosecondo).

Questi impulsi sono rappresentati da pochi cicli d'onda in radiofrequenza e quindi la forma d'onda risultante

è estremamente larga che permette di raggiungere una banda dell'ordine di gigabite attraverso emissioni

alla frequenza di 4 gigaHertz con una potenza elettrica dell’ antenna di decimi di watt. Essa può essere

utilizzata come antenna omnidirezionale o comunque a largo angolo di copertura per distanze brevi, fino a 10

metri, come sistema GPS per la localizzazione di oggetti, mediante triangolazione in antenna e etichette RFID

poste sugli oggetti. In alternativa, viene utilizzata in antenne direzionali con trasmissione su lunghe distanze.

I nostri pda sono a doppio processore, gli elementi di elaborazione sono rappresentati da un processore in

banda base e da un coprocessore specifico, come ad esempio un processore multimediale o application

processor (processore applicativo). I due processori operano in maniera indipendente e ciascuno è preposto

allo svolgimento di compiti specifici. Il processore in banda base agisce alla stregua di un modem RF, mentre

l’application processor fa girare il sistema operativo e gestisce le varie applicazioni multimediali. I più diffusi

sistemi operativi come ad esempio Linux, Symbian e Windows CE/Mobile richiedono la presenza di un

application processor con notevoli capacità di elaborazione in grado di gestire segnali audio, video e

standard di comunicazioni wireless come Wi-Fi e Bluetooth.

Nella figura sottostante è raffigurato un esempio di flusso di dati. I dati vocali e multimediali arrivano

all’antenna collegata al processore in banda base: questi dati vengono quindi pacchettizzati e inviati

all’application processor. Quest’ultimo memorizza i contenuti multimediali in un file system oppure li

visualizza e li diffonde in tempo reale.

Page 26: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

26

Page 27: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

27

DIAGRAMMA SISTEMA

PDA

Software di gestione

Grande schermo

Diffusori

Reception

Social network

altro utente

medico curante

Personal trainer

Guanto

Utente

Home pc

Attrezzo

Page 28: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

28

DIAGRAMMA INFOTRAINER

User inteface Settingmodule

Booking

Exercisemodule

Training menu

Context analizer

KB User model

Knowledge

Externalinput

Comunicationmodule

Feedback

Buy

Page 29: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

29

DIAGRAMMA INFOTRAINER

Page 30: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

30

DIAGRAMMA UTENTE

Utente entrain palestra

viene riconosciuto tag rfid

indossail guanto

inizia la sessionedi allemento sull'attrezzo

azionipossibili

usufruisce deltutorial

il carico è ritentoadeguato

attività gradita

inizia afar spinning

voip

chiede aiutoal p.t.

fal'esercizio

non ècontento

vuole andaread un corso

si prenota

cercai suoi

"amici"

non li trova

manda messaggioin bacheca (twitter)

la vibrazionbeavvisa l'utente

gioca

compraprodotti

bar-distributoriautomatici

addebitosul c.c

lo sa fare

non lo safare

vuole saperela corretta postura

per svolgerel'esercizio

schedautente

gestionee decisioneaziendale

trova gli amici

Page 31: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

31

5-USER SCENARIO E CONFRONTO CON GLI UTENTI COINVOLTI

INFOTUTOR - UTENTI

Possibili utenti del sistema: “ Info Trainer”

Utente 1 :

Stefano,31 anni , nato a Napoli , Laureato in Scienze Statistiche, presso l'Università degli studi di Bologna ,

lavora presso Unicredit Banca, di Milano ,a gennaio 2009 è stato nominato,responsabile per un nuovo

progetto di controllo e sviluppo di sistemi gestione rischi.

La nuova carica ed il nuovo lavoro , portano via molto tempo, di conseguenza il lavoro d'ufficio e la vita

sedentaria hanno fatto si che Stefano, mettesse su qualche chilo di troppo,ma sopratutto si è reso conto che

nel fare piccoli movimenti della quotidianeità, riscontrava alcuni problemi respiratori, e una certa fatica

fisica.

A questo punto su consiglio del medico di base si rivolge ad un Cardiologo per effettuare delle analisi

specifiche e farsi consigliare.,

Viene visitato dal , Dott. Silvano , che prima di tutto fa un Check-up completo, poi una volta ottenuti i risultati

decide di Prescrivere una dieta alimentare, imponendo una riduzione del numero di sigarette fumate,causa

principale dei problemi respiratori, e poi obbliga il giovane Stefano (31) a svolgere settimanalmente attività

fisica.

Stefano rendendosi conto della sua giovane età, decide di modificare il suo stile di vita, e riprendere a fare

attività fisica, pertanto decide di iscriversi presso un Centro Fitness, Virgin Active, una struttura moderna

che offre moltissimi servizi. Quando effettua l'iscrizione presso il Centro, viene in contatto con Info trainer,

un dispositivo di supporto Training, che svilupperà una scheda Allenamento Personalizzata , tenendo conto,

Page 32: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

32

dei vari parametri dell'Utente, Peso-massa corp-altezza, ma include anche la dieta imposta dal Cardiologo,

che a sua volta grazie potrà ricevere una mail, comprendente un File exel, con tutti i valori relativi ad ogni

singola sessione di allenamento,dalla quale potrà monitorare il suo paziente.

Utente 2 :

Simona 30 anni, Personal Trainer, laureata in Scienze Motoriebpresso l'Università La Sapienza di Roma, vive

a Milano ed è una dei 30 componenti dello staff , di un grande centro Fitness, il Virgin Active, che vanta un

numero altissimo di iscritti, intorno ai 1000 utenti l’anno.

Come tutti i centri Fitness, nei mesi che anticipano la stagione estiva , dato l’elevato numero di nuovi iscritti,

Simona si trova a dover seguire il doppio, delle persone che segue durante l’anno. Nelle fasce orarie con

maggiore affluenza di Utenti non riesce a monitorare l’attività, e il corretto svolgimento degli esercizi.

Simona è una dei responsabili del Centro, la sua attività primaria, prevede che sia lei insieme ad altri 4

Personal Trainer, ad offrire al nuovo iscritto del centro,una serie di consigli e utili indicazioni. Sarà proprio

lei a proporre per chi lo volesse l'Utilizzo del dispositivo Info-Trainer col quale i nuovi iscritti svilupperanno

la scheda personale di allenamento e saranno in grado di interagire con i Personal Trainer.

Utente 3:

Page 33: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

33

Dott.re Silvano, nato ad Abbiate Grasso, Laureato In Medicina presso L’Università degli Studi di Milano,

Specializzato in Chirurgia, lavoro presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano.

Data la sua grande passione per lo sport, ha da sempre svolto l’attività di consulente , per diversi staff di

società sportive. Alcune volta capita che egli non riesca a seguire e monitorare con continuità alcuni dei suoi

pazienti, a volte persone che non hanno problemi derivati da patologie cardiopatiche di rilevante entità , ma

soltanto soggetti i quali devono seguire una corretta dieta alimentare, e tenersi in forma.

Da alcuni mesi, sta seguendo Atleti, che Utilizzano il Dispositivo Info Trainer , col quale egli riesce a

monitorare e analizzare le schede personalizzate di ogni singolo,Atleta.

Grazie ad una semplice mail, con allegato un file in Excel puo avere una visione completa, intervenire

direttamente sulla schede, indicando i parametri che ritiene siano sbagliati.

Il Dott.re Bernardino , con questo tipo di tecnologia può monitorare e seguire , anche normalissimi sportivi

amatoriali.

Page 34: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

34

Sergio, 44 anni, direttore marketing, laureato in Economia presso l’Università di Milano Bicocca svolge

presso la direzione del centro fitness importanti mansioni riguardanti le decisioni aziendali.

Il suo compito è anche quello di rendere il centro fitness usabile, di alto gradimento e stare al passo coi

tempi per quanto riguarda l’innovazione tecnologica disponibile sul mercato.

Sergio e i suoi collaboratori mediante questionari (semestrali) cercano di comprendere il grado di

soffisfazione degli utenti del centro fitness, ma con risultati poco significativi.

Con l’implementazione di Infotrainer potrà ricevere continui feedback dagli utenti, i quali, possono portare la

azienda ad intervenire per modificare il contesto secondo le preferenze e la soddisfazione dell’utente.

INFOTRAINER – SCENARI DI UTILIZZO DEL DISPOSITIVO

Utenti:

Bancario

Personal Trainer

Cardiologo

Direttore Marketing del centro fitness

Scenario 1 Bancario

Giovedì, 14 giugno ,Stefano alle ore 18 esce dal lavoro per recarsi in Palestra,la sua scheda Personale,

sviluppata precedentemente con il dispositivo Info Trainer , prevede 2/3 sessioni di allenamento, nella quali

svolge le diverse tipologie di esercizi con l’ausilio dei macchinari appositi.

Su tutti questi macchinari,troverà posizionato un PDA, dove potrà visualizzare tutte le informazioni di cui

necessita.

Page 35: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

35

Nella sua scheda sono consigliate delle sedute di Pilates-Yoga da alternare ai normali allenamenti.

Stefano ha sviluppato il suo piano allenamenti dopo aver effettuato analisi e visite , dal dott.re Bernardino,

un Cardiologo che si occupa prevalentemente di sportivi, e praticanti amatroiali di Fitness.

Grazie al dispositivo Infotrainer , alla fine della sessione di allenamento stefano invierà una mail al suo

Cardiologo, che verrà poi valutata.

Il giovedì Stefano termina le due sessioni previste dalla scheda, e deve preoccuparsi di integrare una

seduta di Pilates o Yoga per il giorno successivo, questa operazione la gestirà comodamente dal PDA ,

entrando nella sez. Booking, dalla quale valuterà in base agli orari e disponibilità posti se partecipare o meno,

scegliendo di prenotare direttamente, ci penserà poi Il Dispositivo a comunicare l’avvenuta prenotazione.

La prenotazione verrà visualizzata anche dal personale della palestra, che ha la possibilità tramite un PC

collegato al dispositivo Info Tutor, in Wireless, di visualizzare gli Utenti che effettuano prenotazioni, e

controllare l’andamento dei loro allenamenti.

Scenario 2| Personal Trainer

Giovedì, ore 19, 30 Milano Virgin Active, Simona Personal Trainer ricopre il ruolo di supervisore, che prevede

sia l’attività di controllo e ausilio agli sportivi presenti nella sala attrezzi in caso di difficoltà riguardanti lo

svolgimento degli esercizi , sia di monitorare i progressi e i risultati ottenuti dagli Utenti stessi.

Simona, cerca di dedicare una maggiore attenzione ai nuovi iscritti, o comunque soggetti che da poco tempo

svolgono attività fisica presso la Virgin.

Grazie al pc collegato al dispositivo Info Tutor , verifica la scheda di Stefano, che è giunto alla sua quarta

settimana, di allenamenti, e nota , che Stefano ha sostenute ben 2 sessioni di Yoga prenotandosi per il giorno

successivo, scelta sbagliata da parte di Stefano, in quanto avrebbe dovuto già dalla volta precedente

alternare Yoga e Pilates, bisogno dettato dalla sua scheda Personale.

A questo punto Simona grazie alla funzione Voip, del dispositivo Info Trainer , che permette di comunicare

con gli utenti, contatta Stefano, impegnato alla Cyclette, e gli comunica che dovrà effettuare un cambio

Page 36: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

36

prenotazione,Stefano dal canto suo riceve l’informazione e a malincuore, tramite il PDA posto sull’attrezzo,

sposta la prenotazione dal corso di Yoga previsto per il giorno successivo ad una di Pilates.

Scenario 3| Cardiologo

Silvano, è un cardiologo ed ha in cura Stefano , che si è rivolto a lui per alcuni malori che manifestava.

L’Utilizzo del dispositivo Info Trainer, permette a Silvano di essere aggiornato in modo scientifico sulla

situazione del suo paziente. Questo processo avviene tramite l’invio di una mail, che contiene sottoforma di

File Excel tutti i valori e i parametri relativi alla scheda personale di Stefano, aggiornando ogni giorno la

mole di dati, prodotti dopo una sessione in Palestra o lo svolgimento di attività inerenti.

Milano, venerdi ore 9.00, Silvano oggi non presta servizio presso la struttura ospedaliera L. Sacco di Milano

dove lavora, ma riceve in Studio privatamente.

Come tutti i venerdì, controlla la situazione del suo paziente Stefano, e in base ai dati ricevuti tramite mail, si

rende conto che dalle sessioni di allenamento,svolte durante la settimana, ci sono dei valori negativi per

quanto riguarda l’affaticamento del cuore durante lo svolgimento di un determinato esercizio, la Cyclette.

Questa anomalia, analizzando i dati è riconducibile ad un maggior numero di kilometri percorsi, da Stefano,

che non si è attenuto scrupolosamente alla scheda, provando a strafare.

L’anomalia si è verificata nel corso della settimana due volte.

Sia nella sessione di martedì che in quella di giovedì, e ha comportato anche delle conseguenze, in quanto dai

dati emerge che , negli esercizi che avrebbe dovuto sostenere successivamente alla cyclette, dato l’elevato

carico di lavoro a cui ha sottoposto il suo fisico prima, non venivano effettuate le serie di esercizi previsti

dalla scheda.

A questo punto Silvano contatto il suo paziente Stefano al quale illustra la situazione e con il quale concorda

le modifiche da apportare durante i suoi allenamenti.

Abbiamo descritto in modo sintetico ed esplicativo il sistema proposto ad alcuni utenti e di seguito vengono

riportate le testimonianze più significative.

Page 37: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

37

“Sarebbe utile poter avere consigli su quanti chili caricare direttamente dal sistema” Stefano, 28, sportivo.

“Mi piace l’idea di non dover fare la fila per poter prenotare i miei corsi” Daniela, 32, sportiva.

“Potrebbe essere utile la funzione di tutorial 3d, in modo da alleggerire il carico di richieste di informazioni

da parte degli utenti” Sergio, 30, personal trainer.

“Mi arrivano direttamente sulla mail i file excel degli andamenti biologici dei miei pazienti?Sarebbe

fantastico!” Enrico, 51, medico.

“Rispondere in tempo reale a distanza ci farebbe risparmiare un sacco di tempo, sia a noi che agli utenti”

Paola, 25, personal trainer.

“Il palinsesto di diffusione audio è monotono, giusto poter dare dei feedback sui generi” Yuri, 20, sportivo.

CONCLUSIONI

Il sistema infotrainer si presenta come un servizio unico ed innovativo, volto ad integrare più funzioni in un

unico sistema.Alcune delle funzioni da noi utilizzate (riconoscimento utente rfid e scheda elettronica utente)

vengono già utilizzati in sistemi simili in una catena di centri fitness di Tokyo, anche se non vi è la possibilità

di interagire direttamente col sistema tramite i feedback da noi prrevisti. Questo permette infatti di rendere

il sistema user-adaptive al 100%, potendolo personalizzare ogni giorno di più in base alle esigenze dell'utente

come singolo e di aspetti riguardanti la collettività.

La comunicazione utente-personal trainer potrà alleggerire il carico dei personal trainer (per le semplici

richieste di informazione potrà essere utilizzata la videochiamata) ed ottimizzarne la gestione, rendendoli

disponibili per altre attività.

Funzioni come la comunicazione tra utente-utente e tra utente-collettività potrebbero non essere utilizzate a

pieno dalle tipologie di utente più tradizionali, ne deriva comunque un aspetto interessante dal punto di vista

tecnologico, comunicativo e di interazione.

Di indubbia utilità invece è il servizio di prenotazione delleattività, evitando code, perdite di tempo ed

eventuali discussioni tra gli utenti più "determinati".

Page 38: Infotrainer Document

PROGETTO I-TRAINER I-Trainer,Interaction Design 09 TTC Università ,Milano Bicocca

Progetto a cura di: D.Carollo,F.DiDonato,G.Repola

2009

38

Il sistema crea anche la possibilità di controllo medico a distanza, particolarmente utile per i pazienti a

rischio, con la possibilità di inviare direttamente via mail i propri tabulati al proprio medico curante. Per

concludere i sistemi di ranking per la valutazione della customer satisfaction potrà permettere alla direzione

del centro fitness di conoscere a fondo le preferenze dei propri utenti per muoversi nelle dovute direzioni

per quanto riguarda le decisioni aziendali.

L'implementazione del sistema, anche se molto impegnativa economicamente, è possibile, e la possibilità di

soluzione della maggior parte dei problemi attuali con un unico sistema potrebbe essere ciò che potrebbe

far controbilanciare l'ago della bilancia.


Recommended